catal. esquitlàr), cui sono connesse anche le forme aretine squillèr e squillare,
, 3-43: la carne, che tradisce anche i santi, turba e squilibra qualunque
soffrire; e tu lo sai. hai anche un poco squilibrata la mia vita.
e valore. calvino, 13-62: anche questo mio discorso risente di una tale
spazio di un palmo e mezzo ed anche meno, non è capace di farlo senza
ferd. martini, 1-i-481: parte anche la signora santini nominata levatrice a massaua
squilibrio. fenoglio, 5-i-858: johnny anche per il rush della corsa e lo
col compì, pred.). - anche in relazione con una prop. subord.
hanno superato l'ultima revisione. - anche sostant. carducci, ii-11-9: stamane
icasticamente, descrivere tale quale. - anche in relaz. col compì, pred.
-trasferire su carta (o, anche, su diapositiva) le immagini sviluppate
a sviluppare e a stampare, ma anche nello studio e fuori, si avviava a
la luna, le nubi o, anche, l'oggetto illuminato). petrarca
con figure, immagini (ed effetti anche ottici) persistenti. patrizi, 3-151
indirizzo, ecc.), anche incasellandoli lettera per lettera negli schemi per
pubblicitari o nelle locandine teatrali o, anche, nei biglietti di visita e in
, e con un poco di ritoccamento anche due mila per ciascuna stampa.
a rose stampate. montale, 3-154: anche lei come franca e come fedora florida
su fastra (e in passato rappresentava anche la figura, in seguito distinta,
. 6. macchina stampatrice (anche solo stampatrice, sf.):
. timbrare con una stampiglia o, anche, con altri strumenti più rapidi e
banca per modificare diciture preesistenti o, anche, metalli o altri materiali per imprimervi
dominante dell'età moderna', ma, anche dove si prova a « malche debole tentativo
un disegno, una decorazione, un motivo anche in rilievo o una scritta, un'
siamo... stampigliati ed etichettati anche noi che non lavoriamo nelle fabbriche e non
quella dei titoli azionari, ma talora anche obbligazionari, viene effettuata per fame risultare
scritto eccessivamente lungo, noioso. - anche: rimbrotto, paternale, predicozzo.
cucina per dare una forma particolare o anche un disegno in rilievo, per lo
o decorazioni, su una superficie (anche nell'espressione con valore avverb. a stampò
pelle o in altri materiali (detto anche stampo a taglio). carena,
in senso negativo o positivo, o anche denotare la derivazione o la discendenza o
. bozza, prova di stampa, anche di un'illustrazione. monti, iii-101
da una condizione di clandestinità. - anche sostant. milizia, i-391: nel
stanchi-, part. pass. ant. anche senza desinenza stanco). logorare fisicamente
, 2-i-272: ne stancate. e anche per me pregherete! tornasi di lampedusa,
reagire alle difficoltà delresisten- za o, anche, dell'età avanzata. dante,
che queste frasi stancate / che potranno rubarmi anche domani / gli studenti canaglie in versi
nicolò erizzo, lxxx-4-779: adoperatisi anche li plenipotenziari cesarei nell'insinuare a'russi
noioso. r. longhi, 307: anche a castiglione, soprattutto fra gli apostoli
provocato da vicende lunghe e dolorose o anche da una guerra. tortora, ii-30
a o ^ ni pagina, quando anche non penasse a capire, nuoce ai piu
. del bene, 1-50: né anche la stanchezza del suolo sminuisce all'agricoltore il
partic. durante un lungo viaggio o anche per una malattia, per l'età avanzata
-in relazione con l'agg. morto (anche nella forma unita), con valore
appare, non essendoci più testimoni, anche / il mio vero viso, stanco e
credei. montale, 1-128: ti dono anche l'avara mia speranza. / a'
complicate o difficili o spiacevoli (o anche la vita stessa) o la presenza
che non hanno la risposta desiderata, anche per il lungo logorio fisico, morale
desiderio o l'impulso amoroso o, anche, vizioso). cino, cxxxviii-120-12
. g. manganelli, 8-21: potrei anche supporre che abia per me una sorta
cultura). thovez, 142: anche la lingua, per quanto ripulita dai vecchiumi
difficoltà (una nave). - anche con uso awerb. tornielli, 481
causa dell'eccessiva produzione precedente o, anche, della vecchiaia (una pianta);
un'articolazione). -mano stanca (anche solo stanca, sf.):
poi, fra i molti sensi, anche tribuna delle corse e tale parola 'per anglomania'
sociale, economica, culturale o, anche, individuale) riferito ad altre condizioni
-piccola spranga che serra un contenitore. - anche al figur. bibbia volgar.
: robusta sbarra di legno o, anche, spranga di ferro usata come arma
fornaio... era... anche il cotti, bravissimo ed elegantissimo campione
un criterio riconosciuti come normali. - anche assol. c. carrà,
culturale, economica, ecc., anche fino all'annullamento della personalità o delle
stabilito da determinate norme di fabbricazione o anche dall'uso. einaudi, 6-600:
non cerca di evadere anch'egli, anche praticamente, dal tritume e dalla standardizzazione
. tessuto pregiato di lana. - anche: pezza di tale tessuto. ricordi
cui si produceva tale tessuto; cfr. anche fr. ant estanfort (nel 1202
. ant. sbarra del tribunale (e anche il tribunale stesso). -alla stanga
: picchiare di santa ragione. - anche assol. c. e. gadda
stata punita, stangata a buono, forse anche per questo. -criticare duramente
. colpo inferto con una stanga. - anche: bastonata. ruspoli,
cui si appendono i pesi (e anche la quantità di merce contenuta da tali
'92, e verranno rillantemente superati anche gli scogli della legge sulla droga e
stringevano le caviglie del suppliziato. - anche: ciascuno dei due tasselli. g
della camera rosa, chiuse l'uscio anche con la stanghettina e si mise a passeggiare
o di metallo per svariati usi (anche come arma contundente). giamboni,
superficie del mare (un'imbarcazione o, anche, i remi). anonimo [
illuminare con lampi, con fasci luminosi, anche parzialmente e creando zone nette di ombra
30. tracciare gesti in aria (anche con riferimento a gesti di benedizione)
. impedire un passaggio, un transito, anche opponendosi con la forza a chi lo
per scoprire una carta. - anche assol. buzzati, 3-125:
speranza. landolfi, 8-182: se anche fosse un gioco,... dovrebbe
s. benedetto volgar., 20: anche i desideri della carne [l'abate
carte finché compare quella vincente. - anche assol. fagiuoli, xiv-73: vedeste
mescolare diverse qualità di vino (o, anche, con aceto o con altri liquidi
più fluidi umori corporei densi. - anche assol. bencivenni, 7-70: usare
coltello, una spada). - anche in un contesto metaforico. patecchio,
impedire radicalmente di fare qualcosa, e, anche, di essere attivo, di vivere
tagliare il fuoco col ferro [perché anche il ferro s'arroventisce. di chi
spuntare o tagliare i sigari. - anche con uso aggett. soldati, v-459
carta in dimensioni tali da poter essere usati anche nelle fasi successive di lavorazione.
rapidamente e in una sola volta. - anche: ferita per 10 più grave procurata
23: oltra gli argini, si fanno anche le tagliate degli arbori che sono d'
strette lisce simile alle tagliatelle o, anche, di forma arricciata (e per
spaghetti, vermicelli, maccheroni. ma anche tagliarelli, cimieri, accetti, occhi di
di ostacolare il cammino del nemico e anche di fornire una postazione di tipo favorevole
tagliatella sottile e stretta; denominata regionalmente anche tagliolino o taglierino. a.
ramo o di un fusto). - anche sostant. paganino bonafè, xxxvii-155:
ricamo che si ottiene tagliando i fili anche nel senso contrario delle sfilature, in
con un * arma da taglio. - anche sostant. g. villani, iv-1-32
partic. un arto o la testa, anche in espressioni iperb.).
uncini. -sterminato, massacrato (anche nell'espressione tagliato a, in pezzi
). cesarotti, 1-xii-32: conducete anche qua la forza di priamoperché giuri sulle tagliate
una faccia tagliata, il padre; anche prestiti a usura, si mormora.
legata in rustico nuova, senza che né anche vi siano tagliate le carte. carducci
(un monte, una scogliera e anche una struttura architettonica, anche nelle espressioni
scogliera e anche una struttura architettonica, anche nelle espressioni tagliato a perpendicolo, a
intersecato da un'altra strada. - anche; interrotto o delimitato da un elemento artificiale
pavese, 5-12: più in basso anche questa [la collina del salto] era
adrianopoli è circondata da ogni parte; anche la strada di costantinopoli è tagliata.
(un terreno, uno spazio: anche in una rappresentazione pittorica). nievo
colonne volgar. [tommaseo]: nell'anche grossa, e ben tagliata e grande
la carena di una nave, ed anche la nave stessa, per indicare che
del ritmo di 2 / 2, anche detto tempo alla breve o a cappella.
i-x- 281: non si avrà né anche torto di dire così figuratamente di un
tre soldati, nani ma distintissimi. anche quelli erano tagliati fuori. calvino, 1-150
. (femm. -trice, popol. anche -torà). che taglia, che
usato per tagliare a fettine (o anche a spicchi) le uova sode.
d'artiglieria per aumentarne la aerodinamicità (anche con valore aggett. nell'espressione cappuccio
atteso ch'egli venisse a liberare dai ricchi anche l'italia, per mordersi poi le
avevano cominciato a catturare e a taglieggiare anche i più miseri. -obbligare a pagamenti
, a dominare gli spettatori; e anche la sua voce s'era fatta più tagliente
credea già salva, 7 sparisce anche tal volta col tagliere. baretti, 6-170
-bene conteso fra più rivali o concorrenti (anche con riferimento scherz. a una donna
parlerà, seco nelle camere, talora mangerà anche allo stesso tagliere. verga, 7-582
-taglierino. comisso, 5-236: occorrevano anche i coltellacci per la carne, i
carena, 2-285: 'taglieretto da tartufi e anche assolutamente taglieretto': arnese per affettare sottilmente
a un certo punto troverai che parlo anche di te; son quattro taglierini fatti
2. figur. distinzione netta, talora anche schematica, che separa un concetto dal
coltello o con le forbici) o anche con una macchina. -ferri da taglio-.
la guardia. pratolini, 10-244: anche lavori più impegnativi,... come
in capo a tre mesi ti prendi anche tu il tuo bravo diploma.
tortura o per provocare la morte, anche come pena di un delitto. -taglio della
il taglio, è necessario di praticarlo anche in tutte le piante degli agrumi per
accrescere lo splendore e la lucentezza (e anche la figura geometrica regolare che se ne
-breccia praticata in un argine, anche da una piena. a. campana
menare il taglio de la nel taglio mostrasi anche il profilo [dell'arena di verona]
convenienti e reazioni del pubblico o anche, in passa 'alzata
fronte. del genere si verificano spesso anche in italia, dove le cose non
giù per il taglio ripido dellama tagliente o anche da uno strumento chirurgico. montagna precipitava a
: ha le mani attrezzo (anche in contrapposizione con la punta).
periinfisso di legno, intaccatura. coli anche per chi vi ricorre. cellini,
18. intersezione fra due linee o anche di un solido 18-171: il labbro di
di taglio elegante. pratolini, 5-55: anche i tuoi vestiti sembravano sempre gli stessi
27. genere, tipo, sorta (anche nelle espressioni dello stesso taglio, di
taglio del naso e della bocca, e anche il colore dei capelli. p.
dalle attitudini, dall'attività svolta o anche dalle caratteristiche negative, dai vizi,
detto inferiore o di piede e anche coda; il taglio a destra di chi
il libro... è detto anche taglio davanti, gola o labbro. b
.. per taglio si intende spesso anche l'insieme del ritmo e delle qualità formali
. econ. diminuzione consistente di spese o anche di produzioni o di vendite.
uno stupefacente con altre sostanze (e anche la sostanza stessa che è aggiunta a
collocato a metà circa della pagina o anche più in basso, con titolo su due
titolo su due o tre colonne (anche nell'espressione articolo di taglio). -in
sfruttare al meglio il vento (e anche la forma della vela che ne deriva)
dello scafo di una nave (e anche la sagoma affusolata di esso).
misura alle reazioni della parte offesa, anche se è stato poi percepito dalla coscienza
tagliuzzaménto, sm. il tagliuzzare (e anche il risultato). imbriani, 10-66
valore complessivo o dando un'immagine (anche volontariamente) distorta. mamiani, 9-106
strisce sottili mediante ripetuti tagli. - anche: tritato. a. briganti
è nativo o abitante di tahiti. - anche sostant. 3. sm. lingua
, di origine tupì; cfr. anche fr. taiassouh. taiassùidi,
di 'serpente più micidiale'ed è anche lui cittadino australiano. = adattamento
carnivoro della famiglia dei grigioni, detto anche irare (galictis barbara), assai
), sm. invar. (ma anche plur. tàits). abito maschile
alterazione d / t); v. anche talismano2. talalgìa, sf.
istinto; talvolta complice ignara, talaltra anche maliziosamente ella usa mettersi dal lato del
cui non soltanto i petali, ma anche gli stami si inseriscono sul talamo.
si riproducono. leopardi, i-246: anche gli uccelli si fabbricano il talamo espressamente
, assai fitti. idem, 12-4-459: anche ad occhio nudo, vi si osservavano
talància, sf. (plur. anche, -eie). region. canalone di
(plur. talaboes); cfr. anche il fr. talapoins (nel 1685
indossato da ermete (o mercurio) ma anche da minerva e da perseo (e
soprattutto nel bacino del mediterraneo, ma anche in numerose zone tropicali e subtropicali)
a guarire malati adulti di talassemia (detta anche anemia mediterranea) con il trapianto di
-anche: affetto da talassemia. - anche sostant. giornale di sicilia [2-xii-1982
pelagica (thalassidroma pelagica), detta anche uccello delle tempeste... abita l'
ha il colore del mare. - anche sostant. dolce, 1-29: dal
biol. branca della talassografia, detta anche oceanografia biologica o biologia marina, che
dal tema di xeaxéw 'domino'; cfr. anche il fr. thalassocratie (nel 1829
in prossimità delle sue coste, oppure anche in regioni, sul cui clima il
mx * l 'battaglia'; cfr. anche il fr. thalassomachie. talassomèle (
che ai bagni di mare, come anche ai viaggi di mare fatti a scopo curativo
(v.); cfr. anche il fr. thalassothérapie (fine del xix
3. pron. indef. qualcosa (anche preceduto daltart. indeterm.).
madre. -ripetuto in una correlazione, anche per indicare perfetta somiglianza. boccaccio
barrocciate. -in un'espressione esclamativa, anche ellittica. g. ferretti, cxxxiii-679
in partic. difficile o estrema (anche nelle espressioni condurre, essere, giungere
, agg. (plur. ant. anche taf). che ha le caratteristiche
. agg. indef. un certo (anche preceduto dall'art. in- determ.
9. quel tale: colui (anche seguito da un pron. relativo).
uno, taluno, una certa persona (anche seguito da un pron. relativo e
-preceduto dalpart. determ. - anche di animali. sacchetti, x-35-8:
relitto del sostrato mediterraneo; v. anche taglia3, n. 3. taleàggio
attività in partic. artistica, talvolta anche in assenza di una solida preparazione.
e segaligno di popolano,... anche se fornito... d'un
determinata; essere conforme al desiderio o anche al capriccio di qualcuno; garbare,
intensa soddisfazione. guerrazzi, 10-654: anche sull'orlo del sepolcro la creatura umana
. oltre che uno sport, è anche un'arte, e come tutte le arti
in partic. nei confronti di qualcuno: anche nell'espressione buon talento). -mal
forma involuta, burocratica, cristallizzata e anche, talvolta, poco comprensibile di lingua
], 95: avevano i sigilli anche carattere talismanico; credevasi, cioè,
la causa di tutto il suo male ma anche, in aualche modo, come un
per conseguire risultati positivi, successi o anche per risolvere situazioni problematiche e difficili.
più grasse. bergantini, 1-411: s'anche l'erica brama di concorrervi, /
e che diremo? se la porcellana / anche, e spina cervina, ed il
zecche di germania e austria, fu anche emessa in italia, per lo più
i sudditi di ras tatari, ma anche per i nostri soldatielli. -unità
.]: 'talleta': polloneto, e anche, in generale, luogo piantato di
talli (un seme, una pianta: anche con riferimento a frutti o bulbi già
un seme, una pianta). - anche: che ha prodotto infiorescenze o germogli
natura [27-iv-1884], 286: comperammo anche orzo tallito, grano saraceno per far
. di un seme germinato. - anche: stelo fiorifero di un ortaggio.
= denom. da tallone1-, cfr. anche fr. talonner. -tallónzolo
le alghe e i funghi. - anche con valore appositivo. f.
in partic. nell'intento di raggiungere o anche di controllare qualcuno (anche nel linguaggio
raggiungere o anche di controllare qualcuno (anche nel linguaggio sportivo).
da vicino; incalzato, controllato (anche in àmbito sportivo).
! -tallone d'achille (o anche tallone vulnerabile): lato debole e
. / che del tallon di cuoio anche il circolo quadra. cornoldi caminer, 14
v. talo1); cfr. anche fr. talon. tallóne2, sm
ferd. martini, 1-iv-510: pioveva anche stamani alle otto, l'ora fissata per
e avvelenava tutte le consolazioni, scomparso anche quello. talmenteché non saprei immaginare una
gli aspetti, sia speculativi sia normativi (anche se solo questi ultimi sono per lo
radicati nella civiltà occidentale). - anche: l'insieme dei rotoli manoscritti o dei
autore di un testo del talmud; anche, studioso del talmud, seguace delle
simile a quella dell'astragalo (e poteva anche essere l'osso medesimo) numerato con
non poco, / e son scontrati insieme anche talotta. lami, 1-1-3: la
talpa europea, talpa caeca, comuni anche in italia); hanno corpo tozzo,
; in relazione alla vita sotterranea hanno anche occhi piccoli, talvolta ricoperti dalla pelle
di relazioni sociali e piaceri mondani o anche furtivo, clandestino (un tipo di vita
spiritual- mente limitata, poco perspicace (anche come epiteto ingiurioso). savonarola
neghittoso, incapace di prendere iniziative (anche come epiteto ingiurioso). malipiero,
e la diffusione di tale accezione è stata anche determinata dalla traduzione francese la taupe,
di sterro, a scavi sotterranei (anche con valore aggett.). la
questo tumore gli antichi miniscalchi lo chiamavano anche talpa, credendo di ravvisare qualche analogia
= deriv. da talpa-, cfr. anche lat tardo talpinus (in cassiodo- ro
, dissimulatrice, che agisce nascostamente, anche a danno d'altri. p.
a questi sigg. talponi della letteratura anche il contraccambio ad uno ad uno aegli
altre simili o dello stesso genere (anche seguito dal compì, partitivo: un
tamarind, ted. tamarinde; cfr. anche mattioli [dioscoride], 152:
coppie riproduttive permanenti (e nelle quali anche il maschio partecipa alle cure parentali)
istinto; talvolta complice ignara, talaltra anche maliziosamente ella usa mettersi dal lato del
e spreg.: come personificazione indica anche un pezzo di sterco corto e grosso
sm. invar. (ant. anche sf.; plur. -è).
tameréndo, tamerindo), sm. (anche tamarindi, tamerindi, invar.
diversi, il tamarro è un incazzato anche un po'invidioso dei paninari, i
. sollazzo; riunione festosa e, anche, rumorosa. varchi, 3-65:
scienze fisiche in toscana, 14-3-16: faceva anche il granduca rilevare nei suoi serragli diversi
sorta di mattone, le due e anche le tre volte più grande. serve
gli ordini miei. 2. anche, altresì; così pure. sassetti
con una grossa corda incatramata. - anche: grancassa. luca pulci,
5. ant. che millanta. - anche sostant. producendo un suono di leggera percussione
parte dell'arcione (e fu diffuso anche in spagna). tassoni,
di dimensioni alquanto ridotte, onde poteva anche essere tenuto in tasca o appeso al
teva essere portato anche addosso e in una tasca, o appeso
estens.: sonare rumorosamente. - anche sostant. baretti, 6-228; i
piccolo flauto a becco). - anche: tamburello. boiardo, 2-24-22
la signora anni- na, era grossa anche più del marito, ma gli arrivava al
un tamburlano. idem, v-2-18: ignudo anche lui fino alla cintola, tondo come
. per indicare un suono cupo o anche il gonfiore del ventre o la tensione
attrito esercitano l'azione frenante (detto anche freno a tamburo, per cui v
5. ruota o cilindro, anche dentato, intorno a cui si avvolge
avvolge una fune o una catena (anche nell'espressione ruota a tamburo).
ornata di fiorami e volute. - anche per simil. fr. martini,
ascoltava. -opera di fortificazione, anche provvisoria, eretta in partic. a
tamburo. -a tamburo battente (anche solo, famil., a tamburo)
spettacolo o magnificarne il successo. - anche assol. = denom. da
. tamburo di grandi dimensioni. - anche: grancassa. verga, ii-149:
tambussare, tr. percuotere, anche con un corpo contundente, una persona
. -con uso recipr. - anche sostant. cantù, 310: per
7. bussare a una porta o anche a una finestra. - anche sostant
o anche a una finestra. - anche sostant. guiniforto, 491: loro
forse in correlazione con 'bussare'(cfr. anche il piemont. habussè1).
tambussata, sf. botta, colpo o anche serie di botte, di colpi.
), sm. bastonato. - anche, al figur.: beffato.
nei luoghi paludosi vicini al mare (anche nota col nome di tamarisco),
tamarisco), e la tamarix africana anche detta tamerice maggiore-, la tamarix mannifera
. invar. (plur. rar. anche tamilì). popolazione dravidica dell'
proprio o tipico della lingua. - anche sostant. p. petrocchi [
= denom. da tamiso-, cfr. anche fr. tamiser (nel 1165).
sinonimo di 'fucilazione, esecuzione capitale', e anche di 'condanna a morte'. qualche giudice
, per lo più di metallo usato anche per i falconi. inventario di alfonso
e. w. 9022. v. anche timpagno. tàmpano, v.
di un'imbarcazione, ecc. - anche: il risultato ottenuto con tale operazione.
un treno con i tamponi (detti anche respingenti) contro un altro lungo la stessa
nome d'azione da tamponare; cfr. anche fr. tamponnement (nel 1771).
4. urtare con i tamponi (detti anche respingenti) la parte posteriore di un
avanzi nella stessa direzione di marcia (anche con riferimento al conducente). -
con riferimento al conducente). - anche, assol. migliorini [s.
, 1-112: la 127 rossa ha anche tamponato la 128 bianca. 5.
(nella pratica dell'emostasi) o anche strisciato (nel prelievo di essudati o di
il prelievo di materiale patologico (e anche l'esame eseguito su esso, per lo
sottile tra paraocchi e visiera, impassibile anche per via dei tamponi agli orecchi.
tahiti, caratterizzato dal movimento rotatorio delle anche. arbasino, 7-381: ragazzi e
. v.]: tana si dice anche di un grande strappo in un vestito
famiglia di uccelli passe- racei, detti anche tanagre, notevoli per la bellezza del loro
v. tangara); è registr. anche dal d. e. i. (
tana o in un nido. - anche in una raffigurazione allegorica. allegoria sopra
su organismi morti di altre specie o anche sui prodotti di secrezione o d'escrezione
difensivo caratteristico degli insetti, ma diffuso anche fra anfibi, rettili, ragni,
, sm. (plur. -chi; anche -gi). ant. vasca,
dietro l'altro. può essere munita anche di motorino. per 'tandem's'intende inoltre
significa 'alla fine, finalmente', ma anche 'in tutta la lunghezza'; la voce
-agg. che ha tale colore (anche con riferimento al colore stesso).
presenta un colore simile al tanè (anche con riferimento al colore stesso).
e nanfi. lastri, ii-234: bisogna anche avvertire di non abbarbicarlo umido [l'
longob. * thampf 'vapore'(da cui anche il ted. mod. dampf)
tanga1, sm. (ant. anche sf.). invar. etnol.
una superficie). -retta tangente (anche solo tangente, sf.): quella
cose, che io proposi, fu anche il problema della cicloide, cioè quanto
l'amico del popolo, lv-161: anche tutti gli altri cittadini di ciaschedun comune possono
appalti, licenze, ecc., anche per finanziare illecitamente determinati partiti politici (
considerato; schivare un argomento. - anche: prorompere in un discorso enfatico,
quota che può raggiungere un aereo (anche nell'espressione quota di tangenza).
intercomunale, specie di sotto regione, e anche un tratto di una tangenziale autostradale.
. toccare; tastare, palpare (anche eroticamente).
nato o ne è originario. - anche sostant. 2. mandarino tangerino (
sostant. 2. mandarino tangerino (anche solo tangerino, sm.):
i loro globi gialli, un paio anche tangerini. = deriv. dal nome
moderno, con inutile francesismo, disse anche 'tangheggiare', è il barcollare che fa
= deverb. da tangheggiare-, cfr. anche fr. tangage (nel 1694).
a sapersi contentare... c'è anche questo vantaggio d'un successo tangibile
= deriv. da tangibile-, cfr. anche fr. tangibilité (nel 1803).
, sm. (plur. -ghi; anche invar.). danza argentina sorta
di ciajkovskn e di ravel, ma anche di tanghi, fox-trot e boogie-woogie. a
. -con valore aggett., anche con riferimento al colore stesso.
dial. tozzo, tarchiato e spesso anche goffo, babbeo. - anche sostant.
spesso anche goffo, babbeo. - anche sostant. varchi, 18-3-238: messer
amicizia'(a cui sarebbe da ricollegarsi anche il gr. mediev. xavtoia)
(v. tanno1); cfr. anche lat. tardo tundre (v.
sapore forte, umido, e, anche, gradevolmente aspro. = deriv
nelle cortecce degli alberi, ma spesso anche nelle foglie, nei frutti, nelle
fenoli solfonati, con acidi solfonici o, anche, con resine azotate. tommaseo
del tannino. pirandello, 7-745: anche lì mi spiegò... com'egli
. tose. scritto, componimento o, anche, chiacchiera prolissa, ripetitiva, inconcludente
coda e le groppe di leone (anche in un'espressione comparai, per indicare
(v.); v. anche cantafera. tantaferare, intr. (
, intr. ant. strombettare. - anche sostant. tesauro, 2-130: sillabe
per consistenza, per entità o, anche, con riferimento a una persona, per
... un po'di democrazia e anche un tantino di socialismo nei regi consigli
per uno spazio abbastanza circoscritto. - anche in un contesto figur. lancellotti,
tantino istintiva e quindi propensa a compiere anche delle azioni avventate. tabucchi, ii-44
: della vita di un tanr uomo anche i piccoli tratti mi son parsi interessanti.
in quantità, grandezza, estensione o anche proporzione diretta. dante, conv.
5. così importante o, anche, gravoso (un'impresa, un
. così numerosi o notevoli per numero (anche posposto enfaticamente al sost.).
ringraziamento, di saluto o di augurio anche nello stile epistolare. l. prividali
-femm. botte, percosse (anche nell'espressionedarne o prenderne tante).
. -azioni riprovevoli, bricconate (anche nell'espressione farne tante).
medicine. -fandonie, panzane (anche nelle espressioni dirne, raccontarne tante)
numero imprecisato che si ritiene fisso (anche preceduto da ogni, con riferimento a un
pron. dimostr. ciò, questo (anche nell'espressione questo tanto). -
romagna. -la stessa cosa (anche nelle espressioni tanto fare, valere,
. indef. molti, parecchi (anche in relazione con quanti, per indicare la
, 1-191: pur a natura venne anche il capriccio / di creare fra tanti
siamo in tanti... c'è anche il barone zacco stasera. pavese,
multiplo intero secondo il numero stesso, anche in espressioni enfatiche. piero della
16. quantità così rilevante (anche in relazione con una prop. consecutiva
-per indicare la presenza o anche l'ostentazione di un oggetto, di
misura, in modo tale, così (anche nelle espressioni a, da, di
« credo di sì, ma se anche non fosse tanto tanto ricca; quando ci
bene o male, più o meno (anche nella forma itera- ta).
, è proprio così (per confermare o anche per esprimere disappunto). ariosto
9-iv-138: beato si chiamava chi poteva, anche senz'aver con lui che trattare,
tutto il tempo necessario a che (anche nell'espressione sino a tantoché, e introduce
(un testo). - anche sostant. l'intenzioni degli alleati
: orazio, con voce sommessa e anche un tantolino celata, incominciò.
no; neppure (e cfr. anche meno, n. 17).
; in misura maggiore (cfr. anche più, n. 20).
vari luoghi. arpino, 9-63: anche la casa di zio serafino, tantopiù perché
in misura proporzionalmente maggiore (cfr. anche quanto2, n. 6).
. un tantosto di francia vien poserai: anche ciò che richiederebbe poco tempo a farsi
canto accompagna la benedizione eucaristica. - anche: l'inno stesso. casti
voce pare affine a tanno, cfr. anche nizzardo tanuda, genov. tanùa,
, abitante di tale paese. - anche sostant. = deriv. da tanzania
dell'infinità. moravia, 15-78: anche l'ortodossia sociale confuciana era apparentemente negata
, agg. disus. taoista. - anche sostant. gioberti, 4-114:
. * tappa 'tappo'); cfr. anche tapera. tapanohakanga, sf. conglomerato
mondo conducendo vita misera e raminga, anche nella faticosa ricerca di qualcosa o di
vivere miseramente, in ristrettezze o, anche, in indigenza. cesarotti, 1-xxvi-187
; commiserarsi gemendo; disperarsi. - anche: fare il compianto funebre. caro
darsi da fare, affannarsi. - anche: lavorare a lungo e duramente.
tribolato, tormentato (una persona o, anche, una parte del corpo).
d'animo; angustia mentale. - anche: grettezza, avarizia. cebà,
tutta mia compagnia imperciocch'io non lavorai anche con mia mano e andare vendicato sì
[hudson], 196: erano anche abbondantemente provvisti di carne affumicata, avendo
il suo nasaccio da tapiro somiglia poi anche troppo a quei figuri da cui ognuno di
il cibo consumato durante tale sosta (anche con riferimento ad animali). f
del liberalismo. cassola, 2-37: anche la dittatura del proletariato rappresenta solo una
soltanto alla trascuratezza dei librai, ma anche alla faciloneria degli autori. a ogni
porre rimedio a situazioni critiche. - anche con valore appositivo. la voce
sf. popol. persiana avvolgibile (anche nell'espressione tapparella avvolgibile). migliorini
. invar. ant. tamburo. - anche: il suono che produce.
carena, 1-4: il riflessivo lettore potrà anche riconoscere l'efficacia del piano inclinato,
, lunghi e gialli, o forse anche a causa del naso, che era,
di far qualche lungarna- ta, ed anche ben tappati e rinfagottati. tappatóre
, sm. uomo piccolo, tarchiato e anche goffo. paolieri, 269
fanfani, 1-7: l''impiantito'è anche questo a 'mestica verniciato'(ma nell'
per indicare l'inatteso e subitaneo o, anche, ripetuto accadere di qualcosa.
producono tappeti per uso industriale o, anche, tappeti di arredo lavorati a macchina
lati dei letti, come scendiletto, anche nell'espressione disus. tappetino da piedi
quadrangolare (rettangolare o quadrato), ma anche rotondo, ovale e variamente sagomato,
(principalmente lana, e cotone, ma anche seta e altre
origine asiatica, importato nel tardo medio evo anche in europa (dove ha avuto una
), di rilevante valore artigianale ed anche artistico (il che determina anche pregio economico
ed anche artistico (il che determina anche pregio economico talora molto rilevante) e
preghiera individuale; preghiera (e cfr. anche preghiera, n. 5)
-passatoia che ricopre corridoi e scale (anche nell'espressione tappeto a guida).
i giochi d'azzardo (e, anche, il tavolo del biliardo). -
: il gioco d'azzardo o, anche, la speculazione finanziaria o altre attività rischiose
di erba, distesa di prato (anche nell'espressione fare tappeto) -, vegetazione
mezzo di trasporto di cose o, anche, di persone, costituito da un piano
eroe di sanfrediano, di fronte al quale anche le pietre si toglievano il cappello.
casa con tappezzerie, con arazzi o, anche, le navate di una chiesa con
una stanza con carta da parati. - anche assol. sanudo,
tutto qui è di vecchia data. anche certi giornali illustrati che tappezzano le pareti
muro, un soffitto). - anche in un contesto metaforico. ghislanzoni,
, si ricorre a carte o tessuti, anche elaborati e preziosi da incollare alle pareti
di rivestimento per mobili imbottiti o, anche, delle cabine di aerei e
di aerei e navi, ecc. (anche sotto forma di pannelli di legno,
che faccia un mestiere nuovo e abbia anche cambiato tutti i suoi amici, oltre
. tecnica e arte di tessere e, anche, di applicare e di ambientare tali
. chi riveste stanze e mobili (anche applicandovi l'imbottitura) con tappezzerie,
8-309: cantavano in costumi improvvisati, anche le parti da uomo, coi battetti sul
di mazzuolo si tura la spina, o anche il cocchiume, se è tondo.
, di corporatura tozza, goffa (anche nell'espressione tappo da botte).
mefistofele vecchio tappo e culo basso invaghito anche troppo di un faust tipo ambròttola.
]: esse [espressioni] appartengono anche all'italiano di sicilia... 'fare
pea, 7-238: forse il padre sapeva anche di che tara era tarato il figliolo
vecchia e noiosa, / una tara che anche ai giovani di allora / pareva incomprensibile
montale, 7-226: potrà o dovrà anche diventare un vero e proprio politicante con
. la marmitta è cattiva per natura! anche per definizione! non come lo spinterogeno
non come lo spinterogeno, che si può anche riparare! 8. dial
de'merli né dell'antipetto, e anche per rispetto delle torri che crescono in
o importanza. rovani, i-851: anche concedendo tutta la tara ai fumi del
. bacchelli, 2-xxii-445: la borghesia, anche piccolissima, è abbastanza colta e riflessiva
patiscono le loro tare. -prendersi anche la tara di qualcosa: accettarne anche
-prendersi anche la tara di qualcosa: accettarne anche gli aspetti meno favorevoli o piacevoli.
del buono, dovrò prendermi più spesso anche la tara. -rimettersi alla tara
, deriv. da tarabara-, cfr. anche sicil. tarabballà (sm.)
di cuoio', che ha dato anche spagn. e portogh. adarga, poi
targone (v.); cfr. anche taraca. taragùnzia, sf.
^ u e nell'otrantino taraddi vale anche 'ciambella biscottata'), di origine incerta:
ant. danai 'pane rotondo'; cfr. anche guglielmotti, 902: « 'tarallo':
: in tarando di sinzia muta colore anche egli, il che non fa niu-
punto da tarantola, tarantolato. - anche sostant. documenti delle scienze fisiche in
disordinatamente (con riferimento a persone o anche a oggetti). verga, 7-178
è nato o abita a taranto. - anche sostant. musso, iv-134: ma
di flagellanti, staffilati dai boia ma anche felici di autoflagellarsi e soprattutto di flagellare
ho padre. panzini, ii-535: era anche sgarbato pasqua'. diceva a beatus:
riprodurre lo squillo della tromba. - anche sm. invar. folengo, 18
un rumore ripetuto e ritmico. - anche sm. invar. c.
processo di taratura (uno strumento o anche le tavole su cui vengono riportati i
: a giudicare dalla catena dell'orologio anche le bilance loro dovevano essere apparecchi integerrimi,
pea, 7-238: forse il padre sapeva anche di che tara era tarato il figliolo
via. -tremore, brivido o anche febbre, malattia causata dal freddo.
tarantola; affetto da tarantismo. - anche sostant. berni, 46-6 (iv-98
riprodurre il suono del tamburo. - anche sm. invar. baruffaldi, 83
ammontare il corrispettivo non dovuto. - anche assol. statuti della lega del
un miglio fuor di porta. - e anche mena tara per uso. 6.
. ricalcare, scopiazzare opere altrui. - anche assol. a. f. doni
della città francese di tarascona. - anche sostant. calvino, 15-39: 1
specie più comune in italia è nota anche come dente di leone (taraxacum officinale
.. gli consentiva la riflessione, anche se aberrante, su sé, e soprattutto
per una partenza, ecc. - anche sostant. livio volgar. [
. lentezza d'azione, nell'agire (anche con riferimento alle operazioni militari).
orario prefissato); temporeggiamento. - anche tendenza a indugiare, a ritardare.
tardare. tardare, intr. anche con la particella pronom. giungere in
o a mettersi in opera. - anche di animali. ariosto, 1-19:
, l'andatura di una persona o, anche, di un animale. -anche:
con scarso vigore ed impegno. - anche in un contesto figur. dante,
, timore o indolenza). - anche: temporeggiamento. xjgurgieri, 359:
, 1-29: senza dubbio, e molti anche si sono ingannati, e per una
trovarono oltre all'adipe tanto apprezzato, anche un torpore, una tardezza, una pigra
più tardi, mille anni dopo, quando anche l'egitto fu coinvolto nel destino delle
l'approssimarsi della fine del giorno o, anche, di una scadenza, di un
dopo il termine usuale, prevedibile o, anche, stabilito o ritenuto utile e necessario
tardo pomeriggio, verso sera (o anche, meno comunemente, in tarda serata)
barachino degli hot dogs, molto esaltati, anche molto molto sul tardi, col berrettino
quest'anno fu lunga e tardicola, anche un pochino balorda. = deriv
voce dotta, lat. tardigràdus (passato anche nella terminologia scientifica), comp.
carducci, ii-7-300: la mia tardità deriva anche un cotal poco dalla smania di far
denota pigrizia e tardità -accidia (anche come vizio capitale). guittone,
giunto (una persona). - anche sostant. ghislanzoni, 17-42: l'
a quello proprio dell'età. - anche sostant. d'annunzio, vi-820:
in modo sostenuto, grave o, anche, con grande difficoltà dovuta a debolezza
poco sollecito nell'operare, nel lavoro, anche per pigrizia, per indolenza; incline
negligente e far aspettare e impazientire e anche bestemmiare i cristiani da bene a pericolo
-che parla con lentezza e, anche, con pacatezza, con prudenza;
(una persona, una facoltà, anche in un'espressione ingiuriosa). -
un'espressione ingiuriosa). - anche sostant. corona de'monaci, 101
chi speculasse a separarli, noverarli e discemerli anche negl'individui di stampa comune e d'
termine abituale o conforme alle aspettative o anche a quello dovuto per un ordine,
i-143: la marchesa calabrini... anche in tarda età era una damina graziosa
. g. bassani, 5-52: anche questa tarda bellezza della moglie, di
che respiravamo nella sera di tarda estate: anche i nostri gesti e le
. b. croce, ii-8-328: anche qualche recente antologia della lirica tedesca.
studiare la pianta di abitati medioevali, o anche di più tardi, rerinascimentali. arbasino
ore avanzate del pomeriggio, della sera o anche, genericamente, di una fase della
gli hanno messo al fondo! / anche degli altri n'andrà senza tardo. boiardo
dei suoi strumenti è un fatto da analizzare anche nelle rappresentazioni a mosaico, nei codici
la bambina innamorata è divenuta nel frattempo anche più vecchia di lui, una specie di
valore effettivo di alcune merci. - anche assol. ugolino martelli, 159:
. merid. tarenco; cfr. anche fr. taranche (nel 1694).
e sicilia. tuttavia da leono ostiense son anche mentovati 'tareni africani'. giannone,
, provvisoria negli autoveicoli non immatricolati; anche nell'espressione targa di circolazione).
targhe hanno nascosto dalle travi al pavimento anche le pareti della sua [di garibaldi
.]: 'targa': dicesi per similitudine anche a grossafetta di pane, di prosciutto o
pollo non gli piace! e giù, anche una targa di manzo. giorgmi-broglio [
proteggere, salvaguardare da qualcosa. - anche al figur. cino, xxxv-ii-656:
9-141: un giovane sacerdote etiope, forse anche copto, in costume sodomitico, danza
raccontato, nell'urss vige un sistema speciale anche per la targatura delle macchine.
ant. interprete del targùm. - anche, in senso generico: interprete; mediatore
campanello, indicante il cognome e talora anche il nome di chi vi risiede o
del pubblico in sistema di pubblici ma anche spettacolarizzazione del target comportano l'universalizzazione dunque
ottenere un risultato redditizio; ma ha anche il valore più generale di 'scopo,
stampa. siri, iv-1-150: apparivano anche quasi tutti li giani- zeri armati di
alla trattazione degli affari in più rami anche presso sedi distaccate della agenzia, che valuta
. verri, 3-iv-345: suppongami poi anche le monete sì ben tariffate, sicché non
sm. chi determina le tariffe. - anche con uso appositivo. c
= dall'ar. { arida, passato anche nel provenz., catal. e spagn
tarlava. 4. intr. anche con la particella pronom. essere roso
saggi avvertimenti e chiari presagi da scoprire anche in un libercolo impolverato e tarlato,
(la costituzione fisica). - anche sostant. caro, 12-ii-77: col
un canapè giallo, zoppicante, e che anche nell'immobilità versava la tarlatura.
. -tarlatura del legno o, anche, della carta (provocata in questo
ossei o consuntiva delle cartilagini. - anche con riferimento al dolore che ne è provocato
corruttore e disgregatore; principio di decadenza anche intrinseco, connaturato; causa di corrompimen-
determinati valori, ecc. (o, anche, categoria di persone, popolo)
; pensiero fisso, tormentoso. - anche: forte, insopprimibile anelito. niccolò
doventasse.. a quel modo., anche con noi. -ant. difetto
una massa grigiastra e schifosa. dicesi anche 'mal della formica', 'tarlo, tignuola',
allocco, tonto, sciocco. - anche sostant. sbarbaro, i-650: zitti
? 2. intr. anche con la particella pronom. essere roso
sostanza, un prodotto). - anche sm. l'italia [29-iv-1945
sostanza, un prodotto). - anche sm. = voce dotta,
tose. rovinato dalle tarme o, anche, dai tarli; tarlato. pea
, sf. tose. tarma. - anche: tarlo. = deriv. da
. che gioca ai tarocchi. - anche sostant. nievo, 1-vi-549
, lamentarsi, recriminare, o, anche, crucciarsi in partic. a causa di
fisica, animica e spirituale, è anche attribuito un significato simbolico ed esoterico,
dovuto il loro impiego nella cartomanzia (anche nell'espressione fare i tarocchi).
, xvii-59: vostra altezza si degni anche di ricordami al signor criminali ed al giudice
ferro inserito nella guaina della fiamma ma anche dei gagliardetti, delle vole volanti da
a tener aperte le medesime, ma anche a reggere il trilingaggio. 2.
il matto lini di una biscaglina (anche nell'espressione scala a fra i
taroccóne, agg. brontolone. - anche sostant. nievo, 1-414:
; foruncolo, fi- gnolo. - anche: infezione venerea di origine sifilitica.
a distanza uguale e regolare; è anche l'elemento del primo gradino della scala formata
, sm. invar. (plur. anche -i). zool. cavallo selvatico
un uccello delle penne remiganti tagliandogliele (anche in parte) per impedirgli di volare
volare; mozzargli, spuntargli le remiganti (anche con allusione oscena). - anche
anche con allusione oscena). - anche sostant. grazzini, 161:
parti da un testo scritto. - anche assol. tommaseo, 3-i-226: prego
fine, nella pratica della virtù o, anche, nell'espressione territoriale; limitarlo nel
le resistenze di qualcuno alla seduzione (anche nelle locuz. tarpare le ali, le
poco risorto, vicino a morire, anche nel movimento mi sembra, e pur non
aspirazioni (una persona). - anche sostant. m. palmieri, 1-6-16
o rocca tarpea, per cui v. anche rupe1, n. 1, sasso
-per estens.: romano. - anche sostant. lubrano, 3-90: non
sol nelle fauci, due / pecorelle anche aspetta più care in fra le tue.
al tempo ai caterina de'medici e anche prima. = voce dotta, lat
antica città etnisca di tarquinia. - anche sostant. cardarelli, 881: ci
al tempo di caterina de'medici e anche prima. = allotropo di tarquiniense.
antica città etnisca di tarquinia. - anche sostant. cardarelli, 881: ci
al tempo di caterina de'medici e anche prima. = voce dotta, lat
al tempo di caterina de'medici e anche prima. = voce dotta, lat
della riforma amministrativa dell'impero o, anche, alla più vasta e antica provincia
, agg. ant. tarsense. - anche sostant. salvini, 6-100:
, arte o lavoro dell'intarsio (anche nella locuz. av- verb. a
. v.]: 'tarsia': dicesi anche in modo basso di persona avara e
scafoi- de del tarso; cfr. anche fr. tarsier (nome con il quale
marchi, 1-ii-251: 'tarso': diconsi così anche le cartilaginose estremità delle palpebre, donde
a. marchi, 1-ii-251: tarso è anche la terza e ultima parte delle zampe
dita del piede'o 'delle ciglia'o anche 'palpebra'. tarso2, sm.
naturale per emozione, per timidezza (anche con uso iron. e spreg.
. v.]: 'tartaglia': dicesi anche, e per lo più in senso
ma per un suo modo, che anche voi conoscete, crimporsi a chi li
del gaetano. tabucchi, ii-61: forse anche per quel suo difetto di pronuncia,
, agg. che tartaglia, balbuziente (anche in una sineddoche). - anche
anche in una sineddoche). - anche sostant. calderoni, lxxxviii-i-355: i'
soprabiti) e, più recentemente, anche per le telerie d'arredamento (coperte,
2. imbarcazione per la pesca anche detta paranca, usata inizialmente a chioggia
da pesca di tale tipo (detta anche a seconda della trama della rete più
sciabica, ma più fitta per catturare anche pesci molto piccoli. d'alberti [
la tradizione mitologica greca e romana o anche, estensivamente, ah'inferno della tradizione
tartaree che, trovandosi nell'acqua, anche limpidissima, delle fontane, incrostano per
vittoria e di vendetta, alle quali anche la casa di un operaio viennese doveva
278: da tedesco capace di studiare anche i fenomeni naturali 'rappresentandoseli dal profondo del
buona fede. tartarino. se ne fece anche l'aggettivo tartari- nesco. linati,
di tartarizzazióne oltre all'essere curiosa è anche utile, perché opportunissima alla costruzione di
incrostazioni dure e di vario colore (anche nelle espressioni tartaro dentario o salivare).
) crearono grandi imperi in asia e, anche, per indicare quell'insieme di popolazioni
insieme di popolazioni mongole e turche (anche noto come 'orda d'oro') che a
vicino all'origine etimologica). - anche sostant. dante, inf,
ambiente (una persona). - anche sostant. manzoni, fermo e lucia
titani-ribelli, abitato da creature mostruose e, anche, destinato alla punizione dei grandi colpevoli
stentate e fredde, quan- 'anche sieno fatte da uomini dotati di somma immaginazione
concrezioni tartarose che fanno le acque, anche a giudizio del senso chiarissime, nelle parti
, diffusa in tutti i mari e comune anche nel mediterraneo, lunga 1 metro e
, ecc. (e in passato trovava anche impiego nell'impiallacciatura di mobili di pregio
nelle azioni, nelle decisioni o, anche, ottusa, tarda. fantoni,
viene quaggiù in ritardo... anche l'arte risente di questa tartarugaggine lazzaronesca.
di probabile origine onomat. (ma potrebbe anche 60: 'tartine': fettine di pane senza
nuove tartine fresche: paté e caviale vero anche per i più lontà, battendo,
-dominare irresistibilmente l'animo o, anche, tormentarlo, angustiarlo (un sentimento
: quelli di lodovico, tartassati e fregiati anche loro... scantonarono dall'altra
. evacuare escrementi; defecare. - anche assol. caro, 12-i-7: ci
usata come colorante per prodotti alimentari o anche per la lana. piccola
tartaruga (v.); cfr. anche tortuca. tartuchino, agg
alla contrada senese della tartuca. - anche sostant. cagliaritano, 170:
cameroni, 1-226: il mirbeau, anche in questo libro di combattimento, spinge
tuber magnatum), ma che si trova anche nel resto del piemonte, in emilia
e in francia nel périgord e detto anche tartufo vero per distinguerlo dai tartufi falsi,
tartuofano, sm. (plur. anche -e). dial. ant. tartufo
di senno e di acume. - anche sostant. n. villani,
, 14 (245): si vedevano anche correre 'berlinghe', 'reali'e 'parpagliole',
o salate costituito da un cono di tessuto anche plastificato, nel quale s'immettono salse
i-1360: dovremo abbandonare quest'isola incantevole, anche per ri'anemia'delle tasche che qui
[della membrana del timpano] viene anche detta 'membrana di shrapnell'; essa sporge
possedere la soluzione adatta a problemi, anche intellettuali, gravi o importanti. gobetti
o lasciate rovinare una causa ch'è anche mia, rompete le tasche a me.
, 639: come uomo, romani, anche se era senza un soldo in tasca
6-16: la giacca era macchiata d'umido anche sulle spalle; e dal tascone rigonfio
oggi di alta tiratura e diffuso capillarmente anche attraverso canali non tradizionali (edicole,
e ha valore scherz. e, anche, enfatico). dossi, ii-197
i soldi; borsellino, scarsella. • anche in un contesto metaforico.
portamonete, ecc.). - anche: piccola tasca tagliata nella parte alta del
, una specie di alloro). - anche sostant. fr. colonna, 3-288
), sf. nel linguaggio comune e anche in quello amministrativo anteriore alla ricezione
13-98: ingannata dal fattore, e anche da certe voci pessimistiche, che giravano
del consiglio di amministrazione fiat, 450: anche qui però sono a temere degli annullamenti
tributaria (un soggetto). - anche sostant. cavour, iii-197: se
. per estens. disus. tassì (anche nell'espressione tassametro automobile).
. che impone una tassa. - anche sostant. cavour, iii-268: nello
, un provento, un bene o, anche, una persona in base a proprietà
a proventi reddituali, ecc. (anche con riferimento a un organismo, a un'
, a un'istituzione). - anche assol. ghirardacci, 3-10:
piu i soldi per pagare l'affitto e anche il telefono era tagliato e 1 tre
: ogni zecca, come oggidì, anche anticamente tassava il valore delle sue monete.
godrebbe un tal vantaggio si ammettesse esservi anche quella consueta pratica che la moneta estera
moneta abbiamo accennato, avrebbesi il vantaggio anche nel materiale. -stabilire l'
e servizi a fine di calmiere (anche con riferimento a istituti sociali, come
forza dello stato, impongono, perché anche queste leggi sono accettate o respinte dando luogo
un provento, un bene o, anche, una persona, in base alle proprietà
(il prezzo d'una merce, o anche le sue caratteristiche). a
un bene, di un reddito o anche, di una persona. statuto
», ottobre 1931], 41: anche i motivi che han l'aria d'
ria, una pavimentazione). - anche sostant. questi rotondi toccandosi contiguamente lasciano qualche
selezione di forme che presentano significati diversi anche nella stessa disposizione, ecc.)
ordigno che serve da ancudinuzza pei lavori anche di oreficeria. -tassétto a mano
pietra, mobili, ecc. - anche: il risultato di tale lavoro.
sm. (plur. ant. anche -gli). blocchetto di pietra, legno
, strutture murarie, pavimentazioni e, anche, nei mobili per riparare, integrare
questo revelino che a le mure et anche a li taselli del palazo, io ne
tratta di gettare in gesso, ma dà anche luogo a moltiplicare i getti più,
collo, bavero di grandi dimensioni (anche guarnito di velluto o pelliccia) tipico
gli altri vertebrati, ma è anche stata talora adottata per gli invertebrati,
v. tasso2); è registr. anche dal d. e. i. (
frammenti che presentano struttura e tessitura diverse anche se appartengono alla medesi ma
delle alpi, degli appennini, ma viene anche coltivata come pianta ornamentale in parchi e
soprattutto dal fogliame di tale pianta, anche usata da popolazioni celtiche e germaniche per
= dal lat taxus (entrato anche nella terminologia scientifica), di origine
; ragione o saggio degli interessi (anche nelle espressioni tasso d'interesse o degli interessi
per tutti i reparti della fiat, compresi anche i cantieri, raggiunsero la media del
sodiacee, diffuse in america settentrionale (ma anche coltivate in europa a scopo ornamentale)
merizzazione (un monomero). - anche sostant. studioso, scienziato, esperto di
donna, metti questa (e, anche, lo studio e la definizione esatta dei
osservare in molte specie di batteri, anche tassonomicaportare. mente distanti, e io
letter. il tastare, il toccare anche ripetutamente qualcosa. -al figur.: il
la mano, con il piede o, anche, con un oggetto per accertarsi di
consistenza di un materiale, ecc. - anche assol. cennini, 3-203:
tasto. sì, c'è tutto, anche il libretto degli 'chè- ques'.
ogni uom l'estima, e il loda anche quel sofo / che degli estensi ghetti
che tocca in modo leggero e, anche, ripetutamente, in partic. con
una tastatura, su cui si fa suonare anche il secondo sulla opposta cantorìa.
del cannelletto di piombo, ch'anche tasteggiandola col ferro fino al fondo,
mettere in opera un provvedimento. - anche assol. a. verri, 2-vi-86
è usato al plur.). anche: sintetizzatore. -negli strumenti a corda
delle emozioni di una persona o, anche, di una società. palazzeschi,
per ottenere i suoni desiderati. - anche in un contesto fìgur. ottimo,
ben di tasti. -tasto solo (anche nella forma abbreviata t. s.)
incominciammo a battere i denti (e io anche i tasti della portatile),
un tasto falso. nievo, 270: anche le stupide si scuotono a toccarle su
: -e l'ho detto subito al tasto anche stanotte: roba fina.
brancolando al buio o senza vedere (anche nell'espressione a tastoni). -per
vedere la lor propria casa, ne anche trovarla andando tastoni. muratori, 4-64:
. famil. balia, governante o anche sorella maggiore o altra donna, parente o
. cicognani, 9-131: quando gli morì anche la mamma e rimase solo con la
reduplicazione della sillaba ta; cfr. anche lat tata (v. tata2).
= dal turco tatar 'tatari'; cfr. anche il russo tatary. tato,
. il babbo, il fratello maggiore o anche la persona di sesso maschile, in
troppo), / s'ha a dire anche di me, te lo dich'io,
spuola. ricci, 3-139: procedette anche il 'ci'. / dagli sposi diviato
conseguimento di un certo ce o anche oggetto, in partic. di uso personale
. e di vero che sorta di costrutto anche solo scientifico si potrebbe cavare da tali
politico, economico e sociale o, anche, in un'attività o in un'
apparecchi egli aveva saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il giorno in cui
(v. tattico1); cfr. anche fr. tactique (nel1690).
tatticismo1, sm. ricorso a metodi o anche accorgimenti ed espedienti volti a favorire il
nell'organizzazione delle manovre belliche. - anche: esperto o studioso di tattica militare.
che agisce abitualmente con astuzia, talvolta anche con espedienti meschini, per ottenere determinati
che si fonda su espedienti astuti, talvolta anche furbeschi (una capacità).
pratesi, 1-95: l'abilità di giulio anche in questo era non comune, tatticona
= deriv. da tattile-, cfr. anche fr. tactilité (nel 1541).
te (priodontes giganteus) anche detto tatù nero. al. pozzi
magico, sociale, tribale; può anche essere eseguito a scopo di riconoscimento di
lo più in numero; è chiamata anche potenza o croce di sant'antonio.
taula, per tavola; v. anche tavolito. taumasiurgo, sm.
dotata di elevata proprietà dolcificante e usata anche come esal- tatore di aroma, in
(una qualità, una dote, anche in virtù del carisma di chi la
, o, rar., -gi; anche femm. -a). chi compie
ant. e letter. torinese. - anche so- stant cesariano, 1-128:
2. milit. divisione alpina taurinense (anche solo taurinense, sf.):
guerra mondiale. - brigata alpina taurinense (anche solo taurinense, sf.):
, il po e l'orco. - anche sostant. (e al plur. designa
, 9-63: abbracciò [eliogabalo] anche il culto della gran madre e celebrò tutto
: sorta di glutine degli antichi ed anche de'moderni, fatta colle orecchie e colle
conquistato il popolo, ha oggi conquistato anche la parte più eletta del mondo taurofilo.
tori. 2. corrida (anche come soggetto iconografico). s.
che si riferisce a una corrida (anche come soggetto iconografico).
a fenomeni isocroni. -curva tautocrona (anche solo tautocrona, sf.):
tavelle più robusti, meglio cotti e anche marmorizzati. 2. tose.
arcolaio è dell'uso aretino, e anche della montagna pistoiese. -apparecchio usato
= dallo spagn. tabardete-, v. anche tabardillo. tavèrna (ant. e
c'era una taverna, che si sarebbe anche potuta chiamare un corpo di guardia.
donna dissoluta e viziosa). - anche con uso appositivo o come epiteto.
ottonelli, 250: tavernaio vale anche beccaio, che macella e vende la carne
, 2-198: della prima maniera si servono anche oggi nelle italiane comedie certi istrioni,
taule. testi pratesi, 238: anche demo a vanni da bisenco per ii
aggrappano i naufraghi per non annegare (anche nell'espressione tavola di salvezza).
da profeti e predicono spacciata per pavia anche la cattedra d'eloquenza. de sanctis ii-6-32
utilizzata per i giochi di carte o anche per gli scambi, la dama, il
domino: dadi, ecc. (anche in espressioni estensive che alludono al gioco
della marca sono già famosi, come anche i nostri formaggi, che qui si stimano
del famoso lambnisco, che piace molto anche a mia moglie, alla quale quasi nessuno
da un trattore della città, che aveva anche inviato un cuoco e due camerieri per
nell'accademia delle belle arti mi venne anche ammirata una tavola operata da giovanni di
/ e se più ne volessi, anche altri cento. bettinelli, 3-608: infatti
alla televisione, su tutti gli argomenti anche i più lontani dalle loro competenze.
acquisizione di ogni conoscenza; cfr. anche tabula rasa). torini, 223
strofinano i panni durante il lavaggio (anche nell'espressione tavola da lavare o da
. -carta geografica, mappa (anche nell'espressione tavola geografica). -
astri a intervalli regolari di tempo (anche nell'espressione tavola astronomica). restoro
campo avversario); trictrac. - anche: il tavoliere usato per tale gioco.
tempo in quelle cose, ne le quali anche gli stabulari e vilissimi omini sono avantaggiati
trasmette il movimento all'asta matrice (anche nell'espressione tavola rotante).
, ecc. di determinati numeri o, anche, i valori di una funzione.
costruita con un connettivo determinato o, anche, che rende evidente se una data formula
del vento afferrandosi al boma arcuato (anche nell'espressione tavola a vela).
sono state tirate a riva, e anche l'ultimo bagnante infreddolito -di nome palomar
rinascimento, banco privato (e successivamente anche pubblico, a partire da quello istituito
. v.]: 'tavolare': vale anche coprir di tavole. 2.
. rivestito di tavole di legno o, anche, di lastre di marmo; fornito
, sm. (plur. ant. anche le tavolata, sf.).
2. ponte di nave. - anche: cassero. a. briganti,
propria superiorità nel gioco (e cfr. anche quaranta, n. 12).
signif. n. 1, cfr. anche lat mediev. tabulatura.
tappeto, mensa di tavolèllo). - anche: tavolino su cui si contano soldi
da stiro: rettangolo di legno o, anche, di marmo, usato per stirare
radendo lo scritto con una spatola (anche nell'espressione tavoletta cerata).
, e sormontato da uno specchio, anche a più luci, sul quale si collocano
riso e soavità ». da vero? anche fra le alpi, anche nelle maremme
vero? anche fra le alpi, anche nelle maremme, anche nelle solitudini del tavoliere
le alpi, anche nelle maremme, anche nelle solitudini del tavoliere di puglia e
militari, campo di battaglia e, anche, il quadro generale riguardante una guerra
nell'espressione tavoliere dì guerra). - anche in un contesto figur. testi
chi cambia o presta denaro. - anche: banchiere. novellino, 17 (
. l. pascoli, i-221: essendosi anche proveduto di sedie magnifiche e di preziosi
, i-196: 'tavolino a ribalta': è anche una semplice asse che pende gangherata nella
studio, alla scrittura (attività intellettuale anche per indicare sedentarietà o un lavoro pedante
modo astratto, del tutto teorico (anche per indicare artificiosità, mancanza di concretezza
al tavolino, e si può esercitare anche senza aver veduto la fronte dell'inimico.
teorico, erudito, e, talvolta, anche pedante, privo di originalità, di
legno usata in partic. nelle costruzioni anche navali o come elemento di un ponte
farlo più capace, si pianta- ron anche pali su l'acqua, e inchiodativi sopra
figure propri di un'opera letteraria o anche musicale. foscolo, xvi-385: l'
, sm. invar. (plur. anche taxis). au tomobile
gramsci, 12-88: lo stato, anche in questo campo, è uno strumento
come stoviglia per bevande o liquidi o anche come contenitore di piccoli oggetti e di
pozza in un corso d'acqua o anche alle mani intrecciate per raccogliere l'acqua
-scherz. l'organo sessuale femminile (anche nell'espressione tazza ordinaria, in contrapposizione
carlo carloni, di cui è anche la pala rappresentante s. giuseppe e s
. astron. costellazione del cielo australe detta anche cratere (anche nell'espressione tazza di
del cielo australe detta anche cratere (anche nell'espressione tazza di bacco).
. region. specie di narciso (detto anche narciso nostrale) dalle foglie lunghe quanto
che altro ai bianchi, che diconsi anche giracapi. fioriscono nell'invemo, e sono
dare al pronome uno speciale rilievo (anche con riferimento a una personificazione o a
toglier su il tuo sacco e venirtene anche te. 5. con uso
formazione del secondo termine di paragone (anche seguito da -ne enclitico). latini
dalmazia. -colloquiale, posposto a anche o neanche. pratesi, 5-202:
pratesi, 5-202: vieni a cena anche te, e smetti di contar così
che a questo giudizio avresti dovuto comparire anche te? savinio, 22-130: spettatore
tu sia, verrà la volta che anche te ti specchierai nella faccia di gilberto govi
10-286: sei una bella lenza, anche te! vi siete incontrati giusti, tu
agg. dimostrativi medesimo o stesso (anche nella forma unita) acquista un accentuato valore
imita il suono della tromba. - anche ripetuto: te te. savinio,
, bianchi, profumati di gelsomino (anche nell'espressione ant. erba tè).
gemelli careri, iii-369: si raccoglie anche da un albero di cocincina una fronda
di zucchero e di latte o limone o anche fredda (anche nell'espressione ant.
latte o limone o anche fredda (anche nell'espressione ant. bevanda di thè)
come amaro e da cui si può anche preparare una bevanda ad infusione; tè
offrire qualcosa o di raccomandare qualcuno 0 anche, anticamente, per introdurre un discorso)
calvino, 6-133: -mi fai vedere anche a me, poi dritto? -dice piu
. come espressione risentita e di scherno, anche accompagnato da un gesto volgare od osceno
, sm. invar. (plur. anche tea rooms). sala da tè
te': la scritta 'tea room'vuol anche dire semplicemente che in un caffè,
nel 1583 a napoli da orsola benincasa (anche nell'espressione suore teatine dell'immacolata concezione
, giudicò [platone] che si dovesse anche per gli idioti provveder di rozza musica
tali rappresentazioni. giordani, i-30: anche la teatrale architettura fu corrotta e vergognosamente
sì ». -puramente scenografico (anche con valore spreg.). zanon
caratteristiche tipiche di una rappresentazione teatrale (anche con una connotazione spreg. allusiva in
ecc. in qualche modo accostabili, anche polemicamente, al teatro. cameroni
la teatralità dei colpi di scena ed anche questo non s'accorda col programma naturalista,
: « badate però » dicevano molti « anche sotto quella teatralità si nasconde un omarino
iv-685: 'teatrare': verbo di nuovo e anche brutto cònio, 'conferire qualità teatrali'.
. comportamento enfatico, eccessivamente manierato (anche nell'espressione fare il teatrino) o
nell'espressione fare il teatrino) o anche falso. pratolini, 10-24: siamo
) e il palcoscenico, che include anche i camerini, gli spogliatoi, sale
: ai passeggi, ai teatri, anche ne'buoni / ridotti, e che dirò
vista secondo una disposizione ad anfiteatro (anche nell'espressione fare teatro).
teatro o al teatro). - anche: arte e tecnica della rappresentazione drammatica
calvino, 1-107: se poi sopraggiungesse anche z ne nascerebbe una scena da teatro
masse di attori e, talvolta, anche di spettatori, ambientato per lo più al
primo tempo soltanto in appositi locali, poi anche nei teatri, come intermezzo di proiezioni
di proiezioni cinematografiche e, recentemente, anche come programma di intrattenimento televisivo.
seguito, per esigenze di propaganda religiosa, anche in volgare, con l'introduzione di
ritualità, condotte con una precisione (che anche da lui è voluta scientifica) e
, non contaminato da interessi estranei. anche 'teatro teatrale'(bragaglia, 1935)
la propria attività nel mondo teatrale (anche nell'espressione, per lo più con
rivista sarà un teatro superficiale, sarà anche ignobile, sarà volgare, però si pone
maestoso e ricco di bellezze naturali (anche nell'espressione teatro di meraviglie).
finzione presente nella vita dell'uomo o anche ai capricci del destino. g.
anatomico o di anatomia; cfr. anche anatomico1). redi, 16-iii-176
-teatro chimico, fisico (anche solo teatro): locale in cui
producendo un film sull'altro, qualcuno anche di grandi proporzioni. flaiano, i-82
, appartenenti soprattutto al basso medioevo ma anche ad epoche più tarde (ed è
bianchini o bianchetti: il letto; anche nell'espressione andare al teatro bianchini o
attenzione di qualcuno; finzione, commedia (anche gittata. a. jacoviello [«
. studioso di storia del teatro (anche scherz.). g.
e moderna, della beozia. - anche sostant. dante, inf, 30-2
agli idoli. -marmo tebano (anche semplicemente tebano): varietà di marmo
nativo o abitante di tale città - anche sostant. leggenda aurea volgar.
colpi bussati a una porta o, anche, di una sculacciata (spesso ripetuta o
viene riposta la lunetta dell'ostensorio (anche nell'espressione teca eucaristica). guerrazzi
3. anat. teca cranica (anche soltanto teca): scatola o volta
2. minima parte, briciolo (anche, ant., per indicare un
, formato dal ricettacolo assottigliato, detto anche basiginio, proprio de'muschi ed al
spore secondarie o sporidi, che si chiamano anche tecaspore. = comp.
. (plur. f. ant. anche -ce). tose. macchiolina,
= deriv. da tacca-, cfr. anche fr. ant teche e piemont teca.
sm. tose. ant. attecchimento (anche con riferimento a persone).
la -con riferimento a opere musicali (anche con riun indumento inamidato).
sentirsi pieno per troppo mangiare. ma anche gli strumenti 'mentali', la conoscenza filosofica.
che vive sulle querce ed è presente anche in italia. = voce dotta
del tecnezio (un elemento chimico detto anche tecneto). = voce dotta,
ne nel sistema aziendale, puntando anche sulla fede nella tecnica come forza liberatrice
musatti, 1-i-18: la psicoanalisi è insieme anche e sopraprio corpo, che l'asserve.
diagnostiche ecografiche riescono a far rivelare, anche precocemente, i difetti delle valvole e
. b. croce, ii-12-170: anche la storia della guerra in quantotecnica, come
loro tecnica. silone, 8-145: anche lo stato scimmiotta spesso la chiesa.
scultore e del pittore e c'è anche la tecnica del poeta come dell'oratore o
. -ricorso a determinate modalità pratiche o anche a particolari materiali nell'esecuzione di un'
in civiltà delle macchine, 68]: anche l'intuizione è una 'tecnica'del pensiero
costruirsi. tecnicamente suolsi negli uffici chiamare anche 'preventivo'. amari, 1-iii-717: occorre anco
3. parola o espressione molto tecnica (anche con una connotazione spreg.).
e in genere nelle scienze. - anche, con valore spreg.: improntato a
tecnicismo. migliorini, 2-120: anche più intensa è di solito la sfumatura
discorso, di un testo. - anche: carattere molto specialistico di un argomento.
comandato; con piccole variazioni, alcune interessanti anche dal punto di vista tecnico-innovativo.
dello sviluppo scientifico e tecnologico o, anche, di aspetti teorici riguardanti una disciplina
c. e. gadda, 24-81: anche le numerose riviste tecniche che riceviamo,
formazione scolastica e l'esperienza pratica (anche in relazione con un agg. che
. regolato su norme o su usi comportamentali anche fissi e stereotipati (anche in una
usi comportamentali anche fissi e stereotipati (anche in una rappresentazione pubblica).
di specializzazione o di abilitazione professionale (anche con riferimento a un organo collegiale).
e l'operaio erano rimasti inebetiti, anche il mio amico si era trasumanato. solo
nell'esteriore dello stile, e poi anche nell'interiore. de sanctis, ii-6-230
. -disus. scuola tecnica (anche solo tecnica, sf., in
le frequenta (uno studente). - anche sostant. carducci, ii-5-18: un
e statistica, ecc., e poi anche un po'd'economia politica. idem
parte di una lingua di parole scientifiche anche in contesti comuni e parlati. l
dice giovanni nencioni, tanto che adesso anche la gente comune parla di 'terapia'invece che
], 11: più frequentemente colpiti (anche prima della 'rivoluzione culturale') sono
sia pacifico, sarebbe eccessivo affermare: anche a non tornare su quell'interpretazione tecnofagica
, le sue scoperte o applicazioni (anche nell'espressione tecnologicamente avanzato).
nulla. brignetti, 3-155: si potrebbe anche avere una di quelle fasi linguistiche eroiche
o ne è smodatamente interessato. - anche sostant. arbasino, 23-510: il
io: per i più tecnologici c'è anche la possibilità di controllare che sul proprio
. g. gozzi, i-2-21: riceverai anche i biasimi del maggior numero di coloro
, di valore intensivo o pleonastico (anche nella forma con esso teco, con teco
. con, di valore intensivo (anche nella forma con esso teco).
te e te, nel tuo intimo (anche seguito dal pron. stesso o preceduto
relazione affettiva o un rapporto sociale o anche di accordo, di consenso o di alleanza
nei tuoi riguardi, nei tuo confronti (anche nelle forme rafforz. con teco)
con loro è la via a fare che anche loro faccino il medesimo teco. tasso
stretta solidarietà, di intima unione (anche col divino e nella forma rafforz.
contro di te, ai tuoi danni (anche nelle forme rafforzate con teco e con
; nello stesso tempo che te (anche nella forma rafforz. con teco).
con fiori gialli o rossi, noto anche come bignonia o gelsomino della virginia (
, sm. (plur. -chi-, anche téchi méchi). ant. persona
specie diffuse prevalentemente in india e, anche, coltivate in serra. tramater
usi e costumi tedeschi. - anche sostant. incontrarne anche nei nostri
. - anche sostant. incontrarne anche nei nostri paesi. l'aria non è
costumi, o comessi elaborate. - anche sostant. portamenti tipici dei tedeschi.
que'due bravacci vengono mai a vedersi da anche il teatro nuovo, o almeno quello che
plur. m. -chi; ant. anche -ci). che cinquant'anni
ufficiali e soldati catturati dai tedeschi, presero anche me e mi caricarono su un treno
germania, del suo popolo e, anche, del suo costume e delle sue tradizioni
città di una serietà singolare e proverbiale anche in piemonte, serietà quasi tedesca.
. 5. lingua tedesca (anche tedesco, sm.): idioma indeuropeo
della svizzera, del liechtenstein, parlato anche da minoranze linguistiche in altri paesi.
altri paesi. -come sm. talora indica anche la materia d'insegnamento di tale lingua
del debito siano già stati anticipatamente restituiti anche gli interessi. 10. elettrotecn
non portano fortuna. e dovevano vincere anche oggi, » grugnì il vecio.
di tutela della minoranza tedescofo- na che anche l'onu le riconobbe. = voce
o insperatamente. muratori, cxiv-14-157: anche gl'ispani cantarono il te deum;
. ant. disturbare qualcuno, irritarlo (anche con riferimento a sogg. inanimato)
, stancare (una fatica). - anche assol. documenti sul parentado medici-gonzaga,
stanchezza, di sofferenza, di disagio, anche fisico, insofferenza provocata da situazioni e
? 4. circostanza, condizione (anche climatica) avversa, situazione che provoca
avversa, situazione che provoca disagio (anche fisico), difficoltà, impedimento,
. che suscita noia, fastidio o anche insofferenza con il proprio comportamento, con
2. che prova noia o, anche, insofferenza, irritazione; contrariato,
che trascorre nella noia, nell'indolenza o anche nella mediocrità, nell'infelicità (un
sono caduti soltanto 247, che è anche la quota, più bassa di tutto
diffusi nelle isole del pacifico, detti anche uccelli dagli occhiali per il caratteristico anello
. (plur. invar. o, anche, -i) stor. nell'impero
: ben si pareva quanto gli uomini anche più liberi son fatti per essere schiavi
. figur. donna laida e sfatta o anche dissoluta. forteguerri, vii-17-76: di
tica città dell'arcadia. - anche sostant. g. bragaccia,
cuopre il piatto o il tegame, e anche la stessa tegghia. arici, iii-726
. region. fienile. - anche: abitazione rustica; riparo per animali.
, probabile relitto del sostrato mediterraneo presente anche nelfarea africana (nella forma lat attegia
. parete superiore di un organo cavo (anche in anatomia comparata). 3
leggermente ricurva { tegola curva, detta anche coppo), di materiale idrorepellente per lo
per lo più fortuito, imprevedibile (anche nell'espressione tegola sul capo).
tega-, in questo signif. cfr. anche lat mediev. tegula (nel 1520
la verità a suo luogo, disposti anche, quando la cosa fosse realmente così,
, e, 'ceteria pari- bus', anche soltanto un po'meno danneggiati i tegoli di
un tegolo: ubriaco fradicio. - anche: ardentemente innamorato. batacchi, 3-103
e ad accrescerlo... ma anche a tegumentario e a nasconderlo con ogni
più in terra e sugli alberi, talora anche in acqua e sono diffusi neh'america
di terracotta o porcellana o di metallo, anche prezioso. magalotti [«
pelle del collo pieghettata: si chiama anche teio e salompenter, ed appartiene al genere
= deriv. da teismo1-, cfr. anche fr. théiste (nel 1764).
con fibre di cotone o lino o anche di canapa, juta o seta.
abiti o accessori per l'abbigliamento, anche di modesta fattura. -per estens.
e sviluppo dell'esistenza umana (o anche di una sua fase, spesso con allusione
. impostazione, struttura, ordine generale o anche svolgimento di un discorso, di un
lei'. -cala la tela (o anche solo tela): nei testi teatrali per
fili metallici a maglie molto fitte (anche nell'espressione tela metallica). caro
espressione tela di ragno-, v. anche ragno, n. 1).
dell'anima e delle facoltà intellettuali, anche in quanto ne costituisce un limite.
schizzo della tela del romanzo basterà ora anche per quei lettori che non hanno ancora avuto
altro che a dar tessuti grossolani, o anche soltanto corde. 23.
sm. (plur. ant. anche femm. -a). macchina tessile dotata
vuole eseguire il ricamo con l'ago (anche nell'espressione telaio da o del ricamo
imbrocchettata la tela o scena dipinta (anche detta telaio sagomato). -per estens.
di tessuti di vario tipo o, anche, per impieghi specifici. a
ragna (v.); cfr. anche spagn. telarana e catal. telaranyina
. telaragni). ragnatela. - anche in un contesto metaforico. b
sino al ginocchio; ma ci sono anche le biciclette da donna, col telaio aperto
struttura di acciaio fuso o fucinato o anche di profilati sulla quale si posa il fasciame
membra di questo concetto, catalogarle e anche selezionarle e trovare per loro un veicolo
spostamenti dovuti alla pressione del torchio (anche nell'espressione telaio portaforma). biringuccio
produzione di caratteri di stampa in metallo (anche nell'espressione telaio monotype).
, un tempo in legno e ora anche in metallo, destinato alla cucitura dei fascicoli
dei fascicoli che costituiscono un libro (anche nell'espressione telaio da cucitura).
la funzione di tenere tese le corde (anche nell'espressione telaio della tastatura).
, andarsene velocemente e alla chetichella (anche in forma interiettiva).
. tr. ant. tessere. - anche in contesto metaforico. lomazzi, 4-i-5
... in futuro potrà funzionare anche per i teleacquisti o per le operazioni
39: secondariamente sembra essersi fatta strada anche fra i più ottimisti 'teleamatori'l'idea
complete del sangue e dell'uri- na anche in ambulatori privi di personale specializzato, ottenendo
atto a creare fama, popolarità o, anche, potere olitico. - in partic
cinematografia (v.); cfr. anche fr. télécinématografihie (nel 1910)
, in un'importantissima riunione dove c'è anche... e il nome di
e il nome di chi c'è anche è sussurrato, assieme a un paio
telecomìzio, sm. comizio elettorale televisivo (anche con connotazione spreg.).
di teleco municazione. - anche assol. = tratto da telecomunicazione
repubblica », 9-viii-1991], 17: anche il tg 1 comunque vuole lanciare facce
per le esigenze di elaborazione dati, ma anche per estendere applicazioni nuove quali la trasmissione
, durante una teleconferenza, si esprime anche jacques delors, presidente della commissione cee.
seguito politico ottenuto attraverso la propaganda televisiva anche indiretta e larvata. l
dischetti, dice de mauro, contenenti anche 600 mila parole come l'edizione più
: qualcuno comina tale abitudine. - anche sostant. cia a temere che
stupefatta incapacità di pensarlo colpevole è magari anche il rifiuto di riconoscersi ingannati e presi
rispettivo numero di telefono (cfr. anche guida, n. 17).
(un titolo azionario). - anche sostant. la repubblica [12-xi-1991]
telefonare usando il telefono cellulare. - anche con uso recipr. g.
32: il telefonino portatile adesso si può anche noleggiare. eco, 14-142: chi
come è a scattare sull'attenti, anche mentre è impegnato in un amplesso, ogni
parlargli per mezzo del telefono. - anche in relazione con una prop. subord.
, gli rubano tutto lo spazio; e anche i telefonatori si appro fittano
15iii- 1946], 41: ovviamente anche altre branche delle telecomunicazioni, tra cui
, 377: degni di ricordo sono anche una conferenza del professor giuseppe bruni sui limiti
linee e degli impianti telefonici. - anche con uso aggett g. cappuccini,
di produrre una successione di suoni udibili anche in situazioni particolarmente rumorose, in cui
disposizione in pubblici esercizi o cabine (anche in relazione con un compì, che
-azienda che gestisce il servizio telefonico (anche al plur.). deledda