ovvero di umori che non hanno per anche perduto il proprio movimento, ma vi
è prodigato senza nulla riavere. questo anche per giustificare i silenzi e le stagnazioni
che il pittore e lo scultore, anche il poeta, anzi l'aveva contrapposto,
grandissima. goldoni, v-1317: sarò anche capace di dargli da desinare. non
con tripoli. citolini, 380: potete anche porvi la renella, l'allume di
santi piedi stanno fermi e stagni, / anche offerendo altre cose diverse. malatesta malatesti
né dagli agenti atmosferici; è usata anche per addobbi. il divulgatore,
stàia, sf.; ant. anche stàie, stara, stare e, esclusivamente
nunzio di bergamo in venezia (un uomo anche quello!) ha fatto intendere al
ha fatto intendere al senato che, anche in campagna, si pativa la fame
ha concesso quattro mila staia di miglio. anche questo aiuta a far pane. codice
, dell'umbria, ecc. era anche misura agraria di superficie di valore vario (
cortesie vostre colmar 10 staio, studiandovi anche nella raffinatezza e squisitezza del gusto,
. da séxtus 'sesto'; cfr. anche lat. mediev. starium (a padova
a m 1, 284) e> anche, misura di superficie (staiolo quadro)
primo elemento per giugnere al nibbio. dicono anche 'staioro'. fstaiuolo lineare': m 1
naturalisti col nome tedesco di spath, detto anche spatto e spar. fortis, 1-237
liquido mediante lo stalagmometro; è applicato anche in biologia per la determinazione di fermenti
stallattite), sf. (rar. anche sm.). miner. concrezione
prismatiche (inizialmente di legno, successivamente anche di argilla, stucco, ceramica)
ai princìpi della dittatura comunista o, anche, che vi si ispira; stalinista.
non soltanto della tirannide staliniana, ma anche, in genere, della maggior parte
ogni opposizione, non solo esterna ma anche interna (in partic. organizzando le
affermazione del diritto di decisione del partito anche sulle questioni culturali e scientifiche. -anche
, sf. (plur. ant. anche -i). costruzione rurale attrezzata per
proprietà di una persona (e, anche, degli addetti alla loro custodia)
vive nel lusso e nell'agiatezza può anche permettersi di rinunciarvi. varchi,
. stallare4, intr. anche con la particella pronom. ma-
corrente. all'ancora stalla il vento e anche la cormerlengo dei pegni per il ricovero
e vata e dissoluta. - anche come epiteto ingiurioso. da un
cerca di spedirsi: né di fare anche altrimenti gli sarebbe conceduto, avendo le
, da garzoni s'intende, o anche come stallieri. = deriv. da
, mozzo di stalla e in toscana anche stallone': denominazione relativa a chi fa le
, per accostamento a stambecco1-, cfr. anche ven. stabéco. stambèrga
gelide stamberghe dove andavo a scuola era anche peggio, nonostante il soccorso d'un microscopico
i modi, accorse gran gente, anche da roma. stamburatóre, agg.
par- tic. un tamburello. - anche sostant. bucini, 13-166:
(baronale, ecclesiastico, demaniale) anche detti bracci o stati, che costituivano
. stame); cfr. anche tea. stammzelle, comp. di stamme
testi stampati (e tale disciplina esiste anche nei regimi politici liberal-democra- tici, nei
avvenimenti più importanti d'interesse generale o anche locale, spesso commentate allo scopo di
propugna l'indirizzo politico- ideologico, riflettendo anche per le vicende di cronaca politica il
della sera » in italia, e anche alla funzione della così detta 'stampa d'informazione'
: la cosa... è ammessa anche nella già citata conferenza stampa del prof
cartone o di metallo; inoltre esiste anche un procedimento che impiega la tecnologia dell'
procedimento di riproduzione (su carta o anche su lastre o pellicole) di un negativo
, di un atteggiamento dell'animo o, anche, della malattia, della morte.
o costituito da una persona (o anche da dio) o dalle sue qualità,
speculasse a separarli, noverarli e discemerli anche negl'individui di stampa comune e d'ingegno
di proporre ciò che non deve abbia anche orecchio per udire ciò che non gli piace
calvino, 12-221: fai per rialzarti anche tu e ti trovi avvolto nei rotoli
6060... stampante alfanumerica integrata anche con funzioni di plotter. -stampante
d'uomo strano, bizzarro, e anche peggio. 'chi l'ha messo al
1-iii-761: ti dico che hai fatto anche bene, prima, a stamparlo tutto di
-per estens.: imprimere baci appassionati, anche in segno di devozione, di gratitudine
della persona amata o parole e versi o anche figure e decorazioni; intagliare un tessuto
. v. j: 'stampare'si dice anche delle drapperie e simili, quando con
1-5: la quinta cascione ène anche quella che scrive tito livio nello proemio
dare a tutti il suo, che è anche la gran forinola della legislazione morale.
alla classe sociale o all'etnia o anche alla famiglia di qualcuno. latini,
., 29: non vive ei forse anche sotterra, quando / gli sarà muta
, non potè tenersi di non dire anche lui la sua. ferd. martini,
. gadda, 22-61: qualche provincialotta, anche qualchesuocerone anche ben insediato. = dal
, 22-61: qualche provincialotta, anche qualchesuocerone anche ben insediato. = dal lat.
, plastica, gomma, corda o anche legno, che viene applicata alla tomaia
nave quando questa viene varata. - anche: l'insieme di tali tavole.
più stabile in caso di deriva (anche nell'espressione suola di deriva).
della culatta dei pezzi di artiglieria (anche nell'espressione suola di mira).
, si. ant. sogliola. - anche con uso sitivo. ndo,
, sm. (plur. ant. anche le suòla). superficie del terreno
2. il terreno stesso, anche considerato in relazione alle caratteristiche fisiche,
stesso, occupa temporaneamente (ma eventualmente anche per lungo tempo) una porzione di
mare non curano, e for- s'anche disprezzano. crudeli, 2-167: il casentino
. -per estens. la terra (anche nell'espressione basso suolo).
: in questa torta si può fare anche due o tre suoli di pome, ponendogli
letter. sono, plur. ant. anche sf. le sonora), sm
o all'esecuzione di musica. - anche: tecnico del suono (v. infra
compact disc o colonne sonore; o, anche, all'attivazione degli impianti di amplificazione
; tono; altezza; intensità (anche nell'espressione in suono di voce).
una struttura metrica o prosodica (o anche sintattica) o dall'uso di una
tengon conto d'un certo lor suono anche i prosatori. parini, 773: il
un fenomeno naturale di lieve intensità, anche gradevole all'udito. - in partic
con l'accompagnamento di una musica (anche diffusa da un apparecchio riproduttore) o
-con meton. la disciplina della musica (anche nell'espressione arte del suono);
affermazione, espressione, frase, sentenza (anche scritta). anonimo, i-549
. -discorso, racconto. - anche: argomento. dante, inf,
austria. -dichiarazione, annuncio (anche falso e mendace). sercambi,
sua stanza. carducci, ii-19-172: anche il chiedere elemosina per organo di un
: senza difficoltà, agevolmente. - anche: a cuor leggero. giuliani,
atto della professione (e si può anche usare in forma elisa o tronca).
almeno un genitore; sorella. - anche nell'espressione suora carnale. matasala,
legati da vincoli non fraterni. - anche in un contesto metaforico. dante,
qualità, di virtù, ecc. (anche con riferimento a una personificazione).
che comanda di rispettare, proteggere e amare anche gli animali, creature anch'essi di
psiche] raminga. pascoli, ii-333: anche parlando a forese, ricorda che la
al di sopra, sopra (e indica anche il movimento su una superficie).
alla giusta quantità o proporzione o, anche, rispetto alla necessità; sovrabbondare.
superacuto, agg. mus. sopracuto (anche in un conabbondare in larghissima misura;
ne deriva. migliorini, 2-82: anche il 'superallenamento'sportivo ha senso sfavorevole.
uno stato di esaurimento nervoso e fisico. anche la condi zione stessa di
collegio per definire la controversia. - anche con uso appositivo. sanudo,
, in una competizione sportiva. - anche con uso recipr. piccolomini, 10-356
, potenza, ricchezza, autorità o, anche, in un vizio, in una
per via dell'opere d'ingegno, spesso anche lo martìra sotto gli altri non nobili
imitando le opere della natura, talvolta anche le superano. -compensare vantaggiosamente mancanze
scandinavia, le [altre regioni] supera anche, per tralasciar il restante, in
sentimento, stato d'animo o, anche, un vizio. leonardo, 2-220
. soverchiare per importanza, per rilevanza (anche negativa) un altro atto, un
problematica, rischiosa, dolorosa o difficoltà anche materiali, disagi, contrarietà.
è prefissato; averla vinta, spuntarla (anche nella forma superarla e in relazione con
iv-1-797: limitava lo spiazzo un parapetto anche di pietra, che superavano le robinie
. sorpassare una persona o un veicolo (anche con riferimento al veicolo stesso).
, di comprensione, di immaginazione (anche con valore iperb.).
alla completezza nel nuovo momento. - anche sostant. b. croce, iii-26-71
mediante l'uso di pompe idrauliche (anche nell'espressione superare l'acqua della falla
superare l'acqua della falla). - anche assol. e corazzini, 1-vi-326:
, delle proprie doti o qualità (anche negative) offrendo una prova di gran
di spirito e di eleganza tu superi anche te stessa antica. govoni, 13-73:
, di astituere 'collocare'; cfr. anche lat. umanistico super astitutus (inalberti)
di astruère 'costruire'; cfr. anche lat umanistico superastruere (in alberti
vedere quanto vale il valor de'tedeschi anche negl'assedi. -sport. sconfitto in
non al passo coi tempi. - anche sostant. cicognani, vi-193: l'
generazione di mezzo. in breve saremo anche noi dei superati. gobetti, 1-i-181:
la sua opera, a perfezionare o anche ad accantonare teorie e modelli precedenti.
. -con raffinata esecuzione e, anche, usando materiali pregiati. scaramuccia
superbia. -compiacimento, vanto (anche eccessivo) per una qualità posseduta,
riconoscendo l'autorità di dio. - anche sostant. dante, par.,
robusta. buzzati, i-623: anche nel rifugio superblindato della casa bianca il
, 13-v- 1988], 13: anche questo [diamante] destinato a varcare l'
riconosce o non rispetta una legge. - anche sostant. codice dei servi di
di corrispondere all'amore). - anche sostant. tommaso da faenza, v-325-80
orgoglioso, fiero o soddisfatto, talora anche eccessivamente o infondatamente, della propria o
-grandioso, degno di ammirazione (anche con uso antifrastico e iron.)
attributo antonomastico della città di genova (anche solo la superba, sf.)
16. molto elevato. - anche: erto, ripido. dante,
. bot. disus. pera superba (anche solo superba, sf.):
generale son gente molto a sé e anche un po'superbetta. -superbuzzo.
capitale nelle mani di pochi magnati o anche (supercapitalismo di stato) retto da
panorama [2-viii-1987], 175: anche se l'era gorbaciov ha abituato l'
o severo sussiego; sdegnoso. - anche sostant. p. calzolai,
o un altro composto). - anche sostant. f. peiretti [
superconduzióne, sf. fis. diminuzione (anche fino ah'annullamento) della resistenza elettrica
che può stabilirsi in un superconduttore o, anche, in un collegamento fra due superconduttori
aspramente, per partito preso e talvolta anche in modo inopportuno. - anche sostant
talvolta anche in modo inopportuno. - anche sostant. 72 regime fascista [
: i supercritici, che si annidano anche nelle compagini più solidali e patriottiche come la
sua volta derivata da un'altra. - anche sostant. = comp. dal lat
superdialettale, di intellettuali borghesidi tipo nazionale e anche cosmopolita. = comp. dal
agg. molto risoluto e deciso e, anche, tenace, coraggioso. volponi
2. molto elevato, altissimo (anche in un'allegoria). benivieni,
. glorificare, magnificare dio. - anche assol. musso, i-294: le
professa posizioni di fascismo estremistico. - anche sostant. gobetti, 1-i-579: marinetti
iv-1299: è [a. soffici] anche quel che si dice... un
ne deturpa la struttura originaria e, anche, l'ambiente circostante. cattaneo,
mio corpo se non sento e percepisco anche lo spazio esterno che il limita. a
denota scarso approfondimento, riflessione o, anche, rilevanza, che appare limitato agli
un'esistenza troppo facile, possono apparire anche cattivi, mentre non sono che dei superficiali
in modo autentico (un sentimento, anche religioso; uno stato d'animo).
buon polso e riuscirà superficiale, se non anche sregolata e malsana. de sanctis,
schematismo; banalizzato, semplificato. - anche: fittizio (un pretesto).
(plur. superficie e superficie ant. anche sm.). contorno di un
. pelo di una massa liquida (o anche di un liquido contenuto in un recipiente
di approfondimento; aspetto esteriore e, anche, ingannevole, atteggiamento esteriore, formale;
sillogistica e formalistica, che può rivestire anche affermazioni non vere. -apparente, di
eterni da far rabbrividire qualsiasi ragazza, anche la più tranquilla e morigerata. -in
maschera. -sino alla superficie, anche manifestamente. vittorini, 6-126: l'
in prossimità del suolo (o, anche, del pelo dell'acqua) e aumenta
marinetti, 1-20: si può intendere anche per 'ala'una intera 'superficie portante'
letter. che fluisce copiosamente. - anche in un contesto metaforico. s
consuetudine inutile, destituita di necessità o anche priva di significato, di importanza,
è senza dubbio; ma v'è anche una superfluità elegante, volubile, e scarso
lo credo inutile... vi sono anche delle superfluità e delle sciocchezze che non
o di per sé esplicito o, anche, ovvio, banale (un discorso
che il pregarvene sia superfluo; come anche spero che sia superfluo 1'assicurarvi che io
-retor. ant. locuzione superflua (anche solo superflua, sf.):
vita semplice e parco (e può anche indicare quanto costituisce o è considerato manifestazione
troppo. ghislanzoni, 16-210: disporrò anche di queste cinque mila lire di rendita
. invar. sport. pesi supergallo (anche solo supergallo, sm.);
suo prestigioso record. -peso supergallo (anche solo supergallo, sm.): pugile
non solo era molto luminosa, ma anche calda (era infatti una supergigante blu)
di una comunità religiosa femminile. - anche, con valore appositivo, nelpespressione madre
cosa di superiore che sopravvive, spento anche quello scopo politico che le si propongono
minuziosa dei fenomeni naturalistici, sente oggi anche il bisogno di una sintesi spirituale superiore
scuola superiore (spesso usato al plur. anche nella forma sostant. femm. le
mostra libero, sciolto, indipendente, ed anche impertinente nei limiti però permessi dalla sua
. de luca, 1-3-1-121: quando anche le parti d'accordo volessero mutare quest'
superiori. bilenchi, 14-47: arrivarono anche uno dopo l'altro, su automobili
di trattare. leopardi, 818: anche di durata questi buoni ordini eccedettero grandemente
superiori con essa [parola] erano anche disegnate le fiere. algarotti, 1-x-387
. 4. preminenza numerica (anche in una competizione elettorale).
. massimamente, in sommo grado (anche in relazione con un agg.).
, un bene, una caratteristica, anche negativa, e il livello da essi raggiunto
uno splendido sviluppo intellettuale e morale (anche in un contesto antifrastico). ofetti
-che eccelle in una particolare attività (anche deprecabile). monti, i-338:
4. gramm. grado superlativo (anche solo superlativo, sm.):
(superlativo assoluto, per cui cfr. anche assoluto, n. 7);
ecc.). -aggettivo superlativo (anche solo superlativo, sm.): quello
soltanto una riserva di caccia; è anche la terra... che fornisce racconti
3. sport. pesi superleggeri (anche solo superleggeri, gile che appartiene a
astuto, scaltro, spregiudicato, talvolta anche fino al cinismo. gobetti, 1-i-586
vendita al -peso superleggero (anche solo superleggero, sm.): pudettaglio
, agg. sport. pesi supermassimi (anche solo supermassimi, sm. plur.
). -peso supermassimo (anche solo supermassimo, e. montà [
. invar. sport. pesi supermosca (anche solo supermosca, sm. plur.
163 kg. -peso supermosca (anche solo supermosca, sm.): pugile
. s. maffei, 10-iii-57: anche il rumore, che fa sempre la saetta
gli stati. gramsci, 12-251: anche nei periodi più splendidi del papato e del
le stelle, gli spazi celesti, anche come sede di dio o di una divinità
di condur. -dèi superni (anche solo superni, sm. plur.)
supernòva, sf. (plur. anche -ae come latin.). astron.
gran parte della stella progenitrice. - anche nell'espressione stella supernova. calvino
supernutrito, agg. molto nutrito, spesso anche eccessivamente. moravia, 15-186: che
-dèi superi (anche solo superi, sm. plur.)
fotogramma rispetto al formato tradizionale. - anche con valore aggett. nell'espressione pellicola superotto
è questa la ragione che geografiche, e anche combattendoli, e talora soverha spinto i
invar. sport. pesi superpiuma (anche solo superpiuma, sm. plur.)
. 2. peso superpiuma (anche solo superpiuma, sm.): pugile
. r. s. s., anche in quanto detentori di arsenali nucleari.
partire dal linguaggio giornalistico, è passato anche a indicare, per anton.,
25: un 'no'alle superprocure è venuto anche da neri, il quale ha sottolineato
sottoposto a strettissime misure di protezione, anche di durata molto protratta nel tempo (
occulte protezioni e coperture politiche. - anche sostant. m. revelli [«
presenta caratteri di realismo esasperato, fino anche ad essere surreale (un'opera d'
proprie opere (un artista). - anche sostant. bolaffi arte [gennaio 1973
parte propriamente filosofica, vanno compresi dunque anche i settori di economia politica e di
ci saranno gli aepighino. roplani supersonici anche sulle linee civili. la stampa [17-ii-
soprasseden-intento trionfale., che già avanzando, anche a velocità supersoniche, produca e lasci
il quale quanto ha e quanto è anche un supersfruttaménto dell'ambiente naturale. tutto ha
quaderni rossi », 2-138]: anche lo specializzato di prima o il superspecializzato
superiore (un'automobile). - anche sostant. m. mambretti
(e, in questo caso, anche illegittima) che ha potere più forte
anche dei fratelli, continuandone la stirpe e suben
20: la legittimazione può avere luogo anche a favore dei figli premorti che hanno lasciato
: si dà nondimeno il caso, che anche nel sudetto primo grado, non entri
condizione vedovile al coniuge defunto. - anche sostant. codice napoleonico [regno d'
discendente di un'antica stirpe. - anche sostant. giannone, ii-26: fu
caduto in guerra; reduce. - anche sostant. saraceni, ii-402: sei
ingaggiata la lotta per sottomettere o distruggere anche le superstiti correnti di destra.
bombardamento o a uno sterminio. - anche sostant. ungaretti, i-75: subito
per preservare l'occhio superstite, e anche per incuria -non leggo giornali. borgese,
, fatalmente, ma gli pareva che anche là sotto non avrebbe avuto pace sensa la
dato luogo e tempo (che ne detta anche i modi canonici di culto),
ebraismo, all'islamismo). - anche: idolatria. cassiano volgar.,
ciò che sente di novità o d'arditezza anche la più felice, sono i caratteri
. -atteggiamento pregiudizialmente avverso o, anche, persecutorio. foscolo, v-i79
: 1 popoli marinai volgono in curiosità superstiziosa anche la devozione; i terricoli fanno religiosa
concezione corrotta e puramente ritualistica o, anche, profondamente fanatizzata, della religione.
profondamente fanatizzata, della religione. - anche: blasfemo. g. girolamo volgar
ammiratore, seguace, propugnatore. - anche sostant. fabrici, 599: ah
cultore di una disciplina). - anche sostant. calmeta, io7: non
23-957: superare una pantera della polizia anche in un rettilineo di superstrada è come
anticristiano che si può desiderare di staccare anche formalmente il termine da 'sovrumano', il quale
(nel linguaggio giornalistico). - anche con valore appositivo. alfabeta [giugno
antichi, da numa in poi, assentire anche ad altra disgiunzione perfetta. 0.
[de monarchia], 203: 'venne anche il dì delli azimi, nel quale
riunione dei vertici di un'organizzazione (anche clandestina). s. bonsanti
(tecnico, artistico, finanziario o anche censorio) sulla produzione e realizzazione di
una procedura industriale o commerciale (o anche di una produzione editoriale, culturale,
di supino1. supinare, intr. anche con la part. pronom. sdraiarsi
o stare sdraiato sul dorso. - anche di animali. seneca volgar.,
, agg. anat. muscolo supinatore (anche solo supinatore, sm.)
e il petto rivolti verso l'alto (anche in posizione pred. e con valore
cerca della quiete. -di animali (anche fantastici). seneca volgar.,
porre rimedio a una condizione negativa e, anche, sconsideratezza, sventatezza. giovanni
secondo piano o di rincalzo. - anche con valore appositivo. g. g
pressione (l'acqua). - anche assol. g. b. aleotti
per eccellenza di capacità o di virtù o anche per circostanze fortuite. vadi,
: il diverso / sito stesso de'fiori anche suppedita / agli steli divari e distinzioni
, a un dominio (o, anche, all'amore). l
letter. che è di grande aiuto (anche con valore antifr. e iron.
necessario per determinate esigenze o situazioni o anche per rendere intero, completo o perfetto
a oggetti o a beni materiali o anche a parole, idee, princìpi, azioni
dallo stesso autore o da altri autori anche in tempi successivi (e anche il
autori anche in tempi successivi (e anche il fascicolo stesso); appendice. -anche
alle truppe colpite da gravi perdite o anche per sostenere quelle già operanti in un attacco
): unità ritmica diversa (e anche meno frequente) del giambo, del
. che sostituisce temporaneamente (ma talora anche per lungo tempo) nell'esercizio delle
tutti i facenti parte della commissione, anche se supplenti. moretti, 95: un
(ma in pratica non di rado anche di lunga durata) nell'esercizio di
.. accettava l'intervento dello stato anche se con funzioni di supplenza; rivendicava il
, 6: quando, per qualsiasi causa anche sopravvenuta, resti vacante il seggio attribuito
può farlo col pagare oltre la sua anche la penale del rossi. manzoni, v-3-298
. manzoni, v-3-298: mi permetta anche d'accennarle, il più brevemente che potrò
funghi e fritta nell'olio; ripiena anche di mozzarella o di provola, è
od oblunga. baldini, i-535: unificheremo anche il brodetto, anche il cacciucco,
i-535: unificheremo anche il brodetto, anche il cacciucco, la mozzarella in carrozza,
una pubblica autorità, per scritto (o anche a voce), con sollecitazione o
, 1-155: ora che sapete tutto, anche ciò che una donna non vorrebbe mai
rivolge una supplica, un'istanza, anche scritta, in partic. a un'
avevano imperversato; e quasi non meno anche i nobili supplicanti e gli altri dell'
o lo scampo da pericoli incombenti (anche con una prop. complementare che indica
affettuosamente rese grazie a dio, supplicandolo anche per lo felice stato di sua altezza
favore di chi prega, ciò che potrebbe anche non fare (e può avere valore
-come rafforzativo del verbo pregare e, anche, in climax e iterato.
dato. 3. chiedere (anche per altri) qualcosa in modo umile
qualcosa in modo umile e accorato (anche in relaz. con una prop. subord
supplicativo, agg. ant. supplicatorio (anche in un contesto scherz.).
, di ricorso, ecc. - anche: il documento che la contiene.
, 6-1- 130: compose anche una supplicazione da presentarsi al re per
personaggio potente o autorevole (o, anche, a soggetti collettivi in quanto detentori
persona amata di corrispondere all'amore offerto (anche con riferimento a personaggi mitologici).
sostentamento; che è in atteggiamento, anche mentale, di umiltà e di sottomissione
-per estens. comprendere una persona anche se si esprime in modo incompleto e
.. in funzioni ecclesiastiche che suppliva anche per altri. = voce dotta,
sevizie, a atti di efferata violenza (anche con riferimento alla condizione dei dannati dell'
ha valore enfatico); vessare. - anche assol. de roberto, 11-336:
alla pena di morte, giustiziato. - anche sostant. colletta, iv-86: le
sottoposto a torture, a sevizie. - anche sostant. d'annunzio, iii-2-41:
(con valore scherz.). - anche sostant. sanminiatelli, 11-133: l'
14. rifl. assoggettarsi (anche con volontaria e supina accettazione) al
sottomettersi all'autorità di qualcuno. — anche: lasciarsi dominare dal sentimento amoroso.
, di plastica o di altro materiale (anche su un mucchietto di sabbia o di
adriano e i suoi oppositori c'è anche il partito deipompieri, di quelli che
c'è una folta schiera di supporter anche tra i seguaci del senatùr bossi.
suoi 'supporters'si aspettavano; cfr. anche c. bascetta, 1-31: sono evidenti
successione, di eredità, ecc. - anche sostant. biondi, 20:
esistenza meramente supposta o immaginaria. - anche sostant. e. cecchi, 9-189
quanto unione di anima e corpo (anche con riferimento all'unione ipostatica delle nature
crescenzi volgar., 5-2: anche vale [l'olio delle mandorle] a
. sassetti, 26: so bene anche che voi avete alle volte fatto supposti
e lo dico per semplice supposto) avanzasse anche un piccolo residuo a favor mio,
nell'occultare le cause del suo proposito e anche nel togliere qualunque appiglio ai supposti.
unione di anima e di corpo (anche con riferimento all'unione ipostatica delle persone
età quasi decrepita, ritornare, anzi, anche nel supposto di potervi ritornare, non
tal congiuntura. suppurare, intr. anche con la particella pronom. medie,
otite suppurativa bilaterale dell'orecchio esterno ed anche medio. 2. disus.
, 21-ix-1884], 184: eppure anche l'epatite suppurata nel mezzogiorno d'italia ha
di un processo di suppurazione. - anche sostant. dalla croce, i-22:
ancora che in riposo uno vive, perché anche nel tempo del riposo deve nutricarsi.
, il giorno, l'ora e fin anche il minuto del finimondo. gioberti,
da columna 'colonna'; cfr. anche sopraccolonnio (v.).
: qualcosa che a tutta prima poteva anche irritare ma, alla fine, lo rendeva
, alla cui forma letteraria aveva collaborato anche majakovskij, uscì a pietroburgo nel 1915
primeggia incontrastato in un'attività. - anche sostant. buonaccorso da montemagno il vecchio
istituzioni. - corte suprema di cassazione (anche, semplicemente, suprema corte):
dei giudici di merito (cfr. anche cassazione, n. 2).
detto supremo. boccardo, 1-425: anche gli atti dei giudici di prima istanza,
dai loro immediati collaboratori (e, anche, la sede di tale ufficio).
a ciascuna delle persone della trinità (anche in epiteti come supremobene, supremo motore,
causa, ecc.). - anche sostant. dante, par.
11. gastron. salsa suprema (anche solo suprema, sf.):
1905], iv-472: 'suprème': tradotto anche in 'suprema': nome dato ad una
, acme. aretino, 10-18: anche il ricco vostro entrò nel gigante vedendo
di miele e sesamo, spezie, ma anche droga, pugnali e fucili: il
o a una superficie o un luogo o anche l'elevazione rispetto a un altro elemento
altro osso detto fibula... chiamasi anche sura, canna minore, e focil
-per estens.: il windsurf stesso, anche detto surf a vela. 3
acrobazie, percorsi di slalom, detto anche snowboard, surf da neve o surf-sky
surfing o del surf sciistico. - anche: planata effettuata con il surf o con
agg. chim. tensioattivo. - anche sostant. -surfattante alveolare-, sostanza tensioattiva
di apposite apparecchiature, dette surgelatori o anche mediante contatto diretto con elementi refrigeranti.
situazione, ecc!). - anche sostant. cicognani, vi-45:
inverosimile; stravagante, assurdo. - anche sostant. alvaro, 11-259: un
aveva del surreale. moravia, 23-82: anche lo sfogo delle viscere, in quella
liberare nell'uomo le forze dell'inconscio anche nel suo stato di veglia; nega infatti
, un esponente del surrealismo. - anche sostant. m. praz, 1-162
. ottenere ingiustamente, senza merito o, anche, in modo subdolo, con l'
: il professato aborrimento dalla filosofia, anche in questo caso, non serve ad altro
. ant risurrezione di gesù cristo (anche nell'espressione pasquadi surrezióne).
di forte eccitazione, di euforia o anche di forte tensione o turbamento emotivo.
. -passionale, focoso. - anche sostant. vittorini, n-39: un
ed esce il vapore surriscaldato; può anche essere costituito da fasci di tubi diritti
[le castagne] dalla buccia, anche le surrodono dalla sanza. = comp
assumere un atteggiamento mentale in luogo o anche in assenza di altri. tesauro
coinvolgimento emotivo. fenoglio, 5-iii-539: anche la moglie l'aveva lasciato più presto
luogo di quelle divenute improduttive. - anche in un contesto figur. oliva,
. dir. civ. azione surrogatoria (anche surrogatoria, sf.): azione
il mutuante nei diritti del creditore, anche senza il consenso di questo. ibidem,
quelle simiglianze, correlazioni, o siano anche semplici congruenze di geni, d'usanze,
). elettrotecn. macchina survoltrice (anche survoltrice, sf. o survoltore,
nelle dimensioni, nella quantità o, anche, nello sviluppo concettuale o pragmatico;
: come tutte le altre sentenze umane, anche questa è suscettibile d'esser capovolta.
un'emozione, un desiderio, o anche un pensiero, una fantasticheria, un ricordo
-procurarsi nemici. muratori, 6-241: anche importa lo studio di non suscitarci dei
la fiamma, un incendio. - anche in un contesto figur. ugurgieri,
, un pensiero, una visione, o anche rispirazione poetica. biondi, 25
suscitare. 14. intr. anche con la particella pronom. ritornare in
, in modo prodigioso o miracoloso (anche in espressioni iperb.). laudario
una coscienza politica e civile. - anche sostant. mazzini, ii-826: il
dell'altro. i
botta, 5-202: venezia, tacendo anche le ribellioni suscitate a posta nella terraferma,
a sua disposizione, lungo la strada, anche più del bisogno: fichi, pesche
-sulla terra, nel mondo (anche in contrapposizione all'abisso infernale).
per volta. -dall'alto (anche nell'espressione di suso). dante
un argomento o di una proposta (anche nelfespressione pensarci suso). latini,
gliu tradetore! -suvvia, orsù (anche nell'espressione or suso). cavalca
persona, in considerazione della sua slealtà o anche della possibilità di nuocere. boccaccio
un comportamento scorretto o biasimevole o, anche, che sia avvenuto o possa avvenire
; franzese antico 'ni mie', cioè 'né anche una mollica di pane', un minuzzolo
in giorni di festa, nella susseguente anche chi esige i suoi crediti, o prende
immediatamente dietro, come continuazione o, anche, come conseguenza, a quanto è
ii-iiq8: le notizie che palio. - anche: la pietra stessa che fa da bersaglio
susseguito poi ben fa conoscere co- m'anche in verona costoro, o con nome di
o un ente; servire. - anche assol. alberti, ii-193: sono
giuocoro. zannoni, 5-7: ho trovato anche che facevano [i greci] al
a chi invita a giocare o, anche, a concludere affari con l'intenzione
(nel 1538; il termine indica anche il colore di tale fiore), che
. con denaro pubblico, attività che, anche per loro natura, non producono resa
, sussidiarle [le scuole] poi anche con denari del commissariato, tien del
di cose straniere, e sussidiariamente, anche nostre. = comp. di
complemento e integrazione; accessorio. - anche: secondario. romagnosi, 4-782
di sussidi, di largizioni caritative. - anche sostant. cattaneo, vi-1-205:
posto in cassa integrazione, o, anche, che non ha trovato occupazione remunerata
ha trovato occupazione remunerata). - anche sostant. lettere dei « quaderni rossi
bene, 1-218: il tralcio sussidiatóre, anche detto guardia, non s'ha da
alla giustizia. giordani, iv-60: anche nelle arti di pace il denaro è
. -per estens.: risorsa, anche economica, per vivere. m.
che l'animo infermo, e conseguentemente anche il corpo, gioverebbero a sollevare.
cartone, ecc., ma, anche, soprattutto negli ultimi anni, mezzi
dallo stato) a persone bisognose, anche con caratteri di continuità e di periodicità
continuità e di periodicità regolare. - anche: assegno di mantenimento. g.
consistente in contributi a fondo perduto o anche in agevolazioni economiche, concessioni di mutui
sostegno delle truppe in azione. - anche: appoggio logistico. 3 3
: gli uomini stanno duramente sussiegati anche quando sorridono; e sì che
. -ght). atteggiamento, contegno o anche tono di voce improntato a dignitosa gravità
seria compostezza, ad austera cerimoniosità o anche a ostentazione di sprezzo, di alterigia
idem, 7-160: l'uomo è anche una sussistenza; egli ha una sostanza reale
di un'iniziativa o di un'impresa (anche nell'espressione mezzo di sussistenza);
tale servizio, in alcuni casi provvedendo anche alla produzione in proprio dei generi di
. goldoni, ix-1169: la virtù sussiste anche distrutto il mondo. g. gozzi
, 9-120: una verità sussiste, anche se le premesse sono false.
governativi. -vegetare rigogliosamente, anche coesistendo con altre colture. targioni
cuore). bartolini, 3-153: anche in me sussulta il cuore. pavese,
o da una condizione patologica; trasalimento (anche in un'espressione iperb.).
carducci, ii-13-210: i morti non sentono anche sotterra? quando la primavera fiorisce,
molte malattie del sistema nervoso. - anche di animali. tramater [s.
tic. la durata del lavoro, e anche l'organizzazione e le tecniche di produzione
a bassa voce, confabulare. - anche sostant. alfieri, 12-67:
in chiacchiere concitate, in mormorii (anche nell'espressione essere, mettere in sussurro
e l'umore sempre allegro e burbero anche fra i razzi e le bombe tenevano in
, agg. disus. linea sustilare (anche solo sustilare, sf.):
buono a nulla, incapace (cfr. anche putì e uti). velluti,
incitare ad agire senza indugio o, anche, per incoraggiare, rincuorare chi appare
, che sapete quello che costono, e anche non so se noi ce ne camperemo
, dispiacere; seccatura, noia (anche nell'espressione dare la suzzacchera).
. nei riguardi di un assente (anche nelle espressioni avere, dare la suzzacchera
una misura); sottotriplo. - anche sostant. lenzoni, 81:
'cucire'di origine indeur.; cfr. anche il fr. suture (nel 1555
liquida; impregnarsi di umidità. - anche assol. carena, 2-150: 'carta
-per estens. assumere un odore, anche sgradevole; impregnarsene. cicognani,
2. essiccato, privato di umori, anche in seguito a una preparazione alimentare (
un'assoluta mancanza di motivazioni. - anche: periodo di tempo trascorso nell'indolenza e
a un comportamento indolente, passivo o, anche, vizioso; perdere tempo in attività
un atteggiamento svogliato, indolente o, anche, sguaiatezza, volgarità, cattivo gusto
la stampa [4-viii-1987], 3: anche la ricerca di vattimo finisce...
appagare, colmare di soddisfazione. - anche con uso antifrastico e iron. tommaseo
si dilettava. 5. intr. anche con la particella pronom. allontanarsi da
-andare a zonzo; girovagare. - anche di animali. palladio volgar.,
, gaudente; intento a divertirsi. - anche sostant. emiliani-giudici, 1-268: è
, i-968: il professor zampiga ha anche un bel ragazzino di tredici anni, di
abbate di bagni essere stato egli tentato anche con allettamenti circa i suoi interessi,.
(un'opera letteraria). - anche: disimpegnato. montano, 414:
dolcemente svagata. pasolini, 17-430: anche balestra fa della polemica -epigrammi e brevi
su diversi oggetti senza soffermarsi o, anche, che esprime vacuità, non soverchio interesse
da al delirio o, anche, per effetto dell'alcol, di una
sguainare. sagredo, 1-472: anche quelli che unitamente con gli stessi turchi
lavorative, incombenze, preoccupazioni o, anche, dall'usuale svolgersi dell'esistenza; divertimento
svolgersi dell'esistenza; divertimento. - anche: motivo, occasione di divertimento.
2-3-12-165: tutte le azioni e le maniere anche più decorose e più gravi, come
. arpino, i-385: riconosco che anche lei ha dei diritti. allo svago,
intens. §valiare, intr. anche con la particella pronom. ($và-
agg. ant. svagato. - anche: frivolo; licenzioso. passavanti,
(paliggiaménto, svalliggiaménto), sm. anche questa. goldoni, ii-224: la trovò
4. per estens. (anche con connotaz. scherz.). privare
collana. -assol. causare impoverimento (anche con riferimento a soggetti inanimati).
armi; privare delle armi (e, anche, delle vettovaglie, dei bagagli)
(una raptazione pittorica). - anche sostant. onghi, 1-i-1-19: gli
lo più, come conseguenza pratica, anche a quello reale attuale). verbali
msci, 6-292: essa fa affari, anche svalorizzandosi in un la sinistra impressione che
tua persona;... dimmene, anche a costo di svalutarmi, o di
'svalorizzassero'la sua persona. ercato, anche distruggendo i suoi valori. arbasino, 23-
diminuito il tasso di cambio. - anche: che ha perduto valore interno, potere
, 7-39: 1 cittadini pesano il franco anche svalutato. verbali del consiglio di amministrazione
di cose o e (o, anche, di sé) quale si configura patologicanel
dall'oscurità (la luce). - anche sostant. r. bonghi, 1-i-1-4
con la particella pronom. subire svalutazio- anche: perdere valore in §valutatóre, sm
il valore delle obbligazioni del io o anche del 20 per cento. -perdita del
lo più, come conseguenza pratica, anche a quello reale attuale). bacchetti
una torcia. svampare, intr. anche con la particella pronom. ant.
fiamma, il fuoco). - anche in un contesto metaforico. fazio
svampava la sigaretta. -sfavillare, anche manifestando un sentimento (gli occhi,
-prendere fuoco, incendiarsi, avvampare (anche in espressioni iperb.).
chiome si sollevano sbiancati e sitibondi, anche essi sul punto di svampare. silone,
sotterranei, sostanze volatili). - anche: liberare vapori nell'aria (la terra
fuoco, le fiamme). - anche in un contesto metaforico. f.
. per l'età avanzata. - anche sostant., in partic. al femm
aggiungo adesso che non le potete né anche avere ch'egli non abbia a finire
. perdita temporanea di coscienza; deliquio (anche nelle espressioni svanimento di capo, di
svanire. svanire, intr. anche con la particella pronom. (svanisco,
la fragranza, l'aroma, e, anche, la gradazione alcoolica, divenendo insapore
, scipito (il vino o, anche una sostanza, un liquido).
vizzo la lettera del giorno precedente, che anche il profumo di questa era svanito senz'
dietro un riparo o cambiando posizione o anche sparendo di colpo nel nulla (una
per intendere che in quei mesi avrebbe anche potuto spassarsela e si ritirò, anzi svanì
falsi monaci. piovene, 14-177: venivano anche, più di rado, i nipoti
2-18: scappò via per non vedere anche quella fragile illusione svanirgli tra le mani
esaurirsi quasi inavvertitamente (un capitale, anche morale). s. maffei,
impero). fenoglio, 5-i-779: anche agli altn due tutto parlava di pace
uscito di senno (una persona, anche in espressioni iperb.). de'
la cui origine risiede per buona parte anche nella particolare configurazione geografica del nostro paese
danno o il discapito che ne deriva (anche nell'espressione a svantaggio di qualcuno)
pubblica produce molti vantaggi innegabili; ed anche... questo piccolo svantaggiuzzo.
perfinita il sostanziale di quelli è inserito anche più svantaggiosamente che ne li particolari.
, 145: accettavo i sacrifici anche quando sapevo che per me erano svantaggiosi
orizzonte. svaporare1, intr. anche con la particella pronom. { svaporo
17. manifestarsi in modo palese e anche repentino e ^ vaporato (part pass,
di cultura. arpino, 9-50: anche con la febbre si rimetteva in piedi per
solitaria? 9. intr. anche con la particella pronom. svagarsi,
svario. padrone, avete bisogno di svariarvi anche voi. pavese, i-95: senti
comportamenti o atteggiamenti superficiali, svagati e anche sciocchi e irresponsabili. garzoni, 7-336
la mira, non colpire il bersaglio (anche con riferimento all'arma stessa).
64: naturalmente il gusto svaria e trascorre anche su altre scuole e pittori.
-mutare repentinamente d'umore (o anche nell'aspetto, manifestando un determinato stato
sfumati o tonalità di colori variegati o anche con aspetto, forma o disposizione mossa
! -essere o apparire diverso, anche per le dimensioni, per il funzionamento
(più fonti luminose). - anche sostant. stuparich, i-301: il
17. muoversi, deviare, mutare, anche improvvisamente, direzione o posizione, in
dulazioni (un suono). - anche sostant. diversi (un paesaggio, un
tarchetti, 6-i-567: forse lo avremmo anche incontrato in e rotte che furono
monotodati, i-309: scompare con lei anche anseimi e parecchi e svano, ripetitivo
= deriv. da svariare, cfr. anche svario1, n. 5. svasare1
delle estremità rispetto all'altra. - anche: che ha orli ampi, che si
un'estrazione più agevole dalla sede (anche con riferimento alle punte o alle teste
, o svasso comune, vien detto anche colimbo maggiore, colimbo crestato maggiore, colimbo
lionato; è lungo 35 cent; venne anche chiamato svasso fora- stiero, colimbo cornuto
rarissimo. lo svasso piccolo, detto anche svasso turco, colimbo turco, colimbo
alle estremità uncini diritti (o, anche, ondulati) volti ad angolo retto in
, 1- ^ 3: vi fu anche chi propose l'espulsione del papa da roma
attenzione.. e questo l'ho detto anche a roma.. bisogna svecchiare i
suppellettili usati con altri nuovi. - anche assol. tommaseo [s. v
innovare stilisticamente. carducci, iii-16-299: anche nel sonetto si tenne alle forme che
è impallidita. 5. intr. anche con la particella pronom. ritornare giovane
vieni a pugnar. -sostant. - anche con valore collett. ciro di pers
la nazionalità di tale stato. - anche sostant. (e al plur. indica
morbido e impermeabile. -fiammifero svedese (anche solo svedese, sm.): v
, svedesi. -lingua svedese (anche solo svedese, sm.): la
, zucchero, uova e, talvolta, anche mandorle (detta anche pasta genovese)
, talvolta, anche mandorle (detta anche pasta genovese) e da una guarnizione
indicare il termine del riposo notturno (anche nell'espressione dare la sveglia).
orologio. carena, i-253: chiamano anche squilla o sveglia l'intero oriuolo così
-il dispositivo stesso di soneria (anche nelle espressioni orologio sveglia o a sveglia
'squilla'propriamente vale campana; e prendesi anche per quella che, in alcuni oriuoli
, far tornare in vita i morti (anche in un contesto iperb.).
, una persona, una collettività o anche, una facoltà intellettuale o spirituale;
come un divertimento solo, ma come anche uno studio, sveglieranno lo spirito,
, perdio. pavese, 5-72: se anche i mezzadri e i miserabili del paese
paesaggio, un luogo). - anche sostant. faldella, ii-2-139: quei
di lui si sveglieranno e si convertiranno anche le genti. bisaccioni, 1-24: cesare
alle volte nel cuore della nobiltà, anche tacendol io, ognun sei può figurare
: il dispositivo stesso di soneria (anche nell'espressione orinolo a svegliarino).
maggiore impegno, alacrità, attenzione o anche a ricordare un fatto; sprone ad
... che avrebbero messo sulla via anche un uomo meno svegliato di fermo e
svegliare una persona dal sonno o, anche, a tenerla desta. -in partic.
orologio fornito di soneria (o, anche, il dispositivo stesso di soneria).
;... e quindi sarà anche lo svegliatore, il metterlo a segno,
esser molto sveglio, mostrava però d'essere anche più malizioso. carducci, ii-1-20:
siamo stati sempre giudicati ragazzi svegli, anche se a scuola non eravamo tra i
leggere con mente sveglia e attenta, anche se con animo abbandonato, condizione quest'ul-
cittadinanza lo [virgilio] svela, anche più che le ardite sue adulazioni, per
3. scoprire una persona (o anche una statua), una parte del
partigiani francesi e tedeschi, ma ben anche alle fazioni politiche. carducci, iii-28-315:
al fratellino... e cresce anche con l'individia: si può anzi dire
, un pollone con tutte le radici (anche con riferimento a un fenomeno naturale o
dalle barbe e da'bronchi: e anche la felce e la gramigna si dissipa
evellere un'inferriata o un catenaccio (anche di animali). casti, i-1-60
corpo una lancia, una freccia (anche con riferimento agli strali d'amore).
, una speranza, ecc. (anche con riferimento a soggetti inanimati).
dall'amore che prova per lei (anche con riferimento a soggetti inanimati).
, 2-6-7-35: non dobbiano noi credere, anche naturalmente favellando, che se gli enti
si sarebbe supposta. buzzati, i-470: anche il signore con la barba guizzò fuori
specie femminile) o delle membra (anche con riferimento a una raffigurazione pittorica)
a una raffigurazione pittorica). - anche di animali. baldinucci, 9-iii-71:
! »; in tal senso la intese anche papa che isvelti il ritmo.
più pronto, più vivace intellettualmente o anche avveduto, scaltro, smaliziato. baldini
più snello ed esile, o, anche, più magro (il corpo, le
magro (il corpo, le membra, anche in una rappresentazione pittorica). -
in una rappresentazione pittorica). - anche di animali. r. longhi,
.. usciva dalle mani della giustizia anche sveltito, o come dicevano, scantato.
organo, le membra). - anche: troncato, mozzato. martello,
reali. muratori, 7-iii-377: diciamo anche 'svelto'per 'agile', e per chi
poi avendo una macchina svelta.. anche se fosse un posto un po'fuori.
4. che dimostra destrezza e anche rapidità nell'esecuzione di un lavoro;
. che è magro, snello e, anche, che ha forme ben proporzionate,
7. che ha notevole sviluppo verticale e anche forme e volumi slanciati, snelli e
banctis, 11-13-174: gli sbuccia innanzi anche la donna classica, la donna di
-medie. sottoporre a un salasso. - anche assol. bruni, 75: a
spossare (una malattia). - anche assol. halli, 2-2-2: di
(il sole al tramonto). - anche sostant. stuparich, 5-322: assistemmo
assistemmo commossi al tramonto, dominati ormai anche noi dal solenne silenzio. fu un liquefarsisempre
suicidato recidendosi le vene dei polsi (anche in una rappresentazione pittorica). de
altra mano! -dissanguato. - anche di animali. f. negri,
basso di quello usualmente praticato o, anche, sottocosto. - anche assol.
o, anche, sottocosto. - anche assol. pirandello, 8-33:
illusioni. gli abiti si svendono, anche se ricchissimi. einaudi, 309: trovandosi
riguardo e la considerazione che merita, anche per bassi interessi personali. marcaurelio,
inferiore a quello generalmente praticato, talora anche sottocosto. einaudi, 2-223
. (plur. femm. ant. anche -e). che assume atteggiamenti eccessivamente
sdolcinati (una persona). - anche sostant. fagiuoli [tommaseo]
bocca bella vuol far mostra di quella bocca anche a chi non vi attende.
arcadiche. c. carrà, 466: anche qui smancerie e svenevolezze che in nulla
e quindi ignora cosa sia mai l'engagement anche nelle sue manifestazioni più equivoche e sviate
in partic. patologiche o emotive (anche nella locuz. cadere in svenimento).
da svenire1. svenire1, intr. anche con la particella pronom. (per
calvino, 19-28: al volgere del secolo anche lì intorno era sorta qualche villa signorile
ostentare, esibire con vanteria. - anche assol. e sostant. ojetti,
. oscillare, ondeggiare al vento. - anche sostant. lucini, 1-118: in
. -battere le ali. - anche assol. buti, 1-855: quelle
fileggiare. 9. intr. anche con la particella pronom. deflagrare senza
all'interno (un contenitore o, anche, il cielo). campanella,
espressione sventarsi del corpo). - anche: emettere gas intestinali. - anche
anche: emettere gas intestinali. - anche sostant. p. fortini, ii-433
questa mia raccomano azione... è anche una misera precauzionale di sanissima prudenza,
con leggerezza, noncuranza e avventatezza (anche con riferimento a una sineddoche).
riferimento a una sineddoche). - anche sostant. cellini, 1-26 (70
una bandiera, i capelli). - anche sostant. boiardo, 1-4-29: èra
4. che è in continuo movimento, anche facendo ondeggiare i vestiti. beltramelli
per richiamare l'attenzione, o anche per allontanare un insetto molesto. caro
di un telo, ecc., o anche da un battito d'ali, per
ven tre una persona o anche un animale, per lo più mortalmente,
e con ferocia, trucidare. - anche assol. g. villani,
al ventre con calci e pugni o anche con gli speroni. lippi, 11-21
gli organi preparandolo alla mummificazione. - anche assol. milizia, iii-294: tutta
valore iperb.). - anche assol. nomi, 7-18: da
al castello della cima, che, anche sventrato, si palesa qual era, un
. tose. ingordo, insaziabile. - anche sostant. tommaseo ls. v.
o meno prevedibili e valutabili, o anche per l'operare di dio o di altre
sfavorevole. la menzogna o alla reticenza anche contro la nostra volontà. -che
, 473: a tutti e tre, anche lucilio, ne sono certo, un
. sciagurato, malnato, scellerato. - anche sostant. dante, conv.,
. sventurato, misero, infelice (anche con riferimento alla condizione di chi è
. privazione o perdita della verginità (anche per cause traumatiche); deflorazione.
una donna della verginità; deflorarla, anche in modo violento. cavalca
ha perso la verginità, declorato (anche in modo violento). simintendi,
2. costretto con la forza o convinto anche con pressanti lusinghe e insistenti ed energici
rapporti sessuali (una donna). - anche: stuprato. erizzo, 143:
. riferimento a donne). - anche sostant. dante, purg.,
. cesari, 1-2-78: vedrem noi anche in quest'anno le medesime svergognate dissoluzioni
in civiltà delle macchine, 420]: anche spostamenti lievi [dei giunti].
di svergolamento elastico un velivolo. - anche assol. marinetti, 1-114: 'svergolare'
udire. svernare1, intr. anche con la particella pronom. (svèmo
(un gregge, una mandria o, anche, i pastori, i mandriani)
il picciolo sverna fra noi, come fa anche costì. -per estens.
nella laguna... devono comprendere anche trattamenti per la riduzione delle sostanze eutrofizzanti
. dial. spiattellare, spifferare. - anche assol. mbriani, 6-183:
di ornamenti e di decorazioni. - anche sostant. faldella, 7-36: vi
per ripararsi dalle avversità climatiche. - anche nella locuz. mettere, tenere a sverno
19-614: angiò faceva pernio del torso sulle anche, dava una sverrinata e si poneva
-che ha un aspetto sgraziato o, anche, grossolano. manzini, 14-107:
. profondamente turbato, addolorato, o anche seccato, infastidito. fenoglio, 2-220
sottile e lunga di legno. - anche: bastone (e ha valore scherz.
v. j: 'sverza': si dice anche una sorta di vino bianco dolce e
in schegge. 3. intr. anche con la particella pronom. sfaldarsi,
baldinucci, 160: 'sverzare': si dice anche certa sorta di legname, il quale
allontanarlo da predisposizioni, inclinazioni, abitudini anche negative. p. torelli, 43
3-98: non solo i buoni giubilavano, anche i perversi maestri camaleonti, sempre pronti
... [corpidi persone. - anche sostant. preparati dall'anatomia] trovereste
-anche: proprio di chi primeggia (anche con valore antifr. e iron.)
, apprezzabili ingegni, sicure vocazioni; anche se, per ora, non sembra
. del bene, 1-275: si può anche regolar l'olmo, svettandolo tuttora tenero
-in un contesto metonimico. - anche assol. montale, 2-60: un
l'alto dominando il paesaggio circostante, anche stagliandosi sull'orizzonte; campeggiare in uno
pianta, una costruzione). - anche sostant. giuliani, ii-93:
. lucini, 54: sembrava sostare anche lo svettar dell'ombre profilate sul disco
, una forbice lunga, o anche in asta, secondo le altezze cui si
, a una pratica usuale o, anche, a un vizio. -in partic.
continuano da parte dei maitres à penser anche vegliardi a trascinarsi in giro per i
abitudine, una pratica consueta o, anche, un vizio, un comportamento riprovevole
quasi tante lingue strane l'avessero svezzato anche dalla sua patema. 2.
. bernardo volgar., 3-76: ischiudi anche dagli occhi di fuori quelle cose le
lo svezzese norrel e il lami, avendo anche messe le mani all'opera, giudicarono
deviazione dal normale comportamento sessuale. - anche: istigazione al peccato. passavanti,
saffo] dalle naturali inclinazioni ne dànno anche taluni indizi particolari, nominandone i turpi
meno duraturo che allontana da consuetudini, anche, attività, sentimenti o pensieri,
decisione, perché ogni decisione umana, anche se motivata da una legge positiva o
8. distogliere lo sguardo proprio o anche quello altrui da un oggetto, da
, i-25: poiché le sembrava che anche elias si commovesse troppo, sviò il discorso
lor maggiori. 13. intr. anche con la particella pronom. allontanarsi dalla
dottrina, un costume). - anche sostant. n. ferreri [«
formazione; disperso, sbandato. - anche di animali. simintendi, 3-23
malefatte, alle attività criminali. - anche: dissennato, insensato. guido da
, il comprimere con lievi gastighi, ea anche con sole riprensioni, la gioventù nobile
-che si è allontanato dalla fede. - anche sostant. fiamma, 1-135: è
, affollata di minuzie, sviata, anche per capitoli interi, dal suo ritmo grandioso
manzoni, fermo e lucia, 248: anche i più risoluti svignavano dritto dritto dinanzi
discorso sgradito, inopportuno o imbarazzante (anche nella forma svignarsela). piovene,
. b. croce, ii-io-13: anche oggi, nel generale svigorimento interiore delle
la forza del 5. intr. anche con la particella pronom. perdere vigore
'verla ». cesari, i-3: mancava anche questa alla miseria del tempo presente;
che... fosse svilito e vituperato anche il maggior def poeti italiani. fenoglio
una moneta. 3. intr. anche con la particella pronom. diminuire,
cassieri, 158: quelle pennellate, generose anche se svilite dalla riproduzione.
. oltraggiare, profanare immagini. - anche: insultare con espressioni blasfeme, bestemmiare.
cavour, i-498: questa crisi sviluppa anche tutte le facoltà intellettuali e dà una
aumentiamo la ricchezza nazionale, e quindi anche le risorse delle finanze. verbali del consiglio
corde che impediscono i movimenti. - anche sostant. ramberto malatesta, 270:
, un'azione, una vicenda, anche teatrale). segneri, 5-135:
pochi esempi di strutture rigenerate, imperocché anche a quelle la sua risposta si trova toccata
o sia scioglimento, e sia pur anche per macchina, se lo permetterà l'impresario
marinetti, 1-20: si può intendere anche per àia'una intera 'superficie portante ^
sviluppare, di un agente ritardatore, detto anche antivelo, che ritarda l'azione del
, per trasferirlo nelle botti. - anche assol. b. davanzati,
vii-459: alla svinatura ci deve essere anche il vostro beppe con la vostra nanna.
. gozzovigliare ubriacandosi di vino. - anche sostant. alfieri, 6-221: il
da un vincolo giuridico di indisponibilità (anche con riferimento a una categoria di beni
dibatte. 14. intr. anche con la particella pronom. avanzare strisciando
tr. adulare in modo smaccato. - anche assol. panzini, iv-676: 'sviolinare'
partitura violinistica banale e ripetitiva. - anche: accordo di violino eseguito con enfasi.
pansa di scrivere sull <
, che è fisicamente sciupato. - anche sostant. pasolini, 1-71: «
: potente calcio assestato al pallone o anche impreciso. m. medici,
, tr. privare della virilità e, anche, delle caratteristiche e degli atteggiamenti considerati
forza d'animo, ecc. - anche assol. c. augias [
.: rammollito, infiacchito moralmente (anche sostant.). tondelli,
malattia deturpante. svevo, 8-843: anche la cura dell'eczema aveva cancellato,
falsato; fraintendere, travisare. - anche assol. pallavicino, iii-527: falseggia
. togliere l'occhiolino ai fagioli. - anche in un contesto metaforico e scherz.
privato dell'occhiolino (un fagiolo; anche in un contesto metaforico). buonarroti
4. esaminare, studiare o trattare, anche in un discorso o in uno scritto
caratteri e i tratti salienti e, anche, più reconditi. f. f
furto. varchi, 8-2-259: qualcuno anche va la notte rubando le cap
. rimanere ferito nelle viscere o, anche, morire (un animale).
gratitudine, talora eccessivamente enfatica o, anche, servile o stucchevole. p
che rivela affetto, devozione, talora anche eccessiva, servile o stucchevole. marini
che mostra o dichiara amicizia, affetto o anche dedizione, fedeltà, ossequio sinceri e
leopardi, iii-175: v'abbraccio strettamente anche da parte di carlo e resto il vostro
dei banditi di tutte le età -divenuto anche lui uno sviscerato liberale. ojetti, iii-184
loro. -crudele, spietato (anche con valore iperb.). leopardi
in cui è stata avvitata. - anche assol. magalotti, 7-82:
pezzi tenuti assieme da viti. - anche assol. balainucci, 160: 'svitare'
comportamento stravagante, bizzarro, irrazionale (anche nell'espressione svitato in testa).
dell'annullamento di un invito. - anche sostant. sacchetti, x-23-10: io
. tagliare via, staccare, svellere (anche in espressioni iperb.).
. rozzo, zotico, babbeo. - anche sostant. varchi, 8-2-95: non
che ne ha la cittadinanza. - anche sostant. pasquinate romane, 324:
di guardia e di difesa. - anche sostant. documenti visconti-sforza, ii-551:
gialle, rosse e blu. - anche sostant. d'azeglio, 7-1-2:
estens. lacchè originario della svizzera o, anche, vestito con una caratteristica livrea al
, mentalità e stile di vita (anche nella locuz. con valore avverb.
buonissimi? -bistecca alla svizzera (anche solo svizzera, sf.): medaglione
, spingere a cambiare idea e, anche, a rivolgersi altrove per le proprie
svogliata co 'l di lei drudo, volle anche soddisfarsi co 'l marito.
. svogliatezza continua e persistente. - anche: scontento vago, senza una ragione
blandavorare, che ne è stanco, anche per la spossatezza, per mente,
2-363: ora sono indolenza, anche causata da spossatezza, da prostra
; la loro vita lente o, anche, scostante. svogliata e passiva
1-228: salutiamo la pioggia dell'autunno / anche se si collocò fra noi
le sue parole. bacchelli, 2-210: anche l'accigliata olimpia,...
6. privo di desiderio sessuale (anche perché già soddisfatto); che non
che svolazza intorno (un uccello: anche in rappresentazioni pittoriche); che è
volo il nido, l'alveare, anche dopo aver compiuto lo sviluppo; sciamare
(una ciocca di capelli). - anche sostant. c. arrighi, 2-67
libra in aria, nel cielo (anche con riferimento a personificazioni).
brevi voli, senza una meta precisa o anche in modo irrequieto, rumoroso, in
a creature mitologiche o immaginarie o, anche, a spiriti. poliziano, st
ampio, non raccolto). - anche con riferimento all'oggetto di una rappresentazione
la testa (un pensiero), anche incombendo in modo assillante; spuntare,
sul viso (un'espressione). - anche: osare tendere a uno scopo (
di un gruppo di uccelli (o, anche, di insetti alati, di pipistrelli
e i lembi ricadenti sul petto (anche nell'espressione fiocco a svolazzo).
. ornamento pittorico o scultoreo a volute (anche nell'espressione aggett. a svolazzo)
: c'era un silenzio intirizzito ma anche questo non più notturno, pieno di
. rendere noto largamente, divulgare (anche in relazione con una prop. subord
, e con un nome finto. ma anche da questo, 7-265: il
in fretta. complesse. - anche sostant. 12. ant.
13. deviare un corso d'acqua o anche, in contesti g. ferrari, 3-37
, / o torbido zena, vi-iii2: anche per te si svolsero / giornate dolorose.
anno. 27. decorrere, anche aggravandosi (una malattia). arici
credere possibile, vi procurasse delle seccature anche sulle sponde della senna, vi dirò sempre
scolastica. silone, 5-23: ho anche ritrovato gli svolgimenti dell'ultimo tema d'
, delle capacità intellettuali o artistiche o anche delle virtù etiche di una persona.
. v.]: 'svolgimento': dicesi anche dei gas quando si formano e si
rapido delle ali di uccelli. - anche: il frullo prodotto da tale movimento.
ampi o di panni stesi (e anche il fruscio che ne è provocato).
figur. insieme vario di oggetti (considerati anche per la vivacità di colori).
figurante mediante un. sistema di funi (anche nel- l'espressione svolo del campanile)
ant. far ruotare una persona, anche colpendola tasia piglia una di queste svolte
a rin con violenza (anche in espressioni iperb.).
svoltare \ svoltare1, intr. anche con la particella pronom. (§vòltó
. girarsi, voltarsi (il capo, anche con riferimento a una rappresentazione plastica)
busto, il corpo). - anche sostant. vasari, iii-515:
. il filosofo contemplativo che s'abbassa anche ad occuparsi di svoltare i fiumi.
via con la palandrana sbottonata, e anche svoltata. svoltato2 (part. pass
, ad aderire a una fede, anche mediante raggiri e seduzioni. paolo
-che si è allontanato dalla fede. - anche sostant. ottimo, iii-283: questo
ma sono tuttavia frequenti le forme dittongate anche non rizotoniche). privare un recipiente
di tutto il suo contenuto. - anche in un contesto figur. bruno
governativa eb nulla (o anche priva di mezzi finanziari).
un estremo languore e sdilinquimento o, anche, un grave abbattimento, una profonda
dalla cultura araba e persiana. - anche sostant. -sm. la più
rispetto agli stili precedenti del jazz (anche con valore aggett. in partic. nell'
diciannovesimo o il ventesimo se si comprendono anche / e k), fra la
come sale e valori bollati, e spesso anche di accessori per il fumo e articoli
lui, con le sue mani, e anche lui solo per sé e per i
i suoi amici; ma ne vende anche un piccolo quantitativo, dal banco della
, che ci fanno la tabaccheria, anche. = deriv. da tabacco1
quanto la prefettessa e la marchesa, s'anche non è di più. moretti,
ant. mezzano, ruffiano. - anche: sfruttatore di prostitute. finiguerri,
invar. che è di tale colore (anche nell'espressione color tabacco).
dell'america, dalla quale si ricavavano anche rimedi antifebbrili per le proprietà sudorifere.
antifebbrili per le proprietà sudorifere. - anche: il medicinale da esso ricavato.
mangiano, parlano, dormono, fanno nn'anche all'amore, sempre con la pipa
-i). fumatore accanito. - anche con valore aggett. questi dati
amari, 2-343: la taballa, detta anche impropriamente nacchera, è strumento simile al
l'uno or sopra l'altro. chiamaronsi anche 'taballi, timpani'. = dallo
. (abl 'tamburo'; v. anche tabla. tabalòrio (tabalóri)
dial. darsi da fare, arrabattarsi (anche con mezzi non perfettamente leciti).
e di stoffa pesante (o, anche, di pelle o di pelliccia, ecc
, forse di origine germ., passato anche all'ingl. tabart e allo spagn
base di aceto e peperoncino rosso (anche con uso appositivo nell'espressione salsa tabasco
. -per anton. (e, anche, nell'espressione tabe dorsale, per cui
tabe dorsale, per cui v. anche dorsale, n. 1): malattia
risponderà della colpa d'averla contratta, ma anche di quella d'averla trasmessa a suo
peso soffocante di una tradizione. - anche: vizio d'origine. d.
tabefatto, agg. infettato, contagiato (anche di animali). - in partic
partic.: ammalato di tisi. - anche sostant. boccaccio, v-36: ma
(in partic. di toponimi urbani, anche nell'espressione disus. tabella viaria)
agrique possessori. -cartellone pubblicitario (anche del tipo e dimensione di quelli trasportati
riquadro adoperato per affiggere avvisi e indicazioni anche aventi valore ufficiale, per divulgare notizie
; elenco cronologico di avvenimenti. - anche: quadro statistico. g.
prestabilita di punti (e cfr. anche marcia2, n. 1). -al
serberanno a titolo di assegno personale valutabile anche per la liquidazione della pensione o della
della nave in periodi di pace, anche i complementi di guerra. dizionario
mi pare che per premettere una nozione anche brevissima del cantone nel suo complesso, dovreste
v. tavola); v. anche tavella. tabellare1, agg.
ed è attualmente un timbro a umido; anche lo strumento (sigillo notarile) che
. imposta di registro degli atti notarili (anche nell'espressione diritto di tabellione).
vengono stabiliti i delimitato da tendaggi (chiamato anche tabernacolo turni di gioco di un torneo
e non perché le custodissero. cfr. anche fr. tabernacle (xii sec.
letter. commedia o fabula tabernaria (anche solo tabernaria, sf.): nella
: affetto da tabe. - anche sostant. savinio, 22-141: hanno
targioni-tozzetti, 5-73: possono bene spesso anche essere l'origine ed il soggetto di certe
2. affetto da tabe. - anche sostant. a. cocchi, 5-2-166
il peristilio, che conteneva in origine anche il letto matrimoniale; in seguito indicò la
lombardia. moravia, 19-70: dunque, anche nell'amodi tito o le pitture nel
dice pingervi; quadro. - anche: tabella, prospetto. con
-cancellazione o rifiuto delle esperienze passate e anche dei ricordi della vita trascorsa (anche in
anche dei ricordi della vita trascorsa (anche in espressioni ellittiche). pirandello
stabilimenti francesi. piovene, 5-541: anche la trasformazione industriale, in sardegna,
la riforma ha l'aggravio, ma anche la forza, della tabula rasa.
rasa: sparecchiare la tavola. - anche: mangiare e bere tutto quanto è stato
arbasino, 19-66: tabù linguistici che intasano anche il privato: ruoli, rapporti,
avevamo insensibilmente introdotto nelle nostre conversazioni notturne anche il tema, prima d'allora tabù
il d. e. i. registra anche la forma taburìn, attestandola in bomare
oggetti che cadono o cozzano fra loro o anche il bussare a una porta (anche
anche il bussare a una porta (anche in forme iterate). caporali
generico: scalfittura, intaccatura, procurata anche involontariamente. marco polo volgar
a credito di beni al minuto (anche nell'espressione tacca di contrassegno).
espressione tacca di contrassegno). - anche: l'assicella stessa. note al
tommaseo]: questa tacca, detta anche taglia, è un pezzo di legnetto,
o sul piumaggio di un animale, anche fantastico, o sulla pelle di una persona
e le più fedeli, benché non manchino anche ad esse le loro taccherelle.
, agg. avaro, spilorcio. - anche sostant. machiavelli, 1-vi-292: un
taccagni, chissà che delusione avevano provato anche loro, polenni e grandiosi di banchieri
bene) per galileo, che spende anche i privati comodi e capricci (e
4. imbroglione, ingannatore. - anche sostant. loredano, n-31: egli
di trasporto e di dazio. - anche sostant statuto dei mercanti di calimala
2. incidere, intaccare. - anche assol. 1. nelli, iii-394
3. assalire, aggredire. - anche con uso recipr. folengo, i-48
di panno importato dall'estero. - anche: la tacca stessa. g.
con passi rapidi e frequenti. - anche sostant. bianciardi, 4-186: polverone
con i tacchi alti). - anche sostant. p petrocchi [s
= deriv. da tacca1-, cfr. anche l'umbro e il laziale tacchia '
scarsa intelligenza, sciocca, sprovveduta (anche nell'espressione cervello di tacchina).
estens. frequentare assiduamente una persona, anche compiacendola, lusingandola. r.
domandano 'pitti'... si domandano anche 'tacchini', quasi dal franzese 'taches',
. (plur. -ce, disus. anche -eie). accusa, imputazione mossa
1-i-188: siccome però nel secolo decimosesto anche il restante d'italia fioriva di scrittori
, agg. ant. macchiato. - anche sostant. balducci pegolotti, i-29:
per lo più seguito da un compì, anche predic., o da una prop
affermazioni, opinioni o sentimenti altrui o, anche, il prodotto di un'attività intellettuale
gode di una cattiva reputazione. - anche sostant. sermini, 132: acciocché
. -figur. atteggiamento oppressivo (anche con riferimento a regimi dispotici, autoritari
che richiede particolare abilità). - anche con valore aggett. l. caretti
piccoli e teneri di cui si mangiano anche i baccelli. fanzini [1905]
di piccoli piselli di cui si mangia anche il tenero baccello. = voce lomb
poco impegnativo, di scarso valore (anche in espressioni di modestia).
in partic. una calzatura. - anche assol. adr. politi, 1-676
-porre rimedio a una situazione imbarazzante (anche nell'espressione tacconarla). batacchi
o un buco nel tessuto. - anche: ritaglio di cuoio o di pelle applicato
. -aggiunta superflua, inutile o anche erronea. saccenti, 1-2-28: vi
svignarsela, filarsela, andarsene. - anche: camminare rapidamente. monosini
viaggio, di uno scrittore. - anche come titolo di un'opera. passeroni
parlare o ha appena interrotto un discorso (anche nelle espressioni essere, stare tacente e
o non risponde ai corrispondenti. - anche sostant. s. girolamo volgar.
rumore (un animale). - anche in contesti iperb. ovidio volgar.
quando il signor conte parlava, tacevano anche le mosche. carducci, iii-4-244: taccion
di un determinato argomento nel parlare o anche nello scrivere. -in partic.: non
io parlare di tali composizioni, dandone anche un saggio, o tacerne senz'altro
o dalla denuncia di colpe altrui, anche per complicità o per debolezza. ovidio
, 6-520: domanda don da quella e anche a ti ella ha che ella te
taceva. borgese, 6-97: tace anche il campanello della porta. -non
dal- l'esprimere il proprio pensiero o anche dallo scrivere. anonimo, i-632:
iii-342: vi fu un attimo in cui anche il vento si tacque. fratelli,
omettere, non riferire a voce o anche in uno scritto. patecchio, xxxv-i-562
rifiuto di rispondere o di parlare, anche come forma di penitenza, come segno
con una direzione stabilita, e quindi anche colla direzione del meridiano che passa nel
, passato per tramite turco (takye) anche al romeno (tichie).
tachicardia, affetto da tachicardia. - anche sostant. bertolucci, 1-9:
= deriv. da tachimetro-, cfr. anche fr. tachymétrie. voce registr.
un tempo convenientemente breve; è usato anche per misurare una velocità di traslazione (
e néxgov 'misura'; cfr. anche fr. tachymétre. tachìnidi, sm
...). a quella velocità anche una particella si appesantirebbe di una (
in partic. delpipertiroidismo), ma anche, talvolta, di origine temperamentale.
voci o singhiozzi; senza parlare o anche senza pronunciare le parole a voce alta
frase, con un gesto o, anche, con un argomento incontestabile. bernari
è soltanto di natura patrimoniale ma coinvolge anche valori personali e umani, il termine
. c.), o, anche, riprendendone le idee filosofiche e politiche,
da incan- tarcisi su, ma finì anche troppo presto. = deriv.
attiguo salone abbastanza scandito da permettere che anche quel territorio, strappato così ai taciti
ronzio in una circostanza determinata o, anche, che è per natura incapace di
carattere poco loquace, taciturno. - anche sostant. bibbia volgar., vi-247
e cocciuti fascisti. -fortemente espressivo anche senza ricorso alle parole (gli sguardi
una pretesa, in una rivendicazione (anche nell'espressione tacito e contento).
quasi impercettibile (un fenomeno naturale; anche con valore enfatico con riferimento alla presenza
, in partic. della luna, anche personificata). tasso, 13-ii-366:
tacita casa. gadda conti, 1-590: anche la casa, al suo risveglio tacita
-assoluto, totale (il silenzio: anche per indicare volte percossi da simili assalti
sustantivo, e ad- diettivo, e anche con casi, come da'seguenti esempi.
il non essere ciarliero, chiacchierone o, anche, scontro 12. che
taciturnità bisogna per altro dire che metta anche talvolta una parlantinada rimbambiti. tornasi di lampedusa
male: quelle taciturnità congiunte gli sottraevano anche la meschina soddisfazione di aver stupefatto gli
articolare le parole, di parlare (anche come castigo divino). boccaccio,
, non strombetta mai; e, taciturno anche di motore, va come se andasse
le parole, che è muto (anche temporaneamente). glosse in volgare cassinese
carattere silenzioso, laconico, o, anche, scontroso; che non è loquace,
] uomo ai poche parole, da passare anche nella sua patria per taciturno. foscolo
la mattina di natale... anche i taciturni e gli scontrosi si salutavano ad
celato, omesso o inespresso. - anche sostant. boccaccio, 9-57:
, fondato su un radicale pessimismo (anche assunto come mero atteggiamento estetizzante).
di soggetti schizoidi, che può giungere anche alla mania suicida. = espressione
. taèl (plur. -èls; anche taès, invar.), sm.
i-142: canchero (dissi) o vattene anche tu: / che siam fratelli?
3. criticare aspramente. - anche sostant. giusti, i-541: l'
critica. 4. intr. anche con la particella pronom. arrabattarsi,
de'dogi, degli stratichi, cera anche il vigilar sulla integrità de'tafanari;
it. merid. tafanario), ma anche in quello romanzo (spagn. tafanàrio
., 9-61: i tafani e anche certe minute bestiuole sotto la coda gli sogliono
. = cfr. taferugia e, anche, tafferuglio. taffaruglióne, sm
vassoio molto largo e poco incavato, anche fornito di un orlo molto basso,
altro che s'abbia a friggere; e anche per grattarvi cacio, pane, o
i doratori a fuoco; e tale anche è il nome d'una cassetta che
4. maneggio equivoco, ambiguo. - anche: ruberia. bresciani, 6-ii-449:
per estens. pezza, drappo o, anche, indumento di tale tessuto.
sm. disus. taffettà. - anche: indumento o drappo di taffettà.
pranzare lautamente, mangiare a sazietà - anche: ingozzarsi, abbuffarsi. salvini,
gl'indiani senza morire, può assaggiarlo anche un bianco d'oltre atlantico ».
alveolare generata da felippine). - anche sm. gemelli careri, 1-v-118
rocce cristal averi, perdeva anche il credito; e'suoi figli rimanevano 'ori-
p. della valle, 4-i-466: conducono anche quelle casse da morto coperte di velluto
, agg. (plur. m. anche -a). et- nol. che
:... sorta di pianta che anche dicesi fiore affricano. piccola enciclopedia hoepli
grandissimi [da intervistare] si contentava anche di persone di mezza taglia, purché interessanti
; levatura; tipo di persona (anche con riferimento alla categoria sociale; e può
(per lo più reale, ma anche personale; e si tratta di termine che
annua taglia. dizionario politico, 371: anche al presente vi ha de'paesi in
e il mantenimento della stessa. - anche: la contribuzione in sé. compagni
scanso di essere derubati, spogliati e anche rapiti e portati nel deserto da piccole bande
volta dagli antichi, i quali avevano ospiti anche in paesi lontani, ed a riconoscersi
vava mai soddisfatto. borsaiuolo, ladro (anche come ingiuria). -
due quale altre nella smazzata. - anche: lo smazzare. resime intere
prezzo delle cose comprate, o anche il rubacchiarne, che se ne fa con
fa sì che gli uomini anche più codardi e più dannulla divengono a
.: forzuto, spaccone, gradasso (anche come generico epiteto ingiurioso).
5: mobili come le pareti esterne sono anche tutte le pareti interne, tranne i
. invar. (plur. disus. anche tagliamami a delfzyl e a vedden.
, solo dal vedere di mura. - anche: distruzione di una città. cascare
s'arrenderono salve le voce intesa anche da lungi, disse di stupire che iddio
e ha valore iron.). - anche con funzione appositiva. flaiano
, 170]: si, sono anche un po'anormale, / quel tanto che
taglia-paste), sm. (disus. anche sf.). invar. piccolo
espressione rotella tagliapasta (per cui v. anche rotella, n. 4).
, ad attribuire a socrate di aver lavorato anche lui in scoltura, magari nel laboratorio
salvaguardando l'unità dell'oggetto o, anche, dividendolo in parti; fendere,
. -in un ossimoro. — anche assol. brancati, 3-206: ci
sensazione dolorosa come di lama tagliente e, anche, produrre dolorose screpolature (il vento
, l'acqua gelida). - anche assol. bizoni, 145: tutto
sughero. -incidere una medaglia o, anche, una lastra per ricavarne una stampa
cotte sulla mensa, scalcare. - anche assol. e sostant. anonimo
esopo volgar., 7-241: fu anche eletto a servire alla mensa e a tagliare
minuto; ricavarne tagli particolari o, anche, porzioni. statuto dell'arte degli
capelli, barba, baffi, accorciarli (anche come espletamento di un voto, come
partic. per ricavarne legname (o anche come atto di vandalismo o di guerra
263: secondo il loro istituto dovendo anche lavorar colle proprie mani, si davano
pedone. -scapitozzare, spuntare (anche nell'espressione tagliare a corona).
indumento secondo una determinata foggia. - anche assol. francesco da barberino, iii-240
, cordiali e prosperose, che fanno anche qui le modiste, che cioè tagliano e
più con riferimento all'ambito marinaresco e anche in un contesto metaforico).
prigioni per corso d'anni, ed anche in vita senza forma di processo gl'
o come segno d'infamia o, anche, nel corso di una lotta (anche
anche, nel corso di una lotta (anche in espressioni iperb.). -in
lucchesi, 24: i'ti ferì e anche ti fidirò et talliròcti lo nasso e
combattimento con lancia e spada o, anche, in un agguato, in una
sol romano. brusoni, 4-i-37: anche il farsi tagliar tutti a fil di spada
-squarciare la gola o l'addome (anche come pratica suicida). -anche con
le gambe. pratesi, 5-456: guarì anche il mio povero gigio quando da piccolo
ridurre, accorciare; espungere. - anche assol. f. argélati, cxiv-3-230
interno per accorciare il percorso. - anche assol. verga, 7-291: la
dirigersi direttamente; tirare diritto. - anche in un contesto metaforico. vittorini,
montale, 3-37: semi-affogato tra i cavalloni anche il 'grongo'tagliava il traguardo. v
intersecare (una linea, un piano, anche ricavando una figura geometrica piana per intersezione