Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XX Pag.30 - Da STACCOLARE a STADERA (4 risultati)

e me, poi, lo stacco era anche più visibile: lui aveva un corpo

e il 'rilievo', dare un significato anche all'insignificante, e cerca il significato

e cerca il significato nei rapporti intellettuali anche tra la maggiore evidenza della rappresentazione e

igiene: un impiegato su 6 bollava anche per i colleghi. stakanovisti del cartellino.

vol. XX Pag.31 - Da STADERAIO a STADIO (4 risultati)

chi fabbrica o vende stadere. - anche con uso appositivo. statuto dell'arte

, sm. (plur. ant. anche stàdia). unità di misura lineare

svolgimento di corse podistiche e in seguito anche ad altre manifestazioni sportive quali lotta,

andavano tutti i colleghi di lui, e anche (ahimè!) le colleghe di

vol. XX Pag.32 - Da STADIOLO a STAFFA (4 risultati)

dei suoi collaboratori? non credo, magari anche malgrado loro. arbasino, 19-305:

stafa, stafia; plur. ant. anche - *), sf. ciascuno

6. telaio di metallo o anche di legno, costituito da più parti

, chiamati 'mezze staffe', di bronzo o anche di legno, quasi a foggia di

vol. XX Pag.33 - Da STAFFA a STAFFA (2 risultati)

: addoppiatura formata dal cappio. chiamanla anche 'maglia'e 'maglietta', specialmente quando,

di ferro massellato o battuto, che anche chiamano 'barre', leggermente convesse nella loro

vol. XX Pag.34 - Da STAFFAGGIO a STAFFETTA (4 risultati)

richieste altrui. bibbiena, 1-197: anche non dimentico la cosa de monsignor bernardo

, questi radiatori scaldasalviette possono essere utilizzati anche come divisorio, con staffaggio a pavimento

argine, passando a cavedio, partecipava anche a quelli del mulino una buona notizia

un de per concludere insieme la legislatura. anche 'patto della staffetta'(quarantuno righe)

vol. XX Pag.35 - Da STAFFETTEGGIARE a STAFFILARE (3 risultati)

; chi serve suressi altrui. - anche con uso appositivo. faldella, i-3-100

di giudicare 'immaturo'intellettualmente e politicamente anche l'operaio più qualificato. = deriv

. ghirardacci, 3-385: fece anche porre una donna alla catena e staffilarla

vol. XX Pag.36 - Da STAFFILATA a STAFFO (6 risultati)

sulle nude spalle. pavese, i-387: anche per noi la staffilata larga, sparata

lo piu aspro, severo o, anche, mordace e di scherno rivolto a

di giudizi aspri, severi o, anche, irridenti e mordaci (una persona)

o come pratica di penitenza. - anche: la pena o la pratica stessa.

: chi volesse poi soggiungere che, anche fra i poeti moderni seguaci del genere

figlie, menelai del matrimonio legale corbellati anche dalle loro mantenute. 5

vol. XX Pag.37 - Da STAFILE a STAGGIA (5 risultati)

degli uccelli, e alcune si trovano anche nei nidi delle formiche o nelle costruzioni

, che provoca la coagulazione del sangue anche in presenza di anticoagulanti. =

sono disposti in piccoli grappoli. dicesi anche 'pistacchio selvatico'. = voce dotta

oxacplg àyqla 'uva selvatica'; v. anche stafizzaca. stafisagrina, sf.

come collegamento fra organi meccanici o, anche, come segnale per effettuare rilievi o

vol. XX Pag.38 - Da STAGGIARE a STAGGIRE (4 risultati)

schiacci, / di sopra i ferri ed anche per obliquo / lo fascian bene di

detti piuoli, son fatti di bastoni o anche di regoli, incastrati in due aste

lampi] / oltre una leuca ed anche otto staggi / non son più erte.

nostra madre, credo mio padre e anche filippo mio fratello, quando era preso,

vol. XX Pag.39 - Da STAGGITA a STAGIONATO (7 risultati)

ottonelli, 154: s'è detto anche raccomandare alcuno per debito, staggire,

). testi pratesi, 261: anche ebbi dal sindaco di meggana per lino

venne deliberata oltre che per ragioni stagionali anche per tentare di ridurre i prezzi di costo

tempo limitato (un lavoratore). - anche sostant. 3. per estens.

gruppo di ricercatori del minnesota ha studiato anche un altro aspetto dei bioritmi, l'

un luogo chiuso o coperto. - anche intr. vocabolario di agricoltura [s

casa. 11. intr. anche con la particella pronom. asciugarsi lentamente

vol. XX Pag.40 - Da STAGIONATORE a STAGIONATURA (5 risultati)

farà di matoni mal cotti, quale anche ad alcuni piace di maton crudi stagionati

. giustiniani, xcii-ii-330: il sapere anche fare elezzione di palamaglio... importa

. sottoposto a lenta e completa cottura (anche in unione con cotto con valore rafforz

... con qualche donna, anche stagionateli -stagionatuzzo. c.

2. conservazione di un alimento o, anche, del tabacco, per un certo

vol. XX Pag.41 - Da STAGIONE a STAGIONE (4 risultati)

prime copie. piovene, 7-153: anche quest'anno, come sempre, all'apertura

più ridotta un'attività economica o, anche, la presenza di turisti in un

signor pietro fruttavano buone paghe e lavoro anche nella stagione morta invernale.

2. tempo, periodo, anche di lunga durata. rinaldo d'aquino

vol. XX Pag.42 - Da STAGIONEVOLE a STAGLIO (4 risultati)

-per anton. il filosofo stagirita (anche lo stagirita, sm.): aristotele

[28-viii-1995], 15: un modo anche di rendere più fluida la presenza di

(un gregge di pecore). - anche sostant. cantico dei cantici volgar.

lucini, 7-451: a lungo andare, anche a musolio, non servì più il

vol. XX Pag.43 - Da STAGLIOLA a STAGNANTE (2 risultati)

principio su le antiche magistrature, così mostrò anche del rispetto per le solite forme legislative

: non sarebbe difficile scorgere e notare anche nel fondo stagnante dell'arte siciliana qualche

vol. XX Pag.44 - Da STAGNARE a STAGNARE (4 risultati)

di sviluppo, di incremento o, anche, di innovazione; attraversare una fase

dal labbro spaccato. -tamponare, anche mediante suturazione, una ferita, una

(ant. stagniaré), intr. anche con la parti- cella pronom. fermarsi

3. essere a stento trattenuto, anche dalle ciglia (il pianto);

vol. XX Pag.45 - Da STAGNARE a STAGNATORE (3 risultati)

... avevan ca- ata anche una tela. 3. rendere

medici e degli speziali). - anche con uso appositivo. bonavia, 70

il pane e il vino eran cattivi e anche i rami non erano stagnati tanto che

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (2 risultati)

(v. strigoso1); cfr. anche abr. striculè. strìgolo2,

hispanica o saponaria vaccaria), alta anche oltre mezzo metro, con foglie lanceolate

vol. XX Pag.362 - Da STRILLATA a STRIMATORE (10 risultati)

, pronunciare, esclamare a voce alta o anche con tono concitato o risentito un discorso

, una critica, una minaccia (anche in relazione con una prop. subord

pel vestito ognuno che passava, strillando anche lui: « bianca! mia sorella!

dopo la strillata, a parte fatta anche l'attor tragico posa, ripigliò serio serio

strillo, sm. (plur. anche femm. le strilla). grido,

dolore, spavento, panico o, anche, minaccia, esultanza, entusiasmo,

chi strilla, e dimolto. detto anche di chi suole abitualmente parlare a voce alta

. serao, i-754: per non mostrare anche più la sua miseria morale, aprì

e abbonda in italia, dove è anche stanziale; vive a terra, ma

vive a terra, ma si posa anche sugli alberi e si nutre di vermi e

vol. XX Pag.363 - Da STRIMBELLATO a STRINARE (5 risultati)

la buona donna sguinzagliò un bambino, anche più sudicio e strimbellato, alle calcagna del

nostra. 4. intr. anche con la particella pronom. diventare sparuto

via in tre giorni meravigliò tutti, e anche me. non la sapevo l'affezione

, dilettantesco un brano musicale. - anche sostant. g. gozzi, i-7-142

e sm. (femm. -trice, anche -torà). spreg. cne suona

vol. XX Pag.364 - Da STRINATA a STRINGA (4 risultati)

il gelo, la brina o, anche, la siccità). pascoli,

: in un bel cestino alto, attrezzato anche con appositi va il cammino con l'

e anco bacchelli, 13-793: « anche giuda.. » cominciava; ma fu

tagliar la zingare gentile. mantenere anche nel considerare che 'stringhe cosmiche'siano

vol. XX Pag.365 - Da STRINGAIO a STRINGERE (5 risultati)

si annunci un'epoca di magrezza letteraria anche fra noi. g. manganelli,

indumento o da una cintura attillata, anche per eleganza (una persona, il

figur. sintetico, conciso, compendioso e anche eccessivamente laconico (uno scritto, un

per provare l'arrendevolezza della nostra lingua anche nella traduzione di un autore delicatissimo ne'concetti

, ii-n-137: si ricorderanno di me anche quando mia figlia se ne ricorderà un

vol. XX Pag.366 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

particolare, per vedere una luce o anche abbassando lo sguardo per timidezza.

legare o tenere avvinta una persona (o anche un animale) con corde, catene

vol. XX Pag.367 - Da STRINGERE a STRINGERE (8 risultati)

virtù, una dottrina, una facoltà anche soprannaturale, circoscrivendone l'ambito di pertinenza

leggenda aurea volgar., 674: anche rende onore a la bontà di dio

; concentrare in un'espressione verbale, anche inarticolata. -stringi! -, come invito

con sforzo di oggettività e con realismo anche eccessivamente marcato. c. carrà,

». e. cecchi, 9-363: anche correndo il rischio di dare alla sentenza

in modo serrato e incisivo. - anche assol. lubrano, 2-55: cominciamo

e confortante. stringendo l'argomento, quand'anche ci facessimo tutti naufraghi, vedo che

e dura la loro applicazione. - anche assol. giov. cavalcanti, 330

vol. XX Pag.368 - Da STRINGERE a STRINGERE (8 risultati)

, come promessa di reciproca lealtà o anche come conferma della stipulazione verbale di un

persone con finalità politiche). - anche sostant. masuccio, 126: fu

abbracciare, tenere avvinto una persona, o anche un oggetto o un animale, in

alla passione, scambiando effusioni amorose (anche nelle espressioni stringere a sé, al

al petto, al seno). - anche con uso recipr. chiaro davanzati,

la nebbia, l'oscurità). - anche assol. tombari, 4-77: poi

intanto avean preso nella penisola quasi tutto e anche stringevano roma. bollettini della guerra ipi$-t8

combattimento o in un duello. - anche assol. giuseppe flavio volgar.,

vol. XX Pag.369 - Da STRINGERE a STRINGERE (2 risultati)

allacciare una conoscenza, una relazione, anche solo di complicità e interesse (anche

anche solo di complicità e interesse (anche nell'espressione stringerla con qualcuno).

vol. XX Pag.370 - Da STRINGERE a STRINGERE (3 risultati)

stringono. pavese, 4-233: comparvero anche al pino manifesti militari. la repubblica

un obbligo di natura giuridica o, anche, morale; impegnare formalmente o legalmente.

. stringere il vento, la bolina (anche semplicemente stringere, assol.):

vol. XX Pag.371 - Da STRINGERE a STRINGERE (3 risultati)

qualcuno; aggrapparsi a una persona o anche a un oggetto, a una pianta,

.). soldati, 2-03: anche se non si spingevano, per il momento

; farsi stretto o più stretto; anche illusoriamente in una veduta prospettica; restringersi

vol. XX Pag.372 - Da STRINGIBORDO a STRINGIMENTO (8 risultati)

; fare economia; condursi con parsimonia anche eccessiva. boccaccio, dee.,

amichevoli offerte. nievo, 721: anche noi in quell'anno ebbimo a stringerci

tua, troppo mi ci vorrebbe: anche di carta. stringiamoci. 64

che fu? gigli, 5-8: anche l'allocco apparisce un grosso animale,

e strada che fa saggi documentati e anche importanti ma troppo lunghi e dotti per la

e per poco che l'austria minacci, anche quei che sognano costituzione piemontese stringeranno

, questo è d'avanzo, perché quando anche noi non possiamo articolare una sillaba,

un rapporto di unione sociale, politica o anche affettiva. d. bartoli, 13-3-53

vol. XX Pag.373 - Da STRINGINASO a STRINTO (8 risultati)

lo più dovuta a uno stato morboso anche occasionale. opuscoli scelti sulle scienze e

forte commozione, viva emozione (e anche la sensazione fisica che ne deriva)

. gerg. grande spavento, strizza (anche in espressioni inter.).

molla che le serra direttamente sul naso (anche nell'espressione occhiali o lenti a stringinaso

(xix sec.): pressatrecce anche premibademe. = comp. dall'

. stringitubo, sf. (anche sm.) invar. dispositivo usato

restringimento dall'esterno dello stesso. - anche con uso appositivo. bernari,

. forte commozione, viva emozione (e anche la sensazione fisica che ne deriva,

vol. XX Pag.374 - Da STRIO a STRISCIA (4 risultati)

entro la favola. -arte strionica (anche strionica, sf.): quella degli

= voce del gergo giovanile (viva anche nella forma trippa), che si

). strippare3, intr. anche con la particella pron. gerg.

, sf. (plur. -sce, anche -scie). lunga, sottile e

vol. XX Pag.375 - Da STRISCIA a STRISCIA (5 risultati)

: spira di un serpente (e, anche, con me- ton., il

di un razzo, ecc. - anche in un contesto figur. f.

proiettata su un lembo di terreno (e anche, per estens., il terreno

calvino, 8-141: a guidare di notte anche gli occhi... hanno da

voltava indietro; ogni tanto, andava anche guardando e strofinando or l'uno or

vol. XX Pag.376 - Da STRISCIAIOLA a STRISCIANTE (9 risultati)

o nella striscia di gaza, territori anche essi occupati nel 1967, perché lo

intervallo di una coltre di nuvole o anche fra elementi del paesaggio, fra due

sentimento, di uno stato d'animo anche collettivo. f. f. frugoni

nei giorni feriali alla stessa ora, anche allo scopo di invogliare alla visione del

fine degli anni * 70 e successivamente adottata anche da quelle italiane) che consiste nel

19. aeron. pista aeroportuale (anche nell'espressione striscia di atterramento).

avversario sulla striscia d'arrivo (e anche bruciarlo). 29. tipogr.

e francese (coraggio; si adotti anche la tedesca!) che indicano i titoli

stesse nel loro punto di contatto (anche nell'espressione moto di strisciamento).

vol. XX Pag.377 - Da STRISCIAPIEDI a STRISCIARE (13 risultati)

: l'acqua piovana, dico, anche d'aprile, minuta che sia, striscia

). d'annunzio, 5-483: anche si accorda con una modulazione del canto

un astro, il fulmine). - anche sostant. chiabrera, 5-37: l'

un fischio, un sibilo). - anche sostant. marinetti, 2-i-933: strisciare

leggier velo sopra le parti illuminate o rendono anche più cupe le parti coverte già d

muoversi, spostarsi furtivamente, silenziosamente e anche rapidamente. tommaseo, 19-70: il

, 6-186: poema... sono anche le satire d'orazio, siano,

rampicante, repente (una pianta, anche l'apparato fogliare). iramater [

elettrico al cavo di alimentazione. - anche sostant. 14. sm. elettrotecn

. stricciare, strissare), intr. anche con la particella pronom. (strìscio

in partic. una slitta). - anche sostant. c. campana, 1-104

persona, un animale). - anche sostant. manzoni, fermo e lucia

un indumento, una calzatura). - anche sostant. verga, 1-18: la

vol. XX Pag.378 - Da STRISCIASACCO a STRISCIATA (2 risultati)

a una donna per corteggiarla, o anche solo per ammirarla. vittorini

, senza sollevarlo o scostarlo. - anche sostant. banti, 6-46: a

vol. XX Pag.379 - Da STRISCIATAMENTE a STRISCIOLINA (4 risultati)

... 7 si dàn due strisciatine anche al guanciale. = deriv. da

strofinano i lavori di corderia, e anche si ungono di sego, affinché riescano spianati

facile a digerire, passante. 'mi piaccion anche i vini forti; ma, d'

risaltare la tinta verdissima. potrebbe anche, lo striscio di luce, allungarsi di

vol. XX Pag.380 - Da STRISCIONE a STRITOLARE (4 risultati)

a prodotti industriali (e può essere anche trasportato in volo da aerei).

con la scritta 'arrivo'o 'traguardo'(anche nell'espressione striscione d'arrivo).

schegge, ridurre in minutissimi frammenti o anche in polvere una sostanza, in partic.

bisogna assolutamente rimettere in moto la ruota, anche se i suoi denti stritoleranno noi per

vol. XX Pag.381 - Da STRITOLASASSI a STRIZZARE (2 risultati)

forte. q. intr. anche con la particella pronom. spezzarsi rioucendosi

pigafetta, 3-77: della midolla si può anche fare una specie di latte, grattandola

vol. XX Pag.382 - Da STRIZZARELLA a STRIZZATO (4 risultati)

palpeggiare, stringere lascivamente; pizzicare, anche violentemente, per far male.

tutto, chi lo strizzasse tutto-. anche considerandolo con la massima buona volontà.

5. stretta al cuore. - anche: infarto cardiaco. verga, i-36

te la farò, il pestalozzi dimenticò anche la vecchia. -serrato da una sensazione

vol. XX Pag.383 - Da STRIZZATOIO a STROBOSCOPICO (2 risultati)

faceto di strizzatura o pizzicotto, o anche il segno che ne rimane.

irsuto; disordinato, squallido. - anche sostant. lacopone, 22-48: o

vol. XX Pag.384 - Da STROBOSCOPIO a STROFINACCIO (6 risultati)

metallici, striduli e frequenti. - anche sostant. barilli, ii-301: essendo

strugión, piemont. sturciùn, ma anche fr. torchon), deriv. da

argomenti leggeri. foscolo, viii-128: anche orazio chiude una ode col 'dolce arlante

costituito da strofe. -poesia strofica (anche solo strofica, sf.):

pessime condizioni fisiche o psicologiche o, anche, trattata con profondo disprezzo e umiliata

misere e di nessun conto. - anche come epiteto ingiurioso. fagiuoli, x-163

vol. XX Pag.385 - Da STROFINACCIOLO a STROFINATO (5 risultati)

condizioni fisiche o psicologiche, o, anche, che viene obbligata a svolgere mansioni

, i-18: certe bravate strepitose che usano anche tali o quali confessori co'penitenti fanno

277): ogni tanto, andava anche guardando e strofinando or l'uno or l'

bestia mormorando: « te', godi anche tu ». g. testori, 1-163

parte del corpo contro una superficie (anche con riferimento ad animali). buti

vol. XX Pag.386 - Da STROFINATORE a STROLOGARE (5 risultati)

usando pediluvi, strofinazioni, fornente, ed anche senapismi e fontanelle, se la dama

due corpi per produrre energia elettrostatica (anche nell'espressione macchina a strofinìo).

e fissare la capigliatura femminile (e anche quella con cui talora i re, i

, sf. ant. piccola ghirlanda (anche in una raffigurazione in rilievo).

più valore spreg.). - anche sostant. bacchetti, 13-290:

vol. XX Pag.387 - Da STROLOGATO a STROMBATURA (5 risultati)

cervello: impegnare strenuamente l'ingegno (anche con uso iron.). a

al momento preciso della nascita. - anche sostant. d. bartoli, 9-29-2-180

). chi esercita l'astrologia (anche considerata come arte divinatoria o come scienza

strolòmaco, sm. ant. astrologo o anche astronomo. abbizzi, 1-120: io

lo più intesa come arte divinatoria e anche come scienza astronomica). novellino,

vol. XX Pag.388 - Da STROMBAZZAMENTO a STROMBITE (6 risultati)

città tutta, che ora l'abbiamo voluto anche nella sua dipinta tanto strombazzo sognato qualcosa che

. squillo, fanfara, brano musicale - anche sostant. eseguito in modo chiassoso e

vado in guerrazzi, 13-360: anche quando venere nacque, zotici ed giro

fatto, una notizia. anche eccessiva (un fatto, una questione,

. eseguito con la tromba o, anche, per estens., con sonorità

coste dei mari tropicali con specie, anche di grandi dimensioni, caratterizzate da una

vol. XX Pag.389 - Da STROMBO a STRONCARE (9 risultati)

carena, 2-117: 'strombatura', che anche dicono 'strombo', è quello sguancio nella

forma femm. di sfrombolo1: cfr. anche rombola. strombolare, tr.

artistica, filosofica, ecc. o, anche, l'autore, per lo più

delle forze; spossare una persona o anche un animale. g. brera,

. arpino, 13-6: può servire anche quando il freddo si muta in caldo

nei propositi, nei progetti. - anche assol. giuliani, ii-368: per

5-78: persico aveva doti di primordine anche per un lavoro a risultato tangibile,

dal gr. crrqónpog; cfr. anche rombolo. strómbolo2, sm.

troncare; recidere; strappare via (anche in un'espressione iperb. o con riferimento

vol. XX Pag.390 - Da STRONCATIVAMENTE a STRONGILE (10 risultati)

il genio non manca, un artista anche più ignoto al pubblico, di caravaggio

annunzio, iii-2-1065: perché ho dovuto conoscere anche questo?... non sono

da una condizione atmosferica avversa. - anche di animali. pancrazi, 2-162:

o una corrente, una scuola o anche un autore. papini [in

6-202: dalla grammatica del trabalza e anche dalla recensione stroncatoria dello schiaffini..

dello schiaffini... appare come anche dai così detti 'idealisti'non sia compreso

scientifica, artistica, ecc. o anche delrautore. ferd. martini, 4-170

dalla fatica (una persona o, anche, le membra; e ha valore iperb

). sbuffare, ansimare rumorosamente, anche bofonchiando, brontolando per esprimere sdegno,

che sbuffa per un disagio fisico (o anche per manifestare boria e ostentazione di superiorità

vol. XX Pag.391 - Da STRONGILE a STRONZO (12 risultati)

, agente oltreché della strongilosi equina, anche di quella di numerosi uccelli e ruminanti.

parassiti di alcuni invertebrati e mammiferi e anche, nel caso della strongyloide stercoralei o

frequente è la malaria, ma sono ricomparse anche pancnilostomiasi..., l'ascaridiosi

stronomìa, sf. ant. astronomia o anche astrologia. g. villani,

strònomo, sm. ant. astronomo e anche astrologo. marco polo volgar.,

comportamento scorretto, infido, ipocrita o anche per la stupidità, la pochezza intellettuale

? sono stati spesi in stronzate. e anche rubati. = deriv.

preparati diversi isotopi radioattivi; è presente anche nelle acque marine, in alcune acque

meno compatto e di forma cilindrica (anche in espressioni scherz. e fortemente triviali

. persona antipatica, spregevole, odiosa anche per il modo di comportarsi o di esprimersi

, che gode di scarsa considerazione (anche con uso scherz. o con una

gadda, 271: « ci ha detto anche stronzo.. e, in quanto

vol. XX Pag.392 - Da STRONZO a STROPICCIARE (3 risultati)

stronzo! -con valore aggett. (anche nella forma superi. stronzìssimó).

. -con valore aggett. (anche nella forma superi. stronzìssimó) -

un oggetto, uno strumento. - anche assol. g. cavalcanti,

vol. XX Pag.393 - Da STROPICCIATA a STROPICCIATO (2 risultati)

, strisciarli contro il suolo. - anche sostant. nardi, i-190: al

udita un po'tutti, e qualcuno anche, pensava, di finestrin di cesso veduta

vol. XX Pag.394 - Da STROPICCIATOIO a STROPPIARE (3 risultati)

. = voce pis. (ma anche marchigiana), probabile sovrapposizione di strappare

162: confessi... che né anche impropriamente detto operi cosa veruna di buono

{ stróppio-, part. pass, anche senza desinenza stróppio). azzoppare,

vol. XX Pag.395 - Da STROPPIAIAMENTE a STROPPIATO (2 risultati)

lo più sfavorevoli o negativi. - anche in relazione con una prop. subord.

per lo più agli arti. - anche sostant. s. antonino, 3-224

vol. XX Pag.396 - Da STROPPIATORE a STROSCIA (7 risultati)

loro non ponno andare sciancato. - anche sostant. anonimo, lxxviii-ii-504:

circostanza che costituisce impedimento, ostacolo (anche di carattere morale) capace di complicare una

corso regolare di un'azione o, anche, di pregiudicare il conseguimento delle virtù;

perciocché... sono alli mariti e anche ad altri impedimento e danno dell'anima

consentirgli però un certo movimento (e anche il cavo che cinge un bozzello)

che collega i remi allo scalmo (e anche il cavo che cinge un bozzello)

acqua o di altra sostanza liquida o anche rigagnolo. giov. cavalcanti, 214

vol. XX Pag.397 - Da STROSCIARE a STROZZAMENTO (8 risultati)

per simil. abbondante emissione di urina e anche la traccia lasciata sul terreno.

piscio serale. -pianto copioso e, anche, la riga segnata sul volto dalle

lagrime. -copioso versamento di sangue e anche la traccia lasciata sul corpo o sul

d'acqua, scroscio di pioggia (e anche di altri liquidi). ojetti

simile fu lo strovilo con dimenamento d'anche. = voce dotta, gr

strozza. -di animali, anche immaginari. n. agostini, 6-6-24

.]: 'strozzalino': erbaccia parassita detta anche granchierella. = comp. dal imp

conseguente arresto del circolo sanguigno e, anche, l'alterazione determinata da tale compressione.

vol. XX Pag.398 - Da STROZZAMOCO a STROZZARE (8 risultati)

. panzini, iii-204: gnocchi, detti anche strozzapreti, di pane di miglio,

, un intenso dolore). - anche sostant. bencivenni, 7-40: modo

! 2. strangolare un animale (anche fantastico), in par- tic.

canale. de amicis, xi-2: se anche non vi fosse l'ombra di uno

8. trattenere le proprie parole e anche le risa; troncare il discorso altrui

vostro animo dovrà credersene soddisfatto e che anche auesto pettegolezzo sia strozzato e morto.

seme ma di valore maggiore. - anche assol. panzini [1905],

, per un accesso di tosse o anche per una forte emozione o un impeto

vol. XX Pag.399 - Da STROZZASCOTTE a STROZZATORE (9 risultati)

disponendo ancora d'una capacità di portare anche a marea bassa bastimenti stazzanti 8 metri

-attutito, attenuato (un suono, e anche, per estens., l'eco

inferiore alla norma o alla necessità, anche per ragioni patologiche. galileo,

6. molto ridotto nell'estensione, abbreviato anche con stringatezza eccessiva (un discorso,

ch'io sono; / mi guidi anche a un illustre morir, ch'io le

p. petrocchi, 1-117: sapeva anche le novelle, quel diavolo, e le

, quel diavolo, e le raccontava anche bene: quelle che aveva imparate in toscana

debiti. -menomato nel linguaggio. - anche sostant. comisso, 5-228: pensai

11. disus. fortemente ridotto, anche in modo fraudolento, nel peso e

vol. XX Pag.400 - Da STROZZATORIO a STRUBBIARE (6 risultati)

(un codice). -librerìa strozziana (anche solo strozziana, sf.):

e stringendo il collo della vittima (anche nell'espressione trappola a strozzino).

carena, 2-193: 'trappola a strozzino'e anche semplicemente 'strozzino': denominazione generica di

piano di imposta della calotta (e anche il cantiere per l'abbattimento della porzione

. crescenzi volgar., 5-14: anche il lorsugo [delle more] vale

con l'uso senza riguardi. - anche assol. tommaseo [s. v

vol. XX Pag.401 - Da STRUBBIATO a STRUFFARE (5 risultati)

trucco necessario per la recitazione. - anche rifl. pirandello, ii-2-959:

, pestare fino a ridurre in poltiglia (anche in un contesto iperb.).

un gran numero di oggetti (e anche il rumore che ne deriva).

. che ha il naso appiattito. - anche sostant. lacofone, i-45-48

ant. stuzzicare, molestare. - anche sostant. c. gonzaga,

vol. XX Pag.402 - Da STRUFFATO a STRUGGERE (3 risultati)

agg. molto intenso, profondo o anche tormentoso (un sentimento, un desiderio

la struggesse. vinta, / egli poteva anche spianarla al suolo. -assol.

una pianta, facendola seccare. - anche con uso recipr. crescenzi volgar.

vol. XX Pag.403 - Da STRUGGERE a STRUGGERE (1 risultato)

frugoni, 1-278: consumato perché perfetto ed anche perché si andava struggendo all'eucaristico fuoco

vol. XX Pag.404 - Da STRUGGI a STRUGGIMENTO (1 risultato)

che si strugge. martello, 6-ii-509: anche a voi giovinette quello struggervi in figli

vol. XX Pag.405 - Da STRUGGIMONDO a STRUIRE (7 risultati)

lo struggimento della malinconia: quegli alberi anche più trasecolati gocciando: e come sconfortato il

di gelosie, di struggimenti, d'ardori anche peccaminosi. -con meton.:

animali. sanminiatelli, 11-152: aveva venduto anche la du ca, ormai

e tormentosa in quanto non corrisposta (anche nelle n. villani, i-3-30: dentro

ricchezze; scialacquatore. to; e anche forse non voleva quello che aveva ascosto in

e struggitrice; ma egli è stoico che anche l'ira passione considerava peccato.

, e trusàre 'spingere'; cfr. anche mantrugiare. strugiolare, intr

vol. XX Pag.406 - Da STRUIRE a STRUMENTALE (5 risultati)

che si comporta da stolido o anche in modo stravagante; grullo. nieri

-ci). ant. scrofoloso. - anche sostant. serdonati, 11-302:

beni direttamente da lui desiderati e consumati, anche dei beni 'strumentali', i quali

lavoro nell'italia meridionale si risolve, anche oggi con la cassa del mezzogiorno,

6. gramm. caso strumentale (anche solo strumentale, sm.):

vol. XX Pag.407 - Da STRUMENTALISMO a STRUMENTATORE (3 risultati)

= deriv. da strumento, v. anche istrumentale. strumentalismo1, sm. filos

viene utilizzata (e in questo senso anche il movimento viene strumentalizzato) dai settori

m pubblico d'ogni ornamento che sappia anche lontanamente di princisbecco. = nome d'

vol. XX Pag.408 - Da STRUMENTATURA a STRUMENTO (5 risultati)

necessari a una determinata attività o, anche, di quelli che corredano una macchina

sturménto), sm. (ant. anche le strumenta, sf.). oggetto

leo pardi, iii-3g8: anche la strada che conduce a quel luogo prepara

approntati per compiere operazioni chirurgiche (detti anche ironicamente strumenti di tortura). laude

la sua bassezza.... e anche trovò per le foglie degli alberi,

vol. XX Pag.409 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (6 risultati)

della vita biologica e intellettuale (e anche il corpo nella sua interezza in quanto

vita serrata dal busto, e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di quello

ad arco i colleghi del marito e anche alda, la sua bella figliuola,

bella figliuola, adesso lontana lontana, anche lei col suo violino. comisso, vi-

che la tua cena sia brieve. anche è rea, perché quivi la lingua isfre-

atteggiamento, risorsa intellettuale o materiale, anche altra persona) di cui ci si

vol. XX Pag.410 - Da STRUMENTO a STRUMENTO (6 risultati)

) sono bensì strumenti del divina o anche la storia, la natura. conoscere

per gli colori lo storstromenti di regno anche avrai loco, / tanto è lo stato

, 10-101: faccio un solo esempio, anche se appacapuana, 15-221: lo sforzo

il loro fine o che è usato anche per scopi estranei ai loro ambiti specifici

concretamente il progetto in modo consapevole o anche involontario, con piena adesione o a

inganno o prevaricazione (e può riferirsi anche a dio o ai suoi disegni)

vol. XX Pag.411 - Da STRUMIERI a STRUSCIATO (8 risultati)

sul fragile congegno complicato degli orologi. esce anche più liscio. = dal lat

. lore. alberti, 243: anche possiamo il gittar via la roba in scialac

. region. sprecare, scialacquare. - anche assol. 7. tose. passare

foglia. 9. intr. anche con la particella pronom. strofinarsi insistentemente

10. strisciare contro una superficie (e anche il rumore che ne deriva).

rumore che ne deriva). - anche sostant. c. e. gadda

e d'incontrare gli amici. - anche con uso impers. p. guzzanti

panche delle chiese. palazzeschi, i-752: anche a me piace la chiesa e la

vol. XX Pag.412 - Da STRUSCIATORE a STRUTTORE (5 risultati)

mezzodì. borgese, 1-95: lottò anche, invano, per non sentire lo struscio

, l'orbiculate. -sf. (anche sm.). domenichi [plinio

e liquida. milizia, iii-158: anche in quell'epoca... facevasi [

smunto (una persona, il corpo, anche un animale). caro, i-202

era tanto strutta. cicognani, 1-262: anche le giovani avevano la faccia di vecchine

vol. XX Pag.413 - Da STRUTTURA a STRUTTURA (7 risultati)

testo scritto, letterario e non, o anche figurativo, cinematografico o musicale, degli

dei rapporti che vi intercorrono. - anche: il testo stesso. piccolomini,

14- 175: roma riuscirà a digerire anche questa volta le deturpazioni e le manomissioni

l'organizzazione o l'ente stesso e anche il luogo in cui ha sede.

de'capegli, della intera struttura, delle anche. alvaro, 2-216: era bellissima

e distribuzione di beni e servizi) o anche delle reciproche relazioni fra le attività che

crosta terrestre, come le catene montuose (anche in relazione con un agg. o

vol. XX Pag.414 - Da STRUTTURABILE a STRUTTURALISMO (4 risultati)

la 'favola'e la 'lirica', o, anche, tra la 'struttura'e =

delle molecole che costituiscono un minerale (anche in relazione con un agg. che

. g. manganelli, 12-112: anche nei racconti che hanno dei tempi, come

è solo struttura, dunque, è anche poesia. 10. ling.

vol. XX Pag.415 - Da STRUTTURALISTA a STRUZZOLO (6 risultati)

vi collabora senza esservi inquadrato. - anche sostant. strutturazione, sf. sistemazione

il d. e. i. registra anche la var. struveite, attestandola nel

buca scavata nella sabbisi, talora usata anche da più femmine, sono covate dal maschio

indicare la capacità di ingurgitare ogni cibo anche più greve o indifferenza nel subire qualsiasi

feltro bruno. gozzano, i-1358: dimmi anche se al ritorno dovrò portare delle penne

difficile o imbarazzante per non affrontarla, anche con un comportamento codardo o rinunciatario.

vol. XX Pag.416 - Da STUARDO a STUCCHINAIO (8 risultati)

digerire una grande quantità di cibi, anche molto pesanti. g. m.

di scozia e d'inghilterra. - anche come nome. barbagallo, iv-1028:

2. colletto alla stuarda (anche solo stuarda, sf.): di

. pass, oggetti o strutture murarie o anche di fissare i vetri ant.

negli interstizi uno strato di stucco o anche di altra sostanza collante per livellarla e

cibo, un sapore intenso). - anche assol. della casa, 5-iii-339:

stucco (una superficie muraria e, anche, di legno o metallica);

(un cibo, un sapore o, anche, un odore troppo intenso).

vol. XX Pag.417 - Da STUCCHINO a STUDIAMENTO (12 risultati)

di scagliola, colla forte e acqua (anche detto pastiglia) e serve per livellare

o per fabbricare rilievi ornamentali e, anche, opere o modelli scultorei; quella

2. decorazione o rilievo ornamentale o, anche, opera o modello scultoreo compiuto con

rafforzativa stucco e ristucco). - anche in una sineddoche. dante, inf

4. disus. lima stucca (anche solo stucca, sf.): quella

i loro ferri. lima stucca è anche una lima non logora, ma fine,

2. collegio universitario (e anche l'edificio in cui ha sede)

queste frasi stancate / che potranno rubarmi anche domani / gli studenti canaglie in versi

corso o di una facoltà universitaria, anche di una classe o di una scuola

giovane spensierato. tabacchi, 13-20: anche lui a quel tempo suonava la viola nelle

occidentale, che si oppose in molti casi anche con azioni violente all'inadeguatezza del sistema

con scarso impegno e regolarità. - anche assol. aretino, vi-508:

vol. XX Pag.418 - Da STUDIANTE a STUDIARE (3 risultati)

guglielmo era di famiglia benestante e avrebbe potuto anche studiare. -sostant.

e la gente mangiava con le dita, anche le lettere saranno state candide e senza

accudire una persona, un animale o anche il proprio corpo con grande sollecitudine.

vol. XX Pag.419 - Da STUDIATAMENTE a STUDIO (6 risultati)

a mente... ne racconcio anche (de * versi) di mia idea

, 5-4: trovate il pel nell'uovo anche nelle opere più finite e più studiate

fiacca ne diviene l'eloquenza. ecci anche rotto il filo e ordine tanto studiato.

(un comportamento, un'azione, anche un discorso, uno scritto).

, un atteggiamento, un comportamento, anche umacconciatura o un modo di vestire).

impegno o in modo discontinuo. - anche assol. alfieri, i-36:

vol. XX Pag.420 - Da STUDIO a STUDIO (6 risultati)

: gli studi per se stessi, anche quelli che paiono distaccati dalla pratica, come

quanto più esaustive e di approfondire, anche a beneficio di altri o del sapere

ciò sarebbe non solo irregolare, ma anche contrario all'equità. cassieri, 11-20:

più o meno estesa (e talvolta anche di dimensioni cospicue), in cui

università, secondo la denominazione medievale (anche nelle espressioni studio generale, universale,

8. ambiente, stanza, o anche piccolo appartamento, adibito e riservato al

vol. XX Pag.421 - Da STUDIO a STUDIO (2 risultati)

, 15-179: ai primi piani e anche più su bagni turchi, massaggi, case

parente, per un amico o, anche, per la patria; interesse affettuoso

vol. XX Pag.422 - Da STUDIOLO a STUDIOSO (2 risultati)

nei palazzi signorili di età rinascimentale spesso anche adibito alla conservazione di opere d'arte

conservare o tenere esposti oggetti vari (anche preziosi), in combinazione con il

vol. XX Pag.423 - Da STUDIUOLO a STUFARE (8 risultati)

dove avviene tale operazione (detto anche stufa di corderia o per cordami).

di cui si fabbricano le corde e anche le corde stesse già fatte.

di legno onde poterle foggiare (detta anche stufa per legnami o per le tavole di

nerone nei campi flegrei in campania, anche sfruttate per scopi terapeutici). galanti

. (part. pass. ant. anche senza desinenza stufo). cuocere a

, di ghisa e, in passato, anche di mattoni, terracotta e maiolica;

2. impianto termale pubblico, o anche ambiente al- l'intemo di esso,

-per estens. bagno di acqua calda o anche di vapore, in partic. compiuto

vol. XX Pag.424 - Da STUFATINO a STUOIA (4 risultati)

l'attività degli stufaioli). - anche sostant. fiore [dante],

ammorbidirle e liberarle dalle impurità. - anche sostant. trattato dell'arte della seta

profittevoli. 7. intr. anche con la particella pronom. cuocersi a

cento. 3. riscaldato (anche eccessivamente). a. briganti,

vol. XX Pag.425 - Da STUOIARE a STUPEFACENTE (5 risultati)

rivestire ripari, tettoie, soffitti o anche sottili pareti. boccaccio, viii-1-53:

o meno numeroso di persone (o anche di anime o di angeli), che

. ojetti, i-135: v'era anche anatolio lunaciarski, uomo, quello lì

. 5. sostanza stupefacente (anche solo stupefacente, sm.):

di origine naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, produce una condizione

vol. XX Pag.426 - Da STUPEFACENTEMENTE a STUPEFAZIONE (9 risultati)

di progressiva assuefazione e di dipendenza e anche sconvolgere gli specifici sistemi neuronali modificando le

, nota come lsd, e talora anche alcuni farmaci psicotropi che producono simili effetti

o psichico inducendo frenesia, estasi o anche torpore e stordimento (una sostanza naturale

, eccezionali o strane, inspiegabili o anche una persona di virtù, capacità o

. 5. intr., anche con particella pronom. provare un'improvvisa

un arto, le membra). - anche di animali. g. brancati [

straordinario o raro, inusuale o, anche, strano, bizzarro.

. -sbigottito, sbalordito o, anche, profondamente turbato, confuso, sconcertato

senso di stupore, di attonita meraviglia o anche di sbigottimento, di sbalordimento.

vol. XX Pag.427 - Da STUPENDAMENTE a STUPENDO (6 risultati)

intellettuale, di confusione della coscienza e anche di diffusa sonnolenza, di sopore.

stupendamente armonico,... stiloso anche nella mortificante divisa, arturo lorusso,

. dati, 95: è mentovato anche il 'filottete', i travagli del quale rappresentò

desta attonita meraviglia, intenso stupore o anche incredulo sbigottimento, per la singolarità,

per la singolarità, la straordinarietà o anche per l'eccezionaiità, l'importanza (un

superato tutti li pittori passati, avanzò anche se stesso, non avendo mai la pittura

vol. XX Pag.428 - Da STUPENTE a STUPIDIRE (6 risultati)

o agire rettamente e prontamente, anche per cause patologiche; dabbenaggine, imbecillità

o di agire rettamente e prontamente, anche a causa di condizioni patologiche; dabbenaggine

di arretratezza culturale, di ignoranza (anche nelle conoscenze pratiche o tecniche), di

più a lungo che puoi. dimmi anche 'stupidezzi', venendo da te mi sono grati

(ant. stipidiré), intr. anche con la particella pronom. (stupidisco

= denom. da stupido-, v. anche istupidire.

vol. XX Pag.429 - Da STUPIDITÀ a STUPIDO (9 risultati)

o di agire rettamente o adeguatamente, anche a causa di momentanee situazioni psicologiche;

. 2. mancanza di istruzione e anche di conoscenze pratiche o tecniche; ignoranza

lo spogliò [il genere umano] anche per così dire ai se stesso,

noi si parli dei genitori; anche se ci assediano con le loro stupidità

6. immobilità, rigidità o, anche, insensibilità delle membra e, in

stupito, meravigliato o sconcertato. - anche: inebetito, rincretinito, rimbambito.

estatica; attonito per lo stupore o anche per fonone, per il dolore;

imbambolato oppure inespressivo (l'occhio, anche la persona). caro, 7-682

9-2-300: nel venire ai cimenti, anche preveduti, era tale il suo interno sconvolgimento

vol. XX Pag.430 - Da STUPIDOGENO a STUPIRE (5 risultati)

di core? tortora, ii-314: scrisse anche che il re aveva risposto non essere

-come epiteto, per rimproverare, anche a se stessi, la sbadataggine,

9. che tratta argomenti o fatti anche significativi con scarsissima comprensione o con ottusa

, v'è accaduto, certo, anche di provare, dapprima, una emozione di

. stopire, stuppire), intr. anche con la particella pronom. (stupisco

vol. XX Pag.431 - Da STUPITO a STUPORE (5 risultati)

l'innominato; e dettolo, rimase stupito anche lui che gli fosse venuto in mente

o intensa meraviglia, di sorpresa o anche di smarrimento di fronte a fatti,

7-333: la camargue... è anche la terra di cui si parla esaltandosi,

di percepire l'ambiente circostante e talvolta anche dalla perdita di coscienza, tipica di

confusionale, lo stupore epilettico). - anche: intorpidimento, paralisi parziale o totale

vol. XX Pag.432 - Da STUPOROSAMENTE a STURA (9 risultati)

piacevole lo stupore cagionato dall'oppio (anche relativamene alla dimenticanza dei mali positivi)

. caratterizzato da profondo torpore (anche di natura patologica), da apatia estatica

2. sbigottito, attonito. - anche con uso avverb. papini, 27-741

avergli rapita la moglie, gli avesse anche stuprata la figlia. -assol.

limitavano alla ragione; si volle stuprare anche la fede dei popoli. tommaseo, 3-1-280

, s'avvicina; allora risveglieremo italia e anche francia, alloppiata e nel suo letargo

costringe con la violenza una donna (ma anche una bambina, un bambino, un

sm. (plur. ant. anche -a). atto di violenza sessuale;

danno di persona adulta o consumato (anche se in base a un apparente consenso

vol. XX Pag.433 - Da STURABOTTIGLIE a STURBARE (2 risultati)

sua tossetta che si sturò alla fine anche il buon umore di don morenzo.

chiaro. alfieri, 12-324: quand'anche della moglie / ei tomi in grazia,

vol. XX Pag.434 - Da STURBARE a STURBARE (2 risultati)

imperio turchesco. -cancellare. - anche assol. giacomo da lentini, 5

posizione di potere e di dominio (anche con riferimento a dio); cacciare

vol. XX Pag.435 - Da STURBARE a STUTARE (2 risultati)

lucini, 7-15: cogliemmo rose selvatiche anche dalle siepi; allora un porco..

di abitudini gregarie, nidificano nelle cavità anche degli edifici e si nutrono di insetti

vol. XX Pag.436 - Da STUTO a STUZZICARE (7 risultati)

. 3. far morire (anche di dolore). iacopone, 93-44

di penna, barretta di metallo, anche prezioso, opportunamente appuntiti, con cui

pettegolezzi. pirandello, 10-60: potresti anche, discretamente, accennare ai signori baldini

attirare su di sé l'attenzione e anche di avvincere chi è presente. tarchetti

2. punzecchiare una persona. - anche assol. savonarola, 7-i-309: noi

toccandolo o punzecchiandolo o incitandolo; disturbarlo anche svegliandolo e anche facendolo infuriare. landino

o incitandolo; disturbarlo anche svegliandolo e anche facendolo infuriare. landino [plinio]

vol. XX Pag.437 - Da STUZZICATO a SU (7 risultati)

parole, infastidire; cercare insistentemente e anche importunamente di indurre a compiere un'azione

verga, 8-187: degli arrutfapopoli stuzzicavano anche i villani con certi discorsi che facevano spalancare

7. suscitare uno stato d'animo, anche latente o represso; eccitare una passione

4-779: gli amici di tesse stuzzicavano anche gli umori di corte contro di lui.

piglia per tutti i versi e stuzzica anche la mia piccola vanità. bernari,

, che stuzzica l'appetito. - anche al figur. dossi, iv-164:

sun, suné), prep. (anche in unione con un'altra prep.

vol. XX Pag.438 - Da SU a SU (5 risultati)

o una sfumatura di colore. - anche in contesto figur. p. levi

, una caduta, un ripiegamento o anche la diffusione di un fenomeno atmosferico,

4-99: su questa allusione, dal significato anche troppo trasparente per colui a cui era

per introdurre il compì, di tempo, anche in modo approssimato: intorno, verso

favore di (per indicare una protezione, anche soprannaturale). cesarotti, 1-xxxiii-146

vol. XX Pag.439 - Da SU a SU (5 risultati)

garantisce. cavour, iii-41: quand'anche il corpo morale possedesse sul debito pubblico

preparato dalla direzione per le maggiori economie anche sul personale. -indica la persona

. introduce il compì, di modo (anche in relazione con un agg. sostant

-in una stanza di sopra (anche nell'espressione su di sopra).

la casa di scartoccio aveva l'entrata anche dalla strada, e da essa saliva su

vol. XX Pag.440 - Da SU a SU (3 risultati)

agire senza indugio: suvvia, orsù (anche iter, e in unione con un

stato per lungo spazio di tempo e anche di saperla muovere in su, in giù

, raggirarlo. manzoni, vi-1-587: anche di questi [traslati] ne prenderò

vol. XX Pag.441 - Da SUACCENNATO a SUASIONE (6 risultati)

, 5-177: ii discorso suadente, detto anche imbonimento, conduce alla decisione i clienti

nome suadente di dracula, e che è anche noto come l'impalatore.

apportando valide argomentazioni o prove. - anche in relazione con una prop. subord.

stelle, / che il secretano può fare anche il cuoco, / come attissima bestia

martini, 7-190: per meglio suadere, anche gridai. 4. suggerire con efficaci

ammonizioni un'azione o un comportamento o anche un pensiero; infondere uno stato d'

vol. XX Pag.442 - Da SUASIVA a SUBACTARE (5 risultati)

non vorrìa. caporali, ii-57: forse anche da ciò suase e mosse / alcune

subacqueo che deforma / col profilo dei colli anche il tuo viso.

in forma ricreativa o agonistica. - anche sostant. bacchelli, 2-xxiii-674: ho

, cacciatore terrestre e subacqueo, intenditore anche di vini. moravia, 25-177: è

guastata. p. levi, 5-134: anche i polmoni possono andare in vacanza qualche

vol. XX Pag.443 - Da SUBACTO a SUBALTERNATO (4 risultati)

maturo e atto a riprodursi. - anche sostant. f. civiletti [

abitante o governante di tale stato (anche sostant). gioberti, 9-i-221

ai piedi delle alpi francesi. - anche sostant. denina, 2-72: percioché

frugoni, iv-429: i pastori subaltemanti son anche più peculatori che subalternati. 3

vol. XX Pag.444 - Da SUBALTERNAZIONE a SUBAPOSTOLICO (8 risultati)

di guicciardini, 107: non anche inconveniente è che lo astrologo, come al

. -milit. ufficiale subalterno (anche soltanto subalterno, sm.):

reggimento in marcia. -creature subalterne (anche soltanto subalterni, sm.):

g. gozzi, i-10-90: quando anche si volesse supporre che in quel tempo

gli stessi intenti e nello stesso modo anche... nelle organizzazioni subalterne.

forte della squadra... è detto anche capitano (onde poi subalterni i compagni

periodi o per certi tratti possono essere anche asciutti. sono dette anche 'sottofluviali'.

possono essere anche asciutti. sono dette anche 'sottofluviali'. l. sacco [in civiltà

vol. XX Pag.445 - Da SUBAPPALTANTE a SUBASTRALE (2 risultati)

quasi, mi considererò un volgare subappaltatore anche nel premio. = nome d'agente

, ma naturalmente... si esercita anche sugli archetipi e subarchetipi ricostruiti.

vol. XX Pag.446 - Da SUBASTRINGENTE a SUBBOLLIMENTO (3 risultati)

carena, 1-294: 'subbièllo', che anche chiamano 'carretta':... sul sub-

: il termine è passato ad indicare anche l'albero motore delle macchine, perché caratterizzato

, 1-186: manico, che alcuni chiamano anche subbiet- to perché ha la forma di

vol. XX Pag.447 - Da SUBBOLLIRE a SUBCONCESSIONARIO (6 risultati)

ii-141: non sarebbe pregio d'opera anche più distesa riferire le costituzioni o, peggio

tra subbugli e tempeste che avrebbero piegato anche un querciolo. 3. grande

c. e gadda, 7-215: anche a parigi sono dedicate buone note:

3-35: zebrino si sentiva in subbuglio e anche i suoi non si mostravano tranquilli.

, 8-298: a wiirzburg ci fu anche l'avventura che mise in subbuglio la

(una società appaltatrice). - anche sostant. sentenza di corte di

vol. XX Pag.448 - Da SUBCONCESSIONE a SUBDEPOSITO (6 risultati)

, iii: lo smeriglio, chiamato anche squalo nasuto per il suo bizzarro muso

d'este è di più chiara, se anche subconscia, assimilazione equina che non nella

. bettramelli, ii-636: abbandonata anche da dio in una opacità subcosciente,

di vita proprie (come del resto fa anche il socialismo). r. tatafiore

delega che si è ricevuta. - anche assol. sarfi, 2-331:

subdelega (una persona). - anche sostant. pallavicino, 3-349:

vol. XX Pag.449 - Da SUBDEPRESSO a SUBENTRARE (4 risultati)

'subeconomato': uffizio dipendente dell'economato. anche la residenza 'vièni al subeconomato'. subecònomo

. e zool. che si trova anche in ristrette aree al margine del suo territorio

di un bene, ecc. - anche sostant. de luca, 339

ricostituito da altri giovani... anche i subentranti hanno i cra- vattini a

vol. XX Pag.450 - Da SUBENTRATO a SUBETICO (7 risultati)

posto lasciato libero da altri. - anche di animali. m. zane,

un recipiente o in una cavità, anche sostituendo un'altra sostanza o materia (

: a cotali risuberificare, intr. anche con la particella pronom. to

esiste, secondo four- croy, anche nella epidermide di tutti gli alberi..

. suberizzare, intr. anche con la particella pronom. suberificare.

= deriv. da suberizzare-, cfr. anche fingi, suberization. sùbero (suber

, sm. ant. sughero (e anche pezzo di sughero, in partic.

vol. XX Pag.451 - Da SUBETTO a SUBIETTO (6 risultati)

per conto di alcune grandi imprese o anche di una sola (detta impresa committente

intellettiva. cesariano, 1-33: né anche li corpi né le cose senza la congregazione

la congregazione de li princìpi nascere né anche subicere a l'intel- lecto si pono

, sul modello di beatitudine, cfr. anche soggettitudine. subiettivaménte (

paro. -che si trova, anche in conseguenza di una conquista, sotto

ecclesiastica o dalla chiesa stessa. - anche sostant. s. gregorio magno volgar

vol. XX Pag.452 - Da SUBIETTO a SUBIEZIONE (5 risultati)

6. figur. dominato dall'amore (anche personificato; e allora indica la fedeltà

); sopraffatto dalla passione. - anche sostant. francesco da barberino, i-45

, per le doti, le qualità o anche i vizi. sannazaro, iv-231:

non solo per lo stato, ma anche per se stesso. -oggetto di un

= deriv. da subietto1-, cfr. anche soggettitudine e soggettudine. subiezióne

vol. XX Pag.453 - Da SUBILLARE a SUBISSARE (3 risultati)

superiori, comportamento docile e sottomesso (anche inteso come virtù). dante

72 subispettori, dodici giudici di polizia anche togati. = comp. dal lat

suolo, abbattere rovinosamente, distruggere (anche in un'espressione iperb.).

vol. XX Pag.454 - Da SUBISSATIVO a SUBITANEO (4 risultati)

proteste. 5. intr. anche la particella pronom. sprofondare sottoterra.

rovinosamente, crollare al suolo. - anche sostant. g. villani, 10-110

, sociale. fanfani, lvii-9: anche senza il papa e senza la sua corte

mondiale. -strage, massacro (anche con uso iperb.). verga

vol. XX Pag.455 - Da SUBITANZA a SUBITO (5 risultati)

in modo immediato, sul momento o anche in modo eccessivamente sbrigativo, sommario.

4. rapido, spedito nel camminare o anche energico nel compiere un movimento (una

inaspettatamente, in modo imprevisto. - anche in un contesto figur. anonimo genovese

subitare (subbitàre), intr. anche con la particella pronom. (sùbito

è prodotto ah'improvviso, repentinamente o anche in modo straordinario; che coglie di

vol. XX Pag.456 - Da SUBITO a SUBIUGALE (5 risultati)

o è stato costituito in gran fretta e anche con mezzi di fortuna, improvvisato (

. che è pronto, rapido (o anche precipitoso e imprudente) nell'agire,

immediato succedersi di due fatti, o anche la contiguità di due luoghi, di

7. locuz. - di subito (anche nella forma unita): senza indugio

agisce su un artista, condizionandone (o anche orientandone positivamente) la tecnica, i

vol. XX Pag.457 - Da SUBIUGARE a SUBLIMARE (5 risultati)

, tr. ant. baciare. - anche assol. fr. colonna,

perfezione morale, spirituale o intellettuale (anche con riferimento a dio); innalzare

, di valore, di considerazione, anche conferendo prestigio, fama. lapo

, delle istituzioni politiche o religiose, anche con il sacrificio e la sofferenza.

le ha congiunte [le mani], anche ve le ha sublimate, le ha

vol. XX Pag.458 - Da SUBLIMATO a SUBLIMATO (7 risultati)

bernari, 6-221: il mio amore resistè anche a quella prova: trovò anzi nella

divinamente adorabile è la nostra patria. anche i più semplici di noi patiscono l'

l'alto; sollevare o risollevare (anche in espressione iperb.). -in partic

fenomeno con un processo naturale. - anche assol. bono da ferrara volgar.

1-ii-163: l'impulso sessuale incestuoso può anche, sotto l'azione delle forze che lo

: credo si sollevi a lirica creativa anche quella parte della cosidetta tecnica che pareva non

estremo della perfezione spirituale o estetica (anche con valore enfatico). peri,

vol. XX Pag.459 - Da SUBLIMATORE a SUBLIME (7 risultati)

fotografia, come antiparassitario in agricoltura (anche nell'espressione sublimato corrosivo).

la sublimazione dei propri istinti. - anche sostant. moravia, 18-293: sublimato

dei minerali cristallizzati, c ^ e anche il processo della sublimazione. bombicci porta

. 5. attribuzione, anche arbitraria e ingiustificata, di un'alta

(fem- m. ant. anche -a; superi, sublimissimo). insigne

e potere o nobiltà di sangue (anche come appellativo ossequioso). boccaccio,

l'ingegno, una qualità intellettuale o anche fisica, una virtù, ecc.)

vol. XX Pag.460 - Da SUBLIME a SUBLIME (6 risultati)

e somma perizia nella creazione artistica o anche profondità di pensiero nell'attività intellettuale.

. che richiede grande impegno e sforzo, anche eroico (un'impresa, un gesto

e può apparire misterioso e ineffabile o anche arduo alla conoscenza). zanohi

contenta di diffondere la moralità: fa anche pullulare per reazione sublimi lezioni di morale

. che è o appare di straordinario pregio anche per la forma aulica, per lo

, allora, l'inno sublime diventava anche più sublime. 12. suggestivo

vol. XX Pag.461 - Da SUBLIMEGGIARE a SUBLIMINARE (10 risultati)

-che vola a grande altezza (anche in posizione pred. e con valore

spinge verso l'alto (il volo, anche in un contesto figur.).

l'ali, non teme di tentar anche i più sublimi voli. guadagnali, 1-i-216

nella parte più alta dell'atmosfera o, anche, negli spazi celesti, in paradiso

. f. galiani, 4-313: anche questo garbuglio è derivato dal non aver

l'assunto vostro è più vantaggioso, ed anche più facile a conseguirsi; perché se

altra, la quale riconosce il sublime anche dove la forza che si afferma è

fenomeni naturali o dal paesaggio (e anche lo stato d'animo che deriva dalla contemplazione

sublimemente virtuose si sommettono di buon grado anche ad uri potere che altri eser

: ora l'incosciente o, come dicono anche, il subliminale, ci può stare

vol. XX Pag.462 - Da SUBLIMIORE a SUBLIMITAZIONE (2 risultati)

: frase, espressione sublime (o anche enfatica o iron.). a

a. f. gori, 17: anche gli affetti e le sublimità delle orazioni,

vol. XX Pag.463 - Da SUBLIMITUDINE a SUBMISSAMENTE (3 risultati)

ugualmente il virus e ce l'hanno anche offerto le glandule mascellari, parotidi e sublinguali

in tutte le cose sullunari, la vollero anche stendere su 'l giro de'cieli e

proprio delle regioni mediterranee, si estende anche oltre i confini di queste (una

vol. XX Pag.464 - Da SUBMISSIVO a SUBODORATO (6 risultati)

agg. matem. sottomultiplo. - anche sostant. dizionario universale delle arti e

nane, ma uguale tipo spettrale. - anche sostant. = comp. dal

tic., un'imbarcazione. - anche sostant. dizionario di marina [s

busi, 16-96: a dieci ha fatto anche la meningite ed è un po'subnormale

143: l'interesse che vi concedono anche le gentildonne e dovuto a questo vago subo-

d'azione da subodorare-, voce registr. anche dal bergamini, che l'attesta nel

vol. XX Pag.465 - Da SUBODORAZIONE a SUBORDINATO (7 risultati)

conseguente a un principio superiore. - anche di sogg. inanimati. g

avuto offerte da altri editori. ma anche se non le avessi avute, per le

da qual tempo treplicata- mente tentata, anche treplicatamente le convenne di cedere. 6

persona cui si riconosce autorevolezza. - anche: umilmente, con deferenza; riconoscendo la

, 7-26: va facendosi strada, anche in francia, la convinzione che contrasti

7. gramm. proposizione subordinata (anche solo subordinata, sf.):

rispetto al verificarsi di qualcosa. - anche: incidentalmente, marginalmente. cavour,

vol. XX Pag.466 - Da SUBORDINAZIONE a SUBORNATO (5 risultati)

; soggezione ai voleri altrui. - anche: senso del dovere. m

di subordinazione nel reggimento, non è né anche bastevole a formar pace, almeno durevole

per la nostra agricoltura arretrata, ma anche distruzione d'una completezza e armonia,

o un altro ausiliario della giustizia o anche un giudice ad agire contro i suoi

a venir meno al proprio dovere o anche alla menzogna, al tradimento, dietro promessa

vol. XX Pag.467 - Da SUBORNATORE a SUBRETTA (10 risultati)

, a contravvenire ai propri doveri o anche al tradimento, alla menzogna. -in

un testimone o un perito) 0 anche un giudice, un notaio e simili ad

nel mondo de'subornatoli, e spesso anche il nostro genio medesimo per qualche oggetto ci

, a venir meno ai propri doveri o anche al tradimento, alla menzogna, dietro

, induce un ausiliario della giustizia o anche un giudice o un notaio ad agire contro

1-15-1-314: alle volte... quando anche la materia sia relevante, e che

partic. nell'espressione proporzione subquintupla, anche solo subquintupla, sf.).

i pareri obbligatori delle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, delle regioni e

che presenta caratteri propri di tipo geografico o anche socio-economico, etnico, linguistico.

partic. nell'espressione proporzione subquadrupla, anche solo subquadrupla, sf.).

vol. XX Pag.468 - Da SUBRICCA a SUBSIDENZA (12 risultati)

ant. (part. pass, anche subreméssó). sottoporre una persona al

anima e l'arte di lui (anche il tozzi violento, subsannante, e dallo

tempo, a tempo perso e, anche, in modo parziale o discontinuo.

passerotti... basteranno a chiarire come anche a bologna, sia pure per momenti

subscude (subscudo), sf. (anche sm.). ant. gancio

timpano ce n'è un altro maggiore, anche egli dentato e posto in piano,

(in partic. nell'espressione proporzionesubsescupla, anche solo subsescupla, sf.).

. nell'espressione proporzione subsequialtera, anche solo subsesquialtera, sf.)

partic. nell'espressione proporzione subsesquinona, anche solo subsesquinona, sf.).

partic. nell'espressione proporzione subsesquiquarta, anche solo subsesquiquarta, sf.).

in partic. nelrespressione proporzione subsesquiterza, anche solo subsesquiterza, sf.).

partic. nell'espressione proporzione subsestupla, anche solo subsestupla, sf.).

vol. XX Pag.469 - Da SUBSIDERE a SUBTRASMISSIONE (3 risultati)

il mondo per alcuni impatti inaesiderati e anche molto gravi che può provocare sul territorio.

subto, prep. ant. sotto (anche nella locuz. prepos. subto

(un intervento chirurgico), o, anche, la non totale distruzione di essi

vol. XX Pag.470 - Da SUBTRASPORTO a SUBURBICARIO (6 risultati)

. cicognani, vi-227: varietà prodigiosa anche nella vegetazione: [in toscana] dalle

cioè insensibilmente dal centro al vertice; detto anche 'lesiniforme'. savi, 2-i-390:

della classe gasteropodi appartenente alla famiglia subulinidi anche noto con il nome di rumina decollata

sette miglia. buzzati, i-187: anche gli altri tre, a giudicare dall'aspetto

titoli storici del papa vi è infatti anche quello di metropolita delle diocesi suburbicarie)

diocesi suburbicarie); per estens., anche con riferimento a una diocesi suffraganea di

vol. XX Pag.471 - Da SUBURBIO a SUCCEDENTE (7 risultati)

, sm. (plur. ant. anche femm. le subùrbio). agglomerato

vista inferiore alla norma. - anche sostant. = comp. dal

, avendo proprietà molto simili. - anche sostant. ricettario fiorentino, 127:

2. che svolge le mansioni, anche professionali, di una determinata persona.

simil. ciò che vale a soddisfare, anche in modo imperfetto, un'esigenza psicologica

della proprietà di un bene. - anche sostant. g. villani,

antenato, da un capostipite. - anche sostant. ottimo, iii-123: di

vol. XX Pag.472 - Da SUCCEDENZA a SUCCEDERE (3 risultati)

6. astrai. casa succedente (anche solo succedente, sf.):

ai fedeommessi non solo ai possessori, ma anche ai chiamati già nati o da nascere

8. essere posto accanto (anche con riferimento ai personaggi di una raffigurazione

vol. XX Pag.473 - Da SUCCEDEVOLE a SUCCEDITURO (6 risultati)

grandissime, alle quali come gli effetti succedano anche veg- giamo tutto giorno. tinucci,

. avere un determinato esito o risultato (anche espresso con un avv. di modo

fine (un'impresa, un progetto anche matrimoniale, un inganno). crescenzi

. 16. avvenire, accadere anche indipendentemente dalla volontà umana (un evento

19. susseguirsi nello spazio. - anche sostant. pallavicino, 1-151: queste

ciò non era potuto succedere senza che anche egli, nel profondo, ci avesse rimesso

vol. XX Pag.474 - Da SUCCEDUTO a SUCCESSIONE (1 risultato)

successione, perch'essendo figliuoli, sono anche coeredi di cristo. -successione del

vol. XX Pag.475 - Da SUCCESSIONE a SUCCESSIONE (3 risultati)

successione, per un giusto giudizio, e anche per un gran benefizio della provvidenza.

. ma la successione dei gesti aveva anche della pratica rituale, compiuta in uno stato

attraverso una catena ininterrotta di successori (anche nell'espressione successione apostolica). muzio

vol. XX Pag.476 - Da SUCCESSIVAMENTE a SUCCESSO (2 risultati)

dal cui senso longhi era profondamente (ma anche, bisogna dirlo, ambigumente) alieno

; che viene dopo in una serie, anche ordinata cronologicamente. -anche: che avverrà

vol. XX Pag.477 - Da SUCCESSO a SUCCESSORE (8 risultati)

misticanza, mentuccia, rughetta, e anche rucola. -con meton.:

n. 5 e 6, cfr. anche fr. succès. successóre (

fu il solo largo di buone intenzioni e anche d'opere. carducci, iii-3-306:

riferimento ai pontefici della chiesa cattolica (anche nell'espressione successore di pietro).

di tempo conoscono bene spesso i padri, anche a loro costo, quanto sia stata

a comprendere oltre le cose materiali, anche le spirituali. c. carrà, 276

, da uno storico; avvenimento, anche di interesse politico, militare o storico.

un progetto o di un'esperienza (anche nell'espressione avere successo). della

vol. XX Pag.478 - Da SUCCESSORIO a SUCCHIARE (8 risultati)

milano, l'autorità de'quali era anche legislativa, non valevano che per quanto

principale. carducci, ii-20-232: più anche le sarei grato se ella ordinasse per parte

veri successori del foppa, ma essi risentirono anche l'influsso veneto. -chi

il sangue da parte di un insetto o anche di un essere mostruoso. fortis

mostruoso. fortis, 1-49: credono anche verissima 1'esistenza de'vampiri; e

che ha consistenza molle per ingerirlo. - anche assol. ariosto, 15-45:

il latte materno dalla mammella. - anche assol. p. verri, 2-55

in partic. bevande alcoliche. - anche in una meton. f. f

vol. XX Pag.479 - Da SUCCHIARE a SUCCHIATO (6 risultati)

per aspirarne il latte. - anche di animali. b. barezzi,

una pianta, le radici). - anche assol. campanella, 4-317: le

un dipinto (la carta). - anche assol. armenini, 3-71: ci

15. sopportare con pena e fastidio o anche con rassegnazione una situazione spiacevole o dolorosa

. da succhiello] -, cfr. anche succhio1. succhiaruòte, sm

che a consistenza molle). - anche in un contesto figur. f

vol. XX Pag.480 - Da SUCCHIATOIO a SUCCHIELLINARE (5 risultati)

vel dire. vittorini, iv-114: anche l'espressione di carlo il calvo,

, con un'arma da taglio. - anche assol. botta, 4-55:

con eccessiva sottigliezza, cavillare. - anche sostant. o assol. buonarroti il

pollice verso l'angolo superiore. - anche assol. o sostant. c

a lungo, ripetutamente una situazione, anche negativa. baiatri, 189: or

vol. XX Pag.481 - Da SUCCHIELLINO a SUCCHIO (6 risultati)

con un'arma da taglio. - anche assol. varchi, 18-3-188: mise

1-21: succhiello che forar muraglie, anche di dodici, e più palmi, e

-per estens. fluido vitale (anche in organismi animali). s.

-succhio della nuca: materia cerebrale (e anche l'intelligenza, l'acume).

salire alla bocca un liquido. - anche con riferimento ad animali. tozzi

amata in un rapporto amoroso (e, anche, il segno livido che ne rimane

vol. XX Pag.482 - Da SUCCHIO a SUCCIAMENTO (9 risultati)

a scapito del resto della pianta (anche con valore appositivo nell'espressione ramo succhione

inutili puppaioni. lastri, ii-150: bisogna anche distinguere i rami di buono e di

basta di insultare il popolo, volete anche il sangue, mangiargli la paga a tradimento

: constatata questa assoluta impreparazione adle. - anche: il segno livido che ne è provocato

continuano da parte dei 'maitres à penseri anche vegliardi a trascinarsi in giro per i giornali

. buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore, spulciarti, /

tu, scroccatore, spulciarti, / anche tu, lestrigon succiamalati / e squaccherabrodetti,

dell'orobanche crenata o speciosa) e anche di altre piante parassite. targioni

questo secolo pedante andrà a finire che anche i lattanti in cattedra su le poppe delle

vol. XX Pag.483 - Da SUCCIAMINESTRE a SUCCIARE (10 risultati)

valore spreg., e può essere riferito anche ad altre persone).

ne succio. -di animali. - anche in una meton. crescenzi volgar.

in partic. bevande alcoliche. - anche in una meton. boccaccio, 9-47

3. poppare la mammella materna o anche di una nutrice o di un animale

aspirarne e ingerirne il latte. - anche assol. felice da massa marittima,

terreno (una pianta). - anche assol. palladio volgar., 11-42

di denaro, un bene materiale o anche un privilegio, una carica, per lo

ironia di patrizio, che gl'inglesi anche non patrizii succiano insieme colla legalità.

, un impegno noioso o spiacevole o anche una persona sgradevole con pena o fastidio

sgradevole con pena o fastidio (ma spesso anche con pazienza e tolleranza).

vol. XX Pag.484 - Da SUCCIASANGUE a SUCCINGERE (7 risultati)

accettare con compiacimento un titolo onorifico (anche con valore iron.). salvini

e a certi prìncipi, ora, vedete anche voi altri, cos'è diventato,

gli occhi e succia, / e piangon anche i miseri meschini. grazzini, 2-18

: sfruttarlo in modo impietoso, carpendogli anche il necessario per vivere. savonarola

la paura, per l'ira, o anche simulando tali emozioni. pulci,

succin- recidere; part. pass, anche succèsso). ant. e letter.

colla faldella vita o del petto (anche con riferimento alla cince. n.

vol. XX Pag.485 - Da SUCCINGULO a SUCCINTO (7 risultati)

nome dato dagli antichi al succino, ed anche ad una lega metallica, ad una

a bevute abbondanti; ubriacone. - anche sostant. tommaseo [s. v

che non impaccino i movimenti. - anche in una rappresentazione plastica. ariosto,

abito, un indumento). - anche in una rappresentazione pittorica. chiabrera

.. oltre il significato del verbo ha anche quello di vestito non rialzato, ma

-vestito con abiti corti o ridotti, anche provocanti o, talora, discinti (

-in modo eccessivamente semplice, informale e anche trasandato. goldoni, vii-1204: -che

vol. XX Pag.486 - Da SUCCINTORIO a SUCCLAVIO (7 risultati)

una parte del corpo di una persona, anche durante un rapporto sessuale; succhiotto.

, o il aiachilone: al che anche molto conferisce il litargiro nutrito nell'aceto,

colui che vende le bruciate, talora anche castagne lesse, dette pure baloge, succiole

detrimento di altre parti della pianta (anche con valore appositivo nell'espressione ramo succióne

è sopraggiunto il pecquet, famoso sono anche più sicuri: e migliori son quelli che

persona che vive a sbafo, parassita (anche come epiteto). alberti,

per indicare languore o spossatezza estrema o anche una morte improvvisa e prematura. dante

vol. XX Pag.487 - Da SUCCO a SUCCOSO (4 risultati)

potevano cagionarle delle lacerazioni vascolari, e anche la rottura della vena succlavia. bacchetti

si sono attribuite proprietà medicamentose o, anche, magiche. petrus de

, ma insomma il succo è questo che anche l'amore del cielo nasce sulla terra

in modo compendioso e sintetico e, anche, con profondità di significato e di contenuto

vol. XX Pag.488 - Da SUCCOTRINO a SUCCULENZA (10 risultati)

cresce, che si sviluppa. - anche in un contesto figur. baruffaldi,

la propria personalità e volontà. - anche sostant. cicognani, 13-67: tu

confusione d? allora e vedo quanto anche noi, i piu sfacciati e apparentemente liberi

per la var. succube, cfr. anche fr. succube). succulcare

fragranti e il fagiano succulento, che anche prediligete, riconoscono venere insieme con li

forte attrazione fisica, molto attraente, anche fino a suscitare il desiderio sessuale;

-ben pasciuto, florido, prosperoso o, anche, pingue, obeso (e può

, a spettacolo finito, senza tirarsi dietro anche la poltrona. 3.

più succulenti. -suggestivo e anche ricco di motivazioni affettive (un linguaggio

vivanda particolarmente sapida, gustosa e, anche, molto condita. a.

vol. XX Pag.489 - Da SUCCULOSO a SUCIDO (10 risultati)

direttori delle sedi e delle filiali, ed anche, della più piccola succursale delle banche

sobbalzare (un cavallo). - anche sostant. scroffa, 1-38: s'

isola di socotra. -aloe succutrino (anche succutrina, sf.): varietà di

disus. sporcizia depositata sul corpo (anche di un animale), sugli abiti,

questi [polli] la sucidezza fa anche sviluppare i pidocchi pollini ('pediculus gallinae'

miserabile di una persona che si rivela anche nell'aspetto sudicio, trascurato e cencioso

aspetto sudicio, trascurato e cencioso (anche in una rappresentazione pittorica). siri

; molto sporco, lercio, lurido, anche per l'uso prolungato (un indumento

, iii-3-189: tra le sucide schiume anche dal fondo / stride la rena:

impurità, a sporcizia (il sudore, anche di un animale). boccaccio

vol. XX Pag.490 - Da SUCIDUME a SUCUDO (3 risultati)

-come epiteto ingiurioso. - anche sostant. g. m. cecchi

, dai rifiuti e, talora, anche degradato, fatiscente, sordido, squallido

: sporcizia che si deposita sul corpo (anche a causa del sudore emesso),

vol. XX Pag.491 - Da SUCULA a SUDANESE (11 risultati)

(si abbrevia col simbolo s; è anche detto meridione o mezzogiorno ed è opposto

di roma nel giugno 1944 (o anche fino alla completa liberazione di tutta l'

indigeno, originario di tale paese. - anche sostant. b. croce, iv-i

4. ling. lingue sudanesi (anche solo sudanese, sm.):

città di suda (detta anche soldaia) in crimea, occupa

istituirono un porto mercantile. - anche sostant. lamenti storici, iii-252

con riferimento a un evento prodigioso, anche in una rappresentazione pittorica).

, indigeno di tale continente. - anche sostant. ojetti, iii-354: un

presentargli due sudamericani. montale, 5-49: anche le ville dei sudamericani sembrano chiuse.

: un italiano nella sua arte, anche parlando di morte, celebrerà sempre la vita

, indigeno di tale paese. - anche sostant. franzoj, 40: presso

vol. XX Pag.492 - Da SUDANIDE a SUDARE (6 risultati)

che appartiene alla razza sudanese. - anche sostant. - razza sudanide-. razza sudanese

con riferimento a gesù cristo. - anche in una resentazione pittorica. pascoli

. 2. lingue sudarabiche (anche solo sudarabico, sm.);

di un sentimento o di un'emozione (anche con uso enfatico e iperb. o

fuoriuscire un liquido, l'umidità (anche con riferimento a un avvenimento prodigioso o

, il suo ingegno). - anche sostant. boccaccio, 9-73: quasi

vol. XX Pag.493 - Da SUDARELLA a SUDATAMENTE (7 risultati)

, in partic. provocata dalla paura (anche con valore iperb.).

o da una grande tensione emotiva (anche nell'espressione sudarèlla fredda o a fred

pe: detergere il sudore o, anche, per riparare dal freddo (e nelpabbigliamento

in cui sarebbe stato avvolto nel sepolcro anche il capo di gesù cristo (giov

non anteriore al sec. vi (anche nelle espressioni santo o santissimo sudario).

cui godono i beati in paradiso (anche nell'espressione vero sudario). m

funebre per avvolgere interamente una salma (anche in espressioni enfatiche). riccardi di

vol. XX Pag.494 - Da SUDATICCIO a SUDDISTINTO (4 risultati)

(un ambiente, un luogo o, anche, una giornata). e.

2. sm. ambiente surriscaldato, anche ricavato da grotte naturali, atto a

, 264: il laconico era quello che anche sudatolo si chiama, detto così dai

muratori, 7-i-182: a tale uffizio erano anche ammessi i cherici, suddiaconi, diaconi

vol. XX Pag.495 - Da SUDDISTINZIONE a SUDDITO (6 risultati)

sovrano o da uno stato indipendente (anche nell'espressione sudditanza interna, in contrapposizione

accettazione, ossequio della superiorità altrui (anche in espressioni di modestia). carducci

nel linguaggio politico-giuridico tradizionale e in quello anche attuale del diritto internazionale, soggetto sottoposto

4. servo della gleba. - anche: lavoratore alle dipendenze, in posizione

in niun modo si possano ingerire, anche con i propri sudditi, nell'esplorazione

autorità morale e intellettuale di qualcuno (anche in espressioni di modestia).

vol. XX Pag.496 - Da SUDDIVIDERE a SUDEST (4 risultati)

te scomposizione o distinzione. - anche sostant. -distribuzione ragionata in gruppi tipologicamentasso,

quadro. 3. ripartizione, anche ulteriore, di un territorio in -frazionare

i-171: appo noi, o signori, anche prima della ri 10.

, quarti, sedicesimi, trantaduesimi e anche sessantaquattresimi. = deriv. dal

vol. XX Pag.497 - Da SUDEUROPEO a SUDICIO (4 risultati)

-vento di sudest (o anche semplicemente sud-est): il vento che

come se fossero delle sudicerie. capiscono anche loro che manipolano delle cose sporche.

domattina, verrete allo scrittoio! ci sarà anche il padrone. è una sudiceria!

.]: 'copia a sudicio': che anche si dice meno redi, 16-vii-34: se

vol. XX Pag.498 - Da SUDICIONE a SUDORE (16 risultati)

. -che sudicione! bucini, 13-182: anche i sudicioni hanno la loro pudicizia.

: sporcizia che si deposita sul corpo (anche a causa del sudore emesso),

. immondizia, insieme di rifiuti solidi, anche alimentari. manzoni, pr. sp

figur. bassezza, corruzione morale e, anche, intellettuale. alberti, i-169:

insieme di persone spregevoli, corrotte (anche come epiteto ingiurioso). giusti,

di sudiciumi? -espressione linguistica (anche considerata dal punto ai vista fonetico)

ha valore scherz.). - anche sostant. montale, 22-40: nessun

sudista. arbasino, 23-406: fa anche il sudista: « ih, ih,

, eliminare le sostanze di rifiuto o anche come reazione emotiva; compare sull'epidermide

livello dei quali viene secreto o, anche, per l'ingestione di determinati cibi

cibi o per particolari condizioni patologiche (anche al plur., anche in espressioni

patologiche (anche al plur., anche in espressioni come grondare, stillare sudore,

a quello versato durante la passione (anche nell'espressione sudore di sangue, cfr

espressione sudore di sangue, cfr. anche sangue, n. 31).

e, per estens., indica anche la tensione emotiva stessa). boccaccio

colluttazione, se io avevo sudato, anche la pianta: un sudore di patimento,

vol. XX Pag.499 - Da SUDORICO a SUESPOSTO (9 risultati)

dall'ampia ala, che posteriormente copre anche le spalle, usato dai marinai per

servi, lavoranti e coltivatori. - anche: la casta stessa. cattaneo

non rassomigliano affatto a nessun indiano, anche di bassa casta come il sudra.

e anticomunista quello a sud). - anche sostant. montale, 18-137:

ant. assuefare, abituare. - anche rifl. leonardo, 2-191: il

o nel conseguimento di uno scopo (anche in espressioni come col sudore della fronte

lavoro, di un'attività manuale (anche in un ossimoro); raccolto dei

(una sostanza, un medicamento o, anche, un'azione, un'attività,

stato patologico); diaforetico. - anche sostant. -ghiandole sudorifere-, ghiandole sudoripare

vol. XX Pag.500 - Da SUESPRESSO a SUFFICIENTE (6 risultati)

, agg. geol. periodo suessoniano (anche solo suessoniano, sm.):

. fece costruire a sue spese e anche dedicò. = voce dotta,

, agg. stor. console suffetto (anche solo suffetto, sm.):

... avevano nella lor dipendenza anche i baroni ed i militi, come lor

ricevuto un territorio in suffeudo. - anche sostant. de luca, 1-1-210

edotto in una determinata disciplina. - anche sostant. faba, xxviii-11: te

vol. XX Pag.501 - Da SUFFICIENTEMENTE a SUFFICIENZA (6 risultati)

. -saccente, saputo. - anche sostant. fortini, 74: un

-pieno di sussiego, altezzoso. - anche sostant. calvino, 2-207: fu

patrimonio... rappresenterà il sufficiente anche per la famiglia che verrà dopo.

, le opere e i meriti, fin anche il personale carattere de'moderni scrittori più

rendimento o di un esame scolastico (anche universitario). fanzini, iv-671:

-abbondanza di ricchezze, di beni (anche spirituali). a. pucci,

vol. XX Pag.502 - Da SUFFICIEVOLE a SUFFRAGARE (10 risultati)

suffisso (una parola). - anche sostant. suffissazióne, sf.

a'. sufflare, intr. anche con la particella pronom. ant.

pronom. ant. respirare. - anche sostant. g. brancati [

né li arieti né le suffosione: né anche le altre machine a quilli valeno a

agg. eccles. vescovo suffraganeo (anche solo suffraganeo, sm.): vescovo

che già verso il secolo xv decideva anche la nomina dei vescovi da preporre alle

. de luca, 1-3-2-23: dandosi anche il caso che le chiese in tal

o sussidiaria rispetto ad altro. - anche sostant. tesauro, 2-75: l'

in una causa di canonizzazione. - anche sostant. pallavicino, i-578:

. arbasino, 23-396: c'è anche un invito a 'suffragarne l'anima secondo l'

vol. XX Pag.503 - Da SUFFRAGATO a SUFFRAGISTICO (5 risultati)

. (plur. ant. anche femm. le suffragie). esercizio del

diretto. -suffragio femminile, attribuzione anche alle donne del diritto di voto;

diritto di voto, in quanto attribuito anche alle donne. l. sturzo,

dando il terreno, ne aveva raccolto, anche tramite il prete, popolarità e suffragi

5. soccorso, aiuto o anche appoggio, protezione prestato a chi è

vol. XX Pag.504 - Da SUFFRENARE a SUGAIA (7 risultati)

-come atto rituale, sacrificale o, anche, esoreistico. o ai vapori di

facendome nel fronte el segno della (anche di animali) per scopi terapeutici.

suffumigazione col cloruro operata nella stanza basta anche a disinfettare i legnami, i mobili

. morgagni, 161: si può anche medicar paria di quella stanza con suffumigi

. per estens. effluvio odoroso. - anche: tanfo, fetore. f.

; confusione mentale, smarrimento. - anche: ciò che causa tale stato mentale.

(uno strumento ad aria). - anche sostant. s. bernardino da siena

vol. XX Pag.505 - Da SUGANTE a SUGGELLARE (7 risultati)

. e letter. assorbente. - anche: che ha consistenza spugnosa. landino

sugare. 2. prosciugare (anche in contesti figur.). boccaccio

terreno (le piante). - anche assol. crescenzi volgar., 5-1

l'inchiostro (la carta). - anche assol. anonimo [agricola],

per asciugare, che assorbe. - anche sm.: fazzoletto, piccolo panno.

come malfattore, come fuggiasco. - anche assol. sacchetti, 372: scopar

sé l'animo di una persona (anche con riferimento mistico a cristo).

vol. XX Pag.506 - Da SUGGELLATO a SUGGELLATO (3 risultati)

11. manifestare, esprimere, anche per scritto, un sentimento.

ogni parte suggelli. penale (anche con uso enfatico). grazzini

non ne esce ceralacca; chiuso, anche in busta (una lettera).

vol. XX Pag.507 - Da SUGGELLATORE a SUGGELLO (4 risultati)

apposizione di sigilli a documenti o, anche, a merci e animali (in

partic.: sigillo regio o imperiale, anche per certificare la fonte di un'autorità

sue stampe; né mai fallì di apporvela anche alle più minute, come proprio suggello

manomettendone il contenuto (e anticamente indicava anche il diritto che veniva corrisposto all'autorità

vol. XX Pag.508 - Da SUGGENTE a SUGGERE (8 risultati)

in dubbio; testimonianza incontrovertibile. - anche: ragione, motivazione. dante,

evento, sanzione della sua validità (anche costituita dal protrarsi temporale, dal riproporsi

opera, di un evento; gesto anche simbolicamente conclusivo. -in partic.:

offesa. pirandello, 8-148: vuole anche apporre a ogni persecuzione come un suggello

contenitore; bere avidamente; sorbire, anche per mezzo di una cannuccia. - anche

anche per mezzo di una cannuccia. - anche assol. g. gozzi, i-22-241

. ricevere baci profondi e voluttuosi (e anche il piacere che ne deriva).

, per alludere al desiderio di compenetrare anche spiritualmente la persona amata con il bacio

vol. XX Pag.509 - Da SUGGERIMENTO a SUGGERIRE (10 risultati)

gioia o dolore dal rapporto amoroso, anche inebriandosi di trasporto erotico. g.

nettare dai fiori (un insetto o, anche, un rettile); privare il

suggevano nuova vita. -intr. - anche sostant. aretino, 22-31: quel

vigore intellettuale, le risorse spirituali o anche fisiche, in partic. eccesso di

pratiche erotiche (la passione amorosa o anche la persona che è oggetto d'amore o

, conoscenze, princìpi, atteggiamenti, anche fin dalla più tenera età. achillini

, scroccare; accaparrarsi vantaggi. - anche: sottrarre risorse, razziare ricchezze dai territori

razziare ricchezze dai territori occupati. - anche assol. pagliaresi, xliii-153:

. g. mocenigo, li-2-680: suggono anche queste [squadre] inbuona parte il vitale

, sm. consiglio, orientamento o, anche, indicazione precisa su ciò che è

vol. XX Pag.510 - Da SUGGERITO a SUGGESTIONE (13 risultati)

; indicare gesti e intonazioni. - anche assol. giuglaris, 69: da

(uno spunto letterario). - anche sostant. soffici, i-168: talvolta

. che è stato informato (in modo anche non veritiero). campiglia,

o dietro le quinte (anticamente aveva anche funzione di suggerire gesti, movenze,

, movenze, intonazioni). - anche nell'espressione suggeritore teatrale. p

leva su un forte ascendente. - anche di sogg. inanimati (parole, atti

dintorni. bernari, 6-93: può anche venir fuori che l'esecutore materiale..

a pensare, a giudicare o, anche, ad agire, in un modo

impressionato dai ragionamenti dell'ebreo o forse anche suggestionato dalla sua oratoria. silone, 53

: eravamo stordite, impaurite, e anche un po'suggestionate. capuana,

verbale. e. cecchi, 2-70: anche l'ermetismo delle 'pazienze'd'avorio e

spunto tematico, nucleo ideativo. — anche: influenza di un autore, di un'

natura mentale ed emotiva, o, anche mediante ipnosi,

vol. XX Pag.511 - Da SUGGESTIONE a SUGHERELLO (10 risultati)

evocativo, suscitando idee, ricordi. - anche: in modo emblematico, pregnante (

, 8-165: la suggestività ha forse origine anche da questo, che tali oggetti partecipano

troppo facilmente commovente e nello stesso tempo anche lo stilismo. -caratteristico, pittoresco

4. magnetico (lo sguardo) o anche allusivo, sedutti- vo. alvaro

la suggerisce implicitamente (una domanda; anche con riferimento alla prassi giudiziaria, ora

africa settentrionale; è molto longeva, anche secolare, e alta in media io m

io m., ma può raggiungere anche 25 o 30 m, ha foglie piccole

forma ai tappi, sentii dire ch'era anche l'arma dei drammi della gelosia

esorta; suggeritore, consigliere, anche fraudolento. - anche: istigatore

consigliere, anche fraudolento. - anche: istigatore. sugherèllo (sugarèllo),

vol. XX Pag.512 - Da SUGHERETA a SUGNA (5 risultati)

sughero? è di carne e d'ossa anche lei, ed è giovane, ed è

ma -ant. salvagente (anche in un contesto metaforino sencia vibice et

fontana... prende in mano anche una suglia per far buchi sulla tela.

e resistente. -moralmente laido, sconcio (anche sostant.). domenichi [plinio

-come epiteto di persona grassa, sfatta (anche nell'espressione vescica piena di sugna)

vol. XX Pag.513 - Da SUGNACCIO a SUGO (7 risultati)

partic. dal maiale). - anche: pezzo di sugna, sugna.

plur. m. -ghi, ant. anche -gì). liquido contenuto nella polpa

digestione degli alimenti nell'apparato gastrointestinale (anche nelle espressioni sugo nutritivo o nutritizio)

sgorgava dall'occhio illeso. -latte (anche nell'espressione bianco sugo). lori

sugo lapidifico. targioni tozzetti, 12-4-69: anche gli spazi... sono stati

scritto, di un discorso (e, anche, il contenuto di essi, i

, valore morale, spessore concettuale o anche semplicemente interesse di uno scritto, di

vol. XX Pag.514 - Da SUGO a SUICIDA (7 risultati)

; disponibilità economiche di una persona (anche nell'espressione sugo di scarsella).

, di origine indeur.; v. anche succo. sugo2, agg. region

suga: carta assorbente (cfr. anche cartasuga). l. f

per lo più al plur., anche nell'espressione sugoli di farina).

. 2. mosto cotto (anche nell'espressione sugoli di mosto).

altri cibi sugosi. -ricco (anche eccessivamente) di condimento. de marchi

(v. sugo1); v. anche succoso. suguantóne, sm. ant

vol. XX Pag.515 - Da SUICIDALE a SUISMO (10 risultati)

intenzioni di togliersi la vita. - anche sostant. riza psicosomatica [novembre 1985

collettivi nettamente superiori ai vantaggi o, anche, la rinuncia definitiva a un potere

un potere, a un privilegio (anche con riferimento a un sistema sociale o

ii-358: pensate bene che forse avete suicidato anche vostro figlio. migliorini [s.

[21-vii-1995], 9: si può anche venir suicidati quando la propria vita è

dato volontariamente la morte. - anche sostant. ardigò, iv-147: la

nettamente superiori ai vantaggi sperati o, anche, la rinuncia definitiva a un potere

altezza), il peso può superare anche i 300 kg e la colorazione è prevalentemente

galanti, è raro che un uomo, anche 'sui generis'come me, non sia

insaccati, ecc.). - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-512

vol. XX Pag.516 - Da SUISUFFICIENZA a SULIMATO (6 risultati)

essere erede dei beni del 'pater familias', anche se questi non ha rilasciato testamento (

e tale prerogativa fu estesa in seguito anche al diritto comune). de

). moravia, 21-58: ricordo anche la musica, era una suite di

una selezione di brani di un balletto o anche di musiche di scena, per un'

si sposta al sud e può comparire anche in italia. salgari, 5-171:

arancio-rossastro tipico dello zolfo in combustione (anche con riferimento al colore stesso).

vol. XX Pag.517 - Da SULITÀ a SUMBUL (5 risultati)

di ciò... annullerebbe proprio anche la sullaudata preziosa elixir di tutti i

croce, iii-22-193: cominciò nell'89 anche la formazione dell'altra colonia, la

delltmpero ottomano, era diffusa e accreditata anche sui mercati europei per il commercio con

, agg. vite o uva sultanina (anche solo sultanina, sf.):

l'uva passa che se ne ottiene (anche nel- espressione uvetta sultanina).

vol. XX Pag.518 - Da SUMERA a SUNTO (9 risultati)

alla loro storia e civiltà. -linguasumerica (anche solo sumerico, sm.): lingua

a tale popolazione. -lingua sumera (anche solo sumero, sm.): lingua

tommaso d'aquino). - cfr. anche somma, n. * 6.

avversario o lo spinge fuori el tappeto anche per una piccola parte del piede.

, 4, 8). - anche sostant. s. gregorio magno

. sunésso, prep. (anche concordato con il sost. a cui

modo abituale di comportarsi, consuetudine ed anche norma di condotta; nel

il corano e la sunna. - anche sostant. p. della valle

riassuntiva orale o scritta, compendio (anche come esercizio scolastico).

vol. XX Pag.519 - Da SUNTUARIETÀ a SUO (7 risultati)

corteggi matrimoniali. carducci, ii-2-202: sarebbero anche da vedere... gli statuti

persona sing. (femm. ant. anche sóa, sói, sóya, suo

plur. m. suoi, ant. anche só, sói, sua, sui-

sui-, plur. f. ant. anche sóe, sói, sòie, sua,

mio pelo, / ch'i'del suo anche non abbi. piccolomini, 10-360:

sono gli stessi per tutti, spesso anche le dimensioni e i rapporti tra le dimensioni

terra perpetuale / fosse il legame, e anche chi sciogliessi / soluto fosse. leggenda