Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XX Pag.14 - Da SSS a STABILE (4 risultati)

s. v.]: 'stabbiale': anche per letamaio. = deriv. da

la terra non solo è arida, ma anche sai nitrosa, in tanto che,

. -in partic.: porcile o anche ciascuno dei recinti in cui vengono tenuti

ferri portano sempre catene stabili e pesanti anche nell'ergastolo ove sono rinchiusi.

vol. XX Pag.15 - Da STABILE a STABILE (3 risultati)

chiesa medesima. carducci, ii-13-170: se anche ti offrono a bologna un posto provvisorio

li abbiamo fatti tante volte e sai anche tu che ci stiamo dentro appena.

. 16. bene stabile (anche solo stabile, sm., per lo

vol. XX Pag.16 - Da STABILEZZA a STABILIMENTO (8 risultati)

: quella che si mantiene pressoché invariata anche nel caso in cui i dati del

ix: tem po stabile anche domani (compresa la nebbia).

inclinino fra loro e perciò siano idonee anche solo a generare de'vortici stabili.

24. teatr. coro stabile (anche solo stabile, sm.): nell'

. 25. teatro stabile (anche solo stabile, sm.): istituzione

repertorio 'classico'. -compagnia stabile (anche solo la stabile, sf.):

consistenti in fabbricati, o comprendenti comunque anche un fabbricato) in cui un ente,

la direzione ai un medico, che anche mi vuol bene. io non sto

vol. XX Pag.17 - Da STABILIMENTO a STABILIMENTO (4 risultati)

cui questo sia avvenuto. essi sono anche perforati in ciascuna metà dallo stabilimento che

stato da parte di uno straniero, anche e particolarmente al fine di esercitarvi un'

altre circostanze. manzoni, v-2-131: anche per lo stabilimento del prezzo tu mi potresti

stabilimento di religioni positive, e forse anche alla narrazione mosaica. 14.

vol. XX Pag.18 - Da STABILIRE a STABILIRE (7 risultati)

. bontempi, 1-1-80: furono ordinati anche due stabilimenti musicali, il primo da

tesi, di una teoria scientifica (e anche ciò che ne costituisce la conferma)

dicrollare del suolo si sprigionassero questi fuochi anche dove non sono terreni ardenti, gran

modo fermo e definitivo; risolvere, anche in accordo con altri, di compiere o

, istituire rapporti economici, diplomatici, anche di simpatia estetica o di consonanza spirituale

autorità o di un accordo contrattuale o anche soltanto della propria capacità di decisione,

la sua autorità, furon cagione che, anche dopo che fu stabilito l'accordo,

vol. XX Pag.19 - Da STABILIRE a STABILIRE (3 risultati)

costruire una struttura edilizia permanente o, anche, farne eseguire la costruzione. bellori

, comunità religiose; istituire magistrature e anche culti e solennità religiose o civili.

libero,... né fu anche pacifico, perché vi furono spesso novità e

vol. XX Pag.20 - Da STABILISCIMENTO a STABILITÀ (2 risultati)

sistema filosofico, è giustificata pienamente, anche se è soggetta a gravi obiezioni, se

assetto durevole di un sistema politico o, anche, di una formula istituzionale, di

vol. XX Pag.21 - Da STABILITAMENTE a STABILITO (3 risultati)

luogo automaticamente alla stabilità monetaria, è anche vero che il volume di produzione e

attitudine di una nave a oscillare moderatamente anche nel mare agitato, onde mantenere pressoché

sia compiuto in un tempo susseguente (anche come legge della natura); scelto

vol. XX Pag.22 - Da STABILITURE a STABILIZZATO (7 risultati)

colonia). brusoni, 1056: anche il cavallier di ley, governatore della

sei mesi, le pubblicazioni avranno luogo anche alla municipalità dell'uftimo domicilio. cavour

che costituisce l'ultimo strato (e anche lo stendimento di tale strato d'intonaco

disposto a partecipare... potrà anche servire a stabilizzare in certo modo il titolo

stabile (un valore economico). - anche sostant. m. fanno, 12-54

(il tempo atmosferico). - anche sostant. pecchi, viii-121: col

e lunghe di maggio, tornarono in fabrizio anche certe piccole manìe di comunanza nelle cose

vol. XX Pag.23 - Da STABILIZZATORE a STABULARIO (8 risultati)

politico- sociale comporta) 'ma può modificarsi anche rivoluzionariamente'.. 5.

per la parte fissa dell'impennaggio detta anche stabilizzatore. l'illustrazione italiana [1-ix-1907

illustrazione italiana [22-ix-1946], vili: anche il canottaggio inglese sta orientandosi verso la

capitalismo, il piano del capitale può anche arrivare ad organizzare socialmente la tendenza naturale

strutture stabili. moravia, 24-135: anche questa era una maniera di sfuggire pallavicino,

cosacchi, i-225: ho proposto che anche il nome 'ut'fosse mo

. stabile e deriv. sempre (anche con riferimento all'immutabilità di stabsoffizière, sm

librava la; ricoverarvelo per governarlo. - anche assol. verso montesacro, mastodontica piastra

vol. XX Pag.24 - Da STABULARIO a STACCARE (6 risultati)

in cui è saldamente collocato o, anche, incastrato o infisso o dalla superficie

in quelle cose, ne le quali anche gli stabulari e vilissimi omini sono avantaggiati

vede in lombardia e da due generazioni anche in inghilterra, dove il secreto d'

stabulazione è libera. le vacche figliano anche sotto zero. n. valabrega [«

dal got. stakka 'palo'; v. anche staccia. stacca2, sf.

della scheda col talloncino staccabile sembra fatto apposta anche per i cani barboni. =

vol. XX Pag.25 - Da STACCARE a STACCARE (5 risultati)

, qui? e d'inverno c'è anche la stufa », disse: «

, per non ricevere comunicazioni (o anche per non rispondere). manzini,

un lembo di stoffa impigliato. - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-653

al carro o alla carrozza che tirano (anche come manifestazione di entusiasmo e di omaggio

] subito da cieco timore che veniva anche reso più cieco per le tenebre della

vol. XX Pag.26 - Da STACCARE a STACCARE (5 risultati)

e chi le accompagna così non fa anche poco a conducerle a perfezione. vasari,

parere animoso, disse: « signore, anche io, giovane come sono, ne

nei confronti di un'altra persona o anche di un luogo, di un ambiente.

, oratore viniziano, che ci fu anche a tempo della reina per stimolarli a rompere

per un preciso scopo strategico (e anche un soldato con un incarico particolare).

vol. XX Pag.27 - Da STACCATA a STACCATA (6 risultati)

, certo, essa meritava tutto, anche riguardi. d'annunzio, iv-i-

rei. 32. intr. anche con la particella pronom. cessare di

dall'altra facilmente, come la cera ed anche l'acqua. 34. dipartirsi

da un luogo (un veicolo, anche un'imbarcazione). pananti, iii-214

40. distinguersi dalle altre cose congeneri o anche da esperienze artistiche precedenti seguendo vie autonome

. 44. astrarre. - anche sostant. bonghi, 1-44: quel

vol. XX Pag.28 - Da STACCATAMENTE a STACCATO (4 risultati)

le lodi di cane, e forse anche pochi altri staccati, e alcuni squarci

, 187: dietro di lui, e anche sulle sue labbra, continuavano a formarsi

indicazione espressiva scritta sotto il pentagramma (anche nella forma abbreviata stac.) che

-in senso generico: non legato o, anche, intercalato da pause. e

vol. XX Pag.29 - Da STACCATORE a STACCO (4 risultati)

di parti da un tutto (e anche, con meton., il punto in

per la confezione di un abito (e anche, con meton., la quantità

il prendere congedo da qualcuno (e anche, per estens., la sofferenza,

-abbandono di un luogo. - anche di animali. bacchetti, 2-i-409:

vol. XX Pag.196 - Da STIPPA a STIPULAZIONE (4 risultati)

. -anche sostant. (stipulante, detto anche -assol. promittente venditore, in contrapposizione

non solo per la repubblica, ma anche per ciascheduno privato potevano intervenire tente

una convenzione o un altro accordo, anche diplomatico). l. donato

di un patto o di una convenzione e anche di un accordo o di un trattato

vol. XX Pag.197 - Da STIPULETTA a STIRACCHIARE (7 risultati)

di lavoro. gramsci, 12-251: anche nel mondo moderno, cosa significa praticamente

delle quali (styrax offìcinalis) vive anche nei paesi del mediterraneo. = voce

piedi, tastando per le sigarette. anche il cane, soddisfatto, prese a stiracchiare

scarsi risultati. 3. trascinare, anche con un certo sforzo. aretino,

, di risparmiare nella spesa. - anche assol. varchi, 23-135: nessuno

fioretti, 2-2-62: niun gramatico, né anche un lunatico, direbbe mai che «

un racconto, un argomento. - anche assol. aretino, 20-194: io

vol. XX Pag.198 - Da STIRACCHIATA a STIRAMENTO (6 risultati)

. resina ricavata dal liquidambar. - anche: la pianta da cui si ricava (

sm. il tirare in una direzione o anche in opposte direzioni. oliva

2. contrazione delle membra, anche per sgranchirsi, o dei muscoli,

essa ha pur una parola, la quale anche stiracchiataménte possa interpretarsi. salvini, 30-2-9

l'arte d'una ingegnosa e talora anche graziosa maldicenza. leopardi, iii-63:

stiracchiature, che... fanno recere anche ad avere stomachi a prova di bomba

vol. XX Pag.199 - Da STIRANTE a STIRATA (7 risultati)

. afferrare e tirare in una direzione o anche in due direzioni opposte, in partic

. -protendere il capo. - anche di animali. dessi, 3-103:

stirando indietro le labbra sì da alterarsi anche la forma del naso, scoppiò in queste

mettere in tensione una corda musicale (o anche le corde vocali) per ottenere un

specchio. fenoglio, 5-iii-135: si sentiva anche un gran fruscio di carte, come

com'ei stiri un'alma vèr cosa anche lontana. -indurre una persona riluttante

membra o la bocca, il viso anche in un'espressione stereotipa). -anche so-

vol. XX Pag.200 - Da STIRATAMENTE a STIRNERIANO (5 risultati)

). tirato in una direzione o anche in due direzioni opposte; sottoposto a

marocco, o l'argentina, o anche la francia. spesato e stirato, rischi

sofferenza (il volto). - anche: magro, smunto. baldini,

gli occhi gonfi e socchiusi. anche forzata e violenta. 6.

. contrazione dei nervi o dei muscoli, anche dolofarmi che non faccia a proposito nostro

vol. XX Pag.201 - Da STIRO a STIRPE (7 risultati)

spontanee, per renderlo coltivabile. - anche assol. palladio volgar., 8-1

chi ne è in possesso. - anche in un contesto figur. pasquinate romane

stirpe infame si smentisse e si stirpasse anche il nome. -togliere di mezzo

(secc. viii-ix); v. anche sterpare. stirpàtico, sm. (

e letter. estirpato, sradicato (anche in un contesto metaforico). guicciardini

stirpa), sf. (ant. anche sm.). insieme di persone

-in relazione con il nome del capostipite o anche del personaggio più eminente. astolfi

vol. XX Pag.202 - Da STIRPO a STITICHERIA (6 risultati)

e pigliar moglie, / a fare anche voi stirpe. manfredi, 3-148: dall'

prodotto più rami, la suddivisione si fa anche per stirpi in ciascun ramo, e

, 469: la rappresentazione ha luogo anche nel caso di unicità di stirpe. quando

caratteristiche, inclinazioni, atteggiamenti (o anche dallo stesso mestiere); tipo umano,

la biblioteca; / e la lor stirpe anche oggidì s'osserva / che un gran

, di origine indeur.: v. anche l'allotropo popol. sterpo.

vol. XX Pag.203 - Da STITICHEZZA a STITICO (6 risultati)

2. natura, proprietà o, anche, effetto astringente e vasocostrittore di una

. -ci; ant. anche -chi; plur. f. ant.

persona, l'intestino). - anche sostant. l. frescobaldi,

. crescenzi volgar., 5-3: anche la sua [delle nocciuole] corteccia

avaro, micragnoso, taccagno. - anche: avido (anche di sogg. collettivi

taccagno. - anche: avido (anche di sogg. collettivi). del

vol. XX Pag.204 - Da STITUIRE a STIVA (4 risultati)

animato da eccessivo rigore critico. - anche sostant. caro, i-188: questo

, espressione scarna e misera. - anche sostant. a. f. doni

ferd. martini, 4-97: se anche il pensiero era povero, l'invenzione meschina

delle merci, talora di ponti (anche parziali o mobili) e di attrezzature di

vol. XX Pag.205 - Da STIVA a STIVALE (11 risultati)

parte. carena, 2-350: 'stiva': anche il peso stesso che serve di zavorra

. 5. dispensa. - anche: deposito segreto. viani, 4-8

carico nella stiva della nave (e anche il modo in cui il carico è disposto

. calzare qualcuno con stivali. - anche rifl. lancellotti, 4-361: non

, essendo appena arrivato da un viaggio anche fantastico. ruscelli, xxvi-2-118: della

. figur. beffato, schernito. - anche sostant. f. f. frugoni

che copre, oltre che il piede, anche il polpaccio e talora la coscia;

; per lo più di cuoio, ma anche di pellami fini, è di uso

, centrale e risolutivo della vicenda, anche, come nel caso degli stivali delle sette

. monti, v-256: odo che anche a firenze si preparano grandi armamenti contro

conformazione della penisola... vide anche 'lo stivale'; segno e testimonianza per lui

vol. XX Pag.206 - Da STIVALE a STIVALETTO (5 risultati)

5. figur. persona sciocca o, anche, da poco, inetta, incapace

pesce e (dio la perdoni!) anche uno stivale. -rar. sf

, documentato trui! anche nella forma sing. tibiale, da cui

: se fin sotto il ginocchio. - anche: ingessatura di tali diavuto ha marcantonio

il nipote aveva fatto, ci mancava anche quella finale di tirarsi in casa una fraschetta

vol. XX Pag.207 - Da STIVALISTA a STIVATURA (5 risultati)

per mezzo di una vite (detto anche stivaletto malese). 8. dimin

richiedono il riparo totale della gamba e anche nelle divise militari. grazzini

e che van sopra le scarpe o anche sopra gli stivali ordinari. = acer

un corretto assetto ed equilibratura. - anche assol. francesco da barberino,

racchetato. 8. intr. anche con la particella pronom. ricevere un

vol. XX Pag.208 - Da STIVAZIONE a STIZZOSO (5 risultati)

sopra il codrione i polli e che anche dicesi volgarmente la 'stizza', la 'rabbia'.

mandare in collera una persona o, anche, un animale. nannini [olao

a sé sguardi di compassione che la stizzivano anche più. = denom. da

cavour, uno dei ministri, stizzito anche lui, dicesse apertamente: « noi non

stizzirsi, a irritarsi, a risentirsi anche per futili motivi; incline all'ira

vol. XX Pag.209 - Da STO a STOCCAFISSO (6 risultati)

dispetto, nervosismo, risentimento o, anche, una natura scostante, capricciosa (

una sostanza nel bruciare). - anche in posizione pred. e con valore awerb

a chi parla 0 scrive. - anche: proprio di chi parla o scrive.

. sostant. di stocastico-, cfr. anche gr. otox « otixt) xéxvii

mostrano una assenza di continuità filogenetica, anche fra speciemolto prossime, che può essere spiegata

probabile origine indeur.; cfr. anche ingl. stochastic. stòcavo,

vol. XX Pag.210 - Da STOCCAGGIO a STOCCO (8 risultati)

prestito con fare insistente e insinuante o anche furbesco; chi vive di espedienti alle

due funesti attaccabottoni, stoccatori; forse anche iettatori. = nome d'agente da

, trafiggere con stoccate della spada o anche della lancia. esopo volgar.

si occupa dello stoccaggio di merci o anche di rifiuti. 2. commerciante

depositi di stoccaggio prodotti o merci o anche rifiuti inquinanti. il più grande

, ferire con lo stocco o, anche, con altre armi da taglio. -anche

veniva all'esortazioni, ai consigli, conditi anche di qualche lode, per temperar così

4. richiesta insistente, importuna o anche esorbitante di denaro in dono o in

vol. XX Pag.211 - Da STOCCO a STOGLIERE (5 risultati)

di merci, derrate, e sia anche fondaco, deposito di merci.

c. carrà, 150: oggi giorno anche gli uomini incirconcisi non credono più nell'

stoffa del giocatore di calcio, e anche la vocazione. -in senso generico

i-2-345: è giovine pieno d'ingegno e anche di studi, ma matto. però

persona, una categoria di persone o anche un popolo. d'azeglio, 1-387

vol. XX Pag.212 - Da STOIA a STOLA (3 risultati)

rigoroso nella morale; che mostra o anche ostenta inflessibilità e insensibilità, dominando i

carena, 2-143: 'stuoino da piedi'e anche semplicemente 'stuoino': disco di

s. v.]: stoino dicesi anche una piccola stoia di ginestra che si

vol. XX Pag.213 - Da STOLATO a STOLIDO (3 risultati)

fra le altre mie stolidaggini, ho anche questa di perdere il mio tempo a scrivere

agire, poca prontezza di spirito (e anche l'insufficiente sviluppo delle facoltà mentali da

-privare del senno, fare impazzire (anche in un'espressione proverb.).

vol. XX Pag.214 - Da STOLLARE a STOLTEZZA (5 risultati)

ottusi; poco vivace, tardo o anche ingenuo nel tentare di evitare i pericoli

, vi-372: marcello notò che c'erano anche molti soldati,... le

a sinistra due o tre pagliai non anche manimessi, con un pentolino su lo

, limitata intelligenza, poca esperienza o anche assenza di autocontrollo. fra

modo improvvido, dimostrando scarsa avvedutezza o anche eccessiva disposizione a credere, a fidarsi.

vol. XX Pag.215 - Da STOLTIA a STOLZARE (5 risultati)

con che ammantarsi. -assoluta ignoranza (anche per indicare la limitata capacità di conoscenza

di borgo pinti, non ci sono anche le povere case dove abbiamo abitato al

dimostrando scarsa intelligenza, poca esperienza o anche colpevolezza morale. novellino, xxviii-821:

, a irragionevolezza, a insensatezza o anche a frivolezza, a leggerezza o a

s'palpabile, / che il volerne per anche dubitare / diffidenza sarìa stolta e colpabile

vol. XX Pag.216 - Da STOLZO a STOMACATA (7 risultati)

corpo. boine, cxxi-iii-641: ora piglio anche un sata per le carni ah'improvviso

dette stomi. stommacare), intr. anche con la particella pronom. (sto

scandalizzarsi. sassetti, 152: né anche il bere fresco farà stomacaccio loro.

che stomaca le anime nobili, che anche gli splendidi versi innestati in quel poema passano

, oltre ad esser insulso, è anche laido: tutti ne ridono, me mi

-far stomacare i muricciuoli: suscitare disgusto anche in chi è totalmente impassibile. caro

-stomacare i cani: provocare disgusto anche nelle persone più abiette. lippi

vol. XX Pag.217 - Da STOMACATO a STOMACO (9 risultati)

; abominevole, indegno, inverecondo o anche meschino, miserevole (un comportamento,

, né desiderata. carducci, ii-3-307: anche in questo paese la combriccola dominante fa

, un odore, un sapore, anche un comportamento o un'azione che si

, deforme, laido, sfatto o, anche, a causa della soverchia e ostentata

: quella iattante e stomachevole sodezza delle anche, che basta a far odiare una

rozzamente composto (un testo letterario) o anche ridondante, manierato, stucchevole, pedantesco

che fa sì che ne'nostri versi, anche senza la rima, senza quella magia

greche [parole] fosse stato seguito anche... per le provenzali, notando

: immerso in quel lezzo, di cui anche il nome putiva stomachevolmente.

vol. XX Pag.218 - Da STOMACO a STOMACO (10 risultati)

la funzionalità di tale organo o, anche, per l'insaziabilità o i gusti

-con buono stomaco: con grande appetito (anche con uso iron.).

'seno', 'mammelle', usa talora anche la gente non volgare a milano. p

s. v.]: 'stomaco'dicesi anche a una vivanda che si fa dello

ritiene negativo o particolarmente aberrante o, anche, da persone spregevoli, indegne. -con

, pericolose, fastidiose o imbarazzanti o anche un linguaggio triviale, ingiurioso, aspro

tra moglie e marito sono talmente crudi che anche il lettore di stomaco più robusto resta

, iii-9-355: dio ne scampi; e anche scampi chi non abbia buono stomaco dagl'

di raccapricciante o una persona deforme: anche con valore iperb. o enfatico).

-avere la capacità di accettare di buon grado anche quanto contrasta con le proprie tendenze.

vol. XX Pag.219 - Da STOMACODINIA a STOMACOSO (4 risultati)

. / -a dargliela / per ogni modo anche a lui nello stomaco. -dividersi

e moglie facciano buono stomaco, perché anche i buoni mariti, anche le buone

, perché anche i buoni mariti, anche le buone mogli hanno da inghiottire molti e

al gusto, alla vista, anche fino al punto di provocare la nausea;

vol. XX Pag.220 - Da STOMACUCCIO a STOMODE (4 risultati)

difficile, di stomaco delicato o, anche, schizzinosa nelle scelte alimentari.

principalmente la specie bovina, ma anche il cavallo; è generalmente epizootica.

meno lungo, da occhi grandi laterali o anche telescopici e dalla mancanza di vescica natatoria

creazione di un orificio artificiale. - anche sostant. g. candelero [

vol. XX Pag.221 - Da STOMODEALE a STONATO (5 risultati)

che commette errori d'intonazione. - anche in un contesto figur. oliva

5. insensato, assurdo. - anche con uso neutro. siri, 1-i-149

. d'annunzio, 8-89: canta anche, senza stonare eccessivamente. cicognani, v-1-421

quelle degli scienziati. carducci, iii-10-316: anche all'orecchio d'un editore strideva e

ii-164: essa s'era lasciata corteggiare anche da me perché non stonassi nel coro,

vol. XX Pag.222 - Da STONATO a STOP (5 risultati)

raccapezzarsi. ojetti, iii-338: c'era anche corradini sempre stupito e stonato come se

stupito e stonato come se sentisse parlare anche di questa faccenda per la prima volta

di colore. svevo, 8-251: anche la faccia bianca dal colore roseo s'era

dello stappo (una bottiglia). - anche sostant. fucini, 598: l'

di fermarsi per dare la precedenza (anche nell'espressione segnale di stop).

vol. XX Pag.223 - Da STOPA a STOPPARE (5 risultati)

di energia e di personalità, o anche attonita e istupidita). cieco,

. v.]: 'stoppa': è anche il nome d'un gioco di carte

sbarbaro, 1-230: mandava a male anche il fiore: attossicato, incenerito in

= voce lomb. (cfr. anche bresciano stopacùl), comp. dall'imp

con tirarla indietro più volte, si cavino anche fuori quelle cose che v'averan fatte

vol. XX Pag.224 - Da STOPPARE a STOPPINARE (7 risultati)

petto per poterlo poi giocare. - anche assol. l. caretti (

oltre ad 'arrestare', 'frenare', abbiamo anche il derivato 'stoppare', largamente usato.

-fermare l'iniziativa di un giocatore o anche della squadra avversaria sottraendole la palla.

], 15: usciva alla distanza anche rusconi:... rimbalzi, stoppate

. arrestare il movimento di un meccamo anche il derivato 'stoppare', largamente usato. talvolta

in partic. di un cronometro. - anche assol. corre anche 'stoppatore'. m.

un cronometro. - anche assol. corre anche 'stoppatore'. m. medici, 171:

vol. XX Pag.225 - Da STOPPINATO a STORCERE (4 risultati)

, 126: nella sconfitta del trissino entrò anche per gran parte una certa stopposità o

2. imbottito di stoppa. - anche in un contesto figur. bacchetti,

stopposa del cian trova modo di abbarbicarsi anche sul bronzo. n. ginzburg, i-664

, in partic. un arto (anche in segno di dolore, di imbarazzo,

vol. XX Pag.226 - Da STORCERE a STORCIMENTO (5 risultati)

(i lineamenti del volto). - anche sostant. mazzei, ii-223: veggi

i fili che la compongono. - anche sostant. crusca, iti impress

.). storcignare, intr. anche con la particella pronom. assumere un'

delle leggi per ignoranza o disonestà. - anche sostant. b. davanzati,

smorfia del viso; contrazione delle labbra (anche come condizione patologica). getti

vol. XX Pag.227 - Da STORCINAMENTO a STORDIRE (7 risultati)

viani, 14-137: « oggi dovete stordellare anche voi », e il signore dell'

buona! zucchetti, 258: dovevo anche soccombere di notte a quel stordimento di capo

. forti e confusi). - anche assol. cino, cxxxviii-136-12: non

profumo, un odore). - anche assol. tasso, n-iv-270: credo

o di reagire; infiacchire. - anche assol. g. ferrari, l-proem

noiosi o privi di interesse. - anche assol. tinucci, 2-58: di

lo condusse verso il canapè, stordendo anche lui col suo cicaleccio allegro.

vol. XX Pag.228 - Da STORDITAGGINE a STORDITO (6 risultati)

conservino). 9. intr. anche con la particella pronom. perdere i

storditàggine, sf. mancanza di cura (anche episodica) nel compiere il proprio dovere

, dovuta a negligenza o a distrazione o anche a insensatezza; storditaggine, sbadataggine.

azione o comportamento distratto, sbadato, anche insensato o sciocco, tenuto senza riflettere

intensa meraviglia, da dolore, o anche mancanza di equilibrio fisico o di rigore

ripetitività dei movimenti (un animale, anche con riferimento al comportamento stesso).

vol. XX Pag.229 - Da STORDITOIO a STORIA (8 risultati)

; pietro è uno stordito, alessandro anche lui non scrive, proponendosi sempre di farlo

pronti. calvino, 15-72: la pauline anche in caricatura non manca d'una sua

, ottuso; insensato, inetto (anche come ingiuria; e ha talvolta un valore

un insensato. galanti, 1-11-86: anche platone si doleva de'metodi d'insegnare

rileggermi la 'novena'del ritorno, e anche mariù voleva fare un po'd'esercizi

la mia scrittura, avete voluto affrontare anche quella di quello storditone del mio ranieri

correlazioni e le connessioni reciproche, spesso anche con l'intento di farne emergere l'

o creazione, e nell'uso moderno anche al mito, che ha per materia della

vol. XX Pag.230 - Da STORIA a STORIA (9 risultati)

rivolgimenti col versar fiumi di sangue, anche d'innocenti. -storia sacra:

3. opera storica (ant. anche al plur. e con riferimento a

prose recenti ed eloquenti, ma sì anche,... delle indagini e delle

età, certo bernardi, bresciano, studioso anche lui di storia del diritto. m

: evoluzione nel tempo (e talvolta anche nei diversi contesti geografici, sociali e culturali

struttura economica, politica o sociale o anche concetto astratto (e, con meton

dà pure la storia, come si dà anche il romanzo. b. croce,

8. serie di vicende (o anche di esperienze, di idee, di

gran convertitore. -opera narrativa (anche in versi); racconto, romanzo,

vol. XX Pag.231 - Da STORIACCIA a STORIANTE (11 risultati)

30: di noie n'ebbi già anche sul restauro della tomba di petrarca,

di uno specifico settore di tali discipline (anche come titolo). castelvetro,

: la riforma alterò profondamente la storia anche de'popoli che restaron cattolici.

nessuna importanza. svevo, 6-636: anche voi avete delle storie? fenogho, 5-i-1641

-con uso iperb.: essere ricordato anche a grande distanza di tempo (anche

anche a grande distanza di tempo (anche con valore scherz.). fanzini

): serio, posato, o anche semplice, schietto, positivo. montano

zavattini, i-79: « vogliamo udire anche noi una bela storiet- ta » bisbigliarono

indeur. * weid-'vedere'; v. anche istoria. storiàccia, sf

degli storiali. = v. anche istoriale. storialménte, avv

avvenimenti storici e alla loro successione (anche in contrapposizione ad allegoricamente, moralmente,

vol. XX Pag.232 - Da STORIARE a STORICISTICO (6 risultati)

ornamenti, fregi, artifici retorici o anche enfatizzandolo. - in partic.:

= denom. da storia-, v. anche istoriare. storiare2, intr

glielo interpreto storicamente, moralmente e talvolta anche politicamente. labriola, i-43: che intende

7-28: è notevole il fatto che anche lo spirito collega l'attuale polemica sullo 'storicismo'

segue i princìpi dello storicismo. - anche sostant. einaudi, 173:

in rapporto con la situazione storica (anche con connotazione negativa a indicare un eccesso

vol. XX Pag.233 - Da STORICITÀ a STORICO (8 risultati)

una situazione o a un ambito (anche in quanto vi appartiene, ne dipende

storico in cui è composta o, anche, che vi è rappresentato (per

svolgimento storiografico dipende dallo svolgimento filosofico, anche da quello degli storici che non filosofarono

periodo, momento o ambito storico o, anche, in una certa fase della vita

dei re, dei paralipomeni (detti anche cronache) e inoltre i libri di esdra

nelle società così dette civili, o dette anche storiche, la leggenda - si sa

manzoniana investe ogni genere di narrativa, anche quella contemporanea). -film

cura. b. croce, ii-1-242: anche della pittura storica l'imbriani si spaccia

vol. XX Pag.234 - Da STORIEGGIARE a STORIOGRAFIA (5 risultati)

promuovono studi e ricerche di storia e anche di altre discipline di ambito umanistico.

un gide o un claudel, ma anche un mauriac o un cocteau sono classici

dato un'altra stretta alla corda che anche nel mondo di là lo tiene legato alla

. da loroela scritta (e anche l'aneddoto, l'episodio che ne costitui

come tivo o morale (e anche l'aneddoto o l'episodio che ne

vol. XX Pag.235 - Da STORIOGRAFICAMENTE a STORMEGGIARE (8 risultati)

, sf. ant. astronomia (e anche astrologia). ugieri apugliese,

chiamare a raccolta i cittadini. - anche sostant. anonimo romano, i-154:

2. insieme delle opere storiografiche (o anche dei loro autori) relative a un

nel marmo dev'essere... anche innalzata a quel giudizio esistenziale e logico

tema di yeàtpio 'scrivo'; è registr. anche dal tramater che l'attesta in zenone

gr. xóyog 'discorso'; cfr. anche ingl. storiology (nel 1860).

il po, e possono raggiungere, anche se eccezionalmente, la lunghezza di oltre

ladano (huso huso), detto anche storione maggiore o beluga, il maggiore

vol. XX Pag.236 - Da STORMEGGIARE a STORNACCHIARE (8 risultati)

rumore lieve, continuo e indistinto, anche in quanto giunge da lontano. fenoglio

. oscillare mosso dal vento (o anche dal passaggio di più persone),

lieve e prolungato; frusciare. - anche in una sineddoche. dante,

, 13-13: stormivano, pensò paolo, anche le tovaglie a quadrati gialli e celesti

un rumore più o meno tenue o anche sordo (una massa d'acqua, una

, lone di slosella. anche smorzandosi via via (un rumore, un

6. figur. presentarsi alla mente, anche in modo consalvadori, 271: un

, sm. (plur. ant. anche femm. le 8. frastuono, rumore

vol. XX Pag.237 - Da STORNACCHIO a STORNELLA (4 risultati)

stornando da sé il discorso, stornare anche dalla sua persona tanto mutata poveramente vestita

assilla. g. testori, 1-250: anche il fatto che lo pensasse sempre..

indietro o all'in- giù. - anche sostante valerio massimo volgar., i-206

lanaolfi [gogol'], 287: quando anche l'epoca delle arti si chiude e

vol. XX Pag.238 - Da STORNELLAMENTO a STORNO (8 risultati)

-rintoccare (le campane). - anche sostant. cavacchioli, 36: che

e se ella fosse da vero venuta anche di volo, per avere dal p spiegazioni

, sm. (plur. letter. anche stornèi). storno (spesso in

innamorato all'amata, venne poi impiegato anche a voci alterne in gare di improvvisazione

sturm 'assalto'(v. stormo), anche se non si può escludere che si

crepe dei muri, sotto i tetti o anche sul terreno, vola in stormi numerosi

, bacche e frutti, arrecando danni anche gravi ai frutteti; il canto è un

fra le specie presenti in italia sono anche lo storno nero (sturnus unicolori,

vol. XX Pag.239 - Da STORNO a STORPIARE (6 risultati)

agg. che è di colore grigio o anche grigio scuro disseminato di piccole macchie bianche

(i capelli, la barba, anche con riferimento al colore stesso).

]: 'storno':... sta anche a designare i numeri che il botteghino

dondolando, quasi... fosse anche un poco storno. 3.

traumi o a terapie inadatte, o, anche, a causa di abiti o

; alterarne la crescita regolare. - anche assol. leonardo, 7-ii-174: gli

vol. XX Pag.240 - Da STORPIATAMENTE a STORPIATO (5 risultati)

'volume'. manzoni, vi-1-617: accade anche qualche volta che, prendendo un vocabolo

dà il suo accento grammaticale, spesso anche storpiandone il tempo. -parlare male

madonna di campagna... gli fu anche assai storpiato nell'esecuzione. pecchio,

lasciamo la verità a suo luogo, disposti anche, quando la cosa fosse realmente così

di meno, e, 'ceteris paribus', anche soltanto un po'meno danneggiati i tegoli

vol. XX Pag.241 - Da STORPIATORE a STORSIONE (11 risultati)

. che opprime, che vessa, anche con violenza fisica. tesauro, 2-169

manzoni, vi-i- 618: accade anche qualche volta che, prendendo un vocabolo

xi-1-240: isto v ordinò che anche l'edizione approvata dal suo predecessore fosse

gran sovrani / so- glion talor pur anche ai tempi nostri / e gobbi e storpi

è di vedervi stampato il mio sonetto anche più storpio di quello ch'è stato mai

i ciechi. bonghi, 1-83: anche quelli i quali accettano per veri il sistema

e letter. impedimento, ostacolo o anche indugio o esitazione in grado di complicare una

il duca di mena a tun fu anche disfatto il conte di bandan. c.

o della versione originale di un testo (anche in seguito a censura).

mutamenti di parole e storpi peggiori vo anche bene spesso tacendo. pindemonte, iii-41:

denaro o di beni altrui o anche di favori e di concessioni, operata con

vol. XX Pag.242 - Da STORSIONE a STORTO (7 risultati)

s. v.]: 'storta'dicesi anche un dolore reumatico di qualche muscolo del

vaso di vetro, di ferro o, anche, di altro materiale, la cui

reazioni chimiche; in passato veniva usato anche nella distillazione del carbon fossile per la

ha vangato tutta la vita; si stortagnavano anche jano e baldino. = dal

non eseguita, almeno disegnata dal cossa anche la sant'orsola del museo andré, dal

qualcosa da storto che era. - anche al figur. d. fo

di piegature, di angoli; sinuoso e anche intricato; inclinato, obliquo rispetto a

vol. XX Pag.243 - Da STORTO a STORTO (11 risultati)

eterna infanzia. -sostant., anche come soprannome. bocchelli, 2-282:

o sul fusto; che pende o anche si protende eccessivamente da un lato (

raddrizzare il muro storto, ho pensato anche all'epigrafe da porre su la concimaia.

. 7. contratto in una smorfia anche per deformità permanente (il viso,

no re d'ungheria... ebbe anche la bocca storta in brutta foggia.

, la bocca); sarcastico o anche stentato, falso. vivanti, vii-215

che certe forme. stxtparich, 3-17: anche gli occhi di beppe, benché storti

o con malanimo (un gesto, anche nella rappresentazione pittorica o plastica).

, ne ha. piovene, 7-381: anche le malattie, anche le ombre,

, 7-381: anche le malattie, anche le ombre, i sentimenti storti..

zena, 1-408: il parroco quella mattina anche lui si era alzato col berrettino storto

vol. XX Pag.244 - Da STORTO a STOZZACCIO (5 risultati)

misero e storterello e buzzuto lo vedeva anche lei pur coll'occhio di madre. disarmonia

.). filo). - anche sostant. stoscanizzazióne, sf

, 2-4-136: acciocché rovinando desse anche d'ogni altro genere, consiste in gran

c. levi, 3-63: passavano anche dei carri che erano negozi ambulanti, con

delle stoviglie come genere merceologico. - anche: assortimento di stoviglie.

vol. XX Pag.245 - Da STOZZARE a STRABBONDANZA (5 risultati)

.: coniare, emettere monete. - anche assol. g. barbagli, 1-177

a un improvviso e rovinoso vacillamento (anche al figur., con riferimento a

essere più che sufficiente, sovrabbondare (anche nell'espressione enfatica bastare e strabastare).

sconfiggere in maniera perentoria un avversario (anche nell'espressione enfatica battere e strabattere)

stupore. 3. intr. anche con la particella pronom. agitarsi, dimenarsi

vol. XX Pag.246 - Da STRABBONDARE a STRABOCCANTE (5 risultati)

). affetto da strabismo. - anche sostant. ferd. martini, 5-260

moretti, iii-753: il suo figliolo era anche strabico. pavese, i-63: clara

strabiliare (strabiliare), intr. anche con la particella pronom. (strabilio

; trasecolare, rimanere stupefatto. - anche con valore enfatico. lorenzo de'

strabiliare. strabilire, intr. anche con la particella pronom. (strabilisco

vol. XX Pag.247 - Da STRABOCCARE a STRABOCCHEVOLE (4 risultati)

sciocche. n. intr. anche con la particella pronom. perdere l'

limiti del giusto, del conveniente o anche dell'immaginabile o del sopportabile, nel bene

che le ha suggerite una somma e dirò anche strabocchevole cordialità. bacchelli, 1-iii-341:

corsa, la fuga). - anche in contesto figur. armannino, xliii-561

vol. XX Pag.248 - Da STRABOCCHEVOLEZZA a STRABUZZARE (3 risultati)

; eccessivamente, esageratamente, troppo (anche in relazione con un agg. o con

no. nardi, 315: il re anche si trovò in pericolo, impero che

i bulbi oculari per osservare meglio o anche per esprimere meraviglia, incredulità, terrore

vol. XX Pag.249 - Da STRABUZZATO a STRACCABRACCIA (8 risultati)

, intr. cantare con voce potente o anche, per antifrasi, facendo gravi stonature

bacchelli, 1-i-421: seguitavano a fargliela ripetere anche -esoso, che richiede un prezzo enorme.

-chi; plur. ant. femm. anche -ge). caricato completamente o anche

anche -ge). caricato completamente o anche di un peso superiore al limite previsto

quel ch'era peggio coi ferri, anche, e stracarichi. -di animali

, che arreca infinito piacere. - anche con uso neutro. aretino, 20-200

. v.]: 'stracca': talora anche si prende per lo straccale.

v.]: 'stracca, stracche': anche le cigne colle quali si sorreggono i

vol. XX Pag.250 - Da STRACCABUE a STRACCARE (5 risultati)

, sm. (plur. ant. anche -e). nei finimenti del basto

: forse dal longob. strak 'teso', anche se non mancano ipotesi diverse di un

; part. pass. ant. anche senza desinenza stracco). affaticare una

che, deluse, abbattono; e, anche non deluse, straccano l'anima.

brancati [plinio], 9-10: dicono anche che, essendo quelle [le testuggini

vol. XX Pag.251 - Da STRACCARE a STRACCHEZZA (5 risultati)

(v. trarre): cfr. anche stracco3. straccativo, agg

, da uno sforzo prolungato. - anche di animali. g. villani

), si. quantità di stracci o anche di indumenti usati. sanudo,

condotta sessualmente immorale, puttanella. - anche: amante, mantenuta. sergardi,

grande difficoltà e provoca stanchezza fisica o anche fastidio e noia. alberti, 11-68

vol. XX Pag.252 - Da STRACCHIARE a STRACCIAIOLO (6 risultati)

-stracchino di gorgonzola: gorgonzola. - anche: forma di tale prodotto (per

o misero, di scarsissimo pregio (anche nell'espressione una straccia di un dato

foglio di carta per scrivervi appunti o anche abbozzi di componimenti. -con valore spreg

donne insistendo su un truce erotismo, anche come posa letteraria. baldini,

a raccogliere stracci e indumenti dismessi o anche roba usata di scarso valore. bacchelli

chi acquista stracci, indumenti dismessi o anche oggetti usati e ne fa commercio;

vol. XX Pag.253 - Da STRACCIAME a STRACCIARE (6 risultati)

indumenti usati, di rifiuti tessili (anche come categoria nella classificazione dei rifiuti solidi

così in modo scomposto tali sentimenti, anche con riferimento al gesto con cui il

corpo o una sua parte nella tortura (anche in frasi iperb.). -

in frasi iperb.). - anche assol. dante, inf, 22-72

f. corsini, 2-290: essere può anche benissimo che qualche ufiziale messicano avesse ragunata

8. maltrattare, vessare, angariare, anche con calunnie e diffamazioni. francesco

vol. XX Pag.254 - Da STRACCIARE a STRACCIO (5 risultati)

ostilità e gravi contrasti interni. - anche assol. s. gregorio magno volgar

-rintronato di squilli (l'aria, anche con riferimento agli squilli della tromba della

1-79: all'osteria... hanno anche prezzi stracciatissimi eppoi si può far casino

strazzo), sm. (plur. anche femm. la straccia). brandello

.; e in tale caso può anche essere un prodotto commerciale specificamente fabbricato per

vol. XX Pag.256 - Da STRACCIONE a STRACCO (5 risultati)

non avevano soltanto una leggenda: avevano anche un re, un re vero: il

e cani stracchi. dati (e anche lo spirito che la anima). -con

disus. ridotto in cenci, sbrindella- anche in posizione pred. e con valore avverb

che ha gli abiti a brandelli. - anche sostant. nieri, 2-121: sono

stracchi, trascinati a forza. anche le pelli dei conigli. d'

vol. XX Pag.257 - Da STRACCO a STRACCO (6 risultati)

a spegnersi (un sentimento, o anche lo slancio politico o quello creativo)

g. manganelli, 8-21: potrei anche supporre che abbia per me una sorta di

, 14-113: a parlarne troppo, anche le cose più giuste possano suonare ripetitive

di prato un altro pezzo di terreno, anche stracco o sterilito. giuliani, i-48

la verdura venuta su con la primavera anche fra le rovine era stracca e greve.

(uno strumento musicale). - anche in un contesto figur. calmo,

vol. XX Pag.258 - Da STRACCO a STRACORRERE (6 risultati)

perfezionata in un collage, mare- motato anche questo, tra il capitano vernavaghi saltacavallo e

e letter. stanchezza, sfinimento (anche in seguito al protrarsi di una situazione

trocadero. -gara, partita stracittadina (anche solo stracittadina, sf.):

, che ne è fautore. - anche sostant. frateili, 5-24: suggerii

frequentato da un gran numero di persone o anche di autoveicoli (un luogo).

musica squisita e conosciuta e straconosciuta, anche questa. = comp. dal lat

vol. XX Pag.259 - Da STRACORREVOLE a STRADA (3 risultati)

aromi (e, qualche volta, anche latte). pananti, i-142:

in relazione con una prop. oggettiva, anche nell'espressione rafforzativa credere e stracredere)

sf. (plur. ant. anche -i). striscia di terreno più

vol. XX Pag.260 - Da STRADA a STRADA (5 risultati)

o di un centro abitato, o anche quella che costituisce il collegamento più importante

prima classe', che in alcuni luoghi è anche detta 'strada regia, strada postale',

color novelli. goldoni, x-1102: partiremo anche noi. / staremo allegramente per la

campo di fortuna... ove hanno anche atterrato alcune 'cicogne'italiane, nella speranza

8. campo, settore o anche disciplina di studio in cui meglio si

vol. XX Pag.261 - Da STRADA a STRADA (5 risultati)

di comportarsi, norma di vita (anche nelle espressioni diritta, buona, cattiva,

regolano la circolazione su strada (v. anche codice, n. 2).

, 1-260: 'allicciare la sega', che anche dicono 'far la strada'alla sega,

viario, e, in taluni casi, anche alla regolamentazione edilizia e alla manutenzione degli

suo non urtare in ostacoli politici fosse anche un non volervi o non sapervi urtare.

vol. XX Pag.262 - Da STRADA a STRADA (3 risultati)

frequente. basta, 288: sono anche 1 mercanti molto a proposito per fare

corte inglese che il tassato, quand'anche guadagnasse avanti al giurì, in definitiva arriverebbe

.. cominciarono a farsi strada anche nel pubblico. bernari, 3-145: sentii

vol. XX Pag.263 - Da STRADA a STRADA (2 risultati)

, sarebbe parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò sconveniente a

corta. idem, 1-ii-154: si dice anche: strada lunga, paglia pesa.

vol. XX Pag.264 - Da STRADAIO a STRADELIBERATO (3 risultati)

n. 3. -polizia stradale (anche solo stradale, sf.): corpo

cogliere. 6. intr. anche con la particella pronom. avviarsi,

ora dall'altro del piano della lama (anche con uso ag- gett. nell'espressione

vol. XX Pag.265 - Da STRADELLESE a STRADOPPIO (5 risultati)

mestiere di lastricare le pubbliche vie. chiamanlo anche stradino. cantù, 3-233: calderai

. v. j: 'stradino': è anche termine vilifica- tivo applicato a uomo di

origine per lo più albanese (ma talora anche greca o dalmata), introdotto in

tempo tratto finale delle processioni papali (anche nell'espressione stradone di s. giovanni

fiore). magalotti, 7-103: anche la signora marchesa salviati n'ebbe,

vol. XX Pag.266 - Da STRADOTALE a STRAFELATO (8 risultati)

libera disponibilità); parafernale. - anche sostant. muratori, cxiv-14-396:

una merce fuori da uno stato. - anche sostant. varchi

diligenza, in modo trascurato e impreciso, anche commettendo svarioni grossolani. adr.

: benché sapesse che il merito era anche suo e non strafacesse. moravia,

prossimo a marcire (un frutto, anche un fungo). salvini, 39-vi-170

3. eseguito più volte o anche compiuto da tempo e definitivamente.

strafelare { strafalaré), intr. anche con la particella pronom. { strafelo

o per l'eccessivo calore. - anche di animali. soderini, iv-30:

vol. XX Pag.267 - Da STRAFELICE a STRAFORO (9 risultati)

grande e appariscente attrattiva sessuale. - anche sostant. (femm. -a).

v.]: 'strafilare': si usa anche in un senso più generale, e

letter. completamente, del tutto (anche nell'espressione di strafinefatto). buonarroti

(v.); il penzig registra anche la forma strafusagna. strafischiare,

, ii-524: strafisagria e strafisagra, ed anche strafizzaga. 2. figur

2. figur. pensiero, azione o anche oggetto bizzarro, strano; stravaganza.

). stringere fino a soffocare (anche come minaccia). compagnone, 5-99

ii-239: la smania di ornare ha straformato anche i cassettoni da non ravvisarvene più l'

straformataménte, avv. letter. enormemente (anche in relazione con un agg. al

vol. XX Pag.268 - Da STRAFORTE a STRAGE (1 risultato)

... che osavano rispondere strafottentemente anche se non rispondevano. = comp.

vol. XX Pag.269 - Da STRAGGERE a STRAGRANDE (3 risultati)

un incrocio tra le due radici, anche se alcuni partono da basi diverse quali

persona ridotta in pessime condizioni fisiche o anche mal vestita. malagoli, 410:

v. stragiudiciale] -. ne fanno anche l'avverbio stragiudicialménte, in senso quasi

vol. XX Pag.270 - Da STRAGRANDEMENTE a STRALCIARE (10 risultati)

, 2-113: quell'arco trionfale, veduto anche alla distanza di quasi una lega.

cartaria, carta o formato stragrande (anche solo stragrande, sf.): foglio

carta grande come il solito, siccome anche 2 in carta grande simile alla stragrande

-per estens.: ampia veste usata anche come coperta. livio volgar.

un carico o un veicolo. - anche assol. g. m.

dimostrare completo disinteresse, totale indifferenza (anche nella forma strainfischiarsené).

con cortesia. pratolini, 10-146: anche ora bisogna strainvitarlo avanti di averlo con

con inserzione dell'art.; v. anche stralinco. stralargo, agg. (

. lavare a fondo o molte volte, anche fino a usurare. -stralavarsi le mani

-mutilare con la spada. - anche assol. pulci, 27-66: combatteva

vol. XX Pag.271 - Da STRALCIARIO a STRALE (7 risultati)

partic., il brano eliminato, anche per opera della censura. manzoni,

cioè delle copie che restano invendute che sono anche troppe; e col netto ricavato vedrò

legge a sé stante, in attesa che anche il resto venga approvato. - legge

, sm. (plur. ant. anche strai). letter. freccia da

fare disamorare, scagliata da cupido o anche da venere o dagli amorini.

; causa e fonte di innamoramento o anche di seduzione. matteo correggiaio, 18

g. gozzi, i-9-77: aggiungi anche cerbero, specchio dell'ingordigia che tutto

vol. XX Pag.272 - Da STRALEVARE a STRALUCENTE (2 risultati)

tronco d'albero che sorregge (o anche dalle vele che porta: strallo di

aristolochia (v.); v. anche stalloggi. stralocchiare, tr.

vol. XX Pag.273 - Da STRALUCERE a STRAMALVAGIO (5 risultati)

occhio. 6. intr. anche con la particella pronom. sbarrarsi in

espressione sbigottita (gli occhi). - anche sostant. bellori, 2-315: nello

arzigogolate e astruse; almanaccare. - anche sostant. muratori, xiii-102: io

parlare). verga, 3-51: anche compare mosca aveva un'aria stralunata.

. palazzeschi, 9-177: si turavano anche gli orecchi sicuri di sentire da un

vol. XX Pag.274 - Da STRAMANCERIA a STRAMAZZO (7 risultati)

mangiare in modo spropositato. - anche assol. foscolo, xviii-343: questi

si lascino [le frutta] maturare ed anche stramaturare sulla pianta, riescono dolci melate

: participio passato di 'stramaturare'. e anche addietivo. in questo senso però si usa

. stramassare, stramazaré), intr. anche con la particella pronom. cadere a

. esausto, stremato, sfinito. - anche di animali. ippiatria, 42

prigione; e deve andarvi, fosse anche paralitico, stramazzato dalla febbre.

pesante caduta al suolo di una persona (anche nell'espressione dare uno stramazzò).

vol. XX Pag.275 - Da STRAMAZZO a STRAMBASCIARE (10 risultati)

2-vii-1998], 11: l'enea ha anche un nome per questo fenomeno che ha

strapunto imbottito di paglia e foglie o anche panno, spesso ripiegato più volte, usato

più volte, usato come giaciglio (anche collocato per terra). -in senso generico

murate delle imbarcazioni ormeggiate in porto o anche, sul ponte delle navi da guerra

, un barcollare che altro, accompagnato anche da buoni stramazzoni che quando l'uno

(o di altra arma da taglio o anche di scopa o altro), vibrato

(per lo più sparto, ma anche ginestra, canna, paglia, ecc.

gambe. passeroni, 1-233: una volta anche le strambe / avria rotte; in

imbarcarsi (un pezzo di legno, anche lavorato). biringuccio, 1-122:

da strambo. strambasciare, intr. anche con la particella pronom. (strambàscio

vol. XX Pag.276 - Da STRAMBASCIATO a STRAMBO (2 risultati)

biz zarro, stravagante, anche strampalato e ai limiti del

tratto stilistico estroso, bizzarro, o anche insensatamente stravagante e fuori di ogni ragionevolezza

vol. XX Pag.277 - Da STRAMBOLICO a STRAME (8 risultati)

favellava a strambotto, che perciò avea anche stramba la bocca. -deforme, storpio

8-47: strambo e un po'ridicolo era anche nella figura e nel portamento.

s. v.]: 'strambo': anche agg. di legno, tavola o simile

strambòtto). comporre strambotti. - anche sostant. rime anonime napoletane del quattrocento

prose fiorentine': almeno quegli insigni intelletti, anche strambottando sull'uovo, sulla gallina,

argomento per lo più amoroso, ma anche satirico, scherzoso o sentenzioso (anche

anche satirico, scherzoso o sentenzioso (anche musicato e cantato); originario della

favellava a strambotto, che perciò avea anche stramba la bocca. verga, 4-367:

vol. XX Pag.278 - Da STRAMEGGIARE a STRAMONIO (4 risultati)

farne alcun conto; farne scempio (anche in espressioni iperb. o enfatiche)

e foraggio per il bestiame. - anche sostant. corte, xcii-i-249: il

ant. interporre, intramezzare. - anche assol. ottimo, i-168: qui

una vegetazione simbolo ideologico. - anche sostant. fastosa, furiosa anzi

vol. XX Pag.279 - Da STRAMONTANO a STRANARE (8 risultati)

2. in modo incongruo, incoerente, anche assurdo e insensato o fuori luogo;

, che non è italiano. - anche sostant. campanella, 278: dissero

azione da stramortire. stramortire intr. anche con la particella pronom. dere

senso concreto: azione o affermazione o anche opera letteraria strampalata, bizzarra, insensata

senso concreto: azione o affermazione o anche elemento letterario o architettonico strampalato, insensato

scritto, un modo di parlare o, anche, un fatto, una situazione,

); eccentrico, stravagante. - anche sostant. fucini, 504: pirro

concreto: comportamento bizzarro, eccentrico o anche fuori luogo, inopportuno, insensato;

vol. XX Pag.280 - Da STRANATO a STRANGOLAPRETI (8 risultati)

ella rivorrebbe la dota sua, e fors'anche si rimariterebbe. -torturare, suppliziare

misterioso, l'inimicizia e la straneità anche nelle vibrazioni dei congegni ci sentivano johnny e

o della norma; carattere singolare o anche stravagante di un oggetto, di un

discorso, pensiero bizzarro, strano o anche incongruo e capriccioso; stramberia, stravaganza

2-258: forse era un po'strana anche lei, come la madre. ma,

. fis. numero quantico di stranezza (anche semplicemente stranezza): numero quantico che

collo le mani o un laccio, fino anche a provocare la morte.

da messi ed esecutori de'suoi ordini anche più fieri, come lo strangolamento di un

vol. XX Pag.281 - Da STRANGOLARE a STRANGOLATO (3 risultati)

stràngolo). soffocare una persona (o anche un animale) stringendole il collo con

gonfiore di origine patologica). - anche come augurio di male. g.

forze, con tutti gli argomenti, anche col tradimento, per istrangolare due città

vol. XX Pag.282 - Da STRANGOLATORE a STRANGUGLIONE (3 risultati)

; reso stridulo, smozzicato o, anche, soffocato dalla tensione, dall'angoscia,

emulare la brevità della latina, ma anche la concisione della monosillaba lingua inglese.

sotto la mascella del cavallo (detto anche adenite equina) o, per estens

vol. XX Pag.283 - Da STRANGURIA a STRANIARE (4 risultati)

cauterio che farà digerire questa malattia detta anche stranguglione. -in senso concreto:

manifesta in un eccesso di pianto o anche di riso. cantù, 3-246:

: questo motiva e giustifica e nobilita anche quelli cui ho accennato come a suoi errori

non solo dalla parentela, ma in parte anche dai genitori e dalla sorella, perché

vol. XX Pag.284 - Da STRANIATO a STRANIERO (5 risultati)

sentimenti: vedevo il male e l'inganno anche nelle azioni più evidentemente pure.

le vittorie in neuna gente si straniò anche o si mutò che uno medesimo modo

13. prodursi in molteplici (e anche stravaganti) congetture. cantù, 1-251

, basta solo a togliere dalle loro ossa anche il gelo dell'alpe. -che

. bassani, 5-200: erano italiani anche essi, i fascisti,...

vol. XX Pag.285 - Da STRANIERO a STRANIERO (3 risultati)

il che fra gli uccelli stranieri si può anche dire de'pappagalli. onofri, 17

sguardo). fogazzaro, 2-133: anche per edith v'era adesso qualche cosa

di un'individuo, di un gruppo o anche di una specie animale. cebà

vol. XX Pag.286 - Da STRANIEROMANIA a STRANIO (1 risultato)

croce, ii-8-73: 1 soliti dilettanti prendono anche qui la parola per protestare che la

vol. XX Pag.287 - Da STRANIOMANIA a STRANO (3 risultati)

estraneo (v.); cfr. anche provenz. estranh, spagn. extrano

. 2. intr. anche con la particella pronom. turbarsi,

3. che ha forma irregolare o anche disarmonica o compie o è soggetto a

vol. XX Pag.288 - Da STRANO a STRANO (4 risultati)

è pura e perfettissima; nondimeno è anche un poco strana. gozzano, u-141:

; non usuale, originale e, anche per questo, non immediatamente rilevabile da

, caratteri esteriori fuori dalla norma o anche esotici. rustico, xxxv-ii-360: quando

un discorso) o appare eccessivo o anche immotivato o diverso rispetto a quanto provano

vol. XX Pag.289 - Da STRANO a STRANO (3 risultati)

persona, il volto); scomposto anche in modo provocante (l'atteggiamento).

sulle sevizie che gli austriaci avrebbero esercitate anche sui contadini. fracchia, 438:

; selvaggio, disabitato; squallido o anche inesplorato; impervio, difficilmente percorribile,

vol. XX Pag.290 - Da STRANOMARE a STRAORDINARIO (6 risultati)

: nessuno ricorda il suo cognome, ed anche il nome è incerto: guerrino potrebbe

veglia, chiacchierando o divertendosi. - anche sostant. a. cattaneo,

attentamente, scrutare con curiosità. - anche assol. viani, 19-695: dalle

ora1 (v.); cfr. anche lomb. stasura. straordinariaménte (

. in misura o in quantità notevolissima e anche eccezionale; fuori del comune, grandemente

che presenta caratteri eccezionali, inconsueti, anche anomali rispetto alla normalità, alla

vol. XX Pag.291 - Da STRAORDINARIO a STRAORDINARIO (6 risultati)

abbominevole peccatore. albertazzi, 85: anche nelle provincie agiate e tranquille si diffondeva

modi o mezzi straordinari). - anche sostant. machiavelli, 1-i-179: tale

l'annuncio. -lavoro straordinario (anche solo straordinario, sm. spesso al

, e che mi pare giustissimo che sia anche riservato agl'impiegati dell'azienda di guerra

straordinario, pare ragionevole che vi sia anche mercede straordinaria. fucini, 183:

d'agricoltura. -professore straordinario (anche semplicemente straordinario, sm.):

vol. XX Pag.292 - Da STRAORZARE a STRAPANATO (12 risultati)

richiedevano il suo intervento. anche in aprile il frantoio continuò a funzionare perché

, rilevava naturalmente il tono to o, anche, quando esce fuori dalla rotta.

scielto; e d'al anche chiamarsi controriforma, sanfedismo, restaurazione, an

10. disus. corriere straordinario (anche semplice-aretino, iv-4-128: dopo pasto e innanzi

dominio straniero. m. reale valore (anche nell'espressione enfatica pagare e picchi

strapaesani. r. -retribuire lautamente, anche in misura superio14. non preventivato nel

gridar sempre se ben sono -ani anche sm. anch'essa popolare, ma

? al lavoro richiesto; ripagare. - anche assol. come vi hanno tante volte

-in più del dovuto o del valore (anche nell'espressione en 15.

. zionale. mondo paesano o, anche, della propria nazione e della l.

li calpestas se. - anche sostant. di panno bigio, tutta

. persona). - anche sostant. 19. stor.

vol. XX Pag.293 - Da STRAPARCO a STRAPAZZARE (5 risultati)

comando. 4. intr. anche con la particella pronom. passare attraverso

pronom. passare attraverso un luogo, anche affollato, o uno spazio, superandolo.

-trascorso da diverso tempo (anche nell'espressione enfatica passato e strapassato)

altro di grande che 'l cordoglio di sentirsi anche più negletti e strappazzati dei piccioli.

ama, non sarebbe gran cosa che fosse anche geloso. -è vero: amore è

vol. XX Pag.294 - Da STRAPAZZATA a STRAPAZZATO (10 risultati)

sacrifici e scomodità in un viaggio o anche abbandonandosi a eccessi nel divertimento, nei

rapidità o senza il necessario rigore o anche abbassandosi ad accettare umilianti ricompense. b

alcune preghiere ed ascoltino ogni festa ed anche strapazzatamente la messa, si credono buoni

suoi mezzadri in un angolo, e anche lì tobia era il più strapazzato.

mondo, non fu ella cagione che anche le scienze strapazzate e malmente si stessero,

se noi pensassimo che... anche la più grande cultura, invilita,

lucciole, tutte giovanissime e mingherline, anche loro con quell'aria sciatta e strapazzata

modo affrettato e con scarsa attenzione o anche con scarsa perizia. alfieri, xiv-2-167

] bellissime non saranno che copie e anche rappezzate, dio sa come, ne'tempi

9-xviii-63: questo pittore... fu anche stravagantissimo nel modo del dipignere e si

vol. XX Pag.295 - Da STRAPAZZATORE a STRAPAZZO (11 risultati)

riceveva, insieme con la mercede, anche una bella strapazzatura perché non l'aveva

difficoltà, pericolo, disagio fisico o anche morale (di un viaggio, di una

sregolatezza nella ricerca del piacere (e anche la condizione di vita che ne è

scarso pregio (o considerato tale) o anche vecchio, consunto dall'uso (un

altro, aiutando un poco tutti, anche in cose di strapazzo. -in

2. maltrattamento, violenza fisica (anche sessuale), imposizione di fatiche,

che rivela l'intenzione di offendere o anche assoluta indifferenza, mancanza di riguardo nei

nei confronti di una persona (e anche di dio) o di un'istituzione,

materia de'titoli... è anche non solo malagevole, ma impossibile a ridursi

. a. cattaneo, i-77: anche la compiacenza, anche il pensier dell'intelletto

cattaneo, i-77: anche la compiacenza, anche il pensier dell'intelletto, se sono

vol. XX Pag.296 - Da STRAPAZZO a STRAPIOMBANTE (14 risultati)

o indumenti senza alcun riguardo. - anche sostant. 2. che è

in malo modo, rudemente. - anche sostant. p. petrocchi [s

, di quelle liriche strapazzone che soffrono anche l'ingiuria della 'versione in prosa',

uso tipico della campagna lombarda). - anche sostant. = deriv. da

. massaia, xi-180: mi sforzerò anche domani a sostenere la fatica di questo

la fatica di questo strapazzoso viaggio, anche per favorire i vostri disegni. barilli

(v.); cfr. anche genov. strapellon. strapelato2,

, ossessivamente. tommaseo, i-422: anche altre volte col fare sbadato e col suo

ant. perdere moltissimo. - anche assol. l. salviati,

e ha valore enfatico). - anche sostant. marsilio da padova volgar.

l'impossibile per strapiacere, per conquistare anche il cane. = comp.

percuotere con insistenza, ripetutamente. - anche assol. imbriani, 10-135: era

buonarroti il giovane, i-324: l'avrebbe anche amata / sozza, guercia, strapiè

strapiombo (una parete, una rupe o anche un muro). - per estens

vol. XX Pag.297 - Da STRAPIOMBARE a STRAPORTARE (8 risultati)

spiazzo affacciato sullo strapiombo della balza avevo anche il trono, tagliato anche quello nella roccia

balza avevo anche il trono, tagliato anche quello nella roccia viva. sbarbaro,

strutturale. carducci, ii-8-175: potrebbesi anche porre due chiavi di ferro per trattenere

grande fugando se straportò. pioggia; anche in un contesto metaforico). 5.

(strapòrto). popol. trasportare (anche con riferimento a un veicolo o a

prigione. -portare in braccio, anche a forza. baldini, 3-17:

3. per estens. indurre anche in modo irresistibile ad azioni, comportamenti

animo, per lo più negativi (anche in relazione con una prop. subord.

vol. XX Pag.298 - Da STRAPORTATO a STRAPPAMENTO (12 risultati)

morte dal mondo al paradiso. - anche sostant. d. bartoli,

: era in me, a momenti, anche più forte, una sete di amore

sociale, ecc.) notevole o anche eccessivo, sover- chiante, non disgiunto

ferd. martini, 5-107: fors'anche nell'avanzini, ottimo d'animo e

: non doveva passare molto tempo, e anche questa minacciosa strapotenza militare sarebbe apparsa nei

: strapotenza senza legge, sbigottimenne (anche non disgiunta da languido sentimentalito, spavento

. g. manganelli, 12-185: anche in questa immagine ci troviamo di fronte

rore ed esercitare un potere straordinario, anche eccessivo, soverchiante e fondato sulla prepotenza

un mazzo de'miniati in cartapecora, e anche a pigliarli, come si dice,

che, dopo tutto, vuol concedersi anche il gusto e il lusso della lacrima

dente (v.); cfr. anche milan. stràpàdènt. strappalàcrime

suscita o vuole suscitare intensa commozione, anche fino a provocare il pianto (un

vol. XX Pag.299 - Da STRAPPANTE a STRAPPARE (7 risultati)

sua infanzia. -interrompere. - anche assol. p. e. gherardi

modi violenti, una persona (o anche un animale) da un'altra a cui

suo travaglio? affascinante certo, considerando anche quanto è in essa e nei suoi procedimenti

a se stesso o ad altri, anche in segno di disprezzo o di insofferenza.

. separare dal corpo con l'avulsione o anche con un morso. boccaccio,

. -estrarre (un dente: anche in espressioni comparai per indicare un intenso

. svellere capelli, peli o penne, anche da un oggetto; tirare via con

vol. XX Pag.300 - Da STRAPPARE a STRAPPARE (9 risultati)

12. ottenere da una persona riluttante, anche col ricorso a minacce e a ricatti

causare una sensazione o un gesto, anche involontario. martello, 6-i-627: lassù

lo più a forza, a malincuore, anche con inopportune insistenze o coercizioni.

sentimento, un'illusione); emendare anche con uno sforzo della volontà (un difetto

pronom. andare via, allontanarsi, anche a malincuore e con difficoltà, da un

a. m. ortese, 7-192: anche le visioni sono violenza. l'uomo

-salvare con un'appropriata terapia (anche chirurgica) chi è in pericolo di

quando si trova da lavorare, si va anche solo per le spese; ci si

la vita: far morire, uccidere (anche come minaccia iperb.).

vol. XX Pag.301 - Da STRAPPASANTI a STRAPPATORE (3 risultati)

. documenti visconti-sforza, ii-419: ho bene anche facto ogni diligenzia per avere qualcuno de

5. danneggiato da lacerazioni o squarci, anche per il lungo uso (un tessuto

lampedusa, 189: in ogni camera ed anche nel salotto, ampi, troppo ampi

vol. XX Pag.302 - Da STRAPPATORSELLO a STRAPPO (9 risultati)

che ha lo scopo di ottenere voti anche da elettori poco favorevoli. a

tradizionalmente riferito ai lucchesi). - anche sostant. sconfìtta di monteaperto,

2. riuscire a ottenere, anche con mezzi subdoli. d. martelli

= deriv. da strappare, cfr. anche il gerg. strappona. strappino1

lo spezzare con un movimento brusco o anche rabbioso. guido da pisa [

disarmonico, che ne deriva. - anche in un contesto figur. thovez,

e angosciosa; grave pena interiore (anche nell'espressione strappo al cuore).

una rete per la rottura dei fili o anche in un foglio di carta. -

v.]: ^ strappo': anche il pezzo strap 3-80:

vol. XX Pag.303 - Da STRAPPOCO a STRAPUNTINO (3 risultati)

di pesi). -nel ciclismo e anche nelle gare di corsa, scatto dell'

cavallo adibito al traino di carri. - anche in un contesto figur. cardarelli

). scongiurare qualcuno con particolare e anche eccessiva insistenza affinché compia una determinata azione

vol. XX Pag.304 - Da STRAPUNTO a STRARIPARE (11 risultati)

le piazze. verga, iv-253: stettero anche quarantotto ore senza mangiare né lei né

a dosi eccessive di purganti. - anche assol. tommaseo, 3-i-396: le

, deriv. da straregno; cfr. anche napol. strarignà 'esiliato, bandito'.

). straricchire, intr. anche con la particella pronom. { straricchisco,

di determinate risorse (un territorio: anche in relazione con il compì, di abbondanza

). ant. ricordarsi alla perfezione (anche nell'espressione enfatica ricordare e straricordare)

). ant. ridere smodatamente (anche nell'espressione enfaticaridere e strarideré).

sentimenti non più tenuti a freno (anche in un'opera d'arte). -in

-che ha forme eccezionalmente sviluppate o anche prominenti ed esorbitanti per pinguedine (una

sempre duri e maggiore si faccia, anche da quelli [fossi] straripa. g

lava di un'eruzione). - anche sostant. savaresi, 162: era

vol. XX Pag.305 - Da STRARIPATO a STRASCICAMENTO (11 risultati)

sommuove / ogni opera, ogni grido e anche lo spiro / salino che straripa /

tempo (un autore). - anche sostant. savinio, 22-203: lo

8. essere disponibile in misura ingentissima e anche eccessiva. carducci, iii-27-53:

della corte [di avignone] straripava anche nelle sue stradette. 9.

stile alquanto elaborato e ridondante. - anche sostant. carducci, iii-6-481: contrastando

quando si ritira, carreggia per sé anche il campo di coloro che hanno la

. alquanto scosceso, dirupato. - anche in un contesto figur. d

'mediante una transazione'; cfr. anche calabr. atta transatta e abr.

possiede una vastissima competenza ed erudizione (anche iron.). p segni,

originario, che vi risiede. - anche sostant. denina, 3-66:

noi, quasi tutti, facciamo sentire anche parlando italiano. -andamento faticoso,

vol. XX Pag.306 - Da STRASCICANTE a STRASCICARE (7 risultati)

3. che prolunga, in modo anche eccessivo e stucchevole, la pronuncia di

sillabe (un modo di parlare o anche la persona che parla). g

incedendo con lentezza e impaccio. - anche di animali. carducci, iii-3-60:

. trasportare una persona in carrozza (o anche, per estens., su un'

mondo. 8. intr. anche con la particella pronom. strusciare sul

i piedi da terra o barcollando o anche strisciando con tutta la persona.

d'un braciere e, sull'ultimo, anche d'un bastone d'appoggio. monti

vol. XX Pag.307 - Da STRASCICATA a STRASCICO (3 risultati)

i suoni o le parole in modo anche monotono e stucchevole (la voce, la

di piedi su una superficie (e anche il rumore che ne deriva).

di un abito da cerimonia femminile (ma anche di un manto regale, della toga

vol. XX Pag.308 - Da STRASCICO a STRASCICO (3 risultati)

rimette a posto le proprie cose o anche a chi lascia cattivi ricordi di sé

amico e ci sarà un bello strascico'. anche de'convogli funebri. 'è morto

per il trasporto di persone (e anche, con meton., il trasporto su

vol. XX Pag.309 - Da STRASCICO a STRASCINARE (6 risultati)

che passa il tempo bighellonando. - anche come epiteto. p. petrocchi [

avv. strascicando fiaccamente i piedi (anche nella locuz. a strasciconi).

con fatica qualcosa di molto pesante o anche di ingombrante che non si può sollevare

fa avanzare con spintoni o strattoni, anche dopo averlo gettato a terra. -anche

. muratori, 10-ii- 141: anche i buoni... insensibilmente sono strascinati

verga, 8-97: che volete lasciarvi anche la pelle?.. un altro po'

vol. XX Pag.310 - Da STRASCINATAMENTE a STRASCRIVERE (6 risultati)

fango e da subire gravi lesioni, anche legato a un animale o a un veicolo

lenta e più grave d'ogni altra anche pel ballo posato tutto e condotto a note

a comportarsi in un certo modo, anche contro la propria volontà. salvini,

farina e patate, cavatali. - anche: orecchiette. strascinatura, sf.

in modo da strisciare per terra (anche nell'espressione a strascinóne). p

. volponi, 1-114: trovai per fortuna anche una ventina di cartucce e così,

vol. XX Pag.311 - Da STRASCURAGGINE a STRATAGEMMA (10 risultati)

. socialista fervente o fanatico. - anche sostant. discorsi austriacanti nel consiglio

alto potere rifrangente imita il diamante e anche altre pietre preziose, se colorato con

(sec. xviii); cfr. anche fr. stras (nel 1746).

sudore (v.); v. anche strasudare. strasufficiènte,

chiusura delle valvole deltaria compressa, o anche da una corda (nel caso del pianoforte

strattagèmma), sm. (ant. anche sf.; plur. -i;

; plur. -i; ant. anche, sul modello greco, stratagèmati e f

proprie intenzioni o indurlo a scoprirsi o anche per evitarne le imboscate. d

, gente ben più pratica degli stratagemmi anche di questa guerra, frugavano per tutti

40-104 d. c.) e anche del titolo greco stqaxqyqpata dell'opera

vol. XX Pag.312 - Da STRATAGLIARE a STRATEGICO (6 risultati)

2. esperto di strategia militare. - anche sostant. cavour, v-60: io

bellissimi. 2. espediente, anche ingannevole, per soprendere la buona fede

. in modo netto. - anche assol. e con meton. berni

che, letto il libro, potreste anche stratagliare. 3. tagliare il

= denom. da strato-, cfr. anche lat stratus, part peri, di sternère

dei presidi. e la fine verrà anche troppo presto. ci batteranno e ci spargeranno

vol. XX Pag.313 - Da STRATEMPO a STRATIGRAFICO (4 risultati)

c. e. gadda, 79: anche d'estate, imperversando certi strattempi indiscutibilmente

e, nel periodo normanno, assolse anche mansioni di giudice criminale).

dei diversi momenti cronologici ed evolutivi e anche dei diversi strati sociali che hanno contribuito

signif. n. 1, cfr. anche tingi, stratigraphy (nel 1865).

vol. XX Pag.314 - Da STRATIGRAFO a STRATO (5 risultati)

un edificio o anche della stratificazione sociale di una gnasti / farmi

126]: lo stratigrafo diviene accessibile anche in piccoli ospedali ed agli ambulatori mutualistici

ricordi più vivi e duraturi, o anche aspetto dell'esperienza o della vita che

normalmente disposta in senso orizzontale, può anche assumere una posizione inclinata o verticale.

che, degli oltre trenta esaminati, porti anche... su varianti testuali

vol. XX Pag.315 - Da STRATO a STRATTEZZA (1 risultato)

, 41: rilevare più dettagliatamente panorami anche molto lontani come richiesto...

vol. XX Pag.316 - Da STRATTO a STRAVACCATO (7 risultati)

maria] disse: « fi-senza esclusioni (anche numericamente). gliuol, perché a

in = dal lai abstractus o, anche, distractus (v. astratto e diuno

strattonata, sf. strattone energico. - anche: violen = forse var. di

della giardinetta spinto con violenza. - anche al figur. materna. luzi,

nella forma presa di dilemma. anche nell'imprecisione, nella scorrettezza.

a seguire i banassura. posizione comoda, anche se scomposta. -forte tirata di

g. brera, 4-33: dà anche uno strattoncino alla ruota antetutte le persone

vol. XX Pag.317 - Da STRAVAGANTE a STRAVAGANZA (8 risultati)

: la stravaganza veneta ha fatto erigere anche qui nell'angolo un chiosco cinese.

una battuta o di un testo o anche di una legge; novità assoluta e sconvolgente

dilettevoli. pirandello, ii-1-76: sia anche il vestiario di stoffa e foggia speciale,

così, le stravaganze della stagione paiono anche a me sufficienti a dame una non troppo

per riconoscenza al mio amore devi rispettare anche qualche mia stravaganza. leopardi, iii-160

eccentrici (una persona). - anche in una sineddoche. g. bentivoglio

per il conte rombòn, tanto che faceva anche lei la stravagante come lui. stuparich

ant. discorso bizzarro, strampalato o anche insensato. g. c.

vol. XX Pag.318 - Da STRAVAGARE a STRAVERIA (9 risultati)

in città 3. intr. anche con la particella pronom. fuoruscire.

4. cambiare di proprietà. - anche sostant. f. galiani, 3-212

età molto avanzata, molto vecchio (anche nell'espressione enfatica vecchio stravecchio).

un liquore, ecc.). - anche sostant. carducci, ii-15-62: buone

pecchi, viii-100: tutti i testi, anche quello che egli aveva deciso di adottare

risponde, possono prendervi un granchio, o anche stravedere nella lettura d'un sol brano

distintamente, in ogni minimo particolare, anche ripetutamente. - anche assol. varchi

minimo particolare, anche ripetutamente. - anche assol. varchi, 24-15: ancora

da stravenare. stravenare, intr. anche con la particella pronom. (stravéno

vol. XX Pag.319 - Da STRAVERSARE a STRAVIZZO (5 risultati)

guerra, in una competizione elettorale, anche in una gara sportiva).

degli accademici della crusca). - anche sostant. chimentelli, xxvii-6-44:

2. riunione conviviale o pranzo, anche improvvisato, per festeggiare con amici in

vizio (v.); cfr. anche stravizzo. stravizzante

1-60: quest'immagine... anche nel momento che si stordiva per non

vol. XX Pag.320 - Da STRAVOLARE a STRAVOLGIMENTO (4 risultati)

3. abuso, eccesso. - anche in contesti scherz. e iron.

. volere con assoluta determinazione. - anche sostant. b. davanzali,

testo, di un termine o, anche, di un'affermazione altrui; fraintendere

v-20: non s'è... anche deciso in pindo, se più giovi

vol. XX Pag.321 - Da STRAVOLGITORE a STRAVOLTO (3 risultati)

trasposizione o per mutamento di sillabe, anche per ricerca di bizzarria e novità; smozzicato

grande emozione o inquietudine, agitazione o anche alterazione delle facoltà mentali (l'aspetto

odioso. -bislacco, strano e anche insensato (un'idea, un'opinione

vol. XX Pag.322 - Da STRAVOLTURA a STRAZIARE (6 risultati)

: non è poi disperata strappava anche a lei le lagrime dagli occhi, soldati

, non solo s'arrischino, ma sien anche consumatime. aretino, 22-56: le seghe

strappare i capelli a qualcuno o, anche, a se stessi per l'ira o

ripugnanza (un rumore). - anche assol. montale, 2-43: un

. dilacerare una città o uno stato o anche una forma istituzionale di governo creandovi gravi

di intenti dei redattori e dei collaboratori, anche se di diversa estrazione ideologica e nonostante

vol. XX Pag.323 - Da STRAZIATAMENTE a STRAZIO (5 risultati)

; dilapidare denaro, patrimoni. - anche assol. m. villani, 2-10

17. stancare, affaticare. - anche assol. e scherz. machiavelli,

guastato (una coltura). - anche in un contesto figur. targioni pozzetti

sm. (plur. ant. anche femm. -zie). lo straziare il

.: sevizia, tortura o, anche, uccisione violenta e crudele.

vol. XX Pag.324 - Da STRAZIONE a STREGA (7 risultati)

8. maltrattamento fisico o morale, anche umiliante, a cui viene sottoposta una

danno, patimento, tribolazione o, anche, grave fatica. bandello, 1-2

, spruzzanti per ischerzo (e anche questa è parola tedesca) e scritta in

lo so che i libri belli piacciono / anche a liscia, vuol far altro che la

. brigno parisca la strecolano anche poi con carbone. le sale

guastare, danneggiare. ed ecclesiastica, anche con processi e condanne al rogo

, e da trebbiare cantesimi o anche di trasformarsi in animale in virtù (

vol. XX Pag.325 - Da STREGAGIONE a STREGATO (3 risultati)

di carattere collerico, irascibile o, anche, di vecchiezza decrepita, di aspetto

donna di grande fascino, che seduce o anche che possiede spiccate capacità di convincimento o

capisci, lo so. hai sguardo. anche se meriterai streganza. = deriv

vol. XX Pag.326 - Da STREGATURA a STREGONE (5 risultati)

anche vale secco, smunto. dicesi di persona

figur. aspro rimprovero; dura critica (anche nell'espressione mano di strégghia).

dilettò delle arti stregarecce che si provò anche a evocare mostri e titani e perfino

forse da strigarel'ravviare'; ma potrebbe trattarsi anche di un accr. masch. di

w goethe (a cui s'ispirò anche il compositore francese p dukas per il

vol. XX Pag.327 - Da STREGONE a STRELIZZO (4 risultati)

area napol. e sicil. (ma anche diffusa in piemonte, lombardia e parte

. e. cecchi, 7-97: sembrava anche che taluno fosse riuscito, non si

minute fi gure, che anche chiaman chimere e stregozzi. =

dell'emisfero australe, che possono raggiungere anche diversi metri d'altezza.

vol. XX Pag.328 - Da STRELLIA a STREMIRE (3 risultati)

, un mercato commerciale). - anche sostant. guerrazzi, 1-131: le

(un'opera letteraria). - anche: spoglio, scarno, essenziale (lo

istremisce. 2. intr. anche con la particella pronom. tremare,

vol. XX Pag.329 - Da STREMIREPLICA a STREMO (3 risultati)

10. che versa in gravi difficoltà (anche finanziarie); prostrato dalle avversità;

); improntato a somma moderazione o anche all'avarizia (una condotta di vita)

ingenti per far grandi cose, quand'anche dovessi personalmente vivere più stremo che non

vol. XX Pag.330 - Da STREMO a STRENNA (5 risultati)

delle energie e delle forze vitali (anche spirituali o psichiche). corona de'

vita; il punto di morte (anche al plur., nell'espressione negli stremi

limite insuperabile, traguardo eccelso (e anche eccesso, esagerazione). da porto

dovrei portare in persona auguri e strenne anche all'imperatore, il giorno delle calende

strenne aziendali. -libro strenna (anche semplicemente strenna): volume di veste

vol. XX Pag.331 - Da STRENNISTA a STREPITANTE (8 risultati)

-squillare (una tromba). - anche sostant. pascoli, 756: un

-frinire (le cicale). - anche sostant. cicognani, v-2-74: intorno

di rumori aspri e molesti. - anche con sineddoche. livio volgar. [

: ti se'tirato addosso... anche una stoccati- na alla carotide o al

,... mi è rimasta anche lei fedele strenuamente. bilenchi, 14-115

forza d'animo, solerzia e tenacia anche ostinatamente caparbia; che non si arrende;

la virtù, nel difendere un'opinione (anche errata), nell'affermare un principio

), nell'affermare un principio (anche discutibile), nel soddisfare un capriccio

vol. XX Pag.332 - Da STREPITARE a STREPITO (3 risultati)

loro strepitanti sorelle d'inghilterra, hanno ottenuto anche l'elettorato politico. 2

(un apparecchio radiofonico). - anche sostant. tecchi, 9-232: un'

che ride da solo / perché è uscito anche lui di prigione stanotte, / e

vol. XX Pag.333 - Da STREPITOSAMENTE a STREPITOSAMENTE (6 risultati)

di vivy, la quale voleva andare anche lei. -schiocco (di un

. 3. protesta, rimostranza anche collettiva; lamentela. m. sonano

ubriacavano le moltitudini. palazzeschi, 5-318: anche la morte di un oste accreditato o

fagiuoli, ii-4: dipigne una tempesta anche il pittore: / e de'flutti a

musicali sonati in tono molto alto e anche in gran numero; squillo di trombe o

? 11. risonanza clamorosa (anche inopportuna o indesiderata) di un

vol. XX Pag.334 - Da STREPITOSITÀ a STREPITOSO (5 risultati)

altissimo (un rumore, un suono, anche di voci). tasso,

2. che produce un suono alto, anche dissonante e confuso (uno strumento musicale

accompagnato da feste, clamori, canti anche scomposti (il carnevale, una festa,

] indulgente e tollerante, pronto a giovarsi anche degli avversari più strepitosi.

poi possano quelle strepitose sentenze esser vere anche rispetto a una moda di scrivere, non

vol. XX Pag.335 - Da STREPO a STRESSANTE (2 risultati)

mitive di stelle serpentine, mobili anche verticalmen te e con braccia

rispetto al cranio (ed è propria anche dei pappagalli e di taluni dinosauri)

vol. XX Pag.336 - Da STRESSARE a STRETTA (3 risultati)

dolore. -stretta di mano (anche solo stretta): il reciproco stringersi

, come gesto di saluto (o anche di affetto) o a sancire un

in avanti le spalle avvicinandole e talvolta anche stringendole con le opposte mani, per esprimere

vol. XX Pag.337 - Da STRETTA a STRETTA (6 risultati)

emozione, di angoscia, di assillo (anche impulso veemente di un sentimento, di

possibilità di contrattazione, degli acquisti, anche delle libertà individuali. lettere dei

. è tale da chiudere per ora anche i margini rivendicativi economicamente ammessi.

mezzi; difficoltà economica; povertà (anche nelle locuz. strette del

difficoltà, di grave rischio (talvolta anche morale); pericolo estremo (per lo

. -obbligare o indurre, talvolta anche con la forza, una persona a

vol. XX Pag.338 - Da STRETTAFFERRATO a STRETTAMENTE (3 risultati)

ministri di spagna. siri, ii-1008: anche gli svedesi protestarono che mai crederebbero sincera

-dare la stretta: uccidere, ammazzare (anche in contesti enfatici e iperb.)

brava, / dato avendo al buonanni anche la stretta. -possedere sessualmente.

vol. XX Pag.340 - Da STRETTEZZA a STRETTEZZA (2 risultati)

4. vicinanza fra persone. - anche: calca, ressa. da porto

totale dipendenza dalle decisioni altrui e spesso anche isolamento e segregazione; mancanza totale di

vol. XX Pag.341 - Da STRETTIRE a STRETTO (5 risultati)

-dovere stringente, obbligo (anche di natura morale); regola,

strettezze e gastighi. -limite (anche esiguo) di spesa. caro,

nello spendere; avarizia, taccagneria (anche nell'espressione strettezza di mano).

appassionatamente, rincrescendovi fortemente ogni spesa, anche conveniente, anche necessaria, allora l'

fortemente ogni spesa, anche conveniente, anche necessaria, allora l'avarizia si dimanda tenacità

vol. XX Pag.342 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

. figur. interamente dominato dall'amore (anche per dio) o dalla passione (

vol. XX Pag.343 - Da STRETTO a STRETTO (4 risultati)

la forza di un vincolo, o anche l'intima connessione di elementi diversi.

adesso la cugina aveva tutt'altra faccia anche lei: le labbra strette per non lasciarsi

. marotta, 1-122: gli fece anche giungere la sua stretta e amara voce

divenuto o reso denso, consistente o anche solidificato; compatto. -in partic.

vol. XX Pag.344 - Da STRETTO a STRETTO (3 risultati)

esercito, i soldati, le truppe, anche una squadra sportiva). - anche

anche una squadra sportiva). - anche in posizione pred. e con valore avverb

pred. e con valore avverb. (anche ripetuto, con valore di superi.

vol. XX Pag.345 - Da STRETTO a STRETTO (6 risultati)

zelo, a scrupolo, a rigore (anche eccessivi). mazzini, 46-219:

[guevara], ii-38: non debbe anche il buon religioso gloriarsi d'aver tolto

inflessibile, in partic. nel giudicare (anche con riferimento a dio).

); aspro, duro, talvolta anche spietato (una legge, un precetto)

severa e ineludibile (un rendiconto, anche di natura morale o giuridica e con

; condotto in maniera costante e attenta anche alle minime spese (il risparmio);

vol. XX Pag.346 - Da STRETTO a STRETTO (6 risultati)

ridotto nel senso della larghezza (e anche della lunghezza); più lungo che

-che è di limitata ampiezza (e anche difficile, faticoso e talora pericoloso da

, uno spazio, un territorio, anche in un contesto figur.).

classico corpo della ballerina, snella, le anche strette, le cosce lunghe e slanciate

-chiuso, vergine (porgano sessuale femminile, anche una donna). fiore [

gonna stretta. cassola, 6-77: era anche ingrassato: la giacca gli stava stretta

vol. XX Pag.347 - Da STRETTO a STRETTO (8 risultati)

vestito con abiti eleganti e attillati, o anche eccessivamente aderenti. poesie musicali del

necessità, o ne è privo (anche in relazione con un compì, di limitazione

badando a non spendere; avaro (anche nelle espressioni stretto di borsa o di

sobrio, parco, austero, o anche modesto e miserevole (il tenore di

. che conduce vita semplice e modesta o anche povera e disagiata; che ha scarsi

angusti, poco aperti; pusillanime e anche freddo, insensibile, egoista (una persona

57. che ha durata breve (spesso anche in modo eccessivo o inadeguato rispetto alle

essenzialità (lo stile; e implica talvolta anche una connotazione di grande vigore espressivo)

vol. XX Pag.348 - Da STRETTO a STRETTO (1 risultato)

, limitandone le possibilità di spesa o anche la libertà personale. segneri, iii-2-128

vol. XX Pag.349 - Da STRETTOCARPO a STRETTOIO (3 risultati)

che vi giacciano venti, venticinque et anche trenta persone, che voltino a un tempo

'stretto': lo strigner la calza; e anche la parte dove essa è ristretta.

di tempo in tempo una nuova stretta. anche pigliasi per l'operazione medesima del tenere

vol. XX Pag.350 - Da STRETTOLA a STRETTURA (7 risultati)

estrame tutto quel sugo che si può, anche per mezzo dello strettoio. beltramelli,

b. fioretti, 2-5-287: leggi anche la st. 63, dov'è un

per la spremitura delle olive (e anche il frantoio). bibbia volgar.

giusto è versato per la salvezza (presente anche nell'iconografia medievale). tommaseo

pressioni, richieste insistenti, sollecitazioni o anche prevaricazioni e intimidazioni; condizione di oppressione

comune o di una repubblica. - anche sostant. g. villani, iv-12-118

una lotta così esatta con la strettura, anche la passeggiata di riomaggiore è angusta.

vol. XX Pag.351 - Da STREVA a STRIA (3 risultati)

strettura. 3. stretta (anche decisa e opprimente) di un laccio,

di nazionalistica strettura, la strada, anche qui, non è affatto smarrita,

germinativo nell'embrione dei mammiferi (detto anche linea o nota primitiva). 7

vol. XX Pag.352 - Da STRIARA a STRIBUIRE (3 risultati)

. turbare, intaccare. cabilmente, anche se striato di contrarietà savinio,

piccola foglia. bergantini, 1-105: son anche i fusti molto - disporsi

v. tribordo); ma cfr. anche ted. steuerbora e ingl. starboard.

vol. XX Pag.353 - Da STRIBUITO a STRICTO SENSU (5 risultati)

. 4. dispensare, elargire anche in elemosina. m. villani,

ostacoli, situazioni spiacevoli o imbarazzanti o anche dalla passione amorosa; togliere d'impiccio

= denom. da stricca-, cfr. anche longob. strikkan 'chiudere con spago'.

ca- venton nel 1818, e detto anche 'acido igasurico'. l'illustrazione italiana [

non solamente produce il vomito, ma anche terribili convulsioni e stridori de'denti,

vol. XX Pag.354 - Da STRIDA a STRIDENTE (5 risultati)

. -avanzare proteste, recriminare (anche in relazione con una prop. subord

2. emettere il proprio verso. - anche sostant. c. fioravanti e niccolò

mira. saboatini, 46: si potrebbe anche in un altro modo abbellire detta parte

(una ferita, una piaga, anche in un contesto figur.).

13. figur. che contrasta fortemente e anche grossolanamente con l'insieme, alterandone la

vol. XX Pag.355 - Da STRIDENTEMENTE a STRIDERE (4 risultati)

strise, stridemmo, strideste, strìsero; anche uscire affannoso e rantolante (il

verga, mi afferrò per un braccio. anche i suoi denti battevano e stridevano.

gli altri stridono. faldella, i-2-22: anche nelle giornate di doppia seduta,.

ei pensò che la civetta adesso strideva anche per lui nella notte. pascoli, 295

vol. XX Pag.356 - Da STRIDEVOLE a STRIDEVOLE (4 risultati)

, soprattutto a contatto con l'acqua e anche l'acqua per l'immersione di corpi

il pane stride ». stridere! anche il mio amico rimase. moretti, ii-411

lavagna (il gessetto). - anche sostant. f. f. frugoni

letter. essere gelido (l'inverno, anche in un contesto metaforico).

vol. XX Pag.357 - Da STRIDIMENTO a STRIDO (5 risultati)

che produce un suono monotonamente stridulo e anche sgradevolmente alto (uno strumento a fiato)

uno strumento a fiato). - anche in un contesto metaforico, per alludere all'

-per simil. coro di critiche malevole o anche di facili lodi. papini,

intenerirmi. -urlo di guerra (anche come minaccia o annuncio di aggressione)

per estens.: la morte o anche la fine o la rovina di una città

vol. XX Pag.358 - Da STRIDO a STRIDULO (1 risultato)

-disus. avviso del banditore, anche in una vendita all'asta.

vol. XX Pag.359 - Da STRIEVA a STRIGE (6 risultati)

sgradevole (una persona). - anche in posizione pred. e con valore avverb

o i peli della barba arruffati. - anche assol. fatti di cesare,

un'incombenza; superare una difficoltà (anche nelle forme strigarla, strigarsela).

strige1, sf. (region. anche sm.; plur. -i \ ant

.; plur. -i \ ant. anche -e, -ie). civetta (

, -ie). civetta (e anche, in genere, rapace notturno).

vol. XX Pag.360 - Da STRIGGIARE a STRIGLIATA (4 risultati)

strigile1, sm. (ant. anche sf.). strumento di bronzo,

21-202: quel primo sepolcro ed altri contenevano anche strigili con marchio greco. d'annunzio

la pelle con le unghie. - anche assol. sacchetti, 331:

strigliare fra'ribaldos, e fu servito anche troppo bene, ché il giovanotto fu

vol. XX Pag.361 - Da STRIGLIATO a STRILLARE (7 risultati)

ne'vestimenti che le tinte gaie e anche strillanti. zena, 2-162: riescono

frinire; abbaiare; grugnire. - anche sostant. campanella, 5-24: a

2. parlare con voce alta o, anche, con tono adirato. buccio di

ardeva da dieci minuti, i documenti anche e purtroppo anche un'innocua portinaia.

dieci minuti, i documenti anche e purtroppo anche un'innocua portinaia. i giornali strillano

dell'incoltura letteraria, cotennosa in italia, anche nelle classi strigliate. 4

fratello continuava a scuotere la testa. anche per via degli strighi, metà uomini e