di piacere e ogni cosa brilla, anche la spiaggia. -rifulgere di eroismo
musicale). graf 5-555: quand'anche ne'cieli il sol s'abbui, /
vibranti uno strumento a fiato. - anche assol. luca pulci iv-78: io
-con uso appositivo ragazza squillo (anche solo squillo, sf. invar.
. affetto da squi- nanzia. - anche sostant. pietro ispano volgar
per i cammelli; se ne ricava anche un'essenza anticamente usata nella preparazione di
angina, mal di gola (e anche difterite). iacopone, 48-5
= voce onomat.; cfr. anche quin quiriquìn. squintare, intr.
ant. persona bigotta, bacchettona e anche ipocrita. aretino, vi-238: egli
insieme di lettere, di fogli (anche per indicare enfaticamente l'atto di consultarli
squinterneranno. boine, cxxi-i-134: è anche possibile che io lo accetti...
. -ripetere continuamente e inutilmente, e anche in modo da infastidire, uno stesso
sconnettersi (un libro, un fascicolo anche per la foga e per il modo
mentali; non completamente in sé, anche per l'eccessivo affaticamento intellettuale. -
per l'eccessivo affaticamento intellettuale. - anche sostant. boccalini, ii-261: dovete
disordinata, insofferente delle convenienze sociali (anche con una connotazione di indulgenza).
deciso a fare il bagno, però anche quando aveva fatto il bagno conservava quella sua
e al proprio aspetto (e può anche essere usato come epiteto scherz. o
squincia, milan. squinsia, ma anche roman. squinzia), da mettersi in
mamiani gentilissimo squisitamente come sempre, riveriscilo anche da parte mia. rebora, 3-i-20:
si può con fondamento arcomentare qual fosse anche la loro eccellenza nel dipignere. da ponte
dal veronese e da goya erano passate anche a renoir. g. manganelli, 12-125
squisitezza nel modo di sentire, così anche l'ardimento nel modo di dichiara
seco grandissime conseguenze e difficoltà, sia anche grandetisquisitezza e diligenza in distinguerla ed esaminarla.
ii-274: è un analista, però è anche medico, lavorava in un ospedale a
sublime talento, ma fornito di gusto anche più squisito e delicato che dante non era
celle, non solamente romitiche, ma anche paiono aromatiche e luoghi di spezierie. vita
: di poesie se ne sono scritte anche in seguito, e da squisiti poeti:
di un'attività (un luogo, anche in un contesto osceno). siri
zeno [in muratori, cxiv-46-287]: anche qui non mai furono i titoli in
partito in una competizione elettorale. - anche assol. b. cerretani, i-300
zioni. -messo ai voti. - anche sostant statuti dei cavalieri di s.
mezzo di una scheda o, anche, di altri sistemi, come
del popolo, si trapassò a chiamare anche squittino quest'assemblea medesima a tali fini
, rondini, ecc.) e anche da piccoli roditori. d'annunzio,
flebile; grido acuto, stridulo, anche prolungato; esclamazione, imprecazione o risata
e fanciullesco. buzzati, i-761: anche le rimanenti impiegate che fino allora avevano
i figliuoli d'aloeo, che erano anche due e fanciulli ancora, una volta
. allontanare una persona da un luogo, anche con mezzi coercitivi; annientare definitivamente
una mezza educazione, perché, supposto anche che i loro precettori gl'imbevano di buoni
prese tutt'a un tratto a squittire anche lui [il pappagallo] dal fondo del
stridulo e acuto emesso da roditori o anche da altri mammiferi. lucini, 1-42
-gannire (la volpe). - anche sostant. carena, 2-189: abbiamo
. lo squittire o schiattire e talora anche l'abbaiare della volpe. oriani, x-1-246
(un corso d'acqua). - anche sostant. carducci, iii-27-144: da
senza ritegno. malaparte, 7-273: anche noi ci eravamo avvicinati, e le signore
. panzini, ii-681: se anche dovesse venir fuori un figlio da quella
onesta chiarezza, facciamo intervenire nello sragionamento anche il seneca delle 'pistole', per sentenziare una
, quando io, barbogio, sragionerò anche meglio che fatto non ho in questo
di giudizio, di buon senso (anche per effetto di una patologia psichica)
mai consentire e che mi pareva, ed anche ora mi pare, sragionevolissima. cameroni
alp [dicembre 1989i, 18: anche quest'anno i boscaioli si sono ritrovati
, conoscendo passabilmente il latino e fors'anche scrivendolo con passabile regolatezza, erano sregolatissimi
ritenuti disdicevoli dalla morale comune o, anche, disordinata, senza un indirizzo a un
tempo. malvezzi, 7-52: nascono anche talvolta cervelli così turbolenti che, senza
che non vive in famiglia. - anche sostant. b. croce, ii-2-121
. martello, 247: son anche in tempo di cedere alla corrente nelle
inumidire (una medicina). - anche assol. erbolario volgare, 1-105:
progressivo di eventi, nella realtà o anche nella memoria. = nome d'azione
lento (un argomento). - anche sostant. pasolini, 17-288: dalla
stessa catena d'associazioni s'era srotolata anche nella mia mente. 6.
occhi manifestando stupore, incredulità. - anche sostant. volponi, 2-437: intanto
gabr. pepe, i-385: anche le scienze ebbero bisogno de'commentatori postillatori
sola quando 10 lo so bene che anche lei ci piacerebbe mangiar asfalto.
di gesù cristo fu istituita per giovare anche allo stato civile de'popoli e non già
gerarchica; dignità ottenuta, onore (e anche prestigio di cui gode una persona)
dal possesso di beni o ricchezze (anche in relazione con un agg. che
uno stato. pirandello, 8-578: fuggito anche lui di casa, ramingo, con
purgatorio o nella beatitudine del paradiso (anche con riferimento alla 'commedia'dantesca).
di matrimonio, maritale, vedovile (anche soltanto stato): condizione di chi è
niun espresso trattato di pace fossesi per anche stipulato tra loro. cavour, iii-382:
trovarsi una comunità indipendente o autonoma (anche nelle espressioni stato di riposo, stato
in istato. -stabilità politica (anche nell'espressione stato fermo). latini
: sanno ancor tutti i segreti, / anche quei di gabinetto; / dio sa
. -accusa, delitto di stato (anche solo statò): di lesa maestà
per denaro la partecipazione di molti, anche non degni, al governo.
politiche (in partic. elettive, anche nelle espressioni abilitare alromano lo
in cui viene esercitato tale dominio (anche in relazione con un aggettivo che ne
, in partic., di governo (anche in relazione con un agg. o
). - stati uniti damerica (anche per anton. stati uniti o, con
-in relazione con un'apposizione per indicare, anche polemicamente, una funzione esercitata dallo stato
paesi comunisti. pasolini, 18-60: vedi anche nel campo comunista: la necessità assoluta
dei paesi europei (e si può anche riferire alle società del mondo antico o
grandissima parte degli abitanti, ne godevano anche una particolare fiducia. cattaneo, ii-1-227
, il corpo degli ufficiali, detti anche di vascello ai quali spetta il comando
in un luogo determinato, all'aperto o anche in un ambiente chiuso. p
33. medie. situazione fisiologica o anche patologica di un organismo (per lo
ne siegue che quello spandimento (dato anche che vi sia e discenda per la
visitare il regno, a che era anche consigliato da molti, a ciò ch'egli
certo tempo in una determinata condizione (anche in relazione con il compì, pred
. gramsci, 12-161: si cade anche in forme statolatri- che: in realtà
determinata posizione. faldella, i-5-29: anche nel caso di partiti perpetui, sta bene
fermato il tasse per far passare lo statolderato anche nelle femmine, egli = dall'ingl.
che ha incarichi di governo. - anche sostant. g. morelli, 275
propugna o pratica lo statualismo. - anche sostant. statualìstico, agg. (
o una cellula sensoriale). - anche sostant. = comp. da
stante o seduta o giacente, anche in quanto personificazione o allegoria, o
importanza o per onorare la divinità (anche in relazione con un compì, o
mancanza di parole o all'inettitudine o anche a una bellezza fredda e rigida o
reazioni e di partecipazione emotiva o, anche, a coraggio o il cui volto esprime
loro statualità... si dissero anche nobili. -impiegato nella fusione di una statua
bito dello stato. - anche: statalizzare. tallo si animeranno
, istinto, ammirazione statua. - anche sostant. professionale per la sua bellezza statuaria
, la scultura. - arte statuaria (anche ri, quivi li statuari, quivi i
2. marmo statuario (anche solo statuario, sm.): vacare
attribuibile alla civiltà ligure-etrusco-italica). - anche: menhir. bolaffi arte [gennaio
di uno stato, ecc. - anche sostant. statuto dello spedale di
di creta o di altro materiale, anche come riproduzione di un'opera di maggiori
arte etnisca, e n'è indizio anche la menda delle mani con le dita
, sf. statua di dimensioni ridotte, anche come riproduzione di un'opera di maggiori
riuscita a conservarlo in completa immobilità (anche nell'espressione fare le statuine).
o che resta immobile, inattiva (anche nella locuz. fare la statuina)
in modo fermo e definitivo; risolvere, anche in accordo con altri, di compiere
una data, una scadenza. - anche con riferimento a dio. cavalca,
, deciso in modo fermo e definitivo (anche dalla volontà divina). - anche
anche dalla volontà divina). - anche con uso neutro. maestro alberto
-previsto per legge (una pena, anche con riferimento a quella ultraterrena).
la nazionalità di tale stato. - anche sostant. e. cecchi, 3-191
fatto che si intende mantenere inalterata (anche nelle espressioni statu quo ante, statu
teri e di doveri (e può essere anche riferito a un ne soggetto a
statutaria, muzio, 7-239: furono anche mutate le pene statutarie e fatte arbitrarie con
vero, alla riforma degli statuti, ma anche alla guardia di essi. =
.. si dicono costituzioni sinodali, ed anche in alcune diocesi ritengono il nome di
, 1-iv-43: credette quella nazione dovere anche in questo seguir l'esempio dei romani
fiorirono e montarono a tanta altezza forse anche perché ad esse non furono tarpate le
il rapporto di pubblico impiego (e anche la complessiva condizione giuridica degli impiegati quale
nel linguaggio politico-sindacale, giornalistico e, anche, giudiziario, la legge 20 maggio
non poteva trovarsi che lì, ed anche sta volta non m'ingannai. ghislanzoni,
più oziosamente in un luogo. - anche sostant. volponi, 3-161: vide
subito ingrossarsi tutti i capannelli di stazionari e anche animarsi per il brivido della vicinanza.
doversi notare in essi unitamente al grado anche la direzione del moto, osservando se giunti
campagna militare per consentire il riposo o anche il pernottamento e il vettovagliamento di truppe
testa'o 'di regresso': (dicono anche di testata), si chiamano quelle stazioni
la natura [7-xii-1884], 367: anche i francesi fondarono numerose stazioni a settentrione
collegato con un'unità centrale che può operare anche in modo autonomo. il sole-24
da sei uomini di truppa. - anche: l'edificio che la ospita.
. bacchetti, 1-iii-331: c'erano anche i carabinieri del servizio d'ordine,
un'apparecchiatura radiofonica o televisiva. - anche: 11 complesso delle attrezzature e dei
station (nel 1830). v. anche stazzone. 1
stratico, 1-i-440: 'staza': è anche una misura di liquidi. milizia,
abbigliamento. fenoglio, 5-i-1728: piangeva anche la signora che arrivava adesso da destra
l'ottenimento di specifiche indulgenze (e anche il luogo, la ricorrenza in cui è
stearico, paimitico ed oleico, ma anche quelli dell'acido butirrico, valenco,
che presentano un'accentuata steatopigia (rilevabile anche negli uomini) e longininfismo nelle donne
sarti per misurare le stoffe. - anche come epiteto ingiurioso. a. boito
v.]: 'stecca': si dice anche quel ferro che si mette nel manico
6. modellare con la stecca. - anche assol. bontempelli, 19-57: lui
salta: di chi manca la meta anche di poco. boiardo, 3-3-49:
bernieri [in muratori, cxiv-6-571]: anche gli circonvicini paesi sono stati rare volte
-per estens. contrasto, contesa (anche amorosa); polemica. v
4. morto sul colpo (anche nell'espressione enfatica morto stecchito).
gambo irregolare e carne bianca, chiamato anche gallinaccio spinoso. = dimin
burro o nell'olio. sono chiamati anche stecchini. 2. per simil.
atto bizzarro, curioso, singolare, anche sconveniente). pavese, i-57:
discipline e digiuni? muratori, 7-iii-370: anche i pali furono chiamati 'stecchi'; e
fuori due stecchi di braccia che parevano anche più lunghe di quel che non fossero
abito. 4. stuzzicadenti (anche nelle espressioni stecco a, da denti
vegetali, quando sono disturbati ne simulano anche pimmobilità. 17. locuz. -
. leopardi, iii-271: se bene anche oggi io mi sento il cuore come
foglie, aguzzo e sottile. - anche in un contesto figur. calzabigi,
di muro, steccato... diciamo anche 'stecconato'da 'steccone'. dizionario universale
; liberare dall'influenza tedesca. - anche rifl. tommaseo [s.
2. ordine stefaniano-. ordine cavalleresco (anche conosciuto come ordine dei cavalieri di s
) e mod. éteindre-, cfr. anche umbro stégne. stègnosi e stegnò§i
astringente (un farmaco). - anche sostant. tramater [s. v
periodi carbonifero, permiano e triassico, anche di grandi dimensioni, contraddistinti da una
: stiva è parte dell'aratro, detta anche dai villani di toscana stegola e bure
(v.); cfr. anche ingl. stegosaur (nel 1894) e
1796-1863). -curva steineriana (anche solo steineriana, sf.): data
le cellule germinali; sterile. - anche sostant. = voce dotta, comp
region. come epiteto enfaticamente affettuoso, anche in contesti iron. c.
da oxéxxd) 'pongo'; cfr. anche fr. stòle (nel 1752).
e della luna; astro (e anche l'immagine che ne ha un osservatore
. stella cadente, traversa, precipitante (anche, sempliintelligenza, 7: guardai le
stella di grandezza minima, appena visibile anche con un grande cannocchiale: ma stella
6. ant. e letter. (anche al plur.). costellazione. -stella
chiarezza, perspicuità (della verità) o anche inoppugnabilità (di un fatto).
); sorte, destino individuale e, anche, inclinazione. -in partic.:
al loggione... prendevano sul serio anche il fatto ch'egli dovesse far risorgere
, di commiserazione, di condiscendenza (anche rivolto a uomini o a bambini)
e conforto nelle difficoltà dell'esistenza (anche con riferimento a dio, alla madonna,
, all'un dei capi del subbio e anche del subbiello. tommaseo [s.
, formate dalla parte più grassa, dette anche scandele. -fiocchetto di crema o
dei tarocchi. aretino, 25-8: anche il sole, anche la luna, anche
aretino, 25-8: anche il sole, anche la luna, anche la stella ci
anche il sole, anche la luna, anche la stella ci han voluto esser dipinte
. 28. figura ornamentale (anche in rilievo) costituita approssimatamente da un
proprio ramo di attività (o, anche, in memoria di vittime del lavoro
la fortuna politica della nazione italiana (anche con connotaz. iron.).
qualità o la categoria di prodotti (anche alimentari) o di servizi (in partic
circondati da grandi bratee rosse (o, anche, rosate o bianche) che conferiscono
italia solo nel meridione) ed è anche coltivata nei giardini; ha bulbo grosso
zool. stella marina, di mare (anche solo stella): di milano
esaltazione che si fa di lui, anche al paragone dei maggiori poeti, tocca.
: sor padroni spetta, spetta. vengo anche me a contar le stelle quante sono
m. e f. anche -e). ant. e letter.
tra li intervalli stellanti delle fronde fioriva anche il cielo. bacchetti, 13-742: la
stélla). stellare2, intr. anche con la particella pronom. { stello)
. cecco d'ascoli, 3704: anche ti voglio più espresso dire / perché
fortezze capaci di cavalleria. si truovano anche le stellate e palate. botta,
-numism. soldo d'oro stellato (anche solo stellato d'oro, sm.
. -ornato con decorazioni metalliche, anche preziose, o con gemme (un
, x-4-99: quella sera la duchessa era anche più bella del solito, era vestita
-con riferimento al pavone (o anche ad argo dai cento occhi).
-che presenta un cretto centrale o, anche, una fenditura (un tronco,
(le foglie o i peli o anche le cellule o gli idioblasti di determinate
avvolge a x a ogni giro. - anche sostant. tramater [s. v
]: dicesi 'stellata'o 'fasciatura stellata'o anche 'stellato'una specie di fasciatura della
: si dice de'madieri e si dice anche de'fondi della nave: onde si
quando l'accumulamento de'madieri è considerabile anche verso il mezzo della lunghezza della nave.
, serenità (gli occhi). - anche sostantlito da carrara, xxxix-ii-32: o alma
scosti l'uno dall'altro. dicesi anche interlinea. 5. simbolo costituito
o di un albergo (e può anche essere usato per uno spettacolo in programmazione
; quello applicato sulle controspalline (o anche, nel passato, sul collo della
fisse, nel sistema tolemaico. - anche sostant. buti, 1-861: sopra
tedesco = cavalieri della croce, detti anche cavalieri di betlemme; stelliferi) ordine
-come epiteto affettuoso (o, anche, fortemente sarcastico). pratolini,
; si ciba solitamente di artropodi, ma anche di vegetali; è diffuso nelle regioni
(a. 1905, panzini) anche stellone (a. 1895, arlia)
ben assettate e strette ». cfr. anche trafiletto (fr. en- trefilet)
. l'emblema a forma di stella (anche stellone d'italia) che sormonta la
loggia del bigallo,... ride anche lo stelo del campanile di badia.
arpino, 9-107: venne il 'girasole'e anche uno stelo di vodka annegato nel ghiaccio
lo stelo di vetro su una base anche di vetro, ha occhi e perle.
quel divano, gli parve tentazione ma anche astruso miraggio. 5. filo
. (plur. -t; ant. anche -ati). arald. emblema figurativo
risulta suddivisa la tradizione del testo (anche nell'espressione latina stemma codicum).
stemma, se il cam- priani o anche giotto potessero fare un bel disegno.
di e della famiglia delle foche, detto anche foca crestata o foca dal berretto (
una questione in modo prolisso. - anche assol. tommaseo, 1-353: il
elemento solido o in polvere. - anche assol. cennini, 3-187: il
. cavalca, 21-18: che l'ira anche tolga la temperanza e fortezza, ad
fiacco, indebolire, svigorire. - anche assol. buonaccorsi, 1-vi-216: il
botta, 4-588: stemperassi [masaniello] anche in crudeltà, ordinando incendi, morti
con valore prevalentemente privai (ma talora anche intens.), e da temperare (
una penna per scrivere). - anche in un contesto figur. pasqualigo,
1-viii-110: per grandioso che paia ed anche in effetto lo sia, è parlare stemperatissimo
e stendere inoltre i tappeti e porvi anche sopra pelose vesti da involgersi. pascoli
, reti, cavi, ecc. (anche nel linguaggio della marin.).
raddrizzare persone dalle membra rattrappite (o anche le membra stesse). testi fiorentini
-stirare le membra durante la crocifissione (anche nell'espressione stendere in croce) o
figur.: prostrare moralmente. - anche assol. poesie bolognesi, xcv-95:
-passare il rossetto sulle labbra. - anche sostant. manzini, 16-124: si
far cader morto; uccidere, ammazzare (anche nelle espressioni stendere morto e stendere a
sp., 20 (338): anche d'una grossa compagnia, avrebbe potuto,
di benedizione, di adorazione, o anche come minaccia, maledizione, rifiuto,
spiritualmente); andare in suo aiuto (anche con riferimento alla grazia divina o all'
qualcuno: chiedergli aiuto, intercessione (anche con riferimento enfatico a entità astratte personificate
nello spazio; protrarre nello spazio (anche con riferimento a enti geometrici).
, calore, suoni, colori, o anche il silenzio, l'ombra, l'
quale ha per suo stile di disputare anche questi incidenti per dubbio e di stender sopra
luca, 1-6-28: dalli giuristi, et anche da li morali, si è steso
un altro. -differire. - anche assol. maestro rinuncino, 2-iii-13:
. muratori, 8-ii-71: diciamo essere anche una sicurissima via alla lode di vero
un'opera letteraria o musicale. - anche assol. varchi, v-972 (201-11
la firma era lampantemente la mia, anche se mentre la stendevo passò il treno da
si è posto ad asciugare. - anche assol. statuto dell'università e arte
». cassola, 2-144: poiché anche francesco si era steso, germano e
, i-9-17: gli si può anche aggiungere ch'egli fu un poeta il quale
assai dimostrano che si stendeva tal voce anche ai tedeschi. casti, xxiii-505: la
i suoni, i colori, o anche il silenzio, l'ombra, le tenebre
espandersi territorialmente; occupare nuove terre (anche nel corso di un'azione militare);
un atteggiamento, una reazione emotiva, anche una discordia, una ribellione, un
in modo ampio e circo- stanziato o anche prolisso un soggetto. -in partic.:
, nell'agire, nel parlare (e anche eccedere, superare determinati limiti; lasciarsi
, sm. invar. matterello. - anche per indicare oggetti simili per forma o
stampe fresche perché vi si secchino; anche 'stenditoio'. piccola enciclopedia hoefli, 3119
la stenella ('stenella coerulealba'), detta anche delfino striato. = voce dotta,
(uno stato, una condizione), anche in quanto erroneamente considerata, un tempo
3. psicol. proprio di condizioni, anche patologiche, di sovreccitazione psichica; che
(un organismo acquatico). - anche sostant. = voce dotta, comp
si contrappone a euriecó). - anche sostant. = voce dotta,
le norme abbreviative della stenografia. - anche assol. tommaseo [s.
nel caso di omero, ma né anche in quelli di ossian,...
la normale grafia manuale alfabetica (e anche la disciplina scolastica che la insegna)
tema di wàtpto 'scrivo'; cfr. anche fr. sténographie (nel 1771).
sequenza o rapida immagine cinematografica (o anche minimo particolare di essa). montale
fenditure delle roccie secondarie, e chiamasi anche 'agarico minerale', 'litomarga', e
2. difficoltà materiale, fisica o anche intellettuale; organismi animali o vegetali di
da stenosi (una persona). - anche sostant. 4. locuz.
i mete in nografica. - anche assol. tun torcolo a strucar
piena. stentare, intr. anche con la particella pronom. (stento)
che esprime l'ambito della difficoltà o anche con un compì, che ha tale funzione
, 290: ha tessuto e filato, anche ha zappato, / anche ha vangato
e filato, anche ha zappato, / anche ha vangato, anche ha potato,
zappato, / anche ha vangato, anche ha potato, oh! tanto / che
che consentono a malapena la sopravvivenza, anche per avarizia o per risparmiare.
guadagno della settimana, poi fanno festa anche il lunedì.
cui viene eseguita un'azione o, anche, un'opera intellettuale o artistica.
l'opera ottenuta con tale sforzo (anche per indicarne l'approssimazione o la scarsa originalità
, potrà (uno scopo, un risultato anche per indicarne l'irrile
notevole e prolungato sforzo fisico o, anche, intellettuale (una mansione, un lavoro
queste rime sieno ritrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a
). bontempelli, 7-172: penso anche che la gran pena per tutti imorti dà
tutti imorti dà ogni giorno un'anima piena anche alle persone più stentate, e che
di dante e del boccaccio, la toscana anche de'medici, l'amo e di
che a rigangherare e raccozzare quelle parole anche in prosa e fargli dir quello che il
persona dalla voce tonante e fragorosa (anche con valore iron.).
han l'incarico [i carabinieri] anche di vegliare alla pubblica tranquillità che è
dotta, lat. stentor -óris (passato anche nell'uso scient per il signif.
= deriv. da steppa-, cfr. anche il fr. steppeux (nel 1907)
(v. stuoia); cfr. anche r. e. w. 8279.
3120: 'stercorenismo': l'opinione che anche il pane eucaristico diventi sterco. =
mt. 15, 17) che anche il pane eucaristico era soggetto a tutti i
6. zool. scarabeo stercorario (anche solo stercorario, sm.):
lessona, 1408: 'stercorina': materia chiamata anche dal boudet 'serolina', la quale si
; sono alberi o arbusti, ma anche piante erbacee o rampicanti; vi appartengono
arbasino, 23-338: vorrei che si sentissero anche quei virtuosi della vocalità stereo nel seicento
, sm. (plur. ant. anche -e). nell'architettura, massiccio
nel sistema topografico e astronomico o, anche, per il controllo di biglietti di
e un sintonizzatore radio). - anche sostant. benni, 10-149:
: l'accoglienza del pubblico è entusiastica anche perché, dopo la stereofonia, non è
musicale, diffusa con suono stereofonico (anche nell'espressione trasmissione in stereofonia).
(v.). stereognosìa [anche g + n], sf. medie
(v.). stereognòsico [anche g + n], agg. (
. da stereognosia. stereognòstico [anche g + n], agg. (
composto che presenta stereoisomeria. - anche con uso appositivo. = voce dotta
], 14: il centro dispone anche di un fotometro iris, uno stereomicro-
in condizioni normali o patologiche (è anche detta ròntgenstereografia). = voce dotta
: le due immagini fotografiche (dette anche stereofoto- grammi) riprese da due diversi
sf. in petrografia, litosfera. - anche: la parte più profonda del mantello
in solide e stabili. dicesi così anche l'arte propriamente detta 'stereotipia'.
, successivamente nichelato e cromato, o anche in materiale plastico) di forme composte
ormai al novero dei cosiddetti stereotipi, accettati anche da oneste persone che, più o
= dall'ingl. stereotipe (cfr. anche il fr. stéréotypé) comp. dal
bambini? come tutti i preti, anche lui è un uomo sterile. d.
. f. frugoni, 2-190: anche dalle acque battesimali trasse carlo emanuele il
2. che è incapace di fruttificare o anche, in quanto privo dei germi riproduttivi
(plur. femm. ant. anche -e; superi, sterilissimo). che
, una somma di denaro o, anche, un'attività). ottimo
un atteggiamento, un comportamento o, anche, una questione, una discussione,
e sterile nmorso. montale, 1-120: anche la vostra / rinascita è uno sterile
sterilissimo. muratori, cxiv-4-164: sarà anche degna di plauso l'edizione degli altri,
mente; privare di capacità creativa o, anche, di vita scarseggiare,
sterilire (sterelire), intr. anche con la particella pro- nom. (
f. f. frugoni, i-147: anche può dirsi la moda un pugno di
. crescenzi volgar., 6-76: anche si dice pubblicamente che la mandragola ha
6. assenza di rapporti amichevoli o anche di condizioni favorevoli (per lo più
prato un altro pezzo di terreno, anche stracco o sterilito per 1 dilavamenti delle piogge
in opera. -agente sterilizzante (anche solo sterilizzante, sm.):
6-92: disse che bisognava portare allo spedale anche lui, perché ci vogliono dei teli
economico [29-i-1994], 25: verificatisi anche nel 1985 e nel 1990 in occasione
fino a pochi decenni or sono, anche di sudan, libia, ghana, australia
modo da avvicinare le righe. - anche assol. arneudo [s. v
sec. x (e talora usata anche in altri paesi europei, in italia dal
1 / 20 d'oncia (detta anche lira di sterlino); sterlina. -
di qua del mare e a correre anche in francia. -in senso generico:
ingl. sterling, che assunse in seguito anche il valore aggett. di 'schietto,
. -ammazzare violentemente una persona (anche in un'espressione iperb. di minaccia
termìnus 'termine, confine'; v. anche esterminare. sterminare2 (stermenare),
-ucciso violentemente (una persona; anche in un'espressione iperb. di malaugurio
; im menso, sconfinato. - anche con valore iperb. cavalca,
al poterlo spogliar di ogni cosa, può anche, per l'influenza dell'esempio e
persiana. 8. molto e anche eccessivamente esteso, vastissimo (una trattazione
cioè una descrizione che sarìa parsa sterminata anche a ovidio. a. tabucchi,
non lasciando che alcuno sopravviva. - anche in una metonimia. d.
nome d'agente da sterminare1-, v. anche esterminatore. sterminatòrio, agg
terra si vedevano i cimoli e le foglie anche tre giorni dopo. stuparich, 5-16
. d. bartoli, 2-2-206: anche oggidì i cinesi piangono inconsolabilmente quello sterminio
con uno sterminio di armate, e anche questo non servirebbe a niente. =
attaccano allo sterno e sono sette, dette anche 'vere costole'. -medie.
disteso a terra, abbattuto, prosternato (anche con riferimento a una personificazione o a
stèrno-, ant. pari. pass, anche sternito o strato). ant.
suo omologo negli insetti maschi e probabilmente anche negli aracnidi. = deriv. da
, sembravano trasparire attraverso la pelle rilevati anche più dall'ombra che empiva gli spazii cavi
sudicia strappata, aperta sul petto, e anche qui non aveva peli, ma uno
, agg. anat. muscolo sternoioideo (anche solo sternoioideo, sm.):
. affetto da ster- nopagia. - anche sostant. lessona, 1409: 'stemopago'
carbone, corrispondente al m3. - anche come apposizione. bonavilla, 1-v-102:
, ii-2-288: il metro cubo prende anche il nome di 'stere'; ma di
alla massa muscolare di crescere, moltiplicando anche l'energia e la potenza. benni
le cellule sia animali sia vegetali, anche esterificato con acidi grassi; si distinguono
coperto di sterpi, sterpeto. - anche: insieme di arbusti spinosi, di rovi
, estir pare piante (anche coltivate) o erbacce; strappare via
o che s'apparecchino a ciò, e anche fatta la vendemmia, [i porci
frutto perder -sterminato, decimato (anche di animali). lubrano, 2-5
uccello cantatore della famiglia delle silvie, detto anche sterparola, scoparagnola, silvia cenerinia (
è la sterpazzola di sardegna, detta anche silvia con gli occhiali ('sylvia conspicillata')
= allotropo popol. di stirpe, anche con sovrapposizione di sterpo.
pianta; staccare rami, foglie (anche per l'azione del vento).
incolto e invaso dagli sterpi. - anche: groviglio di sterpi, di rovi.
ant. e letter. figlio illegittimo (anche con valore aggett. in unione con
= voce dotta, lat. sterquilinìum (anche sterquilinum), deriv. le schiacciasassi e
: 'sterro': l'azione dello sterrare e anche il luogo sterrato. capuana, 1-ii-34
disposizione a quinconce degli alberi. - anche assol. lastri, 1-4-140:
, 1-221: tale ripulitura che dicesi anche sterzatura o dibrucatura, si può fare
, tramite la barra d'accoppiamento, anche dell'altra. -per estens. volante
le dita ripiegate (la mano o anche il piede); poggiato di piatto
stese sulle coscie. -minacciosamente proteso (anche con riferimento antropomorfico a dio).
si dice da'greci assolutamente per motteggiare anche fuor di commedia e con più steso significato
pers. maschile, femminile o, anche, neutro, per connotarlo intensivamente.
fatto li dintorni carducci, ii-1-140: anche in minor numero, costavano lo con
pirandello, 7-690: non facevi delle donne anche tu la stessissi vese,
poi è ritornato alle stesse'. e anche: 'aule stesse di prima'.
; il testo che ne deriva (anche con riferimento a diverse e successive rielaborazioni
colore di un dipinto è disteso o anche campito.
l'ascoltazione auricolare diretta (ed è usato anche per l'ascoltazione dell'addome);
stètto). ant. aspettare. - anche sostant.: attesa. maestro
: persone sciocche, incapaci o, anche, fuori di sé come in preda
, considerato paese di tonti o, anche, di ubriaconi; cfr. il furbesco
rosso. 2. intr. anche con la particella pronom. diventare tiepido
agg. letter. intiepidito. - anche: divenuto mite (il clima).
si sbottonò lo stiphèllius di sotto, pose anche lui le dita in un taschino del
ad azioni malvage, violente o delittuose (anche con riferimento al demonio).
fiume o palude dell'oltretomba (e, anche, simbolo dell'inferno). -per
una virtù o di un sentimento o anche di un potere o per il destino
esilio. -impronta d'origine (anche divina). a. boito,
linguisticamente vivo, è un vantaggio che avrà anche le sue controparti nell'immobilità delle strutture
), sf. (plur. anche le stimmati) e m. (plur
, positivo o negativo che sia, anche nella prospettiva del destino futuro o della
un ideale. ghislanzoni, 64: anche in queste leggi tanto provvide e benefiche
: scorie e stimmate ferine si scoprivano anche in coloro che si co- rivan
portamento). faldella, ii-2-303: anche da ragazza, leggendo stigmatizzati dalle gazzette
censure. -discriminato socialmente. - anche sostant. f. basaglia, 1-i-391
in relazione con una prop. infinitiva, anche con uso impers.). -in
me, che in età medievale comprende anche elementi mità. =
sollevato stile ed in umile e talora anche in bassissimo, per meglio adattarne al
estens., tale distinzione si applica anche alle opere letterarie).
, impero, liberty, ecc. anche ellittiche della prep. e riferite aggettivalmente
, novecento, inglese, svedese, anche ellittiche della prep. e attribuite aggettivalmente
mobile antico di un periodo determinato o anche fabbricato a imitazione. -arredamento in,
di tempo, nazionalità o ambiente, anche ellittiche della prep. e attribuite aggettivalmente
delle consuetudini pratiche di una persona o anche l'abituale condotta morale. ariosto
3-472: perché era caldo si mutò anche stile di caminare. fenoglio, 5-i-1525:
peculiare o all'abituale atteggiamento morale o anche alle consuetudini pratiche, spesso nelle espressioni
che 'l nuovo cerimoniale non avea per anche alterati gli antichi stili, ricevè onori e
alle relazioni interpersonali che lo caratterizzano o anche alla vita interiore, alla sfera sentimentale
, special- mente negli atteggiamenti esteriori, anche accompagnata da raffinatezza nell'abbigliamento.
'teorica'. g. bassani, 3-121: anche le cose muoiono, caro mio.
, caro mio. e allora, se anche loro devono morire, tan- t'è
, tr. { stilétto). ferire anche mortalmente una persona colpendola una o più
per il n. 14, cfr. anche l'ingl. style. stile2
stile molto elaborato e raffinato. - anche sostant. c. e.
della ricerca stilistica nella creazione artistica fino anche a un eccesso di preziosismo formale e
= deriv. da stile1; cfr. anche fr. styliste (nel 1836).
b. croce, ii-14-249: anche un'altra forma critica si suol chiamare
brava, che fai le coma stilisticamente anche senza saperlo. e. cecchi,
storico o di un ambiente culturale e anche come aspetto formale di un'opera)
che fonda uno stile. - anche: fondato su precise regole formali e
: per l'epigrafe poi non ho né anche attitudine stilistica. b. croce,
culturale da cui nasce (cfr. anche stilistica, n. 4).
tale forma d'indagine letteraria. - anche sostant. b. croce, ii-14-249
fino al sec. xv). - anche con funzione appositiva rispetto al nome dei
, lungamente protratta e molto penosa (e anche inerzia spirituale). a.
generico: piccolissima quantità di liquido (anche con valore iperb. e per lo più
.. 4. scintilla (anche con uso iperb.). /
-secrezione di un umore fisiologico, anche patolocia (le lacrime, il sangue
la distillazione (il calore). - anche assol. leonardo, 2-82:
un umore, un liquido fisiologico (anche in un prodigio). cecco d'
in partic. per superare una difficoltà (anche b. tasso, i-301:
11. pronunciare con lentezza, pacatamente o anche con eccessiva ricercatezza (e può avere
; elaborare con grande cura (o anche con pedanteria o con lentezza esasperante o
, in un'attività del pensiero o anche nella risoluzione di un problema, di
17. spendere con parsimonia. - anche assol. tommaseo, 3-i-218: stillando
manoscritto? 18. intr. anche con la particella pronom. cadere,
in pioggia (le nubi). - anche sostant. montale, 2-96: ultimi
gocce, goccia per goccia o, anche, a piccoli zampilli (un liquido fisiologico
, un umore alterato). - anche in espressioni iperb. anguillara, 6-245
partic. per il gran caldo (anche nell'espressione stillare in sudore).
-con riferimento a un liquido fisiologico (anche in espressioni enfatiche). sergardi
, a un'attività del pensiero. - anche sostant. gualteruzzi, 66: si
di stillicidio nasale possa impedirle di cantare anche adesso. -con meton.:
: durante la notte, il gelo ripiglia anche d'estate i suoi diritti sulle eccelse
ripetono con insistenza, in successione e anche in modo fastidioso. d'annunzio,
piovana stillata. -disciolto (anche in espressioni iperb. e ipotetiche).
a gustare per anni e anni, anche, ahimè, per sempre, lo stillicidio
. tose. chi usa parsimonia, anche eccessiva, nello spendere. -anche: chi
. -pensiero ingegnoso, arguto o anche bizzarro. fagiuoli, vi-24: ancor
stil nuovo. vittorini, 5-268: anche gli stilnovisti (del xiii secolo) trattavano
stilnovisti. montale, 12-30: anche in lui [dante]...
tema di palvto 'cammino'(da cui anche fiàoig 'base'); è ripresa nella forma
, agg. anat. muscolo stiloceratoide (anche solo stiloceratoide, sm.):
agg. anat. muscolo stiloceratoioideo (anche solo stiloceratoioidèo, sm.): muscolo
, agg. anat. muscolo stilofaringeo (anche solo stilofaringeo, sm.):
, agg. anat. muscolo stiloglosso (anche solo stiloglosso, sm.):
risalga all'inizio del sec. xix, anche se essa si diffuse soltanto nel penultimo
ioide all'iomandibolare (ed è detto anche interiale) e, nei mammiferi, le
un immobile, ai frutti pendenti o anche a un danno subito; valutazione, perizia
fisso per il lavoro effettivamente compiuto (anche nell'espressione lavorare a stima).
8. opinione favorevole su una persona o anche su una categoria di persone, in
cui è valutato un bene economico o anche una persona. 12. statisi complesso
parametri della distribuzione di tale variabile (anche nell'espressione teoria della stima, e
il numero de'morti minore, lasciandovi anche qualche pregione, ma non però di molta
stimabile come lo fu sua madre e anche di più, è troppo stimabile.
caratteristiche, per il valore artistico o anche per la rarità; che è o
. ant. considerazione o valutazione, anche approssimata. giov. cavalcanti, 153
, le capacità, 11 comportamento o anche la funzione che esercita; avere una
troppo stimati, avviene che noi ci stimiamo anche troppo. -ant. e region
reputare; credere, pensare. - anche assol. dante, purg.,
proprietà. testi pratesi, 182: anche demo alli stimatori, che stimare lo
estes: la voce stimbrata ha perduto anche una certa fonogenia antica, e suona
. padre stimma tino (anche solo stimmatino, sm.): religioso
. 2. suora stimmatina (anche solo stimmatina, sf.): religiosa
[plinio], 13-1: il narcissino anche, che si faceva del fiore di
, che funge da eccitante. - anche sostant. morgagni, 90: benché
suddetta atonia ogni volta che qualunque cosa anche leggiermente stimolante o lubrificante nella cavità degl'
violenza o a comportamenti ostili. - anche assol. compagni, iv-136: passò
o con azioni di disturbo. - anche assol. a. pucci, cent
questa battaglia. 9. intr. anche con la particella pronom. soffrire, angustiarsi
, 5-21: mia moglie, stimolata anche dalle autorità politiche, ci prese tutti
3. medie. apparecchio stimolatore (anche solo stimolatore, sm.):
, sf. (plur. ant. anche -e). insistente esortazione, vivo
.: impulso dato da un sentimento, anche vizioso. giamboni, 4-216:
ogni difficoltà calandra, 1-58: parlò anche lui, spinto come da un acuto stimolo
coscienza riguardo al peccato commesso o, anche, scrupolo a compiere un'azione.
una persona, incitamento, esortazione (anche da parte della volontà divina); richiesta
richiamo. botta, 6-ii-144: scorre anche nelle mie vene il britannico sangue,
pugliese. 5. impulso fisiologico o anche patologico, in partic. a soddisfare
esterne possano risvegliare e reintegrare il moto anche delle interne. rosmini, xxv-295: l'
, / e in ultimo m'accende anche la lampana. / e giura che beato
. (plur. -chi-, ant. anche f. -che). parte inferiore
. parte inferiore (e nell'uso comune anche anteriore) della gamba fra il ginocchio
4. osso della gamba, tibia (anche di uno scheletro o venerato come reliquia
negativa, con valore iron., anche con riferimento a una donna: stinca di
pettegolezzi indegni. buzzati, 6-329: fosse anche stata uno stinco di santa, per
stinfàlide, agg. (plur. anche -é). letter. che si riferisce
nelle vicinanze. -uccelli stinfalidi (anche solo stinfalidi, sf. plur.)
rossetto. manzini, 10-20: « anche la bocca, se tu non ne alterassi
stinta. 3. intr. anche con la particella pronom. attenuare o
pascoli, 863: ora, non anche s'è stinta / la tenebra, e
o mescolarsi a un diverso ambito, anche attenuando le proprie peculiarità. b.
il fuoco, un bagliore). - anche in un contesto figur. giacomo da
-che ha colore sbiadito e inespressivo, anche a causa dell'età (gli occhi
più note sono la stipa tenacissima (detta anche alfa o sparto) originaria dell'algeria
, piumose, bianche, sericee, nota anche come lino delle fate, stuzzichella,
del viaggio abbiamo dovuto stipare nella macchina anche un buon numero di suoi bambini. bilenchi
ripulire un terreno dalle sterpaglie. - anche assol. buonarroti il giovane, 9-263
ammassato in uno spazio piccolo, ristretto, anche confusamente (oggetti, merci, veicoli
(un luogo o un locale, anche accompagnato dall'agg. pieno, con valore
città a forma di nuova amsterdam detta anche nuova york, stipata di torri di
s. v.]: 'stipato'vale anche netto di stipa; ed è aggiunto
dèe maravigliarsi alcuno se la moneta acquistò anche il nome di 'stipe', dal verbo 'stipare'
di finire come catilina, e aveva anche lui bisogno di stipendiare gente e gentaglia
un condottiero di ventura). - anche sostant. sacchetti, 351:
un lavoro subordinato di natura impiegatizia o anche per prestazioni eseguite come libero professionista,
paga o un onorario (un soldato o anche un artista, un letterato).
un letterato per assicurarsene l'opera (anche con la connotazione negativa di un rapporto
fabbrica e ripara stipi, stipetti e anche librerie e scaffali. d'alberti [
stipétto, sm. piccolo stipo, anche incassato o appoggiato a un muro,
formandone il gambo, ed ai fuchi ed anche ai funghi. settembrini [luciano]
. ciascuno dei due elementi verticali (detti anche spalle o spallette) che limitano lateralmente
struttura circostante (soprattutto con pietra, anche variamente scolpita) o rivestiti con materiali
famiglia, di un casato o, anche, di una popolazione; progenitore, avo
i slavi, tra i quali sono compresi anche i russi, discendano da un medesimo
solitamente con la fronte (e talvolta anche i lati) decorata a intarsi e modanature
(biancheria, abiti, utensili e anche provviste), o, in dimensioni più
un atto scritto) un contratto (anche collettivo di lavoro), una convenzione.
-con uso enfatico: garantire un risultato (anche con riferimento a dio). -
con riferimento a dio). - anche assol. zucchetti, 163: dissi
2. abbronzatura della pelle (anche nell'espressione prendere la tintarella).
una delle quattro uve valpolicella, nota anche come rossignola, con le quali si
. sfregare delicatamente, vellicare. - anche assol. e sostant. rocco,
vino rosso che se ne produce (anche con uso appositivo). c
f. frugoni, v-254: si nomano anche acutezze i concettini perché solleticano gl'ingegni
porta, lxxxix-ii-446: che se anche in questo tu [o man
un'arma, ecc.). - anche sostant. marini, iii-98:
strumento musicale a fiato). - anche sostant. boiardo, 1-21-2: ora
e let- ter. tintinnare. - anche sostant. luna [s. v
sonagli (un serpente). - anche sostant. conti, 66: ma
tintino delle monete sveglia a danzar * anche le bertucce. rubino, 151: con
una sostanza o di un liquido, anche colorato. -in partic.: coperto
fenomeno linguistico (una persona o, anche, un popolo, la sua scrittura
in cosmesi, i capelli. - anche: il risultato di tale operazione.
, se vi appagaste di apparenza, anche in punto di morte, ve la passerete
: ragazza carina e spigliata o, anche, fidanzata. buzzati, i-810
tipàccio, sm. persona poco raccomandabile (anche per l'aspetto); cattivo soggetto
2. persona scaltra, intrigante o, anche, non molto raccomandabile. bonsanti
dei tipetti come ce ne son molti anche qua dentro. buzzati, 6-38: guardi
filosofico-religiosa che la situazione può avere, e anche come essa si presta a tipicizzare l'
furiosi e improvvisiche possono, ostacolati, farsi anche irragionevoli. c. e. gadda,
dal carattere vivace e volitivo o, anche, stravagante, eccentrico. manzini,
di queste mense [di guerra] anche a roma si è parlato di 'tipizzare'i
lavoro di campionamento, indagine e tipizzazione anche in questo settore. -diversificazione dei lavoratori
di: simile a, conforme a (anche in espressioni ellittiche in cui il termine
letteratura femminile, tipo negri, e anche tipo vivanti? gramsci, 4-83: dovrebbe
rispettare la legge, « possono somministrare pasti anche alla loro clientela abituale ».
formazione composta dai migliori giocatori o, anche, quella con la quale abitualmente si
. monelli, i-33: bel tipo anche il maggiore, a volere che ritorni solo
dell'autore. savinio, 12-49: anche lo spartito del 'don giovanni'è un preciso
al quale è possibile formare un numero anche elevato di frasi o sintagmi simili.
febbrili) di una malattia o, anche, con cui si succedono le malattie in
: 'tipo'. usasi talvolta... anche come abbreviatura, per designare un lavoro
i musei, dovremo ordire la storia anche della moderna tipografia. galanti, 1-i-269
10-109: un suo amico, amico anche di moreno, ma del quale ivana non
e xóyoc, 'discorso'; cfr. anche fr. typologie. tipologicaménte, avv
sol pezzo, o piegabile, e anche nastro metallico graduato che in tipografia si
[tipografico e néxpov 'misura'; cfr. anche fr. typomètre (nel 1836)
. scritto con caratteri tipografici. - anche sostant. = voce dotta, comp
prodotto dallo sfregamento di alcune superfici, anche metalliche. -anche sm.
: mi sento tanto superiore a te, anche se sai ballare il tip-tap e conosci
. óy05 'discorso'; cfr. anche fr. typtologie (nel 1876) e
fuori la scrofa... conosceva anche quella. aveva già avuto il piacere di
delle operazioni di stampa definitiva. - anche: operaio addetto a tirare le bozze.
incaricato di tirare le bozze o prove e anche nome dell'apparecchio usato per tirare le
per l'utilizzo di un impianto a gas anche nel caso in cui sia molto basso
indispensabile per il processo di combustione (anche nell'espressione tiraggio naturale in contrapposizione al
si iniziò una specie di conversazione, anche perché, il tiraggio essendo assicurato, c'
, sf. ant. carrucola. - anche: congegno costituito da argani e pulegge
un governo dispotico e oppressivo. - anche sostant. g. villani,
. p. majfei, 24: eravi anche una donna tiranneggiata dallo spirito dell'ira
neano il reggimento; con tutto che anche di loro arnesi assai ne perdessono quelli
3. comportamento o indole o anche atto di chi mira a far prevalere
mio padre, la tirannia ch'estesa aveva anche sopra gli effetti miei, la dura
economica o su un'istituzione o, anche, su un'attività o un genere artistico
in campo artistico, intellettuale o, anche, nel gusto, nella moda, ecc
movimento vivace del mare sollevato; è anche quell'ondeggiamento che fa il mare nei porti
, agg. ant. pera tiranniana (anche solo tiranniana, sf.):
dispotico, oppressivo e persecutorio. - anche sostant. anonimo romano, 1-130
, di un oppressore politico. - anche come personificazione. bruno, 3-568:
. marsilio ficino, 6-127: anche salomone... ci ammaestra che
sociale, del potere economico o, anche, del potere religioso; obbligo di un'
ribaldi. ghirardacci, 3-376: supplicavano anche, che li bentivogli non più tornassero
, spingere irresistibilmente a un comportamento (anche con riferimento a soggetti astratti).
. riferimento alla passione d'amore, anche personificata). petrarca, 360-59:
. c. carré, 624: anche tedeschi insorse facendo osservare che malate- sta
ambito di rapporti affettivi o familiari (anche con valore attenuato). fantoni,
fortemente il comportamento (un sentimento, anche personificato, una passione, un pensiero)
s'arane, / che asti anche un voler svogliato, e scemo / e
tyrannus, dal gr. tùqawoc; (anche con valore aggett.), che
e lunga e grossa coda. anche tirante). che tira. -bot.
-posto in tensione; ben teso o anche troppo teso. trinci, 1-43:
pezzi e bocconi (la carne e anche il pane mal cotto). -anche:
, di strutture, di macchine o, anche, a trasmettere un movimento impresso a
e concatenano l'edifizio; perciò diconsi anche catene, corde, tiranti.
13. sf. plur. (anche invar.) gerg. calze.
tirantino, sm. (disus. anche tirantina, sf.). nelle armi
verghe e lingotti d'oro. - anche: battiloro. garzoni, 1-905:
il non meno colossale tyrannosauro, del tutto anche: arnese di ferro che s'introduce in
-anche in un tunista o, anche, violento e fanatizzato. contesto
ricette di belcantismo generiaggiogato). - anche assol. co e di vecchi effetti
da l'una banda all'altra, anche nell'espressione pressa tirapròve. tiravano il verrettone
no ed automatici o di precisione; detto anche tirabozze. piangendo per l'odore dell'aspro
); far scorrere un chiavistello o, anche, un ogpaio d'elefanti da guerra
le corde di uno strumento musicale (anche in un contesto metaforico). latini
-stringere, serrare un nodo (anche in contesti metaforici). beccari,
11. afferrare i capelli (o, anche, la barba) e tenderli violentemente
pomeriggio per venezia, col programma, anche lei, di 'tirare il collo'alla
del corpo, strattonare, scuotere (anche con riferimento ad animali).
-ant. tormentare, tribolare (anche del dolore che affligge).
repubblica », 1-iii-1986], 19: anche 'tirando'le marce, si fanno con
e nell'espressione tirare la volata (anche al figur., per indicare, in
benni, 1-78: nella squadra c'era anche sambovazzi, quello che tirava le volate
, una stoccata, ecc. (anche in un contesto metaforico). -
in un contesto metaforico). - anche assol. e sostant. romanzo di
conoscere e praticare la scherma. - anche sostant. d. bartoli, 9-28-1-58
per diventar più grasso e muscoloso, tiro anche di scherma. butti, 174:
far scattare l'arco, la balestra (anche per indicare l'attività guerresca o sportiva
dardi, ecc.; scagliare giavellotti (anche assol.). dante, inf
; esplodere un colpo d'artiglieria (anche con riferimento all'arma stessa).
, contro qualcuno o qualcosa. - anche assol. brusoni, 458: i
un lancio nella direzione voluta. - anche assol. fenoglio, 5-ii-307: passa
: passa, tira, dai una volta anche a me! 23. lanciare
balestrini, 2-120: penso che sicuramente è anche lui un poliziotto e che mi stanno
vecchiette. 28. tracciare (anche idealmente) una linea, in par-
una precisa estensione o direzione. - anche: tracciare, aprire una strada.
materiale, cavare, escavare. - anche: portare alla luce qualcosa che sta sepolto
sostanza, un medicamento). - anche assol. dolce, 6-55: nitro
, iii-3-283: ne io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro paghe per
aria; dare un sospiro; respirare (anche come segno dell'essere in vita)
polvere di tabacco dalle narici. - anche assol. rajberti, 4-147: da
. cocaina, aspirandola dalle narici (anche con uso intr.). benni
larghe sorsate; sorbire delicatamente. - anche di animali e con uso assol.
. -succhiare il latte. - anche assol.: poppare. marsilio ficino
berlo o trasferirlo in bottiglie. - anche assol. e con uso impers.
mille vie. pindemonte, iii-45: anche quel bellissimo luogo in cui eu- riso
in giù con una certa forza, anche quando lei è su un'aereonave, tre
tira. 43. coinvolgere profondamente, anche inducendo o costringendo a un comportamento (
attrarre sessualmente. benni, 6-79: anche la varzi una volta me ne voleva dare
riprovevole o dannoso ancorché allettante o, anche, non voluto, rifiutato (ed
congiura, in una guerra. - anche: portare alla fede (dio).
una condizione tìsica o psichica. - anche: far giungere a un'età della
da qualcuno. collodi, 313: anche il marito aveva una figlia, ma di
le cose in un certo modo. - anche del tenore, dell'ispirazione di un'
che tira oggi in italia, possono anche parere cose gentili e onorifiche. soldati,
il pene); esser pronto e, anche, idoneo all'atto sessuale (anche
anche, idoneo all'atto sessuale (anche con riferimento a genitali femminili e per
, 9-311: la cameriera aveva bellissimo anche il culetto, segnato di qua e di
borse tirano, sarebbe molto positivo che anche le imprese del settore riuscissero a beneficiare
(un motore, un meccanismo o anche umofficina); sviluppare una notevole potenza
. 64. mercanteggiare. - anche sostant. manzoni, pr. sp
la via più breve). - anche: marciare (un esercito).
e teso (il ventre). - anche: dare una -tira! vattene, fila
tireremo diritto: motto del regime fascista (anche scritto a caratteri cubitali sui muri)
a stento, alla meno peggio, anche vivendo di espedienti. moretti, vii-655
fine qualcosa: terminarla, compierla (anche con riferimento a soggetti inanimati).
lungo: dilungarsi. palazzeschi, i-131: anche qui, per amore di brevità tireremo
il massimo tornaconto possibile (cfr. anche diciotto, n. 5).
nella stima; promuovere socialmente e, anche, professionalmente. bisticci, 1-i-592:
estrarre dall'involucro (e cfr. anche fuori, n. 25).
edificio. guicciardini, v-67: fu anche dal canto del castello tirata giù una
accorgermi di nulla. rimproverare (anche con fare scherzoso); criticare.
: svendere un bene (e cfr. anche collo1, n. n).
1-60: alla corte ad essere cavallo, anche un po'cagionevole, gli si usano
, 5-iii-692: mio padre tira la cinghia anche nel fumare. -tirare la
; difendere le proprie posizioni, anche forzando prete stuosamente la realtà
di palamede. landolfi, 8-163: anche dopo la morte, se come tu
che impugnava la collana e tirò su anche il braccio di tommaso. -sospendere
a borbottare. -estrarre a sorte (anche con riferimento alle vecchie usanze di sorteggio
accendere il fornello e cuocere il pesce anche stando a letto; l'aria è buona
moravia, ix-26: rosetta, poi era anche preoccupata per il suo gatto,
di lena; passare oltre senza fermarsi (anche in inviti perentori ad allontanarsi).
, addietro: indietreggiare, ritrarsi (anche per sottrarsi a gesti affettuosi); arretrare
tendere, dello scagliare, ecc. (anche in una reppresentazione pittorica o plastica)
cicognani, 1-124: -ah! credi anche tu di conoscere le cose quando ài
vincendo piccoli premi (v. anche segno, n. 48).
cavaturaccioli, mi sembravano assoluta- mente; anche per una suggestione giustificabile, dato il padrone
lungo tragitto, sonno ininterrotto. - anche: tratto di percorso, tappa.
di tono risentito e polemico. - anche: invettiva. giovio, ii-248:
12. estensione, ampiezza. - anche: spazio esteso. milizia, v-365
, vagabondaggi notturni, ecc. - anche con valore aggett. arpino,
si accosta per la sua tiratézza, anche dato il colpo ne viene innanzi e con
; mosso per forza esterna e, anche, con violenza; fatto muovere in
pelle, le carni). - anche: ben lisciato, esente da grinze (
-trattenuto e lisciato sul capo, anche con l'ausilio di pomate (i
7. tracciato, condotto, anche idealmente, in una direzione o a
strada, un canale d'acqua o, anche, trincee e fortificazioni).
tipografico; stampato, edito. - anche della stampa di incisioni. segneri,
, una sostanza, un oggetto o, anche, un edificio, una parte di
denaro, avaro, taccagno. - anche in contesto metaforico. lima [s
disteso e rilassato (una persona, anche nelle espressioni lungo tirato, lungo e
un principio, da una premessa (anche nell'espressione tirato fuori). tolomei
. ochino, 159: si trova anche nelle scritture sacre che in certi casi
pubblico lavori tirati giù in fretta ed anche di quelli che composero a pena usciti dai
è diventata cogli anni la sua difesa anche contro sé stesso: un muro tirato
carena, 1-77: torcoliere, che anche dicono tiratore, colui che lavora al torchio
spendere; avaro, taccagno. - anche sostant. grazzini, 2-47: non
il s'orno? ci potrebbe regalare anche qualche vasetto di marmel- ta, a
umano). baldini, 6-133: anche la fantasia diventa tirchia nella disdetta.
2. striscia di cuoio o anche di legno che unisce la traversa del
familiarmente vale tergiversazioni, indugi... anche 'tiremmolla'. soffici [in lacerba,
stimolare la funzione della tiroide. - anche sostant. = voce dotta, comp
deriv. da tirare1-, v. anche tiratoio. tiriano, agg. ant
di zeus e di alcmena). - anche sostant. ovidio volgar.,
città fenicia del mediterraneo orientale. - anche sostant. p cattaneo, 3-13
. che è di colore rosso porpora (anche con riferimento al colore stesso).
, prolisso, noioso e ripetitivo (anche in espressioni di modestia). varchi
né soda / non può dirsi, anche v'aggiungo. manzoni, v-1-366: ardisco
, var. di dirlindana, che significa anche 'oggetto lungo e pendulo'(cfr.
'oggetto lungo e pendulo'(cfr. anche bresciano airlindù 'spilungo ne')
; singolo colpo esploso o lanciato (anche in relazione con un compì, di
o più armi da fuoco, anche pesanti). michele da cuneo,
effettuato in modo che lo scoppio coinvolga anche la zona circostante l'obiettivo. -tiro
misura per le vie su roccia (anche nell'espressione tiro di corda).
lettera affidata a melchiorre... costituiva anche un bel tiro mancino giocato a melchiorre
cavalli, i muli, gli asini o anche i buoi, le renne e talora
partic. per indicare l'argano o anche la fune tirata dall'argano).
contrappesato o a contrappeso). - anche: ciascuna delle funi che funge da
qualcuno (un oggetto); o anche in un punto in cui è possibile la
: trovarsi a portata di mano o anche presentarsi all'occasione, in un momento
parte. cantù, 3-1 io: anche i figliuoli di padroni, e quelli che
altre importanti funzioni metaboliche e neurovegetative (anche con valore appositivo, nell'espressione ghiandola
ghiandola tiroide o alla cartilagine tiroide o, anche, a patologie a esse afferenti.
e piuttosto lungo, la tiroidea poco marcata anche negli uomini. tiroidina,
sia come regione storica a cui apparteneva anche l'attuale trentino-alto adige e, in senso
triassico superiore della catena alpina. - anche sm. = deriv. dal toponimo
tiróni, avv. facendosi tirare (anche nella forma iterata).
del pleistocene, di facies marina. - anche sm. = deriv. da tirreno-
eroe eponimo) fu inventato. - anche sostant. (e al plur. indica
città della marca trivisana. e chiamato anche mar superiore a differenza del tirreno, che
calco del gr. ùùgoog, che vale anche 'stelo', o 'torso', di
di provenienza dall'asia minore; cfr. anche fr. thyrse (nel sec.
letter. principiante, inesperto. - anche sostant. bruno, 2-114: questa
di proprietà medicamentose (e anticamente indicava anche poltiglia di orzo o, anche, di
indicava anche poltiglia di orzo o, anche, di grano pestato nel mortaio e
via sessuale e vivono nei luoghi umidi e anche nelle case, dove è comune la
. m. -ci; ant. anche -chi). che è affetto da tisi
esile; cagionevoledi salute, malaticcio. - anche sostant. guerrini, 2-258: noi
. 3. che trascende, anche per eccesso di superbia, presunzione o
le sue ottime proprietà meccaniche, mantenute anche ad altissime temperature e per il suo
; in arte e in letteratura si può anche manifestare come esaltazione dell'uomo, delle
, diffusa neh'america meridionale e nota anche come scimmia saltatrice. lessona,
americana del genere delle callitrici, detta anche vedovella. = deriv., attraverso
indicare il verso di una pernice - anche sm. landolfi, 2-38: il
e vantaggio per la propria squadra. - anche sostant. arpino, 13-11: chi
peccato, di cui sente il titillamento anche in mezzo alla preghiera. =
, il desiderio di conoscenza. - anche: divertire, svagare. bruno,
.: stimolazione, eccitazione o, anche, piacere sessuale. m.
. sostenitore, fautore di tito. - anche sostant. l'illustrazione italiana [gennaio
apertamente definito 'socialdemocratico camuffato', 'titoista'ed anche 'riformista'. titolàbile,
dignità, di un beneficio. - anche rifl. m. villani,
sul viso a quel povero beauhamais che anche titolava di vigliacchi gl'italiani e mandava
forma sintetica di un titolo. - anche intr. 4. denominare un luogo
sentimento squisito dell'arte, per cui anche all'orecchio d'un editore strideva e
portatore degli anzidetti certificati nominativi, richieda anche il consenso del consiglio di amministrazione della
carica o una condizione giuridicamente determinata (anche con valore scherz.). de
determinato ruolo nello schieramento iniziale. - anche sostant. l. caretti [«
santo, una divinità). - anche sostant. vasari, iii-724: feci
borgese, 1-195: si sarebbe trovato bene anche col fratello del colonnello, adolfo,
il titolare si occupava dei loro vestiti ed anche dei loro denti. = voce
. responsabilità di una rubrica giornalistica, anche attestata dalla presenza della firma. p
televisiva o di un giornale. - anche: il titolo o i titoli stessi.
professionali) che le spettano o, anche, con eccessiva cerimoniosità. -anche
epiteti ingiuriosi o giudizi offensivi. - anche sostant. allegri, 167: dove
scritta, di una trattazione (e, anche, con meton., ogni ripartizione
e celebrare persone o avvenimenti (e anche, con meton., la lapide
soltanto col nome e col cognome ma anche coi titoli professionali: medici, avvocati,
, insieme con la stizza, c'entrava anche un po'di compiacenza. de amicis
, ii-359: alteri [i valdesi] anche del presente; della floridezza, della
, merito acquisito per un'azione (anche nell'espressione titolo d'onore).
fare uso di una determinata qualifica (anche nell'espressione titolo di studio).
: la proposta fu accolta bene, anche da angela, sempre a titolo provvisorio.
, 1-105: dicesi titolo del minerale, anche te nuta ecc. la
: didascalie (comprendenti, naturalmente, anche la parola 'fine') che sono in coda
, atto a garantirgli il sostentamento (anche nell'espressione titolo ai ordinazione).
al reddito fisso percentuale, ne fornisce anche uno derivante dalla partecipazione agli eventuali utili
suoi confronti. soldati, 2-59: anche tu sei falso come giuda; ma tu
sei più simpatico adesso del principio. anche più intelligente. sei un titolo che
è un 'omnium', in fondo, anche il titolo emesso da un istituto di credito
. insisti sulla censura, e fai anche un'accenno all'autocensura. -titolino
lebbra della titolografìa non si sia estesa anche all'università italiana, ma se così
titoniano, agg. titonico. - anche sostant. = voce dotta,
, agg. geol. portlandiano. - anche sm. bombicci porta, 1-274
dubbi tituba e incespica, e cade anche in certe interpretazioni che non paiono da
relitto del sostrato mediterraneo; cfr. anche sicil. tìpiro. tivì,
. 2. fico tivolese (anche solo tivolese, sm.): fico
, televisore (e in tale accezione anche sm.). calvino [queneau
sua arte, al suo stile e, anche, alla sua attività in genere;
, agg. stor. centuria tiziense (anche solo tiziense, sf.):
o che inizia a bruciare (o anche ciò che ne rimane dopo la combustione)
credete vopi che potessero entrare in capo anche a un tizzone d'inferno qual è un
nel xii sec.); v. anche tizzo. tizzonière, sm. ant
liberamente dai poeti latini che la usarono anche in forme non verbali. stigliani
la quale una parola composta, e anche una semplice, si spezza in due,
porgere qualcosa a una persona (o anche a un animale), equivalente a forme
di meraviglia, di stupore, o anche di sconcerto, di ironica disapprovazione. -
sconcerto, di ironica disapprovazione. - anche nella forma iterata. cacce d'ignoti
con presenza di ammoniti. - anche sm. lessona, 1475:
strada, di oggetti che cadono o anche del battito del cuore, ecc. (
più in forme iterate). - anche sm. aretino, iii-149: aprite
. il corago, 30: più anche stimano di rappresentare il mare con le
trasmette alla canna quando morde l'esca anche senza abboccare all'amo. pescare [
può percepire con il tatto. - anche sostant. m. adriani,
si trova a gareggiare contro il terzo (anche con riferimento a contesti metaforici).
sm. il toccare; palpeggiamento (anche con riferimento a pratiche onanistiche).
che concerne; che attiene. - anche: che spetta, che compete.
pass. ant. e letter. anche senza desinenza: tócco). sottoporre un
o di un'altra parte del corpo, anche esercitando una pressione più o meno forte
. -calpestare il terreno. - anche assol. petrarca, 128-81: non
accordo o un contratto, ant. anche come impegno di matrimonio).
i folli basciari. -masturbare (anche sostant. e rifl.). -toccarselo
. zitto. l'amore è bello anche al telefono. toccarsi, mentre si
5. possedere sessualmente una donna, talvolta anche con la violenza (anche nelle locuz
, talvolta anche con la violenza (anche nelle locuz. toccare di peccato,
disse: « maie non tocchò donna e anche è vergene puro ». straparla,
nel corso di un litigio. - anche: uccidere. cielo d'alcamo,
, proiettili o oggetti acuminati. - anche con riferimento a soggetti inanimati. girone
sciagure, sventure, punizioni. - anche con riferimento alle sciagure stesse. fra
percorse. -contristare, affliggere (anche nella locuz. di valore rafforz.
iperb., per indicare eccezionale altezza (anche con uso recipr.).
24. urtare leggermente. - anche assol. dante, inf, 12-81
modo lieve, un veicolo. - anche con uso recipr. e con riferimento al
scogli (un'imbarcazione). - anche intr. p. querini, cii-iv-52
beffardo cyrano. e allora il danno è anche morale. -non toccare palla,
? -battere le ore. - anche assol. e scherz. della porta
. rintoccare (le ore). - anche sostant. testi, 3-592: serenissimo
musicale (a corde o a percussione o anche a fiato). -toccare tamburo,
ordini durante le operazioni militari o, anche, per arruolare soldati in vista di
altri strumenti, un comando militare. - anche intr. c. campana, 3-65
trattare, svolgere un argomento in genere, anche in modo ampio e circostanziato; parlare
quella pittoresca bizzarria che tanto piaceva; e anche nel racconciare il muro di cinta eransi
. correggere, ritoccare, rifinire. - anche assol. chiabrera, 3-286: la
. cambiare, mutare, modificare. - anche: riformare. b. cerretani,
si tocca il senato ». ma anche il senato, indegno, corrottissimo, dovrà
per me che le nostre anime si toccassero anche in un solo piccolo punto.
del cielo. 42. raggiungere, anche solo sfiorandola, la superficie del terreno
di anni; raggiungere un'età (anche approssimata). straparola, ii-106:
ritmo delle onde e delle correnti, anche a rischio di toccare l'orgasmo già in
notte e al movimento degli astri. anche intr. ugurgieri, 175: già
da una nave, un aereo o, anche, un autoveicolo, una motocicletta o
nella vallata della toce; ma quand'anche si vada nella vallata della toce si toccherà
il traguardo di una gara. - anche di animali. baldi, 58:
. venat. ant. zimbellare. - anche assol. b. davanzati, ii-529
spartizione in genere; essere attribuito (anche in dono o in elemosina).
rata di una somma da rimborsare (anche in relazione con una prop. subord.
morale o per convenienza sociale. - anche in relazione con una prop. subord.
a ora; / ma ne potrebber toccar anche a te / di tai colpi, scredente
a credere che se falleranno, saranno anche mirati con occhio di maggior clemenza da
: il par- tigianato è grande anche per questo. altrimenti sarebbe come il
gioia, una soddisfazione immensa (cfr. anche cielo, n. 16).
mio pelo, / ch'i'del suo anche non abbi. aretino, 20-192:
rimproveri severi, rimostranze pungenti o, anche, ingiurie. de marchi, ii-269
lo lasciò andare un poco, incerto anche lui di fingere di non esserci e quindi
meno comunemente pianoforte), rar. anche per complessi strumentali, sorta verso la
.]: il predicatore diede una toccata anche su questo argomento. 7
: una toccatina, lieve lieve, anche a lui. borgese, 1-35: fu
dissimulato (come segno di complicità o anche di approccio amoroso). faldella
carducci, ii-14-184: c'è qualche toccatina anche pe'poeti porci, ma toccatina di
altra parte del corpo, o, anche, con un oggetto o una sostanza;
da un colpo in bersaglio valido (anche come esci, per rivendicare o accusare
accorgersi della mia commozione perché ne sembrò anche lui toccato. -in relazione con
10. danneggiato, rovinato, anche dal fuoco. s. gregorio magno
noi troppo sommariamente toccata questa ritirata celebratissima anche dagli scrittori avversari, e principio della
riferimento a un bambino). - anche sm. e f. =
diventò deserto. -sostant. (anche con allusione oscena). batacchi,
avverb. un tocchino: un po'(anche premesso a un agg., con
scadente (un filatore). - anche sostant. = deriv. da toccio
del corpo, con una persona o, anche, con un oggetto o una sostanza
voi siete diverso; un po'tocco anche voi, ma buono. -tocco
potuto adattarsi a diventar galantuomo; che anche, tocco da quelle parole, se
, negli affari e nella politica, abbiano anche qualche parte il barbiere, il sarto
sol tocco: al semplice contatto; anche solo a essere toccato, sfiorato (spesso
, pessimo stato di conservazione, o anche l'illusorietà di qualcosa).
duri. landolfi, 8-63: spesso anche gridava, al menomo tocco o al menomo
schiaffo, pugno, calcio o, anche, bastonata, ecc. l.
suono prodotto in tal modo (e anche dalle sonerie di orologi di campanili, torri
stava più molto in casa; usciva anche di sera e non rincasava mai prima del
.; tecnica, stile pittorico o anche architettonico. -anche: ciascuno degli esiti e
senza commettere irregolarità. si dice spesso anche 'soffiare la alla'. sfiort illustrato
tocchi la mia biografia presente e quasi anche futura. 16. modo,
vita. gioberti, 1-ii-231: voi avete anche qui mal preso un tocco da me
prendi, dàgli qualcosa, e dagli anche un tocco di pane o una fetta di
scagliaron addosso ai sorvenuti, / ed anche questi, in un sol batter d'occhi
lo più in espressioni esci., anche di carattere ingiurioso, volte a sottolineare
e la bavetta bianca inamidata, e anche questi portavano le loro insegne con trasandatezza
in partic. un bambino). - anche sostant. tommaseo [
uterine (un farmaco). - anche sm. = voce dotta,
operazioni di trucco e di acconciatura (anche nell'espressione tavola da toeletta, che
il divulgatore, 98: si è oggi anche visto che s'incornicia a fare molt'
degli abiti e degli accessori (talvolta anche nell'acconciatura e del trucco), soprattutto
a base di acido arsenicoso, detto anche acqua di perugia o di napoli o
cosmesi o di igiene personale. - anche rifl. marinetti, 2-iii-329: un
di pulizia del corpo (a volte anche reciproca) propria del comportamento di alcuni
, per l'igiene del corpo (anche come categoria merceologica); il negozio
schiaffi, colpi, percosse (anche nella forma iterata). aretino
rumore prodotto da una motocicletta. - anche sm. jsuzzati, i-788: alle
calyculata e tofeldia pusilla) sono diffuse anche nei prati umidi e nelle torbiere delle
la giallezza della vostra insonnia, e anche i vostri dolori artritici. sì, il
. (plur. tòghe, ant. anche tòge). l'abito maschile dei
lungo mantello di lana (più tardi anche di lino o di seta) che
della giustizia; che detiene (spesso anche per antica tradizione di famiglia) il
colore rosso), dai magistrati e anche dai medici (di colore ne- ro
e la bavetta bianca inamidata, e anche questi portavano le loro insegne con trasanda-
accademico, solenne e magniloquente, talvolta anche vacuo ed esteriore. grillo,
dell'ufficio. massaia, vi-66: anche parlando ad uditori rozzi ed ignoranti,
con espressione magniloquente e solenne, talvolta anche enfatica. b. croce,
a militare o armato e rar. anche a religioso). -anche in posizione
non per nulla uno è conte, essendo anche pietro verri, e di nobiltà togata
dei magistrati e dei medici. - anche sostant. agostino giustiniani, 205
nell'esercizio delle loro funzioni. - anche in posizione pred. bandello, 1-25
nobilissimo, in una vittoria ormai decretata anche dai critici più togati ai due valorosi
. fabula, favola o commedia togata (anche solo togata, sf.):
idee o della sua politica. - anche sostant. l. cavicchioli [«
trasferire un oggetto o un animale o anche una persona che non è in grado
un farmaco, un rimedio). - anche in contesti figur. fra giordano
è procurato o ha guadagnato (o anche che è in procinto di acquistare).
, 9-1 io: manca la gente anche più ove il prencipe non solo carica la
quel pingue granaio della puglia e facilitare anche in quelle spiagge gli sbarchi dei turchi
troncare 1'esistenza di una persona, o anche di un animale, per lo più
malattia o una ferita) o astratti, anche personificati: determinare con il proprio effetto
la fine dell'esistenza di qualcuno (anche con uso iperb.). cino
di qualcuno, impedirgli di parlare (anche come provvedimento del presidente di un'assemblea
18. precludere o non dare (o anche ritardare a lungo) la possibilità,
qualcosa; far fallire un progetto (o anche esserne la causa, con riferimento a
19. impedire o vietare a qualcuno (anche con la prevenzione o con la forza
) un comportamento o un'azione (anche in relazione con una prop. subord.
usato da qualcuno a tale scopo (anche in relazione con una prop. subord
-far mancare il fiato, il respiro (anche in contesti iperb.).
la capacità di produrre un effetto (anche in contesti iperb. e con riferimento a
, un ricordo (e può indicare anche una rimozione inconscia); far dimenticare
gesù di nazaret, che egli mostrò anche a dito alla gente, per quell'agnello
far cadere in desuetudine una legge (anche religiosa), un decreto, un regolamento
relazione con una prop. subord., anche negativa, per analogia con la costruzione
lat. dei verbi di impedimento (anche nelle locuz. ciò non toglie che,
li determina; rimuovere un ostacolo (anche di natura legale), una difficoltà.
cose fu detto da lattanzio e può dirsi anche da noi che gli stoici non toglievano
lasciare una persona o un ambiente, anche con un ordine, con la forza o
da danni, da mali morali o anche fisici; salvare da morte. -anche:
. -anche: sottrarre all'oblio (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati
, di amicizia, o relazioni, anche politiche o commerciali; far dimenticare una
; far dimenticare una persona cara (anche con riferimento enfatico alla morte).
, una speranza; distogliere. - anche con riferimento a soggetti inanimati. boccaccio
gli verrà sedotta, corrotta, o anche tolta? 48- sollevare da fatiche
e cesso o elargito. - anche assol. mangiatelo...
poco a poco il superfluo. - anche assol. ruscelli, 2-533: lo
. cogliere fiori, erbe, frutti (anche in relazione con il compì, partitivo
o è impossibilitato a muoversi) o anche un animale, prendendolo tra le braccia
un gesto confidenziale, affettuoso, o anche con energia o violenza per condurlo in un
ciò che viene presentato). - anche assol. a. pucci, 6-222
a una pena, a una penitenza (anche morale). niccolò del rosso,
partic.: acquistare, comprare (anche per conto d'altri). -anche in
esser spogliati. -in espressioni interroga anche con valore iperb. e con riferimento
sorpresa, stupore, ammirazione o, anche, disgusto per qualcosa che un'altra
concessione, anche di un'autorità superiore, una carica,
, una nomina; conquistare il potere, anche in modo autoritario e violento.
74. acquistare una qualità. - anche assol. bonodico da lucca, xxxv-i-279
; ricavare un vantaggio, un utile (anche in senso antifr.).
77. prendere per sé un bene, anche senza averne il diritto; ottenerne il
possesso; impadronirsene, impossessarsene. - anche: riservare a sé. fra giordano
spioni. 79. possedere sessualmente (anche con la violenza). -anche assol
far salire qualcuno sul proprio veicolo o, anche, sulla propria cavalcatura. ariosto
missione; assumere al proprio servizio (anche in relazione con il compì, pred.
, meno comunemente un uomo. - anche: fidanzarsi con qualcuno. scampolo dugentesco
pred.: prendere come moglie o anche come marito. rainero da perugia,
buscare, subire colpi, percosse. - anche assol. a. pucci, cent
faticoso, doloroso o sgradito, o, anche, illegale o immorale, pur di
prop. subord.). - anche in contesti iperb. e con uso intr
. intr. accingersi, predisporsi, o anche decidersi, risolversi a compiere un'azione
= dal lat. tollere 'sollevare', poi anche 'prendere, portar via', 47
gergo della guerra: 'austriaco'. detto anche 'sbaffapatate, mangiasego'. 2.
che opera in tale stato. - anche sostant. relazioni internazionali [2-i-1971]