molte sono le silene che meritemaggiore (anche nell'espressione sileni d'alcibiade, rebbero
modo da estendere l'efficacia dello sciopero anche ai periodi di ripresa delle attività.
pesci dell'ordine dei lofobranchi, detti anche pesci aghi od agni di mare, pel
battista] il più singulare uomo che anche pascesse in questo mondo, salvo la
con eccezionale magnanimità e generosità e talvolta anche in modo specifico a qualcuno (un
fine [della commedia], posso servirla anche adesso, se vuole. -mi farebbe
, una singolare voluttà, ma dà anche all'impiccato una ridicola apparenza di salame
raramente, in modo inconsueto e talora anche stravagante; che denota o esprime originalità
gemelli careri, 1-ii-331: é singolare anche il modo ai fabbricarsi le barche nel
spallanzani, 4-ii-228: questa lava è anche singolare per la grossezza compagnum in
9. che ha comportamenti, atteggiamenti o anche un aspetto inconsueto; strano, bizzarro
singolare da vero? tozzi, vi-603: anche adalgisa coppini, la padrona di casa
, oltre alla singolarità dell'ente, anche la genericità o l'universalità di esso;
. alla poesia, nel senso che anche la poesia sempre abita nella concretezza e
4. carattere insolito, originale o anche bizzarro di un fatto, di un
. in modo o in misura notevole o anche straordirente ai un cristallo. naria
questo celebre autore daniello bartoli, che anche a parte a parte pesavano molti talenti
. in modo inusuale, poco consueto o anche originale e bizzarro; stranamente.
. 5. ant. solo (anche con valore awerb.). uguccione
, un ente, ecc.; anche in unione con un agg. distributivo per
dici: « mamma! mamma! » anche se ella è lontana, anche se
» anche se ella è lontana, anche se ella è lontanissima, morta; e
ai piedi del cervino, la conversazione anche sommessa è ripetuta dall'eco a voce
tipogr. carattere sinibaldi (o anche solo sinibaldi, sm.): carattere
da neve. fucini, 62: anche di quaggiù si sentiva la romba della bufera
, agg. ant. ambidestro. - anche sostant anonimo, xcii-i-323: li
siniscalcato così per governo di provincia disse anche il villani. siniscalcherìa, sf.
di tavola di un sovrano. - anche: servitore di mensa, scalco.
via. angioletto, ii-07: erano anche in ciaschedun colonnello, siniscalchi e soprastanti
fila, di uno schieramento militare (anche come comando nelle espressioni a sinistra,
strafottenza moralistica. -stor. centro-sinistra (anche nella forma unita centrosinistra): coalizione
cina, la protesta studentesca (e vennero anche
. -partito della sinistra cristiana (anche solo sinistra cristiana): partito fondato
politica o culturale, un atteggiamento o anche mode e abitudini). quaderni piacentini
: non tennero la deritta via, anche dechinaro alla sinistra, per la più largura
. in modo sfavorevole, negativo o anche malevolo o malizioso. machiavelli, 1-iii-446
scato. foscolo, xxi-296: quand'anche io non parlassi di nulla, il
(senestrare, sinestrare), intr. anche con la particella pronom. ant.
, prendere ombra, sgroppare; impuntarsi anche compiendo un passo falso, incespicando o
di calamità naturali, ecc. - anche sostant. bartolini, 19-59:
2. che ha subito danneggiamenti o guasti anche irreparabili (un oggetto, un edificio
vittorini, 7-26: bisogna combattere 'qui-e-ora'anche contro le presenze che non hanno essenza
o propugna idee di sinistra, anche in contrasto con la propria con
il passaggio di una cometa o, anche, un evento eccezionale, che si
di dio (i dannati). - anche sostant 5. agostino volgar.,
sul conto delle quali, in città, anche dopo la liberazione si erano sentite raccontare
sciagura; incidente, avversità (e anche situazione avversa, difficile, dolorosa)
30. rischio, pericolo (anche di agguati e di rapine);
35. difetto, inconveniente (anche costituito dalla nascita umile).
in sinistro vedendo non avere avuto anche sostant. risposta. tiziano, 265
che professano idee di sinistra o, anche, progressiste (e ha una forte
cave esistenti nelle sue vicinanze, detto anche marmo frigio). tramater [
allora, fino a quel tempo (anche nella forma unita sinallora). seriman
diventava uno svago. -sin anche, sin anco: perfino, anche (
-sin anche, sin anco: perfino, anche (anche nelle forme unite sinanche,
, sin anco: perfino, anche (anche nelle forme unite sinanche, sinancó)
che tempo o a che momento (anche nella forma unita sinaquando). seriman
a questo momento, fino a ora (anche nelle forme unite sinora, sinadesso o
. patol. disus. febbre sinoca (anche solo sinoca, sf.
un certo tempo, senza interruzione e anche senza remissione bene spiegata. =
proprio di un si- nodo o, anche, di un concilio ecclesiastico; discusso,
. riccardi di lantosca, 2-152: anche noi, trasformate (specialmente le brutte /
sinodo (la dignità, la flemma, anche in relazione con l'età avanzata)
2. agg. lettera sinodatica (anche solo sinodatica, sf.):
v.]: 'sinodatica', aggettivo usato anche in forza di sostantivo femminile: lettera
, che riguarda un sinodo o, anche, un concilio ecclesiastico; deciso o
sinodale. -in partic. lettera sinodica (anche solo sinodica, sf.):
un sinodo ai vescovi assenti. - anche: professione di fede che il patriarca di
patriarchi e, fino al 1054, anche al papa, come riconoscimento del primato
sm. (ant. e letter. anche sf.). eccles. riunione
ogni religione clericale esistente nella diocesi e, anche, tutti gli altri sacerdoti che il
, iii-2-148: chi l'accusa? / anche giustiniano ha vilipeso / il sinodo di
senato in decadenza. la russia conta anche adesso a centinaia di migliaia i vagabondi
lo più una connotazione di solennità, anche unita a segretezza). anonimo romano
di pesci della famiglia esocetidi, detti anche pesci volanti. tramater [s.
m. -et). monoico. - anche: dotato di un perichezio che avvolge
dal gr. xóyog 'trattazione'; cfr. anche ingl. sinologue (nel 1853)
abbondava di slavi o schiavoni, preferiti anche per docilità e bell'aspetto, e sì
denominazione e definizion linneana, tralasciando fin anche la sua descrizione per non ingrossare il
sm. ling. parola o, anche, espressione che ha il medesimo significato
di tutte le occorrenti cose con abbondar anche di molti sinonimi. cesarotti, 1-xviii-405:
cui hanno un rapporto anti- nomico (anche nella forma ellittica sinonimi). cattaneo
non deviando dalla retta via. - anche: non divagare. fra giordano [
). terra, rubrica sinopica (anche solo sinopica, sf.): sinopia
, sf.): sinopia (o anche qualsiasi tipo di terra simile alla sinopia
serve per metter d'oro, ed è anche medicinale; questo si vede esser quella
, agg. ant. rubrica sinopide (anche solo sinopide, sf.):
lascivo, dissoluto, lussurioso. - anche sostant. f. f.
redatto in forma schematica e, anche, con tavole e colonne comparative per facilitarne
di trascrizioni interpretative. -vangeli sinottici (anche solo sinottici, sm. plur.)
da diverse stazioni e, recentemente, anche dai satelliti artificiali; che è proprio
et a la memoria è di anche fr. sinoptique (nel 1610).
12-92: greimas fornisce esempi che concernono anche frasi e addirittura sintagmi nominali.
degradazione di sostanze organiche a cui partecipa anche la desmolasi, che catalizzano alcune scissioni
il governo non darà, che sintatticamente è anche più preciso. = comp
, gr. cnjvxfiqiioig 'conservazione'; cfr. anche sin deresi. sintère
i tempi. faldella, 9-388: anche coloro i quali ebbero a soffrire nell'
, 7-iii-12: sembra di qui che anche allora fossero in uso le lingue gallica ed
sm. apertura allungata di un indumento o anche di un copricapo; spacco.
schiocco). pavese, 2-28: anche per noi la staffilata larga, sparata fuori
; che parte di scatto. - anche in posizione pred. e con valore avverb
3. che enuncia con sicumera o anche in modo avventato giudizi e opinioni.
= deriv. da sparavento-, cfr. anche vie. e venez. vèntola 'ventaglio'.
con riferimento alla suola); cfr. anche fr. espadrille. gia sparecchiarono
sperdìglio), sm. bardiglio. - anche con faldella, 1-118: quando
sta per andarsene via. - anche assol. l'altra.
dimin. di pardo 'grigio'; cfr. anche farìa pregna una vecchia; /
madre era uscita, e la cameriera anche, per un momento, e ancor placata
ha sparec quantità. - anche assol. chiato molto male'.
12 (215): « siam cristiani anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi
cristiani anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi », dice il primo; prende
magalotti, 23-199: se mi dite anche tra bestia e bestia, tuttoché di
voce dotta, lat. sparganium (passato anche nella terminologia scient), dal gr
quando lontano / non prescrivano i fati anche il sepolcro. -distendere i lembi
spandere maestosamente i rami (un albero, anche con riferimento a quello genealogico);
10. effondere il sangue per ferite, anche mortali. -spargere il sangue, il
il sangue di qualcuno: ucciderlo o anche immolarlo come vittima sacrificale. fatti di
velo sopra le parti illuminate e rendono anche più cupe le parti coverte già d'ombra
sua lingua francese, della quale si veggono anche in oggi vestigi chianssimi nelle forinole della
volgere in fuga disordinata, disperdere (anche in contesti metaforici). -in partic.
luoghi distanti l'uno dall'altro (anche specie animali). simintendi, 2-152
una notizia, diffondere un'informazione, anche coperta da riserbo; propalare una voce,
-lasciar cadere qua e là (anche in modo velato o criptico) affermazioni
ambito di una più vasta o, anche, non strettamente inerente esposizione, in
nessuna opera né mia né altrui né anche donandola. tommaseo, 3-i-117: gioverebbe
i-53: questo medesimo ha da essere anche il soggetto di quelle assidue preghiere che
prima. -infondere la grazia o anche lo spirito divino nel- l'anima;
33. concepire un sentimento; manifestare, anche violentemente, uno stato d'animo,
una volta questo desiderio s'è fermato, anche nel riposo delle passioni, in un
-cadere nel terreno (il seme, anche in un contesto figur.).
. -ricadere sciolto sulle spalle, anche arruffandosi (i capelli).
del recipiente in cui è contenuto, anche durante l'ebollizione; colarne giù (un
45. esalare (un odore, anche un miasmo contagioso); svaporare,
il colorito, un sorriso). - anche sostant. petrarca, i-3-155: so
conoscenza di molti (una notizia, anche trovando credito ed essendo accolta come vera
l'intera persona (un sentimento, anche un vizio). ser nascimbene,
). fra giordano, 1-96: anche ne rendono i santi altra ragione,
formazione (le navi). - anche sostant. tortora, ii-63: avvenne
massacro, carneficina (talora per rilevare, anche enfaticamente, l'entità e l'efferatezza
le campagne di palestina, ma fu anche necessitato dallo spargimento del nilo ad abbandonare
nell'espressione arte, medicina spargirica, anche solo spargirica, sf.). -anche
bile per due, dispari. - anche sostant. galigai, 1-3: ne'
v'è stato un semplice sparimento, ma anche una nuova creazione. quel contenuto è
coperto, allontanandosi o spostandosi rapidamente o anche svanendo di colpo nel nulla (una
colpo nel nulla (una persona e, anche, una divinità, un essere soprannaturale
di ciò che sparve; / indi sorrideremmo anche alle pietre / bianche, là,
cipressi e sicomori. govoni, 222: anche i miei ad uno ad uno son
cesarotti, 1-xxv-8: se voi trascurate anche questo, se vi lasciate tòr di
, lui, al confronto, sembrava anche più insignificante, quasi spariva.
la neve è alla collina. s'ebbe anche anticipata assai, c'era in fin
rapidamente (un baleno, una luce anche misteriosa); spegnersi (una fiaccola)
e il vin fanno sparire, / anche negli anni fertili e abbondanti, / per
, dall'angoscia, sconvolto. - anche sostant. iacopone, 93-58: figlio
che voi mi avete mandato, e anche del primo, sebbene e'fu sguazzato non
accento melodico e non intensivo, cessino anche gli effetti della sua modificazione in intensivo
chi parla con maldicenza di qualcuno, anche diffondendo notizie false, fuorvianti e dannose
maldicenza e perfidia di qualcuno o, anche, di un'istituzione. -in senso concreto
, agg. che divulga notizie, anche false, con perfidia e malizia; calunniatore
le intenzioni, l'aspetto, o anche nei confronti di un sentimento, di un
ne ricercasse. tezza risorse materiali. - anche assol. = deriv.
comportamento o la mentalità di qualcuno, anche di un mese non basteranno un
uno sforzo, da una fatica o, anche, sparmànnia, sf. bot.
considerate superflue o troppo onerose o, anche, per taccagneria. marino
in fondo le proprie forze o, anche, a mettere a repentaglio la propria vita
coda (un uccello). - anche assol. sassetti, 58:
. scialare, sperperare, dissipare. - anche asso!. firenzuola, 656:
2. ubicazione in luoghi diversi, anche assai distanti fra di loro, di
-disporre i propri soldati su postazioni anche as sai distanti fra loro
. carducci, ii-7-215: finirà che anche tu mi prenderai a noia e ti burlerai
le direzioni; cadere disordinatamente. - anche sostant. di grazia, 223:
direzioni (un'emissione di luce, anche per effetto della riflessione). campailla
in più luoghi, andare a occupare posizioni anche distanti fra di loro. giov
. -ubicato in punti diversi e anche distanti del paesaggio. -in partic.
, agg. disordinato, pasticcione. - anche come epiteto. mescolino,
che crea confusione, scompiglio. - anche sostant. tommaseo [s. v
s. v.]: 'sparpaglione': anche di chi è solito sparpagliare. '
3. con combattimenti o scaramucce isolate, anche con la tecnica della guerriglia.
molto sparso e quasi comune, poiché anche nelle campagne se ne consumano. settembrini
(le dita di una mano o, anche, i rami o le radici di
acque del mare (gli scogli, anche in un contesto figur.).
. -estrapolato dal contesto (e anche inserito in un'antologia).
e là (un errore o, anche, un abbellimento retorico). guidiccioni
(un pregio, una virtù, anche un vizio, una serie di colpe o
, di una sostanza in polvere o anche di pozzanghere. sannazaro, iv-216:
ostacoli, di asperità (un sentiero, anche con riferimento metaforico al corso dell'esistenza
bianchi. d'annunzio, iv-1-267: vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse
d'insediamenti, di monumenti o, anche, di coltivi, di giardini,
di vele! pratesi, 5-52: anche l'eremita,... udendo nel
38. soffuso di un colorito roseo o anche del livore dell'invidia o del pallore
carena, 2-273: 'uova affogate', che anche diconsi 'uova sparse'o 'sperdute', diconsi
ispira all'ideologia dello spartachismo. - anche sostant. b. croce, iii-27-314
. -chi). letter. rivoluzionario (anche con uso iron.).
, 379: vi sono società potenti, anche repu- tatissime, che hanno dei bilanci
severità e l'austerità dei costumi. - anche sostant. machiavelli, 1-i-129:
proibiti saper di lettere, i quali, anche opo ritruovati i parlari convenuti e le
intanto fanno dolcecompagnia ai genitori e già anche i distanti tiranni palpitano allo sviluppo di
quarta parte d'uno tondo piano e anche d'una metà d'uno tondo che fosse
facevano delle funi, e ne fanno anche i moderni per la pesca del tonno.
. sparto (lygeum sfartum). - anche: le fibre di tale pianta usate
'spartea. dicesi 'spartea'e 'sparto'anche un'altra specie di piante, egualmente
contenuto nella ginestra dei carbonai, ottenibile anche per sintesi; è usato in medicina
il palcoscenico dalla sala; tagliafuoco (anche con uso aggett. nell'espressione sipario spartifuoco
ventiquattro [once] e, bisognando, anche in maggior numero, secondo le regole
montagna... tutte le famiglie, anche le più povere, hanno interessi da
o due eserciti in battaglia. - anche assol. a. pucci, cent
compositivo. baldinucci, 9-viii-179: volle anche bernardino dar saggio di quanto valesse nello
di una persona o la conoscenza, anche una responsabilità. i. nelli,
eziandio quasi per unità di luogo: perocché anche questo fu, comeché spartito in tre
nome d'agente da spartire1-, cfr. anche partitore, n. 2 e 3.
(per me sono aggettivi di epos anche questi) a vergilio, agli altri e
o è collocato qua e là, anche disordinatamente. ovidio volgar.,
. -dispiegato (le ali, anche in un'insegna). -anche in
); diffuso (un uso, anche un vizio). domenico da prato
8. ornato con fronde o ghirlande, anche come simbolo della gloria (le chiome
mondane (la mente). - anche sostant. simone da cascina, 73
vincono amore. -disorganico. - anche sostant. tommaseo, 14-24: la
: volle giacinto rassomigliarsi al suo padre anche nell'effegie: due ritratti prodigiosi, l'
scabbie, onde fu magra e sparuta anche la lingua italiana. carducci, iii-15-375:
grazia. pratesi, 5-268: c'era anche il signor vincenzo, uomo oltre la
piccoli mammiferi, nidifica sugli alberi, anche se, talvolta, si adatta a vivere
ch'era bambino, / e ne porta anche il segnai. pascoli, 518:
affini si trovano nel resto dell'asia e anche in sardegna e corsica, dove la
lacerba, ii-305): da ragazzi fu anche mazzini il nostro laico santo dalla gran
sete, il caldo, ecc. (anche con valore enfatico o iperbolico).
d'animo di ansia, di angoscia, anche di carattere intellettuale, o da un
lo più dandone evidenti segni esteriori (anche con valore enfatico) a. pucci
da spasmi o da convulsioni. - anche sostant. dalla croce, ii-6a
preda alle smanie d'amore. - anche sostant. a. f. doni
l'appagamento della spasimata brama, ma anche perché l'inutile implorazione lede il lor amor
insopportabile, atroce (un dolore, anche spirituale). l. frescobaldi
tutti regalie, avrebbe voluto che lavorassero anche la notte, al lume delle fiaccole,
sm. (femm. -a, ma anche invar.). spasimante, corteggiatore
amoroso, con ardente affetto (anche scherz.). caro
-respiro affannoso, rantolo (e anche sensazione di soffocamento). cantoni
acoro non li viene flusso de sangue né anche spasemo, e questo dice le pandette
strugge per una travolgente passione amorosa (anche con meton.). pirandello,
, sf. ant. spasmo. - anche di animali. rappresentazione di stella,
anima. spasmare, intr. anche con la particella pronom. ant.
, e che colla pressione, forse anche coll'irritazione delle parti sensibili adiacenti,
di che. vittorini, 1-54: arriva anche la seconda macchina, e la gioia
(un farmaco). - anche sostant. dizionario etimologico italiano [s
. baldini, 7-174: se avessero portato anche me da ragazzo studente, ad assistere
sue fortune. 2. passeggiare anche per diporto; camminare per un luogo
va a spasso in un luogo. - anche sostant. s. maria maddalena
scrive con tono piacevolmente disimpegnato. - anche sostant. f. pastonchi [«
(ant. spassezzaré), intr. anche con la particella pronom. (spasséggio
lo più senza una meta precisa e anche ripercorrendo più volte uno stesso tratto di
andare a passeggio, passeggiare. - anche sostant. agostini, 1-45: ancorché
, xix-180: frattanto qui io sono forestiero anche all'aria, e non so a
, divenendo indifferente, imperturbabile. - anche sostant. lancellotti, 2-356: molti
impassibili di fronte a essi. - anche sostant. tesauro, 3-357: que'
. ojetti, 2-191: mi occupo anche di spiritismo e tanto da formarmi intorno
-dedicato allo svago, al divertimento, anche il più sfrenato. luna [
negli altri allegria o intrattiene piacevolmente o anche chi per il suo comportamento goffo,
, perché d'addio era uno spasso anche per lui. -oggetto di piacere
fa mettere a spasso così per capriccio. anche a lubrani dice sempre tutto in faccia
, in giro, a zonzo (anche usando un mezzo di trasporto), con
ti scrissi di rimandarmi tutto! e anche adesso ha voluto tenere il manoscritto dei 'canti'
spassoso, questo livornese, e piace anche alla marisa. = deriv.
stato spasmodico della muscolatura volontaria. - anche sostant. landino [plinio],
. ogni partita è la stessa partita anche se è un'altra partita. vi basti
. eliminare una difficoltà concettuale. - anche assol. bruno, 3-1122: platone
dell'infiorescenza di alcune piante o, anche, di un fiore singolo; quella
-per simil. oggetto o, anche, parte del corpo (una mano
) con forma larga e appiattita (anche nell'espressione aggett. a spatola)
5. bot. spatola fetida (anche semplicemente spatola): ricottaria.
del pesce nastro. -pesce spatola (anche semplicemente spatola): spatolaria. tramater
generi di prima necessità, si produrrebbe anche la carestia, la desolazione, lo
spatriare. spatriare, intr. anche con la particella pronom. { spàtrio
{ spàtrio, spàtrii] aus. anche avere). allontanarsi dalla patria,
avevano sperato sollievo alla miseria; ben anche ricchi e operosi, spatnando, avevano sperato
rifugiato in un paese straniero. - anche sostant. foscolo, v-48:
cominciasse. pirandello, 8-357: ricco anche da due anni per una fortuna impensata
3. persona di notevole bruttezza o, anche, lacera, trasandata, la cui
tutti 1 paesi gli ammettano, e fanno anche bene, che cosa son eglino?
prospettiva, idea, progetto o, anche, oggetto che incutono paura o sono
, i-54: il colera si diffuse anche in paese. la notizia era circolata
di forza e di potenza ostile. - anche assol. g. villani, iv-10-350
: non mi spauriva l'idea di commettere anche un delitto! verga, 1-202:
masse. 4. intr. anche con la particella pronom. spaventarsi,
c. carrà, 577: anche questa volta... gli incalliti sabotatori
2. ostentando impavido coraggio, e anche temerarietà, arroganza, esagerata presunzione di
, comportamento, posa, gesto o, anche, discorso arrogante, minaccioso, intimidatorio
donna. -incurante della salute. - anche sostant. mazzini, 42-196: voi
gesto, un atto, un atteggiamento anche intellettuale). mazzini, 44-72:
pensava, quelle cosce lunghe e strette che anche sotto le gonne, nel fare il
con baldo, associate e sovrappostesi (anche se di valore semantico antitetico) in
a qualcuno: spaventarlo, intimorirlo, anche per gioco o per scherzo.
, sul modello di spauracchio-, cfr. anche spagn. espantajo. spaventacelo
persona particolarmente magra e allampanata o, anche, assai brutta, malvestita. =
esitarli non solo sui nostri mercati, ma anche sugli esteri. arbasino, 23-1189:
prencipe. 4. intr. anche con la particella pronom. essere preso
un po'spaventato. pea, 7-97: anche in riva al mare l'occhio dell'
me, considerando ch'è un niente anche la mia disperazione. sbarbaro, 2-53:
. moravia, ix-88: ci presentò anche la moglie, una donna con la faccia
. che atterrisce, che spaventa (anche con riferimento a fenomeni naturali).
rofezie; né a te, quando pur anche codesto tuo spaventatóre terrificator hic tuus')
2. molto tetro e fosco o, anche, pieno di pericoli e di insidie
ubidissi. -lugubre, sinistro o, anche, terribilmente fragoroso, assordante (un
lui di veder prolungata la sua solitudine anche a quelle ore serali in cui abbisognava
forse appena nata... e certo anche mal ferma, sopravvenne il terribile anno
moravia, xlv-40: la lettera era anche spaventevolmente volgare, di una volgarità acre
come minacciose, pericolose o dannose, anche indipendentemente dall'effettiva gravità della minaccia (
da manifestazioni incontrollate della volontà o, anche, da reazioni fisiche quali sudorazione,
no hano spavento. -apprensione, anche eccessiva e ridicola, o preoccupazione per
terribile, da incutere terrore o, anche, orrore; in modo da impressionare
ant. smoccolare una lampada. - anche assol. pigafetta, 4-117:
la distribuzione di qualcosa nello spazio (anche considerato nella rappresentazione pittorica e grafica)
in partic. l'inferno, o, anche, una persona, l'aspetto, il
-con riferimento ad animali feroci o, anche, a mostri mitologici o fantastici,
cinquantotto anni. è una cosa spaventosa. anche voi un giorno lo proverete. n
- seguace di tale movimento. - anche sostant. 5. sm. essere
dà luogo allo spazio. ma c'è anche il punto della unità, che non
spaziare1 (spaciare), intr. anche con la particella pronom. (spàzio
muoversi, aggirarsi, volare qua e là anche in un'area o in una porzione
un luogo all'altro. - anche al figur., con riferimento allo spostamento
qualcosa nuovi. gadda conti, 1-518: anche loro, se, passeggiando per le
fra immagini, pensieri, ricordi (anche con riferimento all'immaginazione stessa).
complessa e raffinata, e traeva spesso materia anche da oscure mitologie locali. poi d'
. -per estens.: spazieggiare (anche in dattilografia). -anche assol.
trova a una data distanza o, anche, a una distanza alquanto elevata dagli
, spazieggiato. pascoli, 1-296: anche gli spazi tra strofe e strofe devono essere
consente la spaziatura. -barra spaziatrice (anche soltanto spaziatrice, sf.): nelle
gli spazi tra parola e parola e anche tra lettera e lettera. 2
carena, 1-78: le nazioni antiche, anche nei tempi in cui più fiorivano le
: 'spazieggiatura': l'atto dello spazieggiare e anche la cosa spazieggiata. soffici, iv-439
oassa cassa', senza trascurar di accennare anche i tipi del sommario che gli andava
sm. (plur. ant. anche femm. le spàzio). luogo infinito
del cielo nella letteratura di fantascienza e anche alla sua conquista per mezzo di satelliti
dante, conv., iii-v-20: conviene anche che li due spazi, che sono
5. superficie limitata o anche compresa fra termini precisi, che presenta
quegli interni che le pannellature bianche creavano anche in un grande tunnel di beton, perimetrandogli
-per estens. collocazione nella società o anche nella famiglia, con la possibilità di
testo; parte occupata dalle parole 0, anche, lasciata in bianco per eventuali aggiunte
meritava tal opera. pascoli, 1-296: anche gli spazi tra strofe e strofe devono
località, punti geografici o edifici o anche fra due persone, fra un osservatore e
altezza. v. riccati, 250: anche per rispetto alla forza mf vale la
macchina, intervallo fra due parole o anche fra due lettere di una parola spazieggiata
di un fatto o di un fenomeno (anche nell'espressione spazio di tempo).
numero di anni, mesi, giorni o anche ore; termine prescritto, giro,
naturale dell'esistenza umana, vita (e anche la sua durata o un periodo di
parametri culturali dei diversi periodi storici o anche le necessità pratiche della rapidità dei trasporti
segnarli fra l'una linea e l'altra anche negli spazi. g. b
chiave, riduce la figura ad indicare anche il tuono medesimo. -intervallo, estensione
a garantire non solo la sopravvivenza ma anche lo sviluppo (demografico, economico e
base politico-militare e con finalità di supremazia anche razziale sui popoli circostanti; ed è
separa le lettere e le parole o anche le righe (e anche ciascuno degli
le parole o anche le righe (e anche ciascuno degli elementi di piombo o di
pongono tra parola e parola, talora anche, ma più raramente, tra lettera
, sm. tipogr. interlinea (e anche la lastrina di lega di diverso spessore
.. formano un delizioso passeggio, anche in carrozza, dal porto fino al lazzaretto
dotato di bocca di grosso calibro (anche nella locuz. ag- gett. di
dal suo grande effetto, e dicesi anche ad una specie di archibuso corto e di
. in alcuni luoghi d'italia dicesi anche 'trombone'e 'pistone'. 2. cannocchiale
la più ovvia ne'campi, detta anche 'sprone di cavaliere'. malagoli, 393:
in cui si preparano e si possono anche consumare i pasti e si lavano i
, spazzaforno': mazzo di cenci o anche di sala, inumiditi, legato in cima
arbasino, 19-183: in austria, anche nelle strade più remote, già la mattina
è tenuto piatto (una curva, anche nella locuz. aggett. a spazzaneve)
l'eventuale sporcizia (un abito lungo e anche pomposo o una chioma molto lunga)
è noiosa: io non ho giuocato né anche cinque franchi. tutto quello spazzare di
braccio suo, e li ha gettati anche tutti per terra, i libri, e
un fascio di luce molto intensa. - anche sostant. buzzi, in: d'
così l'attacco della squadra avversaria (anche assol.). c. bascetta
spazzaforno. testi pratesi, 327: anche demo per i pertica da spaccatolo per
industriale, condotto a mano (detto anche sco- patrice) adatto a compiere sia
o non ci vuol qualcuno per sorvegliare anche quelle? maurensig, 1-85: ancora
, 180: volere o no, anche questo della spazzatura delle vie è un servizio
la reputazione, / come i puntelli vecchi anche le spazzatura (ant. spagadura
si rinfrescano internamente le artiglierie, detto anche 'lanata'. 4. macchina spazzatrice
di trovar uoni i miei ideati apparecchi anche a mente riposata e di non sospettare
5. laidezza morale (e anche azione immorale, turpe). domenichi
: spazzatura e pulitura carde (personale anche in mansione di registrazione). 9
che predilige argomenti bassi, triviali, anche abietti. giusti, i-401: non
ladro. cicognani, 6-175: ecco anche gli spazzini con le mantelline d'incerato
vergogno. tu sei mio figlio e anche facessi lo spazzino io ti amerei e comunque
], 16: dopo la comunità europea anche la banca mondiale scende in campo.
berchet, 1-200: affinché sia intesa anche dagli spazzini della repubblica letteraria, eccola
film successivo, comparve coi baffetti, anche bob di sanfrediano si lasciò crescere gli
delle fantasie,... una volta anche di lasciarmi crescere i baffi a spazzolino
sparagi, e perciò tal pianta è detta anche sparago salvatico e sparagiaia. 0.
contemplarlo, in partic. con amore (anche nell'espressione specchiarsi negli occhi, nel
un problema, su una persona, anche su se stesso; tenere a mente un
toeletta fornito di uno specchio (e anche, in senso improprio, lo specchio stesso
usato per tipi particolari di vetri o anche di specchi che risultano riflettenti da un
previa la consultazione di tale registro (anche nell'espressione fede di specchietto).
: i rilevati fianchi e le belle anche, / e netto più che specchio il
con magistero tale che anche di notte tempo, a guisa d'accesa
la cittadina e, a un chilometro, anche l'ampio specchio lacustre. tomizza,
un modello, un archetipo o, anche, un'azione, un comportamento o che
13. persona che è soggetto o anche vittima di vicende paradigmatiche; personaggio allegorico
, 13-425: giovanni pacini è stato anche prolifico di opere teatrali. lo specchio
brevi ma più caratteristiche dei maggiori e anche dei minori di tutte le scuole che fiorirono
o esaustiva di un argomento. - anche come titolo. passavanti, tit.
delle lamine di pietra speculare, detta anche dai naturalisti selenite e dal volgo specchio
della porta nel gioco del calcio (anche specchio della porta o della rete).
della porta; specchio della porta, ma anche 'specchio (iella rete'. -tabellone
39. gerg. ant. giornata (anche nell'espressione augurale bel specchio).
si assomigliavano. -dare esempio, anche negativo. m. villani, iii-0-103
, 121: così amo gli specchi anche solo per la loro specchiosità. =
ristretto di cose o di persone o, anche, di un individuo singolo; che
. b. croce, iii-10-149: anche gli accenni che... si fanno
singolo individuo; eccezionalmente imposto o, anche, concesso; appositamente rilasciato (un
muovono, ferme stanno le gialle erbette, anche le nubi passano nel cielo con speciale
. bassani, 3-277: mi rendo conto anche che il tuo è un carattere un
comuni alli buoni ed alti rei, hanno anche li giusti in essa vita loro proprie
: istituto bancario che concede mutui, anche a lungo termine, a favore deh'
i mezzi liquidi oltre che con i depositi anche con l'emissione di obbligazioni.
aziendale (come per potere distribuire utili anche se l'esercizio di un certo anno
licenza speciale: autorizzazione concessa asiderare o, anche, a sottoporre a indagine sistematica un
. tà, problema o fenomeno, anche perdendo di vista la jahier, 265
29. sport. slalom speciale (anche soltanto speciale, sm.):
; essere del tutto nella norma e, anche, banale. n. ginzburg,
medico che si consacra principalmente, o anche esclusivamente, alla cura di certe malattie
. sport. atleta che gareggia (o anche che ottiene i migliori risultati) in
quell'immortalità terrestre che >uò durare anche pochi secoli e interessare solo dieci 'specia- fisti'
avv. in modo specialistico o, anche, angustamente settoriale. rebora, 3-i-77
travisato e ringrettito partigianamente e geograficamente o anche specialisticamente, per esempio per il solo
: sotto quella generalità vien a cader anche la specialità del dinaro. panigarola,
g. bassani, 3-196: « legge anche nel futuro, il tuo calice? »
uomo era la nostra specialità ma capitava anche che cucissimo qualche camicia o pagliaccetto o
specialità del posto. montale, 15-297: anche tua madre e la sua 'specialità'/
genova, che ha la direzione superiore anche di quello di cagliari, è una
sollecitudine morale per la propria famiglia, così anche per la patria. -come personificazione
sulla ripetizione dei fonemi nel verso e anche... sull'esistenza d'un'
4. precisarsi, determinarsi. - anche sostant. oriani, x-13-219: naturalmente
buttarla fuori a tutti i costi, anche a costo di triplicarle la liquidazione.
]: il progresso tecnologico si esprime anche in una crescente specializzazione della produzione.
di ricerca e di competenza o, anche, di creazione artistica, che determina
vantaggiosa. -profondamente, intensamente (anche in formule di cortesia).
in base alle diverse caratteristiche (e anche il processo che porta alla costituzione di
corpo, di un oggetto materiale o anche di una persona; forma visibile o
con cui si presenta un essere, anche spirituale o soprannaturale (anche nelle espressioni
essere, anche spirituale o soprannaturale (anche nelle espressioni in, sotto specie)
e popolare azione di risanamento morale e anche intellettuale sotto la specie del buon senso.
fa la specie. gesù cristo (anche con riferimento alla particola e al
lo scopo di ingannare; finzione (anche nell'espressione sotto specie).
col senso della vista (e talora anche deformata da fenomeni ottici). -in
. g. manfredi, 204: anche vedeno male chiudeno alquanto le palpebre del
facendo. 5. idea, anche confusa o appena accennata; pensiero o
cosa istantanea. ma la percezione, anche dopo che il sussistente non ferisce più
non solo fra i generi, ma ben anche fra le specie. la specie
la botanica, la mineralogia, e anche la chimica in quanto enumera specie chimiche
della propria spezie, pretende di soggiogar anche gli elementi. pallavicino, 1-515:
pallavicino, 1-515: iddio, che anche nel gastigo è benefico, tosto che la
vizi, ecc. specifico (anche nelle espressioni in specie, secondo la
di valanga d'uomini, tutti possenti, anche quelli che avevano i capelli grigi,
d'intelletto e garbo d'invenzione somministra anche il modo di adoperare senza offesa di
, inaspettato o sospetto; meraviglia (anche nell'espressione fare specie).
mi fa specie, perché si sollevò anche in roma venti anni sono per una fessura
, a cui premeva concluder la faccenda anche per assicurarsi il pagamento della sua specifica
544: qualunque debito non può, anche volendosi, essere perpetuato, se non è
; spiegare, chiarire, precisare, anche per sciogliere un dubbio.
di qualcuno; nominare espressamente. - anche assol. sacchetti, proem.:
parole distaccandole una dall'altra. - anche assol. tommaseo [s. v
bene la scomunica o l'irregolarità, anche per omicidio volontario o per altro grave delitto
soggettività nel lavoro ha una specificazione particolare anche sul piano delle relazioni negoziali. nelle aziende
. b. fioretti, 2-5-376: anche virgilio s'abbagliò in questa medesima vacillazione
ambito di conoscenza o di esperienza o anche di un genere artistico o letterario (
cui dominano i nomi di romanzieri, è anche perché, lui che romanziere non era
; che è presentemente trattato. - anche: riferito precisamente a qualcosa (un'
alla tubercolosi). -malato specifico (anche solo specifico, sm.): affetto
. bello in modo molto evidente e, anche, non comune (una persona,
d'alchimiarsi il viso, ma usava anche questo specifico [il latte d'asina]
per simil. rimedio per risolvere o, anche, per migliorare una situazione; risorsa
migliorare una situazione; risorsa (o, anche, ripiego, pretesto) per conseguire
moretti, ii-263: ora non sarei anche tenuto a offrire uno specimen delle mie prose
forza di dire a me medesimo, perché anche ella fosse salva. -capziosamente.
misericordia sua. e per questo rispetto anche è detta oliva speciosa e fruttifera. niccolò
pretesto, un discorso, un'argomentazione anche giuridica, una teoria, ecc.
, 1-xxviii-329: gli scrittori politici, anche i più assennati, sono assai spesso
, grotta, spelonca, caverna (anche con riferimento all'antro della sibilla o
questo [campanile], a tempi anche più remoti, specola militare di quando nelle
figur. posizione ideologica, culturale o, anche, personale da cui ci si pone
.). specorare, intr. anche con la particella pronom. { spècoró
4. che riproduce strutturalmente un modello, anche invertendone i termini fondamentali. arbasino
varie pietre. cattaneo, iii-3-186: anche la roccia quarzosa... è associata
, o a caccia o a diporto o anche per speculare da quell'altura il paese
servendosi di vedette o di esploratori e anche di nascosto, una regione, una
o per trarre previsioni su di esse (anche in relazione con una prop. subord
., con la meditazione filosofica o, anche, con l'osservazione scientifica una materia
una materia, un argomento e, anche, un evento, un fenomeno, per
7. studiare una soluzione o, anche, un espediente per risolvere un problema
un fatto, il comportamento altrui (anche in relazione con una prop. subord
quello di vendita della merce (e, anche, di immobili, terreni, ecc
, 8-45: dicono che vuol mettersi anche a speculare sulle terre. l'appetito viene
: l'uomo specula su di tutto, anche sulla morte, ed il contadino invano
riflessione e rifrazione della luce. - anche sostant. garzoni, 1-883: non
. miner. disus. pietra specularia (anche solo specularia, sf.):
. sostant. di speculativo-, cfr. anche lat. tardo speculativa 'filosofia teoretica'
in pratica. foscolo, xviii-115: richiedesi anche, oltre questi dotti, un uomo
che la 'speculatività'come l'intendono anche gli storici dell'idealismo sia il carattere
pensiero speculativo. gentile, 3-57: quand'anche paia che l'artista trovi non in
un sistema filosofico..., anche in tal caso l'artista non è artista
precisa misura del pericolo delle strade ferrate, anche in questi tempi di cominciamento e di
-che può procurare un elevato profitto (ma anche gravi perdite), perché soggetto a
mezzo da far seguire lo stesso effetto anche nell'acquavite di cattiva condizione, e
ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri
, sf. (plur. ant. anche invar.). la ricerca attuata
xxii-48: l'arte apparfici o, anche, investe in particolari settori o attività tiene
, per lo più cercando di ottenere, anche riappartiene alla speculazione. ardigò, iv-264
in partic. di natura teoretica (e anche la conclusione a cui si perviene)
speculazioni sullo stato primevo della terra, anche le più ingegnose e le più belle.
aveva, fra tanti imbecilli, conosciuto anche della gente d'ingegno,...
di valore puramente teorico (considerata, anche con intenti polemici o iron., in
creazioni della natura con cuore non per anche gelato dalle speculazioni e con mente vergine di
tose. (plur. ant. anche spedai e spedagli). istituto destinato
che necessitano di cure mediche o, anche, di persone indigenti e prive di
di un istituto di beneficenza. - anche con uso appositivo. fra gidio
fra gidio [crusca] -. anche negli spedali ordinati e fatti in aiutorio
ugolini, 293: 'spedalità': si usa anche in toscana questa parola che niun buono
bargagli, 1-114: un giuoco ho veduto anche farsi dello spedale de'pazzi, dove
loso o formalistico. - anche rifì. grazzini, 451:
venticinque. -storpio, sciancato. - anche sostant. abba, 354: finito
un impedimento, a ragrituale. - anche sostant. giungere uno scopo; rimedio o
-rendere spedita un'attività. - anche assol. fra giordano, 7-268:
col pagamento la relativa gabella. - anche assol. statuto della gabella di siena
2. trovata più o meno abile e anche ingannevole; sotterfugio, ripiego, volto
non dèe mai essere necessaria. quand'anche, a questi spedienti ridotta, l'arte
che carlo magno inviò a pavia, anche dungalo fu poi spedito colà. c.
una causa, un processo. - anche assol. statuto dell'arte della
ove in una udienza se ne spicciano anche 20 o 25. -redigere e
persona, un organo collegiale). - anche assol. g. villani, iv-12-20
15. congedare una persona, anche in modo sbrigativo; mandarla o lasciarla
si ricordò non solo de'parenti, ma anche de'cari amici e discepoli.
parto. -sbarazzarsi di qualcuno, anche eliminandolo fisicamente. boccaccio, 1-i-225:
, approssimativa. savinio, 12-37: anche i mali di leopardi sono speditamente e
del dovere prima che del diritto, anche una forma esterna di speditezza affabile e
di trovarmi spedito dalla correzione, e forse anche di cominatto rapidamente e senza incontrare particolari
maniera ni della libertà, da preoccupazioni o anche da remore d'agire, un metodo
governo. strada tra la folla diventava difficile anche per un uomo solo e cavour,
tre mesi prima si sarebbe ben gno anche gravoso, di un lavoro. guardata dal
siti. ammirato, 1-i-106: prese anche per partito cesare di scemere d'ogni legione
leggiero / che è tardo a seguitarlo anche il pensiero. -fornito di moto nello
v. espedire); cfr. anche espedito. spedito2 (part.
agevolmente e di pervenire alla meta o anche di mettersi in salvo; percorribile nel
fiorini dodici netti...; anche me la debbe lasciare libera e spedita ch'
più. de'mori, 1-95: ne anche diede orecchia alle parole che disse cantando
speditore. einaudi, 6-600: aggiungevano anche di non valer la pena di mandare
ant. nomina a una carica (e anche il documento che la attesta: lettera
domicilio di un abito confezionato (e anche il costo di essa). panzini
di gaeta [30-ix-1860], 20: anche le truppe rimaste di sostegno al fiume
; incursione di un gruppo armato, anche a scopo punitivo contro avversari politi
di cittadini. soldati, 2-63: anche se non si spingevano, per il
senso generico: andata in un luogo, anche di una singola persona; viaggio,
nome d'azione da spedire-, cfr. anche espedizione. spedizionière (disus. spedizionièro
doganali. - spedizioniere vettore, che provvede anche al trasporto con mezzi propri.
spegazzóne, sm. pennellata vigorosa (o anche grossolana) in un quadro.
il circuito elettrico di alimentazione. - anche assol. ordinamenti intorno agli sponsali ed
diciamo solamente 'spegnere il fuoco', ma anche il 'lume'. fantoni, iii-15: spegnete
per estens. smorzare, attutire o, anche, far cessare rumori, suoni,
sete, estinguerle con cibi o bevande (anche con riferimento ai cibi o alle bevande
sete ardente. comisso, v-233: anche gina rideva fino a impacciarsi nel mangiare,
7. far venire meno (anche con la morte) sentimenti, passioni
di caparbietà, di equilibrio, di furberia anche, radicatesi in lui durante la sua
mentali e in partic. la coscienza o anche la fantasia; togliere il senno.
9. uccidere, sopprimere (anche nelle espressioni spegnere a, della,
una malattia o la morte stessa, anche personificata). a. braccesi,
gemme altrettanto malefiche quanto questa, ed anche più, le quali rovinarono con la loro
estinguere un debito, un prestito, anche i luoghi di un monte.
colore). piovene, 6-269: anche allora, sui quarantacinque, di aspetto
. buzzati, 3-90: si udì anche parlare: un dialogo lento e stanco
fisiologico); estinguersi (la sete, anche come metafora di un desiderio intenso)
intervalli. piovene, 6-205: mi sforzavo anche a quello che non avevo fatto mai
l'angoscia, si spense in lui anche la grandezza creativa. 23.
pettegolezzo, una calunnia). - anche sostant. giamboni, 10-34: a
, una candela o una lampada (anche con riferimento scherz. a un sacrestano)
, di una candela accesa (e anche della calce viva con acqua).
lo strappare parte del pelo. - anche: pelame sdrucito. = nome
spelagare (spelegare), intr. anche con la particella pronom. (spèlago
o delle setole un animale macellato o anche una pelle conciata, un tessuto,
, 1-324: 'spelare'diconlo per tagliare o anche strappare il pelo dalla pelle, per
! 5. intr. anche con la particella pronom. perdere i
: michele guardava il tappetto, roseo anche quello come il resto del boudoir,
impurità, prima della cardatura. - anche sostant. canti carnascialeschi, 1-298:
le lane e il ripulirle colle mani, anche coll'aiuto di forbi- cette.
simil. tirare o strappare i capelli (anche come minaccia). buonarroti il
, estrapolando i dati speleogenetici, può anche arrivare a ricostruire la paleo-geografia della regione
e biologici che vi si svolgono, anche con esplorazioni dirette. montale,
-gi). studioso di speleologia, anche con l'esplorazione diretta di caverne e
, fciuro che mi faccio spellare viva anche subito per lui, metto la testa
, ferire più o meno superficialmente (anche in espressioni iperb.). -
in espressioni iperb.). - anche assol. tommaseo [s. v
3. scorticato, privato dell'epidermide (anche per supplizio). tommaseo,
della cute per contusioni o ustioni, anche provocate dai raggi solari. fogazzaro,
plauso. lava; grotta (anche come abitazione di popolazioni 5.
biente sotterraneo o scavato nella pietra, o anche poco brescia, decte una spillicciata a'
nea vite. quasimodo, 2-50: anche il ciclope, terrore delle selve,
. a. verri, ii-178: anche le fiere saziate si riposano nella spelonca.
corso, o che cade in rovina anche politica. cecco d'ascoli, 1527
= dal lat. tardo spetta (passato anche nella denominazione s. bernardino da
e degli equini e, un tempo, anche umana; è più rustica del frumento
è più rustica del frumento e alligna anche in condizioni ambientali meno favorite.
meno pregiato di quello di frumento (e anche la farina stessa). ricordi
forse di origine germ.; cfr. anche fr. épeautre, provenz. espeuta
. colpire ripetutamente, straziare. - anche al figur., con riferimento ad amore
speluzando e reportando bona preda. - anche assol. = voce ven.,
sep., 16 (i-125): anche la speme, / ultima dea,
protezione e nell'aiuto di dio o anche di una divinità. ritmo di s
3. sentimento fiducioso, talora anche illusorio, di chi si attende la
giorni. -affidamento su qualcosa, talora anche inadeguata a ciò che si desidera ottenere
accumulata, le proprie sostanze (o anche quelle di altri) in spese futili e
il denaro necessario per una spesa (anche per indicare un esborso ingente, talora eccessivo
-ripartire fra più soggetti denaro o anche territori. intelligenza, 234: ed
periodo di tempo in un dato modo, anche futile o riprovevole, in un'attività
il proprio parere in una discussione, anche dilungandosi prolissamente. attribuito a petrarca,
avrebbe dovuto ritenere che egli avesse agito anche in loro rappresentanza. -nel linguaggio
in una circostanza o per un fine anche d'inganno; accreditare come autorevole (
d'inganno; accreditare come autorevole (anche in relazione col compì, pred.)
. adoperare materiali, oggetti, sostanze, anche fino a darvi fondo. cavalca
resile fiato. bacchelli, 1-ii-290: anche cecilia fu dell'opinione della gente, che
. prodigare forze, sforzi, fatiche e anche capacità, risorse, attitudini per il
iv; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. jahier, 39:
spesa e, almeno in parte, anche sprecata. g. raimondi, 3-107:
desideri. -sacrificarsi, immolarsi (anche con riferimento a cristo).
, un trastullo. -degnarsi (anche con sussiego) di parlare con qualcuno
spenda con eguali lealtà e fervore, anche se in modo diverso, a favore
spendeva i suoi appeso. passi et anche frattanto pregava il popolo non lo volesse così
avesse e rimase poverissimo. guiniforto, anche nel bollor della zuffa molto bene a mente
. -spendere eccessivamente. - anche impers. tommaseo [s.
tommaseo [s. v.]: anche a stare alla meglio, in questi tempi
, fuori dei centri abitati o, anche, per i detenuti in carcere.
. profusione, sciupio di risorse economiche e anche di uomini. nardi, ii-95
non avrebbe dovuto ritenere che egli avesse agito anche in loro rappresentanza né che, sottoscrivendo
considerato nell'atto di spendere o, anche, nella disposizione abituale a spendere denaro
. tose. spendere alquanto. - anche assol. p. petrocchi [
, a un parato ecc., o anche sfilacciare il tessuto nei vivagni, riducendolo
penne strappandole con violenza (ed è anche riferito all'azione di altri animali)
impoverire qualcuno raggirandolo, ingannandolo 0, anche, vessandolo fiscalmente; pretendere in pagamento
; pretendere in pagamento cifre esorbitanti (anche riprendere a qualcuno il maltolto).
spennato qua e là (un uccello, anche morto, una parte del corpo)
landolf, 14-203: i due vecchietti, anche loro destati, mi fissavano impartecipi,
della favola eso- pica). - anche in allusioni metaforiche. a. f
, male in arnese; sciupato (anche a causa della vecchiaia). canzona
al mito di icaro o a cupido, anche come punizione o come maledizione).
prodigalità o la sua dabbenaggine o, anche, con l'usura o nel gioco.
cenno. 2. intr. anche con la particella pronom. tose. dare
capirono dove tendeva la lezione, od anche non comprendendo ciò, cominciarono spensatamente a
rivela spensieratezza o negligenza, superficialità (anche con una connotazione di indulgenza).
.]: di accompagnamento musicale leggiero anche troppo: 'è spennato. pezzo spennato,
usata per spennare i volatili macellati (anche con uso aggett.: macchina spennatrice)
spennazzato, agg. ant. spennacchiato (anche con allusione alla favola della cornacchia adornatasi
tratteggiato o scritto con un pennello, anche in modo frettoloso e con scarsa precisione
sull'uscio del piano superiore c'era anche segnata in verde, ad olio, una
2. dipingere, tratteggiare o, anche, scrivere con un pennello.
pennello per dipingere, verniciare o, anche, spalmare il sapone per radere la
in modo erroneo e capzioso. - anche sostant. cantù, 2-577:
spènso). ant. spendere. - anche assol. anonimo veronese, xxxv-i-518
una lezione. se la merita, anche per conto di tutte le altre che gli
affrontarli; incauto, superficiale, imprevidente (anche in relazione con un compì, di
brucioli [valdés], 48: mandarono anche ad un tempo nuovi ambasciatori in ispagna
erano piegati. palazzeschi, i-24: anche tale promessa pareva non bastare a ravvivarle
divertirsi, vivere senza preoccupazioni. - anche sostant. tarchetti, 6-i-218: ove
del tuo parto, potrai pensare un po'anche ai miei dolori. nievo, 1-668
bordo sono spente tutte le luci, anche le sigarette. da poppa a prua
estens. morto, defunto; ucciso (anche nell'espressione spento di vita).
paese era muto e chiuso, spenta anche la sua costante caratteristica di traffico mercantile.
il dolore, per la tristezza, anche per cause patologiche (lo sguardo,
10. macilento, smunto (anche come rafforz. di magro).
1 difetti dei bambini, può averne anche di quelli de'vecchi: giacché quegli sbagli
decadenza della letteratura latina non erano per anche spenti, e si vedono spiccare ora qui
illeggibile (un documento). - anche in un contesto figur. s.
. verga, 8-20: c'era stato anche il teatro. si vedeva...
, 7-432: l'altro operario cacciò anche lui la testa dal fumo e la spenzolò
e letter. disco solare (e anche la luce o i raggi che emana,
generico: corpo celeste, astro (e anche la luce che irradia).
raggi solari; sprazzo di sole, anche riflesso in uno specchio o nell'acqua;
quali sono situati i diversi astri, anche intesi come sedi degli dei della mitologia
è riflessa da un riverbero, che anche chiamiamo spera, cioè un pezzo di
. impiantato su una torre (e anche l'orologio stesso). documenti sulla
di robusta tela e, in passato, anche da un grosso fascio di sarmenti o
sperabile data la sua indole riflessiva, anche gli elementi oggi ancora antagonistici si spianeranno
il raggiungimento di uno scopo. - anche sostant. francesco da barberino,
carità dio. muratori, 16-71: anche la speranza dèe allignare nel cuor de'cristiani
atteggiamento positivo, ottimistico; coltivare, anche contro ogni evidenza, fiducia nell'avvenire
animi di ciascheduno, vorrà che si dia anche fine e compimento all'istoria. c
. c. campana, iii-192: entrarono anche in buona speranza di occupar bruges per
: vivere nell'attesa fiduciosa (e anche scriteriata) di un evento favorevole o
, 9-50: una vaga speranziella, anche questa piuttosto dura a morire. baldini
dell'esistenza e degli eventi futuri, anche nell'impossibilità di formulare un desiderio preciso
agg. rassicurato, confortato. - anche sostant. s. borghini,
favorevole. breme, 2-161: anche l'ottima vostra e nostra carolina mi
venivano da me tremorosi e speranzosi, anche quest'ultimo bagliore di felicità. bacchetti,
propria fiducia o le proprie aspettative, anche fallaci, sui mezzi o sui beni terreni
suo poter. bilenchi, 14-314: speravamo anche in una liberazione da parte dei partigiani
per vedere se è gallato. - anche assol. crescenzi volgar., 9-86
...: per tale operazione abbiamo anche lo 'sperauovo', l'apparecchio dotato di
-per estens. dileguare, portare via (anche in espressioni enfatiche o iperb.)
schiatta, una categoria di persone (anche con valore iperb.). giusti
dubbio. imbriani, 6-131: raccontate anche voi a questi signori qui, come
olio. 11. intr. anche con la particella pronom. disperdersi,
continua a serbare il suo nome, anche forse perché acquista un certo agio,
, 2: poi si procederà anche a riportare in efficienza, salvo i non
è scomparso senza lasciare tracce. - anche sostant. pirandello, 8-789: che
6. non noto, oscuro (anche come espressione di modestia). c
. eliminare i vizi, i peccati, anche un'attività illecita (con partic.
giurare, spezuraré), intr. anche con la particella pronom. giurare il
: dell'avarizia nasce ro. - anche sostant. tradimento, inganno, fallacia,
capsula, spontanee nei terreni sabbiosi e anche coltivate per foraggio. a
ha la forma esatta (o, anche, approssimata) di una sfera; che
che le situazioni difficili con coraggio o anche con impruper la sperienza ch'io n'
: il ma- vamente pessimistiche. - anche sostant. riotte dà il suo giudizio intorno
iii-227: sono tutto occupato e lo sarò anche per un mese, nel far strumenti
contrapposto a ideale, intellettuale e, anche, a teorico); verificabile, riscontrabile
o a priori); empirista. - anche sostant. muratori, 8-ii-70:
i metodi della scienza positiva. - anche sostant. nencioni, 2-293: dai
, 8-19: in fabbrica c'è anche la droga, specie nei reparti sperimentali.
espressive e di linguaggi programmaticamente e, anche, polemicamente svincolati dai canoni tradizionali,
una di queste. 'possibilità', e anche svisandola. 3. che segue
. per estens. tentare un'attività o anche la fortuna; arrischiare il combattimento.
curvatura. leoni, 402: volli anche sperimentare il magnetismo. -assol.
qualità, verificarla all'atto pratico (anche con riferimento a dio). -
amante del lavoro, aveva voluto averlo anche socio nell'affitto d'una zolfara alvaro
accennò che bisognava pensare a'danari et anche colle fave sperimentò il favore di francia
nel muoversi nella società e in situazioni anche difficili e imbarazzanti; navigato, esperto
meno attenti; più sperimentati, ma più anche interessati. chiari, i-197: madama
a fondo il procedere di qualcuno, anche a proprio discapito. siri, 189
le caratteristiche o le qualità o, anche, per verificare ipotesi, teorie in
acqua del refrigerante (che può farsi anche durante il tiro) e della maggior semplicità
i grani verrebbero graniti... anche se ne son fatte delle sperimentazioni per guarir
scienze,... facessero degli sperimenti anche su questo soggetto putato all'osservazione e
ducal biblioteca di venezia, non per anche tradotte da alcuno. -il tentare dio
. 8. dimostrazione esteriore, anche ostentata. francesco da barberino, i-322
carni dall'odore caratteristico di anguria, anche usato come esca per catturare altri pesci
(plur. -i \ ant. anche spèrmati). biol. liquido organico viscoso
hoepli, 1-ii-1917: 'fanerogame': dette anche 'spermàfiti', ossia 'piante a semi'.
(v. sperma); cir. anche fr. spermatique (nel 1314).
di un invoglio analogo al muco concreto o anche, in alcuni animali, resistente come
espellono i semi giunti a maturazione scagliandoli anche a molti metri di distanza. piccola
quali lanciano i semi giunti a maturità anche alla distanza di parecchi metri, mediante
. -oeiòr) g 'simile'; cfr. anche fr. spermatozoide (nel 1855).
rodofite, di alcuni funghi ascomiceti e anche di alcuni licheni. piccola enciclopedia
e di radici te- nerelle, ed anche talora di uccelletti e topolini. il comune
: voce vernacola del veneto, usata anche sul litorale romagnolo dai marinai: vale
arpino, 19-226: s'era ripresa. anche troppo, giudicò berzia: come un
; sperpera / le mandrie, scanna anche i pastori, a furia / tutto devasta
composto di parare »; cfr. anche l serianni, « lingua nostra »,
. papini, ii-995: io, anche quando leggo codesto famoso secondo libro delle
abbandonandosi a previsioni pessimisti- che. - anche sostant. tommaseo [s.
cacciato, costretto ad andarsene. - anche sostant. anonimo romano, 1-183
più di un turno sulla marina, anche perché vi ho riconosciuto un cane sperso
. 10. dannato. - anche sostant. laudario di santa maria della
privare di personalità un individuo. - anche assol. bianciardi 4-71: la riduzione
omnibus », 24-ix-1950], 6: anche questa storiella è dovuta a un deputato
da quell'arena miliardaria. la ricchezza anche ingente fluttua, si spersonalizza, diventa
l'esperienza, la dimensione personale o anche le proprie idee o interessi per esprimere
in spersonalizzazione. calvino, 13-94: anche la linea razionalistica dell'avanguardia, geometrizzante
virtù o a un'attività onesta o anche al vizio e ad attività dilettevoli o moralmente
.: 'ho paura che si spertirà anche troppo'. = denom. da
ha lunga e approfondita esperienza (o anche dimostra notevole abilità o perizia) in
me più che non sono stato, perché anche le poesie adesso vogliono essere castigate e
sf. (plur. ant. anche -i). erogazione di denaro da
pagamento di un debito), o anche senza corrispettivo (come nel caso di
appetiti dei loro sostenitori, e fare anche spese di lusso, nei lavori pubblici
: ai pesi inerenti all'eredità appartengono anche le spese funerarie corrispondenti agli usi del
fornito a una persona, sostentamento (anche al plur., come retribuzione in natura
si trova da lavorare, si va anche solo per le spese; ci si contenta
o di ciò che è necessario, anche per incarico di altre persone (anche
anche per incarico di altre persone (anche nell'espressione fare la spesa).
l. strozzi, 1-172: ho fatto anche sì ch'ella si crede / ch'io
in ritardo. vittorini, 3-82: anche i nostri marmocchi ti sono attenti, e
i nostri marmocchi ti sono attenti, e anche mia madre aspetta che tu possa riuscire
. cattaneo, ii-221: una cortesia usata anche a grandi peccatori è la prima spesa
spese giudiziali, processuali, di lite (anche per anton. spese): i
dalla controparte soccombente; il giudice può anche disporre, per reciproca soccombenza delle parti
patrone. muratori, 7-iii-367: diciamo anche 'dar le spese ad alcuno', cioè l'
sue spese (che frase) per piacere anche a un facchino. -usare
dànno un buon salario, e anche fanno qualche spesùccia. nievo, 1-88:
spesa. spesare2, intr. anche con la particella pronom. (spe
per il marocco o l'argentina o anche la francia. spesato e stirato, rischi
, sostentamento di una persona (e anche il denaro necessario a tale scopo).
chiese. 5. intr. anche con la particella pronom. condensarsi passando
da fuoco, percosse). - anche sostant. pulci, 26-113: e'
un luogo, frequentarlo assiduamente. - anche sostant. cavalca, 20-483: per
un cibo, ecc.). - anche sostant. settembrini [luciano],
e che preme, e'pare che ricerchi anche una vivacità e prestezza nel gesto conforme
che ha preso consistenza in un corpo (anche con riferimento a una metamorfosi mitica)
di epidemie, di calamità, e anche del battito cardiaco, del respiro, di
fino. 4. intr. anche con la particella pronom. addensarsi,
numero di cose o di persone (e anche di spiriti). cassiano volgar
rilevante rispetto alle altre dimensioni (o anche un determinato spessore, indicato da un
mostrificato e di enorme, che teneva anche del malaugurato. calvino, 5-46: il
terreno con gli steli molto o, anche, troppo fitti (l'erba, il
); solido (l'erubarba, anche il pelo di un animale o il piumaggio
ricorre sovente, usato abbondantemente o, anche eccessivamente, in un'opera letteraria (una
respiro, il battito del cuore e anche delle ciglia, il polso);
numeroso o più numeroso del normale e anche fittamente numeroso in un luogo; che vi
o via: sovente, frequentemente (anche in un periodo di tempo determinato);
di pane. idem, 5-i-1843: « anche questo è per te » disse allora
saccente, saputello, pettegolo. - anche sostant. malagoli, 397: 'spetenca'
lo spetezzare. -di animali. - anche sostant. sacchetti, 152-97: mentre
. -superare per durezza. - anche assol. passero, 3-11: col
sassi per metterlo a coltura. - anche assol. biundi, 440: per
insensibile, infondendo la capacità di sentire (anche con riferimento al mito di orfeo)
a dentro. -persuadere, convincere, anche chi si ostina nel rifiuto. mazza
l'egoismo così di fronte, quando anche da lato è così difficile a spetrare.
v. spettare); cfr. anche ingl. respectable, per l'uso nella
che attiene alla rappresentazione scenica (e anche adatto a tale rappresentazione).
= deriv. da spettacolo-, cfr. anche ingl. spectacular, per il n.
a un evento di straordinaria importanza o anche grandioso e suggestivo. l'
il coraggio di fare scelte di campo anche controcorrente o badare a quel che fanno
, 22: occorre oggi valutare concretamente anche singoli eventi esemplificativi delle dinamiche della spettacolarizzazione
e colpisce per la singolarità o, anche, provoca una viva emozione (con
quando spuntava il sole in quella stagione? anche la natura, come un qualunque teatro
vedere qualcosa o qualcuno; vista (e anche la possibilità di vedere).
aitra lente non fu coita allora, anche demorao dìe quattro in piana terra, in
della vita occupata laboriosa e domestica sembri anche oggidì, a chi vive nel mondo
prestanza fisica, per il comportamento o anche per la deformità o per essere vittima
o di disprezzo, zimbello, ludibrio (anche nelle espressioni essere uno spettacolo, fare
che è certa, un po'tutti, anche senza confessarselo, desiderano che scoppi presto
film, da una trasmissione televisiva o anche da una gara sportiva, da un
artisti, danzatori, atleti, o anche di giocolieri, gladiatori, animali.
i venti. savinio, 22-361: anche la terra di notte 'fa spettacolo', giacché
battaglione della speranza, tutte monturate, anche gli artiglieri e i bersaglieri.
premi. 2. grandioso o anche enfatico nel contenuto o nello stile.
capacissime di prender ombra e fare una spettacolosascenata anche per una metafora. -ingente,
cervia nella romagna, che pur nondimeno anche gl'imperadori ammettevano come provincia spettante al
uno spettacolo teatrale; spettatore. - anche sostant. del carretto, cvi-582:
il senso di ribellione progrediva velocemente, anche senza tener conto di tutte le angherie che
. spedare, spetare), intr. anche con la particella pronom. (spètto
, i-i-in: spetta a questo borgo anche il piccolo oratorio in onor di san giuseppe
del generale. foscolo, vi-121: anche le ottime leggi in un popolo guasto son
con l'inf.). - anche assol. guittone, ii-xiii-33: fuggite
. onorevole; illustre; spettabile (anche come epiteto onorifico). simone da
palchetti il comodo d'amoreggiare, può anche essere vero, ma cotal comodo non
lei, in separata sede: ma che anche suo fratello e giampi malnate dovessero essere
vaga di tristezza, di malinconia o anche di ansietà, di timore indefiniti;
3. edificio, albero, oggetto e anche persona che per particolari condizioni ambientali e
. 5. rappresentazione mentale, anche ossessiva, di un pericolo, di
successione di essi nello spettro solare; anche una serie di varie gradazioni di uno
emesse da una sorgente determinata (detto anche spettro di emissione della sostanza, qualora
.). -spettro acustico (anche soltanto spettro): campo delle frequenze
lavoro, esegue analisi di natura complessa anche con l'uso di apparecchiature quali spettrofotometro
correnti elettriche variabili, ecc.) anche fissandole su una lastra fotografica (spettrografo
spettro dei suoni (e viene detto anche sonografó). -spettrografo di massa
nello spettro osservato, spettroscopio. - anche: spettrografo. p. levi
) che ha per oggetto l'analisi e anche la produzione degli spettri delle radiazioni emesse
condizioni convenienti, cosa che viene confermata anche dall'esame della fiamma con lo spettroscopio
per lo più al plur., anche nella var. ant. spècie),
o di preservarne l'integrità, o anche come mezzo eccitante le funzioni digestive;
medicamentosi, medicine; farmacista. - anche con uso appositivo. testi fiorentini,
. chi confeziona e vende spezie o anche medicamenti; droghiere. cantico dei cantici
vendita di spezie e droghe medicinali e anche di rimedi preparati con tali sostanze in
un attiguo laboratorio: negozio di speziale (anche come ritrovo di sfaccendati in conversazione)
. genovesi, 5-137: avrei anche aggiunto le ricche botteghe d'ogni sorta
avere un organismo; quindi conoscerlo anche ne'suoi spezzamenti non vasto assortimento
-spartire il pane per distribuirlo. - anche sostant. s. giovanni crisostomo volgar
armi o con percosse, malmenare (anche come minaccia e nelle espressioni spezzare il
xxxiv-491: guarda, gaglioffo, che anche mi minaccia, / e dice che è
, un legame che tiene prigioniero o anche un legamento anatomico. dante,
legame affettivo, un rapporto amoroso o anche una schiavitù morale o politica. maestro
confine, di un elemento architettonico o anche l'uniformità di elementi decorativi.
quantità o una misura in parti, anche di grandezza prefissata. crescenzio, 2-4-466
mi raccomando. -suddividere, anche in modo eccessivo, un periodo in
una trattativa, il corso dei pensieri, anche il sonno. j j
, di indifferenza, di riserbo o anche una tradizione più o meno lunga.
cadde. g. bassani, 5-83: anche gemma... non riusciva mai a
17. far terminare la vita. - anche assol. cino, iii-141-11: grave
o di compassione; commuovere, intenerire (anche in espressioni enfatiche e iperb.)
-sfasciarsi fino ad affondare (una nave, anche in un contesto figur.).
ramo, uno stelo). - anche sostant. b. corsini, 14-26
sien condutti. fracchia, 940: basta anche un rumore insolito, il crocchiare delle
: la più leggera brezza / porta anche tonde a spiaggia: / quand'una vi
troncarsi (una catena). - anche sostant. burchiello, 63: quei
408: il signor don pietro uscì anche lui da tre volte con molte torce
opera composta di più volumi, e anche in volume, in più dispense.
frammenti, in seguito a rottura, anche accidentale; frantumato, fracassato.
arma, uno strumento, un oggetto, anche in un contesto figur.).
di passi di danza). - anche sostant. garoso, i-12: le
. -irregolare (l'andatura, anche di un animale). -anche sostant
né a parole, né a esempi (anche stampati), ero più di una
21. conciso e concitato, anche in modo eccessivo, per l'uso
pieni di splendore e di pietà, anche con molto artifizio spezzati, a significare
24. geom. lìnea spezzata (anche solo spezzata, sf.):
, costituita da segmenti consecutivi o, anche, composta da tratti curvilinei. -anche con
... gl'imite- reste voi anche in codesti palmari spropositi? -punto abbassato
e morali, quella debolezza che sopravviene anche nei più raffinati malfattori, quando hanno
finisce un periodo logico e metrico e anche una proposizione, e ne comincia un
piemontese, fondato su un'aristocrazia, anche se moderato dal re, non perseguiva di
un'istituzione o di un associazione o anche di un problema politico o sociale.
impiegare il proprio tempo in molte attività, anche dispersive. linati, 18-207:
ripiegamento, per difendersi dalla crisi ma anche per riacquistare slancio, di spezzoni di
come bomba di lancio manuale, o anche, con maggiori dimensioni, in bombardamenti
spia, sf. (ant. anche sm.). chi è inviato da
o di comportamenti passibili di sanzioni, anche in collaborazione con organi di polizia;
ottavo di miglio per levante, detta anche al dì d'oggi lonchino. a.
bronzo e di piombo con magistero tale che anche di notte tempo, a guisa d'
inimico. de amicis, ii-112: anche là le finestre hanno i loro specchietti:
gno del prigioniero. dicesi anche 'spiarola. pirandello, 8-1096: aveva
l'accensione e 11 regolare funzionamento o anche condizioni anomale o di prossimo esaurimento (
vuoi ridire, / se in corte anche i cavalli spie non sono. monti,
spia, don gesualdo! e vogliono stanarvi anche di qua per costringervi a mantenere ciò
finalmente io gli lasciai schiettamente urto violento (anche in frasi iperb.). conoscere
fr. ant. esfie-, cfr. anche lat. mediev. spia (a
con uso enfatico e iperb., anche come minaccia. ha fatto abbastanza vittime
lo spiaccicarsi ripetutamente al suolo (e anche il suono attutito che ne deriva)
presenza, repulsione e antipatia, o anche avversione e ostilità; sgradito. -in
di pasqua, quando cristo risorge, anche se per un verso o per un altro
, fastidio, disappunto, repulsione o anche sofferenza fisica; che provoca la disapprovazione
carducci, iii-13-294: ben presto gli morì anche il cugino pandolfo: del quale e
piacenza per ordine dell'autorità (e anche il resoconto di tale vicenda).
la critica mi spiaccia? / fa servizio anche a me. -essere giudicato con severità
disappunto; risultare fastidioso o importuno (anche in relazione con un inf. e
occhio. carducci, iii-20-118: più anche spiace che un nobile spirito,..
carattere o atteggiamento scortese, superbo o anche urtante e fastidioso. sacchetti, x-86-7
con atteggiamenti esibizionistici e stravaganti, anche vestendo in modo vistoso. fanzini,
g. bassani, 6-55: facevano assieme anche vita di spiaggia. -lettura da spiaggia
, agg. praticato sulla spiaggia o anche nel tratto di mare prospiciente.
pialla. de marchi, ii-445: anche in quella stanza dalle pareti ruvide e
accelerazione d'una parte influisce ad accelerare anche l'altre, e tanto più che
manzini, 228: specchiali che lavorano talora anche specchi grandissimi, che è cosa di
anzi precipitato dalle loro ideologie, e anche dall'intento di dar lavoro ai disoccupati
piano ciò che è ripiegato o, anche, stropicciato o ondulato, in partic.
sottile, a una sfoglia. - anche assol. salvini, 44-81: ha
il pane per la vendita. - anche assol. varchi, 18-1-388: ordinarono
consumando tutte le provviste disponibili. - anche assol. fagiuoli, 1-5-64: non
noto od aquilone! di, 57: anche il tirren su- surrami / il suo
va lungamente per la pesta della lepre, anche per più ore in questo o in
il senso di un evento. - anche assol. i. alighieri, 208
v. piano); cfr. anche lat. mediev. spianare (a bologna
per lo più di ampia estensione, anche situato a media altitudine, in cima a
fece largo agli altri battaglioni, spianando anche la strada alla cavalleria. brusoni,
creditori nei confronti dello stato. - anche sostant. r. acciainoli, i-447
sperabile data la sua indole riflessiva, anche gli elementi oggi ancora antagonistici si spianeranno
accorcia la strada. moravia, 22-119: anche nel caso della democrazia 'reale', il
v.]: 'prato a spianata'o anche assolutamente 'spianata'dicono i lombardi il prato
irrigua segue al grano e dura tre e anche quattro e cinque anni, secondo la
secondo la qualità de'terreni. usano anche questa denominazione per denotare soltanto il prodotto,
da questa sorta di prati; e anche il prato stesso che si vien formando
mediante un fossetto scolatore, che può anche servire da canale distributore per il terreno
e sullo spianatóre. e, anche, protervia, a rilevare ogni minimo limite
in questi ultimi 15 giorni ho dovuto anche intermettere il lavoro: ciò ha causato un
per stendere e assottigliare la pasta (anche come emblema dall'arciconsolo dell'acca- demia
sterminare un popolo, una stirpe (anche con riferimento alla morte stessa).
simil. divelto, sollevato dal suolo (anche in contesti iperbolici). d
o in gravi ristrettezze economiche. - anche sostant. dondi, 274: melanconici
da una carica, da un potere, anche con la forza. denina,
sm. rovina, fallimento economico o, anche, artistico, culturale, ecc.
bastantemente il peso. si può fare anche di due regoli o travicelli...
utili a sé o ad altri (anche con riferimento all'azione di spie ed
il loro corso con intenti scientifici, anche con strumenti ottici. nigra, 91
ispezionarlo nel tentativo di trovarvi qualcuno (anche con riferimento all'azione di esploratori militari
un fatto mediante domande o indagini o, anche, con la visione diretta; chiedere
cogliendolo mentre compie un'azione illecita, anche dopo averlo osservato di nascosto. novellino
segretamente su qualcuno o su qualcosa, anche come attività di spie militari.
che accade nella cella. si dice anche 'spiaròla'. = deriv. da
ripulire da una sostanza appiccicosa. - anche rifl. e in un contesto figur.
lo scopo di trame vantaggiose informazioni o anche soltanto per curiosità (una persona,
-enunciare qualcosa, e anche spudorate bugie, come indiscutibilmente vero.
qualcosa in modo franco, esplicito o, anche, brutale. c. dati,
il sentirsi disorientato, perplesso o, anche, inadeguato di fronte a un fenomeno,
a un'interpretazione radicalmente innovativa. - anche assol. arbasino, 19-61: l'
terreno vuota di persone o di cose, anche coperta da una vegetazione particolare.
dalla tempesta. tozzi, iv-343: anche i grani avevano sofferto. si vedevano
'spiazzata': dicesi... per similitudine anche della calvizie. de amicis, xii-194
. v.]: 'spiazzata': dicesi anche 'spiazzata'per 'macchie sparse qua e
. cecchi, 8-9: deserto era anche lo spiazzo del mercato, con intorno sbilenche
è tipica delle labiate, ma si trova anche in alcune verbenacce e scropulariacee.
forma di supplizio o in combattimento o, anche, chirurgicamente); strappare le carni
-schiodare dalla croce il corpo e anche la mano del crocifisso; deporlo dalla
un'altra o da un gruppo, anche in conseguenza della morte; scioglierne l'abbraccio
coloro che molestavano in questa bisogna ebbero anche per mira, spiccando la-fayette da washington,
-distogliere gli occhi, lo sguardo (anche quello della mente). savonarola
io. prendere un'andatura, anche dopo averla cambiata di colpo; cominciare
indispensabile', come egli scrisse, ma anche, seguito da tutti quegli uomini di lettere
-emergere, elevarsi dal suolo. - anche sostant. carducci, iii-22-36: sonosi
posteriore. -essere chiaramente leggibile anche in quanto scritto o stampato a caratteri
vi contrastano o appaiono inconsuete, o anche per l'eccellenza o la singolarità,
per l'eccellenza o la singolarità, anche repellente, delle qualità, in partic
. 17. manifestarsi appieno, anche per contrasto; rifulgere (una qualità
, 6-63: con questo vestimento spiccano anche meglio le grazie della tua persona.
della letteratura latina, non erano per anche spenti, e si vedono spiccare ora
per raggiungere una postazione militare. - anche sostant. dante, inf, 30-36
-sciogliersi dall'abbraccio di qualcuno o, anche, dal congiungimento carnale. sacchetti
nella sua orazione erano prima otto e anche nove: ma le parevano così corte
che nel settecento dava faccia di principe anche ai più smalandati filosofi, l'aspetto di
, all'iperbato e vi possono appartenere anche le particelle spiccate. sacchi, 3-9-70:
minor bellezza si fu anche il mezzorilievo che jacopo fece per la
intelligenza analitica, ma soprattutto selettiva, disponesse anche di forti sentimenti. -che
un problema, una controversia. - anche nell'espressione spicciarla. s.
li spiccio. foscolo, xvi-185: spiccerò anche qualche affaruccio, e nel tempo stesso
. riordinare, rassettare la casa. - anche assol. pasolini, 1-49: dentro
calda nel tino: rabboccare. - anche assol. arti e mestieri, ii-150
d'impiccio, dai guai; cavarsela (anche nella forma spicciarsela). caro
onorevole cairoli aveva buono in mano nel sostenere anche lui la sua tesi; e se
la sua tesi; e se la spicciò anche lui egregiamente bene. baldini, 7-44
stille da una ferita aperta o, anche, da un'apertura naturale del corpo (
non di rado spiccia l'acqua pura anche al di sotto del fango. stuparich,
. sfilacciarsi (un tessuto). - anche sostant. carena, 1-290: 'sopraggitto'
libero, daranno pronta morte e butteranno, anche spiccia- tivamente, nel tevere il mio
ma spesso con superficialità e approssimazione o anche con modi bruschi e scortesi.
-colpo spicciativo: colpo di grazia. - anche al figur. massaia, iv-87:
il rispetto che, saggio ed esperto anche negli ultimi anni, avrà voluto usare
cui è appiccicata o incollata (e anche un uccello dalla pania).
capo sudato il cappello di tela, sorridendo anche lui. c. e. gadda,
rapidità e decisione, con disinvoltura o anche in modo alquanto approssimato; che si
che denota desiderio di non perdere tempo o anche concitazione, fretta, rudezza di carattere
con giudizio spiccio o maligno, e anche d'essere preposto, a tali che tu
la base. cassola, 1-124: pensò anche com'erano più facili 1 costumi delle
. frammentare, sminuzzare, dividere, anche in modo eccessivo. c. bini