. piccolomini, 10-19: sogliam dire anche d'alcuno che non abbia voce,
21. sano, non malato (o anche risanato, guarito); idoneo a
ingenuamente o candidamente o calorosamente e, anche, brutalmente sincero. -anche sostant.
che nelle faccende pubbliche la loro lingua fosse anche intesa da tutti i loro sudditi.
, agg. geol. piega sinclinale (anche solo sinclinale, sm. o
a tutti gli effetti, e dunque anche a quello prosodico, in forma illustre.
il poeta, tuttoché fra guidone l'adoperi anche in prosa) suole sincopar questa voce
, col cibo a portata del becco e anche con una musichetta sincopata che gli accompagni
, intenso dolore fìsico, e può anche determinare la morte. cavalca,
g. manfredi, 74: molti anche colerici cadeno in sincopi come morti per
. che va soggetto a sincopi. - anche sostant. crescenzi volgar., 6-15
divisi, contro un nemico esterno, e anche contro l'abuso di potere dei loro
animo e per essa non si azzuffasse anche talvolta co'suoi contrari, dovrà,
montale, 15-931: se puoi, anche mutando tutto, fai una canzonetta sincretistica
8: hanno vissuto momenti di gloria anche i tuffatori,... le sincronette
. calvino, 13-316: cervantes suppone anche una sorta di sincronia tra l'azione
che un universale valore critico, ne ha anche uno sincronico e attuale. -che
di poeti, dante aveva issofatto fondata anche la critica, e perciò la storia
... alle immagini, ma anche invito al sonoro funzionalmente inteso, all'
con l'accompagnamento di brani musicali (anche solo sincronizzato, sm.).
massima carica del cem, guida infatti anche i lavori del sincrotrone che si realizzerà a
, la migliore sindaca per napoli. anche « interviu », il settimanale popolare
controllo di un'autorità superiore o, anche, al giudizio dell'opinione pubblica (
di un'autorità superiore o, anche, dell'opinione pubblica (anche
anche, dell'opinione pubblica (anche al figur. con riferimento alla giustizia divina
tre tavoli, quei manovali e contadini che anche sostavano col bicchiere davanti a cesarino,
calése stretto, ma usa anche un periodare burocratico. t. de
. ben accetto e capace di simpatie anche negli ambienti più chic della finanza.
chic della finanza... e anche presso le frangie contestatarie di giovani estremisti
vecchia e nuova, e del sindacalismo anche autonomistico. = deriv. da
. einaudi, 3-98: si possono anche costringere o persuadere gli antichi proprietari a
quando l'uomo il vuole sindacare, anche si mostra per la risposta che cristo
un'azione; criticare un'opera. - anche assol. antonio da ferrara, 166
considerare a fondo una questione. - anche assol. antonio da ferrara, 167
soltanto la corretta applicazione della legge o anche il corretto accertamento dei fatti (nei
di controllo e di revisione giuridico-amministrativa o anche di vigilanza all'interno di un'azienda
considerazione, giudizio, critica attenta e anche severa di comportamenti o opinioni. caro
, prendi un poco ad esaminar sottilmente anche la tua. -essere, stare
. rinunzio alla toga., e anche al sindacato! fogazzaro, vi-165: il
. ottonelli, 213: se sindaco vale anche procurator di comunità e di repubblica che
più comune) o autonomi o, anche, meno frequentemente, di datori di
industrie, operano a loro prò, e anche... nella politica, comprando
. può darsi che essi siano parecchi ed anche abbastanza numerosi, ma capita che si
glie loro scentecatóre. guazzo, 142: anche i sindicatori sono sottoposti al sindicato del
comportamenti o l'operato di altri (anche con riferimento a chi esercita la critica
[rezasco], 57: sogliono anche i signori priori... liberare dal
denunziatori de'malefizi, disus. anche -chi). dir. amm. nello
alle corti de'tario (e anche in stati italiani preunitari), capo del
l'amministrazione di un comune, investito anche di 1079]: si elegghino due prudenti
, talvolta ordinario, talaltra straordinario e anche straniero, spesso facente parte di un organo
'giustizia'. sindapso, sm. (anche sindapse, sf.). mus.
bene e male, coscienza (e anche rimorso di coscienza). fallamonica
delle cose usando della ragione, che anche direbbesi 'combinazione d'idee'. c. arrighi
sindone, sf. (ant. anche sm.). drappo di lino col
all'aggressione di banali infezioni) o anche in relazione con il nome dello scienziato
aspetto mongoloide, macroglossia ed è nota anche come mongolismo, mongoloidismo o trisomia 21
un condizionamento (in espressioni, talvolta anche iron. o scherz., suggerite
. è lo smarrimento (a volte anche con perdita di memoria) causato dalla bellezza
le formiche (un insetto). - anche sostant. = voce dotta, comp
, rinviare sine die, talvolta anche con uso iron., sottintendendo
oltre ai vertici del pci ci saranno anche i sindaci dei grandi comuni rossi.
(e con tale termine erano designati anche gli alti consessi di popoli stranieri,
. giudaico. cassieri, 25: anche a non rispolverare il vecchio 'principio del =
successiva (e fra tali parole vi può anche essere la pausa del verso),
nella metrica classica tale fenomeno era detto anche sinizesi. citolini, 514:
non dalla sola azione di dio, ma anche dalla volontà umana che collabora con essa
dal ted. zinn 'stagno'(cfr. anche 'zin- ner'stagnare).
sinése, agg. cinese. - anche sostant. m. ricci,
acustica (audizione colorata), ma può anche essere tattile, dolorifica o termica;
si riflette, come è ovvio, anche in una prosa ribelle e diffusa nello
studia la combinazione di diverse mansioni, anche eterogenee, di un sistema cibernetico.
studia la combinazione di diverse mansioni, anche eterogenee, facenti parte di un sistema cibernetico
di uno spesso strato di tessuto fibroso detto anche legamento interarticolare. -sinfisi pubica: articolazione
v.]: 'sinfisi': così dicesi anche l'unione delle palpebre al bianco dell'
lo più simmetriche, prima disgiunte o anche fra foglietti sierosi (pleura, pericardio,
in questi due ultimi casi è detta anche sinechia). piccola enciclopedìa hoepii,
[xógóg] 'accordo'; cfr. anche sinfòno. sinfoneggiare, tr.
. e. cecchi, 8-206: anche lui, rassegnatamente avrebbe potuto dire: «
un oratorio, una cantata e, anche, una successione di danze, ecc.
e grida o di versi di animali (anche, per lo più con uso scherz
2. ant. tibia sinfoniaca (anche solo sinfoniaca, sf.):
marinetti, 2-1- tichi all'aguzzino, anche sulle 'lapidi classiche'; perché accom261:
. bot. ant. erba sinfoniaca (anche zano i dati del mondo esterno
gli dosi ad altri sonatori. - anche assol. diede questa coscienza.
: nel luogo dell'altar maggiore è una anche con uso aggett. catasta di legna
galleria vittorio emanuele cardarelli, 508: anche la poesia, come la civiltà, è
isola o che vi abita. - anche sostant. la provincia di como
settentrionali. 3. lingua singalese (anche singalese, sm.): appartiene
, 1, 8]: adotteremmo anche il termine usato a definirlo [il fenomeno
dolore sincero a quell'ora, sentendo singhiozzare anche mia madre, nel timore di danneggiarla
in modo intermittente un verso stridulo, anche lamentoso (con partic. riferimento al verso
cause per lo più banali, ma talvolta anche serie (quali, ad esempio,
invidia, collera, delusione o, anche, sollievo o lamento per un dolore
color cui vinse l'ira; / e anche vò che tu per certo credi /
coffe. -respirare con forza. - anche sostant. nannini [olao magno]
appagamento reputato difficile o impossibile, e anche da afflizione per lo stato di incertezza
ciò o sospirare all'impossibile, ma anche questo evento psichico è, in ultima analisi
/ lassù. bernari, 3-124: anche il soffio dei freni ad aria compressa è
mazarini, et il brun la sospirava anche ben di lontano non essendo spagnolo. muratori
con nostalgia una persona assente o, anche vicende o situazioni concluse, passate per
partic.: piangere un defunto (anche in relazione con il compì, pred
affranto, malinconico, triste o, anche, risentito (e introduce il discorso
che rivela inquietudine, ansia o, anche, proprio di chi è affetto da
preoc cupazione, dolore o anche di piacere, soddisfazione, desiderio,
a sforzi fisici o a cause patologiche (anche con riferimento ad animali).
dino da firenze [tommaseo]: anche alla tosse vecchia, al sospiro,
. del bene, 1-328: talvolta anche un tumor del palato fa rifiutar i
= deriv. da sospiro-, cfr. anche provenz. sospiros e lat. suspi
di un tempo di battuta (e anche il segno che la indica in uno
v. sospirare); cfr. anche provenz. sospir. sospirosaménte (
« ebbene! niente di fatto.. anche ci venisse mercurio in missione da giove
, pudore, pene d'amore o anche per un eccesso d'introspezione (e
. pratolini, 10-252: c'era anche mio padre, voleva tornassimo a casa
non solamente tutte le cose che per anche non erano state legate come si costuma,
: tu, scostumata ospite, tale eri anche quando dormivi: / una pianella di
dalla guerra. linati, 16-98: anche adesso dopo tant'anni di sossopra mondiale
per il n. 1, cfr. anche portogh. sossobrar. sossórno
sostacchina, sf. (region. anche sm. -0). trave portante,
riposta. carducci, ii-18- 203: anche lei ha ragione: potesse rimanere in roma
con riferimento a un aggettivo e, anche, a un verbo); nella forma
). gramm. nome sostantivo (anche solo sostantivo, sm.):
persona idiota e miserrima, e suona offesa anche fra infimi accattoni. 5
v. sostanza); cfr. anche substantivum nomen '[nome] sostantivo'.
fisica di corpi ed enti sensibili (anche con riferimento ai quattro elementi che anticamente
governare non sono cose antitetiche; ed anche nell'uomo di partito bisogna vedere un esempio
aspetto fondamentale di una questione giuridica o anche politica. de luca, 1-14-5-18:
niuna sostanza. vittorini, 5-32: anche lui [montale] è tentato, e
la sua forma terrena, si ama anche per la sua sostanza umana.
accoglienze... in sostanza fecero bene anche a lucia, distraendola alquanto da'pensieri
dalle rimembranze che, pur troppo, anche in mezzo al frastono, le si risvegliavano
agostino volgar., 1-4-250: conciossiacosaché anche il padre sia spirito e 'l figliuolo
di una cosa, di un ente o anche dell'anima, di dio.
concetto, attribuendogli fondamento e valore, anche arbitrariamente. b. croce
distinguiamo lo spirito, ci traggono, anche nolenti, a sostanzializzare questo spirito.
una questione, di un ente e anche di una persona e di dio.
1-11: ancora in quei tempi cominciò anche la mia materiale storia, che si svolgeva
portano in fiera solo belle parole e non anche cose sostanziose, sono alberi pieni di
desiderio). in lei indubitabili, anche se la loro manifestazione appare inceppata e
sostanza. sostare, intr. anche con la particella pronom. (sosto)
per un tempo più o meno lungo o anche definitivamente, di fare qualcosa; desistere
7. tr. ant. sospendere anche temporaneamente umattività, un'operazione.
, agg. tecnol. 7ubo sostatore (anche semplicemente sostatore, sm.):
in speciale modo giovani o rampicanti, anche al fine di proteggerle dall'azione del
, una traversa, una pescaia e anche un argine). leonardo, 2-681
difuse. guglielmini, 61: si chiamano anche chiuse, traverse, pescaie o sostegni
oppure assistenza, protezione, favore o, anche, conforto, consolazione. patecchio
s. bargagli, 1-6: si stringeva anche in essa ognora più la copia di
degli avanti (perciò i 'mediani'sono anche detti 'sostegni'). g. brera [
, un'opinione, un'idea e anche un'accusa; argomento autorevole, probante
ad instar di quella de'corpi, presero anche la sostenenza i sanesi rimasono liberi di quella
cadere o di ciondolare inerte. - anche sostant busone da gubbio, 1-38:
un reggicalze nero che le stringeva le anche, sulle due cosce, con tanti nastri
elemosina per sostenere sì i schiavi come anche a noi medesimi, già novelli in quei
il quale continuamente il lacerava, ma anche per tenere i nimici in terrore.
propri confronti o troppo cerimonioso, o anche il carattere di un testo letterario reputato
della volontà e della ragione. - anche assol. guittone, iii-6-7: che
validità delle proprie opinioni, o, anche, difenderla con le armi.
28. appoggiare una figura politica (o anche una fazione o un partito) favorendone
. carducci, ii-10-297: in romagna anche i propri e veri radicali sarebbero disposti a
valuta che si sta eccessivamente apprezzando o anche favorire il corso di azioni, obbligazioni
, 6-221: il mio amore resistè anche a quella prova: trovò anzi nella pietà
1-101: sostienti, o mio ingegno, anche nella servitù; non lasciarti avvilire.
). de luca, 1-11-3-32: anche senza il giuramento, l'atto si deve
lui [lucano] espresso è sostenibile anche in teologia cristiana, la quale distingue in
ii-610: i giovani che s'intendano anche minimamente di letteratura sanno che il timido
. mantenimento di sé e di altri e anche conservazione economica e nel decoro di un
o psicologico, conforto spirituale (e anche quanto serve a tale scopo).
stesso sviluppo economico traggono sostentamento ed alimentazione anche e soprattutto dal delicato gioco di scambio
la mia felicità nell'amare l'italia anche con mio proprio pericolo... e
una dignità o a un'istituzione o anche a un corpo militare. buonarroti il
marinetti, 1-82: 'pallone drago', detto anche semplicemente 'drago': pallone frenato di
giannone, iii-78: si offerivano sovente anche danari, li quali eran destinati unicamente per
e migliore ornamento della vecchiaia, ma anche sostentamento contro gli incomodi dell'età che
un postulato, un pensiero. - anche sostant. piccolomini, iv-69: l'
provvedendo alle sue necessità materiali. - anche assol. boccaccio, viii-3-158: la
la pronta munificenzia verso di tutti provede anche qualche cosa a quegli che hanno.
ristorarsi e rimettersi in forza. - anche assol. iacopone, 3-58:
mangiar carne di asino, come cibo anche delicatissimo, non si trovando dentro più
vengo a supplicarla che... possi anche con il favore e protezzione di vostra
azioni o coi propri discorsi; difendere anche con le armi il proprio buon nome
sostentar a viso scoperto gli americani, anche la spagna sarebbe venuta a parte della
un pilastro, una trave). - anche assol. dante, purg.
b. del bene, 2-1: anche in una campagna priva di pascoli [
sf. atteggiamento riservato e severo 0 anche scontroso e privo di cordialità; modo di
propri sentimenti. savarese, 229: anche gli uomini, sebbene con un po'più
9. patito, sofferto o anche affrontato con coraggio (il dolore,
cerimonia); combattuto (una guerra, anche spirituale). ovidio volgar.,
o tenuto a un livello più alto, anche per mezzo di chiuse (l'acqua
. 6. facilitato o favorito anche con sovvenzioni o interventi finanziari.
. c. carrà, 598: anche allora predominavano le sciatte ruffianate sostenute da
che tratta con distacco o freddezza, anche per mostrare risentimento o antipatia; che
a società segrete. pratesi, 1-100: anche le amiche avevano preso un altro contegno
. sostenutissimo]: risposta sostenutissima, anche un po'dispettosa. pirandello, 7-391
funzione predic. pavese, 5-71: anche nuto adesso rallentava, e andavamo testardi,
(l'esecuzione di un brano, anche come didascalia, abbrev. sost.)
a fini cautelari o preventivi. - anche sostant. neri di donato, 211
presume che il testatore abbia voluto estendere anche alla sostituzione l'assegno delle porzioni determinate
caso di assenza o impedimento. - anche assol. vasari, iii-747: mi
rimediasse a'subiti casi... poscia anche i consoli sostituivano. g. p
pesi imposti all'erede instituito si estendono anche al sostituito che viene in sua vece.
-sostituto segretario di stato (anche soltanto sostituto): nell'organizzazione della
dir. trib. sostituto d'imposta (anche solamente sostituto): il soggetto che
legge è obbligato al pagamento dell'imposta anche a titolo di acconto, in luogo
1-245: egli andava mattina e pomeriggio, anche se ad ore un po'irregolari,
-dir. proc. sostituto processuale (anche soltanto sostituto): professionista legale che
= deriv. da sostituzione, cfr. anche ingl. substitutional. sostituzionalità,
, secondo le procedure di legge, o anche in modo illegittimo) una persona a
passare fuori di città, egli teme anche durante l'inverno di dover lasciare torino
porre un elemento, un oggetto materiale o anche una parola, un'idea, un
. dir. civ. sostituzione testamentaria (anche soltantosostituzione): disposizione con cui il testatore
ad una terza persona, sarà nulla, anche riguardo al donatario, all'erede instituito
una sola a più. la sostituzione può anche essere reciproca tra i coeredi istituiti.
un altro stato e produttiva di effetti anche nell'ordinamento di tale altro stato (
e il sostituire indebitamente sé ad altri può anche essere elemento costitutivo di un altro reato
alcun altro fatto particolare, ma comprendeva anche quel fatto particolare ». 8
, 2-152: è [la verniciatura] anche un'arte sottilmente frodolenta, come quella
civile di quello francese, e forse anche di più, ma civile in diverso modo
ad instar di quella de'corpi, presero anche la sostanza dell'anima per un cotal
agg. ant. posseduto dal demonio (anche come epiteto ingiurioso). panigarola
maggior robustezza. magalotti, 9-2-90: anche in amsterdam s'arriva a fabbricar delle
dal nome del poeta sotade. così anche chiamavansi que'versi che potevansi leggere in
v.]: 'soterie': così chiamavansi anche i componimenti poetici, i voti e
: aggiunto di periodo, altrimenti detto anche 'canicolare', ed è un periodo di 1460
astronomi egiziani di 1460 anni. fu anche detto periodo canicolare. = voce dotta
vesti a uso di camiciuola, che dicesi anche sottabito. bertola, 2-191: al
nievo, 842: io avea capito anche troppo, anche quello che la pietà
842: io avea capito anche troppo, anche quello che la pietà di quel giovane
cucini, 13-181: il sommaruga aveva edito anche il 'libro delle vergini', scritto in
della sala pleyel dovesse prendere nella pania anche un profano. gramsci, 6-329: talli
le proporzioni e, secondo tolomeo, anche alla geometria. consonevole vivola;
barricata. 2. gonna (e anche sottogonna). algarotti, 1-i-16:
strignere tutta la persona. sottana dicesi anche per gonnella. manzoni, pr. sp
un abituccio bianco le copriva appena le anche e voleva simulare il sottanino delle ballerine
= vezzegg. di sottana-, cfr. anche il fr. soutanelle (nel 1680)
sempre cura dei boschi, s'usa anche la vezzosa voce sottanèlla, che ha
eversore di governi, di mangiapreti e anche di sottaniere era giustificata da certe improvvise
di un oggetto o di un membro (anche con riferimento alla ruota della fortuna)
un punto fisso di riferimento o, anche, a un osservatore posto più in alto
la tua veste sottana, lasciagli andar anche il mantello. 11. mus.
11. mus. corda sottana (anche sottana, sf.): negli strumenti
239: il giusti... predicò anche contro la satira personale; ed egli
allegrante, asprigno, astratto; ma ridevole anche: come mostrano con la loro ilarità
: concessionaria soggetto sottendente). - anche sostant. sentenza di corte di cassazione
proprio corpo. moravia, 24-77: anche da lontano potevo vedere che [il costume
essere biasimatore. = voce registr. anche dal bergantini che l'attesta in delmi-
bassani, 5-298: non svolgevano, anche essi, una insopprimibile 'funzione storica',
una responsabilità, a un'iniziativa, anche gravosa o deprecabile o ad affrontare una
, 5-251: gli esortava, in nome anche di buonaparte, che ordinassero quanto era
in cui precedentemente si trovava altro, anche insinuandosi dal di sotto o al di
sostanza, un fenomeno naturale o, anche, fonetico, una parola).
un corpo senza modificarne la forma (anche con riferimento all'anima). buti
(v.); voce registr. anche dal bergantini che l'attesta in fausto
comportamento, spesso sottile e astuto o anche ingannevole e dissimulatore, diretto a superare
i domestici con benevolenza, ansioso che anche loro continuassero ad ammirarlo, ma un
, nell'aldilà, nell'oltretomba (anche secondo la concezione pagana); nella
dite? / non vive ei forse anche sotterra, quando / gli sarà muta l'
quando la luna è sotterra, e anche a luna sotterra divellendogli, non ne vien
; farlo morire, portarlo alla morte (anche in espressione iperb.).
per sola la plebe povera, ma anche pei ricchi. 2. propagginazione di
il futuro. -ferrovia sotterranea (anche solo sotterranea, sf.):
il livello del suolo (cfr. anche ferrovia, n. 1).
riferisce all'oltretomba, all'inferno (anche secondo la concezione pagana). scala
lubrificante sia compresa la millecento se non anche la bella al volante. gramsci,
, all'insaputa di altri o, anche, al di fuori di ambiti ufficiali,
(una voce, un rumore, anche proveniente da sottoterra). molineri
o del vino e, un tempo, anche come prigione (e può essere usato
primo, dal sotterraneo, quando ruinò anche questo. tecchi, 13-13: i
una facoltà, ottunderla o obnubilarla (anche nell'espressione sotterrare il talento, con
poche centinaia di scudi, e talora anche poche dozzine, dove in una fabbrica
18. figur. morire. - anche sostant. boiardo, 1-24-58: da
slavina (una persona). - anche sostant. moto una grande montagna,
e stampe venuti qui mentre io era anche a roma, la tua carissima che m'
allora dovevo cedergli il posto... anche alla vecchia vedova vestita di nero,
classe di sotterratori della 'divina commedia'appartengono anche coloro che, golosi di allegorie e
segreto della 'minerva oscura', come ha fatto anche giovanni pascoli. 4.
un compì, di stato in luogo anche figur.). dante, purg
testo', che qualche cuoco opportunamente dice anche con verbo unico 'sottestare', vale cuocere
questione in modo cavilloso e sofistico (anche nell'espressione sottigliarld). alfieri,
amore. 19. impegnarsi, anche in modo sofìstico o subdolo, con
. che non è spesso, compatto (anche perché numericamente o quantitativamente esiguo);
fine, leggera, fluida o aeriforme (anche in segui to a un
. sostanza leggera, rarefatta, anche in seguito a un processo di sublimazione
estens. levità e scarsa densità (ma anche elevata capacità penetrativa) dell'aria o
muratori, 10-ii-156: meglio è far limosina anche a taluno che non la meriti,
-frugalità, propensione al risparmio (e anche, in senso concreto, comportamento improntato
.: assortimento di scampoli o, anche, di tele di bassa qualità, di
, agg. (plur. ant. anche -gli, femm. anche -le;
ant. anche -gli, femm. anche -le; superi, sottilissimo). che
-con riferimento a tessuti o a indumenti, anche per indicarne la raffinatezza o la trasparenza
dotato di scarsa corporeità o materialità e, anche, di alta capacità penetrativa (la
la vita; e ne può indicare anche l'aggraziata delicatezza). fiori di
. intelligenza, 208: l'anche avea grassette e isnelle e adatte, /
nella fisiologia antica, il sangue), anche contrapposto a grosso e spesso.
lampone. g. testori, 1-102: anche il profumo era cambiato; non più
(lo sguardo, la vista, anche in contesti figur.). niccolò
abilità nell'ottenere copertamente uno scopo, anche disonesto). -in senso generico:
ambigui, veri e falsi, forse anche inventati da lei con sottile malizia per istinto
, 27 (470): aveva anche varie opere de'più savi e sottili seguaci
maliziose insidie agli uomini (ant. anche in relazione con un compì, di
e quei piaceri goduti di furto, anche nel rapimento dell'estasi, gli stuzzicarono entro
-particolarmente complesso; di diffìcile trattazione o anche elevato, sublime e in quanto tale difficilmente
cominciarono a partire, onde riguardi o ritegni anche esagerati nei confronti di rimase molto sottile
raffinato, di aroma alquanto penetrante, anche se non molto corposo. -anche sostant.
nel valutare qualcosa; indugiare in sottigliezza anche eccessiva; sofisticare, spaccare il capello
con riferimento alla meschina grettezza degli avari anche nelle cose piùinsignificanti). boiardo,
ragionare in modo sottile, acuto o anche cavilloso. tesauro, 2-ii-13:
4. acutezza, perspicacia (anche come personificazione). barbaro, 1-19
una materia, di un coipo, anche filamentoso. cavalca, 20-491:
scarsa corporeità, immaterialità, impalpabilità (anche come qualità propria della sostanza degli spiriti
, nel sentire più veracemente malinconico, anche nell'amore soverchio alla descrizione e in certe
analisi, argomentazione molto accurata, o anche sofistica e cavillosa. b
, acute, recise (e anche, talvolta, eccessivamente pedanti). -
in modo sofistico e cavilloso. - anche in relazione con una prop. subord.
ne dà un'interpretazione dettagliata (talvolta anche eccessivamente) e profonda; che ricorre
; che ricorre a motivi pretestuosi, anche con lo scopo di ingannare, di
una commedia? se in realtà, anche dopo i quattro mesi, non lo avessero
, accortezza, astuzia (talvolta, anche, maliziosa e ingannevole); con
, 9-229: detta pietra regge bene anche ad essere sottilmente intagliata nei capitelli delle colonne
. palladio volgar., 3-21: anche le piante delle viuole aguale si pongono
accontentandosi di un vitto modesto o, anche, scarso. laudario urbinate, lxxxiii-510
, agg. carta o foglio sottimperìale (anche solo sottimperiale, sm.):
dal basso verso l'alto. - anche con uso aggett. scaramuccia, 32
a iosta dal re. gli avessero anche ordinato di sposar la salara, f
ufficio, carica del sottintendente (e anche la durata di tale carica e la
sottintendersi 'reggente': perché così mi disse anche bertoldi. -evitare di citare in
è ben più in alto di tutto, anche di me stesso ». -per
ant. significare allegoricamente o metaforicamente (anche in relazione con una prop. subord.
godere bene la sua vita: e invidio anche i suoi soldi sottintesi, che gli
. produrre un tintinnio smorzato. - anche sostant. bersezio, 261: scorrevano
con il compì, di stato in luogo anche in unione con a e con di
superiore e in contrapposizione a essa, anche con riferimento all'anatomia umana o animale
superiore rispetto a quella inferiore o, anche, continuità, assenza d'interruzione fra
-con riferimento a colpi e percosse e, anche, allo strumento con cui sono inferte
una copertura naturale o artificiale, o anche il moto in tale luogo coperto o
della tesa di un cappello o, anche, dei capelli o delle ciglia (o
terreno di un edificio, o, anche, sottostante a uno specifico elemento architettonico
indica l'esposizione a una fonte luminosa o anche ai raggi della luna o del sole
gli altri anni già stavi in giro, anche sotto la canicola. ungaretti, ii-41
-indica l'avvicinamento al nemico o anche, nella lotta a corpo a corpo
autorità, a un potere politico, anche in conseguenza della conquista militare, o
in conseguenza della conquista militare, o anche la condizione di sudditanza rispetto al potere
città di ferrara e di bologna conservano anche sotto la santa sede il diritto di mantenere
subordinazione personale, di dipendenza sociale (anche con riferimento a creature fantastiche, immaginarie
l'assoggettamento a sorveglianza poliziesca o, anche, alla carcerazione o a prescrizioni sanitarie
che ci si sta più al fresco, anche. moravia, 14-341: eccomi qui
divini, di dettami interiori o anche dell'istinto. fra giordano,
a un dato ambito concettuale e, anche, la distribuzione in una successione ordinata
del dire o del fare, e anche un travestimento, un mascheramento. compagni
14. indica la denominazione vera o, anche, attribuita autenticamente, senza falso scopo
e, sott'altro punto di vista, anche anna venzi. bonsanti, 4-30:
, x-20-142: finiranno col fare una statistica anche sulle ciliege sotto spirito per determinare il
. 18. indica un valore (anche fisico) minore di un altro.
governo o in un determinato periodo (anche con l'indicazione del regnante o del goveman-
, in partic. di un tramite, anche simbolico, o qualcuno (o i
: quando dovevano essere coraggiosi tutti, anche quelli che se la facevano sotto dalla
. fra le pieghe degli abiti o, anche, in tasca; fra i panni
sotto: immediatamente dopo (o, anche, in un'immagine intercalata al testo
, di subordine, di obbedienza e, anche, di soggiogamento psicologico. -mettere,
che si convenisse. mazzini, 45-306: anche la prussia e l'austria son nemiche
bisogna andare a colpo sicuro, perché anche de'propri errori si fanno arme.
sotto un grande non solo, ma anche ragionevole intendimento ». 34
che tutti gli acconsentivano volentieri, gloriosi anche di stargli al disotto. palazzeschi,
e per questa considerazione incominciavano a soffrirne anche i miei sensi. pecchi, 10-30:
. avverb. di o da sotto (anche nella forma unita disotto): nella
concordano con ciò che professa, d'avere anche commesso un dell'uom proprio male e
4-205: s'oggi e gli altri giorni anche il [il sole] vedrete /
di qua rispetto a un luogo (anche in unione con a e da).
giuseppe flavio volgar., i-85: gittò anche se stesso col capo di sotto.
animalucci a camminare attaccati agli specchi, ed anche di sotto in su. g.
destinato a essere osservato dal basso, anche a notevole distanza. vasari, i-157
se ciò non bastasse, si è introdotto anche il sotto-ammendamento, che è l'ammendamento
; eludendo una sorveglianza o una norma (anche nella locuz. avverb. di sottobanco
na, si accorse che occorrevano anche i coltellacci per la carne, i
. -ghi; ant. anche -gì). disus. piccolo centro abitato
nonché poltrone elettriche, e ci metto anche sottogoverno e sottobosco. arbasino, 19-78
19-78: forse il terrorismo italiano è anche invenzione di un gran numero di figure
, aveva messo gli occhi per miracolo anche sul sotto-brigadiere di dolo. 2
e le calzettine di lana mi vanno anche bene e sono buonissime. = comp
più delle volte di un sotto-capo ed anche di uno scrivano. villustrazione italiana [
studio o alla qualifica professionale. - anche sostant. einaudi, 1-398:
cioè della progressiva eliminazione della disoccupazione (anche se non della 'sottoccupazione', cioè dell'
concetto in modo sfumato e allusivo (anche in relazione con una prop. subord
portai con me, e vi saranno anche adesso, giacché la cosa parla da sé
segregato, impedirgli di uscire (cfr. anche chiave, n. 28).
questo impiecora espresse. go? sarebbe anche necessario avere un sotto-commissario a = comp
ha una posizione subordinata di comando, anche in una banda irregolare. codice dei
sottogàmito), destinatario. - anche: l'indirizzo di tale lettera.
scarsità e di abbondanza si succedevano, anche nell'isola famosa; ma non si parlava
la degenerazione delle cellule nervose sottocorticali comporta anche una distruzione progressiva delle vie nervose che
, deteriori e massificati; subcultura (anche, spesso, con riferimento a frange marginali
che sta sotto la cute. - anche al figur. savinio, 1-178:
sottodiacono. giannone, 1-i-165: alcuni anche a questo tempo mettono l'istitutuzione de'sottodiaconi
diminutivo (un termine). - anche sostant. tommaseo [s.
(una proporzione numerica). - anche sostant. barbaro, io7:
, sm. tratto di costa (o anche parte di un'opera di difesa marittima
onde da un antistante sopraflutto. - anche con uso aggett. = comp.
, voci e rumori smorzati o, anche, motivo musicale inserito come accompagnamento fonico
concetto, giudizio, sillogismo, ma anche la qualità, la quantità e la
alp [ottobre 1989], 13: anche la provincia autonoma di trento da una
che chi lo fece edificare non sottogiacesse anche a tutte le fortune che soggiacere sogliono
tutt'a un tratto giù in un gomitolo anche lui, fra un nugolo di polvere
partic. di favoritismo e corruzione. - anche asso! panorama [21-ii-1988]
più povera: povera di ogni cosa: anche, in fondo, di bellezze naturali
.. nonché poltroneelettriche, e ci metto anche sottogoverno e sottobosco. pasolini, 17-244
variare il tono di voce o, anche, con gesti e ammiccamenti. verga
c. carrà, 536: mi piace anche sottolineare che mai fu turbato da ambizioni
. carducci, ii-2-78: badi anche: le parole sottolineate le ho aggiunte
a un'affermazione o a una sistemazione anche materiale. p. lagorio [«
solo i discorsi che affiorano alla superficie ma anche il mondo del subconscio, il sottolinguaggio
, di tela cerata, di cartone o anche di metallo, che veniva interposto fra
, di panno, d'incerata o anche di metallo, sul quale si posa il
nascosto, furtivamente; clandestinamente. - anche nella locuz. avverb. di sottomano.
tu sei un mantenuto da quattro soldi anche se di soldi ne mangi tanti e non
confronti di richieste, esigenze, azioni e anche rapporti amorosi (una persona).
bocciava,... ma alzava, anche, e prodigiosamente... due
'religioso'? -sottoposto a giudizio (anche critico) o a controllo. foscolo
): ci stava [l'innominato] anche come per forza straziato da due passioni
. -affascinare, avvincere. - anche assol. tramater [s. v
ingaggiata la lotta per sottomettere o distruggere anche le superstiti correnti di destra.
tenere o porre sotto la propria (o anche altrui) influenza o potere una persona
un'influenza, un fascino irresistibile (anche con riferimento a dio o al demonio)
a un comportamento esemplare o doveroso (anche con riferimento all'intervento divino).
sottomettesse al maneggio. giannone, iii-83: anche i coloni più avari, atterriti da'
il re sottometteva a questa regola generale anche la somma destinata al mantenimento della sua
giudizio o alla valutazione di altri, anche per ricevere suggerimenti o correzioni. varthema
libertà, il proprio libero arbitrio, anche subordinandosi volontariamente all'autorità di altri.
12. rifl. assoggettarsi (anche con volontaria e spesso supina accettazione)
, umiliante, faticosa o pericolosa, anche accettandola o affrontandola più o meno supinamente.
giudizio, a una valutazione altrui, anche accettando suggerimenti o correzioni. zanobi
mettere (v.); cfr. anche sommettere. sottomezzano, sm
lettino. 2. subordinazione, anche affettiva o psicologica, alla volontà altrui
il cattolico accetta in anticipo, sapendo però anche di poterlo risolvere solo con la sottomissione
, 7: forse tale incapacità è anche il sintomo ai una sottomissione alla tecnica
nome d'azione da sottomettere-, cfr. anche sommissione. sottomisura, avv. nella
carena, 1-149: 'sottomisura', che anche chiamanla 'mezza spada', 'mezza lama',
sociale povero economicamente e culturalmente o, anche, degradato, che si trova in
e leggere. la zona di mezzo dicesi anche 'sottomonte'. 2. aw. ai
e dell'intestino tenue (ed è anche detto plesso di meissner).
in modo dissimulato e coperto (e anche maliziosamente). verga, ii-493:
le macchine e, talvolta, è anche occupato dai camerini per gli attori.
divisi da squallide assi di bara, simili anche a cabine da bagno con una rosellina
di sviluppare prestazioni di tutto rispetto, anche con motori sottopatente, grazie al suo
le guarda il seno e sorride. anche lui nota che nella donna qualche cosa va
novembre 1994], 62: cassettini sottopensile anche a vetrina... e numerosi
riferimento a un neonato). - anche in funzione pred. e con uso avverb
una scarpa per renderla più confortevole e anche, se impregnata di determinate sostanze, per
chiarezza nelle proprie idee politiche. - anche sostant. volponi, 2-245:
un progetto, un'idea o, anche, il risultato della propria attività,
i corpi rappresentano ed esprimono, ma anche le spirituali nature ed incorporee, e,
, se a dio piace, anche le forme istesse universali ed astratte.
fiasco fece il giro della barca e anche agostino dovette accettare di inghiottirne un sorso
antichi padri e concili hanno ciò inteso anche dei rei e malfattori, che, liberati
marchesi si costumò di sottoporre ad essi anche il ducato della carinzia. idem,
per la sua ambizione, incostanza ed anche mordacità, dìe la sua cronologia non
a sostegno di qualcuno o qualcosa (anche con riferimento ad animali).
particolare forma mentale di clement attlee, ma anche i particolari e i modi della sua
imposto. -che si trova, anche in conseguenza di una conquista, sotto
; subordinato a un padrone. - anche sostant. sacchetti, x-61-9: messer
gerarchia, in un organico. - anche sostant. periodici popolari, i-159:
. moravia, 7-v-36: oggidì anche il sabbato nella quaresima è sottoposto
condizioni atmosferiche e a fenomeni naturali anche rovinosi (un luogo, un territorio,
questa parte il muro non giungeva che all'anche del passeggero, e lasciava libera la
, a contatto con esso, talora anche costituendone il sostegno. f.
f. lana, 88: anche dopo che sarà uscita tutta l'acqua dal
proprio un figlio nato da altri (e anche, in senso concreto, il figlio
basso di quello corrente sul mercato (anche nella forma a sottoprezzo).
residui, la quale ha tornaconto, anche oggi, a vendere le uova a 3
sottoproduzione. ma c'è un ridicolo, anche più forte, nella sopraproduzione. è
si dimagra e ristringe. ma è anche più ridicolo l'uomo che cerca di gonfiarsi
determinata funzione, che può essere richiamato anche più volte in un programma più ampio
di programmazione, e ne trovo conferma anche nel sottoprogramma delle retribuzioni.
sparpagliate, una specie di sotto-proletariato incapace anche di schierarsi in un gruppo solido e
del fr. sousprolétariat, cfr. anche la corrispondente espressione marxiana lumpenproletariat, propr
di una sola qualità di uve, anche se, poi, ciascuna di
siano vecchi e sfocati. e che anche il direttore di « cuore », accettandoli
il meccanismo di scatto (e, anche, per estens., il grilletto
d'un arme da fuoco. dicesi anche grilletto. carena, 1-136: 'sottoscatto':
nome di una persona). - anche sostant. guido delle colonne volgar.
. cavour, v-325: può anche darsi che... queste azioni non
da giorni, significava che veniva affidata anche alla casa mailer la sottoscrizione per la
i nomi dei centoventisette sottoscrittori, c'era anche manzoni alessandro, possidente.
un contratto o un patto privato, anche alla presenza di un pubblico ufficiale.
presenza di un pubblico ufficiale. - anche assol. cellini, 2-96 (
implacabile inimico a parte, d'aver anche separatamente sottoscritto alla propria soggezione. g
o in una protesta pubblica. - anche assol. g. bentivoglio, 4-81
opinione; condividere una verità. - anche assol. g. bragaccia, 1-284
f f 7- sottomettersi, anche controvoglia, a una decisione, a
qui- bango. -accettare, anche controvoglia, una proposta, una situazione
una situazione, un impegno. - anche assol. segneri, ii-624: a
a favore di un'iniziativa. - anche assol. cavour, i-162: quando
un patto, a una petizione (anche con l'indicazione del nome).
scrivere (v.); cfr. anche soscrivere. sottoscrivìbile, agg. condivisibile
lettera o di un documento privato, anche alla presenza di un pubblico ufficiale.
si obbliga nell'atto della sua sottoscrizione anche a presentare una idonea sicurtà dentro un congruo
. ingl. subscription. v. anche soscrizione. sottoscuòla, sf. gruppo
2. sottosegretario di stato (anche soltanto sottosegretavide un particolare settore di un'
fr. soussecrétaire; voce registr. anche dal bergantini, che l'attesta in b
sesquiterzo (una proporzione). - anche sostant. piccolomini, 10-303:
, per dire così, sotto-significati, ebbe anche quello di: 'poveri erranti senza ricovero
, sotosópra, sótto sóamministrativi o, anche, privati di un determinato pra),
mettere, voltare sottosopra). - anche: supino, disteso, rovesciato all'in-
, alla rinfusa, a soqquadro (anche nell'apportare modifiche a un locale,
via via negli altri quartieri e ci fu anche portata daualcheduno che s'era abbattuto a passar
ifficoltà psicologica o di confusione mentale (anche con riferimento all'antica teoria degli umori
inverso rispetto a sopraparticolare). - anche sostant. ticolare e, per
della maturità, e, ahimè, anche invecchiare e morirsene, perché come nel
anat. sottospinoso. -muscolo sottospinato (anche solo sottospinato, sm.): muscolo
relazione con essa. -muscolo sottospinoso (anche solo sottospinoso, sm.):
. 3. avv. (anche nella locuz. in sottosquadra). con
, 52: alla scultura ci riportano anche certe resecazioni a scheggia lunga e sottosquadri
, sm. (plur. -i; anche femm. -a). ant osso
il collegamento, un tramite di vita anche per il mezzogiorno sottostante. vengono
o ne dipende diretta- mente. - anche sostant. tommaseo [s. v
: di persone dipendenti o soggette. anche sostantivo 'i sottostanti'. 4.
, di un'interpretazione, e, anche, della capacità conoscitiva. b.
il testo ricoperto di brace. - anche sostant. del tufo, 132
o d'ignorare, le forze di quelli anche dopo che abbiano ottenuto la vittoria.
sottostrada, sf. stradina. - anche al figur. g. manganelli
cattaneo, iii-2-434: superarono in ciò anche l'antica atene; la cui
, sf. strato inferiore della suola (anche in una simil. per indicare le
o insieme di locali situati totalmente o anche parzialmente al di sotto del livello stradale
magazzino, rimessa per auto o, anche, abitazione; sotterraneo, seminterrato.
società, povero e reietto, ma anche in opposizione ideologica ad essa; e
economico (e, per estens., anche sociale e culturale), sia per
scherz. o come eufemismo). - anche sostant. moravia, 18-279: 1
un sottosviluppato, e così vediamo scrittori anche illustri affannarsi a suggerirgli letture che qualsiasi
buzzati, i-583: c'erano però anche quelli che parteggiavano per george. specialmente
, non descendeno a l'occaso: né anche vano sobto terra. -ant
. fenoglio, 5-i-1656: gli pareva che anche il sottoterra producesse rimbombo.
: la metafora è bandita: « anche se a una seconda lettura » afferma
2. corredare una pellicola cinematografica (o anche un programma televisivo) di sottotitoli.
di mettere tutto in bella calligrafia, anche i sottotitoli delle commedie di josset:
. insisti sulla censura, e fai anche un'accenno all'autocensura. garbato, mi
a beneficio dei non udenti o, anche, ha funzione di didascalia e dialogo
appena scosso nei suoi propositi dignitosi, anche se ancora informali, 'in pectore', dalla
(una proporzione numerica). - anche sostant. barbaro, 107:
. ignora che i risultati contrattuali sono anche il prodotto dei rapporti di forza esistenti
nella valutazione di un bene o, anche, nella fissazione di un cambio ufficiale.
marin. che naviga sottovento. - anche sostant. guglielmotti, 1700: 'sottoventante'
stessi. 2. intr. anche con la particella pronom. disporsi o
: 'sottoventarsi':... si dice anche di una nave che nel bordeggiare scade
ha dovuto faticare dieci, quindici ed anche quaranta giorni per raggiungere l'ancoraggio. dizionario
si indossava sotto l'abito esterno, anche maschile, ed era spesso di tessuto
tessuto leggero (seta, nailon o anche cotone e lana) molto scollato e
sotto, passando da sotto. - anche nella locuz. di sottovia. fr
. svolge quasi di nascosto (e anche gl'individui che la ojetti, i-342:
dietro passo passo. si anche come libro di divulgazione e lo legge anche
anche come libro di divulgazione e lo legge anche chi non è ione, 4-102
). toni smorzati. - anche sostant. gianelli, iii-106: 'sottovoce'
mute. nica, in atmosfera rarefatta (anche nell'espressione -in modo trattenuto. sotto
un mondo senza atmosfera, sotto vuoto, anche quando la si con ammirazione, non sappiendo
ero solito, anni fa, a rifugiarmi anche presso di lui quando nel sottozero inesorabile
un benefìcio, il vitto o, anche, la grazia divina. fra giordano
; né poi sarìa facile farla cadere, anche sottraendole il grano che le concede per
.: operare l'indebita rimozione (anche in modo fraudolento) di denaro o
, da una condizione di disagio, anche spirituale. petrarca, 17-7: vero
opportuno far delle varianti allo statuto, anche per quanto riguarda gli scopi sociali,
funzione del sindacato in questo momento è anche quella di sottrarre la lotta operaia all'uso
a un'autorità politica, religiosa o anche spirituale. -in partic.: affrancarsi da
male del creditore. e così, anche di quei pochi, molti si sottrarranno
natura eletta. montano, 333: esiste anche un'altra specie di abitanti che si
fuori di questa volgare schiera e sottraggendosi anche in questo... dalla plebe
28. sfuggire agli sguardi altrui. - anche sostant stampa periodica milanese, i-167:
opportuno (una somma di denaro, anche un edificio, un locale).
. -non dedicato a un'attività anche dilettevole (un periodo di tempo)
. 8. ingannatore. - anche sostant. m. villani, 11-46
. 2. astuto e, anche, acuto, ingegnoso. flore de
.: comportamento di chi opera (anche in modo fraudolento) tale indebita rimozione
infinitamente pieno e perfetdenza) o (anche in modo fraudolento) di denaro o d'
soppressione di una parte di testo o, anche, di una delle lettere di un
forza di altri milioni di cavalli a quella anche piccolissima che esisteva prima, in essi
esecutive di tipo logistico, oggi svolge anche mansioni tecniche esecutive complesse; nell'esercito
papini, 27-567: gli uomini, anche i meno rassegnati all'ignoranza, non
fondato la sua protesta sull'affermazione che anche i 'sergenti dell'aeronautica'...
siena che sonava all'alba (e anche tale ora della giornata, nell'espressione
vive o è nato a sovana. - anche sostant. pratesi, 5-309:
ripetutamente, assiduamente; più volte (anche limitatamente a un determinato lasso di tempo
nismo generale ed anche alla perspicuità ed all'efficacia del mamiani,
dell'accettabile, del conveniente o, anche, determinate capacità; eccessivo.
benefizi fatti alla sua lingua, gli fece anche indirettamente, per la troppa superiorità e
che tende a imporre la propria volontà, anche con la prepotenza; che prevarica abusando
abusando di autorità e potere. - anche sostant. fiori di filosafi, 168
gran lunga superiore; maggiore numericamente e anche, con riferimento a forze militari, per
o capacità di reazione (una condizione, anche psicologica). laude cortonesi,
, oltre all'essere umiliati, vedevano anche i vantaggi della guerra andare a crescere la
altri si arrogava. -superiorità quantitativa, anche numerica. dizionario politico, 202:
abusando del proprio potere e autorità o, anche, sfruttando eccessivamente la propria influenza intellettuale
eccessivamente la propria influenza intellettuale. - anche: superbia, arroganza, tracotanza.
arrivare. testi pratesi, 457: anche la soperchianga ch'elli fae a la
mano i lontani. monti, iv-148: anche ne'più piccioli villaggi è tale l'
gli altri con la dignità, gli cadde anche in pensiero di soperchiar la republica con
4. pervadere profondamente l'animo, anche turbandolo o sconvolgendolo (un sentimento doloroso
o sconvolgendolo (un sentimento doloroso o anche lieto, gioioso, euforico).
gli effetti della vostra clemenza, soverchianti anche l'espettazione delle mie speranze. g.
, di comprensione o di espressione (anche in espressioni iperb., con riferimento
di qualcuno dopo l'uso o, anche, dopo un termine stabilito; risultare in
13. essere presente in grandissima o, anche, eccessiva quantità; sovrabbondare. -
, eccessiva quantità; sovrabbondare. - anche sostant. giamboni, 8-i-107: avviene
, ii-416: egli è bene risparmiar talvolta anche le risa, sapendo per ia scrittura
un combattimento, in un conflitto, ma anche in un contenzioso, in una disputa
rivalità, in un contrasto. - anche sostant. boccaccio, dee.,
fatto oggetto di un sopruso. - anche sostant. g. villani, iv-9-116
dominava. pirandello, 7-441: era seccato anche lui, quella mattina, della soperchieria
; soverchiatore, prevaricato- re. - anche: sfrenatamente ambizioso. livio volgar.
litto di lesa maestà, e vendicandola anche talvolta con modi rinchiude. salvini
ha origine gante, prevaricatore (anche come epiteto ingiurioso). dalla
, assillante, o è svolto con zelo anche spropositato, con grande assiduità e dispendio
del medico è (come disse gatti anche a lei) « calma, tranquillità,
tormentoso (un dolore, una pena o anche il desiderio di fare qualcosa);
giorni erano tranquilli, sereni, dolci anche se volete, ma la soverchia brevità.
e grande e un po'mentecatta, sebbene anche questa scoperta pavessi già fatta di seconda
, tanto da pesare sullo stomaco (anche in un contesto figur.).
per soperchio di parole indibiliscono e spesso anche oscurano l'orazione. -eccessivo affollamento di
soperchio dal blocco è un'opera manuale ma anche una forma di preghiera.
mio ragionamento. -troppo diffusamente, anche esulando dall'argomento prefisso. s
, 1-4: il riflessivo lettore potrà anche riconoscere l'efficacia del piano
terreno con la tecnica del sovescio. - anche assol. tanaglia, 1-1349
* versiare (v. rovesciare), anche se cronologicamente più tardo rispetto al sostantivo
il terreno di sostanze organiche e, anche, di azoto; le piante comunemente
comunemente usate sono le leguminose, ma anche alcune graminacee e alcune crucifere.
; cittadino di tale stato. - anche sostant. bacchetti, 2-xi-13: campo
. einaudi, 3-98: si possono anche costringere o persuadere gli antichi proprietari a
frenesia a cause nazionali e a nazionalismi anche minimi e provinciali di tutto l'orbe.
parrocchiale, e però non altri né anche io ne ricercassi, non di necessità
in quantità notevolissima e sempre esagerata e anche nociva. s s ottimo
, in partic. nei comportamenti, anche negativi. boccaccio, 1-ii-210: forse
iii-1-937: cumuli di vecchie pergamente ingombrano anche il pavimento sconnesso, sopraccaricano una tavola
di bagaglio e di persone consentito (o anche tol ti, di ingiurie
di flutti sulle nude pareti per diffondersi anche in esse ad egualità.
di passeggeri superiore alla norma o, anche, alla tollerabilità (un veicolo, un'
prolisso (un'opera letteraria o, anche, un autore). parini,
edificio, una parte di esso o, anche, una carrozza); caratterizzato da
perché sopraccarichi di gravami non potean reggere anche a quello dei salari dei lettori.
4. mole eccessiva o imponente o anche ulteriore di lavoro, di responsabilità,
giunta, come se non bastasse (anche con valore iron., riferito a inconvenienti
3. determinazione molto precisa o, anche, eccessivamente minuziosa di un fenomeno culturale
mentre il segno e il gesto si applicano anche a immagini pittoriche e fotografiche indipendenti,
sovradosàggio, sm. iperdosaggio. - anche: assunzione di una dose eccessiva di
). ant. straordinariamente eroico (anche sostant., con riferimento alla madonna)
scopo di ottenere determinati effetti). - anche assol. c. cederna,
corretto (un'emulsione fotografica). - anche sostant. flaiano, 1-i-886:
sovraffollare, tr. { sovraffòllo, anche sovraffóllo). riempire un luogo affluendovi
sommo grado. guittone, ii-xxxvi-19: anche sovragaudete via molto melio, ché,
ant. molto illustre, famosissimo (anche come titolo di riguardo).
associate a forte dimagrimento). - anche rifl. bernari, 7-260:
sinonimo di 'cattiveria'e la conferma è data anche dalla non eccessiva quantità di cavalli che
dall'aspetto altero, superbo e, anche, autoritario. vittorini, 1-58:
, gentile e nobile urbanità che conviene anche nelle cose tenui. alfieri, iii-1-188
gli conferisce valore superi. (o anche iperb.). cesarotti, 1-i-204
salvacondotto? » « io sì, ed anche il tenente x.., penso
paesi di sostanziale sudditanza e di limitazione anche formale della loro autonomia, secondo la
-con riferimento alla chiesa cattolica (è anche alle istituzioni di una confessione o di
nella folle pretesa di imporsi all'altezza e anche da superiori e a quella del presidente
, la persona stessa del sovrano o, anche, del papa. n.
. -superiorità di una dote (anche fisica), di una virtù.
. 4. atteggiamento di superiorità (anche con riferimento a una personificazione).
. -aspetto e comportamento regale (anche con riferimento a una personificazione).
elevata, a una maggiore altitudine, anche sovrastando o dominando quanto è più in
sua personalità e dei suoi atti (anche per indicarne l'autorevolezza e l'insindacabilità
misura dall'estensione territoriale dei possessi, anche se può essere una sventura per sé
il primo maestro del pittore, è bene anche giusto ne sia il giudice sovrano.
-supremo (un bene spirituale, anche la perfezione). giamboni, 10-39
-elevato, alto, sublime, anche con riferimento alla tripartizione degli stili nella
sovrapensare (soprapensare), intr. anche con la particella pronom. (sovrapènso
, pregi, doti, virtù (anche con riferimento a dio e alla madonna)
, del normale, del giusto o anche del pattuito, dello stabilito; eccedenza
più; inoltre, per di più (anche nelle espressioni in, per sovrappiù)
], 3: 1due concetti possono anche sembrare sovrapponibili, ma se si studia bene
costituire un'unica impressione cromatica. - anche sostant. ascoli, 54: la
vi combaci o vi aderisca. - anche: stratificato. bencivenni, 7-80
-fucile a canne sovrapposte, fucile sovrapposto (anche solo sovrapposto, sm.):
essere percepito mediante i sensi. - anche sostant. gioberti, 5-58:
prepotenza, in modo arrogante e autoritario, anche commettendo soprusi. b. davanzati
sovrasoiato, agg. letter. sullodato (anche con valore iron.).
per indicarne il mutamento di valore o anche il cambiamento di governo o di nazionalità
, supra chia. - anche sostant. stanter, dial.
è sospeso sopra qualcuno o qualcosa, anche in modo minaccioso e opprimente. -in
. superiore militarmente o politicamente o, anche, per prestigio, per doti morali e
questo revelino che a le mure et anche a li taselli del palazo, io ne
soprastante si presero a fame, attizzandogli anche addosso la moltitudine de'compagni,..
militare, politica, economica o, anche, spirituale; controllo politico di una
imporre la propria personalità e volontà, anche in modo arrogante e prepotente.
uso dell'indic. pres., anche sovrasto, sovrasti). stare sopra,
più elevato; ergersi o sporgere, anche incombendo in modo minaccioso e opprimente.
-essere appoggiato o posato su qualcosa, anche esercitando una notevole pressione; galleggiare sull'
morali, intellettuali o fisiche (o anche, in senso iron., per prerogative
leggenda aurea volgar., 89: anche in quello die apparetteno in oriente tre
superiorità, il proprio dominio militare o anche politico o economico. novellino, xxviii-868
meno nelle loro arditezze e troia fu anche disfatta da'greci, e soprastettero loro
imponendo la propria personalità e volontà, anche in modo autoritario, arrogante, prepotente
il proprio potere su una popolazione, anche in modo tirannico. bibbia volgar.
a qualcuno o alle sue esigenze, anche esercitando un'attenta vigilanza. aretino,
altro in una gerarchia di valori, anche estetici. 5. gregorio magno volgar
, in partic. dall'alto (anche con riferimento a un fenomeno atmosferico)
a un fenomeno atmosferico). - anche sostant. machiavelli, 14-i-75: in
sostare; non procedere oltre. - anche sostant. boccaccio, dee.,
rimanere in una determinata condizione. - anche sostant. petrarca, 86-5: è
qualcuno o che avvenga qualcosa. - anche sostant. boccaccio, ii-313: quivi
comportarsi in un dato modo. - anche sostant. fra giordano [tommaseo]
primo volume delpttinerario'mio, e forse anche il secondo, se la barca soprasta
sorpreso, meravigliato, sbigottito o, anche, perplesso. boccaccio, dee.
9. ant. dilungarsi, diffondersi, anche eccessivamente, in parole, in lodi
volte su un medesimo concetto. - anche sostant. guidotto da bologna, 1-92
sopraffare militamente o in duello o, anche, politicamente e, talvolta, in modo
propria personalità, volontà o autorità, anche in modo arrogante. scala del paradiso
-superare per doti morali, intellettuali o, anche, fisiche. anonimo, i-498
la speranza che oltre alle sigarette vendessero anche dei liquori. -dominato da un
6. ant. attempato. - anche sostant. f. d'ambra,
insieme dei binari, delle traversine e anche della massicciata di una linea ferroviaria.
secondo tempo, ma rimasto estraneo o, anche, incompatibile. soffici, v-6-47
: sapevo che urzio aveva, anche nelle sue amicizie, questa vena di umiltà
malincuore una situazione molto gravosa. - anche assol. salvini, 22-359: ulisse
2. stimolare con particolare energia (anche portandola all'eccesso o alresasperazione) una
sugli altri (un ricordo). - anche sostant. fenoglio, 5-iii-180: questo
essere fatta per via di classificazione, parimenti anche la sovraimposta temporaria dovrebbe con tal metodo
: s'è steso [questo termine] anche a queste soluzioni de'poemi epici,
voleva spiegarsi. de amicis, ii-387: anche f a seconda volta
stancata. svevo, 8-609: bisogna anche avere una natura di un'energia sovrumana
anima all'anima della fanciulla potesse apparire anche alcuna macchia che violava quella sovrumana purità
v.]: 'sovvaggio e sovvaggiolo': anche qualunque rialto che si veda sopra le
nei dialetti pis. e pist., anche nella forma a sobballo.
di indigenza, di bisogno o, anche, di temporanea ristrettezza economica, fornendogli
di quel principe... ed anche il padre lo teneva in particolare benevolenza,
, nell'angoscia, nel peccato o, anche, nel dubbio, infondendogli speranza e
sopportazione o guidandolo con retti consigli (anche con riferimento all'intervento divino o dei
pronto invio di truppe, rinforzi o, anche, mezzi o vettovagliamento. livio
stato) o ai loro desideri. - anche sostant. vita di s. francesco
con un compì, di specificazione, anche espresso da una prop., anche talora
anche espresso da una prop., anche talora per indicare l'immediatezza o la
; che conforta. - anche con riferimento a dio. laudario della
, per il sostentamento della monaca, e anche quel che bisogna darli per altre spese
costituito o dei riformatori moderati). - anche sostant. documenti riguardanti la
il babbo e manone e libero, anche il nonno può darsi, sono dei
i stema chiuso che può durare anche millenni, finché giusto simulacri, / ne
a compiere scelte religiose eterodosse. - anche assol. venuto meno nei valori fondamentali,
morali, i canoni estetici tradizionali o anche un uso, una consuetudine. cesarotti
sozzamente tradire. nardi, 50: quivi anche per opera di icilio e numitorio fu
-invaso dalla sporcizia, dai rifiuti e talora anche gravemente degradato, fatiscente; sordido,
e in partic. a entità demoniache anche in quanto rappresentazioni visive della corruzione morale
storia. forteguerri, 2-50: queste vesti anche a vii donna sozze / odiano d'
6. gravemente penoso e, anche, ignominioso, umiliante (un fatto
, masturbazioni e simili sozzure, ma anche inveivano contro i ruffiani, meritrici, commedianti
. discorso, vocabolo, immagine o, anche, pensiero sconcio, scurrile, osceno
sconcio, scurrile, osceno, pronunciato anche come ingiuria (e l'ingiuria stessa
, anzi il più delle volte buono anche lo stile: ma in più luoghi
, sf. invar. sigaretta forte e anche di qualità scadente. 2
la legna, il ghiaccio. - anche assol. f f
, se ne andava di cresta in cresta anche lontano. -assol. emettere
i camini stretti vengono superati classicamente, anche se qualche appoggio precario può tradire la
un eccesso di minuziosa pedanteria. - anche assol. b. croce, ii-1-361
, fendersi (una parte del corpo, anche in espressioni iperb.).
o meno profonda (la terra, anche con riferimento alla conformazione geologica di un
spaccando il capello per quattro e magari anche per otto o per sedici.
arrivare in perfetto orario. - anche: segnare l'ora con assoluta precisione.
che si faceva con la trottola (anche come metafora oscena). bruno
cranio); squartato (il corpo, anche di animali); schiacciato (l'
fenoglio, 5-i-1808: avevi ragione spaccata anche quando litigammo, proprio noi due, per
invasori. calvino, 112: anche il corpo del gramo ora buttava sangue
limarle, stamparle e pagarle, devo anche senza requie nessuna godermi quest'altra di
, come le sostanze stupefacenti. - anche assol. moretti, ii-860: interpello
, e ne esitava una sola o anche mezza. sciascia, 11-121: ecco don
spacciar uno di que'ribaldi, ed anche tutti e due. de amicis, xi-25
la migliorò in alcune cose, riducendola anche in più altre alla sua maniera, e
, 840: ci spacceremo per giovani anche dopo il tempo. ferd. martini,
per pura favola. pallavicino, 1-189: anche i poeti, come quelli che hanno
di fresco spacciato l'impero, dimostrava anche ai semplici che, per lo meno,
con vote parole. bacchelli, 2-xix-691: anche della necessità finalistica che tali grandi uomini
dell'autorità di una persona, talora anche a sua insaputa, per ottenere un
da profeti e predicono spacciata per pavia anche la cattedra d'eloquenza. 5
, propalatore di menzogne (e, anche, di vane fantasie letterarie); propugnatore
; diffusione presso gli acquirenti (anche con riferimento a libri e a
del signor cardinal nostro, ho scritt'anche nell'ultimo spaccio con viva premura per il
/ che ne'dì di carestia / anche il pan che bruno sia / e veccioso
6-181: dopo le prime sere, smise anche di andare in libera uscita. preferiva
certo più 'prospettico'di mantegna, ma anche una volontà di spacchi e di spinosità,
spaccone. spacconare, intr. anche con la particella pronom. (spaccóno
atteggiamento, comportamento da spaccone (o anche prevaricatorio, di minacciosa prepotenza).
spacconate. de marchi, i-922: anche il signor professore non è venuto, io
lettori, sono in gran ribasso. anche nella passione dei ragazzi per le truculente spacconate
di ricchezze e posizione sociale inesistenti o, anche, di strabilianti fortune amorose; fanfarone
, per i giudizi di grande effetto anche se settari e opinabili. bacchélli,
un'elsa di varia forma (e anche il colpo, la ferita inferta con essa
, australia ed europa, dove assume anche carattere guerresco, e nella quale i
della nobiltà militare della famiglia o, anche, di vendetta; è posta nello scudo
spada passerà il tuo cuore, / anche il tuo cuore). fiatano, 1-i-245
mezza spada: a corpo a corpo (anche con allusione oscena). ariosto
: snudarla, apprestandosi a duellare (e anche assumendo un atteggiamento minaccioso).
: smettere di fare la guerra o, anche, di prepararla. petrarca, 103-10
», e che vi feriscono, aate anche voi loro la spadacciata e dite:
spadaccini. -spaccone, smargiasso. - anche con uso aggett. guicciardini, vii-253
4. figur. intrepido polemista. - anche con meton. nievo, r-676:
: 'spadaio'e 'spadaro'... venne anche adoperato per titolo di dignità, chiamato
carena, 1-144: 'spadancia', detta anche 'spada squadrone', è un'arma da
= deriv. da spada-, cfr. anche spaholani. spadonaro, sm.
, 422: o non avvien de'bravi anche il medesimo? / quanti squassapennacchi e
spoglio, privo di suppellettili, e anche molto ampio. perdonati [tommaseo
spadoni. -pera spadona (anche solo spadona, sf.): varietà
inverno, di sapore acidulo (detta anche pera spadona d'inverno; e la pianta
un peduncolo mediocre. la buccia, verde anche alla maturità, talvolta dal lato del
non tenendo conto di quello altrui, anche non avendone il diritto o l'autorità
2. imporre il proprio dominio, anche in modo vessatorio; esercitare l'autorità
modo vessatorio; esercitare l'autorità, anche indebitamente. misasi, 3-32: erano
alle persone che vi si trovano o, anche, da una determinata condizione o situazione
paesi. calvino, 19-52: circolavano anche i film francesi, certo, che
. 3. mutamento o anche perdita parziale di significato di un concetto
a un nuovo sistema di vita, anche rinnegando o rinunciando al proprio. piovene
costumi che vi si trovano o, anche, a causa di situazioni o circostanze
, turbamento. bacchelli, 2-210: anche l'accigliata olimpia,... gli
. bigiaretti, 11-18: ero tornato anche per riprendere la mia professione; cioè
. cucinare e mangiare spaghetti. - anche con uso impers. g.
(con valore fortemente iron., anche per l'allusione a qualità negative,
la paglia con la trebbiatura anche manuale. -anche: do un
maria! » degli spaghetti-western, chiamati anche ciociaro-andalusi per 2. staccare dalla
rodoficee. 5. intr. anche con la particella pronom. spargere 4
- [la preghiera] intenerisce il cuore anche dei più ostinati. linati, 13-12
(ant. spallare), intr. anche con la parti- ginazione prima della
5. tr. ant spargere (anche in un contesto figur.).
, ovvero 'a spaglio', che dicesi anche 'alla minuta'. in quest'ultimo modo si
. invar. ant. spagnolo. - anche sostant. aretino, 25-104:
iron. o spreg.). - anche sostant. aretino, 20-250:
ecc. scagnare, intr. anche con la particella pronom. diaf.
una politica favorevole alla spagna. - anche sostant. sarpi, vi-1-181: a
o usanze tipiche della tradizione spagnola, anche abbandonandosi a comportamenti esageratamente cerimoniosi o a
soffocazione spagnola. baldini, 12-50: è anche da pensare che pariosto, per conto
inducono a scrivere 'russianamente'e 'spagnolescamente'anche chi non è né russo né spagnolo (
agli atteggiamenti sussiegosi o cerimoniosi o, anche, boriosi e ostentati, all'inclinazione al
della terra. l'aria è questa, anche a sassari, arcaica e spagnolesca.
. v.]: 'spagnoletta': dicesi anche nell'uso d'una piccola carta arrotolata
una spagnoletta. carducci, ii-7-324: anche lì trovai una carolina- brutta, amor
riferimento a persone giovani, vivaci o anche affettate e cerimoniose). - anche
anche affettate e cerimoniose). - anche sostant. grillo, 406:
incroci ne'vari paesi. i cinofili usano anche la voce francese 'épagneul'. =
. panzini, iv-651: si dice pur anche 'spagnolismo'quel fare cerimonioso e stucchevole alla
rifl. -per estens.: attribuire, anche arbitrariamente, a un personaggio di origine
la sua attività in spagna; o, anche, che appartiene a una famiglia originaria
): quel borgo già considerevole era anche un castello, e aveva perciò l'onore
spagna, del suo popolo e, anche, del suo costume e delle sue tradizioni
. 8. lingua spagnola (anche spagnolo, sm.): la lingua
). -come sm. talora indica anche la materia d'insegnamento di tale lingua
. gozzi, 1-54: io ne lessi anche assai in una commedia spagnuola, in
. medie. febbre o peste spagnola (anche solo spagnola, sf.):
, e il popolo ci aveva fatto anche la sua canzonetta. èorgese, 1-225:
13. zool. cane spagnolo (anche spagnolo, sm.): lo spagnolino
imballaggi, per cuciture molto resistenti (anche nell'industria), per appendere oggetti
), per appendere oggetti o, anche, per innescare, tirandolo, un
legare lettere o plichi, spesso sigillati anche con la ceralacca e spediti con la
della lesina, 1-88: lo spago anche è tanto necessario che le punture d'essa
un'arietta. verga, 7-391: voleva anche piantar la moglie, tanto, colla
con il proprio atteggiamento a parlare (anche per fargli dire ciò che si intende
intende sapere) o ad agire liberamente (anche in modo non del tutto conveniente,
. moravia, ix-241: l'avvocato anche per far piacere alla madre che lo saettava
. da sipàh 'esercito'; cfr. anche fr. spahi. spaholani (
spàider, sf. (rar. anche masch.). invar. automobile
prender l'eucarestia, che può darci anche de'milioni d'anni di indulgenza,
verga, 8-187: degli arrutfapopoli stuzzicavano anche i villani con certi discorsi che facevano
lo più per emettere un urlo, anche di minaccia, per inghiottire un boccone
qualcuno, per impedirgli di avanzare o anche come segno di rassegnazione o di impotenza
6. fendere il corpo (anche di animali) con una profonda ferita
dalle coma robuste. nievo, 594: anche i nemici non burlavano, e cominciarono
fenditura, una voragine nel terreno (anche in espressioni enfatiche per indicare un madornale
(una porta, una finestra, anche una borsa). agostini, 45
folle pretesa di imporsi all'altezza e anche da superiori a quella del presidente.
la bocca secondaria di un vulcano, anche in espressioni iperb.) o nella costa
profondamente (un fiordo). - anche sostant. g. gozzi, i-3-97
...: tu ne aspetti allora anche gragnuola, saette, e che si
22. rivelarsi compiutamente. - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-505
, spalancarsi a ogni possibilità, proliferando anche selvaggiamente. 25. locuz.
dello 'snaturale'spalancato nella sua verità anche a chi non sappia il latino.
, ghiaia, macerie, ecc. - anche assol. b. pitti, 1-100:
di guendo la spalcatura. - anche assol. marina, 744: 'spalare
donna che vuol primeggiare sulle altre, anche a costo di oltre passare
, sf. (plur. ant. anche -i). anat. articolazione di
dire: « radi quivi e quivi e anche colà ». sercambi, 2-i-27: la
consente, la spalla può essere scesa anche in punti diversi dal canale percorso in
e ferme di bonissimo terreno, e anche in parte uno tufo forte, che
a. politi, 1-640: dicesi spalla anche alla piazza dall'una e dall'altra
un impegno, da un'incombenza o anche da una condizione psicologica oppressiva e diffìcile
va a villa luisa a fare dello spirito anche a io non voglio che si
: per esprimere noncuranza, disinteresse o anche sopportazione, rassegnazione, impotenza. boccaccio
larga, grossa, massiccia, tozza (anche con riferimento a un mostro mitologico o
essa resta invece scoperta; e usasi anche la frase 'rimanere spallato'. =
che viene assunta con tale ordine (anche con riferimento al fucile o ad altre armi
prostrato dal peso trasportato sulle spalle (anche con uso scherz). gli ingannati
riferimento all'intervento di forze sovrannaturali (anche in espressioni ottative). f.
in modo armonico uno strumento. - anche recipr. martello, 286: le
con la forza dei remi. - anche sostant. m. adriani, 3-2-39
persona, un partito, uno stato, anche con riferimento alla complicità in atti illegali
4. che presenta sullo sfondo o anche tutto intorno rilievi collinari, boscosi o
stampatori a una sorta di carattere detto anche interlineato. 6. ant.
s. v.]: 'spalleggiato': anche portato a spalle: 'artiglierie spalleggiate'(
che appoggia, che favorisce qualcuno, anche in azioni o comportamenti poco corretti.
costeggiata da corsi d'acqua o, anche, dal mare, come sponda di protezione
6. spallina delle uniformi militari (anche come simbolo ai un corpo o di
fra l'ambio e il galoppo, che anche dicesi 'andar d'anchetta e spalletta'
. spallina delle uniformi militari (e anche il grado indicato). tommaseo,
doppio suff. spallidire, intr. anche con la particella pronom. (spallidisco
dio, caricherei iiii muli, et anche sei bisognando, perché penso che, oltre
estens.: la disposizione stessa (anche nell'espressione, talvolta con valore aggett
! 6. spalliera svedese (anche soltanto spalliera): attrezzo ginnico di
e, nelle divise più recenti, anche dei sottufficiali e dei graduati di truppa (
(e attualmente il tipo che reca anche il distintivo dell'arma è riservato a
'bagnare i galloni, le spalline e anche la laurea, la croce (di cavaliere
intimo) con ampia scollatura, o anche grembiuli di uso domestico, passando per
sopra si è messa una camicetta bordeaux anche lei tutta svolazzante, tirata su con gli
in grado di rispondere a una domanda (anche in un'espressione ellittica).
). stringersi nelle spalle, anche alzandole lievemente, in segno di indifferenza
mostrare di non sapere una cosa, o anche per segno di disprezzo e di dispetto
spallucciando mi guarda con meraviglia / e anche se rumina « cosa / mai dice questo
segno di indifferenza, noncuranza o, anche, rassegnazione o sottomissione. siri
l'impermeabilità e la conservazione o, anche, la velocità (per lo più appena
spalmarsi i capelli con butirro: costume seguito anche dagli uomini che abbiano ucciso un nemico
. bacchetti, 3-155: nebbioso monte anche il grappa, ma d'una nebbia
con uno strumento apposito, un unguento anche terapeutico o un cosmetico sul viso,
sul corpo, ecc. o, anche, una sostanza viscosa e tenace su
-aspergere, inondare (una luce, anche come metafora della donna amata).
iii-16-239: il giusti... predicò anche contro la satira personale; ed egli
non si risparmiano le spalmate nelle scuole anche men rigide. goldoni, iii-
2. schiaffo, ceffone. - anche: colpo assestato col palmo della mano
dissimulare una situazione o un atteggiamento, anche intellettuale, sgradevole, pericoloso o doloroso
solo belletto spalmato sul volto vecchio: parlo anche dell'alessandrinismo della sostanza. bacchetti,
. v.]: 'spalmatóre': dicesi anche dell'istrumento che serve a spalmare o
. <. macchina spalmatrice (anche solo spalmatrice, sf.):
un sottile strato di spugna sintetica, anche ottenuta per polimerizzazione, a un tessuto.
di un castello o di una fortezza o anche all'interno per mantenere uno spazio di
2. per estens. argine, anche di muratura, di un fiume.
», 17-v-1965]: milano è anche meridionale: gli ultimi giunti hanno assicurato continuità
'asfalto': sorta di bitume, detto anche 'bitume giudaico', col quale, in
2. figur. ostentazione e, anche, millanteria delle proprie capacità.
d'azione da spampanare-, voce registr. anche dal bergantini (che l'attesta in
parzialmente le fronde di una vite o, anche, di altre piante o privare una
3. ostentare con vanteria, anche millantando, le proprie doti (anche
anche millantando, le proprie doti (anche nella forma spampanarla). lanci,
sarcasmo. 5. intr. anche con la particella pronom. sfiorire o
accenno. -essere in mostra. - anche sostant. sbarbaro, 8-108: prima
o vanto eccessivo delle proprie doti, anche millantate; sfoggio eccessivo ed esibizionistico di
d'agente da spampanare, voce registr. anche dal bergantini (che l'attesta in
b. del bene, 1-203: anche le spampanazioni sono da usar sovente,
adr. politi, 1-641: dicono anche metaforicamente... 'fare una spampinata'
, che guaio avere una testa, anche se spana come la mia: perché mai
, un muro, un intonaco o, anche, un tavolo). tommaseo [
fargli assumere un'incidenza molto alta, anche fino allo stallo. 10. uscire
. colpo battuto con la pancia (o anche con tutta la parte anteriore del corpo
4. risata fragorosa, smodata e, anche, sguaiata. g. manganelli,
. v.]: 'spancio'si dice anche lo sporgere in fuori, e far
2. tose. scorpacciata (e anche l'abbondante cibo ingerito). fanfani
di oggetti minuti su una superficie, anche lasciandoveli cadere; gettare tutt'intorno in
2. sciogliere le chiome (e anche arruffarle in segno di dolore).
al vento vele, bandiere. - anche in un contesto metaforico. bibbia volgar
di maddalena svevo, 8-838: lenta è anche la vita di mia figlia antonia che
diffondere luce più o meno intensa, anche rifrangendola o riflettendola. chiaro davanzati,
esalare e diffondere un profumo. - anche in un contesto metaforico. lotto pisano
voci più o meno fondate (e anche propalare menzogne). - per estens.
24. propagare un contagio, una malattia anche spirituale. manzoni, pr.
(il sangue, un farmaco; anche in contesto figur.). boccaccio
bisogna si spanda, è un sangue anche quello. 31. spargersi,
ergersi alto e maestoso (un albero, anche metaforico). pigafetta, 4-136
. -calare (le tenebre, anche dell'oblio). c. i
(un'opera letteraria). - anche sostant. b. fioretti, 2-5-213
tra il popolo al quale appartiene, ma anche deh'influire di essa sopra altre letterature
e su tutti; tinge un poco anche me. -diventare più intenso (
amicizia; immedesimarsi nella natura. - anche sostant. berchet, 372: una
. gerg. vantarsi, darsi arie (anche nell'espressione spanderla) -
. spandiconcime, sm. (anche invar.). agric. macchina
ma bello capace di far far centro anche al più imbranato spandifieno. = comp
-l'espandersi dei rami di un albero (anche in un contesto figur.).
ne siegue che quello spandiménto (dato anche che vi sia e discenda per la
da un bando; sbandito. - anche sostant. ferrucci, 21: era
carena, 1-71: 'spanditoio', che anche dicono stenditoio: stanzone sfogato e arioso
] 'soffio, respiro'; cfr. anche spanopnea. spanna1 { spana),
indicare iperbolicamente una superficie alquanto circoscritta (anche in espressioni come due, tre,
della panna asportandola; scremare. - anche assol. messisburgo [in « studi
: 'spannare il latte', e anche assolutamente 'spannare', vale tòr la panna
vela, prendere il mare. - anche in un contesto figur. pier della
pulire, sfregare con un panno. - anche assol. cellini, 648:
). ant. sbadigliare. - anche sostant. caro, 17-16:
granchio ed è saporito a mangiarsi: detto anche gamberello, e più propriamente: gambero
, agg. ant. spagnolo. - anche sostant. dante, par.
artelgliarie siano, ché le spinguarde, anche fazano dampno, perché adpene se vede
barlotto. 2. intr. anche con la particella pronom. acquistare notorietà
= deverb. da spantare-, cfr. anche spagn. espunto. spanto3, agg
. camminare strascicando le pantofole. - anche sostant. fiatano, 1-i-582: doveva
è artista tale che si mantiene alto anche in simili spappolamenti teatrali. = nome
dal gr. oiteìpa 'spira'(cfr. anche r. e. w 8i38a),
spesso contro bersagli di poco conto (anche con riferimento all'arma).
hernan- 2. tose. orobanche (anche al plur.). dez.
profondità chiodi, staffe o caviglie (anche con uso aggett. nell'espressione pistola
v. drappo), da cui anche il fr. sparadrap e lo spagn.
pagine di gicinti e azalee, ma anche t'imbattevi in una sparagiaia, in
partic., ven.; cfr. anche sparare5 e sparmiare. sparagnato (
alla meglio una capanna che gli serviva anche di camera. -avarizia.
grembo (v.); cfr. anche palagremo. sparaguagno (sparagagno
. per simil. emettere peti. - anche assol. g. visconti, 1-108
emettere una luce molto intensa (e anche suoni altissimi). baldini, 7-107
]: capaci di sparare il magnesio anche nel carcere di socrate. alvaro, 10-65
, fare affermazioni incredibili o iperboliche (anche nell'espressione spararle grosse). capuana
tutti. 13. intr. anche con la particella pronom. fare fuoco,
p. gonnelli, 1-180: 'sparare': anche il fenomeno di abbagliamento provocato da taluni
sottoporre a critiche feroci, persecutorie, anche con basse insinuazioni. montale, 8-186
-sparare nel mucchio: colpire o, anche, accusare, calunniare, criticare a
ciò che si è imparato. - anche in relazione con una prop. subord