Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (5 risultati)

fra le parti e di chiarezza, anche in rapporto con regole strutturali e stilistiche

bella vuol far mostra di quella bocca anche a chi non vi attende. buzzati,

si esorbita dall'ambito primitivo. e anche da noi la 'cuadema via'legata

, 745: il foppa, insomma, anche quando è più simmetrico nel disporre,

equilibrio fra le parti e di chiarezza, anche in rapporto con le regole delle poetiche

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (5 risultati)

non scriveva l'uno senza aver pensato anche l'altro, che gli è simmetrico e

divina mentalità. parise, 5-201: evidentemente anche i suoi pensieri sono simmetrici, cioè

a spese della materia intorno, e anche la forma del solido cambiava, ma

rendere simmetrico un elemento geometrico o, anche, un sistema algebrico. p

; in seguito tale sistema fu esteso anche all'ordinamento della trierarchia e vennero formati

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (4 risultati)

partic. un ecclesiastico). - anche sostant guittone, 177-10: religiosi fai

il prete era schiavo del vescovo, anche se cieco e vile, i vescovi sottomessi

, i vescovi sottomessi al papa, anche se sciocco e simoniaco. -per

che commette simonia, simoniaco. - anche sostant. trattato dei peccati [tramater

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (6 risultati)

il tempo della cerimonia in chiesa e poi anche a casa al rinfresco il signor sbrancagna

posizione, di un atteggiamento. - anche con riferimento a personificazioni. guarini,

nei confronti delle classi sociali umili, anche espressa nell'attività artistica. musso,

favore, appoggio per una parte politica 0 anche per una fazione entro una comunità.

8-278: alla guerra intestina pigliavano parte anche le monache, secondo le relazioni,

. ant. intrinseca affinità naturale e, anche, attrazione fra elementi e sostanze.

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (9 risultati)

. sostanze e corpi o, anche, il microcosmo che è l'uomo

istinto di coprire coll'oro, ad anche con riferimento alle doti stesse, fisiche e

aveva assunto un'aria leggermente infida e anche vile, e mentre in privato era umile

fa nascere immediata e larga simpatia, anche perché riconosciuto partecipe dei propri valori morali

immediata rispondenza dei caratteri; simpatetico, anche in quanto causato dalla partecipazione emotiva alle

e la tenerezza in te innate, anche la simpatica facilità della tua fantasia a

simpatico, vie simpatiche, nervo simpatico (anche soltanto simpatico, sm.):

intima relazione con il sistema simpatico, anche se non è da confondere ergotropismo e

vegetale, e sintetici). - anche sostant. = comp. da simpatico2

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (11 risultati)

, aperto a rapporti d'amicizia e anche d'amore (una donna).

mezza gola. baldini, 7-24: simpaticona anche di più. proca comprensione e cordialità e

più. proca comprensione e cordialità e, anche, di comunista'a veder che adesso

nutrire simpatia bigiaretti, 8-114: conobbi anche una ragazza simpaticona e (anche nei

conobbi anche una ragazza simpaticona e (anche nei confronti di animali).

. nella lotta. - ant. anche sf. lomazzi, 379:

plesso (v.); cfr. anche ingl. simplex, che è dal

3. zool. osso simplèttico (anche solo simplèttico, sm.):

intima relazione con il sistema simpatico, anche se non è da confondere ergotropismo e simpaticotoniain

troppo lontano dal mio paese, e dove anche le idee, in gran parte,

per una scuola di pensiero o, anche, per l'oggetto dell'attività speculativa o

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (4 risultati)

c. e. gadda, 17-130: anche san simpliciano poteva andare; dei casi si

che contiene una sola questione. - anche sostant. latini, rettor.

. che si interessa o si occupa anche di politica nelle proprie opere.

di teo fatti nell'età alessandrina e anche molto di poi. simposiarca (

vol. XIX Pag.37 - Da SIMPULO a SIMULACRO (5 risultati)

esattamente e provocherebbero la percezione visiva e anche i sogni. = voce lat.

agg. che si fonda sulle immagini, anche deformate, dei mezzi audiovisivi anziché sulla

re, in sembiante e interpretati anche la story e i personaggi del film.

della materialità 2. statua commemorativa o anche ritratto dipinto di un personaggio illustre;

del cielo: la morte lo sottrasse anche a quel bugiardo simulacro di reverenza,

vol. XIX Pag.38 - Da SIMULAMENTO a SIMULARE (4 risultati)

e pubblicato. manzoni, iv-71: se anche quel titolo ci fosse davvero non si

frutto di poltroneria intellettuale a cui mancò anche quel simulacro di forza che fu detto

-per estens. apparenza illusoria o fittizia, anche per opera di magia. tasso

a me sia di natura impossibile simulare anche per un secondo cosa che non sia

vol. XIX Pag.39 - Da SIMULATAMENTE a SIMULATO (5 risultati)

mio fratello, gli altri inconsapevoli, ma anche verso giuliana tecchi, 9-45: da

sei quella. pea, 7-131: anche il simulare è pazzia. -con

denuncia, querela, richiesta o istanza anche se anonima o sotto falso nome,

e il più essenziale requisito, come proveniente anche dalla legge di natura...

manufatto, un edificio). - anche: contraffatto, infinto. carducci,

vol. XIX Pag.40 - Da SIMULATORE a SIMULAZIONE (3 risultati)

le simulazioni e le trepidazioni, ne capiva anche il sordo e inconsulto rancore verso sciulzo

ingannare, per favorire convinzioni errate, anche per evitare ostilità, antipatie, pericoli

. ma noi restiamo qui dentro, anche perché vi dobbiamo tremare e sentire, e

vol. XIX Pag.41 - Da SIMULIDI a SIMULTANEO (5 risultati)

denuncia, querela, richiesta o istanza anche se anonima o sotto falso nome, diretta

parte di un avversario (e può anche essere punito con l'espulsione).

maculatum e il simulium colombaschense (detto anche mosca di golubacz) le cui

. 2. forma narrativa, adottata anche nel cinema, sorta in america nei

contemporaneamente ad altro (un fenomeno, anche culturale, un evento, ecc.

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (9 risultati)

, impulso, impressione, ecc., anche opposto o contraddittorio magalotti, 23-370

di discendenti diretti del signore feudale, anche da parenti lontani. correr, li-8-336

(v. momentaneo); cfr. anche il fr. simultané (nel 1740

e cicce che bisognava chiamarle 'maschie'e mavortine anche loro. = var. sincopata

in europa dai ortoghesi. - anche: pezza di tale tessuto.

voce d'origine orientale; cfr. anche spagn. sinabafa. sinactina,

; nei secoli seguenti si ingrandì acquistando anche importanza monumentale all'esterno; nel secolo

premio e di timor di gastigo, bisogna anche supporre in tutti una capacità eguale di

. g. bassani, 3-38: anche a dare per risaputa fuori dall'ambiente

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (1 risultato)

che è affetto da angina. - anche sostant. m. a.

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (4 risultati)

raffreddamento fino a -200, che limitando anche a poco sotto lo o°.

ralmente nelle mandorle amare. fu detto anche 'emulsina'. lessona, 1354: 'sinaptasia'

, molle e appiccicaticcio; sono presenti anche nei mari europei col genere leptosynapta e

e le composte che hanno in comune anche il sifone cloacale. = voce dotta

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (6 risultati)

forme molto primitive viventi in acque dolci anche sotterranee; hanno corpo allungato, cilindrico

di due o più frutti. - anche: natura dei ginecei sincarpici. =

medie. che presenta sincefalia. - anche sostant. = voce dotta, comp

-per estens.: cenobita. - anche sostant. tramater [s.

propriamente de'monaci. per estensione prendesi anche per cenobita. = voce dotta

nascosto, lontano, in luogo che né anche l'aria non lo avrebbe saputo.

vol. XIX Pag.46 - Da SINCERATO a SINCERO (4 risultati)

, ineccepibilità, intemeratezza di costumi, anche nella piena rispondenza alla morale cristiana.

. autenticità di un reperto antico o, anche, di un documento o della lezione

reticenze, a simulazione e dissimulazione o, anche, all'adulazione; che nutre amore

la sincerità dell'affetto si può dimostrare anche in poche note e poche parole. e

vol. XIX Pag.47 - Da SINCERO a SINCERO (4 risultati)

sacrosanto, come quel della messa: anche loro, lì bisogna che leggano quel che

mia nel tuo nome sincero, / meglio anche in or mon- strar poi morte spero

. -che segue una schietta vocazione anche nell'ambito artistico. guerrazzi,

espresso così come è sentito in coscienza, anche a costo di suscitare risentimento (un'

vol. XIX Pag.354 - Da SOLLEVATORE a SOLLEVAZIONE (1 risultato)

pene, le sofferenze; consolatore (anche con riferimento a dio, alla vergine)

vol. XIX Pag.355 - Da SOLLICISMO a SOLLO (2 risultati)

, aiuto, giovamento; vantaggio, anche economico. alvise contarini, lxxx-3-1033

. giannone, iii-78: si offerivano sovente anche danari, li quali eran destinati unicamente

vol. XIX Pag.356 - Da SOLLOMBO a SOLO (3 risultati)

patetiche, declamando strofette in italiano ed anche in francese, solluccherondo con le grazie

dio. 3. intr. anche con la particella pronom. provare diletto

. uomo sciocco, bietolone. - anche come appellativo ingiurioso. grazzini, 9-86

vol. XIX Pag.357 - Da SOLO a SOLO (5 risultati)

ha perso i genitori, orfano (anche nell'espressione solo al mondo).

. leopardi, iii-125: m'abbandonerete anche voi così solo e abbandonato come sono?

fusse ito uccidendo timità con essa (anche al plur., con riferimento a una

fem to di altri (anche nell'espressione da solo).

volte fare da soli. / ma guardarsi anche d'essere insieme a solo a

vol. XIX Pag.358 - Da SOLO a SOLO (3 risultati)

donna di tanta felicità da sopravanzargliene anche nei giorni più amari della vita.

. montale, 1-133: se mi lasci anche tu, tristezza, solo 1 presagio

singolo che gareggia con più avversari (anche nell'espressione avere il solo).

vol. XIX Pag.359 - Da SOLO a SOLSTIZIO (3 risultati)

. tuttavia, però, ma (anche nell'espressione solo che). orsi

lentamente. soffici, vi-54: ti rimando anche l'articolo di borgese. è davvero

. 'formica velenosa'; cfr. anche salpuga. solpùgidi, sm

vol. XIX Pag.360 - Da SOLTA a SOLUTIVO (3 risultati)

soltanto della tua candida lode, ma anche del tuo biasimo salutare. aleardi, 1-350

come direbbe la menica, ma è anche promessa sposa. -semplicemente (con

sf. dial. ant. periodo, anche breve, di lavoro con i buoi

vol. XIX Pag.361 - Da SOLUTO a SOLUZIONE (3 risultati)

potete, senza soggezione, / fare anche in corte quell'operazione ». -con

artistica, morale, filosofica o, anche, pratica, dopo che è stato

risolte le difficoltà createsi precedentemente e, anche, il modo e gli espedienti scenici

vol. XIX Pag.362 - Da SOLUZIONE a SOLUZIONE (6 risultati)

sono fasi omogenee formate da più componenti anche allo stato solido; in genere si formano

l'allume di potassio); possono anche essere formate fra elementi metallici o fra

perviene a risolvere un problema (e anche: il risultato ottenuto). -soluzione di

chiarezza oiettiana. gobetti, 1-i-266: anche nella lotta messianica di due princìpi ideali

(e, al figur., anche di quello contratto col peccato nei confronti

molta attenzione alle altre lotte in corso; anche quelli che prima sollecitavano l'azione della

vol. XIX Pag.363 - Da SOLUZIONISTA a SOLVERE (10 risultati)

sostanza senza alterarne la natura chimica (anche con riferimento ai processi fisiologici e chimici

ha proprietà lassative, diuretiche o, anche, di sciogliere ed eliminare umori alterati da

ampio intervallo di temperature (ed è anche detta solvente universale) -, i

che s'introducano dalle radici e facciano anche da solventi della terra. g. ciamician

, 43: il sindacato padronale può anche permettersi di rifiutare i buoni uffici dell'

morale, filosofica, teologica, ma anche pratica, dopo averlo sottoposto a considerazione

poesia. d'annunzio, iii-2-348: anche fedra ha il suo / tebano enigma

-comporre una lite, dirimere un contrasto, anche con la forza. boccaccio,

angosce, fastidi, preoccupazioni, o anche dal vincolo di una promessa; sottrarre

peccati; purificare, emendare. - anche assol. giamboni, 8-ii-402: è

vol. XIX Pag.364 - Da SOLVIBILE a SOLVIBILITÀ (11 risultati)

. vanificare una prerogativa o una realtà, anche per trasformarla; eliminare, annullare o

6. sciogliere un nodo (anche amoroso), un sigillo, una

che abbiano tale proprietà). - anche assol. trattati dell'arte del vetro

-fondere (il fuoco). - anche al figur. marchetti, 5-283:

. crescenzi volgar., 6-47: anche questa medesima acqua [della decozione del

o una sostanza naturale). - anche assol. crescenzi volgar., 6-112

e del fegato per fredda cagione. anche solve la stranguria e dissuria e dissenteria.

(una sostanza, un alimento, anche provocando la dissenteria). palladio volgar

sale, un composto). - anche: fondere. beicari, 6-356:

: la questione non è solvibile a parole anche se affettuose e sincerissime e sennate.

. verb. da solvere-, cfr. anche fr. solvable. solvibilità, sf

vol. XIX Pag.365 - Da SOLVIGIONE a SOMA (2 risultati)

di fame in prigionia. ed era anche la bestia da soma in casa.

fimproba soma. civinini, 7-159: anche viola era creatura di fatica, forte quanto

vol. XIX Pag.366 - Da SOMA a SOMARELLO (5 risultati)

non accade far memoria, come né anche di tutti i suoi disegni, avendone egli

ambizione / si vendono a vii prezzo anche le buone ». / « pian pian

'riempio, carico'; v. anche salma. sòma3, sm

nelle regioni montuose dell'india (e anche della bevanda inebriante che se ne ricava

? sòmalo (somalo, somàulo; anche invar. somali), agg.

vol. XIX Pag.367 - Da SOMARESCAMENTE a SOMATICO (5 risultati)

azeglio, 7-ii-301: esclamazione che serve anche a ricorde solamente la dottrina / dagli

no. trae profitto. - anche come epiteto. -trasportabile a dorso

gli dovè dire: « vieni a cena anche te, statuti dell'università di bisceglie

(v. soma1); cfr. anche lat. mediev. somarius (nel 1281-

panorama », 9-x-1988], 54: anche il mauro più pedagogico e ideologico era

vol. XIX Pag.368 - Da SOMATISTA a SOMATOPLEURICO (4 risultati)

], 191: nello stesso anno fece anche delle ricerche somatologiche presso gl'indiani del

le solite particolarità su ogni scolaro, anche i caratteri somatologici di ciascuno. somatomedina

funzionale e, generalmente, per ogni problema anche lieve del proprio corpo. =

sulla somato- genesi, affermavano che, anche se non si riscontrano obbiettivamente turbamenti né

vol. XIX Pag.369 - Da SOMATOPSICHICO a SOMEGGIO (6 risultati)

glucagone e la renina, ed è ottenibile anche per sintesi. gius. sacelli

(grf) e nello stesso tempo anche una sostanza che lo inibisce, la somatostatina

, sf. fisiol. ormone (detto anche ormone somatotropo, somatormone, somatotrofina)

si cura con l'ormone somatotropo, detto anche ormone della crescita o gh, un

iv-453: 'sombrero', voce spagnuola, usata anche in francese: indica un cappello a

trasporto di merci e bagagli. - anche assol. trattato dei peccati [crusca

vol. XIX Pag.370 - Da SOMEGLIARE a SOMIGLIANTE (8 risultati)

e alla persona del sovrano (e anche la carica ricoperta da tale ufficiale)

per il sign. 2, cfr. anche lo spagn. sumiller. somenara

(v. somaro); cfr. anche lat. mediev. sumerius (in si

per il rifornimento delle truppe (e anche gli animali, i veicoli, i conducenti

orrà. testi pratesi, 800: anche diedi a puccio de carraia, per vetgano

similla-, per esigenze di rima anche semelìa, similìa), sf. ant

m. e f. ant. anche -e). che assomiglia fisicamente a un'

(due o più persone o, anche, i loro volti). -somiglianti come

vol. XIX Pag.371 - Da SOMIGLIANTE a SOMIGLIANTE (9 risultati)

il passo e scrive arditamente bene. anche il salvadori cresce di bene in meglio.

per vivere fra gli altri suoi somiglianti anche dopo la morte abbia a fare cose

, negli affari e nella politica, abbiano anche qualche parte il barbiere, il sarto

, pari per condizione sociale. - anche sostant. conto di cordano e di

le creature angeliche). -ant. anche in relazione con il compì, di paragone

o merci, ecc. -ant. anche in relazione con un compì, di

non in questo si proferiscono bottoni, anche di ottone, ma a globetti,

analoga struttura fonetica e grammaticale o, anche, la stessa cadenza (una lingua)

cui si parla in precedenza o, anche, come anticipazione di ciò che segue

vol. XIX Pag.372 - Da SOMIGLIANTEMENTE a SOMIGLIANZA (8 risultati)

partic. in espressioni negative). - anche sostant. garzo, 20: vìdde

di giotto somiliante. -pure, anche. testi fiorentini, 82: questi

inverno. testi pratesi, 449: anche qual persona si farà scrivere a questa

mo odiare, potremo anche somigliantemente amarli. cesarotti, 1-vi-300:

-altrettanto. testi fiorentini, 34: anche si debbiano chiamare due camarlinghi, il

simigliantemente. -inoltre, pure, anche. seneca volgar., 3-369:

che non hanno l'unghie fesse e anche ai quelli che son cornuti, secondo

la somiglianza delle volontà, e molto anche le giova quella de'giudici. parini

vol. XIX Pag.373 - Da SOMIGLIANZA a SOMIGLIANZA (8 risultati)

ritratto; egli seguì scrupolosamente tale principio anche nei suoi grandi ritratti a figura intera

aspetto materiale, la valle delfica ha anche una tal somiglianza con quella del simbrivio

spuntare di qualche leggera somiglianza intellettuale e anche morale col nonno. -spunto

nei fogli. 6. aspetto (anche in quanto bello e gradevole); parvenza

quanto bello e gradevole); parvenza anche ingannevole. ciuccio, 20: piacimento

capro. 7. raffigurazione, anche mentale; rappresentazione figurata di luoghi o

avvenimenti? 10. verosimiglianza (anche nell'espressione somiglianza del vero).

cui dio crea l'uomo (e anche gli angeli) come la più perfetta delle

vol. XIX Pag.374 - Da SOMIGLIARE a SOMIGLIARE (5 risultati)

abbigliamento a un'altra persona, ma anche ad animali, a cose, a creature

uno o più altri oggetti o materiali o anche con concetti, condizioni, sentimenti,

altri; imitare altri, emulare, anche adeguandosi pedissequamente agli atteggiamenti altrui.

. 6. parere, sembrare (anche in relazione con una prop. subord

7. intr., ant. anche con la particella pronom. essere simile

vol. XIX Pag.375 - Da SOMIGLIATAMENTE a SOMIGLIO (3 risultati)

giacché gli somigliano nel grugno, / voglion anche nell'opre concordare. leopardi, iii-235

calcagno, in un'unghia: avere anche solo un po'di somiglianza con chi si

« la tacca somiglia il legno: anche suo padre era così ».

vol. XIX Pag.376 - Da SOMILIANTE a SOMMA (5 risultati)

stampa », 18-xii-1985], i: anche i vertebrati infatti hanno una organizzazione parzialmente

addizionando numeri positivi o negativi o, anche, quantità algebriche. -somma geometrica di

.; il complesso di più componenti anche eterogenei; congerie, coacervo.

4. quantità di denaro (anche nelle espressioni somma di denaro, di

somma di denaro, di denari o anche di pecunia, di moneta, ecc

vol. XIX Pag.377 - Da SOMMA a SOMMACCO (4 risultati)

politico; potestà assoluta, discrezionale (anche nelle espressioni somma dell'impero, delle

; in buona sostanza (cfr. anche insomma). giamboni, 8-i-144:

pollo, di uccelli in genere o anche di pesci condito con il sommacco.

pelli; con le foglie si ottiene anche un infuso con proprietà emostatiche, febbrifughe

vol. XIX Pag.378 - Da SOMMAMENTE a SOMMARIAMENTE (1 risultato)

in espressioni di cortesia). - anche sostant. aretino, v-1-165:

vol. XIX Pag.379 - Da SOMMARIARE a SOMMARIO (8 risultati)

opera letteraria o teatrale o cinematografica o anche della recitazione. savinio, 12-315

sommaria. -troppo conciso e anche reticente; brusco (una risposta).

delle conseguenti cause di ritardo, ma anche delle previste garanzie) in modo da

, un processo, un giudizio; anche nell'espressione per via sommaria). -istruzione

. stor. dir. ragione sommaria (anche solo sommaria, sf.):

procedimenti ordinari. -camera della sommaria (anche solo sommaria, sf.):

riscossione dei tributi, che procedeva sommariamente anche in materia di cause feudali, provvisioni di

grimaldi, xvii1-5-466: questa descrizione servirebbe anche di guida fedele e sicura al supremo tribunale

vol. XIX Pag.380 - Da SOMMARIO a SOMMAZIONE (3 risultati)

titoletto. insisti sulla censura, e fai anche un'accenno all'autocensura.

i rotti. fagiuoli, x-91: né anche un computista / da un gran libro

addizionare le cifre di una colonna (anche, scherz., per indicare un contabile

vol. XIX Pag.381 - Da SOMMAZZARE a SOMMERGERE (4 risultati)

una cellula dell'asse cerebrospinale. - anche: la capacità di più impulsi subliminali,

-per estens. far morire (anche nelle locuz. sommergere il capo,

luogo, allagare un territorio, ricoprirlo anche temporaneamente (le acque straripate).

un suono. savimo, 2-73: anche l'ultima sonora traccia del misterioso tram

vol. XIX Pag.382 - Da SOMMERGIBILE a SOMMERGIBILITÀ (6 risultati)

ii. distruggere, abbattere, annientare (anche un'istituzione). a. pucci

galla o a nuotare; affogarvi. - anche sostant. s. bonaventura volgar.

: i do un danno irreparabile, anche morale; non riuscire a salvarsi da

.. offuscava e turbava le menti anche dei migliori. ad accrescere la confusione

un comportamento, a un impulso, anche vizioso. ottimo, i-531: quelli

di naviglio per lo più militare, ma anche usato per lavori e ricuperi sottomarini e

vol. XIX Pag.383 - Da SOMMERGIMENTO a SOMMERSO (7 risultati)

la morte precoce. -applicazione, anche esagerata, allo studio o a un'

stato completamente immerso nell'acqua, anche rischiando l'annegamento, in partic

cosa che le si para davanti, anche ai rovi, anche alle spine, per

para davanti, anche ai rovi, anche alle spine, per desìo di campare.

ugualmente efficaci per richiamare all'uso della vita anche gli apparentemente morti per le altre soprannotate

acquatico (un animale). - anche sostant. montale, 5-89: respiro

dalla sommersione nelle acque del diluvio, anche l'arca è imagine della croce.

vol. XIX Pag.384 - Da SOMMESSA a SOMMESSAMENTE (6 risultati)

. 4. sepolto. - anche sostant. cambiozzo de'medici, lxxxviii-ii-47

scampare il popolo di israele). - anche sostant. p. levi,

amore adoguagliato. -sottomesso. - anche sostant. dominici, 4-134: il

e quasi sommerso. carducci, ii-17-102: anche s'io non fossi sommerso per più

alla ladreria pubblica, ecc.: anche l'economia del furto privato e dei suoi

tono di voce sommesso, smorzato o anche pacato; senza clamore o strepito.

vol. XIX Pag.385 - Da SOMMESSEVOLE a SOMMESSO (6 risultati)

ha atteggiamento umile, sottomesso. - anche con uso avverb. luca pulci

pacato, contenuto, sorvegliato o, anche, confidenziale, riservato (il tono di

inteso? » ripetè, con una voce anche più tenera e più sommessa.

improntato a rispetto e a sottomissione o, anche, a sopportazione, o ad aspirazioni

, 1-264: l ^ esagerazione ha dato anche a questo richiamo del culto domestico un'

. totalmente devoto a un potere superiore, anche soprannaturale, o a una divinità;

vol. XIX Pag.386 - Da SOMMESSO a SOMMETTERE (4 risultati)

: la savoia, sommessa, fedele anche quando oppressa, fu il punto d'appoggio

, a sottomissione, a ossequio o anche ad ammirazione, ad amorosa dedizione; modesto

terra. r. bonghi, 1-i-1-4: anche la rappresentazione dello spazio, sommessa alla

novità di un hemingway avrebbe potuto far posto anche a quella sommessa e piuttosto poetica,

vol. XIX Pag.387 - Da SOMMETTIMENTO a SOMMINISTRARE (7 risultati)

regola; adattarsi a una situazione, anche dolorosa e umiliante; sottomettersi a una

; assoggettarsi all'autorità maschile. - anche sostant. boccaccio, 1-i-434: queste

suo soldo dalla tesoreria di sicilia, siccome anche a tutti i suoi uffiziali ed al

agg. dir. parte somministrante (anche soltanto somministrante, sm.):

a disposizione denaro o beni materiali, anche per un periodo continuativo e a scadenze

un contratto di somministrazione; provvedere, anche coattivamente, rifornimenti e alloggi a truppe

supplire detto consenso e si concede la fondazione anche quando sia dentro lo spazio proibito.

vol. XIX Pag.388 - Da SOMMINISTRARE a SOMMINISTRARE (6 risultati)

rimedi. -convogliare, erogare acqua anche per l'irrigazio- ne delle coltivazioni;

. offrire cibo, darlo da mangiare (anche ad animali). sarpi, vi-3-38

o navi di rinforzo o di soccorso anche nel corso di una battaglia. collenuccio

strada una guarnigione ad ancona, ch'era anche minacciata dai francesi. 6

somministrare. -produrre personalità di valore, anche per il servizio dello stato.

d. bartoli, 2-4-487: traslatò anche nell'idioma cinese gli spirituali ricordi della

vol. XIX Pag.389 - Da SOMMINISTRATIVO a SOMMISSIONE (2 risultati)

355: isabella sentiva la tempesta minacciare anche lei, ma la stornava a furia di

. ferd. martini, 1-i-49: anche questi fanno grandi proteste di affetto e

vol. XIX Pag.390 - Da SOMMISSIVO a SOMMITÀ (4 risultati)

3. contegno rispettoso, sottomesso o, anche, discreto o, in senso negativo

. 4. atto di ossequio o anche di sottomissione di uno stato o di

; rassegnazione al volere divino o, anche, all'ineluttabilità del destino. baldelli

va, na per avere l'equilibrio anche dell'arco ellittico mas, che li sostiene

vol. XIX Pag.391 - Da SOMMITALE a SOMMO (5 risultati)

gambe. -culmine del cranio (anche di animali); parte alta della

8. grado più elevato del potere e anche la carica che lo incarna.

superi, (ma ant e letter. anche il più sommo e sommissimo).

ogni altro per segnalate virtù (o anche per l'eccesso nel vizio).

ammetta l'opinione d'alcuni, che anche nel suddetto imperio romano e nel tempo della

vol. XIX Pag.392 - Da SOMMO a SOMMO (7 risultati)

ciascuna delle persone trinitarie (e, anche, agli epiteti a dio rivolti).

bellezza, valore (un oggetto, anche un bene spirituale o un'opera letteraria

contano poco e... dei testi anche sommi si fa carne di porco.

ed è consono alla sua felicità o, anche, alla sua salvezza eterna.

si vede ordinariamente nelle cose lor proprie anche di somma importanza, né però è

... lo stile profetico; e anche tolse a imitare quel sommo sublime della

. 8. nutrito e, anche, manifestato con grande intensità (un

vol. XIX Pag.393 - Da SOMMO a SOMMO (2 risultati)

qualche... trattato, la cui anche somma interpretazione serviva per un erudita e

sommità di una parte del corpo umano o anche di un animale, in partic.

vol. XIX Pag.394 - Da SOMMOLA a SOMMOSCAPO (3 risultati)

precipitar da sommo ad imo, non mancherete anche voi di darli la vostra spinta.

mommo (v.); v. anche sommommolo. sommommolàio, sm

lei senz'oi e fiotti / vender anche potevo i confortini, / lo zibibbo,

vol. XIX Pag.395 - Da SOMMOSCIARE a SOMMOZZARE (8 risultati)

. alquanto rammollito (un frutto, anche con allusione oscena). allegri,

, ecc. sono quadri, che, anche staccati, riescono maravigliosi.

versiliese, corrispondente a sombottì (presente anche nella garfagnana e a massa) e sommottà

, le correnti politiche, possono dare anche il loro nome a cotesti sommovimenti; ma

ai movimenti sociali profondi corrisponda un sommovimento anche della qualità umana. vittonni, 5-204:

coi due caffè in corpo -a volte anche tre -e il sommovimento della marcia,

sommazzare, sumbuezare), intr. anche con la parti- cella pronom. {

immergersi in profondità (un sommozzatore e anche animali). esopo volgar.

vol. XIX Pag.396 - Da SOMMOZZATA a SONABISSARE (9 risultati)

ac qua, si immerge anche a notevole profondità e pres

imbriani, 2-23: sette milioni potrebber corromper anche rin- tegrità d'un sommozzatore. bernari

rivolta, alla sedizione, alla protesta (anche in relazione con una prop. finale

le bollicine gassose dello champagne sommuovono piacevolmente anche i miei sentimenti. pavese, i-54

. pratolini, 10-379: forse era anche piu bella, ma inconfondibilmente ammalata,

i primi a sommuovere, sarebbero stati anche i primi a rimpiattirsi. mazzini, 36-

ricordate il somniosus microcephalus (detto anche squalo della groenlandia o squalo sonnolento),

lungo non più di un metro, diffuso anche nel me diterraneo e conosciuto

sotto'e monere 'ammonire'); cfr. anche venez. ant. somonir, piemont

vol. XIX Pag.397 - Da SONACCHIARE a SONAGLIO (8 risultati)

collo di animali da tiro (o anche da pascolo) per segnalarne la presenza

dell'asia e dell'africa; cresce anche nell'area mediterranea, dove viene coltivata

nell'area mediterranea, dove viene coltivata anche a fini decorativi per le pannocchie di

sonàio, sonàllio; plur. ant. anche femm. sonàglia). piccolo globo

al collo di animali domestici (o anche alle zampe di rapaci addestrati, come accadeva

di persone pazze o stravaganti (e, anche, nella raffigurazione allegorica della follia)

all'acqua o ad altri liquidi (o anche in talune sostanze vischiose) quando siano

'l subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là che,

vol. XIX Pag.398 - Da SONAGLIOLARE a SONANTE (2 risultati)

battitori, questo ne prende il posto (anche nelle espressioni giocare a sonaglio, a

, 11-271: vi sono... anche molti serpenti a sonagli, velenosissimi.

vol. XIX Pag.399 - Da SONANTIBUS a SONARE (5 risultati)

in sonar rimorchiato a profondità variabile (anche detto vds), che è un

; consuete sono tuttavia le forme dittongate anche non rizotoniche, mentre il tose,

rimbombare (uno spazio cavo). - anche sostant. fra giordano, 3-92:

. essere segnalato dal rintocco delle campane (anche con riferimento alle ore canoniche).

componimento, ecc.). - anche sostant. f f dante

vol. XIX Pag.400 - Da SONARE a SONARE (4 risultati)

. gozzi, i-9-17: gli si può anche aggiungere ch'egli fu un poeta il

(le armi metalliche). - anche sostant ottimo, i-584: in germania

apparire; dare una certa impressione, anche suscitando un determinato stato d'animo.

o timbrici molto rilevati e intensi, anche a scapito della concretezza e della precisione

vol. XIX Pag.401 - Da SONARE a SONARE (6 risultati)

la 'rivergola'ch'è quello strumento che usano anche in versilia chiamandolo 'scacciapensieri', e che

o un altro apparecchio acustico. - anche assol. baldelli, 5-6-351: questo

12. far rintoccare una campana. - anche assol. novellino, xxviii-839: fue

cioè, tutte le corde, / anche quelle cristiane, anche quelle democratiche, /

le corde, / anche quelle cristiane, anche quelle democratiche, / al diavolo la

. significare, indicare, dimostrare. - anche assol. dante, inf, 3-129

vol. XIX Pag.402 - Da SONARELLO a SONATA (3 risultati)

martello. -sonarle a qualcuno: percuoterlo (anche con uso re- -sonare a raccolta:

esecuzione di un brano musicale strumentale, anche per accompagnare un testo poetico. -anche

ottocento, in francia, ebbe fortuna anche la sonata cielica in cui gli stessi temi

vol. XIX Pag.403 - Da SONATINA a SONATORE (8 risultati)

inutile, scontata, insensata e, anche, prolissa e inconcludente. parabosco,

lo svegliato ha tòcco questa corda, concedasi anche a me una cotal sonata. castelnuovo

un raggiro, da un inganno o, anche, dalla propria incapacità. fanzini

violento. nievo, 58: talvolta anche squassava con quanta forza poteva la porta

più breve, di facile esecuzione, anche per scopi didattici. 3. figur

. scoccato, scaduto (un'ora, anche in quanto segnalata dal tocco delle campane

rumoroso e contitermine italiano, 'suonato'o anche 'cotto', usati pure in riferinuo (

nei locali pubblici per ottenere un'offerta (anche nell'espressione sonatore ambulante).

vol. XIX Pag.404 - Da SONATURA a SONDAGGIO (7 risultati)

= dimin. di sonco-, cfr. anche milan. sonsgin 'sonco'. sónco

di mari, fiumi, laghi e, anche, per prelevare campioni d'acqua o

missioni lunari, planetarie o solari (anche nell'espressione sonda spaziale).

di una cavità di un organo o, anche, di una ferita, onde rilevare

, ricerca, riflessione, analisi, anche introspettiva. -in partic.: sondaggio della

perforato con una sonda meccanica o, anche, al figur., analizzato, studiato

mari, laghi e fiumi e, anche, prelievo di campioni d'acqua o del

vol. XIX Pag.405 - Da SONDAGGISTA a SONETTANTE (11 risultati)

se un sondaggio d'opinione accertasse che anche questa è una causa della crisi del

sonda per misurarne la profondità o, anche, per prelevare campioni d'acqua o

una cavità di un organo o, anche, una ferita con lo scopo di

, la natura di un fenomeno, anche culturale, di un sentimento o un

tema, un argomento, un problema (anche nell'espressione sondare il terreno).

espressione sondare il terreno). - anche assol. fogazzari, 7-3: io

= denom. da sonda-, cfr. anche portogh. sondar e fr. sonder

svizzera i cantoni cattolici a quelli, anche di orientamento cattolico, favorevoli all'espulsione

di sei, e se lo si considera anche arbitro dei ducati, poco meno di

nativo o abitante di sondrio. - anche sostant. linati, 16-133: il

propria dell'area pisana. cfr. anche sonnolo. sonegare, tr

vol. XIX Pag.406 - Da SONETTARE a SONETTO (5 risultati)

comporre sonetti in gran copia e, anche, in modo manierato, senza originalità

. sonetto mal riuscito. sonetti, anche su spunti occasionali, dettati dall'attualità.

fino a tutto il seicento, diffondendosi anche in francia e in inghilterra, per

inghilterra, per poi conoscere nuova fortuna, anche per tematiche diverse da quella amorosa,

ottonari (nel qual caso si chiama anche sonetto pastorale o anacreontico. -sonetto raddoppiato

vol. XIX Pag.407 - Da SONEVOLE a SONNACCHIOSO (3 risultati)

. strepitare; risonare fortemente. - anche sostant. g. manganelli,

. 2. region. tuonare (anche in espressioni proverbiali). tommaseo,

. immerso nel sonno, dormiente. - anche sostant. ghirardacci, 3-379: in

vol. XIX Pag.408 - Da SONNAMBULESCAMENTE a SONNECCHIARE (6 risultati)

in stato di sonnambulismo per ipnosi (anche in espressioni comparai, per indicare chi

sorrideva diana. richiuse gli occhi perché anche lei avesse tempo di fuggire, collocarsi in

aggett. rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido

sonnecchianti. -che rivela sonnolenza e, anche, svogliatezza, scarsa attenzione.

in fondo agli animi di tutti e anche di molti professionali dell'irreligione. boine

da risvegli o da trasalimenti improwisi e anche da rumori esterni; dormicchiare; essere assopito

vol. XIX Pag.409 - Da SONNEGGIARE a SONNIFERO (5 risultati)

'quandoque bonus dormitat homerus'). - anche sostant. s. maffei, 5-1-202

, di trascuratezza, di desolazione o, anche, di profonda quiete. camerana

o a commiserarsi tra loro, o meglio anche a sonnecchiare. -scemare,

letter. dormire un sonno leggero e, anche, discontinuo; sonnecchiare, dormicchiare;

, 240: veramente egli errò: ma anche omero qual che volta sonniferava

vol. XIX Pag.410 - Da SONNIFEROSO a SONNO (7 risultati)

ne sono state la causa. - anche: il parlare o l'abitudine di parlare

e della sua azione politica. - anche sostant. papini [in lacerba,

papini [in lacerba, ii-266]: anche l'onorevole salandra, che pure viene

sm. (ant. plur. anche -a e femm. le sónnora).

si sogna; il dormire (e anche il tempo trascorso o che si trascorre

esigenza fisiologica di addormentarsi; sonnolenza (anche provocata da una sostanza soporifera o dalla

punto da non reggersi in piedi (anche come epiteto ingiurioso o iron. rivolto a

vol. XIX Pag.411 - Da SONNOLENTEMENTE a SONNOLENTO (4 risultati)

conseguenza, dell'intera obbedienza frammassonica (anche nelle locuz. essere, entrare o

magnetizzato. leoni, 402: volli anche sperimentare il magnetismo, ma sin qui

: sempre vigile, sempre attento (anche con riferimento a dio). fiori

o in dormiveglia; assopito. - anche con uso awerb. dante,

vol. XIX Pag.412 - Da SONNOLENZA a SONNOLO (9 risultati)

ai sonnolenti. -di animali (anche in quanto soggetti al letargo invernale)

grande stanchezza. -che rivela (anche solo apparentemente) apatia, indifferenza.

4. proprio di chi è assonnato o anche pigro, indolente (un atteggiamento,

dopo aver mangiato abbondantemente, e bevuto anche una buona sorsata di vino, fausto

e quindi dal desiderio di dormire, anche in conseguenza di particolari condizioni ambientali o

fievole (un lume, una luce, anche di un astro). marradi

intraducibile mollezza della poesia slava che dà anche ai canti più feroci non so che

. -atteggiamento abulico, assente o, anche, svagato, disattento. dante

castelvetro sopra dante: disavventura che sovente anche in oggi accade alle più custodite librerie,

vol. XIX Pag.413 - Da SONNOLOSO a SONORITÀ (2 risultati)

(v. sonno), cui risalirebbero anche l'amiatino sonnuloso e il rum.

in uno stato di semincoscienza. - anche sostant. n. villani,

vol. XIX Pag.414 - Da SONORIZZARE a SONORO (2 risultati)

-che dà un suono chiaro e armonioso o anche pieno e squillante (uno strumento musicale

3. forte, possente, tonante o anche armoniosamente modulato (la voce, un

vol. XIX Pag.415 - Da SONOROSO a SONTUOSITÀ (5 risultati)

. cinem. film, cinema sonoro (anche solo sonoro, sm.):

: gli occhi al cinematografo sono tutto, anche dopo l'invenzione del sonoro. e

vocali (una consonante). - anche sostant. ascoli [in « archivio

se stessi, per primo risultato, ma anche negli uomini all'opera e nella folla

. -con una raffinata esecuzione o, anche, facendo ricorso a materiali di pregio

vol. XIX Pag.416 - Da SONTUOSO a SOPERCHIO (4 risultati)

4-227: assai meglio accorda r intendere anche il primo passo di giochi poco da

come carte geografiche, poetici. è anche avventuroso, sontuoso, baroccheggiante, esotico.

-improntato a opulenza, agiatezza, lusso anche ostentato (un comportamento, un tenore

. paper 'mangiare'; la voce (come anche lo spagn. sopapo) indica propr

vol. XIX Pag.417 - Da SOPERCLARE a SOPITO (5 risultati)

6. far addormentare o assopire una persona anche nel sonno della morte. - in

/ ogni altro iddio sopir, ben anche i flutti / del gran fiume oceàn,

una persona; l'animo). - anche sostant. boiardo, canz.

5. composto, appianato, sistemato, anche solo momentaneamente (una questione, una

sanudo, liv-502: la cosa pare anche soppita di modo che facilmente potria o

vol. XIX Pag.418 - Da SOPITORE a SOPPALCO (4 risultati)

mancherà t'offa'di esercitare la virtù soporativa anche su voi che v'aspettavate in cambio

per cui ne sospendesti la stampa, fu anche una quella di non volermi né la

più di uelle dense e soporifere bevande anche se ti prego, anche se ovessi

e soporifere bevande anche se ti prego, anche se ovessi stare trenta notti senza poter

vol. XIX Pag.419 - Da SOPPANNARE a SOPPERIRE (6 risultati)

un indumento con un soppanno. - anche al figur. quaderno di conti [

di freddo, il quale abbatte e avvilisce anche quei che son ben soppannati e coperti

. 3. avv. (anche nella forma soppanni). sotto i panni

soppassare (suppassare), intr. anche con la particella pronom. ant.

, sm. (plur. ant. anche femm. -e). ant. e

un regime così duro che ci diede anche il primato nel patimento e nella pazienza.

vol. XIX Pag.420 - Da SOPPESANTE a SOPPIANTATORE (5 risultati)

ed il risarcimento. jahier, 2-73: anche stasera / il giudice in cammino verso

. (soppésto-, pari. pass, anche senza desinenza soppéstó). pestare alquanto

mortaio; sminuzzare senza polverizzare. - anche sostant dino da firenze [tommaseo

man mano tutte le letture e infine anche quella del quotidiano, soppiantato da un

. ingannato, abbindolato, tradito. - anche sostant. f. f. frugoni

vol. XIX Pag.421 - Da SOPPIANTAZIONE a SOPPORTARE (5 risultati)

e lui l'aveva sfoggiata: potevo anche andarmene. 4. acer.

fisico o morale, una situazione gravosa o anche fastidiosa, un'offesa, ecc.

quegli stivaloni che costumate portare, né anche al padre eterno riuscirebbe cavarne una sopportabile

. che tollera agevolmente la fatica (anche di animali). machiavelli,

o una circostanza negativa o dolorosa o anche un modo di vivere, il passare del

vol. XIX Pag.422 - Da SOPPORTATO a SOPPORTAZIONE (7 risultati)

questa battaglia ». boterò, 315: anche san bernardo, richiesto come alcuno potesse

alcolica senza perdere il controllo. - anche assol. quarantotti gambini, 11-64:

, o chi esercita una pubblica funzione anche se è incapace. boterò, i-142

sa, assumersi un obbligo finanziario. - anche assol. compagni, 3-14:

oggetto di servizio serva allora o successivamente anche per altro incidente oggetto, la spesa

soggetto a un prelievo fiscale. - anche assol. provvisioni del consiglio maggiore e

un parere che potrebbe risultare sgradito o anche offensivo). g. f.

vol. XIX Pag.423 - Da SOPPORTEVOLE a SOPPRESSATA (7 risultati)

, sm. (plur. -ci; anche -chi). disus. sottoportico.

). disus. sottoportico. - anche: portico. sansovino, 4-134:

, sm. ant. sopportazione, tolleranza anche eccessiva, dimostrata nei confronti di un

ant. persona altezzosa e presuntuosa o anche petulante e saccente, sempre pronta a

. -immerso in una pozza (anche di sangue, con valore iperb.

uso negli arsenali, e si è usata anche per alare in terra i vascelli.

nell'italia centrale tale salume è chiamato anche coppa); in alcune zone dell'italia

vol. XIX Pag.424 - Da SOPPRESSATO a SOPPRIMENDO (4 risultati)

... esse giunsero a fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni

estens. il superare in eccellenza qualcuno, anche umiliandolo. pascoli, ii-596:

accidenti te la possono togliere, quando anche meno tei credi? una goccia,

la relativa convenzione... comporterebbe anche una cessione in prò

vol. XIX Pag.425 - Da SOPPRIMERE a SOPRA (2 risultati)

sostegno, su uno spazio preciso, anche con l'idea della pressione esercitata su

del corpo interessata da una ferita, anche metaforica. petrarca, 75-11: questi

vol. XIX Pag.426 - Da SOPRA a SOPRA (2 risultati)

reclina- mento, una caduta, e anche il ripiegamento fisico e spirituale su una

qualcuno, o che subiscono un danno anche economico o le conseguenze e gli effetti

vol. XIX Pag.427 - Da SOPRA a SOPRA (8 risultati)

gerarchica nei riguardi di subordinati o, anche, l'assunzione di cure o di

., il rapporto di supremazia, anche fra entità astratte, o il potere supremo

-indica superiorità, prestigio o, anche, preminenza sociale. vangeli volgar

miei. nievo, 356: « anche; se senti proprio di volergli bene »

o la giurisdizione di un giudice (anche in espressioni figur.).

, iv-1-653: pongo il tuo nome anche in fronte a questo libro che sopra tutti

interposto fra due sostantivi uguali (o, anche, fra due pronomi), indica

deliberato, anzi smanioso di vendere, anche a mezzo prezzo; ma voleva i danari

vol. XIX Pag.428 - Da SOPRA a SOPRA (8 risultati)

. de luca, 1-15-1-366: quando anche la lite sia tra laici nel foro

su qualcuno o su qualcosa, e anche rivendicazioni territoriali di uno stato su un

iente della compagnia non stava ordinata, anche stava sparza per lo campo, chi de

, cioè sei rami, e'quali anche andavano in su con sei lucerne sopra

sant'anna nelle screpolature del fastigio non anche fiorivano. il cielo sopra si apriva in

testo scritto o in un discorso (anche nelle espressioni ellittiche come sopra, di

colpo. -eccessivamente. - anche iterato. i. nelli, ii-185

locuz. avverb. - di sopra (anche desopra, de sovra, de suvra

vol. XIX Pag.429 - Da SOPRA a SOPRA (2 risultati)

sopra. -prep. (ant anche collegato direttamente col sost. che introduce

partiti. -nella parte centrale e, anche, rilevata. s. degli arienti

vol. XIX Pag.430 - Da SOPRAALLEGATO a SOPRABITO (6 risultati)

il lodarla, il fame le meraviglie fu anche più di quel che stesse bene in

di esso (una proporzione). - anche sostant. citolini, 311:

persona. suole soprapporsi alla giubba, e anche si porta in vece di essa.

essa. foscolo, xv-53: sarebbe pagato anche il soprabito; ma non essendo d'

quegli stivaloni che costumate portare, né anche al padre eterno riuscirebbe ca

un'aria spaurita, molto o, anche, eccessivamente bello. modesta nel suo soprabitùccio

vol. XIX Pag.432 - Da SOPRACCASSERETTO a SOPRACCIGLIO (2 risultati)

la sfera della divinità, divino. - anche sostant. domenico da montecchiello,

personaggi grandi. beccaria, ii-381: ho anche stimato in se guito di

vol. XIX Pag.433 - Da SOPRACCIGLIOSO a SOPRACCOLOMBA (5 risultati)

. sacchi, i-32: essa usava attaccarsi anche un bel paio di sopracciglia, bene

poco di tutto nel mondo, volli anche in quell'occasione aver veduto un sopracciglio

consiste principalmente negli stipiti, che diconsi anche erte o pilastrate, e nel sopracciglio,

a queste mie gravi deficienze, potrò anche espormi allo sbaraglio (pur sapendo che

3. aw. ant. inoltre (anche nella locuz. in sopracciò).

vol. XIX Pag.434 - Da SOPRACCOLONNIO a SOPRACCORRENTE (3 risultati)

fini pubblicitari la copertina dei libri o anche di riviste o fascicoli rilegati e, più

sopra la copertina di libri (o anche di riviste e fascicoli), per lo

acqua più vicina alla sorgente (indica anche un punto di un corso d'acqua

vol. XIX Pag.435 - Da SOPRACCORRENZA a SOPRACORRERE (2 risultati)

sopra il codrione i polli e che anche dicesi volgarmente la 'stizza ^, la 'rabbia'

b. croce, ii-6-344: anche altre gravi tracce si potrebbero indicare,

vol. XIX Pag.436 - Da SOPRACORTESE a SOPRADDOTE (1 risultato)

.). sopraddénte (sopradénte; anche invar. sopraddenti), sm.

vol. XIX Pag.437 - Da SOPRADDOTTO a SOPRAFFABILE (2 risultati)

2. fatto oggetto di sommi onori, anche sproporzionati al merito. segneri,

. ora, siccome quelle, né anche questa parimente non ammette il discorso che vi

vol. XIX Pag.438 - Da SOPRAFFACCIA a SOPRAFFATTO (3 risultati)

sopruso, all'inganno, all'intimidazione anche alla violenza; sottoporre a prepotenze.

elementi omogenei. -immobilizzare (anche per burla). c. i

distruggermi. de amicis, ii-632: anche molti anni dopo, cantando un '

vol. XIX Pag.439 - Da SOPRAFFATTORE a SOPRAFFINO (3 risultati)

angoscia. -gravemente turbato o, anche, scoraggiato, demoralizzato da un evento

(un ortaggio, un fungo, anche con allusione oscena). ottonaio,

sopraffàvola, sf. ant. rielaborazione, anche in forma più ampia, di un

vol. XIX Pag.440 - Da SOPRAFFIORIRE a SOPRAGABBIA (8 risultati)

v s. mi voglia favorire anche in questa parte di farle eseguire costì

. g. averani, iii-51: anche i piccioni teneri tolti dal nido..

e sopraffine. carducci, ii-20-309: porta anche un po'di mortadella, ma che

e ne'costumi grave, se non anche severo, dirittissimo e di sopraffino giudicio

fiorire (v.); cfr. anche il lai suferflo losa finirà

le piacevano e i gioielli, anche falsi. c. e. gadda,

particolari condizioni, resta nel suo stato anche se raffreddato a una temperatura inferiore a

sm. porzione di costa (o, anche, parte di un'opera di

vol. XIX Pag.441 - Da SOPRAGALEA a SOPRAGGIUNGERE (6 risultati)

sopragenere, a cui tutti i generi anche sommi mettono capo e s'unificano.

rinforzare un orlo perché non sfilacci o anche usato come ornamento per nascondere le cuciture

da sinistra a destra con punto incrociato (anche nell'espressione a sopraggitto, con valore

o a un luogo). - anche sostant. quintiliano volgar. [crusca

tenebre, la notte). - anche sostant. cavalca, 20-589: per

una persona, un esercito). - anche sostant. sopraggiungeva l'autunno. boccaccio

vol. XIX Pag.442 - Da SOPRAGGIUNGIMENTO a SOPRAGGIUNTO (6 risultati)

dono, ecc.). - anche sostant. aretino, v-i-616: se

un gruppo, un esercito (o anche un animale) dopo averlo seguito,

averlo seguito, inseguito o rincorso, anche per mezzo di un veicolo, in

disperazione. -colpire con violenza e anche di sorpresa (una malattia, una

luogo o al cospetto di qualcuno. - anche sostant. n. franco,

, da un'avversità, dalla morte o anche dalla notte. m. dandolo

vol. XIX Pag.443 - Da SOPRAGGIURARE a SOPRAINDURRE (5 risultati)

raggiunto in un luogo da qualcuno (o anche da un animale), in partic

2. colmo di gloria (anche come epiteto divino). salvini,

goldoni, xi-818: - vi farò dottoressa anche voi. / - questo per

angustiare, turbare di più. - anche assol. bembo, iii-375:

ulteriormente (un malanno). - anche sostant. tommaseo, 1-424: osservo

vol. XIX Pag.444 - Da SOPRAINFONDERE a SOPRALLOGGIA (10 risultati)

, e con le reali sopransegne portano anche la propria di bramane. siri, xii-

altro insieme o che coincide con esso (anche nel l'espressione soprainsieme di

che oltrepassa l'umana comprensione. - anche sostant. gioberti, 4-2-473: la

a puntare un'ulteriore somma. - anche sostant. berni, 240:

sopra dell'osso ioide. - anche sostant. tramater [s.

]: 'soprallavoro': lavoro troppo intenso. anche, meno bene, 'sopralavoro'.

convenzionale, di solito collegato o anche contrappo sto a quello che

c. e. gadda, 528: anche il suo sangue, traverso i millenni,

un testo; suddetto. - anche con uso iron. o scherz.

prima il parere suo e, speriamo, anche quello delle dotte bestie soprallodate sulla guerra

vol. XIX Pag.445 - Da SOPRALLUMARE a SOPRAMMANO (3 risultati)

de'deputati del consiglio della città o anche dell'accademia di agricoltura. de marchi

. ottenere un profitto economico cospicuo o anche eccessivo. - anche assol. belloni

economico cospicuo o anche eccessivo. - anche assol. belloni, 2-ii-102: questi

vol. XIX Pag.446 - Da SOPRAMMARE a SOPRAMMIRABILE (5 risultati)

, senza bisogno di ponteggi esterni (anche nelle espressioni costruzione a, di soprammano

presente al caso. montale, 9-135: anche il rapporto con la tragedia se ne

. -per estens. aggiungere, anche in modo arbitrario. montale, 18-140

vendere a un prezzo eccessivo. - anche assol. mazzei, i-175: le

restituito. 3. intr. anche con la particella pronom. disporsi al

vol. XIX Pag.447 - Da SOPRAMMIRACOLOSO a SOPRANAZIONALE (7 risultati)

ant. oltremodo miserevole, vilissimo (anche come espressione di modestia).

-et). incline al misticismo, anche in modo eccessivo. gioberti, 1-iv-414

. gentile, 3-281: bisogna risolutamente negare anche qui la possibilità di dividere le produzioni

, mondane o storiche e sopramondane; poiché anche ui ciò che è nello spirito,

8. tr. letter. sopraffare, anche con l'inganno; soppiantare in un'

un liquido. -liquido sopranatante (anche solo sopranatante, sm.);

che le si ricuperan colle rame'. dicesi anche 'sosopranazionale (soprannazionale, sovranazionale,

vol. XIX Pag.448 - Da SOPRANAZIONALITÀ a SOPRANNATURALE (5 risultati)

. moretti, i-48: bisognava anche ricordare che lei era, oltre che

una 'lucia di lam- mermoor'può affrontare anche la prova di un carro di tespi

venir voglia a taluno di servirsene a ritrarre anche if soprannaturale. gioberti, 5-385:

, ix-157: non trovasi popolo, anche il più selvaggio, che non presti

naturale dell'uomo, che si effettua anche senza alcun suo merito; il credere invece

vol. XIX Pag.449 - Da SOPRANNATURALEZZA a SOPRANNOME (5 risultati)

i-454: eran le lucciole: ma anche lei credeva alle cose fantastiche, alla

una dote, un discorso). - anche con uso iron. giorgio dati,

rendono tediosi e ridicoli ad ogni lettore anche i suoi romanzi meno imperfetti. -artificioso

intermedio, anziché sul selvatico. - anche assol. b. davanzati,

o, con valore espressivo, scherzoso o anche spregiativo, per alludere a caratteristiche fisiche

vol. XIX Pag.450 - Da SOPRANNOMINAMENTO a SOPRANNUMERARIO (2 risultati)

o da un epiteto del capostipite (anche con riferimento al 'cognomen'degli antichi romani

prendere un nome diverso dal proprio; cambio anche tendente al giallo, rugoso per lo lungo

vol. XIX Pag.451 - Da SOPRANNUMERATO a SOPRANO (10 risultati)

a sostituire un altro magistrato. - anche sostant. statuto dell'arte della mercanzia

numero superiore a quello strettamente necessario (anche nelle espressioni in, per soprannumero)

per un determinato ufficio statale. - anche con uso aggett. tommaseo [s

3. sm. (anche invar.). membro soprannumerario diun organismo

-che galleggia senza affondare (un natante, anche in un contesto figur.).

ii-15-202: egli è un poveruomo, pieno anche lui di famiglia e di debiti,

3. conservarsi indenne nel tempo, anche per il valore intrinseco. beccaria

. barbaro, 76: può esser anche la ragione del sopranuotare l'ontuosità della

gode di una condizione privilegiata). - anche sostant. giov. cavalcanti, 30

altri per doti fisiche o morali o anche per vizi e scelleratezze; che eccelle,

vol. XIX Pag.452 - Da SOPRANO a SOPRAORBITALE (6 risultati)

statale in un determinato paese. - anche come epiteto encomiastico attribuito a chi si

una funzione eminente di natura politico-istituzionale o anche soltanto sociale e protocollare. boiardo

, il registro di tale voce. - anche: cantante con voce di tale registro

delle muse non solamente soprani, ma anche tenori e baritoni. g. gozzi,

più acuta di una composizione polifonica (anche nell'espressione parte del, di soprano)

. col nome di uno strumento musicale (anche con uso appositivo) indica quello che

vol. XIX Pag.453 - Da SOPRAORBITARIO a SOPRAPPARTO (3 risultati)

compenso superiore al dovuto, strapagato (anche nell'espressione enfatica pagato e soprappagato)

un genere di disuguaglianza). - anche sostant. citolini, 311:

che contiene una volta il minore, e anche una parte di quello chiamata aliquota,

vol. XIX Pag.454 - Da SOPRAPPASSARE a SOPRAPPRESO (6 risultati)

, di paure, di superbia ed anche di presunzione. = comp.

, 2-55: 'pezza da rinvolto', che anche dicesi 'soprap- pezza', è un panno

). ant. piangere a dirotto (anche nelrespressione piangere e soprappiangere).

pietro diceva così miserabilmente averlo negato, anche soprappiangevano e maggiormente doloravano.

montioni. baldinucci, 9-xi-199: ebbe anche, stando in anversa, a dipignere

: percepire più delle proprie spettanze. - anche assol. giamboni, 10-100:

vol. XIX Pag.455 - Da SOPRAPPREZZO a SOPRARRECATO (6 risultati)

(la quantità maggiore). - anche sostant. citolini, 312:

sopra li due di mezzo e conseguentemente anche sopra la pila predetta. bruschetti,

si è in precedenza ricevuto. - anche assol. iacopo da cessole volgar

quarti e scemar quanto uom vuole, come anche crescere e sopraraddoppiare. = comp

che emana una luce intensissima. - anche come epiteto di dio. bianco

certamente nobile. i sentimenti sono elevati, anche se un poco confusi. =

vol. XIX Pag.456 - Da SOPRARRECITATO a SOPRASCHIENA (7 risultati)

e di là nell'altro ed alle volte anche fin due per lato. panzini,

espressione riccio e soprarriccio (cfr. anche riccio2). sanudo, lviii-66

spolinati. -con uso aggett. (anche nelle espressioni a soprariccio, a riccio

lo più ah'improvviso, inaspettatamente, anche creando sorpresa o scompiglio o incalzandolo in

salare in abbondanza o eccessivamente. - anche assol. sacchetti, 192-104: quando

agg. ant. eccezionalmente sapiente (anche con riferimento a dio).

mia piccina. veramente, si potrebbero anche chiamare così, per non usare quella parolaccia

vol. XIX Pag.457 - Da SOPRASCIENTIFICO a SOPRASENTIRE (3 risultati)

o l'indirizzo di una lettera. - anche assol. = comp. da

scritte sulla busta, sull'involucro o anche, in partic. in passato, sulla

il nome di tratto soprasegmentale (detto anche tratto prosodico o prosodema).

vol. XIX Pag.458 - Da SOPRASERAFINO a SOPRASSALTO (7 risultati)

; elevato alla quarta potenza. - anche sostant. ualberti [s.

sm. (plur. tose, anche le sopraspalli). disus. tracolla di

i legnami a seconda; e dicesi anche 'soprana'. 2. nella bardatura

. cosparso su una superficie. - anche: soffuso (un colore).

addensato (la nebbia, la caligine, anche in un contesto figur.).

al necessario o al dovuto. - anche assol. capitoli della compagnia della

dall'alto o attaccando alle spalle. - anche di animali. inghilfredi, 379

vol. XIX Pag.459 - Da SOPRASSALTO a SOPRASSEDERE (3 risultati)

, darsi arie da saccente. - anche sostant. firenzuola, 27: possiamo

sanminiatelli, 11-44: mi accorsi anche che pavone... cercava di

battaglie, ma soprassedeasi, al modo che anche oggi si fa. machiavelli, 14-i-43

vol. XIX Pag.460 - Da SOPRASSEDUTO a SOPRASSICURAZIONE (3 risultati)

per il traino di un carro (anche come ingiuria). m. franco

in cui già cresce il frumento (anche con riferimento alla parabola evangelica della zizzania

d'intelletto. tommaseo, 12-13: anche questa a voi pareva una professione di

vol. XIX Pag.461 - Da SOPRASSINDACO a SOPRASTERNALE (1 risultato)

dello sterno. - punto soprasternale (anche solo soprasternale, sm.):

vol. XIX Pag.462 - Da SOPRASTEVOLE a SOPRATTENERE (7 risultati)

o di un'opera o ripetizione, anche particolareggiata, di quanto narrato in precedenza

, forze sovrastori- che, ma insieme anche antistoriche. = comp. da sopra

la fodera sottostante di un altro colore (anche nell'espressione a soprataglió).

sotto nome di fonti... comprende anche i laghi, stagni o paludi,

di qualità scadente). - anche sostant. = comp. da

per godere della compagnia dei presenti (anche nell'espressione far da soprattavola).

in un luogo o presso di sé, anche in modo coattivo. pulci,

vol. XIX Pag.463 - Da SOPRATTENUTO a SOPRAUOMO (4 risultati)

iniziativa o l'accadimento di un fatto (anche con riferimento al fato).

, sia volontariamente sia costretto. - anche sostant. d. bartoli, 2-3-334

, cercare di rinviarlo il più possibile (anche con uso scherz.).

dotato di straordinarie capacità o virtù (anche con valore iron. riferito a uomini pieni

vol. XIX Pag.464 - Da SOPRAUSANZA a SOPRAVANZARE (9 risultati)

. dati, 11-114: non è egli anche vero che di quanto l'uomo =

e letter. predominare, prevalere. - anche sostant. beltramelli, iii-404:

capo tutti gli uo6. intr. anche con la particella pronom. essere sumini

persuadevo che, una pagina, anche di 4 versi soli, nel 'verso'dove

la nata distanza una persona o, anche, un altro punto di parola 'alto']

una gara sportiva, ecc., anche su un mezzo di traspor

con la navigazione. sbarbati, anche se li [i peli della barba]

. -superare in quantità. - anche assol. panigarola, 98: 1quali

una donna di tanta felicità da sopravanzargliene anche nei giorni più amari della vita.

vol. XIX Pag.465 - Da SOPRAVANZATO a SOPRAVVALUTAZIONE (5 risultati)

di pregio, ecc. (e anche l'entità di tale superiorità).

di una determinata misura o quantità, anche numerica. p. f. giambullari

agg. zool. razza sopravissana (anche solo sopravissana, sf.): razza

a qualcuno, ritenendolo indispensabile o, anche, giudicandone l'opera fondamentale.

scarsità e di abbondanza si succedevano, anche nell'isola famosa; ma non si parlava

vol. XIX Pag.466 - Da SOPRAVVANAGLORIOSO a SOPRAVVENIENTE (5 risultati)

controllo i movimenti dei nemici. - anche assol. andrea da barberino,

3. sorvegliare, controllare (anche in relazione con una prop. subord

un tribunale d'appello esercita la sopraweglianza anche sopra tutti i tribunali del dipartimento.

132: da quel giornale ha anche ritratto, con molta meraviglia sua,

. cesari, i-556: non era anche l'aurora dell'altro giorno diventata rancia

vol. XIX Pag.467 - Da SOPRAVVENIENZA a SOPRAVVENIRE (3 risultati)

che sorge e si diffonde nell'animo, anche in modo improvviso, subitaneo (un'

né 'madonna la violante', come né anche 'monna la belcolore', né 'donna la

gente. -entrare in scena (anche come didascalia teatrale). documenti sul

vol. XIX Pag.468 - Da SOPRAVVENTARE a SOPRAVVENTO (3 risultati)

lui presi a questi dì; ed alcuni anche lo accagionarono dei sinistri avvenimenti che poco

. 9. prodursi nell'organismo, anche senza segni premonitori (una malattia)

di sopravvento', e tale qualifica si dà anche a tutti gli oggetti di quel lato

vol. XIX Pag.469 - Da SOPRAVVENTO a SOPRAVVESTE (6 risultati)

; in balia del vento. - anche in un contesto metaforico. zanobi da

ebbe il sopravvento: presi a tentoni anche questa scaletta. a. tabacchi, 11-135

386: nella lotta per tener pulito che anche in tempi normali è l'ossessione delle

posizione di sopravvento rispetto ad essa. anche 'andare sopravvento ad una nave'.

il sopravvento'... si dice anche nel senso di avvicinarsi tra due navi quando

sf. (plur. ant. anche -e). indumento di tessuto pregiato

vol. XIX Pag.470 - Da SOPRAVVESTIRE a SOPRAVVISSUTO (3 risultati)

e le qualità naturali dalle fattizie, ma anche lo spogliarle di queste come di maschere

ed in altre reti a strascico. anche 'zerbera'. = comp. da

,... sarei passato sopravvia anche alle narrazioni, accuse e invettive ìibellatrici

vol. XIX Pag.471 - Da SOPRAVVITTO a SOPRAVVIVERE (3 risultati)

14-206: tradurrò in parole estreme / anche gli atti degli usi sopravvissuti.

italiana [25-ii-1945], xvi: tuttavia anche il gruppo di periodici sopravvissuti, hanno

propugnare un'ideologia ormai superata. - anche sostant. b. croce, iii-22-168

vol. XIX Pag.472 - Da SOPRAVVIVO a SOPRELLO (9 risultati)

letter. sopravvissuto, superstite. - anche sostant. tesauro, 3-286: più

dal proprietari dell'ultimo piano purché abbia anche la proprietà della terrazza sovrastante, ovvero

un determinato limite o la norma (anche con riferimento a dio). bianco

loculi sopraelevati sono tristissimi, lo capisce anche l'uomo d'affari. regio decreto 28

3. strada o ferrovia soprelevata (anche solo soprelevata, sf.):

di sopra di un'altra volta. - anche: estradosso. giuliani, i-383

sopra la tonaca. altri (anche con riferimento a dio).

collaudatori..., i quali avranno anche facoltà di sottoporre un numero sufficiente alla

, n. 1; anche nell'espressione fare soprèllo). p

vol. XIX Pag.473 - Da SOPREMINENTE a SOPRINTENDENZA (1 risultato)

mansioni di una casa privata (o anche di una comunità) da parte di

vol. XIX Pag.474 - Da SOPRINTENDERE a SOPRUSO (9 risultati)

4-192: malgrado la sua età avanzata era anche lui, come il babbo, caldo

domestiche di una casa privata o, anche, di una comunità. badoaro,

fisiche, mentali o psichiche 0, anche, sul comportamento, sugli istinti (

ed è di uso popol. e può anche indicare qualsiasi reazione del periostio, un'

ricorrendo alla prepotenza e all'abuso, anche in forza della propria autorità, posizione sociale

conduca. guarini, 319: -sono anche stato avvertito ch'egli ha pensato di

commise che ne furono sdegnati e dolenti anche i più devoti del codronchi.

, e, mi consenta di dirlo, anche ecclesiastiche. 2. per estens.

un autore. parini, 552: anche per questa parte da riprender sarebbe il

vol. XIX Pag.475 - Da SOQQUADRARE a SORARE (7 risultati)

3. rompere, frantumare. - anche assol. l. bellini, 5-2-317

grave disordine di un ambiente o, anche, di un mobile, di un

, sociale, economico, istituzionale e anche morale di uno stato o di una comunità

rivoluzione! metteremo il mondo a soqquadro anche! a. monti, 683: il

pascoli, 1-480: se fossi venuto anche te, così a soqquadro, la

! metta il mondo a rumore e anche a soqquadro! = comp.

. panzini, ii-710: son comunista anche me, sora padrona! c. e

vol. XIX Pag.476 - Da SORARE a SORBIGNO (6 risultati)

colore giallo-rosato, di sapore acidulo e anche asprigno, che si raccoglie acerbo e si

svolgere un'attività di nessuna importanza o anche assurda. algarotti, 1-viii-234: non

. genovesi, 5-137: avrei anche aggiunto le ricche botteghed'ogni sorta di merci

per la preparazione di sorbetti (o anche recipiente in cui conservarli o servirli)

con succo o polpa di frutta o anche con vini o liquori, fatta ghiacciare e

gusto aspro come la sorba acerba. - anche sostant. campanella, 5-250:

vol. XIX Pag.477 - Da SORBILE a SORBIRE (7 risultati)

sorba. pass. ant. anche sorbìó). bere lentamente, a piccoli

, aspirando leggermente il liquido. - anche assol. pietro ispano volgar.,

chi alzava gli occhi dal piatto o faceva anche il più lieve succhio sorbendo il brodo

, un corso d'acqua). - anche assol. fazio, ii-10-87: seguita

con pena o fastidio (ma spesso anche con pazienza e tolleranza) una situazione dolorosa

una lettura, uno spettacolo o, anche, una persona sciocca, noiosa o

carducci, ii-i 1-290: sono per altro anche quest'anno della giunta superiore, e

vol. XIX Pag.478 - Da SORBITA a SORBONICHEGGIANTE (6 risultati)

partic. nel sorbo selvatico) e anche in alcune alghe, usato nella preparazione di

e di alimenti per diabetici, o, anche, sotto forma di estere, come

e nelle regioni alpine italiane, coltivato anche in alcune varietà ornamentali, caratterizzato da

selvatico (sorbus aria), detto anche sorbo montano o farinaccio, tipico delle

19-9: nel celliere c'era allogato anche il telare: quattro colonne di castagno rastremate

utile e vantaggio; birbone. - anche sostant. g. m

vol. XIX Pag.479 - Da SORBONICO a SORCIOLINO (4 risultati)

alla facoltà teologica della sorbona. - anche sostant. g. bentivoglio,

della facoltà teologica della sorbona. - anche sostant. muratori, cxiv-14-118: quel

chiamansi 'reste'o 'code di sorcio'od anche impropriamente 'di ratto'certe croste dure e squamose

ginocchia e dei garretti dei cavalli od anche sugli stinchi, sulle nocche e sulle pastore

vol. XIX Pag.480 - Da SORCIONE a SORDEZZA (3 risultati)

o tono cupo e attenuato (come anche più o meno velatamente minaccioso o tale

e che gli minaccino una infermità contro cui anche il più sapiente governo non saprebbe apprestar

per lo più penoso o negativo o anche un vizio); con cupo e

vol. XIX Pag.481 - Da SORDIA a SORDIDO (4 risultati)

operazioni, udire et ascoltare, et anche la passione, come la sordezza. baldelli

con avarizia, con spilorceria o, anche, con eccessiva sobrietà e parsimonia.

carcere di un mese, aveva adesso anche l'orrido aspetto della sordidezza.

spregevolezza morale di una persona o, anche, di un impulso o di un'azione

vol. XIX Pag.482 - Da SORDINA a SORDINA (4 risultati)

-lurido e logoro, consunto o, anche, eccessivamente umile e dimesso (un

, sudicio, trasandato nell'aspetto o, anche, imbrattato di lordura (una persona

in partic. un insetto), anche perché vive nella sporcizia o nel putridume

4. figur. suono fioco, anche per la distanza. alvaro, 17-236

vol. XIX Pag.483 - Da SORDINO a SORDO (2 risultati)

: sculture enormi, queste dei frontoni, anche se, a un esame più attento

. sporcizia, impurità, rifiuto, anche organico. g. manfredi,

vol. XIX Pag.484 - Da SORDO a SORDO (4 risultati)

verga, 7-778: le nimicizie covano anche fra i servi di dio. quando s'

l'intelletto limitato e ottuso. - anche sostant. n. franco, 4-18

: di poesie se ne sono scritte anche in seguito, e da squisiti poeti:

. ovidio volgar., 6-879: anche i miei versi -dice ovidio -ne libro

vol. XIX Pag.485 - Da SORDO a SORDO (6 risultati)

.]: 'sorcio': così dicesi anche d'una sala, d'un teatro,

: donna gabriella ben sapeva che, anche in fondo a quell'umiltà, vi era

che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero che

-che non ostenta la propria agiatezza (anche nell'espressione ricco sordo).

-figur. persona malvagia e perfida o, anche, scorbutica, intrattabile. cammelli

alla fine giungano alcuni a fare il sordo anche a questo. -non assecondare

vol. XIX Pag.486 - Da SORDO a SORELLA (7 risultati)

sordo sempre lui pregai. -ripetere anche ai sordi: insistere in informazioni o

e. cecchi, 6-308: ripetono anche ai sordi che, malgrado ricpasseriformi (

tempo stesso sordo e muto. - anche sostant. p. fortini,

di provare emozioni e sentimenti. - anche sostant. serao, 4-91: «

, agg. disus. sordomuto. - anche sostant. tommaseo, 3-i-398

, sf. ant. sorella. - anche al figur. faba, xxviii-16:

. rovetta, 1-117: perché continui anche adesso a non essere allegra, mamm

vol. XIX Pag.487 - Da SORELLAMENTE a SOREMPIERE (9 risultati)

a quella di un'altra (e anche: anima gemella). ghislanzoni,

anime sorelle? gobetti, 1-i-371: anche nella freddezza della cronaca si sente che

simile a un'altra, o, anche, che ne consegue o vi è collegata

passato in bologna. nievo, 34: anche gli ignoranti guardano la giustizia con miglior

.: la luna rispetto al sole, anche con riferimento al fatto che, nella

quali è attribuita pari dignità o, anche, che hanno tradizioni parallele. -in

arti sorelle fiorivano davvero, i pittori quand'anche si dessero per vinti a'poeti,

questa ultima principalmente intende, accennando di essa anche i primi rozzi esperimenti, notabili soltanto

, sf. letter. sorellanza. - anche al fi- gur. baldini

vol. XIX Pag.488 - Da SORENGAMENTE a SORGENTE (6 risultati)

astro, in partic. il sole, anche personificato come febo o apollo).

-come metafora della grazia divina o, anche, di doni spirituali, dell'ispirazione

, veduta accesa la guerra, vi portò anche esso legna, perché maggiormente avvampasse l'

5. inform. codice sorgente (anche semplicemente sorgente): codice, linguaggio

. causa, motivo, spunto o, anche, pretesto di qualcosa. pinamonti

479: con ciò son venuto a scoprire anche l'altra sorgente dell'ostinazione degli ebrei

vol. XIX Pag.489 - Da SORGENTEZZA a SORGERE (3 risultati)

soffocata l'angoscia, si spense in lui anche la grandezza creativa. -fonte

pari. pass, sórto, ant. anche sórso). alzarsi in) iedi

il corpo); risorgere dalle ceneri (anche con allusione al mito della fenice)

vol. XIX Pag.491 - Da SORGERE a SORGERE (2 risultati)

edificazione; venire eretto (una costruzione anche provvisoria). caro, 12-iii-93:

dall'immaginazione; apparire alla fantasia, anche concretandosi nel- l'immagine pittorica.

vol. XIX Pag.492 - Da SORGERE a SORGO (3 risultati)

una situazione, di un fatto o anche di uno stato d'animo, ecc.

sm. letter. ant. fonte (anche al figur., con riferimento a

nei paesi caldi come cereale per ricavarne anche foraggio, zucchero e, per fermentazione,

vol. XIX Pag.493 - Da SORGO a SORIO (7 risultati)

siria (una lingua). - anche sostant. balducci pegolotti, i-xxn:

-parlato in tale regione (una lingua; anche sostant.); usato in tale

è nato o abita in siria. - anche sostant. fatti di cesare, i-104

. 3. gatto soriano (anche solo soriano, sm.): razza

], 9-19: escono in terra quilli anche quali se chiamano surici manni e li

sm. ant. piccolo topo. - anche con allusione a una posizione erotica.

parte del corpo già vivendo, essendo anche terrena l'ultima effigie. 2.

vol. XIX Pag.494 - Da SORIORNO a SORMONTARE (5 risultati)

. una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma del mucchio o deh'acervo

dicò una forma di sillogismo (detta anche sorite regressivo o impropriamente aristotelico) composto

forma inversa di tale sillogismo (detta anche sorite progressivo o goclenicó), in cui

generosità, sapienza, bellezza o, anche, nel vizio, nella crudeltà.

esemplarità, nobiltà intellettuale o morale e anche in negatività (un'opera, una virtù

vol. XIX Pag.495 - Da SORMONTARE a SORMONTARE (2 risultati)

all'insù (un animale). - anche sostant. gliano nei più le credenze

c'ha messo 'n gioia lo superiore (anche prevalendo su altri o acquisendo il mio

vol. XIX Pag.496 - Da SORMONTATO a SORNIONE (8 risultati)

sinistra, alla destra uno scettro sormontato anche del fiordaliso. collodi, 209:

il cappellano è più elegante di me anche nelle scarpe sormontate da una quadrata fibbia che

aforismi in materia di brache si sarebber anche potuti difendere. sornióne (sorgnóne),

.: bofonchiare, borbottare. - anche sostant. a. f.

subdolamente, stacco o benevolenza e anche nascondendo un'astuzia subdola, sottile.

1. nelli, ii-143: ci viene anche lui ben spesso; ma sta tanto

loro [gli egiziani] c'era anche qualche donna molto grassa e seducente,

se io porgessi alla figlia parole gentili anche per lei. jovine, 2-106:

vol. XIX Pag.497 - Da SORNIONERIA a SORORIO (5 risultati)

di mestre e il garibaldino, che anche quella sera stavan seduti vicini discorrendo.

soro. ottonelli, 223: soro anche si dice al cavallo o al pelame suo

soro. -ignorante, imperito (anche con l'indicazione dell'ambito disciplinare)

). piovene, 7-284: se anche non sapessi che esiste una sorella,

ingiustizia di privarmi affatto e per sempre anche di quello che la sorella aveva,

vol. XIX Pag.498 - Da SOROSILICATO a SORPASSATO (5 risultati)

lasciandoli indietro nel cammino o nella corsa (anche con riferimento al veicolo stesso).

, lo scopo prefisso, o, anche, il pregio, il merito di qualcosa

mi hai dato tanto amore che sorpassava anche il mio pensiero, per poi togliermi tutto

: si debbono sorpassare quei difetti e anche quegli errori che ravvisa nelle sue pitture

, passare sotto silenzio, omettere. - anche in relazione con una prop. subord

vol. XIX Pag.499 - Da SORPASSATO a SORPRENDERE (11 risultati)

. figur. superamento di un concorrente, anche rappresentato da un'azienda, da un

e curiosità; che colpisce vivamente, anche per l'aspetto o per la forma

, secondo la poetica barocca. - anche sostant. goldoni, i-631: grandi

. 4. ammirevole per bellezza (anche artistica) o amenità; magnifico.

) o amenità; magnifico. - anche sostant. 2. affascinare, far

che il torcicollo fa tali movimenti anche essendo libero e tranquillo. tarchetti, 6-ii-

/ sì improvviso e sorprendente / che anche un àpata, uno stolido, / un

della salute di elia in notevole misura anche a gemma. sorprendenteménte, avv

pervadere e occupare interamente l'animo, anche in modo imprevisto o inaspettato (un

l'animo o le forze fisiche e anche turbando profondamente. uguccione da lodi,

impendere. nardi, 315: il re anche si trovò in pericolo: imperò che

vol. XIX Pag.500 - Da SORPRENDIMENTO a SORPRESA (12 risultati)

. riuscire a scorgere, a osservare, anche di nascosto 0 con l'astuzia.

: tu hai proprio sorpreso, meglio anche che non fosse avvertito da me,

: aveva un po'di talento e anche molta sagacia nel tentativo, quasi sempre infruttuoso

: con questi orecchi, ho sorpreso anche un altro colloquio, fra due giovinette

è donna né mi sorprende s'ella anche finirà per dirsi cristiana. c. carrà

di sbalordire o di impressionare gradevolmente o anche di avvincere con formule o discorsi reboanti

. 9 e io, cfr. anche fr. surprendre (nel 1651).

in nangasachi, né ora del desiderato anche da mio padre... se l'

mia non è la repubblica per sorpresa: anche questa potrebbe sorgere a certi momenti,

. arrivo senza preavviso da una persona, anche con intenzioni ostili; il prenderla alla

attenuato: improvvisata, visita inaspettata (anche nell'espressione fare una sorpresa).

a occupare nella prosa un seggio forse anche più cospicuo. piovene, 15-85:

vol. XIX Pag.501 - Da SORPRESO a SORPRESO (7 risultati)

? d'annunzio, iv-1-698: pensò anche alle avventure rapide fra una stazione e

imprevisto, che suscita stupore o meraviglia o anche sconcerto. f. f.

morboso vanda). 0 anche dalla morte. g. vialardi

. pass, sorpreso; cfr. anche fr. surprise per i nn. 3

infestante (una pianta). - anche in un contesto figur. pier della

, 6-50: le assicuro che se anche sono sorpresissimo di quanto lei mi dice

sorpresissimo di quanto lei mi dice sono anche di più addolorato. d'annunzio,

vol. XIX Pag.502 - Da SORQUIDANZA a SORRESSO (8 risultati)

sorra 'fianco di animale'; cfr. anche sicil. e logud. surra.

2. rasentare passando accanto, o anche in volo. montale, 15-1020:

r. longhi, 1-i-1-108: anche astraendo dalla questione della sorrecchiare, intr

per un pubblico intelligente, ma si doveva anche sorreggènte (part. pres. di sorreggere

a difendersi clai comuni pericoli, sorreggendosi anche nelle viottole scabrose. -tenere

e sull'istante si levano da noi anche gli affanni. -sostenere economicamente e,

gli affanni. -sostenere economicamente e, anche, con impegno operoso. gozzano

. c. carrà, 515: anche il ragionar fantasioso è un ragionar vitale

vol. XIX Pag.503 - Da SORRETTA a SORRIDERE (2 risultati)

con una voce sorridente a nino, e anche a me. -ironico (

ciò che sparve; / indi sorrideremmo anche alle pietre / bianche, là, tra

vol. XIX Pag.504 - Da SORRIDEVOLE a SORRISO (11 risultati)

lettere i bei giorni di tillot, ed anche migliori. poerio, 3-333: tosto

le cose della vita ti sorridono: anche il successo letterario, che per un

col sorriso 0 con tono affettuoso (anche in relazione col discorso diretto).

alfabeto mistico... s'inginocchierebbero anche loro... a maria.

, special- mente ironico, malevolo o anche beffardo, provocato rio,

rio, sprezzante o enigmatico (anche in relazione con un agg. o

sorrisino, sm. sorriso appena accennato o anche forzato, che talora esprime ironia,

esprime ironia, malizia, disprezzo (anche in relazione con un agg. o con

, benevolenza e simpatia verso altri, o anche come mezzo di seduzione o, più

con un mezzo sorriso, e forse anche con quel guizzar d'occhi che può vedersi

3. figur. benevolenza, favore (anche con riferimento a dio, al destino

vol. XIX Pag.505 - Da SORRODERE a SORSO (3 risultati)

cercando di trattenere il muco. - anche assol. pirandello, 8-806: tornando

inno a proserpina... per amore anche d'un certo vinetto di chianti,

in un sorsa tutto d'un fiato (anche con valore iperb., per indicare

vol. XIX Pag.506 - Da SORSO a SORTA (7 risultati)

lungamente e con lento compiacimento (o anche dolore). giuglaris, 165:

, sf. (plur. ant. anche invar.). genere, tipo,

'l suo sistema regga e stia fermo anche posta in disparte ogni cognizione di dio.

: vario, molteplice, eterogeneo (anche con connotazione spreg. o iron.

fu chi asserì avere il boiardo tradotto anche omero, ma non v'è prova di

. -tipo di persona (anche in espressioni spreg.). carducci

12. sorteggio, estrazione a sorte (anche nelle espressioni mettere a sorta, trarre

vol. XIX Pag.507 - Da SORTARE a SORTE (8 risultati)

, sf. (plur. ant. anche -e). entità o forza superiore

uomini in modo capriccioso e imprevedibile o anche irrazionale, senza tenere conto delle qualità

il successo o nell'infliggere dure prove (anche in relazione con un agg. che

a rendergli la vita impossibile: vuole anche apporre a orni persecuzione come un suggello

della sorte. -come personificazione, anche in una raffigurazione allegorica. aretino

colui, ch'era un bestiale, aveva anche a sorte questa piccola condanna e difendevasi

no, che caratterizzano la vita (anche nelle espressioni avere in sorte, dare

a una collettività, a un popolo (anche al plur., con uso letter

vol. XIX Pag.508 - Da SORTE a SORTE (7 risultati)

occasione propizia per una persona, fortuna (anche vicine. petrarca, 231-1: 1'

canoro / per impei- 375: sorte anche ebbe aion ch'arrovesciata / la mensa,

stateci. / v'auguro sorte. anche più infelici delle ragazze. ci vediamo piantate

per mia sventura, possiamo avere né anche, come loro, la soddisfazione di far

dopo che ha parlato della differenza oggetti o anche nell'interpretare una frase trovata adell'arme,

oriente le sorti eran frecce, ed anche oggidì i turchi e gli arabi ne fanno

sua maestà non mostra sin ora né anche verso alcun'altra donna inclinato d'alcuna sorte

vol. XIX Pag.509 - Da SORTE a SORTE (2 risultati)

da loro, lxii-2-ii-37: vi è anche una certa malafatta sorte di birra d'

vie oltre fra mare, ne chiese anche altri cinquanta di quella medesima sorte.

vol. XIX Pag.510 - Da SORTEGGIABILE a SORTEGGIO (5 risultati)

'barbarica', 'allod', 'allodium'), od anche 'terra franca', 'salica', 'borgogna',

i rischi connessi a eventuali maggiori costi anche se imprevedibili. cavour, v-307:

dove era venuto ad apprendere l'arte anche il calcante di omero, le sorti ce

affrontare un rischio, una prova o anche un gioco con la speranza di un

elettori di forlì l'albicini; rieletto anche due volte, fin che, sorteggiato il

vol. XIX Pag.511 - Da SORTERIA a SORTIRE (6 risultati)

ostracismo; / e vada in malora anche l'elezione per sorteggio. carte federali f

plur. m. -ghi; ant. anche -gì). ant. e letter

? -abbiamo un passabile sortiménto da servire anche uno sposalizio. maironi da ponte, 1-iii-96

con movimenti scomposti del capo. - anche con uso appositivo. trattato di

libro italiano. giuliani, i-304: anche per la spaccatura d'un muro sortì

: incominciare la guerra campale. dicesi anche 'sortire in campagna'. -ritirarsi

vol. XIX Pag.512 - Da SORTIRE a SORTIRE (8 risultati)

l'ultima posta che è esente dal pagare anche nel sortire le lettere, e credo

: dalle sue esilissime acque, insufficienti anche per l'annegamento d'un bimbo,

carlo. « ecco, vedo che anche lei tenterebbe di scuotere la mia certezza

11. avere un determinato esito (anche in relazione con il compì, pred

; terza pers. sing. anche sòrte). ottenere in sorte un bene

qualità, per intervento gratuito o anche casuale e senza alcuna partecipazione o merito

ricevere come conseguenza logica e naturale o anche per associazione più o meno casuale o per

carica, a un posto di comando (anche con riferimento a dio, al volere

vol. XIX Pag.513 - Da SORTITA a SORTITA (7 risultati)

determinato effetto o causare una conseguenza, anche in modo fortuito o per il concorso

capitare in sorte a una persona. - anche: avvenire casualmente, accadere.

iii-1-503: fu pregato a prendere una stecca anche lui, e i primi colpi gli

signor vincenzo la voleva comprare, come anche la chinea bianca che cavalcava il signore,

aspremonte non solo respinti, ma impedito anche loro il ritorno; e la maggior parte

perio, condotto dal proprio coraggio e tirato anche dalla necessità, per fuggire le molestie

palchi per compiacenza o per bizzarria decretavano anche loro al seratante il massimo degli onori

vol. XIX Pag.514 - Da SORTITO a SORTO (3 risultati)

, due sortite. c'è teatro anche là, la sera è fresco.

. indovino per mezzo delle sorti o anche dell'arte magica. girolamo da

2. uscito dal sepolcro (anche con riferimento a cristo risorto).

vol. XIX Pag.515 - Da SORTO a SORVEGLIANZA (5 risultati)

dell'olio e dell'aceto e talora anche la saliera e il bossolo delle spezie

e tout 'tutto'; cfr. anche sartù. sortumo, sm

e alle regole del diritto (o anche, in un regime autoritario, in conformità

esami di licenza liceale, si estenda anche a quelli di licenza ginnasiale. legge

con tanto comodo che quasi quasi pareva anche lui a parte della mangeria. verbali

vol. XIX Pag.516 - Da SORVEGLIARE a SORVENIRE (11 risultati)

fu sostituita da società nazionali che hanno anche la funzione di vigilare sulle operazioni di

, xii-209: il telefono mi serviva anche per sorvegliare le entrate e le uscite di

non c'era lei: e potevo sorvegliare anche valentino, che studiasse.

persona nello svolgimento della sua attività o anche fattività stessa, una faccenda, un

di parlare. sbarbaro, 1-182: anche il dire sorveglia: ma...

atto di debolezza e un tradimento fatto anche a lei. = deriv. da

(una persona considerata potenzialmente pericolosa e anche, nei regimi autoritari, gli avversari

limitato nel comportamento e nei movimenti o anche spiato da parte di famigliali insospettiti o autoritari

, v-987: non si parlavano mai, anche perché lei era sorvegliatissima: egli però

sorvegnenti. -che incombe o avviene anche all'improvviso o inaspettatamente. marco

. sì fievole il suo amore da spegnersi anche senza la sorvegnenza di un'altra passione

vol. XIX Pag.517 - Da SORVENUTO a SORVOLARE (5 risultati)

(un reparto militare). - anche sostant. fusinato, ii-7: ritornava

si scagliaron addosso ai sorvenuti, / ed anche questi, in un sol batter d'

2. avvenuto o capitato in seguito, anche in modo inaspettato. gualdo priorato

; sopravvissuto a una strage. - anche sostant. leoni, 41:

di là. -durare nel tempo anche dopo la fine di una civiltà.

vol. XIX Pag.518 - Da SORVOLATO a SOSCRIZIONE (2 risultati)

arti di milano, iii-211: perché anche questa volta non la rigettasse [la ricetta

vi compare col proprio nome. - anche sostantmazzei, i-92: pensate che sarebbe,

vol. XIX Pag.519 - Da SOSIA a SOSPENDABITI (2 risultati)

-indicazione del nome del copista o anche del possessore di un manoscritto.

= deriv. da sospeccione, cfr. anche provenz. sospeisonos. sospeccióso, agg

vol. XIX Pag.520 - Da SOSPENDERE a SOSPENDERE (3 risultati)

, di un edificio sacro, o anche su un albero, ciò che è stato

sostegno, afferrarvisi con le mani. - anche sostant. romoli, 261: quei

tortura; issare sulla croce. - anche; esporre per ludibrio un cadavere.

vol. XIX Pag.521 - Da SOSPENDALE a SOSPENDIMENTO (5 risultati)

sudetta atonia ogni volta che qualunque cosa anche leggiermente stimolante o lubricante nella cavità degl'

, un provvedimento, un diritto, anche una scelta. ordinamenti di giustizia,

esecuzione di essa, una condanna o anche l'esazione di una tassa o di

più nel non pronunciare cosa alcuna, anche come semplicemente probabile e verosimile. 14

. col divieto di celebrare la messa (anche nelle espressioni sospendere a divinis o dalla

vol. XIX Pag.522 - Da SOSPENDIO a SOSPENSIONE (4 risultati)

di metri cubi di acqua dolce, anche 350 milioni di tonnellate di materiale in

nastri di lega di platino che servono anche ad addurre la corrente alla bobina mobile.

gozzi, ii-295: mentitore! dovevate anche narrare ch'io aveva ordinato al maffei costante-

interrompe e lascia a mezzo un discorso, anche per indicare esitazione o timore a proseguire

vol. XIX Pag.523 - Da SOSPENSIONE a SOSPENSIONE (6 risultati)

. flaiano, 1-ii-972: si leggono anche i primi manifesti delle nuove amministrazioni locali

iscritto (e il divieto può essere anche solo simbolico, nel caso di sospensione con

) con cui un ecclesiastico (o anche un collegio composto di ecclesiastici) viene

conclusione di una faccenda, trepidazione (anche nell'espressione sospensione d'animo).

in gran sospensione. goldoni, vii-1079: anche questa commedia è finita. non dirò

è sospensione. de sanctis, i-73: anche la nuda azione diletta, quando lo

vol. XIX Pag.524 - Da SOSPENSIVA a SOSPESO (5 risultati)

v.]: della 'sospensione'ne fanno anche una figura rettorica o grammaticale, allorché

più in attesa di un riesame, anche in rapporto con circostanze sopravvenute).

tutti i 'pardon'di rito, ma anche con le lunghezze sospensive della balbuzie, l'

muscolo, un legamento). - anche sostant. dalla croce, ii-75

segno ai vita. -impiccato. - anche sostant. biondi, 1-144: lo

vol. XIX Pag.525 - Da SOSPESO a SOSPESO (2 risultati)

(un oggetto, uno strumento, anche per indicare l'esitazione a servirsene).

a venezia. -conto sospeso (anche solo sospeso, sm.): conto

vol. XIX Pag.526 - Da SOSPESO a SOSPESO (2 risultati)

inabilitato all'esercizio delle proprie funzioni (anche come sanzione). a. pucci

vero, se non fa rimanere ingannati anche coloro che ne hanno certezza, gli fa

vol. XIX Pag.527 - Da SOSPETTABILE a SOSPETTARE (6 risultati)

ed alquanto sospeso. pea, 8-183: anche a capriglia stanno sospesi davanti a questo

esito e tenendogli tuttavia sospesi, dà anche luogo a quelle inquietudini e a quei

miola e morpurgo avea proposto e raccomandato anche il salveraglio. il vìllari ebbe un

pari. pass, sospettato; ant. anche sospètto), tr. (sospètto)

a congetture, presunzioni o circostanze, anche in mancanza di prove certe (spesso

fui, sono e sarò solo. ero anche in questi ultimi mesi. ma non

vol. XIX Pag.528 - Da SOSPETTATAMENTE a SOSPETTEVOLE (6 risultati)

. b. adriani, 1-i-454: sospettavansi anche che il duca di ferrara non gli

prop. subord.). - anche assol. testi veneziani, 118:

estens. capire, cogliere, avvertire, anche in modo appena accennato, una situazione

sospetti di responsabilità o di colpevolezza o anche diffidenza nei confronti di qualcuno. boccaccio

di indizi e non di prove certe (anche in relazione con il compì, pred

. ant. sospetto; timore (anche come personificazione). bruno, 3-809

vol. XIX Pag.529 - Da SOSPETTICCIO a SOSPETTO (3 risultati)

, separativa. tronconi, 3-246: sentì anche che, per riuscire a tanto,

che accada un evento sfavorevole, dannoso anche economicamente, doloroso, pericoloso o preoccupante

una circostanza, un'affermazione o, anche, un oggetto, un bene materiale)

vol. XIX Pag.530 - Da SOSPETTO a SOSPETTO (3 risultati)

scorretto; illecito o delittuoso o, anche, che sia avvenuto o possa avvenire un

il pazzo è lui, ma per provare anche a se stessa che il suo sospetto

13-89: non è piacevole / saperti sottoterra anche se il luogo / può somigliare a

vol. XIX Pag.531 - Da SOSPETTOSAMENTE a SOSPINGERE (7 risultati)

causa del comportamento, dell'abbigliamento o anche della posizione sociale che occupa.

avanti o verso un determinato punto (anche con riferimento all'azione disordinata di una

di remi. -recipr. - anche sostant. arici, i-147: flutti

stati tirannici si usa condannare le persone anche semplicemente in base a giudizi arbitrari.

, in quanto mosso da gelosia (anche in relazione con un compì, che indica

, 8 (126): « anche questa! » disse don abbondio: «

può essere interpretato in modo ambiguo o anche offensivo (un discorso). giamboni

vol. XIX Pag.532 - Da SOSPINGIMENTO a SOSPINTA (2 risultati)

-scagliare una freccia (anche con riferimento a quelle d'amore)

determinata condizione o stato psicologico o, anche, alla morte. anonimo, i-567

vol. XIX Pag.533 - Da SOSPINTO a SOSPIRARE (3 risultati)

un animale, un veicolo), anche con riferimento al moto impresso dal vento

sospirare in modo sommesso. - anche sostant. aretino, vi-504:

esprimere inquietudine, rincrescimento, struggimento, anche amoroso, smania, turbamento, tristezza,