« sì ti pare a te; e anche a colui che sogna par così »
di platone, riconciliate per arte di sillogismi anche alle ipotesi tutto quanto enigmatiche d'aristotile
croce, i-2-85: questa logica è stata anche variamente denominata aristotelica, peripatetica, scolastica
. b. fioretti, 2-3-244: anche orazio disorbitò da questa rettitudine sillogistica nell'
con calcolata freddezza e con rigore (anche nel modo di recitare). poerio
sillogismi, che ragiona in modo rigoroso o anche con pedanteria. panzini,
silos), sm. (plur. anche silos). costruzione adibita al deposito
di carico e di scarico; è impiegata anche per il deposito di minerali e di
= voce dotta, lat. silus (anche nella forma simus), dal gr.
gr. cadióg e oixóg (e anche oi|xóg), di origine indeur.;
, di origine indeur.; v. anche silo- ne1). siloàloe
e incollandola su un cartoncino bianco: anche nell'espressione ritratto alla siluetta).
estens.: fortemente screditato. - anche sostant. 17morgante [« omnibus »
, o terreno di comando. - anche sostant. d'ardesia dei geologi belgi.
cronologia, talvolta ancora in uso, comprende anche tordoviciano). lessona,
non esitano ad assalire l'uomo e anche a divorarselo. a. c. ambesi
, ma che è riuscito a penetrare anche nei corsi d'acqua, diventando relativamente abbondante
, alla pace di tali luoghi, anche con allusione al sentimento di sacralità e
selvatico, selvaggio, feroce. - anche sostant. iacopo del pecora, lxxviii-iii-137
espressioni bestia, fiera silvana, usate anche come epiteti ingiuriosi). giovan matteo
. -disus. uccelli silvani (anche solo silvani, sm. plur.
condizione di beatitudine della vita ultraterrena (anche con allusione alla 'selva selvaggia'dell'inferno'
e i boschi, di cui era anche personificazione, per lo più assimilata ai
che presiedeva alle selve, considerato successivamente anche protettore dei pascoli e della campagna e
silvèstró), agg. (femm. anche -a-, superi, silvestrissimo).
uomo; selvatico (una pianta, anche in contrapposizione con la varietà coltivata)
. gemelli careri, 1-iii-192: vi sono anche vacche silvestri. éalvini, 13-216:
, dimorandovi (una divinità mitologica; anche come epiteto). frezzi, i-4-90
, in condizioni assai primitive. - anche sostant. serafino aquilano, 259:
da innocenzo iv nel 1247. - anche sostant. f. argelati,
numerose specie, fra cui molte comuni anche in italia, come la bigia, il
genere e famiglia di uccelli cantatori detti anche becchifini e boscherecci ('silviae'),
di latifoglie dell'emisfero settentrionale (ma anche coltivata nei giardini); trova impiego nella
i nidi sono pochi), si evitano anche le invasioni negli anni più favorevoli alla
, da alcuni detta intavolato et onda e anche sima e scima, quali cima e
caraibica simaruba (o chimaluba-, cfr. anche l'ar- naco simaruffa), passato
v. sembianza1. simbionte [anche i + o), sm. biol
'con'e pióco 'vivo'. simbiòsi [anche i + o], sf. biol
lotta contro il colonialismo, ma anche ad una simbiosi con la cultura anglosassone
deriv. da simbiosi. simbiòtico [anche i + 0], agg. (
che ha carattere di simbiosi. - anche al figur. moravia, 15-132
simbolica di una data realtà (e anche il simbolo che la rappresenta).
simboleggiatrice della vivente realtà, mise in impaccio anche i 85: la dissacrazione era avvenuta dentro
o morale o di valore religioso o anche politico; costituirne la rappresentazione simbolica.
di cacciar in fuga i maligni spiriti può anche simboleggiare e ricordar ai fedeli il dovere
necessarie. a renderlo pienamente, e quindi anche emotivamente, poetico. 2.
da ovupàxlo) 'metto insieme'; cfr. anche simbolità. simbolerìa, sf. immagine
3. teol. studio, anche comparativo, degli aspetti formali, concettuali
concetti, avvenimenti, entità spirituali o anche materiali, che abbiano un valore superiore e
solo ne'misteri e nelle favole, ma anche nelle figure e ne'gli ornamenti delle
di simboli (una persona). - anche sostant. delminio, 2-98: non
mazzini, 3-222: pur traendo partito anche dalle tendenze simboliche delle moltitudini [la
dai luterani son detti autentici (e anche 'simbolici') i libri che sono ritenuti libri
. -teologia simbolica: studio, anche comparativo, delle confessioni di fede delle
simbolismo, alle memorie dell'infanzia e anche ai miti. n. ginzburg, ii-530
in altri paesi europei e in america, anche in ambito pittorico (con moreau,
i valori musicali ed evocativi della parola anche al di là del preciso valore semantico
maniera artistica. bettini, 1-307: anche il selvaggio preistorico ci ha lasciato sulle
a sei metri di diametro, vi riconosceva anche lui 2. nelle arti figurative
. in ambito letterario. - anche sostant. carducci, iii-19-377: in
che l'esame delle espressioni popolari, anche l'esame di concezioni, di riti e
= deriv. da simbolo-, cfr. anche simboleità. simbolizzàbile, agg. che
consapevole che ai miei occhi e forse anche agli occhi di mio padre e di
so attinente alla sfera del sacro o, anche, una qualità suo cavallo.
vicenda narrata. nencioni, 2-321: anche fra i più famosi personaggi di dickens
e il berretto da ferroviere a gallone anche d'argento, e passeggia sorridendo,
anticamente come segno di distinzione o, anche, come caparra nei contratti di vendita.
13. simbolo della fede-, (anche semplicemente sìmbolo): nella religione cristiana
430 e il 542; è chiamato anche quicumque, dalla parola con cui ha
di molti. -simbolo niceno-costantinopolitano (anche semplice- mente simbolo): il credo
. ammettendo bensì il dogma della processione anche dal figlio, ma senza aggiungere al
2-v-542: ognuno ha avuto sogni, ed anche ossessioni, nefandi: su questo punto
più che un esposto, il quale, anche a voler superare ogni reticenza e chiarire
in germania, e sul principio gravato anche di allegorie e simbologie mistiche, come
nel fango, nel quale possono sopravvivere anche dopo tramater [s. v
simènia1, sf. (plur. anche m. -i). ant. arco
. bot. varietà di susino. - anche con uso aggett.: susino simiano
sf. il frutto di tale pianta - anche con uso aggett.: susina simiana
; indifferenziato nella propria struttura morfologica (anche con riferimento a un organo o a
. sìmile (per esigenza di rima anche simile-, ant sémele, sìmele)
parigi. e. cecchi, 7-76: anche a beira (mozambico) l'ufficio
diverso ordine o natura (ant. anche in relazione con il compì, di specificazione
quelle di un altro essere o, anche, di una divinità. tasso,
. e che i 'miei dissimili', anche se in un modo o nell'altro consumeranno
. -in espressioni negative. - anche sostant. guido delle colonne volgar.
appartiene al medesimo ceto sociale. - anche sostant. b. segni, 9-65
professione di un'altra persona. - anche sostant. cavour, vii-ipo: non
condizione a un'altra persona o, anche, a un determinato essere animato o
metaforicamente si dice che la giustizia sia anche di uno in se stesso, in quanto
altri. -rassomiglianza fisica (o anche morale) dell'uomo con un animale
una o più persone rispetto ad altri o anche, simbolicamente, rispetto a determinati animali
, ecc., a un altro, anche di diverso ordine o natura.
7. immagine, rappresentazione, raffigurazione (anche mal riuscita); simulacro.
5. aspetto, sembianza (anche in relazione col compì, di specificazione
insieme delle qualità di una persona, anche diverse dalle originarie. cavalca, iii-4
rapporto di simiglianza più o meno prossima, anche per eccesso o per difetto, fra
possiede gli stessi requisiti o requisiti ritenuti, anche iperbolicamente, uguali; paragone.
fra i punti del piano (o anche dello spazio) che sia riducibile alla composizione
un'omotetia con una congruenza (e anche le mutue distanze dei punti cambiano secondo
3. inoltre, oltre a ciò, anche. giuseppe flavio volgar., i-7
zinco (come il tombacco) o, anche, da parti minime di piombo,
-oggetto di tale lega. - anche plur. -i. montale, 9-35
sm. uomo violento, furente e, anche, gretconfuse e di larghezza ineguali.
o del volto). - anche: il piacere estetico che deriva da
di persone, di una formazione navale anche in movimento o di uno stormo di
equilibrio fra le parti e di chiarezza (anche in rapporto con le regole delle poetiche
dalle dita scossa. -coincidenza, anche casuale, di eventi, di fatti.
possibile, ma vogliono ragionare, anche estemporaneamente, d'ogni cosa,.
il benessere fisiologico e, talvolta, anche la sopravvivenza degli uomini e degli animali
coniugale; separarsi dalla moglie. - anche sostant. d. bartoli,
signif. n. 3, cfr. anche moia2. smoierato (
, pass.; cfr. anche provenz. molherat. smòking (
ridotto in minuti frammenti; sbriciolato (anche al figur., con riferimento a
snoda a guisa di congegno paratattico anche savoia... e quando compariva.
e faccia il trasporto, eseguirvi riparazioni o anche di distrugnette le republiche quanto è il
= deverb. da smontare-, cfr. anche spagn. desmonta. smontàbile,
, scomponendolo nelle parti costitutive, e anche, successivamente, rimontare (uno strumento
estens. organizzato in modo perfetto e, anche, ti. eccessivamente pedante (e
di servizio o di lavoro. - anche sostant. buzzati, 1-54:
. scendere a terra da una cavalcatura (anche fantastica). giamboni, 10-32:
-sostant. aretino, vi-355: anche io, quando sono in vinezia, rido
il sole o la luna). - anche sostant. cesare volgar. [tommaseo
o più tenue; scolorirsi, sbiadire (anche con riferimento al colore stesso).
quattro danari. 14. intr. anche con la particella pronom. mitigarsi,
cartuccia di mitraglia. -staccare, anche violentemente, dal supporto. de nicola
. bocchelli, 2-xxv-75: sia detto anche per smontare preventivamente qualche sempre possibile e
correvano le parodie intese ad ammazzare l'opera anche prima di nascere... i
, della sicurezza, dell'entusiasmo, anche distogliendolo da un proposito o dissuadendolo dal
generico: privo di cavalcatura. - anche sostant. guicciardini, v-225: restorono
morchia (v.); cfr. anche lat examurcare. sarìa suto un
. atto, gesto, atteggiamento o, anche, modo di esprimersi svenevole, lezioso
, colle braccia in croce e sapessero anche loro che cupris stava lì, che s'
leziosa, sanguineti, 1-55: anche m. ci guardava, che fece appena
deliberatamente a ingannare, a e o, anche, indulge moine mascherare lezioso capriccioso;
libera. magalotti, 16-434: si tratteneva anche come ammicco. credi? forse / di
: johnny e regis si strascicarono in un anche passa tra giulia e clarisse è quella
bocca bella vuol far mostra di quella bocca anche a chi non vi e marciarono a
brutti ceffi ed che leziosaggine, e, anche, 2. rivela svenevolezza
ant. masticare, mangiare. - anche sostant. s. fiorillo-,
.). smorire, intr. anche con la particella pronom. (per
-diventare livido (le unghie). - anche sostant guiniforto, 405: colui che
più smorta; scolorare, sbiadire (anche con riferimento al colore stesso);
altro più tenue e diffuso. - anche sostant. pirandello, 7-1027: la
; attutirsi (un rumore). - anche sostant. praga, 4-48:
. sentirsi sopraffatto da un'intensa emozione, anche artistica, tanto da venire meno.
malsano, malaticcio, patito (anche con riferimento a raffigurazioni pittoriche).
gracile, cagionevole di salute (e anche lamentosa). cattaneo, iv-4-423:
smorto. §mortire, intr. anche con la particella pronom. (§mortisco
). landolfi, 2-73: anche i capelli sembravano un po'più smorti,
. per estens. privo di forze (anche con riferimento alle membra); che
3. privo di vitalità, spento o anche mesto, addolorato (gli occhi,
colore sbiadito, scialbo, spento (anche con riferimento al colore stesso).
, apparentemente cagionevole di salute e, anche, poco vivace, fiacco, torpido o
c. arrighi, 39: « anche della mia cecchina? » urlò la barbàtula
un incendio, un rogo, o anche una fiaccola, una candela, una
ravvivarla, e trovai che più tosto smorzava anche quell'odore che si sentiva con appressarsela
capuana, 1-ii-221: comare stella bruciò anche due pallottoline di zucchero per smorzare il
latinista piemontese. pascoli, i-908: anche nei versi nostrani non sempre ci troviamo
ci troviamo alla prima, e non sempre anche all'ultima, se qua non smorziamo
, in partic. peccaminosa, e anche l'odio, l'ira, lo sdegno
pascoli, i-326: il tempo e anche la ragione avrebbero a poco a poco
15. sfogare il furore o anche il desiderio amoroso. antonio da lerro
. sedare una rivolta, una sommossa, anche uno sciopero; tenere a freno o
la perentorietà dei toni narrativi o, anche, la brutalità espressiva. manzoni,
subito, e lo spegne; ed anche lo smorzar troppo le parole finali, che
spegnersi (una luce, un lume, anche quello degli astri al sorgere dell'alba
una luce grigia, macchiata, e anche i finti marmi dell'apparecchiatura igienica s'
30. estinguersi (la passione amorosa, anche il desiderio sessuale). modio
essere più oggetto di discussione o, anche, di chiacchiere. siri, 1-ii-288
tennis, nel tennis da tavolo e anche nella pallavolo, respinta della palla che ne
(il colore); sfumato (anche per l'ombra o la nebbia).
di antichi oranti e dolenti orientali, ma anche più smorzati. cassola, 5-163:
smossa. pea, 8-108: entrava anche l'odore della terra smossa dell'orto.
espresso », 20-v-1990], 6: anche se angoscia = nome d'azione da
cenere. smottare, intr. anche con la particella pronom. { smòtto
dagli strati sottostanti (il terreno o anche la neve); franare o avere
decollato questo, restò smozzato dal busto anche il capo del somerset.
; squartare, ridurre in brani (anche come forma di supplizio).
perché il battente del legnio della porta e anche il chiavistello facevano un contrasto, il
. troncare le parole per eufonia o, anche, per effetto delle norme fonetiche di
quando gli aveva preso la tinta e smozzicava anche un po'd'inglese, tentava a
e, in partic., decapitato (anche dai colpi ricevuti in battaglia o in
la verità a suo luogo, disposti anche, quando la cosa fosse realmente così,
. -monco, sciancato. - anche sostant. giovanni dalle celle, 4-1-18
loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione
la banda di sotto della pelle e anche quella smozzicatura che si lieva dalla pelle
tener le cosce aperte / s'adatti anche la dama. gioberti, 1-iv-29: 1
). liberare della muffa. - anche assol. bacchetti, i-155: svecchiare
ant. e letter. mungere. - anche assol. bergantini, i-2-164:
loro università. -scroccare. - anche assol. muratori, 7-iii-264: hanno
assol. muratori, 7-iii-264: hanno anche i modenesi 'insaponare', significante 'adulare'per
. muratori, 9-206: non lasciano anche i migliori prìncipi, d'essere sovente
, dovette stare al banco dell'appalto anche lui, e continuò a studiare di notte
da parte dell'ente comunale. - anche assol. la stampa [29-iv-1990
: laddove lo stile d'alcuni petrarchisti anche rinomati sembra... secco, smunto
-far accorrere da un luogo. - anche assol. intelligenza, 137: di
-smuovere le pietre: riuscire a commuovere anche gli animi più induriti. g
, gente ben più pratica degli stratagemmi anche di questa guerra, frugavano per tutti i
ribec- china, la cornamusa, ma anche il cullasone. 2. tr
angolo vivo, una punta (e anche, in senso concreto, la parte
politica... ottunde e smussa anche gl'intelletti naturalmente più acuti e più levigati
più propriamente si devono denominare 'arrotonda-angoli'ed anche 'smussatrici'. -taglietto,
uno spigolo, una punta (e anche, in senso concreto, la parte
2. scalpello a smusso (anche semplicemente smusso): smussettino.
'non è il caso di perdere tempo anche per mangiare': in ultima analisi dello
un'arma da taglio. - anche assol. §naturaménto
. leopardi, 1061: si potrebbe anche fare un altro dialogo tra un moderno
tura; innaturale. - anche sostant della porta, 1-27:
celebratore dello 'snaturale'spalancato nella sua verità anche a chi non sappia il latino.
risicava non tanto di mortificarla quanto anche di snaturarla e rivolgerla dall'officio suo.
il concetto vero della storia, ma anche perché snatura l'arte, concependola come
del resto, me l'ha detto anche il dottor mattia, senza mezzi termini
riferibile a una nazionalità definita. - anche sostant. e. cecchi, 6-314
dalla nebbia o dalla foschia. - anche assol. fanfani [s. v
3. liberare altri (o anche la propria mente) da pregiudizi,
. liberare dal torpore o dall'ottenebramento, anche dall'ubriachezza. c. e
liberare dalla pigrizia e dall'inerzia. - anche rifl. manzoni, fermo e lucia
= dal nordico ant snakr, cfr. anche svedese snok e danese snog.
metri che introduce e per la regolarità e anche snellezza con cui li tratta.
con un altro aggettivo). - anche in posizione predio. giamboni,
agg. privo di forze, infiacchito anche moralmente. g. gozzi,
. che manca di vigore stilistico. - anche sostant. parini, 555: resterebbemi
principale cagione della corrente umanitaria e forse anche di quella religiosa; ma a loro volta
pecchi, 10-60: roberto fauni finì anche lui per esser preso da quell'aria
». panigarola, 1-40: fece anche giosuè quello che avea comman
. come snervare e spolpare). - anche asso!. ariosto, cinque canti
la violenza o con l'inganno o, anche, costringendo a continue, ingentissime spese
., la passione amorosa). - anche assol. antonio degli alberti, 2-73
o anime fraterne. moravia, 17-119: anche qui la commessa mi ha snervato.
. 17. sminuire il pregio o anche la gravità di qualcosa; far apparire
inetto alle opere e alle fatiche e anche imbelle; lasciarsi andare all'ozio dissipando
etico-politici; incapace di atteggiamenti dignitosi o anche eroici; fiacco, infiacchito, svigorito.
italiani aperti solamente agli amori, ed anche molli e snervati. leopardi, i-263
ben altre infiammare che col solo ed anche snervatello amoruccio. botta, 7-312:
dovuta modestia e senza giat- tanzia, anche con mio svantaggio, portando le cose con
b. croce, iii-25-15: anche lo stace vuol pugnare per il ritornievo,
in partic. il nemico), anche con la forza, a uscire da un
oggi sarai desiderato particolarmente, perché mancherai anche a tavola. non c'è dunque
2. per simil. costretto, anche con la forza, a uscire da
gerg. presa o fiutata di cocaina o anche di eroina. v
gerg. chi fiuta cocaina (o anche eroina) aspirandola dal naso. =
assumendo pose e modi leziosi e, anche, altezzosi (una donna di età matura
s. ferrari, 177: anche la buona / signora, dameggiando,
classe sociale più elevata della propria (anche nelle espressioni da o di snob con valore
sportivi che faticano a farsi un muscolo anche del cervello. manzini, 18-24: ne
, di non conoscere'. si dice anche per celia. meno comune 'snobare'
) forse per povertà, ma certo anche con un filo di snobberia, un altro
stravagante. pascoli, 7-67: voglio anche, a costo di farmi fare accuse dai
dell'onore, del rispetto.. - anche riti. arbasino, 12-75:
ostentazione di modi, forme o gusti (anche artistici o letterari) inusuali, stravaganti
estens.: estrarre dal guscio o, anche, dal pericarpo. monosini
o queste dai loro gusci. dicesi anche del cavare i noccioli da altri frutti.
sollecitamente; pagare una determinata somma, anche contando a una a una le monete
più per ostentazione, con superficialità e, anche, in
per- sciogliere i capelli (o, anche, i crini di un cavallo)
artico2. liberare una persona (o anche un animale) dai ciò, non
ratto non il corpo di qualcuno (o anche il proprio), le membra o
militare dell'impero aveva stabilito di porloro anche. snocciolata e riempita con burro
giornata. scioltezza. - anche di animali. snocciolata scienza della
. liberazione dalle passioni. cioli (anche con uno strumento apposito, 'snocciolatoio').
lasciò il villano, / o altrui (anche di animali). raccogliendo a
vicenda intricata, pericolosa o dolorosa (anche nelle locuz. snodare una nodo,
laccio, il nodo o le catene, anche con riferimento alla morte).
, in partic. un rettile o, anche, un mostro mitologico o fantastico)
persone o di animali). - anche sostant. baldini, i-814: la
drammatico, figurativo o musicale. - anche sostant. guarini, 1-i-17: questo
la qual per ciò s'intrica ed anche per ciò si snoda de sanctis,
nodo (v.); cfr. anche lat. enodàre. snodatézza, sf
una persona o di un popolo o, anche, i problemi di una nazione;
di dipendenza o subordinazione, o, anche, la condizione di sottomissione a una
collo, / il fàmaso mi pose anche di dietro. carducci, ii-4-13a: la
opprime. mamiani, 4-131: posto anche non fossero veri questi vantaggi o
un amore, un legame affettivo e anche, per antifrasi, le pene e gli
lieta attesa o di appagante felicità (anche con riferimento alla beatitudine eterna).
da montecchiello, 2-61: per questa sapienzia anche si dispone la mente suavemente per rispetto
arbori vicino alle strade, ove nidifica anche con cinque uova; canta soavemente.
soavemente cantato e dismemorato e lieve fanno anche il trapasso. -con odore piacevole e
di parole e di ritmo (che può anche raggiungere l'eccesso cadendo nell'elaboratezza artificiosa
; fascino, avvenenza, leggiadria (e anche una persona in quanto modello esemplare di
cibo o di una bevanda o, anche, di un sapore. cavalca,
di un luogo, della natura (e anche la suggestione che ne'deriva),
fiato. -levità, leggerezza (anche apparente) di un veicolo in movimento
e misericordia (dio). - anche sostant. iacopone, 81-20: amore
greche). salvini, 6-70: anche 'sobi', cioè scacciatori e agitatori, chiamarono
e sobbalzante. deledda, v-824: anche la fame era sparita dalle sue viscere
o spostato velocemente in diverse direzioni, anche deformandosi (un'ombra, una fiamma
nella corsa vertiginosa, e naturalmente sobbalzava anche lei, la signorina. vittorini [greene
. calvino, 14-80: c'è poi anche un sobbalzo della groppa [della giraffa
a un forte slancio emotivo (e anche l'emozione stessa). tommaseo [
stato di torpore con un sussulto, anche alzandosi dal letto. pascoli, 024
di un'opera plastica). - anche sostant c. carrà, 551:
: s'è sentito, alto alto, anche qualche preteso pensatore, preteso agostiniano,
autorità, a una costrizione o, anche, a una situazione fastidiosa, sgradita
sangue che ancor gli dura, l'ho anche per arrischiato. 4. figur
, di speranze, di passioni (anche nascoste), che determina in
. sobbolire, sobollire), intr. anche con che se ne ritrova di
, agitarsi in superficie (o, anche, in profondità) più o meno violentemente
. (plur. -ghi, ant. anche femm. le sobborghe e le
una strada di accesso alla città. - anche: quartiere di una città che in
ad azioni o ad atteggiamenti ostili o anche non convenienti, prevaricatori, insolenti.
dei satiri nell'antica grecia. - anche sostant. salvini, 6-70:
ferze in mano... laonde anche sobi, cioè scacciatori e agitatori chiamarono i
2. incitato alla rivolta o anche solo a rivendicazioni sindacali, a opposizione
: scrisse a milano e a vienna anche lui, con proposte esplicite di sollevare
. disus. germoglio, pollone (o anche bulbillo). tramater [s.
partic. in un duello. - anche sostant. anonimo, xcii-i-314: armarai
e sono diventato un governatore di me stesso anche troppo scrupoloso. -con misura
con poche parole, esprimendosi sinteticamente e anche laconicamente. l. donato, lii-6-463
oculato di gesti, di atteggiamenti o anche di figure retoriche, di elementi e di
un'opera letteraria, di uno stile o anche di un modo di parlare.
nel soddisfare gli altri appetiti naturali (anche in relazione con un compì, di
critico del riconoscimento che qui, o anche qui, nasce la sperimentazione 'comica'di dante
, la lingua, uno stile, anche oratorio). salvini, 39-i-4:
/ non è perdere umano, / anche virtù divina; / sobrioso si mantene
cavato1 (v.); cfr. anche lat. subcavàre. soccèdere
tr. ant. chiamare sottovoce. - anche assol. ottimo, i-524:
-aprire appena una porta chiusa. - anche assol. piovene, 14-142: dopo
« stordisce ». pirandello, 8-466: anche la loro vista m'era grave
, cioè il bestiame (ed eventualmente anche il pascolo), al soccidario.
. zanon, 2-xviii-290: io posso anche sopra di questo assicurarvi che a me
. 2. soccidario (e anche soccidante). f. cavalcanti,
sm. (plur. -chi, ant anche -ci). calzatura bassa e
bassa e leggera di origine greca, adottata anche dai romani (soprattutto dalle donne
, in questo caso calzerò di buon grado anche il socco. -recitare nella commedia
capo opposto non è fermato. l'usa anche il bongi. « il ponte s
, in una competizione politica o, anche, in una discussione); perdente
una discussione); perdente. - anche sostant. campiglia, 1-631:
non soltanto da ragioni di merito, ma anche da ragioni di ordine processuale.
, è sicura di dover soccombere; sa anche forse che l'amore, la voluttà
assistito; bisognoso di aiuto. - anche sostant. g. de rosa
dopo la nascita el primo 'soccorso rosso'anche la concentrazione antifascista si mosse. gli
sollecito a fornire aiuto e sostegno. - anche con riferimento alla misericordia divina.
, sf. disus. diarrea (anche, in espressioni scherz. di malaugurio)
favorire, sostenere prontamente qualcuno (o anche un animale) in una situazione di
per salvarlo da un pericolo, o anche in un episodio bellico, o per
di disagio o di imbarazzo. - anche assol. dante, vii-17:
necessita o di mezzi di sussistenza o, anche, procurandole un lavoro. chiaro
. ginzburg, i-337: ci volevano anche dei soldi per pagare l'avvocato al processo
e mezzi e fornendo prontamente rinforzi e anche vettovaglia- menti. compagni, 2-29
solo una prestaservizi a ore; ed anche quella poco presentabile. mi soccorse allora
forza di sopportare la sofferenza. - anche assol. g. cavalcanti, 1-xxii-13
, di necessità materiale o spirituale (anche con riferimento all'intervento di dio, all'
richiesta di aiuto spirituale o materiale (anche con riferimento alla madonna). -anche
alle vene tagliate. idem, 6-66: anche il suo seme [della lattuga]
imbarazzo, a correre in difesa, anche militarmente, di chi si trova in
(un reparto militare). - anche sostant. livio volgar., ii-ii-331
ant. aiuto, assistenza, soccorso, anche militare, prestato a chi si trova
conforto, che solleva chi è prostrato (anche con riferimento a maria vergine).
'relais'e che per il suo ufficio dicesi anche 'soccorritore'. l. olper [
zone d'alta montagna (o, anche, per il ricupero delle salme di vittime
legge sia a carico dello stato sia anche a carico delle navi e degli aeromobili
: fra le colpe del portonaro v'è anche che invece di tenere vicina al porto
contingente militare, insieme di munizioni o anche di vettovaglie inviato a sostegno di truppe
il soccorso alla piazza sotto la condotta anche del ribelle teklì, fu comandato ieri
di persone o di categorie disagiate o, anche, come sovvenzione di un'attività socialmente
soccorsi, mandandosene poi buona jarte anche alla povera gente che soggiornava in gerusa-femme.
partic., è tormentato dalla passioneamorosa (anche con riferimento all'aiuto che, secondo
, di santi, di creature celesti (anche nelle espressioni soccorso celeste, divino,
, porticciuola del, da soccorso (anche soltanto soccorso): piccola porta praticata
di connotazioni valutative e atto a comprendere anche i rapporti di allontanamento fra i vari
è sostituito ad associazione in quanto designa anche i processi dissociativi, di separazione o
dopo la seconda guerra mondiale. - anche sostant. l. sturzo,
necessità di ulteriore espansione all'estero sono anche i sindacati e il nuovo governo socialconservatore
in germania una socialdemocrazia, se diventiamo anche noi socialdemocratici, diventiamo inutili ».
, nell'ambito della sinistra politica e anche culturale influenzata dalle forze comuniste, in
, allora avrei voluto che la fosse anche più svergognata d'una sgualdrina purché la
, atto o comportamento o espressione, anche verbale, del membro di una collettività
ad asociale e a misantropo). - anche sostant. piovene, 6-285: la
(e si contrappone a naturale, anche con riferimento al mito del buon selvaggio
ricchezza, reddito e prestigio o, anche, stile di vita, educazione, tipo
. dei ceti economicamente svantaggiati. — anche: l'ente, l'organizzazione che
più sociale. siri, ii-438: né anche dirovvi della soavità del suo conversare,
(caratteristiche delle specie sociali ma presenti anche in quelle solitarie, durante le temporanee interazioni
colleghi di parte comunista e socialfusionista, anche quando si hanno sospetti o presunzioni,
della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali anche orlando e marcora regalano sorrisi e blandizie,
e laiche, ma non di rado anche spiritualistiche e religiose) propugnano o propongono
solo i paesi dell'europa occidentale, ma anche quelli del 'socialismo reale'acquistino il volto
» 9 / 10-iii-1986], 2: anche noi proveniamo dal risorgimento laico e democratico
il diritto del suffragio universale, possono anche pigliarsi lo spasso di coniare socialisticaménte medaglie
, ai princìpi, alle concezioni, anche estetiche, del socialismo. cavour
la via dell'inferno, sì anche la cattiva poesia, o la poesia falsa
considerati (secondo varie concezioni filosofiche, anche d'ispirazione cristiana) in quanto costituiscono
v. sociale); cfr. anche fr. socialité (nel xvi sec.
fare individualmente delle scoperte 'originali', significa anche e specialmente diffondere criticamente delle verità già
socializza nel tempo come norma, matura anche la consapevolezza di un suo tempo interiore
einaudi, 3-98: si possono anche costringere o persuadere gli antichi proprietari a
. che aderisce al socialriformismo. - anche sostant. gobetti, 1-i-478:
delle esigenze e dei bisogni individuali (anche sotto il profilo del prestigio sociale)
culturale che aveva luogo in europa mirava anche a questo: costruire una società nuova
lo smoking: è l'abitudine assoluta e anche in india, mi dicono, sarà
giovane attrice,... parvemi anche di poterle dire ch'ella era in
un'impresa o svolgere un'attività, anche di natura illegale, condividendone rischi e profitti
v. socio); cfr. anche fr. société. societàrio,
e soci,... si debba anche tassare la parte del reddito mandata a
la grande spazialità esterna..., anche oggi, nonostante ogni tentativo di 'socializzare'
rapporti sociali. castelnuovo, 89: anche i san bruno s'eran rassegnati a condur
agg. seguace del socinianismo. - anche sostant. vico, 4-i-834: i
del primo dopoguerra qualcuno aveva iscritto d'ufficio anche geo, provvedesse subito a escluderlo per
un nuovo 'carattere sociale'o come lo definisce anche gallino, facendo riferimento ai contributi della
oltre che a pallori neurologici ed organo-funzionali anche al contesto socio-culturale e familiare.
26-iv-1989], ii: una lettura utile anche per i non addetti ai lavori,
antichi nostri avrebbero denominato scienza sociale od anche scienza della socialità, i moderni chiamano
nella formazione rossi », 3-121]: anche la più aggiornata sociologia economica
f. basaglia, 1-ii-137: anche nel caso della successiva definizione di personalità
-cordis 'pigro, indolente'(cfr. anche secordia). socórso, v
della cocciniglia? / o non fors'anche l'aloe-socotrina? socquadro e deriv
negletto) dei cambiamenti storici, ma anche di esserne direttamente e disperatamente interessato.
, i-261: mi animava la speranza che anche per noi dal dialogo nascesse, socraticamente
, 4-162: bisognava starlo a sentire, anche due ore di seguito, parlare come
socratica: l'accademia platonica (e, anche, la tradizione filosofica che ne discende
va messo in conto anche quello di rincalzare materie fragili da mandarsi lontano
. 2. acqua di soda (anche soltanto soda): acqua contenente in
, ma libera l'acido da questi sali anche a temperature assai più basse.
acri e con cefalalgia; ma prendesi anche per cefalalgia assolutamente. = etimo
un interesse o ideale politico o, anche, da un identico modo di sentire o
ii- 877: l'amicizia e anche comprensione delle mende e dei vizi che
. appartenente a una compagnia artigianale o, anche, a una conventicola. cantù
, 6-71: la rubiconda indulgenza e quasi anche sodalità maschile del balducci e signor marito
culturali, ricreativi, sportivi o, anche, di reciproca assistenza economica, di
. (sòdo; part. pass, anche senza desinenza sòdo). rassodare,
2. rendere saldo e stabile. - anche al figur. gelsi, 90:
-promettere, giurare con impegno solenne (anche in relazione con una prop. subord
-sodare un accordo-, rendersene garante. - anche in un contesto figur. machiavelli
di versamento della dote concordata (e anche consegnarla). gregorio dati, 3-37
sassetti, 7-261: io non soderei anche per quello de'bonciani, perché fra poco
slanatore. -macchina sodatrice (anche solo sodatrice, sf.): macchina
ha andamento ed esito positivo o, anche, remunerativo; che può essere
dei giardinieri erano mai soddisfacenti, e anche la pianta più curata poteva sempre riservare
pensiero idealistico a superare e risolvere soddisfacentemente anche questo punto. 2. in
. in buona misura, alquanto. - anche con connotazione iron. alvaro,
, sì che non vi si presentino anche neltombre del romitaggio a raccordarvi con pericoloso
genera una specie di paura di allontanarsi anche d \ in passo da ciò che è
il giusto soddisfacimento. -risarcimento, anche stabilito per legge, di un danno
; pari. pass, ant. anche senza desinenza soddisfo; è erronea la coniug
data o da un voto religioso. - anche assol. dante, par.,
colpa, un peccato o una pena (anche con riferimento alla purificazione che avviene,
al piacere del mio deo e del vostro anche, gradìo me d'ubidire l'enposta
ancora l'articolo di vita eterna e anche l'articolo che tu credi che sieno date
i progetti o assecondandone i voleri, anche in campo politico. - anche assol
, anche in campo politico. - anche assol. novellino, xxviii-857: una
fornirgli un ragguaglio, un'informazione, anche una previsione sul suo futuro.
incontrare il gradimento del committente. - anche assol. fed. gonzaga [in
colpa, per un peccato. - anche assol. fra giordano, 1-213:
dante, conv., iv-xxvu-12: conviensi anche a questa etade voi ed io,
esortazioni, agli incitamenti o, anche, alle aspettative -ani assecondare la legge
basta. corso per vivere (anche in ossequio al precetto religio
-giustificarsi, scusarsi con qualcuno, anche facendo pubblica ammenda o offrendo una pubblica
ma ora avete ottenuta misericordia, così anche essi ora ottengono misericordia ». e
se medesima. minturno, 449: né anche mi par degna di laude la diligenza
con cui esegue gli incarichi e, anche, le opere artistiche che produce,
subita; che ha ricevuto giustizia o anche riparazione per un'offesa dell'onore o
un'aspirazione, di una legittima aspettativa, anche di una funzione fisiologica.
sodisfazione, che non poteva negarsi quando anche fosse stata agonizante. g. gozzi,
, mentre la visitano, forse traluce anche la soddisfazione di sentirsi un 'monstrum', un
e di pericoli e di sventure a cui anche il letterato che non coltiva gli studi
6. risarcimento di un danno materiale o anche morale o al prestigio, ingiustamente arrecato
, ingiustamente arrecato ad altri o, anche, di un esproprio; rimborso di denaro
, com'egli chiedeva, mandato, anche per sodisfazione della damigella, quella tal
o per l'ottenimento di un vantaggio o anche per uno spettacolo e, in partic
gradimento di una situazione particolare o, anche, del modo in cui è stato svolto
conte d'olivares verso il pontefice ridondava anche nel ministro, ch'era esecutore de'
-con valore aggett: corrispondente, anche in modo abbondante, alle aspettative.
qualcosa: concedersi una rivalsa o, anche, un comportamento non strettamente utilitaristico.
, un piacere a lungo rimandato o, anche, illecito o proibito. arpino
indotto al peccato o all'eresia. - anche sostant. oliva, i-3-190: così
. cebà, i-67: né mancarono anche di quelli che per sodduci- mento di
soderini (1453- 1524). - anche sostant. 0. tommasini,
o di un elemento architettonico (e anche la severità di uno stile, in
si potrà dimandare sola, semplice ed anche nel vero morbida. si dirà soda per
fatto molto saviamente. cavour, iv-63: anche questa mi pare una riforma di qualche
quale il settecento filosofo ed arcadico corresse anche nella lingua parlata lo sfarzoso e sfoggiato
grande erezione (un membro virile, anche nell'espressione naturale sodo). nappi
, uguale e sodo, / ed anche un po'grassetto, / per poterlo operare
v. giustiniani, xcii-ii-330: il sapere anche fare elezzione di palamaglio...
robusti e resistenti (una pianta, anche una radice); non troppo fragile
poemi, e quel ch'è peggio anche talora dei romanzi, e questo accade
procedere della fedeltà de'servi, vi accusano anche ingiustamente che mi facciate meritevole di quei
scarpe nuove, la stessa melletta, anche se un passo più là ci sarebbe sodo
i piedi, a combattere, perire anche, ma sul sodo e di là dall'
lo sapere politico. muratori, 7-ii-439: anche una volta abbondavano uomini di acutezza di
. -materia cruda, concreta, anche triviale di una narrazione. bisaccioni
. lla non è buona entrata, né anche buon sodo, io non so quello
13-104: a filippo piaceva lavorar sodo. anche se incontrava difficoltà, lavorava volentieri.
. -darle sode a qualcuno (anche nell'espressione ellittica sode): picchiarlo
tornare al sodo, sul sodo (anche nella forma ellittica al sodo): venire
più persone per riposarsi e discorrere, e anche per passare il tempo.
per l'ampiezza, può essere usato anche come letto di fortuna). chiari
per dolori fisici, psichici o spirituali o anche per l'oppressione politica (spesso con
o a perdonare, a subire (anche con riferimento all'indole). f
. fra giordano, 3-216: troviamo anche nelle cose sofferenzia: e così iddio
(una situazione di disagio, anche per condizioni climatiche o eventi atmosferici
17-11: spesso vi leggo tedio, e anche sofferta con soffiante (part
meccan. e tecn. macchina soffiante (anche solo 4. per simil. emissione
tazione, timore, noia, boria o anche soddisfazione, piacere. dante,
(e ha valore enfatico). - anche sostant. guerrazzi, 2-441: ecco
. -produrre un flusso d'aria anche con un mantice per far prendere o
della conoscenza; infondere la vita (anche con riferimento alla creazione dell'uomo secondo
impetuosamente e rumorosamente (un vento, anche con la specificazione della provenienza o della
-emettere vapori; sfiatare. - anche sostant. cellini, 572: metti
. -causare un fastidioso ronzio, anche per cause patologiche. baine, cxxi-iii-197
12. spirare, morire (anche nell'espressione soffiare via).
. patrizi, 3-86: ho veduto anche il nostro signor mercurio, che tuttavia
-investire qualcosa con un getto d'aria, anche per mezzo di un mantice.
più a bassa voce; rivelare qualcosa, anche per compie- re opere
protagonista. 23. suggerire (anche le battute agli attori). -anche
di scuola durante l'interrogazione. - anche assol. tramater [s. v
soffiami'. 24. manifestare, anche con veemenza, una disposizione d'animo
/ scontento, / fai cantare la raganella anche alle siepi. tà.
, senza commettere irregolarità, si dice spesso anche 'soffiare la palla'. g. manganelli
finché il processo non fosse nito, anche perché i parenti della moglie, ch'erano
. 8. soffuso d'ombra (anche in una rappresentazione pittorica).
. che attizza il fuoco soffiando, anche per mezzo di un mantice, in
in una comunità senza farsi notare, anche in modo subdolo. d. bartoli
scuola e setta. bresciani, 6-x-264: anche nel tiralo si sofficcano emissari secreti e
soffice, bianco, fragrante di cui anche i poveri, anche gli infelici liberamente si
fragrante di cui anche i poveri, anche gli infelici liberamente si saziavano.
e soffice, non perciò arenoso, e anche nel sabbione nascono, ma in sabbione
e forme sinuose, ben modellate e anche seducenti, voluttuose (il corpo, le
9. aggraziato, armonioso e anche languidamente molleggiato (un gesto, un
molleggiato (un gesto, un passo, anche con riferimento ad animali).
con agilità, destrezza, scioltezza e anche delicatezza (una persona). calvino
tranquillo (il sangue). - anche con uso awerb. piovene, 239
soddisfare alla richiesta mondiale di sviluppo, anche ipotizzando una crescita imprevedibile delle energie cosiddette
con cui viene prodotto il suono (anche nella locuz. a soffietto, con
si richiude il piano di scorrimento (anche nella locuz. a soffietto, con
un vestito per renderlo più comodo (anche nella locuz. a soffietto, con
.). moretti, iii-522: anche sfoggiavano stivaloni enormi o lucenti gambali neri
fomentatore di discordie, di controversie, anche di stati d'animo. pallavicino,
f 9. delatore (anche nelle locuz. fare l'ufficio del soffietto
veder questo suggetto / recitare una parte anche imparata / e con dietro a fargli da
o a esaltare e lodare eccessivamente o anche indebitamente una persona, un'iniziativa,
, mi stupirono discretamente e mi spiacquero anche un poco. boine, 1v-21: carlo
, 2-i-285: pure non potendo ne anche co'l beneficio dell'ora matutina goder del
1-220: l'uomo era potenzialmente uomo anche quand'era bestia... nata
. lasso di tempo brevissimo, attimo (anche con valore iperb. e nell'espressione
, 9-77: il soffio uterino, chiamato anche soffio placentare o rumore di soffio,
v.]: 'soffiola': pianta che anche dicesi tribolo, erba vetturina
o a ripostiglio, può essere usato anche come abitazione qualora sia fornito di finestre
. b. galiani, 4-3: anche nella soffitta del gocciolatoio, a piombo
tutte coteste maniere di fabbricare, come anche quelle di ammattonare, di acciottolare, di
epistole], 193: degna di considerazione anche la morte di giuda, la qual
morire; uccidere per soffocamento. - anche assol. cecco d'ascoli,
teneva nell'altra mano, s'aiutò anche con quella a imbacuccarla col tappeto, che
della luce necessaria alla vita. - anche con uso recipr. roseo, iii-87
. 19. intr. anche con la particella pronom. non poter
faux faucis 'fauci, gola'; cfr. anche prov. sofogar e cat. sofocarse
519: colpi, morbi e vittime anche soffocate dalla neve non mancano. d'annunzio
, di ciliegi, di susini; ma anche questo si vedeva sparso, soffogato,
si udiva parlare sottovoce, delle risa soffocate anche, uno scalpiccio furtivo. c.
.; occlusione delle vie respiratorie (anche violenta, per strozzamento).
il tormento? volponi, 9-129: anche il pensiero di letizia gli dava questa
pronom. depositarsi, accumularsi. - anche in un contesto figur. dante,
3. intr. sprofondare. - anche al figur. giacomo da lentini,
o una parte di esso. - anche assol. d'annunzio, v-3-110:
corpo, producendo uno sfregamento. - anche sostant. galileo, 4-2-108: se
v. frenare); cfr. anche il lat. suffrenatto -ónis 'imbrigliamento'.
climatica, risentendone disagio e malessere, anche fisico; accusare i disturbi tipici legati al
, di angustia, di malessere fisico, anche dolorose o pericolose; avvertire intensamente uno
. -reggere un'emozione. - anche assol. chiaro davanzati, 386:
. -parare un colpo. - anche assol. la spagna, 35-29:
dannosi o offensivi, subirli senza ribellarsi anche compiendo una scelta consapevole di esercizio della
alcuna specie d'ingiuria, ma né anche parola che abbia un poco del villano.
, in qualche modo adattandovisi, 0 anche preferendoli ad altri possibili, meno dannosi
. d'annunzio, iv-1-273: gli convenne anche sofferire l'erudizione archeologica di momps,
economici e prelievi fiscali vessatori, o anche un castigo. marsilio da padova volgar
suo volere o alla sua autorità, anche tirannica. elucidarlo volgar., 137
il padre, il pedagogo o, anche, il padrone. rime adespote [
tollerare qualcuno, accettandone il comportamento e anche compatendone i difetti; sopportarne la presenza
che qualcuno versi in uno stato o anche detenga una carica; sopportarlo per quanto
, ferite, angherie, contrarietà (anche per effetto di una passione),
da un particolare disturbo fisico o, anche, psicologico; essere soggetto a una malattia
. -avere una mania o, anche, un vizio. svevo, 3-566
assolutamente infame. 20. riportare danno anche a opera di agenti fisici o chimici
e bruciati -era mezz'agosto -tanto afosi anche tra quelle ventilate colline, che la
tanto. 23. intr. anche con la particella pronom. ant. avere
'sotto'e ferre 'portare'; cfr. anche fr. souffrir nel senso di 'patir
2. che sopporta fatiche, disagi, anche persone estranee. leggenda di s.
{ suffunióne), sf. diffusione (anche marcata) del rossore sul volto.
3. pervaso da una determinata espressione (anche con riferimento a una raffigurazione artistica)
ma filosofia. -come personificazione (anche divinizzata nella mitologia greca).
(plur. -i; ant. anche -e; anche sf.). argomentazione
. -i; ant. anche -e; anche sf.). argomentazione intenzionalmente ingannevole
comportarsi o ragionare da sofisti. - anche sostant. salutati, lxxxviii-ii-464:
gomento sofistico e cavilloso o anche eccessivamente sottile e lambiccato.
di ragionamenti cavillosi, di espedienti dialettici anche ingannevoli. bibbia volgar.,
a sofisticare. -ragionare, anche fra sé e sé, in modo analitico
. tr. sostenere con argomentazioni cavillose (anche in relazione con una prop. subord
sofisticheria: disputare con argomenti cavillosi, anche fino all'esasperazione. muratori, 6-357
plur. m. -ci, ant. anche -chi; superi, sofisticassimo, sofisticassimo
) e sull'uso di figure retoriche o anche su argomentazioni arzigogolate e cavillose e volto
. leopardi, iii-99: m'è anche paruto... che quell'accumulare esempi
alla robinia (per cui è detta anche robinia del giappone); ha fitta chioma
é frutto di eccessiva meticolosità e minuziosità anche capziosa (un atteggiamento, un'affermazione)
uom l'estima, e il loda anche quel sofo / che degli estensi ghetti uscì
scorre un cigna di sugàttolo che fascia anche il mozzo dell'alto rotone. d'annunzio
è originario o vi abita. - anche sostant. landino [plinio],
, agg. che può essere assoggettato o anche sottomettersi. = agg. verb
; pari. pass, ant. anche soggètto). ridurre in proprio potere per
: la legge... soggetta ben anche alla pena il silenzio ne'delitti di
, 1-15-1-69: persone ecclesiastiche... anche volendo non si possono soggettare al foro
nostro intelletto altiero e superbo a credere anche quelle cose che non hanno prove sufficienti
: fare atto di sottomissione politica, anche rinunciando alla propria libertà e autonomia.
. sottoposto a un'autorità politica o anche ecclesiastica; sottomesso con le armi.
. capponi, i-i- 128: anche la gallia cisalpina è paese di conquista:
, getuli e mauri e britanni, non anche domati dalrarmi romane. 6
ha si una struttura onto-teo-logica, ma anche una struttura di tipo soggettivistico.
soggettità, mira a togliere questa struttura anche nel pensiero antico. = deriv.
escussione, di spionaggio, di suggettive, anche di vera e piena impostura libera
,... il distacco, anche se esternamente accedesse, non può più
ed alla qualità del lavoro, ma anche sotto il profilo soggettivo, ossia con
. 3. interpretazione esclusivamente e anche arbitrariamente individuale di norme o consigli.
adduca la titolarità del diritto fatto valere anche se la sua affermazione ne escluda la
10. sf. cinem. inquadratura o anche tecnica di ripresa in cui il campo
nozze. -che si trova, anche in conseguenza della conquista armata, sotto
obbedire agli ordini di una persona o anche a subirne le vessazioni in quanto servo,
9. dominato dall'amore (anche personificato; e allora indica la fedeltà
una delle quali legge ha qualche fondamento anche nel defetto della natura, come peresempio si
esaltano il corpo. comisso, 17-39: anche questo non sapevo, che gli insetti
città libere, però alla medesima fortuna restavano anche i pubblici ufizi. bertola, ni
erronea o controversa o di errori o anche di un giudizio malevolo o negativo.
, un discorso, una conversazione o anche un pettegolezzo, una riflessione, un
aveva i suoi temi e ci si divertiva anche lui. carducci e palascio di raccontarvi
infelice, sia poco interessante e sia anche mal scelto. leopardi, iii-165:
(ma di radissimo) circustanza, e anche importantissima. -breve spiegazione, didascalia.
un gran flagello questa peste; ma è anche stata 'una scopa'; ha spazzato
: una tale associazione,... anche se priva di 'personalità giuridica', costituisce
costruttiva che ovrebbe esercitare. - anche: persona senziente, capa
, mercé delle scienze che, anche quando sono distinte nei due gruppi di
di un sentimento, dell'interesse o anche dello scherno di altri. aretino,
, come li chiamano, possono mentire anche durante la inconsapevolezza del sonno magnetico.
rivolgimenti..., si chiama anche contrapunto con tre soggetti, poiché, cantandosi
o in sostituzione di quella dimenticata (anche nell'espressione battuta a soggetto).
= deriv. da soggetto1-, cfr. anche soggettitudine. i travagli delle gravidanze,
condizione di inferiorità sancita dal costume o anche giuridicamente. dio. muratori, 7-i-257
asia, da me veduti, soglion anche andar incogniti per isfuggire le suggez- zioni
che dava suggezióne al governo e già anche un poco alla assemblea. -intralcio costituito
ai suoi ordini, al suo volere (anche intesa come virtù, in partic.
-adeguamento alla volontà divina o, anche, all'insegnamento evangelico. imitazione
la presenza di persone autorevoli e importanti o anche sgradevoli e antipatiche, di superiori o
, per i loro giudizi negativi o anche per le loro domande indiscrete, profferte
o ad assumere un determinato atteggiamento (anche in frasi negative o con litote)
beffardo, sprezzante o con compiacimento maligno anche per le disgrazie o le disavventure altrui
. -dire, affermare (o anche pensare) in modo sarcastico, beffardo
o che rivela gentilezza, timidezza o, anche, soddisfazione. bembo, 10-vii-40
. -perdente in un giudizio. - anche sostant. statuto dell'università e arte
, 11-197: non dipendevano da nessuno, anche se dipendevano da tutti quelli che avevano
costretto a sopportare o ad accettare, anche supinamente, una condizione difficile, spiacevole
o svantaggiosa materialmente o moralmente, o anche all'invidia; essere vittima di sventure
quale concede ai superstiti il conforto e anche l'oblio, necessario alla vita. li
-risultare sconfitto politicamente, moralmente o, anche, in una discussione, in un contrasto
degli eventi; sottostare al destino, anche rassegnandovisi. cecco d'ascoli, 741
dante, conv., iv-ix-7: sono anche operazioni che la nostra ragione considera ne
capaci. gemelli careri, 1-v-104: soggiace anche allo spesso manila a violenti tremuoti,
che riduce in proprio potere. - anche sostant. busone da gubbio,
un sovrano nel potere o nell'autorità anche rovesciandolo. novellino, xxviii-806: i
. figur. rendere sottomessa una person ^ anche con energici mezzi coercitivi, fisici o
una virtù, a un comportamento o anche a uno spettacolo naturale, a un'
lo soggiogava. fogazzaro, 7-253: anche i selva erano soggiogati dal suo fascino di
(un pensiero, un sentimento, anche personificato, un desiderio, un istinto)
de roberto, 606: la pazzia soggiogava anche lei, prendeva la forma religiosa,
spiritualmente o affettivamente a una persona, o anche a dio o a un principio morale
gli ossequiosi,... e forse anche bozze di tirannie, lo publicherei infame
, all'autorità di qualcuno, o anche ai propri vizi, alle proprie inclinazioni.
sogiornare, sozornare), intr. anche con la particella pronom. (soggiórno)
, di riposo, di studio o, anche, per porvi l'accampamento o per
con i sentimenti a qualcuno. - anche con sineddoche. anonimo, i-470:
d'animo, in un pensiero (anche espresso da un compì, predic.)
che permette di ritemprare le forze (anche di animali). anguillara, 7-238
e adatto o scelto per soggiornarvi o, anche, per risiedervi, per lo più
il piede. p leopardi, 62: anche nel clima delizioso di a.
mortali. muratori, 6-20: quand'anche questo non fosse stato a noi rivelato,
pure la naturai teologia disceme che sarebbe anche da lodare e venerare l'alto consiglio
quanto luogo di glorificazione delle anime (anche nelle espressioni alto, bello, eterno
, frequentato durante il giorno e adibito anche al ricevimento degli ospiti, alla conversazione
o a studio o sala da pranzo (anche nelle espressioni stanza o sala di soggiorno
. per estens. condizione, situazione (anche sentimentale, morale, spirituale o mentale
. la vita, 1'esistenza (e anche il condurla, il modo abituale e
soggiorno. -lavoro o attività (anche intellettuale) considerata per il tempo che
, posizione o presenza o apparizione, anche temporanea in un determinato luogo. dante
cavour, iii-121: la legge può anche lasciare al potere esecutivo l'arbitrio di
legate da un rapporto affettivo o, anche, convivono in un rapporto di parentela
questo gli concesse cirro, sog- giongendoli anche che gli piacesse di dimandare altra cosa di
fondo. 2. aggiungere (anche in un contesto figur.).
del sole. -collocato dopo, anche a costituire un epilogo. s
. cingere con un soggolo. - anche riti. soggolato (pari.
carena, 2-36: 'soggolo': nastro o anche strisciolina di pelle che all'uopo si
più fermo in capo. talora ponesi anche al cappello. marchesa colombi, 48
, facendo vista d'essere pregna e che anche si dice 'ripa a picco'. quale
e senza carena, i-332: caminetto è anche termine collettivo di tutti non
: conciosia cosa che quella sosegretamente (anche nell'espressione di sogguattoni). glia de
valle secondaria a quella principale (detto anche soglia di confluenza). -rilievo sottomarino
di pietra, di mattoni o anche di legno, e serve per istabilire l'
da una tavola di legno e veniva detta anche soglia del portello-, la distanza perpendicolare
sul quale prende posto un sovrano o anche un personaggio di grande autorità (e
un personaggio di grande autorità (e anche il potere di cui è simbolo)
san pietro, pontificio, del vaticano (anche solamente soglio): la cattedra di
= dal lat solium 'trono', e anche 'tinozza, sarcofago', deriv. da
oltre quelle di un solo colore, anche le comunque variate di diversi, purché non
= voce di area ven. (ma anche piemont., lomb. ed emil.
. ant. soillier 'insudiciare'; cfr. anche sogliato2. sògliola, sf. nome
* sunnja 'impedimento, infermità', anche se non si può escludere un'origine
in sogno o ha una visione. - anche sostant. boccaccio, v-194: sì
astrazione sua faceva eh egli sognasse vegliando anche di mezzo giorno al pari degli addormentati
supporre che possano esistere o compiersi (anche con la particella ronom. pleonastica o
luogo o vivere in sogno una riabilmente 'comment'anche se quello non si era sognato di
espressione trasociò che si desidera intensamente (anche con la parti- cella pronom.
le notti di voi, mi sogno anche di mia madre. -avere una
non sogno né mica, né voi anche non sognate ». machiavelli, 670:
s. maffei, 5-3-231: anche giuseppe scaligero, per farlo maestro del
. figur. vagheggiato nell'immaginazione (o anche nel ricordo); desiderato, sperato
bellini, 86: illusioni si sa ma anche tu le provavi. me lo dicevano
sm. (plur. ant. anche femm. sógnora, sónnia). attività
freudiano, anche con quello prospettico che consente di individuare
; e, se si vuole, chiamiamolo anche simbolo, perché ogni opera d'arte
, tutto, purtroppo! e quando anche il soave sogno de'nostri amori terminerà
(una persona, il viso, anche un paesaggio, una località).
, i-71: 'levarsi in sogno': vale anche levarsi più presto dell'ora solita,
ant. seta, stoffa di seta (anche al figur. con allusione al lusso
chi che sia. muratori, 7-iii-363: anche i modenesi dicono 'dar la soia
. provvisto di solaio. o anche i primi rudimenti della conoscenza della mubonaria,
solaro), sm. (plur. anche te, il quale le ritrovò imitando
. dial. imbroglio, truffa. - anche con valore a quel troppo gran
com parte no, ma evidentemente anche romeno. sergiu nicolaiescu è un
var. di area roman. (ma anche piemont.) di suola (v.
ch'i monti sieno le coderiva (anche nell'espressione sola di deriva). -sola
di una casa, di un edificio o anche di una biga. nave.
a tre solari: il triregno. - anche: il papato. giovio, ii-59
frate. -piano, ripiano, anche costituito da una griglia; graticcio.
a tornare in circolazione. questo vale anche per le idee (e le eresie)
cong. avversativa { ma, ma anche, ma ancora, ecc.).
basta solamente dire, / ma bisogna anche fare, e far da sé: /
genga algun sagramento. -appena, anche solo. giacomino da verona, xxxv-1-641
de la vostra amistate / non ebbio anche guiderdone / se no un bascio solamente.
ant. solo, privo di compagni, anche in quanto lasciato in solitudine; derelitto
. solanda, sf. (anche solando, sm.). sula {
perseguito figura e termini precisi e corposi anche quando tutti in italia si sperdevano ad
. anat. disus. muscolo solare (anche solo solare, sm.):
giovanni da sandonnino calzolaio che li solò anche le calze. b. machiavelli, 111
ombre della luna e della terra studierà anche la corona solare. -eclissi solare,
(un prodotto cosmetico). - anche sostant. grazia [21-vii-1993],
il premio è réclame per l'edizione, anche se soltanto lambito. vittorini, 5-174
, a passeggiare, e di cui facevano anche talvolta una sala da pranzo.
. letter. radiosità del sole (e anche il calore che nell'estate ne promana
popol. colpo di sole, insolazione (anche come malattia delle piante).
. idem, 1-507: colombi si vedono anche in certi solati pomeriggi nelle strade più
1-413: che diremo, / se anche l'erica brama di concorrervi [ai veleni
che diremo, se la porcellana / anche e spina cervina... /.
quest'effetto? -solatro maggiore (anche solo solatro): belladonna (atropa
pari. pass. ant. anche senza desinenza sólco). fendere il terreno
un'impronta del proprio passaggio. - anche di animali. mascheroni, 8-62:
borgese, 1-153: era stato ferito anche lui nella battaglia del trentino..
la fronte (la vecchiaia o, anche, le esperienze dolorose, le fatiche,
sud. -passato a nuoto (anche da animali). scrofani, 141
, iv-1-125: aspirò l'aria, anche allora le notti erano chiare, tranquille,
un solco igno ant. anche -ci e femm. le solca, le
bisonava tagliarli non soltanto in cima ma anche sulla costa... àglio con
corrisponde al filone d'impluvio) o, anche, per l'azione erosiva delle acque
correggerne talvolta la troppa larghezza. è anche in uso nella fortificazione irregolare.
, solco diritto'. si dice anche dell'uomo. idem, 358: 'solco
. la favorita) del sultano (anche come titolo attribuitole). -anche
popolare viene usata come purgante e viene anche coltivata a scopo ornamentale. ricettario
= deriv. da saldare1-, efi anche lat. mediev. soldanizare 'assoldare'.
quelli d'egitto e di babilonia (anche nell'espressione gran soldano).
di soldati violenti, facinorosi o, anche, vili, inetti. m
, i princìpi, le consuetudini o anche le leggi delle forze armate e degli
più severi, rigidi, autoritari o, anche, fieri, baldanzosi, tipici della
quello di comprendere nel vivaio dei perdonati anche le poche eccezioni. saba, 5-1 io
dal kipling 'quando la luce si spense'ed anche dalle sue poesie soldatesche. bianciardi,
alte difese, / il fier nemico anche di fuor non cessa / di raddoppiare
per la prima volta nella storia americana, anche alcune soldatesse hanno partecipato a combattimenti.
soldati (una donna). - anche sostant. tommaseo [s. v
sm. soldato giovane, inesperto o, anche, di bassa statura (e ha
breccia nel soldatino e che tenne perplessi anche i più animosi. magalotti, 9-2-276
a partire dal sec. xiv (anche nell'espressione moneta di soldatini).
peso e titolo, e spesso è chiamato anche 'soldatino'. = dimin. di
prestazione, ricompensato per un servizio (anche di carattere sessuale). fra giordano
dietro corresponsione di uno stipendio (anche entrando a far parte di una
gregario, privato o comune-, anche in unione con altri agg. o in
ma facendo sempre e da per tutto anche più del debito suo, giunse da
a combattere, dello stato pontificio, anche in espressioni proverb.). p
un principio, di un'istituzione o, anche, nelpopol. cesari, 6-350:
delle foglie. che serve anche per l'offesa e la difesa, e
diminuito di valore e di peso) e anche uno dei giocatori voltato di schiena,
o come mercenario o in adempimento agli chiamata anche soldatino... anche in firenze si
adempimento agli chiamata anche soldatino... anche in firenze si coniarono soldini ed il
re di spagna. si coniarono soldini anche nelle zecche minori, come in rogoredo
degli obblighi di leva. plur. può anche indicare scherzosamente il denaro. 9.
capisce niente. piovene, 1-193: anche le mie governanti, lasciando cadere il
borsellino. / di più d'uno anche osservai, / che non volle (oh
2-127: con questi orecchi, ho sorpreso anche un altro colloquio fra due giovinette campagnuole
cassetta delle elemosine non ha occhi, mentre anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello
anni fa? ùmir- landese, scappata anche lei di casa. ma il vecchio aveva
vincolato agli ordini del capitano generale o anche a chi compiva il servizio nel proprio
, iii-1-38: molti tiranni usano anche d'avere al loro soldo alcune milizie straniere
rimanere, stare al soldo: militare, anche come mércenario. anonimo romano,
per lira: per tre quarti o anche meno; con forte sconto di pena.
, 10-45: nel maradagàl ci sono anche dei vigili alti come dii soldi di
bacchetti, 1-iii-219: ai due giovani sarebbe anche piaciuto di aver qualche soldo in tasca
palle un soldo mi vien a fare anche il sacrilegio di domandarmi come sto: sto
'ringaggiarsr: raffermarsi, ricondursi, ed anche attivamente, raffermare, ricondurre. fermarsi o
gli si sarebbe dato un soldo, anche perché trascurato quanto mai della persona.
languida e sfatata cosa, benché né anche tutto il restante di questo ciarlamento che
preso soldo in quei tempi, era anche il 'notaro'della camera del lavoro.
: una volta... mi dilettava anche io di raccogliere le novità del mondo
partic., a venezia). - anche: moneta di rame del regno d'
in soldoni: in modo semplificato e, anche, reso banale. sóle (
è per lo più d'oro, ma anche d'argento o di rosso. -sole
meccanica. bilenchi, 14-312: aggiunsi anche il giornale « sole », che ci
estetico e l'amore del lusso, ma anche idealismo. lomazzi, 4-ii-43:
gli stati (e il termine indica anche altre analoghe monete auree). g
senza sapere che così prognostica e prepara anche la morte della libertà politica. i.
al circolo polare artico splende sull'orizzonte anche di notte. -di sole (con
dei tarocchi. aretino, 25-8: anche il sole, anche la luna, anche
aretino, 25-8: anche il sole, anche la luna, anche la stella ci
anche il sole, anche la luna, anche la stella ci han voluto esser dipinte
e il colpo di sole del heine anche il betteioni l'ha avuto.
. bacchetti, 1-ii-340: « è anche per questo che a me non conviene.
fermare il sole, di somma importanza (anche con connotaz. iron.).
così, moderni voi scarpellatori, / et anche antichi, andate tutti al sole.
-apporre al sole, criticare anche le cose migliori. tommaseo [s
un amante] e così? trovaten'uno anche tu e chetati. -io non ne
sole. carducci, iii-23-325: anche nello spirito del poeta spagnolo, come
al sole, mandare in rovina. - anche: far cadere in disgrazia.
il sole. ibidem, 321: anche il sole passa sopra il fango, e
tommaseo [s. v.]: anche il sole ha le sue macchie.
incurvata, all'altezza delle sopracciglia, anche con lo scopo di scrutare l'orizzonte,
raccolte. 6. risplendere. - anche al figur. carducci, iii-9-177:
passito (un vino). - anche sostant. redi, 16-i-22: su
abbondanza, lauto (un banchetto, anche con valore antifrastico e iron).
la prima notte di gioco, era stata anche l'ultima; e non c'era
dice soltanto: « mi sono ricordata anche del tuo figliolo, nel testamento »
o del tutto irragionevole, ecc.: anche nell'espressione farne una solenne).
che ispira rispetto e riverenza. - anche con uso avverb. carducci, iii-3-283
gesto). palazzeschi, i-174: anche leonia, ogni qualvolta un tizio le
maestoso nell'esecuzione (un brano, anche come didascalia). bontempi, 2-2-179
con grande rigore e severità (e anche con l'osservanza di tutte le norme
del popolo e di più ministri, anche accompagnata da manifestazioni esterne o profane,
una solennità. 3. festeggiamento anche familiare; festa in onore di qualcuno
piedi « la scienza sta per trionfare anche di queste sventure ». 6
v. solenne); v. anche solenneggiare. solennizzato (pari.
117: i soleni erano venuti anche da porto san fele; erano due
riferimento a soggetti astratti o inanimati, anche personificati. panfilo volgar., 29
appunto in settembre, >er festeggiare anche, come suol dirsi, le nozze di
su una piazza (e poteva servire anche come tribuna provvisoria a gradinate sulla quale
zorzi invece i soleri potevano essere utilizzati anche come tribune a gradinate erette appositamente,
guida dei direttori si possa uscire con onore anche da questa nuova prova. 3
-discrezione. pacichelli, 1-265: vanno anche a spasso in carrozza con esse loro
della soletta a una scarpa (e anche l'unione della soletta con la suola)
a tal martirio lui condanna; / e anche di medea si fa vendetta. p
-trascurato, negletto (una virtù, anche in una rappresentazione allegorica).
alla deposizione di zolfo cristallino (e anche la stessa emissione gassosa).
pulire le botti. pavese, 5-81: anche prima che tornassi solfataro e solfatalo {
il solfeggiare; la composizione solfeggiata (anche come titolo di esercizi musicali, specie
musica con il sistema del solfeggio. - anche assol. magri, 1-414: solfeggiare
2. per estens. canticchiare (anche per introdurre il discorso diretto).
introdurre il discorso diretto). - anche assol. g. e loredano,
fraseggio e, nel solfeggio cantato, anche dell'intensità e dell'altezza (e
dell'intensità e dell'altezza (e anche l'insegnamento e l'apprendimento relativo);
per esercitarsi in tale sistema di lettura (anche, specie al plur., come
dall'acido solfidrico colle solforasi. fu detto anche dei solfuri solubili alcalini, supponendosi che
solfìdrico: idracido dello zolfo, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno,
. uccide istantaneamente gli animali, anche quando è misto con parecchi volumi di aria
vasche (solfitazione) e come conservante anche se a dosaggi modesti. 2
generica dei sali neutri (detti anche bisolfiti, solfiti acidi o idrogeno solfiti)
sono usati in molte sintesi, e anche come additivi per carburanti e, in far-
composto simile alla fenolftaleina, ma contenente anche zolfo; viene usato come indicatore e
chim. che contiene zolfo o, anche, che è contenuto in un minerale in
le dita che vi faranno vedere le stelle anche in pieno mezzogiorno. =
), sm. ant. zolfo (anche con riferimento alla tradizione biblica della punizione
'di grande spirito d'intraprendenza'voleva provvedere anche alla salute dei cavatori, costretti a trovarsi
pozzetti, i-198: i quali alcali sciolgono anche lo zolfo o formano dei solfuri.
il pagamento fatto da un debitore libera anche gli altri; e nel caso di credito
pagamento dell'intero credito con efficacia liberatoria anche nei confronti degli altri creditori). -responsabilità
traditori vigliacchi bugiardi opportunisti ipocriti, e anche ladri spie venduti. pratolini, 9-869:
. di segni orali 'che possono essere anche grafici'. 5. contemporaneo,
. borgese, 1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi
libretto non sopravvive un solo esemplare. anche la copia di mia madre, solidamente
solido. leoni, 268: deve anche eseguirsi il rimborso immediatamente per parte dei
. 7. intr. anche con la particella pronom. acquisire forza
di collaborazione fra i partiti politici, anche di opposto indirizzo ideologico, nel superiore
quello sostenuto da formazioni politiche diverse e anche ideologicamente contrapposte, ma concordi neh'assumersi
solidarietà nel tempo, e s'intende, anche nello spazio. c. carrà
stellato chi da queste tre è essersi anche prefissa di stabilire la solitudine di ciascuna.
fatto che tale copricapo si può tenere anche in chiesa, tranne che in presenza
di dottrina basta a far conoscere che vive anche og ^ i negl'italiani spiriti non
strada: che da liquida diventa gelatinosa o anche dura come il corno.
. b. croce, ii-11-16: anche qui è stata accusata e lamentata, e
calvino, 17-17: dante dà solidità corporea anche alla più astratta speculazione intellettuale, mentre
consistente, compatta e densa e, anche, dura, soda, in modo da
, una sostanza, un corpo e, anche, un astro).
robuste, stabili o possenti o, anche, di pesante imponenza tanto da essersi
-plasticamente ben rilevato. - anche sostant. algarotti, 1-vii-9: in
: non mi dispiacerebbe che tu fossi anche un po'sportivo, e che quindi fossi
sforzano, colla loro evidenza meridiana, anche le più chiuse intelligenze. -motivato
, un'azienda) stabile o, anche, florida e, in partic.,
: -è vero che mi hai sposato anche per pietà? -vero. -perciò il nostro
. c. carrà, 434: anche qui la visione è vaporosa, niente vi
. disus. parti solide del corpo (anche solidi, sm. plur.)
sicché uno di essi può obbligare gli altri anche in solido. monti, vi-449:
della materia detto appunto stato solido e anche una sostanza, un corpo).
non bifido (un equino). - anche sostant. buzzi, 1-107: solidùngolo
persona rivolgendosi a se stessa o, anche, ad ascoltatori reali o immaginari, da
riflessione, meditazione, introspezione compiuta, anche per scritto, nella propria coscienza.
2. solamente, soltanto (anche in espressione negative, in correlazione con
, ritirata, schiva, appartata, anche per insofferenza dei rapporti e delle consuetudini
disparte o è privo di compagnia, anche temporaneamente o casualmente. -in partic.
propria interiorità, nella meditazione. - anche con uso awerb. petrarca, i-3-132
2. teatr. monologo. - anche: recitativo di un melodramma. gravida
gravida. il corago, 24: deve anche di più avvertire il poeta di non
se stesso. papini, x-2-329: anche kierkegaard era un dialettico e perciò un
intr. subire un processo di sublimazione, anche spontaneo. trattati dell'arte del
posizione superiore; eccelso, sublime (anche con valore enfatico e in posizione pred
la vita), in solitudine (anche per indicare il modo di vivere raccolto
inamidato, increspato o ricamato (e anche ciascuna delle punte del colletto).
moglie gli porgeva brontolando e piagnucolando, mettersi anche due basettoni di crino, e due
si è avuto la mira di comprendervi anche la quantità di tela solina necessaria per
del sole raggiante; fu coniata anonima anche dai successori e imitata nella zecca di
compagnia, lontano dagli altri. - anche con funzione predic. cavalca,
troppo ha rattenuta. deledda, ii-837: anche lei era una solitaria.
continuo pregassero. alfieri, xiv-2-48: sono anche stato alla trappa, famoso convento di
solitario. -ascensione, scalata solitaria (anche solo solitaria, sf.):
della camicia, la moglie in gala anche lei, poveretta. deledda, v-32
(e tale si suppone abbia a essere anche in futuro); abituale, consueto
, al solito, e si fece anche, delizia inconsueta, una scorpacciata di
. e fis. onda anomala (detta anche onda solitaria) che presenta caratteristiche marcate
una particolare onda anomala, si dedica anche regolarmente alla scultura, esponendo con buon
agg. tose. soleggiato, solatio (anche nella locuz. avverb. a solivo
giochi e passatempi; trastullare. - anche assol. latini, l1497: acci
occhio. 3. intr. anche con la particella pronom. divertirsi,
; ricrearsi, spassarsi, trastullarsi, anche in compagnia. ugieri apugliese, xxxv-i-805
rendere felice, rallegrare, allietare. - anche assol. va'via, e ti sollazza
, sm. (plur. ant. anche -ia e f. -e). occupazione
per puro piacere e per ricreazione (e anche la condizione gioiosa, il piacere,
è termine tipico della lirica cortese, anche nella forma dittologica sollazzo e gioco)
non si è solo poeti, si è anche -gran sollazzo / del nostro belzebù e
desideri materiali; bagordo, gozzoviglia e anche la condizione di benessere e di godimento
. = var., di area anche ligure (selissùn), di sollècciola,
lavorare più solertemente e alacremente. - anche assol. lorenzo de'medici, 10-ii-590
-esortare a opere pie, virtuose. - anche assol. boccaccio, viii-1-266: questa
scrive. 19. intr. anche con la particella pronom. avere cura,
perché acconsenta al rapporto sessuale. - anche assol. f f cavalca
suo. ghislanzoni, 16-143: quando anche il fascino voluttuoso di quella donna non mi
in ardenza. muratori, 8-ii-13: quand'anche gli umani ingegni siano dalla infiammata lor
di studi e di analisi approfondite, anche forzandone l'interpretazione. e. cecchi
. e. cecchi, 9-371: anche qualche altro studioso avrebbe saputo investigare e
più infernale ma in modo da sfruttare anche i colori che rocchio seceme come una
. 3. che richiede, anche in modo importuno, un favore o
sollecitatòrio, agg. lettera sollecitatoria (anche solo sollecitatoria, sf.):
), sf. invito pressante, anche discreto, a una persona affinché compia
del consiglio di amministrazione fiat, 254: anche per la pratica dell'orco, nulla
il simbolismo dell'oggetto industriale dovrà valersi anche di altre sollecitazioni: volontà di potenza
. -per estens. interpretazione anche capziosa di un testo. arbasino
testo. arbasino, 10-216: anche guido gozzano sembra quasi un poeta stimolante
di sollecitazione dinamica o statica, o anche di sollecitazione di taglio, di pressione
me. pavese, 6-131: « anche sul po », la madre mi chiese
-insistente nel corteggiare una donna, anche in modo importuno. - anche con
, anche in modo importuno. - anche con uso avverb. guarim, 293
22 marzo. -prematuro. — anche con uso neutro. carducci, iii-28-97
uso neutro. carducci, iii-28-97: anche in certe sedi isolane,...
bompiani, i-205]: oggi stesso spedisco anche i solleciti ai collaboratori che non hanno
sf. (plur. ant. anche -e). il darsi pensiero o cura
sollicitùdine, che fa l'altra parte anche benivolente: sì che familiaritade e manifestamento di
ci andrò da un giorno all'altro anche per la sollecitudine d'essere rischiarato su
un danno per sé o per altri, anche senza motivo o in modo sproporzionato;
pupille i raggi hanno vigore, / anche nel freddo, d'apportar calore; /
trovo alleviamento, / dove in milano anche nel sollione / io potea rinfrescarmi a
... i due sessi erano messi anche a più solleticanti cimenti tra loro,
lei, no, da soldato, quand'anche tutte le belle e brutte donne -
tutte le belle e brutte donne - anche l'amor delle brutte solletica -m'avessero per
1-141: vogliamo [dal poeta] anche l'imprecazione e lo sdegno, ma non
f. e. w.) ma anche gallo-italica (v. re. w
disposizione emulatrice (nel sogno): arriveremo anche noi ai tre milioni di parigi.
colta popolazione, poteva riescire un solletico anche ai palati più scrupolosi.
senso concreto: discorso, situazione o anche persona che fa ridere. pulci,
5. inquietudine, eccitazione, anche lieve e appena accennata. carducci
, oltre che disciplina autonoma, costituisce anche allenamento per altri sport. corriere della
belle onde: sul manuale era previsto anche questo, niente sol- levamento se le
incontro a la mia viltà, voglia anche la sua pietà farsi contro a la
recipiente; protendere in alto un oggetto, anche in segno di offerta o di consacrazione
l'interlocutore; volgerli al cielo, anche in atto d'implorazione. fantoni,
una salma, un corpo esanime (anche di un animale); alzare di peso
l'oscuro sortilegio della terra, / dove anche fra le tombe di macerie / l'
. conferire altezza a una statua. - anche assol. leonardo, 7-i-35: se
stentoreo; levare o provocare grida, anche di allarme o di acclamazione; innalzare
punto che ha sollevato i maggiori contrasti anche in sede di comitato centrale.
alle ossa. albertazzi, 865: anche quel ridere, così a forza d'animo
g. b. casaregi, 153: anche de'suoi giumenti il giusto ha cura
istanza, alla beatitudine celeste) e anche a visioni mistiche. cavalca, 9-194
gli ami, che adescano altri intelletti anche nati molti anni e molti secoli dopo
1-i-521: scrisse a milano e a vienna anche lui, con roposte esplicite di sollevare
levare il busto dalla posizione supina, anche facendo forza su un go
in volo (un aereo). - anche sostant. bollettini della guerra igiy'18
riprendere coraggio; ricrearsi, riconfortarsi, anche svagandosi; distogliersi da pensieri molesti o
. sollèvati! calvino, 1-518: capì anche che era un modo di sollevarsi da
del liquido in cui è immerso. - anche: sospeso in esso. torricelli,
a dio con vivi segni di allegrezza anche di tutta italia, che parve sollevata
chiaramonti, mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante brighe. gadda
-eccitato, infiammato (un umore corporeo, anche come causa di agitazione d'animo)
stile, od in umile e talora anche in bassissimo, per meglio adattarne al