Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVIII Pag.2 - Da SCIA a SCIABICA (6 risultati)

, 5-iii-39: è mia opinione che anche questo paese dovrebbemettersi sulla scia di feisoglio e

le scarpe, le ciabatte. - anche in una metonimia. calvino, 2-108

v.]: 'stambecco': si dice anche una sorta di naviglio che più comunemente

= dimin. di sciabecco-, cfr. anche catal. xambequi e spa- gn.

.]: 'stambecco': si dice anche una sorta di naviglio che più comunemente

. jabeque) -, cfr. anche il fr. chèbec o chabec (nel

vol. XVIII Pag.76 - Da SCIOPERO a SCIORINARE (7 risultati)

paralisi. -forma di protesta, anche strettamente individuale, che consiste nell'astensione

sfaticato, scioperato, fannullone. - anche sostant. pulci, 28-42: io

bocca a questi frati, / dove vanno anche spesso le lamprede, / e certi

, aperto (il cielo). - anche sostant. p. petrocchi [

torta, perché sostenghi lo ceneracciolo. nauseare anche i più rotti alle grossolanità della meschiallo

panni, soprattutto da asciugare, o, anche di suno, neppure negli spazi

sciopinato, v. sciupinato. eletto anche quel periodo di contumacia che si fa scontaread

vol. XVIII Pag.77 - Da SCIORINARE a SCIORINARE (3 risultati)

in modo eccessivamente diffuso e prolisso, anche per ingannare altri. rustico, vi-i-155

stiracchiarsi (una persona). - anche sostant. salvini, vii-3-12: l'

-sfilare (un corteo). - anche sostant. allegri, 5-33: di

vol. XVIII Pag.78 - Da SCIORINATO a SCIOTTO (3 risultati)

e disposto secondo un ordine o, anche, confusamente; disteso e sparso su

leggere o slacciate; succinto (e anche spogliato, seminudo). lorenzino,

-et). disus. orologio sciotèrico (anche solo 4. rappresentato, dipinto

vol. XVIII Pag.79 - Da SCIOPERARE a SCIPIDO (11 risultati)

lat. tardo exhibernàre; cfr. anche svernare. sciovèrno (scivèrno),

di luigi filippo, il termine passò anche all'estero per indicare ogni forma di

in giornali spesso si legge, e anche spesso si sente dire, lo 'sciovinismo italiano'

: odiano nella germania ciò che odiano anche in italia:... lo sciovinismo

esasperata esaltazione del proprio paese. - anche sostant. l'illustrazione italiana [

studi e nei suoi piaceri familiari, ed anche un poco al conservatorismo clericale, non

dato come il vincitore più probabile, ma anche john borman ha buone possibilità: quando

che affligge, che angustia. - anche sostant. bibbia volgar. [tommaseo

passione. 8. intr. anche con la particella pronom. abortire.

con cambio di pref.; v. anche sciupare. scipato (pari.

giorno in un'accademia, dove intervenne anche il nostro cesare, e principiato al

vol. XVIII Pag.80 - Da SCIPIONAGGINE a SCIPITO (6 risultati)

, melensaggine di una persona o, anche, di un'affermazione, di un

conviene a un artista cristiano, o è anche lui leggermente troglodita? perché il dubbio

privo di valore artistico o culturale (anche in espressioni di modestia).

o poco. lippi, 7-3: burlar anche si fa chi va alla secchia,

o musicale, uno stile o, anche, un autore). antonio di

] che meriti d'esser chiamata, anche in presenza di chi la parla, lingua

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (6 risultati)

spiccata, debole di carattere. - anche sostant. finiguerri, 124: che

una prerogativa, un privilegio o, anche, inaspettatamente e immeritamente una vittoria o

scippatóre, sm. chi compie, anche abitualmente, scippi; ladruncolo.

). ant. sapere, conoscere (anche in relazione con una prop. subord

una prop. subord.). - anche assol. iacopone, 79-13: lo

sotto il comando di odoacre. - anche sostant. balbo, i-103:

vol. XVIII Pag.82 - Da SCIROCCATA a SCIROPPARE (7 risultati)

ora i confini della russia e penetrano anche nei nostri paesi d'occidente, dove

la sciroccata spira oggi così forte che anche le vecchie piante si piegano. c

: le anguille viveno otto anni; durano anche seneza acqua sei giorni, menando lo

: - oltre la pellegrina, vi è anche la ballerina? una di qua e

movimenti (una persona). - anche con uso avverb. pancrazi, 1-218

spira da est sud est. - anche: punto dell'orizzonte posto a uguale distanza

... è spesso, anche con pazienza e tolleranza) una persona

vol. XVIII Pag.83 - Da SCIROPPATO a SCIROPPOSO (6 risultati)

della cosa pubblica, da poterla guidare anche dormendo. faldella, i-2-240: ecco

4. godere, assaporare, anche a poco a poco e con voluttà

rigolizia. 5. intr. anche con la particella pronom. ant. bere

d'inganno o di seduzione. - anche sostant. aretino, 20-172: lo

che sapete quello che costone, e anche non so se noi ce ne camperemo

per cristallizzazione il prodotto finito. - anche: melassa. cavour, iii-93:

vol. XVIII Pag.84 - Da SCIROS a SCISI (4 risultati)

ant. strappare, portare via (anche il denaro). fu deciso

indurimento'di origine incerta; v. anche scirone2. scirroblefarónco, sm. (

: gli ovari restano ostrutti e sovente anche scirrosi. scirtéte, sm.

delle piramidi: hanno l'osso del metatarso anche più lungo e più robusto, con

vol. XVIII Pag.85 - Da SCISMA a SCISMATICO (3 risultati)

non poteva in coscienza dichiarar guerra, anche perché la germania lo minacciava di scisma

di intenti, di interessi (e anche il conflitto o la situazione conflittuale che

fenditura, apertura della terra. - anche sf. leggenda di s. guglielmo

vol. XVIII Pag.86 - Da SCISMATICAMENTE a SCISSIPARITÀ (7 risultati)

di stradella è così conciliativo da raccogliere anche i culti scismatici. 3

mentalità, alle concezioni dominanti. - anche sostant. d. bartoli, 4-3-4

alla dissoluzione. -scisma (anche in ambito non cristiano). nella

3. biol. scissiparità (anche nell'espressione riquali è binaria) o

spontaneamente in 2, in 4 o anche in 8 individui particolari. in breve

trasversalmente (parameci), talora è anche incompiuta (vorticelline, cariofil- lie)

2. figur. sdoppiamento (e anche moltiplicazione indiscriminata), per lo più

vol. XVIII Pag.87 - Da SCISSIPARIZIONE a SCISSURA (6 risultati)

sociali o religiosi sia privati o, anche, dissensi, divergenze di opinioni,

nella casa del console, e v'intervennero anche gli eretici e gli scismatici, poiché

, il rompere, il lacerare, anche involontariamente, qualcosa. - anche:

, anche involontariamente, qualcosa. - anche: fessura, fenditura, incrinatura per lo

per corrosione, per erosione o, anche, accidentalmente in una costruzione, in

.. questa scissura d'opinioni, è anche unagran moltiplicità di distinzioni che sopra ciò si

vol. XVIII Pag.88 - Da SCISSUROSO a SCITALE (4 risultati)

(con lo stato di disagio o, anche, di angoscia che ne deriva)

da cui fromentin si salvò quasi sempre anche per virtù dell'oggetto storico cui si

plur. m. -i; ant. anche -e). che appartiene all'antica

3. figur. burbero, scontroso (anche nell'espressione viso d'uno scita)

vol. XVIII Pag.89 - Da SCITALEO a SCIUGARE (6 risultati)

(v. scitala), passata anche nella denomin. scient. scitàleo

un perisperma farinoso; fusto erbaceo od anche arboreo, spesso ricoperto dalla guaina de'

= femm. di scita-, cfr. anche lat. scythissa. scìtico,

; proveniente dalle sue miniere. - anche sostant. dolce, 6-71: 'smeraldi'

o diana in quanto particolarmente venerata, anche con sacrifici umani, nella tauride.

ant. secco, asciutto. - anche: senza lacrime. lacopone, 66-37

vol. XVIII Pag.90 - Da SCIUGARINO a SCIUPAFESTE (6 risultati)

-in partic.: asciugare le lacrime (anche al figur. per indicare l'atto

quando pagherò il mio debito, pagherò anche il fitto, ma adesso son arsissimo

sciugato. 5. intr. anche con la particella pronom. ritornare asciutto

sm. (plur. ant. anche sf. le sciugatóia). panno per

e i piedi con le fasce, e anche la faccia era legata e coperta con

ugnolo (v.); cfr. anche pis. sciùgnino. sciumbasci,

vol. XVIII Pag.91 - Da SCIUPAMASCHI a SCIUPATO (11 risultati)

future quei tesori che sfrutta, od anche sciupa, con improvvidi tagli, la

suoi ordini. pascoli, i-372: anche le piante, specialmente le tenere e

l'aspetto o la salute. - anche assol. sbarbaro, 4-40: «

-figur. traviare una persona, anche intellettualmente o nel gusto, con un'

educazione sbagliata; turbare profondamente. - anche assol. bonghi, 1-110: i

; scialacquare, dilapidare denaro. - anche assol. nomi, 3-44: non

del tempo da sciuparee lo voglia far sciupare anche agli altri. zena, 2-191: i

e più gravi, si sciupano, anche perché le sono eli quelle poponcine,

, smunto, emaciato, patito (e anche perdere la freschezza giovanile).

viso. serao, i-33: vi mise anche le sue scarpette di raso rosa,

-figur. traviato, depravato. - anche sostant. tommaseo, 18-i-801: matteo

vol. XVIII Pag.92 - Da SCIUPATORE a SCIUROTTERO (14 risultati)

è usi parlare per essere uditi e che anche in tempi differenti, giova poco cantare

e con qualche rivendicazione, s'ingegnano anche loro, i buoni spettatori, perché

, sm. spreco di un bene, anche, con uso scherz. di carta

di sete! -impiego sovrabbondante, talora anche eccessivo, di parole, di stilemi

, se lo spirito industriale à guadagnato anche me che pizzico dello stoico e del

o che gli è affidato. - anche sostant. carena, 2-9:

che dissipa che che sia. dicono anche di chi non ha cura

beni e denaro con facilità. - anche sostant. cantoni, 145: gustavo

calvo: ed era gran mangiatore, anche sciupone e bugiardo. pirandello, 7-783

migliorare0 consolidare le rispettive posizioni, si devono anche sottolineare:... la sciuponeria

solite sciure,... etro parla anche dei risvolti più imbarazzanti della sua avventura

roditori (del tipo dello 'scoiattolo'); anche 'sciuromòrfi'. v. peracino [«

è rigidissimo il freddo, ha provisto anche di quantità d'animali di pelli.

voce dotta, lat. sciurus (passato anche nella denominazione scient.), dal

vol. XVIII Pag.822 - Da SETTENVIRO a SETTILE (3 risultati)

settefórme), agg. (ant. anche invar). letter. che si

petrarca volgar., ii-135: ordinò anche le letanie, le quali settifórme si

dal tema di frangere 'rompere'; cfr. anche fr. septìfrage e ingl. septifragai

vol. XVIII Pag.823 - Da SETTILITÀ a SETTIMANA (2 risultati)

3. periodo di sette giorni (o anche minore), nel corso del quale

artistica, culturale, professionale o, anche, un'operazione commerciale per la vendita

vol. XVIII Pag.824 - Da SETTIMANALE a SETTIMO (6 risultati)

collezioni, che vengono distribuite settimanalmente, anche se vecchie. = comp

ro sette (e può essere indicato anche da 70 o vii).

e di animali domestici). - anche sostant. borgese, 1-243:

per il n. 1, cfr. anche piemont. setmin. sèttimo1 (

sei sorelle di medesimi genitori. - anche sostant. periodici popolari, i-141:

reparti di un corpo militare. - anche sostant. eco, 14-64: come

vol. XVIII Pag.825 - Da SETTIMO a SETTONE (4 risultati)

un settimo di ducato d'oro (anche settimo clemente). e.

rezasco, 1068]: -setto trasverso (anche nella forma unita setto- furono recate

(193-211) sulle imperiale e anche come mausoleo, con sette ordini di

posteriore e da una cartilaginea anteriore (anche nell'espressione setto nasale).

vol. XVIII Pag.826 - Da SETTORE a SETTUAGENARIO (4 risultati)

usati dal docente nel corso della lezione (anche nell'espressione settore anatomico).

3. geom. curva settrice (anche solo settrice, sf.):

di un particolare settore. o anche di una corrente ideologica o politica.

aziendale, sia su quello settoriale e spesso anche intersettoriale. 2. diviso in

vol. XVIII Pag.827 - Da SETTUAGESIMA a SEVERITÀ (4 risultati)

raddrizzare le gambe ai cani; diceva anche, severamente, ch'era un mischiarsi nelle

setta eretica del ii secolo, detta anche degli eucratiti, che si ispirava alle

, lii12- 398: colui che bestemmia anche il nome di cristo o della vergine

. maffei, 5-4-33: non dovrebbesi anche permettere di cuocer pane nel frequentato della

vol. XVIII Pag.828 - Da SEVERITUDINE a SEVERO (7 risultati)

vero, che gli stessi gastighi, anche di morte, giustamente dati dai prìncipi

comandati non dalla sola giustizia, ma anche dalla carità. cavour, i-74: non

voluto conservare l'intera garanzia ipotecaria, anche dopo essere rientrati in parte dei loro

. nell'educare o nel giudicare (e anche nei dante, par.,

aspro, duro, inclemente o, anche, spietato (una disposizione d'animo,

a severitade pa e li posti suoi et anche per molta e severa crudeltà e più

(la giustizia, un giudizio, anche con riferimento a dio); che prevede

vol. XVIII Pag.829 - Da SEVIRE a SEVIZIANTE (4 risultati)

apparve la sommità della collina, idilliaca anche sotto quel cielo severo. metodo

spirito poetico maestrevolmente insinuato negli scritti anche filosofici e severi. tommaseo, 15-284:

14. arredato con austera e talvolta anche eccessivamente disadorna semplicità (un ambiente)

e sviscerate prove d'affetto, ed anche nei suoi riguardi la gelosia di quel

vol. XVIII Pag.830 - Da SEVIZIARE a SEZIONE (5 risultati)

assassino e vede i suoi emissari seviziatori anche nei medici che tentano di calmarla. g

acqua cosiddette inesplodibili che gli inglesi chiamano anche sezionali. = deriv. da sezione

, nelretta e piano di sezione. - anche: la figura piana che 1871

un argomento scomponendolo negli elementi costitutivi anche in modo eccessivamente analitico. frateili,

e del fr. section d'or, anche come denominazione di una corrente cubista)

vol. XVIII Pag.831 - Da SEZORNO a SEZZAIO (3 risultati)

armi e specialità, al plotone o anche all'unità organica di determinati servizi.

di matematica. nimenti. - anche sostant. 10. scomparto di

calvino, 15-32: a ben vedere, anche 4: lo nonno articolo e

vol. XVIII Pag.832 - Da SEZZO a SFACCENDATO (7 risultati)

. inferiore a tutti gli altri. - anche sostant. bembo, i-107: se

cose o di avvenimenti. - anche sostant. trattato della messa,

2. inferiore a tutti gli altri (anche in espressioni di modestia).

demolire, abbattere una costruzione. - anche assol. guido delle colonne volgar.

che è senza lavoro, disoccupato o anche temporaneamente non impegnato nelle attività abituali

mi appassiscono su 'l capo, e anche i capelli m'imbiancano, e il cuore

2. perditempo, fannullone. - anche sostant. aretino, vi-199: torniamoci

vol. XVIII Pag.833 - Da SFACCETTAMENTO a SFACCIARE (6 risultati)

. quella iattante e stomachevole sodezza delle anche, che basta a far odiare una

molto la scatoletta, che sfaccettava splendori anche nel poco lume di quella stanza. soldati

sfaccetta le pareti, ne fa spiccare, anche a distanza i geometrici volumi. landolfi

non è affatto dura, diamantina, anche se infinitamente sfaccettata. calvino, 13-189

c. e. gadda, 193: anche il colonnello a riposo sudò e sfacchinò

vista secondo cui esso viene considerato (anche con riferimento alla ricchezza di un carattere

vol. XVIII Pag.834 - Da SFACCIARE a SFACCIATO (5 risultati)

condizione richiederebbe, ma che apertamente (anche volli dir con notizia de'mariti)

anglomane, sfacciatamente timidissimo, paolo era anche piccolo di statura, biondo, con

ci tiene alla sua dignità ed è forse anche un po'permaloso. = comp

, perché veramente ha luogo la modestia anche qui. faldella, 7-105: perché parigi

con la sua grandezza... e anche con la sua sfacciatezza ciarlatanesca,.

vol. XVIII Pag.835 - Da SFACCIATO a SFACCIATO (5 risultati)

riprovevoli; spudorato, svergognato. - anche sostant. buti, 2-562: chi

ingordi caricavano l'avventore della tassa, anche quando gli avevan macinato senza corde;

? salvini, 39-v-55: si deve notare anche in questo la saviezza dei sopraddetti maestri

per fatti ed anni a documentiapocrifi e fin anche a quella lettera apposta a dante dal

vi-276: lo stesso cattivo effetto è prodotto anche dalla sfacciata bianchezza degli stucchi e dalla

vol. XVIII Pag.836 - Da SFACCIATO a SFACELO (4 risultati)

argento. arpino, 19-178: indumenti miserevoli anche se sfacciati, elastici che avevano lasciato

ah, bugiardone! e'mi guarda anche, sfacciataccio. rettori, 52:

. targioni tozzetti, 12-3-25: potrebbe anche darsi il caso che in questo tufo

letter. ant. bruciare sfrigolando (anche per punizione infernale). de bonis

vol. XVIII Pag.837 - Da SFACENDATO a SFAGNO (6 risultati)

demolizione, abbattimento di un edificio o anche di una città. pace da certaldo

blico. cicognani, 3-127: era anche la rovina economica: sì, = comp

feriti da un'arma da fuoco (e anche le impronte lasciate sul suolo).

sfagnéto, sm. bot. colonia, anche molto estesa, di sfagni, che

calcare, in cui formano fitte colonie anche molto estese, accrescendosi in continuazione sulle

taper, 2-121: ho conosciuto anche in queste ore di luccasfagni ed altre borraccine

vol. XVIII Pag.838 - Da SFAGNOFILO a SFALDARE (4 risultati)

la lavagna. d'annunzio, iii-1-250: anche pel deserto ti seguivo, quando la

o mescolata con terra di castagno od anche lo sfagno. f. g. albergoni

; scavalca di tre o quattro ore, anche più; è capriccioso.

e nello sfaldamento famigliare della piccola e anche della media borghesia, ch'è in

vol. XVIII Pag.839 - Da SFALDATO a SFALSATO (7 risultati)

sfaldatura, sf. lo sfaldarsi o anche il frantumarsi di una pietra. -in

3. trarre in inganno. - anche assol. tommaseo, 2-ii-72: credono

il bersaglio, sbagliare nella mira (anche nell'espressione sfallire dal segno).

: collocazione in tempi diversi (e anche l'intervallo di tempo fra due o più

concentrati in un angolo di cielo, anche se con sei ore di sfalsamento.

: lo sfalsamento cronologico è probabile, anche se il piano su cui poggia il

degli avversari con una parata. - anche sostant. agrippa, xlii:

vol. XVIII Pag.840 - Da SFAMARE a SFANGARE (7 risultati)

in un'opera d'arte, possono anche non coincidere, restare sfalsati: ma ultra-segno

-falso, non esatto. - anche con uso neutro. bacchelli, 2-xv-574

saziare togliendo la fame, nutrire (anche con meton.: sfamare il ventre)

volevano fra le bestie rare di casa anche il letterato: quanto allo sfamarlo più

il dolce male della pigrizia in petto anche de'rustici, costoro, se truovano facilità

. appagare un desiderio, un'aspirazione o anche un vizio, una passione.

e non mai ristucchi, anzi né anche sfamati. 3. ant.

vol. XVIII Pag.841 - Da SFANGARE a SFARE (3 risultati)

peso. 4. intr. anche con la particella pronom. uscire dal

: poi prese il fior di latte: anche, a modino, / aprì le

abbattere, demolire una costruzione. - anche assol. francesco da barberino, ii-221

vol. XVIII Pag.842 - Da SFARE a SFARE (2 risultati)

fra le dita, alla guazza / marina anche la luna / entrava. cancogni,

il vigore e la freschezza giovanile o anche la salute, la floridezza, la forza

vol. XVIII Pag.843 - Da SFARETRARE a SFARFALLARE (4 risultati)

(un gruppo politico). - anche sostant. gobetti, 1-i-688: questo

: la rosilde somigliava a lui intutto ed anche nella sua passione: imparava a meraviglia

. e. cecchi, 13-424: anche nel colore il paesaggio vivo, come

che hanno, nella forma, un risalto anche più vivace per via di tutta questa

vol. XVIII Pag.844 - Da SFARFALLARE a SFARFALLIO (8 risultati)

sca'i bozzoli; ma nell'uso dinota anche l'uscire della far r

'sfarfallare': si dice del proiettore o anche della pellicola, quando c'è sfarfallio.

intellettuale con superficialità e leggerezza. - anche sostant. carducci, ii-9-222: io

4-69: da quando s'è accorto che anche lui eranato per sfarfallare, della moglie parla

ottenere più facile la permissionenon dubitò di sfarfallare anche lui una caritatevole bugia. 9

voce, borbottare, farfugliare. - anche in relazione con il discorso diretto.

del bombice della seta). - anche sostant. cantini, 1-28-47:

. i trattori di seta toscani dicono anche sustantivamente sfarfallati o spuntati in vece di

vol. XVIII Pag.845 - Da SFARFALLONE a SFARINATO (5 risultati)

2. sfregare la pelle. - anche rifl. dalle volute disinvolte dei tranvai

, tr. liberare, ripulire qualcuno (anche se stessi) o qualcosa dalla farina

stessi) o qualcosa dalla farina o, anche, dalla polvere. bresciani

. v.]: 'sfarinato': è anche aggiunto d'alcune frutte che non reggono

e simili, le quali sogliono essere anche scipite. de amicis, xiii-176:

vol. XVIII Pag.846 - Da SFARINATURA a SFARZOSO (7 risultati)

. v.]: 'sfarinato': è anche aggiunto... d'ogni colore

discorsiva o elevatezza stilistica (talvolta, anche, eccessivamente artificiosa, ridondante, ampollosa

, mi par troppo lunga, e parmi anche ci sia più bella lingua, che

furono concepite. -complessità grammaticale, anche eccessiva, di una lingua.

. ma non è già degna né anche la vostra del vostro spirito,

vostra del vostro spirito, anche con una cattiva causa alle mani. troppa

sé, della propria autorità e, anche, in modo provocatorio e arrogante.

vol. XVIII Pag.847 - Da SFASAMENTO a SFASCIAMENTO (5 risultati)

disparità che si manifesta in rapporti, anche gerarchici, fra persone. bilenchi,

un insieme di idee). - anche sostant. c. e. gadda

fenoglio, 5-ii-533: il reparto si sfasò anche più e alleggerì la cadenza sul ghiaccio

elettrotecn. variatore di fase. - anche: compensatore a corrente alternata usato per

distruggere, mandare in rovina. - anche sostant. montale, 15-649:

vol. XVIII Pag.848 - Da SFASCIARE a SFASCIARE (5 risultati)

veicolo o di un'imbarcazione. - anche: naufragio. fausto da longiano,

ferita o piagata del corpo. - anche assol. francesco da barberino,

11-249: scrivono e'dieci che dovevano anche farlo [il castello di gello] sfasciare

, 6-33: oggi ci passiamo su, anche se avete sfasciato la radio, perché

fenomeno naturale o del logorio del tempo (anche con valore enfatico e iperb.)

vol. XVIII Pag.849 - Da SFASCIATA a SFASCIATORE (6 risultati)

panzini può darsi che ci secchi ed anche artisticamente si sfasci portando al meccanismo quel

straniere (una lingua). - anche sostant. la porta all'inimico flutto

o un sistema politico). - anche sostant. cesarotti, i ^ xxiv-216

rovina (una costruzione). - anche: cadente, fatiscente. sconfitta

nella fantasia, / una bibbia sfasciata ed anche poco / attendibile, il nero della

dai campi di concentramento, dalle retrovie anche i soldati imperiali. comisso, 7-15

vol. XVIII Pag.850 - Da SFASCIATURA a SFASCIUME (6 risultati)

della luce rettare i giudici fastidiosi, anche gli sfasciatori di banche dei fanali. pratolini

lo sfasciare il legname segandolo. si dice anche di ciò che la sega toglie dal

una civiltà, di un'istituzione, anche di un gruppo politico (e, in

la rovina o l'instabilità. - anche sostant. sfasciume, sm.

nascosti. capuana, 14-185: compro anche una casa, quella dei michelazzi.

fisico o in pessima salute (e anche parte del corpo flaccida, cascante).

vol. XVIII Pag.851 - Da SFASTIDIARE a SFATATORE (8 risultati)

gente da villaggio che vede il male anche dove non esiste. bacchelli

, un'opinione, un desiderio, anche un impulso fìsico. ciò

doversi ammettere nel 'vocabolario'con egual diritto anche tutti gli altri dialetti della toscana,

una situazione, un'attività, talvolta anche con intento beffardo o sarcastico. b

e letter. disgraziato, sventurato (anche come epiteto ingiurioso). -in partic.

inviso a dio e al mondo. - anche sostant. de bonis, 26

, 'sbadatamente'; e lo scrisse anche il saccenti. -alla sfatata

pur languida e sfatata cosa, benché né anche tutto il restante di questo ciarlamento che

vol. XVIII Pag.852 - Da SFATATORIO a SFATTO (4 risultati)

ozioso, indolente, neghittoso. - anche sostant. longano, xviii-5-400:

di ogni finezza ed eleganza, onde anche la compagnia tòfano, riflesso teatrale di

. pascoli, 308: come pareva anche più bella, accesa / in viso

13-81: ciò, per altro, mostra anche la forza dibalzac, che poteva esprimere,

vol. XVIII Pag.853 - Da SFATTORARE a SFAVILLARE (2 risultati)

ant. vivanda a base di fave (anche con allusione oscena). aretino

, intensità espressiva dello sguardo. - anche: sguardo intenso, ammiccante. bibbiena

vol. XVIII Pag.854 - Da SFAVILLARE a SFAVILLARE (7 risultati)

luce, una fiamma). - anche sostant. boiardo, 2-10-47: dimostrosse

, l'atmosfera, il giorno o anche la notte, per la luce delle stelle

. 3. mandare bagliori, anche vivacemente colorati, riflettendo la luce (

tessuto, ecc.). - anche sostant. tasso, 3-30: come

il volto, lo sguardo). - anche sostant. g. visconti, 1-9

un'espressione gioiosa, raggiante o, anche, commossa, eccitata, alterata. -anche

; mostrare un'espressione gioiosa o, anche, alterata, commossa, furibonda,

vol. XVIII Pag.855 - Da SFAVILLATO a SFEBBRARE (2 risultati)

28-viii-1986], 5273: ha riformato anche il regolamento delle spese del giudizio di

'manierato'. sfebbrare, intr. anche con la particella pronom. { sfebbro

vol. XVIII Pag.856 - Da SFEBBRATO a SFELTRATURA (4 risultati)

luoghi caldi e sabbiosi, e talora anche nelle nostre case. ordina

luothi caldi e sabbiosi, e talora anche nelle nostre case. or- inariamente

carovanieri dovettero dissetarsi con quella ed abbeverare anche i cavalli sfelati, che da tre

. 2. macchina sfeltratrice (anche soltanto sfeltratrice, sf.):

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (2 risultati)

una pianta, un legname). - anche sostant. soderini, iii-468: il

né l'esseretendono al cenerino; perciò detto anche sfenisco brizzo stato dipoi da

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (2 risultati)

. xecpaxfy 'testa'; cfr. anche gr. ocpryvoxécpcdog 'che ha la testa

-oeiófyg 'simile a'; cfr. anche ocpryvoecófyg 'cuneiforme'. sfenoidèo, agg.

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (5 risultati)

v.]: dicesi 'foro sfenospinoso'o anche 'piccolo rotondo'quello che si estende dalla

l'universo e prendono nome dai pianeti, anche intesi come sedi degli dei della mitologia

ispirate (e tale sistemazione è seguita anche nel 'paradiso'dantesco). -musica,

stampa sportiva in luogo di 'pallone'ricorrono anche: 'palla rotonda'(per analogia con

idem, 15-96: se mi lasci anche tu, tristezza, solo / presagio

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (7 risultati)

contadino overo di un'artegiano, anzi anche di onesta civiltà o di privata nobiltà,

sua maestà, prende consulta da'suoiventicinque e anche più senatori e da cinque ministri di

affetti, diventa dezza, ma anche all'ornamento dello stato, promovendo

le donne ai sfera meno elevata, anche quella di senator del regno d'italia.

da firenze. bacchetti, 18-i-107: - anche quanto mi avete rivelato di quella contessa

animo, con cui si degna mirare anche quello che non è della sfera de'

, insieme degli attributi sessuali (e anche le funzioni e i comportamenti collegati);

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (4 risultati)

geometrie più complesse, comprendenti nella simmetria anche il tempo, fino alla perfezione circolare

, 1-7: la sfera del fuoco circonda anche ella sfericamente l'aria da ognintorno.

sfericità, sf. forma sferica, anche approssimata (in partic. del globo

che ha forma esatta (o, anche, approssimata) di una sfera geometrica;

vol. XVIII Pag.862 - Da SFERICOLATERO a SFEROBLASTO (7 risultati)

che ha la forma esatta (o, anche, approssimata) di un cerchio;

per il n. 11, cfr. anche fr. sphérique. sfericolàtero

de'quali il primo è anche lungo meno dal secondo; hannole divisioni delle

compatto di piccole concrezioni sferiche (e anche ciascuna di tali concrezioni).

congolese, di astrattismo tettonico (e anche un po'teutonico) e di arbitraria

o senza costrutto e conclusione. dicesi anche per 'terdochè'». sfermare, tr

, aria, acqua e terra) o anche lo stato perfetto della materia quando vi

vol. XVIII Pag.863 - Da SFEROCARIA a SFEROSOMA (3 risultati)

con pochissima mutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide.

: il globo terrestre, la terra (anche per anton.). p

. v. calcio]: 'calcio': anche nome d'un giuoco proprio e antico

vol. XVIII Pag.864 - Da SFEROTASSICO a SFERRARE (4 risultati)

la muraglia. -spada arrugginita (anche con uso iron.). s

per il n. 4, cfr. anche napol. sferra 'coltellaccio'.

valcatura, una scarpa chiodata). - anche sostant. -con uso appositivo.

veicolo ferroviario o tramviario). - anche: produrre tale rumore (un congegno,

vol. XVIII Pag.865 - Da SFERRARE a SFERRARE (4 risultati)

. -salpare l'àncora. - anche assol. landino, 115: finalmente

. tirare calci, pugni o colpi (anche con riferimento ad animali).

. alfieri, 5-237: fuggiamo, anche carpon, purch'io mi sferri / da

/ non so ben perché al fondo anche percota. -distaccarsi dall'oggetto dell'amore

vol. XVIII Pag.866 - Da SFERRARE a SFERRUZZARE (4 risultati)

il fondo è buonissimo tenidor, e quando anche si sferrassero, cioè l'àncore si

sepoltura. 2. liberato, anche temporaneamente, dalle catene o dai ceppi

i ferri a una cavalcatura. - anche: perdita di uno o più ferri.

, sf. (plur. -e o anche sferrevècchie). strumento di ferro,

vol. XVIII Pag.867 - Da SFERRUZZATO a SFERZA (7 risultati)

una serie di suoni metallici. - anche sostant. soldati, 2-99: dal

-percuotere strumenti metallici facendoli tintinnare (anche al fìgur., con riferimento al trillare

agg. lavorato a maglia. - anche in un contesto fìgur. govoni

. -per simil. cordicella, anche legata a un manico, che si

figur. condizione, circostanza, esigenza (anche fisica), impulso interiore, aspirazione

invito a una salutare resipiscenza. - anche: il castigo o la pena stessa.

iniquo. botta, 5-184: e anche da considerarsi in queste rinvolture

vol. XVIII Pag.868 - Da SFERZANTE a SFERZARE (8 risultati)

più. 6. critica rigorosa anche in modo eccessivo, e, spesso

intensa, insopportabile, veemente. - anche: le ore più calde della giornata.

critica, severa, sprezzante o, anche, mordace, sarcastica nei confronti di

sferzante come l'aria alpina, vale anche per l'uomo la legge che il pesce

targioni pozzetti, 10-51: vi fu anche il polso sferzante, del dolore di

persona per infliggerle una punizione o, anche, se stessi come pratica di penitenza

coda, un mostro mitologico). - anche assol. passero, 6-3: gite

dalla contentezza di uscire al- colpire, anche non violentemente, una persona con qualcosa

vol. XVIII Pag.869 - Da SFERZARE a SFERZATA (10 risultati)

-ispirare alla creazione poetica. - anche assol. p della valle, 3-144

critico un'opera, un autore. - anche assol. a. pucci, cent

multilustri. leoni, 79: sferzò anche un po'troppo il nostro clero chiamandolo

. carducci, iii-18-421: me ne appello anche ate, mio pacifico cavaliere vincenzo monti,

riferimento alla giustizia divina). - anche assol. dante, purg.,

il vento, il mare tempestoso, anche in una rappresentazione allegorica) o con

o una giornata aiosa). - anche assol. b. davanzati, i-388

lo più, aspro, severo o, anche, mordace e di scherno, rivolto

, d'improperi e vituperi epigrammatici e anche d'un pocolin di calunnie: ma per

più. 3. avversità (anche intesa come disegno della giustizia divina)

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (6 risultati)

seduttori nell'tnfemo'dantesco). - anche sostant. dante, infi, 18-74

vi corrono sopra. svevo, 8-731: anche l'avventura che gli toccava delle mani

sferzinata, sf. frustata (anche in un contesto metaforico).

per 'ferzo'. nel linguaggio comune si usa anche per indicare l'insieme di più ferzi

boerio, 651. sfesa': si dice anche la parte vergognosa della donna.

2. sfaticato, annoiato. - anche sostant. arpino, 16-98: «

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (2 risultati)

tagliare a fétte, affettare. - anche sostant. allegri, 63: la

gas, una candela). - anche in un contesto figur. fanfani

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (4 risultati)

energie, la resistenza fisica o, anche, la capacità di sopportazione più sperimentata

, un contenitore, il suolo, anche la parete di un no quelli

non si dubiti, ci arrivo, dovessi anche sfiancarmi. savinio, 27-185: io

cendosi a questo fine un doppio ed anche triplo corpo d'acque, come sarebbe

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (5 risultati)

a livello delle costole e del- l'anche, e come ritratti in su. nievo

o vapore da un'apertura (e anche, con meton., l'aria,

(ant. sfrattare), intr. anche con la parti- cella pronom

. -di animali. - anche sostant. trattato delle mascalcie, 1-250

sibilando (una macchina). - anche sostant. bacchelli, 14-56: non

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (5 risultati)

; esaurire la voce; sgolarsi (anche con iperb. per indicare la ripetizione

lettore che si sfiataa ogni pagina, quando anche non penasse a capire, nuoce ai

della riabilitazione. gobetti, 1-i-583: anche giovanni borelli, oggi inesorabile trombone sfiatato

che respira a fatica per uno sforzo o anche per l'età; che si sente

detta di quella povera gente sfiatata, averebbono anche potuto rispiarmarsi quella po'd'ombra che

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (3 risultati)

un fermaglio, ecc., o anche l'indumento e la parte di armatura

dividere, separare; tenere distinto (anche con riferimento a entità astratte).

più rare e incerte, e presto smisero anche gli ultimi piroscafi che arrivavano a ladò

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (3 risultati)

non solo sfibbiare il giubbone, ma anche il cuore. -sfibbiare il giubbone a

vendicarle'. carducci, ii-10-143: sono debole anche fisicamente: il tornare della primavera mi

emozioni particolarmente intense, ecc. - anche sostant. l. bellini, 6-183

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (6 risultati)

no la sfida a duello costituisce delitto anche se la sfida non è accettata o

agonistica, regolata da norme fisse o, anche, stabilite di volta in volta,

sfide di mira, di destrezza, anche per saggiare le possibilità sue. arpino

. 3. provocazione audace e anche temeraria nei confronti di altri che si

pericoli e difficoltà o i modi verbali anche offensivi e irritanti in cui si esprime

floscio / bif'o o marrone o anche nero messo un tantino di traverso in

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (2 risultati)

, in partic. di morte. - anche assol. statuto del comune di montagutolo

esercito avversario alla battaglia. sfidando anche le frustate del cocchiere. moretti, 1-616

vol. XVIII Pag.879 - Da SFIDATO a SFIDUCIA (7 risultati)

ferreo di riuscire a qualunque costo, anche facendo il ruffiano di se stesso.

ricevuto una sfida a duello. - anche sostant. a. brucioli [

-apertamente dichiarato (la guerra, anche metaforica, una polemica).

mortale (una ferita, una malattia, anche poli cominciata e colle leggi

. fu costretto... a diventare anche lui sfidatore e duellante.

operato e deltindirizzo politico del governo o anche di un singolo ministro; si formalizza

. faldella, i-4-220: il crispi propose anche lui il suo bravo voto di sfiducia

vol. XVIII Pag.880 - Da SFIDUCIAGGINE a SFIGMOSCOPIA (3 risultati)

un erbaio per ricavarne fieno (e anche il periodo in cui esso occupa il

colpolso. 2. arte sfigmica (anche solo sfigmica, sf.): arte

privat., e de figgeresmografo che registra anche l'andamento del polso. (v

vol. XVIII Pag.881 - Da SFIGMOSCOPIO a SFIGURATO (5 risultati)

. maffei, 5-4-157: di qua forse anche nel vestire tante inezie vennero e tanti

sfigurato. -danneggiare gravemente, anche in modo irreparabile, un'opera artistica

un'annata a strettoia, ha sfigurato anche la collina. fenoglio, 3-172: ecco

filologico; falsarne il significato. - anche sostant. oliva, i-3-700: non

permetta l'eterno figliuol di dio che anche uno, fra gl'innumerabili ed esemplarissimi

vol. XVIII Pag.882 - Da SFIGURATORE a SFILACCIATURA (9 risultati)

3. disordinamento di un gruppo politico o anche di una squadra sportiva.

, i-1374: mi accompagnò ovunque, anche dal sarto;... parlò per

vista l'unità del problema. - anche assol. arbasino, 19-174: 'mediare'

-disfarsi (le maglie di una rete, anche in un contesto figur.).

(la società, un gruppo politico, anche una squadra sportiva nel corso di una

attenzione). banti, 10-64: anche se non l'aveva sentita entrare, la

uno che nn fosse sfilacciato; e anche i polsini. -sfrangiato (il filo

quando è maggiore del lecito, fa anche abbastanza schifo: quando per esempio, pur

metà delle montagne della riva opposta e anche più in basso.

vol. XVIII Pag.883 - Da SFILACCICA a SFILARE (4 risultati)

laccicano. 3. intr. anche con la particella pronom. perdere i

, dal mozzo (una ruota, anche in un'espres di]

.). sfilare2, intr. anche con la particella pronom. procedere in

comunale. -di animali. - anche sostant. aleardi, 1-199: le

vol. XVIII Pag.884 - Da SFILARE a SFILATO (4 risultati)

estens. passaggio continuato di persone o anche di animali. b. croce,

indossatori che sfilano davanti al pubblico (anche nelle espressioni sfilata di moda, di

e mi chiese se c'erano ammessi anche gli uomini. 4. serie

, d'improperi e vituperi epigrammatici e anche d'un poco- lin di calunnie.

vol. XVIII Pag.885 - Da SFILATO a SFILETTATO (4 risultati)

accidenti! 2. sfilacciato (anche in un contesto figur.).

sfilati. -sm. gonorrea (anche nell'espressione male dello sfilato).

raggrupparli con vari punti decorativi. - anche: il ricamo così ottenuto. manuale

da casa e si prestano ad ornare anche biancheria personale. 3.

vol. XVIII Pag.886 - Da SFILETTATURA a SFINFA (5 risultati)

alfieri, 6-155: oh, oh, anche blosio? / vedetel voi più dime tartassato

sfilzare il rosario degli aneddoti lasciamo scorra anche questo) una conversazione avuta poco innanzi

sfinare. sfìncio, sm. (anche sf. -a). region. dolce

(v. fendere); cfr. anche sfendere. con olio o strutto

. 2. intr., anche con la particella pronom. rompersi,

vol. XVIII Pag.887 - Da SFINGARDA a SFINGOMIELINA (12 risultati)

, sf. (plur. ant. anche -e). mo stro

maschile o femminile (in ualche caso anche non umana, ma di animale iverso

con partic. riferimento ai leoni androcefali, anche di dimensioni colossali, tipici dell'arte

raggi fulgida. bacchelli, 11-31: anche a delfi è stata trovata una sfinge

. landolfi, i-137: c'era anche la cagna, che si sedeva a

fra questi libri delle fate si trova anche la sfinge, che è una scelta d'

contraffazioni di colonne ro (anche nell'espressione enigma della sfinge).

figur. persona enigmatica e impenetrabile o anche falsa, ambigua e infida. campanella

. -persona crudele e spietata (anche con riferimento a entità astratte personificate)

probabilmente identificabile con lo scimpanzè. - anche sm. landino [plinio],

voce dotta lat. sphinx -ingis (passato anche nella denominazione scient.), dal

(sen. sfìngiaré), intr. anche con la particella pronom. (per

vol. XVIII Pag.888 - Da SFINGOSINA a SFINITO (6 risultati)

è causa di pena, di sconforto o anche solo di fastidio, di irritazione.

affettazione, di parole insolite e diciamo anche d'improprietà: sono alle persone di gusto

uno stato collasso, svenimento (anche nell'espressione sfinimentogrande non è mai nervoso:

ho parlato mai di gigetta conme, perché anche a me non mi son permesso di parlar

. che è allo stremo delle forze (anche psichiche); totalmente privo di energie

perniente alla militar fatica, a ogni marcia anche ordinaria, alle piogge dell'autunno buttarsi

vol. XVIII Pag.889 - Da SFINTERE a SFIONDATO (4 risultati)

(v. sfintere); cfr. anche spintria. sfioccaménto, sm.

gine). cicognani, v-1-309: anche costì [in confessionale], la

2. montare la panna. - anche sostant. bresciani, 6-x-238: appresero

bugie, minacce, ecc. - anche assol. mo salire lento e sfioccato

vol. XVIII Pag.890 - Da SFIONDATORE a SFIORATO (4 risultati)

l'uno per l'altro, e talora anche a qualche cosa meno, si sfiora

del tempo (la bellezza). - anche sostant. p. verri, i-333

di vent'anni malato di cuore. anche con lui è cominciato con gli sfioramenti

scagliato, un veicolo in movimento, anche il vento o le onde o un uccello

vol. XVIII Pag.891 - Da SFIORATO a SFIORIRE (1 risultato)

. e al figur. infiorettare o, anche, appesantire una narrazione storica o,

vol. XVIII Pag.892 - Da SFIORIRE a SFIRENA (4 risultati)

appesantito e sfatto dagli anni ed è anche psicologicamente deluso, senza più slancio ed

ricordo). baldini, 6-156: anche degli anni più verdi si viene ad

fiume o di un bacino. - anche: emissario. bacchetti, 2-v-644:

acantotteri, affini alle perche, ed aventi anche

vol. XVIII Pag.893 - Da SFIRENIDI a SFOCATO (7 risultati)

sfirena comune { sphyraena vulgaris), detta anche serao, 2-95: qui non si sfitta

quelli di roma... settentrionale è anche sfitin- zia per designare la ragazza che

. fotogr. confonderedai fittoni sradicandoli. - anche con uso impers. la nitidezza di un'

non resistendo a un tale sfizio, anche tu mangerai lo spezzatino. 2

di capriccio erotico. giovanisce dalla felicità anche se ogni tanto ha il dubbio ai

confuso (un'immagine). - anche sostant. r. longhi, 1-i-1-133

o proiettato da un obiettivo mal regolato anche intenzionalmente, per ottenere effetti di sfumatura

vol. XVIII Pag.894 - Da SFOCATURA a SFOCONATOIO (6 risultati)

rispetto a chi guarda (o, anche, per difetti visivi di questo).

, 27-26: animo aveva temuto che anche gregorio lo salutasse e si immergesse in

e sfocati. pratolini, 6-223: anche l'immagine di virginia era sfuocata nella

, e che risultano sempre sfocate, anche ai controlli sui risultati. sfocatura1,

. raimondi, 2-47: il fiume è anche il mare dove sfociano le fogne,

guglielmotti, 1651: 'sfoconare': si dice anche per guastare il focone, come succede

vol. XVIII Pag.895 - Da SFOCONATURA a SFOCAMENTO (6 risultati)

di fuoco nella mente, inaspettatamente, ma anche al momento società patriottica, grida di

ragionarne dovea,... ma fuori anche g. visconti, 2-72:

. infliggere una punizione molto severa (anche con riferimento a dio). boterò

mano alle armi, combattere. - anche: muovere guerra. donini, lii-i4-ip7

-protendere la lingua dalla bocca o, anche, metterla in moto per parlare.

regina. 4. intr. anche con la particella pronom. uscire dal

vol. XVIII Pag.896 - Da SFOGARE a SFOGARE (1 risultato)

a un istinto, a un impulso, anche alla propria natura diabolica. cavalca

vol. XVIII Pag.897 - Da SFOGATA a SFOGATA (5 risultati)

altri una pena, una sventura o anche la propria gioia. sannazaro, 1v-348

tutto dì. manzoni, v-3-245: è anche natu rale che chi ha

, rimproverando aspramente, perseguitando o maltrattando anche ingiustamente chi ne è ritenuto la causa

loro voglie. -appagare sessualmente, anche per costrizione. anguillara, 2-165:

fosse una sfogata, era l'opinione anche di lazzaro. 3. figur

vol. XVIII Pag.898 - Da SFOGATAMENTE a SFOGATORIO (4 risultati)

di sfogare), agg. (ant anche sfocato; superi, sfogatissimo).

sala, grande, sfogata, adatta anche per i banchetti. -con riferimento

modo chiaro, ad alta voce (anche con uso awerb.). tenato

senso del nostro 10, si perde anche il senso dell'umanità. -periodico

vol. XVIII Pag.899 - Da SFOGATURA a SFOGGIATO (3 risultati)

arabi delle oasi tripoline s'erano impegnati anche gli ori delle donne. palazzeschi

abilità in un'arte, una conoscenza, anche vantandosene o esagerandone l'importanza.

enté). con eleganza raffinata o anche sfarzosa. g. bragaccia,

vol. XVIII Pag.900 - Da SFOGGIATORE a SFOGGIO (3 risultati)

vestendo abiti eleganti e sfarzosi. - anche con uso awerb. alberti, 410

ornato, solenne, aulico o, anche, magniloquente, pomposo. giovio,

insistita e particolareggiata di argomenti che, anche con l'impiego frequente di artifici stilistici

vol. XVIII Pag.901 - Da SFOGGIOSO a SFOGLIARE (2 risultati)

pure operaio di quattro conventi che godevano anche la protezione della contessa, specialmente le

turco dalle brattee che la rivestono. - anche assol.

vol. XVIII Pag.902 - Da SFOGLIARE a SFOGLIATO (2 risultati)

. d'annunzio, iv-1-267: vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse

napoletano di pasta sfoglia, o, anche, di pasta frolla, ripieno di ricotta

vol. XVIII Pag.903 - Da SFOGLIATO a SFOGO (2 risultati)

o per alimentare animali domestici. - anche: staccare i petali di un fiore a

di sette e mezzo reale è ammessa anche dalla chiesa... ecco, uno

vol. XVIII Pag.904 - Da SFOIARE a SFOLGORANTE (8 risultati)

7-313: essendo questo ingegnoso uomo eccellente anche nel lavorare gravicembali ordinari, merita di

meno pura. moravia, 23-82: anche lo sfogo delle viscere, in quellasolitudine del

7. figur. manifestazione esteriore, anche vivace o violenta, di sentimenti o

, del dolore o della gioia, anche allo scopo di attenuarli o di alleviare

ripensarci si arrossisca. -scritto, anche epistolare, o componimento letterario che rivela

. cassola, 8-116: ne approfittò anche per fargli vedere la bimba, a

le donne di sfera meno elevata, anche quello di senator del regno d'italia

da sfogare. sfoiare, intr. anche con la particella pronom. (sfòìo

vol. XVIII Pag.905 - Da SFOLGORANTEMENTE a SFOLGORARE (6 risultati)

in palazzo ducale iniziato due anni prima. anche qui il suo genio sfolgora.

. -rivelarsi pienamente (la verità o anche un errore). g.

. per estens. sfavillante, vivido, anche per l'intensità di un sentimento o

-pieno di altissimi concetti, di trovate o anche di espressioni bizzarre; estroso.

alle menti rapide e vaste e che sono anche imbevute di que'fisici e morali princìpi

intensità (la luce). - anche sostant. foscolo, iv-412:

vol. XVIII Pag.906 - Da SFOLGORATA a SFOLGORIO (2 risultati)

7. letter. (anche con la particella pronom.). scagliarsi

vivamente (un metallo). - anche sostant. f. f.

vol. XVIII Pag.907 - Da SFOLGORO a SFOLTO (8 risultati)

anno di sfollamenti, era stata presa anche lei dalla frenesia di sfollare. cassola,

precauzionali in tempo di guerra. - anche sostant. migliorini [s. v

, rientrano nelle 2. trasferirsi anche per un breve periodo, volontariamente o

anno di sfollamenti, era stata presa anche lei dalla frenesia di sfollare. pavese,

erano troppi bombardamenti. 3. anche con la particella pronom. svuotarsi di

in condizioni di notevole disagio. - anche sostant. a. giorgetti - p

una capigliatura per mezzo della sfoltitrice (anche con l'oggetto della persona).

capelli). particolarmente gravi. - anche sostant. rea, 13-80: dal naso

vol. XVIII Pag.908 - Da SFOLTO a SFONDARE (6 risultati)

. linati, 18-311: silvio parlò anche della guerra sugli altri fronti d'europa

avversario invece di cercare di evitarlo (anche nell'espressione fallo di sfondamento)

affare è... lo sfondamento anche commerciale e pubblicitario di questo movimento teatrale

. 6. finanz. superamento, anche notevole e improvviso, di una quota

il cedimento del fondo o, anche, di una struttura laterale o di

nuovi. ojetti, ii-25: son belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole

vol. XVIII Pag.909 - Da SFONDARE a SFONDATO (9 risultati)

-purgare con molta efficacia. - anche assol. tommaseo [s. v

. r. longhi, i-i-i-ioi: anche le denvazioni probabili dall'autoritratto del veneziano

fondo, concetti e conoscenze. - anche assol. alfieri, iii-1-222: da

sfasciarsi, aprirsi nel fondo o, anche, in una struttura di sostegno; crollare

terreno. bizoni, 79: bisognò anche spesso smontare, camminando per una selva

oltre il fastidio dell'acqua il terreno anche sfonda in quei tempi e vi si

o in una fitta vegetazione. - anche con uso impers. giuliani, ii-375

. scagliare con la fionda. - anche assol. buonarroti il giovane,

che ha il fondo o, anche, un elemento di sostegno rotto o gravemente

vol. XVIII Pag.910 - Da SFONDATO a SFONDATOIO (4 risultati)

-deflorato, sverginato (una donna, anche come epiteto ingiurioso). - anche

anche come epiteto ingiurioso). - anche sostant. aretino, 20-186: dicendomi

unito con l'agg. ricco, anche sostant., a cui conferisce valore superi

della vescica nell'uomo (ed è anche detto sfondato rettovaginale). 13.

vol. XVIII Pag.911 - Da SFONDATORE a SFONDOLATO (7 risultati)

braccio e storcete il viso per gittare anche voi, dopo tanti, il sasso della

in altre strutture archi- tettoniche (e anche il dipinto che lo ricopre).

neipalchi o nelle volte per dipignersi; ed anche la pittura medesima fatta in simili spazi

. 9. sfondo piega (anche nella forma unita sfondopiega): in

. 2. insaziabile, voracissimo (anche come epiteto ingiurioso). grazzini

con gli agg. ricco o milionario, anche sostant., gli conferisce valore superi

qualcuno, ridurlo in cattivo stato (anche con uso scherz. in un'espressione

vol. XVIII Pag.912 - Da SFONDONE a SFORARE (3 risultati)

4. che si concede a tutti (anche come epiteto ingiurioso). - anche

anche come epiteto ingiurioso). - anche sostant. ricchi, xxv-1-275: -che

, agg. sodo- mizzato. - anche sostant. rime adespote del secolo xv

vol. XVIII Pag.913 - Da SFORATA a SFORBICIATORE (2 risultati)

-torino [11-ii-1992], i: se anche oggi i livelli di guardia verranno 'sforati'

. volponi, 2-485: gerolamo dovette anche alzare le braccia, torcersi sull'apparecchio

vol. XVIII Pag.914 - Da SFORBICIATURA a SFORMARE (2 risultati)

ancora di più. -disfare. - anche assol. patrizi, 1-32: io

qua e là le tavole del serbo ed anche del palladio, da cui ne sono

vol. XVIII Pag.915 - Da SFORMARE a SFORMATO (2 risultati)

]: 'sformare'... l'usiamo anche per cavar di forma, sformar le

minuta e sformata e rimasto per caduta anche zoppo, giunse coll'eccellenza della pittura

vol. XVIII Pag.916 - Da SFORMATO a SFORNARE (4 risultati)

, / sfoman dalle formiche. - anche rifl. certi pasticci di parole, /

. v.]: 'sfornaciare': dicesi anche dell'allargareeccessivamente la brace accesa nel veggio o

apparecchio distributore di bibite in lattina (anche con uso aggett. macchina sfomalattine)

finito di sfornare il pane, venne nelcortile anche lei. tomizza, 3-116: chiedevano pane

vol. XVIII Pag.917 - Da SFORNATA a SFORNITO (2 risultati)

e in gran quantità dal forno (anche scherz., con riferimento alle feci)

asserivano che l'uomo all'ingegno accoppiava anche la modestia e che alla bolliva

vol. XVIII Pag.918 - Da SFORO a SFORTUNATO (1 risultato)

da malasorte, disdetta (e anche la condizione di chi è sfortunato e

vol. XVIII Pag.919 - Da SFORTUNATO a SFORZANA (1 risultato)

... ed al rimedio, forse anche più efficace, con cuiparide si consola dell'

vol. XVIII Pag.920 - Da SFORZANDO a SFORZARE (5 risultati)

una prova di forza fisica. - anche sostant. g. gozzi, 1-19

morali, ecc., in forza e anche con abuso di svariate forme di supremazia

ecclesiastica; imporre autoritariamente (e, anche, arbitrariamente) un obbligo.

, la fondatezza del ragionamento o, anche, suscitando sentimenti di benevolenza o di

ancorché controvoglia; costringere a un comportamento anche dannoso o doloroso per chi lo attua

vol. XVIII Pag.921 - Da SFORZARE a SFORZARE (2 risultati)

sforzano, colla loro evidenza meridiana, anche le più chiuse intelligenze. -indurre

qualcuno a prepotenze, a vessazioni o anche al lavoro coatto; costringerlo con la minaccia

vol. XVIII Pag.922 - Da SFORZARE a SFORZARE (4 risultati)

sua riluttanza. -assumere forzatamente e, anche, ostentata- mente, un atteggiamento,

-impiegare tutta la propria forza fisica o anche profonderne le estreme risorse. chiabrera

otto navi. buonafede, 2-i-58: è anche più comico quell'orgoglio che pone l'

la terra a uno sfruttamento intensivo o anche incrementarne la fertilità. zanon, 2-xix-249

vol. XVIII Pag.923 - Da SFORZARE a SFORZARE (5 risultati)

(l'acqua corrente o sorgiva o anche una valanga). chiabrera, 1-iv-31

propriamente poetico. -adattare, anche travisandoli, i fatti alle proprie idee

che non conveniva quell'universale, diranno anche costantemente che ripugnarono alle conseguenze spinoziane in

un'attività o in un'azione (anche in condizioni difficili per la presenza di

tutti i modi di dame dimostrazione (anche nella finzione teatrale); dominarsi,

vol. XVIII Pag.924 - Da SFORZARE a SFORZARE (3 risultati)

applicarsi con tutte le risorse personali e anche ostinatamente, per seguire un comportamento coerente

ispirazione, per richiamare un ricordo o anche per mettere in atto sottigliezze e forzature

lui. -spingersi a un'affermazione, anche intenzionalmente paradossale. bonghi, 1-36

vol. XVIII Pag.925 - Da SFORZARE a SFORZATO (5 risultati)

se sforzatamente non to. - anche sostant. sarà provocato. l

(v. forzare); v. anche sforzo, n. 9.

un comportamento, a una decisione, anche in contrasto con la propria volontà.

che una ragazza che abbiaperduta la verginità, anche se sforzata e ingannata, sia da

-sottomesso, ridotto all'obbedienza (anche nelpallegoria amorosa). leone ebreo

vol. XVIII Pag.926 - Da SFORZATO a SFORZATO (3 risultati)

la febbre] le stesse cagioni, e anche più forti: disgusti domestici, dissimulazioni

posizione, un movimento del corpo, anche in una rappresentazione artistica).

di stentato o di sforzato o anche d'inelegante qualche volta. -sostant.

vol. XVIII Pag.927 - Da SFORZATO a SFORZINO (1 risultato)

-che appartiene alla casata degli sforza (anche con riferimento alla casata stessa).

vol. XVIII Pag.928 - Da SFORZO a SFORZO (8 risultati)

, sm. (plur. ant. anche le sfòrza). impiego in misura

partic. intellettuali o morali, o, anche, delle risorse materiali di cui si

lo sforzo muscolare, permettedi impiegare degli operai anche deboli, ma le di cui membra

e rodente. -iniziativa imprenditoriale (anche con riferimento a un impiego di risorse

di non maritarti colvenchieredo, dovresti romperla addirittura anche con questo ». « per rappiccarla

m'interruppe malignamente la pisana. « anche, se senti proprio di volergli bene

- per estens., volo (anche al figur., per indicare un

da un sistema di forze esterne (anche in relazione con un agg. o

vol. XVIII Pag.929 - Da SFORZOSAMENTE a SFOSSARE (4 risultati)

= deverb. da sforzare1-, cfr. anche fr. ant. esfort (in partic

non ottiene il primo fulgore, né anche del tutto si disfigura.

nel terreno e adibita nell'uso agricolo anche alla conservazione di foraggio, legumi, ecc

2. scavare fosse nel terreno. - anche assol. 3. nella concia della

vol. XVIII Pag.930 - Da SFOSSATO a SFRACASSATO (5 risultati)

sì, proprio unabella idea... anche leggermente sfottente. 3. nel

il sessuologo franco boldrini « c'è anche lo sfottio, il gusto di prendersi in

fighetta! ». rea, 3-75: anche i grandi contrabbandieri, che facilmente vinsero

di fiorentino. soldati, xi-211: bisogna anche immaginare la faccia di andriani, il

» mi chiese il capitano, e anche gli altri mi fecero molte domande sfottitorie.

vol. XVIII Pag.931 - Da SFRACASSATORIO a SFRACELLATURA (3 risultati)

malmenare a bastonate; flagellare crudelmente (anche nell'espressione sfracellare il dosso).

pasquali. 6. intr. anche con la particella pronom. procurarsi fratture

definitivamente (un'istituzione). - anche sostant. carducci, iii-7-4: in

vol. XVIII Pag.932 - Da SFRACELLO a SFRANGIARE (4 risultati)

travolgere tutto e tutti, c'è anche una novità positiva: la voglia d'

menti e influssi linguistici francesi. - anche rifl. gillo', di origine

{ sfranceso). sfrancesizzare. - anche rifl. de sanctis, ii-15-61

l'abate brianzolo s'era sfranchito da vero anche tra quelle eccellenze e quei monsignori.

vol. XVIII Pag.933 - Da SFRANGIATO a SFRASCARE (6 risultati)

ciocche (i capelli). - anche sostant. r. longhi,

che agiscono totalmente con intensità perfetta, anche perché da ognuna di esse occhieggia il

mia. / manevano un po'rosa anche da secchi. altro non seppi. or

basterebbe che rimanesse intatta un'oncia od anche un -schiacciare sotto un peso,

un peso, spiaccicare col piede (anche in un contesto figur). carducci

privare delle frasche; sfrondare. - anche asso! d'azeglio, 8-68:

vol. XVIII Pag.934 - Da SFRASCARE a SFRATTARE (9 risultati)

. semplificare problemi e argomenti. - anche assol. giusti, ii-489: il

i bozzoli dei bachi da seta. - anche assol. citolini, 438: poi

). sfrascare3, intr. anche con la particella pronom. { sfrasco

le frasche, provocando un fruscio o anche un rumore di rami spezzati;

lui grazia collo sfratarsi e perdé poi anche la cattedra di pisa. -con

sfratare), agg. (ant. anche sfrattato). che ha abbandonato un

i voti religiosi (una monaca, anche con allusione a una vestale).

serve di presa. si suole sfratazzare anche con un pezzo di cappellacio di feltro

. c. carrà, 414: anche qui le faccende si metteranno presto male

vol. XVIII Pag.935 - Da SFRATTATO a SFREDDARE (6 risultati)

una regione, di uno stato (anche per l'esilio). testi,

accasarono, se si potesse dire, anche gli annichini dopo aver girato parecchie case della

quando comanda il principe, bisogna servirlo anche in un esercizio così vile come quello

lorenzo stecchetti, lo sfratto sarebbe stato anche più sollecito. pascoli, 1-365:

, 213: mi rifiuto di fare anche quello di cui avrei l'obbligo,

la rapidità di una freccia. - anche con uso iperb. govoni,

vol. XVIII Pag.936 - Da SFREDDATO a SFREGARE (2 risultati)

vento. pasolini, 1-160: poi anche quella luce si affrescò, e tutto

si serbasse un po'nativamente rustica, anche nello sfregamento con la gente nobile con cui

vol. XVIII Pag.937 - Da SFREGASELLA a SFREGIO (8 risultati)

un taglio o con una bruciatura. - anche assol. aretino, 20-188: si

di un che di sordido, o anche di ipocrita e senile. g.

quel libro debbo adoperarlo in molti modi anche per fregiarlo e sfregiarlo di segni.

che semi fosse riuscito avrei sedotta ada ed anche alberta. -dileggiare, schernire; denigrare

quelli di lodovico, tartassati e sfregiati anche loro, non essendovi piùa chi dare,

dei flagelli. -sostant. (anche come epiteto). manzoni, pr

bacchelli, 18-i-540: - allora ricordati anche questo, che se allunga le mani

e sfregiata, ogni giorno, anche dall'ordinaria amministrazione. 4.

vol. XVIII Pag.938 - Da SFREGNARE a SFRENARE (3 risultati)

, per sfregio si portò di nottea dormire anche donnacce da conio. bacchetti, 1-iii-624:

, 136: tuffò cheto cheto nel ruscello anche quel piedino sollazzevole, e cavata di

una persona. dossi, i-262: anche la donna si volse, e alberto ed

vol. XVIII Pag.939 - Da SFRENARE a SFRENATAMENTE (4 risultati)

aizzare un animale contro qualcuno. - anche in un contesto fìgur. foscolo,

freno, facendogli acquistare velocità. - anche assol. t. sansa [oggi

tradizione (una letteratura). - anche sostant. tenca, 1-271: lo

eccessi dei sensi; con sfrenata licenziosità anche sessuale; in modo indecente, immorale

vol. XVIII Pag.940 - Da SFRENATECARE a SFRENATO (6 risultati)

gola si pagano care. -licenziosità (anche scurrile) di linguaggio o di argomenti

se la sfrenatezza moderna non ha cambiato anche questo tasto. -invenzione o trovata

in corsa veloce, al gran galoppo (anche per avere preso la mano al cavaliere

(una corsa, un inseguimento, anche di un mezzo meccanico lanciato al massimo

stradina. idem, 5-i-765: indicavano anche troppo chiaramente che non stavano abbattendo una

-rapido, vorticoso (una danza anche metaforica, il ritmo secondo cui è

vol. XVIII Pag.941 - Da SFRENATO a SFRENATO (1 risultato)

la loquacità, smodatamente chiacchierone e, anche, maldicente, empio (una persona

vol. XVIII Pag.942 - Da SFRENATO a SFRENATO (7 risultati)

di gran lunga eccedenti la ragionevolezza e anche i mezzi e le facoltà disponibili;

petrarca, 23-143: spirdizione letteraria o anche, più generalmente, della to doglioso

che hanno indotto più di uno, anche degli amici, a crederlo un debole,

non intende riconoscerli (l'esercizio o anche l'abuso della libertà sia privata sia

di libertà. -blasfemo. - anche con sineddoche. ulloa [guevara]

sfrenate. -irragionevole, insensato (anche in quanto non tiene conto dell'opinione

(la fantasia, l'immaginazione, anche un poeta). g. gozzi

vol. XVIII Pag.943 - Da SFRENELLARE a SFRIGOLIO (5 risultati)

. fredus, fredum), cui risale anche il fr. ant. fret e

ordinava 'silenzio assoluto'. la luce diventava anche più sfrìggere (dial. ant.

i grassi riscaldati a fuoco vivo e anche una padella, una pentola che contengano

contatto con una superficie incandescente e, anche, i tegami con cui si frigge

un aereo). a fuoco vivo (anche con riferimento alle pentole in =

vol. XVIII Pag.944 - Da SFRINGUELLAMENTO a SFROGIARE (8 risultati)

parlare con superficialità e leggerezza (e anche con vuota ostentazione); ciarlare senza

ciarlare senza moderazione e riserbo. - anche sostant. -assol. fagiuoli,

ostentazione. gioberti, 1-i-176: anche i fogliettanti più liberi e più sfringuellati

-esibito leziosamente. faldella, i-1-134: anche l'italianetto sfringuellato dall'onorevole lazzaro gli

iv-651: il carducci..., anche quando avrebbe potuto far fiuta..

. ant. sfregiato (anche come appellativo). garzoni,

un vestito di macchie circolari. - anche rifl. carena, 2-8: 'sfrittellarsi'

dalle froge (un animale). - anche sostant. = deverb. da

vol. XVIII Pag.945 - Da SFROGIATO a SFRONDARE (8 risultati)

scagliare proietti con la fionda. - anche assol. lomazzi, 4-ii-310: con

propagginato, spingendolo così che v'entrasse anche il corno. bacchelli, ii-310:

musicale. einaudi, 2-87: anche la nostra legislazione... richiede

le fronde di un albero (o anche di un ramo), specie per

i fiori o i frutti. - anche assol. attribuito a petrarca,

violenti o l'autunno). - anche assol. combattimento di orlando e ferraù

una selva per farsi strada. - anche assol. bettinelli, 1-ii-228: parmi

in diecilibri e non è finita. possiamo anche credere che lucano avrebbe corretto e sfrondato

vol. XVIII Pag.946 - Da SFRONDATO a SFRONTATEZZA (7 risultati)

la mente musicale di beethoven si sfronda anche più e assottiglia, finché arriva del

la gloria, la fama di qualcuno, anche rivelandone gli aspetti negativi o superandolo in

, lo so, costumasi lasciare le uve anche mature appese alla vite e sfrondate.

alberi, arbusti, ecc. (e anche le fronde recise con tale operazione)

fronte (v.); cfr. anche sfrontatoi. sfrontatàggine, sf. mancanza

ritegno o di pudore; ardimento, anche eccessivo o sguaiato. fr. morelli

volta di francia, o segretamente od anche apertamente, perché a tale di sfrontatezza

vol. XVIII Pag.947 - Da SFRONTATO a SFRONZINATAMENTE (5 risultati)

offensivo, vergognoso, disonesto e, anche, licenzioso o spudorato; che oltrepassa i

che oltrepassa i limiti della convenienza (anche come epiteto ingiurioso, talvolta nell'espressione

gli scherani..., quand'anche fossero stati sfrontati a segno di rimanere

. nievo, 600: sì, rinnego anche quell'onore bugiardo che soffre quaggiù la

colore o un abito per il colore o anche la luce). serao, 5-21

vol. XVIII Pag.948 - Da SFRONZINATO a SFRULLANTE (5 risultati)

qua e da là sfruconatempo. - anche sostant. va, persuasa d'

apposito strumento, con un bastoncino o anche con un dito. tommaseo [

né compiuti i caratteri si fanno. / anche le -figur. incitare per indurre

galoppanti, quai se poi uno va anche a sfrugugliare il mondo della canzone.

2. indagare meticolosamente. - anche assol. luzi, 12-103: ricordi

vol. XVIII Pag.949 - Da SFRULLARE a SFRUTTARE (11 risultati)

idea improvvisa, saltare in mente (anche nell'espressione sfrullare per il capo).

4. tr. lanciare un sasso (anche metaforico). l. dati,

ne sfrulli del ventre: pur molte anche noi / cose abbiam nel palude e nel

può rendere strumento di vantaggio personale, anche in modo subdolo. pasolini, 10-22

del personaggio della scanabissi (tanto sfruttabile anche giornalisticamente per di più).

di prostitute. chiunque si fa mantenere, anche in parte, da una donna,

che l'industria, l'agricoltura e anche la fantasia si sian date allo sfruttamento

il commercio della propria produzione, ma anche per il doppiaggio e lo sfruttamento di

chatenet. troppo leggero, mi sembra, anche peruno sfruttamento puramente commerciale. 5

staff. lungo, intensamente (anche in una metafora). -c. cafiero

isterilire (una coltivazione). - anche assol.

vol. XVIII Pag.950 - Da SFRUTTARE a SFRUTTATO (5 risultati)

. jahier, idi: mi regalavano anche per abitudine di povera gente sfruttata che

molto la terra. paoletti, 3-35: anche la saggina sfrutta moltissimo la terra,

o mestiere da guadagnare... anche gli studi avrei potuti seguitare. quellainvece mi

sua posizione sociale per trarne vantaggi, anche economici, favori o aiuto, talvolta

(v.); cfr. anche fr. ant. esfruitier 'rendere il suolo

vol. XVIII Pag.951 - Da SFRUTTATORE a SFUGGENTE (7 risultati)

e resistere. doliere sfucinò anche nove commedie. -impiegato in un

nella vivacità pericoli o a sventure. - anche di animali. delle tinte e nella

stabilire i trame vantaggi personali, anche economici. suoi rapporti con la

rotazioni migliora intenzioni, talvolta anche volutamente e ambi trici ed

stuzzicare con lui. moravia, xii-211: anche quando questa voce non mi un legno

-che guarda in modo rapido e, anche, allusivo. c. e.

, svelare, rendere chiaro. - anche: evasivo. b. croce,

vol. XVIII Pag.952 - Da SFUGGENTEZZA a SFUGGIRE (2 risultati)

subacqueo che deforma / col profilo dei colli anche il tuo viso. / sta in

di aggiungere come questa tendenza si dilati anche nella vera architettura, nel volto stesso

vol. XVIII Pag.953 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (4 risultati)

sacri guarda-porte. -eludere, anche caviliosamente o ambiguamente, un discorso sgradito

a stanghetta. piovene, 15-103: anche per strada avevano parlatopoco, cercando anzi di

al terremoto e al fuoco, si sono anche in qualcheparte già racconci i danni.

foscolo, iv-369: noinon incorrere in critiche anche aspre, in invettive. sfuggiamo d'

vol. XVIII Pag.954 - Da SFUGGIRE a SFUGGIRE (6 risultati)

. 11. volgersi fugacemente e anche involontariamente in una data direzione (gli

. zanotti, 1-9-106: io vi pregherei anche di compatire gli errori miei che troverete

non pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi stampatori. d'

mi sfuggono. calvino, 20-586: anche attraverso l'umorismo, l'ironia, la

involontariamente (un segreto). - anche sostant. pellico, 2-432: ieri

verga, 8-368: bianca sentiva dileguare anche quella speranza, come la vita che le

vol. XVIII Pag.955 - Da SFUGGITA a SFULMINARE (3 risultati)

. il corago, 38: si possono anche nella prospettiva di mezzo fingere due sfuggite

-fuggitivo, fuggiasco. - anche sostant. manzoni, fermo e lucia

.. non gli fosse rimasta, fors'anche sperduta dalla prima indifesa lettura da ragazzino

vol. XVIII Pag.956 - Da SFUMACCHIANTE a SFUMARE (2 risultati)

una diversa tonalità di colore. - anche: che ha contorni non netti.

(ant. sfummare), intr. anche con la pargono assai più belle che

vol. XVIII Pag.957 - Da SFUMATA a SFUMATA (4 risultati)

innanzi agli altri! tutto sfumava: anche questa gloria! montale, 21-17:

vissuto non sviscera, non conosce né anche la vita; le sue probabilità sfumano

di bene questo giuseppel'aveva; ed era anche, pare, postiere a pietrasanta; ma

in fretta, senza farsi notare (anche nell'espressione sfumarsela). fanfani,

vol. XVIII Pag.958 - Da SFUMATAMENTE a SFUMATO (4 risultati)

fini osservatori le vedono bene ed i psicoioghi anche le spiegano. = deriv.

gran cielo ti purifica tutto, riduce anche una metropoli a una scacchiera d'azzurri e

(il contorno di una figura, anche riflessa). debba passare immediatamente dal

segreto, sfumato verso le gote, anche un po'ironico. -pronunciato prolungando e

vol. XVIII Pag.959 - Da SFUMATORE a SFUMATURA (5 risultati)

momenti, aspetti o. dati, anche non immediatamente percepibili o di importanza trascurabile

minore, poi i potenti del paese anche un po'meno, poi tutti gli

fra il collo e la nuca (e anche la zona in cui i capelli sono

. ma che vuole? e un'arte anche la nostra. bernari, 6-131:

: siccome... mi si roppero anche alcuni orinali di vetro, ne'quali

vol. XVIII Pag.960 - Da SFUMAZIONE a SFURIARE (10 risultati)

a carboncino o a pastello o, anche, su dipinti ad acquerello (anche nelle

anche, su dipinti ad acquerello (anche nelle espressioni a sfumino, allo sfumino

cilindrico di pelle, di seta o anche di carta, ravvolta su di sé in

il lapis faber el'uso dello sfumino, anche a me fu posta innanzi una di

carta, di stoffa, ecc. (anche nell'espressione a sfumo).

liberare sciogliendo da una fune. - anche riti. tommaseo [s. v

intr. andare mendicando con espedienti fur- anche con uso impers. fanteschi.

furzione (la folla). - anche con uso impers. fantare (v

lega veniziana. -scatenarsi con manifestazioni anche violente (un'ideologia politica).

. sfuriare2, intr. anche con la particella pronom. (sfurio

vol. XVIII Pag.961 - Da SFURIATA a SGABELLARE (12 risultati)

[s. v.]: dicesi anche quando a un teatro, o altro

; aspro rimprovero; critica pungente e anche acrimoniosa. magalotti [tommaseol: da

di insulti, di rimproveri o, anche, di percosse. lami [tramater

avesse così per gentilezza qualche amoretto o anche qualche sfuriata di calor giovanile, l'

successione di parole, di macchie, anche di persone, che si presenta in modo

. 3. improvviso e, anche, non duraturo aumento di una vendita

pioggia': scossa subita papini, 27-457: anche i vandeani, benché sollevati in

che ardiva fermare cavalli sfuriati, sapeva anche guidarli. sfuricare, intr. (

: liberare, lasciar uscire qualcuno, anche temporaneamente, dalla prigione. pagliaresi

banchi, lavagne, scaffali e gessi, anche colorati. 5. locuz.

un impegno o da un obbligo, anche assunto contrattualmente; esimersi dal- l'adempiere

o sottrarsi a una situazione incresciosa o anche pericolosa o a una sanzione o a

vol. XVIII Pag.962 - Da SGABELLATA a SGABELLO (2 risultati)

tribunale all'imputato (e oggi indica anche il sedile molto alto per prendere posto al

cassetta degli attrezzi usata dal calafato, anche con funzione di sedile. stratico,

vol. XVIII Pag.963 - Da SGABELLONE a SGAGLIOFFARE (4 risultati)

tra le varie forme di snobismo c'è anche la finta rusticità di quegli sciagurati che

piccolo, spesso privo di finestre, anche ricavato con tramezzi da un locale maggiore

gagliardia, del coraggio, dello slancio anche morale; avvilire. rosmini,

pronom. perdere il vigore fisico o anche quello morale o intellettuale. mamiani,

vol. XVIII Pag.964 - Da SGAGLIOFFARE a SGALLINARE (7 risultati)

trec quella di prima: anche i signor sì non li avran mica messi

malagoli, 382: 'sgalemba'si usa anche intransitivamente parlando di cosa in genere che

(v. sghembo); cfr. anche sgalémbo. sgalémbo, agg

lo più come ingiuria). - anche sostant. viani, 19-7: pensi

sgallettare, quantunque abbia gran gente (anche troppa) che le dice che è carina

parte teatrale. arbasino, 7-118: anche se il pubblico piange al momento sbagliato

sgallinaré. guicciardini, 13-ix-104: ci è anche la tristizia de'fanti, ché molti

vol. XVIII Pag.965 - Da SGALLUZZARE a SGAMBETTARE (3 risultati)

suff. sgambare1, intr. anche con la particella pro- nom. camminare

di una o di entrambe le gambe (anche con riferimento a una statua).

intera coscia e una parte dei fianchi anche fino all'anca (un costume da bagno

vol. XVIII Pag.966 - Da SGAMBETTARE a SGANASCIARE (5 risultati)

. ant. dondolare oziosamente le gambe, anche come segno evidente di inoperosità.

facendolo ruzzolare. di qui 'sgambettare'e anche 'falciare'. 2. figur.

/ dato avendo al buonanni anche la stretta, / e 'l lasca

sgambetto. fanzini, iii-163: prese anche lui il foglio, e l'ebbe

ruzzolare. di qui 'sgambettare'e anche 'falciare'. quest'azione è soggetta a

vol. XVIII Pag.967 - Da SGANASCIATA a SGANCIARE (4 risultati)

- figur. rubare. - anche assol. nasciata. loria, 1-188:

che il putomizza, 3-23: sganciò anche l'altra porta per far pas

si può sganciare o stacca-3. sborsare denaro anche in modo forzato, diecavato il dolo

tipo di carrello mil.). - anche assol. sganasciata mezza popolazione. collegato

vol. XVIII Pag.968 - Da SGANCIATO a SGANGHERARE (3 risultati)

tose. direzione obliqua, sbieco (anche nell'espressione di sgancio).

(una porta, un'imposta, anche, con iperbole, la terra dai poli

8. sbellicarsi per le risate. - anche assol. sacchetti, 159: ella

vol. XVIII Pag.969 - Da SGANGHERATA a SGANGHERATO (5 risultati)

, 1-15 (i-165): gli unse anche tutto il corpo -con riferimento ad animali.

6. rauco, stridente o, anche, disarmonico (una 2-103:

: la sua divelto dai gangheri, anche solo parzialmente; dotto per mutar aria e

congiunta in un col petto / eie due anche sgancon tal disunione che sono due finite

vedere. surdo. - anche: stravagante, bizzarro. -logoro

vol. XVIII Pag.970 - Da SGANGHERATURA a SGARANZARE (3 risultati)

ricerca della verità si propone prima tutti ed anche i più sgangherati motivi di dubitare.

bisogna ripescare all'osteria, ma è anche un lavoratore, ed è un malinconico.

nel parlar fra noi, beninteso: o anche, talvolta, più sgangherati, la

vol. XVIII Pag.971 - Da SGARARE a SGARBATO (7 risultati)

una competizione, vinto in un conflitto anche cosmologico. gioberti, 1-iv-500

segneri, iii-1-189: tanto dovete fare anche voi quandoricevete degli oltraggi da'vostri prossimi.

iii-13-237: da maestri così fecondi, anche sgarbatamente in tronfio volgare, più fecondi

indecenti (una persona). - anche sostant. bandello, 2-47 (

s'affacciò questa volta, e gridava anche lei: « pigliatelo, pigliatelo ».

dovetti cacciar via il servo: lo cacciai anche, in verità, perché lo ritenevo

. che ha un aspetto sgraziato o, anche, sproporzionato, deforme. p

vol. XVIII Pag.972 - Da SGARBATURA a SGARBUGLIARE (2 risultati)

apparso 'disumano'ai signorini fascisti, ma anche ad altre cucùrbite. g. manganelli,

., sarebberimasto esposto a degli sgarbi forse anche a delle brutalità d'annunzio, iii-2-1063

vol. XVIII Pag.973 - Da SGARDARE a SGARRARE (6 risultati)

sgargarisare, sgargarizare), intr. anche con la particella pronom. disus. fare

uliveti. 2. intr. anche con la particella pronom. esibire l'

, degli abiti e degli ornamenti (anche nell'espressione sgargiarsela). tommaseo [

mi è toccato andare avanti col volgadare anche a quella una natura extra-soggettiva.

non fai tutto a regola e sgarri anche di poco, invece di una saldatura fai

ti frusto. nievo, 831: anche la pisana cominciava a sgarrare sul serio,

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (6 risultati)

, xiii-11: colui che la credesse anche la sgarra, / che voglia mai

r. e. w 7990, anche per altre forme dialettali e per il fr

quando bisogna sgarettare i giudici fastidiosi, anche gli sfasciatori di banche tornano comodi.

-azzoppato (una persona). - anche sostant. g. m. cecchi

vociare, strillare, strepitare. - anche sostant. anonimo genovese, 1-i-295:

le noci dalmallo, chiamato presso di noi anche garuglio; smallare. 2.

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (4 risultati)

germanelli, morette, folaghe, scarze ed anche oche. carena, 2-52: il

penale. sgattaiolare, intr. anche con la particella pronom. (sgattàiolo

situazione pericolosa, sgradevole o imbarazzante (anche nella forma sgattaiolarsela).

illustrazione italiana [20-ix-1914], 258: anche domenica ve la siete sgattaiolata, mentre

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (5 risultati)

si credè che la sgelosire, intr. anche con la particella pronom. ogni

mascalzone. luigi martini, ii-405: anche quel dover morire senza sacramenti l'è

da sgelare. sgelare, intr. anche con la particella pronom. { sgelò

, 4-295: li svegliavano alle quattro ed anche prima, senza più offerta di pane

etimo incerto. sghembare, intr. anche con la particella pronom. { sghémbo

vol. XVIII Pag.977 - Da SGHEMBO a SGHEMBO (3 risultati)

altro avvallamento: ci sono le felci anche qui, ma piccine, e de'ginepri

che ha un'andatura trasversale o, anche, storta, oscillante, claudicante.

16. geom. rette sghembe (anche semplicemente buonarroti il giovane, 9-508:

vol. XVIII Pag.978 - Da SGHEMBONE a SGHERRO (2 risultati)

e del suo modo di comportarsi (anche nella locuz. avverb. alla sgherresca

alterigia e parole da signori, dicendo anche alcuna volta ai loro fratelli,..

vol. XVIII Pag.979 - Da SGHERROCCIO a SGHIACCIATO (6 risultati)

mi preparavo a conservare una certa dignità anche di fronte agli sgherri che avrebbero puntato

. arrogante, superbo, insolente (e anche l'atteggiamento relativo). bronzino

sgherro aggettivo: uomo o donna di forme anche piacenti, ma piene e ardite e

per convertire / sempre qualche sgherràccio anche sgagnosa e sguiscia. sghettizzazióne, sf

, colla speranza... che arrivi anche per lui... l'ora

sghiacciare. sghiacciare, intr. anche con la particella pro- nom. (

vol. XVIII Pag.980 - Da SGHIACCIATORE a SGHIGNAZZATA (7 risultati)

affetto di divozione, ma lo impediscono anche negli altri, alzando la voce,

7-605: allora quel signore, come se anche lui da un pezzo attendesse quella domanda

dei banditi. arpino, i-153: anche il dottor grosso rischiava sempre una parolaccia

intr. ridere sguaiatamente e smodatamente, anche in modo sarcastico, beffardo, sprezzante

, 5-81: uno sghignazzare che poteva anche essere un piangere. -impers.

mistero e di malcontento, si sghignazzò anche, si lambiccò... una specie

un suono penetrante e stridente. - anche sostant. betti, 73:

vol. XVIII Pag.981 - Da SGHIGNAZZATO a SGHINDARE (7 risultati)

, inclinato; sbilenco, sghembo (anche il modo di sedere). -in senso

. di rizzarmi in piedi e camminare, anche sbilenco, anche a sghimbescio, ma

piedi e camminare, anche sbilenco, anche a sghimbescio, ma di camminare. piovene

: la stravaganza veneta ha fatto erigere anche qui nell'angolo un chiosco cinese,

stravolta opinione, / curiosità per donna anche un po'troppa, / lasciar la faccia

sghindati, ma generalmente il termine comprende anche la seconda parte della manovra che consiste

ammainarli lungo il tronco maggiore e talvolta anche nel portarli in coperta, operazione che

vol. XVIII Pag.982 - Da SGHINDATO a SGLORIATO (5 risultati)

). sghiribizzare, intr. anche con la particella pro- nom. abbandonarsi

[strehler] si preparerà ad arraffare anche l'elezione a deputato comunista. =

. tose. godersela, spassarsela (anche nella forma sgiulebbarsela).

separazione. 4. separarsi, anche affettivamente, da una persona. del

agg. ant. spasimante. - anche sostant. fagiuoli, 1-4-243: volevan

vol. XVIII Pag.983 - Da SGLUTINARE a SGOCCIARE (7 risultati)

. duro e impegnativo (e anche l'attività o il lavoro 3

marito »; dàlli domani, sarò stata anche ni del mio ritorno. così

(sgnàulo). tolini, 10-242: anche sistemare il coro e le comparse è divertente

è loro parpratica o intellettuale (e anche l'attività stessa). ticolare.

intellettuale particolarmente faticosa e impegnativa (e anche il lavoro o l'attività stessa).

eccessivo) impegno e diligenza, spesso anche per supplire alla scarsità di doti intellettuali

a un miglio distante: intelligenti ma anche sgobboni. 2. dimin.

vol. XVIII Pag.984 - Da SGOCCIATO a SGOCCIOLATO (5 risultati)

invar. beone, ubriacone. - anche sostant. allegri, 172: così

scherz. a un sacrestano). - anche sostant. bandi, 2-i-40: rientrata

una piaga. tenca, 4-100: anche stefano ripassò col rovescio della mano sopra

montale, 15-1070: meglio che nulla è anche / lo sgocciolare del rubinetto guasto.

terminò con due scatti di riso che potevano anche esser singhiozzi. volponi, 3-153:

vol. XVIII Pag.985 - Da SGOCCIOLATOIO a SGOLARE (4 risultati)

habitués dell'albergo erano tutti amici / anche senza conoscersi: ma soltanto agli sgoccioli

sarà finita ». buzzati, i-289: anche oggi [mio cognato] è venuto

eh ». piovene, 2-16: pensava anche... come trarsi di impaccio

e per lo più invano) o, anche, cantare a lungo e con un

vol. XVIII Pag.986 - Da SGOLATA a SGOMBRAMENTO (3 risultati)

, agg. ant. gobbo. - anche sostant. cecco d'ascoli,

fu lo segno della parte, / ed anche questi con li flessi lombi.

ecc. da rottami o masserizie, occupandosi anche del trasporto, della distruzione o dello

vol. XVIII Pag.987 - Da SGOMBRANEVE a SGOMBRARE (8 risultati)

oggi », n-iii-1954], 33: anche l'automobile club d'italia ha messo

sgómbro e sgombero; part. pass, anche senza desinenza, sgombero, sgómbro)

stato, un territorio; lasciare, anche per esserne stato cacciato o sfrattato, un

bollettini della guerra 1915-18, 70: anche sul carso il nemico sgombrò alcune trincee

molta tristezza negli ultimi giorni, ed anche molta fatica, per sgomberare quello scuro eppure

-ripulire un luogo, o, anche, la coperta di una nave da

.: sparecchiare la tavola. - anche assol. fracchia, 404:

5. portare via, talvolta anche in modo fraudolento, merci, oggetti

vol. XVIII Pag.988 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (2 risultati)

guerra fra la luce ete tenebre spesso risorge anche in mezzo alte più cólte società,

superflui da un'opera pittorica. - anche sostant. ungaretti, xi-261: certo

vol. XVIII Pag.989 - Da SGOMBRARE a SGOMBRARE (2 risultati)

5-i-960: « tedeschi porci, e repubblica anche più porca! » urlava un biondo

). 22. intr. anche con la particella pronom. andarde amicis

vol. XVIII Pag.990 - Da SGOMBRARILLO a SGOMBRO (4 risultati)

come di falsi discorsi di principio e anche di ipotesi strampalate. -sgombrare la sella

un paese, un territorio o, anche, una postazione militare). foscolo

rastrellato o sgrappolato nei campi non per anche intieramente spogliati e sgombrati delle raccolte.

, elefanti, santini, rospi, anche da 'bazar'a buon mercato, adesso è

vol. XVIII Pag.991 - Da SGOMBRO a SGOMBRO (3 risultati)

, da pensieri, da preoccupazioni (anche per eccessiva ingenuità e semplicità d'animo

il testo alla sua sincera lezione, resta anche sgombra da ogni impaccio la storia primordiale

terra sgombra, tu non puoi non essere anche il contadino che l'altrieri ascese con

vol. XVIII Pag.992 - Da SGOMBRO a SGOMENTARE (5 risultati)

dalle masserizie, dalle suppellettili o, anche, dalle merci e dai macchinari che

(perché... essa serviva anche da luogo di sgombero).

di materiali, macerie, detriti o, anche, della neve. de amicis

né vi sgomenti la degnità mia, posciaché anche nel mon sassi o chi

ii-3-118: del posto di torino non sono anche risoluto:... un nuovo

vol. XIX Pag.3 - Da SILENZIO a SILENZIO (5 risultati)

indice tenuto verticale davanti alla bocca (anche nelle raffigurazioni del dio egizio arpocrate).

: il n. 40 obbliga i feudatari anche previle- giati usanti della ragione della caccia

parte per mancamento di occasione e garte anche per le sue e mie peregrinazioni. magalotti

che il silenzio-stampa è proseguito fino in fondo anche per scaramanzia perché da quando era stato

forniscono molti sughi e diciamo pur, anche il silenzio perfetto delle passioni. infatti

vol. XIX Pag.93 - Da SIRINGA a SIRINGITE (7 risultati)

scoperse la pietra, e la fece sentire anche a me. bicchierai, 197:

stantuffo a perfetta tenuta; trova impiego anche per prelevare sangue e altri liquidi,

filadelfo (philadelphus coronaria). - anche sm. achillini, 1-81: qui

catetere per svuotare la vescica. - anche sostant. dello orinare e ai

la pasta, il burro). - anche: distribuito sulla superficie con la siringa

(un prodotto di forno). - anche sostant. industrie alimentari [settembre 1993

(una struttura edilizia). - anche sostant. l. zanetti [«

vol. XIX Pag.94 - Da SIRINGOBULBIA a SIROCCHIA (5 risultati)

2. affetto da siringomielìa. - anche sostant. tavolette dilla edera che ne la

medie. mielome- abita. - anche sostant. simone da cascina, 213

dal tema di xéfivco 'taglio'; efir. anche lat. tardo syrin 3

e forse originaria della siria. - anche sostant. sìrio2, agg.

ventre. -virtù, capacità o anche tendenza viziosa profondamente radicata nell'animo di

vol. XIX Pag.993 - Da SPOLVERIZZATA a SPOLVERO (8 risultati)

. v.]: i fornai dicono anche spolvero o prima farina quello che esce

più sottil farina che nel mulino e anche nel frullone vola per aria e si depone

rocce e capanne; qua e là anche qualche albergo chiuso, su tutto uno spolvero

momenti lo spolvero d'acqua s'abbatteva anche lì dov'era lui.

epoca, nel secondo abbisogna sopra tutto anche il color locale. fratelli, 254:

inganno. de marchi, i-808: anche la religione di clementina era uno spolvero

giorno, tra le altre cose, tradì anche un segreto. « non è un

spolveri. r. longhi, 413: anche deteriore è la resa artistica procedendo più

vol. XIX Pag.994 - Da SPOLVERONA a SPONDA (4 risultati)

signor porco fottuto, è tempo che anche lei oltre i testi ecc. faccia qualcosa

e da pomiciare, v. anche il lat. expumicàre. spompare,

, sf. (plur. ant. anche -i). zona di terra

d'oro florida sulle sponde felici / anche un nome, una veste, erano un

vol. XIX Pag.995 - Da SPONDAICO a SPONDEGGIATO (4 risultati)

: la signorina kerton s'era avvicinata anche lei alla sponda posteriore del camion.

. magi, 86: si potrà anche fare la sponda del fondamento di fuori e

sono caricati di insulti dalle due sponde. anche t « avanti! » ci attacca

plur. m. -ci-, ant. anche -chi). metr.

vol. XIX Pag.996 - Da SPONDEO a SPONDINO (4 risultati)

negli spondei e nei trochei pure e anche negli anapesti! -in un bisticcio scherz

, sm. (plur. ant. anche -e). anat. ant vertebra

, oppure di una schisi del sacro e anche di una punta d'ernia inguinale.

, oppure di una schisi del sacro e anche di una punta d'ernia inguinale.

vol. XIX Pag.997 - Da SPONDIO a SPONSALE (1 risultato)

e la cerimonia in cui avviene, detta anche sponsali di futuro, che è calco

vol. XIX Pag.998 - Da SPONSALIZIO a SPONTANEISMO (5 risultati)

in senso più disinteressato lo 'sponsor è anche chi si fa garante della moralità e

, col suff. frequent; cfr. anche fr. sponsoriser. sponsorizzato (pari

o culturale, ecc.). - anche sostant. arpino [« la

, artistica, scientifica, sportiva o, anche, di un singolo atleta da parte

l'avessi creduta molto plausibile e tale che anche a molti italiani sarebbe potuta occorrere spontaneamente

vol. XIX Pag.999 - Da SPONTANEISTA a SPONTANEO (4 risultati)

= deriv. da spontaneismo-, cfr. anche fr. spontaneiste (nel 1972)

per sua spontanea volontate. davicambiato, anche nel movimento operaio, più che le idee

piccolomini, 1-207: quelle pulso istintivo, anche difficilmente controllabile; che operazioni che noi

che respiravamo nella sera di tarda estate: anche i nostri gio di partiti o di

vol. XIX Pag.1000 - Da SPONTARE a SPOPOLARE (3 risultati)

con certi patti a'quali dovea stare anche il padrone. buonafede, 3-117:

, per scelta deliberata, volontariamente (anche in relazione con l'agg. possessivo

, allontanando, eliminando gli abitanti o anche inducendoli all'emigrazione. l

vol. XIX Pag.1001 - Da SPOPOLARE a SPOPPARE (5 risultati)

-rendere un bosco più rado o anche privo di alberi. a. cattaneo

di pubblico. monti, i-106: anche adesso sono occupato in un capitolo per

vincere ogni concorrenza di altre persone o anche di cose analoghe. faldella, 13-159

nelli, i-135: or codesta andava mostrando anche a chi non se ne curava certi

ne'bestiami. foscolo, xv-333: anche qui l'opera è spopolata, e

vol. XIX Pag.1002 - Da SPOPPARE a SPORCACASA (6 risultati)

da poco (un bambino). - anche sostant. velluti, 105: era

. emesso, articolato (la voce, anche in un contesto paradossale).

esterna, permette la sopravvivenza degli sporozoiti anche in un contesto ambientale non favorevole.

(un fatto, una situazione, anche un sentimento, ecc.).

siderite1 (v.); cfr. anche fr. sporadosidère (nel xviii sec

8-iii-1989], iii: ci possono essere anche cento spore, racchiuse entro sporangi che

vol. XIX Pag.1003 - Da SPORCACCETTO a SPORCARE (4 risultati)

la plebe a domandar la sua morte anche prima. 2. in senso

di frutta..., ma eran'anche sì sporcamente imbrattate che sol vedute commuovevano

): essere comunque bene accetto, anche se di provenienza illecita o moralmente riprovevole

o futili o di scarso valore (anche in espressioni di modestia). c

vol. XIX Pag.1004 - Da SPORCATAMENTE a SPORCHEZZO (4 risultati)

le mani, ma un piacere adatto anche per chi ha sgobbato. -mettersi

in poi tutti usciranno in rastrellamento, anche quelli che finora non erano mai usciti

che finora non erano mai usciti, anche gli scritturali e gli infermieri. tutti

che dico io di quegli antichi, se anche al dì d'oggi sitrova una razza

vol. XIX Pag.1005 - Da SPORCHICCIO a SPORCO (4 risultati)

luca da caltanissetta, 268: quivi anche ritrovai grande difficoltà e sproposite parole di

prezioso regalo. ma si persuada che anche senza questo non mi sarei giammai dimenticata

spirito. bacchetti, 1-ii-211: si videro anche qui grandi sporcizie sotto la repubblica:

plur. m. -chi; disus. anche -ci-, superi, sporchissimo),

vol. XIX Pag.1006 - Da SPORCO a SPORCO (1 risultato)

cielo buio e sporco e la terra anche. alvaro, 9-115: è una mattinata