, a scopo decorativo o protettivo, anche per dare l'aspetto di metallo a materiali
o tormalina nera, con cristalli lunghi anche parecchi centimetri, si trovano soprattutto inclusi
(nel sec. xii) quale prestito anche in altre lingue romanze, altri ancora
l'agg. sciocco1; v. anche sciocchiare e sciocco2. sciochéza e
per simil. risolvere un problema pratico, anche di natura politica o sociale e di
, 1-6-157: saprà [il poeta] anche compor la favola di accidenti giocondi,
interessi, un contrasto di opinioni, anche un contenzioso amministrativo. malpighi,
più ardui a rompersi, ri- trovavansi anche allora i più malagevoli a sciorsi.
, un obbligo morale; renderlo nullo (anche con riferimento al contratto sociale).
un rivestimento, una protezione o, anche, lo fissano a un supporto; slegare
che vive. -intr. anche con la particella pronom. prendere il
... si non sedette anche niuno uomo; scioglietelo e menatelo a
popolo acclamante, lo spinse ad abbracciare anche rosa, quella poveretta che apriva come
. anonimo, xcii-i-318: si dè anche sogliere la mano superiore, cum la
. -liberare da pregiudizi e, anche, da vincoli operativi (in campo
(nel sacramento della penitenza). - anche assol. fra giordano, 7-62:
un sentimento, uno stato d'animo, anche col mutarlo in uno diverso o contrario
, 15-94: quell'amplesso aveva sciolto anche un'ansietà congelata, di cui non si
no... anche l'ingegno e dànno lassezza all'anima.
: disciogliere, ossia mescolare unasostanza solida ed anche una gazosa con un liquido, in
sciolti dalle spaventevoli scosse, ma molti anche spaccati chi in due, chi in piùflezzi
. slegarsi da lacci, da catene (anche di soggezione politica), liberarsi da
liberarsi da vincoli affettivi, da inclinazioni anche malvage, da stati d'animo opprimenti,
opinione, di un preconcetto o, anche, di uno scrupolo. muratori,
moro? 58. riacquistare, anche come allenamento per gare sportive, agilità
qualche cosa di stentato o di sforzato o anche d'inelegante qualche volta: ma nell'
: ma nell'esercizio ella si scioglierebbe anche più. séguiti dunque. 59
corpi si ritirano per poi sciogliersi, anche in vista del colera. cardarelli, 807
frateili, 1-2 io: lauretta notò anche il suo viso smagrito, la bocca
lei si disnodavano. tecchi, n-91: anche quando l'abbiamo sollevato di peso e
poco sciogliendosi. frateili, 5-116: anche la sua vita spirituale era stata travagliatissima,
fiocchi leggeri. sbarbaro, 1-54: anche le vette escono dalla scorza di ghiaccio
sogno, un'immaginazione). - anche sostant. barilli, ii-154:
madre? flaiano, 1-ii-581: c'era anche uno scioglilingua scolastico: 'erat nox,
un inno: mettersi a cantare (anche con riferimento agli uccelli). buonarroti
poesie liriche; esprimersi in poesia o anche in prosa liricamente sublime. sergardi,
quali da'verga, 5-334: lo fissai anche la cameretta per quella sera, corpi
smo animale. morale o anche pratico; chiarimento, spiegazione spallanzani
d'altri corpi portati da lontane contrade che anche difficoltà, si lascia a'più
tensione, sfinimento. mentazione contraria o, anche, di un'accusa. g.
.. -spero o drammatico o anche epico e si compongono non sarà difficile
si parlamentare. può anche dire che, quando aristotel dice non doversi
essa aveva resi al paese per volerlo privare anche momentaneamente della sua azione. s.
scioglie ciò che è legato o annodato o anche ciò che stringe o costringe.
è la fronte. vi si vede anche la sciografia, che sono le parti in
carena, 1-35: 'ortografia interna', che anche chiamasi 'spaccato', e 'sciografia',
e clubs risuonarono: vibrò lo sciolèma anche in altre stampe, in polifoni organi.
degli sci con la sciolina. - anche assol. colombo-baltié, 19: molte
po'd'appetito le erano tornati, anche le gambe servivano meno male del solito;
vaso, abili a sfruttare in scioltezza anche il più esile spiraglio. -con
lingua: parlantina pronta e vivace e anche prolissa. tommaseo [s. v
parlare, ma nel parlare liberamente, e anche più di quel che convenga. pirandello
il respiro. -grande o, anche, eccessiva libertà di costumi. nievo
senza riconoscersi in nessun gruppo costituito, anche passando da un partito all'altro.
sparse, non raccolte o intrecciate (anche in costruzione analoga a quella greca dell'
, non viscoso (un liquido, anche organico). trinci, 1-57:
zanotti, 1-7-13: ha... anche il verbo certa la sua terminazione per
che si muove con agio e, anche, con armonia ed eleganza. -in
più sbrigate e più sciolte, erano anche più sicure per la continua disciplina della
spiegato (la voce, il canto, anche di un uccello). canteo
impaccio, timidezza, esitazione o, anche, timore, costrizione; franco, libero
mostra libero, sciolto, indipendente, ed anche impertinente nei limiti però permessi dalla sua
: c'era in lei un cambiamento anche fisico. i suoi lineamenti, che sempre
, 19-45: nei paesi più 'sciolti'magari anche frac la mattina (per signora)
esplicito, crudo, scurrile o, anche, offensivo. nannini [annoiano]
in quanto scapolo o nubile o, anche, vedovo. donato degli albanzani,
frutti gli spettano per ragione propria, anche contro voglia della donna, ma non quando
adempiuto o essendone stato esentato o, anche, per l'inadempienza della controparte.
oggetto costituito in pegno). - anche al figur. iacopone, 17-36:
politicamente a un potere oppressivo o, anche, al dominio straniero; che gode
etico o giuridico alla propria libertà, anche al punto da volgerla in licenza;
soggezione personale o di servitù o, anche, di subordinazione lavorativa (e,
[abusano della libertà e della facilità anche i buoi; e si credono così
più pietosi dei pedagoghi, vi daranno anche da pranzare e da sciòlvere, sotto condizione
di vegetali, di sostanze putrescenti o anche di altri insetti. = voce
ottuso, sciocco, stolto. - anche sostant buccio di ranallo, 81:
preoccupazioni, di tranquillità psicologica (e anche il periodo o il rumore. buonarroti
. da sciono per scionno-, cfr. anche scionire. sciorinare1, intr. per
rassegnino a parigi. cuno (o, anche, un animale) da un'occupazione,
partecipa a uno sciopero. - anche sostant. marco polo volgar., 3-1
scioperare (scioprare), intr. anche con la parti- di citazioni dal
stare inattivo o sospendere un'attività, anche per = lai volg. * exoperàre,
persona che fatiche e gli impegni (anche per riposare e rilasabbia un po'di
. foscolo, alle dieci? è anche l'ora che i contadini riposano, e
ant. sfaccendato, ozioso. - anche con uso avverb. buonarroti il
non è occupato in alcuna attività, anche temporanea; libero da impegni, privo
disoccupato; inattivo, inoperoso. - anche sostant. boccaccio, dee.
avuto molto per male. -scioperatonàccio (anche nella forma superi. scioperatonaccìssimo).
periodo trascorso senza lavorare, oziosamente (anche contro la propria volontà) o in
2. tempo libero dedicato, anche se in modo ozioso e da dilettante
in virtù della nascita aristocratica. - anche sostant. g. villani, iv-13-79
ma maggiore del tramaglio. - anche: rete simile alla lampara,
saggezza, buon senso, accortezza e, anche, serietà (un discorso, un'
e assennata, giudiziosa, gentile (anche nell'espressione sennino d'oro e come
il parere, il consiglio, o, anche, il desiderio, la volontà di
peccati sono occulti, il pericolo è anche maggiore, atteso che voi, curandoli
-perdere, smarrire il senno: impazzire, anche in frasi enfatiche, per esprimere gli
che, a meno che (spesso anche in prop. interrogative o negative,
, fuorché, eccetto che (anche in prop. interrogative o negative; ed
nori, in provincia di sassari. - anche sostant. ojetti, i-232: contro
termine ora diffuso nel linguaggio comune, anche con valore eufem.). -
o dei pensieri, della volontà (anche in espressioni come celare, covare,
ottenuta sollevandone e raccogliendone il lembo (anche con riferimento agli antichi romani: la
molle o di una struttura ossea o, anche, dilatazione di un canale o di
carotideo, il seno coronario) o anche di altri tessuti (di adipe,
natura », 14-xii-1884], 379: anche l'emoglobinuria è restata nel calamaio,
, l'intera volta celeste. - anche, per lo più al plur.:
-zona appartata, nascosta e, anche, tranquilla, amena; anfratto (
simbolizzata con l'abbreviazione sen (o anche sin), per la quale, dato
all'unità di misura). -disus. anche seno retto (per differenziarlo dal senoverso
nella parte superiore del piano. - anche agg. lessona, 1333: 'senoniano'
cenere (v.); cfr. anche provenz. cenre. sènsa1
. boerio, 644: 'sensa', dicevasi anche per la fiera di venezia che v'
(v. sensero); v. anche sensale. sensalàtico (plur
o l'opera del sensale. - anche: il compenso a lui dovuto.
di intermediazione svolta da un sensale, anche di matrimoni. -in senso concreto:
scrittoio al nostro signor marchese orsi e scrivo anche a voi che se in bologna od
rivedrò più. -sostant. (anche per indicare l'uomo in quanto dotato
generazione ha tentata la soluzione più sensata, anche se non ha raggiunto l'equilibrio più
del pubblico e suscitarne la curiosità, anche morbosa. arbasino, 3-127:
per il n. 2, cfr. anche ingl. sensationalism. sensazionalìstico, agg
di suscitare forti emozioni o curiosità anche morbosa nel pubblico. gendo in tutti i
o psichica dell'organismo che percepisce (anche in relazione con un agg. che
. perché indubbiamente queste sensazioni sceniche, anche se conducono all'abolizione della parola.
uno spettacolo, da una notizia (anche nell'espressione fare sensazione).
e se nesono rallegrati meco 'per fama', anche persone lontane da questi studi..
da questi studi... e anche quassù fra i pochi che di queste
. ascensione di cristo al cielo (anche come festività annuale). cronica pisana
in cino e nel cavalcanti, e anche, pur troppo, in dante, è
gentili; incline al sentimentalismo. - anche con riferimento all'animo, all'indole,
al pari d'una colpa la taccia anche ingiusta di essa. panzini, iii-13:
esalta i sentimenti teneri e gentili, anche in modo lezioso (un periodo, con
di apparecchi sensibilissimi coi quali può esplorare anche i bronchi, lo stomaco, l'
v. sentire); cfr. anche fr. sensible. sensibilerìa, sf
letteraria o figurativa) della sensibilità, anche eccessiva o affettata; interesse per la
. ojetti, iii-419: la regina anche questa volta parlava della sua sensibilità..
egizi, i persiani, i cinesi e anche i bizantini, tutti limitati al concetto
. croce, ii-8-114: nessun giudizio, anche il più semplice, è concepibile senza
, di un'emulsione fotografica. - anche sostant. 3. medie.
una nave, una galea). - anche sostant. pardi, 1ii-688: io
giovane stuguglielmotti, 816: 'sensile': anche in forza di sustantivo ni, 17-120
da quelle discordanze che resta anche sf. no inavvertite alle orecchie
mali opinione. g. del scenze ma anche le facoltà umane. papa, 2-8
dinario. -in partic. remo sensile (anche solo senzione piacevole. spavento,
per aver nuove di lei, et anche perché nostro signore ne stava con dispiacere
o a fatti; percezione acuta e anche dolorosa di quanto accade o dovrà accadere
lor mezzo alterare i nostri corpi e anche in parte l'anima sensitiva, che
tutto sia falso in questo mondo, anche la virtù, anche la facoltà sensitiva,
questo mondo, anche la virtù, anche la facoltà sensitiva, anche l'amore
virtù, anche la facoltà sensitiva, anche l'amore. calvino, 17-14: un
solamente transmigrino negli animali sensitivi, ma anche nelle piante e in altri vegetabili.
acutamente e con una reattività irritata e anche violenta una situazione o un fatto negativo
patetici, dolorosi, commoventi, oppure anche di suggestiva dolcezza e di seducente grazia
, per esser più intellettivi, sono anche più sensitivi, fate che questo privilegio non
fini e sensuali. bacchetti, 13-404: anche le giovani donne più spensierate, davanti
, sm. (plur. ant. anche f. le sènsora). facoltà
-per anton.: vista (anche nell'espressione ii senso più nobile)
onde così misurate che davano al senso anche la voluttà del ritmo, saliva dal
quelle potenze conoscitive interiori, che ritrovansi anche ne'bruti,... sensi interni
del corpo animale, sebbene confessi che anche questo è un istinto, una nobile
descrisse nel 1795, fu studiato in seguito anche da c. lombroso. -teol
nella privazione delle facoltà sensitive. - anche per simil. cesarotti, 1-xviii-227:
, terminazioni nervose cutanee). - anche nell'espressione organi di senso. cavalca
io vedo cielo e stelle, / anche lassù vorrei essere un uomo: / se
nell'animo di una persona o, anche, nel comune sentire di una collettività
mincio;... vi fu destinata anche la basilica di s. giustina e
ecc.; stato d'animo, anche collettivo. antonio da ferrara, 82
senso del suo merito, che si rivela anche nel fondamentale distacco dalle faccende del prossimo
dannoso nei confronti di altri, commesso anche in modo involontario, non in quanto ciò
de amicis, ii-776: facilmente s'accordarono anche per l'affinità del loro senso comico
preciso e naturale dall'esperienza che fanno anche durante la puerizia. gozzano, i-1269
puerizia. gozzano, i-1269: temo anche di perdere il senso dell'autocritica (
ed eseguite con una sicurezza elegante da rivoltare anche il suo animo complicato e in un cerche
artisoprattutto, alla sfera estetica (ma anche ai cibi); smini, xxi-260
stato di cose o sul da farsi o anche di carattere tecnico o scientifico o critico
tanta grazia dal casto e nobile idioma che anche da me le genti e l'età
ziocinante e logico, ma anche, attraverso la soggezione alle passioni e
. livello di significato di un testo (anche in rapporto con una tradizione ideologica)
andar integrati da uno stipendio, forse anche a sensi di legge. verbali del
scritto o di un discorso (e anche il contenuto di essi, i concetti
[s. v.]: dicono anche 'a senso della legge, a senso
musicali. angiolini, 72: il piacere anche immaginano è piacere... s'
conoscerla come era oggettivamente: stupenda, anche, ma atroce, perché senza senso.
pure cortese della sua cooperazione e vorrà anche aiutarmi a risolvere il problema nel senso
il problema nel senso il più perfetto ed anche parte di londra uno si smarrisca
grosse gambe. silone, 4-296: conoscevi anche tu il pendolodel salotto della villa esposito?
avrà un senso. moriranno per rinascere anche loro, e non avranno più bisogno
, fotoelettrici, ottici, ecc. — anche, impropriamente, sinonimo di trasduttore,
percezione o le loro attività e funzioni (anche con riferimento all'eccitazione prodotta da un
sensi. muratori, n-130: dichiamo anche due parole in particolare intorno ai sensi
dotato di notevoli doti rappresentative. - anche sostant. fanzini [1905],
soggetto. f. basaglia, 1-i-169: anche la sensorialità, i semplici dati sensoriali
per malattia o per altro accidente, anche di questo ci accorgiamo. sacchi,
) o le loro funzioni o attività (anche con riferimento all'eccitazione prodotta da un
: ci sono certi amori sensuali che, anche quando l'oggetto loro è spregevole,
pelle. d'annunzio, iv-i-826: anche la vera profonda comunionesensuale è una chimera.
. cecchi, 5-414: ha tratti simili anche la maschera (presa in vita)
come un degli elementi della novella, ma anche ci entrano l'ideale il patetico il
propensione per i piaceri sensuali e, anche, per il lusso e la raffinatezza.
di superamento dell'intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese supera
spesso si fa sensualità vera e propria, anche se posta abilmente sul primo piano,
temporale sensualmente, onde, (anche di animali). giudizio, principio
che questione importante, grave o, anche, di grande le perde,
desse tramortito per terrore di avere anche egli peccato l'espressione di tale pensiero
beatrice. 378: 'sentàcchio': anche lucchese, nieri, il tommaseo-bel-za / et
dà carducci, ii-8-104: ti amo anche, se vuoi, un po'senaggettivo
, 1-132: essa proclamò più tardi che anche il mio amore pei colli le faceva
molto sensibile agli stimoli acustici. - anche di animali. pulci, 14-78
'sentàcchio': dicesi di chi sente facilmente anche quando dorme; si usa solo nella frase
sentire. sentare, intr. anche con la particella pronom. { sento
, friul e lad. senta) ma anche ibero-romanza (cfr. spa- gn.
... è opera che soverchia, anche in sentenza del medico, le mie
suffocasse. tortora, i-279: fu anche opinione di altriche la reina caterina facesse risolvere
morte (e, per anton., anche solo sentenza): sentenza capitale (
giungerà a scorgere un lampo d'intelligenza anche nel primo riso che il bambino volge alla
enunciazione, di una frase e, anche, di una sola parola; senso profondo
, o che migliorano la dizione o anche la sola parola. -sentenza fittizia
136: in mano de'gran maestri, anche le parole usate e di non troppo
contro la sentenza di manicheo, abbondano anche gli universali, con cui provò aristotile
avete la potenzaa sentenza. -libro sentenziale (anche semplice- la dimanda, e per i
condannare a una determinata pena. - anche in relazione con il compì, pred.
. -destinare a una condizione penosa o anche alla morte. monte, 1-ix-76
una qualità o di una condizione spirituale (anche in comparazione con altri soggetti);
giudicare severamente, considerare spregiativamente, anche bollando con un epiteto offensivo. -in
tono di verità e assolutezza, o, anche, con presunzione; dire in tono
suo regno di novecento anime, compreso anche il medico condotto materialista, impiega dei
d'infallibilità; sputare sentenze. - anche sostant. anonimo, i-646: io
». vittorini, iv-188: sa anche dare l'esempio invece di sentenziare.
.: condannato a morte. - anche in relazione con il compì, pred.
propria infamia. bacchetti, 2-xxiii-508: anche sentenziato indemoniato, gli avrebbero impedito di
è tutt'insieme lavoro buono, che anche ha del nuovo nel dimostrare la singolarità
? -le onde del mare (anche nell'espressione liquidi sentieri).
si pone alla propria esistenza (e anche il modello di vita morale o spirituale
diversi termini o non è sicuro essersi anche da'princìpi virtuosi seguito sempre il sentiero della
: la passione cava l'uom disentiero, anche gli ottimi. -cedere, dare
. -smarrire il sentiero: perdersi (anche in senso psicologico, morale).
. idem, 12-3-195: l'usano anche [l'acqua termale] i maremmani
contro ogni tipo di guerra borghese, anche contro quelle fatte combattere dai poveri,
fatto intellettuale, profonda, ma è anche sentimentale. di giacomo, ii-724: la
e l'espressione venne a coincidere, anche attraverso la discussione teorica sostenuta da schiller
b. croce, ii-13-246: anche agli animali non è da negare né
incline al sentimentalismo, ah'intenerimento (anche con riferimento a personaggi letterari).
inteneriva, piangeva, s'ubriacava e anche stabaccava segretamente. piovene, 7-346:
cagioni e dispone a benevolenza pietosa. anche 'aria, colore sentimentale'. ma può
primeggiò fra i colleghi. gli giovarono anche una cortesia senza arrendevolezze verso i superiori
filos. chi attribuisce valore conoscitivo e, anche, preminenza alla sfera sentimentale rispetto a
cosa. b. croce, i-2-348: anche la vera logicità nonha che vedere col sapere
affettivo proprio di una persona o, anche, di un popolo. capuana,
sm. (plur. ant. anche f. le sentiménto). facoltà di
sentire, di ricevere sensazioni (e anche la sensazione stessa); sen
nei vari organi di senso (e anche una specifica facoltà sensoriale,
. 4. esperienza dei sensi (anche concreta, diretta di un fatto,
un contatto, di una vista o, anche, di una situazione in cui ci
son vani i sentimenti di questa scienza, anche dove paiono a primo aspetto più ben
: intuizione. maconi, ii-6: anche intorno al venerabile sacramento del corpo di
al non aver arte, non avete anche né gusto, né sentimento alcuno delle
una questione sottoposta a giudizio, o anche intorno al comportamento di una persona o
architetti riuscita, come quella che, anche per sentimento de'dotti, è molto
o in chi ammiri e faccia ammirare anche le minime nappine, color gridellino,
tozzi, vii-167: questo istinto, anche se nascesse, da vero, dal
cui la persona si trova o, anche, partecipazione e coinvolgimento emotivo nelle vicende
sarà il clima, ma... anche il sentimento qui è violento: una
a positività, a edificazione e, anche, a conformismo etico. gozzano
della sfuriata di mommi, gli passò anche il sentimento di colpa. 19
non dubitare, ti darò frequenti notizie anche di lei. tozzi, v-366:
conoscitore di quel che si possa pretendere anche a titolo di un ardentissimo desiderio ai
della pronunzia nel verso, non vi sieno anche da notare le pose de'sentimenti.
dramma di sentimento'mi pare che lo dicessero anche prima che venisse il vezzo de''drammi
una proposizione, di un discorso (e anche il contenuto profondo, il succo)
assai dimostrano che si stendeva tal voce anche ai tedeschi. goldoni, vi- 1213
servì, già che da lì a poco anche penderono con li sentimenti anche la vita
a poco anche penderono con li sentimenti anche la vita. -non avere più sensibilità
mal vivere aveano consumati li loro patrimoni e anche tutt'altri sbanditi per loro gran malvagità
scarto della spremitura delle olive (e, anche, il locale adibito alla raccolta di
(v. rapire). v anche sentinella. sentina3, sf.
d'essere soccorso da'suoi. chiamasi anche comunemente 'sentinella morta'. -sentinella di
, i-521: comandò subito taitao'che stanarvi anche di qua per costringervi a mantenere ciò
di servizio, montavate regolarmente di sentinella anche di notte? -disus. sentinella
apparecchi, detti 'sentinelle sottomarine'(utilizzati anche per la navigazione normale, in tempo di
con un dativo d'interesse (o, anche, con la forma rifl. del
stretto riferimento soggettivo della sensazione. - anche sostant. giamboni, 10-39: questo
mele il labbro e tutto sente / anche il sapor la bocca inzuccherata. d'
che i suoi movimenti producono. - anche di animali. novellino, xxviii-832:
del re senza essere mai sentiti, anche quivi trovarono che saule profondamente dormiva.
o il racconto fattone da altri o, anche, raccogliendone notizia indirettamente e casualmente dai
casualmente dai discorsi altrui (o, anche, da mormorazioni, insinuazioni, pettegolezzi
. lar. deledda, i-318: anche quel giorno, quando tu sei tormusi,
esclamazioni, discorsi, dichiarazioni o, anche, lamenti, grida, ecc.
averìa mai aperto la bocca, accioché anche ella stesse svegliata a sentire li pianti e
menavanmi da lui. casalicchio, 527: anche i stolti bisogna sentire, essendo che
a colui non sq qual verità, anche d'un giumento, può servirsi anche d'
anche d'un giumento, può servirsi anche d'uno stolto. orsi, cxiv-32-47
loro presidenti, sciogliere le camere o anche una sola di esse. 5
bene li sentìeno. -provare e, anche, riconoscere i sintomi di una malattia
in partic., l'amore, anche negli aspetti più tormentosi e inquieti.
impegno. - assol. (anche sostant.). bibbia volgar.
cogliere e valutare la psicologia. - anche in relazione col compì, predicativo.
dell'austria. pascoli, i-191: io anche più agevolmente di voi sento la somiglianza
un giudizio complessivo, di valore, anche emotivamente, su qualcosa o su qualcuno
che sente del suo mestiere, sarebbe anche il mezzo di farsi detestare dai compagni,
aleggiargli intorno. pavese, 10-71: anche noi ci fermiamo a sentire la notte
19. subire gli effetti (anche sfavorevoli) delle condizioni climatiche e stagionali
-avere odore, sapore, aroma particolare anche per una cottura errata (un cibo
si siano mai nemmeno incrociati per strada? anche se non si conoscevano si saranno guardati
28. ascoltare. -ant. anche in forma attiva con significato passivo.
, per lo più intenso. - anche al figur. dante, purg.
34. avere in sé tracce, anche consistenti, di altre sostanze; contenere
bensì di professione cristiana, ma sentiva anche un poco del paganesmo, almeno in
, mi penso, che pur sentonodel mortale anche gli occhi loro. 39.
fede alle affermazioni di qualcuno o, anche, all'opinione generale. giuliani,
piogge e le umidità ordinariedel clima avevano cominciato anche innanzi del solito a farsi gravemente sentire
è troppo appruato oggi. sente gli anni anche lui ». -sentire grado
e l'appetito, ho dimenticato che anche l'anima sarebbe cresciuta. ecco la separazione
sangue, provare ira, corruccio o anche eccitazione. calandra, 3-91: mi
nome. datore agnelli e l'ingegnere fornaca anche solo nelle loro 4. sensibilità spirituale;
de desperato o de falso sentire. de anche a sé. boccaccio, v-5
quasi sempre colla negazione), intendiamo anche dell'impressione che fanno le parole all'
esperto (una persona). - anche con valore avverb. chiaro davanzati,
ma appreso in modo mediato e, anche, impreciso; notizia non fondata né
o del passaggio di una persona o anche di un animale. m. aariani
(con il pron. personale o dimostrativo anche con fr. colonna, 3-288
ma se fosse stata in camicia, o anche senza, non avrebbe potuto riuscire più
iv- 295: or dovrò io abbandonare anche questa mia solitudine antica, dove,
. lippi, 2-51: senza veder né anche un animale, / frugò, bussò
del corpo, dell'organismo o, anche, l'anima). s
di discernimento e le esercita. - anche sostant.
elementi o sostanze mescolate o confuse, anche con procedimenti fisici o chimici.
-staccare il capo dal corpo, troncandolo (anche con valore enfatico). varano
passioni e dai desideri terreni. - anche assol. laude cortonesi, 1-i-248:
gruppo di persone temporaneamente o definitivamente (anche con riferimento a situazioni in cui al
13. dividersi dal coniuge (anche con la separazione legale); divorziare
, sciogliersi da un impedimento materiale (anche di animali). marchetti, 5-183
sensibilità, gli spiriti vitali, e può anche indicare con iperb. l'effetto di
può esercitare la sua podestà separatamente, anche in diversi tempi e in diversi luoghi.
fra esse. èarilli, 7-130: anche se il principe e il direttore separatamente
e tartari, bande di banditi, ma anche altre bande ebree come la nostra.
, il quale ei decosse, è anche solfo separato. lauro, 2-113: né
privo di comunicazioni con essi o, anche, con l'esterno.
gruppo di persone o da una comunità (anche con riferimento a situazioni in cui alla
vita sociale di una comunità. - anche sostant. mazzini, iii-149: isolato
in casa: che continuano a convivere anche dopo la separazione legale (i coniugi)
che, essendo esse felici, lo fossero anche i corpi? -privo di spiriti
riferimento alle intelligenze angeliche, e, anche, a quelle infernali (in partic.
cribri separatori colle particelle viziose non iscappassero anche le lodevoli e le necessarie.
una serie di incombenze). - anche con uso avverb. sansovino, 2-4
leopardi, iii-632: è certo che, anche ab bandonando l'idea della
contestualmente all'atto di compravendita, od anche per posteriore atto separato, essere prestato
a pisa nel1666... non mancano anche nell'inventario pisano i contenitori, indicati
o da un gruppo di persone (anche con riferimento a situazioni in cui alla
cuore. -psicanal. distacco, anche accompagnato da angoscia per il timore di
scoli, i-815: lucio livio conserva anche nelle 'fabulae'il d'onore. loredano,
costume delle 'saturae', ed è anche attore: con naevio la sue querele,
, queste scomposte in operazioni; quindi anche separazione di operazioni e decisioni.
morali o da queste determinata, o anche nel giudizio artistico. tasso,
, che già durava segreta negli animi anche nell'altro tempo, de'buoni da'
propugnazione di un tale modello (detto anche separatismo); l'attuazione storica di
e la libera amministrazione del proprio patrimonio anche per i beni acquistati durante il matrimonio
creditori del defunto possono esercitare l'azione anche rispetto ai beni del defunto che formano
erede. il diritto alla separazione spetta anche ai creditori o legatari che hanno altre
che l'hanno esercitata, di soddisfarsi anche sui beni propri dell'erede.
organo o una cavità (e può anche avere origine nell'etere, solubile
k iml'acqua (per cui è anche detta schiuma di mare), bruno
da; è usata per fabbricare pipe e anche nella pro strato nell'idolo
1-iv-555: 'sepiolite': detta dei. anche 'schiuma di mare', è una varietà di
di pace che sispremerà dall'albero, quando anche esso non debba che governare la nostra
. piovene, 7-565: ho pensato anche ai boschi dei poemi epici e cavallereschi,
per le loro ombre fosche, ma anche perché sprigionano un gelo sepolcrale che fa
sipulcro), sm. (plur. anche f. le sepólcra, le sepólcre
sep., 17 (i-125): anche la speme, / ultima dea,
lasciate il sepolcro alla carie / che roda anche il nome a chi giace; /
(in quanto luoghi di segregazione, anche nell'espressione sepolcro dei vivi o di
5. figur. la morte (anche nell'espressione riposo del sepolcro).
e della stampa. -città insalubre anche dal punto di vista morale o priva
lombari, 4-118: come ho detto, anche la consistenza patrimoniale era fittizia: una
-passare oltre il sepolcro: durare anche dopo la morte di chi ne è
seppiolina. zucchetti, 204: anche li grilli... sono per essi
pericolo o con esiti molto dannosi o, anche, letali (una persona o una
si vuole nascondere o custodire o, anche, un seme da far germogliare).
se -nascosto alla vista, anche parzialmente. celse o sepolte o consumate
veniva demetrio. palazzeschi, 6-69: anche così sepolto sotto le coltri, nella
5. per estens. costretto (anche dalla propria volontà e dalla propria infelicità
), fra disagi e pericoli. - anche sostant. brusoni, 185: innanimiti
da tutti, appartato, isolato (anche di animali, con partic. riferimento al
ridotto in condizioni di disastrosa miseria, anche materiale; privo di ogni luce morale
. -condannato alla pena eterna (anche dopo la sentenza del giudizio universale)
sentenza del giudizio universale). - anche sostant. cavalca, 9-58: io
. guicciardini, 2-1-268: né ha anche la natura dati tanti ornamenti a uno
, in una chiesa determinata. - anche sostant. vasari, i-632:
luogo. le sia rimasta in bocca anche nella sepoltura. bartolini, f
più accompagnata da un rito funebre (anche nell'espressione sepoltura ecclesiastica; e secondo
la fama in sepoltura: essere ricordato anche dopo morto. aretino, v-1-384:
scopo di nasconderlo o custodirlo o, anche, come rito simbolico. carducci
sposò un'altra volta e che divorziò anche dalla seconda compagna, e ch'ella
, di detriti, di terra (anche in un'operazione di mina e contromina)
un bene o un oggetto. anche qui. boccaccio, dee.,
il vandeismo e lo scioanismo avevano tentato anche per l'oppostissima diversità del linguaggio di
, condannare al carcere a vita (anche nell'espressione seppellire vivo). vico
a gustare per anni e anni, anche, ahimè, per sempre, lo stillicidio
ricorrano a voi. -rifl. anche in costrutti iperbolici. r. borghini
rinunziare al suo grado, se non anche al cristianesimo. -sprecare denari in
per onor suo. bonsanti, 2-150: anche a lui conveniva seppellire nel silenzio l'
giaciglio, sotto le coltri. - anche di animali. soderini, iv-64:
senza saluto pian 15. rifugiarsi anche per lungo tempo in un nascondiglio o
perdersi in un sentimento, nell'ozio o anche in un comportamento riprovevole. alfieri
. con la particella pronom. morire (anche per suicidio). loredano,
favole de'poeti,... siccome anche che il nilo si seppellisca sotto la
cosa senza conclusione; che si direbbero anche vesciche. = dal lat.
essi. -nascosto sotto terra, anche da un animale. piovene, 15-98
. verga, 8-206: allorché ricomparve anche don diego, parve di vedere lazzaro risuscitato
donna, in mezzo a simili feste anche private, non va mai senza portare un
china e di acquerelli per disegno (anche nell'espressione a seppia). tommaseo
tommaseo [s. v.]: anche dicesi seppia il color nero di seppia
guerra per occultarsi al nemico, o anche cortina fumogena (nell'espressione fare la
: 'fare la seppia': occultarsi, detto anche delle navi da guerra che si
concessiva con verbo di modo congiunt.: anche se, sebbene, quantunque. -anche
che destano, col loro solo suono, anche a chi non ricordi la storia precisa
dubitativa più o meno accentuata: se anche, qualora, nell'eventualità che,
una bitta o a una caviglia (anche nella locuz. a sequaro); punto
alle sequenze liturgiche. -libro sequenziale (anche solo sequenziale, sm.):
dagli ingressi nello stesso istante, ma anche dallo stato interno a cui il circuito
il discrimine nell'opposizione. -séguito, anche ordinato cronologicamente, di eventi o di
e donna che s'abbracciano e fanno anche altro, cani che s'azzuffano con gatti
film in sequenze; trattamento. — anche: scaletta. sequenziatóre, sm
un sequestro (creditore sequestrante). - anche sostant. g. m
; part. ass. ant. anche senza desinenza sequèstro). dir.
aver azione contro del padrone e sequestrare anche il vascello, fino a tanto che
quegli auguri non sono per te, anche se tu li sequestri ».
bloccare, tenere fermo un oggetto o anche la mano. d'alessandri, xcii-233
di ferro, che trapassa iltrave, e anche esse sono fermate con le loro chiavette.
persona della propria libertà personale. - anche assol. oriani, x-25-170: ricordi
deposito una somma, un bene (anche in un contesto figur.).
isolamento (una persona). - anche sostant. manzoni, fermo e lucia
gama-moràs. -per estens., anche con uso scherz.: trattenuto da
sequestrato dalla folla. -sottratto, anche temporaneamente, al padrone (un animale
commesso un sequestro di persona o, anche, ha assunto il controllo, mediante minaccia
4: durissima la reazione di israele anche sul rilascio dei quattro sequestratori [della
e al sequestrene, ottimi ma costosi) anche un po'di calcio nel terreno o
. proc. civ. sequestro conservativo (anche semplicemente sequestro): quello che ha
iniziativa del pub blico ministero, anche nell'ambito del processo penale a garanzia
l'assistenza della forza ubblica. può anche delegare con lo stesso decreto un uf-
, pure se in ambiti limitati, anche nel regime istituito dal concordato lateranense del
un aeroplano, di una nave o anche di un automezzo, a fine di estorsione
[n-x-1985], 4: arafat, anche se nega, è implicato nella preparazione
sér, sm. ant. sera (anche in un compì, di tempo).
e il principio della notte o, anche, fra le ultime ore del
sequoia gigantea o sequoiadendron giganteum, detta anche albero mammut per le notevoli dimensioni,
. la notte, le ore notturne (anche in un compì, di tempo)
agg. dimostrativo o indefinito, o, anche, in forma ellittica. bonvesin
lavorare nella sera. nievo, 747: anche ieri mattina lasciai un malato che mi
per l'ora chi era tarda -morte, anche nelle espressioni ultima o semno se potea
l'ultima sera: morire (anche in senso spirituale, vagia fera
cfr. portogh. xarafim. cfr. anche saraffo2. seraficaménte, avv
riferimento a s. francesco. - anche sostant. a. roselli, lxxxviii-ii-382
serafico sorriso, dal soglio del vaticano, anche sanvito risentì i buoni affetti della papale benedizione
rivela o deriva da un animo sereno (anche per ingenuità e semplicità) e affettuoso
tale angelo quando ricevette le stimmate (anche nell'espressione serafino d'assisi).
dalle zecche di goa e di diu (anche nell'espressione ducato serafino).
, voce dell'uso: della sera ed anche d'ogni sera, come 'ore serali'
libera uscita. -scuola serale (anche solo le serali, sf. plur.
piacentini [luglio 1969], 100: anche per i serali della cattolica l'agitazione
serali della cattolica l'agitazione ebbe, anche se con difficoltà e ambiguità maggiori,
, sf. parte del giorno, considerata anche in modo approssimato, compresa fra il
ora in cui l'avrebbe potuta ricevere anche in serata. cassola, 2-444: magari
, di gala: fee sfarzo, anche in onore di una personalità particolarmente illustre
spettacolo (e che, talvolta, è anche invitato a parteciparvi) in una serata
suo onore, del cui incasso può anche essere beneficiario. verga, ii-301
si può conservare per un certo tempo anche lungo. crescenzi volgar., 4-4
tenere in vita, salvare dalla morte (anche nell'espressione serbare vivo). -anche
e quanto a'maschi, amaz- zate anche i fanciulli che sono restati, ma di
-conservare un profumo, un sapore o, anche, in un contesto figur.,
felice del tempo o della stagione, anche dei supremi modelli dell'attività intellettuale;
come si può non serbare la fede, anche in questa miseria? jahier, 137
dal buon gusto o dall'uso, anche nel comportamento. de'mori, 1-142
, sopra i negozi altrui (parlo anche, serbata una certa proporzione, degli
come a loro piace; e dopo piacerà anche anoialtri. serbiamo una disposizione cauta e ossequiente
o l'assunzione di un atteggiamento o anche una manifestazione di affetto. chiaro davanzati
o spirituale o in un atteggiamento (anche in relazione con il compì, pred
cieca fortuna. tapini, 27-627: anche fuor del mio scrittoio credevo fermamente a
. riservato in modo esclusivo a qualcuno, anche in senso punitivo. cavalca,
martedì io posso disporre del mio tempo anche nelle ore prima serbate loro.
infelice maseo, 3-i-3: quand'anche il granduca non si tenesse ob
aperta superiormente, cisterna interrata o, anche, grande contenitore chiuso costruito con lamiera
per conservare le derrate alimentari o, anche, la frutta fino alla completa maturazione.
per consentirne il traino su strada, anche in convoglio, per il trasporto di carburante
può essere installato un serbatoio di riserva o anche un serbatoio ausiliario che alimenta il motore
completamente pieno. 3. bacino, anche artificiale, per la raccolta delle acque
pascià che glieli provvedono, e so anche dove si trovano le officine di questa
di voti, di preferenze (e anche la circoscrizione elettorale o la classe o
! r. bonghi, 943: anche il ceruti si sentiva psichicamente 'dissociato'di
.. /... / parte anche adatta le frutte e le coccole / e
6-104: è capace di portarsiil libro dietro anche nelle azioni e di continuare a leggere
= deriv. da serbare, cfr. anche lat. tardo e mediev. servatorìum
nome d'agente da serbare, cfr. anche lat. servàtor -óris. la
origine. derrate e foraggi o anche di denaro per servirsene martello,
diede a serbo questo merce (e anche il compenso spettante per tale cuferro a
nuovi testi fiorentini, 258: demo anche a donato... soldi tommaseo,
, iii-2-276: quei canti narrano anche i grandi e gli ameni fatti di
è nato o ne è originario. - anche sostant. ojetti, ii-835
'reggere'si dice -con riferimento, anche scherz., ad atteggiacarducci, iii-2-236
filippo iv; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. cavour, i-469
frutto buono ne ritrarrai e sarai beato anche tu. piovene, 14-98: con
custodia di una persona presso di sé, anche per consegnarla ad altri. g
ricevere un'educazione appropriata (anche nelle espressioni andare, entrare in serbò
una popolazione). - lingua serbocroata (anche serbocroato, sm.): lingua
della coscienza nazionale che mira all'unione anche culturale degli slavi del sud.
sàr 'capo'e -dar 'avente'; cfr. anche l'an- loindiano sirdare sardar;
loindiano sirdare sardar;; cfr. anche panzini, iv-639: 'sir- buccoli
. sière; per lo più sèr o anche sièr da vanti a nome
, per un ecclesiastico, un letterato o anche un nobile (e precede il
volgare il sere, che qui corrottamente anche al presente si dice sier. foscolo
si dava un tempo ai notari e anche agli ecclesiastici. ora, in questo significato
. tà; ma può anche esprimere enfaticamente l'effetto prodotto dal volto
serenaménte, aw. con serenità (anche nella / cantando, d'acquetar
giorni e gli anni; egli era anche il dì della sua ultima battaglia. gozzano
, il tempo atmosferico). - anche sostant. " rissino, 2-1-163:
e sguaiata di ingiurie o minacce (anche sotto forma di canzoni) nei confronti
orientali] salubri e vitali, et anche perché riescono da luogo et aere sereno
i prìncipi di sangue reale (anche nell'espressione altezza serenissima).
mercantedella serenissima. -serenissimo principe (anche solo serenissimo, sm.):
, di pacatezza e di equilibrio, anche nell'affrontare una situazione prot>le- matica.
concreto: atteggiamento che rivela (o anche simula) tale stato d'animo.
pioggie, sereni. tassoni, xvi-403: anche da noi in certi tempi veggiamo dal
tranquillità, serenità d'animo (e anche l'espressione lieta e distesa del volto
miei rapporti con ivana, sempre drammatici anche nei periodidi maggior sereno. -condizione di
serfaccènda sm. invar. (plur. anche -i). faccendiere, impiccione.
un'unità equivalen te (anche in relazione con espressioni che indicano la
: della prima [maniera] si servono anche foscolo, xv-22: io perdo
e incaricato della repressione dei crimini (anche nelle espressioni sergente della giustizia, del
. bot. ant. oliva sergia (anche solo sergia, sf.):
. bot. ant. oliva sergiana (anche solo sergiana, sf.):
invenzione e attribuzione dei nomi, e anche la sottile malinconia dei paesaggi sfumati,
, agg. prodotto in serie (anche, per estens., con riferimento
ha la lucentezza propria della seta (anche con riferimento alla lucentezza stessa).
e serici. pasolini, 7-177: anche il ragazzo coi ricci, dunque, gongo
, quale è quella della sericoltura, anche l'industria serica. = comp.
sedimentazione continua, marina o lacustre (anche nell'espressione serie stratigrafica).
di trattamento fra persone o cose (anche con uso aggett., nelle espressioni
di una gara di atletica (e anche la gara stessa, quando vi si
approvate e riconosciute come automatizzata (anche nelle espressioni produzione di, in grande
: secondo tale tipo di produzione (anche con connotazione spreg., per indicare la
produzione in serie (un oggetto, anche con connotazione spreg., per indicarne
arte individuale. osservando attentamente si vedono anche le fisionomie a serie. alvaro,
, comune (una fisionomia). anche le fisionomie a serie. -che
applicazione. fagiuoli, xi-170: anche tu sei / dell'umor di più d'
atteggiamento pensoso, severo o preoccupato o anche un'espressione cupa, accigliata, triste
rivela nell'espressione tale concentrazione. - anche ripetuto, -con valore intens. borgese
unica in cui credo permesso ad una donna anche d'essere imprudente e ostinata. mazzini
di trovare una compagnia che voglia pagarci anche con un largo sconto i lavori già fatti
seriola dicesi il fosso scherzare. - anche in forme esclamative. dove si
, 3-189: ci offerse in vendita anche suo figlio, un bel poppante bianco
1: la manifestazione poi non è avvenutadato anche che, un po'tardi davvero, le
popolare. montale, 12-18: c'è anche il dubbio che la 'vita nuova'sia
modo serio, grave, severo (anche ostentato). s. degli
modo di discorrere, ellittico e serioso anche quando voleva esser faceto, non mancava
posato (una persona). - anche sostant. tesauro, 4-272: con
se vi mettete a fare il serioso anche voi, si muore di noia.
paracarri e altri elementi costruttivi. - anche con uso aggett. filarete, 1-i-69
(v. selce); v. anche sarizzo. serbano, agg
, 5-4: di sua generazione è anche lo sermollino colla foglia molle e colla fronda
v. serie); v. anche sermone1. sermocinale, agg. ant
un dialogo in un'opera letteraria. - anche sostant. cicerone volgar., i-m
un discorso morale o di ammonimento o anche di rimprovero. settembrini, 1-14:
sermonare e pregare che noi mettiamo (anche in tono saccente, senza ammettere replica)
in partic. di ammonizione (e anche la stesura scritta). s
, 2-398: amami o sgridami. anche i tuoi sermoni sono amore. carducci,
. 2. omelia (e anche il testo scritto). giacomino da
dove lavò loro li piedi, e anche dove fece il sermone il giovedì santo
. -libro o passo della bibbia (anche nell'espressione sermone di dio).
e schietto. bacchetti, 13-614: anche le artificiose ricercatezze dell'ornato e studioso
scrive satire (un poeta). - anche sostant. b. croce, ii-8-248
della bella melodia fa dire che « anche bach aveva un cuore ». è il
intr. ant. predicare. - anche so- turna, che dà il tuono a
. anat. decidua, membrana serotina (anche soltanto serotina, sf.):
. la produzione di melatonina è quindi anche collegata alla presenza della serotonina, contenuta
il cocchiere (e, talvolta, anche uno o due passeggeri). -per estens
e m. (plur. ant. anche -e). serpente (indica per
-in una raffigurazione pittorica o plastica, anche simbolica. sanudo, 3-179:
tentazione di èva nel paradiso terrestre (anche nell'espressione antica serpe).
, vile, infida, subdola (anche come epiteto ingiurioso). fazio,
alta, ondulante in leggeri serpeggiamenti dell'anche. -formosità gradevole e armoniosa di
gradevole e armoniosa di un corpo (anche in una statua). milizia,
tivo francese ('movimento pendolare') usato talvolta anche in italia per indicare il modo di
; che procede a scatti, zigzagando (anche con riferimento a un veicolo).
macchia viscida. -tremolante. - anche sostanti giogaia. aretino, 19-195:
animo o nella mente di qualcuno, anche fino a radicarsi (un sentimento,
(un sentimento, una passione o, anche, una malattia mentale).
umile, dimesso, poco elevato o, anche, di scarso valore. dicitori
continui o improvvisi cambiamenti di direzione (anche su un veicolo). g.
o un gruppo di persone o, anche, di animali). giulio strozzi
del terreno, ecc.). - anche sostant. nardi, 255: mandò
la coda della cometa). - anche sostant. zucchelli, 58: vedemmo
serpeggiava per l'italia fece la comparsa anche a empoli. calvino, 1-165: quell'
patologico, una sensazione). - anche sostant. mazzini, 9-146: io
pensiero, ecc.). - anche sostant. siri, iv-1-373: serpeggiavano
di un sonno pomeridiano. -trasparire, anche in modo appena percettibile, in un'
, xii-646: le stesse opinioni serpeggiassero anche nell'aristocrazia che... cominciava
essere costretto a pronunciarsi esplicitamente. - anche sostant. manzoni, pr. sfi
. profilarsi (un pericolo). - anche sostant. manzini, 18-74: avvertiva
poi dei monti, / e l'autista anche a voce il serpeggio: /
dragoncello (artemisia dracunculus). drice anche alle croci intorno, e ascende sopra i
marmo. 4. intr. anche con la particella pronom. darsi da
fare, cercare con ogni mezzo, anche subdolo, di raggiungere un fine.
. costellazione del- l'ofiuco (e anche la raffigurazione simbolica di tale costellazione,
di aprirsi tanto da permettere di inghiottire anche prede di ragguardevoli dimensioni, ed è
come organo tattile e olfattivo, protrudibile anche quando la bocca è chiusa; l'
di una fila di persone, o anche l'andatura di una persona (assunta
6. persona maligna, perfida (anche in funzione appositiva). savonarola
econ. serpente monetano o valutario (o anche solo serpente) -, fluttuazione valutaria
partic. un rettile, o, anche, un mostro fantastico).
lancellotti, 1-108: io dico che tutti anche gfindovinan- ti', dicono « bene benissimo
condensazione di sostanze allo stato gassoso (anche nell'espressione a serpentina, che si
leggier tessutodi pelo e cotone. è stata anche imitata in cotone e borra di seta
. 4. abitato da serpenti (anche al figur.). g.
òtpion; x. óxc4io5; v. anche serpicrinito. serpentìcolo,
-formis (daforma 'forma'); cfr. anche lat. tardo serpentiformis. serpentìgero
dal fiume serpentino bacchetti, 2-256: anche sul prato attornoal pozzo, dove sostavano,
3. di colore grigio-verdognolo. - anche sostant. baldelli, 3-136: «
da paradiso terrestre. palazzeschi, 4-29: anche sotto il pesodel più assiduo lavoro il corpo
era scontento d'aver raccontato tutto, anche se una serpentina preoccupazione gli teneva desta
il bonanni, 70: è usato anche in francia e nella germania, particolarmente
frugoni, iii-35: io vi vorrei passeggiar anche perne che si appella vitiligine...
nozze son queste? bresciani, 6-xii-20: anche la moglie sua è una poca di
dotato di zampe molto corte o, anche, un mostro fantastico). canteo
-scorrere nelle vene (il sangue, anche con riferimento a una discendenza).
, l'alcool, una droga o, anche, l'agente patogeno di una malattia
più socialmente pericoloso, un'opinione, anche religiosa, un fenomeno o un comportamento
. nani, 90: cominciarono anche altrove a distraersi gli animi perché,
o al genere letterario, o, anche, di scarso valore e originalità (
beni e i piaceri terreni o, anche, nell'ignoranza, nell'indifferenza, in
partita contabile per cancellarla e annullarla (anche nelle espressioni cancellare, dannare a serpicella
serpìgine, sf. (plur. anche invar.). medie. eritema
in modo ambiguo e sfuggente. - anche sostant. jovine, 39: la
strisciando (un rettile). - anche sostant. fr. colonna, 3-15
). pullulare dal suolo. - anche sostant. cicognani, v-1-345: dalle
ridere. butti, 227: urgeva anche batter la gran cassa, molto forte,
stufe, perché vi si tengono piante anche di climi caldi. de marchi,
particolarmente favorevole allo sviluppo di una tendenza anche negativa, di un talento artistico,
, di una personalità, ecc. (anche in un modo eccessivamente separato e difeso
traverse, pescaie o sostegni e in toscana anche carta pisana di filadelfia, 5: a
politica, militare, ecc. (anche nelle espressioni condurre, mettere a serra
mischia a corpo a corpo; zuffa (anche nell'espressione fare serra).
che si stacca dalla dorsale principale (anche nella toponomastica). lunardo del
(v. serra3); cfr. anche spagn. sierra e portogh. serra.
morsetta, adattabile per stringere dadi. anche: 'serradadi'. = comp.
alla famiglia leguminose, che cresce spontaneamente anche in terreni aridi ed è coltivata come
sostenute da pali infissi nel fondo (anche nell'espressione recinzione a serraglia).
= denom. da serraglio1-, cfr. anche asserragliare. serragliato, agg
(plur. let- ter. anche f. le serràglia). barricata costruita
animali feroci, rari o curiosi, anche appartenenti a un circo, per esporli
morigerato, / per me, mi basterebbero anche due! = dal turco seraj
uscita da un regno ultraterreno (e anche la stessa condanna eterna).
sono considerate come grandi riparazioni un muro anche di fondamento,... un
, 131: col serramento della fistola venne anche a smaltirsi l'umor peccante, che
saraménto), sm. (plur. anche f. le 5. senso
il disordine e la turbolenza potessero abbattersi anche sulla nostra casa. quello che prevedevo
che vivono nei mari caldi e talvolta anche nelle acque dolci; le specie più
un altro sistema di chiusura. - anche assol. -impedire il compimento di un'impresa
prender l'eucarestia, che può darci anche de'milioni d'anni di indulgenza e
. -rifiutare l'accoglienza o anche un aiuto, un consiglio, un
, in manierache per acqua non poteva né anche più entrare aiuto di sorte alcuna in
, o almeno per mettere in dubbio anche le più evidenti verità, serrando il passo
a gustare per anni e anni, anche, ahimè per sempre, lo stillicidio della
apri la bocca ». avevo acceso anche per lui. « no, no,
intomo. targioni tozzetti, 12-6-244: anche nel sasso morto che serra le vene di
più nell'espressione serrare le file e anche assol. come forma di comando).
un discorso o un ragionamento. - anche in relazione con una prop. subord.
noi tutte le vele serrammo / e discendemmo anche noi sulla terra, al frangente del
sovrano o di un potente. - anche assol. dante, inf, 13-60
. 24. intr. anche con la particella pronom. chiudere in
. attacco in massa contro il nemico (anche come grido di incitamento).
non è più illecito penalmente sanzionabile, anche se comporta l'inadempimento dalle obbligazioni
mezzo foglio, mi manderà, spero, anche tanto da farlo tutto nero. pascoli
che non riesce ad articolare la voce, anche per l'emozione o il dolore.
da edifici, da una recinzione o anche da elementi naturali (un luogo,
s. maffei, 5-1-73: non è anche da pensare fossero le città, benché
di siepe o di muro, laonde anche serrati diconsi semplicemente. bertola, 3-123:
contenitore, in una cassa chiusa, anche in un sepolcro. laude cortonesi,
scultura con la pittura sono... anche più serrate di quanto non possa sembrare
fitto (la pioggia, la neve, anche il fuoco delle serrati, ma v'ascolto
scioglie. carradori, 19: abbiamo anche una pietra serena di colore cenerino, serrata
-sodo (la polpa di un frutto, anche il corpo). fasciculo di medicina
vita serrata dal busto, e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di
. profondo, pesante (il sonno, anche con uso avverb. nell'espressione dormire
i monaci ne facevano la sperienza, anche in tempo improprissimo: e subito toccata
e subito toccata la corda di ogni anche minima mormorazione, lo vedevano dormir anche
anche minima mormorazione, lo vedevano dormir anche in piedi, con un dormir sì serrato
lavoro a causa della serrata. - anche sostant. gramsci, n-130:
mestieri, ii 14: si fa anche un'altra sorte di giallo con della
. -con meton.: chiave (anche quella del cuore). proverbia super
per dar aria all'ossatura. si fanno anche di w. j. hoefman
ordini di serrette di maggior grossezza. anche 'serrette dei fiori'. 'serrettoni esterni': serrettoni
stilistico, del serriano de robertis (anche di recente: 'leonardo'febbraio).
: specie di razza pastinaca, detta anche 'serraccione', la quale cresce fino alla grandezza
lo più d'alloro, che contrassegna, anche simbolicamente, l'investitura poetica, il
alla chioma. -ghirlanda nuziale (anche con riferimento alle nozze mistiche).
. - corona regale (anche come simbolo di autoquali nascono tutti da
partic.: servitù della gleba (anche nelle espressioni servaggio barbarico o della gleba
: 'servaiolo'(dilettante d'ancelle, efors'anche 'fantaio', direbbe la signora piesospinto).
patto, un accordo, o, anche, un proponimento; mantenere una promessa
salvare una persona in pericolo di morte (anche con riferimento a dio o a divinità
un pericolo morale, dal male, anche dalla corruzione fisica. s. gregorio
riservare alla beatitudine o alla dannazione (anche con riferimento alla divinità o al destino)
una volon tà, o anche una consuetudine, un'usanza, l'ordine
tosto sé essere di opinione non doversi, anche in servigio del signor suo, da
. m. e f. ant. anche -e). che è al servizio di
2. sollecito a esaudire richieste (anche di denari in prestito), a
sm. servo, domestico, servitore (anche per indicare la condizione subalterna di una
comunità, di un ospedale. - anche con uso appositivo. filarete, 1-i-325
= deriv. da servente-, cfr. anche provenz. sirventia e ser-testà originaria di tutti
pettegola, dalla battuta pronta (e anche l'attrice giovane e brillante che interpreta
immobile gravato da tale servitù. - anche sostant. romagnosi, 4-769: il
gli infermivanno morendo a dieci, quindici ed anche venti per giorno, essendo raro che
nel missionario si troverà questo spirito, anche celebrando le sacre funzioni dentro oscuri tuguri
/ tra i compari del lunario / anche lui si faccia il covo, / avvocato
3. inserviente di un ospedale. - anche al figur. equicola, 28:
albertano volgar., 37: disse anche 'l savio: « il servigiatoservo sia amato
di vassallaggio e di fedeltà o, anche, di subalternità o di subordinazione, in
signore o di uno tato (e anche le attività svolte). m.
o agli ordini di un signore (anche con riferimento alle prestazioni e ai compiti
uno stato, di un superiore (anche in ambito militare) o di un
a povero, da esule a esule e anche da malato a scuno popolo e
, per una particolare dedizione o, anche, per dovere diplomatico o di alleanza
-disponibilità cortese, affettuosa, amichevole, anche rispettosa e devota verso altri. dante
e ai desideri della persona amata (anche come eufem. sessuale). chiaro
, degradante, ignobile, tale, anche, da rendere moralmente abietto (una
sottomesso a un potere dispotico o, anche, al dominio straniero che per lo
tutti, né sarebbe meraviglia, giudicandosi anche quelli da'critici fredda e servile imitazione
voce registr. dal bergantini che la attesta anche in l. salviati.
politica, morale, culturale) o, anche, la mancanza di autonoma volontà.
] massimamente ha imitato il petrarca e anche affettatamente e servilmente. nievo, 824:
ordini e agendo con autonomia limitata, anche per il vincolo di un durevole rapporto
sue dipendenze, fargli da servitore (anche in relaz. con un compì,
2. per antifrasi: conciare malamente anche con botte e bastonate; picchiare,
con botte e bastonate; picchiare, anche per punizione. fiore [dante]
servirò io! ': lo intendono anche di strapazzi e di busse. a.
un sovrano o di uno stato o anche ai un capitano di ventura, prestandogli
. carletti, 274: mi fu anche di bisogno, per seguire l'usanza del
per servirvi, ecc.), anche con intenzione iron. giuliani, i-9
assai per fornir voi, / e farenvi anche piacere. bandello, 1-19 (1-224
15. ant. curare il gregge, anche nel riposo. dante, purg,
compenso per un lavoro svolto. - anche in relazione con una prop. subord.
nei piatti o nelle tazze. - anche assol. boccaccio, vtii-1-11: servite
efesia. cavalca, 20-294: vedemmo anche... un giovane di mirabile pazienza
feliciano. esopovolgar., 7-241: fu anche eletto a servire alla mensa e a
allo straniero o a tiranni domestici (anche con riferimento a soggetti collettivi);
savi, dipendeva da buonaparte, ed anche serviva alle opinioni dei tempi.
lingua, ma perché alcun lappone parla anche svezzese, la qual lingua possedeano quei
discrezione. -essere fedele (o anche sacerdote) di una divinità pagana.
. magalotti, 9-1- 226: anche il petrarca in quel caso servì alla rima
favola dramatica, la quale faccia signori anche là servono generalmente alle norme dette.
norme dette. -farsi strumento o anche complice di situazioni o atteggiamenti negativi.
battuta. -nel calcio (e anche in altri sport della palla a squadre
: piacesse al cielo che potesse snidarsi anche dal morale, ove domina e per
, ma che poi passassero a coprir anche le gambe. d'annunzio, iv-1-51
al corpo a disonestamente adoprare, serva anche di specchio alla ragione. gemelli careri
, essere idoneo o acconcio o, anche, adattabile. dante, conv.
saba, 4-65: che serve all'uomo anche la sua grandezza, / se il
po'd'appetito le erano tornati, anche le gambe servivano meno male del solito
52. impiegare un materiale o anche un determinato elemento architettonico. p
, la fanno valer per tutto, onde anche i chimici voglion servirsene a spiegare come
casalicchio, 527: chi crederebbe che anche i stolti biso davanti,
avvisare a colui non so qual verità, anche cosce di colui che per attaccarsi
d'un giumento, può servirsi anche d'uno stolto e d'un
fuori. rajberti, 5-20: se anche la marmaglia vuol leggere, si serva
sona amata o di un corteggiatore. - anche sostant. vuò ch'in metto /
plur. -é). terziaria, detta anche mantellata, 1064: 'fede del ben
[s. v.]: anche femminile: suore servite. na amata
di un dono, di un prestito (anche in espressioni di gratitudine); esaudito
esprimendo riconoscibilmente animi e sentimenti, era anche atto a durare e a restare.
e vanitosi... » « anche gli svizzeri sono serviti », dissesalzana ridendo
signoria reverendissima, io mi chiamo servitissimo anche da questo. panigarola, 1-227: chi
dalle schiave. pavese, 10-124: anche il povero scemo fumava, aisuoi tempi /
bella ragazza, / che gli dava anche il vino. fenoglio, 5-iii-153: io
presenti persona già formata e qualora fosse anche regolare, ma di esperimentata probità e
persona). me marat, affetto anche lui dalla mania di persecuzione,.
a inzuppare il tappeto e si ruppe anche la chicchera del servito con il filino d'
ciò che viene esposto, offerto o, anche, propinato a qualcuno (e può
-in senso specifico: servizio militare (anche prestato in un ordine cavalleresco).
. rajberti, 2-123: 1 ricchi lavorano anche troppo; mantengono cavalli, cani,
all'adulazione e al conformismo e disposte anche a sottomettersi ideologicamente per raggiungere i propri
(femm. -trice, ant. anche -torà; superi, servitorìssimo).
come puro gioco scenico; è nota anche con il titolo arlecchino servitore di due
sudditanza, di sotto- missione, o anche per deferenza, per rispetto (e
devozione e amore verso dio (o anche verso la madonna) e le cose
s. v.]: 'servitore'dicesi anche un arnese di fer 212
michele, quel servitorello che vi faceva anche da sagrestano. -servitorétto. c
, era non solo economicamente, ma anche giuridicamente sottomesso (con vincolo che si
o di un rapporto di sudditanza (anche in formule di ossequio e di deferenza
cavalca, 21-18: che l'ira anche tolga la temperanza e fortezza ad ogni
servitù di 'divieto', dicesi pur anche in ogni altro caso della servitù di
gli enti privati e come può accadere anche per lo stato e gli enti pubblici
, ecc.); e comportano limitazioni anche gravose servitùdine morì questo valeriano.
. venerazione, devozione, culto religioso (anche prestato a una divinità pagana).
giovanni dalle celle, 4-2-30-1: né anche nelle incorporali, come si è azioni
e grande servitùdine fosse domestico. anche se ancora in corso di studio o di
buon uomo, di natura serviziale e anche bisognoso di opere medicinale, perché era tuto
antica si pensava che tale cura servisse anche a depurare gli umori). -in
tutto quello che le leggi permettono. - anche i turchi, quando si sentono il
faticoso svolto per conto di qualcuno, anche dietro compenso. manzoni, pr
sempre premurosa e servizie rare anche la pazienza, per curare gli acciacchi di
, sm. (plur. ant. anche servìcie, servìzié). rapporto o
condizione di vassallaggio e di fedeltà o anche di subalternità e di subordinazione, in
impedire il meglio. -funzione liturgica (anche nell'espressione servizio divinò).
. -scherz. prestazione sessuale, anche meretri- cia. fagiuoli, x-25
paura che aveste fin da piccolo, anche dell'acqua! » « fatemi il
servizio della repubblica, e si possono anche aspettare da lui servizi grandi nell'avvenire
o vantaggio che se ne può trarre, anche non materiale. leonardo, 2-497
durante pubbliche manifestazioni, dalla polizia o anche da persone appositamente incaricate dagli organizzatori,
d'informazione, di sicurezza, segreti (anche solo servizi): organismi militari
, 5-ii- della città, che aveva anche inviato un cuoco e due ca10:
tovaglioli, di -settore dei servizi (anche solo servizi): insieme manifestazioni (come
piatti dei commensali. to è stata ottenuta anche nel settore dei servizi. alfabeta -ordine di
. 13. servizi igienici (anche soltanto servizi): complesso degli impianti
vignette, no, te le vengono anche portate a casa. servizio a domicilio.
comandate, e, in navigazione, anche alla condotta delle navi, all'efficienza delle
, che lei gli chiedeva perché non fumasse anche lui, e che lui rispondeva che
c. cederna, i-36: adesso sobillano anche le persone di servizio, non bastavano
in lacerba, i-126]: si racconta anche che un'al tra sera
interrotto. gramsci, 12-315: avviene * anche oggi che uomini relativamente giovani (di
di servizio. barilli, 5-2: anche i grandi postali inglesi, in servizio tra
metodi un poco bassi, tortuosi, anche indecorosi. lucini, 4-308: rientra
critica mi spiaccia? / fa servizio anche a me. -con valore antifrastico
lega a questi sventurati tutti noi, anche il medico giovane che prende servizio credendo
genere, nell'età intermedia, designava anche chi, per nascita, per cattura
la fede; persona particolarmente devota (anche nell'espressione servo di dio, che
malati; servi di maria (detti anche serviti o, semplicemente, servi)
, ossequiosi, eccessivamente remissivi e talora anche vilmente opportunistici. foscolo, xi-1-263:
a un potere dispotico o assoluto o anche al dominio straniero; privo della libertà
un servo nato, così servo che, anche nel ri spondere a me
del fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non sia iniqua.
servomotrice-, servoaletta. servotto che fungeva anche da cocchiere e che in quel = comp
malerba, 1-43: passò alto nel cielo anche un aeroplanocon il suo rombo di aeroplano e
di un servomotore meccanico o idraulico o anche elettrico. marinetti, 1-107: '
che una grandezza d'uscita (denominata anche asservita o controllata) segua le variazioni
diffuso soprattutto nell'asia tropicale e coltivato anche nelle regioni meridionali dell'italia, che
far luce su fatti segreti (anche nell'espressione brachilogica sesamo).
sesamoide, agg. osso sesamoide (anche solo sesamoide, sm.):
. matem. ant. proporzione sescupla (anche solo seslèria, sf. bot. genere
lore numerico. -proporzione sesquialtera (anche a diachenio. solo
. -metr. piede sesquiàltero (anche solo sesquialte- sesìllabo, agg. ant
e un decimo. -proporzione sesquidecima (anche solo sesquidecima, sf.):
un nono. - proporzione sesquinona (anche solo sesquinona, sf.):
e un ottantesimo. -proporzione sesquiottantesima (anche solo sesquiottantesima, sf.): quella
tale valore numerico. -proporzione sesquiottava (anche solo sesquiottava, sf.):
v. piede); cfr. anche l'agg. lat. tardo sesquipèdis
) e un quarto (anche sm., per indicare tale valore numerico
numerico). - proporzione sesquiquarta (anche solo sesquiquarta, sf.):
e un quinto. -proporzione sesquiquinta (anche solo sesquiquinta, sf.):
tale valore numerico. -proporzione sesquiterza (anche solo sesquiterza, sf.): quella
e un trentesimo. -proporzione sesquitrentesima (anche solo sesquitrentesima, sf.): quella
e un ventesimo. -proporzione sesquiventesima (anche solo sesquiventesima, sf.):
è proprio della divisione in sessantesimi (anche con riferimento alla divisione stessa).
gono (v.); cfr. anche il gr. egàyoìvot;.
si pos sono leggere oggi anche gli appunti che vittorini stese nei primi
che equivale a sessanta migliaia. - anche in composizione con altri numeri.
riproduce (un oggetto, un edificio o anche una persona). c.
da sessanta unità in misura esatta o anche approssimata. -per lo più in relazione
una varietà di granoturco). - anche sostant. tommaseo [s.
valore di sessanta centesimi (e, anche, la quantità di un bene che
meraerasi giudicato che fosse mestiero legger né anche il sevuoto è nato il terrorismo.
v.]: 'sessione': si dice anche dell'arti anche sostant.
si dice anche dell'arti anche sostant. la maestra e,
qualche stucoi suoi quattro sessenni, guadagnava anche più di un concilio. dente
sedute svolte in tale periodo. - anche: ciascuna seduta o riunione.
sessione denota non solamente l'onore, ma anche la podestà. 5.
; per estens., passò a designare anche l'opposto atteggiamento assunto dalle donne per
. dall'ingl. sexism; cfr. anche fr. sexisme. sessista, agg
, 22-41: 'la tortuosa lotta si anche il sesso. lessona, 1339: l'
-terzo sesso: gli ermafroditi (e può anche essere morte, il vini sesso /
e indietro e orinò contro la notte. anche considerata nei vari risvolti psicologici, -genet
del sesso ne'degli individui (o anche un certo numero di essi) tempi suoi
anche in un altro film che sta riscuotendo un
ant. deretano, sedere; ano (anche nelle espressioni altro sesso, sesso
piovano sì grande e tanta amplitudine di anche e cosce ismisurate, natura non che
v. sedere1); cfr. anche fr. ant. e catal. ses
.. e il fenomeno è in aumento anche in relazione al boom del turismo femminile
ruomo è colui che ama la femmina anche all'infuori della spinta sessuale? b.
di produzione, e questi rapporti sono anche segni. -aberrazione, deviazione,
2-213: aveva [la statua] anche segnato, oscuramente, ilsesso; e lunghi
secreti dalle gonadi (e in parte anche dai surreni e dalla placenta), che
, in partic. dell'uomo, anche considerata nei molteplici risvolti psicologici e del
sessuofobìa, sf. disagio o avversione, anche patologica, nei confronti di tutto ciò
la tradizione ses- di farla cominciare anche in consonanza imperfetta, sico- suofobica
. questo stesso modo maggiore deve anche essere impiega 2. che
: due sole voci in successione anche chi, bacchettone e, sessuofobico, accusa
sessuofobia (una persona). - anche sostant. pasolini, 16-163:
e, insomma, fascista! spesso anche nei riflessi psicologici e sociali. fanzini
sf. interesse e attrazione morbosa (anche patologica) per tutto ciò che si
), sf. compasso (e, anche, ciascuna delle due aste, di
2. per simil. gamba, anche in quanto molto lunga (e ha
l'appunto, per bene. denotaper ironia anche troppa diligenza. -levare di sesta
in età successive continuò a essere usata anche come unità di peso con valori diversi,
per il n. 2, cfr. anche fr. ant. sestier o sestiere (
per esempio a venezia). - anche: ulteriore suddivisione in sei di un quartiere
permutando la luna col sole, / o anche l'oriente s'è simile, /
secondo lo schema ababcc (ed è anche detta sestina narrativa o sesta rima)
intera e perciò più facilmente guaribile. anche l'essere più basso quando sa che cosa
solito clarinetto in do. ed è anche piccolo clarinetto in la prata stella
numero sei (e può essere indicato anche con 6° o vi). -anche
furono con- stituiti e accresciuti diedero loro anche nuove proprietà, secondo gli effetti della
nel sesto di bonifacio ottavo, ed anche nelle clementine et in altre stravaganti '
di numer. card.: sei (anche nella forma plur. ant. femm
il sesto grado superiore: si considera anche un sesto grado inferiore): ascensione,
. ora sesta, ora di sesta (anche solo sesta, sf.):
giorno presso gli antichi romani (adottata anche in seguito, fino all'età moderna
nissun diritto in lei avevano, feriva anche una deliberazione presa nel 1713 dal senato
ottenerne la migliore distribuzione sulla superficie (anche nell'espressione sesto d'impianto).
espressione sesto d'impianto). - anche: distanza fra una pianta e l'altra
archi interi e gli scemi, e nepossono anche venire 1 composti, o vogliam dire di
affari; ma da'chierici si passò anche a'laici, poiché si venne a dar
lo attendevano. bacchetti, 13-426: anche i giullari, si ricordò, quando lagente
porzione di tempo e di spazio (anche, in senso generico, per indicare una
. nato dopo cinque fratelli. - anche sostant. l'illustrazione italiana [
a rimettere in sesto la bottega. è anche il tuo interesse, non ti pare
= sostant. di sesto1; cfr. anche sesta; il n. 7 è di
(v. testuggine); cfr. anche napol. cèstùnia. sestùltimo
sei. 2. intr. anche con la particella pronom. diventare sei
a otto, e di trovarsi a malpartito anche nel secondo!). s.
baco da seta (bombyx mori) e anche di altri insetti, per tessere il
o accessorio confezionato con tale tessuto (anche considerato come sfoggio di lusso, di
alle farine di cereali). - anche assol. balducci pegolotti, i-340
. -esercitare minuziosamente la critica o anche l'attività di revisione su uno scritto
lo stile o il contenuto e, anche, emendando parole o espressioni che non
che non corrispondano ai criteri scelti (anche con riferimento all'opera di difesa del
la letteratura nel suo complesso e setacciarsi anche tra loro. 4. perlustrare
. leopardi, iii-115: ho voluto anche dare un'occhiataccia a quelle cruscate e
uomini in uso, io rosico: anche esposti a sassaiole e insulti / siamo invitati
luce. testi pratesi, 328: anche a lui medesimo per stacciatura marinetti, 2-i-528
che sia, dopo un'altra stacciavagliare anche il tutto a staccio di maglie sottili e
con foglie sottili; ha valore foraggero (anche con uso attributivo: gramigna setaiòla)
setoloso (un cinghiale). - anche sostant. martello, 6-i-289: tu
, sm. tessuto di seta o, anche, di altra giovani, o
la larghezza cubiti ris, detta anche vulgarmente 'seta d'acqua'. = deriv
spazzola fatta con tari peri o, anche, con crini. cellini, 647
di molti ennelli di setole o anche di crino, fermate in altrettanti ucolini
cancrena nella parte interna del collo (anche nell'espressione male della setola).
una fessura dell'unghia che scende anche 'setola'o 'setolone de'porci': è una
avanti il giorno terzo e talor si protrae anche alsesto od al nono. trovansi cancrenate le
si. ragade (e anticamente indicava anche un pelliccilo o un acaro, alla cui
della rogna, detti 'pelliccili'. si può anche sospettare che la 'sétola'non sia vermicello
v.]: 'setole': si dicono anche alcune piccole scoppiature o fessure che si
. v.]: 'setolare, è anche termine degli stampatori e vale 'nettare colla
canti carnascialeschi, 1-105: sappiamo anche conciare / sbarbato volti e tosato zucche.
abbondanti passare per setoli. e, anche, duri e ispidi (una persona,
[quella vacca] ogni cosa, et anche / il piede, e sotto le
molti progressi. lucchesini, 201: anche i seguaci di bouddha, setta nemica
che s'ispira a una poetica comune, anche in contrapposizione ad altri. g
: la carboneria, capite!.. anche qui hanno portato questa bella novità!
novità!... abbiamo la setta anche qui! bacchetti, 1-i-396: ecco
con questa setta, / settari. - anche sostant. aristidès che fu un
, agg. patol. febbre settana (anche solo settana, sf.):
-in composizione con numeri semplici, anche preceduti dalla cong. e, concorre
-ant. con valore di ordinale, anche in composizione con l'unità.
2. con valore indeterminato e iperbolico, anche nella forma composta con l'unità:
percentuali. carducci, iii-24-451: hanno anche inventato il pellegrinaggio nazionale con la riduzione
dell'ottantesimo di un determinato secolo, anche sottinteso. -in partic.: il
rimprocciato. arpino, 19-87: mostrava anche lui un volto curiosamente canino, pendulo
settanta unità, in misura esatta o anche approssimata. carducci, iii-19-85: le
settare1 (sedare), intr. anche con la particella pronom. (sètto
. loro settari, ma far ciò anche alla presenza de'ministri g. ferrari,
letterato, di un artista. - anche: chi ne è allievo. foscolo
maniaci? r. bonghi, 1-i-1-480: anche fra i settari del feracissimo tintoretto,
, aderente a una fazione politica o anche affiliato a una società segreta (nel
che appartiene a una confessione protestante o anche a una religione non cristiana. c
partito o una fazione (e, anche, fa parte di una società segreta)
= deriv. da setta-, cfr. anche fr. sectaire. settàrio2 (
negandoli essi con soverchia facilità e deridendoli anche tal volta. carducci, iii-16-267:
iii-16-267: in cotesti versi... anche i più rigidi settatori della purezza e
desiderare. d'annunzio, 1-573: anche a bologna, dove pare vivano in
coi loro metodi puliti e dignitosi, aiutati anche, perché no? dal righello e
classici fui semprenon solo veneratore ossequioso, ma anche settator attento. v. rota,
l'essequirono senza ritardo con stuporenari e, anche sostant., per indicare percentuali.
costituivano l'organizzazione gerarchizzata del sapere (anche rappresentate con personificazioni). giamboni
dieci piaghe d'egitto (v. anche piaga1, n. 5).
3. econ. i sette grandi o anche ii gruppo dei sette, i sette
, secondo la dottrina cattolica (v. anche misericordia, n. 1).
. il settimo giorno di ciascun mese (anche con pari, al plur.)
quattro e spende set -destare anche i sette dormienti: fare un gran
agg. eseguito nel sec. xviii o anche in un periodo storico successivo ma secondo
settecento e settantasette annipartigiano, settario. - anche sostant. la monarchia legittima proseguita
in un elenco, in un'enumerazione (anche in composizione con altri numeri).
una livrea multicolore vivacissima; è detto anche papa della louisiana. =
reincarnazione delle anime]... furono anche platone e alcuni rabini ebrei.
, approssimatamente, di un periodo (anche in apertura o in chiusura di una
e'sembra vile alla settembreccia. settemoro anche me. fo accertato / che la mollie
estate... del resto, accetterei anche il settembre di milano. oh come
di settembre, in cui si festeggiano anche la ricorrenza del nome di maria il giorno
sette e mezzo reale, è ammessa anche dalla chiesa. reazione contro un'
fu talmente nemica d'ogni delizia cne turbò anche le più innocenti: quindi ella non
4. metr. verso settenario (anche solo settenario, sm.):
pascoli, i-680: di porcio licino restano anche dodici settenari trocaici contro terenzio per le
tormento al vecchio giobbe, / cacciava anche la pacienza in chiasso. =
durata settennale di una legislatura, od anche il sistema che a sette anni la
. foscolo, xv-152: mi cuoce anche la libidine di viaggiare; e ritornando
germania settentrionale. ungaretti, xi-255: anche bosch non è di anversa; ma
originario del settentrione d'italia. - anche sostant. ferd. martini, 5-220
), sm. punto cardinale detto anche nord o tramontana. giamboni
una definizione scientifica tello). - anche sm.: indumento di tale lunghezza.
remi so terapeutici. - anche sostant. vrapposti.
. ferre 'portare'; cfr. anche fr. septifère e ingl. septiferous.