le parti generanti di essi. dicesi anche scodella. = voce dotta,
e ottametra, il diametro può raggiungere anche i 2 m e sono di consistenza
di consistenza gelatinosa e spesso trasparenti, anche se non mancano forme vivacemente
priva di velo marginale e il margine presenta anche strutture sensorie; sono animali a sessi
, che possono produrre fastidiose irritazioni cutanee anche all'uomo. recondito
codice, in un linguaggio convenzionale o, anche, in caratteri indecifrabili o diversi dall'
scritto, / main certe cifre che né anche il diavolo: / « questo è il
del destino, un oracolo o, anche, un linguaggio criptico; risolvere un
disus. frustata, scudisciata. - anche, per estens.: colpo inferto con
scilaccne... o se induriate anche un altro tantin ecc. ».
in modo incontrollato, disordinato e, anche, presuntuoso (anche in relazione con un
disordinato e, anche, presuntuoso (anche in relazione con un agg. con
per timidezza, per un'emozione o, anche, per affettazione); non saper
, 5-39: ei tartaglia e scilingua anche a bacchetta. note al malmantile, 5-39
-avere scarsa ispirazione e capacità creativa (anche in formule di molestia). fagiuoli
timidezza, per un'emozione, o anche con riferimento a un bambino che ha
poco infantile, vanitosa e scilinguata, anche blesa. -con riferimento al modo di
lavati in bucato. cicognani, 13-587: anche il tonno - effetto della suggestione?
urginea scilla o scilla maritima), anche nota come cipolla marina o cipolla squilla
, diuretici, fluidificanti broncopolmonari) e anche di topicidi. landino [plinio
nel perù; vive bene nei nostri giardini anche allo scoperto e gli adorna dei suoi
famiglia delle gigliacee. conta parecchie specie anche in italia e taluna di esseporta il nome
, di origine incerta; v. anche squilla. scillaìna, sf. chim
appiattite; sono diffusi in diverse specie anche nel mediterraneo. = voce dotta
di proprietà diuretiche e cardiotoniche; è anche usato come topicida. = deriv
ch'alle volte a chi l'ha poco anche giuoca. -comprendonio. nomi
oranghi, ecc., viene talora incluso anche l'uomo, marinai, quando tirano
corso ciloma 'canto di marinai'(v. anche e pigliala per la punta e
. -aggressione militare (o, anche, dominazione oppressiva, sanguinaria) da
cappuccino (cebus capucinus). - anche come soprannome scherz. caproni, 5-40
che hanno voluto fare com'essi e anche meglio di loro: le quali scimie,
-scimmia della natura: chi contraffà (anche con intento d'inganno) la realtà
sciocca, capricciosa o vanesia. - anche come espressione ingiuriosa. g. g
, 318: la scimmia è semprescimmia, anche vestita di seta. -la scimmia ne
, sf. bruttezza, goffaggine o, anche, atteggiamento dispettoso e maligno che ricorda
-attitudine a imitare e a contraffare, anche in modo goffo e maldestro, il
le caratteristiche somatiche delle scimmie (anche in un contesto fantastico).
prendere a modello; riprodurre, contraffare, anche goffamente e pedestremente, comportamenti,
= deriv. da scimmia-, cfr. anche il fr. singerie (nel 1665)
che arrivarono quell'anno, vi fu anche un mongolo. e fu quel mongolo
v.]: 'scimmiétta': per dispregio anche di giovanetta, che non può averselo
lì, sotto aspetto animalesco, sgraziato o anche goffa e otgli occhi suoi, di
dottrina). tommaseo, 12-56: anche ammettendo la scimmiologiasino a un certo segno,
, goffo, pedestre e anche umiliante per la propria dignità gesti, comportamenti
, comportamenti, opinioni altrui o, anche, un'usanza, un'istituzione
simil. persona dai lineamenti deformi o anche goffa, sgraziata, impacciata. del
, della voce, delle usanze altrui, anche per piaggeria e adulazione, o,
: specie di scimmia antropomorfa, detta anche 'pongo', 'engioco'e 'quimpezé', assai
. scimunire, intr. anche con la particella pronom. (scimunisco
per una condizione patologica o, anche, in quanto impedito da un carattere
al mondo. -in espressioni, anche iron., di autocommiserazione. firenzuola
. -attonito, stupefatto, stordito (anche dall'alcool). nievo, 1-501
turbato da fattori contingenti, o, anche, da una violenta emozione (un gesto
signif. n. 1, cfr. anche lat. scient. scindapsus.
part. pass, scisso; ant. anche scindutó). ant. e letter.
ant. e letter. separare, anche violentemente; distaccare, dividere; allontanare
distaccare, dividere; allontanare. - anche assol. dante, purg.
2. scomporre, frazionare una totalità anche spirituale in più parti; dividere un
, interrompere un rapporto di subordinazione, anche accettato con devozione. tansillo, 86
sue spoglie, uccidere, far morire (anche con riferimento alla morte stessa).
scìvifé), sm. (plur. anche -es). ant. insetto
danno scintille. quasimodo, 194: anche le fanciulle che filano di notte / l'
2. per estens. fenomeno luminoso, anche esiguo o visto in lontananza, ma
come potenza immaginativa, come impulso, anche estemporaneo, alla creazione estetica.
: il sonetto... fa onore anche a iacopo, non per alcuna scintilla
lo cielo traversi gli elementi e penetri anche per l'infernali viscere della terra.
, impulso, modello, incentivo o, anche, persona da cui hanno origine e
eroe del risorgimento, pa- triotta fervente anche lei, a parlar di politica faceva scintille
centro drammatico del sud-est che si chiama anche 'comédie de provence'. -arguto,
-risplendere di luce tremula e incostante, anche riflessa (una fiamma, una fonte
aveva trentasei anni: tipografo editore, anche pittore interessante..., gli occhi
febbre o per l'ubriachezza. - anche sostant. g. f. bernardoni
come i denti di un pettine, anche scintillavano, a -produrre allo sfregamento
, così poco nota, mal nota oa anche ignota? bernari, 3-403: mi
.: che ha l'abbigliamento o anche l'aspetto scomposto, in disordine.
. anat. ant. osso scio (anche solo scio, sm.):
2-160: l'osso ischio, detto anche cossendico e scio. redi, 16-iv-406:
lov (v. ischio1; cfr. anche scìa2). scio2,
in rovina, in malora. - anche: morire (cfr. andare, n
. carena, 2-195: 'sciò', o anche ripetuto, 'sciò, sciò':
-per allontanare persone fastidiose e sgradite o anche per manifestare intolleranza o disprezzo nei confronti
ove il vandeismo e lo scioanismo avevano tentato anche per l'oppostissima diversità del linguaggio di
anno scioccante, pieno di soddisfazioni ma anche di delusioni ». baciò, le
: non moltiplichiamo le attribuzioni che sono anche contro la ragione estetica, che è pure
è pure una ragione. così pensa anche il viani (uomo del resto molto
nome di gran ministro edeminente, / e anche presso un padron superbo e vano. /
queglianni, fece troppe sciocchezze, lo deve anche a lui che diceva sempre che è
, assurdità di una religione. - anche, in senso concreto: ciò che appare
e leggero, di scarso valore (anche in espressioni di modestia). tolomei
. e. gadda, 13-287: lessi anche novelle e sciocchezze, per distrarmi.
sciocchezza qualsiasi. pecchi, 12-92: anche nel fare accettare a lei qualche regalino
. v.]: 'sciocchezza': pigliasi anche per cosa dipoco valore, somma piccola;
. arbasino, 3-207: sarebbe opportuno anche mangiare qualche sciocchezza verso le sette.
, tr. (sciòcchio, sciòcchi, anche sciócchio, sciòcchi). ant.
grande ingenuità, scarse doti intellettuali o anche inconsistenza morale. monte, 1-viii-107
grande ingenuità, mancanza di perspicacia o anche frivolezza e scarso senso morale (un
dossi, 1-ii-567: chi direbbe che anche il merito vero dovesse avere di queste sciocchissime
tanti frati e preti ignoranti, ed anche alcuni de'nostri ridicoli cortigiani che presagirono
s. v.]: 'scioccherellone': anche di non giovanetto, ma nella sciocchezza
me dell'emittente e dei giranti (anche con uso arici, iii-251: un'agna
15. geol. secondo verso (anche solo secondo, sm.):
: l'incomposto [numero], detto anche per colpire con un'uscita in tempo;
un'uscita in tempo; comincia una anche 'primo', è quello che non è composto
non dall'unità. il composto, detto anche secondo, è quello che vien composto
18. metrol. minuto secondo (anche solo secondo, sm.):
tempo. -fallo di tre secondi (anche solo tre secondi): infrazione commessa
di gioco. -seconda guardia (anche solo seconda, sf. e guardia
nell'estate 1942, in america e anche in inghilterra, fu costituito, prima
secondo il solito, ho bisogno di raggruzzolare anche i pochi quattrini. 8
per introdurre una prop. condiz., anche disgiuntiva). 9. locuz.
sacchi, i-225: ho proposto che anche il nome 'ut'fosse mobile, e sempre
introdurre una prop. condiz., anche disgiuntiva, col verbo al con- giunt
avv. come (in una comparazione, anche per introdurre una prop. con il
agg. (femm. -a o anche secónda gènita; plur. m. secondogèniti
specie in materia successoria). - anche sostant. g. villani,
secondonato, agg. secondogenito. - anche sostant. leoni, 453: a
e immediato della mente (e, anche, il prodotto concreto di tale attività
, avere o non avere figli) e anche le alternative tra associazioni qualora implichino differenti
pari. pass, secùtus, cfr. anche il na- pol. sècutà.
disse che era una varietà, poiché ha anche le foglie più sparse e distese, e
carena, 2-284: queste radici e anche peperoni, così pure pezzi di cardo
intingono in olio, con sale e anche un po'ai pepe. nievo, 635
non solo i mezzi medicinali, ma anche un gran numero di mezzi estranei alla farmacia
il mal fatto. -consolato. - anche sostant. delminio, ii-107: segue
d'un amaro sorriso gli astanti e ghignò anche un poco il frate di stilo.
chiesa cattolica nella sua unità. - anche: ortodossia cattolica. serdini, 1-51
, di tua fé viva, / anche vivente, ammetter te dispone / a la
diretto da jean vilar, che appare anche come attore, dovrebbe avere come sede la
ojetti, iii-385: sono in difficoltà anche le società d'assicurazione che erano un
in america. moretti, i-393: bisogna anche dire che laprincipale mansione di questo direttore uomo
possono considerare come sede della persona giuridica anche questa ultima. -sede legale-
diverso da quello in cui studia (anche sostant.). -al figur.
che in separata sede laide si desse anche per meno. -in altra sede
non è raro che le macchine invadano anche la sede pedonale, e ti schiaccino.
presto accantonati, ma sicuramente da riscoprire anche per il loro limitato impatto ambientale.
. vita condotta in modo sedentario e, anche, monotona, povera di esperienze,
ed è alieno da viaggi e avventure e anche dalla conoscenza diretta di luoghi e situazioni
chiamare 'volante'uella di de pisis, potremmo anche dire, a contrasto, 'se- entaria'
essendo istituzionalmente organo giudicante (cfr. anche pro tribunali). gir. priuli
con l'alternarsi dei due temi e anche del dittongo mobile nella flessione: siedi
uno schienale; stare seduto o assiso (anche con riferimento a personificazioni, a esseri
. carducci, ii-10-143: sono debole anche fisicamente: il tornare della primavera mi
una cavalcatura, in sella. - anche di personificazioni. ovidio volgar.,
posizione sull'eclittica (la terra, anche con riferimento a precisi parametri astronomici)
. stare in ozio, in riposo o anche in contemplazione senza dedicarsi ad alcuna attività
partic. in un locale pubblico (anche nelle espressioni mettersi, porsi a sedere
, porsi a sedere). - anche sostant. ritmo cassinese, xxxv-i-11:
qualcuno-, essergli familiare, frequentarlo, anche idealmente. detta di cristo [
ma oltre che il sedere, pretendere anche di sentirsi dire « ti amo »?
di ostentata disinvoltura, di sciatto, anche di sporco per i segni bianchi di polvere
fanfani, 1-82: 'sedere': così dicesi anche il piano del luogo comodo, su
via, scacciarlo rudemente, bruscamente, anche con violenza. giorgini-broglio [s.
senza mai alzarsi dal posto (e anche chi riesce a non perdere mai la
più costruito di legno con ripiano, anche imbottito o impagliato, solitamente quadrato,
oltre che di schienale (e assunse anche forme raffinate con decorazioni ispirate a grande
da permettere agli invalidi di spostarsi, anche con l'aiuto di un accompagnatore.
in un mezzo di locomozione. - anche: portantina (in partic. nelle espressioni
cui siede un personaggio autorevole (o anche una personificazione o una divinità) nell'
nell'esercizio delle sue funzioni (ed è anche simbolo di un potere, di una
l'altro. cattaneo, iii-1-171: avendo anche i latini intrapreso ad emanciparsi dall'ineguale
-soglio pontificio, cattedra vescovile (ed è anche simbolo della dignità o dell'autorità pontificia
dell'autorità pontificia, vescovile o, anche, di altre cariche ecclesiastiche, spesso
un governo o un'autorità. - anche: la parte di un impero in cui
, delle passioni, dei vizi o, anche, delle per bibbia volgar
possibile appoggiare le gambe allungate. - anche: sedia a sdraio. de
[le sedie portatili] dai sediari anche alle persone che dal teatro vogliono comodamente
lastre di pietra, con ciottoli o, anche, con mat sedicèlimo,
intero in sedici parti uguali. - anche sm. (e si indica in cifre
5. sport. sedicesimi di finale (anche solo sedicesimi, sm.; rar
sedicesimi, sm.; rar. anche al sing.): fase di una
il corrispondente numero ordinale). - anche con l'ellissi del sost.
o percentuali. dici migliaia. - anche con l'ellissi del sost.
del xvi secolo, e si coniarono anche pezzi dici: e vincenzio gioberti nel
povero contadino. sono terre che dànno anche il sedici per seme. 15
della reggenza lorenese... dicevano anche: 'co'medici, un quattrin facea per
lastre di pietra, con ciottoli o anche con mattoni. a. dei
mobile o fisso, o, anche, qualsiasi appoggio adatto a ricevere il
alzò. cassola, 4-73: c'erano anche un paio di ville. la prima
la motoretta in un garage e salì anche lui in macchina sistemandosi alla bell'e
la panca fissata in pop- petta o anche lungo i lati. -sedile scorrevole, nelle
quell'orribile 'caffè chantant'. - e anche da ninon, la bella ninon; silviana
ciascuno dei raggruppamenti dei nobili (detto anche piazza dei nobili o del seggio o
casa'. sedimentare, intr. anche con la particella prò- nòni. (
datasi nel corso del tempo e, anche, che sopravvive come retaggio inattuale del
accelerazione d'una parte influisce ad accelerare anche l'al- tre...,
4. figur. presenza residua, anche minima, di una tendenza, di
: il 'don giovanni', opera che anche un ciabattino ascolta sentendo rimescolare in sé
sòdio1, sm. (plur. anche femm. le sèdiora). ant.
: seggio, trono (ed è anche simbolo di un potere, di una carica
, sm. piccola sedia; seggiolino (anche pieghevole). - in partic.
c. e. gadda, 20-34: anche per il paese, per naghiabo- ghi
del tempo stanno allegramente; / ed hanno anche una buona seditura. =
provoca la separazione di due persone (anche con la morte). caviceo,
, sf. (ant. plur. anche invar.). congiura, sommossa
generico: eretico; miscredente. - anche sostant. s. agostino volgar.
. -anche: manifestazione di protesta, anche violenta, contro i capi militari.
cose che e'tenevano, di pigliare anche la parte di sopra della terra. guicciardini
o le autorità. è manifestazione sediziosa anche la esposizione di distintivi di associazioni faziose
sedurre), agg. (ant. anche seduttó). sviato dal bene,
all'errore, al peccato. - anche sostant. s. agostino volgar
vinti / per tributo amistà. -indotto anche surrettiziamente ad assumere comportamenti o atteggiamenti disonesti
. monti, ii-108: duoimi che anche tassoni, sedotto da cavedoni, si è
di una plebe sedotta, for- s'anche comprata dall'oro austriaco », grida il
rapporti sessuali (riferito a donne, anche nell'espressione sedotta e abbandonata, per
per lo più scherz.). - anche sostant. c. gozzi, 1-419
una parte del suo corpo o, anche l'aspetto, la voce, il
memmo, 123: pitture... anche seducenti; benché rappresentanti storie pietose.
lui? rideva di sé, e anche di me. marinetti, 2-hi-3: godo
, che induce al male. - anche sostant. buti [manuzzi]:
attuato con lusinghe o con promesse, anche ingannevoli. bibbia volgar., x-299
accurato; diligente, zelante, solerte (anche con riferimento a una divinità pagana)
a compiere azioni malvagie. - anche assol. gue e rinnovellerebbe quello e tutto
lasciano sedurre dalla passione vio- a restar seco anche dimani. manzoni, iv-497: vidi che
o affascinare ideologicamente o intellettualmente. - anche assol. brusoni, 9-461: negli
modo irresistibile, piacere moltissimo. - anche assol. algarotti, 1-x-139: io
meno sapevo allora di che si trattasse. anche l'idea del plagio mi seduceva.
. -ammansire un animale feroce (anche mitologico). del carretto, cvi-698
non gli verrà sedotta, corrotta o anche tolta? monti, x-4-237: un'
; provocare, eccitare sessualmente. - anche assol. cornoldi caminer, 25:
sedotto gli intellettuali usa di sinistra e anche parecchi u. bertone [« la stampa
seduta, sf. il sedersi o anche lo stare seduto per un certo tempo
, prendere in esame determinate questioni (anche in espressioni come seduta ordinaria, permanente
; èil meglio che ho, ma na anche la virtù, non capisco come,
aver tanto a cuore il mio benessere anche oltre l'ora pagata della seduta psicoanalitica
un ricordo nettissimo di quelle sedute, anche perché (un altro lato del carattere
4. occupato da una persona assisa (anche in un'immagine allegorica).
squittino ed essere stato dichiarato idoneo (anche in contrapposizione a veduto, che indicava
non reagire, a non dare esca. anche raccogliere la provocazione, rispondere, reagire
scopo di attrarre e di lusingare, anche con l'inganno o con la frode
prodotti delle due indie, vi daranno anche un veleno micidiale alle vostre virtù.
3. che alletta, che attrae anche nascondendo un inganno; che appare gradevole
arciduca massimiliano continuava imperterrito, e talora anche con qualche buon risultato, a usare
fra rapporti sessuali; conquista amorosa (e anche l'atgirolamo savonarola, 66: siamo
, le minaccie e il veleno, ma anche la calunnia, la rompere una
to... è anche una specie di ratto, di seduzione,
, 5-297: né -come reato (previsto anche dal vigente codiabbonirono gli agenti del direttorio
(v. sedurre); cfr. anche fr. séduction (nel 1734).
, sf. (plur. ant. anche -ge). strumento usato per tagliare
il margine dentellato di una foglia o, anche, un suono stridente. vespucci
: ebbi la giovenile curiosità di visitare anche la mia spada, e la trovai,
rafforzare la negazione di un fatto (anche nelle espressioni non capire, non entrarci
dal servizio effettivo nell'esercito. - anche: l'esenzione stessa (nell'espressione rimanere
a pratiche masturbatone, autoerotiche. - anche sostant. fanfani, uso tose.
, agg. tose. grano segalato (anche solo segalato, sm.):
dove le condizioni del suolo collinare o anche montano e del clima più freddo sono
pregiato di quello di frumento (e anche la farina stessa). nuovi testi
ne'medesimi luoghi. vocare un'intossicazione anche mortale). -anche: = comp.
tale pianta beccaria, ii-651: si combina anche in questi tempi e la
il segare; il tagliare con anche sostant. nella pantanina.
dal lat. secàle e secale (passato anche nella denomiamputazione chirurgica. gante
del quadro, per esemscarno. - anche sostant. pio », e le additai
planeto sia declinata e delongata da mano o anche incaricato di azionare macchine atsaldissima. pascoli
sega a mano o a motore. - anche assol. novellino, xxviii-833: morìo
come se fosse una sega. - anche assol. calzabigi, 71: questi
2. per estens. limare. - anche assol. boiardo, 1-9-10: così
è certa la fine, / e s'anche il vento tace, / senti la
(un'altra corda). - anche con uso recipr. c. bartoli
, un indumento stretto). - anche con uso iperb. ghirardacci, 3-336
l'erba, i prati. - anche assol. 5. gregorio magno volgar
, non andare a scuola. - anche assol. panzini, iv-622: 'segare
13- m: ogni rumore, anche quelli dell'oriolo e dei tarli, gli
ministra in cibo al bestiame; e anche il fieno, la paglia, ecc
. frapponendo segature di pioppo, alcuni anche d'abete, serbano le stesse mele.
viene poi tagliato e bruciato. - anche: il giorno in cui ciò avviene.
segèta), sf. (plur. anche -i). ant. coltura di
erba, grano o altro cereale (e anche il prodotto raccolto).
sm. disus. portantino. - anche: barelliere. p. della
su cui siede il pontefice (ed è anche simbolo della dignità e dell'autorità pontificia
2. luogo di residenza, sede (anche del governo). esopo volgar.
virtù o l'anima nel corpo (e anche dove si immaginano collocati, nel mondo
e v. borghini, 4-145: fu anche già tempo quando il nostro nobele,
pursempre qualcosa di grande..., anche se euripide quattro- pan: può credere
un organo collegiale elettivo (ed è anche simbolo della carica e della dignità di
governo ci sarebbe stato un bel seggio anche per me. faldella, i-4-68: nicotera
in cui queste operazioni si compiono (anche nell'espressione seggio elettorale).
'seggio a iccasse', 'seggio pieghevole'detto anche 'seggio a libriccino': arnese da sedere senza
tuono. 7. luogo (anche abitato), edificio, zona, regione
9. posto, collocazione, anche in una graduatoria di merito; sistemazione
di sorpresa a occuparenella prosa un seggio forse anche più cospicuo. 10. posizione
terrena, almeno una in ogni terra, anche di piccolo conto, a servigio del
un sentimento, in partic. l'amore anche menti. verga, 8-190:
o una più che l'altra o anche una sola per te voltate. nievo
esercizio delle sue funzioni (ed è anche simbolo di un potere, di una carica
seggiola apostolica e pontifica, ed è anche simbolo della dignità e dell'autorità del
v.]: 'seggiola': così diciamo anche a quellegno che si conficca a traverso sopra
5. ant. portantina, bussola (anche nell'espressione seggiola portatile).
misera seggioletta. pratesi, 1-132: anche da fanciullina, quando sedeva, coi
: colui, colei che impaglia seggiole. anche colui che te fa di pianta,
le suore alla questua accettano tutto, anche te sedie rotte. arpino, 5-104
e per trasportare un loro compagno o anche una persona in difficoltà o impedita.
. 2. soglio pontificio (anche come simbolo della dignità e dell'autorità
esercizio delle sue funzioni). - anche: poltrona. salti,
verga, 8-20: c'era stato anche il teatro. si vedeva...
ma siccome si tratta dell'asino, che anche considerato fra que'più, si piglia
e accompagnata con le nacchere (e anche la composizione musicale, talora abbinata a
nelle loro mani, il che deve anche attribuirsi all'esser tenute queste focose bestiole,
. acconciatura femminile dei capelli (e anche, analogamente, maschile). bencivenni
3. intr. frinire. - anche sostant. negri, 1-833: breve
di traforo su legno), ma anche per tagliare il metallo, costituito da una
archetto e munito di impugnatura. - anche: piccola sega con lama non tesa da
da saisir 'afferrare, prendere'; cfr. anche sagina1, saisina e sasina.
stampa », 18-xii-1985], i: anche i vertebrati infatti hanno una organizzazione parzialmente
. { segménto). dividere o, anche, suddividere in segmenti. -per estens
più ampia di termini,... anche in conseguenza triangolari simili ed eguali
divisioni dell'uovo fecondato (o, anche, partenogenetico) in blastomeri. -segmentazione
segménto, sm. (plur. anche f. le segmenta).
tale che tutti i suoi punti appartengono anche all'altro. sbarbaro, 4-12:
. enunciazione con pochissimamutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide
, 13-358: 'festa d'inverno': bisogna anche modificare il tipo della prosa: non
e a disciplinare la coda. - anche in funzione appositiva: numero segnacóda.
. brusoni, 1048: si era anche segnalato il duca di lorena nella presa
-far notare la propria presenza (anche di animali). comisso, v-304
illustre (una persona). - anche sostant. boccaccio, viii-2-244: apparecchierannosi
in arrivo da quel particolare semaforo che anche in zoraide era sensitivo e prontissimo e
una segnalazione di albina serviva; così anche una benevolenza del parroco e del sagrestano,
sf. indicazione visiva o acustica (anche costituita da un cenno, da un gesto
, un avvertimento, un ordine (anche nelle espressioni dare, fare segnale o segnali
dispositivo, mezzo ed espediente o, anche, cenno o gesto usato per fare segnalazioni
lumi la notte ed i convenienti ripari anche di giorno. tarchetti, 6-i-504: guardava
, della disponibilità proprie e altrui, anche concretate in uno specifico atto o iniziativa
la spala. -ferità e anche la cicatrice che ne resta. boiardo
beccò ch'era bambino e ne porta anche il segnai. ().
rendere noto il proprio stato civile o anche per stabilire l'identità di una persona
sudori. fortis, 1-66: è anche segnale di lutto il color pagonazzo del berretto
, di eserciti, di comuni e, anche, di sovrani, di pontefici,
cui tale emblema è raffigurato. - anche in contesti figur. latini, xxxv-ii-218
a un dato istante prestabilito) e talvolta anche in un colpo di cannone, la
giorno e taluni di essi si distinguono anche in pieno sole. 18.
, come l'olfatto, ma possono anche essere acustiche, tattili, tecniche,
carena, 2-84: 'segni', che anche dicono 'segnali': quei due correnti o
ascolto sull'onda di 600 metri, anche da stazioni r. t. terrestri,
aventi un significato convenzionale e di notte anche con fuochi verv, razzi o altri
o altri artifizi ecc. possono farsi anche in tempo di pace in caso di
.) che segnala l'inizio e, anche, il termine di una gara o
rivelatore, con rudiger, era venuto anche mark, dato che si trattava di lavorare
. gozzi, i-6-13: benché quando anche così fosse stato commessi l'immaginano, io
sila lettura o che gli interessa (e anche la striscia di può non notare che
emblemi di segnaletica stradale, molto abbondanti anche sulle porte d'entrata e d'uscita.
. pasolini, 17-327: c'è anche qualcos'altro che accomuna, almeno segnaleticamente
rappresentata da giacomo noventa che ha scritto anche il proprio cartellino segnaletico definendosi 'filosofo,
giulio natali mi aveva messo dei segnalibri anche nelle 'memorie'di carlo. apro e leggo
di pietra o di cemento o paletto (anche munito di catarifrangenti) collocato lungo il
banchina, allo scopo di rendere visibile anche a distanza la configurazione pianimetrica della strada
che indica o segnala qualcosa. - anche sostant. panigarola, 151: la
persona, il piede, un animale, anche per indicare un passaggio rapido in un
ne di un fenomeno culturale o storico o anche di derà sull'ultima panca a
la realtà della cosa può essere fissata anche con dei segni che sono però di tutt'
g. gozzi, i-4-236: vorrei anche segnare a chi mi domanda quali sieno quegli
lago. mazzini, 1-236: fors'anche, a segnare i pericoli e le frane
: io verso i 15 anni compresi anche il voto della madre, perché per la
fissato per conseguire tale risultato. - anche assol. soldati, 2-379: quando
rete'e 'realizzare una rete'(e ormai anche soltanto 'segnare'e 'realizzare').
il contorno di una figura. - anche assol. leonardo, 2-485: segna
19. prendere di mira. - anche assol. boiardo, 3-1-61: a
v. sanguinare); cfr. anche sagnare. segnasòme, sm. invar
principalmente, in primo luogo. - anche: particolarmente, specificamente; nella maggior
quanto sia non solo preparata, ma anche particolareggiata. scalvini, 1-196: reggo
di un'azienda pubblica o privata (anche nell'espressione orologio segnatempo, con valore
vive. oroscopo di guicciardini, 173: anche vi conforto essere cauto per rispetto a
, nominato come cattivo esempio o, anche, con ammirazione o con invidia (
, con ammirazione o con invidia (anche nell'espressione segnato a dito).
12. fisicamente deforme o menomato (anche nelle espressioni segnato da cristo, da
17. improntato dalla virtù o anche dal vizio (una persona).
è la partita. quindi, chiamatore ed anche segnatóre la persona a ciò deputata.
trattato, di un documento o, anche, di un'opera. -anche: apposizione
dir. canon. tribunale della segnatura (anche soltanto segnatura o segnatura apostolica):
... suol concedersi di salir anche a quella ai grazia. siri, iv-2-561
: riunione di un principe, o, anche, di ministri di un governo,
1951), 1, 16]: anche negli stadi cittadini, al momento della
direzione verso cui il vento spira (anche con valore aggett.: banderuola segnavento
, sm. (plur. -e o anche invar.). indicazione usata negli
segnèr, sm. ant. signore (anche come appellativo). novellino, xxviii-827
segnico, uno di questi c'era anche allora, non molto sofisticato.
, per relazione necessaria ed evidente o anche per un rapporto di causalità, una
interiore, un sentimento, una presenza anche soprannaturale, un carattere, ecc.
ci si prepara a compiere o, anche, l'autenticità di unmclinazione o di
ultraterrena. gualdo priorato, 3-iii-159: anche nell'ore estreme, dove il vigore
. cattaneo, iii-221: un altro segno anche piùprobabile e più accertato di andar a salvamento
metastasio, 1-i-205: un soverchio ritegno / anche d'amoreè segno. pananti, ii-349:
ha conceduto tro fanno gomitolo, anche se i buchi de'fiali son turati
di richiamo, di comando o, anche, di saluto. -in partic.:
conil segno della croce: segnarsi, anche per cercare con dusse il
, dànno il segno del nuovo giorno anche prima dell'alba. -segnale di richiesta
della, di croce o della salute (anche, per anton. semplicemente segno)
sul corpo proprio o di altri o, anche all'indirizzo di qualcuno o su un
, 9-80: prende un pezzo di carbone anche lui e comincia a fare dei disegni
di quelli che fan tenere il fiato, anche se giungano sempre onorevolmente al minuscolo porto
né lettera né numero né fregio. anche chiamansi segni tipografici le impronte medesime,
gli diamo un segno, ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti
... una cosa facile a riconoscersi anche dal semplice bon senso che, non
20. simbolo; figura allegorica (e anche oggetto o animale assunto a valore di
disciplinati della madonna di siena, 1-57: anche fu deliberato che 'l rettore dello spedale
della giacca: « bisogna che pensi anche al segno del lutto », disse come
muratori, 7-iv-490: accordo ben io che anche sotto i longobardi, franchi e germani
colore che serve alla numerazione o, anche, a riconoscere e a ricomporre la
dell'azione di forze naturali o umane anche deleterie o traccia di un fenomeno,
presenza, di un uso (e anche rudere, rovina); indizio di un'
macchia su una superficie o sul corpo (anche come indizio di sciatteria e di sporcizia
di ostentata disinvoltura, di sciatto, anche di sporco per i segni bianchi di
un essenziale alfabeto. -bassorilievo (anche con riferimento a quelli delle cornici del
, piaga, ustione, ferita e, anche, lesione dovuta a colpi, a
versate, da una viva emozione o, anche, da un'inclinazione perversa, da
nella memoria, attraverso il tempo e anche oltre la morte di chi le ha compiute
esperienza o di una persona (o anche l'oggetto che lo incarna); opera
una suddivisione, di una misura, anche di una giunzione. dante, inf
del quadrante di un orologio (e, anche, l'indicatore numerico che vi è
1-524: il papa non è per anche intieramente guarito, ma si trova però
avversa, di un maleficio, o, anche, dell'ira, della vendetta,
di considerazione e di stima generali o anche di critiche, di accuse, di satira
o progetto complessivo dell'esistenza o anche provvidenzialmente preordinato all'agire umano; aspirazione
quella più lucente, là: e guardate anche queir albero. quando la punta di
un viaggio o di una navigazione o anche come effetto della metamorfosi celeste di un
ogni oggetto, parola, azione o, anche, persona, che nel culto rappresenta
. malfiighi, 59: la medicina anche prattica non consiste nell'esibizione del remedio
sulle gabelle. piovene, 92: anche adesso, ricordando quel ch'io sentivo allora
cebà, ii-122: l'arciere riporta anche bene spesso loda di buon saettatore,
verso i socialisti,... minacciò anche, nel * 95, che avrebbe
. r. longhi, 1-i-1-469: anche il lépicié aveva avuto torto, o
e frika: « che domande! anche sui due piedi ». e fa un
dalla pronuncia anglo-americana di signorina, forse anche con accostamento allo spagn. senorita (dimin
da pietro giordani per 'igrometro'. anche 'segnaumido'. = comp. dall'
attaccata alla nave: segno di che anche il sevo con che ella si spalma
di sego: persona grassa e indolente (anche come epiteto ingiurioso). loria
usata per potare piante legnose. - anche: pennato. jacopo da cessole volgar
ungersi i baffi con il sego o anche di usarlo come condimento. faldella,
segregandosi dagli altri, andaegli capì che anche quella ricchezza nuova, il modo nuorono
insubordinazione, di secessione o di acche anche da questa egli l'aveva segregata.
gregando... dal concetto dell'anima anche la percezione intellettiva di sé, non
alluce. -dividere, disgregare. - anche assol. garsi dalla casa di spagna
per il n. 6, cfr. anche ministro che gli porti notizie sicure
manzoni, iv-317: un popolo che, anche inerme, sbrancato, spiato, trovava
cristiani. muratori, 11-256: quand'anche fosse solamente dubbiosa la perdizione di chiunque
fisico-spaziale (ottenuta o mediante leggi o anche soltanto mediante pressioni sociali) del gruppo
archivio della repubblica di venezia, detto anche segreto. alvise contarmi, lxxx-3-1036:
e dei conti, che si conservò anche sotto il dominio di venezia, nei
facoltosa o eminente, ecc. (anche nelle espressioni segretaria particolare, personale o
enti politici nazionali e internazionali (e anche le sedi di tali organi). -segretanato
facoltosa o eminente, ecc. (anche nelle espressioni segretario particolare, personale o
. -ant. funzionario, e talvolta anche consigliere fidato, di un sovrano o di
: il segretario galante... è anche titolod'un libro prescrivente la forinola delle lettere
il deposito in magazzino. fa perciò anche da tramite fra il regista e l'
consiglio elegge ilsuo presidente... elegge anche il segretario, che sta allato del
finanziari, ecc.), detto anche ministro o, con espressione completa,
repubblica, con l'incarico di rappresentare anche l'amministrazione di tale suprema carica.
segretariétto. marinetti, 2-iii-58: vedo anche al tuo tavolo rotondo multicolorato da un
ampiamente attestato nel lat. mediev. anche nel signif. n. io),
nome comune del sagittarius serpentario (detto anche sagittario o serpentario), così 3
di pratiche amministrative e burocratiche (e anche la sede di tale ufficio e gli impiegati
di atti e documenti ufficiali (e anche la sede di tale organismo e i
francese, che in lingua italiana corrisponde anche a segreteria, che significa cassetta o
ricopiato per altro ieri in segretezza e firmato anche da me. fatene ricerca. ferd
a tornare in circolazione. questo vale anche per le idee (e le eresie)
a cui pochi possono accedere (e anche la condizione di chi vi si trova o
aggiunse: « a me lo potresti anche dire: pnma di tutto, sono segreto
potute evitare le compagnie segrete, ed anche alcuni, quantunque leggieri, moti del
. -con uso avverb., anche in posizione predicativa: segretamente, di
, quando lontano / non prescrivano i fati anche il sepolcro. -che compie
un mistero, di interpretarlo. - anche sostant. iacopone, 92-100: lo
. tamente sentimenti, pensieri e intenzioni, anche tre, ch'egli era piatosissimo inverso i
gottifredi, xliv- 280: farai anche, nel mettere il piede nella pianella,
si deve sapere soltanto da pochi), anche perché non autorizzato o proibito (un
storia segreta o aneddota, che poteva anche dirsi scandalosa. mazzini, 66-204: noi
e il mondo ultraterreno). - anche sostant. dante, conv.,
giudici, 11-23: perché lo sanno anche i bambini / il duce avanza e non
per il n. 16, cfr. anche pavv. lat. secreto.
era di far ciò che avrebbe fatto anche senza questo motivo, parlare all'innominato
qualcosa ne seppe car- letto che ghignava anche lui. -di segreto da o di
più interna e riposta dell'animo (anche nella forma del superi, segretissimo).
prima. 6. ritrovato (anche nell'ambito della letteratura 0 delle arti
soluzione efficace; espediente, artificio (anche nell'espressione segreto del mestiere).
egli, cne maritato era, avea anche delle figliuole femmine. passeroni, iii-362:
iii-362: aggiunf; o solo che anche ne'poeti, / per frenar tira e
1-676: sì, certo, potete pregare anche in ca geva tra foglia
, chiusura di una serratura. - anche: chiavistello. tommaseo [s.
deliberava sugli affari di stato. - anche: stanza in cui si riuniva e nella
lo più rinnovabile ogni sei mesi (anche nell'espressione segreto di balìa).
implichi il coinvolgimento di altre persone (anche nell'espressione segreto professionale).
. pascoli, 1-611: se chiedi consiglio anche te a unavvocato..., fallo
è vero? » « certo. abbiamo anche noi il segreto professionale ».
il soldo in caren- tano, avendo anche qualche secretino nel dar colori ai vini
, in partic. di cristo, o anche gli in segnamenti del fondatore
è divozion bestiale. lucchesini, 201: anche i seguaci di bouddha, setta nemica
ha molti seguaci, come lei vede, anche qui a bordo. vittorini, 5-217
, servitù... economica, ma anche, senza saperlo, l'immanentismo moderno
-chi fa parte del seguito o anche dell'esercito di un nobile, di
che lo segue o insegue. - anche sostant. dante, xlix-64: chi
d'animo, di un sentimento o anche di una situazione sociale, economica,
uno dei versi seguenti e lo mise anche lì. 3. che succede in
da una stirpe; discendente. - anche sostant. lancia, i-757: in
seguente a: oltre a, dopo (anche in una gerarchia di valori).
dopo; adiacente, attiguo. - anche sostant. novellino, xxviii-807: el
. 7. che è seguace, anche d'amore. -anche sostant. pucciandone
lui. -che insegue. - anche sostant. libro delle lamentazioni di geremia
particolarmente usato nella caccia alla lepre (anche in similitudini, per lo più allusive
del colpevole di un delitto. - anche: sgherro, sbirro. guerrazzi,
3: aveva [don titta] anche i cani differenti da tutti gli altri segu-
. 2. tenere dietro (anche di nascosto); tallonare; pedinare
in ogni argomento, senza chiedere ragione anche dei cambiamenti più improvvisi. -ribattere
duello o una vittoria militare (o anche sportiva). conti di antichi cavalieri
meretricio, sua talein religgiosa è divino, anche esso seguiscie e porta. iacopone,
28. attuare il volere altrui, anche per costrizione; eseguire un comando,
gassendo..., seguendo epicuro ed anche aristotele e gli altri antichi che in
imitare un esempio, un comportamento, anche di un animale. latini, v-269-24
seguito all'azione volontaria di qualcuno o anche secondo un preciso disegno; essere concluso
precedentemente si è dato; tenere dietro, anche come necessaria continuazione, a quanto è
tutti gli abitanti. muratori, iii-80: anche finita la peste, bisogna invigilare ai
sbalordire, hanno il coraggio di parodiare anche la crisi del teatro, allora non
soggetto. più spedito di continuazione e anche più proprio di continua verbo. rimandando
pareto, 138: un errore di importanza anche maggiore parmi quello in cui spesso incappa
x: dal che ne seguirebbe che anche x fosse una funzione algebraica di z.
adottare la foggia degli abiti e, anche, i comportamenti sociali che essa impone.
più; di nuovo si abbattono, ma anche diana [21-x-1993], 5:
seguita: il 'beagle'. disgiungono, ma anche meno; la terza volta si raggiungo
, camminandogli dietro per alquanto tempo, anche con deferenza, con segni di onore o
. diatessaron volgar., 305: anche parlò gesù loro e disse: «
vita pratica o alle teorie scientifiche, anche nel male e nel vizio. -in partic
19-65: vuoi che io ti dica come anche questo nonnoso nelle sue opere seguitò eliseo
proseguire un itinerario, un viaggio (anche ultraterreno). dante, purg,
operazione o di un'azione complessa o anche di un'opera, di un progetto artistico
un'idea di svolgimento di un'operazione anche ditore, ma prendi esemplo dal principe
mentale, l'inclinazione, il comportamento anche di altri; dare libero sfogo a un
non mi farebbe difficoltà il seguitare questaidea quand'anche i professori dovessero ricevere i loro stipendi
-progredire in un'attività. - anche sostant. dondi, 250: son
dietro; marciare a qualche distanza, anche in un inseguimento. boccaccio, dee
fine (uno stato, una condizione anche psicologica); mantenersi (una condizione
va a tòr su la cornice e seguita anche in testa del tempio.
, verificarsi (un fatto o, anche, un fenomeno naturale); essere
quale ballavano alcuni mascherati. -esserci anche, inoltre. boterò, 9-31:
maniere. muratori, 7-iv-246: quando anche si supponga caduto allora in mano de'.
s. v. seguitamele]: taluni anche dicono: seguitatamele. 'parlò seguitatamele
numero cospicuo di persone (e, anche, di animali e di veicoli);
; accompagnato da un corteo (o anche da un codazzo di ammiratori).
mai stato. -corteggiato. - anche sostant. catzelu [guevara],
parer seguitatore ministeriale; il che avrebbe anche verisimi- glianza maggiore se venissi a pesaro
pensiero o di un singolo pensatore o anche scrittore o artista. liburnio, 2-51
questa missione della fida cameriera mi sorprese anche bisbetica com'era stata, vi
; evento o sviluppo successivo (e anche conseguenza). sanudo, lviii-447:
mi assolve per gli antecedenti. condonami anche i seguiti, se ve ne sono.
avversaria, prosegua la sua corsa (anche nelle espressioni dare il seguito alla palla
o segue a cavallo i cani (anche nell'espressione caccia al seguito).
cre che rientravano in sala anche bianca e suo marito, disse
mettersi a corsequito). avvenuto, anche accidentalmente o inditeggiarla. pendentemente dalla volontà
fece parlare il mondo milanese per dielasciandomi anche facoltà di scrivere più articoli di séguito,
persone; che suscita interesse. - anche sostant. ojetti, iii-4: per
regolare (una parte del corpo, anche di animali). equicola, 337
ne è originario o vi abita. - anche sostant. jahier, 161:
persone corrispondente a tale numero. - anche sostant. latini, rettor.
mille volte! e so mi posto anche a contare i correnti del palco e
di cuori. calvino, 11-22: anche qui ora cominciava una sfilza di cartacce
, istituiti nelindica una quantità (talora anche approssimata) l'anno 1385, deputati
padron -posposto al sost., anche in composizione con altri numeri, in
individua tale grandezza nella successione numerica, anche in composizione con altri numeri.
iniziale maiuscola. il secolo xvii (anche con riferimento alla cultura, all'arte
cifra esorbitante di seicento fiorini o forse anche al valore avveniristico di tale numero per
è fanatico partigiano di qualche setta od anche ad un sicario per fanatismo politico.
carducci, iii25- 386: non parrei anche a lei ridicolo... affaccendato a
. consiglio dei seicento-. consiglio maggiore anche gli allievi e i veterani; questi ultimi
(v. giogo); v. anche seiuga.
, nelle corti dei prìncipi musulmani e anche del re ruggero in sicilia, dignitari
per l'uomo (e risultano abbondanti anche i resti fossili del devoniano e del carbonifero
di quarzo, opale, calcedonio) e anche reperibile come concentrazione di silice in masse-
la selice (benché ve ne sia anche d'altro colore, secondo plinio, ma
i-545: poi sul paese selvaggio errarono anche esseri che avevano altre armi oltrele zanne e
la capacità di suscitare emozioni o sentimenti anche in persone insensibili. c.
cadenti lagrime, / che avrìan fatta pietosa anche una selice? monti, x-3-71:
, che non cede all'amore o, anche, finge durezza e imperturbabilità.
, di origine incerta; v. anche silice. selcéto, sm
, salizzada e selizada, cfr. anche salizo 'selciato'. selciata2 (region
da selci o da altre pietre (o anche da mattoni) in modo da formare
terra o di sabbia a secco 0 anche cementate con malta, per ricoprire strade,
a bocca di salvadanaio, di modo che anche quando costui è serenissimo sembra che ghigni
fragrante si faceva più alto, pareva anche a lui di smarrir la testa,
v.]: 'selenio': così chiamasi anche la peonia, altrimenti selenegònia.
di fabbrica e con assai buona riuscita anche nell'agricoltura ad ingrasso segnatamente de'prati
nitida, atta a farli dividere, anche se voluminosi, in lamine piane sottilissime,
campo gravitazionale e della luna (e comprende anche la selenografìa e la della rappresentazione grafica
, imputa e conferma i pensieri e anche li compone su pellicole dotate della selettività
= deriv. da selettivo-, cfr. anche fr. sélectivité (nel 1933).
, sm. (plur. ant. anche -e). omit. genere di
morte di alessandro, l'altra detta anche de'siro-macedoni, dalle prime conquiste di seleu
un determinato compito o funzione. - anche assol. gramsci, 12-123:
più utile, più vantaggioso. - anche assol. panzini, iv-624: 'selezionare'
selezione della mia opera di scarto e anche lasciare al tempo di selezionare tutte le
(femm. -trice). che, anche professionalmente e con metodi scientifici,
seconda scelta o di scarto o, anche, a individuare fra il materiale di
, 19ii- 1986], 24: anche se i giornali hanno criticato le scelte
. 7. macchina selezionatrice (anche solo selezionatrice, sf.):
. 2. scelta operata, anche con indagini psicofisiche o con altri metodi
determinati compiti, attività o mansioni (anche nelle espressioni selezione attitudinale o professionale)
selezione della mia opera di scarto e anche lasciare al tempo di selezionare tutte le
razza formando nuove varietà, sottorazze o anche razze. = voce dotta, lat
, tipico del sedano (il fogliame, anche come tema decorativo). fr
ricopre una determinata carica; trono (anche come simbolo della carica ricoperta, del
alture circostanti tanto da servire come valico (anche in un toponimo). fucini
sella delle caldaie o delle imbarcazioni) o anche, nelle motosiluranti, siluranti.
-risultare vincitore in una guerra o anche in una polemica. varchi,
, i-38: nella compagnia di veneziasi compresero anche i cofanai, i doratori ed altri più
sello). munire di sella, anche per indicare che si sta partendo, un
sigillare e suggellare); cfr. anche provenz. selar, spagn. seller,
sellétta, sf. piccola sella (anche come giocattolo per bambini).
seguace, fautore del sella. - anche sostant. faldella, i-2-qi: sella
, sf. (plur. ant. anche -i). foresta, bosco.
dal fumo...: 1'abbuiavano anche di più una selvadi oggetti. jovine,
autore, di argomenti e metri diversi (anche in formule di modestia). -anche
alla nostra maniera: ma pell'ordinario anche i ricchi stanno selvaggiamente. d'annunzio
loro carni cotte, cucinate. - anche al plur. con valore collett.
fa'bandire la festa per xv giome e anche la grande caccia per avere en sua
amorosa. arpino, 10-41: « anche tu sei troppo vecchio per cambiar selvaggina
generi con generi di cose, siccome anche a'dì nostri presso le incolte e
: tale lingua primitiva ha infatti strutture anche immensamente diverse dalle nostre, appartenti,
: dolcezza mia, e amo salutarti così anche ora che ti mostri imperiosa e quasi
categoria professionale che attui improvvise o, anche, perduranti astensioni dal lavoro (e
le fiamme gialle sono scatenate. multano anche i bimbi. -serranda selvaggia:
: il dittano perdeva gradatamente profondità ed anche selvaggiume ed essi dovettero pensare seil tratto mediano
solamente guaston le picture, ma muovono anche le mura. 5. spontaneamente
sono aggressivi verso l'uomo e, anche, verso i propri simili; l'essere
3. natura spontanea di una pianta (anche, per questo, infruttifera).
scontrosità, ritrosia, scarsa socievolezza, anche dovuta ad altezzosità; impaccio nei rapporti
alienato con la mia salvatichézza e villania anche quelle poche che avevo. marchesa colombi,
. gozzano, i-663: se mancate anche questa volta, non avrò più parole
8. comportamento bizzarro o, anche, bizzoso, capriccioso. p
e il comportamento schivo e riservato, anche in modo eccessivo, che ne deriva
ingrata, / l'indole generosa fors'anche ha nauseata. = deriv. da
ant. inselvatichito (un terreno, anche come metafora dell'anima).
. ant. rozzezza, selvatichezza (anche come personificazione). bruno, 3-800
di concupiscenza, di seduzione (e anche il piacere che deriva dal rapporto sessuale
'miglio salvatico': nasce spesso nelle campagne anche più fertili e di state fiorisce.
vegetazione spontanea o della selvaggina. - anche sostant. gnolo, dense e acute
, da fitta e rigogliosa (o anche impenetrabile) vegetazione spontanea (un terreno
zotici, comportamenti sgarbati e villani o anche rissosi, temperamento scorbutico e scontroso;
di un'opera letteraria). - anche sostant. aretino, v-1-153: or
. tose. che vive nel contado (anche con uso iron. o spreg.
più lontana all'asse verticale del corpo (anche detta parte silvestre). guglielmo
ricco di selve, boscoso (anche per indicare l'aspet -selvaticòtto
usata per diluire bevande specialmente alcooliche (anche nell'espressione acqua di selz).
viani, 10-312: a casa ci ho anche le zucche che si rampicano sul tetto
navi distrussero il nuovo impianto e distrussero anche l'importante stazione di vedetta a nord
a 500 lire. un bel guadagno anche per il 'semaforista', che vende almeno
della categoria 'segnalatori'. i semaforisti erano anche addetti al servizio degli uffici telegrafici e
conto del comune e, prossimamente, anche in quello della semaforizzazione.
, gialle e rosse), o anche sospeso al centro di un incrocio,
rosso intenso. govoni, 1085: anche essa godrebbe di giuocare / qualche bel
il modello generale di ogni semiologia, anche se la lingua non è che un sistema
che si basa sulla possibilità di strutturare anche il piano del significato con princìpi analoghi
semiotica a decodificare quali sistemi di segni anche le realtà extra linguistiche). 3
o tardi faccia sentire il suo contraccolpo anche sulle arti che pretendono di essersi affrancate
semantica. calvino, 15-114: per quanto anche quell'innesto incongruo di due stereotipi una
indubbiamente, e corrisponda per di più anche alla realtà del consumo turistico-canoro-gondolistico quale è
2. studioso di semantica. - anche sostant. eco, 14-172: un
una parola o di una proposizione (anche con riferimento alle potenzialità teoriche di una
. ant. e letter. seminare (anche in contesti figur.).
'discorso, trattazione'; cfr. anche fr. semasiologie. semasiològico,
melone, di cocomero, ecc. - anche: orzata. fantoni, 1-383:
qualcosa o a qualcuno nell'aspetto (anche con valore enfatico). detto
di una persona. -in partic. (anche al plur.): aspetto del
le fattezze: viso, volto, anche in quanto rivela un determinato stato d'
sembianti. -personaggio, persona (anche nell'espressione sembiante umano).
, 23 (384): tenne anche lui, qualche momento, fisso nell'aspetto
una semplicità ancestrale. -sguardo (e anche il guardare, l'osservare).
atteggiamenti, gesti, oppure esteriormente, anche nel vestirsi e nell'acconciarsi.
più distinto e spiccato che nelle altre anche negli oggetti che non cangiano gran cosa
a vedere, lasciare trasparire o, anche, simulare uno stato d'animo,
terrore. carducci, ii-6-304: se anche la natura mia portasse che, quando
. -produrre una determinata impressione, anche fittizia (uno scritto).
persona. - in partic. (anche al plur.): tratti, lineamenti
: viso, volto di una persona, anche in quanto rivela uno stato d'animo
e le -ritratto, effigie (anche di una divinità). -anche:
). -anche: riproduzione grafica, anche convenzionale, di qualcosa. antichi
, 51-308: il popolo vive e freme anche nell'incertezza, i tiepidi danno sembianza
o incarnazione sensibile dell'idea. - anche: allegoria, simbolo, emblema.
componimento che aveva assai di sembianza e anche di genio italiano. papi, 2-1-8:
e ch'in sembianza umana, / anche per via, come potevi, piana
stata. -ricordo, memoria, anche visiva, di una persona, di
illusoria, ingannevole o simulata o, anche, imperfetta di una realtà, di una
perfezione); con aspetto o, anche, con portamento o con atteggiamento simi
a vedere, lasciar trasparire, o, anche, fingere, simulare uno stato d'
di monluch... disse che (anche metaforica). per la
= deriv. da sembola-, v. anche semoleo. sembolino, sm
= deriv. da sembola-, v. anche semolino. sembolóne, sm. tose
. schiera o adunanza di cavalieri (anche con riferimento a personificazioni).
2. battaglia, mischia (anche metaforica); giostra, torneo.
gotto fondoluto, / di piat- tell'anche o d'altra cosa tale.
séme1 (ant. scéme-, tose, anche femm. la séme-, plur
, per estens., impropriamente indica anche alcuni frutti simili a semi, come
lattuga, della portulaca (v. anche semifreddi); i semi caldi maggiori-
del grano, e questo può valere anche a proposito dialtre piante, che per 'grano
: tipo di pastina per brodo (detta anche semi di mela). 2
. liquido seminale maschile, sperma (anche nelle espressioni seme genitale, generativo,
seme paterno. papini, 27-504: uccisi anche una
germinale presente in entrambi i sessi (anche in quanto fovulo era considerato della stessa
dal tropico, che ha continuato a riprodursi anche quando le vie che ce l'avevano
atomistica di democrito e di epicuro (anche nell'espressione primo seme).
-l'umanità, il genere umano (anche nelle espressioni seme umano, dell'uomo
antenato, progenitore, capostipite. - anche: ascendenza, l'insieme degli antenati.
quanto progenitore di tutta l'umanità (anche nell'espressione primo seme).
6. figur. fatto, anche di natura affettiva o psicologica, che
comportamento, un fenomeno fisico o, anche, morale, psicologico, intellettuale o
dal corpo infetto, si conservano tenacemente anche oltre ai due anni nelle vesti, nei
ancora latenti in una persona (o anche la persona stessa considerata per la mentalità
, principio fondamentale, concezione o, anche, condizione o norma essenziale su cui
genere letterario, di una tendenza (anche artistica o culturale) o di una situazione
non trarre vantaggio dalla propria attività (anche con allusione oscena).
o più esemplari di una pianta, anche per mezzo della riproduzione agamica.
, e sotto il quale si comprende anche t'anacardium longifolium'di lamark. =
semelle), sm. (plur. anche invar.). panino di
contenuto di un segno linguistico. - anche: semantema. eco, 12-49
dopo aver realizzato l'espressione fisica che anche la percezione assume una forma e dal modello
spento e di- condo, perché anche nel lezzo de'sepolcri germina la sementa
spargere le sementi nel terreno (anche in un contesto allegorico); seminare
non sia mai caduto in mente di vincolare anche la custodia del grano destinato per sementare
4. inseminare una donna. - anche assol. canti carnascialeschi, 1-537:
.]: 'sementario': semenzaio, anche nel terzo, ma non molto proprio,
. e sm. ant. seminatore (anche al figur., di semi spirituali
le piantagioni... si tenterà anche a nefaisit e nella regione di cheren.
regione di cheren. semente si faranno anche al bizen e a enda abba mattà.
o situazioni (soprattutto negative) o anche di una vicenda spirituale o morale.
. frezzi, iii-3- 91: anche non è a lor obbediente, / ché
3. ant. pera sementina (anche solo sementina, sf.):
caravelle e sementine, / rogge e anche robuiole in gran schiera, / sanicole,
alle mine ed ai fornelli. dicesi anche 'sementella'e 'traccia'. = dimin.
l'adulterina. -aratro sementino (anche soltanto sementino, sm.):
quale il capoccia esce fuori a seminare anche a rischio di avere per qualche altra
i semi (una pianta). - anche sostant. metro di reaumur e
, sf. (plur. ant. anche -1). quantitativo di semi selezionati
fede religiosa. boterò, 6-311: anche nella nubia vi è qualche semenzacristiana, imperoché
di strada. borgese, 1-391: anche ora, dopo ventanni ch'era morto
, si chiama ovolaia, e così anche piantonaia e semenzaia. = femm
ottenere piante da trapiantare a dimora o anche si pongono a radicare talee di piante
anni pas- banc. relazione semestrale (anche solo seme 5. luogo
il nostro, imperciocché io odo voi anche per lo più ragionare di cose che,
perdita di 168, 8 miliardi. ma anche un pesante anispetta sentenziare. guerrazzi,
un maestro di freccie, nella quale era anche un tartaro mercante, ch'era venuto
i conti da risco- tere, porta anche quelli da pagare. g. morselli,
o, per meglio dire, ripristinato anche nelle università italiane).
) e da ab mere anche durante gli ultimi sei mesi del suo
montale, 3-37: semi-affogato tra i cavalloni anche il cavour, vii-128: fanno
si e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i
. che nutre piccole ambizioni. - anche sostant. alfieri, iii-1-32:
senza potenza;... e milita anche per costoro, nell'uno e nell'
e leggere a stento e male. - anche sostant. moravia, 19-64:
il contrario di mia madre, semi-analfabeta anche se pseudoartista. l'illustrazione italiana [
seguace del semiarianesimo, omoiusiano. - anche sostant. bavaglini, i-104:
dei popoli in condizioni semibarbariche, tolteci anche le armi. è quanto di più
una lingua. carducci, iii-15-110: anche nella trascuraggine della versificazione nella cascaggine dello
pagani, oltre che di nome, anche di fatto, caron, minosse,
bene ne avete compresa la grandezza che anche voi, cattolici superstiziosi e miscredenti semibestiali
fluitazione, e più presso alla anche fili di ferro e volumi semibruciaccniati.
vigilia e allora viene cancellato o semicancellato anche questo precetto. = comp
o di un partito politico. - anche sostant. gramsci, 11-32:
molto indebolita; quasi cieco. - anche sostant. papini, cxxiii-145: le
dello spezzatino giallo di paprica fu concessa anche al povero snow, semicieco e pigolante
sul calare, è come si metta anche a cercarlo, il tempio.
artiglierie su terreni irregolari). - anche sostant. p. levi,
è erba il cui seme... anche s'appella coro- naregis, imperoché fatta
convocati dal nuovo papa, vi erano anche i capi del movimento semiclandestino dei fraticelli
non avendo compiuto studi approfonditi. - anche sostant. de meis, 1-53
governo, erano pronti a molte transazioni anche umilianti. = comp. dal
erano gli esami presto nella mattinata, anche le allieve esterne del semiconvitto usavano restare
, sm. ciascuna delle due parti, anche numericamente disuguali, in cui si suddivide
suddiviso il coro (e il termine può anche indicare più particolarmente quella parte del coro
da cotto (v); cfr. anche lat. semicoctus. semicretinismo, sm
ordine del semicretinismo, ma tutte, anche le meglio elaborate, c'è maniera
gula bistorta dalla parte destra; fu descritta anche, ma rade volte, col corpo
crudo (v.); cfr. anche il lat. semicrudus. semicùbico,
di un fanatismo semiculturale, fu ben anche un maestro terribile nell'uso dei metodi
per siffatto bagno. foscolo, xvii-277: anche i semicupi di pochi minuti m'irritano
esisteva il mica e rimpasto, benché anche questo rammollito, disgregato e semidecomposto.
dà segni di squilibrio mentale. - anche sostant. g. milanesi [
altri tempi (un verbo). - anche sostant. a. paredi,
non particolarmente vivace e attivo. - anche sostant. g. manganelli,
di egitto: gli dèi convengono e anche i semidei, anche gli uomini mitici della
dèi convengono e anche i semidei, anche gli uomini mitici della antichità non ellenica
enfatico: personaggio insigne della storia o anche della leggenda, che ha grande autorità
). alquanto balordo e sciocco o anche rozzo e incolto. rebora, 3-i-287
o accettato quasi come verità indiscutibile, anche se non esplicitamente contenuto nella rivelazione
). che viene svolto in parte anche a casa con la collaborazione dei familiari
eccles. disus.. rito semidoppio (anche solo semidoppio, sm.):
è fautore di posizioni politiche di sinistra anche se non radicali e intransigenti (un
minotauro e il centauro). - anche sostant. a. adimari,
questo secolo da alcuni scrittori leggiadri o anche eccellenti quanto allo stile, ma superficiali
preparazioni gelate. soldati, 6-468: fa anche un brachetto secco non aromatico sui 14
. seguace moderato del movimento futurista (anche in un'espressione di modestia).
partizione (un grembiato). - anche sostant. = comp. dal pref
3-i-261: quell'apprensione vivace e assaporatache fanno anche le minime notizie dei nostri cari quando
un materiale). -prodotto semilavorato (anche solo semilavorato, sm.): prodotto
. parzialmente contagiato dalla lebbra. - anche sostant. = comp.
. interessato dall'interazione di leptoni e anche di particelle con interazione forte, che
. fornito di modesta cultura letteraria o anche di mediocre istruzione. - anche sostant
o anche di mediocre istruzione. - anche sostant. tommaseo [s.
stavano soltanto chiusi nelle gabbie, ma anche liberi o semiliberi, con le ali
è di uso improprio). - anche sostant. m. ponte [«
poetico. montale, 21-58: anche nel resto è diffusa una latente '
modo ad una luna falcata, si chiamano anche sigmoidi o semilunari. morgagni, in
che aderisce parzialmente al luteranesimo. - anche sostant. panigarola, 14:
. muscolo semi membranoso (anche solo semimembranoso, sm.): mu
g. arduino, 162: nomino anche... questi monti primitivi,
pref. lat semi- (da semis 'metà'anche col valore di 'quasi') e da
: per queste dicerie in cui in parte anche lei credeva, più che titubante,
alla coltura del frumento). - anche, con meton.: il periodo dell'
della salute dei sudditi e per conservare anche quei distinti vantaggi che da detta seminagione
della salute dei sudditi e per conservare anche quei distinti vantaggi che da detta seminagione
. e letter. seminatore. - anche sostant bibbia volgar., ix-76:
le stoppie. -sostant., anche per indicare per anton. il lavoro
e 'l piantare,... ma anche presagi delle pioggie, delle mutazioni,
porche. castri, 1-4-184: si potrebbe anche seminare a porche e magolati [l'
piante nascono a cespo. si dice anche 'seminare alla romana'o 'all'usanza romanesca'.
in atto la coltivazione del frumento o anche coltivare il frumento nello stesso terreno dell'
2. porre un terreno a semina (anche con la spesminuzzato in grani o in
4. spargere il liquido seminale. - anche assol. ri, iii-18: questo
di stragi, di azioni atroci o, anche, la porta colonnella trovò le strade
suo animo, nella sua mente (anche con riferimento a dio). iacopone
, ii-200: vivere coi grandi spiriti ma anche a contatto di decine e decine di
viani, 10- 39: l'anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei
stata un gran flagello questapeste; ma è anche stata 'una scopa'; ha spazzato via certi
limitazioni ed esclusioni introdotte negli studi teologici anche sotto pretesto di pietà e di quali
ted. seminar). -in germania, anche la sede tommaseo [s. v
scientifico di una materia. recentemente esteso anche a convegni di alcuni giorni, per
: libra governa le rene, le anche e la vesica, scorpione circa li membri
]: 'seminata': la sementa gettata ed anche l'atto del gettarlo.
in cui sono presen ti anche alberi, solitamente disposti in fila.
semmenató). posto a semina (anche con la specificazione della coltura praticata)
sua biltate. pirandello, 8-667: anche così da lontano gli scorgeva la pelle spun-
questo secolo da alcuni scrittori leggiadri o anche eccellenti, quanto allo stile; ma su-
14. ant. concepito. - anche sostant. s. agostino volgar.
sm. (plur. ant. anche sf. le seminate). terreno,
a, in seminato). - anche: il pavimento così decorato. m
, cercan sovente il mutar pasto, pensinoche anche le donne son della medesima fatta, onde
adatto alla semina; seminativo. - anche sostant. ramusio [oviedo],
meno complessa, sospinto dall'uomo o anche trainato da animali, per la semina
della grazia e dei doni soprannaturali e anche creatore delle anime individuali, oltre che
e seminator -che diffonde idee sovversive o anche illusioni pericolose per il buon ordine della
terreno con aratri e sistemi europei, adoperando anche uno stato di semincoscienza e rabbrividiva per la
arbasino, 7-440: 1 fastosi scherzano anche, prevedendoun andazzo di velluti sempre più francescani
a livello semi-incosciente o incosciente del tutto anche nella massa dei cittadini italiani.
invano provavo a osterie e bottiglierie, anche alle più serie e antiche: era sempre
dir. pen. seminfermità mentale (anche solo seminfermità) -, condizione psichica
virtù tradizionalmente attribuite ai nobili. - anche sostant. guazzo, 1-114:
nuove terre da coltivare, o, anche, lasciando nella sede stabile solo una
adibito a magazzino, a cantina o anche a laboratorio e ad abitazione).
indumenti, da abiti succinti o, anche, da vesti lacere (per indicare
ne'ventagli e su le ventole ed erano anche ristampate alla spicciolata 'fino tra le canzoni
imperfetta (un fonema) o anche come consonante affricata. - anche sostant
o anche come consonante affricata. - anche sostant. fricate'o 'semiocclusive'.
la semiologia? pasolini, 18-222: mente anche chi dice, a proposito delle nozioni
si comunica. tabucchi, 4-71: anche lui indica a destra con la mano,
realtà del paese oggetto di indagine (anche nell'espressione semiologia economica). 3
destinatario di questa comunicazione, e fui anche subito in grado di decifrarla: quel linguaggio
sintassi, poteva essere appreso immediatamente, anche perché, se- miologicamente parlando, altro
barthes], 14: il semiologo, anche se in partenza lavora su sostanze non
non solo a titolo di modello, ma anche a titolo di componente, di elemento
agg. paleogr. scrittura semionciale (anche solo semionciale, sf.): tipo
cose a cui si pensa qualche volta anche da coloro che non vi pensano troppo
alcune curve, e giungere al zero ed anche far eccesso in contrario. opuscoli scelti
visione. si librava sull'orizzonte e vedeva anche dietro in un abisso d'aria semioscura
per il n. 2, cfr. anche ingl. semiotics. dottrine dell'
parassitarie (un animale). - anche sostant. 2. bot.
una forma attenuata di pazzia. - anche sostant. piovene, 6-11: racconta
in una clinica sui colli che raccoglie anche i semipazzi. = comp. dal
grazia anteriore preveniente per i singoli atti, anche per l'inizio della fede.
della costa. -mattone semipieno (anche solo semipieno, sm.):
; quasi ridotto in prigionia. - anche sostant. papini, iii-98:
differenza del calciatore professionista, può svolgere anche un'altra attività o mestiere o professione
socioeconomica vicina al proletariato. - anche sostant. gramsci, 11-31:
oltre ai cardinali, vi è ammesso anche l'episcopato, come quando il papa vuol
e de'gabellieri o de'doganieri et anche de'publici mercanti,... e
cerchio è diviso da un punto (anche considerato in concreto in un ambiente
in condizioni di relativo isolamento. - anche sostant. de pisis, 1-311
si dice semiretta chiusa quella che comprende anche l'origine e semiretta aperta quella che
agg. geom. che ha ampiezza, anche approssimata, di 450 (un angolo
pur mai quelle leggende, ma probabilissimamente anche lesse il poema di brunetto. e
b. croce, ii-6-79: anche nel nostro secolo si è rinnovata questa
una metà dell'emisfero illuminato dal sole (anche in un contesto figur. con allusione
, derivato dalla kanamicina b, efficace anche sui germi più difficili da trattare.
un paese. piovene, 7-275: anche oggi la ricchezza francese circolakco, ma esiste
infarinata e semisorda... erano passate anche, fper combinazione', delle automobili,
... nel semisotterraneo vi è anche la bottega del barbiere, del manicure e
. privo di parte del piumaggio (anche in un contesto figur.).
venuto meno (il fervore giovanile, anche la fede religiosa). alfieri,
moderato trasporto a un'ideologia. - anche sostant. bacchetti, 2-xxiii-569: la
radicali accesi e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i
agg. anat. muscolo semispinale (anche solo semispinale, sm.): muscolo
(v. asse); cfr. anche lat. mediev. semissis e semissalis
e del dorso forma un muscolo descritto anche col nome di 'semispinale'.
sono parzialmente rivolti verso l'alto (e anche il movimento compiuto dal corpo per raggiungere
casemispòglio, agg. quasi vuoto (anche in un propriamente quando il passo consiste in
, il bello plastico. ci mancava anche questo, che a noi, grecolatini,
agg. anat. muscolo semitendinoso (anche solo semitendinoso, sm.): muscolo
teres -étis 'tornito, tondo'(v. anche terete). semiteriomòrfo,
semitemàrio, agg. cesura semiternana (anche solo semiternana, sf.):
che si serve di metodi intimidatori (anche se non radicalmente violenti) atti a
agg. medie. febbre semiterzana (anche solo semiterzana, sf.): febbre
, etnico, alle caratteristiche somatiche o, anche, al portamento, agli atteggiamenti,
o a loro tradizionalmente attribuiti. - anche: abitato da semiti. semitonato
che si riferisce alle varietà (o anche alle singole caratteristiche sintattiche, fonetiche,
signif. n. 2, cfr. anche fr. sémitique (nel 1813)
sommesso, espressione vocale smorzata o, anche, soffocata. g. gozzi,
tono1 (v.); cfr. anche lat. tardo semitonìum (in macrobio)
barbaro, 172-. égli [vitruvio] anche dice semimetopia na, mutare i governi fondati
la sezione di destra troncata. - anche sostant. = comp. dal pref
adeguata, invece saranno poche righe sconclusionate anche perché la testa mi gira..
società di trasporti semi-ufficiale, che ha anche costruito strade. altissimi dividendi. c'
5-i-688: « un regno per un fazzoletto anche semiusato », gridò con naso e
un'età prossima alla vecchiaia. - anche sostant. landolfi [gogop]
.); il bergantini attesta la voce anche in b. vannozzi.
piovene, 6-i6q: aboliva negli altri anche la semivita che aveva fino allora concesso
dita gelate della bambina. morto / anche qualche vivente, semivivente prossimo / al
con 11 dosso a destra; può anche essere posta come cimiero sul vertice dell'
se mai, fu raggiunta dagl'imitatori anche più felici del petrarca. pirandello,
. cassola, 4-157: « sono anche ingrassata ». « ma no che non
. semana, con evoluzione fonetica presente anche nei dial. merid. semmenare
. fatto con semola di grano. - anche sm. eco, 14-102: il
, che occorre tirare con i denti anche quando è fresca, bensì un particolare
moravia, 23-72: il viaggiatore potrà anche pensare che... così mobili che
modo autonomo (un essere vivente, anche in un contesto satirico); che è
). 7. beni semoventi (anche semplicemente semoventi, sm. plur.
, senpiterno, che cologica o anche politica). solo te doni
ricordo, la fama, o, anche, la riprovazione, il disonore).
.. che i termini determinati ed anche numerici di qualunque serie semplice, doppia o
avvenire. moravia, 13-54: « è anche scema, no? » « non
schiette fornita. leopardi, iii-398: anche le fisionomie e le maniere della gente
, oggi, che ha saputo, anche col semplice mestiere, darsi le pretese
, me ne accorgeva ora, poteva anche ricoprire qualche ma- lizietta.
. disus. ingenuo, sprovveduto (anche con uso scherz. e come epiteto
e come epiteto affettuoso). - anche sostant. buccio di ranallo,
bianconi, xxiii-215: l'omicidio, anche semplicemente tentato, è irremissibilmente punito di
-in relazione con una proposizione causale (anche con l'ellissi del verbo).
materia agli uomini di peccare, e anche non dovesse loro giovare la semplicezza della
disus. ingenuo, sciocco. - anche sostant. baldinucci, 9-xiii-130: quel
, eccessivamente ingenuo e credulone. - anche sostant. attribuito a lacopone [
; non accorto, sciocco. - anche sostant. anzi marsilio, anzi
vedo la possibilità di un programma minimo anche qui. beltramelli, ii-603: a
importante diquesto anno è la questione cinese. anche questa costringea rivedere molte posizioni: prima di
rubare, fare la spia, e forse anche morirecome un eroe, per la sua elementare
= deriv. da semplicismo-, cfr. anche fr. simpliste. semplicista2 (
lettore dei semplici nelle università e spesso anche medico o curatore).
semplici per le esercitazioni universitarie. - anche, in senso generico: giardino.
era il trecento della grecia, né anche per lo stile. e una semplicità
ricongiungersi alla semplicità antica sia abbastanza spiegabile anche soltanto attraverso i valori della pittura toscana
, di un modo di vestire, anche di una rilegatura. groto, 1-44
. boine, cxxi-iii-379: in provincia anche l'uomo onesto, anche l'uomo
in provincia anche l'uomo onesto, anche l'uomo religioso, si semplicizza. la
forma, un'impostazione figurativa. - anche assol. e sostant. ungaretti,
. il rendere meno complessa e anche più razionale una struttura, un ente,
e gradevole. einaudi, 2-87: anche la nostra legislazione... richiede
testo a elementi basilari ed essenziali, anche per permetterne una più facile comprensione e
a essere amato, amatissimo. - anche sostant. papini, v-810: benché
maggior bene possibile, amano di vedere anche in queste congiunto alruti- le il dilettevole
devi 7 essere. essere sempre / e anche solo perquesto / anima e corpo indefettibilmente ardere
.: ancora, comparai { più, anche nella forma unita, meno, metuttora.
, di comportamenti, di situazioni, anche non frequenti: ogni volta, in ogni
.): solito, abituale (anche con riferimento a una persona, considerata
sasi, 2-109: tendendo l'orecchio sentì anche il suono delle zampogne che sempre più
donne che con l'andar degli anni, anche se non sono felici, diventano sempre
(con valore concessivo o asseverativo, anche nella forma pur sempre).
che), cong. ogniqualvolta (anche nella forma per sempreché, e introduce
, nondimeno (con valore concessivo, anche nella forma pur sempremai). andrea
e ha valore iron.). - anche sostant. pavese, 4-157:
agg. bot. pianta sempreverde (anche solo sempreverde, sm. o f.
della riduzione del fotoperiodo). - anche: costituito da tali piante (un bosco
montanum e il sempervivum ruthenicum. - anche: sedo. landino [plinio
al secco o di conservare aspetto attraente anche molto tempo dopo essere state raccolte.
tempo dopo essere state raccolte. - anche con valore appositivo. b. tasso
.. si diede il nome di semprevivi anche a monete di vario valore, dei
, semunisci; part. pass, anche semóso, semóxo). dial. ant
grappoli e frutti a legume. - anche: i lomenti o le foglie usate per
. guglielmotti, 816: 'senale': anche l'asta di abete che in alcuni
una carnagione color senape. e hai anche le gambe storte. -con uso
, aveva avvertito la balia di trovarsi anche quella mattina come un tordo pelato in
, sm. ant. senape (e anche i semi di tale pianta).
2. metr. verso senario (anche solo senario, sm.):
di cui i primi cinque possono essere anche spondei e talora dattili, tribrachi,
e romana e a cartagine. - anche: i membri di tale assemblea; il
), sm. (plur. anche senaticonsulti). stor. nell'organizzazione
è che il senato aveva potere legislativo anche nel periodo republicano; ma difficile è
'honoris virtutisque causa',... è anche una mirabile sintesi storica della continuità di
il celestiale senato, al senatorato, che anche era una specie di fedècommesso perché questo
= deriv. da senatore-, cfr. anche fr. sénatorial. senatoriaménte,
autorevolezza propria di un senatore. - anche iron. fagiuoli, iv-64:
milano nella zona di porta vittoria, anche nell'espressione meritare la senavra).
. v.]: 'sendo che'ed anche 'sendoché': lo stesso che essendoché.
emaciato (nell'espressione seneca svenato e anche, al femm., seneca svenata)
. v.]: il volgo dice anche una seneca svenata. fanfani, uso
diffusa è il senecio vulgaris, chiamato anche calderugia, erba calderina, cardellini sollecciolla
dotta, lat. senecio -ònis (passato anche nella de- nom. scient.)
irregolare, in piccoli stipiti nescenza anche se non ha accettato le escogitazioni tecniche
di siena o che vi abita (anche con riferimento storico alla repubblica durata fino
siena (una moneta). - anche sostant. lettere senesi, 32:
o ardici dell'acido isosolfocianico, detti anche oli di sena pe perché
(v. singolo); cfr. anche il trentino (nella valsugana) senènt
). ant. singhiozzare. - anche sostant. boiardo, 3-167:
non si capiva se semplice stalla o anche rifugio per i villani. =
dall'ar. sanija-, cfr. anche spagn. acena e catal. cenia 'mulino
e per le senici delle botole chio, anche in età non avanzata. occhieggiano incuriositi
senicis, di origine incerta; cfr. anche sordità, l'arguto chiacchiericcio del fanciullo,
che è in età avanzata. - anche sostant. iacopone, 57-38: deputato
o vissuto o patito da un vecchio, anche in modo innaturale e sconvolgente (un
soltanto opera della tua paura senile ma anche della mia incerta natura. moravia,
che fra gli studi di belle letterevi dilettate anche ai archeologia e di numismatica, è un
della vita; estrema vecchiaia (e anche i segni esteriori di essa);
come era riuscito al padre clotario, anche perché si trovò senza discendenti propri,