Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (5 risultati)

montanina dall'una riva all'altra, anche queste schiene di monte senza una casa

immagini o di pensieri nella mente, anche durante il sonno. beltramelli, ii-271

= voce tose.; cfr. anche sciammica. sciaminèa, sf.

famiglia composite { achillea ageratum) detta anche agerato e eupatorio. montigiano

120: seduta... ritta sulle anche nel suo segrie all'estetica,.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (5 risultati)

voce di area centro-merid. (cfr. anche napol. sciampagna), deriv.

sì: molti barbieri e si sa anche di una sciampista. e come giocano

sciampina, sf. gerg. ladra (anche nell'espressione imprecativa orca sciampina).

tentato recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'e anche uno 'sciampo'. 2. miscela liquida

tentato recentemente d'introdurre uno 'sciampoino'e anche uno 'sciampo'. = adattamento dell'inglese

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (6 risultati)

il giovane, i-324: l'avrebbe anche amata / sozza, guercia, stra-

e paralitici. -come soprannome (anche sostant.). dante, inf

quartiere povero, socialmente degradato o, anche, malfamato. migliorini [s.

in modo confuso, quasi inintelligibile (anche per introdurre il discorso diretto).

ant. splendere, scintillare. - anche sostant. anonimo romano, 1-89:

delli elmi lucenti e delli cimieri, anche delle banniere le quale facevano alli raggi

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (7 risultati)

delle lettere, pennivendolo. -scherz. anche sm. g. manganelli, 18-9

ant. diventare sciapo. - anche al figur. attribuito a lacopone [

2. insulso, sciocco. - anche sostant. carducci, ii-14-68: la

, 2-26: tal mesipidezza. - anche: sapore sgradevole. tafora fu quella di

paragoni a una prosa, ripeto, anche mezzana. -che nasce da superficialità

privo di spirito, di cultura o anche di brio, di vivacità (un motto

insipiente, sventato, sciocco. - anche sostant. malipiero, lx-2-22: or

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (3 risultati)

di insignificante importanza (una vicenda: anche in espressioni di modestia).

guerra, fra le tante rovine, rovina anche la letteratura sciapa e rosata che neppur

le une alle altre in colonne lunghe anche alcuni metri; all'alba sospendono gli

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (3 risultati)

un solo lato, per farla virare (anche come comando per ordinare l'inizio di

gran bevanda). - anche sostant. turco arrosolate, aghedà

centro di torino. mi ci portava, anche se io erorenitente, e non capiva il

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (7 risultati)

b. croce, iv-n-47: anche per quanto riguarda gli alti verate, per

ai benemeriti della causa fascista. - anche: persona insignita con tale onorificenza.

: mio figlio non amava i quadri, anche se dipingeva, e non amava la

carena, i-84: 'sciarpétta': chiamano anche con questo nome un cortissimo boa,

. rissa, zuffa violenta che può anche risolversi in fatti d'arme.

litigare. pesci serranidi, commestibili, anche se non molto pregiati, lunghi generalmente

si dice scisma. e già si disse anche gala, cioè tutto nero,

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (10 risultati)

. m. -ci; ant. anche -chi). proprio della patologia della

offerto ugualmente il virus e ce l'hanno anche offerto le glandule mascellari, parotidi e

premono sul nervo sciatico e questo spiegherebbe anche il dolore alla gamba. 2

2. affetto da sciatica (anche di animali). soderini, iv-120

[1905], iv-450: trovo anche il nome skiatore. g. clerici [

7: sciatica è passione de anche per el quale sono sforzati mano,

ogni cosa. -danneggiare gravemente, anche in modo irreparabile, una suppellettile o

parti da lungi spezialmente, e purga anche cotto. 3. figur.

famiglia (v.); cfr. anche libro d'amministrazione dette terre dei marchesi di

con tanta avversione del suo naturale che anche fra 'migliori panni facea comparire la sua

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (5 risultati)

di quella sciatteria. arpino, 19-56: anche quella cravatta cosi ben intonata aveva sicuramente

fiacco / -malridotto, vecchio, sporco o anche stazzona m'impose la sciattézza

indigenza; infelice, disgraziato. - anche sostant. ortes, 1-216: una

done,... c'era anche, piuttosto sciatta e ad un tempo stranamente

un'impressionedi ostentata disinvoltura, di sciatto, anche di sporco per i segni bianchi di

vol. XVIII Pag.28 - Da SCIATTO a SCIC (10 risultati)

mica s'era astenuto da mangiare e bere anche lui; eppure, com'era sveglio

senza desinenza) di sciattare1-, v. anche sciattato *. sciatto2,

senza desinenza) di sciattare2; v. anche sciattato4 e scetto. sciattone

casa tutto era schifoso: oltre al dormire anche il mangiare. concetta era sciattona,

manca di diligenza, di attenzione o, anche, di stile e di eleganza nel

che la sega recide da un toppo o anche da una trave non dirittamente squadrata.

'ribaltare, mandar sos- sopra', e anche 'abbarcare, traboccare'. = dal

. scìbala, sf. (anche scìbalc, sm.). massa fecale

agg. disus. che può essere, anche potenzialmente, conosciuto, compreso intellettualmente e

., fu poco dopo dal cartesio esteso anche allescienze razionali, e applicate dal gran bacone

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (9 risultati)

ha modi raffinati e signorili. - anche con valore antifrastico. lucini, 3-211

negativa, artificioso e affettato. - anche: preziosismo formale. savinio, 22-148

! parliamoci chiaro: dopo tutto, anche dal lato sciccheria funzionavano 'moltissimo meglio'

. molto elegante, sciccoso. - anche sostant. baldini, 4-23: tutto

può assumere connotazione ironica). - anche sostant. giannini-nieri, 83:

2. lussuoso, alla moda. - anche con valore antifrastico. papini, iv-853

eccetto (v.); v. anche sciat niccolò cieco, lxxxviii-ii-207

del sapere; colto, dotto. - anche sostant. ottimo, i-62:

to, istruito, informato (anche nel linguaggio burocratico). bibbia volgar

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (1 risultato)

anziché dal fatto osservato, si ha anche l'altro errore del preconcetto...

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (1 risultato)

romanzi che stasera passo in rassegna, anche se la patetica ed esilarante traversata del

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (4 risultati)

storicamente nelle diverse discipline scientifiche o, anche, ogni singola disciplina scientifica considerata per

il sapere che ne procedono o, anche, ogni singola disciplina intellettuale che del

ottocentesca, a ricuperare il termine anche in relazione con le discipline che si

definizioni nelle matematiche, i princìcomune ma anche nelle scienze rigorose e pure. rosmini,

vol. XVIII Pag.33 - Da SCIENZA a SCIENZA (6 risultati)

tutte queste scienze di misurare i cieli e anche la terra, come fu tolomeo e

fra esse il positivismo ottocentesco comprese anche la matematica, fondata però sull'astrazione

come le matematiche e la logica, anche ad alcune fra quelle sperimentali, come

secondo una più ampia accezione vi rientrano anche la linguistica, l'economia e la

nomi di positive o naturali, od anche quello esclusivo di scienze, ma che io

, una nuova vita. ma, anche lì, il tirocinio era lungo: un

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (3 risultati)

, 8 (139): tremava anche per quel pudore che non nasce dalla tristescienza

essere. goldoni, vii-450: posso anche temere ch'ella abbia perduta quella soggezione

(teoretica o sperimentale) o, anche, un uomo di scienza, di

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (6 risultati)

o su princìpi scientifici sperimentali o, anche, speculativi, teoretici. bono da

ant. per via scientifica o, anche, speculativa, teoretica. l

tempo di travaglio, molta gente, anche letterata e scienziata, abbia perso la

naturali, fisiche o matematiche o, anche (soprattutto nel passato), di

ampliarle, spingerle all'ultima possibilità ed anche, con gli stessi già scoperti mezzi affatto

trina, di erudizione (anche con valore antifr. e fortemente iron

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

, 1-ii-342: bisognerà che lei mi dia anche i denari per pagare le scorte vive

professione, e di farsi con quella anche un po'di scorta. einaudi, 1-486

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (9 risultati)

scòrto; part. pass. ant. anche senza desinenza scòrto). accompagnare qualcuno

qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo o, anche, in segno di onore. goldoni

scórto; part. pass. ant. anche senza desinenza scòrto). disus.

-contrarre una parte del corpo (anche di animali). ca'da mosto

un vocabolo; abbreviare un discorso (anche in un'esortazione). aretino,

tempo o la durata di umazione o anche la vita, perdendo il tempo in

trovò nuove bellezze e diede l'arte anche a'maestri seguenti di far gl'ignudi,

di difesa, di sorveglianza o, anche, in segno di onore. leoni

sono interdette le automobili / e presto anche i pedoni (a mia eccezione /

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (3 risultati)

un ministro, ma in oltre disposto anche il genio per l'universale, al

portare in luce l'ammattonato o, anche, il rivestimento originario. cavalca,

13-334: alcuni [quadri] si erano anche scortecciati. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (4 risultati)

, ostile, fastidioso, odioso e anche vessatorio. boiardo, 2-3-46: quella

fede. leoni, 495: fui anche per indurre quei scortesi a cedere finalmente

-ingiusto, crudele (una legge, anche di natura). g. villani

tramanda che un suono solo e questo anche sgraziato, strillante, scortese.

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (5 risultati)

riduce a mal partito i pazienti. - anche: vivisettore (con connotazione polemica)

'scorticagatti': un medico e chirurgobestiale. e anche scienziato che si diverte a martoriare il

molto avaro e avido, spilorcio. - anche sostant. contile, 1-5-10: ecco

bacchelli, 1-ii-375: « lo dica anche lei, che questo fondo della ca'morgosa

lacerare la pelle provocando abrasioni, graffi anche profondi. iacopone, 3-70: or

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (6 risultati)

irritazione o infiammazione dei tessuti o, anche, piaghe (una sostanza irritante,

irritante, una malattia). - anche assol. caro, 11-105: l'

persone con il raggiro e l'inganno, anche amoroso. cavalca, 18-190:

troppo alti, stridenti e stonati o, anche, non rispondenti ai tradizionali canoni armonici

pelle nelle eccessive fatiche amatorie. - anche con uso iperb. boccaccio, dee

1-5-30: altri non aman sé, né anche il compare, / e non sanno

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (2 risultati)

freddi, delle vellosi gere al lavoro anche chi non ne ha più le capacità.

sia e a san bartolomeo, anche in rappresentazioni = dal tardo lat

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (3 risultati)

si scuoiano gli animali macellati e, anche, si lavorano le parti di animali

ortica, la quale si fa conoscer anche dai ricchi; e ciechi appunto sono

nella corteccia di una pianta. - anche: parte scortecciata di un tronco.

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (2 risultati)

region. casa d'appuntamenti (o anche d'incontro per amanti clandestini);

cortigiano. aretino, 10-41: anche i frati, che non ricusano alcuno,

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (7 risultati)

, 7-iii- 352: i toscani dicono anche 'scorto'per 'accorto'. colletta, ii-149

: ma come campa? campa andando anche a opra: e può insegnare ai più

, palese, intelligibile, e, anche, convincente, opportuno, appropriato (

chiaro, convincente, evidente e, anche, sincero e schietto. intelligenza,

sì fece questo; ma di anche da dio) nello svolgimento di un compito

nel proprio cammino da qualcuno (o anche da una stella o da una

incerta. scòrza (tose, anche scorza, ant. scórcia, scórsa,

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (2 risultati)

. buccia di un frutto, e, anche, di un tubero o di un

di ghiaccio. sbarbaro, 1-54: anche le vette escono dalla scorza di ghiaccio

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (5 risultati)

..., ma conosce intimamente, anche lui, la sua natura, ossia

de amicis, i-691: mi stupiva anche quella loro lingua spagnuola come snodata e

a 30 gradi, facendo scaldare in esso anche le scorzette. = dal lat

xvi). scorzare1 (tose, anche scorzare; ant. scordare), tr

, il tronco, i rami e anche le radici di una pianta.

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (15 risultati)

pelle, producendo un'escoriazione. - anche assol. trattato delle mascalcie, 1-264

uno scritto. scorzerìa (tose, anche scorzeria), sf. letter. ant

quando è la sua scorzèro (tose, anche scorzerò), sm. region. ant

in essa si affondò scorzino (tose, anche scorzino), sm. scorzatore.

scorzare1), agg. (tose, anche scorzato, dial. ant. scorciato

scorzato. scorzatóre (tose, anche scorzatóre), sm. in silvicoltura,

scorzare \ scorzatrice (tose, anche scor%atrice), si. attrezzo usato

di scorzatore. scorzatura (tose, anche scorzatura), sf. scortecciatura.

. scorcio. scorzo1 (tose, anche scorzo; ant. scórcio, scorgio)

. scorzo2 (scórso; tose, anche scorzo), sm. unità di

scorza). scorzo3 (tose, anche scorzo), agg. ant. privo

di scorzare1. scorzobianca (tose, anche scorzobianca), sf. bot.

e, in condizioni climatiche favorevoli, anche nei mesi invernali. calvino,

). scòrzolo (tose, anche scòrzoló), sm. bot. ant

scorzo1. scorzóne1 (tose, anche scorzóne-, ant. scherzóne, scorsone

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (8 risultati)

gramsci, scorzonerìa (tose, anche scorzonerìa), sf. roz

lo scoscescorzuto (scorsuto, tose, anche scorzuto), agg. ri

193. scorzóne2 (tose, anche scorzóne), agg. persona brusca

ha modi grossolani e rozzi. - anche sostant. grazzini, 9-19:

di scorza. scorzonéra (tose, anche scorzonéra; scòrza néra, scorzanéra)

con una decina di specie (ma è anche coltivata), le più comuni delle

umile (scorzonera humìlìs), detta anche sas- sefrica o castracane, a cui

oltre il 5. intr. anche con la particella pronom. spezzarsi,

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (3 risultati)

un monte; terreno ripido e, anche, franoso. cesari, i-84:

con riferimento alle figure della danza e anche della ginnastica). guadagnoli, 1-ii-352

7-83: la carlinga del 'dragon'mantiene nel anche sostant. e. cecchi, 7-86

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (10 risultati)

-sconnettersi (le travi). - anche sostant. a. cattaneo, ii-311

. spezzarsi all'attaccatura con il tronco, anche senza staccarsi da esso (un ramo

di questo passo, appoco appoco vi condurreste anche a sgomitare le mura, a scosciare

con riferimento a figure della danza e, anche, della ginnastica).

dal basso verso l'alto o viceversa (anche nell'espressione dare una scossa).

figura della spaccata nella danza e, anche, nella ginnastica. guerrazzi,

spinta data a una persona (o anche a un animale) per destarla, per

teste spenzolate. -colpo inferto, anche con appositi strumenti, contro un muro

un profilo che può arrivare fino alle anche (un indumento); sgambato (

2. ant. caduta rovinosa (anche in contesti fi- da ogni banda.

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (10 risultati)

d'arabi profumi. mamiani, 73: anche qui unapiccola scossa di capo, o mio

sciolti dalle spaventevoli scosse, ma molti anche spaccati chi in due, chi in più

levavo la testa da terra e sentivo anche le scosse che le voci dei cani davano

mano con mano. carducci, ii-6-83: anche tu, quando m'inviti a scriver

modo violento lasciando serie conseguenze (e anche la causa di una sofferenza, di

quella tragedia era in qualche maniera implicata anche lei..., in mezzo a

uscire del letargo,... invoca anche scosse violente all'anima sua. massaia

produce un notevole sconvolgimento o turbamento, anche con esiti dannosi, all'ordine,

la chiesa da quel tempo in poi anche prima furono stimate un nulla in riguardo di

altri caduti nelle forze dei pochi, anche lo stato nostro abbia a risentire le

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (2 risultati)

alto in basso o viceversa (anche una parte del corpo). anonimo

versarne l'importo all'ente pubblico appaltante anche per le parti che non fosse riuscito

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (3 risultati)

? 12. vuoto. - anche al figur. fra giordano, 3-89

per compensare la derivazione del proietto e anche lo spostamento del bersaglio, qualora sia

6. ant. allontanamento, separazione (anche affettiva o psicologica) da qualcuno.

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (2 risultati)

frequentazione procura imbarazzo o fastidio. - anche con uso recipr. ghislanzoni, 1-86

che egli non pur la notte, ma anche il giorno non rinunciare al mondo

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (3 risultati)

greco e latino. tenca, 1-224: anche la for sermini, 323

re scandalo (un autore). - anche sostant. alcun contasto / ed a

: fegatato ammiratore dei costumi e anche delle scostumatezze nostrane. 2

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

che villano molto sarebbe riputato chi offendesse, anche minimamente, l'orecchie muliebri con qualche

uso di scotennare. rurgica. - anche asso!, e sostant. = deriv

vetta scotennare, ad asportare scalpi (anche come epite- to). salgari

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (6 risultati)

beccare. -sbattimento delle ali (anche con riferimento a un mostro mitologico)

-forte tremito, convulsione, sussulto (anche provocato da un'emozione improvvisa o da

stato di agitazione, eccitazione nervosa (anche collettiva). serao, i-965:

riferisce allo scotismo. -filosofia scotistica (anche solo scotistica, sf.):

come epiteto di poseidone). - anche sostant, per anton.: poseidone.

la lunugine sulle gote di brigd, e anche i gesti, gli utensili maneggiati da

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (4 risultati)

. 6. sm. (anche scotitrice, sf.). tecn.

: raccolta delle olive (o, anche, di altri frutti) che si compie

.: irlandese o scozzese. - anche sostant. (e al plur. indica

due paia di bovi bianchi; e anche le giogaie sembrano brancate di canapa venuta

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (5 risultati)

, violaceo, a forma di calice (anche in un'espressione comparativa per indicare l'

(v. cute); v. anche cotozare. medico; antica denominazione

: le pecore cidàn cacio e ricotte e anche la bevanda che suol dirsi 'scotta'.

donna o ragazza chiacchierona, pettegola (anche come epiteto ingiurioso). p.

tale modo. zucchetti, 204: anche li grilli... sono per essi

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (9 risultati)

al contatto una sensazione di intenso e anche insopportabile calore e da produrre bruciature,

88: è [pitt] riservato e anche rigido nel contegno che per altro non

: veramente io temevo d'essermi spinta anche troppo: avevo paura d'averti detto

: avevo paura d'averti detto cose anche troppo scottanti. 5. che

portate a temperature elevate). - anche assol. proverbia super natura feminarum

del carretto, cvi-659: bero anche ben intese. giacosa, 1-147: che

(colpi di frusta). - anche al figur. fagiuoli, ix-145:

. coinvolgere in un'esperienza rovinosa o anche dolorosa, traumatica. galileo, 4-1-407

in istria o in dalmazia, rimettendoci anche il pescato se a bordo non c'

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (9 risultati)

raggi, producendo un calore intenso, anche fastidioso (il sole).

mano, / e qualche volta scottomi anche adesso. pratesi, 5-37: « rassegnatevi

: partire, al più presto. anche questa terra scotta: scotta questo paese

svevo, 2-460: l'argomento scottava anche a lui. -volere dar fuoco

a lungo esposto al sole. - anche sostant. rocco, 188: potreste

i piedi. fogazzaro, 5-277: anche il suolo dell'orto scottava loro i

i-311: dopo l'apertura del testamento ripartì anche amalia, come se la terra le

imbarazzo, apprensione, disagio o, anche, ansiosa curiosità; essere molto compromettente

barbati che girano intorno / qualcuno avrà anche toccato la verità / ma l'ha

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (7 risultati)

sino a scemarne due terzi, ed anche l'orina umana vecchia, scottata con

cxiv-20-203: cane scotato dalla bollente teme anche l'acqua fredda. bacchelli, 1-iii-296:

l'affanno della sua vita stentata, doveva anche tremare per le scottature dell'altra!

maggiormente esposte alla luce solare. - anche: la malattia stessa. opuscoli scelti

si è la così detta 'pellarina', chiamato anche da taluno scottatura di sole e calore

. gramsci, 11-242: a torino anche gli operai socialisti hanno già avuto la

. audace, temerario. - anche sostant. iacopone, 1-39-115: o

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (5 risultati)

una prestazione, per un favore o, anche, per una scommessa. aretino

subire le conseguenze di un errore (anche non proprio), di una colpa,

5. pericolo, rischio, repentaglio (anche nell'espressione mettere a scotto qualcosa)

cercare chi vive volontariamente isolato o, anche, si è momentaneamente appartato.

abbandonato e dimenticato da tempo, o anche ciò che sta nascosto o che non

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (10 risultati)

ci spiegaperché si verifichi l'alienazione, ma anche ci permette di scovarla in tutte le

risoluzione precisa. bernari, 3-268: anche se serravo le palpebre sentivo che gli

, in modo insolito, peregrino e anche geniale, un'idea, un concetto

: sarebbe stato meglio nominare cavaliere od anche commendatore chi aveva scovata quella idea veramente

] nel crocicchiodegli intimi, a cui aggregava anche dei giovani scovati lì per lì dal

, sf. region. spazzatura. - anche: scar to di lavorazione

= v scoviglia; cfr. anche fr. ècouvillon 'scopino per pulire bottiglie'

, in partic. delle pipe o anche le canne delle armi da fuoco portatili

in scozia; abitante della scozia (anche come regno indipendente fino al 1651)

indipendente fino al 1651). - anche sostant. roseo, v-120: gli

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (2 risultati)

fine mi reggevo a malapenasulle gambe, ma anche quello scozzonato vecchio ne aveva a quest'

, trovandomi brutto, rozzo, non anche scozzonato, paesano meschino, grottesco.

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (5 risultati)

o a maestri di una disciplina (anche come simbolo di eminenza o del

iii-1-937: cumuli di vecchie pergamene ingombrano anche il pavimento sconnesso, sopraccaricano una tavola

4-75: verso sera l'avevo cercata anche per le chiese, nel gregge fedele e

. scaranó), sm. scranna (anche come simbolo del potere politico o di

civile e moralmente irreprensibile. - anche sostant. n. barbieri,

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (8 risultati)

osservandone le leggi; eretico. - anche sostant. giamboni, 8-i-96:

, credendo -privo di valori religiosi o, anche, morali e non vivesse,

svilitivamente libercoli. 'screati', che diciamo anche 'scriati': di piccola forma, venuti a

in una dottrina; scettico, dubbioso anche sulla realtà di un fatto o di una

f. corsini, 2-212: condussero anche i più scredenti a confessare che quei

: l'uomo comincia ad essere scredente anche della dea umanità -tose. ritroso

non ritenere più qualcosa come vero (anche in relazione con una prop. subord

. privare una persona (o, anche, un'istituzione, un'impresa o una

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (9 risultati)

la pronunci. -criticare aspramente e anche arbitrariamente un'opera, l'autore o

la credibilità e il prestigio. - anche assol. g. gozzi, i-10-59

consigliate da una falsa prudenza danno anche un figuro / a gracco può atteggiarsi e

credito finanziario; rovinato economicamente. - anche sostant. giuglaris, 2-609: nella

la propria attività o nelle relazioni sociali (anche da parte di un'istituzione)

un poco più diffuso del bisognevole, anche per politica. mazza, iv-147:

con- terelli e proteste ne aveva ricevuti anche durante la giornata e si vedeva una

non commestibili, incariti del triplo, anche per lo scredito della carta moneta.

componente grassa affiorante asportandola (o, anche, trattamento tore generico e

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (10 risultati)

quel chilometro di bitume arso e screpacciato anche nelle rappezzature più recenti.

forza; spaccone, fanfarone. - anche sostant. tommaseo, 2-i-267: per

bellezza e abbigliamento; e dicesi anche per elegante, che per consuetudine veste bene

(dial. screvare), intr. anche con la particella pronom. (scrèpo

da screpolare. screpolare, intr. anche con la particella pronom. { scrèpolo

il terreno, il legno, rintonaco o anche il belletto sul volto).

manifestare i primi segni di una pros- anche sostant. fogazzaro, 1-329: nel

(v.). anche screpulató). che presenta fenditure o spaccature

brilla in mezzo a gli umidicci / solchi anche l'olmo screpolato muove. -fenduto

sant'anna nelle screpolature del fastigio non anche fiorivano. e. cecchi, 5-478

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (3 risultati)

loto e di bossolo, e i minori anche di barbe d'ulivo, perché queste

o il modo di parlare. - anche sostant. e. visconti, 202

ricco (un sentimento). - anche sostant. manzoni, 986: le

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (8 risultati)

o patologici. bocchelli, ii-411: anche il collo, segnato da quella screziatura

2. figur. varietà formale, anche discutibile o eccessiva; molteplicità delle scelte

mi giudico come un morto; e anche di questo volumetto che do a ristampare

sm. (plur. ant. anche f. le screzia). contrasto che

. b. langhi, 1-i-1-346: così anche quel bluetto diprugnolo, quel rosso guance di

un'opera o in una corrente letteraria anche contraddittoria e che può causare confusione e

leggenda aurea volgar., 703: fue anche il fervore suo dirizzato da la screzióne

più debole di una nidiata (o anche di un gruppo di persone, in

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (8 risultati)

scriba. pascoli, i-379: furono prestatiscolari anche al povero omero latino, a livio,

e frettolosa di pagine e scritture (anche in espressioni di modestia).

in espressioni di modestia). - anche sostant. monti, xii-6-64:

in espressioni di modestia). - anche in relazione con una prop. subord.

. gadda, 6-319: aggiunse, quand'anche senza entusiasmo, d'essere una zia

impegno, con risultati poco convincenti (anche in formule di modestia).

scrivere opere di scarso valore, o anche legate più all'occasione, al committente

in espressioni di modestia). - anche assol. lettere al bembo, cxvii-147

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (6 risultati)

a una macchia di colore. - anche in espressioni di modestia. e

cricca1 (v.): cfr. anche criccare. scriccare2, intr. (

della molla che si allenta. - anche sostant. carducci, iii-7-401: al

-per simil. frinire. fatte rare anche le cicale. / sentirne ancora una che

per effetto del vento, ecc., anche con riferimento al rumore prodotto dalle calzature

. scricchiolaménto, sm. scricchiolio (anche con riferimento al fruscio della seta)

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

, 825: montale, 15-1003: anche le cicale si sono fatte rare. /

nella tragedia medievale profana, avrebbe preso anche il suo posto di oratore cesareo. bonsanti

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (3 risultati)

meton.: capitale liquido, patrimonio (anche al plur.). g

-erario, finanze dello stato (anche al plur.). domenichi,

maironi da ponte, 1-iii-25: si verifica anche fra noi che i monti sono veramente

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (4 risultati)

ignoranti, così tra i libri. anche tra questi chi è losco, chi strawolto

che ha il dorso rilevato e arcuato (anche patologicamente). -in partic.:

del provenz. escrima-, cfr. anche lat. mediev. scrima.

il carattere di illecito penale. - anche sf. scriminare, tr.

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (6 risultati)

ant. tirare di scherma. - anche sostant. boiardo, 1-5-13: ciascuno

maggiore che le 'dette', e però anche in dante si legge 'parea beato per iscritto'

per iscritto'. a firenze, e anche a pistoia, dicesi, tolta la 'v'

pistoia, dicesi, tolta la 'v', anche 'serio serio'. carducci, iii-25-110:

chiaro (un suono, una luce, anche in contesto figur.).

nutrizione. -con valore enfatico, anche in forma iter, serio, serio

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (4 risultati)

e dai valori del cristianesimo. - anche sostant. bacchelli, 2-xi-145:

almeno per qualche tempo, l'ebbe anche inalbero della libertà'di giacobina e scristianizzatrice

sconsiderato, dissennato, stolto. - anche sostant. bacchelli, 18-i-540:

d'essere una compagnia divertente; rischio anche d'essere licenziata; uno solo non teme

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (1 risultato)

. per lo più breve (anche in espressioni di mode -pagare

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (1 risultato)

uno stato d'animo, un pensiero, anche una colpa). iacopone, 15-28

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (4 risultati)

, relazione redatta mediante la scrittura (anche con un agg. che ne specifica

orefici riconoscono purissimo. il libro diceva anche che spinoza era presente all'atto della

grafia. grazzini, 9-349: fu anche egli della sua opinione, che quello

mercatantia ripone e serralo con la chiave. anche il padrone. è una sudiceria! cinelli

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (4 risultati)

che permette di scrivere e, spesso, anche di cassetti per la conservazione di documenti

(v. scrittorio1); cfr. anche scriptorium. scrittoràrio, sm.

: mandiamo vili 3-276: niente, anche adesso, può impedirti di continuare corbe di

la cancelleria apostolica e della dataria e, anche, 1-230: tra tutti gli

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (1 risultato)

, scritto di non grande pregio (anche in espressioni di modestia). arisi

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (7 risultati)

in base allo stile dei caratteri; anche nell'espressione caratteri di scrittura).

che si sfiata a ogni pagina, quando anche non penasse a capire, nuoce ai

arte. landolfì, 8-185: sono anche stanco di questa mia scrittura, giacché

storica e letteraria: di fatto, anche nella sua conversazione. -in partic.

-in partic.: testo (o, anche, insieme di testi) assunto a

basso agitava il barbone per attestarlo. anche a lui avevano rubato la scrittura,

di banco scudi 6 per 100, che anche questo non s'era mai costumato in

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (4 risultati)

: è una scritturina come lei e anche la voce è come lei: una tranquilla

scriptures or writing. salvini, 30-2-24: anche di questo scritturai segno nella loro grammatica

marchi, iii-2-787: dio vorrà tener conto anche di coloro che non 'contenti del quia'

l'armonia severa leopardi, i-35: anche dove [il filicaia] ha quel

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (5 risultati)

. -per estens. convocare, anche dietro compenso, per fornire una determinata

propri affari o dello stato. - anche assol. alvise contarmi, lxxx-3-987:

patto discendervi quella volta, benché fosse anche essa fra quelle scritturate dal padrone per

come tutte le umane calamità non anche qui, le solite cartoline illustrate che dieci

(463): lo scrivano prese anche l'incarico di far recapitare il plico.

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (5 risultati)

271: oltre il fiscale, tiene anche un agente fiscale, al quale ultimamente

di rispetto io professi al pubblico, anche allorché tanti scriventi hanno l'aria, come

: certi scriventi dell'« illustrazione », anche dei maggiori, van troppo franchi a

autore di un atto ufficiale. - anche sostant. g. bragaccia, 1-70

5. adibito alla scrittura, anche meccanica (uno strumento).

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (5 risultati)

3. comunicare notizie o messaggi o anche disposizioni a un destinatario mediante la stesura

l'invio o la consegna di corrispondenza (anche in relazione con una prop. subord

testimonianze per concluderne che lo scrittore era anche lui o anche lei un essere umano.

che lo scrittore era anche lui o anche lei un essere umano. perché

spesso voglia in ufficio di scrivergli, anche per rimproverargli lo sbaglio fatto in politica

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (13 risultati)

fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove / per

un avv. o con un agg. anche con uso avverb. che indica la

. 5. redigere un documento (anche sotto dettatura); compilare un elenco

); compilare un elenco. - anche assol. iacopone, 24-132: a

. -lanciare una scomunica. - anche assol. dante, par.,

lo più con bella grafia. - anche assol. bibbia volgar. [tommaseo

dire, esprimendosi per scritto. - anche: conoscere una lingua o i suoi caratteri

è da scriverla. pascoli, i-157: anche scrivendo l'italiano, egli non voleva

. 8. reclutare soldati (anche nell'espressione mi- lit. disus.

. arruolarsi volontariamente in un esercito (anche in relazione con il compì, pred.

profondamente, fissare nella memoria. - anche assol. giamboni, 10-27: nella

. fissare, prevenendoli e preannunciandoli o anche determinandoli, il destino di una persona,

esso. -annotare un debito. - anche assol. bonavia, 302: item

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (11 risultati)

perderà una di quelle sue azioni, anche minime e idealmente le riprodurrà, ossia le

righe storte, con le penne spuntate o anche senza penna. -scrivere (dio

= frequent. di scrivere-, v. anche scrivicchiare. scrizare, v.

la prosa così era distinta allora come anche adesso. = voce dotta, lat

e con scarso impegno; scribacchiare (anche in espressioni di modestia). tommaseo

= frequent. di scrivere-, v. anche scrivucchiare. scriviménto, sm.

ritto (v.); v. anche scri- vinpiedi. scrivitóre,

poco impegno, in modo frettoloso (anche in espressioni di modestia).

espressioni di modestia). - anche assol. alfieri, 9-65: ei

. anat. disus. depressione (anche scrobicolo del cuore) corrispondente all'apofisi

del nocciolo, del seme o, anche, della corteccia di talune piante.

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (11 risultati)

mele o altri frutti dall'albero. anche lucchese... 'scrocca'; a pisa

forma femm. di scrocco6; cfr. anche crocco. scroccalfuso, v.

. ant. scroccone. - anche sostant. aretino, vi-224:

riportando il minimo dei voti o, anche, valendosi d'illeciti appoggi.

di giudicare 'immaturo'intellettualmente e politicamente anche l'operaio più qualificato, anche l'

politicamente anche l'operaio più qualificato, anche l'operaio che per apprendere il suo

pagare o senza averne diritto o, anche, con mezzi non onesti e leciti (

morire... almeno allora avrete anche finito di scroccare le paghe. bacchelli

per il n. 2, cfr. anche crocchia1. scroccato1 (part.

. buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, scroccatore, spulcialet- ti,

, scroccatore, spulcialet- ti, / anche tu, lestrigon succiamalati, /..

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (7 risultati)

= deriv. da scrocco4-, v. anche scrocchino1. scrocchiante1 (part

denti perché è ben sodo o, anche, duro. serao, i-152

distribuzione delle castagne già cotte; ci fece anche un presente di noci e di nocciuole

signif. n. 2; cfr. anche scroccare3 per il n. 6.

= deriv. da scrocchio1-, v. anche scrocchétto4. scrocchino2, sm.

via a scrocco! e adesso vogliono anche il bestiame a peso morto.

borgese, 1-174: quella lode, anche quando la riconobbesincera, gli parve conquistata di

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (4 risultati)

, pa rassita. - anche come epiteto ingiurioso. lomazzi,

v.]: 'scrocco ^: valetalora anche scrocchio. b. croce, iii-23-460:

santino. -coltello a scrocco (anche solo scrocco): coltello a serramanico

scroccare'per indicar l'arte di coloro che anche da chi non vuole sanno ricavar danari

vol. XVIII Pag.312 - Da SCROFA a SCROFULARIA (7 risultati)

2. figur. atteggiamento o tendenza (anche culturale o artistica) negativa, deprecabile

malattia dell'infanzia, ma può comparire anche nell'adulto. -con meton.: gangola

, di origine indeuropea; v. anche scrofa2. scròfola2 (scròfola, scròffola

; causato dalla scrofola (o, anche, da una malattia che presenta tumefazioni

è fuori di ragione l'opinare che anche agli antichi fosse nota l'utilità dell'

tonica, risolvente, anscrofolosi. - anche sostant. tiscrofolosa. -irregolare,

eurasia temperata, alcune delle quali diffuse anche nell'america settentrionale e tropicale; *

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (9 risultati)

lo più erbacee, suffruticose o, anche arboree (come il genere paulonia)

albero, di un oggetto, o, anche, dimenamento del corpo o di una

o meno energicamente i capelli o, anche, ravviarli con le dita. iacopone

piaccio ». -alzare entrambe le spalle, anche ripetuta- -far oscillare anche con veemenza

spalle, anche ripetuta- -far oscillare anche con veemenza un albero o mente, per

, un terremoto, un'esplosione, anche in espressioni iperb.). boccaccio

, spendendo tutto il denaro. - anche sostant. aretino, 20-198: oh

di rassegnazione, di disapprovazione o, anche, di compassione. bibbia volgar.

moto di collera o di disperazione o, anche, per svegliarlo o stringendogli vigorosamente la

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (5 risultati)

morale che non serve a nulla, anche se serve al satanico orgoglio. monelli,

soltanto il suo, scusi! c'è anche quello degli altri. -di

forte turbamento, da un'emozione, anche col passare ad altri pensieri.

energico e reiterato di un oggetto o, anche, della persona o di una parte

a muoversi avesse dato una scrollata anche ai suoi pensieri, gli tornò in

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (8 risultati)

per lo più brusco e prolungato (anche provocato da un fenomeno atmosferico o fisico

il conducente..., ma ha anche l'aria di scusare la sua vetturetta

estens. che produce suoni intensi e, anche, assordanti (uno strumento musicale)

. angioletti, 13: si fermavano anche i tram e le carrozze, uscivano

falco. carducci, ii-17-113: compongo anche quassù, ma soltanto la mattina, ma

fontana o da un rubinetto. - anche sostant. e. cecchi, 5-87

fragorosamente (il fulmine). - anche sostant. arici, i-175: orribil

alberi, le foglie). - anche sostant. deledda, iv-71: lo

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (9 risultati)

-scricchiolare (le scarpe). - anche sostant. ben anco a renderla più leggera

in petto ci stuono. - anche sostant. scrosciano / le loro

improvvisamente e fragorosamente e, talvolta, anche ripetutamente (una risata, un applauso

, al quale, ora si aggregava anche bartolino; e giù scrosciando tutta l'

violentemente (una rivolta). - anche sostant. carducci, iii-25-140: noi

il suo harem e a tenerti anche il lume. russoio cullerebbe le tue

pesanti, da uno strumento stonato o anche da macchinari in funzione. monte,

iii-254: spesso il gran vento e spesso anche i che divise la sera e a noi

... torquando bolle fortemente. anche quello della pioggia che

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (4 risultati)

concitati, da un calpestio o, anche, dalla masticazione; scricchiolio. guerrazzi

-consumo sfrenato di un cibo (anche con doppio senso osceno).

più; a volerle scrostare sarebbe venuto via anche il cervello a pezzetti.

, dal costui fianco, quando, anche, dovessero verificarsi gli auguri peggiori.

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (3 risultati)

. tose. scrostare. - anche: diboscare. p petrocchi [

di colore. fortis, 1-161: vollimo anche assicurarci del corso di quelle acque,

. v.]: 'scrudire': dicesi anche del levare il crudo all'acqua.

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (4 risultati)

in cui cesare era impegnato, doveva anche la republica, senza tanto scrupolizaré,

era da fanciullo veramente pio: pativa anche ai scrupoli e giocava all'altarino con la

, 10-ii-73: certo è da stupire ed anche da piangere al mirare la trascuratezza di

sono tenute. boterò, 6-290: anche oggi il numero degli schiavi è grandissimo

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (3 risultati)

-in senso concreto: sottigliezza, minuzia, anche pedante. nannini [ammiano]

trattare con qualcuno o nel menzionarlo, anche in considerazione delle qualità o dei meriti

occupazioni, e dio sa se né anche se lo recano a scrupolo! buonafede,

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (8 risultati)

. che nutre molti, profondi, anche eccessivi scrupoli morali e religiosi; che

sono diventato un governatore di me stesso anche troppo scrupoloso, e già sono divenuto

colta popolazione, poteva riescire un solletico anche ai palati piu scrupolosi. -ant

.. lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, abborrendo le brache come

sul punto della nobiltà, come né anche lo trascureranno del tutto; ma trattandosi

l'equivoco della doppia sua servitù, anche in faccia dei due padroni medesimi,

compiuto a regola d'arte (e anche con eccessiva pignoleria). dalralleluia.

iii-1011: potendo soddisfarlo, farete piacere anche a me, che mi fo mallevadore,

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (3 risultati)

e penetrante, con fare interrogativo o anche inquisitorio, per cogliere quello che non

chietto « già, si era in luglio anche allora ». moravia, i-103: corte

paolo, scruta tutte le cose, anche le profondità di dio. fogazzaro, 7-270

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (10 risultati)

seconda', investita dal genio del vico anche a spese della chiarezza e dell'unità

607: la vita di un uomo, anche la più povera di avvenimenti esteriori,

si dilet tava a volte anche a rischio di scoprirsi e di rimetterci la

riosità, con attenzione o, anche, con ansia e so

sorrise tristamente. svevo, 2-520: anche il balli guardò emilio con occhio scrutatore

con curiosità, con attenzione o, anche, con prudenza. de amicis,

cinque scrutatopiù segrete e meno evidenti, anche attraverso giuri, dei quali il più

funzioni di vice- dizi o ipotesi. - anche: riflettere, meditare. presidente,

malvezzi, 7-24: molt'uomini anche tocchi di cotal dif- il seggio

. che esplora o perlustra luoghi, anche sotterranei, in partic. a scopo scientifico

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (6 risultati)

rigorosa e minuziosa scritti o documenti, anche per criticarne o censurarne la forma e

: voltaire... è oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso

passioni e intenzioni dell'animo umano (anche con riferimento a dio onnisciente).

. ant. votato, eletto. - anche sostant. instruzione a'cancellieri, 86

aveva la sfortuna in favore, giovò anche una seria affezione alla vista, che

candidato per mezzo di una scheda o anche di altri sistemi (come palline diversa-

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (6 risultati)

« fra giobatti-sarebbero sempre inutili e tediosi, anche quando non fossta ». « fra

guardian de la bestia, dotta anche con intenti censori. a l'

a voto limitato'o, come si dice anche, 'con rappresentanza della minoranza', l'

. -per simil. giudizio (anche divino); sentenza. a votazione

cucchiaio; mangiare a cucchiaiate. - anche assol. linati, 9-116: lupone

: meroni riprese a scucchiaiare dal piatto anche se un greve avvilimento gli impacciava i gesti

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (4 risultati)

di tessuto o di cuoio. - anche assol. sacchetti, 164-67: la

saldare un debito; pagare. - anche assol. c. è. gadda

palesare. piovene, 6-105: aveva imparato anche a dirsi pa role scucite

ozioso padrone dell'intelletto. ci erano anche allora i liberi pensatori, sopratutto ne'

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (11 risultati)

sentale), agg. che riproduce, anche in modo approssimato, la forma di

avversari (un soldato). - anche sostant. giamboni, 7-58:

= deriv. da scudo-, cfr. anche lat. scutarìus (v. scutario)

bollettini della guerra 1915-18, 63: anche sul carso le nostre linee ieri progredirono

dei cavalli che direbbesi cittadina, che anche è diversamente arredata, fa che a

v.]: 'ordine di scuderia', anche di imprese cherà lo scutato del

degli animali e, in passato, anche da rimessa delle carrozze. b

allevati per le gare di corsa e anche l'organizzazione a ciò relativa e in

e. cecchi, 5-9: come anche oggi, poco o nulla m'importa di

una stessa casa di produzione (e, anche, l'insieme dei piloti e dei

di modena. dal 1934 almeno. anche di squadre ciclistiche o di calcio, di

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (7 risultati)

per agevolare l'introduzione della chiave e anche per ornamento. 5. ant

, usato per praticare gli innesti (anche nell'espressione innesto a scudetto).

3. bot. disus. scudetto (anche nell'espressione innesto a scudicciuolo).

nei mortai, elemento metallico (detto anche conchiglia) atto a contenere la polvere per

. il rinforzo, lo scudicciuolo, chiamato anche conchiglia, la volata. guglielmotti,

cavallo. -in senso generico: persona, anche di bassa condizione, addetta al servizio

generalmente preposto alle scuderie del sovrano (anche gran scudiero). cronaca di

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (8 risultati)

aiutare il caposquadra a vincere. assai diffuso anche il termine gregario. talvolta, tenuto

al proprio caposquadra, il gregario viene anche chiamato scudiero. m. medici, 158

(v. scudo); cfr. anche il lat mediev. scuderius (a

se quella scudisciata avesse toccato il sangue anche a lui.. « adagio »

pratica più corrente. lanaolfi, 19-134: anche, la picchiava, quando l'aveva

che però finiva col mettersi in fila anche lui, sia pure davanti a tutti.

sm. (plur. ant. anche sf. le scuda o scùdora o scùdura

(per lo più rotonda, ma anche quadrata, oblunga, ecc.) e

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (4 risultati)

-il difendere un'altra persona, anche solo interponendo il proprio corpo, da

presta valido aiuto, assistenza, difesa (anche con riferimento a personificazioni).

principe, di uno stato o, anche, di un'associazione, di un

la cui sigla, in inglese, significa anche 'unità monetaria europea': 'european currency unit'

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (5 risultati)

carena, iii-71: 'scudo'; detto anche specchio o quadro di poppa, è

su gli scudi. baldini, 9-129: anche nei giorni che s'era visto sollevare

partito italiano della democrazia cristiana. - anche: il partito stesso. migliorini

quale si caricavano i cannoni petrieri ed anche i pezzi da campagna. 4

in ozio. moretti, iii-264: anche lui non faceva nulla come luca,

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (7 risultati)

con ingordigia, facendo rumore. - anche assol. pulci, 3-42:

ii-1117: questo scrittore... anche quando faceva poco o nulla non scuffiò

), agg. mangiato voracemente o anche a scrocco. faldella, iii-121:

). tose. pappare smodatamente (anche al figur.: denaro, beni)

. battere il grano, trebbiare. - anche assol. luna [s. v

(v. sconiare); v. anche scunire. per il signif. n.

napoletano (ma, per estens., anche di altri luoghi), vivace,

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (2 risultati)

allo sculdascio argait di non aver anche per questo giorno ha dato il latte;

scherz. donna che cammina sculettando (anche con riferimento scherz. alla tipica andatura

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (3 risultati)

tondo o in rilievo; scolpito (e anche plasmato in materiale fittile, gettato in

ne'giuochi suddetti in registri particolari ed anche scritti e sculti sui muri agonali.

e icasticità. gioberti, 3-105: anche il leopardi appartiene al novero dei poeti

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (8 risultati)

: 1 lavori hanno messo in luce anche lapidi ed epigrafi, frammenti scultorei,

sonetto con un verso scultorio, che è anche una conclusione critica: « muor giove

, pietra, tallo fuso (anche in relazione con un compì, o con

con quegli stivaloni che costumate portare, né anche al padre eterno riuscirebbe cavarne una sopportabile

corintio. -produzione scultorea (o anche insieme degli scultori) di un determinato

determinato periodo, scuola o luogo (anche al plur.); grappo di statue

miniaturisti, ma è piuttosto vicino, anche in ordine di date, al verismo della

-in partic.: ornamento scolpito (anche in figura umana) e più o

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (9 risultati)

scultureria. 2. intr. anche con la particella pronom. divendeforme rendea

ceramiche, iniziando la cosiddetta scultura (anche nella locuz. awerb. alla sculture

baldini, 4-58: quel che bisogna anche vedere son tutti 10 con questa

4. espressione letteraria (o anche verbale) o tearata dall'autorità ecclesiastica

e infine organizzata ta. - anche: brigantino goletta. trale di

e inutile, introdotta nei nostri porti, anche in toscadi insegnamento (e può riferirsi

= deriv. da scultura-, cfr. anche fr. sculptural (nel 1788).

potrebbero anch'essi migliorarsi continuamente. anche scuna. scuola pittorica.

= forma metaplasmatica di sconiare-, v. anche scu- pistole come noi, ma

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

tecnica musicale o del canto (e anche la tecnica appresa). -pezzo di

giornate gli allievi fanno piccoli viaggi ed anche lunghe navigazioni di estate.

tante ore, e ne faceva un dovere anche ai genitori. mamiani, 3-38:

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (8 risultati)

così eleganti, e di fare anche libri, fra tanta scuola che fate

una scola infernale, mostrò tanta maraviglia anche lei, e tanto dispiacere di trovare

conversate infinite nature di soldati, avete anche trovato una complessione sì generosa, sì

come a fatti egregi è scola / anche una tomba cui pietà civile / e largo

di residenza a roma, era, anche per confessione dei disillusi amici, molto

11. corrente di pensiero filosofico o anche scientifico, iniziata da una personalità di

averroisti intra e'moderni, come erano anche antiche scuole di filosofi stoici, peripatetici

maeche si richiama a un autore o anche a un'area geografica, a una

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (6 risultati)

, da un intento; schiera, anche numerosa; accolta, crocchio. dante

chiamato fu in iscola. -coro (anche nell'espressione scuola dei cantori).

guglielmotti, 809: 'scuola': chiamano talvolta anche l'esercizio continuato per insegnare e imparar

dove si chiama aver fatto una buona scuola anche ai messicani, che, rotti la

san rocco alla quale ambivano d'associarsi anche governanti stranieri. -sede di una confraternita

petrocchi [s. v.]: anche 'fa scuola! ', vedendo cattive

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (4 risultati)

-tenere scuola di qualcosa: essere maestri (anche nel male). sarpi,

, una fiaccola, una fmsta e anche catene. s. bernardino da siena

sonare imperiosamente e con ostentazione uno strumento anche non a corde); agitare e

lo determinassero, il maremoto, o, anche, le divinità pagane a cui tali

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

persona o una parte del corpo, anche del proprio, in un moto di

facendo riprendere interesse alle cose; incitare anche con rimproveri; costituire stimolo all'azione

10. crollare il capo, anche nella corsa; far ondeggiare i capelli

11. sbattere le ali, anche per spiccare il volo; arruffare le

); muovere con intensità e, anche, sconvolgere la chioma di un albero

vol. XVIII Pag.342 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (4 risultati)

la crisi economica del paese eralessicale. - anche sostant nel più forte: la rottura

terra briciole o cenere o faville, anche togliendosele di dosso o facendole cadere in

e quali altri si siano antichi scrittori, anche nello scuotere degli scritti del petrarca ci

peccaminosa o riprovevole o inopportuna o, anche, spiacevole, dolorosa; allontanare un

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

colpa; sanare da una malattia, anche spirituale. francesco da barberino, ii-190

29. affrancare dalla schiavitù, anche psicologica. petrarca, 105-54: sciolse

-far scaturire, far sprizzare. - anche al figur. g. gozzi,

; agitarsi, divincolarsi, dibattersi, anche per scrollarsi di dosso l'acqua di

. -dimenarsi nell'atto sessuale. - anche sostant. fiore [dante],

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (2 risultati)

in sé da uno svenimento o, anche, da un rapimento estatico; distogliersi dai

giogo: liberarsi da un'oppressione, anche psicologica. giuliano de'mettici, 89

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (3 risultati)

ammorba. pratesi, 5-42: v'erano anche le prediche e le omelie del turchi

di disappunto, di disaccordo o, anche, di sconcerto, di sgomento,

fiuto o di affermazione e di accettazione o anche di benevola comprensione, di compatimento o

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (4 risultati)

marc'aurelio, 249: in fondo anche lo scuramente ha una sua poesia.

muso! 8. intr. anche con la particella pronom. subire un'

agostino volgar., 1-2-45: erasi intervenuto anche lo eclissi ovvero lo scurare del sole

11. perdere la capacità visiva, anche solo temporaneamente. plutarco volgar. [

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (5 risultati)

grossolano; scontroso, burbero. - anche sostant. adr. politi, 1-607

sicure), sf. (ant. anche invar.). strumento usato per

, xv-70: badi a queste diritture / anche il giudice allor quando decide, /

sioux, consci della propria forza, edappoggiati anche dalle tribù dei comanci e degli arra-

ant. frustare; flagellare. - anche rifl. laudario della compagnia di san

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (7 risultati)

goca soto a la rogga o anche a me, e sì che non son

presa di mordere questa mescolanza, toccando anche della sua scuriada questo e quello di

! ». scuriosire, intr. anche con la particella pro 3

scuro nella stanza; e per ciò diconle anche 'scuri', % curini'. deledda,

% curini'. deledda, v-1011: anche a tener chiusi scurini e persiane,

proferisce. 7. intr. anche con la particella pronom. oscurarsi (

= denom. da scuro1-, v. anche scurare. scurìscia (sculìscia)

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (6 risultati)

di allontanamento dalla grazia divina (e anche il peccato stesso). buti,

avvenimento che provoca raccapriccio, disgusto o anche pena, grande compassione; disgrazia particolarmente

senza luce, buio, tenebroso (anche con riferimento alle viscere della terra o

o di penombra, di semioscurità (anche con una connotazione di squallore);

molta tristezza negli ultimi giorni, ed anche molta fatica, per sgomberare quello scuro

nero o al bruno o nero (anche come segno di lutto); che ha

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (6 risultati)

olivastra; abbronzato (una persona, anche in quanto mulatto, di colore)

poteva non soltanto lo stomaco, ma anche un certo scuro orgoglio e disprezzo atavico

, di fama, di considerazione (anche perché non vede riconosciuti propri meriti)

comporta con umiltà, con modestia (anche con valore enfatico). - anche sostant

(anche con valore enfatico). - anche sostant. dante, purg.,

quelli trascendenti e spirituali). - anche: spregevole. giamboni, 10-5:

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (5 risultati)

della sepoltura, si figurarono e persuasero anche ai popoli che sì fattistranieri discendevano dalla prosapia

timore, irrequietezza, insoddisfazione o, anche, ira, stizza, sdegno,

. de sanctis, i-197: disgustò anche i suoi amici con l'eccesso del

suscita raccapriccio, orrore, ribrezzo o anche terrore. cavalca, 20-390: un

. d'ambra, 25: mi dice anche: « traforello! ladro, ladro,

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (6 risultati)

gli scuri. manzoni, v-2-127: anche nei disegni dove l'inconveniente (

muoversi, non so se 1'abbiate provato anche voi, è una cosa a cui

solo la collina ed il vallone ma anche la strada sfumava nello scuro. -la

, e il farlo allo scuro lo è anche più. -meccanicamente, senza coscienza

oldati, 0-196: squisiti, ripeto, anche gli altri vini di ma- rinotti.

piove su le mie mani e le fa anche più esangui. de pisis, 2-74

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (10 risultati)

. ant. buffone, giullare (anche come epiteto ingiurioso). cavalca,

volgarità, licenziosità, trivialità e, anche, grossolanità, sguaiatezza (un gesto,

sono scurrili e buffonesche, ma questa è anche ridicola per gli anacronismi. aleandro,

basso livello linguistico o intellettuale. - anche sostant. inexpectato'usarsi talora nelle nostre

volgare, licenziosa, triviale o, anche, sguaiata, grossolana. cavalca

un'opera letteraria o teatrale (o, anche, di un genere).

buonafede, 2-v-121: vi fu sin anche taluno che, eccitato dalla gloria di un

e dalla stoltizia, venfono resi pubblici anche colle stampe. londonio, xxxix-i-72

. comicità buffonesca, talvolta eccessiva e, anche, maligna. f. m

per una colpa più o meno grave (anche in espressioni enfatiche o di cortesia come

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (6 risultati)

grave, per un comportamento scorretto, anche involontario (in locuz. come chiedere

operato, delle proprie azioni o, anche, di quelle altrui, o ad

: noi siam di quelli che partono anche se piove... e riescono a

-scendere a scuse: scusarsi con umiltà, anche mortificandosi; accettare le giustificazioni altrui,

mortificandosi; accettare le giustificazioni altrui, anche con scarsa convinzione. tommaseo [s

facilmente scusato, tollerato, giustificato, anche giuridicamente (un comportamento, un'azione

vol. XVIII Pag.355 - Da SCUSABILITÀ a SCUSARE (7 risultati)

di scusabile il suo misfatto? codice anche per l'intendimento. pavese, 9-67:

comprensione, l'indulgenza altrui, o anche quella di dio, per errori,

dina e, con maraviglia, veduto anche lei nella camerettacazione o, anche, per

, veduto anche lei nella camerettacazione o, anche, per la spregiudicatezza di un'adell'inquilino

quasi più calde che tepide, sono anche per lo più a lungo andare e fetide

seguì un periodo di siccità, fica (anche solo in parte) una colpa, una

una mancan za e, anche, un comportamento considerato scorretto, deplorevole

vol. XVIII Pag.356 - Da SCUSARE a SCUSARE (3 risultati)

interrompere garbatamente, e poter dire qualcosa anche poi: 'scusate, ma.. scusino

e magliuoli chefa la vite scuseremo, e anche quelli che, avvegnaché sieno in buon

malvagio o peccaminoso o un delitto o anche una pena ingiustamente subita, trovandovi attenuanti

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (5 risultati)

inadeguatezza, per un'inadempienza o, anche, per la trasgressione delle norme della

14. valere a esentare una persona o anche un animale dal fare qualcosa; essere

notti che avrei suonato come un matto anche da solo. -assol.

omissione, per un'imprecisione o, anche, per l'inadeguatezza rispetto a un

compito; giustificarsi adducendo scuse o, anche, accampando pretesti. guittone, i-20-20

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (4 risultati)

una domanda, una richiesta o, anche, come formula di obiezione, di

giustificare una persona o un comportamento, anche non veramente grave; perdonare (anche

anche non veramente grave; perdonare (anche come espressione di cortesia, nello stile

(v. scusare); v. anche escusazione. scùscia lumache, v

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (6 risultati)

di una colpa o di un peccato (anche nelle locuz. avere, tenere

cavaliere (un cavallo). - anche: privo di sella e di finimenti.

il cavaliere per qualsivoglia cagione; ed anche a quello che è senza sella o

class, scu cfr. anche scosso1. scussóre, sm. ant

suff. dimin.; cfr. anche lat. mediev. scutellum. scuter

calabr. culèrcia, culìrcia (o, anche, cudìrcia, culèrcina, culirta),

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (8 risultati)

. f. frugoni, v-193: trovavasi anche colà in iscanno, benché più bassa

, agg. che cammina muovendo le anche in modo provocante; sculettante.

estens. camminare o muoversi agitando le anche e il sedere in modo provocante; sculettare

sm. movimento accentuato e provocante delle anche e del bacino; sculettamento. linati

si conficca nei giranti della ruota; dicesi anche scùtolo e scufolo. = deriv

cozze o mitili. - anche assol. dizionario di marina [s

). sdare, intr. anche con la particella pronom. (per

un'impresa, cessare un'attività, anche temporaneamente. baldinucci [manuzzi]:

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (4 risultati)

sera - lunedì sport », 26-xi-mando, anche, sdebitarsi di tutte le cortesie,.

« l'espresso », 4-i-1959]: anche una principessa può essere sdata.

, che si chiama l'onore od anche sdaziarsi per godere soltanto una festa da

indegna, molesta o immorale; respingerla (anche nelle profferte amorose), evitarla,

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (2 risultati)

menteriliade', ma che non isdegni d'avere anche letto 'bertoldino'. foscolo, iv-369:

ricolta delle foglie. -intr. anche con la particella pronom. avizzi- re

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (2 risultati)

di ripulsa o di ritrosia istintiva o anche simulata per un'altra persona, in partic

nei confronti del cibo, nausea (anche nell'espressione sdegno di stomaco).

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (3 risultati)

. non avrà a sdegno di soffrire anche il sentirmi dire che nella croazia il

. patrizi, 3-75: dubiterei che anche questa lettera andasse smarrita, se non

: voltaire... è oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (2 risultati)

4. che ha natura selvatica o anche feroce; diffionofri, 12-84: o

e le lepri, / e sdentate anche il mordono. -con sineddoche,

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (4 risultati)

un sonetto a masticare, / quand'anche fusse di quei del petrarca, / servisse

scomposti, senza lacci o cintura, anche per agevolare i movimenti delle membra;

var. metaplasmatica di sdilinquire, cfr. anche dilin- quare. sdilinquato

improntato a svenevolezza, a smanceria o, anche, eccessivamente complimentoso, cerimonioso,

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (2 risultati)

e. gadda, 10-82: erano, anche queste patate..., estrema-

^ diméntico, sdiméntichi). perdere, anche solo temporaneamente, la memoria di un

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (8 risultati)

rammollito, privo di energia. - anche sostant. g. g.

quanto precedentemente affermato o promesso. - anche assol. guittone, vlii-41:

spossato, esausto; rammollito. - anche come epiteto. la capria,

metà, separare in due parti (anche in un contesto fi- gur.)

letter. suono di campane. - anche in un contesto figur. baldini,

i risvolti. montale, 4-101: anche un quadro o una statua contengono un

tor via, non ci sarebbe forse anche la notizia di questi nomi. 2

macchia. 3. intr. anche con la particella pronom. sbiadirsi,

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (6 risultati)

considerazione, dalla stima altrui. - anche sostant. tornasi di lampedusa,

nievo, 1-259: come poi anche quel ballo fu sciolto si riavvicinò,

, commuoversi. slataper, 2-276: anche in noi stessi c'è riposo. non

era chiarissimo e di buon sapore, anche più sdolcignato di quello di mandorle.

pregio (un'opera). - anche in espressioni di modestia. allegri,

in modo svenevole o smanceroso. - anche sostant. fagiuoli, iii-18: moriva

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (14 risultati)

una visione edulcorata della realtà o, anche, da una benignità affettata e ipocrita

mia, oltre che finzione, sarebbe anche sdolcinatura e sma- scolinatura, destinata a

dolga piuttosto la testa. -ci sarebbe anche modo di fargliela sdolere. =

o da un'afflizione morale. - anche assol. borgese, 1-407: sperava

tommaseo, 10-ii-68: perdonatemi, ma anche cotesto del 2. per estens

privo di cittadinanza, apolide. - anche sostant. cattaneo, ii-1-362: tutte

il tempo oziosamente o in trastulli (anche nell'espressione sdondolarsela). salvini,

che si propaga subito più risentito alle anche dove l'accentua lo sdondolìo della gonna

rima. ottonelli, 201: 'sdonnare'viene anche esso da donna, come 'indonnare',

donna; smettere di conversare con lei (anche con riferimento a una personificazione).

). tose. trastullarsi spensieratamente (anche nell'espressione sdonzellarsela).

piacciono per sue concubine, e talvolta anche alcuna ne sposa e fa regina,

sdoppiamento della personalità, della coscienza (anche soltanto sdoppiamento): grave disturbo psichico

incoerenza nel pensare e nell'agire o, anche, di squilibrio momentaneo. castelnuovo

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (4 risultati)

4. letter. identificazione dell'autore o anche del lettore (del loro modo di

davanti al giardino di casa sua. anche tale giardino deve essere sdoppiato: il doppio

di indecisione, di incoerenza o, anche, di squilibrio temporaneo; assumere comportamenti

da me, e proseguì da solo anche più leggero di prima. =

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (3 risultati)

). parlare, discutere o, anche, scrivere ostentando erudizione, presuntuosa saccenteria

che sei la madre dellacompassione, ma vuoi anche insegnarmi a me, che ti metti

comoda, su una poltrona o, anche, sul terreno (ed è per lo

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (7 risultati)

sole, il fegato di sdraiarlol'avrei avuto anche subito. -far morire (con

ventraia. 6. intr. anche con la particella pronom. insediarsi in

terreno (una persona) o anche comodamente seduto. buonarroti il giovane,

poltrona, sedia, seggiola a sdraio (anche semplicemente sdraio, sf. invar.

. in posizione distesa, coricata (anche nell'espressione a sdraióni).

», 12-v-1988], 5: anche shevardnadze, arrivando martedì a ginevra,

12-v-1988], 5: sdrammatizzante anche la cera, sorridente e distesa,

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (5 risultati)

beve a turno', 'brindisi'; cfr. anche stravizzo. sdravizzare, intr

più uso di sostanze stupefacenti. - anche sostant. v gandus [« panorama

), agg. (ant. anche sdrucciolente, sdruciolènte, sdruciulènte, sdrusciolante

cadendo in un luogo scosceso. - anche sostant. baldelli, 3-189: altrove

4. incline a una determinata attività anche in modo avventato. d.

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (7 risultati)

sdruzolare, §druzzolare), intr. anche con la particella pronom. (sdrùcciolo)

un pittore, bensì un artefice, efalso anche e goffo, quello a cui paresse che

rapidi, quasi a balzi. - anche sostant. ariosto, 24-8: già

tortuoso (un rettile). - anche in un contesto figur. corona de'

fronda e fronda. -muoversi, anche apparentemente, sulla volta celeste.

, che offra scarsa presa. - anche in contesti figur. matteo correggiato

accasciarsi in seguito a un forte dolore o anche a una sofferenza morale; cadere o

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

scivolare sul ghiaccio restando in equilibrio (anche nell'espressione fare alle sdrucciolelle).

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (6 risultati)

caduche. carducci, iii-22-335: vuoisi anche credere che egli [aleramo], oltrevaloroso

comportamento o abitudine che attrae irresistibilmente (anche nell'espressione pigliare la sdrucciolina).

delle interne fonti, le quali rendevano anche sdrucciolo il molle sentiero. aleardi,

. 6. lesto, rapido o anche avventato nell'agire. f. f

-a firenze, vicolo alquanto in pendenza (anche come indicazione toponomastica). vasari

minuta. baldinucci, 9-viii-179: volle anche bernardino... dipigner figure d'

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (5 risultati)

sulla neve o sul ghiaccio. - anche in un contesto osceno. pataffio,

guglielmotti, 810: 'a sdrucciolo'si fanno anche talvolta le carrette dei cannoni di marina

in modo progressivo e inesorabile. per anche intascato il denaro. a. boito,

i dialetti gli spiriti delle regioni, allora anche il milanese fu adoperato in versi di

. tarducci, 6: vi fu anche giu per il mezzo [dello scudo]

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (5 risultati)

tose. strofinare, strusciare. - anche con uso recipr. pratolini,

velluto rosso. savarese, 50: anche qui, sono distese delle reti. i

-vuoto fra le schiere nemiche (anche con riferimento scherz. a un gioco

frana o da uno smottamento. - anche: cavità, anfratto. buonarroti il

stracciare in pezzi, squarciare. - anche sostant. miracoli di s.

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (5 risultati)

a sdrucir le campa8. intr. anche con la particella pronom. perdere gne

. do le schiere nemiche. - anche sostant. sdrucito1 (part. pass,

o una parte del corpo. - anche assol. dante, inf, 22-57

, 48-47 (iv-159): voglio anche cambiar teco il farsetto, / perché

era sdrucita e la maglia di sotto anche. d'annunzio, v-2-635: domani voglio

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (4 risultati)

sdrusciarci. 2. strascicare, anche inavvertitamente, su una superficie o sul

. strusciarsi contro un oggetto. - anche di animali. de marchi, i-988

. v.]: 'sdrusciarsi': dicesi anche perstare attorno a qualcuno, andandogli sempre a'

o del titolo di duca (anche con valore scherz.). cellini

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (4 risultati)

posa che, sulla salda ampiezza delle anche e sulla agilità della cintola, protendevano

del rio. di là crescevo gico o anche come formula attenuata di cortesia.

... guardate! non s'è anche persa la luna! sono appena le

potete). -come minaccia, anche scherz. tommaseo [s. v

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (5 risultati)

empire il sacco; / poi venga anche il diluvio; / sarà quel che sarà

quantunque, benché, ancorché, quand'anche. guittone, 7-1: ahi,

. v.]: se ti dicessero anche di sì, non ci credere. b

: mentre che, laddove che (anche nell'espressione se però). ritmo

tanto mi dà tanto, gli ruberanno anche le scarpe. io. prov.

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (7 risultati)

-dinanzi alla particella pronom. ne, anche con valore pleonastico o fraseologico.

. sing. e plur., talora anche pleonastico: si (ed è di

per riferirsi alla stessa persona (o anche animale o cosa) che costituisce il

s. v.]: s'affigge anche alfanno noia sovente et a sé danno.

4. seguito dagli agg. medesimo (anche nella forma disus. semedesimo),

disus. semedesimo), stesso (anche nella forma disus. sestesso),

generale son gente molto a sé e anche un po'superbetta. -per conto

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (4 risultati)

usato per la preparazione di resine e anche nella fabbricazione di candele e in profumeria

. da sdbir 'aloe'; cfr. anche sicil. qabbara e calabr. % àm

altre volte venivano secche dall'india e anche dalle antille per uso di farmacia: oggi

pers. ant. sapistàn, passato anche nella denominazione lat. scient.;

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (8 risultati)

grassa e untuosa secreta da -retta secante (anche solo secante, si.): quella

sebum, di origine incerta; v. anche te': si chiama in geometria

pari all'inverso del suo coseno (anche nell'espressione disus. secante seconda)

un uccello, un pesce). - anche assol. sanudo, vi-296: ha

arrecano. -suddividere concettualmente. - anche assol. equicola, 132: è

5. geom. intersecare. - anche con uso recipr. g. cattaneo

, di origine indeur.; v. anche segare. secare2

, sf. (plur. ant. anche sécchie). rilievo del fondo del

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (3 risultati)

senso concreto: luogo arido e secco o anche desertico. g. g.

per lo più durante la stagione asciutta (anche nell'espressione aggett. in secca)

. verb. da seccare-, cfr. anche lat. tardo siccabìlis, nità

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (5 risultati)

sfere del potere. faldella, ii-2-132: anche il principio della scarrozzata fu increscioso e

dalle seccagne..., ché anche su quelle coste ne è dovizia, femmo

, 7: dezza e distacco, anche lasciando trapelare una 'seccaia':

, sm. (plur. ant. anche sf. le seccaménta). inaridimento

tu hai già mandato moltissimo, se anche ora la tua generosità si seccasse non ce

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (10 risultati)

si estende [la gabella] anche a tutte le seccamenta fatte in alberi

cicognam, v-1-478: spesso completavano la brigata anche i paoletti: il bel signor vespasiano

, con doppio suff.; cfr. anche seccaticcio. seccante (part

1-203: santo lo aveva trattato con servilità anche seccante. bontempelli, i-107: ammiratori

, sécchi; part. pass, anche senza desinenza sécco). privare qualcosa

terreno, far avvizzire la vegetazione (anche con riferimento a fenomeni atmosferici o meteorologici

stiamo noi in cuore, lo sapete bene anche voi. e fosse finita! quand'

alcuna cosa macchinare. -intr. anche con la particella pronom. diventare secco

sia turato di fuori. -intr. anche con la particella pronom. venire meno

le sue propaggini. -intr. anche con la particella pronom. d.

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

-intr. con la particella pronom., anche come imprecazione o malaugurio. 5

creasse il sole. -intr. anche con la particella pronom. fatti di

spiacevole, provocare disappunto e contrarietà (anche in relazione con una prop. soggettiva

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (2 risultati)

(un albero, un frutto, anche l'organo sessuale femminile). caro

pedanteria, la sua insistenza o, anche, la sua semplice presenza riesce

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (4 risultati)

, fastidio, preoccupazione, cruccio (anche nell'espressione volgare seccatura di fidile)

per tutto- dove vado!.. anche tu, adesso!., col piagnisteo

voi altri, e arresti in piemonte e anche in genova. ungaretti, xi-81:

. v.]: 'seccatura': dicesi anche per giuoco a una persona molto secca

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (5 risultati)

e nella biologia antiche, condizione (anche patologica) di un organismo umano,

, animale o vegetale, o, anche, qualità propria di un determinato organo

scritto, in una definizione (e anche povertà, sciattezza stilistica, limitatezza di

na o di un argomento (e, anche, in senso concreto, cagionasse

ed ella dirae: « bei, darò anche a bere alli tuoi cammelli »,

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (5 risultati)

7. tecnol. siviera (anche nell'espressione secchia -in una rappresentazione plastica

me nominato ed è degno da commendarsi anche da'signori modanesi, mentre era in

venuti a zuffa per una secchia rapita, anche questa sembra cosa che sta in ragione

seglèló), sm. (plur. anche f. le secchièllo). secchio

intende in partic. quello di metallo, anche prezioso, di cristallo o di altro

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (2 risultati)

battigia. cancogni, 59: anche la spiaggia pare contagiata. giace

costanza dell'impegno; sgobbone. - anche con uso aggett. bacchetti, 18-i-36

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (3 risultati)

grano o biade e non sia per anche rotto il terreno, a barga si chiama

m. -chi; i. ant. anche -ce; superi, secchissimo).

si fa precesione e piove, et anche, quando è gran pioza, si stalla

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

ix-124: tommasino... aveva anche portato su un sacchetto di frutta secca come

uscio. pratesi, 5-259: era secca anche lei come se alla fame e al

orbite secche. -comare secca (anche solo secca, si.): la

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

luce della fede; aridamente ma anche lucidamente razionalista. anonimo senese

); rigorosamente razionalistico, e anche non gratificante spiritualmente; poco suggestivo perché

malattia di render corporee tutte le idee, anche le più secche, le più puerili

replicar sua maestà cesarea più pesatamente né anche distendersi piùoltra. leti, 6-i-70: dispiacque

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (7 risultati)

laddove lo stile d'alcuni petrarchisti, anche rinomati, sembra... secco,

, piti. lontanissimo anche dal secco ed esatto sacchetti.

tracciato con pochi e poveri tratti, anche se ben marcati (un disegno).

sono libri di tutte le arti, anche meccaniche, non mancano pittori seguaci del gustosecco

. improvviso e letale (un malore, anche nell'espressione un accidente, un colpo

, un tiro secco). - anche in una maledizione. giusti, 4-i-32

. morto (e ha valore enfatico, anche nell'espressione morto secco o per indicare

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (6 risultati)

», riprese l'altro « e secca anche ». 33. grave

37. distillazione secca (o anche a secco): quella praticata sopra

riporta il maggiore numero di voti, anche se non raggiunge la maggioranza assoluta.

parte della vernice applicata; si adopera anche sul rame nudo, ed allora dicesi

; siccità, assenza di umidità (anche con riferimento alle antiche teorie fisiche)

, conv., iii-ix-12: transmutasi anche questo mezzo di sottile in grosso, di

vol. XVIII Pag.403 - Da SECCO a SECCO (4 risultati)

degli amatori di esse... anche quell'amore era un amore a seccoe le

servigio del dizionario..., parli anche di ingua quanto più le piace,

passano altre volte non si possono né anche in barca sicuramente travalicare.

sempre presentequalcosa di sperimentale, di polemico, anche quando le intenzioni non restino in secco

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (2 risultati)

fenoglio, 5-ii-483: aveva perduto secco anche lui. - piangere a secco

statue di essa cappella sono opere suee sono anche a'dì nostri molto laudate. sono belle

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (7 risultati)

del mondo com'è san fruttuoso, anche questa rada di morti, dice la

scevre. leopardi, i-35: sono anche queste [odi] macchiate qua e

insieme colla letteratura e colle arti figurative anche la musica. soffici, v-5-152:

vergogna, in tal caso! ché anche queste ricercatezze, questi contrapesi sono seicentismi

a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. è tirata un

ceme (una ghiandola). - anche al figur. volponi, 8-15:

appena scosso nei suoi propositi dignitosi, anche se ancora informali, in pectore,

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (4 risultati)

v.]: 'secessionismo': qualche volta anche come termine politico. n. sabbatucci

= deriv. da secessione, cfr. anche tingi, secessionism (nel1898).

]: 'secessionista': qualche volta anche come termine politico (più spesso scissionista)

= deriv. da secessionismo-, cfr. anche ingl. secessionist (nel 1860)

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (6 risultati)

. bacchelli, 2-xxiii-467: forse anche il lombrico, ma, dati i

pericoloso né imprudente l'uso dell'ippocastano anche in quelle febbri doppie terzane perniziose le quali

. con, di valore intensivo (anche nella forma unita consecó). ritmo

, di valore in- tens. (anche nelle forme unite). spallanzani,

-nel proprio animo, nell'intimo (anche con riferimento all'unione mistica in cristo

, di analogia, di attinenza (anche nella forma rafforzativa con seco).

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (13 risultati)

, 297-4: due gran nemiche dell'amicizia anche solo a pensarla tradita, la stizza pure

-nei confronti di se stesso (anche nell'espressione seco stesso).

. della 3a pers. plur. (anche seguito dal pron. pers. loro

solo a solo, da sé (anche preceduto dalla prep. con, nelle espressioni

pers. lui, lei, loro (anche nelle forme unite secolei, secolui,

-nella forma impropria seco me (anche unita): con me.

-nella forma impropria seco voi (anche unita): con voi.

-esprime un rapporto di intima unione (anche spirituale), di stretta solidarietà,

di interessi, una relazione sociale o anche coniugale. congratularne seco.

pers. lui, lei, loro (anche nelle forme unite). m

rapporto di avversione, di contrasto (anche preceduto dalla prep. con, di valore

pers. lui, lei, loro (anche nelle forme unite). m

a sogg. plur. e, anche, nelle espressioni seco medesimo, seco

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (9 risultati)

. feste, giochi, ludi secolari (anche solo secolari, sm. plur.

per primo il sole, come bensì anche in omero, ma come altresì nel carme

secolari sconfitte. -centenario. - anche molto vecchio. g. brera [

questa spezie di tavole seco- ari era anche una spezie di strumenti publici che servivano

, agg. (femm. ant. anche -a). che non ha ricevuto

. -sostant. (femm. anche -a). guittone, i-10-10:

istruzione, illetterato, ignorante. - anche sostant. fra giordano, 5-107:

-non cristiano, non sacro, profano o anche pagano (la filosofia, la letteratura

così è certissima cosa che hanno parlato anche gli autori delle scritture secolari. muzio

vol. XVIII Pag.410 - Da SECOLAREGGIAMENTO a SECOLARIZZARE (6 risultati)

contrapposizione a foro ecclesiastico: cfr. anche fòro, n. 2).

, regia, patrizia, e pur troppo anche straniera, ma non laicale né italiana

letha connotazione spreg.). - anche sostant. ter. laicizzare. nievo

mondo, amavano di secolareggiare un poco anche in poesia, e prediligevano queste ciarpe

e ai suoi aspetti materiali o, anche, a chi si trova nello stato

ecclesiastici che appartengono al clero secolare o anche dei laici che svolgono attività religiose.

vol. XVIII Pag.411 - Da SECOLARIZZATO a SECOLO (5 risultati)

. non mancò di penetrare poco o molto anche in questa contrada. =

scienza, della gloria e dell'amore. anche nell'ameto'l'alcostituiti legalmente in sette

sm. (plur. ant. anche f. sècolo). periodo di tempo

e boccaccio e degli altri contemporanei, anche minori, considerati ugualmente esemplari. maggi

e. gadda, 24-100: cercherò anche di mandare qualche cosa a « pègaso »

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (8 risultati)

l'omissione dell'aggettivo possessivo. - anche, con meton.: i contemporanei.

paese, lo spirito dei tempi (anche nell'espressione dantesca rinnovarsi il secolo,

combattimenti tutto deve uscir libero e redento, anche la donna e l'amore! moretti

riunisce in sé le caratteristiche positive o anche negative del suo tempo (ed è

v.]: 'secolo': si dice anche delle quattro differenti età del mondo,

saecula saeculorum, per indicare l'eternità, anche con uso iperb. bibbia volgar

): continuò dicendo che, quand'anche., caso mai., che avesseavuto

all'aldilà, alla vita ultraterrena (anche nelle espressioni ii mortale secolo, il

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (5 risultati)

. e su rizzati, non dicessero chiaroche anche pergentina... appartiene al secolo.

quando io credea migrar radiso (anche nelle espressioni ii secolo avvenire, colo.

8. durata del mondo, tempo (anche nelle espressioni fino alla fine, alla

ricchi prima di morire al secolo, anche della loro nascita. idem, 13-547:

volete? son tutte formalità; e anche noi non possiamo trattar la gente a

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (5 risultati)

corrente di un corso d'acqua o, anche, la direzione del vento.

d'arte. pea, 7-238: anche altri fiori ravvivò, nei vasi e nel

immediatamente su- ordinata a un superiore (anche con uso scherz.). -

al suo modello; emulare, imitare o anche continuare l'opera di qualcuno o osservarne

le opinioni, l'esempio. - anche assol. moscoli, vii-633 (88-10

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (7 risultati)

, secondatemi. sollecitate. abbiamo tardato anche troppo. nievo, 590: noi

o subito dopo qualcosa nel tempo (anche come conseguenza o effetto). -anche

sostenendone le affermazioni o le opinioni o anche adeguandosi in modo passivo o compiacente alle

le undici e mezzo: e quand'anche il tempo mi secondasse...,

. -allietare, dilettare. - anche assol. b. morandi, xxxix-ii-147

qualcuno; esaudirne le richieste. - anche assol. laude cortonesi, 1-i-128:

per lo più sfruttandone la forza. - anche assol. fazio, v-14-46: il

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (3 risultati)

il suono, con il canto o anche con rumori o grida. marino,

(gli annessi fetali). - anche sostant. migliorini [s.

10-i-195: secondariamente è da dire che anche la limosina è un mezzo di grande attività

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (8 risultati)

città, non dirò principali, ma anche secondarie d'italia. de sanctis, ii-15-

. aveva fatto sapere che avrebbe accettato anche parti secondarie. -non eminente,

9. elettr. circuito secondario (anche solo secondario, sm.)

proprio del mesozoico. -era secondaria (anche solo secondario, sm.): il

g. arduino, 155: sarebbe anche mio dovere d'esporle ilmio sentimento intorno alla

., reinscrivere. -proposizione secondaria (anche solo secondaria, sf.):

latino. papini, ii-549: vi sono anche oggi, in italia, parecchi giovani

agg. seguito da vicino. - anche: scortato. giov. cavalcanti,

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (5 risultati)

. -al plur. o, anche, al sing. concordato al plur.

e monache, e anna si vergognava anche, perché... con queltrambusto le

, v-160: ogni uomo vorrebbe esser primo anche pietro ispano volgar.,

elencazione, in una catalogazione. - anche: che è stato citato o nominato dopo

del quadrivio). -seconda posizione (anche seconda, sf.): nella

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (11 risultati)

-meccan. seconda marcia (anche solo seconda, sf.):

56: quella dei senatori si dice anche 'prima camera', quella dei deputati 'seconda

persona determinata o che le è pari (anche nell'espressione non avere secondo).

dignità, doti, capacità professionali (anche nell'espressione non essere secondo a nessuno

mercantile, nelle espressioni secondo comandante o anche solo secondo, sm.).

lo sguattero di bordo, mi raggiunse anche lassù. de amicis, i-680: il

, nel canto, la voce principale (anche sostant., nell'espressione fare il

, personaggio meno importante del protagonista e anche del comprimario. tacchinardi, 8-73

dimensione metropolitana. -seconda classe (anche solo seconda, sf.): settore

carrà, 250: di questa tendenza anche in italia si ebbero nella seconda metà

solo per la vita di masolino, ma anche, in parallelo, per quella di

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (6 risultati)

n. 1. -secondo piatto (anche solo secondo, sm.): la

): la pietanza (cfr. anche piatto2, n. 2).

. alvaro, 5-15: c'era anche la lista dei cibi che passavano per

corso di studi (una classe: anche soltanto seconda, sf.) o un

) o un corso di studi (anche soltanto secondo, sm.).

10. banc. seconda tratta (anche seconda di camtastasi, 1-ii-8: è