Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (6 risultati)

il taglio prodotti da tale colpo (anche in un duello). muratori

te e rumorosamente l'acqua. - anche sostant. ma a doppio taglio

panni ri- 3. intr. anche con la particella pronom. agitarsi,

acqua, le onde). - anche sostant. gozzano, 1-165: il

che si muove sull'acqua (e anche il rumore che ne deriva).

= denom. da sciabordo-, v. anche sciabordito. sciabordilo, agg. tose

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (5 risultati)

un liquido in un contenitore (o, anche, il contenitore stesso).

botta1 (v.); v. anche sciabattare1. sciabottìo, sm.

mandano altissimi gridi, avvicinandosi ed entrando anche nei villaggi per scopo di rapina.

, 27-xi-1980], 3: anche gli agenti di polizia sembrano piuttosto appartenere

luce accecante dei flash dei fotografi cani anche questi anzi sciacalli. -chi

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (3 risultati)

. 'gli sciacquabocca alcuni signori li usavano anche a tavola! '. ojetti, i-19

di qualità scadente); vinello. - anche: zuppa alquanto acquosa e insipida;

, lo stomaco: bere abbondantemente, anche a digiuno. goldoni, v-913:

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (3 risultati)

. di sciacquare. letterario). - anche sostant. sciacquettìo, sm. rumore

: per ripulirla del sangue rappreso ma anche e soprattutto per la solita volontà di

: piante che vivono all'ombra, dette anche sciàfite. = voce dotta

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (3 risultati)

. salvini, 6-109: giocoso è anche 'ecpatassein', quasi sbattere, sbatacchiare, sciaguattare

ne'vasi non interamente pieni, e anche talora del trava na;

cristiano. per quanto scusasse e compatisse anche le miserie umane, pure quello sciaguattìo

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (2 risultati)

cui il genio non manca, un artista anche più quanto bisogno ne avesse, lo sciagurato

siria), un edificio mediovale di valore anche artistico, 1304 fu sciaguratissimo e

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (8 risultati)

: se è taccagneria o povertà, è anche a mio avviso finezza e ornatezza,

che un giorno o l'altro potesse anche finire di sciagurata morte suicida, era

qualcuno o rispetto a una data situazione anche storico-politica (e ha valore enfatico)

esclusi in massima dal novero degli artisti, anche quando, in origine, non mancavano

pasifae e una volta per qui furono anche trovate delle piastrelle di alabastro con il

paese è debole e ci sono sciagurati anche in casa nostra che ci vogliono defraudaredei frutti

i fiorentini di cermiserazione). - anche in espressioni esclamative. te beffe fatte

s'era così rammollito da prendersi paura anche d'un ragno. -sregolato,

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (7 risultati)

di denaro e beni materiali. - anche: abitudine allo spreco. ottimo,

danno al prossimo. alberti, 243: anche passiamo il git- tare via la roba

che non ha più niente di suo, anche il suo pentimento potrebbe credersi disperazione per

scialacquare? salvini, 39-iii-175: quando anche una piccola particella del nostro vivere s'

saluti o fare promesse in grande e anche eccessiva quantità. bùgnole sale, 6-38

-scrivere una gran quantità di opere, anche prolisse e di scarso pregio.

. -versare lacrime in abbondanza o, anche, eccessivamente rispetto alla circostanza.

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (1 risultato)

5. uso eccessivo e indiscriminato o, anche, sfoggio e ostentazione di espressioni enfatiche

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (9 risultati)

provoca aumento della secrezione salivare. - anche sostant. tramater [s.

del ir. chaland (nel 1080, anche come caland) -, v.

(disus. sciattare), intr. anche con la particella pronom. vivere a

ii-314: aspetteremo che nostra madre sia anche lei alla commedia o in conversazione dove

2. spendere con grande larghezza e anche con spreco, senza darsi pensiero dello

ai propri sentimenti o ai propri impulsi anche violenti; trovare conforto o sollievo a

. = napol. scialata 'godimento'(anche nell'espressione fà una scialata 'godere tutto

del tuo genere e della tuaesperienza sono sensibili anche a questo genere di vantaggi. tornerà

. 3. ridondante. - anche sostant. bocchelli, 2-xix-633: se

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (5 risultati)

dagli to d'intonaco o, anche, di vernice; intonacato; ver

coloro che praticano con intonacare o anche verniciare un muro, una casa. beltà

muraglie. tozzi, vi-655: farò scialbare anche la facciata e verniciare le persiane.

intonaco. 6. intr. anche con la particella pronom. divenlibro detta

). scialbire, intr. anche con la particella pronom. (scialbisco

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (5 risultati)

tenue, velata, incerta o, anche, livida, plumbea. carducci,

al confronto. pasolini, 7-44: anche loro non conoscono il pazzariello: conoscono

2. che abita ad asciano. - anche sostant. p. fortini, 1-302

: 'scialino': ambiente. pianta detta anche 'ulivo di padule', pianta da foraggio,

foraggio, di sapore spiacevole, detta anche 'ghianda della terra'. mirare un

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (2 risultati)

stampato; portasi sulle spalle ripiegato triangolarmente anche a più doppi, e cuopre gran parte

, ma sopra quella con un'altra anche di più, di certa materia grossa fatta

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (10 risultati)

spendaccione, scialacquatore, dissipatore. - anche sostant. fagiuoli, 1-5-352:

tempo, sulle navi da guerra, anche a vela) di cui sono dotate

egli è cazione'; cfr. anche spagn. chalupa (nel 1587).

, in partic. nel vestire (o anche nel comportamento, fino alla trascuratezza

-anche come epiteto più o meno ingiurioso o anche semplicemente ammonitorio. sermini, 174

comandò. volponi, 9-248: pensavo anche di voler bene a poco a poco a

tanto sciammanna- ta da dover chiedere scusa anche a un figlio. sappi...

scomposto, rozzo negli atteggiamenti. - anche sostant. e. cecchi,

, sciamannone. banti, 10-226: anche il trillo del campanello è lamentoso come

confusionario, sconclusionato, maldestro. - anche sostant. bresciani, 6-v-249: tu

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (4 risultati)

4-52: il paese era così minuscolo ed anche talmente settorizzato che in esso i partigiani

volare in sciami (le api e anche altri insetti). mattioli [dioscoride

morta. 2. sguazzare (anche in contesti iperbolici). viani,

persone, per lo più in movimento (anche nelle espressioni a sciame, a sciami

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (4 risultati)

2. rivolgere l'arco (anche quello della morte) contro qualcuno.

in cocca. canigiani, 1-65: né anche son vietate tutte quelle [bugie]

rumoroso, con particolare trasporto o, anche, in modo rapido o improvviso.

tavola. 12. intr. anche con la particella pronom. distendersi rapidamente

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (5 risultati)

13. scagliare una freccia, anche quella metaforica di cupido per far innamorare

ora, una scadenza). - anche: essere segnalato dalla soneria di un orologio

del du1- 133: se mi lasci anche tu, tristezza, solo / presagio vivo

. 18. avere inizio o anche accadere (un evento); -sostant

con l'animo siri, vlii-839: anche dal conte d'ognate, ambasciado-

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (6 risultati)

. emanato (la luce). - anche al figur. c. rinuccini,

3. dato con particolare trasporto o, anche, in modo inatteso e rapido (

: mi dispiace,... ma anche la tua ora è scoccata. bisogna

uova si benedicono, e poi anche si scocciano e l'uovo che si rompe

, fastidio; seccare, importunare (anche nelle espressioni scocciare il chitarrino, tanima

non apriva bocca, quasi fosse stato anche lui un visitatoreoccasionale o qualcuno che aspettasse,

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (3 risultati)

, xciii- 276: ti accludo anche un modesto 'avvertimento'ieri divulgato fra gli

, deriv. da scocciare1-, v. anche scoccino. scoccigliare, intr

-chi). ant. uscocco (e anche la regione della dalmazia abitata dagli uscocchi

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (4 risultati)

, non solamente perché scodato, ma anche per il suo particolar modo di condursi

foscolo, vii-223: udite il tipografo anche nello stile magnifico: 'i cultori e gli

, sf. (plur. ant. anche le scodèlla). recipiente basso e

più di terracotta o di porcellana (ma anche di legno, di metallo o di

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (6 risultati)

le parti generanti di essi. dicesi anche 'scodella'. iramater [s. v.

= deriv. da scodella. luglio anche lui, e, ingordo sciamannato com'è

di qualcosa: desiderarne in abbondanza (anche in un contesto osceno). allegri

. v.]: 'scodellare': vale anche parlare apertamen cucina.

, 2-58: il gallo a dire che anche ciò faceva per l'utile dei

li fa con soverchia facilità; o, anche facendone un solo, si merita il

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (3 risultati)

. v.]: 'scodellare': dicesi anche per trasportare una locuzione di un autore

una traiettoria curva e precisa. - anche assol. l. calamai [«

ospitato nei moderni ipogei delle patrie lettere anche se più nessuno, alfinfuon di maestri

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (9 risultati)

eccitazione. pirandello, 12-84: anche il mio cane, famoso trincator di

: efebi scodinzolanti che scrivono con le anche. e. lecchi, 6-257: il

fare aspretto e scodinzolante, ligio alla legge anche quando la giudicava fatta male. tecchi

cane, più rar. un cavallo o anche uccelli o pesci).

, e poi ha incominciato a muoversi anche nel piano verticale. -presentare un

]: 'scodinzolare': per similitudine dicesi anche delle donne che nel camminare si dimenano.

, smaccatamente servile, adulatorio. - anche sostant. carducci, iii-20-281: volpe

, 8-74: questo l'avrei scoperto anche nella vita reale, vedendola seduta su quell'

inglese e francese (coraggio; si adotti anche la tedesca!) che indicano i

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (6 risultati)

2. involucro vegetale, scorza. - anche al fìgur. guinizelli, xxxv-ii-476:

nel periglio / suoldiventare animoso e feroce / anche l'imbelle e fugace coniglio / e

e dall'alta marea; gettata (anche nelle espressioni scogliera artificiale o diga di

stratico, 1-i-215: 'gettata': significa anche 'scogliera', cioè un ammasso di pietre

un po'di frescura, ma riceviamo anche i rauchi omaggi di un bellissimo pavone,

lungo le coste dei mari tropicali (anche nell'espressione scogliera corallina).

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (5 risultati)

a pericoli, a gravi impedimenti o anche a un'inconcussa fermezza d'animo.

. magi, 78: si faranno anche alquanto lontano dalla focepredetta scogli artifiziali che non

; situazione problematica, dolorosa, inconveniente anche assai grave, che si presenta spesso

è senza dubbio il repubblicano, benché anche questo incontri due gravissimi scogli: la

di fattarelli si raccomanda l'andarsi attaccando anche ad altri scogli. lucini, 11-109:

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (3 risultati)

che quello di non essere nati ostriche anche noi. per altro il tenace attaccamento di

, contrariamente che 'murar sulla rena'. anche figuratamente. -navigare fra due scogli

, inetto; presuntuosamente stupido. - anche sostant. u. tommei [

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (4 risultati)

agg. che presenta scogli affioranti o anche sommersi (un tratto di mare);

verà adoprar, oltra il gavitello, anche la grippa. foscolo, ii-278:

tenuta eretta, pelame bruno rossastro o anche grigio o nero sul dorso, orecchie

scoiattolo 4. intr. anche con la particella pronom. ant. morire

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (4 risultati)

stati uniti, in trodotto anche in europa dove prevale nella com

. -atto, -attolo-, cfr. anche schiratto e scoiolo. scolatura (

scolarca. scolare1, intr. anche con la particella pronom. (

, 2-191: il piano di bologna, anche sotto lamedesima città, sebbene è tanto alto

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (3 risultati)

la botticella cominciò a rattepidire, anche i martiri, già risentiti, co

bacchelli, 1-ii-524: 1 più, privi anche di tali risorse, s'avviavano,

d'acqua. viani, 10-322: anche la seconda volta spara orsi fu ripescato

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (7 risultati)

col suo spirito scolaresco, nondimeno capiva anche lui quanta importanza avessero certe cose riguardantila

qualche altra di queste declamazioni può essere anche sua. per me nessuna è di

nella lotta contro l'analfabetismo, detta anche alfabetizzazione. c. valentini [« panorama

vedete quanta cura io mi prendodell'onor vostro anche per interesse mio, perciocché la

studiare lettere. pratesi, 1-275: anche quando qualche scolare si giocava la mesata

si giocava la mesata, lui pazientava anche tutto l'anno. ojetti, iii-355

ad omero: così furono prestati scolari anche al povero omero latino, a livio

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (3 risultati)

un comportamento o un modello religioso o anche politico e militare. s. caterina

corso. firenzuola, 226: scossadogmatico o anche troppo schematico. un pochette la fronte

e le qualità naturali dalle fattizie, ma anche lo spogliarle di queste come di maschere

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (6 risultati)

aspetto di scolasticismo e pedanteria, ma anche in questo aspetto è giovevole, come

le scienze vi erano trascurate, e anche la lingua nazionale. nondimeno un po'di

m. -ci; femm. ant. anche -ce). che si riferisce,

l'attività dell'insegnamento e gli studi, anche superiori e universitari. boccaccio

n. 1. -carta scolastica (anche solo scolastica, sf.): formato

su questo di giulio cesare, osservato anche da fulvio orsini, parmi così chiaro che

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

, i-2-85: questa logica è stata anche variamente denominata aristotelica, peripatetica, scolastica

mille nuove questioni, ma di metter anche in forse ogni cosa, i filosofi e

scolatìzio, agg. acqua scolatizia (anche solo scolatizia, sf.):

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (8 risultati)

= deriv. da scolare1-, cfr. anche scolatorio. scolatóre, sm.

impedire che formino una palude. - anche: tubo di scarico. cesariano

lombardia e del mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'terreni

si leggeva sempre bene, i distinguevano anche le scolature. -fondiglio rimasto in

medie. ant. attacco di renella (anche nell'espressione scolatura di rene).

in partic., gonorrea). anche in senso figur. marino,

degradazione morale. oliva, i-3-25: anche in questa scolatura di tempi, ognistraniero,

, se vale, tu lo adoperi anche a far la scoletta. nieri, 2-46

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (4 risultati)

ambiziosi delle scuole e delle scolette che anche oggi infestano poesia e letteratura, delle quali

), sm. (plur. ant anche -e). au tore

di stoidi), o forse anche per genesi (distomi)...

voce dotta, lat. scolymus (passato anche nella denominazione scient), dal gr

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (7 risultati)

. cicognani, iii-2-238: ora sono anche più tranquillo, anche più sicurodi prima.

iii-2-238: ora sono anche più tranquillo, anche più sicurodi prima. non c'è che

insinuarsi nel legno morto non solo, ma anche nel vivo, distruggendolo a poco a

come elemento del fascino femminile (o anche esponendosi al biasimo di chi considera impudico

è certo soggezione e impotenza, ma anche effettivo scollamento, distanza e incredulità.

e lo scollano. -intr. anche con la particella pronom. giuliani,

perfici, pezzi o oggetti incollati. - anche: staccare 0 provocare il distacco di

vol. XVIII Pag.120 - Da SCOLLATA a SCOLLINARE (10 risultati)

diversi respiri, non osando un gesto, anche se qua e là una mano,

dall'altrui pelle. -allontanarsi, anche controvoglia, da un luogo- m.

indossa abiti molto aperti sul davanti e anche sulla schiena (per lo più con una

permettono, si sta scollati, e anche in maniche di camicia. carducci, iii-15-65

collo e la parte superiore del petto o anche della schiena (e specialmente nell'abbigliamento

o meno ampia secondo la moda o anche la spregiudicatezza della persona, essendo considerata

due o più pezzi incollati (e anche la superficie staccata). p

un monte o un'altura. - anche assol. pascoli, i-2q0: voi

foglie le barbabietole da zucchero o, anche, altre radici commestibili o ortaggi.

per mezzo della macchina scollettatrice o anche manualmente dopo l'estirpazione. = nome

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (3 risultati)

= deriv. da scollo1; v. anche scolla. scòllo1, sm

collo o parte del petto. scollo dicesi anche della camicia da donna. manzoni,

», 18-iii-1986], 13: è anche suc- ridistribuzione equilibrata di popolazione e

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (5 risultati)

muco, di pus, ecc., anche per cause patologiche. manzoni,

che raggiunge una lunminciando a rimarginarsi, anche la voce a poco a poco

il lavandino, santo cielo lo scolo anche lo scolo doveva venirmi in mente adesso,

generi, due soli de'quali sono anche europei. e. barisoni [« il

fornito di due parapodi laterali; nereide (anche nelle espressioni scolopendra di mare, marina

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (2 risultati)

e gratuita per i meno abbienti, poi anche di grado superiore. -anche, con

, di paura, di malessere o anche della morte). dante, inf

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (12 risultati)

sentimento). carducci, iii-1-124: anche amor presto scolora, / anche amore

iii-1-124: anche amor presto scolora, / anche amore è un breve fior. bernari

assetata e scolorata vi languiva, abbandonata anche dalla sua propria ombra. bartolini, 18-40

per la sofferenza; sbiancato. - anche: macilento. boccaccio, iii-3-48:

appariva ora talmente scolorato, si potrebbe anche dire trasumanato. c. e.

monotono. carducci, iii-20-316: fu anche egli [il manzoni] a luoghi

colore originario; lo stingersi. - anche: zona scolorita. moravia, i-682

faro, alla fine del sentiero che pareva anche la fine di ogni terra abitata,

si è condotti a constatare che eisenhower segna anche la ripresa di gruppi etnici anglosassoni tradizionalisti

inchiostro sulla carta o sui tessuti o anche per eliminare scritture a mano senza lasciare

integrità. 6. intr. anche con la particella pronom. attenuare o

scoloriva e i veli dell'ombra si stendevano anche

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (2 risultati)

2-170: per lui... anche l'estate avrebbe avuto i suoi piaceri.

sull'arte militare, che fu stimato anche da napoleone. -che ha scarsa

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (1 risultato)

procedimenti di fusione e getto. - anche assol. leggenda aurea volgar.,

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (1 risultato)

dell'altorilievo o del bassorilievo o, anche, inciso nel marmo, nel legno

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (5 risultati)

personaggio. montale, 21-24: vedo anche che l'anno scorso stimavo oco 'guerra

, sf. ant. scultura (e anche l'opera scolpita). - anche

anche l'opera scolpita). - anche: incisione. buti, 2-230:

. (plur. ant. anche -i). soldato preposto al servizio di

o di custodia svolto da soldati (anche nelle locuz. di scolta, stare

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (2 risultati)

passo di carica per entrare in ballo anche noi. -nelle associazioni scautistiche,

, pis. e lucch; v. anche ascolta. scoltare (scoiltare, scottare

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (8 risultati)

dio. 3. intr. anche con la particella pronom. perdere bava

frettolosi, eseguiti alla peggio (anche in espressioni di modestia); annotare un

. bronzino, 1-2: hai veduto anche scombiccherarmi / qualche foglio e compor qualche

scarsa capacità e con risultati mediocri (anche in espressioni di modestia e con valore

correzioni (un foglio, una parete, anche in espressioni di modestia) o con

sf. scritto di scarso valore (anche in espressioni di modestia).

equilibrio di una condizione di vita o anche ambientale. - anche assol.

di vita o anche ambientale. - anche assol. salvini, 39-iv-144:

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (2 risultati)

lecito, peccano sempre per eccesso e anche per scombinatézza. = deriv. da

, agitate o in fuga o, anche, dal traffico caotico; scompiglio,

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (2 risultati)

ordinamento giuridico, una questione. - anche assol. guerrazzi, 13-366: cesare

, a apertura di libro, faceva anche più effetto. come rimasi male!

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (4 risultati)

, una notizia, un discorso, anche una persona). redi, 16-ii-77

scombussolar tutto. cicognani, 2-12: talvolta anche metto il mio 'veto'quand'egli è

fare con un'austria scombussolata o anche non sapessero più dove trovarla.

. (plur. -i, rar. anche scommata, scommati). ant.

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (6 risultati)

figur. impresa o iniziativa difficile e, anche, caro, 12-i-m: io giunsi a

. -sradicare, estirpare una pianta (anche assol.). mazza, iii-133

. sioni e discordie. - anche assol. scommésso2 (part.

che è solito far scommesse. - anche sostant. scomméttere1 (ant. scométterè

3. slogare, disarticolare (anche con valore iperb.).

..., se ne avrebbe anche avuto sempre a dolersi. panciatichi, 53

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (5 risultati)

.) di una scommessa. - anche assol.: fare una scommessa.

un occhio, ecc.). - anche assol. siri, 1-vi-301: avrìa

-scommettere con se stesso: provare, anche per un personale puntiglio, i propri

gioco, a quel tempo, accettavano anche scommesse per telefono, quando lo scommettitore

scommiatare (scomiatare), intr. anche con la particella pronom. ant.

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (4 risultati)

, un dente, ecc.) anche facendo perdere connessione e stabilità.

bigiaretti, 8-247: io posso andarmene anche subito dalla vita di osvaldo, dove

generalmente, dai propri comodi; infastidire anche soltanto con la propria presenza. -anche

.., può essere resa plausibile anche al pensiero ordinario. vano con

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (7 risultati)

difficoltà o risulta gravosa da sostenere o anche dannosa, svantaggiosa. varchi

e con le scommodità della vita, ma anche la umana prudenza. pasolini, 7-24

fatti suoi scalini, sarebbero stati forse scomodi anche agli antichi i nostri. moravia,

facilità, a proprio agio. - anche con valore avverb. tommaseo [s

l. pascoli, ii-158: ricusava anche qualche volta i lavori e sempre gli scomodi

che risulta fastidiosa o svantaggiosa. - anche in formule di cortesia. p

un vero artista è così fatto, cioè anche così pigro, ches'abitua facilmente agli agi

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (4 risultati)

di un esercito. ristampe; scompaginazione ha anche il significato di teore o dall'artifizio

tradizione linguistica e letteraria). - anche sostant. carducci, iii-7-16: dello

di volontà collettiva, è chiaro che anche la teoria corrispondente e implicita sarà una

in partic. la persona amata, anche definitivamente (specie con riferimento alla morte

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (5 risultati)

un lemma. monti, x-5-258: anche il salvini ha sentita la necessità di

cessarne la frequentazione, la consuetudine (anche con riferimento a situazioni in cui al

. -isolarsi dal mondo. - anche sostant. segneri, 2-3-497: che

conchiuse: che ibaroni... promettessin anche non iscompagnarsi da lui [il papa

estrema giovinezza di una persona, e anche l'immaturità in relazione con l'attività

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (6 risultati)

era il momento che trovava l'avventore anche lei. giusti, 4-49: un gesuita

g. manganelli, 8-15: potrei anche non fare nulla, za:

è abbinato. sbarbaro, 5-28: anche genova ha i suoi monelli...

p e. gherardi, cxiv-20-491: se anche restati le fossero tomi scompagni dell'uno

alle persone che vi giacciono (e anche il rumore prodotto). s

(una persona). - anche: essere sottratto alla vista.

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (5 risultati)

tale. caproni, 7-163: è diventato anche lui / -morto -'uno scomparso'.

25-x-1987], 201: ma spiccano anche la passerella a scomparsa (sparisce nel pozzetto

tutti d'incubo, e... anche un accenno alla vita degli altri dopo

sia e persona). - anche sostant. d'annunzio, ii-403

. caproni, 7-163: è diventato anche lui / -morto -'uno scomparso'. /

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (4 risultati)

giusta, la formula riassuntiva, toccando anche accenti commossi quando l'illustre scomparso era

5. debellato (una malattia, anche delle piante). leoni, 500

palizzata: onde chiamasi 'le barriere', anche perché è scompartito da mura in varie

2. separare più persone o animali, anche in raggruppamenti, secondo certe caratteristiche o

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (2 risultati)

perfetta scriminatura... -, anche le sottostanti sagome parallele di due letti

. savarese, 177: sembra che anche i prodotti della terra... qui

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (8 risultati)

medie. affetto da scompenso cardiaco. - anche sostant. scompènso, sm.

valori, mentalità, situazioni o, anche, fra generazioni o ambienti sociali diversi

di altri; scortese, sgarbato. - anche sostant. goldoni, v-1162: volete

deve gliamento confuso e disordinato. - anche al figur. piere (v

piere (v.); v. anche scòmpere. scompiglia, sf.

un gruppo di persone (o, anche, di animali), in partic.

e crudele. -devastare. - anche assol. giannone, 1-i-206: scorre

scompigliarono, ruppero, insanguinarono ovunque; anche dalle case partirono fucilate dei nostri.

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (2 risultati)

. basta nominare alessandro vi per ricordarsi anche del duca valentino, degno figliolo di

: a rigangherare e raccozzare quelle parole anche in prosa e fargli dir quello che

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (2 risultati)

o i capelli, i baffi; anche con il compì, di relazione in

(una persona, l'animo, anche con il compì, di relazione in

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

sadica del 'saint sébastien', scompisciando finalmente anche il cristianesimo primo e puro.

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (4 risultati)

... tutti gli involti, anche i più delicati, vennero scomposti e privi

doge si scomponeva il corno sul capo anche nelle grandi cerimonie; i savi perdevano

tartari scompongono l'unità del celeste impero anche quando inferiori di civiltà. -assol

anni e m'impedì, ritardò e guastò anche notabilmente sotto ogni aspetto i miei studi

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (2 risultati)

più in espressioni negative). - anche di animali. f. f.

più salienti e più significativi. - anche assol. filangieri, i-32: comincieremo

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (4 risultati)

in ii frontespizio, 132]: anche a proposito della nostra scrittrice è possibile

casualmente sul corpo, in disordine (e anche sgualcito, stazzonato: un indumento)

un atteggiamento scomposto, trascurato o, anche, non conforme al decoro, alla

repente, alzò le braccia, gridando anche lui, scompostamente. -indecentemente.

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (2 risultati)

lettera mia di ieri! ma, anche, ti prego, voglila interpretare benignamente.

crepare. -gravemente compromesso. - anche sostant. quirini, li-2-242: il

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (3 risultati)

latae sententiae', poiché non vi è fallo anche leggero che non ci sia vietato sotto

addosso: essere perseguitato dalla sfortuna (anche con riferimento a una casa colpita da

secondo ch'egli vorrebbe. ha la scomunica anche

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (3 risultati)

privare qualcuno della propria amicizia. - anche scherz. salvini, 39-v-220: maledetto

altri ti scomunicano, e nessuno permette né anche di star neutro. carducci, iii-26-210

fede li. - anche sostant. cavalca, 20-451: io

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (3 risultati)

o sconveniente in una determinata circostanza (anche scherz.). leonardi,

cristiana; eretico, miscredente. - anche sostant. sacchetti, v-27: nessuno

: che compie iniquità, nefandezze (anche come epiteto ingiurioso). -con valore attenuato

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (5 risultati)

tele, pareti di pitture grossolane (anche in espressioni di modestia). vasari

da un'accesso irrefrenabile di riso (anche nell'espressione sconcacarsi dal riso).

disus. imbrattato di escrementi. - anche sostant. sacchetti, 82-79:

cebà, iii-63: nota ch'egli è anche argomento di rusticità il mandar fuori le

stupore, angoscia o eccitazione o, anche, facendo smarrire il pieno controllo delle

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (3 risultati)

grave crisi economica o finanziaria. - anche: dissestato (un patrimonio).

della miseria avevan mutata a quel segno anche la loro fortuna, o dato il

riso, ecc.). - anche: proferito con voce aspra, con tono

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (2 risultati)

umore, l'intero organismo o, anche, la salute stessa). paleotti

vedete che sconcerto sarebbe per me, anche per i miei interessi. 2

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (5 risultati)

scompenso, malattia, malessere. - anche di animali. f. f.

la buona opinione che avevasi di persona e anche di cosa. -palese deviazione da una norma

le 'bolle in coena domini'e tante anche cosa a cui fu tolta la buona opinione

5-46: anassagora, con eguali o anche più cognizioni di za, travisano

le contamina e le discredita che, anche rassettate ne'posti e rimesse al suono pri

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (5 risultati)

. disonestà scandalosa, abiezione, corruzione anche politica. foscolo, xviii-2i2: questa

uno bruttissimo modo, e sconciamente menerà le anche e i piedi e le mani quando

. bertola, 1-34: il voluttuoso corrompesi anche più facilmente, e più sconciamente piega

grave, doloroso, fastidioso e, anche, tale da suscitare orrore, raccapriccio,

estetico, linguistico, filologico o, anche, da quello della correttezza formale e concettuale

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (6 risultati)

scónci, part. pass. ant. anche senza desinenza scóncio). guastare,

che piagnere e lagnarse. alberti, anche: trucidare, uccidere. g

il prezzo, che siate certo dispiacerà anche altrui. ariosto, 1-iv-41: ben m'

suoi amici? -rifl. (anche in espressioni iron.). caro

a queste cose. - e'bisogna anche potere, comare. -in relazione

opera letteraria, pittorica o architettonica o anche il valore espressivo di una parola.

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (3 risultati)

compito della linea mediana). - anche assol. firenzuola, 533: al

rovinarsi, danneggiarsi, deteriorarsi. - anche al figur. statuto del comune di

mazza gambe e braccia, seppi resistere anche a cotesto strazio e mi finsi morto

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (3 risultati)

v.]: 'sconciatura': si dice anche a uom contraffatto e piccinacolo.

sconcio. ecc.). - anche: empio, blasfemo; peccaminoso.

. svevo, 8-298: le raccoglieva anche nei libri e sapeva della 'divina commedia'

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (5 risultati)

anche le parole sconce? » cassola, 2-480

ho già alcuni: avete capito? vorrei anche il vostro, s'e'non vi

evento che provoca difficoltà, perdita, anche economica. g. villani, iv-13-53

evento che rivela inciviltà, maleducazione (anche con valore enfatico).

carichi. rajberti, 4-136: ho anche accennato allo sconcio inconcepibile di chi per

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (7 risultati)

quanto ti scrivo è abbastanza sconclusionato ed anche poco logico. = comp. dal

agg. discordante, divergente. - anche: dissonante. tommaseo [s.

alla neutralità et insieme alla contribuzione: anche questa è una sconcordanza che la milizia

io ho imparato, che / si può anche dir mia sposa, benché fosse /

aveva riso dei due cugini, sottolineando anche lei le loro imperfezioni fisiche, le sconcordanze

moretti, ii-909: il mio collega è anche, poverino, un linguaggio volgar, tante

letter. mancanza di con anche dell'uomo sconclusionato o del mettimale e del2

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (2 risultati)

letter. scosceso, impervio. - anche al figur. girone il cortese volgar

pentuta. 2. intr. anche con la particella pronom. negarsi adducendo

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (1 risultato)

2. staccare o divellere un'asse o anche una serratura o un oggetto dal luogo

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (4 risultati)

). sconfidare, intr. anche con la particella pro- nom. disus

grazia o dell'aiuto divino. - anche sostant. s. girolamo volgar.

per vane le sue parole. anche sostant. d. bartoli,

radicate in quel suo corpo deforme o anche sconfidenza che nessuno potesse capire e apprezzare

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (6 risultati)

di un genere letterario o, anche, dai canoni di una lingua; trascendere

ii-07: nasce da... niccodemi anche quel vizio diesteriorità e ai combinazione meccanica da

che si chiama l'onore, od anche sdaziarsi per godere soltanto una festa da

eterna della materia? tozzi, ii-945: anche se vai in cerca d'una sconfinatezza

-per estens. numerosissimo, incalcolabile (anche con uso enfatico). moretti

in uno scontro o in battaglia o anche in una guerra. giamboni, 10-88

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (7 risultati)

. sostant. di sconfitto1-, cfr. anche lat. mediev. sconficta.

in una battaglia, in una guerra (anche con riferimento a una battaglia amorosa)

a una battaglia amorosa). - anche sostant. però i lacedemoni ingrandiranno

in una dialettica storica o politica o anche nella vita stessa. - anche sostant.

o anche nella vita stessa. - anche sostant. rafberti, 4-151: alcuni

una persona; indurla in errore, anche suscitandogli dubbi, incertezze; confonderne i

5 (70): egli può servirsi anche d'un uomo da nulla come son

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (3 risultati)

. -distogliere dal male. - anche assol. desimamente le figure perfette da

speranza; abbatterlo, deprimerlo. - anche assol. cino, iii-146-7: m'

. leopardi, iii-125: m'abbandonerete anche voi così solo e abbandonato come sono

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (5 risultati)

. ant. disgiungere, dividere. - anche sostant. d. bartoli,

alimento congelato o surgelato). - anche: liberato dal gelo invernale.

, per 4. intr. anche con la particella pronom. disgeiscongiuramenti e

si è impossessato; esorcizzarlo. - anche assol. bonvesin da la riva,

diretto in espressioni enfatiche). - anche assol. latini, rettor.

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (2 risultati)

. viani, 19-267: federigo conosceva anche l'arte del negromante...:

; e la gente superstiziosa ha consumato anche il metallo. = nome d'

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (7 risultati)

valigia] per scongiuro. può arrivare anche domani l'ordine di trasferirmi ».

(v. cuneo); v. anche scuni- re e scugnare.

minute erbe e ne dava notizie; parlava anche d'altro, fanciullesca e..

c. e. gadda, 6-123: anche la scrittura al balducci, a don

sparso qua e là (un frammento, anche al figur.). carducci,

ricchezze disponga l'intelligenza d'una donna anche mediocre. di tutti i suoi rapporti col

tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti,

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (2 risultati)

pennecchio dalla conocchia; filare (anche con ri tanto è sconossente

ricambia i benefici ricevuti; ingrato (anche con riferimento a una singola persona o

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (5 risultati)

forse che l'èuna sconoscente, una cattivaccia anche lei? borsi, 2-26: per

-in espressioni interiettive o esclamative (anche con uso sostant.).

disconoscerli, a non ricambiarli adeguatamente (anche con riferimento all'atteggiamento di una singola

di gratitudine o che la manifesta (anche con riferimento alla mancata corrispondenza del sentimento

furbi. f. casini, ii-307: anche cristo ha provate ingratissime sconoscenze da'suoi

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (3 risultati)

. carducci, ii-12-134: la ringrazio anche del caro dono della pia sotto nome

, 2-iii-163: forse nella donna, anche schiava, è un tesoro d'amore che

era entrati; rinnegare, sconfessare (anche dio). leonardo, 2-314:

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (3 risultati)

né per interesse aspirava all'istituto, maperché anche in francia, dove si stimano più i

non si è mai sentito parlare (anche nell'espressione di valore iron. illustre

fatta far quivi prò interim, v'è anche il pazio de vaca, dove ha

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (6 risultati)

patrimonio. tecchi, 11-42: ma anche questa equivoca simpatia per chi, secondo

vergare in modo disordinato e approssimato (anche in espressioni di modestia). aretino

9. sovvertirsi, andare in rovina (anche in espressioni iperboliche e con valore enfatico

mai coraggio se il mondo si sconquassasse anche. pananti, i-327: poiché in

gravi danni, scompagina e sconnette (anche nelle espressioni mettere a sconquasso, fare

, caos; imbroglio, pasticcio (anche in espressioni esclamative). buonarroti il

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (6 risultati)

mette conseguentemente in confusione e in isconquasso anche il corpo. = deverb

un gide o un claudel, ma anche un mauriac o un cocteau sono classici

stato di peccato mortale, nel passato anche gli attori, ecc.).

. disonesto, malvagio, spregevole. - anche sostant. alfieri, 12-156:

(v.); cfr. anche sconcerto. sconsideranza, sf. ant

sogno? cassola, 1-112: provò anche lei a sdraiarsi, ma dovette desistere,

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (1 risultato)

provoca o induce sconforto, desolazione (anche con uso iron.).

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (7 risultati)

banca, un privato). - anche sostant. scontapéne, sm.

part. pass, ant. anche senza desinenza sconto). detrarre da un

guerra. -pareggiare, bilanciare (anche iron.). domenichi [plinio

manca alla data di scadenza. - anche assol. stampa periodica milanese, i-440

. soldati, 2-235: la morte, anche la più lungamente attesa e scontata

2-xxiii-280: ritengo che ne uscirà ricostruita anche la figura di lui stesso, il lovarini

animo inquieto, estroso, fervoroso, ma anche ombroso, scontentabile. = agg

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (7 risultati)

contadini. 3. intr. anche con la particella pronom. essere insoddisfatto

ant. scontento; deluso. - anche sostant. pallavicino, iii-365: col

che denota contrarietà e insoddisfazione o, anche, disagio, fastidio (un atteggiamento,

comunque insoddisfatto del proprio stato. - anche sostant. pratolini, 10-223: «

e promuove le azioni più opportune e anche violente per manifestare la propria opposizione.

per manifestare la propria opposizione. - anche sostant. casti, ii-12-9: benché

fatto, strettisi intorno a lui, ma anche... non pochi intellettuali.

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (2 risultati)

. la liquidazione di un'azienda o, anche, come tratmuratori, 6-162: già

incremento di valore di un'altra cosa, anche di una cosa inesistente, convenzionale,

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (5 risultati)

lui sa quel che fa: c'è anche per noi. vada tutto in

stampato il nostro nome e cognome, foss'anche in un biglietto da visita.

esagerata amplificazione di gesti; gesticolare vistosamente anche in segno di ostentata meraviglia.

, strascicando i piedi e scontorcendosi sulle anche, i tre o quattrocento tipi che dicevo

sopra le spine. -convulsione. - anche di animali. redi, 16-iv-193:

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (2 risultati)

dare loro più vitalità, per utilizzarle anche come quinte di una ideale 'szene', si

mondo, ove ridiventa un popolo scontràbile anche in piena vita, rappresentante legittimo di ideali

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (7 risultati)

-sgraziato, mostruoso (un animale, anche fantastico). fazio, v-9-35:

diacono... che quel re restaurasse anche il foro e piùbasiliche e che l'acquedotto

piatti di una bilancia). - anche sostant. l. bellini,

(scóntro; pari. pass, anche senza desinenza scóntro). incontrare qualcuno

qualcuno in una particolare occasione o, anche, casualmente, inaspettatamente.

il nemico, affrontarlo in combattimento o anche in un duello. g. villani

, per lo più involontariamente e, anche, violentemente. sbarbaro, 1-96:

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (5 risultati)

arte, tratti o elementi diversi, anche per rilevarne il contrasto. donna ch'

donna avanti. -di animali (anche antropomorfizzati). boccaccio, dee.

percotendo. -affluire, confluire, anche frangendosi (il mare con altre

. trovarsi a fronteggiare una situazione, anche imprevista, o di fronte a una tradizione

alle imposture. carducci, iii-5-433: anche qui vennero i troverà normanni, ma

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (2 risultati)

), agg. scrutinato. - anche sostant. sozzini, 212: fu

scontro1, n. io; cfr. anche cherubini, 1-ii-145: « 'scontrin':

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (3 risultati)

stranezza di que'nomi mi contendevano fin'anche quella illusoria armonia che i poveri poeti sentono

mappa di una chiave (e, anche, ciascuno dei denti della serratura a

12. marin. dispositivo (anche costituito da un semplice elemento metallico disposto

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (6 risultati)

troppo alta per lui la dolores turgi, anche un po'segaligna e insieme bizzarra,

, che dopo la scena del pranzo sembrava anche più chiusa e inaccessibile. 2

apparivano sorridenti, lustri e ben rasati; anche i taciturni e gli scontrosi si salutavano

uno strambo, un misantropo, forse anche un sempliciotto. bernari, 4-187:

nell'animo da timori, preoccupazioni o anche da emozioni, sentimenti, passioni;

alla pudicizia, al senso morale o anche al decoro e alle convenienze sociali;

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

, la sua posizione sociale. - anche con uso neutro. boccaccio, 9-94

grossolanità d'animo e di modi e anche superbia fuori luogo o prepotenza (e,

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (5 risultati)

pudicizia, al senso morale o anche al decoro e alle convenienze sociali.

i caratteri propri di qualcosa. - anche con uso neutro. la umana natura

iniziativa. massaia, ii-16: risposi anche al vescovo, difendendo ilmio operato e facendogli

da sconveniente. sconvenire, intr. anche con la particella pro- nom. (

morale, le convenienze sociali. - anche con uso impers. e in relazione con

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (3 risultati)

4-137: alla vista di certi fatti, anche quale era diretto per più di

, che non è / un motivo anche questo forte, in modo / da sconvolgere

e da sconvolgere e tormentare lo stomaco anche solo un convento, il bicchiere del

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (3 risultati)

provocata da stimoli interni o esterni, anche patologici; emozione o sensazione sconvolgente;

9-2-300: nel venire ai cimenti, anche preveduti, era tale il suo interno sconvolgimento

e non so distrame il pensiero né anche immergendolo negli studi. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (10 risultati)

a tutti i costi e, spesso, anche a scapito della verità e della correttezza

giornalista che è continuamente alla ricerca, anche con metodi scorretti, della notizia straordinaria

motorscooter (nel 1917); v. anche motoscuter. scooterista

ho cominciao calluna vulgaris), detta anche scopa meschina (v. to a

la fronda di tali piante. pone anche il problema rispetto ai propositi riformatori crescenzi volgar

usato nei lavori di giardinaggio, detto anche terra di brughiera. la natura [

più disseccato, di tali arbusti o anche di altre piante arbustive (e al

di erica, di saggina o, anche, di setole, di filamenti tessili

capigliatura o barba irta, ispida (anche al plur. e con riferimento alla persona

gran flagello questa peste; ma è anche stata 'una scopa'; ha spazzato via

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (5 risultati)

regola con le carte napoletane, ma anche con le carte francesi, che in

tale caso avrà diritto solo a esso (anche nell'espressione scopa sbarazzina).

rigido, privo di scioltezza o, anche, sussiegoso. -colpo di scopa:

a soddisfarlo in tutte le esigenze, anche in modo servile. brusoni,

. v.]: 'scopaiola': è anche il nome d'una specie di passera

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (2 risultati)

incessante di armi da lancio. - anche assol. busca, 2-70: 1

di tutto ciò che contiene. - anche di animali. pulci, 18-135:

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (6 risultati)

lagrime e senza strepiti; ma pazientava anche troppo, e una tale ingiustizia.

abitazione o i pavimenti con la scopa (anche come dipendente incaricato di questo e degli

un lanzo ed un facchino / ed anche un chenchino, / di que'che in

, spazzatura raccolta con la scopa (anche in espressione comparai, per indicare una

-per estens. severa riprensione, anche pronunciata pubblicamente. b. fioretti

; ha forma di un grumo, anche di grandi dimensioni, da cui si

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (7 risultati)

provvisti di organi fotofori per cui sono anche detti pesci lanterna; la coda è

dimostrato dalla struttura intima non solo ma anche dallo sviluppo loro, che è mesodermico

particella pronom. aprirsi, spalancarsi, anche per effetto di una forza soprannaturale.

, a rivestirla, a proteggerla (anche con riferimento ad agenti atmosferici).

riferimento ad agenti atmosferici). - anche assol. dino da firenze [tommaseo

hanno la tendenza a mettersiil cappello in testa anche mangiando, ed il padre lo toglie

un determinato campo o disciplina (e anche la persona stessa di cui viene apprezzato

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (4 risultati)

. martini, 2-1-22: potria però anche a pitagora molto darsi in questa scoperta

in frasi iron. ed enfatiche, anche in espressioni esclamative o ellittiche).

. -palesamento di un segreto (o anche delle proprie intenzioni a qualcuno).

, i boschi, i passaggi, siccome anche a piantarsi dinanzi a un posto del

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

loro. leopardi, i-198: ci piacerà anche più quel viale suggerimento così scoperto, la

illuminato. pea, 7-219: anche così poco più alti dal piano dinanzi l'

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

pubblicamente. oliva, 214: anche i professori dell'umiltà apostolica, a

: andare ad affrontare un avversario, anche solo per saggiarne le intenzioni.

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (5 risultati)

nievo, 169: anche quella sera toccò al capitano sandracca e

senza originalità l'opera altrui. - anche assol. palazzeschi, 5-186:

apporto personale, di opere o, anche, di comportamenti altrui (e, anche

anche, di comportamenti altrui (e, anche, in senso concreto, il risultato

erica (erica scopano). - anche: brugo (calluna vulgaris).

vol. XVIII Pag.205 - Da SCOPINO a SCOPONISTA (5 risultati)

e tabacco a mezzo degli scopini e anche di due guardie che erano buone.

le cose, in una donna e forse anche in un uomo, è l'amore

uopo! / ti esibisco due mila e anche più scuti. / - hai dato =

becco diritto e ro- arborea (anche al plur.: scoponi da bosco)

intorno sorseggiando il tuo lia. - anche sostant. caffè, indeciso sul tavolo da

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (3 risultati)

di notte perquesto buio fuori casa! » anche qui la parlata fu il meno;

scoppiare, lacerarsi, squarciarsi. - anche in un contesto figur. f

fiesole, e principalmente verso majano, anche la pietra morta, di cui si fanno

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

. maffei, 7-338: così pensa egli anche de'tuoni, che gherardi, cxiv-20-43:

pienezza (una stagione). - anche sostant. borgese, 1-136: essa

, pensandri. arpino, 3-17: anche quel giorno ugo arrivò alle tre,

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (3 risultati)

anche, in relazione con un compì, di

-gerg. in grave crisi (anche dovuta all'uso di droghe).

ascesso, di una vescica. - anche: piaga, lesione cutanea.

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (4 risultati)

(il legno o altre sostanze o anche la fiamma stessa). ricettario

facendo il giro, presto sarebbe venuta anche nel loro podere. a un tratto la

scoppettaria. guicciardini, iii-375: battendogli anche conla scoppietterìa, distesa per questo in su

, scintilla. carena, i-329: anche dicesi scoppio e scoppietto ogni scheggiuzza o

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (2 risultati)

vuota nella quale si inserivano frecce o anche sassi che venivano scagliati per mezzo di

una vettura; due ubbriachi s'ingiuriarono ti anche amanti, a quanto si diceva, almeno

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (2 risultati)

delle dita o della lingua (o anche della frusta). aretino, 20-125

m. cavalli, lii-2-216: anderà anche alle volte a tirar di scoppio per

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (6 risultati)

lo stuporeal sapere essersi con tanto grido diffusa anche per l'italia la fama dello scoprimento

celesti... apertamen anche il fumo, quando fu scoperta la zuppiera

.: scoperchiare un recipiente o, anche, un edifìcio (anche con riferimento al

o, anche, un edifìcio (anche con riferimento al vento, a una

, il tetto di un edificio (anche con riferimento al vento). bibbia

da una cortina; rivelare alla vista (anche intellettuale). dante, inf.

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

0 nuvole, la propria luce, anche intellettuale (il sole, la luce

480: due figure si scoprì anche racca. il colonnello volle carte e

ricerca; accertare un fatto. - anche in relazione con una prop. subord.

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (4 risultati)

osservazione; dominare visivamente un luogo (anche con riferimento a dio onniveggente). -scoprire

ideata traendola dal primo abbozzo. - anche assol. michelangelo, 1-i-49: la

qualcuno o di pubblico dominio. - anche in relazione con una prop. subord.

tamenti, azioni, ecc. anche in relazione con una prop. subord

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (2 risultati)

si scuoprono poco utili, se non anche vani. botta, 5-427: le

per otone. giannone, 1-iii-164: sollecitò anche il pontefice i veneziani, perché

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (6 risultati)

è stato potente nell'arte m'interessa anche fuor dell'arte... una scopritura

, macigno, masso sporgente. - anche: monte, rilievo. maestro alberto

de marchi, ii-455: era arrivato anche tattestato scolastico di maria con delle note

corin se stesso, dell'entusiasmo, anche distogliendolo regge. giovanni da 1terrazzano,

le origine indeur.; v. anche scoglio1. 3-151: il nuovo principale si

serie, e sono testi di valori anche se possono riassumersi in una specie di

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (8 risultati)

maria luisa e il favore, forse anche il sollievo col quale, in tanto abbandono

stessa apparente sua non cu- ranza sarà anche uno scoraggimento grandissimo a chi sperasse di

scoraggiseli. tose. scoraggiare qualcuno, anche distogliendolo da un'iniziativa o dissuadendolo dal

quanto sia difficile alla misera nostra natura anche lo sperimento del bene. tarchetti,

napoli n'era derivato un scoramento universale anche ne'più costanti e divoti al servigio

. (di regola scuòto; tose, anche scòro). scoraggiare, sconfortare,

di serenità, di sicurezza qualcuno, anche distogliendolo da un'attività o da un'

guerriero ucciso. leoni, 119: anche i 3. 000 soldati romani quivi

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (13 risultati)

fisionomia scorata, sentiva mancarsi d'animo anche lei. lucini, 7-174: a

, dileggiare pesantemente e clamorosamente qualcuno, anche esponendolo pubblicamente al biasimo con lo svelarne

lo svelarne difetti o colpe. - anche assol. nardi, ii-365:

fino a farsi beffe del prossimo. - anche sostant. tommaseo [s.

: la zia jole pare impossibile chesia maggiore anche di papà: vivacissima, scordellatissima,

. abbozzare, scrivere in fretta e, anche, con scarso impegno e convinzione.

suff. frequent.; v. anche scombiccherare. scorbiccheratóre, agg. e

di un'affezioneipocondriaca o isterica o scorbutica, anche separatamenteconsiderate, si parla di mali ostinatissimi e

. -malato di scorbuto. - anche sostant. 2. figur. che

scontroso, burbero, intrattabile. - anche sostant. tommaseo [s. v

ricordava che era nato lombardo, come anche una certa amarezza un po'scorbutica,

dalla deficienza di vitamina c e probabilmente anche della vitamina p o dall'incapacità da

gengive, e, nei lattanti, anche da disturbi neurologici. -scorbuto alpino-

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (7 risultati)

destinata al trasporto di merci, anche in aiuto di flotte militari.

più breve un periodo di tempo (anche con riferimento a dio). ottimo

a scorciare ancora quella prima novellina, anche a costo di scemar l'efficacia della rappresentazione

. pitt. raffigurare di scorcio. - anche assol. scaramuccia, 39: tra

un oggetto, un'ombra o, anche, un vestito, rispetto a una moda

. indebolirsi (la vista). - anche sostant. algarotti, 8-102: quegli

o essere raffigurato di scorcio. - anche sostant. l. ghiberti, 57

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (5 risultati)

può adoperare, oltre le metaforiche, anche le parole e straniere e fatte e

scorciatóia, sf. strada secondaria o, anche, sentiero, viottolo, che costituisce

,... si persuaderà che anche oggidì la poesia è più connaturale al

modo hai potuto intendere dinanzi, e anche dello scorzio, ma perché meglio lo

prospettico. baldinucci, 148: direi anche scorcio esser quello che faapparire le figure di

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (5 risultati)

iscorcio. g. bassani, 5-57: anche corso giovecca, e intendo il piano

, i-1-379: non finirei mai, quando anche in iscorcio facessi mostra degl'infiniti emolumenti

d'albergo, brahms portò a termine anche le « variazioni su un tema di haydn

: che offre diversa (o, anche, opposta) versione di un fatto

. 2. litigante. - anche sostant. cavalca, iii-226: pace

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (6 risultati)

ricordare (v.); cfr. anche lat. tardo excordàre (v.

, non tenere in considerazione. - anche in relazione con una prop. subord.

/ c'è rotaie. talvolta lo scorda anche lui. 2. trascurare una

di esservi padre. scordare2, intr. anche con la particella pronom. 4

febbri. 8. intr. anche con la particella pronom. ant.

: eh, don ferdinando!.. anche la morte s'è scordata che ci

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (7 risultati)

. caduto in oblio, dimenticato (o anche ricordato in modo molto confuso).

sarmonici (uno strumento, anche in un contesto ghezza del tempo

abbandonato da tutti o da una persona (anche dopo la fine di un rapporto amoroso

-incurante, soprattutto di se stesso, anche per la dedizione a un'ideale soprattutto

vita serrata dal busto, e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di

di uno strumento a corde (e anche il suono disarmonico che ne deriva)

di altezza diversa dalla solita (e anche il suono tenue ottenuto con tale pratica)

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

sm. (plur. ant. anche -e). ittiol. denominazione popolare

persona deforme o di ripugnante bruttezza (anche in espressioni enfatiche o ingiuriose, per

. riuscire a percepire con la vista, anche aguzzando lo sguardo. - in senso

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (5 risultati)

san vitale per fare qualche loro nia che anche oggidì miriamo accadere. da ponte, 77

occhi a morsubord.). - anche con uso impers. te, /

. 6. rilevare, anche da segni esterni, sentimenti, atteggiamenti

neanche il piacere di scorgere un sorriso, anche lieve, di soddisfazione su le labbra

. -ideare, trovare (o anche ritenere di aver trovato) un mezzo

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (7 risultati)

determinata situazione o a una conseguenza, anche difficile o negativa. boiardo, canz

conoscere; conoscere, sapere. - anche assol. piccolomini, io-avv:.

possesso di determinate qualità o attitudini o anche di caratteristiche negative; prendere per qualcuno

-consentire di giungere (una strada, anche di ascesi spirituale). baldi

siam. -illuminare nel cammino (anche la grazia divina). benzio,

guidare nell'agire o nel comportamento, anche fornendo un modello morale o artistico;

artistico; indirizzare a una meta, anche spirituale o artistica, a uno scopo

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (2 risultati)

una perdita economica; truffare. - anche assol. tommaso di silvestro, 369

bordeaux spesso non si serve il vino anche nobile dalla bottiglia, ma da una caraffa

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (7 risultati)

'l buon omo, di natura serviziale e anche bisognoso di opere medicinale, perché era

scorie mediante una lavorazione metallurgica o, anche, per effetto dell'azione degli elementi

nel ba gno liquido o anche in una carica allo stato pa

contiene sì poco oro che, quand'anche per mezzo della fusione e scorificazione separar

o scorilli, che noi italiani scriviamo anche sorli. santi, i-141: peperini vari

o scorilli, che noi italiani scriviamo anche sorli. bertola, 3-154: nericante,

attenuato: deridere, sbeffeggiare. - anche assol. sacchetti, v-83:

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (4 risultati)

deluso o umiliato, mortificato o, anche, deriso, sbeffeggiato; essere sconfitto

coniuge o dalla persona amata. - anche sostant. caro, i-234: si

privo o rivato delle coma (anche con riferimento a raf- gurazioni di esseri

: umiliato, mortificato, vituperato (anche per la viltà o l'inettitudine

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (3 risultati)

di vergogna, di delusione o, anche, di sgomento e di confusione, suscitato

meno fondata, dei propri limiti o, anche, da scherno, da derisione,

e uditori. montale, 9-37: anche così è stato breve il nostro lungo

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (7 risultati)

papa come sovrano temporale). - anche con riferimento al re del carnevale.

e scorpacciante! scorpacciare, intr. anche con la particella pro- nom. (

scorpacciata di uva. magalotti, 23-129: anche a parigi miricordo che... non

versi, al solito, e si fece anche, delizia inconsueta, una scorpacciata di

signif. n. 5, cfr. anche scorpare1, n. 2. scorpino,

scro fa), detta anche pesce cappone o scorfano maggiore, ha

. e. i. (cfr. anche scòrpino). scorpèndra, sf

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (8 risultati)

ramificazione). - erba scorpioide (anche soltanto scorpioide, sf.):

, 12-3-19: vi sarebbero da provare anche diverse specied'orobo, di latiro, d'

scorpióne (scarpióne, ant. scripione-, anche femm. -a), sm

gallo bianco..., ed anche lo scorpione li fa gran male se il

e di costumi sedentari e solitari (anche nelle espressioni scorpione di mare, scorpione

, 7: libra governale rene, le anche e la vesica; scorpione circa li membri

. 6. antico strumento (e anche arma) formato da un manico corto

all'estremità palle di ferro, usato anche nella tortura. buti, 3-118:

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (3 risultati)

effetto del meccanismo dello scorporo. - anche sostant. m. gramellini [«

, indipendente prima ed autonomo, poi anche invadente e scorrazzante e morboso, nella società

. andare di qua e di là, anche per svago, a piedi, su

vol. XVIII Pag.236 - Da SCORRAZZATA a SCORREGGIARE (5 risultati)

carducci, iii-25-64: io non posso né anche supporre chete. = deriv.

in lungo e in largo, anche per svago. -per estens.: visitare

. c. levi, 3-58: anche il conducente non era più quello di

navigazione (un'imbarcazione). - anche al figur. i. pitti

giuocare a carte nei caffè, magari anche al circolo, sprofondando sempre più nel

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (4 risultati)

pasolini, 14-257: in quanto borghese, anche se tu fossi stato / grande come

v. correggia); cfr. anche scuriata. scorreggiata * (scoreggiata

. frustato con una correggia. - anche sostant. laudario di santa maria della

, 11-120: questo povero scorreggione può anche aver passato dei mesi ossessionato daltimmagine di

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

per lo più a passo di corsa o anche in una danza. rappresentazione di

da un luogo a un altro. - anche: accorrere. leggenda aurea volgar.

viaggio, ecc.; procedere, anche in una navigazione. ca'da mosto

(un mezzo di trasporto, un veicolo anche a motore). leggenda aurea volgar

/ che, nel mar gocciolando, anche sull'acque / liquida scorre come acceso

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

, ma eziandio la virilità, è scorso anche molto avanti nella vecchiaia.

di champlain. -scaturire. - anche al figur. baldi, 112:

leggenda aurea volgar., 716: dicesi anche che portava sempre in seno uno sudario

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

-in partic.: dipanarsi. - anche sostant. pantera, 1-20: vi

25. propagarsi (il fuoco, o anche una sensaziosentier volge le piante. manzoni

61: otto., nove., anche un tocco: e lenta scorre /

. -evolversi nel tempo. - anche sostant. d'annunzio, iv-1-951:

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

e analitica; diffondersi, dilungarsi, anche divagando. gherardi, 2-iii-184: per

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

-irrorare il corpo (il sangue, anche con riferimento a tratti ereditari della personalità

prendendone talvolta una gran parte, o anche scorrendola tutta, per il lungo e

, 13-85: « è stato richiamato anche bepi », rispose toni arrotolando la

rettorica voi purescorreste / e ne foste maestro anche primario / ed i precetti suoi noti

com'io ho fatto, di scorrere anche il vasto regno de'manuscritti per ripescarvi

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (4 risultati)

ore in un dolore indefinibile che né anche può dirsi dolore. -superare una

, un ambito del sapere. - anche: digressione. tommaseo, 11-232:

fazione. -ricerca, consultazione, anche frettolosa, di testi. linati

si toma cosìa parlare (e lo fanno anche autorevoli studiosi cattolici)

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (7 risultati)

della necessità di mettere le mani anche sul trattato, e di modificare quell'

scritte senza veruna eleganza e non di rado anche copisti, scorretti e mal conci

marito. calvino, 20-274: è anche scorretto, mentre si chiede scusa d'una

di lealtà, di onestà. - anche con uso neutro. ginzburg, ii-1544

napoli, scorretta, deforme, ed era anche un po'letteraria; ma di quella

grazia. temanza, 492: anche in questo pezzo d'architettura, il principale

ha costumi dissoluti, viziosi. - anche sostant. mazzei, ii-158: in

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (4 risultati)

non però che il rossetti non accolga anche le novità metriche dei romantici: in

, sf. (plur. ant. anche invar.). ant. e

film che sono di una scorrevolezza unica anche se di un ottimismo esasperante, quasi

2. imperfezione formale, carenza tecnica (anche in quanto violazione di regole codificate dalla

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (3 risultati)

condotta da un gruppo di soldati o, anche, da predoni. boterò

o uno scopo ben definito (o anche con il fine di compiere un furto

fantasioso com'è, pensar subito che anche lui potrebbe fare di quelle belle cose.

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

seguito a pressioni gradatamente crescenti; può anche essere spontanea in cristalli che costituiscono rocce

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (1 risultato)

rapida corsa o camminata in un luogo (anche nella locuz. dare una scorsa)

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (2 risultati)

macché: almeno una scorsa doveva darla anche a questi. -rapida occhiata.

, discorso incauto, imprudente o, anche, blasfemo. segneri, ii-106:

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (2 risultati)

male. 5. precedente, anche immediatamente, in una serie, in

la erezione di un forte, chiudessero anche di qua il passo agli assediati di riceverepur

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (3 risultati)

landi, 57: io non vidi anche venir l'amico che tu avevi ordinato che

ingombra da densi vapori che mi toglievano anche il debile raggio delle stelle, onde

un gruppo di persone, o, anche, posto al seguito di un'autorità

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (2 risultati)

, lo stile, una dottrina o, anche, un'opera figurativa, un particolare

questo linguaggio e quello della maggior parte anche dei più illustri pensatori, che involgono

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (2 risultati)

suggestione arcana, misteriosa, o, anche, attonita meraviglia (un luogo, un

parlando oppure, volontariamente, fischiando, anche con un apposito strumento, per chiamare

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (7 risultati)

noi. -disus. ronzio, anche di origine patologica, delle orecchie.

prolungato (un animale). - anche con uso avveri). loria,

. b. croce, iii-25-315: anche nel certificato del censore, recato il titolo

la popolazione stessa). - anche sostant. giannone, i-85:

colta, apprendendo i nazionali da'greci anche la loro lingua, onde poi non più

o procura gravi danni e sofferenze (anche con riferimento ai torturatori di gesù sulla

... si gloria di rinfacciare delitti anche a'regnanti, a'quali il vendicarsi

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (7 risultati)

disposto a compiere un assassinio. - anche con metonimia. f. f.

è proprio di un assassino o, anche, di un omicidio particolarmente efferato.

vernici a cui vengano mescolati, rendendoli anche poco permeabili. -anche: il grado

o pera (e secondo taluni indicava anche il vino); sidro.

2. con valore conclusivo, anche all'inizio di una frase: quindi

'siccioli', non 'ciccioli'. e ne fanno anche il diminutivo vezzeggiativo 'siccioletti'. 'bollono i

portata dei corsi d'acqua (e anche il periodo di tempo in cui si

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (2 risultati)

annunzio, v-3-801: giornata arida. anche la terra soffre la siccità. ho

prontezza di riflessi (e può essere anche conseguenza di uno stato patologico, soprattutto

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (5 risultati)

gl'italiani sagaci a filosofar più arditamente anche in tal secolo, che passarono spesso

3. introduce una prop. modale, anche in correlazione con così: nel modo

, 2-32: le parole, sì come anche gli obbietti o cose, appartamente considerate

sia però sempre in arbitrio di farla cominciare anche in consonanza imperfetta, siccome in terza

. oggettiva con connotazione dichiarativa e, anche, modale. novellino, xxviii-818:

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (4 risultati)

, era autrice di decozioni propiziatorie e anche revulsive, al caso, e di quasi

napoletano, ma una mistura di forme anche romanesche o sici- lianesche, come faccio

prefazione molto interessante per capire l'origine anche aell'attuale 'sicilianismo', di cui l'

greche di sicilia: siceliòta. - anche sostant. s. degli arienti

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (4 risultati)

4. geol. piano siciliano (anche soltanto siciliano, sm.);

(v. sicinnide); cfr. anche lat. tardo sicinnium. sìcio,

, sm. (plur. ant. anche f. le sicla). unità di

o 1 / 50 di mina greca o anche a due dramme, mentre il siclo

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (6 risultati)

nome di una specie di moneta, ma anche d'un peso particolare. g.

palato assapora il cibo; e lo disse anche giobbe, un giornoche non aveva sicli per

frugoni, vi- 233: 'sicopanta'vuol anche dir rubator di fichi. salvini,

lascierei di ciòche sparve; / indi sorrideremmo anche alle pietre / bianche, là,

più colta, apprendendo i nazionali da'greci anche la loro lingua, onde poi non

può avere una connotazione letter. o anche scherz.). lorenzo de'medici

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

alla corte di federico ii e seguita anche da poeti di altre regioni, in

regioni, in partic. toscani (anche nelle espressioni siculoprovenzale, siculo-toscano).

direttamente dagli unni di attila. - anche sostant. sanudo, xxx-149:

di mantenere orizzontale il piano stesso, anche in mancanza dell'animale da tiro.

senza mettervi sotto la bestia, e anche, cadendo questa nel cammino, a

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (4 risultati)

forti militarmente; difendere dai nemici, anche con adeguate fortificazioni. bartolomeo da

sicuri dai pericoli gli animali allevati o anche la prole dai predatori. aver tenuto

la certezza dell'attuazione della speranza (anche con riferimento a gesù cristo).

li due mesi decembre e gennaro, ed anche parte di febbraro, si passa da

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (3 risultati)

guerra; e quindi è necessario considerare anche la polizia e pubblica sicurezza concentrata per

cospirazioni o di questi crimini, quand'anche venissero riconosciuti esenti da ogni complicità,

di sicurezza: corpo militare o, anche, formazione paramilitare che svolge funzioni repressive

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

per l'adempimento dei patti stipulati, anche in ambito internazionale (e, nei

.: garanzia reale; bene (o anche persona, come ostaggio) dato in

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (6 risultati)

più sicurezza... ho scritto anche all'amico mio sigismondo trechi, a

si dia una congiuntura favorevole (o anche negativa) o che si produca un

15. disinvoltura, abilità e, anche, sprezzatura nello svolgere attività di natura

competenza, consumata perizia, padronanza, anche intellettuale, di una materia.

non corre alcun pericolo fìsico o, anche, spirituale; che non

è esposto a insidie o a rischi (anche di un castigo o di una sanzione

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (5 risultati)

alcun danno o alcuna ingiuria o, anche, sanzione; incolume, sano e salvo

vale fuor dipericolo, fu traslato a significare anche ardito. codemo, 230:

le natiche tonde, atticciato e forse anche un po'pingue (ma sempre in vantaggiosulla

precisi (la volontà). - anche con uso awerb. simintendi, 1-54

borgese, 1-133: a filippo fece anche l'impressione che la sua voce fosse

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

. esitazioni, ma, a volte, anche arrogante (il discor- anche con uso

volte, anche arrogante (il discor- anche con uso avverb. so); che

in quinta; ma quel saggio pare anche in alcun altro luogo preso da mano poco

trasparenti. zavattini, i-28: fermerei anche quelle persone che ogni mattina svelte e

. che percepisce chiaramente gli oggetti e, anche, acuto, infallibile (l'occhio

15. certo, convinto, persuaso (anche della salvezza eterna); forte di

liceo di bologna (la quale non ha anche pagato, tira per natura.

dovuti all'azione di persone o, anche, di forze

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

cura non veniva, perché curzali de turchi anche giravano lo mare. tassoni, 268

protetto da guasti, danni, sottrazioni o anche da infestazioni di parassiti (un bene

accampamento, ecc.). - anche in un contesto figur. guittone,

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

sicurezza, appoggio (una persona, anche la madonna). g. faba

cogliere il bersaglio (un'arma, anche quella metaforica della satira). dudleo

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (2 risultati)

sta roba al sicuro, e poi faremo anche noi come fanno gli altri. moretti

. qualcosa fuori del calderone può nascere: anche se non sarà subito borghesia inglese e

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

. d. carafa, 338: anche s'è da adviarli dicti guastaturi cum bona

-lettera, bollettino di sicurtà (anche semplice- mente sicurtà, sf.)

. promessa solenne, o impegno formale o anche morale di adempimento o di astensione da

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (4 risultati)

18. contratto di assicurazione (anche nella ragione sociale di imprese assicurative,

gioia, 3-i-42: negli scorsi secoli anche in italia, in caso di delitto non

una paziente ritenuta sulle loro mercedi od anche accattandoli sulla sicurtà dei loro prodotti.

20. garante, mallevadore; fideiussore (anche sm.). statuto dei

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (5 risultati)

ant. fiducia, sicurezza. - anche: speranza di redenzione. laudano urbinate

grandissimo, incommensurabile (una distanza, anche logica, una difformità). bonsanti

forma sconosciuti e modi del colore non anche rivelati ad alcuno spettro. 6

, senza alcustre (un luogo, anche per connotarne l'immagina- no spirito che serva

letter. paralizzato, paralitico. - anche sostant. citolini, 301: ne

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (5 risultati)

. -incommensurabile (la lontananza, anche in un rapporto di valore).

cielo in quanto sede di dio o anche di divinità pagane, di esseri soprannaturali.

sidere, sm. (plur. anche le sìdera, sf.). ant

altri sideri quali sono da la dextra anche da la sinistra a la zona de

non arrivare a condizioni realmente anemiche, anche se può essere fastidioso farsi fare due

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (5 risultati)

biancheggiare gli straterelli di quarzo... anche la roccia siderocriste, pure del brasile

o per corrosione con agenti chimici o anche per via elettrolitica. a

]: 'siderografia': cosi chiamasi anche l'arte trovata da sene- felder,

munito di conchiglia discoide, che si trova anche allo stato fossile. a

nelle cavità delle rocce basaltiche, ed anche sotto la forma di fusti di piante,

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (5 risultati)

. arte della lavorazione del ferro (anche come titolo). m.

379: vi sono società potenti, anche reputatissime, che hanno dei bilanci altrettanto

là in sul lido: / e restano anche quei deserti e in asso / a

il n. 4, cfr. anche il fr. sido naval.

., di altre città fenicie (anche sostant.). p cattaneo

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (3 risultati)

cui si produce il sidro. - anche: locale in cui viene servito al pubblico

colonne, e, opportunamente lucidata, anche in decorazioni ornamentali. anonimo

, sf. (plur. ant. anche -e). fila di piante generalmente

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (4 risultati)

spesa minore ch'essa richiede, ma anche per la sua durevolezza a tempi non

soldati non risparmiavan le donne: le bestie anche trafitte crescevano 1 monti delle corpora.

figur. difesa, protezione militare (o anche divina). g. b.

nella specifica corsa al galoppo. - anche, al plur.: la corsa che

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (7 risultati)

profilassi o la terapia di queste (anche in relazione con agg. o compì

giudici hanno concentrazione della ferritina ematica (detta anche sierorifiutato di servirsi di questi mezzi,

sierorifiutato di servirsi di questi mezzi, anche col consenso ferritina) sia correlata ai depositi

nel 1971 siscoprì che la ferritina è presente anche nella circolazione sieroglicòide, sm. biochim

, 3: dobbiamo abituarci a convivere anche col sieropositivo come parola, straziante quanto

« che dagli esami risulta che sono sieronegativi anche gli ultimi due dei sei donatori di

», 20-ix-1987], 80: anche negli stati uniti dove gli episodi di

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (5 risultati)

migliorini, 2-52: da alcuni decenni anche la medicina s'è buttata a foggiare

spreme per gua spagnola, catena montuosa (anche in toponicosì dire dalle proprie maglie tutta

, l'esempio delle quali stupeface l'europa anche ai chi sierosi. tobino

dei sieri immuni (un istituto; anche sostant.). piccola

volume sugli ormoni. vi è accennata anche la tecnica della preparazione. sto

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (8 risultati)

la costa orientale dell'isola, ma anche quella del sifaka coronato ('propithecus diadema'

(v. sibilare); cfr. anche piemont. siflé e milan. sifolà

definitiva. -sifìlide congenita (detta impropriamente anche eredo lue) -, quella trasmessa

inclinazione smodata, eccessiva, ossessiva o anche insana, maniacale. soffici [in

moravia, 22-314: dello snobismo inglese (anche chiamato scherzosamente la 'sifilide inglese')

aveva una gamba rigida: ed era anche riuscito a farla passare per gamba rigida

una prova la devi aver avuto anche tu con quel tuo pera. lucini,

curarla, se già contratta. - anche, per estens.: contagiare di sifilide

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (5 risultati)

può essere naturale, e può essere anche prodotta artificialmente. l. ferrio, 2-782

secondaria, da papule, roseole o anche pustole e alterazione della pigmentazione, nella

, nel gruppo delle cicladi. - anche sostant. pantera, 1-188:

. pianta del genere aristolochia, detta anche pipa (per cui cfr. pipa1,

= voce di area sett. (ma anche tose, merid.), forse deriv

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (7 risultati)

, aspirare o travasare i liquidi o anche per compiere esperimenti di fisica (e

su una striscia di carta scorrevole (anche nell'espressione registratore a sifone e sifone

sottopassare un ostacolo naturale o artificiale (anche nelle espressioni botte o tomba a sifone

il gomito inferiore rimane pieno d'acqua anche dopo la cessazione del flusso a monte

la natura [13-vii-1884], 20: anche i fognoli che servono per lo scarico

dell'ambiente interno delle case, ma anche a questo si può rimediare interponendo tra il

più nell'antico delfuoco greco, che chiamavano anche marinaresco, gettato con ingegni e con

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (1 risultato)

al fiero sicambro, credono for- s'anche di veder balenare intorno a lui quella spada

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (2 risultati)

la provenienza o la qualità del tabacco o anche una particolare denominazione. guadagnoli,

o abitante della città suddetta. - anche sostant. lanzi, 1-1-81: l'

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (5 risultati)

serrare perfettamente o ermeticamente un recipiente, anche apponendovi un rivestimento di ceralacca.

del collegio si chiamava mosca. era anche lui abate: un duro, forte piemontese

s. v.]: 'sigillare': anche di abito che vesta bene la persona

discorso, coronandolo in modo adeguato, anche con il richiamarne e ampliarne i contenuti

8. stipulare un accordo, anche confermandolo con una stretta di mano o

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (6 risultati)

, agg. latin. feste sigillane (anche solo sigillane, sf. plur.

scambiarsi statuette augurali. -giorni sigillari (anche solo sigillati, sm. plur.

ai riconoscimento o di autenticità (e anche racchiuso in un involucro munito di sigillo

partic.: chiuso con sigilli o anche solo genericamente chiuso (una lettera,

, mandarini, bruciate, alle volte anche una bottiglia sigillata. bacchetti, 18-ii-176

. illibato, immacolato, vergine (anche come epiteto della madonna). iacopone

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (7 risultati)

4. strumento di uso industriale o, anche, domestico, per chiudere con una

sovrano o di un'alta autorità o anche di un privato; si applica su

cera, ceralacca fusa, ecc. o anche su alcuni metalli (piombo, oro

, 1-i-56: si lagna dello sceich anche il figlio primogenito ahmed mohammed, perché

custode del sigillo-, ufficiale, denominato anche gran cancelliere, che aveva il compito

. per estens. l'impronta ottenuta e anche l'insieme dell'impronta e della materia

documento che riguarda le relazioni internazionali o anche della natura ufficiale di plichi che gli

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (7 risultati)

-sigillo volante o alzato: quello, anche costituito da una sorta di francobollo o

, ecchimosi causata da percosse (e anche la percossa che lo provoca).

per garantire la chiusura di locali o anche di mobili, cassetti, casseforti,

comportamenti di una persona. so o anche di un periodo di tempo. ghirardi,

-impronta spirituale impressa da dio (anche bile e di contingente ch'è il sigillo

di cui si è venuti a conoscenza (anche nell'espressione sigillo di segretezza).

è vero? » « certo. abbiamo anche noi il segreto professionale ». «

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (5 risultati)

cxiv-46-385: se pure il duca non avesse anche potuto e saputo mettere il sigillo alla

nome e cognome di una persona o, anche, del titolo di ditte, associazioni

un gruppo. arbasmo, 19-52: anche ripetere continuamente lo stesso verso: basta

conclude una trasmissione radiofonica o televisiva (anche nell'espressione sigla musicale). -in

o contrassegnare con una sigla o, anche, con la firma per esteso, una

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (6 risultati)

maiuscolo 2; in età ellenistico-romana era anche diffuso il lunato c, c)

; la var. è registr. anche dal d. e. i.

semilunata, a guisa di sigma o, anche, di s (per lo più

suff. -oeiófig 'simile a'; voceregistr. anche dal bergantini che la attesta in l.

-portatore di emblemi di un partito (anche con uso iron.).

, circolo signifero, zona signifera (anche solo signifero, sm.): lo

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (5 risultati)

grande importanza, pertinenza, rilevanza, anche scientifica o culturale, e suscita di

rendere una vendetta più moderata, ma più anche signi- leggenda aurea volgar.,

: il silenzio di quei cronisti, anche sui personaggi più importanti, è troppo frequente

e volontaria co furono significanti, anche perché ebbero a sostenere il fuoco del

essenziali delle fabbriche. se ne abusarono anche per ornare poco significantemente, come ne'teatri

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (4 risultati)

significanza storica e non naturale ed eterna anche in quanto modelli, generi, forme

. comunicare, raccontare, esporre (anche con gesti o con le espressioni del volto

chiaramente a voce o per scritto (anche in forma artistica o con gesti,

, un sentimento, un desiderio (anche in espressioni di cortesia). latini

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (9 risultati)

che mi significava che non era per anche tra noi finita ogni cosa. manzoni

-implicare, comportare come conseguenza. - anche in relazione con una prop. subord.

accadere di un avvenimento, o, anche, di un fenomeno naturale. novellino

. nardi, i-505: pare che anche si convenga fare memoria di quelli prodigi che

pioggie. -preannunciare, predire (anche in relazione con una prop. subord

modo significativo; con intenzione di significare anche simbolicamente un concetto. s

. landolfi, 2-152: certo doveva anche strizzare gli occhi, tante volte,

nel concatenarsi dei fatti della storia, anche culturale (un gesto, un evento

gesto, un evento). - anche con uso neutro. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (5 risultati)

380: questo di roberto longhi è anche il volume più ricco e significativo apparso

cronologico, e avremo modo di pensare anche ai 'problemi posti da ib- sen e

richiamo e l'indicazione delle fonti adempiono anche, altre volte, un ufficio utile

concetti che un autore vuole comunicare, anche in forma indiretta o implicita, con

significato morale, mi pareva incolpevole: anche l'abbandono dei soldati.

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (2 risultati)

. -che riferisce, illustra o anche divulga qualcosa (una lettera, uno

resto, una cosa facile a riconoscersi anche dal semplice bon senso, che,

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (7 risultati)

misura una certa età (e anche titolo di cortesia e di rispet

sua stima, nobili veramente o onorevoli anche a lei. 6. intonazione

. « senti che te lo dice anche il signore? » 7.

, ii-143: eccettuarono da ogni divieto anche di età due caseda nominarsi: io rtii

se una stretta legatura gli fasciasse le anche, un mormorio di curiosità si levava

4-120: qui, a bologna, tenevo anche una signora. essa era pazza di

conduce una vita comoda e lussuosa (anche nelle espressioni gran signora e vera signora

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (6 risultati)

. milizia, ix-286: si farà anche un mausoleo ad alessandro vi. anch'

contro l'intenzione del nostro governo ed anche degli austriaci. bresciani, 1-ii-47:

. sotto la livrea di certi signorazzi anche del consiglio dei savi. tommaseo [

[s. v.]: è anche un titolo che si dà alle religiose

titolo di tutte le nobili indistintamente ed anche delle popolari, e quel, che

strategico in un determinato contesto geografico (anche nelle espressionisignora del mare, del mondo,

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

del cielo! il signore c'è anche per i poveri; e come volete che

2-ii-251: 1 popoli divisi ebbero divisi anche i loro iddìi. in origine i

sua vita,... diventavano anche di david, il figlio di signori che

raccontato i suoi giorni di miseria, anche di fame. non me l'aspettavo,

quando diventeremo signori.. diventerete signora anche voi.. saremo tutti proprietari dopo

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

quattro volte, cinque volte o anche sei, finché alle signore guardie sembri sufficiente

che valendo molto il quadro (come pare anche a me), il dono non

signore. -l'uomo amato (anche in una dichiarazione d'umiltà e di

lo più alrinizio di un discorso (anche con uso scherz.). sermone

un nano e una scimmia ». « anche una scimmia? » « un nano

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (1 risultato)

del potere dei nazionalisti del kuo-miu-tang, anche quando questi affermavano di combattere i signori

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (3 risultati)

tato o in una comunità politica. - anche sostant. boccaccio, i-254:

avvezzi dal niccolini, dal giusti e anche dal guerrazzi, cotesta poesia, signoreggiante

modo dispotico, autoritario, tirannico, anche vessatorio e crudele. latini, rettor

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (4 risultati)

ambito del rapporto matrimoniale; tiranneggiare anche sadicamente una persona del sesso opposto.

creatura come fattore e signore, ma anche nella fine del tempo, quasiuscendo dell'altezza

non pure gli uomini, ma talvolta anche noi altri [dei].

signoreggiando domenico da montecchiello, 2-56: anche esso beatissimole passioni per scemare le pene.

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (3 risultati)

o conducendo una vita sfarzosa. - anche sostant. aretino, 20-199: ai

stato d'animo, una virtù, anche un vizio). iacopone, i-30-21

(un sapore o una sostanza, anche una voce). fiori di medicina

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (1 risultato)

: moglie di un signore. - anche con intento iron. rinaldeschi, 1-76

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (4 risultati)

, con renderla soggetta alla ragione, anche dentro i suoi piùriposti pensieri la fece signora

delle signorie del rica un signore o anche un'altra autorità. ponente. -comando

prendersene alcuna per loro, gliene somministravano anche i pretesti nel passato. pascoli,

che in quelle conferenze preliminari avessero voce anche i giureconsulti del foro udinese, io

vol. XVIII Pag.1107 - Da SIGNORIA a SIGNORIA (3 risultati)

trattarsi sia di una carica politica investita anche di funzioni giurisdizionali, come in firenze

6. supremazia o egemonia economica e anche militare e politica detenuta da uno stato

mare o su un altro popolo, anche in forma tirannica e oppressiva. giamboni

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (2 risultati)

cittadini che, trovandosi bene a torino anche nel cuor dell'estate...,

si vanno a rintanare in bicicocche solitarie, anche in rasa pianura, dove arrostiscono dal

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (6 risultati)

cento sguardi, giunse alla to fìsico, anche i gusti; e denota rappartenenza a

conoscenza di lei, perciocché ovunque, anche dal sarto; mi risparmiò di parlare;

. soldati, 2-137: qualunque abitazione anche la più ricca e moderna, anche un

anche la più ricca e moderna, anche un alloggio nei nuovi palazzi del signorile

fichi della marca sono già famosi, come anche i nostri formaggi, che qui si

uno stile o un testo). - anche sostant. mercati, 15: quando

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (4 risultati)

è adirato a ritogliere a cane della beala anche i meriti dell'ospite umano, attestati

, di ceto sociale elevato. - anche come appellativo di riguardo e di cortesia.

non maritata; rivolgendo la parola, anche d'età matura; alcuni anche senile;

, anche d'età matura; alcuni anche senile; ma non di serva o

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (13 risultati)

3. uomo debole, fiacco o anche effeminato. 4. bot. region

militare a. 1915-18: la bomba detta anche ballerina. 8. tose.

si chiaman vacche; vacche si chiamano anche le donne di mala vita, ma si

di mala vita, ma si chiamano anche signore dunque signora uguale a vacca in questo

. con uso aggett.: vergine (anche nella forma superi.).

raffinatezza di educazione e di modi e anche per una certa leziosaggine e schifiltosità e

non sa che per il signorino darei anche la vita di mio figlio? ».

baleno riempita di ragazzacci sciamannati, ma anche di signorini azzimati. moravia, i-31

, dominio, autorità, potere (anche sui sentimenti e sullo spirito).

per il n. 2, cfr. anche sicil. signurìu. signorizzare

esprimere un diniego, un rifiuto perentorio (anche e. cecchi, 9-169:

fascista, si finisce a pensare male anche della guerra e della vittoria in libia e

, cxiv-45-144: perché non sara lecito anche a me di proporre l'opinione mia?

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (1 risultato)

(plur. m. disus. anche -1). appartenente alla comugnor suo'