Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (1 risultato)

gentilizia o una madonna che potrebbe parere anche robbiana. ojetti, ii-218: lo

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (7 risultati)

. cavare, estrarre il marmo. - anche assol. roccatagliata ceccardi, 2-253:

verbo noto de'vecchi latini, come anche tuncare'... di là anche il

come anche tuncare'... di là anche il nostro 'ronca, ronchétta, roncone'

sole. 2. ciottolo, anche nell'espressione ronchio dei fabbri (e

sporgenza rocciosa di notevoli dimensioni. - anche: grosso scoglio. dante, inf

roccia, un muro, una pietra o anche la corteccia di una piantarla buccia di

l'altre frutte son buone, son anche quali ronchiose, quali spinose, quali

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (4 risultati)

polverosa strada carrozzabile. ci si arriva anche per una scorciatoia ronchiuta e limitata di tratto

. -angheria, prepotenza (anche da parte di amore).

una via torta di molto e talora anche cieca. g. bufalino, 1-117

la cui carne è commestibile. - anche: spinarello. = etimo incerto

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (4 risultati)

tirando dall'alto in basso, ma anche spingendo in su le parti avviticchiate. fanfani

e roncone. 2. roncola (anche al figur.). boccaccio,

, sf. (plur. ant. anche -t). giro di perlustrazione eseguito

4. girotondo; ballo a tondo (anche come tema iconografico). cipriani

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (3 risultati)

una compostezza morale aliena da ogni eccesso anche in politica; i modelli furono indicati

occhi asciutto il pianto / e la bara anche e in casa, e andate in

in servizio di ronda; pattugliare, anche a scopo di sorveglianza. f

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (5 risultati)

veniva intercalato nelle altre parti. chiamavasi anche cantilena circolare: onde poi il rondò

rùndena), sf. (plur. anche -e). omit. uccello dell'

4. ittiol. pesce rondine (anche solo rondine): pesce dell'ordine

ho preso / pesci rondine / e anche una testuggine / ma era morta.

mettersi in marsina o, per essere anche a parole mattinieri e celesti, in

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (2 risultati)

sbarbaro, per es., o anche, come poeta, palazzeschi: con

= deriv. da ronda1-, v. anche rondello1. rondò, sm

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (3 risultati)

di rond 'rotondo'; v. anche rondello2. róndola sf. (

), sf. ant. rondine (anche quella marina).

[plinio], 9-10: dicono anche che, essendono quelle [le tartarughe]

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (1 risultato)

, lat. rhomphacea e romfhaea (e anche rumpià), dal gr. pomata

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (2 risultati)

ora leziosamente ronzanti. che possono anche essere teletrasmesse. = comp. da

. che dà la caratteristica umana anche al 'battesimo'e al 'san girolamo'

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (3 risultati)

mosche ronzatrici e formiche moleste ne aveva anche allora e moltissime. 4

quasi tutto montuoso e disuguale e sassoso anche dov'era piano obbligava il ronzino ad

. montale, 1-133: se mi lasci anche tu, tristezza, solo / presagio

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (1 risultato)

, 8-454: s'era messo in gala anche lui per venire a tavola, legato

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (2 risultati)

il nemico; velite. - anche in una simil. livio volgar

civiltà dei nuovi tempi, ci entrava anche un po'l'ambizioncella di poggiare i

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

, ruòxa; plur. ant. anche rò$i), sf. genere di piante

fomiti da fusto, rami e, anche, radici di diverse piante (physocalymma

colore e odore variamente rosato. - anche: palissandro. scamozzi, 2-252-36

o specie della famiglia rosacee o, anche, di altre famiglie: rosa del giappone

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (3 risultati)

deriva dal suo possesso). - anche: piacere amoroso.??

-allude a baldanza e, anche, a sfrontatezza. moretti, ii-496

: le lacrime a dante noi vediamo anche quando a lui si mostra la candida

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (1 risultato)

quando furon vicini alla orta, cominciarono anche a tirar sassi, mattoni, torsoli,

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (3 risultati)

si dice scarica conduttiva; ma può anche avvenire attraverso un dielettrico sotto forma di

que'fili nella effervescenza loro, vi è anche in certe sezioni e con certa intensione

. v.]: 'scaricalasino': è anche un giuoco fanciullesco, col quale i

vol. XVII Pag.849 - Da SCARICAMIRACOLI a SCARICARE (4 risultati)

), agg. scaricatore. - anche sostant. bernari, 1-68: la

un mezzo di trasporto). - anche assol. cavalca, iv-m: trovando

o adosso. volponi, 4-5: anche i suoi [dell'ambasciatore] bagagli

, un ca- e). - anche assol. leonardo, 3-427: il

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

persona un pugno, un calcio o, anche, una bastonata o un colpo con

. sfogare il desiderio, la gioia, anche un dolore, un affanno.

scaricò tutto sulle mie povere spalle, anche questa dichiarazione si otterrà. ghislanzoni,

il mondo da una persona odiosa o anche un paese da un gruppo etnico indesiderato

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (2 risultati)

scaricare il mondo di un mostro, anche nelle circostanze più miti in cui lo dipingo

, 8-74: la complessiva capacità di conoscere anche preventivamente i problemi veri dell'azienda,

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

vergine dallo spirito santo, che bastavano anche per rompere e spezzare in più parti qualunque

violenza). muratori, 7-v-94: anche sopra degl'infanti si scaricò talvolta il

. ricadere sopra qualcuno a suo scapito, anche in modo imprevisto (una circostanza o

-discolparsi, giustificarsi da un'accusa, anche attribuendo ad altri ogni responsabilità.

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (3 risultati)

7. venat. gabbia scaricatola (anche solo scaricatoia, sf.):

eccedenza raccolte in un serbatoio. - anche: canale naturale o artificiale che permette

che il mio cronyometro abbia a servire anche a questo uso, si può per maggior

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (4 risultati)

merci o di materiali (e anche la ricompensa che si deve a chi ha

. testi pratesi, 184: anche demo, scaricatura di iij carrate

, le immondizie, i rifiuti o anche materiale ingombrante. -con si- gnif.

dintorno a firenze può aver conosciuto che anche questi fecondano assai. carena, 1-220

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (1 risultato)

un impegno, di un obbligo, anche morale; espiazione di una colpa, di

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (2 risultati)

partic. il vino). - anche con riferimento al colore stesso. lancerio

'schiera'; è voce registr. anche dal d. e. i.,

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (7 risultati)

donde trae il suo nome, detto anche della sua forma 'croce da cavaliere'.

, indicando, oltreché il colore, anche la particolare varietà di lana).

mineralizzato re, e perciò ne'siti anche più scarlattini conservano i naturali loro colori e

sm. ant. stoffa di scarlatto (anche, con uso aggett.,

compiuta, oltreché con il grana, anche con altre tinture meno pregiate.

, riferito esclusivamente ad abiti, indicava anche una particolare varietà di tessuto).

, 13-130: venne alla fine il mattino anche di quel giorno, con un sole

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (1 risultato)

, malmenarsi l'un l'altro (anche con riferimento a violenti contrasti fra stati

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (5 risultati)

, l'aspetto trascurato, scomposto o anche discinto. -per estens.: visibilmente

-disordinato, sciatto (un atteggiamento, anche in un ossimoro). vittorini

di cui vengono tagliati i rami o anche l'asse primario per ricavare frasche e

= deriv. da scarmigliare-, è anche il nome di un diavolo dantesco (

disus. arruffare i capelli (e anche cardare la lana). muratori,

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (2 risultati)

-aggredire violentemente, maltrattare, strapazzare, anche verbalmente (e ha valore iperb.)

imitare in modo più conciso. - anche asso!. tommaseo, 1-469:

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (3 risultati)

= etimo incerto; voce registr. anche da o. penzig, flora popolare

delle fibre. faldella, ii-2-127: anche per la vivisezione, che utilità avere una

tormentare, angustiare, travagliare. - anche con uso recipr. n. secchi

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (4 risultati)

, andando avanti con gli anni e anche invecchiando, migliora la sua arte, la

è di età di anni diciassette, piccola anche lei e scarna di persona, zoppa

. gobetti, 1-i-590: a montecitorio anche queste scarne pattuglie potranno acquistare il valore

del tempo,... ma anche quello che accennava a voler essere un teatro

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (6 risultati)

di pesci marini teleostei faringognati, chiamati anche pesci pappagalli, notevoli per la singolarità

latifolia); in diverse regioni può anche indicare la cicoria e la lattuga {

: vi potrai [nella minestra] anche aggiungere la lattuga o la scarola ripiena.

con materiali sintetici; può essere confezionata anche con tela, gomma, stoffa per

, oltre che uno sport, è anche un'arte, e come tutte le arti

. -donna molto brutta e invecchiata (anche nell'espressione scarpa vecchia).

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (4 risultati)

: bene spesso i maggiori ossequi ed anche servizi si fanno a quelli che si hanno

. bassani, 5-200: erano italiani anche essi, i fascisti, che diamine

, soprattutto su un pendio. - anche: fermacarro ferroviario. carena, 2-210

scarpa vecchia e malridotta, logora o, anche, pesante e di foggia grossolana.

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (4 risultati)

21-vi-1984], rv: ci sono anche... torte e tortini con spinaci

). calzolaio, ciabattino. - anche: venditore ambulante di calzature.

. calpestare un terreno coltivato rovinandolo (anche con allusione oscena); camminare sopra

per essere mantenuta compatta) o, anche, di una struttura di muratura,

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (5 risultati)

comune { sepia officinalis). - anche con uso appositivo. moretti, iii-628

pesce vilissimo di lago, che dicesi anche 'scarpa *. 5. prov

ignudi, come prescrivono le opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato quasi

camminare con passi rapidi e frequenti, anche battendo i piedi o strascicandoli rumorosamente.

nero accusava un certo languore, ma anche una gran voglia di dichiararsi fresca e

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (7 risultati)

scarpina, sf. scarpa piccola o, anche, leggera, graziosa, elegante.

o è solito camminare a fungo e anche su percorsi disagevoli. g.

scarperotto, ma di pelle più fine o anche di stoffa, e portanlo talora i

l'accompagnava un giovanotto vestito da straccione anche lui, secondo la moda: 'blue-jeans'

8-71: della corsa avevo l'affanno e anche, nell'orecchio, il calpestìo dei

per estens. persona inetta, rozza e anche di aspetto grossolano. boschini,

abbiamo solo gestito gli eventi, abbiamo anche aggiustato alcuni tracciati che sembravano 'scarrellare':

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (7 risultati)

correre qua e là, disordinatamente (anche di animali). guerrazzi, ii-384

(disus. scarozzare), intr. anche con la particella pronom. { scarrozzo

andare in giro, a passeggio, anche senza una meta precisa e per lo

qualcuno in un luogo determinato o, anche, in giro, a passeggio,

d azeglio, 7-i-374: vi sarà anche suo fratèllo che mo- rozzo mi ha

venuta ». baldini, i-570: ho anche... un ricordo di scarrozzata

magiche. scarrucolare, intr. anche con la particella pronom. { scarrucolò

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (8 risultati)

: che fa sfoggio di agilità, anche troppo. 4. emettere un

intrufolarsi con abilità in un ambiente, anche di lavoro. tommaseo [s.

. carena, i-281: 'scarrucolare'dicesi anche dell'impetuoso e subito girare delle ruote

. carrucola]: 'scarrucolare'si dice anche del lasciare andare a terra con violenza quel

non solamente per la civiltà, ma anche per la sanità è da astenersi dalle risa

col viso disfatto molle di lacrime corse fuori anche lei, dietro ah'amante fuggitivo.

levarsi al più presto, ogni mese. anche a costo di mangiare così, una

così, una sola volta al giorno e anche scarsamente. -poveramente, con difficoltà economiche

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (5 risultati)

sempre scarseggiante. scarseggiare, intr. anche con la particella pro- nom. (

di fastidi e di noie ti scarseggiassero mai anche ad abbatterti in cameriere come quella di

non solo non tornava, ma da ultimo anche dopo il mio passaggio a bologna scarseggiavano

le lettere. serao, i-492: anche i suoi soccorsi erano scarseggiati, la

risultare inadeguato, non più sufficiente o anche venire meno, affievolirsi col tempo (una

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (3 risultati)

-aprire la scarsella: versare denaro (anche per corruzione). n. franco

. settembrini, 1-21: quell'allegria, anche quando la scarsella era vuota, quella

accanto ai moventi razionali, appaiono talvolta anche moventi scherzosi: si: nsi

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (5 risultati)

della ricolta. brusoni, 80: è anche vero che concorressero molte altre cagioni a

molto trascrisse di autori antichi, e anche volgari. -povertà, indigenza.

ferma di malaca, a'quali sono anche simili nella scarsezza d'intendimento. muratori

che sente di novità o d'arditezza anche la più felice, sono i caratteri dominanti

o se ne riguardi la ortografia o anche la scarsezza de'termini, dèe avere assai

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (1 risultato)

e di sudori. brusoni, 4-ii-115: anche la campagna selente del 1664 fu scarsa

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (5 risultati)

nude, scarse di sapore, sarebbero anche disadatte a cantar la pentola di bauci

catarzo / che non pareva per quello anche scarzo. machiavelli, i-viii-ioi: chi

valico era così angusto che il poveretto, anche scarso com'era pel gran digiuno,

i cristiani avevano imparato a mangiar carne anche il venerdì come tanti turchi.

insufficiente (il cibo). - anche: frugale, parco. vimina,

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (5 risultati)

misurandolo a vista, temette fosse scarso anche per un bambino. 16.

del grano nelle 15 grana e stante anche il batterle nella medesima forma di grana

tante piaghe! carducci, iii-22-178: racconta anche... dei premi e dei

collaborazione e dell'attitudine all'apprendimento, anche unita con un elevato numero di assenze

. g. ferrari, 422: anche la scarsa difesa del campanella accordata al

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (3 risultati)

anche or farò così, se così parvi.

, un progresso, un effetto o anche l'importanza o la risonanza di un

, spilorcio, gretto; avido. - anche sostanti patecchio, xxxv-i-578: no

vol. XVII Pag.877 - Da SCARSOCRINITO a SCARTABELLO (10 risultati)

scartabellare, consultare, studiare. - anche sostant. giovio, ii-205: pentendomi

sfogliare per una rapida lettura. - anche assol. lancellotti, 2-275:

carducci, iii-6-95: ben si pareva, anche senza ch'ei lo dicesse, che

quadro della bestialità medievale che parrebbe enorme anche a quelli che odiano per instituto la

documenti o a registri contabili. - anche assol. muratori, cxiv-46-85: parlai

di quei paradossi che provoca il riso anche negli eracliti. = deriv.

, sm. (plur. ant. anche -gli). libercolo, quaderno,

.: minuta, bozza (e anche documento d'archivio, atto notarile).

ai più gravi nostri scrittori, ma sì anche ai più vili scartabelli de'nostri idioti

questo non interveniva. -cartiglio (anche in una raffigurazione pittorica). pratesi

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (1 risultato)

'scartamento ridotto': questa locuzione è usata anche in senso morale, spesso ironicamente per

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (8 risultati)

utilità 0 valore di punteggio, o anche per suggerire al compagno un certo gioco

esonerare dal servizio militare, riformare (anche nell'espressione scartare alla leva, alla visita

che mi vanno dicendo: « prendimi anche me ». cantù, 2-

9-202: scartata..., anche come ipotesi, la gravidanza. tutto quanto

inservibile; mettere da parte. - anche assol. f f e

\. sport. nel calcio (e anche nell'hockey, nella lacanestro, ecc

abile palleggio o con una fìnta. - anche assol. g. manganelli,

pallone. 4. intr. anche con la particella pronom. scansarsi con

vol. XVII Pag.880 - Da SCARTATO a SCARTO (4 risultati)

riformato alla visita di leva. - anche sostant. b. croce, iv-12-199

di carta, dall'imballaggio. - anche in un contesto figur. g.

nelle scartate o nello scartato': prendesi anche per dare nelle furie, montare in

per renderla liscia e uniforme o, anche, per riportare alla luce il colore

vol. XVII Pag.881 - Da SCARTO a SCARTO (6 risultati)

sette e mezzo reale, è ammessa anche dalla chiesa. 2. per

individuo che ha deficienze fisiche o, anche, morali. -in partic.: riformato

riformato. baldini, i-346: se anche la fama del loro nome fosse sparsa

: « non passa giorno, e anche nei tempi di maggior bisogno e più

-di scarto (con valore aggett., anche nella forma superi, di scartissimo)

... fra i gessi di scarto anche quel bozzetto, di cui presi cura

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (2 risultati)

scartòffia, sf. scritto (anche letterario) di poco conto o importanza

. sfogliare scartoffie, scartabellare. - anche assol. c. e.

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (5 risultati)

percuote il costato e par voglia scassare anche il petto. idem, 19-272:

, portare al limite della sopportazione (anche nella locuz. scassare il cazzo,

è stato scritto o disegnato. - anche assol. goldoni, v-780: curiosità

mosso sulla branda; mi sentivo le anche scassate, la testa pesante. bernari,

l'hai battuto / e minacciato di fargli anche peggio. -impoverito da spese continue,

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (1 risultato)

. ant. dissodare un terreno. - anche al figur. f. casini,

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (7 risultati)

ricavare un profitto, rimediare qualcosa, anche in modo illecito e disonesto. nieri

: alla rinfusa, disordinatamente. - anche: rovinosamente. aretino, vi-456

cosa nobilissima. ne ricordo dell'altre anche più graziose, ch'egli prediligeva, come

ant. forzare una serratura. - anche assol. tommaso di silvestro, 69

catorciare (v.); cfr. anche incatarciato. scatare, tr

scatarrante. scatarrare, intr. anche con la particella pro- nom. espellere

. aprire togliendo il catenaccio. - anche assol. tommaseo [s. v

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (3 risultati)

scatenamento de'venti più indiavolati, e ciò anche seguirà di rado e a gran fatica

verga, 8-183: vogliono scatenarci contro anche i villani! bacchelli, 2-26:

in libertà gli scorpioni. li scatenano anche contro se stessi, le proprie donne

vol. XVII Pag.888 - Da SCATENATAMENTE a SCATENATURA (2 risultati)

(un'esecuzione musicale). - anche sostant. palazzeschi, 1-415: le

logico o sintattico sconnesso e confuso, anche intenzionalmente per privilegiare la vivacità espressiva (

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (5 risultati)

per ischerzo. -tabacchiera (anche nell'espressione scatola da tabacco).

, 1-ii-974: gli alleati hanno dato anche 700 quintali di viveri in isca- tola

il pubblico vuole vita, sentimenti plausibili, anche eccessi, ma non roba in scatola

di incontrarlo in certe spiagge mondane dove anche il mare sembra servito in scatola.

, persona che ha buona memoria (anche con uso iron.). bartolucci

vol. XVII Pag.890 - Da SCATOLAIO a SCATOLARE (5 risultati)

due sui fianchi della locomotiva, serve anche per i freni automatici, per il

in iscrizioni o in scritte pubblicitarie (anche nelle espressioni a lettere, a caratteri

signor de amicis, come altri faceva anche prima che il signor de amicis.

ne abbiamo già pieni i cassetti ed anche le scatole. buzzati, 6-208:

: acquistavano tutto, pagando in denaro o anche in natura, e cioè con scatolame

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (1 risultato)

opera della flora intestinale; è contenuto anche nel legno di numerose piante e nel catrame

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (4 risultati)

; capace di rapidi movimenti. - anche con riferimento a una parte del corpo.

quelle serate nella fiaschetteria o mescita o anche bistrò di via della condotta tenuta da scattante

mettersi in funzione con uno scatto (anche con riferimento al movimento delle lancette sul

; sperpera / le mandrie, scanna anche i pastori. albertazzi, 169: i

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (2 risultati)

. balenare, accendersi (una luce, anche quella di un semaforo).

decisione). montale, 15-688: anche per me suppongo dev'essere scattata /

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (9 risultati)

scattarci un pelo, un capello (anche nelle forme impers. scattare, scattarci

indicare una minima differenza (e può anche avere senso ironico). soldani,

fotografie. calvino, i-40: era anche lui uno di quelli che inseguono la

corridore a piedi o ciclista, ma anche calciatore) fornito di un notevole scatto

amputazione un tessuto in cancrena. - anche assol. papini, 27-343: la

v.]: 'scattivare': si dice anche de'panni. questo mantello in alcune

delle sofferenze. cicognani, 2-153: anche l'amore, quando inacidisce, che

breve testo di carattere frammentario, usato anche come titolo di rubrica con una connotazione

: scelse un coltellino che fece gola anche a me: bello, grosso, color

vol. XVII Pag.895 - Da SCATTO a SCATTO (4 risultati)

è lo stile, lucido, vitreo, anche se ogni tanto si colora di passionali

. lecchi, 10-271: vide subito anche, in quell'attimo, allo scatto

nei centri abitati di maggiori dimensioni, anche urbane, la cui frequenza viene conteggiata

21. elettron. segnale di scatto (anche soltanto scatto): segnale che determina

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (3 risultati)

parola dell'atlante una balbuzie / impediva anche lei. e riagganciò di scatto.

scaturisce con forza dal terreno (e anche il luogo o il punto in cui tale

sono così appresso non l'ho per anche vedute. v. zappetti [« la

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (2 risultati)

un vizio, una virtù o, anche, un fatto o una situazione).

poco male se da quella passione poteva anche scaturire qualche spicciolo. 8.

vol. XVII Pag.898 - Da SCATURITO a SCAVALCARE (11 risultati)

vegetazione). comisso, 7-350: anche in quegli angoli avrebbero compiuto il miracolo

d'animo, un vizio o, anche, un fatto o una situazione).

aurea volgar., 263: passionato, anche dice essere scatuzzato, e il crudelente

fermentazione del letame precedentemente sparso. - anche assol. giornale agrario toscano,

viti con quella terra smossa che ricopre anche il letame, e questa faccenda vien

significato di uno scavalcamento dei sindacati, anche nella loro funzione di trattativa. =

un duello o di una giostra. - anche assol. g. villani,

nostre cavalcature per forza, supponendo che anche noi fossimo della compagnia francese.

nemici che stanno per impadronirsene o, anche, per trasferirlo o per ripararlo.

di dentro francamente l'assedio, avendo anche scavalcati due pezzi di artiglieria a'nimici

limite o un punto di riferimento, anche in movimento. leti, 5-i-468:

vol. XVII Pag.899 - Da SCAVALCARE a SCAVALCATO (9 risultati)

nel prestigio, in una gerarchia o, anche, in una gara, in un

studiato finora sul serio, e scavalcheranno anche quelli che in seguito non faran come

o una posizione politica o ideologica o, anche, il gruppo o i gruppi politici

; scavalca di tre o quattro ore, anche più. -superare un limite cronologico

settantina. pea, 7-468: poi anche a lei eran venuti sospetti di donna.

il mondo e invade lo spazio, cosicché anche il disegnatore si trova catturato nel disegno

esposto. 6. intr. anche con la particella pronom. smontare da

pronom. smontare da cavallo. - anche sostanti giamboni, 10-45: scavalchiamo e

2. sceso da cavallo (o, anche, dalla groppa di un altro animale

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (3 risultati)

bacchelli, 2-xv-430: ciò che spiega anche la frettolosa sintassi della lettera..

. - pazzarti, devi ingrassare. anche al figur., per indicare uno scrittore

. ideologica a un'altra. - anche sostant. l. pascoli, iv-1-174:

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (11 risultati)

portatore di maschera, cerca la maschera anche negli altri, i segni accentuati, scavanti

venire in possesso di un dato (anche in relazione con una prop. subord.

di denaro, riuscire ad averla, anche estorcendola a qualcuno. verga, 3-101

b. del bene, 1-109: anche l'aia, se sarà terragna, perché

frane? col professor milani si scavò anche laggiù. -incavare la pietra erodendola (

producendovi piccole gallerie (un tarlo, anche il fuoco). molineri, 1-198

acqua (un mulinello). - anche assol. c. bartoli, 1-86-40

, emaciato (una sofferenza o, anche, un effetto di luce).

un determinato ambito di conoscenza o, anche, nell'animo di una persona;

stanno nascoste; scavi un po'; anche nel cervello, chi cerca trova. moravia

in una parete naturale o artificiale (anche di animali). -per estens.

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (2 risultati)

un corso d'acqua) o, anche, accentuarne la profondità; produrre solchi

uso di mantenere scavati i canali regolati, anche a quello di regolare l'acqua che

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (9 risultati)

scuri di catacomba: e dai muri, anche presso la porta della mia camera,

volto, le guance). - anche: emaciato. pirandello, ii-2-1171:

. 2. macchina scavatrice (anche soltanto scavatrice, sf. o scavatóre

lessona, 1309: scavatori si dice anche nei mammiferi di quelli che hanno l'

lavori edilizi o estrazioni minerarie. - anche: lo scavo prodotto. siri

stan di sopra l'acqua. può esser anche la ragione del sopranuotare l'ontuosità della

. scapestrato. bartolini, ii-20: anche il padre era simile al figliolo,

sregolata; insofferente di orni disciplina o anche privo di scrupoli, inaffidabile. -

privo di scrupoli, inaffidabile. - anche sostanti sanudo, lviii-148: quel scavezacollo

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (8 risultati)

(scavézzo; pari. pass, anche senza desinenza scavézzo). potare la

alberi o arbusti; scapezzare. - anche: spezzare, troncare rami; divellere piante

o di colpi d'artiglieria. - anche assol. mare amoroso, 305:

-con sineddoche: diboscare. - anche assol. sanudo, xlii-582: tutti

spaccare, fracassare un oggetto. - anche assol. prose genovesi, 20:

; slogare un arto a qualcuno o, anche, fratturarselo, slogarselo. sacchetti

mie scarpe. -decapitare. - anche assol. settembrini [luciano],

il primo senz'av- vedersi che distruggeva anche il secondo. 5. reprimere un

vol. XVII Pag.905 - Da SCAVEZZARE a SCAVEZZO (1 risultato)

. fucile, pistola, pistone scavezzo (anche solo scavezzo, sm.):

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (4 risultati)

), agg. dinoccolato. - anche con uso awerb. pasolini, 1-71

fantoni. pascoli, i-721: che anche mevio fosse poeta d'antonio, che

mevio fosse poeta d'antonio, che anche anser andasse a caccia di parole antiquate,

dalla mia, ed è quasi notte: anche qui scavi, ingombri, ostacoli.

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (7 risultati)

di vacanza a dicembre non è male, anche se mi scazza proprio dover tornare il

sfogliatella. = napol. scazzètta (anche scazzettino, dimin.), di origine

. xiv) come scazonus, vive anche nel portogli, cagào, nel catal.

spagn. cazón. cfr. in proposito anche s. le. i.,

quanto allo 'scazzottaménto'non sei un po'anche tu del parere che bisogna ridurla questa

valore recipr. prendersi a cazzotti, anche in modo scherzoso. baldini, i-465

seccare e prosciugare. da noi dicesi anche 'seccare'; ma 'sceccare'è proprio delle

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (2 risultati)

quando hanno da marcare la biancheria. anche una raccolta di diversi pezzi di trine

, in una varietà di cose o, anche, all'interno di una categoria e

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (5 risultati)

ma li scelga capaci e allenati a stare anche tre giorni senza toccar cibo.

un lavoro o una professione (e anche lo stato ecclesiastico). m.

in un col petto / e le due anche sgangheriate avesse, / se, in

, dalla pianta rami o foglie. - anche al figur. dante, purg.

esserci ampia possibilità di scelta. - anche con valore antifr. tommaseo [s

vol. XVII Pag.910 - Da SCEGLIVETRO a SCELIARE (5 risultati)

seconda scelta o di scarto o, anche, a individuare fra materiale di ricupero

quello idoneo a successive trasformazioni. - anche al figur. lacerba, ii-29:

età, virtù o dottrina. - anche: capo, in partic. di una

la sostanza delle quali m poco e anche in nulla si risolve. = var

. 3. protervo. - anche sostanti dottori, 1-310: ecco il

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (2 risultati)

), sf. (plur. anche invar.). atto violento, crudele

scellerato, violento, criminoso o, anche, contrario alla morale, peccaminoso,

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (1 risultato)

e morte ne avran vantaggio tutti, anche quelli che l'hanno scannato e lasciato

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (1 risultato)

5-61: il sole,... anche coperto, era scellerato, e spandeva

vol. XVII Pag.914 - Da SCELOTIRBE a SCELTO (3 risultati)

più opportuno per colpire l'avversario (anche come capacità, come dote).

argomentazioni in uno scritto letterario (o anche di opere per un museo);

personali, competenze, meriti o, anche, per uno specifico addestramento militare (

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (5 risultati)

. -eletto da dio. - anche sostant. scala dei claustrali, 452

-ricercato, sofisticato. - anche sostant. pavese, 8-189: chi

24 (414): si sa che anche lui vive da poveruomo e si leva

misura; riduzione della cosa stessa (anche in relazione con un compì, di

non iscema l'amore, il quale, anche nello scemamente dell'eredità divisa, riman

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (2 risultati)

. { scémo-, pari. pass, anche senza desinenza scémo). rendere inferiore

stralciare parte di un testo. - anche assol. statuto dell'università e arte

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (2 risultati)

contentarsi di quello che ha, ed anche del poco. e la maniera più sicura

di qualcuno; far perdere o, anche, perdere la considerazione o il favore

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (5 risultati)

alleviati. 18. intr. anche con la particella pronom. divenire minore

acqua, del mare). - anche sostant. dante, infi, 12-128

via che il sole si levava su, anche il rigore di quel vento scemava.

delle donne in teatro, ora scemava anche il numero degli spettatori maschi. bacchetti,

, il senno, la salute o anche il potere di qualcuno). cammelli

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (4 risultati)

ammirato, 1-i-218: il che fecero anche i lacedemoni, non offesi dalla cosa

: un oltraggio gratuitamente fatto, fosse anche al più malandato degli uomini, non isce-

gruppo di persone o di animali e anche la sua entità numerica). dante

del principale che deve corrispondere la paga anche nei giorni di forzata inattività e vede

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (1 risultato)

per tramite dell'ingl.; v. anche sciamma. scémo

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (4 risultati)

. -debole, vile. - anche sostant. francesco da barberino, iii-330

sragiona o è malato di mente (anche nell'espressione mezzo scemò). f

attenuato: sconsiderato, scervellato. - anche sostant. moravia, vii-77: lei

atteggiamento, un comportamento). - anche in forma iter. marinetti, i-138

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (5 risultati)

interi e gli scemi e ne possono anche venire i composti, o vogliam dire di

e poi a grande fatica gli rendè e anche feciono scemo. -mancanza di

, 9-5$: « mi puoi parlare anche adesso », dissi, levando gli occhi

, ciziceno di nascita e barbaro piu anche per l'ignoranza ». foscolo,

perdonami se, oltreché tardo, scrivo anche scempiamente. g. ferrari, i-113:

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (2 risultati)

tu fai? 5. intr. anche con la particella pronom. sciuparsi,

: la noia abbondando oltre misura, abbondano anche oltremisura le scempiataggini. =

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (1 risultato)

e fole, come indubitate notizie, anche due o tre secoli sono. c.

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (7 risultati)

, 19-77: oh, non fingere anche tu! gridale in faccia anche tu

fingere anche tu! gridale in faccia anche tu quel che sai, quel che tutti

la saggezza e la forza di dire no anche al miglior progetto del mondo, perché

dello stesso, potendo lo scempio attuarsi anche tramite mutamento dell'aspetto estetico e biologico

-scherz. scorpacciata di un cibo (anche da parte di animali).

molti e, se gli riusciva, anche lo scempio di tutta la grecia.

ne contiene una. -passo scempio (anche solo scempio, sm.); tipo

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (6 risultati)

9. ling. consonante scempia (anche solo scemfonde / mie rime come di'

semplice, ingenuo, schietto o, anche, che dà prova di scarsa intelligenza,

dissennato; sprovveduto, sempliciotto. - anche sostant. dante, par.,

la stagione lo permette, gli presenta anche un mazzolino di viole anche scempie, meglio

gli presenta anche un mazzolino di viole anche scempie, meglio se doppie. sbarbaro

un semplice fondale dipinto) o, anche, insieme di elementi (quinte, fondali

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

epoca, di rendere visibile allo spettatore anche gli interni delle case. de'

cui è ambientata un'azione drammatica o anche, per estens., una vicenda

musicali (generalmente strumentali, ma talora anche vocali) che hanno la funzione di

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (4 risultati)

, i-101: la lenzi poi, che anche in mezzo a più belle otterrebbe il

persuasivo, facendo presa sul pubblico (anche nelle espressioni avere o non avere scena

della tranquillità. bertola, 2-232: anche la vista di esso ponte accresce il

a vivere; congiuntura, frangente (anche nelle espressioni mutare o mutarsi la scena,

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (7 risultati)

partic.: breve farsa (o, anche, cortometraggio di carattere comico) che

stampa periodica milanese, i-138: ebbe anche molti applausi... una scena

risvolti drammatici o patetici o, anche, comici, bizzarri, ecc

. arbasino, 11-135: lei lo odia anche molto, perché sospetta che stia facendo

ne prego! cicognani, 3-170: anche le scene! comincian le scene! no

intervenne la sorella. -polemica, lite anche accesa e violenta fra più persone;

di persone o cose (o, anche, il modo in cui ciò avviene)

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

per salvare l'onor della madre, come anche la propria riputazione, di cui non

-fare la scena: ostentare, anche esagerando, dolore o sofferenza per un

[s. v.]: anche in questo senso diciamo 'mettere in scena una

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (10 risultati)

un discorso. lucini, 4-130: anche il 'melibeo', se è lecito richiamarlo

di supremazia, di potere. - anche: morire. -venire in scena:

in una circostanza; prendere parte, anche idealmente, a una controversia, a una

delle scene deysavi. fagiuoli, vii-47: anche il petrarca viene in scena / del

comparai, per indicare un paesaggio, anche urbano, in prospettiva o uno scorcio

per simil. scorcio paesistico o paesaggio, anche urbano, per lo più particolarmente suggestivo

più particolarmente suggestivo, incantevole (e anche gli elementi che concorrono a formarlo)

letterarie, teatrali o cinematografiche (e anche particolarmente adatto per tale funzione).

sviluppo o lo svolgimento di esso (e anche 11 punto di vista che si assume

appunti utili ah'improwisazione degli attori e, anche, all'ordine di comparizione degli attori

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (8 risultati)

carducci, iii-14-226: alberto lollio lasciò anche uno scenario, un abbozzo in prosa

= deriv. da scenario; cfr. anche l'ingl. scenarist (nel 1920

ecco la nostra sorte. noi siamo anche più infelici delle ragazze. ci vediamo

vediamo piantate e non possiamo avere né anche, come loro, la soddisfazione di

che compie un gesto plateale. - anche sostant. landolf, 8-44: conclusione

o secondo un piano inclinato. - anche sostant. luigini, xlv-266:

. pass. scéso, ant. anche scenduto), intr. muoversi dall'alto

dante, par., 21-31: vidi anche per li gradi scender giuso / tanti

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (1 risultato)

.: approdare in un luogo (anche con la particella pronom.).

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (6 risultati)

quelle alture, la temperatura suole scendere anche verso zero. -ridursi di entità

? -sopraggiungere (il sonno o anche la vecchiaia, l'oblio).

a trattare questioni minute, dettagliate (anche nell'espressione scendere nei particolari).

proprio interessamento, della propria considerazione (anche in formule di modestia). beroardi

un compromesso limitando le proprie pretese (anche nell'espressione scendere a patti).

passare dalla teoria alla prassi. - anche sostant. s. bernardino da siena

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (3 risultati)

determinato tempo: in una corsa (anche ippica o motoristica), in una gara

far discendere qualcosa o qualcuno. - anche assol. boccalini, i-363: l'

intendere del cadere abbasso, ma pure anche dell'abbassarsi. ibidem, 260: per

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (7 risultati)

del presente a quella del futuro o anche, con la memoria, a quella

un atto intero, per due, ed anche quasi per tutto il tempo della rappresentazione

la vicenda in atti e scene. - anche sostant. tommaseo [s.

parte in una rappresentazione teatrale. - anche assol. goldoni, i-859: mi

stampa periodica milanese, i-113: fu poi anche gradito il comico sceneggiare di vincenzo galli

sufficiente buffo. -mimare. - anche sostant. algarotti, 1-iii-288: lo

, cinematografica o televisiva in cui è anche definita la ripartizione in atti, scene

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (11 risultati)

struttura dialogica di un'opera letteraria, anche in versi. foscolo, ix-1-423:

per simil. episodio di vita reale (anche scritto) che si impone all'attenzione

divertente, strano, commovente o, anche, per l'eccessiva banalità e superficialità

minuziosa fedeltà scene di vita reale, anche quotidiana. r. bonghi, 1-i-1-224

le scenette in basso, dove si ammise anche pio ix. savinio, 22-350:

nelle sue vetrine. gobetti, i-27: anche quando egli [breughel] tenta le

tempo che la poesia o gusto del cantare anche scenicamente fiorì nel sommo come nel secolo

risultati artistici che se ne ottengono, o anche, la scena, il palcoscenico,

de'migliori che metastasio abbia scritto; anche per l'apparato scenico, magnifico fin

caratterizzata da una struttura dialogica o, anche, dalla narrazione di episodi divertenti,

estens. plateale, eccessivamente ostentato o anche falso, artificioso, ipocrita, manierato

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (2 risultati)

prostituzione in modo pubblico e notorio (anche in un'espressione ingiuriosa). maestro

deh'africa settentrionale). - anche sostant. por cacchi, i-96

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (5 risultati)

un bravo patriota romagnolo, che è anche un bravissimo pittore scenografo.

22-260: se goethe si trovasse a godere anche lui dei nostri scenotecnici, maledirebbe il

fischia come un groviglio di serpi e scenta anche le piante abbarbicate sode e la terra

, mod. scentare), ma anche lig. (genov. senta) e

fede mai posseduta sostanzialmente, poi perduta anche di vista, sommersa in una scessi

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (4 risultati)

3-63: aveva la scusa di star lì anche quando non c'era da scerbare o

delle cattive erbe, ch'è detto anche scerbatura. il resto del carlino [

chiamati 'mescianas'sono i minimi, ma anche i più delicati e i più odorosi

averne. ammirato, 1-i-106: frese anche per partito cesare di scernere d'ogni

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (3 risultati)

, stampa in ogni movimento del linguaggio, anche ne'più intimi e riposti, l'

oggetto dalle mani di qualcuno. - anche in un contesto fìgur. serdini,

, 9-23: deventano [le perle] anche roccze in la vecchieccza et accostanose alle

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (2 risultati)

gosto bombichi lo guatò con ribrezzo. ma anche colui lo guatava con gli occhi scerpellati

al cuore di tuo marito? ed anche a quello del prete scervellato? ».

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (2 risultati)

non vi si può andar bene né anche a cavallo, né si può caminar se

, 1-vii-493: si presero in ciò anche altri pretesti, et in particolare che si

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (11 risultati)

, senza paura, senza baldanze ed anche scetticamente se si vuole, ma artisticamente

, nonché i sofisti; si estese anche all'ambiente culturale romano, mentre fu

2. per estens. atteggiamento, anche mentale o psicologico, proprio di.

accettato; incredulità, diffidenza o, anche, distacco, indifferenza nei confronti di

= deriv. da scettico-, v. anche fr. scepticisme (nel 1669).

); che vi si ispira. - anche sostant. sarpi, i-1-7:

volesse insistere sopra una tal pretensione, anche da lui conosciuta evidentemente falsa, senza

nessuna filosofia. ma, in fine, anche lo scettico crede nella sua e prende

sua e prende perciò a suo modo partito anche lui, poiché anche lo scetticismo è

suo modo partito anche lui, poiché anche lo scetticismo è una filosofia e lo scettico

principio, che si mostra diffidente o anche distaccato nei confronti di affermazioni, valori

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (9 risultati)

diffidenza, sfiducia, incertezza o, anche, pessimismo, distacco, indifferenza o

, che si vede ormai fissato anche nei libri degli storici, di 'età prosaica'

ant. governare, regolare (anche con riferimento all'intervento di

o a un principio morale). - anche assol. antonio degli alberti,

impugna lo scettro igale. - anche: raffigurato con lo scettro regale in

getta, / sia tibia ossuta od anche pingue ventre. d'annunzio, iv-2-767:

; che è investito del potere regale (anche con a riferimento a giove)

l'autorità regia o imperiale (o, anche, di un'au torità

delle prerogative di un monarca. - anche: modo di regnare. masuccio,

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (5 risultati)

a ogni ora del giorno. tuttavia anche roma a un certo momento cede lo

. 4. influenza profonda e anche oppressiva di una categoria sociale nella vita

differenza fra due o più oggetti (e anche il giudizio con cui è espressa)

{ scévero; part. pass, anche senza desinenza scévero). letter.

dall'attenzione, dalla sorveglianza. - anche assol. luca pulci, iv-17:

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (4 risultati)

da ciò che è negativo. - anche in relazione con una prop. subord.

separarsi o tenersi lontano da una persona anche per distinguersi. testi fiorentini, 79

), agg. (ant. anche sciovarato, scioverato). letter. allontanato

. d'annunzio, v-1-807: c'erano anche le spoglie di francesco rismondo, non

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (4 risultati)

dando. -scampato a un pericolo (anche dell'anima). petrarca, 80-3

un compì, di privazione, e, anche, con litote, in espressioni retoriche

o di una comodità della vita o anche di un sentimento prezioso e gradevole.

di un elemento, di una caratteristica anche negativa (una sostanza, un elemento

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (10 risultati)

catalogazione, la collocazione negli scaffali (anche nepespres- sione scheda bibliografica). -scheda

dati di carattere fisico, anagrafico e anche fotografico di una persona identificata, di

essi registri come esistenti costì; abbiamo anche le schede di vari notai camerali antecedenti

iniziativa o a una sottoscrizione (anche nelle espressioni scheda d'associazione, di

scrivendo il nome del candidato prescelto (anche nell'espressione scheda elettorale). -scheda

al processo verbale, il quale fa anche menzione speciale degli elettori che, dopo

punto di vista anagrafico, che è anche il punto di vista della storia patria e

carta', di origine incerta; cfr. anche sceda. schedàbile, agg.

di uno schedario ben fornito. - anche: chi attende a lavori di compilazione,

per conto mio capisco che si possa anche far peggio degli schedaioli. gramsci, 6-257

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (3 risultati)

= deriv. da scheda: cfr. anche gr. 'r / 'tàó. piov,

saggio su un argomento, abbozzo (anche come espressione di modestia).

, agg. ant. nave schedia (anche solo schedia, sf.):

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (5 risultati)

capace di uno splendore fortissimo, ma anche di offuscarsi improvvisamente non appena fosse velata

opera letteraria antica andata perduta (o anche di una conversazione); brano citato senza

bonghi, 52: alla scultura ci riportano anche certe resecazioni a scheggia lunga e sottosquadri

abbondanti può permettersi lo sfarzo o anche lo spreco. a. politi,

nel ri- nascimento, portata dagli uomini anche per appendervi la spada e dalle donne

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (2 risultati)

strutture esili, allungate e sottili o anche lugubri (un edificio).

capire che in breve sarebbe rimasto appiedato anche il maz- zacorati. 3

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (4 risultati)

della camicia, la moglie in gala anche lei, poveretta, che la veste nuova

nella basilica superiore e inferiore d'assisi, anche oggi rimangono ciò che probabilmente essi furono

nella luce calante, il paese è anche più tragico e vuoto. dovunque lo scheletro

d'inquadramento burocratico; tuttavia l'esistenza anche solo di uno scheletro organizzativo è di

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (6 risultati)

linguaggio non ancor fermo; si scuopre anche quivi uno scheletro del greco che muore e

usata come spiedo da caccia e successivamente anche in guerra da corpi di fanteria o

, era arme degli alfieri, chiamata anche 'scheltro'. 15. locuz. -ridurre

. (plur. -t; ant. anche sf. le schèmata). modello

loro patimento,... ed anche lampeggiarvi per entro non so che angoscia

borgese, 1-133: a filippo fece anche l'impressione che la sua voce fosse

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (6 risultati)

di superamento deh'intellettualismo nel volontario è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese

e stereotipati. piovene, 7-134: anche nel nostro realismo esiste uno schema,

come termine di giudizio, riconducendovi, anche in modo acritico, i dati dell'

seguito avrà sviluppo e articolazione e, anche, concreta attuazione. b.

. -trama di una vicenda narrativa (anche considerata in quanto astratta, puramente intellettualistica

sf. massima semplificazione; riduzione (anche alquanto rigida e astratta) all'essenziale.

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (10 risultati)

: sarei lietissimo di ricevere tue (anche schematiche) notizie. moravia, xii-178:

proporzionato di toni e di architettura, anche se ridotto a mere pretese di schematica

ovidio si riferisce certamente a una lettura anche grammaticale con la composizione schematica dei suoi

suoi versi: composizione che volle dilettevole anche così, senza il pollice del maestro.

nello schematismo economico sta la forza, ma anche la debolezza della scienza, perché questa

. formula fissa, stereotipa, astratta (anche all'interno dell'esperienza artistica).

errore dagli schematismi delle parole, che anche noi siamo costretti ad usare. migliorini

teatro imita la sacra rappresentazione: e anche il suo schematismo, cercando la teatralità

... alcune notazioni dove appare anche più chiaramente il resultato cui l'avrebbe condotto

astratti, generali, semplificati (ma anche tali da perdere di vista la concretezza

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (6 risultati)

scolo delle acque in firenze. - anche in un toponimo. g.

quel sacrato asilo... sorte toccata anche a più altri moni- steri. faldella

in quanto sdegnosa, impietosa o, anche, ostile. dante, xlvt-58:

sgherro, bravo, masnadiere (e anche soldato mercenario in genere). -per

. marini, ii-178: questi è anche quel traditore che già mandò scherani in

inseguimento dei contrabbandieri li autorizzava ad agire anche fuori della loro giurisdizione. scarfoglio,

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (5 risultati)

dato da klaproth alla picnite, detta anche scherlo bianco di altenberg e berillo scherliforme

e berilli scherliformi le pieniti, dette anche scherli bianchi di altenberg; scherli neri

< $. schermaglia amorosa o, anche, di convenevoli. c

disporsi ad attaccare e a difendersi, anche verbalmente. fagiuoli, xii-152: in

a certi gravi disastri subiti ed irreparabili anche i più cauti perdono la scherma e

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (1 risultato)

stesso piano del suo redento, se anche l'uno stia verso l'uno e l'

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (2 risultati)

le lampade erano schermate di stoffe, anche il lampadario del centro. pratolini,

-scampare. pascoli, 1427: pure anche a te si doveva appressare la dea

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (2 risultati)

10. schermare, attenuare. - anche al figur. nicolini, lxxxix-ii-129:

grazia e poco giudizio che l'andava anche sfacciatamente pungendo; ed egli usando di

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (5 risultati)

difetto, da un vizio o, anche, da un pregiudizio. lorenzo de'

di evitare di fare qualcosa; rifiutarsi anche accampando scuse, tergiversando, dichiarando la

. io mi son sempre schermito, anche perché non sono contento delle mie prose

. respingere lodi, encomi, o, anche, manifestazioni di deferenza, di omaggio

sterile, per espresso miracolo di dio, anche predetto e testificato in iscritto dal pontefice

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (4 risultati)

(femm. -trice; ant. anche -dora, -torà). che conosce e

attaccare nei rapporti con gli altri o, anche, nelle contingenze dell'esistenza.

stormi di prostitute interamente nude, perché anche le natiche, il seno e il

riprese. -ciò che protegge (anche solo parzialmente) il corpo di una

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (4 risultati)

! 6. resistenza opposta, anche a mani nude, a un aggressore

usati teli di dimensioni più ridotte, anche portatili; per ottenere effetti di estensione

di schermi panoramici', in origine curvi anche se non circolari. soldati, 2-449

il linguaggio cinematografico; la cinematografia (anche nell'espressione grande schermo). -mettere

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (4 risultati)

o pannello di materiale assorbente o, anche, riflettente che viene applicato alle pareti

prodotti ah'intemo si propaghino airestemo (anche nell'espressione schermo acustico). 11

di dileggio, derisione, beffa (anche nelle espressioni fare, farsi schema di

di qualcuno o di qualcosa). - anche: oltraggio, vilipendio. ugieri

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (7 risultati)

le galline, non soltanto, ma anche le chioccie, tanto brave, e perfino

esporsi al ludibrio, all'oltraggio, anche fìsico, di un avversario. giamboni

altri; schernitore, sbeffeggiatore. - anche sostant. manzoni, v-1-189: lo

preso il mal vezzo di mettere, anche sul teatro, in burletta gli dei!

b. fioretti, 2-5-274: il tassoni anche egli ride schernevolmente dell'indiscreto giudizio di

schernisci, part. pass. ant. anche schermito). deridere, canzonare,

, offenderla con parole mordaci. - anche assol. guidotto da bologna,

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (5 risultati)

non tenere nella dovuta considerazione. - anche sostant. monte, xxxv-i-460: mirate

, ma con rimproverargli la sua novità anche lo svillaneggiasse. 3. fare

, comportamenti o qualità altrui o, anche, il prodotto di un'attività intellettuale

naufragi. gualdo priorato, 10-x-195: anche in piemonte le cose de'francesi presero

un pericolo, una minaccia. - anche di animali. f. f.

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (2 risultati)

benché sprezzato e schernito, che pur anche se l'amor mio, se ben sei

presenteranno davanti, in leggendo gli autori, anche moderni, poiché non rade volte ti

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (5 risultati)

castelli dei nobili, dove incontrarono gradimento anche le favolette salaci di burle e di

, di mercanti e di villani. doveva anche sopportare e far buon viso agli scherzi

offesa, ingiuria, atto villano (anche con riferimento ad animali antropomorfi).

via la famigliola da castagneto, poi anche da laiatico, dove s'era condotto,

giustizia. botta, 5-184: è anche da considerarsi in queste rinvol- ture schifose

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (4 risultati)

(v. sciuro); cfr. anche provenz. escurol, esquirol.

. detto o atto spiritoso o anche salace, licenzioso e scurrile; scherzo,

. -che rivela un gusto, anche eccessivo, per l'ironia, per

/ tra 'l gatto e 'l lupo e anche 'l cane, / e perché abbaia

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (4 risultati)

uomini siano pietrificati, e mi dice che anche a me, volente o nolente,

c. carrà, 261: ma anche i critici, in fatto di disorientamento

neanche sillogizzare troppo. malaparte, 11-66: anche lì, come a bevagna, in

situazione pericolosa; esporsi al rischio, anche morale, per lo più con atteggiamento

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (3 risultati)

= dal longob. skèrzón-, cfr. anche ted. scherzen. scherzato (part

-con riferimento a personaggi mitologici (anche con valore iron.). casti

esistono nelle gallerie de'signori teste e anche quadri scherzevoli e capricciosi da lui fatti.

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (5 risultati)

-motto o detto burlesco, derisorio o, anche, arguto e salace. -anche:

, i-22-55: di là tosto cupido anche si toglie, / e va suoi scherzi

per lo più inaspettatamente, qualcuno (anche nelle espressioni fare, tirare un brutto,

, 2-120: penso che sicuramente e anche lui un poliziotto e che mi stanno tirando

arrivato in italia, dove pri- m'anche udito s'era il miserabile successo di quell'

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (5 risultati)

deforme, di particolare bruttezza o, anche, di aspetto singolare, stravagante.

, di colori, di prospettive e, anche, di elementi naturali che creano forme

. -dipinto eseguito rapidamente e, anche, senza particolare impegno. comisso

tale termine nel corso dell'ottocento servì anche a designare un tipo di composizione pianistica

un fare leggiero, brioso, e anche bizzarro, ma insieme svolto con molta

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (4 risultati)

b. cavalcanti, 2-182: sogliono anche mitigarsi gli uomini verso di quegli i

tempo, / baldo, scherzoso, anche tu! moravia, xi-39: insomina pagai

fanciullo, vale vezzoso, leggiadro. anche 'scherzoso animalino e suoi atti'. moretti

, che può essere bensì divertente e avere anche qualche pratica efficacia, ma non è

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (4 risultati)

= etimo incerto; cfr. anche ghlarabalbana. schiàccia (tose

e simili dolci o cialdoni, e anche ostie. cicognani, v-1-320: tutt'

. passereni, 2-66: può dirsi anche che tal tende / una stiaccia al suo

premono sul nervo sciatico e questo spiegherebbe anche il dolore alla gamba. -medie

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (4 risultati)

ha ripiombato nella mediocrità della vita, anche sotto le armi. 5. opprimente

altro non sa che schiacciare il ventre anche quando la malattia è nella testa. pavese

travolgendola sotto il proprio peso. - anche assol. pulci, 4-32: quando

-rompere la testa a qualcuno (anche con valore enfatico, in una minaccia

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (9 risultati)

. annientare in guerra (uno stato o anche un intero popolo). -per estens

. de amicis, xi-184: fossi anche stata colpevole,... avrei

: con le donne erano spietate. anche se belle o carine, un difettacelo

angoscia o di affanno, di agitazione, anche fino ad annullarne la personalità o a

palla nel canestro spingendovela con forza, anche con entrambe le mani. 12

f. niccolini, 2-2-442: dà anche intenzione il medesimo padre commissario di volersi

far nulla. verga, 3-242: anche padron cipolla non ci stava più a

: ammiccare. manzoni, vi-1-587: anche di questi [traslati] ne prenderò

lx-276:. al buon romano piace anche l'inverno schiacciare il suo sonnellino post-prandiale

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (4 risultati)

-levare il fumo alle schiacciate: portare via anche le minuzie; pelare, spennare (

derivato 'smecciare', largamente usato (ricorre spesso anche 'smecciata'per 'schiacciata'). dizionario

con forza il pallone nel canestro, anche con entrambe le mani (, schiacciata

godere i commodi della propria casa. anche si dice 'tornare al pentolino'.

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (4 risultati)

-sfruttato (un lavoratore). - anche sostant. pavese, 4-189: gli

non monta; ma io non soderei anche per quello de'bonciani, perché fra poco

ad accettare. arpino, 19-42: anche il panettone è una spia dei consumi.

.. te lo schiaffano in mano anche se sei un barbone, perché la

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (4 risultati)

in fondo in tutti i modi; quand'anche si trattasse di andare a torino o

sottoporre a terribili tentazioni e insidie (anche con riferimento a esseri soprannaturali).

aggressione, rissa a schiaffi. - anche: scazzottatura. papini, 48-30

opere che essi non sanno né anche leggere. = comp. di

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (3 risultati)

. klapfon 'scoppiare'); cfr. anche il sett. slèpa 'schiaffo'e il lat

. castigare in sé... anche il sospetto di un orgoglio e di un'

voce grossa, alzare la voce, anche propalando i fatti propri o parlando a

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (4 risultati)

. proclamare con sicurezza le proprie opinioni anche parlando a sproposito; protestare i propri

parole indistinte, vocìo di più persone anche in tumulto; rumore di alterco.

critica aspra, troppo puntigliosa, o anche clamorosa, scandalizzata; vociferazione malevola,

massa con grida, insulti, minacce o anche applausi; disordine di popolo urlante;

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (2 risultati)

strumenti musicali alto, lacerante o, anche, disarmonico. nomi, 10-39:

per impagliare sedie, intrecciare stuoie e, anche, per chiudere le fessure delle botti

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (8 risultati)

: separarla dal corpo facendolo morire (anche con riferimento a dio).

dolore, una passione). - anche assol. pirandello, 8-583: la

spiccare un frutto dalla pianta. - anche in un contesto figur. dante,

eccesso. 12. intr. anche con la particella pronom. rompersi di

ramo, un tronco, una pianta, anche un oggetto o un materiale).

oggetto o un materiale). - anche in un contesto figur. boiardo,

un'arma da fuoco). - anche sostant. fanzini, ii-706: c'

fra le strette della mia sorte e anche della mia triste natura. p.

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (5 risultati)

momento della morte (l'anima; anche con riferimento a un'acuta sofferenza,

adolescente meraviglioso, e ci dice che anche busa è morto, schiantato da una

sm. (plur. ant. anche femm. le schiàntora). lo schiantarsi

sparo; boato di un'esplosione o anche di un motore a scoppio. -

di un motore a scoppio. - anche: l'esplosione stessa. roccatagliata ceccardi

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (2 risultati)

. danno materiale e morale, rovina (anche nell'espressione a schianto di).

sguincio (v.); v. anche scancio. schianzòira, sf

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (4 risultati)

nell'ital. comune; v. anche schiappino. schiappa3, sf

scure, una mazza, ecc., anche per ricavarne schegge. michele

dal bromo. -come epiteto, anche scherz. savinio, 481: strillò

in muratori, cxiv-46-128]: ebbi anche comodo nella giornata d'ieri di schiarare

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (4 risultati)

in piazza della riotta che non entri anche dentro i suoi occhi. 9

luminoso dal sole, da un astro o anche da un lume artificiale; rischiarato (

= deriv. da schiarire-, v. anche chiaria. schiarificare, tr

« chi lo sa?.. potrebbe anche darsi che egli riuscisse a fornire degli

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (12 risultati)

, iv-2-43: quella voce la sentì anche mingo che stava seduto dentro la sciàbica

del sicil. sciabbica; cfr. anche lat. mediev. xabica (cit.

]: 'sciabicare': si usa talvolta anche nel senso di 'rastrellare'il fondo per localizzare

sciocco, sempliciotto, sprovveduto. - anche sostant. fanfani, uso tose.

era soprattutto la sierra nevada a incuriosirmi anche se latitudine e vicinanza al mare..

lacchè, dei colori della cui livrèa avevano anche i soldati in testa le penne,

sciabola, vedresti che staresti molto meglio anche tu. dizio 4.

mod. sàbel); cfr. anche fr. sable (nel 1625) e

colpire, ferire con la sciabola (anche in duello). tommaseo [s

ha sciabolati tre'. per estensione, anche del superare in duello a sciabola. carducci

, nel vento della ruota terrestre / anche se alza il sole furioso / sciabolando

-emettere pesanti condanne dopo un processo (anche con riferimento alle gambe di un tavolo)

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (6 risultati)

hanno parlato per primi della piaga, anche la stampa fiorentina si è attenuta quasi

sciusciulio). dial. sciabordare. - anche sostant. pascoli, i-183: il

-non ancora sviluppato (le mammelle, anche con il compì, di relazione in

sfugge alla presa, che guizza via (anche per alludere al trascorrere rapido del tempo

cappella del collegio e gli pareva d'essere anche lui una di quelle immagini, in

3. scorrere lungo una superficie liscia, anche inclinata (un oggetto, un corpo

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (5 risultati)

rapidamente scorrendo lungo una superficie liscia, anche in pendenza (una persona).

luogo o allontanarsi da esso o, anche, spostarsi in modo silenzioso, furtivo o

, 1-104: 'scivolare d'ala': usato anche come slittare. idem, 1-105:

scivolare, il lasciarsi scivolare volontariamente, anche per gioco, sulla neve, sul ghiaccio

fallosamente, le gambe dell'avversario (anche nell'espressione in scivolata).

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (1 risultato)

bene il 'profilo'della pista ed anche le condizioni della neve e di '

vol. XVIII Pag.96 - Da SCLASSIFICA a SCLEROMETRIA (3 risultati)

natura », 5-x-1884], 224: anche gli -sostant. pianta che presenta tali caratteristiscleriti

indurimento sclerotico della cute, talora esteso anche ai tessuti sottostanti e, nei casi

e macchia a sclerofille verso l'interno, anche se molto spesso sono presenti pinete d'

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (3 risultati)

tipo familiare o sporadico. -arteriosclerosi (anche nelle espressioni sclerosi delle arterie, del

nel caso delle istituzioni didattiche e, forse anche a causa della loro sclerosi permanente,

, al riparo del ricatto ideologico-moralistico, anche posizioni veramente ritardatarie, sclerotiche, elusive

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (2 risultati)

rivestimento esterno di poltrone o divani e anche dei mobili in cui si inseriscono gli elettro-

ha un utile vano scaldavivande che serve anche a tenere riuniti gli strumenti usati per

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (6 risultati)

sono sicura che in egitto ci sarà lavoro anche per voi.. non dovete sgomentarvi

vederlo arrivare alla fine della cena, anche se ogni volta si sgomentava a pensare

quegli uomini, e talora mi sono anche sgomentato della loro scienza... sanno

preda a una forte emozione o, anche, all'angoscia. fiorio e biancifiore

continuamente di cose sgomentevoli e vietate, anche se a me sconosciute. 2

nulla. 3. intr. anche con la particella pronom. turbarsi,

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (1 risultato)

che dia molto a fare, o anche noia. 'a vedere quella sisgominare (

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (6 risultati)

di vedere il piccolo tesoro che compare anche soltanto in un'inquadratura, sorridendo,

di questo passo appoco appoco vi condurreste anche a sgomitare le mura, a scosciare i

gomitate in un luogo affollato o, anche, a contatto con un avversario in una

per avvantaggiarsi soprattutto in ambito professionale, anche in modo scorretto e senza riguardi e

, disfatto (un gomitolo). - anche sostant. crusca, iii impress.

facendo stridere gli pneumatici sull'asfalto (anche con riferimento allo stesso veicolo).

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (7 risultati)

gas o del liquido una cavità (anche anatomica), per lo più formata

più formata da pareti elastiche. - anche sostant. s. bernardino da

. importunare, infastidire qualcuno. - anche assol. p. petrocchi [s

avarizia. 3. intr. anche con la particella pronom. enfiarsi,

presentare un rigonfiamento (un abito, anche per un difetto o in quanto indossato male

, / è la torta che resta, anche sbrecciata / se qua e là un

ha valore fortemente sarcastico). - anche sostant.

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (3 risultati)

nei lavori domestici; mostrarsi indaffarato, anche per attirare l'attenzione. tommaseo

della gonna durante il movimento (e anche il fruscio prodotto dalla gonna nel camminare

. 2. spandersi macchiando. - anche sostant. e. cecchi, 13-551

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (7 risultati)

. le altre miserie, c'erano anche i pezzetti d'una lettera coll'inchiostro

mani, è una scorbia (la dicono anche sgubbia o sgorbia) per lavoro d'

penna, macchie d'inchiostro o, anche, con scritte quasi illeggibili o

un quaderno, un libro e, anche, un muro. m.

la pelle. bacchetti, 13-330: anche chiedevano se la sella non gliavesse sgorbiate le

, cancellature, segni e schizzi o anche con scritte, per lo più eseguite

cura o considerati di infimo valore (anche in espressioni di modestia).

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (5 risultati)

abbozzato o di fattura non pregevole (anche in espressioni di modestia). oriani

. oriani, x-26-143: io disegno anche a letto, quando sonoammalato, schizzi,

: straripamento di un fiume (e anche le acque straripate o scolmate).

straripare (un fiume). - anche sostant. g. villani,

penna spontaneamente, con vigore o, anche, senza alcuna remora (le parole

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (1 risultato)

certe gambine corte e storte, e le anche, sviluppatissime, che si dimenavano alla

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (10 risultati)

perdita di sangue da una ferita (anche nella locuz. a sgorgo).

di una quantità di materiale incoerente (anche nella locuz. a sgorgo).

che si precipitano in un luogo (anche nella locuz. a sgorgo).

normali, fece in tempo a chiedersi se anche il pittore... avesse ricevuto

19-183: è d'uopo tu sappia che anche il mio padrone, quando era in

dice- vasi 'governare'. lo 'sgoverno'sarebbero anche gli uomini governanti; 'sgovemamento', il

, trasandato (una persona, anche al figur. con riferimento alla lingua

dire della sua lingua quel famoso motto ricordato anche da lei: che la è una

dell'amministrazione di uno stato e, anche, di un'istituzione o di un

. v.]: lo 'sgoverno'sarebbero anche gli uomini sgovernanti. imbriani, 6-124

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (7 risultati)

invar. persona violenta e prepotente, anche disposta a uccidere. emiliani-giudici,

spargimento di sangue); trucidare (anche in espressioni iperb. di minaccia)

esebitante o un prezzo altissimo. - anche assol. tommaseo [s.

giusto. ferd. martini, 1-i-116: anche a questo bisogna pensare: offrono per

ingiuria, un rimprovero; accettare, anche controvoglia o riuscire a dimentica

recisione della carotide nella macellazione o, anche, in un rito sacrificale (un animale

trucidato (una persona). - anche sostant. grazzini, 9-78: lassù

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (7 risultati)

posso dir dove tu vada. anche, un giudizio negativo. =

probabilità molta ad angiolo pogiamento o, anche, con la presenza, repulsione, fama

miper ciò che fa o dice (anche in una litote). per

: quella stessa forma delle lodi serviva anche a dire cose sgradevoli. 2.

alla fine, della sgradevole e impaccevole, anche sefino allora accuratamente celata, debolezza della vista

l'invito a mangiare o bere. - anche assol. n. sagredo e g

, 154: 'sgraditàggine': maleducazione, e anche atto maleducato. = voce

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (8 risultati)

, per lo più superficialmente. - anche assol. buti, 1-570: per

. per estens. scalfire o rigare o anche soltanto grattare una superficie. castellini

ginocchio. 3. scavare, anche con le mani; arare. borgese

ottenere qualcosa in modo illecito. - anche assol. salvini, v-4-intr.:

greppi, non solo; ma si smagliò anche una calza. -per estens.

). ant. graffiare. - anche assol. cacciaconti, 2-4:

- per estens.: scroccare. - anche assol. g. m.

quattrini, e'non s'innamorerebbe né anche delfiddea venera. goldoni, iii- 35

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (2 risultati)

francia forte la zampa e fargli sentire che anche lui aveva a sopportare nel concilio dei

le linee di un disegno; graffito (anche nelle espressioni a, di sgraffio)

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (5 risultati)

questioni di gram linguaggio, anche cercata a scopo espressivo. matica.

dell'arte. viani, 13-314: anche nei quadri e nei disegni vi sono le

mangia con gusto grosse pagnotte. - anche sostant. ojetti, i-63:

dita durante la recita del rosario o, anche, i nodi di una cordicella.

le preghiere del rosario). - anche sostant. arpino, 7-92: dal

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (5 risultati)

di colpi ravvicinati e cadenzati. - anche sostant. comisso, 1-113: la

brano musicale, di un canto (anche di uccelli) o una serie di

gli elementi di una figura. - anche assol. r. bonghi, 1-i-1-195

suoni, ecc.). - anche sostant. montale, 15-973: il

fanfara] sui ghiaioni, in discesa, anche se il suo bombardino è scomparso a

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (5 risultati)

. boni, 191: potrete aggiungere anche qualche cucchiaiata di piselli sgranati.

-aperto completamente (un fiore, anche un carciofo o un finocchio).

che sguscia legumi o sgrana cereali (anche in un'espressione proverb., per

sf. lo sgranare i legumi o, anche, le pannocchie di granoturco, a

salvini, v-4-3-1: 'sgranchiare': si dice anche sgranchire, uscire dal buco, come

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (7 risultati)

sp., 24 (407): anche don abbondio prese una fac

dino da firenze [tommaseo]: anche usa mettere fra la do di

lavorative. del titolo di granduca. - anche rifl. caproni, 167: seguivo

, sgrana mento. - anche sostant. spallanzani, 4-iv-126:

spallanzani, 4-iv-126: pieni essendo anche i vasi, non è difficile

. dire, pronunciare in lunga sequela, anche con studiata lentezza. - anche sostant

, anche con studiata lentezza. - anche sostant. m. franco, 1-40

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (5 risultati)

, imperfetto, con sonorità saltellanti (anche assol. e con riferimento a uno

rastrellato o sgrappolato nei campi non per anche intieramente spogliati e sgombrati delle raccolte.

3. letter. vendemmiare. - anche assol. fr. gualterotti, 60

una sostanza, un preparato). - anche sm. sgrassare1, tr. liberare

tr. ant. assalire, aggredire (anche di animali). della

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (4 risultati)

, la vi facessi uno cattivo scherzo et anche avendola ad operare, non me ne

privare una vela del gratile. - anche intr. con la particella pronom.

^ grattare, tr. grattare. - anche sostant. fenoglio, 4-288:

sopra li due di mezzo e conseguentemente anche sopra la pila predetta. milizia, iv-

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (2 risultati)

di una spesa, da un debito anche morale, da un impegno gravoso,

che sosteneva neypagamenti de dazie, per isgravar anche la chiesa delle molte spese ordinarie,

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (4 risultati)

135: mostrava l'estrema sua compiacenza anche nel vedersi sollevato da tante brighe e

sgravato, ma... insieme anche indebolito. l. adimari, 1-29

gravidanza. sgravidare, intr. anche con la particella pro- nom. (

apertamente quello che si pensa, o anche all'impulso di scrivere. g.

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (2 risultati)

diventano sgraziati. saba, 5-62: alto anche troppo era l'adolescente, 7

arroganza; sgarbato, villano. - anche sostant. sacchetti, 117-68: questo

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (5 risultati)

di belle maniere; grossolano. - anche sostant. fagiuoli, x-64: senz'

nella conversazione o nella recitazione. - anche sostant. domenichi, 6-25: non

, che pare abbiano preso di mira anche il nostro sgraziato stato. 11

iniquità; scellerato, miserabile. - anche sostant. e come epiteto ingiurioso.

capelli. sgreppare, intr. anche con la particella pro- nom. {

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (1 risultato)

trova. 9. intr. anche con la particella pronom. frantumarsi,

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (5 risultati)

un terreno che si sgretola o, anche, dalle ruote di un automezzo sul terreno

scricciolo. sgocciolare, intr. anche con la particella pronom. (sgricciolo

gri dare alquanto. - anche con uso tr. p.

che grida, che schiamazza. - anche sostant. b. corsini,

. rimproverare con severità e asprezza, anche parlando a voce alta e alterata e

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (7 risultati)

parole, e anche di falso miste, così negligentemente passate

da un comportamento scorretto o peccaminoso, anche diffuso e comune a più persone (

al raggiungimento di un fine. - anche assol. vettori, 155: giudicano

o mettere in guardia gridando. - anche in relazione col discorso diretto. fazio

sgridaro. 8. insultare (anche in relazione con un compì, pred

; manifestare disapprovazione, risentimento o, anche, profondo scontento. ovidio volgar

. mettere al bando, escludere (anche in un contesto figur.).

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (7 risultati)

domenico, poi la nuora, ed anche domenico, tanto baciato, tanto sgridato.

sgrido, sm. (plur. anche sf., le sgrida). ant

di stoviglia; / e però, venut'anche a panno farsi, / il mantiene

seta inzolfata è quello31010 che manda torcendola o anche toccandola. pietto, 7-483: il

medesima mi proteggeva in parte; fui anche favorito dalla quasi costante presenza di tappeti

? per figurarselo come fosse fatto, anche non avesse saputo da sé, gli sarebberbastati

. ghignare, sghignazzare beffardamente o, anche, in modo rumoroso e scomposto.

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (5 risultati)

. ntevo, 1-vi-487: riveriscimi anche la signora dalle 'sgrinfe'se l'

tose. donna scarna e ossuta o, anche, dal carattere sgradevole. fanfani

. graffiare con le unghie. - anche rifl. nieri, 3-206:

2 (v.); cfr. anche grizzolo. §grisóre (sgrissóre

, deriv. da sgrisolo; cfr. anche pie- mont. sgrizur 'tremarella'(che

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (4 risultati)

è là che sgronda lacrime come nodicò anche fuori dove giungeva il riflesso, tra i

scrosciare (la pioggia). - anche sostant. pascoli, 576: non

aspettato perfino dueore, al freddo, e anche sotto la pioggia; e apposta allora,

rotto, soffocato, stentato. - anche di animali. marino, 1-15-16:

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (5 risultati)

una vicenda alquanto complessa). - anche sostant. guicciardini, 2-1-155: bisogna

imbizzito. » 3. intr. anche con la particella pronom. inarcare la

: scherzosamente 'mi sono sgroppato'. anche con quest'uso 'sgropparsi', facendo una

estesa porzione del campo). - anche: uscita di allenamento. g.

doppio. sgropponare, intr. anche con la particella pronom (sgroppono)

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (3 risultati)

impratichirsi, perfezionarsi in un'attività (anche con riferimento all'attività creatrice di dio

lucini, 7-15: cogliemmo rose selvatiche anche dalle siepi; allora un porco.

rotolarsi nel fango, nella lordura (anche con riferimento agli ignavi dell'tnfemo'dantesco

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (6 risultati)

faticosa, essersi presa una seccatura (anche nell'espressione: sgrugnarsela, per indicare

pugno chiuso sul volto di un avversario (anche nell'espressione: fare agli sgrugnoni)

disus. percuotere sul volto. - anche con uso recipr. i.

grigioverde, s'era messo a passeggiare anche lui in senso contrario al mio.

-scrollare le spalle, il capo (anche per esprimere indifferenza o rassegnazione).

per acquazzone, diluvio, voce usata anche dal davila. baldini, 3-88:

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (4 risultati)

disagguagliare. 2. intr. anche con la particella pronom. distinguersi,

rappresenta il papa, si può tollerare anche il frate. pirandello, ii-2-438: nada

nada ha 22 anni (può averne anche di più); vive di preziosa galanteria

letteraria. bacchetti, 2-xxiii-283: esistono anche le difficoltà pratiche e agiscono eccome!

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (10 risultati)

o volgare; sboccato, becero (anche come epiteto ingiurioso). l

-svergognato, spudorato, privo di ritegno (anche come epiteto ingiurioso). batacchi

fastidioso e sguaiato armeggio della lantision, anche l'essere sospettata d'una tresca segreta

fragoroso (una risata). - anche sostant. manzoni, pr. sp

un oltraggio. soldati, ix-171: anche la sua parlata era ardita: spedita

stipendi dovrebbero ammaestrare. silone, 9-101: anche la postuma approvazione di togliatti per il

non nego che ariosto fosse poeta e anche gran poeta, ma il suo'orlando'è

, lo stile, un verso, anche un autore); insulso, insignificante.

furono... da far spiritare anche il diavolo. 6. privo di

uomini ch'intervenivano alla conversazione c'era anche quell'orrido salomone che destinato mi venne

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (5 risultati)

un'arma da taglio; sfoderare, anche come gesto di minaccia. - anche

anche come gesto di minaccia. - anche assol. statuto del comune di

-protendere in avanti i denti. - anche sostant. magalotti, 1-298: queste

in partic. per colpire, ma anche in rituali cavallereschi e in forme di

: 'sgualcire, gualcire', e nell'uso anche ingualcire e incincignare, dicesi delle vestimenta

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (5 risultati)

che trovai in un vecchio armadio inciampai anche in uno sgualcito quaderno contenente un poemettomanoscritto,

361: la cugina graziella si mise anche lei della partita, venendo a dirle di

xviii- 263: gli passerà fin anche l'amabile bizzarria di far all'amore

, rumore e insulti che non mancavano anche per loro due, prendevan tutto come un

[s. v.]: dicesi anche che 'sgualemba'auna veste da donna, quando

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (5 risultati)

guarda; che fissa intensamente. - anche sostant. s. agostino volgar

guardare con insistenza, con attenzione o anche in modo che rivela amore e tenerezza

, ira e sdegno o sfida o anche meraviglia e stupore. boria

attentamente un luogo; perlustrare. - anche assol. marco polo volgar.,

4. figur. considerare. - anche sostant. latini, 3-50: io

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (5 risultati)

gli occhi su qualcuno, manifestando amore anche spirituale, desiderio, concupiscenza. boccaccio

e copersero con uno velo per istrazio e anche l'afflissero con amare fedite. tinucci

; darsi pensiero, preoccuparsi. - anche sostant. iacopone, 1-2-124 (316

. algarotti, 1-v-285: se anche diminuite fossero le sue genti, perché

'sguardataccia': peggiorativo di 'sguardata'. anche più comune di 'guardatàccia'. = deriv

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (3 risultati)

l'eminenza v. r. a rivolgere anche sopra di me dinanzi a me

. guardare con intenso interesse o anche con con -panorama, veduta

: fu adunque imbarcata la miglior milizia anche di terra non senza pericolo di quei posti

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (7 risultati)

arrivarono. assarino, 2-ii-351: né anche sì fatto ripiego veniva ammesso allegando i

se poi proseguivano, era segno che anche quelle importanti alture erano sguernite. colletta

parte alquanto sguernito, seguitarono a interrogarlo anche d'altre materie. -inesperto,

. sguacciare, sguazare), intr. anche con la particella pronom. muoversi,

nuotare, per lo più a stento (anche nella forma sguazzarsela). - anche

anche nella forma sguazzarsela). - anche di animali. berni, 67-13

o nelle pozzanghere, pesticciando. - anche di animali. viaggio verso babilonia,

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (7 risultati)

che voi mi avete mandato, e anche del primo, sebbene e'fu sguazzato non

provare soddisfazione, compiacersi di situazioni, anche illecite, crudeli o, comunque,

-rallegrarsi, fare festa, gioire anche con malignità. aretino, 26-245:

disponibilità di beni, di ricchezze (anche nella forma sguazzarla). -per estens

a sofferire. ramazzini, 283: anche qui non si sguaza, crescendo ogni

sguazzavano nel troppo e uomini che mancavano anche del necessario? bonsanti, 4-251: poiché

uso di area sett.). - anche sostant. calmo, 2-206: con

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (7 risultati)

nel fango, nelle pozzanghere, anche pesticciando. nieri, 3-208: 'sguazzignare'

acqua (a piedi, a cavallo, anche con riferimento ad animali). -con

precisione e raffinatezza (un dipinto o anche il modo di dipingere). svevo

). svevo, 8-420: parlò anche di alfio che procurava a tuttitanto dolore con

qualificavo di pittura a sguazzo) sapesse anche apprezzarlo. 6. ant.

o da deformazione sofferta dalla carena od anche da difettosa costruzione. = comp.

d'azione da sguerciare-, voce registr. anche dalbergantini che la attesta in contile.

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (12 risultati)

che compie atti sgarbati, o, anche, bizzarri, stravaganti; irregolare (il

atto ineducato, scomposto, sguaiato o anche bizzarro o sconsiderato; modo o espressione

del noce è onore; ma ci è anche la maniera di far dispetto e vergogna

sf. corta spada, spadino (anche con valore iron.). berni

fastidiosa, sottostare a una seccatura (anche nella forma sgugnarsela).

. ant. privato della guiggia (anche in un contesto metaforico, per indicare

. camminare zigzagando e barcollando o anche saltellare di sbieco nella danza. boiardo

, di sottecchi, sbirciare. - anche con uso recipr. nievo, 8-81

bonsanti, 9-ii-251: l'ho incontrato anche oggi con una bionda, una di

: 1 cipressi di squincio facevano riconoscere anche a guardare dalla cima di una collina i

traverso, per sghembo'; v. anche scancìo. sguincire (squincire),

inseguimento o alla ricerca di qualcuno, anche per spiarlo o per fuori. f

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (9 risultati)

fuori strada. un'attività, anche mentale (e ha valore scherz.)

accorgete. monsignore, la vita! anche la sciarada si è sguinzagliata da ogni vincolo

notte porgevo orecchio distratto lodi, anche eccessive; magnificare. lame nelle

: qui dante sguinzaglia i bracchi anche questa ». e liberamente in

foscolo che fa il foscolo, ed anche un altro foscolo che mi = deverb.

s'imbatte sempre nella provocazione dersi. - anche sostant. (v.).

tiberio contra agripscatto, in dubbio se anche il primo fosse partito da qual

gli parli altri- propri impulsi, anche al di fuori di regole e norme proverbi

sua vecchia sottana intr. guizzare nell'acqua anche balzandone fuori vittorini, 6-16: suonò

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (5 risultati)

. -sventolare (una bandiera, anche metaforica). lomazzi, 227:

3. liberarsi dalla presa (anche di animali). redi, 16-iv-55

moto repentino, scappare; filarsela (anche con riferimento a una personificazione).

, e ci dàn dentro nelle sguiz- anche senza riflessione. zarole che l'è un

(v. curare); cfr. anche lat. mediev. scurare.

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (3 risultati)

a sguscio. 4. intr. anche con la particella pronom. perdere 11

(un uccello, un pesce, anche un insetto). calvino, 8-97

-sfuggire, in modo ambiguo e anche falso e ipocrita, a un rapporto

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (5 risultati)

cavallo. landolfi, i-352: un contrammiraglio anche lui giallo, con metà della testa

e. w 4685); cfr. anche ciausire. sgustare, tr. ant

sguvire (sguire), intr. anche con la particella pronom. (sguvisco

shakespeare (un critico). - anche sostant. fiatano, 1-i-895: su

. cultore dell'opera di shelley. - anche sostant. tipico di un modo di

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (3 risultati)

intestinale degli animali a sangue caldo e anche dell'uomo. = voce dotta

borgese, 1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi

pazzo orgoglio ha creduto che facessi scoppiare anche tu il tuo piccolo 'shrapnel'letterario.

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (3 risultati)

- l'uno all'altro (anche in posizione enclitica). dante,

daogni mano all'apposito punto, / gridandosi anche loro ontoso metro. pirandello, 2-i-54

, talora con valore enfatico. - anche in posizione enclitica. dante, inf

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (1 risultato)

(nelle espressioni non sì tosto, anche nella forma unita sittostó). lettera

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (5 risultati)

ch'io son fra 'tuoiseguaci. - anche alla figlia? / - sì; saprai

esprime entusiasmo, gioia oppure stizza o anche rassegnazione, malinconia o uno stato d'

, con valore enfatico e intensivo (anche ripetuto). tasso, 11-ii-123:

, uno na alternamente (cfr. anche no, n. 4).

dagli sposi nella celebrazione del matrimonio (anche nell'espressione sì fatale).

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (6 risultati)

. la lingua, la favella toscana (anche nelle espressioni lingua, volgare del sì

in correlazione con un altro sia (anche sottinteso): tanto...

così, non solo... ma anche. a. pucci, xii-3-291

, 6-244: sia in città, anche per le pigioni altissime, sia nelle circostanti

di origine indeur.; cfr. anche fr. sialisme. siallite [

inseriti discreti quantitativi di oh, chiamati anche sialliti o minerali argillosi. =

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (4 risultati)

disordini del lusso e dell'intemperanza. cosiché anche oggi è in proverbio la mollezza de'

genio non ha lo sfacquenti cfr. anche gr. supaef&o 'vivo da sibarita'.

più squisita dilicatezza..., cosiche anche oggie in proverbio la mollezza de'sibariti.

e i divertimenti (una persona, anche una comunità). foscolo,

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (8 risultati)

, ma invece, al contrario (anche preceduto dalla cong. ma)

spetta? 3. ant. anche, altresì. cellini, 4-3-56:

che vi abita o risiede. - anche sostant. sanudo, liii-238:

mi par d'essere in siberia. anche coll'articolo in questa siberia, 'in questo

vi abita o vi risiede. - anche sostant. malaparte, 7-307: i

i trafficanti siberii tentano avviare l'auriluvio anche nell'invemo. siberita, agg.

con l'effetto di un sibilo, anche per la presenza di consonanti fricative e

in partic. il serpente, o anche un mostro). chiabrera,

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (4 risultati)

giulio natali mi aveva messo dei segnalibri anche nelle 'memorie'di carlo. apro e

8. fonet. consonante sibilante (anche solo sibilante, sf.):

qua, l'ultima calabria, fu detta anche essa sicilia e si- celia, e

. 2. soffiare, spirare o anche infuriare diffondendo un suono più o meno

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (7 risultati)

di consenso o per incitamento. - anche sostant. cavalca, 9-278: come

al terzo si udì sibilare nella platea, anche più forte di quanto avrebbe potuto il

quasi dio? -mi v. anche zufolare. sibilaro; e certo /

. nunciato a bassa voce, anche con tono adirato. 7ramater [

uditori / villani, gl'indiscreti, anche ne'savi, /... alzan

modo di vaticinare (di difficilissima o anche impossibile interpretazione e decifrazione), forse

nel segno (il biasimo). - anche assol. = deriv. da sibilare.

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (5 risultati)

e sibille, miracoli stupendi e resurrezioni anche de morti. monti, xii-1-20: predire

de'santi padri d'allora, e anche dopo, trovarono vaticinato il messia.

come augurio. l'hai creduto / anche tu? non esiste a cuma una

donna saggia, ricca di conoscenze o, anche, che dà responsi e giudizi che

. linati, 13-113: c'era anche una vecchiarella che andava attorno pel monte a