Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (4 risultati)

sradicar roma. guerrazzi, 1-212: anche i delitti imperiali sono troppa cosa per la

sgradevole, oppressiva, insopportabile. - anche assol. buonarroti il giovane, 10-905

vi fu più nulla da rodere e anche perché non tutti i giorni sono eguali,

una passione, una situazione o, anche, a causa di qualcuno; innervosirsi

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (4 risultati)

abita nell'isola di rodi. - anche sostant. 2. che si

che ne è originario. - anche sostant. p. e.

e continuato, il triturare minutamente (anche con riferimento all'azione di una larva d'

. crescenzi volgar., 5-19: anche si vogliono diligentemente guardare che le bestie

vol. XVII Pag.23 - Da RODINA a RODIOTA (10 risultati)

effetto contrario, cioè distruzioni scambievoli e anche rodimento e consumazione interna dell'odiatore.

e della città di rodi. - anche sostant. jjlloa [guevara],

repubblica promulgò leggi cotanto savie che furono anche, in parte, adottate dai legislatori

rodi (un vino). - anche sostant. taegio, lxvi-2-10: il

della martinica e della gia- maica o anche, disus., quello ricavato da altre

opobalsamum). -radice rodia (anche solo rodia, sf.): radice

al platino a e talora anche all'oro. fu scoperto da wollaston nel

partic. di un tarlo (e anche il rumore che ne deriva).

, 25 (430): s'avviarono anche loro a incontrarlo, parte m fila

sua radice, e che si comunica anche all'acqua che se ne distilla.

vol. XVII Pag.24 - Da RODIPOPOLO a RODODENDRO (4 risultati)

(una varietà di fico o, anche, un tipo di mela ottenuto, secondo

plinio], 15-18: il fico rodiotto anche esso è nero, e il tiburtino

, in partic. un tarlo, o anche un animale appartenente all'ordine roditori)

. rodòcera, sf. (anche rodòcero, sm.). entom.

vol. XVII Pag.25 - Da RODOFANE a RODOPIDI (3 risultati)

non si metta a fare il rodomonte anche lui. c. e. gadda,

», « chro- nicle » ed anche giornali nostri gridare ai lombardi che hanno

magnolità che aveva alcunché di solenne 0 anche di minaccioso e biblico, e insieme

vol. XVII Pag.26 - Da RODOPINA a ROGARE (5 risultati)

dal longob. hruf'forfora'; cfr. anche ruffa2. = voce dotta, lat

dal longob. hruf 'forfora'; cfr. anche roffia. rodoviolasceìna, sf.

dire rosa e zacchera, che anche perché a partire dal 1276 il maggior consivuol

, deriv. da rogo3; cfr. anche r. e. w. 7414

. che presenta una richiesta. - anche sostant. e. cecchi,

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (4 risultati)

notaio. 5. nell'uso anche moderno del mondo notarile, reaigere un

ufficiale a ciò abilitato). - anche, in senso concreto: stilare la

due », perché esso medesimo aveva anche quello del novanta- quattro rogato. lanci

, sf. (plur. ant. anche -e). eccles. nel culto

vol. XVII Pag.28 - Da ROGAZIONISTA a ROGGIRE (5 risultati)

signif. n. 1, cfr. anche lat. eccles. rogatiànes,

alimentazione di mulini e, ora, anche di piccole centrali elettriche. filarete,

miniera', di origine sconosciuta; cfr. anche r. e. w.

, carvelle e sementine, / rogge e anche robuiole in gran schiera. tanaglia,

v. rubro); cfr. anche fr. ant. roge (nel sec

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (5 risultati)

pustole, croste; scabbia sarcoptica (anche nell'espressione rogna sarcoptica). -in

da parassiti diversi dal sarcoptes scabiei (anche nelle espressioni rogna grassa, rogna secca

-rogna francese, spagnola: sifilide (anche al figur.). p

calenzola (euphorbia helioscopia). - anche nell'espressione erba rogna. 0.

rogna: cercare d'attaccare briga, anche rischiando di mettersi nei guai; andare

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (3 risultati)

. » « uff! ci mancava anche lui! figuriamoci se quello non ficca dappertutto

un atteggiamento altrui scostante, freddo o anche ostile. goldoni, i-798: -

una dermatosi simile alla rogna. - anche sostanti fra giordano, 7-193:

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (4 risultati)

ei sorge per tuo merito! / anche le tue, ipocrita rognoso, / anche

anche le tue, ipocrita rognoso, / anche le colpe tue / varrebbero a sdegnarlo

). region. rovo (e anche roveto). boccaccio, 1-i-303:

la condanna, il supplizio stesso (anche nelle espressioni pena del rogo, condannare

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (3 risultati)

[la vendita di un terreno] fu anche rogato ser niccola mangieri sopradetto che sta

nome d'azione da rollare1-, cfr. anche fr. roulement. rollante1 (

6. figur. ardore amoroso (anche con riferiscuoterlo lateralmente affinché cominci a muoversi

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (4 risultati)

2. figur. capovolgimento improvviso e anche violento di una situazione. c

po'la pazienza è durata: e anche troppo. ma poi la rollata è venuta

oltre che delle navi, si dice anche delle locomotive e delle carrozze dei treni

apparecchio nel senso laterale durante il volo od anche durante il rullaggio. sbarbaro, 5-93

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (8 risultati)

tratto di mente / amor, ch'anche i demon fa sciocchi e insani, /

da'luoghi recati si può far giudizio anche della lingua, che, salvo qualche latinismo

romagnolità che aveva alcunché di solenne o anche di minaccioso e biblico, e insieme

riunite sotto la dominazione barbarica. - anche sostant. compagni, iv-244:

fuorché stratagemmi lodati ne'maestri di guerra anche dagli storici loro nemici, come livio

5. disus. panno romagnolo (anche solo romagnolo, sm.):

romagnola: razza di suini (detta anche mora o castagnina) che si distingue nelle

.]: 'romaica'e 'rameica'fu detta anche la lingua greca volgare, come se

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (6 risultati)

a roma. e poi parli romanaccio anche tu. = peggior. di

, intendi? in qualunque modo; anche, se occorre, perpetuando quella dittatura che

a condurre il pellegrinaggio, non v'è anche oggi un console di dio, come

, agg. ling. ladino. - anche sostant. de marchi, iii-2-499

ispirandosi agli esempi degli antichi romani (anche con valore iron.). siri

iron. o spreg.). - anche sostant. aretino, 20-218: un

vol. XVII Pag.36 - Da ROMANESIMO a ROMANINO (8 risultati)

questo versante della poesia romanesca bisognerà collocare anche augusto sindici. -con uso awerb

senza batter ciglio il menu dell'albergo, anche se questo offra quelle deprecabili pietanze che

quelli 'romaneschi'. -vino romanesco (anche solo romanesco, sm.):

al quarto. soffici, v-5-688: anche l'opera del von marées risente..

v. rosmarino): cfr. anche catal. romani. romania,

xiii sec. (arte romanica o anche solo romanico, sm.), caratterizzata

2. neolatino, romanzo. - anche sostant. tommaseo [s. v

romanino, agg. grosso romanino (anche solo romanino, sm.):

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (8 risultati)

fiamminga fa il pellegrinaggio di roma. anche chi non va annoverato fra i romanisti

ispirato a dignità, compostezza, gravità anche dura e impassibile, quale ci è

.). faldella, 15-30: anche la romanità mascolina è bella...

. g. montesanto, 3-14: anche tu ti sei romanizzato, ti sei

secolo e erano ormai completamente romanizzati, anche nel modo di parlare. pasolini, 7-ni

roma. gramsci, 12-278: sostengono anche nelle quistioni di storia religiosa la tesi

. (masch. plur. ant. anche -e). che è nato o

trae le origini familiari, etniche, anche remote, o vi esercita la propria attività

vol. XVII Pag.38 - Da ROMANO a ROMANO (4 risultati)

grasso vi sia. -lattuga romana (anche solo romana, sf.): varietà

). -ant. pera romana (anche solo romana, sf.): varietà

un'anima romana, fatta per comandare anche dagli infimi posti, dono piuttosto comune

corse col carro e a cavallo e anche, in età più tarda, gare di

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (5 risultati)

diritto ha esercitato una profonda influenza, anche per il tramite della chiesa cattolica che

, di rivendicazione alla nazione italiana (anche richiamandosi agli ideali della roma antica)

della tradizione religiosa da essa instaurata (anche nell'espressione di valore rafforz. cattolico

forma, per una maggiore grandezza e anche perché il ripieno è generalmente crudo.

16. gioc. carte romane (anche solo romane, sf. plur.

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

che ha tratti grossolani, non fini, anche brutti di qual effetto sono le sue

corpo); rozze (le fattezze, anche in cimon galese / di rustico

vol. XVII Pag.274 - Da RUSTICO a RUSTICO (5 risultati)

. e non hanno queste cose, anche esse, la loro maestà? e questo

rivestito, non intonacato (un edificio, anche nella statuto dei mercanti di calimala

(221): diede un'occhiata anche alla facciata del duomo, rustica allora

9. scontroso, poco socievole o anche timido, rimeno rustico, meno abbandonato

[i ditmarsi] poco avevano rispetto anche ad esso arcivescovo e volevano conservarsi in

vol. XVII Pag.275 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

che, anche vivendo sempre in città e non essendo certo

ritmo negl'inni. sum', detto volgarmente anche 'consolida patemostrale, familiarità sconveniente.

, 4-tit.: lo stato rustico. anche fra tutti gli altri il più durevole.

fece di clima e di terreno anche molto difficili; che re

cioè del 'symphitum officinale', detta volgarmente anche 'erba confermo'e 'erba rustica',

. archit. opera, ordine rustico (anche soltanto rustico, sm.):

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (6 risultati)

lavori fatti ne'poderi urbani, ed anche le piantate e gli altri bonificamenti fatti

più umili e incolti, e, anche, da etnie dedite quasi esclusivamente ad

quasi esclusivamente ad attività rurali (e anche dialettale: un linguaggio). -in

20. persona incolta, ignorante o anche incivile; villano, zoticone.

forza di sm. si trova usato anche per scrittore di cose rustiche, cioè

carena, i-142: l'uso chiama anche casa rustica, o su- stantivamente il

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (7 risultati)

che emana), denominata in passato anche ruta domestica e ruta degli orti o

su terreni aridi, pendìi montani e, anche, sui muri; fin dall'antichità

vermifughe, ipotensive e abortive; si usa anche come aroma di cucina e, distillata

componente di liquori; in passato serviva anche come talismano e faceva parte degli ingredienti

ingredienti di filtri magici; si usava anche nella preparazione di coloranti verdi.

ruta chalepensis): molto simile, anche negli usi, alla ruta domestica.

, altri inutili... crederò anche innocente la ruta muraria applicata passa.

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (9 risultati)

rutabaga, sf. (disus. anche sm.). bot. specie di

di colore bianco o giallastro o, anche, rossiccio, a seconda delle sottovarietà

quale ne troviamo un solo, e resiste anche a freddi più rigidi. il fogliame

: olio estratto dalla ruta o, anche, aromatizzato per infusione di rametti di

rutelini, sm. plur. (o anche ruteline, pf.). entom.

, e insieme con la religione presero anche la lingua rutenica. -in partic

appartenente alla chiesa di rutenia (detta anche chiesa cattolica uniata), di rito bizantino-

romana dal 1596; uniato. - anche sostant. ramusio, cii-iii-755: li

verdinois, 224: i giornali umoristici, anche dopo ch'ebbi preso ad insegnar russo

vol. XVII Pag.279 - Da RUTENOCIANIDRICO a RUTILANZA (7 risultati)

). ruticare, intr. anche con la particella pronom. (rùtico

sangue rutilante, poiché si doveva esser morsa anche la lingua. g. debeneaetti [

/ con scampoli d'arcobaleno. / anche il signore / ha una rutilante /

forti o più intraprendenti imitano i settimanali anche nel donare ai lettori fascicoli corposi e

morbida. -che emana o, anche, riflette bagliori rossastri (il fuoco

e i raggi da essi emanati o anche una fonte di luce artificiale, un

rosso vermiglio proprio del sangue arterioso, o anche di quello venoso in presenza di una

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (4 risultati)

-spiccare per il colore rosso. - anche sostanti bontempelli, 1i-999: madina impazziva

una rappresentazione mentale inconscia). - anche sostant. slataper, 1-50: salto

in norvegia e negli usa; viene anche ottenuto sinteticamente e messo in commercio come

graveolens (v. ruta) e, anche, in alcuni cereali come il grano

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (3 risultati)

vita e il livello sociale e, anche, morale del soggetto).

di gas prodotti dalla digestione, accompagnata anche da uzza di cibo guasto o

per la vidanda fresca solamente, et anche allora è de molesto rupto; el

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (7 risultati)

di fiammiferi. -macchina ruvida trice (anche soltanto ruvidatrice, sf.): macchina

quando quello non giovi, deve mostrare anche la rigidezza e ruvi dezza. siri

pericolo riparare. 3. semplicità anche rozza di costumi; franchezza, spontaneità

tra- sandatezza, durezza nello scrivere (anche in espressioni di modestia).

dei greci si dimostra fra mille altre cose anche nell'aver fatto vecchio il barcaiuolo dell'

l'assaggio di un vino si compone anche di sensazioni tattili, come la ruvidezza o

ne sarebbe fatto in firenze, quanto anche per la tenerezza che nutriva vivissima per

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (4 risultati)

mi martorizzava il cranio col pettine sporgendo anche la lingua per lo sforzo e lo

gli spiove [al mio cane] anche sulle zampe e sul muso.

* nievo, 1-179: la voce anche dei ruvidi assume un'insolita rotondità,

il mondo abbia le mani troppo ruvide, anche quando intende di medicare. -violento

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (2 risultati)

-che denota mancanza di cultura (anche in formule di modestia).

di elaborazione (uno stile letterario, anche in formule di modestia). petrarca

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (5 risultati)

con l'intento di farsi beffe. - anche sostant. ricciardo da cortona, 1-48

= voce di probabile origine onomat., anche se non manca chi (per es

locuz. come essere in ruzzo o, anche, cacciare, cavare, estrarre,

dalle orecchie: per indicare l'affievolirsi o anche la totale scomparsa più o meno voluta

2. eccitazione, euforia. - anche di animali. redi, 16-vii-158:

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (6 risultati)

sentì il ruzzo che... invase anche i cavalli all'appressarsi di questo giardino

in giro. boli (ma anche erotico). passavanti, 153

facesse, come dir, alla ruzzola anche di quei fiorentini che non giran quel frullone

ruzzolare (ruzolare), intr. anche con la parti- cella pronom. {

a terra, dopo avere incespicato, anche precipitando dall'alto. muratori

: 'ruzzolar giù'diciamo intransitivamente, ed anche in significato attivo. carducci, iii-24-428:

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (6 risultati)

situazione negativa (una moneta). anche se non manca chi (per esempio,

una palla e l'altra, tuttavia, anche modo, vanno tanto ruzzolando, disguazzando

bancarotta finanziaria. moretti, ii-219: anche i ragazzi che non ci avevano colpa

: in modo precipitoso e rovinoso (anche nelle espressioni a ruzzolone, a ruzzoloni)

le scale ruzzoloni, quasi per fuggirsene anche lei. -con forti sobbalzi.

i nuovi ricchi] osate entrare ruzzoloni anche nei campi più difficili e delicati? vi

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (2 risultati)

diciottesimo o il diciannovesimo se si comprendono anche j e k), fra la r

l'arco su una curva; in meccanica anche lo spazio percorso in un dato tempo

vol. XVII Pag.290 - Da SABADILLINA a SABATO (2 risultati)

'signore dio dell'universo'); è anche in dante { par., 7-1

gloriare. testi fiorentini, 53: anche ongne sabbato sera e ongne domenica sera

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (5 risultati)

xx) in inghilterra e diffusasi successivamente anche negli altri paesi occidentali. barilli

prima o poi inesorabilmente si compie, anche se talvolta non si manifesta subito.

savoia, che la costituisce. - anche sostant. mazzini, 62-397: la

partic. durante il risorgimento. - anche sostant. mazzini, 57-84: coi

di probabile origine celtica; cfr. anche ant. fr. sap e fr.

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (6 risultati)

ra [3à£to <;; cfr. anche l'agg. a

c. carrà, 92: abbiamo anche noi inneggiato ai sabba occidentali poi che

si teneva di sabato. cfr. anche sabato. sabba3, v.

, il contento. algarotti, 1-vi-172: anche quel vastissimo recipiente d'acque, per

distesa sabbiosa (e talvolta è usato anche al plur.). ariosto,

2. colore grigio tortora (anche con uso appositivo e aggett).

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (3 risultati)

sàbbio). riempire di sabbia. - anche in un contesto figur.

. 3. macchina sabbiatrice (anche soltanto sabbiatrice, sf.):

sm. (plur. ant. anche -è). sabbia grossolana mista con

vol. XVII Pag.294 - Da SABBIONEGNO a SABELLIANO (5 risultati)

(sabionóso), agg. sabbioso o anche ghiaioso. g. villani

. dial. ant. sabbioso o anche ghiaioso. cronica degli imperatori romani

sabionìcció), agg. sabbioso o anche ghiaioso. soderini, i-197: quelli

di sabei ne dinota gli adoratori. dicesi anche sabeismo. romagnosi, 11-128: ognuno

relig. seguace del sabellianismo. - anche sostant. s. agostino volgar

vol. XVII Pag.295 - Da SABELLICO a SABINO (5 risultati)

secolo fu rinnovata da fotino, ed anche al presente è la dottrina de'sociniani

-in partic.: sabino. - anche sostant. rezzonico, xxii-523: amore

dicon figli i sanniti, detti perciò anche sabelli. cattaneo, iii-1-104: nel mezzo

, agg. (plur. femm. anche -é). ant. sabino.

); che vi appartiene. - anche sostant. tramater [s.

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (11 risultati)

(forse da un tema sab comune anche ai sabelli e ai sanniti e che in

origine avrebbe designato lo stesso popolo, anche se ripartito in più gruppi).

dell'olio di sabina e contenuto anche in quello di cipresso.

d'impianti o strumenti di produzione o anche (in partic. nell'agricoltura)

o di trasporto), o anche in altre operazioni di altera

etc. in verità il 'sabotage'avviene anche senza intenzione da che mondo è mondo

inservibili, in tutto o in parte, anche temporaneamente, navi, aeromobili, convogli

sabotaggio (un impianto o uno strumento o anche un processo lavorativo).

(un impianto o uno strumento o anche un processo lavorativo). volponi

. c. carrà, 577: anche questa volta... gli incalliti sabotatori

il servizio ferroviario tedesco nellttaha occupata, anche l'attività sabotatrice di coraggiosi italiani.

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (5 risultati)

per che non de arenoso, né anche de calculoso, né de sabuloso luto sono

per che non de arenoso, né anche de calculoso, né de sabuloso luto

attacca. salvim, 39-vi-139: sacca chiamano anche in oggi quella che portano sopra le

tutte e due le mani e accomodarsi anche la sacca. l'infermiera lo colse

s. v.]: diconsi sacche anche quelle parti che nella ragna stanno raccolte

vol. XVII Pag.298 - Da SACCADE a SACCARINATO (4 risultati)

, quanto industriale dello zucchero o anche alla coltiva 10 zucchero di

1-43: 1 senesi avevano fatto uscire anche saccardi e fantaccini con elmo in testa.

aggiunsero le insistenti voci di una riforma anche nel regime fiscale degli zuccheri.

un saporaccio. pafiini, ii-1061: anche l'eloquenza deve avere il suo seggio nell'

vol. XVII Pag.299 - Da SACCARINATO a SACCATA (3 risultati)

. = voce dotta (passata anche nella terminologia scient.), lat

per gemmazione o divisione della cellula e anche sessualmente. = voce dotta, lat

nell'intestino dei conigli (e può diventare anche patogena). = voce

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (2 risultati)

abbiamo e guadagniamo. cardarelli, 87: anche in contesto mondo cosi saccentemente civilizzato che

, che pratica il saccheggio. - anche sostant. b. davanzati

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (6 risultati)

che saccheggiò cotanto l'italia, entrò anche nella nostra città di modena.

fizi pubblici, distrutte tutte le industrie, anche quelle di natura non militare, vuotati

bagaglio, una merce, ecc. (anche in un contesto figur.).

. guadagnare in modo eccessivo. - anche assol. moravia, vii-287: quest'

derubarla o privarla di quanto ha, anche approfittando di un rapporto di fiducia e

fedelmente, copiare senza apportare modifiche o anche contraffare i versi, l'opera, il

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (5 risultati)

. guicciardini, iii-193: non essendo anche appresso a'soldati di tanta autorità che fusse

come a miliya stamalovic, vede questa luce anche con le occhiaie vuote; e non

centrò abitato o di un'incursione o anche dell'occupazione di un territorio (e

dal codice penale per i fatti commessi (anche in tempo di pace) sul territorio

sacchi usati per confezionare merci. - anche: prezzo, costo di tali sacchi.

vol. XVII Pag.304 - Da SACCHETTAIO a SACCHETTO (3 risultati)

oggetti diversi, ecc. (e anche la quantità di roba contenutavi).

pietre preziose, ecc. (e anche quanto vi è contenuto). dante

d'un piccolo telaio. talora viene anche lardata e si usa per difendere taluni cavi

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (5 risultati)

2. dotto, sapiente. - anche sostant. f. f. frugoni

; ant. e letter. anche femm. le sacca). recipiente di

assenza di armonia delle forme o, anche, la gonfiezza e l'eccessiva pienezza

di una parte di esso o, anche, di un cadavere. anonimo genovese

o per riparare provvisoriamente una breccia (anche nell'espressione sacco a terra).

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (6 risultati)

durante marce e ascensioni; zaino (anche nelle espressioni sacco da montagna, sacco

3. pagliericcio, saccone (usato anche in segno di penitenza e di umiltà

. verga, 3-43: gli toccava anche recitare il 'de profundis'...

7. per estens. grande quantità, anche numerica, abbondanza sia di oggetti concreti

astratte, con valore iperb., anche nell'espressione di valore rafforz. un

: sacco rotto si dice... anche di quelli che non sanno tenere un

vol. XVII Pag.307 - Da SACCO a SACCO (7 risultati)

: a questo scopo aveva condotto là anche il ragazzo, che da tre giorni metteva

« cinque, sette, alle volte anche dieci sacchi ». bernari, 7-469:

iccole navi quando il vento è scarso (anche nel- espressione vela a sacco).

partic. dei priori a firenze (anche nelle espressioni fare il sacco; guastare,

è fornito il becco dei pellicani (anche nell'espressione sacco gutturale).

. a. boni, 460: anche il polpo presenta in stato di prima

all'aerazione dei polmoni (e sono presenti anche in alcune specie di insetti).

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (5 risultati)

spiattellare tutto ciò che si conosce, anche senza pensare alle conseguenze; esporre il

insinuazioni di cui mi fai bersaglio, anche se con esse si cerca di sporcare il

e non aderente (un indumento, anche con valore spreg., per indicarne

indicarne la foggia alquanto semplice o, anche, inelegante). jahier, 68

. verga, 8-105: gli fissò addosso anche lui i suoi occhi da uomo che

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (4 risultati)

sacco: trattarlo con ogni riguardo (anche con valore antifr.). g

, in genere, riprovevole), anche senza prendervi parte diretta- mente o personalmente

gatta in sacco: presto o tardi anche le persone accorte e astute possono lasciarsi

polvere o oggetti di piccole dimensioni o anche monete. vocabolario nautico [s.

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (3 risultati)

sua saccoccia. e può essergli costata anche un centinaio di franchi. de roberto

opercolo, di pinne ventrali e talvolta anche di pinna caudale, sono fomiti di

. e letter. piccola sacca (e anche il contenuto). p

vol. XVII Pag.311 - Da SACCOLINE a SACCOMANNO (4 risultati)

ricoprire una determinata carica pubblica. - anche: sorteggio. statuti di perugia,

(v. sacco); v. anche sacculo. saccomandare, tr.

anno a la comunitade lire septanta et anche li fecero fine de certi dinari che

impiegandosi meno utilmente e, perfidamente forse anche, fra i mercanti e i saccomanni

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (8 risultati)

che dicesi il sacco- mazzone, diede anche principio all'opera. n. tarchiani

collocherai sopra il saccone di paglia o anche sopra le asse del letto solamente, purché

, poteva parere una punizione competente, anche all'offeso il più borioso. tenca

3. tunica, saio francescano (anche per indicare la condizione di penitenza e

una setta, un * ortodossia. ma anche una nazione, un popolo, in

, una setta, un ortodossia. ma anche una nazione, un popolo, in

alternativa alla consueta sistemazione alberghiera, accampandosi anche nei luoghi non deputati al campeggio.

scherzosa che esprime stupore, meraviglia e anche disappunto, corruccio, impazienza (e

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (4 risultati)

. formazione anatomica cava (e anche il processo che porta a tale forma

sacco); v. anche saccolo. sacellàrio, sm. stor

né più pregiato è l'unguento sacerdotale, anche così abondantemente versato sopra sacerdoti che dal

usata dai sacerdoti egiziani (ea è anche nota come scrittura ieratica). 2

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (1 risultato)

e mi sento subito dire: « né anche io lo credeva ». baldini,

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (8 risultati)

ambito di una singola comunità politica o anche soltanto di un singolo tempio o altro

sacerdotale, con specifiche funzioni cultuali e anche politico- istituzionali (come l'unzione del

dotti. delfico, ii-28: sembra anche provato che i sommi sacerdoti del popolo

e in altri esercizi di culto (anche con riferimento al rapporto fra l'uomo e

studioso per eccellenza di una disciplina (anche nelle espressioni sacerdote di apollo, delle

di un'idea in maniera incondizionata, anche con eccessivo fervore e intransigenza.

partic. della letteratura; scrittrice (anche nell'espressione sacerdotessa delle muse).

iniziatrice alle esperienze sessuali; prostituta (anche nell'espressione sacerdotessa di venere, d'

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (2 risultati)

dignità, lo stato sacerdotale (e anche una particolare carica o onore o vantaggio

classe sacerdotale di un popolo (e anche l'autorità religiosa esercitata da tale classe

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (3 risultati)

v. saccoccia. fino alla fine, anche sul terreno dell'impegno politico. un

solenne, trascendente all'uomo, esaltante anche nella sua tragicità. 2.

molinari, 3-65: l'evoluzione fa marciare anche le chiese calviniste, le quali ormai

vol. XVII Pag.318 - Da SACRAMENTARE a SACRAMENTINA (3 risultati)

di morte contro questi eretici, ha anche egli concesso che contra ogni sorte di

regola agostiniana con clausura stretta, detta anche delle adoratrici perpetue del ss. sacramento

istituita a bergamo nel 1881, detta anche delle suore del ss. sacramento e

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (8 risultati)

, sm. (plur. ant. anche f. le sacraménto). ciascuno

.: nella dottrina cattolica (e anche in quella delle chiese ortodosse),

tradizional della chiesa che il battesimo conferito anche dagli eretici conservasse il suo carattere di sacramento

xi-342: molto probabilmente questa tomba sarà anche un battistero. non è il battesimo un

di cavoli: oh, se si occupasse anche della giovane sposa, che muore di

era lecito e buono: glielo aveva concesso anche il suo confessore in sacramento.

carattere pedante o borioso e aggressivo o anche per la corporatura eccessiva risulta sgradevole,

. rito sacro; culto; cerimonia (anche magica). marsilio ficino, 5-61

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (8 risultati)

tradizione, di un'istituzione (e anche tradizione o principio di valore eccelso)

e che ce n'è di nuovi anche più da presso, anche in casa

è di nuovi anche più da presso, anche in casa nostra...:

infamarli s'invocano gli dei / col chiamarli anche a parte talor d'un tradimento,

croce, le reliquie di santi (anche nell'espressione sacramento corporale). sanudo

istituzioni comunali o il governo popolare (anche nell'espressione sacramento del comune).

dai militari all'atto dell'arruolamento (anche nell'espressione sacramento militare). -dare

11. giuramento con cui si assume (anche chiamando a testimone la divinità) un

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (4 risultati)

è eufemismo di un'imprecazione blasfema; anche nell'espressione boia ai un sacraméstolo)

. (part. pass. ant. anche senza desinenza sacro). eccles.

l'ordine o una dignità ecclesiastica o anche la monacazione. ritmo laurenziano, xxxv-i-5

un servizio, a una condizione (anche in relazione con un compì, predicativo)

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (3 risultati)

tempo l'illuminan da'cancelli, adomando anche le parti laterali di quel sagrario due magnifici

, 2-i-394: dagli ebrei fu presa anche la forma delle chiese materiali, divise in

aspetto materiale, la valle delfica ha anche una tal somiglianza con quella del simbrivio

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (1 risultato)

devozione, rispetto e obbedienza. - anche: investito da dio del potere assoluto (

vol. XVII Pag.324 - Da SACRATO a SACRAZIONE (3 risultati)

ha pronunciato i voti monacali. - anche sostant. latini, i-2679: amico

rivelato da dio (le scritture e anche la 'commedia', in quanto è la rivelazione

di lingua, perché dànno de'lumi anche al parlar nobile). dicono che

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (5 risultati)

), sm. sacrificio rituale (anche di una vittima umana). libro

concentrazione... che mi pareva anche a me sacrificante, ma che,

e marte. parte de'svevi sacrificano anche a iside. muratori, 16-161: fin

, per la difesa del proprio onore o anche come testimonianza d'amore alla persona amata

di quei deputati avevano dichiarato, e anche più volte, di non far conto

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (7 risultati)

un portento in questo secolo: altri, anche bellissimi ingegni, sacrificano la ragione alla

alle altre qualità dello stile, e talora anche a una giudiziosa e piacevole varietà,

chi sa quali effetti, sacrificava magari anche il senso comune. -compromettere definitivamente

a tali problemi, propone di creare, anche all'interno delle città, sempre nuovi

aver sempre sacrificati gli altri, pretendesse poi anche d'impedir loro un piccolo sfogo,

per ottenere un vantaggio tattico o strategico anche non immediato. 10. rifl.

il sacrificarmi e con il doventare ingiusto anche verso me stesso. moravia, xiii-329:

vol. XVII Pag.327 - Da SACRIFICATO a SACRIFICIO (4 risultati)

, 305: sono del vostro parere anche le religioni di questo nostro mondo moderno,

onore di una divinità (un animale o anche una persona). leggenda

sacrificata. cassola, 23-54: « anche lui fa una vita sacrificata », disse

tenerne conto...: se anche qualcuno resta sacrificato, ce ne avanzano

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (4 risultati)

, ecc.) erano usate anche in funzione divinatoria, allo scopo di

la redenzione dell'uomo dal peccato (anche nell'espressione sacrificio della croce).

nel rito dell'eucaristia (e, anche, lo stesso rito dell'eucaristia)

popolo offeriva all'altare, e portavano anche il nome di 'sacrifizio'...,

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (7 risultati)

di tutti i giorni / e accade anche a me stesso per qualcuno. /

e della propria vita a dio (anche attraverso la consacrazione religiosa) da parte

sono considerate talvolta come un valore morale anche indipendentemente dal fine perseguito o in quanto

[la religione] ha... anche più bisogno di metter sotto gli occhi

incondizionata verso un'altra persona, o anche, per la totale dedizione a un

lire ». dunque nei hai date anche delle altre? fa'che lo sappia io

. nel judo, proiezione che comporta anche la caduta dell'attaccante. 14.

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (2 risultati)

imbrumi, 6-101: e la principessa? anche lei era stata sacrilegamente manomessa: presa

con uso enfatico o scherz., anche con riferimento ad azioni e a circostanze

vol. XVII Pag.332 - Da SACRIO a SACRO (4 risultati)

il futurismo perde la gioventù e piglia anche a lui la senile e borghese mania della

mascalzone, farabutto, ribaldo. - anche con uso scherz. barilli, 9-201

plur. - », ant. anche invar.). chierico incaricato della cura

xii, nel 1824, gli fu attribuita anche la carica di parroco dei palazzi apostolici

vol. XVII Pag.333 - Da SACRO a SACRO (3 risultati)

si riferisce a dio, a cristo o anche, per estens., a un

un episodio della vita di cristo o anche, a partire dalla fine del cinquecento,

che è espressione della volontà divina (anche con riferimento a istituzioni politiche).

vol. XVII Pag.334 - Da SACRO a SACRO (5 risultati)

raddrizzar le gambe ai cani; diceva anche severamente, ch'era un mischiarsi nelle cose

un sacro o un mezzano, o anche un mezzanello, che ha sotto di sé

, 1-x-2-339: le cronache settentrionali fanno anche menzione ai alcune isole dell'inghilterra e

innamorati. c. carrà, 572: anche l'annosa questione dell'arte sacra venne

di somma venerazione e onore. - anche in una metonimia. nardi, ii-317

vol. XVII Pag.335 - Da SACRO a SACRO (4 risultati)

ti scomunicano, e nessuno permette né anche di star neutro. -venerabile per

: talor vo i foschi / fisici laberinti anche cercando, / dove natura in sacra

da un moto profondo e intenso o anche misterioso dell'animo e ha un'intensità e

. -deputato a un'attività (anche con un'intenzione iron.).

vol. XVII Pag.336 - Da SACRO a SACROILIACO (2 risultati)

funzione. de bernardo, xcii-ii-49: anche in tale posizione libero in tutto resta

, agg. anat. osso sacro (anche solo sacro, sm.):

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

. f. ant. anche sacre sante). degno di adorazione o

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (4 risultati)

primavera e vorrei mi si potesse giudicare anche stasera in virtù di quella sacrosanta freschezza

iv-2-2: va così il menzognero sfogando, anche per mezzo dell'istoria ch'esser deve

de roberto, 797: lo sai anche da te che il turno è sacrosanto,

, di origine orientale; cfr. anche gr. per 'unguento egiziano'.

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (11 risultati)

= comp. di sadico-, cfr. anche fr. sadiquement. sàdico, agg

psicol. affetto da sadismo. - anche sostant. borgese, 6-19: meno

. d'annunzio, iv-1-267: vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse

rigore e talvolta con compiacimento. - anche sostant. s s piovene

cicognani, v-1-426: come il fratello anche lei era tratta fuori di sé e

» -che descrive con compiacimento (anche involontario) atti, situazioni e comportamenti

. moneta d'argento di hormuz diffusa anche in area indiana nei sec. xvi

p. della valle, 2-ii-110: assistevano anche il 'sadir', supremo capo nelle cose

e complicato e intricato sentire s'insinuarono anche quelle che si chiamano più propriamente perversioni

atti che causino sofferenze o mortificazioni o anche solo con dure fatiche. di

delle isole haway, di cui alcune vengono anche coltivate in serra. = voce

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (6 risultati)

1988], 5: tutto normale anche all'edicola: riviste per sa- do-maso

tose. accidente, disgrazia, malanno (anche nell'imprecazione ti venga una saeppolo)

. erigerò (erigeron canadense). - anche alplur. o. targioni tozzetti

. tirare con il saeppolo (anche con allusione osce na)

far disamorare, scagliata da cupido o anche da venere o dagli amorini (anche in

anche da venere o dagli amorini (anche in una raffigurazione). latini

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (7 risultati)

quello con percorso a zig zag (anche nelle espressioni folgore saetta, saetta ai

muoversi, nel compiere qualcosa, o anche bisbetica, pettegola, arrogante (nell'

saetta'! e per enfasi, dicesi anche ^ saetta macinata'. nievo, 3-94:

12. colpo, accidente (anche nelle imprecazioni ti pigli, ti venga

con trarietà, impazienza (anche nelle espressioni: avere la saetta

l'ambrosiano [25-vti-1941], 1: anche in questa azione un caccia tipo 'saetta'

. astron. costellazione del sagittario, (anche nelrespressione maestro delle saette).

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (6 risultati)

. v.]: 'saetta': dicesi anche quel candeliere dove si pongono le quindici

. inter. caspita! accidenti! (anche nell'espressione saetta di marzo).

.]: 'è una saetta': dicesi anche di persona che le cose difficili le

: tiro continuato di frecce (o anche di altri proiettili). g

gran saettamento / d'archi turcheschi ed anche soriani, / di treccie e strali

rifornimento, provvista di frecce (o, anche, di altri proiettili).

vol. XVII Pag.344 - Da SAETTANTE a SAETTARE (5 risultati)

., epiteto di apollo). - anche sostant. gemelli careri, 1-v-58

velocemente (un uccello). - anche con metonimia. d'annunzio, v-2-498

con una balestra una persona o, anche, un animale durante la caccia.

3. fulminare, colpire con fulmini (anche in formule deprecative e con riferimento a

intorno o lontano da sé. - anche di animali. marino, 1-2-175:

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

, malignità, parole ostili o, anche, rimproveri per lo più immeritati.

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (5 risultati)

-illuminare, rischiarare (un astro o anche, improvvisamente o a intermittenza, un

, no, da soldato, quand'anche tutte le belle e brutte donne -anche l'

truci e sinistre. « e avete anche la sfrontatezza ai confessarmelo? non lo

. moravia, ix-241: l'avvocato anche per far piacere alla madre che lo

con frecce o proiettili analoghi. - anche sostant. giamboni, 8-ii-10: l'

vol. XVII Pag.347 - Da SAETTARIO a SAETTATO (2 risultati)

la luce del giorno). - anche sostant. n. franco, 7-381

seduzione nei confronti di qualcuno. - anche sostant. sacchetti, vi-35: chi

vol. XVII Pag.348 - Da SAETTATO a SAETTEVOLE (6 risultati)

-trice). letter. arciere (anche nell'atto di lanciare frecce o per rilevarne

cebà, ii-122: l'arciere riporta anche bene spesso loda di buon saettatore, quantunque

sguardo del bizzarro saettatore non la giungesse anche a traverso fi ostacoli. -con

costellazione del sa gittario, anche con uso antonomastico. 6.

-con riferimento a cupido che scaglia frecce anche sullo stomaco quell'ingiuria saettatagli dalla mod'oro

di sé, che ispira amore (anche nell'espressione saettatore di cuori).

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (3 risultati)

a vele latine, e, talora, anche a remi, alquanto veloce, nonostante

(nel 1176). v. anche saetta, n. 22.

2. provvista di frecce o, anche, di proiettili di qualsiasi tipo;

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (8 risultati)

. baldinucci, 30: castelletto anche si dice a strumento di ferro con una

vrfi 'evidente, visibile'; cfr. anche il fr. saphène (attestato

, con aferesi; cfr. anche zaffetica. saffarame, v.

da orazio. -verso saffico minore (anche solo saffico, sm.):

otto mercurio. -strofe saffica (anche solo saffica, sf.): nella

. -carme, imeneo saffico (anche solo saffico, sm.),

sm.), ode saffica (anche solo saffica, sf.): quella

della poetessa greca saroptó 'saffo'; cfr. anche il fr. saphique (nel 1373

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (5 risultati)

cotone trattato con tannino o, talvolta, anche come indicatore di ossidoriduzione.

orale, divennero col tempo, grazie anche alla mediazione di modelli ormai consolidati,

connesso con sagen 'dire'; cfr. anche norreno saga 'ciò che si racconta, storia'

è la saga pedo, molto diffusa anche in italia. = voce dotta

, veste semplice e austera. - anche: veste di lutto. giamboni,

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (3 risultati)

. p. levi, 5-164: anche i nostri prodotti... vengono

doversi notare in essi unitamente al grado anche la direzione del moto. rosmini,

i-926: aveva un po'di talento e anche molta sagacia nel tentativo, quasi sempre

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (5 risultati)

innanzi tratto. -come personificazione, anche in una rappresentazione plastica. vasari

degli uomini e delle cose, godeva anche socrate d'una partico- lar felicità di

. dall'ebr. shahati; cfr. anche ferrarese sagattar e sagannar 'scannare'.

la caccia e per la pesca. - anche: nassa. bibbia volgar.

aciculari del biossido di titano, detti anche capelli di venere, che si trovano

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (5 risultati)

assaggiare un cibo, una bevanda o, anche, una medicina. seneca volgar

. mettere alla prova una persona (o anche se stessi), i sentimenti,

capacità; fame esperienza diretta. - anche assol. chiaro davanzati, i-3:

subord. bonsanti, 4-290: voleva anche dire saggiare fino a che punto una

accordatura. cicognani, v-1-531: riprese anche a scrivere musica, la sera,

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (1 risultato)

sm. fusto secco della saggina o anche del mais. statuto della società

vol. XVII Pag.356 - Da SAGGINARE a SAGGIO (2 risultati)

il foraggio degli animali (ed è anche la denominazione di altre piante graminacee,

che ama luoghi arenosi, si trova spesso anche nei prati. il morbido pelo di

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (8 risultati)

e di piombo con magistero tale che anche di notte tempo, a guisa d'accesa

-consapevole, ben informato di qualcosa (anche nell'espressione fare saggio).

opera, di possedere qualità e attitudini anche professionali o di avere caratteristiche negative e

più impegnative o nella vita (e anche, in senso concreto, il comportamento,

167): continuò dicendo che, quand'anche.. caso mai., che

doveri dell'ospitalità. -dimostrazione, anche ostentata, di sfarzo. badoaro,

del determinarsi di specifiche circostanze (e anche l'evento stesso in quanto emblematico di

anticipazione temporanea di uno stato definitivo (anche nelle espressioni fare, levare, trarre

vol. XVII Pag.358 - Da SAGGIO a SAGGIO (4 risultati)

. -esibizione sportiva o ginnica (anche nell'espressione saggio ginnico).

calligrafia. 6. tentativo, anche poco convinto, o dimostrazione puramente formale

7. attestazione, informazione, testimonianza, anche limitata o parziale. caro,

valutarne le caratteristiche e il sapore o anche come misura precauzionale contro gli avvelenamenti;

vol. XVII Pag.359 - Da SAGGIO a SAGGIO (5 risultati)

riconosce l'oro e l'argento e anche se ne determina il titolo. il saggio

io parlare di tali composizioni, dandone anche un saggio o tacerne senz'altro?

giovanile o presentata nella prima stesura (anche nell'espressione primo saggio). galanti

il socco / provato, del coturno anche far saggio / mi piacque. foscolo,

, ii-6-206: dopo le poesie, raccoglierò anche i miei saggi critici. d'annunzio

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (6 risultati)

comunque in modo convertibile in percentuale, anche nell'espressione di- sus. saggio per

, fachireschi. arbasino, 19-13: anche uno 'stare insieme'che smentisce e capovolge

in senso concreto: insieme di saggi, anche relativi a un argomento o a un

vetro a forma di fiaschetto, talora anche impagliato, per contenere campioni di liquidi

vasetto, in cui si mette vino o anche olio per saggio che se ne dà

= deriv. da sagire: v. anche saisina e sasina. sagina2,

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (3 risultati)

(v. sago1); v. anche saione, accr. di saio1.

3. vincere al gioco. - anche assol. anonimo genovese, 1-2-137:

got. * satjan 'porre'; cfr. anche fr. saisir 'afferrare'.

vol. XVII Pag.362 - Da SAGITTARIA a SAGLIEPENGOLA (5 risultati)

della pelle i lor peli, neri anche quelli. 4. intr. lanciare

-con riferimento ad amore. - anche sostant. niccolò del rosso, 1-147-n

indra sagittario. -come epiteto, anche antonomastico, del dio amore, raffigurato

specie (sagittarius serpentarius), nota anche come serpentario per le abitudini alimentari;

e. gadda, 10-132: poco prima anche lei nel nòvero dei vili e turpi

vol. XVII Pag.363 - Da SAGLIETTA a SAGOMA (8 risultati)

e anche otto uomini che... con certe

.: fare soffrire intensamente. - anche assol. giacomo da lentini,

, di origine indeur.; cfr. anche presago e sagace. sago2,

. (plur. -ghi, ant. anche -gi). ant. e

opera statuaria o di un particolare, anche di dimensioni ridotte, che precede l'

o di altro materiale analogo o, anche, disegnata su una superficie verticale che

4 faccie chiamata da essi sagoma e anche calibre, cioè sopra 3 faccie i

un veicolo, ecc., considerato anche per i valori estetici o per i

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (8 risultati)

in una sagoma inespressiva instabile, possiamo anche largheggiare con la nostra critica.

figura di una persona o del viso (anche vista in modo vago e confuso,

un carattere bizzarro, stravagante o, anche, che suscita simpatia e allegria (

sua sagoma [del nonno], anche di spirito, saltando a piè pari una

11. archit. modanatura. - anche: modano. palladio, 4-20:

o modanatura della architettura. si piglia anche talvolta per la stessa modanatura. di

, ma tondo, per ciò questa chiamasi anche 'sagoma a proffilo tondo'.

. cassola, 5-93: giacomo prendeva anche un temperino per sagomare le grosse scorze

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (4 risultati)

di intrigo e di contraddizioni, ma anche di intuiti singolari e di indomabile energia

-con metonimia: chiesa (e anche il territorio che ne dipende).

-in senso generico: rito religioso (anche non cristiano). patrizi,

santa gorizia. -intesa profonda e anche ideale fra due popoli (e ha

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (8 risultati)

. che ama partecipare alle sagre. - anche so- stant. cassieri, 11-48

specialmente: 'dio sagrande! '. anche: sagrande e buono. = alter

, intr. bestemmiare, imprecare (anche nella locuz. di valore tr. sagrarla

tose. fame alquanto intensa. - anche con valore aggett. salvini, v-3-4-11

di lingua, perché dànno de'lumi anche al parlar nobile). c. arrighi

tacciata principale di una chiesa e talvolta anche tutt'intomo alla costruzione, spesso rialzato

cura della sagrestia del monastero. - anche: la moglie del sagrestano.

sm. laico (ma in passato anche religioso) stipendiato o in qualche altro

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (6 risultati)

dea. delfico, i-175: ci associeremo anche noi con que'popoli i quali non

adulazione e l'avvilimento? ci avremo anche ad onore il titolo allora in moda

forma estrema. massaia, ii-23: anche nell'occidente i governi civili...

comunicante direttamente con il coro e spesso anche con le navate e adibito alla custodia

dall'esterno per la frequenza del pubblico anche in momenti diversi da quelli riservati al

massaia, xii-no: il popolo orientale, anche laico, suole mischiarsi spesso in cosa

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (8 risultati)

della groppa di animali'; v. anche sagrino. sagrificare e deriv.,

shagreen, ted. chagrin. v. anche zigrino. sagro e deriv

bonieo e in paesi limitrofi e, anche, da alcune piante cicadacee giapponesi;

. riferimento alla città antica). — anche sostant. machiavelli, 1-i-301

2. giacca 0 giubba sahariana (anche soltanto sahariana, sf.):

4. geol. periodo sahariano (anche solo sahariano, sm.):

, agg. geol. piano saheliano (anche solo saheliano, sm.)

3 trame, ma ve ne sono anche fino a 8; può essere leggera o

vol. XVII Pag.369 - Da SAIA a SAIO (5 risultati)

principali dialetti della lingua copta. - anche con valore aggetti = adattamento del toponimo

ojetti, i-110: vestito da estate anche sotto la bora, sempre dello stesso

. -in senso generico: grasso, anche non commestibile, usato per la lubrificazione

rossofulvo (un cavallo). - anche sostant. tansillo, 1-206: dovrian

gli atti di un'opera estesa o, anche, a conclusione di uno spettacolo qualsiasi

vol. XVII Pag.370 - Da SAIO a SALA (3 risultati)

mettere in o prendere possesso'; v. anche sasina e sa- gina1.

. insetto emittero della famiglia coccidi conosciuto anche come cocciniglia mezzo grano di pepe;

nome volgare della pitecia satanasso, ed anche della pitecia dalla testa nera. =

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (8 risultati)

in cui si consumano i pasti (anche nell'espressione riprovata dai puristi sala da

e alla proiezione di spettacoli cinematografici (anche nelle espressioni sala di proiezione e sala

profughi. -aula scolastica (e anche edificio scolastico). -sala dei professori

di una scuola (dove si tengono anche i registri e gli incontri con i

ma intensissima esistenza, ha smobilitato stasera anche la sala stampa del viminale. arpino,

campioni di ciascuna opera in costruzione (anche nelle espressioni sala dei garbi e sala a

devo dirle che mi sono divertito, anche se chiamarla sala è esagerato, perché c'

leggi della francia e che davasi anche alle terre ed alle eredità.

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (12 risultati)

a forza di risparmi le può mettere insieme anche un religioso della mia condizione.

dovuta a fenomeni rotacizzanti (secondo alcuni anche per incrocio con sarda e sarago).

salacca indurita in quanto affumicata o, anche, con un altro corpo contundente.

deh'aringhe,... c'erano anche i barbieri. 2. percossa

dalla ricerca del piacere sessuale e, anche, dalla dissolutezza, dal vizio o

ammiratore. bocchelli, 2-i-327: se dovessi anche ricominciare, non saprei modo di vivere

baldini, 9-156: l'editore andò anche l''almanacco degli atei'per il 1881

e sguaiate, raccontando fiabe e novelle anche loro, ma procaci, scurrili,

ancor che sia di singoiar bellezza, anche da'più salaci ambiziosi che abbia l'

i faraoni; lusinghiero sì, ma più anche infido; salace per la libidine di

con tutta ingenuità attribuiva a se stesso anche quando le aveva sentite da altri.

la massima è singolarmente salace ed opportuna anche nel nostro caso. cafroni, i-56

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (5 risultati)

specialità tipica della gastronomia ferrarese (nota anche come salama da sugo 0 di ferrara

sapore. baldini, i-535: unificheremo anche il brodetto, anche il cacciucco, la

i-535: unificheremo anche il brodetto, anche il cacciucco, la mozzarella in carrozza

comporta in modo ingenuo o confusionario (anche come epiteto scherz. o affettuoso)

gialle, è vivipara ma talvolta anche ovovivipara, vive sulla terraferma ma è

vol. XVII Pag.374 - Da SALAMANDRATO a SALAME (6 risultati)

stampa », 25-iii-90], 1: anche questo forse gorbaciov non l'aveva calcolato

, ma alcune depongono larve o anche piccoli già metamorfosati. = voce dotta

. salamandrina1, sf. (anche salamandrino, sm.). zool

. f. uva salamanna (anche soltanto salamanna, sf.):

cime delle case. bandi, 2-i-9: anche quel l'uva grossa e

e viene con sumato freddo anche a distanza di tempo. parabosco

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (5 risultati)

fogazzaro, 13-405: se mi conco, anche vestita, mi addormento come un salame

o eccessivamente adulatorio e ossequioso. - anche assol. p. petrocchi [

, sm. (plur. -chi e anche -che). saluto, omaggio,

. v.]: 'salammo': mangiasi anche poco dopo insaccato. pratesi, 5-453

cavallo e una cipolla, a cui unì anche della ricotta. pascoli, 1-498:

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (4 risultati)

pesce, olive, formaggi) e anche nella concia delle pelli e anticamente in alcune

ventresca e per la vidanda fresca solamente et anche alora è de molesto rupto; el

). -acetosella (oxalis acetosella: anche nell'espressione erba salamoia).

salundrus, salandria-, cfr. anche il fr. selandre. salandrino

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (5 risultati)

sf. tose. rimprovero, minaccia, anche accompagnata da schiaffi e percosse.

fa per noi e che non accetteremmo anche se ci fosse profferta. 'se la può

, che scorre sulla superficie dell'acqua ed anche sulle pietre umide, giovandosi delle pinne

giovandosi delle pinne ventrali e pettorali ed anche degli opercoli. vive lungo le coste dell'

l'adopera; da legge di carità perché anche non pagato non debbe egli esporre a

vol. XVII Pag.378 - Da SALARIATO a SALARIO (3 risultati)

figur. ricompensare o premiare adeguatamente (anche con uso iron.). aretino

orgoglio è comune ad ognuno, ed anche la plebe sente che siamo tutti fratelli

mercato dei secoli xix e xx) o anche solo teorizzate nella pubblicistica politico-sindacale:

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (5 risultati)

'abisso sociale'tra operai e capitalisti è anche espresso da marx nella forma del 'salario

avranno non solo un livello retributivo, ma anche le forme assistenziali (e tutti gli

lissa e custoza, era illecito, anche a mazzini: del che fu ripagato presto

c. carrà, 92: vediamo anche gli artisti mettersi presto a salario e

ammonio; sale armoniaco (v. anche ajrmoniaco2, n. 1).

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (6 risultati)

. che ha subito un salasso (anche di animali). verga, 7-474

che ha subito un grave impoverimento, anche in vite umane. g. cornaro

. v.]: salasso oggidì è anche termine dei maniscalchi ed è il nome

f muratori, 6-383: è anche utile un certo discreto amore alla roba

una notevole diminuzione della popolazione e, anche, delle risorse di un paese.

e nella spagna, e si sarebbero anche sperimentati in inghilterra se le sue guerre

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (4 risultati)

, portogh. salaaa) e passata anche al ted., altingl. (salad

di serpente è molto chic. ma anche quello era troppo salato. c. rossella

8. intelligente, arguto (anche con valore iron. e antifrastico)

e attenderò, se potete mandarla, anche l'altra che promettete. rajberti,

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (7 risultati)

. de roberto, 357: gli aveva anche fatto pagar salato il suo appoggio.

-dal mar salato nasce il pesce fresco: anche ciò che è apparentemente negativo può avere

femm. -trice; di- sus. anche -a). nell'industria casearia e conserviera

salatura della maionese si può fare anche sciogliendo il sale nell'aceto ed usando per

coiporativisti, hanno finito col persuadere di ciò anche quelli che erano riluttanti ad ammetterlo.

ma si adoprano per lo stesso oggetto anche quelli della vetrice, del salcio rosso

e in asia, il salicone (chiamato anche salcio di montagna) non è strettamente

vol. XVII Pag.383 - Da SALCERELLA a SALDA (9 risultati)

, molto ornamentali, per cui è anche coltivata; riparella, riparello, salicaria.

salciàia, sf. filare o bosco o anche siepe di salici. targioni tozzetti,

sono indizi di terreno grasso, spesso anche umido. d alberti [s. v

poco cotto, piglia sapore acre; e anche a modo di sostantivo. piglia il

con pepe, sale e spezie o anche, nella cucina tipica dellttaìia settentrionale,

industria tessile come appretto per i tessuti e anche per inumidire la biancheria prima della stiratura

aumentarne la lucentezza e la consistenza (anche nell'espressione dare la salda).

, incolto. castri, 1-v-82: anche dai campi, i quali nell'invemo in

= deverb. da saldare1-, cfr. anche saldo5.

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (6 risultati)

. saldacónto, sm. (anche invar. saldacónti). con

terra [san gimignano] si fa distinguere anche da lontano, sono tutte quante costrutte

. con presa sicura e robusta. - anche al figur. stampa periodica milanese,

occupata. d'annunzio, v-1-751: bastava anche un piccolo gruppo di buoni fegati per

. (part. pass. ant. anche senza desinenza saldo). congiungere

di oro o di argento. - anche assol. biringuccio, 2-74: non

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (10 risultati)

quadro. montale, 12-18: c'è anche il dubbio che la 'vita nuova'sia

o a uno svolgimento storico o culturale, anche ri- costituendo una continuità interrotta.

: oh dio! io non avea anche saldata la ferita della morte del cardinale,

riparti retrostanti di saldare regolarmente le difese anche da quella parte. -ant.

era molto alla sua indigenza. ma anche più le importava di ristabilire, saldare

parti ha diritto di riscuotere dall'altra (anche nell'espressione saldare ragione). -

nell'espressione saldare ragione). - anche assol. testi fiorentini, 218:

gioco, a quel tempo, accettavano anche scommesse per telefono, uando lo scommettitore

podestà. -figur. sistemare (anche in modo violento) una situazione rispetto

si hanno nei confronti di qualcuno (anche di dio) o ai benefici e

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (4 risultati)

, un affare o, anche, un procedimento giudiziario. giov

10. attaccarsi saldamente a un appiglio anche ideale. e. cecchi,

], 39: dello stesso parere anche la direttrice di ruffatti che sta saldando i

si levi quando l'osso infranto non anche è bene saldato. -per estens

vol. XVII Pag.387 - Da SALDATOIO a SALDATURA (7 risultati)

. balestrini, 2-56: c'era anche una saldatrice elettrica che è stata usata

. lega metallica usata per saldare (anche nelle espressioni saldatura di stagno, saldatura

]: 'saldatura di stagno (ed anche assodato saldatura) ': lega di stagno

orafa, lega di metalli preziosi (anche nelle espressioni saldatura di terzo, di

un oggetto smontato o frantumato (e anche il punto di sutura o di congiunzione

credendo di trovarsi, è pure qualcosa, anche personalmente, che non si esaurisce in

. carrà, 598: non dimentichiamo che anche allora predominavano le sciatte ruffianate sostenute da

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (4 risultati)

operanti in settori o luoghi diversi (anche nell'espressione saldatura del fronte).

promuovere la saldezza, la unità e anche la purità della parola nazionale.

sergio iv pontefice, e forse essendo anche entrato benedetto viii che in cotante diversità

contano. 9. immortalità (anche come attributo divino). bibbia volgar

vol. XVII Pag.389 - Da SALDO a SALDO (5 risultati)

. -coagulato, rappreso. - anche sostant. romoli, 234: se

: l'albero resta saldo e sano, anche quando ne cade una foglia.

. crescenzi volgar., 9-78: anche non si dèon lasciar manicare la carne

, il cibo, ecc., anche in contesti figur.). compagini

(una ferita, un taglio, anche in contesti figur.). tavola

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

-profondo (il sonno). - anche con uso awerb. boccaccio, dee

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (3 risultati)

17: una ma dre anche vinta tiene fede, / sta salda o

che s'e detto possiamo raccogliere che anche ne'rozzi secoli si mantenne sempre salda

traendoli o dal fondo proprio e talora anche dagli stranieri. alfieri, ii-i-ioi: in

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

saldo. -saldo e pari (o anche solo saldo): pareggiato, regolato

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (11 risultati)

5-67: se desidera può acquistarlo anche ratealmente: una parte alla consegna

, in uno stato, ecc. (anche nelle espressioni saldo globale, migratorio,

a qualcuno: regolare i conti (anche metaforicamente). carducci, ii-9-236:

con qualcuno: pareggiare i conti (anche metaforicamente). ugol. martelli [

una partita: regolare i conti (anche metaforicamente). verga, 7-109:

. verga, 7-109: siccome sospettavasi anche che il signore di grecia avesse saldato

una ragione: regolare un conto (anche metaforicamente). magalotti, 28-81:

saldare1, n. 2; v. anche salda3. saldobrasato, agg

salo), sm. (dial. anche sf.). cloruro di sodio

fra i cristalli; è largamente impiegato anche nel l'industria chimica,

soccorso troppo inferiore al bisogno, mandò anche del sale, « con cui »

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (5 risultati)

martini, 1-ii-129: da roma vogliono anche sapere se i sambuchi sequestrati prima,

esclusivo di commerciare tale prodotto e, anche, il guadagno ricavato dalla vendita di

altri tre... vi è anche il peso del sale, uno staro del

2. con sineddoche: mare (anche come simbolo dantesco della profondità del mistero

dio); acqua marina. - anche nell'espressione fusi sali. dante,

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (9 risultati)

, usati per rianimare persone svenute (anche nelle espressioni sali da fiuto, antisterici

magnesio, usato come purgante drastico (anche in un contesto scherz., con

dalla vostra immensa 'urbanità', e sarei anche per dire mortificata dal vostro 'sale attico'

lo più è aggiunto di sale, detto anche sai gemma, sai fossile, cioè

a bitume, a nafta (v. anche naftico, n. 1).

di solfato di potassa (v. anche prunello5, n. 1).

dava chiaramente ad intendere che, quando anche del tutto non avesse stravolto l'intelletto

, frizzante, spiritoso (o, anche, licenzioso e scurrile); arguzia,

: il ridicolo nelle antiche commedie nasceva anche molto dalle operazioni stesse ch'erano introdotti

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (3 risultati)

salace, licenziosa o scurrile o, anche, pungente, mordace, sarcastica;

-apporre al sale: biasimare ogni cosa, anche se buona. salvini, 41-398

esserci ancora molto da aspettare o, anche, da faticare prima di poter conseguire

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (2 risultati)

assoluta, un odio implacabile o, anche, un impeto d'ira momentaneo ma

(un ragionamento, una domanda, anche con valore antifrastico). g.

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (5 risultati)

vi esercita la propria attività. - anche sostanti fausto da longiano, iv-10

tessuti e come addensante per colon o, anche, nella medicina e nell'alimentazione dei

uso i turchi, che la chiamano anche 'salab', 'sulab, 'salop'. lessona,

vi esercita la propria attività. - anche sostanti boccaccio, dee., 4-1

,... era voluto andare anche dai salesiani, a maria ausiliatrice, ché

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (5 risultati)

romanzo storico... si narra anche per chiarire meglio a noi contemporanei cosa

che senso ciò che è accaduto conti anche per noi. il rischio è allora quello

mondo, viene estratto in quantità notevoli anche in italia (soprattutto in sicilia,

più è aggiunto di sale, detto anche sai gemma, sai fossile, cioè

(v. salice); cfr. anche rumeno salca e spagn. sarga.

vol. XVII Pag.400 - Da SALICARE a SALICE (5 risultati)

con grossa lama di ferro, come anche dentro le orecchioniere. = voce di

herbacea, retusa, reticulata) vivono anche nelle regioni alpine e sono fra le più

fronde dei sàlici, per voto, / anche le nostre cetre erano appese, /

botti, ecc., o, anche, di carboncini per disegno e di polveri

salice! 3. vimine (anche nelle espressioni ramo, verme, sverzino

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (4 risultati)

= dal lat. salix -icis (passato anche nel linguaggio scient.), di

preservante per la proprietà di ritardare o anche, in certi casi, di arrestare

salicilico: alcool aromatico monovalente, detto anche saligenina, derivato ossidrilico dell'alcool benzilico

denotare quella stessa essenza che si chiama anche idruro di salicile. = deriv

vol. XVII Pag.402 - Da SALICO a SALIENTE (7 risultati)

: d'intorno alla casa si lasciò ben anche un campo che la circondava, il

e in asia, il salicóne (chiamato anche salcio di montagna) non è strettamente

e con radici a fittone, comune anche in italia, ha proprietà antiscorbutiche,

nell'aceto col nome di 'bacicci'. sono anche appetite dai bestiami e mescolate col fieno

umidità, il fumo, un suono, anche in un contesto figur.);

. guarino guarini, 1-106: possono anche farsi o a trombe salienti o a

il gomito, le spalle, coprendo anche la parte immediatamente superiore del corpo (

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

poi subito una brusca discesa, sensibile anche se il masso dì ghiaccio non affiora

e la lavorazione del sale. - anche: dedito a tale attività. cavour

vol. XVII Pag.404 - Da SALIFICATO a SALINA (1 risultato)

(v. salice); cfr. anche catal. salguer, spagn. salguera

vol. XVII Pag.405 - Da SALINA a SALINO (2 risultati)

salgemma. stop-pani, 1-581: anche i banchi di salgemma che si scavano

che lavora in una salina (e anche l'addetto al trasporto del sale).

vol. XVII Pag.406 - Da SALINO a SALIRE (6 risultati)

lo invitammo a fissare per alcuni minuti (anche nell'espressione franchi sali). -anche so-

tuo vie e sagghino su per detta anche grumolo, della sala o biodo, giunco

di sangue, chiamato da -arrampicarsi, usando anche le mani, su un certi liquore

bianco e lattato pena. - anche rafforzato da su pleonastico. come

, ix-82: dapprima contornammo in notate anche dal... giuseppe baldassarri. piano

cielo (un angelo, l'anima, anche nell'esperienza mistica). iacopone

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (5 risultati)

. borgese, 1-150: filippo l'accompagnò anche all'automobile, e la sorresse troppo

per lo più di un cavallo (anche nella locuz. salire in sella).

alto (un corpo). - anche sostant. g. del pafia,

tirato su con mezzi meccanici. - anche sostant. montale, 1-65: cigola

piano inferiore con uno superiore. - anche in un contesto figur. dante,

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

gambini, 13-85: « hanno richiamato anche bepi? » si oscurò più tardi

rumore, un odore). - anche con iperb. vespucci, 1-54:

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

. pervenire a una carica di grande o anche insuperabile prestigio e autorità; crescere nella

valore, essere quotato di più (anche con riferimento a una persona).

in borsa. soldati, 2-59: anche tu sei falso come giuda; ma tu

sei più simpatico adesso del principio. anche più intelligente. sei un titolo che

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (3 risultati)

massaia, ix-208: il missionario, anche senza spargere il sangue, è martire

; / in sacra augusta soglia, / anche innoltrarvi ardite; / e sulle

a piacere l'altezza dal soffitto (anche nell'espressione a saliscendi, con valore

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (7 risultati)

; zona o terreno molto sconnesso (anche nelle espressioni a, in saliscendi).

in partic. nella recitazione; birignao (anche nell'espressione a saliscendi, con valore

preferito una recitazione dai toni insoliti; ma anche vero che la vecchia maniera a saliscendi

delle case. -pendenza (e anche ripidezza). g.

concio. 2. rampa (anche nell'espressione salita di scale).

terra (e la minore distanza implica anche per le anime che vi compaiono una

percorrere un tratto ascendente di cammino o anche un'erta in bicicletta. buti,

vol. XVII Pag.412 - Da SALITANNOLO a SALITO (4 risultati)

futura battaglia. -viaggio oltremondano (anche come soggetto di un componimento poetico)

strade di montagna con notevole dislivello (anche nelle espressioni corsa, gara, tappa in

eccelso, a una grandissima considerazione (anche nell'espressione salito in cielo).

che timore o compassione, ma né anche filantropia. -pervenuto alla beatitudine eterna.

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (2 risultati)

temono, perdenti / non cedono, ritrosi anche a chi vince. / se l'

greppi, non solo; ma si smagliò anche una calza. tornando, cercò

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (3 risultati)

. bot. ant. erba salivare (anche solo salivare, si.):

). bagnato, sporco di saliva (anche per connotare stupidità).

labbra, un sorriso). - anche: bavoso. soffici, v-6-76

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (4 risultati)

presenza di arcaismi (lo stile, anche nell'espressione brevità sallustiana).

colpa, da un desiderio insoddisfatto (anche con ossimoro e nelle espressioni enfatiche salma

. -compito, dovere, incombenza anche gravosa; responsabilità assegnata a qualcuno.

rico materiale, il peso dell'anima (anche nelle espressioni animata, corporea, debole

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (7 risultati)

, 1-202: la superiora mi diede anche un'altra incombenza, quella di vestire

hanno scritto lettere di fuoco. « anche i matusa (dai venticinque ai trentacinque)

nave, pari a 3 cantari o anche a 1. 000 libbre (corrispondente

sostant. -teologi salmanticensi (anche semplicemente salmanticensi, sm. plur.

volumi. muratori, cxiv-14-97: anche da altra parte mi vien supposto che

vari passi de'santi padri, ha anche detto qual risposta ad essi vien data,

impugnare chi niega il 'debito'. anche il petavio e i salmaticensi ne han rapportato

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

inferiore a quella del mare o anche della pioggia). niccolò da

, 3-122: del pranzo si parlò anche, incidentalmente: antipasti con uova di

vol. XVII Pag.418 - Da SALMEGGIATORE a SALMI (5 risultati)

dei verbi frequent.; cfr. anche lat. tardo psalmizàre (v. salmizzare

, i conducenti addetti al trasporto (anche nella locuz. fare la salmeria).

e la salmeria d'eserciti, ma anche la grossa artiglieria. pascarella, 2-440:

salma, n. 1; cfr. anche lat. tardo sagmarius 'bestia

bruna alquanto compatta, adatta a condire anche altre vivande (pasta asciutta, polenta

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (7 risultati)

tutto, quando io non sento né anche (sai mi sia) il puzzo de'

scongiuro contro il malaugurio, accompagnata talvolta anche dallo sputo. zannoni, 4-49:

dell'espressione salmo mi sia; cfr. anche sanmisia. salmista (

efficacia a salomone suo figlio raccomandate, anche a'tempi del redentore nella primiera forma

omnes... ». brontolalo anche tu, e consolati col trasporto della capitale

iron. cantore di argomenti sacri o anche profani. giusti, 4-i-166: amico

[s. v.]: dicesi anche salmista il volume de'salmi o salterò

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (4 risultati)

3. figur. discorso (e anche l'accento con cui è pronunciato)

sacra si conservò sempre tra i cristiani anche in mezzo de'goti, e de'longobardi

li vogliamo socchiudendo le palpebre perché fioriscano anche i fiorellini anemici che non sbocciarono allora

. intento a cantare salmi (o anche, genericamente, preghiere).

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (7 risultati)

sm. ant. chi canta o, anche, scrive salmi. tommaseo [

caratteristico della carne del salmone. - anche con uso aggett. gozzano, i-484

a mantenere la stabilità della nave; è anche usata come àncora di piccoli segnali galleggianti

poco una dozzina sono responsabili di patologie anche gravi negli uomini e negli animali,

, nel terreno, nell'acqua e anche in cibi conservati; non sopravvivono a

oggi curabili con terapie antibiotiche; possono anche manifestarsi come forme setticemiche purulente (otiti

mullide (mulloidichthys auriflamma), detto anche pesce pecora, che vive negli oceani

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (8 risultati)

calcaree, sui muri umidi, ma può anche essere prodotto da sostanze organiche in via

di quella da schioppo. -infatti anche nelle guerre piu vere si consuma

regione] non solo è arida, ma anche salmtrosa, in tanto che,

e antipiretica, ed è ben tollerato anche da chi non può assumere la chinina

abitante della cittadina di salò. - anche sostanti cattaneo, iii-3-8: i

nativo o abitante di salò. - anche sostanti saloènse, agg. nativo

. sala móna, ma anche salamonéssa). persona di grande

sa lamone (che vale anche grosso salame ^ '), dà adito

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (6 risultati)

grande sala di palazzi signorili o, anche, di edifici pubblici, generalmente decorata e

per un gran numero di persone o, anche, adibita stabilmente a sede di consigli

in città: tutti 'saloni', tutti, anche il più umile e angusto bugigattolo.

: abbiamo fortunatamente più e meno conservati anche ai giorni nostri in gran numero delle statue

nella città greca di salonicco. - anche sostant. tramater [s. v

frequentatore assiduo di ambienti mondani. - anche sostant. papini, 34-252: se

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (7 risultati)

rinfreschi, ecc., ma usata anche come camera di soggiorno e sala da pranzo

salotto. manzini, 16-37: anche quel suo dar dentro nei riferimenti letterari.

. squali di coda enorme; salpe, anche: semplici salpe. 2.

elettrico, ma su piccole imbarcazioni può anche essere a mano. a

», marzo 1992], 179: anche l'impiantìstica e i servizi ausiliari sono

ancore, 1 ferri). - anche assol. luca pulci, ii-90

generico: sollevare con un argano (anche assol.). crescenzio, 2-1-34

vol. XVII Pag.425 - Da SALPARETE a SALPINGOFARINGEO (8 risultati)

-scherz. andarsene, uscire (e anche scappare, fuggire). lippi

il branco di pesci e lo chiude rapidamente anche dal di sotto in una sorta di

'frammentare, tagliuzzare', usato in passato anche nella forma originale, sentita però come

trovano in europa coltivate nei giardini o, anche, inselvatichite soprattutto nelle zone mediterranee;

. tromba bronzea, dritta e lunga anche più di 2 m, che gli antichi

'salpingenfrassi': antica tromba greca, detta anche tromba argiva, che avea la forma d'

medie. ernia nella quale è presente anche una salpinge uterina. = voce dotta

faringe stessa. - muscolo salpingofaringeo (anche sm. il salpingo faringeo):

vol. XVII Pag.426 - Da SALPINGOGRAFIA a SALSA (2 risultati)

di salpingiti croniche, cisti o, anche, gravidanze extra-uterine. = voce

solifuga (isidoro); cfr. anche spagn. salpuga. salsa1 (

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (3 risultati)

(salsa della dolcezza) sì grato anche quando non si vorrebbe incontrare. desanctis

. 6. pena, tormento (anche con riferimento anfibologico al luogo di bologna

si. (plur. ant. anche salse parìglie, salseparìglié). bot.

vol. XVII Pag.428 - Da SALSAPIETRA a SALSEZZA (5 risultati)

diaforetiche e scialagoghe, un tempo usata anche sotto forma di decotto come depurativo del

comune della specie smilax aspera, detta anche stracciabrache, appartenente alla famiglia gigliacee;

. di pana 'vite'; cfr. anche fr. salsepareille (nel 1570).

salato, in una soluzione o. anche, nell'aria e nel terreno.

salsétta di qualcosa: acquisirne una conoscenza anche superficiale. i. netti, iii-268

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (4 risultati)

immessa in budelle lunghe e sottili talvolta anche legate in piccoli rocchi; si mangia

a mine, brulotti o petardi o anche come vera e propria mina.

e in tutta la toscana, singolare anche più che la mitezza del governo e

talvolta legata in più rocchi (e anche ciascuno di tali rocchi).

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (4 risultati)

giorni sono, oltre una tua lettera anche la cassetta magica con tanta roba buona,

può mangiare crudo o cotto. - anche: salammo; cotechino. piovano arlotto

: 'salsiera': vasetto di maiolica o anche di cristallo o d'altro, per lo

della conservazione delle rape si applica generalmente anche ai navoni, alle carote, alle

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (9 risultati)

. -insaporito o cosparso di sale (anche in eccesso). cenne da la

sagace (una persona). - anche sostant. guittone, x-24: l'

8. patol. umore salso (anche soltanto salso, sm.):

luoghi marittimi. pea, 3-64: anche l'erba sulle dune discoste era chiara di

. si scioglie prontamente nell'acqua, ed anche sopra la lingua, causandovi una sensazione

dal mare, pure si osserva che, anche nei terreni impregnati di sai marino,

anonimo toscano, lxvi-1-44: togli anche budelli di porco bene grassi e lavati

e cascio e lessali bene. togli anche presciutto crudo e tagliato sottile e fa'

trovano colà presso, sì la traggono anche a significare il nuovo male che al

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (7 risultati)

, sm. (plur. ant. anche f. le salsume).

scherz. acrobata, saltimbanco. - anche in espressioni comparat. pratesi, 1-104

pavese, 9-27: tacemmo allora: anche ginio, che si stringeva tra le mani

una gamba, sì che restò egli anche così dolente, come aveva lasciato dolente

gli orecchi, scodinzolando e leccando, anche lui ha trovato il verso d'ingraziosirsi

, sm. salto, capriola. - anche di animali. d.

., fior.), ma comune anche al lomb., comp. dall'

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (7 risultati)

, manovrabile o con due remi o anche solo con una pertica, usata nelle

. birichino, scapestrato (un ragazzo o anche una persona adulta che tiene un comportamento

r. bonghi, 139: si potrà anche chiedersi se quest'aria di serra,

1905], iv-429: 'saltamartino': dicesi anche di bimbo che mai non sta fermo

che facilmente cambia idea o gusti o anche legami amorosi. aretino, 26-210:

situazioni o gli eventi si verifichino o anche scapestrata, insofferente alla disciplina.

striminzito che si indossa dal capo. - anche: saio. sacchetti, 92-67:

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (4 risultati)

salmontóne), sm. (plur. anche saltimontóni). salto che compie il

7-460: imparato il gioco, si burla anche della corte d'assise, avendo dalla

di tutti gli animali, come fa anche il saltare. -di animali.

turbamento; sussultare (il cuore, anche nelle espressioni saltare il cuore fuori, in

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (4 risultati)

impetuosamente in corrispondenza di un dislivello, anche formando una cascata (un corso d'

, rannicchiata, seduta; alzarsi (anche nelle espressioni saltare giù, su,

guerra. pananti, i-54: messe anche mano alla scarsella: / e nell'istante

qualcosa, attaccarglisi (una malattia, anche delle piante). sanudo,

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

un paralume. 8. esplodere (anche nell'espressione saltare in aria).

far saltare. fanzini, ii-61: ne anche il vostro oratore oserebbe, in caso

quel che stava succedendo nel mondo e anche tra noi. era inevitabile che saltasse

montale, 12-220: umberto saba ha 'saltato'anche lui, pur senza rinunziare a quell'

di interessi o di attività. - anche sostant. arbasino, 3-8: tutto

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

eliminato per salto di porta. - anche assol. stampa sera [24-xi-1986]

patronato; non solo, ma ha saltato anche la santa messa qualche domenica. pavese

una pantomima; mi- mare. - anche assol. s. agostino volgar.

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (3 risultati)

, sull'oroscopo degli uomini si può anche dubitare, ma su quello dei cani.

tirò fuori contento come una pasqua. romano anche lui! fiore de fosso / a

calmo, xxi-ii-791: ché no me chiameu anche mi per terzo che fasemo una resina

vol. XVII Pag.439 - Da SALTARIA a SALTATOIA (3 risultati)

saltarellino. palazzeschi, 1-481: facevo anche ogni tanto un saltarellino. = deriv

formato di satiri. perciò la satirica anche più saltativa appella aristotele. = agg

carena, 1-303: 'lana saltata', che anche dicesi lana bagnata, chiamano quella di

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

. ballo, danza saltata. - anche: ballo figurato, pantomima. cesariano

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (7 risultati)

. che procede un poco a scatti o anche con movimento elastico e molleggiato delle gambe

. betteioni, iii-124: aveva, anche nell'età matura, conservata una certa

e rapide. soldati, 2-497: anche l'acqua della varàita, a guardarla,

strofe, un periodo, lo stile, anche un'opera); che procede a

la vita serrata dal busto, e le anche allargate la facessero somigliare alla forma di

. demolite, diroccando e sollevando insieme anche le medesime fondamenta, forse per essere

collocate apposta. -sostant. (e anche il suono dei saltelli compiuti).

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (5 risultati)

. vittorini, iv-378: ci furono anche risate e risatine che saltellarono di tavolo

verso, uno stile). - anche sostant. castelvetro, 8-2-154: per

all'altra con frequenza eccessiva. - anche sostant. algarotti, 1-iii-290: pensano

gambini, 13-12: sotto i moli, anche l'acqua tremolava; paolo lo sapeva

2. con successivi rimbalzi (anche ripetuto intensivamente saltellón saltelloni).

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (6 risultati)

. compiere piccoli e frequenti salti (anche nella danza o come manifestazione di vivacità

, e che dallo stesso sia stato ritrovato anche il nablo o salterio e altri strumenti

iezabel dalla capellatura di porpora, che anche portava un salterio armato da dieci corde.

e l'uomo'... riferiremo anche i pensieri suoi intorno al metro in

porzione dello stomaco dei ruminanti, denominata anche libro, dalle pieghe. 7

salticchio, salticchi). saltellare (anche nel pugilato); giungere in un luogo

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (6 risultati)

. (plur. -chi, ant. anche invar.). giocoliere girovago che

varie ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri

, in bocca da sé, si mangiano anche senza voglia. moretti, 172:

cuoco ben lo sa, / che anche dama povertà / gradirebbe un saltimbocca.

sassicole ('pratincola rubicola'), detto anche sassicola mora e saltinsalce moro.

sm. invar. region. saltimpalo (anche saltinselce moro). savi,

vol. XVII Pag.445 - Da SALTO a SALTO (3 risultati)

in un'altra parte della casa (anche nelle espressioni enfatiche in uno, due

del prezzo di una merce (anche nell'espressione enfatica salto mortale).

due o più paesi (considerato anche per il diverso grado di sviluppo

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

e molto più da'sacri canoni et anche dalle regole politiche concordemente dannate le promozioni

o dal nubilato alla condizione matrimoniale (anche nell'espressione fare il gran salto,

tanti umori fanciulleschi che prendono l'uomo anche se ha i capelli grigi.

airone [3-vti-1981], 31: sappiamo anche quale fonte di energia pulita -e ricca

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (4 risultati)

: provò all'evidenza come un cantante anche di nome può per suo piacere stonare,

. dici una bugia ». « anche tu hai detto una bugia. sono

a salti troverà un racconto che salta anche più di lui, e se cerca

un salto e non ha fatto né anche un balziculo'. -di passo e

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (2 risultati)

voci duncoraggia- mento... e anche, a tratti, gli aiuti d'armi

come tutti gli altri, lavoro saltuario anche questo. stuparich, i-321: attendendo

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (4 risultati)

(un'abitudine di vita). - anche con uso neutro. buonarroti il giovane

-non infetto (il sangue). - anche al figur. delfico, i-179:

. (plur. femm. ant. anche -e, superi. salubèrrimo, ant

luogo salubre, cioè sano, e anche fertile e ameno al vivere umano si

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (5 risultati)

aria che l'uomo respira, è anche guarito in gran parte dalla medesima acqua

finalmente ha vinto di poter metter radice anche in italia. -utilità del sonno

mi dispiace. un po'abbondante, come anche papini lo è, ma passi

= deriv. da sale-, v. anche salsume, n. 2.

(e, per lo più, anche latticini e altri generi alimentari);

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (7 risultati)

= deriv. da salume-, cfr. anche venez. salumier e il femm.

-come formula epistolare nella chiusa anche ellittica di una lettera. bibbia

che imita la voce umana. - anche sostant. simintendi, 1-210: mentre

cambio un compenso materiale). - anche sostant. s. girolamo volgar.

a ristabilire la salute o, anche, a rinvigorire le forze fisiche, a

salutare della parte destra e se le tumefece anche la gamba sinistra. cesarotti, 1-xvii-261

piacere (una sensazione). - anche con uso neutro. nievo, 694

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (5 risultati)

soltanto della tua candida lode, ma anche del tuo biasimo salutare. praga, iv-9

: auguro saggezza alla francia, e anche al mio paese. la saggezza è meno

che pesano sul lavoro a freddo. anche da questo lato, de chirico potrebbe

ceteros digitos polleat'. indice, detto anche salutare, è il secondo, così

signif. n. 7, cfr. anche lat. tardo e me- diev.

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

della donna nell'interlocutore). - anche assol. giamboni, 74:

di un incontro confidenziale o segreto (anche nell'espressione mandare a salutare).

esordio di una lettera, come formula, anche ellittica, usata in segno di affetto

aurei dì. -lasciare una persona, anche bruscamente. p. petrocchi [s

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (5 risultati)

. -celebrare, lodare. - anche assol. aretino, v-1-425: io

. -chiamare pubblicamente una persona, anche ad alta voce, con un titolo

ch'egli copiò o compendiò, ma anche dove incontra notizie recondite le ritrova affatto

sono salutate colle artiglierie. anticamente salutavano anche colle trombe. -con riferimento ai

, parole o cerimonie convenzionali. - anche assol. duodo, lii-15-233: arrivato

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (6 risultati)

dal liminare: mer- cecché nelle opere anche grandi, che si additan per sue,

buon piovano / benedice santamente: / anche il loglio, là, nel grano;

nel grano; qua, ne'fiori, anche il serpente. 14.

introito della messa; cfr. anche lat. tardo salutarius 'relativo proprio del

citazioni di articoli di giornale. - anche sostant. sbarbaro, 1-95: è

, sf. (plur. ant. anche -e). ant. e letter

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

ufficiale da un ambasciatore, o, anche, in via confidenziale, da un

preghiera recitata dai fedeli alla madonna (anche nell'espressione salutazione angelica).

2. preservazione e salvazione (e anche difesa) di un luogo, di

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

stabilità, efficienza delle sue istituzioni (anche nell'espressione salute pubblica). antonio

compiuta attuazione di un essere (e, anche, l'insieme di condizioni che la

deriva, pegno di vita eterna (anche nelle espressioni salute dell'anima o dello

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (3 risultati)

diffusa, oltre che in inghilterra, anche nel continente d'europa e nelle altre

quanto redentore dell'umanità dal peccato (anche nell'espressione eterna salute).

organici sia funzionali (e si dice anche salute fisica o corporale, soprattutto quando

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (8 risultati)

. ma poi non ho resistito più, anche per ragioni di salute.

-chiesa di s. maria della salute (anche solo chiesa della salute o, semplicemente

o la propria salute, talora anche al plur.). finfo

di enfatico e cerimonioso (e talora anche ironico) ossequio a chi si incontra.

.]: sotto la repubblica francese e anche poi: 'salute e fratellanza'. piccola

riguardano strettamente perché potrebbe averne guai o anche a non preoccuparsi troppo di problemi e

. nievo, 9: quando sternutava anche per causa del tabacco, otto o

': a chi fa rutti. e anche: 'salute e ghiande! '.

vol. XVII Pag.460 - Da SALUTEVOLE a SALUTEVOLE (3 risultati)

mostreranno. -che arreca giovamento, anche di natura spirituale, a un'altra

. (plur. femm. ant. anche -e; superi. salutevolissimo).

, benevolo (una divinità mitologica, anche come epiteto). ovidio volgar

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (7 risultati)

un preparato medicinale, una terapia, anche un comportamento). ovidio volgar.

1-vii-265: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un così gran

in partic., ad apollo e anche ad asclepio). simintendi, 1-86

. d. carafa, 312: è anche da mirare che in ogni cosa s'

15: nel regno degli hamburger, anche formato esportazione, c'è sempre più

. arpino, 19-81: potrebbe essere anche una vegetariana convinta, salutista, della

da un cenno confidenziale (o, anche, in segno di sotto- missione o

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (5 risultati)

-messaggio, formula d'ossequio epistolare (anche in un componimento poetico) o,

un messaggio verbale o scritto o, anche, con un dono che serve come

, a un sovrano, o, anche, a chi è intervenuto a un discorso

onesti, con ogni sorte di vino, anche forastiero. -scambio formale di gesti

all'altezza del cappello; talvolta si compie anche scherzosamente, per deferenza o affettazione)

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (2 risultati)

argento; e tali monete furono dette anche carlini); tale denominazione fu in

. salvezza morale o spirituale (o anche motivo di salvezza). chiaro davanzati