Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (7 risultati)

dimin. di ropa 'vestito'; cfr. anche fr. roupille (nel 1593)

nome comune della robinia pseudoacacia, detta anche erroneamente acacia o falsa acacia, albero

prodotto con latte intero di pecora e anche di vacca; si consu

la robiola vi piace mangiarla, cercate anche voi ». fenoglio, 2-187: a

e in piemonte con latte di vacca anche frammisto con latte di pecora o di

robbivècchi, robivècchie, al sing. anche robivècchi), sm. invar. chi

robo è la più universale e forse anche l'unica specie di tritico 0 grano,

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (3 risultati)

, di origine indeuropea; v. anche rovere. ròbore2, sm.

di precisione, faticose o pericolose, anche al fine di diminuire i costi di

di ricevere 'ordini'dalla voce umana (anche se le parole comprese sono solo una decina

vol. XVII Pag.5 - Da ROBOTICA a ROBUSTAMENTE (7 risultati)

passivamente e ciecamente agli ordini altrui, anche agendo con movimenti ripetitivi e meccanici.

], 63: te l'ho detto anche un'altra volta che ho studiato robotica

], 2: il più famoso, anche per la sua forma spettacolare, è

. 2. la fabbricazione e, anche, l'applicazione di robot o di

, 27-iii-1987], ii: interessante è anche il sistema di guida per protesi robotizzate

dispregiativo di robetta. carducci, ii-4-191: anche te ringrazio di quel che mi dici

soffrono..., ma che pur anche talvolta robustamente distruggono quegli asiatici popoli,

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (2 risultati)

fu dipintore di grande espressione e distinto anche nella robustezza delle tinte. di giacomo

. ant. robustezza fisica e, anche, capacità di resistenza alla fatica, agli

vol. XVII Pag.7 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (7 risultati)

levossi polipete fermo in battaglia, levossi anche la robusta forza di leon- teo pari

. maturo, adulto (una persona e anche l'età: e vi è connessa

g. gozzi, i-22-21: afforzarsi anche può [l'umano ingegno], fra

lo scudo di suo padre, prese anche la robusta lancia appuntata di acuto rame

). bacchetti, 2-xix-121: bisogna anche sapere che la robusta pietanza del cinghiale

piovene, 14-99: quella del friuli, anche una volta, era una cucina robusta

. alto, potente, squillante e, anche, vibrato, profondo (la voce

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (1 risultato)

più agile, più grata, ma anche dal vizio della cantilena più remoti si tengono

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (2 risultati)

...: dicono a pistoia ed anche a firenze di colui che risente nella

2. particolarmente complicato e, anche, acuto e sottile. c

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (3 risultati)

6. luogo o persona (anche gesù e la madonna) che costituisce

appuntito e roccioso; scogliera (e anche sporgenza rocciosa o scoglio). -in

e 'l fuso, il qual uso anche oggi dura in venezia. gelsi, 73

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (4 risultati)

e salendo fino alle dieci, dodici ed anche più; secondo le 'rocche', che

dei verdiani. montale, 7-50: anche se oppressa dalle macchine e sommersa dalla

3-104: vi porto all'acciaieria, anche domani: è la roccaforte dei rossi.

di proietti di artiglieria e fu usata anche per i brulotti. d'antonj

vol. XVII Pag.12 - Da ROCCHÉ a ROCCHETTO (4 risultati)

italiano [1833], 1-iii-376: chiamasi anche 'racchetta'una canna lunga come la rocca

cavalletto': piccolo arnese ai metallo o anche di cristallo, che tiene sollevata l'

o violacea, scende appena sotto le anche (fino al xvi sec. consisteva in

prelati, ma l'uso è concesso anche ad altri ecclesiastici. -con uso

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (4 risultati)

posso insegnare come si tratta colle signore anche a certi collitorti, superbi, schifosi

, sm. ant. difensore o, anche, governatore ai una piazzaforte.

una piazzaforte. finiguerri, 26: anche viddi venire alcun ch'aspetto / non

po'di scarpa, a due o anche a tre ordini, l'uno sopra dell'

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (4 risultati)

a parola, a numeri', che anche chiamano 'a combinazione', è un lucchetto che

al quale girava il sottaffusto o, anche, l'affusto. guglielmotti, 756

11. figur. parte di un'entità anche astratta, di un periodo di tempo

composte), ma ne esistono anche tipi costituiti da una sola specie

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (3 risultati)

fisico eccezionalmente robusto e resistente o, anche, con un carattere assai saldo,

palma, 1-i-134: 'torchio', che anche dicesi 'treccia, roccio', è un fascio

persona). stuparich, 9-293: anche l'ultimo tentativo si ruppe contro la

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (8 risultati)

ròcca, n. 9; cfr. anche catal. roc. ròcco3 (

il ricordo dei più deliziosi contralti e anche un po'la rochezza delle ugole lavate continuamente

buzzati, 6-52: ragazzi e ragazze, anche giovanissimi, si esibivano in frenetici 'boogie-woogie'

al 'liturgico'o al 'politico', anche noi non vi nascondiamo l'imbarazzo che

, per l'età avanzata o, anche, per i continui lamenti, per l'

un'emozione, per il pianto (anche per indicare iperbolicamente che aa molto tempo

: mascagni era roco per aver diretto anche quella mattina una prova della sua neonata

arrochito, basso, quasi soffocato, o anche aspro, alterato (la voce)

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (5 risultati)

. piccolomini, 10-19: sogliam dire anche d'alcuno, che non abbia voce per

-con riferimento al verso di animali o, anche, di mostri mitologici. giamboni

profondo, grave e prolungato, o anche stridente, disarmonico (un suono,

allora, l'architetto emilio allemagna, anche lui con la barba bianca da doge.

una produzione letteraria o teatrale o, anche, l'autore stesso).

vol. XVII Pag.18 - Da ROCOLIO a RODENTE (2 risultati)

persona a una determinata situazione. - anche rifl. l. ssieri,

, a chi non voglia privarsi, anche all'inizio, della cosiddetta ebbrezza della velocità

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (9 risultati)

-lancinante (un dolore, la fame, anche con valore attenuato ed enfatico).

determinati delle stoffe, previamente mordenzate od anche colorate, per distruggere i mordenti ed

asporta facilmente. i rodenti che contengono anche la sostanza colorante che si vuole applicare

di topicidi, per lo più nocivi anche per gli uomini e per gli animali superiori

e per gli animali superiori. - anche con uso aggett. = voce

dorsale sopra la ventrale e parallela alle anche, i denti faringei ordinati d'ambo i

cibi o oggetti duri e resistenti, anche per cibarsene a piccoli e voraci morsi

modo rozzo e grossolano (una persona, anche in espressioni enfatiche o scherz.)

le dita, ecc.) o, anche, qualcuno o un oggetto per sfogare

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (4 risultati)

azione meccanica protratta e continua. - anche assol. bandella, 1-2 (i-18

che rode. -stimolare, eccitare (anche di animali). forteguerri, 16-76

pratesi, 5-204: prima potevo pensare anche a'miei affari, ora non penso

combattere qualcuno con odio implacabile. - anche recipr. dante, pure.,

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (4 risultati)

rosa fiorirà. monosini, 215: anche tra le spine nascon le rose. idem

(per lo più invar., ma anche plur. m. -i).

credo, pe 'l rumore che allora faceva anche nel bel mondo il libro del villars

v. rò§a); cfr. anche carducci, iii-8-363: se la terminazione in

vol. XVII Pag.96 - Da ROSAISTA a ROSARIO (7 risultati)

in numero di tre, chiama- vansi anche riverenze, parola che alludeva alle tre riverenze

coloranti az zurri. - anche: fucsina. tommaseo [s

= voce di area veronese (anche nella locuz. averghe déle romàne 'trovar

dedito a tale pratica devozionale. - anche sostant. vallisneri [in muratori

guidare confraternite del santo rosario. - anche sostant. giannone, 2-i-150: i

con tale preghiera; la recita (anche collettiva da parte dei fedeli radunati in

dei morti, affinché le anime godessero anche in quell'occasione un qualche suffragio. questo

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (3 risultati)

volta, in questa primavera che potrebbe anche esser l'ultima, il rosario delle mie

in ino, argomento che sia in istima anche nel paese. c. ferrari

, 6-196: squisiti, ripeto, anche gli altri vini di marinotti. special-

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (4 risultati)

strade sono deserte, e terse se anche sudice, le chiazze d'olio sull'

4-180: cosa avrebbe fatto un animale? anche roboamo se lo domandò dentro tutte le

del testone, dentro i padiglioni e anche sulla punta rosata della proboscide.

, fra le tante rovine, rovina anche la letteratura sciapa e rosata che nep-

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (3 risultati)

, per lo più intenso e, anche, tendente al rosso. guido delle

, sm. ant. rugiada. - anche al figur. meditazioni sulla vita

o di lacrime (la bocca, anche con una connotazione gradevole). caviceo

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (7 risultati)

chie tipiche della rosolia. - anche, al plur.: rosolia.

selvagge. -varietà di ranuncolo (anche rosellina di firenze o d}olanda).

s. v.]: rosellina dicesi anche da'fioristi il fiore di ranuncolo semplice

rosellino1, sm. rosellina (anche al figur., per indicare una

che si attribuisce elettivamente alla rosa (anche con riferimento al colore stesso).

relazione con altre determinazioni di colore (anche nella forma unita) per indicare sfumature

indice di salute, di giovinezza o, anche, di doti morali e aspetti del

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (10 risultati)

). -anche: che induce, anche solo illusoriamente, a ben sperare.

stimato in città. un mondo inaccessibile anche alle mie più rosee previsioni. a

. a. tabucchi, 5-82: può anche essere stato un sogno inquieto. del

del condorcet: quanto lieto del presente anche in mezzo alle stragi della rivoluzione e

nell'espressione vedere roseo: in modo anche superficialmente ottimistico. fogazzaro, 5-465:

, 5-465: egli aveva... anche un grande concetto della potenza austriaca e

rosétto), sm. giardino o, anche, aiuola piantata a rose. -

, aiuola piantata a rose. - anche: pianta, cespuglio di rose.

6. rotella dello sperone (anche nella locuz. avere una rosetta di

ottenuta dalla lavorazione del verzino o, anche, del cinabro e del cinabrese.

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (7 risultati)

ant. sferetta o cilindro di metallo, anche munito di punte, fissato a una

5, 9 e 21, cfr. anche fr. rosette. rosétta2

. puxàvr] 'pialla'; cfr. anche curasnetta. rosétto1, v

da'vermi. -spolpare. - anche in espressioni iperb. soderini, iv-195

affliggere una persona (una malattia, anche in un'imprecazione). c

, preoccupare, turbare profondamente. - anche assol. esopo volgar., 6-75

di sostentamento, in modo precario e anche illecito, a danno di altri o

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (3 risultati)

. come tutte le altre sentenze umane, anche questa è suscettibile d'esser capovolta.

. 6. scroccare. - anche assol. carducci, iii-6-256: tristi

consensi politici ad altri schieramenti. - anche assol. sciascia, 8-83: «

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (3 risultati)

mordicchiato, mangiucchiato (un cibo o anche le unghie, per nervosismo o abitudine

significare che noi crediamo. si dice anche: hai la febbre co'rosicchioli.

bisogno che tuo babbo, e perciò anche tu, steste perfettamente bene; e così

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (2 risultati)

, e farlo strapassao ancora, e anche la 'rosina', e farla tutta 'in

con un piccolo sforzo dell'immaginazione assaporerete anche voi queste delizie. agro., semidolce

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (5 risultati)

. varano, 1-130: benché del loco anche pim- boccaccio, 9-67: guarda quivi

col pavimento tutt'avvallato -ci son anche dei mattoni rosi e delle buche

. per rosaio nel pistoiese. e anche altrove. = voce di area pist

vi-1-563: si chiama campo di grano anche quello dove, con poco grano,

rosolacci e lattuga / c'era anche un pappagallo sul suo trespolo.

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (9 risultati)

, ove spesso abbonda, è passato anche a ornare i giardini. =

un cibo (soprattutto carne, ma anche torte, frittate, legumi, ecc.

testo', che qualche cuoco opportunamente dice anche con verbo unico 'sottotestare', vale cuocere

scherz. bronzino, 1-48: diceva anche aver veduto in zecca / nella padella

vivanda, soprattutto carne, ma anche focacce, torte, frittate, pane

: il contadino che muore vuol gustarla anche lui questa ineffabile felicità del signore,

vero mondo, ove ridiventa un popolo scontrabile anche in piena vita. 4

o 4 giorni; contemporaneamente si nota anche un ingrossamento dei linfonodi suboccipitali e postauricolari

piglia tutta la superficie del corpo od anche solo alcun tratto sotto spezie di macchiette

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (7 risultati)

. - #, ant. anche -gli). liquore dolce e generalmente

solo o accompagnato da biscotti o, anche, da caffè o come digestivo

del meglio che si possa avere ed anche un poco di rosolio faranno le veci dei

tuo carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa fra i doni /

. figur. sgridata, castigo, punizione anche corporale. tommaseo [s. v

gotiche sull'asse della navata centrale o anche del transetto; il vano interno al

rosa, quindi fritta; veniva usata anche come supporto per pietanze. messisburgo,

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (12 risultati)

di grosse dimensioni e disgustoso. - anche in comparazioni. segneri, iii-3-160:

18-102: creh-creh! salta e balla / anche te, rospina gentile.

irta, oltre che di verruche, anche di spine nerastre. -rospo regolare

un campo all'altro indaffarati; e anche questo dava l'idea di come è dura

sgarbata, zotica, poco socievole, anche maligna. -anche come epiteto e come

, 7-264: lo chiamavano 'il rospo'anche pel suo fare rozzo e selvatico,

: l'essere incinta l'à fatta anche più dura, più rospa. già a

. bartolini, 17-231: andremo, anche noi, oggi, col rospo del

carcinoma dello zoccolo del cavallo, detto anche formicaio. tommaseo [s. v

.]: dicesi 'male del rospo'od anche formica al piede quella malattia del cavallo

giù, trangugiare rospi: accettare, anche se di malavoglia, situazioni o fatti

perché erano tempi in cui era necessario anche trangugiare dei rospi. ojetti, xciii-226

vol. XVII Pag.110 - Da ROSPOLOSO a ROSSEGGIANTE (7 risultati)

rossastro satellite indugiava a lungo per il anche, ambedue disposti a mandar giù qualsiasi rospo

rospo: risultare tanto rivoltante da disgustare anche chi è avvezzo alla bruttezza. pavese

una parte del corpo). - anche sostant. tommaseo [s. v

che denota stato o disposizione morbosa. anche sostantivato. quel rossàccio mi piace poco

. leoni, 733: volli anche partecipare ad un combattimento sui forti per

di giallastro, grigiastro; cfr. anche fr. rougeàtre. rossato,

che la vivacità di un azzurro, esige anche maggiore quantità di copparosa per annerirlo.

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (5 risultati)

nei giorni di gran sole; luce osservata anche nel perù e in egitto. v

. -fiammeggiante (il fulmine, anche con riferimento a quelli di giove)

(277): ogni tanto, andava anche guardando e strofinando or l'uno or

: vedevasi in lui una bellezza virile anche in quel caso, e nelle sue guance

. a pranzo col pascoli, rosseggiante anche lui e non di pelo soltanto,

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

poscia olio di tartaro rende paonazzo. anche l'aceto lo fa rosseggiare, ma

limpida la notte, faceva debolmente rosseggiare anche i muri della stalla e, sotto

vol. XVII Pag.113 - Da ROSSEGGIATO a ROSSETTO (5 risultati)

'rosolaccio':... lo chiamano anche 'citole, scitole, rossellacci, rosaiacci'.

legno [del corbezzolo], detto anche rossellino perché rosso, è bonissimo per

clapier. -uva rossese (anche solo rossese, sf.): l'

una bottiglia di peline. si chiama anche vino delle peline. tradizionalmente, una

i capelli di tale colore. - anche sostant. giamboni, 8-i-216: astori

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (2 risultati)

e nell'abbandono dell'arte, se anche l'elocuzione non è di gusto corretto

che tra noi in poesia usano molto anche i maschi. -figur. atteggiamento

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (3 risultati)

che serve per metter d'oro ed è anche medicinale. 2. sanguigno.

, discepolo di gioacchino rossini. - anche sostant. e. cecchi, 13-208

sfumature che vanno dall'aranciato a toni anche assai scuri). -in partic.:

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (6 risultati)

-vestito con abiti di tale colore (anche con riferimento alla rappresentazione allegorica della

quella palla buona, che ha gettato anche la racchetta per terra, in quella terra

arma, ecc.). - anche, in contesti iperbolici: intriso, imbevuto

. -cappello rosso: quello cardinalizio (anche per indicare tale dignità).

il presidente rosso d'ira, e anche per l'uso di liquori forti, «

terreo. piovene, 6-265: « sono anche indulgente con quelli che in mancanza di

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (6 risultati)

persona, il volto). - anche: rubizzo (il volto, il naso

maggior parte bianca e rossa cogli occhi anche bianchi. -con riferimento alla personificazione

come zucche. -sostant. (anche come soprannome). anonimo romano,

italia i partiti comunista o socialista e anche talora quello repubblicano). -per estens

socialiste. -formato o costituito o anche caratterizzato da una diffusa presenza di militanti

3-104: vi porto all'acciaieria, anche domani; è la roccaforte dei rossi,

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (5 risultati)

, che appariva da una fessura, metteva anche più tristezza nel cuore.

montagna scendeva un uomo a cavallo, visibile anche da lontano al rosso fiammante del suo

34. sport. cartellino rosso (anche solo rosso, sm.):

mar anello (sf. plur., anche solo le rosse): le auto

. ojetti, i-62: due volte anche u marradi si vestì di rosso,

vol. XVII Pag.119 - Da ROSSO a ROSSORE (8 risultati)

dai colori della maglia). - anche sostant. u resto del carlino [

foccose, lacte ferro anidro, detto anche minio di ferro. arti e

la squadra nazionale della svizzera. - anche sostant. = comp. da rosso1

chiaro tendente all'arancio dorato. - anche sostant. deledda, v-39:

della società calcistica dell'ancona. - anche sostant. il resto del carlino [

strisce verticali della maglia). - anche sostant. l. cattini [«

apparire di colore tendente al rosso (anche con riferimento a una luminosità vivace oppure

. bruni, io: questo volle dichiarare anche platone nel simposio, dicendo che amore

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (3 risultati)

, agg. (plur. m. anche rossi-verdi). che ha i colori

gran chiazze di rossore, queste comparvero anche sulle mani. moravia, ii-383: io

er la presenza di un fungo parassita o anche per insufficiente aerazione e per la carenza

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (3 risultati)

cerchio di persone disposte in circolo (anche nell'espressione fare rosta). anonimo

la stanza in cui introduce. - anche: motivo ornamentale a raggiera. d'

, iii-422: -perché non proibirle apertamente anche quei [divertimenti] non promossi da voi

vol. XVII Pag.122 - Da ROSTATOIO a ROSTO (9 risultati)

anch'io colla mia mano piccina. « anche te, rosticceria di via venti settembre

il cui banco spanviso severo. « anche te? ». cicognani, v-1-277:

.), con aferesi; cfr. anche milan. rostiscianna. della.

tecchi, 14-53: l'ottobre è anche il mese delle castagne o cuocere nel vino

de le carne che cuoco (anche, con metonimia, la rosticceria

se rostisseno. stessa). - anche: friggitore. 2. bruciare

fu scorticato, sacrato, ed anche 'locanda', poi il 'rosticciere', ch'è

si lasci mettere la -intr. anche con la particella pronom. ardere,

dal germ. * raustjan; cfr. anche fr. ant. rostir (nel sec

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (5 risultati)

un'importante vittoria sul mare o, anche, al soldato che, primo,

par., 19-10: io vidi e anche udi'parlar lo rostro [dell'aquila

di caistro. tapini, 40-19: anche il gallo è un guerriero, benché adopri

mammifero, di un insetto (e anche l'intero muso). cornazano,

-spreg. bocca o volto dell'uomo (anche con riferimento a personificazioni).

vol. XVII Pag.124 - Da ROSULA a ROTA (3 risultati)

d'uscime, con pretesto di cercarla anche essi. 4. stor.

1-339: 'sgricchiolare, sgriciolare', che anche dicono 'sgri- gholare',...

farina. 3. ulcerazione, anche estesa, della pelle. sanudo,

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (5 risultati)

altri tribunali della santa sede), anche se negli ultimi tempi la sua attività giudiziaria

si occupava delle questioni più disparate, anche in materia civile e commerciale).

mote; carrozzabile. -strada rotabile (anche solo rotabile, sf.): quella

di ferro massellato o battuto, che anche chiamano barre, leggermente convesse nella loro

un doppio servigio, qualora facesse parte anche d'u- n'altra linea ferrata in

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (6 risultati)

in partic. di corpi celesti o, anche, della volta del cielo.

4. che si muove (anche arrovesciandosi) rapidamente e febbrilmente o con

cattaneo, vt-2-99: si sarebbe potuto fare anche un diverso riparto a seconda delle speciali

, ant. rottare), intr. anche con la particella pronom. { ruoto

di un congegno meccanico). - anche sostant. leggenda di s. galgano

immagini visive determinato da un capogiro (anche in espressione comparati). tasso,

vol. XVII Pag.127 - Da ROTARE a ROTARE (9 risultati)

descrivendo ampi cerchi; roteare. - anche sostant. dante, in /.

. compiere uno o più giri (o anche una parte di giro) su se

2-164: era sceso per l'occasione anche don beniamino, e per una volta tanto

trascorrere (il tempo). - anche sostant. del bene, 50:

. procedere su ruote (un veicolo, anche con riferimento al rumore prodotto).

il quale si sposta nel cielo (anche con riferimento al moto che secondo la

fargli compiere uno o più giri o anche una parte di giro. ceredi,

il crine. gozzano, i-1307: anche quel mendicante incontrato sul nostro cammino -

gli occhi nelle orbite, sbarrandoli e anche arrovesciandoli per dolore, ira, paura,

vol. XVII Pag.128 - Da ROTARIANO a ROTATO (3 risultati)

membro (una persona). - anche sostant. b. croce, iii-32-216

(con riferimento alle orbite circolari, anche apparenti, dei corpi celesti, secondo

.. a vantaggio di mezzi meno pesanti anche se blindati, ma ruotati.

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (2 risultati)

morfo (un fiore). - anche sostant. bergantini, 1-227: con

sua parte intorno al proprio asse (anche in sport come la lotta, la ginnastica

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (4 risultati)

meglio e non impoverire il terreno (anche nell'espressione a rotazione). lastri

-che vola in cerchio (un aereo, anche con metonimia). comisso, 7-146

e minaccioso per una forte emozione, anche arrovesciandosi (l'occhio, lo sguardo)

eseguendo una serie di virate concentriche od anche spiralate, mantenendosi sopra un dato punto.

vol. XVII Pag.131 - Da ROTEATO a ROTELLA (6 risultati)

là rapidamente e convulsamente nelle orbite, anche arrovesciandosi (il globo oculare).

addosso. 6. rotolare. - anche sostant. stoppani, 1-641: in

la vecchia serva, la casa pareva anche più disordinata nell'andamento. la vecchia

concitazione; girare convulsamente gli occhi, anche arrovesciandoli, manifestando terrore, ira,

volgerla in giro con rapidità. - anche assol. vadi, xcii-ii-181: molti

modèlla), sf. (ant. anche invar.). piccola ruota,

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (7 risultati)

pigliano in mezzo il ventre poco rigonfio o anche cilindrico quasi a modo di rocchetto.

per ritagliare la sfoglia di pasta (anche nell'espressione rotella tagliapasta). -nella

a fiato, valvola rotante. - anche: pistone. carena, 1-15:

e aderenza sul terreno. si dicono anche tacchetti o bollini. -ant.

incendiavano la polvere del bacinetto. - anche: tamburo della rivoltella. battista della

quattro. -tondo di legno (anche usato come bersaglio). vasari,

in mano certe asticciuole senza ferro ed anche invogliate di

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (7 risultati)

regione anteriore composto di ciglia vibratili (anche al sing., per indicare ciascun

essere abitatore della terra, lo è anche delle acque. rosmini, xxv-241: gl'

. arlia, 502: 'rotina'e anche 'rutina'è il francese 'routine', che per

per noi vale pratica, andamento e anche norma e tradizione. -quel segretario vale

(v. rompere). cfr. anche rotta2. rotino [ruotino]

alla ruota di coda di un aeroplano o anche alla particolare ruota di scorta di alcune

di quattro ruote di legno duro o anche di ferro fuso, dentate in diversa

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (3 risultati)

(plur. -chi). rotocalcografia (anche nelle espressioni a rotocalco, in rotocalco

cronaca mondana e di argomenti scandalistici (anche nelle espressioni materia, nomi, personaggi

in cui le superfici di contatto sono anche superfici di rotazione. = deriv

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (6 risultati)

sigaretta. 5. intr. anche con la particella pronom. avanzare rotando

su un letto, sull'erba, anche per allontanarsi da qualcuno. moravia,

su ruote (un veicolo). - anche sostant. f. f.

rotola un carro. buzzati, 6-137: anche le auto dei più disperati nottambuli sono

il rombo del tuono). - anche sostant. fantoni, i-17: videro

per terra, nel letto. - anche: fare capriole. poliziano, st

vol. XVII Pag.136 - Da ROTOLATORE a ROTOLO (6 risultati)

. 2. macchina rotolatrice (anche solo rotolatrice, sf.):

vicoli, l'intestinale / tenebra dov'anche il mare, / se s'ode,

. pezza di tessuto (o, anche, di lana in falde) avvolta intorno

rigonfio e di forma arrotondata. - anche di animali. volponi, 1-117:

calvino, 12-221: fai per rialzarti anche tu e ti trovi avvolto nei rotoli

forma più o meno cilindrica o, anche, di sezione poligonale. l.

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (3 risultati)

per assodare il terreno. si fanno anche rotoli esagoni od ottagoni, i quali

plur. ant. e letter. anche f. le rotola). metrol.

-in unione con un altro sostantivo (anche in forme unite) indica diverse unità

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (3 risultati)

a mal partito. fucini, 108: anche per loro erano risate da crepare tutte

questo tipo che hanno eseguito viaggi, anche oceanici, per trasporti di merci,

4. con voce profonda o, anche, imperiosa, autorevole. barilli,

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (6 risultati)

non ne dubita, rotonderà e rialzerà anche le fronti de'negri. -figur.

ampliare il territorio di uno stato o, anche, un possedimento terriero. g

una statua eliminando le scabrosità (e anche tornirla con eccessiva riduzione del rilievo).

, bensì un artefice, e falso anche e goffo, quello a cui paresse che

-avere un profilo curvilineo. - anche sostant. bertola, 3-160: ci

forma approssimatamente rotonda, tondeggiante o, anche, sferica. vallisneri, iii-391

vol. XVII Pag.140 - Da ROTONDEGGIANTE a ROTONDEZZA (9 risultati)

(una figura pittorica). - anche sostant. milizia, i-249: da

ricchezza è madrina, come si vede anche nei plafoni dipinti dai più celebri pittori

una parte); paffuto. - anche sostant. bracciolini, 2-12-7: ritondeggia

pozzetta, la quale è un accidente anche nelle guance. 3. essere

; avere un tracciato circolare. - anche sostant. lami, 1-1-99: gli

già dai nostri maggiori nel 1633, anche le quattro città forestiere ossia silvestri,

e ha valore scherz.). - anche sostant. fanzini, iii-611: è

per il n. 3, cfr. anche rondello (v.). rotondétto

2. forma o sezione circolare. - anche: misura, grandezza di un oggetto

vol. XVII Pag.142 - Da ROTONDITURA a ROTONDO (4 risultati)

. nievo, 1-179: la voce anche dei ruvidi assume un'insolita rotondità, e

. pascoli, 630: dormivano i custodi anche de'fuochi, / abbandonato il capo

. cecco d'ascoli, 396: anche vi son tre [comete], l'

o si compie descrivendo un cerchio, anche con intento protettivo, affettuoso (un

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (3 risultati)

alcuni antichi. de sanctis, iii-90: anche quelli che erano più schivi d'imitazione

di risonanze e gradevole all'udito o anche, con valore iron., enfatico

enfatico (una voce, un suono, anche il verso di un animale).

vol. XVII Pag.144 - Da ROTONDO a ROTONDO (9 risultati)

, bell'uomo, tutto quanto rotondo, anche nella voce: rotondo e pastoso.

questo di dannoso, che fa tornare anche al culto del consacrato, al rotondo,

-che rivela garbo e cortesia, anche con affettazione (il modo di trattare

. che ha gusto morbido, vellutato e anche leggermente amabile. soldati, 6-62

dà il velluto alla bocca, equilibrato anche se senti la ricchezza della glicerina.

13. anat. muscolo rotondo (anche solo rotondo, sm.):

14. marin. vela rotonda (anche solo rotonda, sf.):

, nella città di novara. - anche sostant. c. morbio, 1-62

(un carattere, una scrittura, anche con riferimento a quelle manuali antiche e

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (5 risultati)

una cigna di sugat- tolo che fascia anche il mozzo dell'alto rotone. linati,

non è solo geometrica, ma deve essere anche meccanica, affinché il sistema sia dinamicamente

in partic., per l'elicottero costituisce anche l'organo propulsore). -dispositivo

'ottimi risultati'. rótta1 (ant. anche róda, rópta, ròta), sf

luogo la rottura dell'argine, o, anche, il nuovo alveo scavato dal fiume

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (4 risultati)

: uno studente in legge, cioè, anche se in ritardo con gli esami e

con gli esami e con la laurea, anche se in rotta con la famiglia.

completa di una nave; naufragio (anche nell'espressione rotta di mare).

sascinotzu. -a rotta di collo (anche nella forma a rottadicollo): in

vol. XVII Pag.147 - Da ROTTA a ROTTA (5 risultati)

cammino in mezzo alle nevi'; ed anche nell'umbria si usa di simil frase

; per il n. 2 cfr. anche abr. (girotte e engadinese ruota

). rótta3 (ant. anche ròta e rutta), sf. marin

al traguardo. -angolo di rotta (anche solo rotta): in marina e

inarcata,... e un po'anche, diciamolo, per l'aspetto alquanto

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (8 risultati)

della disfacimento e di rovina (o anche parte che si è guerra,

in un luogo imprevedibile e inopportuno (anche con valore aggett.). pasolini

fossi così zozzo, mi ero fatto anche la ragazza. -con riferimento a

un'opera di muratura (o, anche, di statue, di colonne, ecc

qua e là i rottami, solleva anche i fuscelli nascosti tra l'erba. verga

. j: 'rottame di ferro'che dicesi anche 'ferro rottame'. einaudi, 2-212:

, fuori uso, inservibile o, anche, in cattive condizioni, malridotto,

risulta superata e inattuale, e, anche, di un periodo della vita ormai lontano

vol. XVII Pag.149 - Da ROTTAMENTE a ROTTO (2 risultati)

stato di miseria materiale o spirituale (anche nelle locuz. rottame umano e di

rotto1. rottaménte (ant. anche rotaménte), aw. dirottamente.

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (6 risultati)

e percosso di modo che, abbandonato anche brissio, pensava a ritirarsi a sterzing

corpulento e greve, ed essendo caduto anche inviluppato nel mantello, non potè colle

(un filo, una corda, anche di strumento musicale, un laccio);

); infranto (una catena, anche in contesti figur.); reciso

. del bene, 2-164: allor anche in noval rotto e bagnato / gli ozzimi

-violentemente agitato e in burrasca (o anche soltanto mosso da onde e correnti;

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (6 risultati)

: si sarebbe stati in piedi lo stesso anche senza il becchime che si mangiava.

ha misura inferiore all'endecasillabo (o anche che presenta rima interna). bembo

sotto il rude piglio del medici, tiranno anche delle rime, avea dovuto farsi per

allusivo (un discorso). - anche con uso avveri). manzoni,

vivere perché l'illusione è rotta (anche solo interrotta), ecco la tristezza

pace, una tregua) o, anche, per ritornare all'usata contrapposizione.

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (3 risultati)

, che, se bene non anche di quelle morali. è affatto

60. orifizio, ano. - anche di animali. sacchetti, 160-11:

1 301: noi sappiam anche incendere al segreto / qualche frattura o

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (3 risultati)

dalla corrispondenza che avevano per l'appunto anche ne'rotti, cioè ne'soldi e

fatti e documenti; e mostra che anche la disciplina va a capo rotto.

, intendono crearsi condizioni di vita favorevoli anche con una tiratura ristrettissima. -di

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (1 risultato)

al poggio, « dànno da fare anche i morti in questo porco paese.

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (4 risultati)

delle lacerazioni vascolari, e anche la rottura della vena succlavia.

più. 5. modificazione, anche repentina, di una situazione; cambiamento

7. litigio, contrasto radicale e anche violento fra due persone per divergenze di

siccome... era venuto lassù anche il cavalier pergola, suo cugino, col

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (10 risultati)

che '1 cervello anche egli ne vien rotto e scemo.

-ant. rottura di strada: rapina o anche assassinio o altro delitto contro la persona

-ritmo spezzato di un verso (e anche marcatura). bontempi, 1-1-32:

ruota) per la forma, passato anche nel linguaggio scient. rotùleo, agg

e. gadda, 10-99: si era anche messa a ballare sul tavolo, cioè

. di rouelle 'piccola ruota'; cfr. anche ruletta. roulotte [rulòt]

viaggi e per le soste in campeggio o anche per servizi di ambulatorio, laboratorio,

roulotte, da rouler 'rotolare'; cfr. anche rulotta. roulottista, v.

modo ripetitivo, sempre uguale. - anche sostanti flash art [dicembre 1991

che spira da nord, tramontana (anche nell'espressione vento di rovaio).

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (5 risultati)

carne cucinata in padella. - anche: minima quantità di cibo. nieri

2. condizione di tormento interiore o anche di pena affannata, di insofferenza per

giorno, forse, si sarebbe rassegnato anche lui a essere come loro. senza

-travaglio creativo di un artista (e anche l'opera o l'aspetto di un

longhi, 521: dello zoppo è anche il particolare rovello del contorno; meno

vol. XVII Pag.160 - Da ROVENTE a ROVENTE (5 risultati)

è di colore rosso acceso, vivo (anche il volto, per un sentimento improvviso

mai [michelangelo] avrebbe dovuto sacrificare anche se stesso?... l'artista

di un vulcano! cicognani, 3-174: anche lui s'era buttato ai piedi d'

.. certo questo avrebbe voltato la testa anche di donne più abituate al romor

. toma il giorno vibrante / che anche il corpo era giovane, più rovente

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (3 risultati)

, sm. ant. e letter. anche sf. tipo di quercia (quercus

forte carattere, energica e robusta (anche nell'espressione vecchio rovere). fucini

abita nella città di rovereto. - anche sostant. t. gar,

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (5 risultati)

un problema, di un principio, anche di alleanze politiche. muratori,

loro opinioni. savinio, 12-398: perché anche l'interpretazione della musica non tenta quel

che rovescia, che capovolge. - anche sostant. l'illustrazione italiana [

vestito, trattosi il mantello nuovo, rovesciò anche il primo vestimento. tommaseo [s

verso o piegare all'indietro o, anche, sporgere una parte del corpo,

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (9 risultati)

-anche: riversare su qualcuno punizioni o anche favori e vantaggi (anche con riferimento

punizioni o anche favori e vantaggi (anche con riferimento all'intervento divino o a

5-45: il cocchiere rovesciò tutto, anche le cose sue, sul povero carestia,

o antitetiche rispetto a quelle originarie (anche con riferimento a dio). -anche:

; far cadere un governo (o anche un sovrano), sovvertire un sistema

8-278: alla guerra intestina figliavano parte anche le monache, secondo le relazioni,

chi l'ha fatto arrossisca) c'erano anche degli intellettuali non più giovani o addirittura

liquido da un recipiente). - anche in contesti metaforici. ammirato, 1-i-178

, ruzzati, 4-336: solo quando anche l'estremo picco rimase senza sole e

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (6 risultati)

a qualcuno: addossare a qualcuno, anche a torto, una colpa, una responsabilità

] ad inghiottire con questa gente pillole anche più amare, non proruppe in altri sentimenti

), agg. (ant. anche rivesciató). capovolto, ribaltato; fatto

infuori (le labbra, la bocca, anche in una smorfia). lomazzi

3. disteso o gettato supino o anche a faccia in giù, a terra

sdraiato o semisdraiato; adagiato. - anche sostant. fra giordano, 7-41:

vol. XVII Pag.165 - Da ROVESCIATORE a ROVESCIO (3 risultati)

giuoco dell'ironia: una dichiarazione esplicita, anche se rovesciata, della mia inferiorità.

maglia o una maglia). - anche sostant. carena, 2-11: 'giri

questa lettera alla pagina rovescia; perdonatemi anche questa sbadataggine. -ferro rovescio

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (2 risultati)

e accompagnata da un forte vento (anche nelle locuz. awerb. a rovescio

proiettili, di corpi contundenti o, anche, di colpi, di percosse (

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (6 risultati)

non fosse stato che si paravano così anche dal rovescio di insulti dei partigiani.

o con la spada (o, anche, con un bastone, con una mazza

situazione precedente; disgrazia, avversità (anche nell'espressione rovescio di fortuna, che

se a tutto questo s'unissero mai anche i rovesci della fortuna che pure dovrebbono

20. sport. nel tennis (e anche in alcuni giochi antichi da cui deriva

disteso, a pancia in su (anche con riferimento ad animali).

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

il ventre in su, sul dorso (anche con riferimento ad animali).

quella normale o a quella abituale (anche con riferimento a un oggetto).

f. berlini, 1-66: è egli anche dovere che tanto il signor bertini che

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (2 risultati)

ventre in su, lungo disteso (anche nella forma rovescioni). armannino,

), per il colore; cfr. anche fr. rovillon. roviglióne 2

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

. b. croce, iv-i 1-207: anche lui e dei tanti che fremono all'

del cristianesimo, colla rovina spirituale ed anche temporale d'ibemia, creandosi e mutandosi

fiamme e nel nulla; ma se anche in mezzo alla universale rovina io potessi

con la rovina dentro, gli tocca anche d'affogare in tutte queste volgarità della

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (1 risultato)

(ant. ruvinaré), intr. anche con la particella pronom. crollare improvvisamente

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (3 risultati)

cadere rovinosamente a terra (un uomo o anche un animale). arrighetto,

; slanciarsi verso il basso. - anche di animali. dante, inf,

un edificio o un insieme di edifici (anche con riferimento a fenomeni naturali).

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (4 risultati)

. 17. danneggiare gravemente, anche in modo irreparabile, un oggetto o

gemme altrettanto malefiche quanto questa, ed anche più, le quali rovinarono con la

del principe; bisognando, si ridurrà anche benissimo a farsi impiccare. muratori,

[un paese], se non anche rovinarlo colle contribuzioni e saccheggi. g

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (6 risultati)

ti sei rovinato te, e volevi anche rovinar me; che non è giusto.

di aversi tra di loro rovinati, anche avessero posto le mani nel suo luogotenente

nuovi. salvini, vii-4-2: diciamo anche 'essere per le rovinate', ché così

5. sterminato, decimato. - anche sostant. luna [s. v

male. -tradito, ingannato. - anche sostant. aretino, 20-262: -

malandata (una persona). - anche: cagionevole (la salute).

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (2 risultati)

azienda. cesarotti, 1-xxi-362: doveva anche aver cura della sua salute logora da

, di macerie, di oggetti (e anche, in senso concreto, cumulo di

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (2 risultati)

viottolo rovinoso che c'era allora, anche la settimana prima per poco non ci

(un crollo, una caduta, anche di carattere morale o sociale).

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (2 risultati)

la famiglia. alvaro, 14-86: anche con un marito sregolato, pieno di

, di- vent rosso', da cui anche fr. ant. rovir.

vol. XVII Pag.179 - Da ROVISTATA a ROZELLA (10 risultati)

pedante, a scopo censorio. - anche sostant. guerrazzi, 1-508: furono

(v. visitare); cfr. anche fr. ant. revisder. rovistata

, e tantissimo, e delle cose anche abbastanza insensate, rovistate nei decenni operistici

'livertizio': sorta di pianta selvatica detta anche mvistico. = deriv. da

. 2. che scotta. - anche al figur. sozzini, 38:

colore nero a maturazione. - anche: roveto. livio volgar.

di esodo, iii, 2 (anche nell'espressione rovo ardente).

rosa canina. -rovo ideo (anche soltanto rovo): lampone (rubus

è coltivato in luoghi ombrosi: cresce anche spontaneo in alcuni boschi. -ramo

della vita. carducci, ii-15-46: anche quest'ultima illusione lascieremo tra i rovi

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (3 risultati)

baldovini, 2-2-9: o rozza! anche tu c'entri / a far la

-in modo corrotto e storpiato o anche secondo l'uso o la forma dialettale

455: chi può in guisa alcuna, anche rozzamente, intendere l'evangelista san luca

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (5 risultati)

assenza di elaborazione retorica in un'opera (anche come formula di modestia).

i capitali della lingua e per imparar anche come si ha a scrivere quando si

scultura che, nel proprio arcaismo, serba anche qualche cosa di rustico, senza che

la riconoscenza. mazzini, 8-144: anche la poesia gigantescamente sintetica dell'alighieri

essere rozzezza positivistica e materialistica, ma anche un grave errore di filosofia addottrinata e

vol. XVII Pag.182 - Da ROZZIBELLIGERO a ROZZO (3 risultati)

rugosa, irregolare, porosa o, anche, bitorzoluta; che non è stato sottoposto

9-34: deventano [le perle] anche rozze in la vecchiezza. landino, 87

senza perizia e precisione formale o, anche,

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (4 risultati)

infanzia lontana. deledda, i-16: anche le vicine aspettavano il ritorno del prigioniero,

tarchetti, 6-ii-247: vicino ai villaggi anche la natura sembra patire, è rozza

di vita; primitivo, barbaro (ma anche ignaro di corruzione e vizi).

giordani, viii-9: non ci piacerà che anche fra noi si deponga dal volgo quella

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

ultima principalmente intende, accennando di essa anche i pnmi rozzi esperimenti, notabili soltanto

ed orgogliosi scrittori sostengono le lor opere anche contro le giuste accuse e ragionevoli ammende

, 6-115: c'è di più: anche il povero, l'ignorante, il

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (1 risultato)

balbo, i-211: anche alla politica rozza ed appassionata di quei

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (4 risultati)

della musica teatrale, giudicò che si dovesse anche per gli idioti provveder di rozza musica

1-2-43: sono [queste anticaglie] anche per lo più di rozzo lavoro, parte

attiva). -accademico rozzo (e anche rozzo, sm.): membro di

è oltremodo rozzo e ignorante. - anche sostanti pescatore, 14: voi sendo

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (6 risultati)

, sf. strada, via. - anche in un toponimo. n

di quello che capita a tiro (anche nell'espressione iterata ruba ruba).

si spacci, quanto sia possibile, anche in firenze e tanto più quando ciò abbia

mba tutti i palchi sono / ed anche a me qualche incensata dànno, /

, una proprietà altrui). - anche sostant. pratolini, 10-67: rubato

originalità fabbricate, d'originalità rubacchianti, anche la modestia dell'imitazione può essere una

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (2 risultati)

lo più a furti di lieve entità, anche compiuti in momenti successivi e a poco

frodare del prezzo delle cose comprate 0 anche il rubacchiarne che se ne fa con

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (1 risultato)

rubamenti in fatto di scienza si commettono anche dai ricchi o che certe ricchezze sono

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (3 risultati)

. -confiscare, pignorare. - anche assol. statuti de'tessitori di seta

3-231: ci rubano [i tedeschi] anche la bellezza, vengono coi loro scarponi

queste frasi stancate / che potranno rubarmi anche domani / gli studenti canaglie in versi veri

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (5 risultati)

tu non mi scnvi... anche oggi ho rubato una mezz'ora agli esami

un argomento che gli compete. - anche assol. testi, 1-23: io

14. assorbire interamente il tempo disponibile anche sottraendolo a sé, ai propri interessi.

.. credo rubi sempre alcuni minuti anche a chi passa di là molte volte

contrarietà). pea, 11-52: anche qui ci fu un piccolo inciampo che

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (8 risultati)

di quelle spettanti per norma. - anche assol. lippi, 8-61: poi

: sa rubare [il bilicala] anche onoratamente; e se con egual maestria

casa del ladro: riuscire a ingannare anche chi è più astuto ed esperto negli

frasi ipotetiche): rubare tutto, anche le cose pericolose. pasquinate romane,

mani della morte: guarirli dalle malattie anche più gravi. loredano, 1-38:

leggiadro cavalier c'abbia il mondo: anche poteva dirsi il piu scaltro, perché,

il cuore: che dolore a perderne anche un solo! nievo, 4-215: uno

dimostrare un'attitudine al furto che prescinde anche dal valore economico dell'oggetto rubato.

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (4 risultati)

soma e da tiro; già, anche da tiro, perché dicono che,

. rinaldo degli albizzi, ii-355: anche rispondemmo deha rapresaglia domandano certa romani,

10. mus. tempo rubato (anche soltanto il rubato): movimento musicale

prov. giuliani, ii-416: potevo anche rovinarlo, ma mi seppe male deha

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (5 risultati)

cavalli. -pirata, corsaro (anche nell'espressione rubatore di, in mare

d'arte. bettinelli, 1-ii-243: anche in firenze non men che in grecia

dubbio attraversa la mia mente, fors'anche quella di tanti altri cittadini e 'compagni'

letter. ladrocinio, furto. - anche, per estens.: truffa, imbroglio

rùio), sm. (plur. anche f. le ràbbia, le rùbia

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (6 risultati)

a tale unità di misura. - anche in un contesto osceno. g.

tramontarsi. barbaro, 333: quand'anche dietro agli umidi e ribecchi / vapor

giuliani, i-321: l'uva si fa anche a perfezione, se l'assiste il

ribecchi, / se non m'ingannan anche i sinceri miei specchi. =

se spiri moderatamente ere- desi utile ed anche necessario dopo la fiorita delle viti e

ricchezza cromatica propria della pittura fiamminga, anche influenzata dal barocco italiano; che di

vol. XVII Pag.196 - Da RUBEO a RUBERIA (3 risultati)

invaso, di una città espugnata o, anche, dei beni di una fazione avversaria

nostra. bartolini, 16-37: rubacchiano anche pannocchie di granturco. in genere,

, di una prestazione professionale o, anche, come corrispettivo per l'acquisto di

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (4 risultati)

letter. rosseggiante; arrossato. - anche: rubicondo. faldella, i-2-259:

viso; l'arrossire per pudicizia o, anche, per vergogna. - con sineddoche

letter. rinvigorire, rianimare. - anche di sogg. inanimati. lucini,

che conserva il vigore giovanile. - anche con metonimia. lessona, 2-81:

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (3 risultati)

, feroce, aggressivo (un animale, anche favoloso). andrea da barberino

: una drammaticità violenta e scontrosa ànno anche alcune parti del- l'appennino: certe

. rovo); v. anche roveto. rùbia, v. robbia

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (3 risultati)

un florido stato di salute e, anche, lo stato fisico conseguente a ricchi

una costituzione sanguigna, pletorica (anche con riferimento al colore stesso).

. gioviale, pacioso, ilare (ma anche un po'tonto: il volto nella

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (2 risultati)

volgar., 250: per lo zolfo anche si rubi- fica la luna, ma

12. rosseggiante (l'aurora, anche come personificazione, la luce all'aurora

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (4 risultati)

robigo (rubigo); cfr. anche robigalia 'feste in onore di ro

sf. bot. (plur. anche -i). pisello dei campi (pisum

sostanze). stuparich, 3-4: anche quelli che hanno l'acqua in cucina,

domestico. savinio, 22-33: se anche queste ultime speranze dovessero fallire, noi

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (6 risultati)

guance, lo scarlatto delle labbra o, anche, l'intenso rossore del viso.

-per indicare il colore del vino rosso (anche in relazione con altri colori che indicano

4. letter. vino rosso (anche nelle espressioni liquido rubino, rugiada di

-sostant. denominazione corrente o, anche, di origine controllata, di taluni

, amico. slataper, 2-375: forse anche che scriverò una 'guida del carso'.

quale s'indicava il montone; cfr. anche panzini [1905], iv-

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (5 risultati)

quello del rubino (un vino o anche un frutto). g.

, caravelle e sementine, / rogge e anche robuiole in gran schiera, / sanicole

(rubizo), agg. vigoroso (anche sessualmente), prestante (ed è

: orbò, quand'io n'avessi anche settanta, / che sarebbe però, send'

, 1-x-281: non si avrà né anche torto di dire così figuratamente di un

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (4 risultati)

, rublica; plur. ant. anche -e), sf. terra rossa,

la membrana pendente del rotolo e, anche, per scrivere le prime lettere, i

o parti di un'opera. - anche, con metonimia: capitolo, paragrafo.

. massaia, ii-152: generalmente, anche nelle grandi città, i sacerdoti sono ignoranti

vol. XVII Pag.205 - Da RUBRICARE a RUBRO (9 risultati)

capo di imputazione; qualificazione giuridica (anche mediante il riferimento ad articoli di legge

2. macchiare di sangue (anche in senso figur.). s

4. esporre, narrare. - anche assol. a. pucci, 44-54

rodi. 5. dare, anche mediante richiamo ad articoli di legge,

di rubriche... riuscì a rubricare anche il reclamo dei tre preti forestieri di

codice o di un incunabolo. - anche: regesto. deliberazioni del consiglio de'

). macchiato cu sangue. - anche al figur. s. bonaventura

dizionario. 2. qualificato giuridicamente anche mediante richiamo ad articoli di legge e

reato (una persona). - anche sostant. lontano, xvhi-5-402: datemi

vol. XVII Pag.206 - Da RUBROCURCUMINA a RUCULANTE (3 risultati)

crescenzi volgar., 5-1: nuocono anche molto le generazion delle ruche, le

nei campi e negli incolti, ma viene anche coltivata in orto allo scopo di usare

per estens. rovistare, frugare. - anche: mostrarsi curioso nei confronti dei fatti

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (9 risultati)

rudo), agg. (femm. anche -a). austero, sobrio,

suo tempo. 2. duro e anche sgradevole a causa dell'eccessiva schiettezza.

cose. -brusco, deciso, anche sgarbato (una parola, una frase

scritto, uno stile letterario o artistico, anche in formule di modestia o in quanto

); elementare, brutale (ma anche schietto). g. bianchetti,

carrà, 499: certe impressioni, anche aspre e rudi, non costituiscono una

la donna era d'una rude bellezza, anche il suo sorriso era bello ma rude

materiale). viani, 19-95: anche la casa degli opranti aveva il salone

-ruvido, ispido, spinoso (anche in contesti figur.).

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (3 risultati)

. resto o insieme di avanzi detta anche discendente, segnata ortograficadi un edificio o

di squaglio, in un mare di poltiglia anche gli ultimi ruderi di formazioni liriche.

: che menticata che gli anni fossero passati anche per lui, che nasce, vive

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (5 risultati)

7-35: mrs. horwill mi disse anche lei « how do you do » e

necessario avere qualche suo dato biografico, anche se rudimentale e riassumibile in tre righe

modo rozzo, approssimato, grossolano o anche provvisorio. ojetti, i-52: in

le rudimentali capitanerie di porto ormai funzionavano anche come uffici postali. l'illustrazione italiana

radimentariamente a quasi tutti i bisogni, anche più delicati e segreti, ma la sua

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (3 risultati)

, di origine incerta; v. anche randione. rudiste, sf. plur

la strada sopra un gruppo di ragazzi e anche di persone adulte. rastrelli,

s. v.]: dicesi anche 'o di raffi o di raffi', segnatamente

vol. XVII Pag.211 - Da RUFFA a RUFFIANARE (5 risultati)

che è confusionario o disordinato. - anche sostant. fanfani, uso tose.

chi arraffa tutto ciò che tocca e anche a chi procede arruffato nel vestire.

le lettere magari. gli devi fare anche la ruffiana. arbasino, 73: le

se ne contano quattro, cinque ed anche sei per corpo di saline. si riempiono

per ottenerne favori o guadagni. - anche assol. carducci, ii-i 1-204:

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (5 risultati)

= denom. da ruffiano-, v. anche arruffianare. ruffianata, sf

. carrà, 508: non dimentichiamo che anche allora predominavano le sciatte ruffianate sostenute da

sm. ant. attività o, anche, comportamento da ruffiano; ruffianeria.

istigando alla prostituzione; ruffianare. - anche sostant. aretino, vi-237:

dell'arte... non erano forse anche quelle di carattere? non v'erano

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (8 risultati)

per ottenere vantaggi, favori, guadagni (anche come personificazione). boccaccio,

. « pretendereste che vi fa cessi anche da ruffiano? » bonsanti, 4-173:

proverbio; essendo giornalista, può essere anche ruffiano. guerrini, vi-814: ah

adulatori e altri ruffiani e naturalmente ci sarà anche mafalda. 5. chi

. chi offre i propri servizi ad altri anche in maniera disonesta. carducci,

ferreo di riuscire a qualunque costo, anche facendo il ruffiano di se stesso.

il raggiungimento di uno scopo. - anche di animali. mattioli [dioscoride]

spensierati. 8. chi, anche involontariamente, offre l'occasione ad altri

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (4 risultati)

sotto la luce migliore un comportamento o anche l'aspetto di una persona. ovidio

. che ha colorazione rossiccia. - anche con riferimento al colore stesso.

un tantillo di contrizione, te la sgattaioleresti anche ora in paradiso..

. per estens. andare frugando. - anche di animali.

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (4 risultati)

adesso la cugina aveva tutt'altra faccia anche lei: le labbra strette per non

viso si rifece giallo e floscio: anche gli occhi ridenti si circondarono di rughe

. breme, 45: ci vuole anche un certo equilibrio animale e non ritrovarsi

rugoline, sorride con amarezza e ride anche spesso, molto forte. -acer.

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (4 risultati)

). rugare1, intr. anche con la particella pronom. (rugo

sordamente in atto di minaccia; quindi anche di persone arroganti che prendono tale atteggiamento

, 5-151: « glie l'abbiamo detto anche noi », sciamò, villanamente stizzito

buoni, non di farci star bene. anche la mia povera mamma mi rogava col

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (5 risultati)

fragore (un luogo). - anche al figur.: belluino, bestiale.

: offro alla meditazione dei giovani marxisti anche il libro di un regista sovietico che

con riferimento a una belva o, anche, ad altri animali). -per

). bacchelli, ii-125: anche su di lui [il gatto] pareva

via, con un ragghio come gettasse anche la mano.

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (4 risultati)

fare atti di rabbia stizzosa, dirugginando anche i denti. è dell'uso comune per

, denom. da ruggine-, v. anche dirugginare. rugghiato (ruginato

per indicare il colore rosso cupo e anche una condizione di inattività o un'azione

. c. galilei, no: ha anche obbligo (perché me l'ha promesso

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (2 risultati)

incrostazione che si forma sui denti (anche in contesti metaforici). simintendi,

pane'com'è continuata... anche attraverso certi tentativi d'affresco sociale con

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (3 risultati)

s'era sentito, oltre che vecchio, anche tanto ruggine. 15.

coprir quegli con l'elmo, ma anche guastarsi la faccia di polvere, di sudore

di piccole dimensioni della famiglia polipodiacee (anche nell'espressione erba rugginina).

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (5 risultati)

rugginire (ruginire), intr. anche con la parti- cella pronom. {

), agg. ant. rugginoso (anche al figuri). catzelu [

ingrommato (una persona, un oggetto o anche un luogo). - anche come

o anche un luogo). - anche come ingiuria. boccaccio, 1-ii-431:

. per simil. di colore bruno-rossastro (anche con riferimento al paesaggio autunnale).

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (6 risultati)

c'erano anzi, negli anni passati, anche le rondini, quelle che hanno il

il tiranno, con sollazzo di tutti e anche proprio. fenoglio, 4-256: sentì

peccato irremissibile a valersi d'un termine anche oscuro, rugginoso, inesatto, sol

tutto con un paio di cognac, anche questi ragginosi, a stomaco vuoto.

rucciulare e lucch. arrucciolare, v. anche ru- glione. ruggire1 (

, ruggisci; ant. e letter. anche 3a pers. ind. rugge,

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (4 risultati)

gridare, sbraitare (una persona o anche un personaggio infernale). cicerchia,

solo; e quando mi trovo in compagnia anche co'buoni, contendo e ruggo.

è anzi cagione e campo a ruggire anche contro loro. socci, ii-1-689: garibaldi

ruggendo. pascoli, 757: di giorno anche le genti chiuse / raggiano, e

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (7 risultati)

gli uomini liberi sprezzano e sfidano rugge anche sul capo de'loro padri innocenti.

, stridere violentemente (una porta, anche i cieli nella cosmologia tolemaica).

de pisis, 1-17: c'è anche dentro di me questo canto, che rugge

o una città incendiata). - anche in un contesto figur. boccaccio,

un comando o una minaccia. - anche in relazione con il discorso diretto.

, da fargli spiccare un salto, quand'anche esso, più che arrembato, fosse

23. propagare un suono altissimo o anche spaventoso. aleardi, 1-52: l'

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (5 risultati)

s. v.]: 'rugiada'diciamo anche quella sottilissima velatura che forma il vapore

. per simil. pianto, lacrime (anche nelle espressioni rugiada lacrimosa, del pianto

dà suol verde. -sangue (anche nell'espressione sanguigna rugiada). niccolini

volendo l'ottimo iddio far provare a molti anche sulla terra la rugiada di quelle benedizioni

signore (ossia le monete), ed anche in questo me ne rallegro di cuore

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (5 risultati)

(v. rore); cfr. anche provenz. rosada. rugiadare, tr

un dono spirituale, una grazia (anche con riferimento al- fincamazione di gesù cristo

3. che apporta rugiada (anche abbondante); che si manifesta o

viareggio una spietata corte sottomarina, ma anche fuori d'acqua, tanto che le fattezze

non avrei più potuto fisar gli occhi ed anche arrischiar un bacio sulle palpebre socchiuse e

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (3 risultati)

partic. i gesuiti) o, anche, i sostenitori della causa della chiesa di

adattamento allo spagn. rosada-, cfr. anche rosata3. bugiata1, v

, si restrinse, si contorse, ragliò anche più volte come una belva, esasperata

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (5 risultati)

insistente (uno strumento). - anche sostant. pascoli, 480: vogliono

. grugnire (il porco). - anche sostant. porcacchi, i-435: cominciarono

russando (una persona). - anche sostant. aretino, 20-25: come

mundissimi corpusculi et sopra le verginale anche. = comp. di rugoso

cotta nell'acqua. soldati, 2-20: anche il volto era rugosissimo: ma color

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (6 risultati)

, un albero, la corteccia, anche un frutto avvizzito). p

per gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi. -screpolato (

partic. erbivoro). - anche assol. giamboni, 8-i-198:

bue. segneri, iv-85: il montone anche mguma quanto il toro. g.

rivoltandolo nella bocca; biascicare. - anche assol. s. bernardo volgar.

j: 'rugumare': scherzevolmente si dice anche degli uomini nel significato di biasciare o

vol. XVII Pag.231 - Da RUGUMATO a RUINA (6 risultati)

insistentemente sempre le stesse osservazioni. - anche sostant. aretino, 25-124: hai

. ruminazione di cibo rigurgitato. - anche in un contesto figur. ottimo,

(v. ervilia); cfr. anche rubiglia. ruìna (roìna)

di un insieme di edifici crollati (anche parzialmente), demoliti o distrutti nel

esercito o di un paese (e anche la conseguente conquista di esso da parte

4. smottamento, frana (e anche la massa franata di materiali rocciosi o

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (9 risultati)

; terreno aspro, impervio o, anche, franoso. francesco da barberino,

di pietà, non religione, ed anche la parola di patria... più

vi parrebbe bella una crociata e fors'anche un 'auto da fé'. ntccolini, iii-4

-profonda crisi spirituale; disordine interiore (anche in quanto causato ad altri con fredda determinazione

, 1-300: le belle donne e talora anche le brutte possono avere qualche influenza anche

anche le brutte possono avere qualche influenza anche sugli avvocati e così sarebbero andati quattrini

solo per il commercio interrotto, ma anche per i danni delle campagne vicine,

spirituale o materiale o il danno, anche intellettuale, che ne derivano);

-contrattempo, inconveniente imbarazzante e, anche, pericoloso (e ha valore enfatico)

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (3 risultati)

senso alta mina. -morte (anche nelle espressioni alta, mortale ruina)

che affligga i santi: i quali tuttavia anche nel dolore della mina eterna de'lor

(v. ruere); v. anche rovina. ruinàglia, sf

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (4 risultati)

vediamo avvilita e minante una civiltà, anche lui [agostino] vedeva minacciata e

rumare (roinare), intr. anche con la particella pronom. { mino

primo, dal sotterraneo, quando ramò anche questo, all'aperto quando non ci

perdita di potere e di prestigio, anche personale; perdere il potere (un

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (6 risultati)

profonda prostrazione, di infelicità. (anche nell'espressione ruinare al fondo).

concorre alle perdite; egli, se anche il padrone mina, ha guadagnato, è

al suo termine;... abbiamo anche udito dire da molti che avrebbero maggior

minarvi. -far soffrire profondamente (anche, con uso enfatico, per indicare

mia salute. -alterare, anche inconsciamente, una propria funzione fisiologica.

inutile di farsi dei rimproveri e minarsi anche la digestione. 17. sconfiggere

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (4 risultati)

l'ortodossia di un credo religioso. - anche assol. fiamma, 1-233: grida

malmantile [1788], ii-97: diciamo anche, per biasimare l'uso dell'aqua

ruina); v. anche rovinare. ruinato (part. pass

., deriva da ruina: v. anche rovi- nazzo. ruinifórme, agg

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (4 risultati)

= deriv. da rumare; v. anche rovinio. ruìno, sm

slanciasse in caccia. -irrefrenabile e anche disordinato (la corsa, la fuga

confusione e danni; avventato. - anche con uso avvertì. boccaccio, 9-56

dica quel si vuole, la è logica anche codesta: logica pericolosa, ruinosa,

vol. XVII Pag.238 - Da RUIO a RULLARE (6 risultati)

v. ruina); v. anche rovinoso. rùio, v. rubbio

. 5. sedia rullante (anche solo rullante, sm.): carrozza

a superficie variabile restano un sogno, anche se si diffondono i 'rullaranda'e gli

rompendo le zolle con un rullo, anche dentato. p. petrocchi [s

7. intr. rotolare, anche precipitando dall'alto. la spama,

da un luogo all'altro. - anche sostant. i. nelli, iii-126

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (9 risultati)

inchiostrata, per -sferragliare. - anche sostant. rebora, 30: via

per il n. 3, cfr. anche tingi, to roll.

stradali (o delle massicciate o anche di campi di gioco). 2

uno o più passaggi con un rullo anche dentato. 4. tecnol. operazione

: dovresti vedere, verso sera, anche nelle periferie e nelle città piccole, l'

quale scorre il filo della bobina (anche rullino scorrifilo). 3. chiave

provocato da uno strumento meccanico girevole o anche dalle ruote di un veicolo in movimento

sistole nei casi di stenosi mitralica (anche rullio perisistolico). = deriv.

soggetto a trazione animale o meccanica (anche rullo dentato, frangizolle). vocabolario

vol. XVII Pag.240 - Da RULLO a RULLO (9 risultati)

tre o più persone, o uno può anche adagiarvisi disteso. talora i bracciuoli sono

guanciali rizzati contro la spalliera, e anche due rulli, uno per parte,

3. rotolo di foglie di tabacco (anche come unità di misura).

da una serie di colpi rapidissimi (anche come segnale militare). guglielmotti,

8. tose. birillo (e anche il gioco dei birilli). testi

]: 'rullo': nel toscano rustico anche piagnisteo, fastidio. 9.

trasmette loro il moto senza avanzare (anche in un contesto metaforico). g

lana o di feltro senza giunte e, anche, rulli di gomma piena rivestiti con

reggersi o mantenersi nel suo grado. anche 'stare su'rulli'si dice da alcuni

vol. XVII Pag.241 - Da RULLO a RUMIGARE (4 risultati)

doso del mare. - anche: rollio. guerrazzi, 2-174

), 'pioniere'e se occorre anche 'berceaux'. = deverb. da

qualsiasi ora, in qualsiasi paese, anche sul margine dell'autostrada: mentre stai dormendo

lomb. rum 'tiiono'. v. anche romire. rumicelo, sm

vol. XVII Pag.242 - Da RUMIGAZIONE a RUMINARE (2 risultati)

v. rumine); v. anche rugumare. rumigazióne, sf.

in modo assillante e affannoso o, anche, di chi ritorna più volte sullo

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (5 risultati)

si scuoprono poco utili, se non anche vani. capuana, i-iii- 74

profonda, elucubrazione, ripensamento o, anche, in senso concreto, pensiero,

nome d'azione da ruminare-, cfr. anche lat. ruminano -dnis.

ricercare ed eliminare eventuali corpi estranei o anche per asportare masse di cibi grossolani.

, sm. (plur. ant. anche romóre). fis. fenomeno acustico

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

che mena l'acqua grandissimo, hanno anche il piacere di veder l'iride nello

dall'emissione di aria dall'intestino (anche nelle espressioni rumore del ventre e corporale

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (6 risultati)

e per lo più minacciosa (o anche, con valore attenuato, reiterata e

il romore del popolo, comandò che anche fosse rimessa in pregione. -protesta

armi, di guerra). - anche: battaglia. testi fiorentini, 208

verno, sarà facile che si raffreddino anche li rumori di guerra. -con

uno scontro o una battaglia o, anche, in cui ha luogo un duello

. rumore d'armi, di guerra (anche soltanto rumore): guerra.

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

attacchi nemici, a calamità o, anche, al concorso di una grande folla in

per festeggiamenti, ecc. (e anche lo stato di scompiglio, di subbuglio,

filosofi o alla beatitudine del paradiso (anche al plur.). latini,

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (5 risultati)

vien meno. filicata, 2-2-307: anche quest'anno mi è bisognato presentare alla

chiese, perché non le continueranno essi anche da lì innanzi con più ordine,

ria. nardi, ii-150: credevasi anche nel medesimo tempo che il re francesco

, 9-77: il soffio uterino, chiamato anche 'soffio placentare'o tumore di soffio',

, con consentimento / del bavero, anche li fero meschini / e condannargli, secondo-

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (2 risultati)

che in seno / era d'ognuno, anche ispirò il tuo canto, / levavasi

o eccessivo rilievo a un fatto, anche facendone scandalo. g. gozzi,

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (3 risultati)

.]: 'rumorìccio': piccolo rumore, anche meno del rumoruccio. -peggior.

. rumor -òris, di origine indeuropea, anche attraverso una forma volg. * romor

. d'annunzio, 1-235: c'è anche per i frequentatori delle gallerie una specie

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

rumorosamente (un gruppo di persone, anche in un contesto figur.).

1-101: francia. udì anche lo stesso romorio d'acqua del quale tanto

brivido eletcianti lingue. tronico poteva ottenersi anche dalle orchestre tradizionali = nome d'agente

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (3 risultati)

tutti debbano sorbirsi e rigirare, rifiutare anche, alla buon'ora! come pazza e

come è, e ridurla tuttavia famigliare anche a non letterati, sono sem- re

. -enfatico, ampolloso. - anche sostanti g. bianchetti, 1-90:

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (4 risultati)

caratteri runici. moretti, i-693: spesso anche la nonagenaria meditava sulla fatale lettera 's'

su registri detti 'ruoli', dove è anche indicata a principio d'anno la somma di

abbreviazione dell'espressione ruolo organico, abbreviata anche come organico) -, l'elenco o

abbia diritto di accedere a quella superiore anche se non vi sono posti vacanti.

vol. XVII Pag.253 - Da RUOLO a RUOLO (3 risultati)

: niuna persona e niun tribunale, anche supremo, possono dar sospensioni di pagamento né

in cui sono iscritte persone (o anche enti o imprese) che esercitano un'attività

. milit. elenco dei soldati arruolati (anche nelle espressioni porre, scrivere al o

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

la var. rollo, cfr. anche lo sp. rollo. ruòta (

o una più che l'altra, 0 anche una sola, per le voltate.

, per rilevarne il moto e, anche, lo splendore, e delle

: la sorte, il fato e, anche, il corso degli eventi. -anche

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

asse passante per il loro centro (anche nell'espressione ruota a denti, dentata

nel congegno di un orologio (detto anche orologio a, di ruote).

chiamarli 'notturni'quando fanno lo stesso ufizio anche di giorno? verdinois, 203: «

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

macchina utensile dotata di tale disco (anche nell'espressione ruota di vasaio).

materiale pastoso per la lavorazione. - anche, con sineddoche: il tornio.

o. girella del filatoio. - anche, con sineddoche: il filatoio.

a forza di braccia o d'animali o anche della corrente stessa ove prende l'acqua

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (6 risultati)

quella gigantesca del prater di vienna (anche nell'espressione ruota panoramica).

, vano abbandonati i neonati (anche nelle espres sioni ruota degli

-pagnotta o forma di pane rotondo (anche nell'espressione pane a ruota).

poi per tutto curdistan e molte volte anche in persia, sottilissimo e steso in

, 16-13: ma che vedo? anche una 'ruota'di pane comasco! p.

partic. di tacchini e pavoni (anche nell'espressione fare la ruota).

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (4 risultati)

più si esegue durante una danza (anche nelle espressioni andare a o alla ruota

sistema, di un insetto (anche nelle espressioni andare a ecc.

non non avrai morella, dovessi anche ucciderla per strappar paia più

, nel vento della ruota terrestre / anche se alza il sole furioso / sciabolando i

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

aggiramenti suoi. deamicis, xii-138: anche la vita civile, come la creazione,

a rotazione. romagnosi, 4-380: anche nel linguaggio dell'arte si distingue assai

bilità, la fortuna o anche l'intelligenza eccelsa. glia,

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

formarsi la riga o lingotto. dicesi anche, ma impropriamente, 'ruota dello

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (6 risultati)

guadagnò in breve tempo da desinare et anche da cena. -rivoltare la ruota:

primo premio a un miliardo di lire anche le altre [lotterie] seguiranno a ruota

, essere necessarie raccomandazioni e favori ottenuti anche con la corruzione. bernari,

, 21-vi-1984], iv: abbiamo anche, per teglia, il termine tortiera man

lacrime dalle rupi: riuscire a intenerire anche la persona o l'animo più resistente

da argille contenenti noduli calcarei. - anche sostant. = dal nome del

vol. XVII Pag.262 - Da RUPIA a RURALE (5 risultati)

rupia), sf. (ant. anche invar.; plur. ant.

barbari,... s'impadronirono anche di quattordicimila rupie. giuseppe da ascoli,

. j: 'rupicapra': nome dottrinale usato anche volgarmente della rupicapra europea o antilope rupi-

crocea ('rupicola crocea'), detta anche galletto di monte, segnalata pel suo

nei popoli prevalentemente rurali, che sono anche travagliati da speranze messianiche, estremismi politici

vol. XVII Pag.263 - Da RURALISMO a RURALITÀ (6 risultati)

un candidato, un deputato). - anche sostant. de amicis, ii-650:

tra le varie forme di snobismo c'è anche la finta rusticità di quegli sciagurati che

(solea dir aurelia) è invidiabile anche da un'anima più civile. 6

specie d'ingrassi..., potrebbero anche trovare in quest'anno il tempo e

e marchesati ricresciuti e ridividerli in comitati anche minori degli antichi, comitati d'ogni

antichi, comitati d'ogni città od anche comitati 'rurali'di semplici castella. cattaneo

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (6 risultati)

tr. rendere agricola una regione (anche favorendovi l'immigrazione di manodopera contadina)

marinetti, 2-iii-192: milano si ruralizza anche con la rinnovata festa di san lucio

letter. ant. agricoltore. - anche con valore appositivo. liburnio, 3-93

, tr. dial. grattare. - anche rifl. francesco di vannozzo,

-in partic.: scorzetta, usata anche come materiale conciante. magri, 1-388

ruscello (l'acqua). - anche con valore iperb. bacchelli,

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (5 risultati)

(un suono). - anche sostant. marinetti, i-51: il

(parole, risate). - anche sostant. e. cecchi, 9-177

ancora: teatro, shakespeare, maltrattato anche in francia... e un ruscelletto

. (plur. let- ter. anche ruscèi). corso d'acqua di piccola

in lor trabocca, / di lullo anche il devoto il più feroce / pende dalla

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (9 risultati)

e ruscum, di origine incerta, passato anche nella denominazione scient.; cfr.

nella denominazione scient.; cfr. anche brusco3. rusco2, sm. (

), con aferesi; cfr. anche ted. ant. krusch 'crusca'.

. region. lavoro, mestiere, anche fatica umile di ogni giorno. rapini

nemmeno il barroccio del comune che ruscola anche lo sterco, ti sei buttato verso

con ostentosa abbondanza fumosamente schierate. vedeansi anche su i parapetti delle lor aperture gli

cani, ecc.). - anche assol. lancellotti, 2-20:

dimenticati dopo la prima raccolta. - anche assol. statuto di equi (1589

piove in qua e in là, e anche ruspare altrove; poi con quelle unghie

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (4 risultati)

g. manganelli, 3-24: fors'anche empi vagheggiamenti astratti, avventurosi deliri teosofici

udire. -starete a vedere ch'egli arà anche egli qualche ruspo qua dentro. fagiuoli

più d'uno per volta, e anche di rado. 4. al

connessione con la funzione respiratoria. - anche sostanti crudeli, 2-184: preso

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (6 risultati)

rumorosamente (un animale). - anche sostant. landino [plinio],

qua e là le lanterne delle barche, anche 'ntoni si sentì allargare il cuore.

esse inducono a scrivere 'russianamente'e 'spagnolescamente'anche chi non è né russo né spagnolo

[8-xii-1907], 569: additiamo anche le pagine su un estremo lembo 'russificato'della

.. da una notevole tolleranza, anche religiosa. 3. parola russa penetrata

parola russa penetrata in un'altra lingua, anche con adattamenti. = deriv.

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (3 risultati)

stato. denina, 1-iii-102: anche la lingua schiavonica o scitica diviene oggetto

verdinois, 224: i giornali umoristici, anche dopo ch'ebbi preso ad insegnar russo

dal francese. soffici, vt-29: fo anche un po'il letterato, ma in

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (3 risultati)

. in modo semplice, genuino o, anche, grezzo, rozzo. aretino

o vive e lavora in campagna (anche contrapposto a cittadino).

che d'ingegno son più adornati, ma anche nelle persone rusticane e di debole intelletto

vol. XVII Pag.271 - Da RUSTICANTE a RUSTICHEZZA (3 risultati)

che ha mentalità limitata e gretta 0 anche scarsa cultura. imitazione di cristo volgar

», 20-ix-1987], 213: anche in rai c'è qualcuno che condivide

arcadi, [la musica] fu introdotta anche nell'arcadia, con una legge che

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (9 risultati)

. ling. caratteristica fonetica o anche parola propria del linguaggio contadino.

umani. alfieri, 1-86: contribuì anche non poco ad infrangere la mia naturale

la msticità assoluta di una gente ai margini anche delle basse correnti di cultura.

le varie forme di snobismo c'è anche la finta msticità di quegli sciagurati che,

. carrà, 437: tali rimembranze hanno anche accenti di msticità milletiana. moretti,

rustico). rùstico (ant. anche rùstego, rustico, rùstigo, rustìvó)

chi; plur. f. ant. anche -ce; superi, rusticissimo, ant

di campagna; situato in campagna o, anche, proveniente dalla campagna.

: chevalley di monterzuolo cominciava a rassicurarsi anche nei riguardi della sicilia rustica.

vol. XVII Pag.273 - Da RUSTICO a RUSTICO (4 risultati)

abitazione di contadini, nella quale sono anche luoghi per tenere il bestiame sia grosso,

delle leggi agrarie..., siccome anche il calendario rustico. denina, xviii-3-735

dei contadini (una qualità, anche un gesto, un modo di comportarsi,

temporaneo, un ricovero improvvisato, anche og getti di uso quotidiano

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (3 risultati)

, schifosi, meschini, non meritate né anche la fama di erostrato. petruccelli della

tiene un comportamento sessuale riprovevole. - anche sostant. c. e. gadda

inverno mi hanno avvilito e diminuito singolarmente anche davanti a me stesso. papini,

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (4 risultati)

, ritroso; eccessivamente pudibondo. - anche sostant. pescatore, 12: i'

e se la fece spiegare... anche l'altro giovane reclamo la sua porzione

!... / a: anche all'auriga che i cavalli aggioga / al

dello 'schinus molle'... detto anche albero del pepe falso, lentisco del

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (3 risultati)

o una bevanda, disappunto, o anche per imitare il galoppo del cavallo)

e. cecchi, 1-76: anche oggi i nostri bambini schioccano la lingua

voce di origine onomat.; v. anche chioccare2. pagliavano come stormi

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (4 risultati)

ci ha messo tempo e sollecitudine e anche speso per fare ferramenti a quello bisogno

. le suore alla questua accettano tutto, anche le sedie rotte, e la

notizia riservata, un segreto. - anche assol. varchi, 3-58:

curva isotaca su un piano orizzontale (anche nell'espressione curva schiodroma).

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (7 risultati)

tose, e romagn. (cfr. anche bo- logn. stiopa 'doppietta da caccia'

2. morire, crepare, schiattare (anche come imprecazione). niccolò del rosso

, sf. colpo di schioppo o anche di un'altra arma da fuoco portatile.

percorribile da un proiettile di schioppo (anche come misura lineare approssimata). dossi

di pizzicar le guance ed altri aggiugne anche di tastar le poppe, dalle schioppettate

una merce o di un servizio (anche nelle espressioni costare, pagare una schioppettata

taria. guicciardini [manuzzi]: battendogli anche con la schioppetterìa distesa per questo in

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (6 risultati)

estens.: archibugio, fucile (anche con valore scherz.).

. pascoli, ii-232: andava spesso anche a caccia ed aveva un bello e

percorribile dal proiettile dell'arma suddetta (anche come misura approssimata). tommaseo

, che dicono appunto buso e schioppo anche dove il rimanente d'italia dice bugio

0 risiede in tale regione. - anche sostanti bacchelli, 2-xi-156: lei

dal got. * slipjan \ cfr. anche ted. [ent \ schlùpfen '

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (4 risultati)

adattamento di una voce turca: cfr. anche fr. esquirace e spagn. ant

macrodattilo della famiglia dei rallidi, detto anche gallinella palustre piccola ('or- tygometra minuta'

di numeri frazionari; semplificare. - anche assol. paolo dell'abbaco, 2-27

oppure di una schisi del sacro e anche di una punta d'ernia inguinale.

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (5 risultati)

sono parassiti di uccelli e di mammiferi e anche dell'uomo. = voce dotta

intr. suonare la chitarra (o anche la cetra) in modo monotono o insistente

rivela informazioni confidenziali o segrete. - anche sostant. beolco, 819:

occhi, le palpebre, ecc. (anche in seguito a un moto di sorpresa

le classi. pirandello, 8-265: era anche vero, sì, che egli le

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (6 risultati)

schiuse una porta. pratolini, 3-69: anche le finestre della casa di via rosa

15. spalancarsi (il vuoto, anche spirituale e ideologico, una voragine,

-avere inizio (un periodo). - anche sostanti a. monti, 19:

tuo carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa fra i doni /

gelsi già naturalmente per sé precoci, rese anche più particolarmente tali per effetto di favorevole

schiu- dimento di quest'altro genio accordando anche a lui una pensione.

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (4 risultati)

forma sulla bocca di un animale (anche mitico) a causa della fatica o della

soltanto dalla schiuma dei bassifondi; ci sono anche molte persone di specchiata moralità, funzionari

intera famiglia. calvino, 13-29: anche nel mondo dei traffici coloniali, alla

7. schiuma di mare (anche soltanto schiuma): sepiolite usata per

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (5 risultati)

. realtà inconsistente, labile, precaria (anche con riferimento alla condizione umana).

marella del popolo..., serviva anche l'altolocati. -schiumétta (v

la cucina, si accorse che occorrevano anche i coltellacci per la carne, i

manifesta ira o rabbia incontrollabile. - anche: violentemente polemico (una persona).

: certi critici di cinquant'anni fa e anche del giorno d'oggi sono ameni per

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (5 risultati)

fènno. 8. intr. anche con la particella pronom. produrre schiuma

, tetti di capanne, / zàngole, anche le pecore e gli agnelli / che

rutilante, poiché si doveva esser morsa anche la lingua. arpino, 6-153: vidi

. ma allora qualche sedimento schiumava anche nella gente qualunque e nelle città di provincia

finisca con l'affogare, ma può anche darsi che pigli il mestolo lei e

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (2 risultati)

schiumarola. d'annunzio, iv-2-1191: anche la stagione secondava tale miseria; ché

2. pirata, corsaro (anche nelle espressioni schiumatore dei mari, delle

vol. XVII Pag.1033 - Da SCHIUSA a SCHIVARE (6 risultati)

lo schiudersi delle uova degli uccelli (anche al figur., con riferimento a persone

o appena nato (una persona, anche per indicarne la giovinezza o l'inesperienza)

insieme con la stizza, c'entrava anche un po'di compiacenza. = comp

può suscitare imbarazzo o turbamento o, anche, una cattiva compagnia; sfuggirne la

la vista loro. bernari, 4-218: anche i due colleghi che talvolta conversavano con

. magi, 78: si faranno anche alquanto lontano dalla foce predetta scogli artificiali

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (3 risultati)

il colpo, la percossa. - anche assol. caro, 17-58: bellissima

le appartengono davvero, è impossibile anche di sapere quali non le appartengono,

del tronco (e, talora, anche dei piedi) attuato per evitare un colpo

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (6 risultati)

sotto dei colpi dell'avversario, si dice anche: 'schivata a tuffo'. la

? -indifferente, disinteressato o anche sdegnoso riguardo a una richiesta, a

situazione, a se stesso. - anche sostant. dante, inf.,

si mostra pudico, timido, riservato o anche ritroso e scostante; che rifugge dall'

. riferimento alla donna). - anche sostant. epicuro, 59: sempre

dolce sguardo schivo. tecchi, 11-156: anche dal profilo del villaggio...

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (3 risultati)

). affetto da schizofrenia. - anche sostant. saba, 1-77: come

del figlio; estensivamente l'aggettivo viene anche attribuito alla famiglia dello schizofrenico dove funzionano

termine di una psicosi). - anche: che presenta i tratti caratteristici della

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (3 risultati)

estens. che ha una personalità o, anche, un'attività intellettuale, artistica,

schizónte (un composto chimico). - anche sostant. = voce dotta, comp

, sporgente (gli occhi), anche per effetto dell'emozione, della rabbia,

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (5 risultati)

, che non iscoppino. a volte bisogna anche chiuder gli occhi, che non ci

che conosceva, ripresero il suo sentimento, anche perché schizzavano via sotto il treno sul

. risplendere sprigionando intensi raggi luminosi (anche con riferimento alla luce divina).

di sostanze liquide o semiliquide. - anche assol. g. b. ricciardi

per gioco o per dispetto. - anche assol. emanuelli, 3-74: si

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

penna, il pennino). - anche assol. carena, 2-154: 'penna

! ». -secernere (anche in un contesto figur.).

. -abbozzare un testo scritto o anche un brano musicale. -anche: descrivere

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (11 risultati)

in fanfani, i-164]: 'schizzettatura': anche queli spruzzi minuti di tìnta, che

piccolo spruzzo di liquido (e, anche, la macchia lasciata da esso).

e del vino perseguitandolo con uno schizzetto anche di sambuco. t. valperga di

usato nella caccia o come arma giocattolo (anche nell'espressione fucile a schizzetto).

gusti difficili, schifiltoso. - anche sostanti libro delle segrete cose delle

schizzinoso? uno di questi giorni puzzeremo anche noi: anche tu, arianna che

uno di questi giorni puzzeremo anche noi: anche tu, arianna che amo e che

: l'arte schizzinosa dei letterati, anche quando s'impunta d'abbigliarsi alla campagnuola

mi veniva da tale che, se anche un po'troppo schizzinoso in materia di

religione; moralista, bacchettone. - anche sostant. f f imbriani

? 4. ritroso o, anche, disdegnoso nei confronti di profferte amorose

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (4 risultati)

, / e che le donne sono anche riprese / s'hanno del schizzinoso e del

[s. vj: 'schizzo': diciamo anche per minima particella di checchessia; come

gianinor io lo ho vagheggiato alla steccata anche per parte sua. e guardando al

della tela del romanzo asterà ora anche per quei lettori che non hanno ancora

vol. XVII Pag.1043 - Da SCHIZZO a SCHIZZURA (2 risultati)

la dose di droga iniettata (e anche l'atto di iniettarsi la droga)

gusti molto difficili; incontentabile. - anche sostant. campanella, i-352: torno