. appioppare, rifilare (uno schiaffo, anche metaforico). guerrazzi, 2-550:
evidenza e forza di persuasione. - anche assol. varchi, v-39: se
timido né spiacente davanti alle verità, anche crude, avesse dimostrato all'amico baccarini la
, nell'animo, nella mente, anche nella locuz. di valore rafforzativo ribadire
esperienza. tecchi, 13-74: fu anche questa una vittoria che ribadì il cerchio
accanto alla stanza grande che dava ricetto anche alle bestie. -custodire oggetti;
esse mendicarle, tenendole a fianco o anche dandole ricetto dentro di sé. spallanzani,
bacino). algarotti, 1-vi-172: anche quel vastissimo recipiente d'acque, per
il destinatario di una lettera. - anche sostant. latini, rettor.,
. rem. ricevetti, ant. anche ricevéi, ricévvi). avere in mano
dato a titolo di elemosina. - anche assol. anonimo genovese, 1-2-115:
, di premio o di retribuzione (anche con riferimento a ricompense di dio)
a ricompense di dio). - anche assol. anonimo, i-588: per
titolo; riscuoterla, incassarla. - anche assol. quaderno di un commerciante pisano
, 7-v-150: anticamente poi, come anche oggidì, que'vescovi che ricevevano una
'vescovi cardinali'. ungaretti, xi-78: anche per i faraoni, siuah...
. donato, lii6- 462: moltissimi anche sono quelli che, dopo ricevuto il
: de'testimoni che riceverà, e anche di quelle cose de le quali alcuna speziale
, 5-74: awengaché il servo riceva anche benificio dal signore, ma pure più
egli poi nel castello, parlamentò pur anche di nuovo, e gli furon conceduti
volta. -avere il perdono (anche da dio). cavalca, 9-11
nel corpo come nell'animo. - anche assol. guittone, i-24-7: grazia
creatrice e ordinatrice di dio (o anche l'influsso degli astri). dante
. campana, ii-348: di persia ricevette anche ne'medesimi giorni il pontefice ambasciate.
che mi sarebbe assai grato il ricevere anche una volta, prima d'allonta- narmi
mia. -fare accoglienza a qualcuno, anche andandogli incontro (spesso unito con un
soliti due o tre. avevano promesso anche parecchi di quelli ch'erano ricevuti in
-ricevere ad albergo: ospitare. - anche al figur. giamboni, 10-43:
cui una persona è accolta da altri (anche da dio) o il trattamento che
in toscana, 14-2-1-323: è ricevuto anche appresso di noi che le menti beate
, una legge, un uso, anche linguistico o stilistico. cavalca, iv-86
decreto; sottostare a un potere (anche in contesto figur.). marco
. carducci, ii-2-110: le accuso anche il ricevimento delle l. 20 tose
della grazia, dell'illuminazione divina, anche della verità o di un messaggio religioso
dando loro alloggio e ristoro, o anche fuggiaschi, profughi, concedendo asilo e
intrattenendole per lo più in conversazione, anche con riferimento alfabitu- dine di riservare giorni
, in una comunità, ecc. anche in modo solenne o secondo un cerimoniale.
un atto di carità o di misericordia anche divina, di una dimostrazione d'amore
, tassa o tributo, ed eventualmente anche a eseguire pagamenti per conto dell'ente
le arti, le attività civili o anche vizi e delitti. boccaccio, dee
accettare corrispondenza o ricevere giocate (e anche il locale nel quale si svolge la
. ricevitoria delle imposte o erariale (anche soltanto ricevitoria): l'insieme degli
spesso una descrizione o una distinta (anche nell'espressione disus. fede della ricevuta
gnandosi di mostrare una calligrafia che pareva anche a lui... il raspaticelo
ricevuto e, tuati. - anche con uso iron. se possibile è,
dell'orsola che ha 3. accolto, anche riservandogli attenzioni, cure, fatto la
l. strozzi, 1-284: dettile anche in dono / una bella catena e
sta ricevuto che si dica ratto, anche quando segua con il consenso della donna
, un'offesa, un'azione oltraggiosa, anche un rimprovero). scala
colpo, una percossa, una ferita anche mortale). ghirardacci, 3-195:
ecc. guglielmotti, 730: ricezione vale anche il ricevere la consegna dei materiali o
rispetto di un diritto violato. - anche sostant. statuto dell'università e arte
a viva voce o con l'applauso, anche più volte, il ritorno sulla scena
4. riconvocare in servizio (anche nell'espressione tose. richiamare a bomba
punto era desto: / « richiamano anche il mio; parte domani. /
8. chiamare di nuovo o ripetutamente (anche nell'espressione chiamare e richiamare)
piedi appuntati fermamente a terra, le anche rigide, il torace eretto, essi
festosità di cadenza metastasiana. si richiami anche il principio del primo dei quattro sonetti
, ad assumere come esempio. - anche asso!. foscolo, xi-2-384:
: lavorare a ufo, e poi perdere anche la roba, e poi esser richiamati
redarguire, rimproverare, riprendere. - anche assol. ungaretti, ii-109: in
31. rammaricarsi, lagnarsi e, anche, risentirsi per una situazione o in
richiamata, sf. invito, formulato anche tramite un mezzo di comunicazione a distanza
richiamare), agg. invitato, anche attraverso una comunicazione a distanza, a
o per compiere una missione. - anche sostant. baldi, 4-2-71:
alla caccia usando un richiamo. - anche sostant. boccamazza, i-1-437: e1
). -per lo più sostant. (anche nell'espressione richiamato alle armi).
lo più nell'espressione capelli richiamati (anche solo richiamati, sm. plur.)
violato; denuncia, ricorso giudiziario (anche nelle espressioni fare, porre richiamo)
tenca, 1-264: l'esagerazione ha dato anche a questo richiamo del culto domestico un'
i-249: si destano i miei sogni anche, ai richiami / de la bellezza,
-attrazione esercitata da una persona (e anche la persona che la esercita).
uniforme che non ha nessun richiamo, anche se la toletta, come è inevitabile,
fatto, di una persona (e anche il segno esteriore che ne manifesta la presenza
per consolidare uno stato di immunità (anche nell'espressione iniezione di richiamo).
siffatti prestiti furono altra volta ottenuti, anche col deposito non in un pubblico istituto
dere; part. pass, anche richieduto e rechièsó). do
i venticinque, i trent'anni ed anche più, senza sposarsi: non solo,
, informazioni, spiegazioni, ecc. (anche in relazione con una prop. subord
dei mercanti di calimala, 2-122: anche i detti ufficiali richeggiano i ritagliatori di
nasce o libero o meno oppresso, sforza anche i più risoluti ressori ad osservare alcuni
. in legatoria, foglio di guardia (anche nell'espressione foglio di risguardo).
bompiani, i-165]: se puoi mandami anche un breve discorsetto pubblicitario per il risguardo
estrinseche riducono ad esser risibili e dispregiabili anche certe anime che forse non eran nate
nuova, 25-2 (112): dico anche di lui [amore] che ridea
[amore] che ridea, e anche che parlava, le quali cose paiono essere
modo da suscitare il riso o anche il disprezzo perché ingenuo o stolto.
, 5-88: chi compra dai banditi risica anche lui d'andare in galera.
chi non ha il coraggio di osare anche correndo rischi non ottiene nulla.
come tutte le altre sentenze umane, anche questa è suscettibile d'esser capovolta.
.]: 'risico'può: prendersi anche per probabilità in favore. e però quando
secondo tuffo, con risico di dare anche il terzo. parini, 607:
procurarcene [notizie] in maggior copia anche col risico di qualche avvisaglia con gli avamposti
nel parmegiano. magalotti, 23-364: quand'anche potesse mai darsi il caso che voi
dà certi casi che, in verità, anche a esser cristiani, ci sarebbe da
, essendo risicosìssimo di guastare e forse anche rompere l'instrumento.
più, ch'io non ho né anche parola di codesto buffonevol nseccitante e risi-
estens.: ripetere con lentezza (anche mentalmente). ungaretti, iv-51
, nuovamente per sillabe (una parola, anche mentalmente). onofri, 12-120
grano minuto della pianta del riso ed anche il grano della medesima ridotto in frammenti
comune. arbasino, n-155: mangia anche quelli fi, varda, su, finisci
, i-200: un uomo a cui sottomettere anche le proprie massime, concedendo che le
ma, per lo più, medita anche essa di risituarsi, e sarà capace eh
misure, entro 1 loro cassettini, anche quelli di boemia, e pronte a ricevere
al diavolo non mi manderai, se anche ti scrivessi una risma di lettere.
. bacchelli, 2-286: ci hai preso anche il male, svergognato, a andare
. da razama 'impacchettare'; cfr. anche lat. mediev. risma (nel xiv
, petrosemolo e rosmarino; vi sono anche risi assaissimi, tormenti ed orzi in
per indicare bianchezza e brillantezza o, anche, piccolezza. gallo da pisa,
f stampa periodica milanese, i-466: anche l'acqua di riso >uò supplire alla
durante lo svezzamento (e un tempo anche come cicatrizzante o dopobarba). tommaseo
, che tra noi in poesia usano molto anche i maschi. -carta di
frutto e non la pianta; cfr. anche fat. mediev. risus (in
. femm. risa, ant. anche rise e masch. risi). manifestazione
, di gioia, di piacere o, anche, di scherno e di dileggio,
voce inarticolata (e può essere talvolta anche una reazione nervosa a fatti spiacevoli e
ii-416: egli è bene risparmiar talvolta anche le risa, sapendo per la scrittura
inarticolato. guglielminetti, 2-102: stanotte anche mi parve di sentirla / nel dormiveglia
non solamente per la civiltà, ma anche per la sanità è da astenersi dalle
amore, gioia, serenità o, anche, benevolenza e simpatia nei confronti di
: raramente chi è ricco e potente è anche felice o ben disposto verso gli altri
confermare o rinnovare in sodo. - anche assol. f. cavalcanti,
tregua da faccende è tanto ragionevole che anche ne'sacri ordini, tra i rigori del
(risógno). sognare di nuovo, anche ripetutamente e in modo ossessivo.
nuovi testi fiorentini, 390: anne dato anche soldi xiij, che. nn'avemmo
o ripercorrere un tratto di mare, anche nella direzione opposta a quella di un
. michelstaedter, 647: perché -ripeterebbe anche a d'annunzio col suo risolino ironico il
risolvere), agg. (ant. anche resòlto, ressòlto, rissòlto).
). -non risolubile: che mantiene anche durante questo esame un aspetto continuo.
modo netto, risoluto, definitivo e anche brusco; in tono perentorio e categorico
organismo plastico. -energicamente (e anche a precipizio). verga, 5-362
, ix-147: questa risolutezza si vedeva anche nel suo contegno: sempre zitto,
risoluto. risolutivo (ant. anche resolutivo, ressolutivo, rissolutivó),
n. 2. -libri risolutivi (anche solo risolutivi, sm. plur.
croce, iii-22-296: l'indugio avrebbe permesso anche di scegliere, per l'entrata in
. che ha una conoscenza precisa o, anche, un'opinione ben definita su un
volgare di arabia. gioberti, 1-iv-412: anche a giudizio di coloro che non son
: del posto di torino non sono anche risoluto:... un nuovo sgombero
cose sue. muratori, iii-130: fanno anche gran male in tempi tali alcuni cerusici
reciso (una decisione). - anche con uso awerb. machiavelli, i-iii-31
: risoluto il ghiaccio nella tazza, anche quel sottil panno esteriormente gelato finì di
-dileguato, disperso nell'aria. - anche al figur. boccaccio, vii-122:
con altri; linea di condotta (anche nelle espressioni avere, fare,
per la propria condotta futura o, anche, per quella di altri organi, enti
rende superflua non soltanto espiazione, ma anche, com'è ovvio, r altra possibile
risolutiva { risoluzione giudiziale) oppure, anche, in taluni dei predetti casi e
o minore precisione i dettagli di oggetti anche assai vicini fra loro; definizione,
). lessona, 1264: diconsi anche 'risolventi'tutti i rimedi di vario genere
risoluzione di un atto giuridico. - anche sostant. genovesi, 1-ii-79: le
epiteto le si aggiunga per coonestarla, anche a'giure- consulti pagani son sembrate doli
4. matem. equazione risolvente (anche risolvente di un'equazione, sf.
fausto da longiano, 15: né anche di sera il vapore riflette i soi
fredde. gemelli careri, 1-iv-350: hawi anche una montagna, piena di caverne,
omni umore viscosi. -intr. (anche con la particella pronom.).
grosso non se risolve facilmente, né anche di sua natura è infiammabile. romoli,
7. trasformare in una diversa realtà (anche in espressioni iperb.).
-avere un determinato esito o sviluppo (anche con valore iron.).
una grandezza matematica o fisica. - anche assol. sarpi, vii-3: nelle
: alle volte, si tirava dietro anche la bionda, magra e allampanata,
consonante o richiesto dalla tendenza. - anche assol. zarlino, 1-3-243: la
, di grado discendente od ascendente od anche di salto. detto d'un accordo,
e di chieder ricovero. e forse, anche senza i cani, non ci si
che può essere dissolto o distrutto o anche trasformato in un'altra entità materiale.
(un gioco di incastro). - anche al figur. soldati, 6-411
ressemigliare, risimigliare), intr. anche con la particella pronom. (risomìglio)
5. raffigurare, riprodurre. - anche assol. comanim, l-iii-252: come
musa. papini, x-1-251: bisognava che anche la persona fosse annientata riconfusa e risommersa
di parole risonanti e strepitose, profferite anche da essi ordinariamente con voce alta,
percussione; che produce un frastuono o anche un mormorio incessante. bibbia volgar.
-che dà un suono chiaro e armonioso o anche metallico e di tono alto; squillante
un avvenimento religioso 'autentico', e anche ardito, risonante, avanzato.
o cadenza nella pronuncia delle parole (anche dovuta a un'emozione, a uno
verso, di un componimento. - anche: consonanza, rapporto fra suoni.
orecchio la desidera. panigarola, 3-ii-42: anche fra latini e greci la regola del
. carrà, 135: esse hanno perduto anche quelle risonanze che i critici occhiuti avevano
valori dell'energia di interazione col campo (anche nell'espressione ionizzazione in risonanza).
! vittorini, 2-176: tutti bevvero, anche io bevvi, e i boccali risuonarono
-con riferimento a uno strumento musicale (anche per alludere all'attività poetica).
tante belle opere la fama del palladio risuonò anche in venezia, dove fu sostituito al
dell'ogg. interno). - anche al figur. leggenda aurea volgar.
11. ripetere ad alta voce, anche nel canto o nella poesia, una
-sommergere fra i flutti. - anche al figur. tesauro, 9-115:
nei discendenti o nel ricordo. - anche sostant. ungaretti, xi-190: gira
aeratamente risorgano i rotiferi e a lungo anche lasciati in secco, certa cosa e
continuità ideale di personaggi ritenuti precursori o anche lo stupore per la comparsa di persone
, dall'abbattimento o dall'afflizione, anche per l'intervento della grazia divina;
opposto e lieto stato d'animo (anche collettivo). brusoni, 78:
. -ritornare in auge. - anche sostant. gobetti, 1-i-957: l'
2. risurrezione miracolosa di un defunto (anche da parte di gesù, di un
ponte, 1-i-100: sono degni d'osservazione anche i due freschi laterali ai federico ferrari
. muratori, 9-60: a render anche maggiormente imbrogliata la moderna giurisprudenza, hanno
scienza dopo un periodo di decadenza (anche solo presunta). patrizi,
periodo successivo all'anno 1000 e talora anche al rinascimento dei secoli xv e xvi
, 1-46: molti chiamano risorgimento anche il risveglio delle torze 'indigene'italiane dopo
ebbe notevole importanza fino al 1948, anche per la collaborazione di b. croce
mi sta in mente che si possa tentare anche di irrigarlo, coll'acqua di quelle
ne'nervi risori, che ridono sempre anche quando sono divorati nel profondo dell'anima da'
un aspetto ameno e piacevole o, anche, nitido e terso (un paesaggio)
. moretti, i-962: uomo finito anche vincenzino, col suo brio, la
gran risorsa. bacchelli, 2-210: anche l'accigliata olimpia... gli era
, i cavalli, e poi anche i mobili. = fr. ressource
. viani, 13-451: pare che anche nel 1833 fossero di moda i lazzari
uno stato di morte apparente. - anche sostant. massaia, x-109: in
da una situazione difficile o disperata (anche nella locuz. rafforz. risorto da
lontananza (una persona). - anche sostant. gozzano, yl-200-tit.:
, da un intervento chirurgico o, anche, da uno stato di ubriachezza.
e cavalleresche erano sempre rimaste popolari, anche allorquando la letteratura, risorta al pensiero
favole de'poeti,... siccome anche che il nilo si seppellisca sotto la
, respingere al luogo di provenienza (anche con riferimento all'azione esercitata dal vento
(un oggetto, una persona, anche con riferimento alla forza del vento,
risòsto). sostare di nuovo. - anche sostant. roccatagliata ceccardi, 2-194
. coprire nuovamente di terra. - anche assol. palladio volgar., 12-7
, xi-177: il nome di ercolano è anche legato alla conoscenza moderna di epicuro.
: i milanesi... amano anche il risotto e p'osso buco'. c
riesce da detti risi particolarmente squisito, ma anche il risotto alla milanese: un po'
paesi, zone, regioni vicine, e anche lontane o lontanissime: spaghetti col basilico
suo comanda. guerrazzi, 10-143: se anche i falli del vostro figliuolo fossero gravi
tempo (un sentimento, una condizione, anche un male). salvini,
esigenze future; ridurne all'indispensabile o anche evitarne del tutto l'uso o il
l'uso o il consumo. - anche assol. livio volgar.,
agiati, avvezza a risparmiare tutto, anche i vocaboli..., scriveva
la biblioteca. alvaro, 2-106: conservava anche un giornale scritto in inglese, lo
inglese, lo aveva sempre risparmiato, anche quando ne aveva avuto bisogno per incartare
il denaro; ridurre, e talvolta anche evitare del tutto, una spesa.
fare. muratori, 6-298: partirebbero anche il zero, se potessero, a fine
): chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo
, i-1374: mi accompagnò ovunque, anche dal sarto; mi risparmiò di parlare
della propria azione sugli altri o, anche, la deliberata volontà di far soffrire,
di taluni fatti o notizie. - anche con litote. algarotti, 1-viii-241:
il compimento di un progetto. - anche con litote. boccaccio, dee.
economiche o per accumulare denaro o, anche, alimenti, materiali, ecc.
: l'uomo specula su di tutto, anche sulla morte, ed il contadino invano
nardi, ii-270: si credeva che anche le vergini consacrate nei munisteri a dio
scrittoio, dove sono gli stanzini e necessario anche attendere a questi: però provegga vostra
, di veicoli, ecc. (e anche l'astensione totale dall'uso di tali
della vita: con abnegazione totale, anche con rischio della propria vita.
buon patto: « dal cavaliere maglia od anche dal cavaliere binda », mi rispose
avere una corporatura robusta, prestante o anche sproporzionata. firenzuola, 591: simili
restano a fare, cioè publici e anche privati, i quali a me pare sieno
di rigore [per i verdi] anche la scelta degli elettrodomestici più risparmiosi.
rispazzare, tr. spazzare di nuovo (anche con allusione oscena).
16-184: la stampa... rispecchia anche fedelmente le parole magiche, o puri
quelle (pseudo-idee) di qualche e anche di un anno fa. -per
riflesso su una superficie d'acqua (anche per indicare la vicinanza all'acqua di
. lucini, 4-128: vedemmo come anche la vita dell'uno e dell'altro
-per estens. rimandare qualcuno, anche bruscamente, nel luogo da cui proviene
nuova poesia, nuova in tutto, anche nel metro... rimandamela ti dico
spento. 3. intr. anche con la particella pronom. cessare nuovamente
in par- tic. di sangue (anche in contesti iperbolici). boccaccio
dormendo. -cosparso di macchie (anche metaforiche). 5. girolamo volgar
signor giacomo che un mercante rispettabile (anche a quei tempi in commercio chiamavasi nspettabile
un gruppo dipersone o un casato (anche scherz.). -per anton.:
anton.: il rispettabile pubblico (anche il rispettabile, sostant.),
barba, non avesse dovuto avere dentro anche un'intelaiatura di ferro. 3
i-192: il rispettabile monumento sofferse alterazione anche in altre membrature meno appariscenti. b
. prestante, robusto, grosso. - anche in senso spreg.: grasso.
sociale, per la carica ricoperta o anche conseguenti all'adeguamento a valori e a
sentimenti,... sono, anche nel comune senso della parola, '
da ingiurie o da violenze (e anche salvarne la vita). saraceni,
doni all'ombre de'morti fece che rispettassero anche i loro corpi. -lasciare
di qualcuno, astenendosi dall'offenderle e anche tributando loro i giusti riguardi. b
6-180: essendo impossibile che l'uomo, anche il più fornito di virtù e di
leopardi, i-193: altri [piaceri] anche individuali, secondo le assuefazioni, le
comporta in modo rispettoso verso altri, anche con manifestazioni di deferenza solo esteriori e
solo degli amici,... ma anche di quegli i quali non sono maligni
si trattiene eccessivamente dall'agire. - anche sostant. machiavelli, i-i-ioi: si
sotto diversi aspetti una questione. - anche assol. fallamonica, 200: qual
altre situazioni simili; e spesso comprende anche una più o meno timorosa soggezione)
lectera o ambasciata monitoria, le quali fieno anche più e meno gagliarde che saranno più
religione, che maraviglia è il trovare anche la superstizione mischiata co'disordini di allora
e di me. pavese, 3-194: anche il diluvio greco fu il castigo di
. -come formula di ossequiosa cortesia, anche in chiusura di una lettera (in
scagliarsi a nuoto infra la turba, / anche gli uomini civili, e senza alcuno
per ignoranza si perde, e oso anche compiangere una vecchia che non potendo riparare
convinzione religiosa. pratesi, 1-325: anche il fatto di quella mattina dimostrava ch'
può indicare un'influenza univoca o reciproca, anche con valore di causa ed effetto o
nel sec. xv, ed è usato anche dal poliziano e da lorenzo de'medici
25. stor. eletto per rispetto (anche semplice- mente rispettò) -, chi
del meno. -con rispetto parlando (anche semplicemente con rispetto): formula con
. sit venia verbo: lo dicono anche nel nominare i piedi, come la
le regole morali comunemente accettate. - anche sostant. guidiccioni, 5-282: oltre
del vecchio e pugnace vate, poiché anche svolgendo ciò che forse era appena abbozzato
piana. montale, 3-96: fuchs ha anche, oltre ai nemici, molti amici
circospetto, prudente; timoroso. - anche sostant. f. vettori, 1-165
giudicio. -timido, impacciato. - anche sostant. tasso, aminta, 903
sgomberare un luogo da ostacoli. - anche assol. a. pucci,
ponte. 6. intr. anche con la particella pronom. ritornare piano
, sollievo che se ne ottiene (anche nelle espressioni senza dare, prendere rispitto
nuvole, il cielo, il giorno o anche la notte per la luce delle stelle
virtù, una dote morale o, anche, fisica, una capacità intellettuale o
la bianca luna, / tale ed anche più molto / d'un sassone garzon risplende
in luce per doti morali o, anche, fisiche e intellettuali, o per
vera livrea di gesù cristo e fors'anche non saremo veri divoti. algarotti, 1-viii-32
dilungarsi troppo dal vero, ma purtroppo anche un riferimento alla miniatura siciliana che ultimamente
, che fa da interlocutore. - anche sostanti iacopone, 1-83-45: reputavi
piuttosto di gran persona e ben rispondente ed anche avvenenti e di faccia ben colorita nell'
la rappresentazione, non solo, ma anche guastar senza riparo la rispondenza per contrapposizione
una richiesta, a un quesito, anche in un dialogo fra due interlocutori.
un dialogo fra due interlocutori. - anche: rendere un saluto a voce.
196: noi siain di quelli che partono anche se piove;... e
in una disputa, in una polemica o anche in giudizio; obiettare, cercare di
escusabili..., venezia, tacendo anche le ribellioni suscitate a posta nella terraferma
a qualcuno il fatto suo. - anche sostant. novellino, xxviii-823: oh
o insolenza, anziché tacere rispettosamente (anche nelle espressioni rispondere a piè e a
] scontento del lungofiume... anche perché non potè rispondere al desiderio d'un
problema. 11. reagire a stimoli anche psicologici. cesarotti, 1-xxxii-150: alle
a mente... ne racconcio anche (de'versi) di mia idea:
responsabilità di azioni proprie o altrui, anche nel senso di subirne le conseguenze,
risponde del male che fa, ma anche di quello che fa commettere ad altri.
rispetto all'ideale di bellezza, o anche la parte di un'opera letteraria rispetto
volta. vico, 4-i-968: si dissero anche dalla fortezza 'viri', che pure
ora chi ha il sacchetto, tolga anche la tasca, e chi non l'ha
portare ciò che è stato richiesto (anche fraintendendo la richiesta stessa). nievo
'amici'(friendly) e ai civili anche di identificarsi. 5. ant.
). insudiciare di nuovo. - anche al figur. marinetti, 2-i-947:
rime sieno ntrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a far
a respingere un assalto nemico (e anche il fuoco di artiglieria o di armi
assetto dei comandi di cui è fornita o anche della grandezza applicata. pavese,
della scienza e dell'ignoranza, ed anche con l'altra distinzione che l'obbligo
colette e gli altri pesi reali, ed anche sono li canoni, li livelli,
risplendere. risprofondare, intr. anche con la particella pronom. (risprofóndó
sprone ripetutamente la propria cavalcatura. - anche assol. luca pulci, 1-4-113:
tutta la terra, senza rimedio, anche perché dopo rispuntò il sole ».
». -germogliare di nuovo (anche in un contesto figur.).
capelli, la barba). - anche sostant. sbarbaro, 5-119: questo
i capelli o le unghie. - anche: potare una pianta. 6.
sputare nuovamente o ripetuta- mente. - anche assol. sbarbaro, 1-236: a
, di origine indeur.; v. anche ressa. rissa3, sf.
agg. litigioso, attaccabrighe. - anche sostant. tommaseo [s. v
che partecipa a una rissa. - anche sostant. detti di fra silvestro
litigare e ad azzuffarsi con impulsiva violenza anche per futili motivi. arbasino
. = piemonti rista; cfr. anche resta1. rista2, sf
brusoni, 4-ii-214: si potrebbe, anche dopo ristabilita la falsa braga verso r
un turbamento, voluti o no (anche con riferimento alla relazione fra dio e
in ricchi forzieri. -fermo, anche solo momentaneamente. fenoglio, 1-i-1314:
(ant. restagnare), intr. anche con la particella pronom. (aus
organo, senza essere evacuato. - anche in un contesto figur. radula,
arrestare il flusso del sangue. - anche sostant. libro della cura delle malattie
per principiarvi un ristagno, serve una anche debolissima pigiatura o ammaccatura e serve una
ovvero di umori che non hanno per anche perduto il proprio movimento, ma vi
7. lentezza, ritardo o, anche, temporanea sospensione nell'effettuazione di pagamenti
'talleri dell'impero'; cfr. anche fr. rixdale, risdale e ingl.
ristampa ch'io fo di questa commedia ho anche assegnato a ciaschedun personaggio un nome proprio
ragguagli; e perché fu primo, anche ristampato in moltissimi giornali e d'europa
, ti ristanchi; pari. pass, anche senza desinenza ristanco). stancarsi di
ricchezza, di potenza e per aggregazioni anche di numero la gente vincitrice durante
). ristare, intr. anche con la particella pronom. (per
(l'acqua corrente). - anche: rapprendersi in ghiaccio. giuseppe gallia
costante (la marea). - anche al figur. d. bartoli,
.. delle rogazioni,... anche se stanchi, non ristanno dal cantare
gioco. -sospendere una contesa. - anche impers. sansovino, 2-115: l'
dal compiere una determinata azione o, anche, dal manifestare i propri sentimenti;
con una certa insistenza, ma spesso anche con molto garbo. 9. permanere
ristato, ché na inteso ad ornarla anche più splendidamente. cattaneo, iii-4-161: li
finale, conclusione di un itinerario (anche mistico). bianco da siena,
e deriv. ristecchire, intr. anche con la particella pro- nom.
], 12: la relazione contiene anche una parte prepositiva, di richieste per
(ristoppio). tose. spigolare (anche assol.). buti,
precedente (un terreno). - anche sostant. lauro, 36:
mantenersi in prosperità di vivere, hawi anche quella del ristoraménto deh'animo.
autonomo o annesso a un albergo o anche a un centro commerciale, a una
comportamento o per i benefìci ricevuti (anche con riferimento a dio, in formule
l. strozzi, 1-284: dettile anche in dono / una bella catena e fede
noi in vita eterna, / numerando anche voi della sua gregge. beicari,
, una consolazione, una gioia (anche con riferimento a dio, in formule
o colpevole, correggendola o espiandola (anche con riferimento all'azione dei sacramenti,
nell'accidia, nel peccato (o anche sprecato per non aver colto le opportunità
, con adeguato riposo o alimentazione (anche di animali). c. rucellai
di diritti o benefici o favori (anche con riferimento a dio). s
ristorare), agg. (ant. anche restorato). che ha ottenuto o
o una ricompensa morale o spirituale (anche la beatitudine celeste) per le sofferenze e
offre conforto morale o sollievo spirituale (anche con riferimento a dio). f
, i-10-7: ne le tessale rive anche la cetra, / del bellicoso cor quasi
nei ristoratori e nei caffè, ma anche quella che indugiava nelle stazioni della metropolitana
nome d'agente da ristorare-, cfr. anche lat. tardo restaurator -óris.
maniche di camicia... invade anche la basilica ristoratoria; viene all'assalto di
sf. ricompensa, contraccambio e, anche, conforto, sollievo delle insoddisfazioni,
fuori della ristorazione de'sacrifici, raffrenò anche l'audacia de'malfattori, fabbricando una
luigi filippo quando i nostri classici e anche le opere dei viventi erano ristampate così
nome d'azione da ristorare; cfr. anche lat. tardo restauratio -ónis.
una condizione sfortunata o dolorosa (ma anche, in senso generico, di uno
una cortesia o di un dono, anche di un sentimento di amicizia o di
, per un favore ricevuto, e anche per unumposizione sopportata. compagni,
; rimborso per una spesa sostenuta (anche con uso antifr.). f
espia un peccato, una colpa o anche il mancato adempimento di un voto.
quasi che il beneficio del sonno si spandesse anche su me. bacchelli, 2-v-50:
ciò che sazia o disseta o, anche, ritempra, rinvigorisce (cibi, bevande
senso concreto: passatempo, divertimento (anche determinato da un'amena opera letteraria)
di s. pietro a montono avendovi fatto anche qualch'altro abbellimento e ristoro.
che nemmeno esisteva: più grazioso ed anche più ingegnoso, era chiamarla dono di
., 6-61: esopo, non sapendo anche li inganni, prega che lo lasseno
lustro del reggio posto di vostra serenità anche a quella cesarea corte. a. g
a qual fine e perché, se anche la volontà d'espiare era risultata stanca
), agg. (ant. anche rastrétto, restrécto, restretto, restrétto,
corda, un filo). - anche in contesti figur. mariotto davanzati,
assai ristretti. bellori, 2-596: riuscì anche in questo luogo angusto il vano ristretto
richiesta finanziaria). -prezzo ristretto (anche solo ristretto, sm.): quello
condensato, divenuto denso, consistente o anche solidificato (un liquido).
. -in partic. brodo ristretto (anche solo ristretto, sm.): brodo
il maggiore tedesco. -caffè ristretto (anche solo ristretto, sm., e nella
intenso. moravia, xiv-113: anche lui [il barista], come il
concordia, di pace, o, anche, di carità cristiana; che si trova
-ristretto in servitù: ridotto in schiavitù (anche spirituale). tassoni, 10-29
paura, per tristezza e malinconia, o anche per modestia e imbarazzo).
ormai tutto ristretto in sé, vietandosi anche d'allungare lo sguardo oltre le sponde
più ristretto abitacolo; alle soperchie né anche il mondo è bastevole. brusoni, 4-ii-23
di acqua, quanto saranno piu ristretti saranno anche più veloci; quanto più larghi,
con un compì, di limitazione; anche nella locuz. andar ristretto).
che bada a non spendere; avaro (anche con riferimento al modo di vestire
: coll'andar de'tempi s'insinuò anche nel magistrato la massima di star ristretto
dama e sento ancora qualche cavaliere, anche fuori della nostra ristrettissima oligarchia. fortis
(un numero di elementi o, anche, di persone; un quantitativo; la
non trasmigrino, avrai,... anche gli altri... purché.
betteioni, lv-16: quanti in condizione anche meno ristretta della sua non si sarebbero
esigua e intima di persone o, anche, sempre negli stessi luoghi, con
di parole risonanti e strepitose, profferite anche da essi ordinariamente con voce alta.
del faticare sono indizi. e di più anche lo cinse secondo la forma dell'umerale
egli fosse ristretto nel parlare e fosse anche rattenuto nel fare. -con uso
numero esiguo di persone, o, anche, di cose, di luoghi, di
altra volta io definii, -e che anche il bemoulli ha poi accettato, -di
: tutti sanno che un libro, anche del più ristretto argomento, non può
1-38: il discorso medesimo vale proporzionatamente anche per quelli ne'quali la lettura è più
sono arbitrari al giudice -è talmente, e anche concordemente ristretta da'dottori medesimi, che
39. ant. guarito dalla diarrea (anche di animali). crescenzi volgar.
un esiguo numero di acquirenti o, anche, è diffuso in un ambito geografico
coincidenze. -mercato ristretto (anche solo ristretto, sm.):
s. v. j: ristretto vale anche 'luogo angusto dove molte cose s'uniscono
pensare. v borghini, i-iv-4-147: anche talvolta ve ne ha di quelli che
, in breve; sommariamente. - anche: in conclusione. panigarola, 1-167
sua propria persona,... ma anche nella sua famiglia. m. correr
al nocciolo, al nodo essenziale (o anche alla conclusione) di una questione.
di nuovo esercitando una certa pressione (anche nell'espressione stropicciare e ristropicciare con valore
ristropicciare con valore rafforz.). - anche assol. bracciolini, 6-252:
). fondere ai nuovo. - anche assol. giuliani, i-391: allora
l'ostilità di alcuni verso il 'boris'anche alle 'scorrettezze'd'armonia e di strumentazione
il che era stato sempre evidente perché anche i versicoli (sopprimendo la disposizione ideografica
, ristucchi; pari. pass, anche senza desinenza ristucco). rendere liscia
, stuccare (un cibo). - anche assol. celli, 7-236: infra
stufare, seccare, infastidire, annoiare (anche nell'espressione stuccare e ristuccare con valore
con valore iter.). - anche assol. a. pucci, cent
. per estens. del tutto sazio (anche fino a essere nauseato).
che si schiva e si trova pessima anche quella buona vivanda. -pienamente soddisfatto
; stufo, seccato, infastidito (anche nell'espressione stucco e ristucco con valore
meditazione, analisi; riesaminare criticamente (anche nella forma iter. studiare e ristudiare
, lucida e robusta, che spossa anche le obiezioni che non vince. carducci,
, tr. (part. pass, anche senza desinenza ristufò). stufare,
stufare, seccare in modo intollerabile (anche nell'espressione iter. stufare e ristufaré)
che non ristupidisce solamente gli scolari ma anche i maestri. 2. intr
rimbambire. bocchelli, 2-v-261: era anche vero che marchino solo a sola con
per simil. attirare a sé qualcuno, anche contro la sua volontà; coinvolgere in
anni stagionato bruciò in una velocissima fiammata anche per il luminoso risucchio dell'aria lungo
ma poi risuggellò la bocca e chiuse anche gli occhi. 2. riaffermare
. deliberazione, provvedimento legislativo (e anche il documento che lo contiene).
venire usati per altri scopi o, anche, materiali provenienti da uno scavo,
per il n. 2, cfr. anche lo spagn. resulta.
dall'unione di differenti elementi o cause anche fisiche; che risulta dalla combinazione di
dell'imputato mio cliente, per quanto siano anche troppo evidenti le risultanze dell'interrogatorio.
magalotti, 9-2-169: egli n'è stato anche ricompensato... con la gloria
at- tività intellettuale o pratica o, anche, un oggetto); rivelarsi,
11. tr. letter. emettere o anche rimandare un suono. bibbia volgar
(rassultare, resultare), intr. anche con la particella pronom. ant.
a mostrar la verità della sua tesi anche rapporto alla collocazione dei vocaboli e all'
di volontà collettiva, è chiaro che anche la teoria corrispondente e implicita sarà una
insistenza, tornare a supplicare. - anche assol. giovio, ii-121:
dalla morte (ed è considerato, anche nella prima predicazione e nell'insegnamento della
a miracoli compiuti da gesù cristo o anche a pratiche magiche). g.
pitonesse e sibille, miracoli stupendi e resurrezioni anche de morti. -per simil.
mio della beatitudine o al castigo eterno (anche nelle espressioni risurrezione della carne, del
; pari. pass. ant. anche resusitào, risuscito). richiamare in
; sollevare dalla tristezza, allietare (anche nell'espressione risuscitare da morte a vita
conculcato, rimettere in vigore. - anche: tornare a rivendicare.
modo di dipignere. muratori, 7-ii-76: anche fra noi da qualche anno la moda
opera letteraria, in una descrizione o anche in una pittura. tenca, 1-213
rialzare, risollevare chi è caduto. - anche al figur.: liberare dal peccato
, in modo prodigioso o miracoloso (anche in espressioni iperb.).
morti; figuratevi di non aver né anche veduto comete né uditone discorrere e che
grazia divina; essere redento. - anche: emendarsi dal peccato. tavola ritonda
19. manifestarsi con rinnovata intensità o anche con nuova violenza (un sentimento,
cristo, da un santo, o anche per un prodigio; ritornato a vivere.
emaciato o pallido di una persona o, anche, una persona che si rivede dopo
. verga, 8-206: allorché ricomparve anche don diego, parve di vedere lazzaro
la morte. verga, 8-215: anche dal farmacista!., dice che il
con la risurrezione della carne. - anche sostant. boccaccio, viii-3-144: quello
3. per estens. redivivo (anche per indicare la perfetta somiglianza con un'
un morto; che fa risorgere (anche con riferimento alla resurrezione della carne nel
nuovo, mormorare a propria volta. - anche assol. tommaseo [s. v
di un paese o una città o anche delle scienze. buonafede
carducci, iii-28-144: l'indifferenza qui durò anche di poi, quando in tutta italia
e farebbe ritornare la pace. sarebbe anche di consolazione e di risvegliamento spirituale per
risveglia. panigarola, 1-174: sopravenendo anche di meza notte novità rilevante nelle guerre
esterne possano risvegliare e reintegrare il moto anche delle interne. -far risuscitare (
morale, spirituale una persona o, anche, una facoltà; rianimare, rincorare
avendo il terror della morte vicina risvegliato anche i più tristi ad opere di pietà
s'awicina; allora risveglieremo italia e anche francia, alloppiata e nel suo letargo
cani: tant'è che ne goda anche un cristiano. stampa periodica milanese,
- e la vidi. -risuscitare (anche in un contesto iperb. o in
dal sonno o dal letargo. - anche: sveglio o tenuto sveglio. boccaccio
qualche poco di sonno, il quale pur anche veniva dolcemente invitato dai silenzi di quella
che altra volta io definii, -e che anche il bemoulli ha poi accettato, -di
con conseguente ripresa della sensibilità (e anche il periodo che segue immediatamente tale momento
). svellere di nuovo. - anche: strappare con forza. tommaseo [
di nuovo procedendo nel cammino. - anche di animali. tommaseo [s
aspetto per lo più secondario e, anche, non chiaramente espresso di un fatto
dell'opera o notizie sull'autore (anche nell'espressione risvolto di copertina).
e tacevo. per un poco ritacque anche lei. 2. ling.
: il dittongo non può isvilupparsi, o anche ritacere, in qualche esemplare toscano
-con riferimento a tagli di macelleria (anche in contesto figur.).
moneta per diminuirne il peso. - anche assol. leggi e decreti del consiglio
massa o in un gruppo. - anche: estrapolare da un contesto.
pretende di trovare una specie ai concetto anche nel procedere storico che aveva distinto e
), agg. (ant. anche retagliato). ottenuto da un foglio di
-esemplificato o imitato da un modello, anche in modo nduttivo. b.
dei mercati di calimala, 2-122: anche i detti ufficiali richeggiano i ritagliatori di calimala
mensa non solo dei ricchi, ma anche di chi non è povero affatto. a
, ossa spezzettate, ritagli di carne e anche cotenne di maiale, e passandoli poi
. b. croce, iii-32-303: anche a me, se mi accade di vederne
ai quali non farà ostativa l'avere anche la bottega a ritaglio. alfieri,
d'ogni guadagno: cercare di ottenere anche i minimi proventi. ottimo, i-216
8. repentaglio, pericolo, rischio (anche nelle espressioni essere, mettere, stare
stessa forma e misura del male (o anche del bene) compiuto da una persona
ritardaménto del cammino, le risulterà però anche in maggior riputazione appresso il mondo.
che causa con la propria lentezza, dovuta anche a un guasto, un ritardo agli
, a rimandare una decisione. - anche sostant. faldella, i-4-171: gli
sé: il tempo narrativo può essere anche ritardante, o ciclico, o immobile.
5. chim. sostanza ritardante (anche solo ritardante, sm.):
(un farmaco, un dispositivo; anche con riferimento all'effetto, al risultato
-rallentare l'avanzata di un esercito (anche con riferimento a ostacoli naturali).
la rivoluzione piemontese. leoni, 115: anche i mezzi pecuniali mancanti in venezia ritardano
una lettera o una notizia. - anche assol. buonarroti il giovane, 9-856
mi promettevate, se non erro, anche nell'altra vostra di un mese fa.
ritardo. 8. intr. anche con la particella pronom. trattenersi dal
ritardatario. -di animali (anche sostant.). borgese, 1-79
un debito alla scadenza, moroso (anche sostant.). p. petrocchi
'25... quando la scalmana, anche da noi, cominciò a placarsi,
, la commedia realistica, vivace (anche se scritta in latino) che prende gli
, in confronto della poesia dotta, anche la musa genovese, dal foglietta al cavalli
-con riferimento a una forma letteraria (anche sostant.). carducci,
termine abituale o conforme alle aspettative o anche a quello dovuto perché prescritto da legge
moretti, i-882: allora mi resi anche conto della vittoria del semplice 'poilu'sempre
], ii: va poi considerato anche il basso valore di 'ritardo di posizione derivata'
, poco progredito so- mente. - anche: retrivo. g. ferrari,
retardazióne), sf. rallentamento, anche apparente, di un movimento, in par-
9-25: per la qual causa è anche infame [l'echneo] alle factochiarie de
orsi, cxiv-32-63: d'ora inanzi, anche senza colpa de'(ostieri, ci
, 2-57: alcuni anni fa, anche in italia (per quanto con deplorevole ritardo
superficie verbale. savinio, 66: anche quell'accenno ah'illeggibilità della scrittura di
dell'arte col mondo della 'meccanizzazione'v'è anche un aspetto positivo. 6.
tastare di nuovo o più volte. - anche assol. algarotti, 1-ix-53: di
, provare di nuovo una sensazione, anche sgradevole. francesco di vannozzo, 60
, xcii-i- 327: non è anche licito armare appresso la gente overo apresso
o a una potenza conquistatrice (e anche i soldati che fanno resistenza, che
dar calore alle truppe mentre combattono, sono anche di gran benefizio, perché dietro di
del padrone. -riserbo, discrezione o anche reticenza nel parlare. caro,
-in senso concreto: contegno riservato o anche altezzoso, che non dà confidenza.
lasciarsi guidare con le briglie. - anche in un contesto figur. fausto da
ritegno, ora si fa veder in macchina anche per sanfrediano. -ant.
in un errore, ecc. - anche in relazione con una prop. subord.
carissimi. 3. intr. (anche con la particella pronom.). provare
di studio riescono talvolta a pervertirlo, anche a perderlo; e, acciocché si
; part. pass. ant. anche retènto, ritenuttó). fermare o tentare
più con forza, energicamente. - anche asso!. novellino, xxviii-851
-con riferimento a soggetti inanimati (anche in contesto iperb.).
del canuto mare che pur molti rattiene anche lor malgrado. carducci, iii-13-315:
od inseguono i pas- saggieri, quand'anche non ne fosse risultato alcun male o
una persona o da un luogo (anche in relazione con un compì, pred.
azione o un'attività di qualcuno o, anche, di un animale. ariosto
resistendo all'impeto del nemico. - anche assol. g. villani, 6-87
tutto il giorno. -interrompere (anche sul nascere) un'azione. michiele
mani, con le braccia o, anche, con i denti) qualcuno o
-in partic.: impugnare un'arma (anche nella lo- cuz. ritenere in mano
invece di pensare agli altri, ché anche le cose leggiere, a trascurarle, possono
un terreno fangoso, ecc.) o anche un'arma da lancio, un proiettile
la vita il più a lungo possibile (anche in modo illusorio). simintendi,
prigioniero o continuare a detenere qualcuno (anche in relazione con un compì, pred.
. -tenere in cattività animali, anche per allevamento. crescenzi volgar.,
sé qualcuno, concedendogli amichevole ospitalità o anche offrendogli un incarico, tenendolo alle proprie
con cui si hanno determinati rapporti (anche in relazione con il compì, pred.
mogli. -costituire un richiamo, anche affettivo, tale da trattenere determinate persone
rimanere, convincere o indurre qualcuno (anche un contingente di truppe) a rimanere
ritenutele pochi mesi, rivenderle, nascono anche dalla stessa cagione. monti, iii-25
, accettare, accogliere un dono o, anche, un invito, una profferta amorosa
un invito, una profferta amorosa (anche con riferimento alla madonna).
fiscale, di pena pecuniaria o, anche, come prestito forzoso, o a
ipoteca non venga definitivamente e totalmente radiata anche in confronto del rocchi, di ritenere lire
7. possedere un bene (o, anche, un oggetto) per lo più
accumulare ricchezze; non sprecare. - anche assol. e sostant. giamboni,
riuscire a espellere l'orina o, anche, le feci o altri liquidi fisiologici (
indica lo stimolo a vomitare o, anche, l'incapacità di deglutire o di digerire
cause patologiche o fisiologiche). - anche assol. niccolò del rosso, 1-46-9
un odore. aretino, 25-52: anche l'ampollette e le cassettine, benché
desistere, fare astenere qualcuno (o anche dio, con la preghiera) da
, a soprassedere su una decisione (anche in relazione con un compì, o
a soggetti astratti o personificati o, anche, alla pietà divina. - anche assol
, anche, alla pietà divina. - anche assol. dante, purg.,
un peccato, una coma. - anche assol. guinizelli, xxxv-ii-482: omo
desiderio, un impulso, ecc. (anche nell'espressione ritenere a freno e in
teoria, accettarla, ammetterla. - anche: approvare. fiore [dante]
domandato. b. croce, iii-25-90: anche la famigerata distinzione dell''antico'e
pensiero, custodire impresso nella memoria (anche
. g. manfredi, 193: anche bisogna l'ochio esser di natura che
sentimento, una passione, un desiderio o anche una dote, una facoltà, una
dote, una facoltà, una caratteristica (anche negativa); provare una sensazione,
, astratti o personificati). - anche assol. guinizelli, xxxv-ii-462: non
, atteggiamento, costume ecc., anche assumendo a modello usi o maniere altrui
forme linguistiche che conoscevano determinate particolarità, anche rispetto ad altre lingue, in partic
autorità, un privilegio, un diritto (anche naturale) o l'attribuzione di un
titolo. pallavicino, 1-259: quando anche sia noto che piace la morte agli uni
, avvincere, appassionare, incuriosire, anche suscitando desiderio (un'opera, uno
far rimanere o costringere qualcuno (o, anche, se stessi, un animale o
lo- cuz. ritenere in vita; anche con riferimento a una divinità).
mantenere qualcosa in una determinata posizione (anche in relazione con il compì, pred
. arrestarsi, soffermarsi, fermarsi, anche bruscamente o improvvisamente; smettere di andare
. g. manfredi, 114: anche è di bisogno se la digestione de'
presso qualcuno temporaneamente, farvi tappa (anche in relazione con il compì, pred.
umore. griselini, xviii-7-122: patì pur anche di ritenimento di urina.
riuscita o non portata a termine (anche nell'espressione rafforz. tentare e ritentare
118: non era brutta; potevo anche ritentare. -in relaz. con una
migliorare la propria condizione o situazione, anche rischiando di peggiorarla. girone il
ritentiva. -capacità di concepire (anche di animali). magazzini, 9-64
= deriv. da ritentivo-, cfr. anche ingl. retentivity. ritentivo (
parla di ritenuta ctacconto), oppure anche (special- mente se il debitore è
una paziente ritenuta sulle loro mercedi od anche accattandoli sulla sicurtà dei loro prodotti.
a creare un lago artificiale (detto anche bacino di ritenuta) in cui l'
ne sa pochissimo, e lo prova anche la sua ritenutezza nel non parlar mai
, nati ed educati fra noi, anche conservando un po'di fede speculativa,
, non avessi pensato a far confessare anche lei, e spiegava questa ritenutezza colla
ritenere), agg. (ant. anche retenuto, rettegnudo, rittenuto; superi
andare [il cardinale di borbone] anche in questa pratica ritenuto. d.
di ritegno, di onestà intellettuale o, anche, da una minaccia, da un
bacchetti, 14-16: casati in viaggio era anche più ritenuto del solito e non faceva
timidezza, modestia, compitezza o, anche, verecondia (il carattere di una
semplici. -poco generoso (anche sostanti). segneri, i-572:
bella e ritenuta batta- glietta che fosse anche in toscana. idem, iv-n-216: il
o di altre sostanze organiche o, anche, di organi destinati a essere eliminati
e nella medicina antica era considerata tale anche la amenorrea). m.
quelle di rame, con le pene anche per la semplice reten- zione di
-mantenimento di un titolo o di una carica anche dopo l'assegnazione di un altro ufficio
volte; ripercorrere la stessa strada (anche nell'espressione tessere e ritessere, con
stesso. -seguire una traccia, anche percorrendo più volte uno stesso itinerario (
], iii: i sirenidi includono anche... la vacca marina più grande
un indumento, una stoffa o, anche, una parete, un edificio. -
, una parete, un edificio. - anche assol. piovano arlotto, 94
sono buone a far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere
domandò se, per colmo di sventura, anche i capelli spioventi fossero stati tolti e
in seguito a una sconfitta, o anche come mossa strategica. bembo, 5-138
da un luogo (che si compie anche per evitare di incontrare una persona)
: vita monastica; ritiro spirituale (anche nell'espressione ritiramento spirituale).
vivere in solitudine e quiete o, anche, restare nascosti. - in partic
restringimento di un elemento architettonico. - anche: scanalatura. c. bartoli [
. tirare qualcosa in una data direzione, anche facendola ritornare in un luogo o nella
; incassare una somma di denaro, anche prelevandola da un istituto bancario.
di una pressione o ritorsione o, anche, nel caso che si proceda a
2-69: lei può ritirare seco figlio anche questa sera, se vuole. ma fino
beneficio, un'offerta, una grazia (anche con riferimento a dio).
« io ho detto che ritiravo la parola anche per rispetto ai miei colleghi ».
fuoco, sparare di nuovo. - anche assol. magalotti, 14-23: si
, in un dato luogo o, anche, in una data istituzione. -anche in
ritira. 22. assorbire. - anche assol. p. cattaneo, cxx-280
con cosmetici o con altri artifici. - anche riti. firenzuola, 580: considerate
terra. 27. intr. anche con la particella pronom. ridursi in
o bevande sgradevoli (le labbra, anche in un contesto figur.).
lungamente il dominio ai susa, andossi anche egli ritirando dall'osservanza delle cose accordate
proprio favore, della propria protezione (anche con riferimento a dio).
si sarebbe consultato col suo socio. anche lui si è, quindi, un poco
. / sarà il padre con noi se anche morto. -ridursi in un luogo appartato
lumaca. stava chiusa, parlava di rado anche della mamma, quasi il chiodo le
sicura, finì, lo si capiva anche a non vedere, in uno sciocco e
prima che squillassero le note della ritirata; anche stavolta la tromba li sorprese per strada
erano sistemati tali cannoni (cfr. anche portello, n. 4).
: fuggire, scappare (cfr. anche battere, n. 33).
carità, padre vittore, di guardare anche per me, a questi nostri poverini
di monaci ed eremiti). - anche con uso awerb. catzelu [guevara
un convento o in un eremo, anche senza prendere gli ordini monastici.
, 2-171: di giorno si mettevano anche in sala, per parlare con più
misuratezza; riservato, discreto. - anche: incline all'isolamento, schivo.
località solitaria; il trattenervisi temporaneamente o anche per sempre, in partic. per
una competizione particolarmente impegnativa. - anche: il periodo di tempo trascorso in tale
dal mister quando ancora / tutto, anche vincere,... /..
ritmo (una musica, uno strumento; anche in contesto figur.).
prosodico, una struttura metrica. - anche sostant. b. croce, ii-8-357
perché il ritmare è un continuo rimare, anche quando le sue rime non siano considerate
a vera poesia; poiché il ritmo anche nello sciolto ragionare ha luogo: il quale
e ritmati: marciava, insomma, anche se si trattava soltanto di marce brevissime
2. con pronuncia scandita o anche ripetendo ossessivamente. pascarella, 2-333:
alla loro durata. -musica ritmica (anche solo ritmica, sf.): disciplina
austera, indefinita, e si potrebbe anche dire misteriosa, senza melodia ritmica entrambe,
) è la più 'musicale', ma anche la più inumana. -musica ritmica
, gareggiando con versi ritmici, che furono anche appellata 'fescennini'. s. maffei,
a vera poesia; poiché il ritmo anche nello sciolto ragionare ha luogo: il quale
libera. b. croce, ii-5-264: anche nel credere così, anche nell'asserire
ii-5-264: anche nel credere così, anche nell'asserire questa stortura, ripetono una
ne'cori. -ginnastica ritmica (anche solo ritmica, sf.):
al limite estremo, / quando non anche noto era il cembalo e l'ale
si ripete a intervalli regolari o, anche, variando secondo una precisa sequenza.
parti (e nel latino medievale e anche nel volgare del duecento e del trecento
congiunte insieme così acconciamente che, pronunciate anche senza canto, pure rendono una consonanza
tipica dello stile di un autore o, anche, di un dato livello stilistico prescelto
in un determinato periodo di tempo (anche nell'espressione ritmo biologico).
pompe, come appunto il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una
formalizzato secondo una precisa etichetta o, anche, secondo le convenzioni di una cerchia
convenzioni di una cerchia sociale o, anche, regolato dalle norme che vigono in
misura prefissate dall'uso comune o, anche, che, in determinati ambienti sociali
una giusta decisione (e l'accezione connota anche l'idea di sacertà dell'amministrazione della
sotto il nome di rito locativo, anche alle cause in materia di locazioni di
, e con un poco di ritoccaménto anche due mila per ciascuna stampa.
ritócco, ritócchi; pari. pass, anche ritócco). toccare di nuovo
precedentemente toccati o un'altra diversa (anche come segno di scaramanzia). sacchetti
o ripetutamente con un'arma. - anche: sottoporre a ulteriori torture. i
superbo. -intr. (anche sostant.). botta, 5-213
insistere con qualcuno, sollecitarlo ripetutamente (anche in relazione con una prop. subord
licenziarlo. -stimolare, emozionare (anche con riferimento all'ispirazione poetica).
fussero venuti perfetti. -restaurare (anche assol. e in relazione con un
generale cattaneo che era tra l'altro anche miniatore e tra pennel- luzzi di tasso
maniera da avere in tutta l'antologia anche un minimo di valore stilistico. p
14. sport. migliorare, anche di poco, un primato. stampa
per eliminare o sfumare dettagli o, anche, a modificare per mezzo del bulino
di colorazione di un tessuto o, anche, a ritoccare con un'apposita matita
citazioni e ritocchi di stile è riprodotto anche ora, dopo che tanti scritti su 'l
farsi onore gli avea detto di venire anche il sabato per l'ultimo ritocco. piovene
con pochi ritocchi si poteva benissimo presentarlo anche come sigfrido. bacchelli, 1-iii-345:
alterate. lanzi, 1-2-435: le stimo anche le più sincere; giacché lo scritto
più guasto, e in qualche luogo anche ritocco. 3. per estens
ritoccare. ritògliere (ant. anche retògliere, ritòllere, ritòrre),
italia... si doveva fors * anche meritamente ritogliere un pubblico ufficio. carducci
è adirato a ritogliere a cane della scala anche i meriti dell'ospite umano, attestati
, la sposarono a un altro, anche questo la perse, se la contesero oltremare
di disagio, di incertezza o, anche, con partic. riferimento a vicende
a le tre volte puote cacciare e anche ritorre, in tal maniera che non travalichino
. portato via, sottratto (talvolta anche illecitamente) a chi appartiene per diritto
un filo, avvolgerlo ripetutamente; attorcigliarlo anche strettamente; ripiegare su se stesso a
grasse. -far prillare il fuso (anche con riferimento al gesto della parca)
e scopo, totalmente diverso e, anche, opposto e incompatibile rispetto a quello
reparto di uno stabilimento di filatura o, anche, stabilimento a sé stante, ove
una fuga, un abbandono o, anche, dopo una lunga assenza. vito
volpar., 9-97: da provvedere è anche che pieni si comperino gli alveari,
cristo sotto umane spoglie e falso nome, anche in me era cristo.
. carducci, ii-14-71: le cose anche piacevoli, ritornanti periodicamente a tempo fisso
paiono obblighi; degli obblighi ne ho anche troppi. onofn, 87: tale apparisce
ritmo ritornante. savinio, 12-9: anche i suoni seguono forse un loro destino,
si fa riudire dopo alquanto tempo, anche nella memoria. d'annunzio, lv-2-1117
movimento). soldati, 2-506: anche la vita dei pesci, per noi così
. ant. e letter. ritorno (anche in patria). rinaldo d'
retronare, rittornaré), intr. anche con la particella pronom. { ritórno
dopo aver compiuto un viaggio o, anche, svolto ununcombenza altrove; far ritorno
di origine o di dimora abituale, anche per rimanerci; recarsi in un luogo che
in questo mondo dall'aldilà o, anche, dopo aver compiuto un'esperienza ultra-
? leggenda aurea volgar., 896: anche uno fanciullo, il quale essendo portato
adorate / queste campagne dispogliate adomi, / anche tu presto alla crudel possansa / soccomberai
il volto. -di animali (anche nell'espressione ritornare sotto).
; trattare di nuovo un argomento, anche accantonato per far posto a una digressione
partire da un dato punto o, anche, dal principio dell'esposizione; riprendere il
esposizione; riprendere il discorso interrotto (anche nelle locuz. ritornare a bomba,
dell'avventuriere suddetto, ho fatto il medesimo anche di quella dell'arlecchino. graf 5-886
dagli arciduchi, e al medesimo tempo anche vi ritornarono i deputati cattolici.
in fuori, se pur è vero che anche questi non sieno ritornati più volte quegli
leggenda aurea volgar., 1260: ritornandoli anche la tentazione e non partendosi da lui
, ricadere; risolversi in danno (anche nella locuz. ritornare in danno o in
25. ristabilire qualcuno (o anche una comunità) in una condizione fisica
; rimettere in un determinato stato (anche con riferimento all'opera della magia o
l'antico uso. -ricambiare (anche per antifrasi). ulloa [guevara
tale consuetudine o atto, o anche detto. sovente in senso non buono,
d'alchimiarsi il viso, ma usava anche questo specifico [il latte d'asina]
in buona benevolenza del rapa, e anche in buona pace co'detti signori.
un trono o di una signoria o anche del potere politico o di una carica
e tanto meno a lei, aveva anche paura di giovanna ritornata in patria.
uva (il vino). - anche sostant. gabr. pepe, i-14
2-155: ricordi, ricordi? / anche allora, / quando presi adolescente / a
segue un distico a rima baciata o, anche, un quindicesimo verso che rima con
soneto. ritornèllo (ant. anche retornèllo), sm. metr.
. ferd. martini, 1-ii-55: ha anche un ritornello serale; e non tralascia
si aggiravano per casa, tentato, anche in mezzo alle sue angustie, come
è un 'povero di ritorno', reso avaro anche dalle esperienze e dalla paura di restare
o morale o sociale perduta o, anche, a una condotta di vita abbandonata
a causa di mancato recapito o, anche, la ricevuta di una raccomandata.
eccessivamente protratta o anticipata (v. anche fiamma, n. 25).
condanna. l'annotazione può essere domandata anche dall'interessato. se la riabilitazione è
e devastante; vincolo d'amore (anche con riferimento ai capelli della donna amata
, issare bandiera, ecc. - anche: sartia. ariosto, 41-12:
ritorcere), agg. (ant. anche retòrto). attorcigliato su se stesso
i rami, le radici o, anche, il corpo umano o una sua parte
ritrarre), agg. (ant. anche retraènte). che trae la propria
par- tic. di retratto successorio (anche sostant.). de luca,
che nemmeno esisteva: più grazioso ed anche più ingegnoso, era chiamarla dono di
tirarlo via da quanto lo tratteneva (anche in contesti figur. e nell'espressione
una persona da un'altra o, anche l'anima da dio. iacopone,
di nuovo, un'altra volta (anche nell'espressione ritrarre fuori).
bella (già bella sarai pur sempre anche nel pallore); e poi fatti ritrarre
una situazione, una condizione o, anche, una persona, i suoi tratti fisici
uno scritto o in un discorso (anche nelle espressioni ritrarre in carta, in
; riportare parole di altre persone (anche in relazione con una prop. subord
gran frutto buono ne ritrarrai e sarai beato anche tu. -ricavare mediante un processo
ii-q-132: da quel giornale a anche ritratto, con molta meraviglia sua, che
., 23 (384): tenne anche lui, qualche momento, fisso nell'
scacchi, sopra ogni giuoco, imitano anche plasticamente 1'incontro di palestra o d'
. -assomigliare a qualcosa (o, anche, a un animale) per forma
-farsi da parte, togliersi di mezzo (anche al figur.). de
-condurre nuovamente qualcuno in un luogo, anche con la forza. ojetti [«
un programma televisivo o radiofonico (o anche una parte di esso).
del fidenate e la ritratta dello albano costringe anche per ultimo a piegar il veiente.
; condannare, rampognare; rifiutare (anche in relazione con il compì, pred
tacque, ma si legò al dito anche questa. dannunzio, v-1-500: il grande
sospendere l'efficacia di una sentenza (anche con riferimento a dio o al destino
particella pronom. fare la ritrattazione (anche ufficiale, durante un procedimento giudiziario)
pittura, con la scultura o, anche, con la scrittura; ritrarre.
ritratta delle donne belle, pensa intensamente anche a qualche altra bella cosa, per esempio
fotografia (una persona). - anche sostant. l. pascoli,
farle apparire [le buone qualità] anche lì, corrugando le sopracciglia, alzando
r. longhi, 12-i-1-78: anche antonello si sentiva attratto verso la plasticità
sensualistica nei veneziani, e segue tale anche nella grascia rubensiana, nei compromessi del
morandi] aveva abbandonato la ritrattistica come anche la figura, in genere. =
l'arte del rinascimento è ritrattistica, anche prescindendo dalla vera e propria corrente ritrattistica
dipinto, un manufatto in genere; anche in espressioni come ritratto al naturale,
, visibile, riconoscibile, manifesto (anche solo a livello simbolico) nella realtà
, nascosto in un luogo. - anche: che conduce vita appartata. antonio
ritornare indietro con la forza. - anche in un contesto figur. nappi,
proporzioni. intelligenza, 208: l'anche avea grosserie e isnelle e adatte,
fisici, psicologici e morali o, anche, il valore simbolico in relazione con
animali, piante, oggetti o, anche, paesaggi, spesso dal vivo.
che perdere spazio in tutto ciò? quando anche n'avessimo più, non potremmo far
un ritratto vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non erano
ragiona, / e che siegua ad amarmi anche lontano. ghislanzoni, 1-71: levando
, imitarne o seguirne il comportamento (anche con riferimento a personificazioni). bembo
vendita, da un'esazione. - anche nell'espressione fare ritratto. f.
a una condizione di abbandono o, anche, agli allagamenti di un fiume o
var. di area centrale (cfr. anche abr. retràfiere, retràpene) di
alterazione anatomica, cicatriziale o degenerativa (anche nelle espressioni ritrazione atrofica miopatica o muscolare
la gara per la quale scolano ed anche addosso ai ritrecini dei mulini che fanno
, lucch. ritrécito), con corrispondenze anche dialettali in spagna (spagn. rodezno
attestarsi al riparo di trincee. - anche sostant. montecuccoli, i-387: tutti
eliminazione, cassazione, soppressione. - anche: la parte distolta, sottratta.
ricchissimo, e non lascia d'esserlo anche al presente, benché la religione di
ad intendere al conte archinto che passerà anche in italia. questo ritrinciaménto di misure è
in tre parti'; cfr. anche ingl. to retrench (inizio sec.
latini si passò agl'inni cristiani ed anche al valhalla ed al byron. =
espormi, mandare o riavere messaggi. anche se il luogo è tanto ritritato da
. { ritrónco; part. pass, anche senza desinenza ritrónco). troncare nuovamente
inverosimile (il ventre). - anche in epiteti ingiuriosi o scherzosi.
affetto da idropisia, idropico, (anche sostant.). diatessaron volgar
2. sm. idropisia (anche di animali). bencivenni [crusca
s. v.]: ritrosa è anche una sorte di cestello o rete da
.]: 'la ritrosa de'capelli', anche qui come altrove, l'aggettivo per
.]: 'ritrosaggine':... anche d'affettato e esagerato pudore, di
che voi venite meravigliosamente dimostrando, opposte anche troppo alla comune invecchiata credenza e a
scontroso, scostante, altero o, anche, eccessivamente timido, riservato, modesto
nella sua vita, e trova simpatiche anche le sue piccole ritrosie di..
po'per sentimento di dovere, ma più anche per certa schiva ritrosia di poeta e
con partic. riferimento ad atteggiamenti femminili anche solo ostentati). -anche: verecondia
ritrosie della bella schiava e di sospettare anche, quanto la principessa abaza, le
una scola infernale, mostrò tanta maraviglia anche lei, e tanto dispiacere di trovare
dimo strare animosità. - anche: recalcitrare. sacchetti, 138-16:
impareresti con tuo vantaggio grandissimo a mendicare anche tu per l'anima tua. =
rime sieno ritrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a
con vapor odoroso / stuzzican l'appetito anche ritroso. f f 8
conveniva lor esser men ritrosi, deponendo anche con dignità alquanto della solita grandezza.
, perdenti / non cedono, ritrosi anche a chi vince. botta, 6-i-337:
cesarotti, 1-xxxiv-145: questo argomento persuase anche i più ritrosi. -recalcitrante,
avverso, contrario; ostile, nemico (anche con riferimento a personificazioni).
fr. herbe à robert. v. anche roberziana. roberziana, sf.
dall'amor proprio leso, il quale anche, in ogni vero giacobino di natura,
. cassola, 6-167: « ci voleva anche la miniera », aggiunse scontento.
. veste corta e stretta e, anche, di modesta fattura o di scarso
lei mi racconto che que'bricconi sitibondi anche del suo sangue la volevano spogliare delle
.): delicatamente rosato o, anche, acceso di rossore (la pelle,
doveva recargli... quanto occorreva, anche poco,... perché le
s. v. j: 'rosa'dicesi anche quel sangue che viene in pelle e
morsicatura o da cosa simile, che anche dicesi succio pratesi, 5-4: uscì
centrale della facciata principale (e spesso anche del transetto) delle chiese romaniche e
da una sorgente d'acqua. - anche: spruzzo di saliva. bemari,
marin. rosa dei venti 0 nautica (anche semplicemente rosa): raffigurazione del sistema
aromatica. 40. monte rosa (anche, il rosa, sostanti): gruppo
[s. v.]: anche di un discorso che si teme possa riuscire
-diradare le tenebre (anche, al figur., dell'ignoranza)
uve santo nicola, giunchese, detto anche greco, e falanghina. schiarisce con il
nuvole (il cielo). - anche sostant. d azeglio, 7-i-5:
la capacità di discernimento). - anche sostant. de sanctis, 11-342:
a mezza mattina riprese a diluviare. anche il fiume si sarebbe gonfiato, e forse
= deriv. da schiarire; v. anche chiaritoio. schiaro1, agg.
, fitto serrato,... anche nella frase 'saraa s'ciasser'vale chiuso,
in /, 28-109: « ricorderai anche del mosca, / che disse lasso!
che avea non solamente veduto, ma anche provato con quanta rabbia la feroce schiatta
. o longob. * slahta, passato anche nel fr. ant. (esclate
bisogna o parlare o schiattare, e anche parlare più cruna volta: altrimenti, abbiate
se don rodrigo fortunatamente schiatta, muore anche padre cristoforo. pirandello, 7-499: vino
onomat. * clapp- (da cui anche il fr. ant. esclater e il
voce e con gran confusione. - anche sostant. stoppani, 1-122: quand'
= voce onomat.; cfr. anche squittire. schiattóne { stiattóne
denaro ed eventualmente, in parte, anche in natura (e attualmente tale figura
eliminare un sentimento o un dolore, anche con uno sforzo della volontà. anonimo
, / poi fu schiavina e forse anche spalliera, / fin che tappeto al fin
. papini, 27-1074: egli perdonerà forse anche a questo negriero in buona fede,
imparare delle coniugazioni o una sintassi? anche questa è una schiavitù. d'annunzio,
. / se pensa il mastro, anche i scolari pensano. 4. devozione
mettendosi a sua completa disposizione (anche come espressione complimentosa). brusoni,
schiavitù, privare della libertà personale o anche di quella politica. alvaro,
a un potere assoluto o dispotico o anche al dominio straniero. giov. cavalcanti
da un desiderio, dall'istinto o anche dal male, dal peccato, dal
, ciascuno vuol rappresentare al popolo una anche menoma parte del tiranno. quindi un
, 5-13: pur piaceràgli un giorno / anche un schiavaccio di più rea catasta.
. x in germania); cfr. anche slavo. schiavo2, agg
orientale e delle regioni circostanti. - anche sostant. anonimo romano, 1-177
schiavoné, non si meraviglia ai trovare anche annotato: « mal detto »,
la produzione di uva da tavola e anche da vino; ha acini grossi,
. salto, tomo, tomolo schiavonesco (anche solo schiavonesco, sm.):
= deriv. da schiavone2-, cfr. anche lat. mediev. sclavonescus (nel
francia, d'italia e di spagna, anche la lingua schiavonica o scitica diviene
stabiato (v.). cfr. anche m. arcangeli [« lingua nostra
. invar. scrittore mediocre. - anche in espressioni di modestia. tommaseo [
le stampite de l'altrui chiacchiare, che anche francesco milanese, alberto da mantova e
insulso, di scarso valore. - anche in espressioni di modestia.
, ricoprirla di pitture grossolane. - anche in espressioni di modestia. boccaccio
impegno o dimostrando scarse capacità. - anche in espressioni di modestia. marino,
giacché... tolse le sue parti anche colla penna, replicando con un mirabil
una faccenda o di una persona anche quando sarebbe stato bello il tacerne.
tose. bere, sbevazzare. - anche assol. a. casotti,
lo più di poco valore. - anche in espressioni di modestia. allegri,
di scritti privi di valore. - anche: abbozzo, prima sommaria stesura di un'
. tose. bevitore smodato. - anche come epiteto ingiurioso. tommaseo [
lunga fila di persone incolonnate. - anche in una rappresentazione figurativa. dossi
per lo più di metallo, ma anche di legno robusto, usato per infilzare e
essere bastonata o abituata alle percosse (anche come espressione ingiuriosa). bruno
sulle sue spalle. -fatica, anche fisica, nell'esercizio di un'attività.
fra la testa e la coda (anche nelle espressioni a, per schiena di cavallo
si tira. carena, 1-324: anche in una sola pelle il pelo è distinto
brezza montanina dall'una riva all'altra, anche queste schiene di monte senza una casa
parve d'essere abbastanza lontano, pensò anche di liberarsi dalla causa dello scandalo;
da parte di un esattore delle imposte anche le somme non riscosse o inesigibili.
-essere vigoroso, incisivo, profondo o, anche, eccessivamente greve (un autore,
i contadini che coltivano i pomodori, anche rompendosi la schiena, sui campi intensivi
verso una persona o un luogo (anche per esprimere indifferenza o disprezzo).
affumicato o conservato sotto sale. - anche: stoccafisso. balducci pegolotti, i-21
, bene schienati, e con le anche lunghe ed ampie. = deriv.
esercito o unità di un esercito, anche formata estemporaneamente, schierata sul campo di
dissanguato legume. -squadra navale (anche disposta in uno specifico schieramento di parata
e numeroso di persone (o, anche, di creature angeliche o demoniache e
francesco papafava a luigi einaudi, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni e retori
, di aspirazioni, di pensieri, anche in contrasto fra loro, che affollano
. stampa, 17: e non fia anche alcun, che possa dire, / anzi
, ecc. gramsci, 4-114: anche nel 1913 i cattolici avevano partecipato alle
alla sinistra (léon blum) ma anche al centro dello schieramento dei partiti (
l'unità di un esercito (o, anche, una forza navale) sul campo
i colori per i quali combatte, anche io ho la bandiera sotto cui schierarmi.
sul campo di battaglia (o, anche, per un'esercitazione, per una
politico, una teoria culturale o, anche, a favore o contro qualcuno.
privato della dignità ecclesiastica, spretato (anche come attributo ingiurioso). -per estens
. bacchetti, 16-49: lo chiamava anche, scherzosamente, schiericato. 2
szhèsó), sm. (plur. anche -e). dial. ant.
sia stato schiettamente seguace di piero, anche quando, com'è probabile, collaborava
modo di abbigliarsi o di esprimersi o anche di un modo di scrivere o di
un minerale, un marmo o, anche, l'avorio e, per metonimia
.. mancano le altre cose, anche le paglie de'legumi son necessarie, sendo
indumento, una stoffa). - anche con riferimento al colore stesso. balducci
, morbido (la pelle). - anche: glabro. 5. agostino volgar
o risanato); in perfetta salute (anche nell'espressione, con valore rafforz.
andiam cercando. foscolo, iv-361: se anche fossi pittore? ho veduto ne'pittori
e ne'poeti la bella, e talvolta anche la schietta natura; ma la natura
menti, brisure, concessioni, o anche di un solo smalto senza figure.
(nella locuz. avere a schifa e anche con riferimento a dio).
fareste? aretino, 13-22: perché anche iddio riposò dopo il creare del suo
. pascoli, 972: buona anche lei, la nera ombra senz'orme,
bevanda, una sensazione sgradevole o, anche, una persona deforme o malata o il
la tua. montale, 21-34: anche le lettere oggi mi schifano e mi uggiscono
princìpio, un bene spirituale o, anche, un bene materiale o un piacere
civile. pavese, 3-85: so che anche il servo o l'idiota se conoscesse
se conoscesse i suoi giorni, schiferebbe anche quel povero piacere che ci trova.
di considerazione una persona (o, anche, una sua qualità o attività);
alvaro, 5-230: « volete bere anche voi? » e gli porse l'
ribrezzo, nausea, ripugnanza o, anche, irritazione, sdegno. g.
è più umano, meno irritabile, anche meno amareggiato e ran- curato de'suoi
, per un'attività sgradevole. - anche con valore attenuato: stancarsi, annoiarsi.
respinto con sdegno o irritazione (o, anche, con disgusto o ripugnanza),
-ant. ripudiato. - anche sostant. bibbia volgar. [tommaseo
, per uno spettacolo repellente. - anche con sineddoche. bacchelli, 1-ii-278:
sono meraviglie di stile dinanzi alle quali anche i mocciconi anticattolici e i critici schifatutto
ripugnante, disgustoso, schifoso (o anche, con uso enfatico, semplicemente sgradevole
all'odorato o al gusto. - anche: schifo, disgusto. bottari
di venezia: cercatene, le trovo anche qui, ma tessere così fresche fa
, sono riusciti a mandare a schifìo anche l'esercito. -persona di aspetto
di nausea, di repulsione o, anche, di fastidio, di irritazione.
ha un comportamento perverso o indecente (anche da parte di dio). iacopone
! pirandello, 7-1112: si vede accusata anche lei, la signora léuca, d'
-ritrosia, modestia, umiltà (anche manifestata esteriormente). boccaccio,
. mostrando disgusto, ribrezzo o, anche, sussiego altezzoso. moravia,
nel comportamento, nei discorsi o, anche, in una scelta culturale, sussiego,
difficile a contentarsi; schizzinoso. - anche sostant. monti, xii-3-89:
disdegno, da disprezzo, o, anche da pregiudizi morali o estetici (un
, sono riusciti a mandare a schifìo anche l'esercito. -con disgusto,
odiava e schifiva come cosa barbarica, ma anche sul classicismo per il quale professava un
, 8-295: gli uomini che mi schifarono anche oggi li tengo lontani da me.
, iii-53: che schifo l'automobile. anche se potessi, non vorrei averlo
cattive condizioni, mal funzionante. - anche in un'espressione ellittica. bernari,
il cuore ce l'ho e certe cose anche il sottoscritto le capisce ». fenoglio
di gusti esigenti e difficili. - anche sostant. guittone, xxviii-71: donque
terra e la spazzatura dell'orto, usato anche da'muratori a portar la calcina et
(v. scifo), passato anche nel lat. mediev. (schyphum [
. in modo eccessivo, smodato o, anche, indecente, intollerabile (e assume
essere schifosamente ricco? ». « so anche questo ». c. e.
subito a lamentarsi del mal odore, anche dove non era, quando po- canzi
di bellezza, di leggiadria. - anche sostant. praga, 3-215: vidi
4. repellente (un animale), anche perché vive nella sporcizia o nel putridume
raffinato mette i buoni autori in guardia anche dalle parole,... le quali