in segno di passione amorosa (e anche come formula di cortesia nella corrispondenza epistolare
ribaditura ': il ribadire, e anche la parte del chiodo che è ribadita.
baldini, 9-156: l'editore lanciò anche ^ almanacco degli atei per il 1881'
dalla vendita di beni materiali o, anche, da una prestazione. -in senso
, con lusso ed eleganza, talora anche ostentata (nell'abbigliamento). novellino
un locale, un ambiente o, anche, una tavola). binduccio dello
svolgesse così riccamente nel seicento e abbia anche oggi tanta importanza nella chiesa cattolica.
-in partic. biblioteca riccardiana (anche solo riccardiana, sf.):
spaghetti, vermicelli, maccheroni. ma anche tambarelli, cimieri, riccetti, occhi
quanto serve strettamente per vivere o, anche, di quanto costituisce lo stato di
gruppi, collettività, nazioni o, anche, enti, istituzioni.
spirito) di chi è povero (anche con riferimento alla condizione di povertà e
. risorsa, pregio, vanto o, anche, appagamento di chi possiede, riceve
ricchezze disponga l'intelligenza d'una donna anche mediocre. di tutti i suoi rapporti
di tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i più fortuiti, i più indifferenti
e il commercio che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo e
stato ragion di sperare che abbia a svegliarsi anche fra di noi, coll'amore delle
o tassa o diritti di ricchezza mobile o anche semplicemente (nel linguaggio comune, per
lire di ricchezza mobile, e mandarne anche 150 alla zia adele. ferd. martini
quanto alla ricchezza mobile, ne sapete qualcosa anche voialtri, compagni, che vi siete
. abbondanza, dovizia, quantità (e anche disponibilità). tommaseo, 3-i-54:
la vita sottile nella maglia stretta tra le anche piene e i seni acuti.
a. capobianco, 8: vorrei anche qualche ragguaglio delle fattezze de'suoi mascoli
. e. cecchi, 9-186: anche i critici, come il berenson,
la gente / molt'è gran cosa ed anche in dietate. chiaro davanzati, 1-72-7
ciato (un muro). - anche assol. landino [plinio]
cute. spallanzani, iv-422: cercate anche qualche porco-spino o riccio, come diciam
o ad atteggiamenti molto riservati o, anche, scontrosi, scostanti, ostili.
riccio, che in alcuni luoghi chiamano anche cardo, che è quell'invoglio spinosissimo
ricci: volere solo i tura. - anche: arricciatura, pieghettatura. vantaggi senza
iii-i- del violino, che dicesi anche chiocciola, dalla forma ri
cio, riccio sopra riccio (o, anche, semplicemente so mano.
i peli, la barba). - anche: fittamente crespo. g.
. 2. insalata ricciolina (anche soltanto ricciolina, sf.):
amabile. 3. insalata ricciola (anche semplicemente ricciola, sf.):
belli, aveva gli occhi soltanto, e anche i capelli: neri profondi e brillanti
ricciutèllo, agg. (plur. anche -gli). leggiadra mente
-folto di capelli ricci o, anche, crespi (il capo).
che ha chioma riccia, crespa. - anche: acconciato con i ricci.
dalle linee curve delle coltivazioni. - anche: alberato lungo il crinale. sbarbaro
alla ricchezza mobile, ne sapete qualcosa anche voialtri, compagni, che vi siete
possessore di un cospicuo patrimonio. - anche: chi appartiene al ceto abbiente.
-sostant. piovene, 5-486: era anche, la sicilia, rispetto alla grecia,
a un sostantivo, copioso, o anche bello, ben fatto e simili.
troppo ricca, forse, nella curva delle anche. bonsanti, 3-i-53: una creatura
-che procura intima gioia e soddisfazione anche spirituale. rugieri d amici,
di speranze gioiose e fervide (e anche di fervore spirituale). poerio,
. -colmo di meriti spirituali (anche con uso antifrastico). iacopone,
con la sua ricca natura, potesse anche esasperare un uomo piuttosto ombroso e costringerlo
380: questo di koberto longhi è anche il volume più ricco e significativo apparso
21. con uso awerb. (anche in composizione con un altro agg.
(v.); cfr. anche provenz. recelar. ricelato (
, 3: la prospettiva sembra affascinare anche il partito sloveno, a giudicare dal
, dove se quella canaglia te la può anche far netta, ti ruba qualche cosa
approfondire la conoscenza in modo sistematico, anche a beneficio di altri o del sapere
, 9 (146): potremmo anche, sopra congetture molto fondate, dire
quanto sia scomparso o si sia allontanato, anche volontariamente, o non si trovi dove
non si trovi dove dovrebbe essere (anche nell'espressione fare ricerca).
la sparizione o l'occultamento (e anche ciò che si richiede per il bene
della avviso, della 'éducation sentimentale'e anche di 'sa- lammbó'è la ricerca
nel quale la ricerca poetica rimase esemplare anche dopo che alla fine del rinascimento le
la presenza e localizzare oggetti o elementi anche distanti (come il radar),
. maipighi, 59: la medicina anche prattica non consiste nell'esibizione del remedio
, una petizione; richiedente. - anche sostant. p. e.
grado ai captare segnalazioni codificate. - anche con uso aggett. elenco telefonico
? muratori, 8-ii-145: faceano allora anche i nostri italiani consistere la riputa- zion
la compagnia, la collaborazione. - anche con uso intr. mariotto davanzati,
spazio; avere come meta. - anche in contesti figur. boccaccio, 21-23-19
anni. 4. perlustrare (anche con lo sguardo), esplorare un
che le parole e le azioni, anche i più riposti suoi pensieri, cerca
modo; istigarlo a compiere un'azione anche riprovevole. zanobi da strata [s
in un'opera artistica). - anche sostant. vasari, i-495: le
strumentale con funzioni di preludio. - anche: verifica preliminare dell'accordatura di uno
forme, espressioni assai elaborate o, anche, rare, ardite, inusitate;
uno stile letterario o artistico, ma anche ad atteggiamenti, forme di comportamento,
gusti e linguaggio improntati a ricercatezza o anche ad affettata eleganza (una persona)
'ha un linguaggio molto ricercato'. anche: 'come è ricercata quella signora!
ho stimato sempre lecito di dire, anche talora non ricercato, il mio parere
quanto abbia commesso un reato. - anche sostant. gatto, 2-54: ecco
. montale, 3-95: accade così che anche fuchs, l'uomo ricercatissimo, debba
lo più nell'espressione lettera ricercatoria, anche solo ricercatoria, sf.).
quelle stoviglie sì ricerche e sì ammirate anche oggidì. cantù, 3-189: trovai
da ricessare. ricessare, intr. anche con la particella pronom. (ricèsso
apparecchi egli aveva saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il giorno in cui
», può con sicurezza essere adottata anche dalle nostre signorine per dimagrirsi.
signor armando, il quale volle dargliene anche la ricetta. cassola, 6-43: ogni
espediente messo in atto per risolvere problemi anche pratici, per superare difficoltà, disagi
. (ricètto; pari. pass, anche ricètto senza desinenza). ant.
testi non toscani del quattrocento, 76: anche ordenamo e provedemo che qualunche persona per
ordinar ricette, compor ricette, ed anche determinare nella ricetta la convenevole quantità di
accolto, ricoverato, ospitato. - anche sostant. documenti delvamiatino tre-quattrocentesco,
ricettatore di forusciti, foruscito un tempo anche lui. -con riferimento a dio
culturali; prontezza nel comprendere. - anche in una metonimia. lucini, 4-139
= deriv. da ricettivo; cfr. anche fr. réceptivité. ricettivo
atteggiamento, un'attività). - anche contrapposto a creativo. b. croce
estremamente interessato a tutte le cose, anche le più piccole, estremamente recettivo,
4, 5 e 6, cfr. anche fr. réceptif
. stor. dir. chiesa ricettizia (anche semplice- mente ricettizia, sf.)
virtù o coltiva sentimenti e passioni (e anche l'animo, in quanto sede di
rinsavire. rinsavire, intr. anche con la particella pronom. { rinsavisco
ragione, guarendo dalla pazzia. - anche sostant. e e
ritornare al mio carcere. questo era anche uno dei tanti compensi ch'io aveva
rinsecchire (rinsechire), intr. anche con la particella pronom. { rinsecchisco
fossero rinseccolite e forse a toccarle mandavano anche un suono più stridulo, ma erano
aria dorata, viene considerato bello, anche se adesso è un po'disidratato, rinseccolito
chi si dimostra titubante). - anche assol. sacchetti, 125:
al nemico o per cacciare o, anche, per gioco: una persona).
rigoglioso, florido e verdeggiante. - anche al figur. dante, purg.
segreti. 2. intr. anche con la particella pronom. riprendere i
gioiose. 3. intr. anche con la particella pronom. diventare o
]. rinserenire, intr. anche con la particella pronom. (rinserenisco
medolosa di limone. rosmini, 2-267: anche il freddo contribuisce meccanicamente a rinserrar il
-ospitare (la terra: abitanti o anche i loro dolori, le loro pene
. figur. portare ancora nel cuore (anche celandoli) un sentimento, un'inclinazione
pirandello, 8-609: lo scorso anno partecipavano anche loro allegri alla festa campestre, bevevano
loro allegri alla festa campestre, bevevano anche loro quella bell'aria aperta, e
animo (un sentimento, una disposizione, anche una colpa). segneri,
si pianta dentro ene, fa schiantare anche noi al sicuro. 7.
tipico di un ambiente scarsamente aerato. anche sostant. cantù, 3-262: tanto
.). rinsignorire, intr. anche con la particella pro- nom. (
accentrate). venire alle orecchie (e anche ripercuotersi nell'animo); riecheggiare.
di nuovo o più sozzo. - anche rifl. tommaseo [s. v
di nuovo o più sudicio. - anche rifl. tommaseo [s. v
la brinata aveva incotto in molti luoghi anche il ceppo o base donde scappava fuori il
altri corpi portati da lontane contrade che anche oggidì si osserva sotterra nelle varie parti
la propria stanza, una casa, anche il letto, una località di villeggiatura,
cittadini che, trovandosi bene a torino anche nel cuor dell'estate, si burlano
vanno a rintanare in bicicocche solitarie, anche in rasa pianura, dove arrostiscono dal
nella cuccetta perché gli tornasse al posto anche il povero
se è vero quello che ci racconti, anche lassù devi trovare qualcuno che ti conosca
: per rintavolar il discorso, maggior anche ha da calcolarsi la vanità dei cortigiani.
un dipinto con uno nuovo (e anche il risultato di tale operazione).
opera ha svelato la sua alta qualità e anche la paternità, quella di fra bartolomeo
coprire di nuovo di tenebre o, anche, avvolgere in tenebre più fitte.
drento. 3. intr. anche con la particella pronom. divenire più
: esso amo... sovente anche entra nel padule di fucecchio e lo riempie
). interrogare di nuovo. - anche assol. buonarroti il giovane, 9-312
quattro [similitudini] insieme, e quelle anche assai ben prolisse per aggiugner fastidio a
ai colpi di un'arma). - anche assol. giov. cavalcanti, 133
giuocante. 9. intr. anche con la particella pronom. peggiorare in
. diminuito di un terzo. - anche sostant. oldati, 6-274:
di tocchi (un'ora o, anche, un particolare momento liturgico della giornata
tocchi scanditamente ripetuti delle campane e, anche, delle sonerie di orologi di campanili
ossessivi (un luogo) o, anche, col proprio timbro forte e cupo
muli. 3. intr. anche con la particella pronom. imbattersi in
2. fieur. impedimento (anche spirituale). giamboni, 32:
(ant. renturbidare), intr. anche con la particella pronom. (rintórbido
). rintormentire, intr. anche con la particella pronom. (mi
.). rintorpidire, intr. anche con la particella pronom. (rintorpidisco
il corpo, le membra e, anche, lo spirito, le singole facoltà)
. rendere più forte e, anche, più sonoro, più intenso. -per
2. dire con accresciuta energia e anche con violenza, rincarando le dosi (
8-59: una serie di cadenze slave è anche rintracciabile nei discorsi politici comunisti. calvino
dell'esatto valore di un concetto (o anche di memorie o monumenti del passato)
ricercare un fuggiasco o inseguire una persona anche con intenzioni ostili). -per estens
e il popolo, incolpando tal rotta anche a un tradimento, ricordarono d'aver in
... saprai dirmi precisamente, anche se in questi giorni nei quali io non
3. cercare di procurarsi cose o anche onori e gloria; andare alla ricerca
un evento o di una situazione, o anche di una malattia, riconoscendola al di
di dio. moravia, ii-417: citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni
che rintracciarvi le ombre del passato pareva anche più faticoso dinanzi a costei.
nome in toscana..., anche sciagura fece il suo ingresso nel gabbione
pianta). giuliani, ii-195: anche nelle piante gli è come il personaggio;
e tediosi. berchet, 61: anche dio, o chi parlava in nome di
forse insegnato l'economia e non hanno anche rintronato i miei orecchi più e più
, « chissà.. ». anche a parlare rintronava tutto. 9
nella cuccetta perché gli tornasse al posto anche il povero cervello, così terapeuticamente rintronato
). ant. ammalarsi più gravemente (anche in senso spirituale).
acume, di capacità intuitiva e, anche, critica; estenuare in inutili elocubrazioni
, attutire la violenza dei venti (anche con riferimento all'azione di dio).
; far apparire in torto. - anche: svelare una menzogna; dimostrare falsa
un oggetto acuminato, un'arma, anche la freccia mitologica di amore) o
(un artificio retorico). - anche sostant. stigliani, 242: dal
, i più famosi / scritti, quand'anche hanno d invidia il dente / rintuzzato
. nievo, 785: i veneziani anche nel millesettecento ottanta si reputavano i naturali
o di situazioni piacevoli, gratificanti, anche per pratica peniten ziale e
voluto, già due partiti... anche quella sera... tutti si
abdicativa; se invece l'atto comporta anche l'indicazione del soggetto che deve acquistare
all'impugnazione proposta le parti private, anche per mezzo di procuratore speciale.
della legittima aspettativa di un'eredità, anche per lasciarne la fruizione ad altri.
s'accasasse con cesare, il quale pur anche accadendo in spagna con la morte del
di... rinunziare... anche al frutto della legittima. montano,
piacere, di un passatempo o, anche, di una situazione, di un
una donna ha rinunziato a tutto, anche alla sua riputazione, e si è consacrata
pascolato [in boine, cxxi-rv-531]: anche se all'ultimo bisognasse renunziare alla forma
si possiede o di cui si gode, anche per lasciarne la fruizione ad altri;
vita, un legame, un rapporto anche un piacere, uno stato d'animo
che si perda un'amicizia. - anche in relazione con una prop. subord.
dichiarare il proprio ritiro da un'impresa anche per non dispiacere ad altri. tasso
dal suo amor proprio a rinunziare l'ufficio anche di straordinario ed ogni speranza dell'avvenire
ufficio pubblico o un potere politico o anche una concessione amministrativa nelle mani di una
2. notificare formalmente all'autorità o, anche, a una parte interessata. -anche
che ha abbandonato una professione. - anche sostant. thovez, 1-264:
più alcuna pretesa (una persona e, anche, l'atteggiamento o le decisioni che
avevano avvicinata al suo dio, ma anche ad una passività rinunciataria. -stor
alla prima guerra mondiale (e, anche, con riferimento, a chi assunse
di rinuncia traslativa, cessionario. - anche sostant. de luca, 1-11-3-13:
]: 'rinuotare': nuotare di nuovo e anche semplicemente nuotare... qui si
. gettare nuovamente nel fuoco. - anche al figur. l. bellini
una speranza. pavese, 10-123: anche il povero scemo che ha un occhio
panorama », 29-ii-1988], 236: anche se la maggior parte delle piante ha
rinvecchignire (rinvecchinire), intr. anche con la particella pronom. (rinvecchignisco
può ritrovare con facilità (una sostanza, anche la causa di un fenomeno).
si restituisce a un materiale o, anche, a un tessuto vivente parte dell'
.. fra i gessi di scarto anche quel bozzetto, di cui presi cura e
identificare l'autore di un delitto. - anche in relazione una prop. subord.
innocentissimi. martello, 6-iii-563: viensi anche a render più verisimile la poca diligenza
; trovare attestato linguisticamente o storicamente o anche come ammaestramento. oliva, i-2-441
di rigistrarle si rinvennero e si mantengono anche oggidì. redi, 16-iv-45: hanno rinvenuto
, in cercarla, ci vediamo tolta dinanzi anche l'idea generale di lingua, tanto
.). rinvenire2, intr. anche con la particella pronom. col valore
. moravia, xi-145: rigoletta guardò anche la vivaldi, una bruna splendida,
capuana, 1-iii-75: si misero a frugare anche il vecchio liscari e don tano,
(ant. rinvenire), intr. anche con la particella pronom. { rinverdisco
bella stagione, giungere la primavera (anche sostanti). bondie dietaiuti, xxxv-i-388
(o servire per rintracciarle). - anche assol. sacchetti, 259: lasso
frasi più usi- tate; sa rinverginare anche la più banale retorica. soffici,
primitivo (un popolo). - anche sostant. faldella, i-3-11: onde
simbolismo, alle memorie dell'infanzia e anche ai miti. -riacquistare il
oracolo e l'arbitro della francia, imaginandosi anche di poter con poca fatica spegnere e
. -abbattere le istituzioni (o, anche, i loro simboli). siri
-sconvolgere l'ordine celeste o terrestre (anche in contesti paradossali). leti
acqua di una sorgente). - anche: cadere giù profusamente (le lacrime)
. j. rinvenire, intr. anche con la particella pro- nom. (
seconda volta. y intr. anche con la particella pronom. mutarsi nerproprio
mandare una seconda volta una persona o anche una cosa (per lo più una
: ordinariamente venivano rinviati dah'esame od anche eliminati dalla scuola. 4
di realtà (l'arte). - anche assol. vittorini, 7-162: non
ad analoghi discorsi del passato. - anche assol. arbasino, 7-59: al
.). 9. intr. anche con la particella pronom. ant. riprendere
forze, ecc.). - anche assol. bartolomeo da s.
ad un principe guerriero, gli è anche necessaria la caccia, che suole i
spingere vigorosamente a fare qualcosa. - anche assol. bontempi, 1-2-140: il
suo primo dare in terra e talora anche nel corso del suo viaggio s'abbatta
stimi. 4. intr. anche con la particella pronom. diminuire di
far diminuire di prezzo o di valore anche in misura considerevole; deprezzare ulteriormente;
attacco. -tiro, calcio di rinvio (anche soltanto rinvio): quello che si
da uno dei terzini. è detto anche rimessa da fondo campo... sarebbe
fatto non sia stato enunciato in un mandato anche se rimasto senza effetto. codice di
solo questione di necessità, bisogna vedere anche la convenienza! ». era già bell'
). rinvivire, intr. anche con la particella pronom. (rinvivisco
. avvolgere e ricoprire una persona (o anche un cadavere) in una coperta o
e quasi mantenuto. -celato, anche sotto apparenze gradevoli. g. p
rinvolto2, sm. involto (anche di piccole dimensioni); pacco,
. compiacersi intimamente della propria condizione, anche viziosa, o di qualcosa; cro-
, inzaccherare nuovamente o maggiormente. - anche intr. con la particella pronom.
-riempire le fessure o i buchi. - anche assol. c. bartoli, 57-34
architetti nome di crepature, perché nascono anche dalle rinzaffature, arricciature e intonachi delle
o di aspetti caratteristici, o, anche, di elementi superflui, ridondanti (
, agg. (femm. ant. anche rie; superi, riissimo).
-penoso, angoscioso (la morte, anche con riferimento a un modo di morire
di morire particolarmente doloroso). - anche: che avviene in peccato mortale.
amo. -che contiene biasimo o anche calunnie (un discorso); negativo
parola. -futile, sconveniente (e anche osceno: un discorso). cavalca
grave da sopportare (una pena, anche deh'infemo). iacopone, 80-67
spagn. e portogli, rio, anche nella composizione di un nome di fiume o
. rio de janeiro \: dicesi anche rio gianeiro o di gennaio, mese in
nascondere, occultare di nuovo. - anche rifl. tommaseo [s. v
del passato. calvino, 12-13: anche tu lettore non sei ben sicuro di
e. cecchi, 13-197: si rioffre anche ora, questa chiarezza, mentre si
. offuscare di nuovo. - anche intr. con la particella pronom.
nuovo a un intervento chirurgico. - anche assol. p. petrocchi [s
che esercita una nuova opzione. - anche sostant. rioptare [i +
prima. 4. riconsiderare, anche variandone il tenore, quanto affermato o
che lo stomaco tornava in pace, anche il capo mi si riordinava. misasi,
v o d'un gregorio xiii od anche meglio: d'un riordinatore conforme ai
migliore organizzazione politica o economica. - anche: riordino; riforma.
affettiva di una persona). - anche rifl. rebora, 3-i-346:
a casa, mi rioriento e ripenso anche alle 'cose normali'. vittorini, 7-15:
oscillare di nuovo... e anche: rispondere alle oscillazioni d'altro capo.
2. indocilità; litigiosità. - anche: irrequietezza. alvaro, 14-197:
2. ribelle, rivoltoso. - anche sostant. papi, 1-4-8: 1
le battute suscettibili di disserrare le mascelle anche più dure e riottose al riso.
roccia scoscesa ed erta; rupe. - anche: pendio, monte elevato.
l'altra balza del purgatorio. - anche: l'inferno stesso. dante,
nicolò erizzo, lxxx-4-709: fu oppinione anche di più sensati, che con ciò
rivendicata, pagata e ripagata, protetta anche con la forza, quasi a furia
'loan societies'di qui, rovinosi anche più, perché, oltre gli interessi
desiderio di ostentare questa nuova conquista e anche il gusto di ripagarsi dopo molti anni
una persona, le parti del corpo (anche nell'espressione, palpeggiare e ripalpeggiare,
qualcuno in modo aspro e minaccioso (anche nell'espressione ripappare qualcuno vivo).
riparaménto2, sm. ant. dimora (anche figur.). lapo gianni
dalla qual voce si deriva; donde anche riparare, che vale far ripari e
mancanza, a un errore. - anche assol. f f a
. pavese, 5-69: bisognava pentirci anche noi, purificarci, riparare, dàr sepoltura
debolezza e per ignoranza si perde e oso anche compiangere una vecchia che, non potendo
i-1-206: non mi ripara forse questo mio anche mezzo logoro mantelletto dal freddo, il
sicuro dagli assalti dei nemici. - anche assol. a. pucci, cent
l'ombrello. -nascondere il corpo anche con le mani. bellori, 2-644
dolentìa. cornaro, 40: mi sono anche guardato quanto no potuto da quelli dai
bellica del nemico; contrastarla. - anche: sfuggire a un pericolo. novellino
): tiratala in disparte, le fece anche accettare un gruppetto di scudi, per
di linguaggio con studi appositi. - anche con uso impers. cesarotti, 1-xxix-79
non è raro vedere più d'uno, anche tra quelli che possono scrivere acconciamente,
disposto a far del mio meglio, riparando anche a certi difetti e ricolmando certe lacune
sta che il cocchiere rovesciò tutto, anche le cose sue, sul povero
più presto un guastarle che altro. e anche dubitiamo ne 'l pigliarle dalla sua bocca
. raparare, ripairaré), intr. anche con la particella pronom. trovare asilo
ricorrervi per ricevere asilo e protezione e anche conforto morale. tasso, n-ii-250:
, certamente, o con una ragazza anche più modesta riparare in uno dei sordidi
4. ant. azione (anche preventiva) che permette di evitare un
occhi indiscreti delle balie, abbastanza frequenti anche esse, sull'ora del crepuscolo,
che si adopera a risolvere casi (anche sociali e politici), a compensare a
e alle restituzioni in favore del danneggiato, anche se non costituito parte civile. può
ricevuta (e tale istituto, detto anche della riparazione pecuniaria, ebbe i suoi
disposte per difendere un luogo (e anche la stessa azione di difesa).
pianta). -ornit. rondine riparia (anche solo riparia, sf.):
per il n. 1, cfr. anche il lat. scient. riparia (linneo
i rapporti, avere nuovi contatti, anche epistolari, con una persona. foscolo
previsioni a dispetto dell'altro) o, anche, con cui si vuole far balenare
. goldoni, ii-1108: finalmente, quand'anche fosse vero che rosaura vi avesse fatto
.]: 'ci riparleremo': è anche modo di chi minaccia e anche di chi
è anche modo di chi minaccia e anche di chi vuol dare per certo,
avvisando che un giorno avremo ragione. anche minacciando. 'ah, tu neghi
e molestie di ogni genere o, anche, a sbarrare un accesso, a
lumi la notte ed i convenienti ripari anche di giorno. mazzini, iii-1-273:
il suo impeto e frenata a questo modo anche ogni maggior sua violenza. filicaia,
una sepoltura. brusoni, 4-i-98: anche il proveditor loredano con quelli che avanzarono
cxiv-14-154: altri cardinali dàn segno quanto et anche più della cupola di s. pietro
ha ricevuto un torto; riparazione e anche riscatto dal peccato. iacopone, 43-232
s. v.] 'controguardie': dette anche 'ripari', sono due strisce di carta
incombente, da un possibile danno, anche morale. solaro della margarita, 130
de'medici, ii-249: queste ninfe anche hanno caro / da lor esser ingannate:
tobino, 6-155: adesso, anche quei cittadini che erano restii o contrari
solo nascer l'emulazione, ma scoprir anche i codardi. -trasmissione di
di trombe e di tamburi, furono anche in vari ripartimenti di tempo scaricate,
(ant. repartiré), intr. anche con la particella pronom. (per
distribuito fra due o più persone (anche con riferimento a concetti astratti).
5. arald. scudo ripartito (anche solo ripartito, sm.):
somma, di un patrimonio o, anche, dell'importo complessivo di un'imposta
uscite degli stadi di selezione o, anche, alla disposizione delle linee o degli
erba (un animale). - anche assol. giamboni, 10-151:
v. pascere); cfr. anche il fr. repaitre (nel 1180
lavori pubblici nicolazzi... esprime anche qualche per- lessità sull'esito deh'
5. rivedere uno scritto o anche un'opera pittorica al fine di individuarvi
s. v.]: 'ripassare'è anche termine generale degli artisti, e vaie
. far passare la mano su una superficie anche allo scopo di pulirla. fenoglio
3. figur. il rileggere anche rapidamente il testo di una lezione o
uno scritto; rilettura, riconsiderazione (anche in funzione dell'opera di revisione e
ed augusto; ha dato una ripassata anche a socrate e ad orazio.
3. tess. macchina ripassatrice (anche solo ripassatrice, sf.):
di nuovo, riprendere a passeggiare (anche nella forma iterativa passeggiare e ripasseggiare)
v. pasto1); cfr. anche fr. repas. ri pàtica
che volgarmente diciamo della doana, ed anche si dicono della ripatica. tommaseo
. repatriare, ripadriaré), intr. anche con la particella pronom. { ripàtrio
{ ripàtrio). fare ritorno (anche definitivamente) in patria o a casa
profezie di didimo chierico. è per anche a parigi e farà bene a non
cattaneo, iv-i-320: 1 nostri saranno anche vogliosi di guerra per passione e per
fra giordano, 7-101: se. ttu anche ripecchi, ancora è maggiore peccato
* (v.); cfr. anche rimpedulare. ripeggioraménto { ripiggioraménto
. ricoprire di nuove penne. - anche al figur. guittone, i-8-42:
(ant. repensare), intr. anche con la particella pronom. (ripènso
a scene raccapriccianti, ecc. (anche nell'espressione iterativa pensare e ripensare)
da loro, lxii-2-ii-55: si camminò anche in diversi siti sopra 20 palchetti formati
fu il tuo esilio. ripenso / anche al mio, alla mattina / quando udii
, di infondere tranquillità nell'animo (anche nella forma iterativa pensare e ripensare)
1-232: forse -ha risposto rita -sentivo anche prima d'allora la stessa ripugnanza, e
con nostalgia, con piacere (o anche con disappunto e pena) fatti, persone
alla letteratura di essi secoli, quegli anche crederà di leggero che a tanta mole
, per parole pronunciate, che comporta anche il ritorno su di esse e il
. 2. contraccolpo. - anche al figur. attribuito a petrarca,
oggetto o contro una superficie, anche con ira e violenza (un oggetto
ripercosso da una cavità sonora, giunse anche una volta il canto dei pellegrini; poi
ma ripercossa di rima nel mezzo, tal anche sarà la volta. ripercotènte
, battendo i tamburi coperti a bruno anche sopra la pelle, il cui ottuso
di un altro corpo adatto. - anche sostant. ottimo, i-297:
. picchiare a lungo e con violenza, anche con l'ausilio di corpi contundenti,
del suo onesto giudizio si era ripercossa anche all'esterno, perché quelli che lo
percuotere (v.); cfr. anche lat. repercutere. ripercussióne (
aura dei luoghi profondi. -propagazione, anche dolorosa, nel corpo dell'urto dei
versi di taglio alfienano, c'è anche qualche tratto di... misticismo sensuale
proprietà di una sostanza). - anche sostant. bencivenni, 7-74:
guadagnato in modo troppo facile o, anche, illecito. c. e.
/ ogni opera, ogni grido e anche lo spiro / salino che straripa /
stare a pelo dell'acqua o, anche, a mezz'acqua. machiavelli,
.. ripescando con l'unghia caparbia anche lei un filo interrotto nella costura.
com'io ho fatto, di scorrere anche il vasto regno de'manuscritti per ripescarvi
catturare un delinquente fuggiasco; arrestare (anche come eufemismo). de amicis,
una persona che si nasconde o, anche, che si è persa di vista;
fuori... e mia zia avrà anche continuato a parlare; ma ci voleva
-cercare di sapere da qualcuno o, anche, d'intuire da come una situazione
da parte o, anche, era apparso scevro d'interesse;
mano un testo dopo molto tempo (anche nel senso di rimettere mano a un'
necessariamente, dopo l'infallibilità, ammettere anche l'impeccabilità papale, che ne sarebbe
ripetere con insistenza un concetto. - anche in relazione con una prop. subord.
bocciatura, alla classe superiore. - anche sostant. moretti, ii-22:
discorso o le idee altrui, ridicendole anche senza rendersi ben conto del significato.
riportare di continuo alla mente. - anche in relazione con una prop. subord.
lontano; e dopo qualche momento sentì anche l'eco del monte che ogni tanto
scritto un concetto o una considerazione, anche di altri; richiamare quanto già era
vari imbonimenti, avevano messo in giro anche questo. -assol. s
presentava in modo più modesto, ma anche con maggior probabilità di riuscita. 11
hanno compiuto. jahier, 255: anche a me che non son nulla qui,
una scritta. muratori, 7-ii-217: anche i genovesi ripetevano una volta nelle lor
bocciatura, un anno scolastico. - anche assol. g. bassani, 4-11
cibo o di una bevanda. - anche assol. tommaseo [s. v
estens. riprendere indietro un dono. - anche con riferimento alla fortuna che lo ha
di sanità non solo di ripetere, ma anche di ricevere qualunque altra tassa ed emolumento
di un evento storico o sociale o anche di una condizione personale. vico,
e di agio... fanno anche supporre una provvidenza generale così estesa.
al nonno in modo molto diverso. anche lei, ogni volta, si ripete.
da ridire o da obiettare. - anche impers. goldoni, v-342: -no
. contesa, disputa, contradizione ea anche rammarico. questa voce viene probabilmente dal
mondo era grande. jahier, 30: anche sui vestiti trova da ripetere. sono
accadere, prodursi di nuovo o, anche, ciclicamente (un avvenimento);
intrecciatura... ma si può anche dire che lucrezio non serva ordine in
rammarico, o il martello, o anche il repetìo, ne durerà in me quanto
. 3. ripetizione continua e, anche, ossessiva e fastidiosa di parole,
e dici: mamma! mamma! anche se ella è lontana, anche se ella
mamma! anche se ella è lontana, anche se ella è lontanissima, morta;
strutturale e operativa. arbasino, 19-244: anche per distogliere lo spirito del tempo dalla
, l'obbliga a ritornare sui propri passi anche quando s'è inoltrata per vie che
: teme che, a parlarne troppo, anche le cose più giuste possano suonare ripetitive
). che ripete le parole o, anche, il messaggio altrui; annunciatore,
perché mettesse « le roy louis » anche dove doveva starci il nome del caro
termine già usato, frasi simili o, anche, una stessa immagine, uno
spirito critico); nuova esposizione, anche in forma di riepilogo. s
34 (592): renzo si mosse anche lui e, camminando, cercava di
una situazione, di una sensazione o, anche, di un processo mentale. -anche
che si produce di nuovo o, anche, ciclicamente. algarotti, 1-viii-103:
, dante continua a passar la selva anche dopo aver passato l'acheronte.
ogni giorno dell'anno per due ed anche tre volte, con scuole o con ripetizioni
orologio a, da, di ripetizione (anche semplice- mente ripetizione): munito di
.]: ^ oriuolo a ripetizione'ed anche assolutamente 'ripetizione'chiamano gli oriuolai quell'
nella musica di mozart le 'ripetizioni'. anche questo fa parte del 'fanciullismo'di
tendenza a ripetere comportamenti ormai abbandonati, anche in contrasto col principio del piacere.
(anadiplosi, epanalessi) o, anche, a collegare fra loro in parallelismo
, e c'era pericolo che ci salisse anche di giorno, per esempio per darsi
dei lavori quotidiani; sono assorbiti, anche mentalmente, dalle ripetute fatiche rudi.
tracciato, scritto più volte. - anche: scritto un'altra volta in lingua
un tessuto, un indumento o, anche, la vela di una nave lacerati,
deh'anima. -in partic. (e anche assol.): fare ammenda,
come segno di grande indigenza e, anche, d'indifferenza alle apparenze terrene,
colmamente (una depressione). - anche: spianato. a. cattaneo
; scoppiare nuovamente in lacrime. - anche impers. dante, purg.
di un terreno agricolo collinare o, anche, di un parco. lastri,
prova della sua feracità, si presenta anche come modello della miglior coltura di collina
in corrispondenza di una svolta (e anche il pianerottolo della scala di una casa
3. piano di un edifìcio (e anche l'ornamentazione che lo segna sulla facciata
cattaneo, iii-274: un legno, anche tagliato, non è disperato della vita
un'insegna dove era stata abbattuta (anche in modo ideale). f
persona, riprendere a picchiarla. - anche assol. galileo, 5-154: piano
intero in questa pozza nera letteraria, anche le lettere oggi mi schifano. y
mente (un pensiero). - anche sostant. c. arrighi, 193
nella persona e nell'abbigliamento e, anche, truccato in viso, in modo troppo
viso, in modo troppo evidente e anche pretenzioso in relazione per lo più con
, 457: da un pezzo abbiamo anche noi imparato ad accogliere i ripicchi dei nostri
'picco3 (v.); cfr. anche ripicca. ripicco *, sm.
habitat in riva all'acqua o, anche, nell'acqua stessa (un organismo)
9. figur. volgersi all'introspezione, anche accentuando la chiusura verso il mondo esterno
: ora io son ben sicuro che se anche il migliore di questi comprensori del rinascimento
di slargare un poco le sue viste anche all'arte, si affretterebbe a quadrarla
ripiegarono. b. croce, iii-27-132: anche la poderosa ala del pensiero speculativo si
etnisca, e n'è indizio anche la menda delle mani con le dita soverchiamente
, di filato, pari pari (anche nella forma iterata). a.
danno ai padroni,... era anche cagione che tutti s'ingegnassero di nascondere
cacciar via dello spedale, / soggiunse anche di questi alcun ripiego / pensar,
accettabile per eliminare una difficoltà o, anche, per inquadrare in un certo modo
lavori di ripiego che dànno cattivi risultati anche nella formazione morale dei lavoratori.
. (ripièno; part. pass, anche senza desinenza ripièno). ànt.
ha ripieni di confusione e di tenebre anche i più illuminati intelletti nel rinvenire come
. eccesso di piaceri o di esperienze (anche letterarie) che ingenera sazietà e fastidio
. 3. gravidanza (e anche il feto). buonarroti il giovane
. ce n'è tanti di questi 'ripieni'anche fuor di teatro! =
un piatto che si porta oggi; e anche nelle migliori ricorrenze. solinas donghi,
un sentimento, una disposizione d'animo anche non sincera o ingannevole (il volto
divino, di spirito profetico e, anche, di ispirazione poetica. -in partic.
botte] mi piace: la mia ha anche meno circa un barile. nannini [
e condite, di verdure o, anche, di frutta, che serve per riempire
un numero variabile di registri principali, anche con l'aggiunta (nel caso del
4. ripetizione della stessa parola o, anche, di nessi di parole, di
, genericamente, un oggetto (o anche l'organo sessuale nella masturbazione).
se il chiari ne ripigliasse due risme o anche tre, perché forse il libretto non
balzo. -riprendere un'abitudine (anche peccaminosa). s. agostino volgar
rispuntare al posto di quella tagliata o, anche, non del tutto estirpata (una
di ricuperare quelli lanciati in aria (anche nelle espressioni gioco a ripiglino, di
formare varie figure geometriche che possono rivestire anche un valore simbolico; si gioca talvolta
quale aveva manifestato affabilità e amicizia (anche nella locuz. fare a ripiglino).
di pesante che rende poco aggradevole ed anche disaggradevole l'andamento del discorso.
, tr. (part. pass, anche senza suff. ripinzo). letter
cibo e bevande, rimpinzare. - anche rifl. guerrazzi, 1-284:
di paese in quel vuoto che io e anche gli altri ragazzi della mia età non
. e. cecchi, 2-113: anche una scuola deve essersi annidata in questo
di disagio psicologico o di afflizione o anche di traviamento morale (un evento imminente
tutto è pronto per la partenza, anche un incarico governativo per il ritorno..
eccitazione, di vaticinio, di lucidezza anche morbosa, come volete che intervenga la
gare, riaffiorare alla superficie. - anche al figur. mazzei, i-305:
calione. pavese, 3-194: anche il diluvio greco fu il castigo di un
nel gesto di afferrare qualcosa. - anche al figur. carducci, iii-1-508:
-rimettere nel fodero un'arma; deporla (anche nel senso di porre fine a guerre
godi. testi -pratesi, 183: anche demo a pratese, che ripuose e misurò
con riferimento alla formica). - anche assol. bambagiuoli, xxxvii-46: o
cadavere. testi fiorentini, 56: anche stanziare, quello die medesimo, che
un compito o in una condizione o anche nel potere; riaccordare a una persona
condizione di pace, di libertà o, anche, all'opposto riportarlo in soggezione o
, ma per altre circostanze, ed anche talora per la gran fede che appunto aveano
l'affetto su una persona (o anche sulla patria). n. franco
tutto il rapimento dei sentimenti e, anche, o donna del tremendo pallore,
servigio publico, ma de'medesimi esser anche il disprezzo della gloria, non che
aia, /... / ea anche ne saldò co'suoi danari. /
: quella si ferma con le man sull'anche / e lo rimbecca
sole). vettori, 177: anche questi [fiori del lupino] seguitano il
20. rimettersi in cammino (anche in senso figur.).
(ripòrto; part. pass, anche senza suff. ripòrto). portare
. ricondurre o trasportare una persona (o anche un cadavere) in un luogo.
gli avvolge non solo tutto il capo ma anche mezza faccia nascondendogli tutt'e due gli
talento. -indurre. - anche assol. ungaretti, xi-308: queste
liebe. cassola, 6-29: anche il cane era rimasto proteso verso il
di indiscrezione, di maldicenza o, anche, di delazione). -anche in
, un vantaggio materiale o morale o anche un danno; ottenerli. catone
. de luca, 1-8-189: entrandovi anche frequentemente la questione nel caso che uno
abitazione; ed è bravo a farlo anche senza un solo arnese, riportare rubinetti
fu sentita subito nelle società, ed anche prima che nascesse l'uso della moneta
17. distribuire, dare. - anche assol. quaedam profetia, v-581-3:
a roma. pellico, 2-17: anche ieri mi sono riportato dal consiglier sanner
stampate in vari giornali ed alcune riportate anche sul « voleur ». ungaretti,
vittoria militare o politica o letteraria o anche interiore). g. p.
, messaggi, pettegolezzi, maldicenze (anche facendo l'ufncio di spia o di
rapporto, relazione di un informatore (o anche di una spia); confessione di
di assestamento, ed è pertanto usabile anche per sostenere fondazioni edilizie, purché non
a un altro soggetto (detto riportatore o anche riportista) una certa quantità di titoli
18-ii-382: in borsa... guadagnavo anche bene, finché compravo e vendevo a
ripossare, ripuosare), intr. anche con la particella pronom. (ripòso
una previsione, su una convinzione e anche sulla fortuna. -in par- tic.
ora, che hanno [gli imperiali] anche malsicure le cose sue, non mancano
un'argomentazione, un sistema filosofico, anche un atteggiamento). -in partic.
certo luogo; mettere nel letto (o anche nel sepolcro). cavalca, 20-425
, ripossare, ripozare), intr. anche con la particella pronom. (ripòso
ripòso). rinfrancarsi, rilassarsi, anche sdraiandosi o sedendosi o dedicandosi ad attività
al termine di un viaggio o, anche, per la necessità determinata dall'età
riposa', per mandar via le visite, anche non sapendo s'egli dorma o sapendo
di circostanze negative e dolorose o, anche, alla capacità di dominare le emozioni
, di normalità, di tranquillità (anche interna), di buoni rapporti con
, un popolo); stare, anche provvisoriamente, in pace, senza suscitare
che si sta facendo; interrompere, anche temporaneamente, un'attività o umazione;
. palladio volgar., n-14: anche il vino feculento diventa incontanente chiaro,
negli esercizi per riposargli dalla fatica, ed anche il suono col quale s'invitano a
preoccupazioni; soddisfatto, tranquillato (e anche imperturbabile, impassibile).
prepararsi per quando escono... anche i loro vecchi, riposati, rasati,
stessi, ma a cangiare in fervidi anche i più riposati. -rasserenato,
gravissimo morbo e dalla guerra ferrarese per anche non riposata. -reso nuovamente fertile
riposato. 8. inattivo (anche in una sineddoche). bartolomeo da
. longhi, 432: ne fa fede anche quel modo, bellamente escogitato, di
il tempo sana ogni grande piaga (anche politica) in tutti. la riposata storia
. v.]: 'riposatore': dicesi anche colui che si riposa, che prende
prove successive (e può essere determinata anche dalle necessità dell'età avanzata o di
(e dai sogni) in quanto è anche sospensione degli affanni e dei travagli della
-con metonimia: la morte stessa (anche nelle espressioni riposo estremo, eterno)
riposo. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogni riposo / nelle
contemplazione di dio; beatitudine eterna (anche nelle espressioni riposo del paradiso, eternale
trovato entusiasmi socialisti e resistenze padronali ed anche popolari. piovene, 7-551: si
domenicale vieta non soltanto il lavoro, ma anche il divertimento. -autorizzazione concessa
o di un teatro (e, anche, la relativa sospensione dell'attività o
sere di seguito, poiché vi sarà anche giovedì, poi venerdì riposo. bettini,
più volte nel corso di una stagione (anche nell'espressione giornata di riposo).
. comando dato a militari (o, anche, ad alunni, a ginnasti,
e la mano sinistra a tergo (anche nell'espressione posizione di riposo o come
come formula di comando). - anche: la posizione stessa. bersezio,
da ogni impegno serio e gravoso, anche per mancanza di forza morale e di volontà
e dai normali impegni professionali (e anche, per lo più al plur.,
conflittualità fra le parti sociali o, anche, da intolleranza religiosa; condizione di
sere tempestose: / è una tempesta anche la tua dolcezza, / turbina e
appare, / e i suoi riposi sono anche più rari. -sosta durante un
di verso per convenzione ritmica o, anche, a metà del verso) che,
espressive o di fonetica sintattica o, anche, per interrompere la monotonia metrica.
le riparazioni o di rifornimenti o, anche, in un luogo che offra un
. della grazia divina) o, anche, del favore o dell'amore di una
tornati in grazia, e così né anche tornati a ripossedere questa divina carità,
cosa nobilissima. ne ricordo dell'altre anche più graziose, ch'egli prediligeva,
, merci e materiali vari o, anche, per conservarvi provviste alimentari, foraggio,
536: poco meglio, se non anche peggio, stavano i ricevuti nell'abitato
, e non raramente fanno la visita anche alle tasche. pratesi, 5-259:
-piccola cavità del corpo umano (anche scherz.). compagnia della
. per estens. luogo (o, anche, località) occulto, segreto,
senza essere visti o scoperti o, anche, a nascondere o a segregare qualcuno.
20-123: vi sono de'ripostigli, anche fuori de'boschi, dove passeggiate e sedete
vista dell'armata... spaventò anche i britanni, come se, aperto quel
poco raccomandabili); ricettacolo. - anche: tale gruppo o categoria. n
. parte più segreta e intima (e anche più sensibile) dell'animo di una
vista semantico, stilistico, retorico o, anche, grammaticale, di un'opera,
di varia forma; borsa. - anche: reliquiario. magri, 1-142:
o camerin suo più secreto; né anche di questo contentandosi, la mette ne la
non che le parole e l'azioni, anche ipiù riposti suoi pensieri, cerca d'
tu sai quali siano i miei pensieri anche più riposti. -occultamente insidioso (
della relativa mensa. vi si portano anche, di mano in mano che sono
una pezza, una croce). - anche sostant. = comp. dal pref
vocabolario e significa 'potere di nuovo'ed anche semplicemente 'potere', come 'ripentire'il quale
). riprecipitare, intr. anche con la particella pro- nom. (
, un consiglio, un'esortazione (anche nella forma iterativa predicare e ripredicaré)
finale, che può essere sottintesa; anche nella locuz. iterativa pregare e ripregaré
per lo più discreto e cortese (ma anche con autorità o con insistenza, talvolta
disposizione romantica che potevano ripremere nel dosso anche gli antichi ascendenti locali, in una
), agg. (ant. anche repremuto). sospinto, compresso verso il
un attrezzo che si era deposto (anche nell'e- pressione riprendere in mano e
. c'è chi possa mostrarci che anche i nostri maggiori riprendevano a lor talento i
castiglia, chiamato da quei prìncipi, e anche per essere alquanto insospettito di quel regno
, ii-502: le cose di francia diedero anche da pensar non poco al pontefice perché
fiate è partita e tornata, e anche novamente represo a me e tene siccome
dismesso, o a seguire abitudini, anche viziose. dante, purg.,
-varese lo riprese: - potevi ordinare anche al plurale. -in relazione con
mente. parini, 701: cercate anche ne'vostri nobili trattenimenti l'utilità col commendare
, 676: la gazzarra degli spettatori continuò anche per le vie, fin verso le
filo: proseguire un discorso (o anche un canto o una riflessione) dopo
: franco ne'consigli, severo ed anche aspro talvolta riprenditore, non temeva egli
poetica, a uno stile (o anche all'aspetto di una persona).
obbligarsi personalmente, e se del caso anche con uno o più garanti, a
uno scritto, un discorso). - anche sostant. cavalca, 9-257:
non ci riuscì. -critico severo o anche malevolo. boccaccio, dee.,
solito, per le riprese di lavori anche importanti i giornali non spendono più di
ravviva un colore o una linea (anche in un restauro). alvaro,
v.]: 'ripresa': si dice anche al luogo dove termina la corsa de'
una situazione reale, ecc. - anche: la scena stessa. e.
volte senza esser scritta; si chiama ripresa anche quel segno che si dice 'ritornello'.
quali non siano censurati né infetti, anche se fosse un solo. =
una rappresentazione teatrale; attore. - anche sostant. documenti sul teatro delle corti
consegnare un messaggio o una lettera, anche illustrandone o chiarendone il contenuto.
di rovigo non si adattassero a ripresentare anche nel 1919 questo vecchio tipo di massone
di critica, di riprensione. - anche sostant. dante, conv.,
. c. carrà, 206: anche in questo momento si distinguono qui in
idem, ii-n-72: questi ritrovamenti allargarono anche il primo disegno del ristauro, importando
v. pro bare); v. anche riprovare. riprobativo (reprobativo
eccellentissime il netto delle intenzioni e sappino anche dove poter giungere con le speranze,
= dal fr. reprocher; cfr. anche rimprocciare. riproccio, sm
con mezzi tecnici (un prodotto, anche un'opera d'arte). tommaseo
è consumato o era esaurito. - anche assol. delfico, iv-337: nello
aggiungere che faresti bene a far riprodurre anche la fotografia di de prureau che verrebbe
, 7-49: mandami (o portami) anche, se la trovi, la fotografia
storico in cui si vive. - anche assol. mazzini, 21-208: in
un puledro altrettanto in gamba. ciò dipende anche dalla fattrice, dai suoi organi riproduttivi
che imita e rispecchia la realtà oggettiva, anche senza originalità. de marchi,
una 'riproduzione fotografica', e si dirà anche 'fotografia', ecc. é così ogni denominazione
si informa che è proibito fare, anche solo parzialmente, a fini commerciali,
romagnosi, 10-224: ogni lettore, anche non economista, riconosce che consumare senza
vita; copia artefatta e falsa (anche la persona che pare la copia di un'
ossequio nei confronti di qualcuno. - anche rifì. p. e.
. profumare nuovamente, cospargere di profumo anche per disinfettare. tommaseo [s.
, iii-28-335: queste cose le avrei dette anche se non avessi da lei avuto in
nome d'agente da ripromettere-, cfr. anche lat. tardo repromìssor -óris.
legislatura, diventava legge dello stato, anche senza il consentimento del re. codice
il legittimo motivo che è dato ritrovare anche in fondo al problema assurdo, e pur
, si. prova ripetuta o, anche, estesa e allargata o ricercata con mezzi
persona alla prova dei fatti. - anche: tentare nuovamente di indurre qualcuno a
sospeso. 5. intr. anche con la particella pronom. ritentare di
una legge, un decreto. - anche sostant. guido delle colonne volgar.
gli altri atti giudiziali e stragiudiziali, anche di donne ed idioti, nella lingua
v. probo); v. anche riprobare. riprovato1 (pari.
mastini'; l'inglesismo è evidentissimo e riprovato anche da me che non sono 'cruscante'.
meno ch'ella non volesse, malgrado anche alla mia repugnanza, stampare anche le cose
malgrado anche alla mia repugnanza, stampare anche le cose scritte da me in età
modo di fare, le azioni (anche con riferimento al ripudio degli ebrei come
riprovevolissima, la formale irreprensibilità, e anche a parigi dìù volte sanò con duelli
nuovamente. foscolo, xviii-211: forse anche i suoi guai derivarono per una sfida
2. stor. franchi ripuari (anche semplicemente ripuari, sm. plur.
provoca la cessazione (di diritto o anche solo di fatto) del matrimonio mediante gli
sé una persona, un popolo o anche un'istituzione; non accettare più come
! ma è poi da ridere che anche lui vha ripudiato; è come v'abbia
pasini, 27-244: sono orgogliosa, anche ora, di aver ripudiato quella ignobile condizione
evangelica predicazione da dio ripudiata, restasse anche priva del davidico canto sacro. 3
del suo gemo... loda anche l'opinion repudiata. -rifiutato, non
(v. ripudiare); cfr. anche fr. répudiation (verso il i350
delle società di matrice cristiana, cessazione, anche di diritto o solo di fatto,
. bacchelli, 2-xxiii-321: si posson anche mettere fra gli errori di lei [
: è da porre fra gli atti legittimi anche il repudio dell'eredità. -ripudio
intendimenti, agli ordini altrui. - anche sostant. giuseppe flavio volgar.
-ricalcitrante (un animale). - anche con sineddoche. ovidio volgar.,
stato capace di 'comandare'la simpatia, anche del lettore repugnante per la indole magica
: né gli abbati e i monaci anche più pii credevano ripugnante alla santità l'
o distinguere la ragione, fa credere anche le cose ripugnanti e impossibili. f.
sgradevole (un colore). - anche in una metonimia. menzini, ii-129
desta profonda impressione, sgomento e, anche, spavento per la sua tragicità (un
. v.]: 'ripugnantemente', che anche scri- vesi 'repugnantemente': con ripugnanza.
, che lo avrebbe fatto, sentiva anche per gli affari una ripugnanza.
di ripugnanza per coteste biografie'. da ciò anche la non infrequente distruzione precauzionale che usano
5-i-584: tutti erano calamitati al podio, anche gli azzurri, anche i borghesi,
al podio, anche gli azzurri, anche i borghesi, ad onta delroscura ripugnanza per
vecchio e nel 1852 decrepito; ed anche allora era un bellissimo e simpatico vecchio
tremolio. soldati, 2-518: c'erano anche due bicchieri. a emilio parvero sporchi
9. ant. resistenza, opposizione o anche ribellione. collenuccio, 273: dappoi
amore affreni. pascoli, 148: o anche felicità, poi che l'hai meritata
religiosi, le disposizioni divine. - anche in una metonimia. guarini, 131
al quel pareva viltà concedere molto, anche spontaneo, ora si vedeva forzato;
. attesi che in detto stato e anche generalmente nel foro ecclesiastico l'osservanza dipende
, a una prova tangibile. - anche sostant. tesauro, 8-75: il
237: han le dodici tavole dottrina / anche a nostro favore in questa etate,
tic. riferimento a una medicina, anche spirituale: che ha proprietà lenitive o
da quello più grossolano; scrostare, anche come operazione preliminare al restauro di un
che si è appena bevuto. - anche: detergere l'orlo del bicchiere.
soverchio cibo ingerito, purgandolo. - anche assol. maironi da ponte, 1-iii-149
, i-3-25: certa cosa è che, anche in questa scolatura di tempi, ogni
. -rifl. acquistare padronanza o anche maestria in una disciplina; raffinare il
costumi, modi di vita o, anche, un rito); portare popoli e
spiritualmente; dirozzarsi, perfezionarsi. - anche: istruirsi. siri, xvi-32:
grado di finezza e di eleganza (o anche liberarla da forme spurie o corrotte)
1-6-148: m'avea cera di saper ripulire anche l'argento, se lo trovassi comido
di denari con il furto. - anche: portargli via tutto al gioco.
emanuelli, i-71: il tempo aveva ripulito anche questi ricordi. ii.
s. v.]: 'ripulire'è anche termine della caccia, e vale richiamare
nel ripulirsi generalmente i costumi d'italia anche la repubblica letteraria parve acquistar civiltà.
inclinar del sole si presentino neltarena diurna anche nella più calda state, sudando sotto
si tenevano aggrappate al braccio del marito, anche lui ripulito a festa. -lavato
per la gran pubblicità dei giornali, anche il vagabondo veniva tutte le sere al
testo. carducci, ii-2-118: mando anche metà della prefazione nei foglietti della seconda
stesso, estero od omosessuale, che fa anche lo stesso al dir della scuola,
a manifestarsi. chiari, 1-2: anche a'tempi miei e colle mie orecchie
più diffuso e operare più profondamente, anche nella mentalità collettiva (un'opinione,
(un uso, una prassi, anche deprecabile). goldoni, ix-1029:
finir di questo stesso secolo xiii ripullularono anche in bergamo le memorabili fazioni guelfa e ghibellina
un invito o a una proposta, anche politica, di eseguire un ordine,
sempre le uguali repulse condite da ultimo anche da qualche motteggio e dalle sgrugnate dei
, allontanamento da una carica. - anche: rinuncia. testamento di lemmo di
mandarlo via, il tenerlo lontano, anche disconoscendo i vincoli materiali e spirituali da
5. ricusazione di un testimone (anche in ambito storico o ideologico) o
le concentrazioni di umori nocivi. - anche in contesti metaforici. biondi, 1-ii-228
e ripul roso. - anche: rimordere. sare le foglie
», 24-vi-1988], 162: anche secondo me fiorindo ha questo 'fanatismo'o
a forma di vanghetta tagliente o, anche, organo rotante simile alla fresa,
la statua] a pulimento e volendo anche lustrarla ove convenga si prenda della pietra
da testi di basso livello o, anche, da quelli immorali o considerati politicamente
immorali o considerati politicamente pericolosi (o anche un dizionario dai termini osceni).
noi, se per altro non ha per anche battuto il delicato timpano delle orecchie vostre
delle orecchie vostre ripurgatissime. -purificato (anche con intenzione iron.). guerrazzi
: fa dei lavoretti puliti di riquadrare e anche di figura. -scansione di
. firenzuola, 549: disegnateci anche quella riquadratura della figura, cioè della
uno zoccolo il perimetro inferiore (e anche il costo di tale lavoro). -in
marchi, ii-28: il portiere aveva chiuso anche le gelosie della stanza che stava immersa
milizia, v-167: il lunghi vi disegnò anche la facciata [della chiesa nuova
professionale (un lavoratore). - anche sostant. montale, 4-176:
fosse stato per me, avrei fatto anche una ri-regolazione degli scioperi nei pubblici servizi
, 2-376: overath... avrebbe anche potuto ridere e deridere e denunciare additanto
stessa freccia lanciata contro altri. - anche con riferimento a strali amorosi.
più volte gli assaggi. - anche sostant. settembrini [luciano]
proprietario di terreni coltivati a riso (anche con uso appositivo). cattaneo
delle risaiole. viani, 13-182: anche gli uomini, i padulanti rozzi e
, tr. (pari. pass, anche senza desinenza risaldo). rimarginare o
tic. a quelle amorose o, anche, a quelle che lacerano un organismo
che lacerano un organismo politico. - anche assol. petrarca, 105-87: chi
facendole aderire per mezzo di collanti (anche con riferimento a operazioni miracolose).
sbigottito. 7. intr. anche con la particella pronom. rimarginarsi,
rimarginarsi, richiudersi (una ferita, anche in organismi vegetali). palladio
al limite estremo, / quando non anche noto era il cembalo e l'ale /
13. essere collocato indietro nel tempo (anche in un preciso punto di esso)
volte tommaso sentiva risalire la sua infanzia e'anche più aspra e viva, l'adolescenza
: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche oppressi, taciuti, filtrano e risalgono
per giocasta,... in parte anche alla sua volontà di potenza.
ora avanza pretese di considerazione sociale, anche assumendo goffamente usi e atteggiamenti delle classi
presa di mordere questa mescolanza, toccando anche della sua scuriada questo e quello di
non limitarsi all'importazione ma di scoprire anche qualche genius loci, ecco montato l'
, risalta, come viene ad essere anche leggermente percossa. -figur. ricadere
argomentazioni... in senso simile anche corporeo: una forma, un colore,
15. essere immediatamente percepibile o anche troppo evidente, troppo esteriore.
e costrutti eletti. leopardi, i-77: anche la stessa negligenza e noncuranza e sprezzatura
altri per virtù e pregi (o anche vizi e difetti: una persona);
si presenta alla vista, staccandosi (anche per effetto del colore o del chiaroscuro
con lui un poco stato, / anche 'l risaluterai, non ti ricredi; /
. ricambiare i saluti ricevuti per lettera (anche attraverso lo scritto di una terza persona
alla mia prima offerta di questi periodici fogli anche senza conoscervi, per invitare sopra di
nome d'azione da risalutare-, cfr. anche lat. resalutatìo -ònis.
. salvato dalla dannazione eterna. - anche sostant. s. agostino volgar
-anche: il ridare la sanità (anche con interventi miracolosi).
ingenuità di mirare alla felicita. vogliono che anche la sardegna diventi un paese insignificante.
(si sono tentate opere di risanamento, anche recentemente, ma il processo di dissoluzione
psichico; far rinsavire un pazzo (anche con l'azione magica di pietre, erbe
risanarlo. 9. intr. anche con la particella pronom. ridivenire sano
salute; guarire da una malattia, anche mentale. s s sanudo
; / risano a poco a poco, anche di questo! 15.
un'infermità, una lesione; guarito (anche per effetto di un miracolo).
di venezia. cesari, 1-1-67: anche lo storpio già risanato, che stava in
di selve. bocchelli, 9-1 io: anche a maccarese, come in altre parti
a floridezza un'azienda in crisi (anche in espressioni antonomastiche). a.
far tremare le vene ai polsi, ma anche un banco di prova quanto mai stimolante
(per buonumore, giovialità o, anche, frivolezza). i.
giunse a morire, ed a morire anche in croce. desideri, lxii-2-v-120: per
, ben noto, ampiamente conosciuto (anche nell'espressione saputo e risaputo con valore
dal treno e ne aspettano un altro anche più risaputo e domestico. -ampiamente
riparazione di un danno causato ingiustamente (anche soltanto per negligenza), o mediante
ottocento. tra le cause c'è anche di dare una specie di risarcimento narrativo
danno materiale o morale causato ingiustamente (anche per errore o inadempimento), se
torti, offese, ingiurie (o anche di dolori, fatiche, patimenti),
a dormire, e ci lasciò andare anche il griso, congedandolo con molte lodi,
ogni sozio può fare delle operazioni amministrative anche non verificandosi queste condizioni; ma in
sono buone a far servizio, come anche vogliamo che si possino manganare, ritingere,
. epifanio che riferisce s. ireneo anche nel primo paragrafo, io. ant
14. cicatrizzarsi (una ferita, anche in una pianta); ricostituirsi (
di presente, come che son per anche risarciti i danni fatti tanno passato ne'
schietta allegria, ilarità, piacere o, anche, scherno, beffa, derisione.
sonetti, e sono rimasto irretito, forse anche un poco di malavoglia, per via
risàzio, agg. pago, soddisfatto (anche nell'espressione sazio e risazio, con
, risbadire, risbaldire), intr. anche con particella pronom. { risbaldisco,
= deriv. da risbaldire-, v. anche isbaldore. risballare, tr
e con attenzione un oggetto. - anche assol. magalotti, 7-192:
). svitare nuovamente bulloni. - anche assol. m. càndito [
intero edificio { riscaldamento centrale) o anche di un gruppo di edifici { riscaldamento
a casa tua. le troveremo un posto anche col riscaldamento, in un luogo bello
di solito accompagnato da sudorazione, o anche da una forte emozione. crescenzi volgar
parendogli avere assai dolore, non volendo anche il riscaldamento della moglie, diede a costoro
botta, 4-965: lo spinola fece anche pubblicare un perdono generale a favore di
riscaldare, di produrre calore. - anche: che brucia, ardente.
-procurare una sensazione di calore, anche immaginaria (una bevanda alcoolica o altra
tomorono agli orecchi del papa: e anche che fu molto riscaldato da persona a
... a delirare, non per anche stanco dalle proprie agitazioni, comunicò l'
aver letto molti romanzi possa guastare o anche solo riscaldar il cervello.
ugonotti. -eccitare sessualmente. - anche assol. dolce, 7-530: da
-invasare di furore divino. - anche rifl. simintendi, 1-86: poi
l'immaginazione, ravvivare la fantasia (anche con riferimento all'ispirazione poetica),
serbando i semi: tanto / bisogna anche avvertir che non imbevansi / essi di
16. accaldarsi, sudare (anche come causa di mad'altro; e
in mano: una bugia, anche questa, di casa tua. allora si
: che aveva incominciato svogliatamente. iersera anche non mi seppi tenere non mi riscaldasse con
prete come tu credi. -lo dice anche milloschi. -tu riscaldati a mil- loschi
r. longhi, 1-i-1-407: si passavano anche nello stile 'corte di erode'della
o per lo sforzo fisico. - anche di animali. crescenza volgar.,
eccessivo seguita da rapido raffreddamento (anche nell'espressione riscaldato e raffreddato).
d'amore. leoni, 79: anche il gavazzi dovè parlare e frenare il popolo
alla moltitudine. -facinoroso. - anche sostant. manzoni, iv-448: il
: mamma natura... mi ha anche ringagliardito addosso il solito riscaldo che mi
]: per eufemismo, il popolo, anche in toscana, dice 'riscaldo'il male
versi di taglio alfienano, c'è anche qualche tratto di quel misticismo sensuale di origini
a mal riscalducciare ciò che sanno tutti anche i bambini, anche gli analfabeti.
ciò che sanno tutti anche i bambini, anche gli analfabeti. 4.
ant. scambiare di nuovo. - anche assol. bibbiena, 2-126: vedi
la casa coniugale per maltrattamenti. - anche sostant. proposta di statuti, 24
consultare di nuovo pagine scritte. - anche assol. r. m.
tr. (pari, pass, anche senza desinenza riscatto). dir. civ
lui, mi umilierò a lui, anche a quella donna se occorre. mio padre
i suoi 28 mila la lombardia, anche senza noverare quelli che una prima vittoria
questa tua italia, egli l'ama anche nella sua miseria, la segue anche nel
anche nella sua miseria, la segue anche nel suo esilio, la solleva caduta
, 1-74: tu verità riscattavi / anche il patire dei sassi. gadda conti
di una perdita proseguendo nel gioco (anche in contesti metaforici); cercare di
(v. captare); cfr. anche ricattare. riscattare2, intr. scattare
vt-123: la madre di giulia entrò. anche costei, pensò marcello guardandola avvicinarsi,
legge { riscatto legale) oppure anche (in senso estensivo) in forza
di un bene dato in pegno (anche in un gioco) mediante il pagamento del
del mio riscatto con la usura ed anche di qualche altra spesa fatta per me
a scanso di essere derubati, spogliati e anche rapiti e portati nel deserto da piccole
. -riabilitazione dagli errori, anche politici, del passato.
; ottenimento dell'indipendenza e dell'autonomia anche per mezzo della lotta armata (con
il riscatto contro la corte s'era per anche licenziato da'loro cuori.
sm. ant. scelta avveduta (e anche capacità di scelta, discernimento).
< 5. il riacquistare serenità e tranquillità anche nell'aspetto del volto. ottimo
, dicevano, che la fiamma rischiarava anche la riva e se ne vedevano i
rendere limpido un liquido intorbidato. - anche assol. imperato, 1-7-29: il
lavare i panni, la biancheria. - anche assol. d'azeglio, 6-68:
di rammorbidirlo e di rettificarlo e talora anche di abbellirlo e di gareggiare con esso,
raggiungere l'unità del reale, gl'impediva anche la conoscenza veramente completa di quel mondo
cose idrauliche. alfieri, 7-134: spero anche che lei mi rischiarerà un po'il
illuminare liberando da dubbi e incertezze, anche in rapporto con la politica da seguire
: ci andrò da un giorno all'altro anche per la sollecitudine d'essere rischiarato su
si rischiara. pea, 7-386: anche l'uomo cominciò a ridere, e giubbino
era diventato rosso, si rischiarò e sorrise anche lui dello scherzo. piovene, 7-514
: la via dell'esperienza è lunga ed anche cieca, se priva della scienza,
imprevidenza, per conseguire un vantaggio o anche per senso del dovere. -rischiare la
: ordinariamente venivano rinviati dah'esame od anche eliminati dalla scuola. pirandello, 8-31
togliere il fascino dello stile naturale, anche dove la sintassi è molto rischiata.
il dramma dell'umile e malata creatura; anche la vita religiosa è rischio, avventura
insidia ordita da un nemico o, anche, costituita da elementi naturali.
: particolarmente predisposto a contrarre determinate malattie anche psichiche. -per estens.: che
nel corso dell'interrogatorio, di perdere anche quel poco sapere che possedevano, non
rischio: affrontare, con coraggio, anche per imprevidenza, situazioni di pericolo,
., 9 (146): potremmo anche, sopra congetture molto fondate, dire
, resecare 'recidere, tagliare'. v. anche risicare. rischiosaménte,
causa della possibilità di subire incidenti e anche di perdere la vita; pieno di
-che ha in sé gravi responsabilità, anche morali. passavanti, 232: l'
improvviso, rattenuto, che scopriva, anche senza vederli, la presenza dei grossi
che è pronto a osare. - anche sostant. c. arrighi, 216
che una novità fa sorgere di consueto anche nell'animo de'più rischiosi, il buon
o di detersivo impiegato nella lavatura, o anche i residui di precedenti lavorazioni.
alla faccia e agli occhi; e anche ti risciacqua la bocca, ché non vi
; rabbuffo, reprimenda, sgridata (anche nell'espressione risciacquata di capò).
di acqua o dalla pioggia. - anche sostant. caro, 12-i-83: siamo
a. tabucchi, 5-15: c'era anche una fila di risciò motorizzati,
2. scomporre matematicamente. - anche assol. salvini, 41-428: ci
per non riscivolare nell'autocalunnia, sarà anche che codeste quisquilie d'errori hanno per me
di crispus 'crespo'; cfr. anche tose, ròscano (a scandicci) e
, non avevo trascurato nessuna componente. anche avessi dovuto tornare da capo, avrei
e di riscontra pare che si ridica anche quella medesima parola? 2.
. r. longhi, 1-i-1-108: anche astraendo dalla questione della generale veridicità del
. (riscóntro; pari. pass, anche senza desinenza riscóntro). confrontare due
, la validità, ecc. - anche assol. macinghi strozzi, 72 (
fo battere. pascoli, 1-296: anche gli spazi tra strofe e strofe devono essere
giudizio tra l'east e il west anche su questo punto. -in relazione
-per estens. accogliere chi arriva, anche andandogli incontro. s. bernardino
finalmente. 16. intr., anche con la particella pronom. corrispondere esattamente
; corrispondere, collimare, concordare (anche con riferimento a opinioni, concetti,
, incrociare un altro sguardo. - anche con uso recipr. ser giovanni,
: incappare in una difficoltà. - anche con uso impers. guicciardini, 2-2-183
s. v.]: 'riscontro'usasi anche per 'ricevuta', fede scritta di
che tenuto caro / fosse quest'animale anche in fiorenza: / e n'ho
tale pagamento; ricevuta; scontrino (anche nell'espressione polizza del o di riscontro,
o laterale, rispetto a essa (anche con uso recipr.). a
tal situazione e corrispondenza di finestre, anche lontane le une dalle altre, per
a tesi. cicognam, 3-142: anche da ragazza ò avuto sempre l'abitudine,
la potenza di un buono parlatore è anche, in sì fatta bisogna deltistruzione, non
le persone che la compongono, sono anche in più breve numero gli oggetti delle loro
caro di vederti... dimmi anche tu che idee avresti, e dove il
26. scontro armato; combattimento (anche nell'espressione riscontro di battaglia).
ancona un che di torbo e violento anche nella disciplina. moretti, i-582: lei
.). riscórrere, intr. anche con la particella pronom. (per
un fiume, le acque). - anche: rifluire. petrarca volgar.
casa. fenoglio, 1-i-1602: era anche possibile che la maestra fosse andata all'
ancor più esosi balzelli. - anche impers. libro di motti [
fascisti] girando tuttora per le strade, anche essi col fazzoletto rosso al collo,
delle truppe che costituiscono la riserva (anche schiere di riscossa). m.
di un esercito in rotta o, anche, di una persona in difficoltà.
benché sia illecita dopo l'iniquo contratto anche l'esecuzione di esso, cioè la
dell'inconsiderazione supina; ma più sogno anche di cui si desta nello riscuotimento dal suo
risponde a una richiesta scritta. - anche sostant. sansovino, 2-3: poi
inviare una nuova lettera a qualcuno (anche nella forma iter. scrivere e riscrivere)
volte nei propri scritti un'affermazione (anche in relazione con una prop. subord.
ciò che mi scrisse il chiarini, perché anche può confortar tuo fratello. gobetti,
trasporre in una nuova forma. - anche assol. pazzi, xxvi-3-319: il
ottenere un vantaggio, una soddisfazione (anche rivalendosi di un torto o di un danno
. -subire botte, percosse. - anche assol. bruno, 3-81: dopo
signori tocca. pratesi, 5-207: -ma anche te toccasti delle piattonate. -non dico
di confusione, di attonimento o, anche, di torpore in cui si trova;
atteggiamento, abbandonare un comportamento o, anche, una convinzione. segneri,
iii-237: sdegnatasi contra di se medesima anche più che contro del cavaliere, furiosamente
divenire piu scuro. -intr. anche con la particella pronom. tommaseo [
, risécchi; part. pass, anche senza desinenza, risécco). privare dell'
fastidio, importunare senza tregua. - anche assol. ferd. martini, 1-iii-217
. asciugarsi (una palude). - anche sostant. d. bartoli, 2-3-49
e più negli occhi, e quasi anche nel tono della voce, un accenno di
depurati [gli avvenimenti] -per la verità anche un poco risecchiti -avrebbero costituito la materia
più, ch'io non ho né anche parola di codesto buffonevol nseccitante e risi-
5. esaurito (una sorgente, anche di beni spirituali). 5.
. residenza. risedére1, intr. anche con la particella pronom. (per
può presentare la vocale radicale dittongata anche se atona). avere sede o residenza
l'amo e che l'amerei quand'anche non fosse vostro medico ed amico perché le
parte di una magistratura collegiale (o anche esserne a capo). cantini,
o il governo di una repubblica. dicesi anche rise- denza o riseaenzia, risedio e
delle leggi civili e penali. - anche sostant. s. bernardino da
la pila d'un ponte, è detta anche banchina. 2. rientranza lungo
galiani, 3-142: si possono imprimere anche gli orli, come nell'ultime nostre
sega e risega, non disperava di recidere anche quello e di ridurre quella diletta animina
che fu morto el detto bartolommeo; anche dopo lei ammalò immantanente, sì che poco
all'autorità da cui deriva. - anche sostanti pattavicino, iii-779: chi
(v.); e cfr. anche rassembrare1. risembrare2, tr. (
assembrare1 (v.); cfr. anche rassembrare2. risémina, sf.
risensare, intr. anche con la particella pro- nom. (
, 11-28: ove 'l platano lascio? anche ei si scuote / dal freddo,
; ribellione, rimostranza, protesta (anche pubblica o formale, avanzata per via
muscolo, di un'articolazione. - anche in rappresentazioni plastiche. d. bartoli
udire nuovamente o ripetutamente; riascoltare (anche mentalmente). iacopone, 68-33
tue avventure, e come risento vivamente anche io tutte le tue afflizioni!
. e. cecchi, 13-409: anche in hayez, quello che si risente,
ipoteca non venga definitivamente e totalmente radiata anche in confronto del rocchi, di ritenere
; e pensa, e rimugina. anche quando qualche volta mi par di farle
10 truovo. boterò, 6-64: mandarono anche i parigini i loro deputati al re
perché, certo, essa meritava tutto, anche riguardi. cicognani, 13-166: mi
ix. subire l'influenza (anche negativa e limitativa) di un modo
: di questo generale assopimento e rammollimento anche la lingua ha risentito: quel parlare
dudleo in sua assen- zia e govemator anche di olanda e di zelanda. zuccolo,
e la stagione cominciò a rattepidire, anche i martiri, già risentiti, cominciarono
sono risentitissimo. se non potè svanir anche questo fumo, non siete ben disposto
b. croce, ii-2-194: anche le virtù che sono loro proprie in
già promesso gli aveva: del che anche fu rampognato con risentite parole, quando
respinge ogni confidenza o manifesta sussiego o anche fastidio (l'espressione del volto, lo
la neve è alla collina. s'ebbe anche anticipata assai, c'era in fin
(un artificio retorico). - anche sostant. menzini, iii-220: il
restrizione, limitazione,, eccezione (anche nell'espressione a riserba di).
nserba. -riservare per qualcuno o anche per sé un oggetto o un dono
, un destino (una persona e anche la natura, il tempo, dio
6. destinare una persona o anche una comunità a una sorte o a
riserbatóio, sm. ricettacolo (anche al figur.). vallisneri
. riserva, provvista, scorta (e anche risparmio). alberti, 377:
propri pensieri o le proprie opinioni o, anche, di grande rispetto e discrezione per
è... facile riconoscere, anche sotto quel riserbo dignitoso, un sentimento
riserrare. riserrare (ant. anche reserare, riserare, risserare, risserraré
uscio, un'apertura). - anche: ben chiuso. b.
proprietario o al concessionario (che poteva anche essere un ente pubblico o un'associazione
un determinato soggetto (che può essere anche un ente pubblico, una società o
l'accantonare, il mettere in serbo (anche seesposte in bilancio come poste passive in
da usarsi in caso di necessità o, anche, da distinguono in riserve obbligatorie
, per le vedove, gli orfani e anche per 4-82: adunò insieme le
essito poi sem attività economica anche nei momenti di crisi. pre
diritto reale di godimento su di esso anche a tempo indeterminato o in perpetuo,
dovuto a prudenza, a diffidenza o, anche, a pudore (e determina un
a un certo distacco, che può essere anche freddezza nei rapporti con le altre persone
che metta nella riserva tutti quegli ufficiali, anche in età ancóra vegeta, non atti
successivamente o per altri fini o, anche, in condizioni di pericolo o difficoltà.
in una determinata condizione o stato (anche in relazione con il compì, pred
; e quanto a'maschi, amazzate anche i fanciulli che sono restati; ma di
rocca di papa, che poteva rendere anche duemila all'anno, coi prezzi nuovi,
posto a teatro o al ristorante. - anche assol.
intento di dargli maggior risalto o, anche, per attendere prima a questioni di maggiore
di farlo in seguito. -evitare, anche controvoglia, di fare una determinata richiesta
conversazione: molta gente. vi era anche il marchese g.., il quale
competenza esclusiva di un'autorità o, anche, di dio. catzelu [guevara
18-100: poi cominciarono a popolarsi rapidamente anche i posti riservati. verga, 7-515:
: 'lettera riservata', che alcuni dicono anche 'confidenziale', chiamasi quella che l'intenzione
, 2-115: chi le scrive, foss'anche il prefetto, si faccia / prima
). piovene, 6-235: doveva anche vantarsi di essere stato un damerino,
molta cautela, a non intromettersi (anche nelle lo- cuz. andare, stare
loro è la via a fare che anche loro faccino il medesimo teco.
: non pur i vescovi, ma anche i preti possono e devono assolvere i penitenti
di un favore, di un servizio (anche in segno di gratitudine). -
in segno di gratitudine). - anche assol. latini, ii-61:
ropri pensieri, le proprie opinioni o, anche, nel- intraprendere un'attività che comporti
uomini. 10. intr. anche con la particella pronom. badare,
persona, per uno stato sociale o anche per un'opera d'arte, per un