in terra, o pur ce ne sono anche fuor di queste dell'altre? tasso
, una decisione, un progetto (e anche la stessa verità). f
, egli è vero; ma si potrebbe anche dire che non lo abbia reso volgare
chiamata irascibile. 22. intr. anche con la particella pronom. suscitare disgusto
può certamente verun di noi far replica anche minima. = nome d'agente da
. nuova fioritura, getto, germoglio (anche di una pianta ormai ritenuta rinsecchita)
guglielmotti, 729: 'ributto'si dice anche in senso di rifiuto. =
pavese, 4-60: così aveva detto anche a giannino, intendendo il carcere,
. brusom, 142: tentò ben anche il mongagliardo d'interrompere i lavori de'
il basso (un oggetto o, anche, un liquido, la polvere, ecc
svolgersi, distendersi verso il basso (anche in un drappeggio o in un panneggio)
1-858: « ah, benedetto ragazzo! anche tu! e così presto. ah
in una malattia fisica (o, anche, in uno stato di affanno, di
dominio, ecc.). - anche sostant. documenti perugini, ii-213:
morbo; recidiva, recrudescenza (e anche il periodo di tempo che dura tale
s. v.]: 'ricaduto'è anche aggiunto di chi da uno stato di
maniche sulle braccia muscolose... anche racchiuse nel tubo delle maniche, continuano
nuovo col piede, camminando o, anche, restando fermi; ripercorrere (un
di tortura o di prigionia. - anche al figur. d
; seguire l'esempio di qualcuno (anche elevandolo a modello), imitandolo o
sicuro di arrivare alla fine a vincere anche l'amante recalcitrante. bernari, 7-83:
solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante. einaudi,
ed obbligatoria ha di prelevare contributi, anche a carico dei ricalcitranti.
al rigor una qualche mansuetudine e levar anche l'occasione all'america di recalcitrare,
, parametri o riferimenti). - anche assol. statuti della lega del
ragione de'merli né dell'antipetto, e anche per rispetto delle torri che crescono in
rimettere a qualcuno una calzatura. - anche assol. carducci, iii-3-348: maledia
decorare tessuti di qualsiasi genere (o anche cuoio) con ricami.
zie o parole altrui, anche con intento malevolo e ingannevole o con
con affettata ricercatezza o artificiosità o, anche, insistendo su divagazioni inconcludenti o su
simil. ornato con rilievi scolpiti o, anche, con stucchi, intarsi o lavori
di vista stilistico, espressivo e, anche, concettuale. capriano, 1-22:
, un moto d'affetto (o anche un comportamento scortese o ostile).
pirandello, 12-91: la leggenda però registra anche un bacio dato e ricambiato dinanzi al
qualcuno una cortesia, un favore o, anche, una raccomandazione, una confidenza;
sentimento, un gesto affettuoso (o anche un atto ostile, scortese), con
di studio, di applicazione o, anche, fra differenti idee o teorie.
ah'intemo di un settore produttivo (anche nell'espressione ricambio del lavoro, che
camminare dopo una sosta obbligata o, anche, dopo un incidente che abbia costretto
su tessuti di qualsiasi genere o, anche, sul cuoio; l'esecuzione si
cotone, oro e argento, e anche, di gemme, conterie, lustrini,
; dalla metà dell'ottocento si è anche sviluppata l'industria del ricamo a macchina
di gonne, pantaloni, camicie o, anche, per ottenere effetti di rilievo seguendo
e delle figure retoriche (o, anche, ciascuna delle digressioni o delle divagazioni
puramente decorativa (ma, talvolta, anche di autentico arricchimento stilistico ed espressivo del
, un fatto o parole altrui, anche con intento malevolo de sanctis, ii-1-66
di nuovo, più volte. - anche assol. bracciolini, 1-8-8:
ancora dopo tante altre volte. - anche assol. 5. gregorio magno
. -ritrattare in versi. - anche assol. bembo, 1-131: avendo
bisogna andare a colpo sicuro, perche anche de'propri errori si fanno arme.
riepilogare per scritto, a voce o anche mentalmente, in modo succinto e per
essere, figlia di chi? -diceva anche il suo viso diffidente e irritato:
senso concreto: discorso, scritto o anche pensiero che riassume gli argomenti o i
la recapitolazione d'alquante trascorse notizie, anche una breve digressione su 'l greco sistema
né d'altre parti, così né anche di ricapitolazione o d'epilogo.
). cadere giù a capofitto. - anche al figur. buonarroti il giovane,
economiche di d. ricardo. - anche sostanti ricardismo, sm. orientamento di
un recipiente contenente un liquido. - anche assol. soldati, 6-433: lascia
: riassalire, riassaltare il nemico (anche assol.). campiglia, 1-172
. moravia, xiii-299: livio scattò anche questa fotografìa, ricaricò la macchina.
esso passa a una diversa amministrazione (anche nell'espressione trasporto in servizio di ricarteggio)
battaglia, avendo perso l'equilibrio o anche in seguito a un malore o a
indumento indossato, un tendaggio o, anche, una capigliatura). g
giustezza, l'opportunità, la necessità anche. pirandello, 8-462: eppure è
(e per estens. si può riferire anche a un ricatto economico o morale)
ricatto economico o morale). - anche assol. einaudi, 586: quando
sguaiataggini mi fanno ridere, sì, ma anche nausea; e non son uso di
avrebbe denunziato. -taglieggiare. - anche assol. galanti, 1-i-52: a'
minacce più o meno esplicite. - anche assol. vittorini, 7-177: i
danno, di una perdita o, anche, di una condizione negativa patita in precedenza
(v. captare); cfr. anche accattare, riscattare. ricattato
compiere un ricatto, un'estorsione (anche in senso attenuato, in un rapporto
ora dalle noie ricattatrici del giusti, ma anche... potrà ottenere..
affrettano a compiacerlo, e lo ringraziano anche. è un ricattista. =
stimolo di riputazione, il quale suol essere anche tra i ladri, sdegni l'uscire
una propria particolare reazione (sentimentale o anche materiale, come la minaccia di suicidio)
costoro usavano, per farsi ubbidire, anche una odiosa forma di ricatto..
2. ottenere (un prodotto o anche la migliore sistemazione di un'abitazione)
talora per mezzo del ricalco. - anche al figur. r. borghini,
rendita, un guadagno, un vantaggio anche territoriale. firenzuola, 2-139: pazo
; la sua casa colonica ha avuto anche il premio. -in ragioneria,
, un vantaggio morale o spirituale o anche politico. marini, ii-n: giammai
licazioni, ricaverà un onesto diletto e anche un gran pro- tto, forse
precise testimonianze storiche o letterarie o, anche, direttamente da qualcuno. orsi
sì: ad apprendere da quelli arguti cittadini anche il linguaggio marino e villesco? a
puro vetro. -riflettersi. - anche al figur. dante, purg.
sua luce (il giorno). - anche al figur. pagliaresi, xliii-68:
occhi. -manifestare gioia, letizia, anche intellettuale. leone ebreo, 398:
radiosa bellezza e leggiadria di forme e anche per virtù (una persona, il
-occupare una posizione eminente, prestigiosa (anche nell'espressione rilucere sul candeliere).
12. tr. illuminare. - anche in un contesto figur. boiardo,
poco propenso, mal disposto o, anche, contrario o riottoso a compiere una determinata
idee altrui o un'opera letteraria proposta o anche dal rifiuto radicale di determinate opinioni (
, come vedi, non facili, dato anche il poco tempo che ho disponibile per
, malgrado la riluttanza, fu trascinato anche lui dalla corrente, e tre minuti prima
restio, poco propenso, titubante o, anche, contrario a tenere un comportamento,
timbro stretto é e ó, ma anche con quelle poste ai margini del sistema,
imposte da malherbe e da boileau, ed anche quella, istituita da ronsard, che
: strofe di sei versi, detta anche sestina narrativa, composta di due distici a
3. verso rimato o, anche, con sineddoche, componimento costituito da
soprascritta rima, vennemi volontade di volere dire anche in loda di questa gentilissima. idem
raccolta di componimenti poetici rimati. - anche come titolo. bandello, 2-11 (
generico: opera poetica, poema (anche non rimato, nel mondo classico).
. f. frugoni, vi-152: servii anche per le rime le mie sirocchie,
, ponderare accuratamente, pensare e ripensare anche in modo ossessivo; rimuginare nella mente
lasciate da una lavorazione meccanica o, anche, nel riprendere a uno a uno
a mezzo), sf. (anche sm.). invar. rima posta
uso temporaneo, in visione o, anche, a lui sottratto, sequestrato,
magnifica. soffici, vi-91: ti mando anche un altro po'd'uva e ti
luogo da cui era partita o, anche, rinviarla al paese di origine,
: -se l'ha lasciato tornare, può anche rimandarlo indietro. -con riferimento
-lasciare liberi uno o più prigionieri (anche in relazione con il compì, predicativo
. per estens. recere, vomitare (anche con riferimento a mostri mitologici).
-respingere una pratica, un documento 0, anche, un'istanza. manzoni,
rimandare, io in questa occasione credo anche di poterla immediatamente accettare. 9
, allontanare qualcuno da sé. - anche: congedare bruscamente. goldoni, i-722
poche per le domande della gente, ma anche per avere un pretesto di rimandare le
viaggio. borgese, 1-17: pensava anche... che la guerra poteva rimandare
presso altre persone con un incarico, anche ufficiale o per un determinato scopo.
a tua rimandata, e avemo posto anche coll'altra lana insieme di reresbì,
di riparazione nella sessione autunnale. - anche sostant. de amicis, 370:
immagine riflessa. montale, 5-26: anche una piuma che vola può disegnare /
. r. longhi, 619: anche il 'narciso', pubblicato anni fa dal
-di rimando: con una risposta pronta anche mordace, appropriata per ribattere alle parole
contenuto di un testo scritto (e anche l'opera che ne risulta).
e contraddittori. montale, 18-442: anche il libretto, metastasiano, fu imposto
per lasciarsi rimaneggiare, perde il candore, anche depone l'antidoto precauzionante, né più
cesoniano precetto, di cui dicono che anche marco catone si valse: dover tu
nella forma, nel contenuto o, anche, strutturalmente (un testo scritto);
o di argomentazione, una trattazione o anche un'entità materiale. fra
voce al rimanente del paese, concorrono anche quivi, o per imparare urbanità o
sei gelosa che gli voglio bene? anche d'un uomo! -ma che!
.. s'insegnava molto alla lesta anche nel ginnasio e nel liceo governativo. sbarbaro
, residuo, giacenza di magazzino (anche al plur. con uso collettivo).
romanire, rommanéré), intr. anche con la particella pronom. { rimango
lasciato o fermarsi in un luogo, anche per svolgere un'incombenza precisa; non
saluto per dare o prendere commiato (anche nel distacco da cose o da luoghi,
personaggi mitologici o a soggetti personificati o anche inanimati. federico ii, 424:
, non potere fame ritorno. - anche in contesti metaforici. francesco da barberino
restare in vita; sopravvivere ad altri (anche come discendente o erede) che sono
lasciato come traccia, come residuo o anche come segno. dante, conv.
a mancare progressivamente o repentinamente o, anche, che è stato decimato. dante
di amare; astenersi da un comportamento anche riprovevole o dal vizio e dal peccato
litote. cavalca, 20-164: quegli anche non si rimanea di furare. s
essere sospeso, avere tregua. - anche: finire, avere termine. testi
sedarsi (una ribellione). - anche: estinguersi (l'odio).
, non avere compiuto effetto. - anche: non essere eseguito. -in partic
, via di scampo, risorsa (anche nella formula non rimanere che).
partic.: toccare in eredità (anche spirituale). novellino, xxviii-824:
posseduto, essere detenuto da qualcuno (anche nell'espressione rimanere in mano). -
18. venirsi a trovare, anche in modo repentino, in uno stato
attivo o passivo), o, anche, con un compì, di stato
un cimento, da una contesa o, anche, da una lotta, da una
fantoccio. 20. essere o, anche, essere messo in una condizione fisica
a restare in una particolare condizione (anche con riferimento a un soggetto collettivo)
fossero prima che noi nascessimo, così anche sostenne con molte ragioni che, noi
più unita con sconcerto e disappunto (anche nella forma rimanerci e nelle espressioni rimanere
, a sentirsi tranquillamente rispondere che né anche se n'era spacciata la prima edizione
si tiene afferrato un oggetto o, anche, un animale). sercambi,
sfioccare. 3. ritirare, anche in modo formale, ciò che si è
cui gli italiani entreranno nella zona a, anche la jugoslavia vi entrerà ». un
di rimangiarmi la promessa di farti io, anche per questa mostra, la 'presentazione'?
gorghini si sarebbe rimangiato... anche quelle che già le aveva fatto subire
, senza comunicarli agli altri. - anche: cacciare indietro (parole, discorsi)
vedere come sempre lo rimangia, o anche se lo rimangia. -far decadere
volta; riprendere a mangiucchiare. - anche assol. tommaseo, 1-202:
la forza dell'abitudine, avessero mutata anche fra loro due... la convenzione
, 7-87: ora che... anche la vita /... adagio adagio
è cosa degna di sommo rimarco come anche l'infima plebe e i contadini..
han pur della lor fede, / perché anche dopo morte in lor verdeggiano / del
rima in fine di verso o, anche, all'intemo di versi (due
denaro, cerca mandarlo. abbiamo bisogno anche del poco. la stampa mi consuma
opere di un singolo autore o, anche, di un gruppo di autori.
: rimanere nello stato vedevile o, anche, di divorziata. nuovi testi fiorentini
, dove, più tardi, si può anche divorziare, rimaritarsi, seguendo il proprio
. figur. riconciliarsi con dio. - anche: salire al cielo dopo la morte
marito (una donna vedova o, anche, divorziata). boccaccio,
. che si è venuto a trovare, anche repentinamente e inopinatamente, in una condizione
sogg. inanimati, personificati e, anche, collettivi. guidiccioni, 5-84:
a mantenersi vivo nell'uso o, anche, in un particolare uso linguistico (
manifesta e affligge (una malattia, anche spirituale). fra giordano [crusca
tomo l'ode, se nolla rimastica anche, poco prò'gli fa o neente,
continuamente di una stessa cosa o, anche, di argomenti triti e ritriti;
; ripetere stancamente, senza originalità e anche in modo banale. siri,
pubblico vuole vita, sentimenti plausibili, anche eccessi, ma non roba in scatola,
rimanere), agg. (ant. anche rimaso) thè non se ne è
della casa e della roba, per alcuni anche di congiunti o d'amici rimasti nel
(privo di valore, pregio o, anche, di consistenza) che avanza di
nidiata (con connotazione spreg., anche riferito a persona). firenzuola,
, frammento di membra umane o, anche, animali. firenzuola, 232:
un sentimento, di una credenza o anche di una legge giuridica o morale, di
. leoni, 390: in questo e anche ne'precedenti pali si notò un rimasuglio
di riguardo, ci ha obbligati a ricorrere anche a'fragmenti e a'rimasugli dell'antichità
una costruzione, ecc.). - anche assol. beicari, 1-130:
: infagottare più strettamente qualcuno. - anche rifl. tommaseo [s.
gridava. rimbagliare, intr. anche con la particella pro- nom. (
). rimbaldanzire, intr. anche con la particella pronom. { rimbaldanzisco
rimbaudino. rimbaldire, intr. anche con la particella pro- nom. (
), agg. che rimbalza, anche modificando la propria traiettoria in seguito all'
(il mare agitato). - anche al figur. filelfo, 22:
essere gittata. rimbalzare, intr. anche con la particella pro- nom. (
. v.]: 'rimbalzare'si dice anche del mettere il cavallo la gamba fuor
nel loro valore morale e nel valore anche morale della ricerca dei mercati e della
altri in uno spazio pittorico). - anche sostant. c. carrà, 439
modo che rim- alzi più volte (anche nell'espressione a rimbalzello). manzoni
linati, 13-238: la fortuna di scrittori anche eccellenti subisce, attraverso i secoli,
, riverbero, gioco di luce (anche in una rappresentazione pittorica). lomazzi
avevano commesso un delitto medio, o anche grave, ma per debolezza, con animo
], 15: usciva alla distanza anche rusconi, la cui presenza intimidatoria forniva
il punto (e l'espressione viene anche usata dall'arbitro per annunciare la fine
rimbalzo': 'second'; ma si usa anche, più semplicemente, 'seconda').
, sforzato sarà di rimbalzo ad osservarne anche qualcuno più co'suoi sudditi: onde
, con risposta pronta, decisa o anche risentita. f. f. frugoni
maledizione non solo all'interlocutore, ma anche ai mortacci sui. zena, 1-586
], 193: il bambinismo trionfa anche perché non sarebbe, secondo d'agostino
(ant. ribambire), intr. anche con la particella pronom. (rimbambisco
pronom. farsi ricrescere la barba (anche nell'immaginazione). baldini
epos omerico. ad occhi accademici potrà anche esser sembrato rimbarbariménto. un mondo,
da rimbarbarire. rimbarbarire, intr. anche con la particella pronom. (rimbarbarisco
con uno stile meno raffinato ed elegante o anche con una forma imprecisa e scorretta.
lontano detta il tono ed il carattere (anche tipografico) della notizia, del commento
.). rimbàttere, intr. anche con la particella pro- nom. (
, mette i futare un'affermazione, espressa anche per scritto, denti a fatica
i suoi rimbeccamenti. particolari, anche con intento canzonatorio; soste
rimbécco, rim gomenti (anche nella forma rimbeccarsela). bécchi
. de - con uso recipr. (anche di animali). sanctis, ii-13-83
uccellino; nutrirlo per la seconda volta (anche in retti, iii-22: la
, per lo più polemiche. - anche: risposta pronta e mordace.
rimbecillire. rimbecillire, intr. anche con la particella pronom. (rimbecillisco
modo dissennato; rincretinire, rimbambire (anche con uso enfatico). tommaseo [
una regressione mentale; diventato imbecille (anche con uso enfatico). beltramelli
conferire nuovamente bellezza e grazia o, anche, perfezione spirituale; rendere più bello
in viso. 4. intr. anche con la particella pronom. divenire più
siasi il fiero dramma rappresentato (ed anche senza gli ultimi rimberciamenti)...
ant. alimentare, nutrire. - anche rifl. del tufo, 193
l'acqua si dissecchi: poi lo rimbei anche da capo pure con acqua chiara e
capelli. 2. intr. anche con la particella pronom. impallidire di
arrovesciarsi le maniche o della camicia o anche solamente del soprapposto vestito. -risvoltare
varie: ce ne sarà qualcuna che alligni anche in questa gleba maligna e restia.
. c. e. gadda 9-43: anche lui, del resto, vuol cimentarsi
cui rimboccano alcuni di questi poemi, anche in mezzo alle stranezze che li deturpano.
il pezzo intero che mando, e anche per la falda rimboccata. verga, 8-306
livello dell'acqua in un bacino (anche nella costituzione di toponimi). viviani
[s. v.]: anche adesso, sopra signa, vicino al fiume
vi abbassano l'altro e ci fanno anche, con svelta grazia, una rimboccaturina.
ribombante; plur. femm. ant. anche -e; superi, rimbombantìssimó).
la bocca, fare pernacchie. - anche sostant. bandello, 1-5 (i-74
o con tono solenne ed enfatico (anche in relazione col discorso diretto).
in mano certe asticciuole senza ferro ed anche invogliate di edera e certe rotellette leggiere
. pavese, 3-132: l'aria anche l'aria di quest'isola deserta, che
di tremore e di spavento i cuori anche de'più coraggiosi. f. f.
enfiate. bonghi, 1-122: bada anche, con un tal rimbombo artefatto di
figur. ricompensare (in senso politico o anche in senso morale). grillo
. 2. rimboschire. - anche assol. cantù, 3-216: potrebbe
l'interramento di nuove piante. - anche assol. a. prestandrea,
copiosamente; ingoiare di nuovo. - anche assol. fr. gualterotti, 14
, rimbrèntine), sm. (anche rimbrèntina, sf.) bot. tose
, o macchie tuttavia più basse, ed anche siepi, di scope, ginestre,
: farsi più briccone che mai. anche per iperbole e per celia.
). rimbrodolóne, sm. (anche sf. -a). chi è avvezzo
non affogò mai nessuno: un beneficio, anche se rinfacciato, una volta ottenuto va
. baccnelli, 13-810: rimbrottava, anche a ragione: -imparate, andate
boccone rimbrottato non affogò mai nessuno: anche se viene rinfacciato, un beneficio non
altro, dei genitori ai figli (e anche ciò che è rinfacciato).
infelice unico è della onna / ch'anche il rimbrotto uom soffra, se in bocca
sua madre erano il peccato, e anche i loro sorrisi e i loro improvvisi
che voi dovevate tornare, e tornate anche di notte: e seguitò parecchie parole rim-
menome porzioni; raggranellare... anche 'rimbruscolare'. = var. di
. figur. ben presente nella memoria, anche se in modo inconsapevole (un pensiero
. marin. ant. la manovra o anche gli strumenti (la nave, i
... che... potevo anche, pagando, rimediare. cassola,
stato di ignoranza o di difficoltà (anche con riferimento a dio). compagni
venti lire ». dunque ne hai date anche delle altre? fa'che lo sappia
bologna da 4 anni in qua et anche nel territorio, fra termine di 8 giorni
condurre in salvo l'anima loro, anche col rimediare alle loro necessità temporali.
companatico. -provvedere a se stesso (anche al figur.). leopardi,
delle tenebre della notte, il quale anche in uomini arditissimi entra quasi naturalmente, da
quell'attacco. giratici, 2-311: anche questa è rimediata; incominciano una volta
dannosi; stroncare un abuso. - anche assol. fausto da longiano, iv-125
in modo stentato, con difficoltà o anche con astuzia, ma faticosa; mettere
vi dà il giro e diventa fascista anche lui ». pratolini, 10-67: l'
fioretti, 2-5-299: adoperavansi le corone anche per istrigner la testa in remedio del dolore
vaiuolo, e dall'oriente ce ne è anche venuto 11 rimedio. questo rimedio è
ormai tutto ristretto in sé, vietandosi anche d'allungare lo sguardo oltre le sponde del
ricorso... al rimedio, forse anche più efficace, con cui paride si
alfieri, iii-1-72: sarà inutilissimo e forse anche dannoso il voler proscrivere il lusso:
buone fortezze. -soccorso. - anche in un'endiadi. a. pucci
rimedio per liberarvi. goldoni, iii-779: anche mio marito è stato una volta governatore
class, redimere 'riscattare'; cfr. anche lat. medèri (rew 7m4)
rimèdito). meditare nuovamente o, anche, più volte, in modo più approfondito
, agg. che presenta assonanze, anche interne, o terminazioni omofone.
di sconforto. svevo, 8-168: anche il signor aghios parlò di sue lontane
, per rimembranza, s'era alzata anche lei. 4. narrazione storica
, delle gesta compiute, o, anche, di un fatto fonda- mentale.
commemorazione; cerimonia commemorativa, o, anche, di ringraziamento. sacchetti, v-84
ricordare; ripensare nel ricordo. - anche in relazione con una prop. subord.
(v. rimemorare); cfr. anche membrare per le var. di derivazione
monarchia], 165: non ne fu anche cam- millo rimemorabile esemplo che. lla
genere. 4. intr. anche con la particella pronom. riandare col
la conoscerei. papini, v-186: anche la più bella di tutte le preghiere
viceversa dissolti nella nonmemoria. -commemorazione, anche rituale, di un evento del passato
sbattendo energicamente con uno strumento o, anche, con la mano; rimescolare, agitare
sull'oro, e poi da capo rimena anche la calamita su per l'oro che
. -in una metafora oscena. - anche assol. canti carnascialeschi, 1-120:
le buone. -rimuginare. - anche assol. nomi, 10-42: sta
una rete nelle parti lacerate. - anche assol. 5. giovanni crisostomo
'rammendare': in alcuni dialetti viene usato anche nel significato materiale di 'ri
-figur. risanare, guarire. - anche assol. salvini, 39-iv-226: poi
; reintegrare nella parte mancante. - anche assol. cennini, 3-205: fa'
da mendare (v.) cfr. anche menda1 e 2. rimendato (
il punto dove si compie il rammendo (anche con riferimento alla tela del ragno)
s. v.]: 'rimendatura'vale anche il prezzo della rimendatura. =
per riparazione, per aggiustatura. - anche in contesti metaforici. manzoni, storia
queste piccole aggiunte o variazioni, si trovano anche in quel lunghissimo squarcio, come pezzi
così con ser tuccio e dante erano anche a fronte la rimeria vecchia con la
riferimento al premio divino nell'aldilà, anche nella formula augurale dio ti rimeriti.
sangue e la robba, facendo fare anche il simile ai nimici, iddio ve ne
tuo seduttore. idem, v-430: anche ora io benedirò l'anima di michele cervantes
. ant. restituire un prestito. - anche assol. bibbia volgar., vi-
letter. sommuovere, rivoltare. - anche al figur. f. f
nuovamente il vino nel bicchiere. - anche assol., nella forma iter. mescere
villaggio. 4. intr. anche con la particella pronom. rimescolarsi.
, che mostro sarebbe questo, quando pure anche far si potesse: un mescuglio di
nuovamente o con maggiore lena. - anche assol. cennini, 3-31: quando
gioco per ricominciare una partita. - anche assol. aretino, 1-1: deh
pigrizia. 4. riprendere, anche in un testo, un argomento già
. carducci, iii-24-264: il signor zendrim anche rimescola la questione del 'satana'. io
unirsi, confondersi fra altre persone (anche in un gioco), gruppi o popolazioni
un fiume nel mare). - anche al figur. f. f.
alcuni sostennero in essa la indifferenza o anche la onestà del suicidio. tenca,
da prima credei rotto il braccio e anche peggio, onde me ne rimescolai fortemente e
turbato, sconvolto, inquieto commosso (anche nella locuz. stare sempre a sangue
i campi del futuro le (anche ornamentale). tribù disperse,
ma il mio -invio, spedizione (e anche ciò che si spedisce, avversario ha
prevede avverrà un'azione, di una funzione anche mentale, ecc. appunto, a
in partic. lettera di rimessa (anche solo rimessa): lettera di cambio
delle derrate per la conservazione (e, anche, le provviste, le scorte,
, ed in quel dì è stato felicissimo anche alla rimessa. -nel tennis,
o da uno dei 'terzini'. è detto anche 'rimessa da fondo campo'. idem [
passare l'awersario a rete (e può anche avere valore aggett.).
contegno e un atteggiamento remissivo o, anche, rassegnato; con tono dimesso e,
rassegnato; con tono dimesso e, anche, fievole. boccaccio, v-224
punire (ma, anfibologicamente, significa anche un comportamento lascivo). l.
lo pigliòno in altra parte: e anche lui dovea pure parlare più cautamente.
2. estradizione di un imputato. - anche: trasferimento di un carcerato da un
riméttere), agg. (ant. anche remésso, remisso, rimmésso) messo
, alla timidezza, alla remissività e anche a una quieta gentilezza; arrendevole,
umiltà o per timidezza o per paura o anche per circospezione onde non farsi udire da
-restio, esitante, indeciso. - anche sostant. d. bartoli, 1-8-175
, 1-8-175: infocava dell'amor di dio anche i tiepidi e rimessi. segneri,
una crisi psicologica, uno scoramento (anche nelle espressioni rimesso su o ben rimesso
più verniciati o scuri, o, anche, pietre preziose, avorio, madreperla
avorio, madreperla, ecc. (anche nell'espressione con valore aggett. di
altre rumore e confusione. - anche sostant. sua? [arti
, prolungato e confuso di oggetti (e anche il rumore provocato).
volte per compiere una ricerca. - anche assol. stampa periodica milanese, i-365
di situazioni ambigue o scabrose. - anche sostant. moretti, ii-443: l'
acque proletarie, schiumose e ribollenti, anche questo si sa. frateili, 5-226:
o nella collocazione propria e funzionale (anche nell'espressione rimettere a posto) -,
di nuovo nella faretra una freccia (anche al figur., per indicare sospensione
un cappuccio; rivestire un'armatura. - anche: inforcare di nuovo gli occhiali.
è uscita, è fuggita o, anche, donde cerca di trarsi fuori; far
rimettano. -di animali (anche allegorici). dante, inf.
parte il romore æl popolo, comandò che anche fosse rimessa in pregione. b.
corso d'acqua straripato). - anche: far confluire nuovamente. vasari,
dopo averlo deposto o cacciato o, anche, come legittimo e riconosciuto successore.
, tenemmo serratta, si nmessero conseguentemente anche li sacramenti. s. maffei, 6-415
rimesso. -riportare in pareggio o, anche, in attivo (finanze private o
preso danaro a un soldato. fosse anche un prestito, sarebbe poco bene per
al destinatario oggetti, lettere, messaggi anche attraverso tramiti vari o persone interposte;
]: 'rimettere': per estens., anche non del mandare, ma sì del
di valermi dei suo mezzo, rimettendo anche a lui il presentarlo, se lo avesse
l'attuazione di un piano e, anche, la direzione dello stato (in partic
traili d'ogni danno, / e rimetterti anche il bando, / nel qual cieco
pretesa, abbandonare umazione giudiziale. - anche assol. pagano, 1-340: la
b. davanzati, ii- 503: anche l'altre viti che di settembre maturano,
fortunato, non toma or dover rimettere anche questi altri. 43. veder
rimise le galline, non soltanto, ma anche le chioccie, tanto brave.
. riportare a intarsio, intarsiare. - anche as- sol. ruscelli, 3-20
abbassare. baluda, xcii-i-64: bisogna anche levar la mano dalla presa e poi
stava prima; ritornare, rientrare (anche per stabilirsi di nuovo), insediarsi
di rimettersi. -ritornare (anche con l'immaginazione) in una condizione
via, verso una meta. - anche in contesti metaforici. scrofani, 64
tempo si rimise al bello, ed anche la corrente andava diminuendo. carducci, ii-11-216
diminuendo. carducci, ii-11-216: nevicò anche qui. e poi il tempo si rimesse
come superbo così mal sof anche: lasciar fare alla competenza altrui per e
... formando 62. intr. anche con la particella pronom. subire minciò
delle cose. pascoli, i-103: sanno anche, v-147: i capitani poco
strali, il foco e 'l (anche nelle espressioni rimettersi alla volontà, giudicio divino
di promuovere il sudore. solazioni overo anche nelle compassioni e consolazioni del in costui,
escrescenza). viani, 14-250: anche le protuberanze fragoline che un tempo rimettevano
solo nel danno dell'anima, ma anche in quello del corpo, a cagione
discussione il « quadro storico » e promosse anche dei referendum sui giornali. -rimettere
f. negri, 1-40: portano seco anche la casa, cioè la tela,
. durava questo esecrando costume in lombardia anche nel fine del secolo xii.
quel luogo ai franzesi, ma lo seppero anche così bene adoperare che loro aperse la
-rimettere piede in un luogo: ritornarvi, anche solo per una comparsa fugace.
rimettersi. pirandello, 8-965: si levò anche lui da sedere, impacciatissimo da quello
-rimettere qualcuno al lavoro: imporgli o, anche, consentirgli di mettersi a lavorare di
e i fastidi del rimettere su casa, anche tu ti troverai meglio di anima e
sono rimesso in gambe, posso fare anche dieci miglia. -ritornare economicamente in
sdrucciola. muratori, 6-107: quand'anche talora per umana fragilità e debolezza cadano
durante la rivoluzione francese). - anche sostant. gioberti, 273:
una guerra dai paesi vincitori, o, anche, rinnovato stanziamento di forze armate in
[29-ix- 1989], 4: anche mercoledì scorso, per bocca del ministro
guarda, che sta a guardare. - anche sostant. tasso, 7-1-25: de
fare oggetto del proprio sguardo, o anche, guardare con particolare attenzione e intensità
fissare a lungo (una persona, anche per conoscerne l'identità o per decifrarne
o le intenzioni; un oggetto, anche per valutarne la natura, la qualità
o con un senso di ammirazione (anche un'opera d'arte). dante
mistica o in una visione estatica: anche con riferimento alle anime beate e agli
guardare uno spettacolo, un evento, anche in modo inerte, senza intervenire.
fatto oggetto di uno sguardo o, anche, guardato con attenzione o a lungo
letter. -che guarda con attenzione o anche con malizia; che assiste allo svolgersi
. sguardo intenso e attento. - anche: contemplazione divina del creato.
figur. mettere insieme in una trattazione, anche sintetica e sommaria, argomenti che dovrebbero
una strada o una rotta già seguita, anche in senso inverso per ritornare al luogo
ingl. mix 'mescolare'; cfr. anche mixato. rimmachiavellito, agg.
letter. rinminchionire), intr. anche con la particella pronom. (rimminchionisco,
annunzio, v-2-307: « ora e'canzona anche me » fece il compassionevole manigoldo.
. r. longhi, 53: anche nella 'cena'l'iconografia della tavola tonda
, una norma; che disciplina, anche correggendo gli errori o evitando gli eccessi,
dirozzati e raggentiliti gli animi, forzati anche i monsignori a rimodernare i loro seminari
veduto alcune anticaglie che affettavano il rimodernarsi anche con l'essercizio della moda negli abiti
. oriani, x-15-56: dovresti venire anche tu. metterò l'abito rimodernato.
una diversa situazione, esigenza e, anche, organizzazione o sistema. -anche:
moglie (v.); cfr. anche rammagliare. rìmola, v.
pulire, nettare, scopare. - anche con allusione oscena. libri criminali lucchesi
{ rimóndo-, part. pass, anche senza desinenza rimóndo). ripulire da
impiegato nella lavorazione del filato. - anche assol. carena, 1-314: 'rimondare
rami o un ramo dalle foglie o anche privarli della corteccia e dei nodi con
b. del bene, 2-211: anche potrebbesi, tagliati il dì prima i vincigli
sbucciare, sgusciare, pelare e, anche, pulire, lavare. astolfi
9. correggere un testo e, anche, rivederlo sopprimendo quegli elementi che ne
(v.); cfr. anche il lat. tardo remunddre 'potare nuovamente'.
e rimondato dalle sue crusche, siccome anche il miglio, spezialmente col latte,
che quella rimondatura di bozzoli, della quale anche qui in firenze si formano soppanni per
lastri, v-50: questa operazione vien anche chiamata dagli scrittori 'rimondatura'. intendono con
. 7. scortecciato e, anche, privato dei nodi, levigato.
per simil. pelato, rasato e, anche, calvo (per lo più scherz
nella vita mandriana... tentavo anche di levarmi ritentando le sciccherie più rimonde
, commissione o sezione delle rimonte (anche solo rimonte): quella addetta alla
lo più di un sondaggio) e, anche, nel giudizio, nella considerazione,
un determinato livello (l'acqua, anche nelle maree). galileo, 3-1-28
riferimento a un corpo di cavalleria (anche per indicarne la ripresa dell'attività militare)
veicolo o su un'imbarcazione o, anche, su una bicicletta. boccaccio,
a manifestarsi (il pianto), anche con maggiore intensità e vivezza. -in
miei anni studenteschi di torino che rimontano anche più in là del 1912? alvaro,
un corso d'acqua (e indica anche uno spostamento via terra effettuato in senso
dalla quale era stato prelevato. - anche assol. stratico, 1-i-391: 'rimontare
verri, 5-151: l'uomo virtuoso, anche in povera fortuna senza pompa, se
che avevano una classifica migliore. - anche assol. calvino, 7-79: -uffa
. remonter sec. xtv) e anche lo sp. remontar. rimontata
un'altra che funge da rimorchiatore o, anche, specialmente nei canali e nei porti
voce di area roman.). - anche assol. fusinato, i-182: vedi
carteggio di un personaggio potente. - anche sostant. giusti, 3-88: ogni
nave addetta al rimorchio di altri natanti anche di dimensioni molto maggiori: è dotata
cui sono collegati gli alianti rimorchiati (anche agg. nell'espressione velivolo rimorchiatore)
nome d'azione da rimorchiare-, cf. anche il ven. remurchiaura. rimorchiazióne (
cavo alla prora del natante rimorchiato, o anche compiuto da terra, specialmente per la
), collegato all'imbarcazione rimorchiata (anche nelle locuz.: dare il rimorchio
metallico flessibile o uno rigido snodabile (anche nell'espressione rimorchio aereo) -,
deve essere usato in caso di traino (anche nell'espressione cavo di rimorchio).
: 'rimurchio, rimorchio':... anche così chiamasi il cavo con cui si
6. ant. rimproverare, anche in risposta a rimproveri altrui.
mordere (v.); cfr. anche lat. remordère. rimordiménto
ii-12-274: di quel brivido, -o anche del rimordiménto che proviamo per non aver
(v.); cfr. anche lat. remurmuràre. rimormorazióne,
sega; serve pei rovesci dei panni e anche per quei panni che sono senza verso
presa. montale, 1-130: forse anche ai morti è tolto ogpii riposo / nelle
xsina soldi ii. ibidem, 264: anche avemo di limosina di quaresima e dell'
19. smosso, lavorato (anche con riferimento alla terra estratta per scavare
che fa rimostranze o protesta. - anche sostant. b. davanzati,
e discutere le vostre ragioni, intendervi anche coi compagni per far valere la giustizia
, 506: le rimostrava che quando anche un nuovo dovere può far rinunziare ad
legislativi, rimostrò il direttorio, mandando anche un uomo a posta a parigi.
ho cuor grande quanto basta per fare anche più di quanto io debbo attendere da
per il n. 4, cfr. anche fr. remontrer. rimostrato (
un cavallo a d'altre galanterie e anche ha regalato me con cose simili.
fornito di gru per il sollevamento (anche nelle espressioni rimozione forzata o coatta)
rimozione scientifica quanto sindacalmente mansionata della polvere anche dalle giunture degli scaffali e dalle foglie
o sia divenuto immeritevole dell'ufficio per atti anche estranei alla tutela, ovvero sia divenuto
rimp aliare1, tr. rimandare indietro (anche con violenza). -al figur.
le bufere. rimpaludare, intr. anche con la particella pro- nom. diventare
. rimpaniare, intr., anche con la particella pro- nom. (
setaccio. testi pratesi, 184: anche rimpannatura d'uno staccio, denari xiiii
argomenti, motivi letterari (o, anche, pittorici) di altri autori o tradizioni
745: il foppa..., anche quando è
filosofica, ecc., o, anche, il proprio animo, i propri sentimenti
un governo sostituendone alcuni elementi. - anche intr. l. giurato [«
. -raffazzonato (un testo, anche una legge o un'istituzione).
alle antiche aggiunga nuove ipotesi, speculi anche, se gli parrà, a rimpasticciare itinerari
si mescolano a mano o a macchina (anche con la fusione) sostanze o materie
formale apertura della crisi di governo (anche nella locuz. rimpasto ministeriale).
meno sono fredde o calde, così anche variano i rimpasti fisici dei di lei abitatori
ad andreotti] dato ieri mattina via libera anche per un 'rimpastóne'(cioè per un
titolo di misura di prevenzione. - anche sostant. imbriani, 9-18:
che sta per fare ritorno in patria o anche, per estens., al proprio
rimpatriare, intr. ant. anche con la particella pronom. (rimpàtrio
rimpàtrio). fare ritorno in patria o anche, per estens., al proprio
, al proprio comune di residenza (anche per disposizione di un'autorità politica o
stato fatto ritornare in patria. - anche sostant. leoni, 738:
una persona che si trova all'estero (anche a cura della pubblica autorità quando si
loro o rattoppano li peduli, liccia (anche con ostentazione, facendone sfoggio).
la poca fiducia nel rimpedupiombo irregolare (anche nell'espressione muro di lare cose vecchie
rare, aggiustare malamente. - anche assol. rimpegolàbile, agg. ant.
co rimpennare1, intr. anche con la particella pro soffici
.). rimpennare2, intr. anche con la particella pro- nom. (
. ricoperto di un nuovo piumaggio (anche con riferimento a esseri mitologici).
un'ulteriore pettinatura una fibra tessile (anche con uso impers.).
.). rimpettire, intr. anche con la particella pronom. (rimpettisco
-per estens.: inorgoglirsi. - anche sostant. alfieri, i-248:
rimpianto con lamenti, sospiri e, anche, continue querimonie. -in senso attenuato:
firenzuola, 649: non si vorrebbe anche tor vedove, perché le debbono anch'
d'ordine: non rimpiangiamo se provvisorio anche quello. 5. ant.
pronom. (pari. pass, anche senza desinenza, rimpiatto). nascondersi
e gli altri e qualche volta si può anche aver l'impressione che stieno giocando a
per nasconderlo alla vista di altri o, anche, per trafugarlo. guerrazzi,
. tozzi, iv-ì233: giulio era anche convulso e non riesciva a rimpiattare niente.
una frase, di un periodo o, anche, in una nota, in una
fare a rimpiattarèlla: giocare a rimpiattino (anche con allusione alle schermaglie amorose).
cose diverse. moretti, 66: anche un mandorlo discreto, / anche un
66: anche un mandorlo discreto, / anche un fico, un mandarino: /
, riesca a liberare sé o, anche, tutti gli altri. forteguerri
per divertirmi. montale, 5-26: anche una piuma cne vola tolti spietatamente alle famiglie
: dapprima macchie si mostravano i ricami. anche loro erano state rimpiazzate contorni grassi presero
p. leopardi, 29: se anche leopoldino non fosse per te, rimpiattini
i989), bonsanti, 4-516: anche per noi talvolta la ricerca del229]:
i primi a sommuovere, sarebbero stati anche i nere degnamente il posto di qualcuno.
senza differenza apprezzabile con altro o, anche, vanno marciando alla volta dell'ungheria superiore
servizio, si piega... anche il signor card. reo, che ha
bottega: - me la faresti la barba anche a me?. -persona che
e foraggi..., ma anche per l'alloggiamento che viene somministrato all'
215: avressimo desiderato di poter uniformarci anche nel- l'accordare un'intiera libertà per
= deverb. da rimpiazzare-, cfr. anche spagn. re (e) mpiazo.
che seguitano a dire d'aver vent'anni anche quando ne hanno sessanta. =
un di cotesti pasto- rellini, rimpiccinitelo anche un po'più, mettetegli a dosso
arco lontano. 5. intr. anche con la particella pronom. farsi via
segno di convinzione e di allegria e anche di urgenza per i compiti e le faccende
tutto il resto. vuoi tu trarre anche me a rimpicciolire e a falsare quel che
si rimpiccioliva da servo, come se anche loro fossero i suoi padroni. 4
stampo. 5. intr. anche con la particella pronom. farsi via
scopo per il quale si agisce, anche nella vita quotidiana). mazzini,
che dentro d'essi rimpietrimenti si vede anche talvolta cristallizato tutto puro. =
rimpinconire, intr. anche con la particella pronom. (rimpinconisco
fornire di molto danaro, arricchire (anche indebitamente, con mezzi illeciti).
far mangiare all'eccesso una persona o anche un animale; darle troppo da mangiare.
di parole, di espressioni o, anche, di artifici retorici un testo letterario;
ancora, infinite altre, ora di lato anche, dai suoi primitivi ricercatori, tutto
. piovene, 7-475: il calvados è anche legato all'uso del cosiddetto 'trou normand'
: sperava [sella] che un giorno anche i suoi nemici, visti gli effetti
. farsi più pieno e carnoso (anche in una raffigurazione pittorica). r
intenzioni. -arricchire di particolari (anche fantasiosi e falsi) una narrazione.
richiamare in causa un discorso. - anche assol. varchi, 3-59:
rinfacciare un comportamento in modo astioso (anche nella forma rimpolpettarlo). r.
sia il vero, tornate a rimpolpettarmelo anche in questa vostra de'15, capitatami
, rispondendo: - « ho visto anche troppa buona società ». cicognani, 2-75
5-278: pezzo di mammalucco, si fa anche rimpolpettare. 3. ampliare un'
rimpoltroniscono'. 2. intr. anche con la particella pronom. impigrirsi.
di questo maggio che rimporpora il sangue anche nei cervelli dei vecchi, m'ero messo
ed incomoda, che si fa sentire talvolta anche in porto; i più dicono risacca
in-illativo. rimpoverire, intr. anche con la particella pronom. (rimpoverisco
rendere nuovamente o maggiormente prezioso. - anche intr. tommaseo [s. v
ambito politico o amministrativo). - anche assol. marsilio da padova volgar.
occhi'e quindi 'obiettare'; cfr. anche rimbrottare e rimproverare. rimprocciato (
2. insulto feroce e violento o, anche, sarcastico; improperio, villania;
che le demonia facevano di lui, fecesi anche peggio, e disperossi tornando alla vita
imprimersi nuovamente; fissarsi, stabilirsi (anche con riferimento a concetti astratti).
. rimprovero aspro e duro. - anche: ingiuria, insulto villano. zanobi
tose, rimpresciuttire), intr. anche con la particella pronom. [rimprosciuttisco,
ant. rimbrottare, rimproverare. - anche assol. buonarroti il giovane, 9-604
a chi ne è responsabile o, anche, ad altri) in modo più o
di parlare. -rifl. (anche con un compì, di specificazione che
essere rivolto alla persona interessata o, anche, ad altri ritenuti in qualche modo
il torso della bella mezzadra che, anche così rimpullizzito, è un trionfo di
ben lavato (un abito). - anche al figur. bonsanti, 4-520:
in modo lamentoso e prolungato. - anche sostanti livio volgar., ili-1-7
piangendo. bartolini, 5-315: presi anche del buon lardo di maiale; ravvivai il
idea che non l'ha lasciata mai. anche prima di tornar qui, non faceva
difficile, alle volte pensata e rimuginata anche in treno, anche durante i viaggi in
pensata e rimuginata anche in treno, anche durante i viaggi in auto o
. ant. rimunerazione, ricompensa (anche quella eterna). cavalca [crusca
quel divino ch'è in me, quand'anche il mondo mal mi giudicasse.
3. pagare, retribuire. - anche assol. statuto dell'università e arte
come degnamente fossero remunerati, in confronto anche a quelli dello stesso reynolds, presidente
era davvero la più remunerativa, e anche questo mi incitò a fare un secondo volume
. che rimunera, rimerita, ricompensa (anche con riferimento a dio).
]: 'rimungere': munger di nuovo. anche traslato: vedi fisco. =
, credè che 'rimunito'potesse essere benissimo anche un colle. -rifl.
altro o in una posizione diversa, anche per eliminarlo o farlo scomparire (anche
anche per eliminarlo o farlo scomparire (anche con riferimento alla rimozione di un cadavere
in cui è posto, sistemato o, anche, conficcato. dante, par.
ritratto di un defunto e lunghe epigrafi, anche di vecchia data. nessuno si attenta
qualcuno ad allontanarsi da un luogo, anche con la forza, con un ordine
tenere lontano qualcuno da un luogo (anche con riferimento a una divinità).
in lo omado teatro: ma né anche a quelli non è licito al po-
e 'l rimovo. -accomiatare, anche bruscamente. amabile di continenzia, 9
memorabili degli uomini illustri, avesse registrato anche le virtù del suo grande predecessore,
qualcuno la forza o la bellezza o anche il senno; cancellarne la fama.
di sede o ad altro ufficio) o anche, nel caso di un ambasciatore,
: a questo allontanamento cooperava sotto mano anche il coadiutore, sperando che, rimossi
rapporto di lavoro o di dipendenza (anche nella locuz. rimuovere dagli stipendi o
. -indurre qualcuno (o, anche, dio) a desistere o a
prestare orecchio in un'altra direzione (anche con riferimento a dio antropomorfìzzato).
. 8. abrogare o, anche, non applicare o far cadere in
considerati pericolosi, dannosi o fastidiosi (anche in relazione con una prop. subord.
-eliminare una causa di malattia, anche molto grave o mortale, o gli
o un'usanza, una situazione, anche con pratiche magiche. g. villani
palazzeschi, 1-40: il sole è venuto anche dentro la stanza, ma debole vi
2. ricostruire, riedificare, anche solo parzialmente, un edificio di muratura
lud. guicciardini, 3-287: fu anche essa terra [di ivois] restituita
i maggiori..., sì anche della stupendamente improvvisa, per quanto calma
), agg. (ant. anche remurato). chiuso, sbarrato con un
pensare o di esprimere opinioni o, anche, della condizione esistenziale di una persona
o mutare di nuovo o ulteriormente, anche nella locuz. mutare e rimutare, con
, oralmente 0 per scritto. - anche assol. lunardo del guallacca,
loro operato la malizia del legato. fecemegli anche formale instanza. ma non alberoni,
3. emendare, correggere, variare (anche più volte) un testo per adattarlo
i-2-98: le nuove istituzioni sociali rimutarono anche l'edilizia. lucini, 2-166: so
da un'opinione, da un proposito (anche con riferimento a una causa oggettiva,
cui partecipando le carni, ho partecipato anche l'incorruzione, mi rimuti il cuor
altro. 6. sostituire, anche più volte, con qualcosa di analogo
non più funzionale o adatto. - anche assol. immanuel romano, vi-ii-104 (
sostituendolo con un'altra persona. - anche assol. l. frescobaldi, 2-41
da una posizione a un'altra (anche nella locuz. rimuovere di posto)
basso. -travasare un liquido (anche più volte) da un recipiente a
, di esprimersi assumendone uno diverso (anche più volte, nella locuz. mutarsi
disposizione d'animo, le inclinazioni o, anche, le opinioni, la mentalità,
), agg. (ant. anche rimuttató). che ha subito (o
, all'immaginazione o alla percezione (anche visiva). -in partic.: riformato
spirituale, nella condizione esistenziale o, anche, nell'espressione o nell'aspetto esteriore
'rinacciaiare': acciaiare di nuovo, od anche saldare un pezzo d'acciaio sopra un
). region. rammendare. - anche assol. alfieri, xxxix-50:
, sm. region. rammendo (anche nell'espressione metaforica ciurma di rinaccio,
vicende, di situazioni, di fatti, anche in un'opera storica o letteraria o
o, talvolta, con il canto (anche nella locuz. narrare e rinarrare,
o più scene, più luoghi, anche passandoli in rassegna), mettendone in
quasi la cordial saporità del vino, anche la voce femminile diveniva per lui un naturale
/ irrazio- nale di cui si compiacciono anche i ceti colti. 7. rinascita
. b. croce, ii-8-328: anche qualche recente antologia della lirica tedesca..
re), intr. anche con la particella pronom. (per la
, peli, parti del coipo, anche per un prodigio). cecco dascoli
leoni, 644: è rinata la massoneria anche in padova. che ridicolo anacronismo!
di un bene spirituale della collettività, ma anche di un comportamento pubblico negativo.
mobilio e in campo architettonico, o, anche, a ciò che è prodotto in
di studi o un'attività intellettuale, anche un movimento politico. vasari,
momento aureo della letteratura cattolica francese fu anche un momento d'euforia. declinava il
squallido / delle monche esistenze; e anche la vostra / rinascita è uno sterile
(per lo più a indicare, anche enfaticamente, il manifestarsi in una persona
dio per i meriti di cristo (anche attraverso i sacramenti, come il battesimo)
; rinfrancato, risollevato, riconfortato (anche con riferimento a una nazione o a
rimpatrio da troia degli eroi omerici (anche come titolo di una sezione individuata da
elastico, ecc.). - anche assol. a. f. doni
al core. tecchi, n-115: anche su questa parola 'numerosi', la sua
), agg. (ant. anche rencagnato). simile per conformazione al
, il volto); appiattito (anche come caratteristica somatica di determinate popolazioni)
-ridotto ad assomigliare a un cane (anche in una raffigurazione plastica. flaiano
(part. pass, ant. anche senza desinenza, rincalzo). accumulare
assillare (il timore). - anche assol. n. franco, 7-220
seconda. -infervorare, incoraggiare. - anche assol. { { g
, un'opinione; ribadire. - anche assol. f f dante
sotto, nel rifare il letto, o anche delle coperte, dopo che la persona
: morire, fare una brutta fine (anche come espressione di esecrazione e di maledizione
-compagnie, truppe di rincalzo (anche sm. plur. i rincalzi)
in rincalzo. moravia, xi-358: anche l'americano era sbronzo, ormai.
rincalzo della qual mia immaginazione, può anche giovare il saper che dante seguiva il
. a rincalzo... della anche famosa scena di seduzione, in cui la
aveva pur pensato che per la casa, anche quel piccolo guadagno, poteva essere un
amicis, xii-252: ouant'è mutato anche il mio buon veterano di via garibaldi!
la presente. rincaponire, intr. anche con la particella pronom. (rincaponisco
, 6-257: « lei lo potrà capire anche lei, sor marescià », rincarò
una spazzola ». -intr. (anche in una frase incidentale). de
, 4-83: me la cavo, anche se la vita rincara. 6.
-far crescere i salari. - anche con metonimia. codice dei delitti e
parziale. 4. intr. anche con la particella pronom. divenire più
oggi tutto è rincarito: bisogna crescere anche i salari. l'illustrazione italiana [
suffragio universale il costo della vita -linearità anche grazie alle esorbitanze delle pretese socialiste -
. rimpolpare dopo una malattia. - anche assol. m. adriani,
voce. 4. intr. anche con la particella pronom. rimettersi in
. cicatrizzarsi, rimarginarsi (una ferita, anche in una pianta). targioni
v.]: 'rincartare': si dice anche de'panni e vale 'dare loro il
tre. rincasare, intr. anche con la particella pro- nom. rientrare
: aveva ottenuto il permesso di rincasare anche dopo la mezzanotte. -sostant.
nuovo alla catena un animale o, anche, un prigioniero. machiavelli, 1-i-173
rostro'. rincheccare, intr. anche con la particella pronom. (rinchécco
riferimento alla civetta usata come richiamo o anche a una persona).
tose. agghindare, acconciare. - anche rifl. zannoni, 4-88: anche
anche rifl. zannoni, 4-88: anche lei l'era tutt'iggiomo a rinchicco-
ci dovessimo rinchi- nare e raccomandare, anche quando ci strapazzano. tommaseo, 2-iii-221
un atteggiamento umile e sottomesso. - anche sostant. leggenda aurea volgar.
con chiodi nella posizione voluta. - anche sostant. foscolo, xv-550: io
un certo tempo in un luogo, anche a scopo punitivo. -in partic.:
, tal venne, tal compara. anche renchiusero drento acqua doice, viva fontana
io vedo cielo e stelle, / anche lassù vorrei essere un uomo; /
. che si trova o si trattiene, anche contro la propria volontà, in un
9-63: • al cancello si vedeva anche il mare e non avevo altra distrazione
legato (un cane). - anche sostant. n. franco, 7-446
. ristretto entro limiti ben definiti o, anche, troppo angusti. maestro alberto
primissimi tempi dell'esilio, quando non anche rinciprignite le ire e le piaghe,
dissennato; divenuto sciocco o stolto, anche per l'età avanzata; incretinito,
toscana, una prova la devi aver avuto anche tu con quel tuo pera. paolieri
grado di civiltà superiore; dirozzamento, anche solo superficiale ed esteriore.
più rincoglionisco. bacchelli, 18-ii-284: -kincoglionite anche voi? -volevo divertirmi alle vostre spalle
11-49: lo zio, niente, sarà anche stato brillante e gran lavoratore da giovane
2. figur. rappattumare, ricomporre, anche in modo superficiale o per breve tempo
di farli a nuovo i matrimoni, anche rincollate quelli a pezzi. 3
inf. preceduto dalla prep. a o anche sottinteso. boccaccio, dee.,
... aspettiamo il sabato: anche i miei bambini stavano sull'aspetto.
. -incontrare di nuovo. - anche con uso impers. pratolini, 9-618
o un colloquio con una persona, anche in seguito a un appuntamento. caro
far fronte dell'opera d'arte, anche trecentesca, che mi pare, ogni
il ferruccio essergli intervenuto quello che poteva anche a lui rincontrare. 9. corrispondere
(per indicare avvicinamento a essa, anche per renderle omaggio). giamboni
d'un sol uomo e cagione non piccola anche questa el crescente rincoraménto.
. (di regola rincuoro; tose, anche rincoro). confortare con parole e
consolare, rassicurare, rasserenare e, anche, infondere nuovo
-da rincorbellire: da rimanere strabiliato o, anche, disorientato. e. cecchi
prontezza di spirito; inebetito. - anche: sconcertato, disorientato. fanfani
parlare o per stare insieme, o anche con atteggiamento minaccioso e con intenzioni ostili
moto (l'onda). - anche al figur. busca, 260:
-in partic. come gioco infantile (anche nell'espressione giocare a rincorrersi).
a carriere a rincor se c'è anche della vera e nuova poesia.
giuliani, i-405: si lavora anche la lisca di pesce rincor- sata a
), agg. completamente cotto (anche per la fermentazione). vianì,
di disappunto, di rammarico o, anche, di pena, di dolore,
offrire pochi svaghi; essere inospitale, anche climaticamente (un luogo).
o per il perdurare in essi o anche per la prolungata imposizione della propria presenza
fastidio, suscitare reazioni sgradevoli e, anche, diventare odioso, insopportabile. -in
fastidio, annoiare; risultare importuno (anche in relazione con una prop. soggettiva
mo- neldeschi / fu podestà, ed anche un altro fue / di popol podestà
. che suscita rincrescimento, disappunto o, anche, dolore; spiacevole, increscioso;
avverte come insopportabile (una situazione o, anche, 1'esistenza stessa).
è noto a chiunque abbia delle cose nostre anche una lieve tintura come il più rincrescevole
, una rappresentazione drammatica). - anche con uso neutro. boccaccio, viii-1-44
. salvini, 39-v-55: si deve notare anche in questo la saviezza dei sopraddetti maestri
. firenzuola, 650: non si vorrebbe anche tor vedove, perché le debbomo anch'
. che nasce da villania e arroganza o anche rozzezza e spiacevolezza di modi o le
a disappunto, ad amarezza e, anche, a rimpianto; rammarico (e
, a rimpianto; rammarico (e anche l'atteggiamento che ne è manifestazione).
subito. boiardo, 3-202: perché anche li omini da montebabio governati per dicto
dispiacere; ciò che causa rammarico o anche ostacolo e difficoltà; fonte di preoccupazione.
ha tratto disappunto, contrarietà. - anche: pentito. gravina, 283:
-ma le forze, disse bakùnin rincresciuto anche lui, -le forze non ti reggono
di corruccio, di minaccia o, anche, ai viva emozione (la fronte,
cader ginocchioni e rincretinire colla patema benedizione anche delle autorità civili. -caldo da
marcata connotazione spreg.). - anche sostant. carducci, iii-20-91:
terrestre, / avrà qualche senso / anche la mia collocazione in vita.
i propri raggi (due astri: anche in contesti metaforici, per indicare l'
da rincrudire. rincrudire, intr. anche con la particella pronom. { rincrudisco
atmosferico, la stagione). - anche sostant. tommaseo [s. v
peggiorare (il destino). - anche sostant. svevo, 8-120: ognuno
e rendere più dolorose piaghe e ferite anche spirituali. salvini, 39-vi-61: possono
(ant. rincullaré), intr. anche con la particella pronom. muoversi all'
o incalzato da qualcuno, o, anche il retrocedere rispettoso e reverente nell'allonta-
continuando a combattere e resistere. - anche sostant. giamboni, 4-311: essendo
c'è? cosa dice?.. anche il peso adesso? la solita rinculata
. sostant. di rinculato; cfr. anche inculata. rinculato (part
un ragionamento 0 un concetto. - anche assol. panigarola, 3-ii-885:
apparente e anzi l'ha rinculcata più anche. = comp. dal pref
locuz. awerb. a rinculoni (anche, semplicemente, rinculoni): arretrando
sempre. 2. intr. anche con la particella pronom. assumere una
più o di nuovo dolce. - anche intr. fanfani [s. v
. 3. intr., anche con la particella pronom. divenire,
., di etimo incerto; cfr. anche pisano grandòmoli (a rigliano).
un piccolo ammasso di terra. - anche assol. baruffaldi, xxx-1-19: con
.). rindurare, intr. anche con la particella pronom. ant.
). rindurire, intr. anche con la particella pronom. (rindurisco
. (rinétto; part. pass, anche senza desinenza rinétto). ripulire con
i rami secchi o superflui. - anche assol. manzoni, vi-1-465: 'sarmentum'
o fusa in metallo). - anche assol. michelangelo, 1-i-48: la
sgarbatezze, con tanti dispetti, e anche con aperti rinfacciamenti. bersezio, 3-288:
b. cavalcanti, 2-185: amansi anche coloro i quali non pigliano piacere di rinfacciarci
... si gloria di rinfacciare delitti anche a'regnanti. manzoni, fermo e
difetto, una vergogna; rimprovero (e anche la causa che lo determina).
dicatti di far qualche lungamata, ed anche ben tappati e rinfagottati. ferd.
. 2. rimbambito. - anche sostant. papini, 27-649: quando
sm. travestimento, camuffamento maldestro (anche in uno scritto). carducci,
rinfantocciare. rinfantocciare, intr. anche con la particella pronom. { mi
travestito alla bell'e meglio. - anche al figur. carducci, ii-3-34
e. gadda, 10-82: erano, anche queste patate di dentro, come del
segneri, iii-3-276: opposizione abbattuta anche altra volta...; ma
. perdere la freschezza fisica e, anche, la vivacità dello spirito; sciuparsi
[s. v. rinfichisecchire]: anche di cose:... panni
). rinfìdare, intr. anche con la particella pronom. region.
. v.]: 'rinfìdare': usasi anche per portar fiducia. così il lori
). rinfittire, intr. anche con la particella pronom. { rinfittisco
con cambio di pref.; cfr. anche rinflabire. rinflabiménto { rinfrabiménto
ravvivare, riattizzare il fuoco. - anche assol. a. neri,
come un morto, al sole. anche questo, non sapeva neppur lui perché,
suasiva? qualità preziosa: ce l'ha anche venere nella cintura della seduzione.
infervorato (o maggiormente infervorato), anche nel discorrere o nel raccontare. allegri
fine. rinfollare, intr. anche con la particella pronom. (rinfòllo
nell'espressione rinf orcare gli arcioni, anche al figur., per indicare la
tre volte si lacerò la mongolfiera, anche per imperizia di chi sull'istante il caso
, un verso, la voce (anche con appropriati esercizi). lorenzo de'
rendere più stabile, meglio organizzato e anche più influente moralmente e spiritualmente un'istituzione
sobrano. 16. intr. anche con la particella pronom. reperire nuove
, 2-624: dove gli altri pittori, anche i piu eccellenti, nell'invecchiarsi sono
rigido (il clima). - anche sostant. aretino, 10-88: per
fragoroso (un rumore). - anche sostant. monti, 8-80: un
da un maggiore numero di fili, anche di materiale più resistente (uno spago
sempre più avanti. nievo, 1-vt-354: anche il codice civile è passato felicemente come
e con voce sempre soavemente rinforzata, anche il crescimento del trillo. cesarotti,
; ulteriore sostegno di truppe (o anche di agenti di polizia per lo svolgimento
sostegno di contingenti già in azione (o anche il singolo reparto o contingente militare)
. d'annunzio, v-1-751: bastava anche un piccolo gruppo di buoni fegati per
margini della tavola stoclet rivelano la pratica anche mi- niatoria dell'antico nobilissimo pittore umbro
più. -bastioni di difesa o anche di sostegno. bocchelli, 1-i-12:
e lo è da circa mezzo secolo, anche la città dei 'valori tattili'.
buonarroti il giovane, 9-57: esalate anche voi, venite fuori / giovani, e
: noi rinfrancescheremo l'inimicizia antica: anche pancrazio vostro fratello me la chiese per
moleste ne aveva [il carducci] anche allora e moltissime ed era già incominciato
avversa o da una difficoltà materiale, anche economica. -anche, con signif.
s. v.]: 'rinfranchi': anche ironico, di nuove spese e danni
rifrazione di un'emissione luminosa. - anche assol. caro, 8-39: così
dialogo, in una discussione. - anche assol. caro, 12-i-87: rispose
), agg. (ant. anche renfrantó). che si infrange su un
ant. stringere di nuovo alleanza (anche con uso recipr.).
della temperatura corporea, raffreddare. - anche assol. g. manfredi,
di vivande e di acqua (e anche, in senso concreto, tali scorte)
concreto, tali scorte). - anche: rinforzo di soldati freschi (e i
, offerta di cibi e bevande (e anche, in senso concreto, i cibi
rinfrescanti. -sostant. - anche al figur. tommaseo [s.
semplice, diventa una bevanda nutritiva ed anche rinfrescante. -che ha azione refrigerante
verso quell'essere mostruoso e tremendo ma anche... deteriorabile, fragile.
, non delude; e che può avere anche qualche lato buono; certe ingenuità talvolta
di qualcosa; riportare alla mente (anche in formule di cortesia). ravvivare
di cortesia). ravvivare, risvegliare, anche brutalmente, la memoria a qualcuno.
grandi con termini famigliali, riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere e
; iterare danni o offese o battiture o anche colpe. cieco, 2-97:
fortezze rende sicure dagli assalti, rende anche malagevoli il rinfrescarle e il condurvi soccorso
gruppo di persone con vivande e, anche, con riposo. -in partic.:
cavallo dopo le fatiche del viaggio, anche effettuando il cambio alle stazioni di posta
, vti-120: la vecchia zia aveva anche fatto rinfrescare un altro quartierino per lui
fra loro. 19. intr. anche con la particella pronom. procurarsi o
sole, immergendosi nell'acqua fredda (anche per lavarsi, onde ricuperare le forze
le malabaresi cercano di riscaldare, servendosene anche per rinfrescarsi nel tempo dei grandi calori
, ristorarsi (una persona, e anche un esercito, un equipaggio).
vallieri pregiati, / poi nella danza entramo anche con loro. nardi, i-358:
un cibo, una spezia o, anche, un intervento terapeutico).
(v.); cfr. anche rifrescare. rinfrescata, sf
stia male. e la voce comune anche tra i più sensati è ch'alia rinfrescata
]: pigliare una rinfrescatina (bevendo anche non poco, e di cose che proprio
di un'opera d'arte. - anche: ripulitura e ridipintura delle pareti di un
legnaia. si ricorda che me lo chiese anche quel pomeriggio che maciste dette il rinfresco
un viaggio o di un lavoro (e anche omaggio e l'offerta che se ne
donne e vecchi e fanciulli, offerendo anche in abbondanza rinfreschi per ristoro de'lavoranti
destinato ad accogliere le truppe (o anche un gnmpo di persone) durante la
, 1-v-24: andiamo agli alloggiamenti ed anche, se volete, a'quartieri di rinfresco
/ s'è all'acqua calda, anche alla fresca fugge. / così fu quella
beretti [in muratori, cxiv-6-310]: anche ieri sassi mi ha mandato un nuovo
veduta ma di cui ho bisogno per anche rinfresco di memoria. 9.
lievito, che si è rinfrescato, che anche dicesi ritocco. 10. agric
fresco1 (v.); v. anche rinfrescume. rinfrescume, sm
(v.); cfr. anche rinfresco2. rinfrigidare, intr
ch'è stato potente nell'arte m'interessa anche fuor dell'arte e mi piace vederlo
letter. corrucciato (il viso, anche in un contesto metaforico); scontroso (
). rinfrondare, intr. anche con particella pro nom.
). rinfronzire, intr. anche con la particella pro nom
con tanta avversione del suo naturale che anche fra 'migliori panni facea comparire la sua
, onde le pari sue amano rinfronzirsi anche nel disordine di quella fatica.
e alla calabrese schierati alla rinfusa narravano anche là lo scompiglio dei partiti. 4
addobbato di fronzoli, vestito elegantemente o anche con pompa eccessiva. buonarroti il giovane
ornarsi in modo ricercato, frivolo e anche vistoso. tommaseo [s.
nelli, i-344: come s'è rinfronzolito anche lui! = comp. dai pref
bell'e meglio, qua e là (anche in contesti metaforici: reminiscenze letterarie,
ge rinfurbire, intr. anche con la particella pro- melli careri
rinfondimento (un cavallo). - anche sostant. crescenzi volgar., 9-19
vuole. mi specializzai però mi sono anche stancato, e ho deciso di lasciare
non sente nulla perché sul ring e anche fuori / non s'è mai visto.
ringagliardire (ringaliardire), intr., anche con la particella pronom. (ringagliardisco
(ringagliardisco, ringagliardisci; letter. anche ringagliardó). ridiventare vigoroso e forte
riprendere vivacità di spirito, animosità, anche boria, manifestandola con atteggiamenti un poco
si aggirava intorno. -eccitarsi, anche sessualmente. t. d'aragona,
ringalluzzire (ringaluzzire), intr. anche con la particella pronom. (ringalluzzisco
ringalluzzire), agg. eccitato (anche sessualmente); che ha ripreso slancio
.). ringambare1, intr. anche con la particella pro- nom. rimettersi
amicis, xiii-182: con questa raccolta anche i piccoli proprietari si sono un po'
deriv. ringarzullire, intr. anche con la particella pronom. (ringarzullisco
ed elevati ingegni, di discender talora anche tra gli scherzi più geniali ad udire
gramaticali minuzie, che in qualche guisa anche si possono con qualche facezia ringentilire,
le ringentilisse. 6. intr. anche con la particella pronom. diventare più
affinarsi (una persona). - anche sostant. aretino, 25-92: pon
il malfattore, e pur talvolta, né anche veduto, col suo spaventoso ringhiare metta
o per le pubbliche declamazioni (e anche quello che, nei tribunali, era
agli accusati per rispondere dell'accusa e anche ai testimoni). -anche, per sineddoche
2. balconata, loggia e, anche, terrazza; poggiolo, ballatoio;
ringhiottire, tr. (ringhiótto; anche ringhiottisco, ringhiottisci). inghiottire nuovamente
. adomare nuovamente con ghirlande. - anche rifl. tommaseo [s. v
.). ringiallire, intr. anche con la particella pronom. (ringiallisco
; nitrire (i cavalli). - anche sostant.
favella? 2. intr. anche con la particella pronom. provare un'
: il chiabrera rassomigliante al ron- sard anche nella smania del grecheggjare... gli
brio. 12. intr. anche con la particella pronom. ritornare giovane
quasi ringiovanita. -di animali. - anche sostant. libro della natura degli animali
spiritualmente giovane, a malgrado dell'età anche avanzata; riacquistare il vigore, l'
, che guarda la campagna, ringiovaniva anche l'edera tenace. -rinnovare di giorno
sani, ci sentimmo ringiovaniti, ed anche le bestie mostravano maggior brio e vigoria
a prendere ogni malattia. dev'essere però anche un organismo molto resistente, se di
l'aggira. ringirare, intr. anche con la particella pronom. ant.
: ne'corpi assai sanguigni toma bene anche in tali casi, specialmente se ci sieno
porco sospira! ringorgare, intr. anche con la particella pronom. (ringórgo
acqua di un fiume); ristagnare (anche per l'opposizione di un ostacolo al
2. ritirarsi, rifluire (anche verso la sorgente). n.
sua. d. bartoli, 16-2-46: anche persecuzioni della compagnia... si
di sfogo (l'acqua). - anche con ipallage. leonardo, 2-423
di tutte le superflue produzioni italiane ed anche oltramontane, e il ringorgo delle oltramarine
principe. 8. intr. anche con la particella pronom. acquistare maggiore
; diventato influente, importante (e anche, per questo, montato in superbia
, montato in superbia). - anche sostant. aretino, iv-6-220: è
ringranare1. ringrassare, intr. anche con la particella pronom. aumentare di
germogliare. 3. intr. anche con la particella pronom. secondo concezioni
una seconda volta durante la gravidanza (anche di animali). castelvetro, 8-1-56
[dono], noi ne ringrazieresti anche? dante, llx-2: amore e monna
solamente non son da riprendersi, ma anche debbono ringraziarsi. 4. apprezzare,
retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme metropoli delle nazioni il
per il relativo benessere conseguito. - anche assol. pavese, 4-233: ringraziasse
nella luce del mondo, ho voluto che anche in queste poche carte si vegga il
immeschinire un pensiero, un atteggiamento o anche una persona. guerrazzi, 4-265
travisato e ringrettito partigianamente e oleograficamente o anche specialisticamente, per esempio per il solo
2. risecchito, avvizzito. - anche al fìgur. pasini, 27-472:
suo reggimento. 4. intr. anche con la particella pronom. aumentare di
patologiche (una parte del corpo, anche di un animale). redi,
francese. ringuattare, intr. anche con la particella pronom. tose.
v. balzo]: 'balzo': dicesi anche il rinnalzaménto che fa la palla percossa
(ant. rinamorare), intr. anche con la particella pronom. (rinnamóro
di far rinnamorare della divina scienza di dio anche coloro che l'avevano da gran tempo
non limitarsi all'importazione ma di scoprire anche qualche 'genius loci', ecco
nulla noi dobbiamo, anzi nulla, anche volendo, possiamo rinnegare del nostro ideal passato
, una cosa, un luogo (anche in modo iperb. o enfatico)
stesso o a una divinità, e anche con valore attenuato nel senso di tradire
evangelica e divento prete protestante... anche don crescenzo nella sua stupefazione aveva dimenticato
poste... farebbe rinnegar la pazienza anche ad un anacoreta. -rinnegare
gioventù passati in levante, dove aveva anche fatto per qualche tempo il rinnegato,
religione diversa da quella cristiana. - anche sostant. g. villani, 2-8
, pronto al tradimento, malvagio (anche come ingiuria, in partic. nell'espressione
amorosi, infedele in amore. - anche sostant. chiaro davanzati, xxviii-95:
voluto accertarmi se dentro di me ci fosse anche il rancore contro la rinnegatrice.
2. ant. maledizione, sciagura (anche in un'esclamazione). piccolomini,
, oltre alla somma capitale originaria, anche l'importo degli interessi). carducci
o lo straniero è giudicato nello stato, anche se sia stato giudicato all'estero.
. -il provare di nuovo, anche in modo più acuto, un dolore
dove a soffici, critico e letterato ma anche pittore, in un giudizio che può
. (rinnòvo; ant. anche rinnùovó). sostituire provviste, attrezzi,
finestra per rinnovare l'aria, vide anche aperta la finestra di là.
-rivestire con altri abiti. - anche riti. boccaccio, 1-ii-64: troiolo
o mobili. deledda, iv-227: anche la cucina era stata rinnovata; le
. 3. ricostruire un edifìcio, anche ampliandolo o modificandone la forma.
avolte. -favorire la circolazione o anche l'espulsione di un umore dall'organismo
, una richiesta, un saluto o anche l'attestazione della propria stima o devozione
interiore a una promessa, un voto (anche in relazione con una prop. subord
per la strada: il che mi servirà anche per fare o rinnovare delle conoscenze.
abitudini o forme linguistiche o modi o anche errori desueti col passare del tempo;
piccola e continua, giornata divina, anche questa da chi mandata perrinnovarmi? -rifl
6-81: dentro e fuori rinnovo, e anche il trasloco / d'un mobile non
alberi in grecia: dai maestosi platani, anche oggi virenti, che avrebbe piantato agamennone
tutto deve uscir libero e redento, anche la donna e l'amore! c.
periodica milanese, i-337: ho voluto che anche il mio primo numero del 1833 abbia
crescenzi volgar., 3-8: anche lo 'mpiastro delle cortecce loro [delle
d'arte antica, cominci a riflettersi anche sui poveri macchiaioli. 8.
. guerrazzi, 6-69: ammaestramento rinnuovato anche dopo, e sempre invano. stampa periodica
dendo e rinfrescando che tanto io quanto anche molraltri gozzano, ii-98: dalle
aperti stre. come anche per la total rinovazione del sangue e per
solo l'energia politica militante francese, ma anche quella delle altre nazioni, sebbene intellettualmente
popolari e fresche e vergini, ma anche un effetto di delicata, affettuosa sfumatura giocosa
decidere allo stato degli atti, può anche d'ufficio ordinare la presentazione di nuovi
in parte del dibattimento, l'esame anche su nuove circostanze dei testimoni del primo
se ne possa creare un'altra, e anche sopra la disdetta o rinovazione rispettivamente.
causa, la rinnovazione deve essere fatta anche nei confronti degli eredi o aventi causa.
naturale, per emissione di polloni o anche per mezzo della semina artificiale o della
nome d'azione da rinnovare-, cfr. anche renovazione. rinnovellaménto (rinovellaménto
reiterare; ripristinare una consuetudine. - anche: subire di nuovo. laude
una promessa, una lode, o anche lamentele o grida. dante, purg
odori. giov. croce, 17: anche il mio cuore batte la furlana /
(un fenomeno naturale). - anche sostant. gadda conti, 1-56:
. stampa periodica milanese, i-220: anche nella loro villeggiatura di san leonardo furono
, rianimato. gozzano, ii-249: anche portava, contro il suo costume,
. tommaseo, 3-i-168: venezia, anche in ciò simile a roma, è
che si era convinto a tener duro anche per costituire un esempio in vista del
di quello destinato alle arbustive, ed anche di più in paragone del rinnovo per
protette, corrono il rischio dell'estinzione anche per il bracconaggio a cui sono esposte
di sensibilità e di intelligenza, o anche ostinata, scontrosa, intrattabile e facile
. -critico severo, denigratore (anche nell'espressione fare il naso del rinoceronte
(v.); cfr. anche fr. ant. renomer (mod.
africa, ivi sarà bene che ascoltiamo anche il suo, per così dire, discepolo
aotta bologna ridiventava quella che è chiamata anche la grassa: il contadiname affollava le osterie
una persona per le imprese compiute o anche per le qualità attribuite; rinomanza.
.]: 'rinominare':... anche nel senso di 'rieleggere'.
intenso, rafforzare nell'articolazione. - anche sostant. salvini, iii-18: il
maggesi. 5. intr. anche con la particella pronom. essere comune
verde. 8. intr. anche con la particella pronom. cadere violentemente
, berecche. è proprio contento, anche della caduta, sì. e'stato
rinsaccare), agg. infagottato (anche con riferimento al modo impacciato e goffo
italiana [18-viii-1912], 156: anche le altre potenze stanno subodorando che cosa
progetto, utile a rinsanguare la rovina anche dei beni del patrimonio oltre che di famiglia
la chiesa cristiana cattolica... anche nel corso del medio evo, giovandosi degli
rinsànguino). bagnare di sangue (anche in fatti d'arme). tommaseo
sanguinarli. 5. intr. anche con la particella pronom. essere rifornito
pattumi, con che riceverebbe notabile rinsanicaménto anche l'ammosfera di essi paduli e de'
far ritornare sana una persona. - anche assol. fagiuoli, xiii-60: il