Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XVI Pag.12 - Da RIBASTONARE a RIBATTERE (2 risultati)

'. -respingere un tiro. - anche assol. v. caminiti [«

è maraviglia... che possano anche ritornare allo 'ndietro per la medesima aria

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (2 risultati)

? 21. intr., anche con la particella pronom. bussare nuovamente

(il vento). - anche sostant. v óuirini, lii-15-6:

vol. XVI Pag.14 - Da RIBATTEZZATO a RIBATTITORE (2 risultati)

, a una diversa identità. - anche rifl. de sanctis, ii-7-7:

. figur. contraddittorio, confutazione (e anche la frase o l'argomentazione a cui

vol. XVI Pag.15 - Da RIBATTITRICE a RIBECA (1 risultato)

violenza all'ingiù [i raggi], anche contro il naturai corso, che'e'

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (3 risultati)

bec 'becco '; cfr. anche provenz. rebeca e rebeb.

, la ribecchina, la cornamusa, ma anche il cullasene. genovesi, 170:

contro tautorità politica o militare costituita (anche con riferimento a regioni, territori,

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (2 risultati)

demoni dell'inferno, al male, anche in ambiti religiosi non cristiani.

una vittoria. pea, 3-62: anche la ragazza si era ribellata al patrigno e

vol. XVI Pag.18 - Da RIBELLATO a RIBELLATONE (2 risultati)

azione che si ritenga sbagliata o ingiusta, anche una condizione di costrizione o di disagio

condizione spiace- e o gravosa. - anche con sineddoche. de roberto, 1-143

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (6 risultati)

. (plur. m. ant. anche -gli e f. -e).

cosa diventava lecita contro di lui, e anche la sua sposa poteva esser considerata,

un signore o a un capo, anche spirituale; che non si sottomette a

. -che trasgredisce una legge, anche di ordine morale; che non obbedisce

dio peccando, che lo rinnega (anche con riferimento ai progenitori che peccarono nel

legge. giannotti, 2-2-169: combattemmo anche in soria, non solamente con quelli popoli

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (4 risultati)

animo, un suo atteggiamento o, anche, una personificazione; spesso nelle espressioni

-con riferimento al destino, alla fortuna, anche personificata. ariosto, 1-10:

fu l'esercito quieto, perché quivi anche per opera di icilio e numitorio fu fatta

degenerazione, dello sfruttamento, ma cresce anche la ribellione della classe operaia che sempre

vol. XVI Pag.21 - Da RIBELLIONISMO a RIBENEDIRE (3 risultati)

insofferenza nei confronti di una situazione (anche psicologica) di disagio o di un'

sm. ant. ribellione. - anche, opposizione, contrasto. giostra delle

per estens. liberare da una censura (anche con riferimento a un'opera letteraria)

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (3 risultati)

sorriso, dal soglio del vaticano, anche san vito risentì i buoni effetti della

piadine e di squaccherone, presto siamo anche troppo felici. -assol. bere

bere e rìbere: bere abbondantemente e anche smodatamente. sacchetti, 31-33: gli

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (9 risultati)

brutalmente le vergini e costringendole a violare anche la loro bellezza per mandare le loro

un poco; e poi ti ribisogna anche. = comp. dal pref.

ricerca di espressività popolaresca). - anche: motto scherzoso, burlesco.

, immaginò un ribobolo per poterlo sostenere anche in stampa. questo fu di voler

o carlo dossi o un qualche altro carlo anche peggio di questi due, già così

ant. traboccante, straripante. - anche al figur. cavalca, 6-2-29:

sovraffollato. -anche: che ospita, anche temporaneamente, un gran numero di persone

manifesta con grande intensità (e talvolta anche in modo eccessivo, superando ogni limite)

(ant. rebucare), intr. anche con la arriccila pronom. { ribócco

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (1 risultato)

, colpe, corruzione, ecc., anche un sentimento violento). albertano

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (9 risultati)

essere in pieno fervore intellettuale. - anche sostant. { {

acque di un fiume o del mare, anche il sangue che fuoriesce). -anche

un fiume o del mare (e anche il punto in cui si verifica tale

di acque laggiù in fondo, che anche di qua mette paura a vederlo?

a ristorare le piante ormai assetate ed anche determina una specie di ribollimento nel terreno

uomo d'oggi. -fermento (anche confuso) di azioni, di idee;

a bollire (un liquido o, anche, una sostanza fusa, la lava)

spumeggiare, agitarsi in superficie o, anche, in profondità, più o meno violentemente

essendo la terra forata e cavernosa e anche per la strettezza del luogo, assiduamente

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (4 risultati)

determinate condizioni fisiologiche o patologiche o, anche, in circostanze miracolistiche. giuglaris,

come se avesse piovuto; ed anche le pecore, nelle mandrie circolari che

bollire (v.); cfr. anche lat. tardo rebullìre. ribollita,

raxi è la fotocopia di se stesso: anche le idee di craxi sono la fotocopia

vol. XVI Pag.27 - Da RIBOLLITORE a RIBREZZO (4 risultati)

sf. popol. gozzoviglia, baldoria (anche nell'espressione fare ribotta).

. desiderare ancora o nuovamente. - anche: rimpiangere. alfieri, 9-68:

2. sentire brividi per il freddo o anche per l'emozione. dossi, i-25

riprézzo), sm. brivido, tremito anche violento provocato da freddo o da febbre

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (8 risultati)

brusoni, 1-25: in questa prodigiosa fanciulla anche io fissati gli sguardi, sentii immantenente

decenza e del vivere civile, o anche da chi si comporta in tale modo.

una bugia dannosa ad altrui: sentono anche un interno ribrezzo a questa maniera d'

-insofferenza, stizza, irritazione (o anche ritegno) suscitata da un comportamento,

monosillaba in rima... avrebbe anche all'orecchie men letterate significato e dolore

profondo timore, di terrore o, anche, di raccapriccio suscitato da situazioni o

toccare e di fronte alle quali siamo impotenti anche se esse siano più deboli di noi

, non che inquietante e ribrezzoso, anche costernante. 2. figur.

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (6 risultati)

'ribruciare': bruciare di nuovo, o, anche, intensivo. giuliani, i-423:

e istanza una data cosa, razzolando anche tra roba minuta, come bruscoli, ecc

(v.); v. anche rabbruscolare. ribucare, tr

, molto sciocco e ignorante. - anche sostant. varchi, 3-84:

, 9-865: non si può egli anche / riburlar con chi burla / ed alla

guadagnare denaro, buscare soldi. - anche assol. tommaseo [s. v

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (8 risultati)

del corpo, ecc.) o, anche, per la bassezza, la volgarità

civile (un'azione, un atteggiamento anche mentale, un comportamento, un desiderio

bestemmia più ributtante all'ordine del giorno anche nei vecchi. ghislanzoni, 17-71:

5. che desta profonda impressione o, anche, spavento per la sua tragicità e

insofferenza, stizza, irritazione o, anche, angoscia, disagio, turbamento (

c. campana, iii-5-6-135: procedutosi anche allo assalto dal qual furono li catolici

, tenere a distanza; respingere qualcuno anche con la minaccia delle armi oppure malmenandolo

giungere al centro. -respingere, anche in modo energico, chi tenta un

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (2 risultati)

respingere indietro persone, imbarcazioni o, anche, animali impedendo il cammino o il raggiungimento

memoria. 11. rifiutare, anche schermendosi, un dono, una ricompensa

vol. XVI Pag.182 - Da RIDENTEMENTE a RIDERE (8 risultati)

sole, una stella, e vi è anche connesso un riferimento all'intensa suggestione

ritrovi / l'oscuro. -bello (anche moralmente: un'azione); trascorso

8. accogliente, confortevole o, anche, arredato con gusto, eleganza e

ridentìfichi). identificare nuovamente. - anche rifl. pasolini, 4-30: la

, 4-30: la borghesia, insomma, anche nel cinema, ridentafica se stessa con

. pass, riso, ant. anche ridutó). esprimere ilarità, piacere,

e allegria del cuore, o, anche, scherno o beffa con una serie di

voce inarticolata (ma tale atteggiamento può anche presentarsi come una reazione isterica o come

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (5 risultati)

è graziosa! è da far ridere anche la luna! palazzeschi, 4-112: erano

una parte di esso). - anche sostant. gatto, 5-141: il

, ricompensandoli (dio). - anche sostant. zanobi da strata [s

-esprimersi con modi dilettosamente faceti o anche satirici, burleschi (un autore, un

dà', intendesi che non li apprezza punto anche quando non li sberti; quando diciamo

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (6 risultati)

euforia (l'animo). - anche sostant. g. cavalcanti, 1-li-13

balena e ride. carducci, ii-6-103: anche nella mia testa ride una primavera (

-ridi, ridi! ridi pure! ridici anche! ridici sì! e ci ride

[s. v.]: 'ridici anche! ridici sì! e ci ride!

un astro, la luce). - anche sostant. dante, par.

condizione esistenziale, la sorte). - anche sostant. iacofione, 16-31: oimè

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (5 risultati)

azioni, l'altrui spezzante disapprovazione o, anche, lo scherno, l'ironia,

: considerare una questione, un fatto, anche di una certa importanza o gravità,

goffaggine di tante persone, potrebbono vicendevolmente anche gl'ignoranti ridere dietro ai dottori.

: 'ridere sotto i baffi'e, credo anche, 'ne'baffi': sorridere di nascosto

onore... ride sotto i baffi anche un amico o chi non abbia cagione

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (3 risultati)

l'autunno dello scontento ha aanneg- giato anche il governatore di new york.

nidi / e le piante ridesti, / anche, benigna ai mesti, / o

sognar l'anima stanca / tra fiori anche non nati? pirandello, 8-165:

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (1 risultato)

se ne annoverano eziandio molte [reliquie] anche ridevoli e sciocche. c. i

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (7 risultati)

awedono [gli oratori] d'essere anche loro ridevoli schiavi di idee non ben masticate

f. f. frugoni, 2-158: anche talora adattossi ridevolmente [caligola] il

gobetti, ii-129: cecco è nato anche lui ridevolmente malato di sentimentalismo e non

(il gabbiano comune: cfr. anche il nome scientifico della specie larus ridibundus

grandi e sguaiate, raccontando fiabe e novelle anche loro, ma procaci, scurrili,

. albertano volgar., ii-69: anche chi cela l'altrui colpa procaccia d'avere

suscitano il riso o la beffa o anche il disprezzo. -anche in senso concreto:

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (5 risultati)

e stringato purista, ha voluto grecizzare anche i nomi romani, e dire òronio

sentiva guardato da tutti, scoperto ridicolmente anche dal fatto di tenere in mano due

. ochino, 191: sono molti anche che fanno voto di fare cose ridicule e

. per balbettar molte lingue si balbetta anche la propria, ridicoli a un tempo agli

dicono, una singolare voluttà, ma dà anche all'impiccato una ridicola apparenza di salame

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (8 risultati)

vino bianco e paste alla crema ed anche dei vicini, ridicoli come lui.

gigantesco, il mostruoso e tal volta anche il ridicolo. tommaseo, 15-51:

erano caduti precocemente; avrebbe voluto fors'anche parlare con l'enfasi d'un tempo

napoli e altrove ha eccitato terrori ridicoli anche dove circola liberamente. ferd. martini

qualità intellettuali e morali). - anche in espressioni di modestia. beicari,

la ridda delle meschinità e delle miserie anche ridicole. landolfi, 8-21: il

landolfi, 8-21: il che faceva anche meno tollerabile quella ridicola situazione, onde

nomi, 1-109: il comporre poemi anche ridicoli 7 non è far cialde o

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (3 risultati)

non solo de'vari ordini, ma anche delle varie nazioni. delfico, ii-255

sciabola? pirandello, 8-201: dico anche quello che un altro forse non direbbe

2-4-234: seneca... si nde anche egli di questi orpellamenti del parlar mecenatico

vol. XVI Pag.192 - Da RIDICULO a RIDIMENSIONARE (3 risultati)

, a istituti di popoli esotici o anche di tempi trascorsi. catzeìu [guevara

perch'era ghiotto, esclamò: « né anche cardo- fini fritti? » 7

, riconosciuti inadeguati, incongruenti o, anche, errati rispetto all'eftettiva realtà.

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (3 risultati)

mule segreti perniciosissimi, o ritoccare e anche ridipingere in gran parte da qualche artefice igno-

ribadire un'opinione, una convinzione o, anche, un concetto o un ragionamento per

e radicata nell'ascoltatore o lettore (anche nell'espressione dire e ridire).

vol. XVI Pag.194 - Da RIDIRE a RIDIRE (4 risultati)

notizie, opinioni, discorsi altrui o, anche, un messaggio, un'ambasciata.

cose dette confidenzialmente da altri, talora anche con la volontà di nuocere.

chi lo sa, e lo va anche ridicendo apertamente. io però mi guarderei

una sensazione, un sentimento o, anche, ciò che lo suscita.

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (9 risultati)

intendere. bacchelli, 2-xxv-506: era anche povero e squattrinato, >ar che mi

ebbe niente da ridirci, si rassegnò anche a vederla, di sera, meno spesso

.. ma tu lo sai che, anche come segretario del fascio, nessuno ha

un'opinione, di una convinzione o, anche, di un modo di comportarsi.

luogo in cui si era saliti o, anche, dirigersi verso un luogo posto più

il ricamo, lo posava; salì anche in camera, ma si affrettò a

di nuovo un determinato argomento. - anche sostant. montale, 12-211: 'in

animalità alla >iù alta umanità, ma anche tarrivare al termine, e perciò a

in principio e dopo tornando a ridiscorreme anche intorno al fine. = comp.

vol. XVI Pag.196 - Da RIDISEGNARE a RIDIVENIRE (2 risultati)

-sciogliersi (un nodo). - anche sostant. montale, 12-212: in

, 4-122: dileguate le piogge, anche il mare ridivenne tenero e chiaro.

vol. XVI Pag.197 - Da RIDIVENTARE a RIDOMANDARE (3 risultati)

così nuove e azzurrine; ma sapeva anche rimetterle a posto, dar loro il

, una risposta (e può introdurre anche una prop. subord. o il discorso

. richiedere la restituzione di qualcosa o, anche, di qualcuno. cavalca,

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (1 risultato)

3. ricambiare un dono. - anche assol. bembo, io-vi-369: troppo

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (6 risultati)

, un discorso, uno stile, anche un autore). speroni, i-a-439

eroica quanto quella delle termopile, sebbene anche più sfortunata. -per estens.

. muratori, 9-60: a render anche maggiormente imbrogliata la moderna giurisprudenza hanno assaissimo

3. pinguedine, pienezza o, anche, rilassatezza di una parte del corpo

e più filosofica. v'è però talora anche in questo un'abbondanza superflua, ch'

abbondare, sovrabbondare (di oggetti o, anche, di persone); essere colmo

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (2 risultati)

opera artistica o letteraria, uno stile, anche un autore). milizia,

. ant. confluire, sfociare. - anche al figur. s. maria maddalena

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (5 risultati)

ridossi. targioni pozzetti, 12-5-244: anche nei nostri laghi e paduli, le torbe

sotto il riparo di qualcosa. - anche con uso aggett. giovio, ii-io

le convenienze che si osservano di solito anche fra intrinseci. -a più o meno

. siri, 1-vi-170: aveva richelieu anche a ridosso la regina regnante che non

nell'altro modo di acquistare il padronato, anche di giustizia, per la redotazione.

vol. XVI Pag.202 - Da RIDOTTARE a RIDOTTO (2 risultati)

avversa, dall'azione di nemici o anche dalle proprie colpe. iacopone, 14-49

guerra, appunto perché loro fa guerra anche il bisogno! -declassato di rango

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (6 risultati)

un giornale. ojetti, iii-536: anche ridotto a quattro pagine, il « corriere

-a prezzo ridotto: fortemente scontato (anche in un'espressione figur.).

17. chim. privato, anche solo parzialmente, dell'ossigeno per reazione

conversazioni, alla trattazione di affari o anche al gioco e alle occupazioni del tempo

a scopo di conversazione, di divertimento o anche di gioco (anche nelle espressioni fare

di divertimento o anche di gioco (anche nelle espressioni fare ridotto, stare a

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (7 risultati)

nel mondo ch'è di necessità che anche il picciolo ridotto de le mie carte mostri

cheta. -luogo di detenzione (anche con riferimento a pene ultraterrene).

, edificio in cui si risiede, anche temporaneamente, o ci si può ritirare

poco si solleva da terra e poco anche s'allontana dal suo ridotto.

ancoraggio di imbarcazioni; cala. - anche: porto, attracco. ca'da

di animali; bacino, stagno. - anche: cisterna. varthema, 26:

dentro tripudiava co'piedi, qui immergeva anche le mani. -per estens. cavità

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (2 risultati)

ultimo ridotto essere oppugnata la religione; se anche questo si superasse, niuna speranza restare

a. campana, 91: si prese anche a ridnzzar l'argine disfatto già da

vol. XVI Pag.207 - Da RIDRIZZO a RIDURRE (3 risultati)

= deverb. da ridrizzare-, cfr. anche raddrizzo. ridubitare, intr

nuovamente, riprendere a esprimere dubbi (anche in relazione con una prop. interrog

: fare da guida, da scorta (anche con riferimento a dio o a creature

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

-trarre, ricavare da un'esperienza (anche con uso antifr.).

anonimo, xcii-i-312: e1 giova anche seguire lo avversario dove lui va né

ristabilire nell'equilibrio intettuale o psichico (anche nelle espressioni ridurre a ragione, a

vol. XVI Pag.209 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

era prima o una volta o, anche, nella condizione normale. boccaccio,

la forza delle proprie ragioni o, anche, servendosi di particolari situazioni di fatto

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (7 risultati)

-sottoporre a rigorosa disciplina (o anche al proprio potere vizioso). -in

o da come appariva prima o, anche, da come si presentava allo stato

compì, pred. dell'oggetto o, anche, in relazione con una prop.

con potatura, sostegni, ecc. (anche in contesti metaforici). soderini

cibo sostanza propria, assimilandolo. - anche in contesti metaforici. documenti delle scienze

determinare un mutamento, una modificazione (anche in unione con un agg. in

in modo diverso o migliore o, anche, per un uso diverso. -anche

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

diverso, generalmente meno numeroso o, anche, all'esecuzione di uno strumento solista

oro o d'altro metallo e dividerle anche in minuti, secondi e quasi attimi,

; esprimere sinteticamente; riassumere. - anche: epitomare; compendiare. torini,

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (9 risultati)

, gl'interessi su un prestito, anche pubblico). -anche: limitare,

ii-12-120: 1 poetastri hanno sciupato anche lo zanichelli: il quale ora per

giunto a tale che si trovava in necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa

soldati (un esercito) o, anche, di componenti (un organico).

ed alle armi. leopardi, i-33: anche l'amore della maraviglia par che si

una condizione spiacevole, misera e, anche, disperata o a uno stato infelice e

dalla prep. a, in o, anche, da un compì, pred.

estrinseche riducono ad esser risibili e dispregiabili anche certe anime che forse non eran nate

un giudizio che svilisce, offende o, anche, immiserisce; rapportare a un sistema

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (5 risultati)

insieme in un medesimo luogo e, anche, in vista di un medesimo scopo

esercito, una flotta). - anche: arruolare. tavola ritonda, 1-423

con pochissima mutazione si riduce a comprendere anche i frusti et i segmenti della sferoide

catenarie per via de'massimi e minimi anche senza il metodo delle variazioni,.

senso letterale a quello allegorico. - anche: far corrispondere in diversi sistemi di calcolo

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

« è la casa del ritorno. anche suo nonno ci si ridusse. ma quello

tu conoscesti a padova... anche egli s'è ridotto in campagna per

ritirarsi dal mondo in un eremo o, anche, in un cenobio. cavalca

, rifugiarsi in un posto sicuro, anche riparando in un luogo sacro; sfuggire

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

situazione o condizione; diventare. - anche: ritornare a uno stato perduto 0

consistenza economica. faldella, 1-2-105: anche ammettendo che pel 1883 le nostre finanze

de luca, 1-14-1-213: si sono anche ridotte a forma di religioni diverse le

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

vile, spregevole, disonesta o, anche, a fare qualcosa di non voluto

psicologica di tristezza, di pena, anche di abiezione o di estrema disperazione;

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

giovane, 9-865: non si può egli anche / riburlar con chi burla, /

tendenza, / di conoscerlo e amarlo anche le ha data / d'intelletto e voler

allo scopo prefisso; attuare. - anche: mettere in pratica. esopo volgar

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

. d annunzio, iv-1-827: ella anche sa che la mia vana ambizione di

vol. XVI Pag.219 - Da RIDUTO a RIDUZIONE (6 risultati)

: che un pover'uomo sbattuto pur anche e nauseante d'una lunga tempesta tomi per

riduttivamente,... a proposito anche dei fatti più tragici e difficili, è

. che compila testi da opere altrui, anche redatte in un'altra lingua, modificandole

si addice alle qualità della réjane: anche l'attrice, come già il riduttore

una teoria filosofica o la semplifica, anche a scopo divulgativo. b. croce

5. cinem. macchina riduttrice (anche solo riduttrice, sf.):

vol. XVI Pag.220 - Da RIDUZIONE a RIDUZIONE (5 risultati)

obbedienza una città o un territorio, anche con l'impiego delle armi; sottomissione;

, di un ritratto in formato minore, anche con l'impiego di appositi strumenti da

lavoro, di una spesa; sconto, anche percentuale, su una tariffa determinata.

prezzi. io mi adoprerò a ridurle anche a nulla e farti pagare per intiero

, 1-i-906: senior e macaulay si fecero anche difensori di una riduzione delle ore di

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (8 risultati)

tubazione aventi diametro diverso; manicotto (anche nell'espressione raccordo di riduzione).

separazione delle scorie del ferro, ma anche la riduzione chimica di quest'ultimo dalla forma

pignoramento'. su istanza del debitore o anche d'ufficio, quando il valore dei

, con passaggio alla quantità breve o anche con la sua scomparsa. 26.

frazione o di un'equazione, o anche di avvicinarsi alla soluzione. c

sede un osso lussato o fratturato o anche un organo emiato. m. savonarola

a eliminare la complessità, a semplificare anche in modo arbitrario. avvenire [

memorie sopite. pellico, 2-14: volesse anche rieccitare

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (5 risultati)

un fenomeno già sperimentato in precedenza o anche la ricomparsa di un luogo già noto

ricomparsa di un luogo già noto (anche unito con un pron. atono enclitico)

2. figur. tramandarsi, anche in forma attenuata, in una tradizione

renan] sembra fatta per dover negargli anche questa fede minore... disturne

lavoro che diviene più controllato, e anche quando riecheggia i temi di monet,

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (10 risultati)

edificio, di una struttura muraria o anche di una città distrutta per cause belliche

riedizione dei miei libri e vuol mettere anche le varianti. pasolini, 17-138: ho

4. persona che ha molte analogie, anche fìsiche o fisionomiche, con un'altra

. che può essere rieducato o, anche, riportato alla normale funzionalità. =

processo del rieducare e del rieducarsi. anche rieducamento delle facoltà di ciascuno individuo intellettuali

emergere e il formarsi in una persona anche adulta, già caratterizzata da atteggiamenti antisociali

o a esercitare determinate virtù. - anche assol. jahier, 2-81: se

attuato un trattamento rieducativo che tenda, anche attraverso i contatti con l'ambiente esterno

che rieduca una persona per eliminare, anche con metodi coattivi, le distorsioni derivanti

emergere e del formarsi in una persona anche adulta, già caratterizzata da atteggiamenti antisociali

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (8 risultati)

. p. levi, 5-72: anche i civili rischiavano: chi di loro risultava

senso. c. carrà, 566: anche per gli altri paesi d'europa il

sue caratteristiche, la nostra epoca ha anche quella delle rielaborazioni musicali. si rielabora

si farebbe se si rielaborasse un pochettino anche bellini? 4. tecnol.

nuovamente alla scadenza del mandato. - anche in relazione con il compì, pred.

avrebbe accolto cortesemente, nella certezza che anche costui sarebbe diventato suo suddito temporaneo devotissimo

e soggezione alla volontà altrui. - anche rifl. tommaseo [s. v

mann (1826-1866). -superficie riemanniana (anche solo riemanniana, sf.):

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (5 risultati)

in iedi, davanti a lui, anche se un po'per tralice si precisò,

2. che riempie una cavità. - anche sostant. magalotti, 23-169: supposto

riempifóndo, sm. alta marea (anche nell'espressione riempifondo della luna).

gentile, 2-16: è un'astrazione anche l'io empirico, perché, contrapposto

un racconto, una trattazione. - anche: particolare non essenziale, che ha funzione

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (6 risultati)

accrescerne la resistenza e la solidità (anche nell'espressione pezzo di riempimento).

in partic. un bicchiere. - anche: colmare di nuovo. boccaccio,

indumento indossandolo. moravia, 24-77: anche da lontano potevo vedere che [il

'riempire un saccone, le materasse': anche per il semplice 'empire'. in questo

stata colezione assai ben grossa, ed anche la malvagia riempie molto. -provocare

uno spazio o un territorio. - anche assol. a. pucci, cent

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (2 risultati)

10. rifornire in abbondanza o anche in modo eccessivo di merci, di

piovene, 15-120: questa volta pianse anche davanti a loro, li riempì di

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (5 risultati)

, di gioia, di piacere o anche di tristezza, di sospetto, disdegno

non solamente i popoli della francia, ma anche tutta quasi l'italia? pananti,

le mani. aretino, 13-125: anche iacobe e cleofe si riempierono di orrore,

mente con ammaestramenti e nozioni (ma anche frastornarla, quando siano eccessive o disordinate

con violenza una persona infliggendole percosse o anche pesanti ingiurie. s. bonaventura volgar

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (3 risultati)

. v. diavolo]: diavolo è anche parola che talvolta si dice riempitivamente per

pliare o di completare, anche pleonasticamente, un testo; che costituisce

mincio;... vi fu destinata anche la basilica di s. giustina e

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (10 risultati)

. 3. macchina riempitrice (anche solo riempitrice, sf.):

. bentivoglio, 4-994: doveva riputarsi anche difficile grandemente il venire alla riempitura del

al malmantile, 2-54: si dice anche dobletto da 'duplex', perché nel tesserlo

un componimento; riempitivo, zeppa (anche nell'espressione riempitura ai borra).

, ancorché non così importante, quando anche per riempitura venuto a riconoscere ne fosse.

. ridurre nuovamente a emulsione. - anche: rimescolare. g. morini

di nuovo o ulteriormente. - anche assol. bencivenni, 7-8: onde

corpo che presenta una rientranza. - anche: avvallamento, insenatura. tommaseo [

rientramento della parete e dove gli sguardi anche più acuti... non avrebbero

una linea difensiva, angolo rientrante (anche solo rientrante, sm.):

vol. XVI Pag.231 - Da RIENTRANZA a RIENTRARE (4 risultati)

coda dell'occhio che rientravano in sala anche bianca e suo marito, disse forte

presentarono per prendere l'armi, e anche gli undici che avevano abbandonato il corpo

materiale, morale o spirituale o, anche nella situazione precedente o abituale.

c. carrà, 577: anche questa volta... gli incalliti sabotatori

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (5 risultati)

s. v. j: 'rientrare'è anche termine del giuoco di primiera e vale

della verisimiglianza. mazzini, 8-278: anche il 'chatterton'è dominato da un pensiero

-arretrare, spostare in dentro e anche restringere, rispetto a una linea assunta

innumerevoli cavità. 18. risolversi, anche senza aver presentato una grave o evidente

e d'italiano rifacevate barbare: onde anche per così fatti insegnatoli di stile e

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (2 risultati)

ridevano sulla strada. -rimpatriato. - anche sostant. carducci, iii-21-325: la

chiocciola. g. bassani, 4-112: anche lui, come platone, era dell'

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (2 risultati)

un'azione, il passato. - anche assol. borgese, 1-30: voleva

: voleva riepilogare il passato e liquidarlo anche se fosse necessario un fallimento, prima d'

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (8 risultati)

di equilibrio, di eguaglianza o, anche, di armonia, di pace, di

2. finanz. situazione di pareggio, anche approssimato, o di compatibilità fra gli

un concetto, un autore. - anche assol. s s

esaltare di nuovo o ulteriormente. - anche riti. tommaseo [s. v

. 2. osservare nuovamente e, anche, indagare attentamente, per vedere e

accuratamente in esame; considerare nuovamente, anche alla luce di nuovi dati di fatto

un'attività, una professione o, anche, un'influenza. -anche:

). esortare di nuovo e, anche, con maggiore sollecitudine. tommaseo

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (10 risultati)

un colpo (un'arma). - anche assol. tommaseo [s.

, idee, progetti precedentemente esposti, anche da altri; riproporre, ripresentare.

i-2-174: hanno [i sistemi] anche qualche svantaggio inducendo talvolta a riesporre fastidiosamente

mostra; riappendere all'esterno. - anche: ripresentare in un'esposizione. 3

perdite, danni, sofferenze. - anche rin. = comp. dal pref

, veniva su nella repubblica finitima. anche questo teneva concioni ammirabili, che lo storico

pellegrinaggio perché, se un premio pur anche l'avvenire mi riserva, lavato, purificato

soggetti inanimati. pea, 7-116: anche se sulla terra che hanno abitata e

che provoca imbarazzo o noia o, anche, di fronte a chi toma a

disposizioni dell'art. 710 si applicano anche nel caso in cui lo stato al

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (9 risultati)

da tempo o passato di moda o, anche, riproporlo al pubblico. moretti

letter. atto a essere ripresentato, anche sotto una diversa prospettiva o cogliendo nuovi

una conversazione o in un'esposizione, anche con toni affettivi o nostalgici, momenti

ritornino alla mente immagini bibliche: certo anche questo è un segno di grandezza che

ripercorrendone la vita o l'attività, anche con intento celebrativo o commemorativo.

o ha 10 scopo di riesumare, anche con toni sentimentali e nostalgici, ambienti

eventi del passato; che ripresenta, anche con intento celebrativo, l'opera o

una conversazione o in uno scritto, anche con intento celebrativo o commerativo e con

al passato personale o storico (e anche, in senso concreto, ciò che viene

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (9 risultati)

su se medesima; anche se ormai è soltanto una rievocazione scenica

di un edificio o di un fabbricato, anche limitatamente alle parti o agli elementi strutturali

c. campana, ii-224: parendogli anche esser molto trasformato il vecchio palazzo di san

sana pianta, il barone di donnatrovata anche lui, che cosa ne faceva delle sue

nuovi. arrestato e portato via anche stromeyer, ma questo, anzi,

sociali, politiche ed economiche. - anche assol. b. croce, iii-27-40

questo (un edificio). - anche: riedificato (una città).

vago. magalotti, 20-225: ritiene anche in oggi il nome di costantina,

iii-10-427: il 4 marzo mino zeppa ebbe anche lire venti- quattro per rifacimento de'danni

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (2 risultati)

: falciare di nuovo. può cadere anche al figurato. vocabolario di agricoltura [s

2. ripercorrere una strada, anche in senso inverso per ritornare al luogo

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (6 risultati)

, sottoporre a una prima cottura (anche per prolungare il tempo di conservazione delle

il quale doveva essere stupendo a giudicarne anche dalla prosa che ce lo conservò disciolto

da calamità naturali o da eventi bellici, anche ampliandola e abbellendola con nuove costruzioni;

riprendevano la piega. che si rifacesse anche il viso? e si avventurò ad aprire

non si metta in testa di venire anche lei! », aggiunsi. « la

oro. ungaretti, xi-175: rifanno anche i tetti, ricollocano le tegole.

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (5 risultati)

capi per rinnovare il proprio vestiario (anche con uso iron.). piovene

entrare, cecilia, l'ha detto anche lei prima di morire; non dovete prendere

padri piace d'esser rifatti dai figliuoli anche nel mestiere, dopo morti.

da rifare la sua camera e aa spazzare anche tutte le altre stanze. moravia,

in espressioni enfatiche o iperb., anche nelle locuz. essere tutto da rifare

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (5 risultati)

, un legame d'amicizia. - anche sostant. v. franco, 336

una persona; guarire, risanare (anche con riferimento a soggetto inanimato).

altri, per un investimento attuato (anche con riferimento all'investimento stesso);

. -riaddensarsi (l'oscurità, anche in contesti figurati, il silenzio)

figurati, il silenzio). - anche sostant. de amicis, ii-491:

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

il bene perduto, speso o investito (anche in relazione con un compì, di

una mancanza, una sofferenza o, anche, la lontananza o l'assenza di

stuzzicò lo stomaco di casati, e anche la spalla della scimmia fu regalata al ministro

tutti in quei governo rubano e sono anche rubati: solamente l'innma plebe, che

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (3 risultati)

sua prontezza a scoprire la congiura provenne anche dal desiderio di purificarsi da ogni'sospetto

merito vale o degna di fiducia. anche con uso antifrastico. tommaseo [s

: 'rifasciare': è fasciare di nuovo o anche semplicemente fasciare. guglielmotti, 733:

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (4 risultati)

: restaurato nella forma originale. - anche in contesti scherz. tenca, 1-103

piatto fresco, cioè nuovo. dicesi anche 'piatto rifatto'. fanfani, uso tose.

nell'espressione villano rifatto). - anche come ingiuria. pellipari, 3:

demo cratizzato, cosa notevole anche nei municipi delle altre città vicine

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (6 risultati)

. e letter. ricostruzione. - anche: restauro. malispini, 46

pene, 52: si potrà procedere anche all'arresto personale per l'esecuzione delle

far ritornare fecondo, fertile. - anche in un contesto figur. segneri,

letter. fecondato di nuovo. - anche al figur. savinio [« l'

ed el fé lor perdono; / e anche el refedier poi. guido delle colonne

, 8-31: volendo pur fare male, anche rifedirono nel molle e, lasciando li

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (7 risultati)

-nelle espressioni con o in riferimento, anche dell'uso burocr. o nella corrispondenza

(e il giudice può disporre che anche tale soggetto venga sentito come teste)

muoversi con sicurezza in esso (e anche, con signif. concreto, l'

stabilire rapporti. -sistema di riferimento (anche solo riferimento): insieme di elementi geometrici

significato personale a un dato evento, anche casuale. 3. ant. e

,... riferirono, ant. anche nfèrsi; parti pass. ant.

parti pass. ant. e letter. anche refèrto). raccontare fatti, notizie

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (5 risultati)

o di rappresentazione; rappresentare. - anche assol. iacopone, 7-38: la

landò, i-62: di qui avenne forsi anche l'abbagliarsi nel riferrir le cause della

uno scritto, di un discorso, anche di un'opera figurativa. s.

loro riferito. marini, 139: eranle anche state ri- ferte le parole brusche tra

muratori, 10-i-200: qui merita d'essere anche riferito un passo di s. prospero

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (5 risultati)

funzione sostitutiva o deittica). - anche assol. p. f. giambullari

s. v. lt \: truovasi anche per avverbio riferente tempo.

feriscono. 17. intr. anche con la particella pronom. andare a

: egli è stato tutta la passata e anche questa settimana gravemente molestato da una doglia

fatto, una notizia, una vicenda, anche per mezzo di un'opera storica o

vol. XVI Pag.250 - Da RIFERITORE a RIFERMARE (2 risultati)

che riporta tatti, discorsi, storie anche in un'opera storica o letteraria.

\ part. pass. ant. anche senza desinenza riférmo). ant. e

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (2 risultati)

, resoconto, relazione, testimonianza (anche nelle espressioni dare, fare riferta di

. da rifar 'sorteggiare'(e anche 'diventare furioso, altercare'), di

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (8 risultati)

fin che ti piace. / e lasciaci anche noi, se è possibile, in

riffa'vale 'per atto di violenza', e anche ad ogni modo, anche dovendo usar

, e anche ad ogni modo, anche dovendo usar la forza. es.:

region. prepotente, rissoso. - anche sostant. pratolini, 9-1005: era

2. brillare, sfolgorare nuovamente. - anche in contesto figur. f.

travi grossi e, se fa bisogno, anche armati, rifiancati e rinserrati da'mattoni

fare al mio dire: opposizione abbattuta anche l'altra volta, quando si parlò

-soffiare (il gufo). - anche sostant. pascoli, 693: ahimè

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (8 risultati)

assieme riesce in fondo a far capire anche il bene che voleva ai suoi parrocchiani.

dov'è il monte sant'elena e anche oggi rifiatano nei soffioni di calistoga.

.. mandava accidenti... anche a vittorio emanuele, che avrebbe dovuto

28: da quanto ho visto, anche a barcellona, e letto nelle ultime settimane

nuovamente lo sguardo, l'attenzione (anche in relazione con ficcare, per indicare un'

; mettergli in testa un'idea (anche in relazione con ficcare). d

punta, una freccia). - anche al figur. martello, 6-iii-629:

di nuovo alacremente di un affare (anche nell'espressione rificcarsi sotto). pellegrino

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (5 risultati)

. ma la fiera di settembre è anche delle solenni; né credo che a

[s. v.]: dicesi anche 'rificolona', di- spregiativo, a donna

[s. v.]: dicesi anche 'rificolona', di- spregiativo,..

per raccogliere i calcinacci, 'rififi'fu anche riferito a furti di questo tipo: 'un

piaga, un bubbone). - anche al figur. s. agostino volgar

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (3 risultati)

a filo lungo il contorno. - anche al figur. f. f

. 2. macchina rifilatrice (anche solo rifilatrice, sf.):

2. intr. interrompersi, fermarsi (anche con riferimento a soggetti inanimati).

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (5 risultati)

la fantasia, reinventare storie. - anche assol. giraldi cinzio, i-56:

..: nelle arti si adopra anche per 'finire, compire'. giuliani,

più mali ufici appresso l'imperadore, anche dopo la morte deh'imperadrice. chiari

finché avrò lingua e fiato, / quand'anche tu mi avessi a rifinire. viani

particolari, accurato, ben fatto (anche nell'espressione ben rifinito).

vol. XVI Pag.257 - Da RIFINITORE a RIFIORIMENTO (4 risultati)

. 2. macchina rifinitrice (anche solo rifinitrice, sf.):

sua parte ai cibo, va a tastare anche quella degli altri. 4

fase di un processo di lavorazione o, anche, come operazione aggiuntiva e accessoria.

a rialzarlo e a renderlo più fertile (anche nell'espressione colmata di rifiorimento).

vol. XVI Pag.258 - Da RIFIORIRE a RIFIORITA (6 risultati)

... si potrebbe ora applicare anche al rifiorimento della sicilia. 7.

marino. lessona, 1257: dicesi anche rifiorire quando una stoffa di seta o

riformare alla imagine del creatore suo, rifiorisce anche inmantanente la carne e comincia a riformarsi

è sacra per me; e deve essere anche per voi. quante rimembranze soavi vi

precisare un'affermazione; ribadire. - anche assol. b. giambullari, i-377

. 2. fioritura copiosa. - anche per simil., con riferimento alle

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (2 risultati)

'rifischiare', che quasi rende la malignità anche nel suono. -in relazione con

contento di rivederci, e... anche lui, ma non s'andasse a

vol. XVI Pag.260 - Da RIFIUTAGLIO a RIFIUTARE (10 risultati)

tr. (pari. pass, anche senza desinenza rifiuto). non accettare

o dall'atteggiamento di qualcuno o, anche, dal prodursi delle cose. -in partic

le caramelle; ne voleva dare una anche a lei; anna rifiutò.

fare o invita a fare o, anche, ciò che è ordinato, imposto;

ospitalità; declinare un invito. - anche assol. comoldi caminer, 155:

un pretesto. moravia, ix-13: anche i miei genitori mi scrissero dal paese

amore? -ant. smettere (anche in relaz. con una prop.

un'incarico, un'incombenza o, anche, una dignità, una carica; sottrar-

dei propri meriti e capacità o, anche, per viltà o ignavia. -anche

quelli che si possono rifiutare, e anche lo ricordo rifiutare per li consigli oportuni

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (6 risultati)

: non importa essere inopportuni, rigidi e anche un po'ottusi: / l'importante

non si rifiutò. -intr. anche con la particella pronom. impuntarsi davanti

o diplomatica; respingere un accordo o anche una proposta di matrimonio o un'offerta

, per noi cittadini del nord, anche se lo rifiutiamo, c'è un altro

che si potrebbe facilmente avere o, anche, a ciò che spetterebbe di diritto

sì facilmente. silone, 4-36: finì anche lui per affezionarsi alla piccola profuga e

vol. XVI Pag.262 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (3 risultati)

. non accettare come sposo o sposa (anche con riferimento a unioni mistiche);

(un'opinione, una teoria o, anche, un'accusa). tnssino,

orografica di una costa). - anche assol. tommaseo [s. v

vol. XVI Pag.263 - Da RIFIUTATO a RIFIUTO (7 risultati)

cosa, un dono, un'opportunità e anche la grazia concessa da dio all'uomo

di tutto machiavelli sembra unirsi... anche un gran filosofo, il campanella.

fosse. testi pratesi, 198: anche li demo [a ser torello],

disus. ricusazione di un giudice o, anche, di un testimone. f

proposito. 4. repulsione. - anche: reazione avversa, manifestazione di ribellione

in lei era rifiuto e divincolamento: anche il giacere immobile e malata. arbasino

come accumulo di non-valori negativi e nocivi e anche anti-proletari.

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (5 risultati)

i suoi rifiuti, le sue preferenze, anche le sue fiuto.

un atto, omissione una supplica (anche da parte della divinità); non

scorie radioattive. -smaltimento dei rifiuti (anche solo, brachilogicamente, smaltimento rifiuti)

titolo di servizio pubblico dai comuni, anche consociandosi fra di loro in appositi consorzi

far gli stopacci delle artiglierie; ed anche si fila per far delle tele da

vol. XVI Pag.265 - Da RIFIUTO a RIFLESSIBILE (6 risultati)

nuovamente e con maggiore forza. - anche al figur. tommaseo [s.

dei capelli grigi o bianchi. - anche sostant. t. de mauro

con l'aggettivo 'riflessante', che appare anche sulla marca di alcuni prodotti, usato

il vocabolo pare usato qua e là anche come sostantivo maschile: 'il riflessante'.

specchio (un'immagine). - anche in contesti metaforici. buonarroti il

un riflesso, un ricordo o, anche, l'influsso di qualcosa. baldini

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (2 risultati)

i-xxxvi-153: per dirle qualche cosa anche di me, io starei bene, se

di riflettere sul proprio operato (e anche la propensione a tale atteggiamento).

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (3 risultati)

soltanto effetto del pensiero riflessivo, ma anche causa. 2. che è

all'anima. nievo, 711: anche allora io diedi prova di uell'estrema

compiuto con pacatezza, senza fretta e, anche, per dare a sé e agli

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (6 risultati)

, in confronto della poesia dotta, anche la musa genovese, dal foglietta al

cui quelle del midollo spinale e riscontrabile anche nell'avvelenamento da stricnina. lessona,

), sm. luce solare o, anche, generata da un'altra fonte luminosa

brillante o diffondente; riverbero. - anche: luce diffusa e tenue.

. ripercussione di onde sonore (e anche il suono che deriva da tale fenomeno)

. tonalità di colore che si differenzia, anche in modo sfumato, da quella predominante

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (3 risultati)

situazione, di una circostanza o, anche, di un modo di vita, di

punito perché il suo genio rese celebri anche i suoi falli? a questo riflesso non

proverbio. e gli americani, e anche più le americane, si muovono troppo

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (4 risultati)

pisis, 1-431: capelli castani che hanno anche qualche riflessùccio d'oro e ondulature non

. che riflette raggi luminosi o, anche, immagini (una superficie).

fiamma è riflessa da un riverbero, che anche chiamano spera, cioè un pezzo di

, poi, occhi, di solito chiari anche quelli, ma scintillanti e riflettenti anziché

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (4 risultati)

un'altra ispezione. -intr. anche con la particella pronom. leonardo,

può riflettere, in particolari fiabeschi, anche il gusto del favoloso proprio della sua società

leggere relazioni missionarie. -intr. anche con la particella pronom. marini,

è premio di meriti intrinseci, ma anche in quanto vi si riflette la potenza

vol. XVI Pag.273 - Da RIFLETTIBILITÀ a RIFLUENTE (5 risultati)

uscita. 12. intr. anche con la particella pronom. accingersi.

di stima di più, che riflette poi anche a tenere in riserva i nemici che

, è, per quanto mi pare, anche la vera e principale cagione dell'intorbidamento

che, unica in italia, esegue anche un'indagine riflettografica all'infrarosso applicata ai

che mai sconcertato, il proprietario guardò anche lui, e rispose: - un riflettore

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (4 risultati)

estere manifatture non vada poi a battere anche nella germania austriaca. = deriv

in un organo del corpo umano, anche con maggiore intensità, per effetto di

andare e venire in continuazione. - anche sostanti tecchi, 9-38: a ondate

mare durante la bassa marea (e anche la bassa marea stessa). -in partic

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (8 risultati)

persone per lo più alquanto notevole (anche nell'espressione flusso e riflusso).

di una o poche persone o, anche, di un veicolo. tesauro,

espresso », 6-xii-1981], 3: anche la ginnastica fa legna per il fuoco

: certo, il post- modem appartiene anche a quel fenomeno che chiamiamo 'riflusso'

(che indica movimento inverso e ha anche valore iter, o intens.) e

cibo e d'ogni bevanda, ma anche (che per li negri riesce di somma

per gli erbaggi da mangiare, sì anche per pigliare un poco d'aria per

d. bartoli, 4-3-517: spesso anche, colto un fastello di legna, si

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (2 risultati)

numerosi operai, muratori, manovali, e anche fornaciai, che avevano il lavoro lontano

riplasmare i tratti fisici, i lineamenti o anche l'animo di una persona.

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (2 risultati)

cavallo. 17. intr. anche con la particella pronom. versarsi (

sciupato e consunto, che possa esprimere anche l'inesprimibile... sogno assurdo che

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (5 risultati)

loro o ridando lucentezza e brillantezza (anche, in senso figur., per indicare

una foresta degradata o distrutta. - anche assol. a. costami [

riforma o la cassazione parziale ha effetto anche sulle parti della sentenza dipendenti dalla parte

consiglio di un comune autonomo (e anche il testo che ne contiene la stesura)

o di un sistema elettorale (e anche il testo che lo registra).

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (5 risultati)

agostiniani, con l'abito ruvido, anche nero, come l'ordine principale. giannone

cominciò dalle femmine e poi si stese anche agli uomini. mamiani, 4-163: perché

dei costumi, del carattere. - anche: purificazione, redenzione morale. savonarola

modo di pensare, di opinione, anche nell'ambito scientifico. spallanzani, iv-112

sf. (plur. ant. anche -e). stor. dir. nell'

vol. XVI Pag.281 - Da RIFORMANTE a RIFORMARE (1 risultato)

a modifiche politiche, istituzionali o sociali (anche con l'indicazione della nuova forma istituzionale

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

. croce, iii-27-232: il papa, anche se avesse voluto o rivoluto riformare liberalmente

di mezzi, di denaro, o anche dotarla di persone in grado di reggere

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (2 risultati)

un diverso aspetto stilistico; restaurare (anche un dipinto). cittadini, 40

sua scomparsa mi lascia molto rimpianto, anche perché devo ammettere di essere stato incapace

vol. XVI Pag.284 - Da RIFORMATAMENTE a RIFORMATO (5 risultati)

. mazzini, 20-306: v'è anche certo centro di carboneria riformata che ha

dei minori conventuali) ed è nota anche con il nome di osservanza (v

. r. longhi, 1-i-1-98: anche i tipi sono completamente riformati. il

. congedato, messo a riposo; - anche: deposto. siri, iv-2-395:

valli biellesi. tozzi, v-462: anche in casa, al cospetto della moglie

vol. XVI Pag.285 - Da RIFORMATORE a RIFORMATORE (4 risultati)

d'un sussidio / e mi fece anche far commendatore, / medita d'introdurlo

, della struttura sociale e politica (anche nell'espressione riformatore del mondo).

scientifico. bar etti, i-174: anche quell'altro riformator di teatri avrà le sue

una religione o di una chiesa (anche con riferimento alla riforma protestante).

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (4 risultati)

b. martini, 2-1-388: riformatore pur anche fu egli del libro che dicesi 'antifonario'

sicurezza detentiva a carico di minorenni, anche di età inferiore ai quattordici anni,

venne consegnato al riformatorio milanese, ma anche qui si salvò con la fuga,

gravità e quella pura eleganza greca che anche in roma, fino a traiano,

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (6 risultati)

associazionismo mazziniano; il termine può anche assumere connotazione spreg. per definire,

di progresso politico-sociale mediante riforme (anche in senso polemico-spre- giativo, per

che la storia è un riformismo, ma anche che il processo riformistico, nonché ridursi

per le navi da guerra il rifornimento riguarda anche il munizionamento. -figur.

di sussistenza e di difesa (o anche le truppe necessarie) a una città

o in stato d'assedio, o anche le vettovaglie a una nave in procinto

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (2 risultati)

loro profitto, fischiati (s'è vista anche questa!), ingiuriati, persino

diva. 2. intr. anche con la particella pronom. divenire più

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (2 risultati)

'sfregare'. rifranare, intr. anche con la particella pronom. franare,

. da refranzare, rifrangere-, cfr. anche l'antico fr. refrain 'ritornello,

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (6 risultati)

il n. 3, cfr. anche fr. ant. refrainare 'modulare un suono

. buonarroti il giovane, 9-353: anche per lor rimedio / avrò, s'

rifrangente (un'immagine). - anche: deformato. sarpi, vii-136:

luogo attraverso un mezzo trasparente. - anche sostant. barbaro, 14: prospettiva

obiettivi di 5 e 6 pollici e anche più. 3. acust.

nome d'agente da rifrangere-, cfr. anche ingl. refractor (1769) e

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (3 risultati)

. (rifréddo; part. pass, anche senza desinenza rifréddo). provocare un

corporea; rinfrescare, refrigerare. - anche assol. lapidario estense, 152

brume? 3. intr. anche con la particella pronom. diminuire di

vol. XVI Pag.292 - Da RIFREDDO a RIFRENARE (2 risultati)

r. longhi, i-i-1-407: si passavano anche nello stile 'corte di erode'della

agitato da un intenso amore. - anche in una metonimia. f.

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (3 risultati)

fesco un cibo o una bevanda o anche un'abitazione. a. briganti,

femenina. 8. intr. anche con la particella pronom. diminuire di

fresco (v.); cfr. anche fr. ant. refreschir (nel 1160

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (7 risultati)

pazzo. -cuocere eccessivamente. - anche assol. tommaseo [s. v

. -volgere in prosa. - anche: tradurre. pazzi, xxvi-3-319:

parlar bene di queste 'ombre rosse', anche perché arrivano dopo tante ombre pallide ed

), agg. rifritto. - anche sostant. giorgini-broglio [s. v

un'opera letteraria, ecc.; anche nella locuz. fritto e rifritto)

rifrittume di dottrine sparse fra l'opere anche di rinomati scrittori, voglio per l'a

di cose dette e ridette da molti o anche all'autore stesso. onufrio, 252

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (12 risultati)

frondire (v.); cfr. anche lat. tardo refrondescére. rifronzire,

. per estens. cercare di nuovo, anche in modo non sistematico, nelle biblioteche

non sistematico, nelle biblioteche. - anche assol. carducci, ii-5-39: le

ritiene riposto; cercare qualcosa rovistando (anche nella locuz. frugare e rifrugare con

guardaroba, gli venne tra le mani anche un involto dimenticato pieno di polvere. moretti

agg. cercato minuziosamente (e, anche, ritrovato dopo una paziente ricerca)

, un capriccio, ecc., anche nelle locuz. rifrullarla a qualcuno o

frullare, agitare, rimestare, sbattere, anche con il frullino, di nuovo o

. 4. scuotere, dimenare (anche nella locuz. frullare e rifrullare;

punizione o per incitare un animale, anche nella locuz. frustare e rifrustare,

, o a propria volta. - anche assol. aretino, 20-64:

. colpire con il tiro di artiglierie, anche a più riprese, le posizioni del

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (5 risultati)

ampia erudizione de'commentatori, e parte anche l'ingegno, a vedere con quanta

lume dov'era buio, e talora anche perché rabbui dov'era la luce. g

. carducci, iii-23- 6: anche per questo libro su la dora v'è

sus. fruttificare di nuovo (o, anche, per la seconda da frustare2 (

di percosse per lo più alquanto violente, anche in- manco e di rifuga coll'

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (7 risultati)

refugire, rifugiré), intr. anche con la particella pronom. (per la

un dovere, a una punizione o anche, con valore attenuato, per trovare

o da condizioni climatiche avverse o, anche, per trovare tranquillità, pace interiore

per ottenerne aiuto, protezione o, anche, affetto. fra giordano, 3-206

mie memorie. 6. intr. anche con la particella pronom. fuggire o

a pericoli, a minacce o, anche, per paura, per viltà.

, non rifuggo; ma tu sai anche che io non so pigliare interesse alta conversazione

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (8 risultati)

menar dante per mano, dovendogli rifuggire anche l'animo! e quel rappresentarci un

, una situazione, un'idea (anche in relazione con una prop. subord.

veduta della piazza agli spettatori ai quali anche ha provvisto d'una rifuggita al coperto

enfatico e scherz.). - anche sostant. p. leonardi, 86

, se hai tempo, una parola anche di loro. -ant. transfuga,

una punizione o rimanervi nascosto. - anche sostant. giuseppe flavio volgar.,

4. fuggito; evaso. - anche sostant. segneri, iii-3-141: tomaso

da particolari condizioni climatiche o meteorologiche o anche, con valore attenuato,

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (8 risultati)

ferd. martini, 4-14: uscimmo finalmente anche noi nella prossima piazza: ma dove

si rifugiano le coppie ai amanti, ma anche le comari di arles. cassola,

:... tutti, tutti: anche te, povera piccola mamma. tremante

, a un comportamento, o, anche, a un espediente per raggiungere uno

difficile. muratori, 11-256: quand'anche fosse solamente dubbiosa la perdizione di chiunque

interiori o a forme di pensiero o anche a rimedi psicologici o alla scelta di

. montale, 15-533: è sparito anche il vuoto / dove un tempo si poteva

che ha trovato rifugio (o, anche, ospitalità) in un luogo o in

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (10 risultati)

appartato o nascosto, o costruzione, anche provvisoria (che, talvolta, gode di

condizioni climatiche o meteorologiche avverse o, anche, per ottenere tranquillità, intimità,

debitori inabili a pagare, che sono anche alimentati dalla moschea, a grave danno

, da insidie, da condizioni (anche climatiche) particolarmente difficili o, anche,

(anche climatiche) particolarmente difficili o, anche, ospitalità, intimità, tranquillità in

era qualcosa che lo rodeva dentro, anche dopo l'atto operatorio, aveva cercato

aerei e contro le armi atomiche (anche nelle espressioni rifugio antiaereo o antiatomico)

diventato un vero e proprio albergo frequentato anche da semplici turisti, mentre la funzione

genere non più di 8 persone (anche nelle espressioni rifugio alpino o di montagna

esser tu. oh dimenticar tutto, anche u sole, presso di te, in

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (9 risultati)

. -con riferimento alla madonna (anche nell'espressione rifugio dei peccatori, traduzione

strumento o rimedio, espediente o, anche, oggetto a cui si ricorre (o

più in armonia con l'ambiente e anche con me stesso. -ricorso a qualcuno

costruendoli in siti che possano esser comuni anche a più famiglie. y ciò

di consolazione, di soddisfazione o, anche, l'aspirazione, il fine ultimo

. -luogo di ritrovo abituale, anche clandestino, di persone di malaffare o

e vegetali assenti nelle aree contigue (anche nelle espressioni zona, distretto, territorio

), agg. (ant. anche refulgènte). che emana o riflette una

luce; molto luminoso, sfolgorante (anche con riferimento a beati).

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (3 risultati)

, per la gloria raggiunta o, anche per leggia- ria di forme o per

beltramelli, iii-52: il seno, le anche, il bianco ventre teso, tesile

una bellezza gioiosa e vitale o, anche, di un'intelligenza, di un ingegno

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (8 risultati)

ricusare qualcuno per una determinata carica (anche in relazione con una prop. subord.

un'affermazione, una tesi. - anche assol. minturno, 23: sapere

lega o di una moneta metallica, anche per effettuare un successivo getto nelle forme

, cioè i quattrini, la parpaiole ed anche le lire correnti per fame una proporzionata

-il confluire, il riunirsi (anche per una seconda o per un'ulteriore

rifóndere), agg. (ant. anche refuso, riffuso). fuso una

(uno scritto letterario o scientifico, anche per un'edizione successiva). spallanzani

sotto le rifuse contradizioni, si chiama anche umorismo. calvino, 113:

vol. XVI Pag.304 - Da RIFUSO a RIGA (9 risultati)

o per cancellare o per disegnare, anche usando una guida. dante,

fra l'una linea e l'altra anche negli spazi. g. b. martini

della chiave, riduce la figura ad indicare anche il tuono medesimo. v. bellini

segnare la linea di arresto (e anche, con disposizione in serie, per indicare

formano un tessuto o una maglia (anche nell'espressione aggett. a righe, per

riga, per indicare tale disposizione, anche con valore aggett.). fogazzaro

retta o su più linee parallele (anche nelle espressioni disfare, formare, rompere,

da altri di tal riga fu abbassata anche a vili amori di senso. magalotti,

cesari, ii-208: voi mi riuscite anche teologo, e non miga di que'

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (7 risultati)

11. serie di oggetti allineati (e anche di imbarcazioni, in navigazione o in

che fece fare a vittorio alfieri fece anche campeggiare il suo nome con tutti i suoi

. per indicare carte geografiche) o anche, occasionalmente, per infliggere punizioni corporali

il pensiero di quel suo stromento detto anche riga logaritmica. -figur.

carena, 1-87: 'riga', che anche dicono verso, è una serie di

orizzontale occupa una 'giustezza'determinata; ed anche costituisce una riga l'insieme, il

naturalmente stremare, per buona parte, anche l'importanza assoluta dei maestn, questi

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (4 risultati)

la portata del fatto accaduto, facendo anche intendere a chi sa leggere fra le righe

passeroni, iii-27: al margine riguardo anche è da aversi; / ed io

lettera fu ricopiata una quarta volta con calligrafia anche più bella e, chiusa in una

e dei bargigli dei volatili). - anche: frattaglie. sacchetti, 159

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (6 risultati)

. piccolo rivo, ruscello. - anche: canaletto per irrigazione. dante

qual correva. gherardi, lxxviii-iii-322: anche duco a bere ad un rigagno /

2. rivolo di sangue versato (anche con uso enfatico, per indicare una

strada per raccogliere l'acqua piovana o, anche, le acque luride riversate dalle case

sangue, di pianto, di sudore (anche con uso enfatico). fatti

capita ad ogni discorso troppo largo, anche questo si restnnge alla fine, fa

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (2 risultati)

. ant. di rigaglia1-, cfr. anche fr. ant. rigalle 'guadagno supplementare

che a ringagherare e raccozzare quelle parole anche in prosa e fargli dir quello che

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (6 risultati)

. -misurare col regolo. - anche al figur. ceccoli, vii-662 (

marciapiedi. -figur. criticare (anche blandamente). faldella, iii-80:

dei ranocchi. 13. intr. anche con la particella pronom. comportarsi in

14. locuz. -rigare diritto (anche solo rigare): comportarsi in modo

la origine compa- gnuola, e forse anche il desiderio di stare sempre inchiodata in

sopiva la cura. -innaffiato (anche in un contesto figur.).

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (7 risultati)

chi sbavi- glia, e v'è anche chi dorme. -che presenta righe

fucili ad ago abbiano ricevuto la cittadinanza anche nel grembo della filosofia. faldella, 9-264

da duello. -increspato in superficie, anche formando stilature sfumate (il mare)

8. matem. superficie rigata (anche solo rigata, sf.):

nome d'agente da rigarei; cfr. anche lat. tardo rigator -dris.

. 2. macchina rigatrice (anche solo rigatrice, sf.):

mondo, amavano di secolareggiare un poco anche in poesia e prediligevano queste ciarpe della

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (6 risultati)

che comprano non solamente vesti, ma anche altre massarizie di casa. anzi fu

e il disegno della rigatura voluta o anche accompagnando il foglio di carta con un

rege. rigelare, intr., anche con la particella pronom.

. ricostituzione o riformazione del ghiaccio, anche unita con fenomeni di plasticità dello stesso

rigèmmó). rimettere gemme. - anche in un contesto figur. morante,

nella sedia della maestà sua, sederete anche voi in sulle dodici sedie, giudicando

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (5 risultati)

arate e preparate per le seminagioni, anche questo è un segreto delle loro viscere

militare e di rigenerare coll'onor militare anche quelle classi fino a cui non può

ant. generare; far nascere. - anche, assol. bruno, 3-819:

grazia di dio; redento. - anche sostanti cavalca [manuzzi]:

ulteriormente (un materiale). - anche sostant. milizia, viii-59: il

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (3 risultati)

civile, a libertà nazionale. - anche sostant. galdi, iii-237: la

. -tess. macchina rigeneratrice (anche solo rigeneratrice, sf.):

guarda che lì ci devi metter dentro anche la rigenerazione delle gomme. -rinnovo

vol. XVI Pag.314 - Da RIGENTE a RIGETTANTE (8 risultati)

riformarsi (una tumefazione, una ferita, anche spirituale). f. f

di resurrezione una nuova linfa salutare ngermogli anche nei nostri errori facendoli tornare più puri

al figur. carducci, iii-7-392: anche questa selva italica... ora con

. che rigermoglia, che ributta. - anche al figur. segneri, iv-526:

. -figur. rinascere. - anche sostant. diodati [bibbia],

prodursi ancora, ripresentarsi (una condizione anche negativa). diodati [bibbia]

germogliar vigoroso un vitale individualismo, cominciavano anche a sentire d'avere un animo conforme,

, sm. il vomitare. - anche, con signif. concreto: vomito.

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (9 risultati)

che ha compiuto il lancio. - anche al figur. ovidio volgar.,

. -spingere in più direzioni. - anche al figur. bisticci, 1-ii-485:

. 2. vomitare. - anche assol. testi fiorentini, 189:

i sudoriferi, si replichino due e anche tre volte. alfieri, i-139:

risputare liquidi velenosi o involontariamente assunti o anche le parti di un cibo non commestibile

la pelle (un rettile). - anche al figur. pavese, 8-3s:

tolommeo largo... e spargere anche colà i suoi oltraggi contro gl'iddii

: nessun trapianto veniva rigettato, ma anche tutti 1 vaccini e i sieri avevano perso

10. figur. rifiutare una persona, anche disapprovandone le idee o rifiutandone le proposte

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (1 risultato)

carrà, 421: gli ultimi anni furono anche più tristi. il suo animo scosso

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (7 risultati)

fu rigettato. berchet, 1-94: anche i due primi volumi... non

, e forme nuove e forestiere o anche tratte dall'antichità. bettinelli, 1-i-362

di gran peso; di più, anche tagliata la principale spannocchia verso i primi di

-bocciato (un candidato). - anche sostant. gemelli care-ri, i-iv-207:

e sm. che vomita. - anche al figur. seneca volgar.

sviluppata l'idea della divinità e se anche qualche filosofo fosse arrivato veramente al trionfo

negativa del rigetto della meccanicità, ma anche alla parte positiva, cioè al modo

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (5 risultati)

, sf. (plur. -e, anche -ié). marin. ciascuno dei

usata negli uffici e nella scuola (anche come strumento per piccole punizioni corporali).

rigo. righiacciare, intr. anche con la particella pro- nom. (

'righinetta': piccolo cornicione...; anche, familiarmente, quella parte che è

di rigo. rigiacére, intr. anche con la particella pronom. (per

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (5 risultati)

. in maniera diritta e immobile (anche in contesti iperbolici). tarchetti,

... diedegli parole, e quelle anche del tutto non buone, in vece

di costumi. dessi, 7-107: anche io e stefano sperimentammo l'eccessiva rigidezza

clima, di una stagione (e anche di un luogo). groto,

. compatta durezza di un minerale (e anche di sostanze organiche mineralizzate o che sembrano

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (5 risultati)

e rigida, della rigidezza fisica che può anche scambiarsi per serietà morale, e lievemente

la rigidità delle cattedre e cogliere fiori anche tra le spine sottigliezze scolastiche. bonghi

mamma dice che il male al seno dipende anche dalla rigidità della stagione e che bisogna

, compatto e non flessibile. - anche al figur. serafino aquilano, 44

per principiarvi un ristagno, serve una anche debolissima pigiatura o ammaccatura e serve una

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (3 risultati)

. 9. linearità geometrica (anche rozza, primitiva) di un oggetto

. indigesto (un cibo). - anche al figur. dante, par.

così appiglio al raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (1 risultato)

inviti senza convinzione / la puttanella freddolina anche stasera / se qualcuno volesse rigiocare al piacere

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (3 risultati)

poteva e con proposte di sommissione, anche più apparente, ma meno costosa.

i-274: come sapevo il suo nome sapevo anche il timbro della sua voce; sapevo

soldati, 2-489: emilio voleva avere anche il parere di una vecchia volpe del

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (2 risultati)

difficilissimamente da milano: quindi non tramutare anche tu, e vieni. 27

). de sanctis, iii-90: anche quelli che erano più schivi d'imitazione

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (3 risultati)

(un gallo infuriato). - anche sostant. p. de'bardi [

come i cavalli, e qualche volta anche come i ciuchi. bacchelli, 2-xi-317:

segnale di minaccia e d'ira (o anche da esseri umani in condizioni di estrema

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (3 risultati)

lasciare stillare gocce di liquido. - anche sostant. r. calzini [

orgoglio, fieramente; insuperbire. - anche sostant. rotta di roncisvalle, 2-38

3. figur. forza vitale (o anche intellettuale) dirompente (e l'intensità

vol. XVI Pag.328 - Da RIGOGLIOSAMENTE a RIGOGLIOSO (4 risultati)

modo più tentante i fianchi e le anche voluttuose e rigogliose, fra il dorso

suo massimo splendore (la giovinezza e anche la virilità) ghislanzoni, 16-290:

virilità) ghislanzoni, 16-290: quand'anche la mia giovinezza, oramai spenta,

e rigogliosa della moglie era ridivenuto giovane anche lui, con le puerilità, le spensieratezze

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (7 risultati)

disegni della vita. -vivace e anche aspro (una polemica). tommaseo

oppone. 9. ricco (o anche ridondante) di figure, di immagini,

. b. croce, ii-2-245: anche per la geometria ogni frutto veniva guasto

14. ant. orgoglioso. - anche sostanti f f testi fiorentini

poderoso molto. -presuntuoso. - anche sostant. a. f. doni

, i-970: nel linguaggio comune o aulico anche 'amo'esiste e vive una vita

accostarsi probabilmente a rigagnolo-, cfr. anche fr. rigola 'fosso di scolo'.

vol. XVI Pag.330 - Da RIGOLETTO a RIGONFIARE (5 risultati)

= dimin. di rigolo1-, cfr. anche rivoletto. rigolétto3, sm.

acqua; ruscello, rivolo. - anche: canaletto, fossatello. pagliaresi

dimin. di rigo2 ", cfr. anche rivolo. rigolo2, sm. ant

simili. il celimi ha applicato quella voce anche al rigonfiamento del corpo di un vaso

inghilterra. 4. intr. anche con la particella pronom. gonfiarsi,

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (2 risultati)

umidità. massaia, iii-37: feci anche l'esperimento sulla quantità di vino che

tutto tende a diventare una palla; anche tu; rigonfiato, tondo, intontito come

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (7 risultati)

severità di contenuto di una legge (anche divina) o del modo di applicarla

questi nomi si senton più d'una volta anche senz'articolo. corticelli, 140:

tal natura che possono appagare gl'ingegni anche più avvezzi al rigore della dimostrazione.

spesso a risultati di vera finezza e anche di rigore stilistico. -precisione geometrica nella

balzello, di un obbligo (e anche l'imposizione stessa in quanto particolarmente gravosa

questo istesso regno la maremma sanese peggiorò anche per le nuove gabelle, rigori e

destino, da una sorte avversa (e anche l'asprezza delle situazioni che la determinano

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (5 risultati)

regole particolari. -calcio di rigore (anche semplicemente rigore): tiro di punizione

deve essere calciata questa punizione (detta anche 'massima punizione') è segnato sul terreno

d'aada. poco dopo però toccò anche a lui, non ostante le sue

v-318: poteva [gesù], anche secondo i precetti del rigorismo fariseo,

della legge e dei princìpi etici, o anche l'obbligatorietà

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (3 risultati)

asprezza nel punire le colpe altrui o anche le proprie o nel perseguire i propri

, prendi un poco ad esaminar sottilmente anche la tua; fa'il saggio dell'

solo le condizioni della riflessione, ma anche auelle della re- frazzione nella natura del

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (1 risultato)

. 4. compiuto con severità o anche in modo spietato; esercitato con grande

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (3 risultati)

osservanza di regole calligrafiche e mestiere angusto anche se talvolta piacevole e delicatamente decorativo.

non solo nel viver comune, ma anche nelle scienze rigorose e pure.

colpa forse del non saperle discemere. fors'anche dispiacquero, perché paiono scritti in lingua

vol. XVI Pag.337 - Da RIGOSO a RIGRAZIARE (7 risultati)

, la paglia per la lettiera o, anche, ripulendone il mantello o asportando il

xi-246: vestiva sempre di nero, anche quando andava a lavorare il podere del

a lavorare il podere del marito, anche quando rigovernava le bestie. èernari,

-ristorare, rinfrancare (una bevanda, anche in un'espressione proverbiale).

2. cucinato una seconda volta (anche al figur., in contesti spreg

o darsene l'aria). - anche sostant. roccatagliata ceccardi, 1-760

'rigrandinare': grandinare di nuovo; ma anche attivo e figurato. = comp.

vol. XVI Pag.338 - Da RIGRAZIATO a RIGUARDAMENTO (2 risultati)

segneri, ii-549: dava a divedere anche quanto di mala voglia adoperasse il ferro

fissare attentamente; sguardo, occhiata (anche nell'espressione fare riguardaménto).

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (2 risultati)

particolare attenzione, scrutare una persona (anche per conoscerne l'identità o per cogliere,

, accogliere, accettare, ascoltare e anche giudicare). cola di monfiorte,

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (6 risultati)

. mentre ci si allontana o, anche, si muore; guardare chi sta andando

che ci si è lasciati alle spalle (anche, figuratamente, la vita).

e riguardare. -contemplare misticamente (o anche soltanto intellettualmente). iacopone,

, vedere sotto tutti gli aspetti, anche occulti, in tutte le implicazioni. -anche

, in una prospettiva storica. - anche: pretendere di giudicare. chiabrera,

forse la maggior parte degli studiosi né anche avrebbe riguardate quelle carte infelici, essendo di

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (4 risultati)

alla condizione, al sesso o, anche, allo stato di salute; non

dato l'essere ai loro figliuoli, debbano anche loro dare il benessere, riguardandoli dai

un danno, ecc.). - anche assol. palladio volgar., 10-10

: alla vista di certi fatti, anche se non lo riguardano personalmente, si

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (3 risultati)

. pascoli, 176: ella / sentiva anche un frugare, uno sfrascare, /

battuta / venia di là. si mise anche una volta / lo scapolare. entrò

: la sua coscienza, se riguardiamo anche solo al corpo, non è più la

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (6 risultati)

invito a fare liberamente qualcosa o, anche, a mettersi a proprio agio.

prendere cibo o bevanda (o, anche, determinati cibi o bevande).

, 11-294: le vie cittadine erano anche troppo pulite oramai, ché ci si

sguardo, guardato; scrutato. - anche sostant. tasso, n-ii-280: due

con stima, rispetto, onore. - anche: circondato di attenzioni. francesco

cautele per la propria salute o, anche, per la propria sicurezza.

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (3 risultati)

che ha cura di un oggetto. - anche: custode, sovrintendente. boccaccio

di considerazione, di grande stima e, anche, di ammirazione; che, per

essere circondato dal rispetto generale e, anche, da esercitare influenza e potere;

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (3 risultati)

oggetto; sguardo, occhiata (e anche il modo di guardare, l'espressione

spettacolo, immagine di qualcosa (e anche il ricordo di un'immagine).

le condizioni dell'italia di prima, anche questa volta avrebbe reso chiaro il guadagno

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (5 risultati)

5. cautela, attenzione, anche diffidente; circospezione; precauzione. -in

; il sentirsi trattenuto o distolto (anche per timore) dal fare qualcosa;

guarini, 2-143: si può ben anche ne'be'concetti servare la dignità trovando

10. rispetto per una persona, anche in considerazione della qualità, dei meriti

, a non recare offesa o, anche, a procurare ciò che è gradito

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (1 risultato)

se... 'il popolo dice anche 'riguardo poi, per fornire; riguardo

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (7 risultati)

: adottando tutte le precauzioni e, anche, le ipocrisie, gl'infingimenti.

certamente d'un certo riguardo, data anche la rarità nel paese dei titoli nobiliari,

chieder notizie, e cafiero interpretò male anche questo. baldini, 9-58: mal

ad un tempo, ella insegna però anche ciò esser vero in riguardo d'una stessa

. e. cecchi, 7-82: anche nei riguardi organizzativi, i portoghesi stanno

: chevalley di monterzuolo cominciava a rassicurarsi anche nei riguardi della sicilia rustica. -nei

in tre casi concedono la divisione, anche contra i patti. -per riguardo

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (8 risultati)

nemico (terrestre o navale) o anche da una posizione sopraelevata o di vantaggio

dire, impedire o mostrare di voler proibire anche le cose lecite, e talvolta le

... 'stare in riguardo'dicesi anche di chi è leggermente indisposto, e vale

; non uscir di casa, che anche dicesi 'aversi riguardo'. 'il medico gli

bella (già bella sarai pur sempre anche nel pallore). -vincere tutti

prudente (nell'atteggiamento, nella condotta anche militare, in modo da non esporsi

-che manifesta deferenza e ossequio e, anche, discrezione, rispetto per la riservatezza

, tenere fisso lo sguardo. - anche di animali. d'annunzio, i-678

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (5 risultati)

a ricompense spirituali o morali e, anche, ultraterrene). giamboni,

che cosa consiste la ricompensa (e anche in contesti antifrastici). regola

stomaco (un cibo ingerito). - anche sostant. g. del papa,

4. essere occupato o frequentato, anche occasionalmente, da una gran massa di

, una regione, uno stato o, anche, una strada). -anche:

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (8 risultati)

di una gran quantità di oggetti, anche in vendita o in esposizione (un mobile

, esempi, massime, o, anche, di errori. spallanzani, iii-141

incontrollato, intenso, violento o, anche, improvviso o frequente (un pensiero,

di acque (fluviali, fognarie o, anche, di un impianto idrico),

ne impediscono il corso, o, anche, di acque marine per effetto delle

lento e inarrestabile di una moltitudine, anche tumultuosa, di persone o la ricomparsa o

di una folla in movimento. - anche: sovraffollamento. periodici popolari, ii-187

dopo essere stato scacciato da un altro (anche nell'espressione di rigurgito con valore aggetti

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (7 risultati)

livida ora annebbiata, / poi un alone anche peggiore, un bombito / di ruote

con soddisfazione cibi particolarmente graditi. - anche: apprezzare di nuovo un cibo anche al

anche: apprezzare di nuovo un cibo anche al solo pensarci.

, comunque, di compiacimento interiore, anche se è, nella sostanza, amara

le amarezze del mio cuore, e spesso anche le addormentava. ma vi eran dei

palla a un compagno di squadra (anche nell'espressione lanciare e rilanciare, con

un'espressione (di cortesia, o, anche, polemica, diretta a controbattere o

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (7 risultati)

da questa idea punto forte, rilanciando anche quando ho in mano solo una coppia di

ed economici di un tempo o, anche, a livelli di gran lunga superiori

precedente, un prodotto commerciale o, anche, uno spettacolo. volponi, 8-60

precedente, un prodotto commerciale o, anche, uno spettacolo. soldati,

boiardo, 3-196: il non è pur anche stà relaxati da la presone de modena

a qualcuno qualcosa dato in prestito (anche dietro corresponsione di un'indennità);

ha ella forse bisogno che dio rilassi anche a lei piacevoli venti? -in

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (5 risultati)

, in partic. un peccato (anche da parte di dio); condonare

[dei mercanti], deve farlo anche alla minore, sminuendo in quel caso,

uello che avrà rilanciato di nolo, anche 'prò rata'i salari e'marinari

), agg. (ant. anche relasato, relassato, rilassato). lasciato

lasciato andare, rimesso in libertà (anche in un contesto figur.).

vol. XVI Pag.355 - Da RILASCIATO a RILASCIO (7 risultati)

antico testamento [tommaseo]: domandò anche la relassazióne del tributo del settimo anno.

viene disposto il rilascio stesso, fissa anche la data della esecuzione entro il termine massimo

beni immobili deve contenere... anche la descrizione sommaria dei beni stessi.

l. f. marsili, 1-i-232: anche per dargli contrassegno della maggiore moderazione della

un tributo o di altra somma dovuta (anche sotto forma di sconto).

parte [dei mercanti], deve farlo anche alla minore. gianni, xvtii-3-1004:

alla minore. gianni, xvtii-3-1004: anche certe tasse o rilasci si trovano sul

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (12 risultati)

avarie o di altri gravi motivi (anche nell'espressione rilascio forzato). -anche:

azione di rilasciare. 'rilascio'si dice anche del luogo dove si rilascia o si cerca

per mezzo dell'esercizio (ed è usato anche, con metodi diversi, come trattamento

distensione, di piacevole abbandono o, anche, di svago, di divertimento.

fatiche durate. 3. diminuzione, anche temporanea, dell'impegno o della tensione

distrazione. malerba, 1-159: immaginavo anche che le traverse della strada che ho

4. decadimento, diminuzione, anche parziale o progressiva, della tensione morale

religiosa o di una disciplina o, anche, di norme sociali e civili;

, da sostanze tossiche. - anche: che esercita un'azione lassativa.

di una persona o di un animale) anche eccessivamente, fino a indebolire e a

, infievoliscono, non so come, anche l'ingegno. filangieri, ii-210: non

per esercizio o per riposo o, anche, in seguito a determinate condizioni ambientali

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (4 risultati)

di un organo o di un tessuto, anche per cause patologiche o traumatiche.

di raccoglimento, di riflessione o, anche, di molle abbandono, trovando sollievo

(la tensione psicofisica o nervosa, anche in una condizione patologica). dannunzio

pratica religiosa o di una disciplina o, anche, di norme sociali e civili.

vol. XVI Pag.358 - Da RILASSATIVO a RILASSATO (10 risultati)

da malattie e insetti nocivi, e anche da errori e rilassatezze in cui si facevan

di entusiasmo, di interessi o, anche, di iniziativa. algarotti, 1-i-58

lo allettar maggiormente gli uomini, parteggiando anche con essi, se fia d'uopo,

, 7-521: alto umido paesello, privo anche d'acqua, coi pregiudizi angustiosi,

. -mancanza o diminuzione (anche temporanea) dell'impegno o della tensione

concedono, allora, povera lirica, anche lei la vedo e non la vedo.

ad allentare il controllo morale. - anche sostant. grillo, 728: le

una struttura istologica o un'articolazione, anche per cause patologiche).

brahe includeva nel margine della propria visione anche il profilo di epstein, illuminato dal riverbero

nervosa, da preoccupazioni o problemi (e anche patteggiamento che dimostra tale condizione psicologica)

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (1 risultato)

effetto di determinati interventi terapeutici o, anche, indicare una condizione patologica. -anche

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (5 risultati)

dalle fatiche, dalle tensioni o, anche, dalle preoccupazioni. - in senso

sogni da pozzo di san patrizio. anche dora ha goduto del mio rilasso.

scorie, strati oleosi, ecc. - anche assol. cennini, 3-183: tolli

gli scarti di tale operazione. - anche: acqua in cui sono stati lavati i

opere d'arte in genere. - anche assol. fagiuoli, i-24: inutili

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (4 risultati)

, ii-8-119: tutto sarà finito, anche la composizione tipografica, spero, dentro

libro cucendone insieme i fogli o, anche, i fascicoli e applicandovi una copertina

meravigliare se il librario non ti ha anche mandato gli ultimi fascicoli: ieri ci

una statua, un manufatto. - anche assol. cellini, 631: fatto

vol. XVI Pag.362 - Da RILEGATORE a RILENTO (2 risultati)

ad un carcere persuasivo..., anche, perché rilegittimato. rilegittimazióne,

a considerare, a pensare, fors'anche. = denom. da rilento

vol. XVI Pag.363 - Da RILESSARE a RILEVAMENTO (6 risultati)

536: va a rilento la pubblicazione, anche perché gli italiani quasi la ignorano.

, monacale. -con ponderazione, anche eccessiva, nel giudicare, soppesando le

b. croce, iii-25-383: anche oggi, non scemata quell'ammirazione e

voce. 2. il rivedere (anche a distanza di tempo) un proprio

nullità prevedute dal presente articolo sono rilevabili anche d'ufficio, ma non possono essere

o è inclinato; raddrizzamento. - anche al figur. davila, 288:

vol. XVI Pag.364 - Da RILEVANTE a RILEVANZA (5 risultati)

fisica per mezzo di ripetute osservazioni, anche con l'impiego di strumenti scientifici (

. panigarola, 1-174: sopravenendo anche di meza notte novità rilevante nelle guerre

per i propri meriti; distinto, anche per le ascendenze fami- gliari (una

perfezionarmi. pratolini, 2-504: c'era anche carlino, tra la folla, e

orientali ed occidentali. nelle occidentali possiede anche alcune isole che sono molto lontane da terraferma

vol. XVI Pag.365 - Da RILEVARE a RILEVARE (7 risultati)

che ha toccato il fondo; ed anche raddrizzarlo quando pende alla banda.

; delineare con tratti marcati. - anche assol. filarete, 1-ii-669: quando

ia toscanella, che la rileo poi anche la me figliola chie. 8.

dite al vostro figliuolo che egli studia anche troppo? è questa la buona maniera

io. -allevare animali. - anche assol. magalotti, 9-2-137: sono

: equivalere a una certa misura, anche monetaria. f. alberti, lxxxviii-i-145

e foraggi,... ma anche per l'alloggiamento. stampa periodica milanese

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

sollevare dal dolore, dalla sofferenza, anche fisica; consolare. simintendi, 3-154

una responsabilità, da un obbligo (anche nelle espressioni rilevare dal danno o senza

del 1865, 1919: il fideiussore, anche prima di aver pagato, può agire

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (8 risultati)

rilevare la forma. -intr. anche con la particella pronom. unirsi per

un periodo. nievo, 59: anche ora tirando giù questa mia storia ho

melgio del mondo ch'el non sia anche relevato in publica forma. io

-indagare, cercare di sapere (anche in relazione con una prop. interrog

un difetto, un comportamento biasimevole o anche una qualità positiva o un pregio, talora

quale non lascia di trovar colpe, anche ne'fatti più lontani. carducci,

rilevare, insistendovi trascuratamente, che costa anche il foglio per incartare ogni cosa a

o dei giudici speciali è rilevato, anche d'ufficio, in qualunque stato e grado

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

che il sempre sospirar nulla rileva, anche artisticamente. 28. derivare da

vita per un miracolo, risorgere (anche nell'espressione rilevarsi a vita).

- levarsi in volo. - anche al figur. de iennaro, 133

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (2 risultati)

. -aggettare da una superficie, anche per effetto del chiaroscuro pittorico.

è che si rilevi il sole, anche per poco. 43. prov

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (2 risultati)

11-69: i rilevati fianchi e le belle anche / e netto più che specchio il

dopo essere caduto a terra. - anche sostant. girone il cortese volgar.

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (3 risultati)

prologo. -incisivo, icastico o anche elevato, sublime (uno stile,

; sommità di un monte. - anche: terrapieno, cumulo di terra.

a un proprietario le terre abbandonate, anche temporaneamente, dal fiume.

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (9 risultati)

-ant. figura di rilievo (anche solo rilievo, sm.):

. baldinucci, 135: si dice anche rilievo a figura di cera o gesso della

altri tipi di decorazione sulla biancheria (anche nell'espressione ricamo in rilievo).

trogloditiche. -plastico geografico (anche nelle espressioni carta, plastica o plastico

s. v. plastici]: diconsi anche 'plastici'i rilievi di carte geografiche,

rilievo mordace. idem, iii-2-1070: anche l'altra si sbianca, ma tutto il

figura retorica di squisita eleganza o, anche, insolita, ardita, audace.

qualità di natura opposta (e, anche, con metonimia, ciò che determina

colla realtà. piovene, 3-106: anche anna sarebbe forse passata senza

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (6 risultati)

. 12. accertamento, determinazione, anche con l'ausilio di strumenti scientifici,

, di un fenomeno; rilevamento (anche nelle espressioni fare, prendere un rilievo)

battaglia di mirabil pruove; / e terigi anche venia punzecchiando, / che si pascea

di ricevere tale somma (cfr. anche relevio). romagnosi, 4-121:

'rilievo del fideiussore'. il fideiussore, anche prima di aver pagato, può agire contro

, 1-iii-3796: 'rilievi':... anche, con minor precisione, i piatti

vol. XVI Pag.375 - Da RILIEVOGRAFIA a RILUCENTE (2 risultati)

la rilla: masturbarsi (o, anche, per estens., restare inattivo e

(v.); cfr. anche lat. tardo relaudàre. rilodato,

vol. XVI Pag.376 - Da RILUCENTEZZA a RILUCERE (3 risultati)

riflessione (uno specchio). - anche al figur. laude cortonesi, 1-ii-165

rilucenti di contentezza. -vivido o anche sgargiante (un colore). buti

volgar., 706: por- tavansi anche le faccelline accese, perché san giovanni fue