, agg. riportato, ricondotto (anche coattivamente). l'illustrazione
(v.); v. anche raccomunare. riacconciare, tr.
. (riaccóncio; part. pass, anche senza desinenza riaccóncio). rimettere a
(v.); v. anche racconciare. riaccoppiare, tr. (
). accoppiare di nuovo. - anche recipr.: accoppiarsi nuovamente. tommaseo
o più strumenti musicali). - anche in contesti metaforici. d'annunzio
(v.); v. anche raccorgere. riaccostare, tr. (
, in partic. politiche o, anche, religiose, di qualcuno o rientrare
, 7-1091: volevo dirle prima, che anche se egli si fosse riaccostato a me
(v.); v. anche raccostare. riaccostumare, intr.
(v!); v. anche raccovacciare. riaccovare, intr.
accrescere nuovamente o ulteriormente. - anche intr. con la particella pronom.
(v.); v. anche raccrescere. riaccresciménto, sm. rinnovato
nome d'azione da riaccrescere', v. anche raccrescimento. riaccucciare { raccucciaré
gli spiriti. deledda, v-492: anche la mia famiglia mi ha rinnegato,
lontananza e la fortuna mi rapirebbero forse anche dalla tua memoria. g. ca-pponi
. 2. riconquista militare o, anche, politica (di un territorio,
. 4. intensificarsi. - anche sostanti quarantotti gambini, 10-387: i
i contadini sono stati ammoniti dai giornali anche recentemente, in conseguenza del riacutizzarsi della
forza d'immaginativa sensazione naturalistica sorprendente anche per vigoria e spicco di opposizione e contrasto
essere ripreso dal desiderio sessuale. - anche sostant. firenzuola, 2-314:
pagani. 2. intr. anche con la particella pronom. adombrarsi,
, tr. adunare nuovamente. - anche: radunare. gidino da sommacampagna,
particella pronom. adunarsi nuovamente. - anche: radunarsi. cassiano da macerata,
alla scomparsa dell'ossigeno. - anche: l'effetto, il risultato di tale
affermare (v.); v. anche raffermare1. riaffermazióne, sf
nome d'azione da riaffermare-, v. anche raffermazione1. riafferrare
: oddino rispose di sì, e assentì anche con il capo prima di riaffidarsi alla
(v.); v. anche raffiggere. riaffilare, tr
da lama di un coltello). - anche assol. tommaseo [s. v
(v.).; v. anche raffilare. riaffìoraménto, sm. il
radicati tenaci nell'animo e lo attossicano, anche se è fiorito l'albero primaverile ed
(v.); v. anche raffisare. riaffittare (raffinare),
affittire (v.); v. anche raffittire. riaffittito (part. pass
folla). piovene, 3-67: anche la vita provvisoria, portata nelle ore
affocare1 (v.); v. anche raffocare. ri affocato,
). affogare di nuovo. - anche in contesti figur. p
. 2. intr. (anche con la particella pronom.). ritornare
; scomparire. bacchelli, 1-iii-47: anche cotesto ricordo riaffondò là di dove era
(v.); v. anche raffondare. riaffratellare (raffratellare,
(v.); v. anche raffrettare. riaffrontare, tr.
(v.); v. anche raggavignare. riaggeggiare, tr
. aggiustare alla meno peggio. - anche assol. e. lecchi,
(v.); v. anche ragghiacciare. riaggiogare, tr. {
^ { v.); v. anche raggiustare. riaggiustato (part
f. argelati, cxiv-3-348: anche il legatore mi ritarda i villani riaggiustati
pronom. aggrapparsi di nuovo. - anche al figur. lineili, 2-279:
la guerra serviva di scalino, e anche dopo sarebbe rimasto in alto; lui,
libertà. 4. intr. anche con la particella pronom. aggravarsi ulteriormente
(v.); v. anche raggravare. riaggravazióne { reaggravazióne,
non parliamo ingravallo, che gli era anche lontano consobrino per via di vecchie, di
elegante, ben vestito e, come anche di cesi, ripicchiato. ribaditolo,
2. tecn. macchina ribaditrice (anche solo ribaditrice, sf.):
lo smeriglio. ma ribadocchino è chiamato anche modernamente in fiandra un pezzo di bronzo
11-21: fa'seccare al sole e poi anche ribagna e poi lascia seccare. cennini
, dissoluta, lasciva, impudica (anche con riferimento a spose infedeli).
come appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente forte riprovazione, ira
-anche: opera letteraria di scarso valore, anche perché ha contenuti immorali e osceni.
guirono alcuni in valenziana e in tomai e anche in mali- nes. -sedizione,
priva di valore o interesse. - anche: lavoro male eseguito. monti,
una gran torma di vizi; e quand'anche non apparisca la loro ribalderia, certo
.: assassino, sicario. - anche: ladro, furfante, brigante.
morali e sociali, verso le quali ha anche un atteggiamento di irrisione e di sprezzo
e dei ribaldi. -agg. (anche con riferimento a determinate categorie professionali,
anni a documenti apocrifi, e fin anche a quella lettera apposta a dante dal
. con riferimento a chi ha rapporti sessuali anche al di fuori del matrimonio: adultero
come appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente forte riprovazione, ira
xxxiv-491: guarda, gaglioffo, che anche mi minaccia, / e dice che e
come appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente forte riprovazione, ira
morale e alle convenienze sociali. - anche agg. damiani, lxxxviii-i-395: porco
... riballottando nell'istesso tempo anche i vecchi che ritornano.
di una trappola per catturare animali, anche nell'espressione trappola a ribalta).
]: 'ribalta ': si dice anche quell'asse girevole su'permetti che si
un ippo di persone (o, anche, di situazioni, di idee,
1955], 49: alla ribalta resta anche il genoa: ed è tornato il
. sereni, 3-51: tardi, anche tu li hai uditi / quei passi che
carena, 1-104: la ribalta suol farsi anche al portafogli, sia da tasca,
congegno (un autocarro). - anche sostant. migliorini [s. v
'miracoli di san pietro. e anche qui v'è da precisare quella che
da ribaltare. ribaltare, intr. anche con la particella pronom. capovolgersi,
cadere, far ruzzolare una persona o, anche, un animale. fagiuoli,
abituale. stuparich, 3-179: anche ora, prossima al settimo parto,
negri, 1-96: portano sempre la spada anche alla chiesa e il cappello ordinariamente ribaltato
: 'ribaltabilista ':... anche ribaltista. ribaltóne, sm
sobbalzo improvviso e violento in grado, anche, di provocare il rovesciamento o il
, di disordine, di instabilità (anche nelle espressioni dare o fare un ribaltone)
così detto ideologico è usuale, ma anche nella vita. -scompigliamento dei tempi narrativi
. omit. region. fringuello ribaltone (anche solo ribaltone, sm.):
verso mozzo: 'fringuello ribaltone '. anche come sostantivo. = deriv. da
ha innalzata una picciola, sottile, anche tricolore; ha bassata questa e ha
. 4. intr., anche con la particella pronom. diminuire di
dei valori quotati in borsa (e anche chi lo provoca con manovre e speculazioni
chi lo provoca con manovre e speculazioni anche arrischiate a fine di lucro).
spesso si procede contro i 'ribassisti 'anche su semplice sospetto di aggiotaggio, perché
, ha popolato il vocabolario francese ed anche europeo di nuove voci greche. carducci,
consiglia. testi fiorentini, 68: anche fue data a'detti capitani...
-domanda di replica di uno spettacolo (anche nelle espressioni recitare a richiesta generale,
lavoro, di una manifestazione culturale (anche nelle espressioni avere richiesta, esservi richiesta
però ella può avere apprezzatoli e giudici anche nell'universale. saba, 1-75:
, domanda di corrispondenza amorosa o, anche, di congiungimento carnale con una persona
, occorre, oltre tale richiesta, anche la querela. codice di procedura penale
una spiegazione, una confessione. - anche: inchiesta, interrogatorio. guittone,
. -chiamato, convocato. - anche sostant. bandello, 2-6 (i-704
richiedere. -interrogato, interpellato (anche in relazione con un compì, di
'richiudere un uscio, una finestra'. anche: farli murare. -figur. spegnere
saldare, far rimarginare una ferita. - anche in un contesto figur. dante
fiore (una pianta). - anche con riferimento al fiore stesso. carducci
. -rientrare nel guscio. - anche al figur. calvino, 12-17:
s. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi 'riciclo'e 'riciclaggio',
. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi 'riciclo'e 'riciclaggio'. migliorini
4. ripresentare al pubblico, con modifiche anche solo apparenti, un'opera o uno
o per una nuova utilizzazione. - anche in un contesto figur. arbasino
s. v. riciclare]: esistono anche i sostantivi 'riciclo'e 'riciclaggio',
: si usò [nel periodo fascista] anche 'ricinare'. = deriv. da ricinol
con molta cura; agghindare. - anche rifl. carena, 2-46: 'cincinnarsi'
delle due indie è arborea e perenne anche in candia... dà una gran
! calvino, 2-55: si parlava anche di certe torte che lei aveva promesso
ai funerali o ai sacrifici. - anche; specie di toga virile quadrata.
. bere, tracannare di nuovo. anche assol. sacchetti, 31-33: gli
intorno (gli occhi). - anche assol. dante, par.,
nuovo una nave di ciurma. - anche assol. falconi, 1-8: quell'
fra le braccia o le zampe. - anche con riferimento a personificazioni. dante
da una certa azione o attività (anche con riferimento a sentenze evangeliche).
voti durante una votazione assembleare. - anche assol. g. villani, 10-108
avvolgere (le sartie). - anche in un contesto figur. ugurgieri,
e luoghi da quegli che guarderanno e anche da ricogliere gli dazi. -esigere (
un prigioniero, un ostaggio). - anche rifl. m. vulani, 10-101
la compara de lucca, non recoglieva, anche li lassava stare senza menzione. documenti
(ce l'avevano in gran conto anche i circhi, colui che andava a scegliere
governo o del sovrano di questo o anche delle eventuali modificazioni territoriali. sanudo
sponda orientale. -ricognizione aerea (anche solo ricognizione): quella di tipo
della situazione o del rapporto. - anche: il documento relativo. de luca
/ 23-xii-1945], 362: c'è anche da provvedere al ricollocamento delle opere d'
ritratto. ungaretti, xi-175: rifanno anche i tetti, ricollocano le tegole.
, diceva, a tenerla con sé anche nell'eventualità che dovesse, lei,
compiuto dal pei in questi anni, come anche della iniziativa politica di un partito che
disposto a far del mio meglio, riparando anche a certi difetti e ricolmando certe lacune
, non reputo tuttavia inutile il dimostrarle anche in carta quest'atto del riconoscente mio
di benefìci o di onore (o anche di una punizione). chiari,
: non per tutti il vietnam, anche nel decennio precedente la vittoria del 1975
nuovo; rendere nuovamente produttivo. - anche in un contesto figur. foscolo,
, il tempo si rasserenò e seguitò anche buon ricolto. galanti, xviii-5-1033: l'
dando a lui termine tanto da recombàctere anche ch'ei se potesse d'onne parte
contenuto, oltre che nel cromosoma, anche in alcuni plasmidi, piccoli frammenti circolari
ricominciato or ora minacci il ricolto va male anche quest'anno, molti inglesi savi prevedono
e il 40 per cento, ed anche a un tal prezzo si dura fatica a
avuto per lui la trasmutò in cielo e anche lo detto arcas. ariosto, 19-31
coraggio in ambito civile o militare (anche nell'espressione ricompensa al valore).
era stato eroico..., tale anche da potersi segnalare alle autorità per una
= deverb. da ricompensare-, cfr. anche lat. mediev. recompensa.
espressione di af fetto (anche con riferimento a dio, sia in quanto
negativi con aspetti positivi o viceversa (anche con riferimento a dio).
negare questo naturai principio, senza impugnare anche s. tomaso direttamente da quale per
amorevolmente corretti. giordani, iv-60: anche nelle arti di pace il denaro è sovente
risarcimento, con un indennizzo o, anche, con un'azione, con un'iniziativa
che il loro prezzo si dice anche fruttifero e che produce quegl'interessi o
ritiene mal fatto o erroneo. - anche assol. monte, i-ix-208: se
di perfezione assoluta; rendere perfetto (anche con riferimento a cristo). -
con riferimento a cristo). - anche assol. fra giordano, 7-131:
le manchevolezze di un'istituzione. - anche con uso recipr. gioberti, 9-i-178
così chi studi bene il primo e anche il secondo anno ha il tempo poi liberissimo
stendere, redigere di nuovo. - anche assol. tommaseo [s. v
di nuovo, come nel passato. - anche assol. alfieri, i-178: una
manzini, 18-18: che dolcezza, anche a ricordarli, questi discorsi. angela
gloria, avresti ricomposto ogni cosa, anche domata la sicilia, avresti potuto essere
domata la sicilia, avresti potuto essere anche principe assoluto ma grande. -ristabilire
pavimento, lo lanceresti fuori dalla finestra, anche fuori dalla finestra chiusa, attraverso le
si fermò svincolandosi dall'abbraccio: s'asciugò anche lei il viso e cercò di ricomporsi
attuata sulla base delle diverse redazioni o anche di frammenti spesso rielaborati e accostati con
(ricompro; pari. pass, anche senza desinenza ricomprò). rientrare in possesso
. 6. riacquistare la libertà o anche la serenità dell'animo; nottenere il
8. ricuperare il tempo perduto (anche come esortazione a essere sollecito, attento
essere ricuperato (il tempo). - anche in litote. boccaccio, 21-26-67
in se stesso, in un limitato e anche gretto mondo di piccoli interessi personali.
piovene, 6-253: mi riconcentro, anche per difesa da loro, sull'avventura
, di un problema (una persona o anche l'intelletto). f.
concepire; part. pass. ant. anche riconceputo). concepire nuovamente. -
riconceputo). concepire nuovamente. - anche assol. bibbia volgar.
soggiorno. testi pratesi, 326: anche demo a lotto toppaio per riconciare la toppa
r ^ ti. -rammendare o anche rattoppare un abito; risuolare una calzatura
padri gli voglio chiedere se ha riconciato anche il loro abito. -predisporre di
della mirandola. monti, vl-9: scrivo anche a vostro fratello giuseppe, e la
. s. maffei, 7-245: era anche statuito che la stessa favorevol condizione avessero
, ammettendo bensì il dogma della processione anche del figlio, ma senza aggiungere al simbolo
sì come poi fece, tentato avea anche la riconcigliazione con la chiesa e co'
, giardino, ecc., son anche quelle utopie: e non varrebbero che
. nuovi testi fiorentini, 241: anche sì demo e spendemo i riconcio de
o a un luogo sicuro. - anche: condurre di nuovo. savonarola
esserne l'annuncio, il segno (anche della ripresa quotidiana del lavoro).
: così mi riconduce ai pensieri tristi anche la vista di tutta quella fanciullezza gioconda
. gozzi, i-22-154: fu la grecia anche allor, che ricondusse / a noi
a sue spese l'altare, fece anche costruire la facciata della chiesa nel 1611
una stessa persona per più periodi, anche consecutivi, a una carica temporanea e
un provvedimento del proprio predecessore o, anche, di un inferiore gerarchico; riconoscere
certo (un sentimento). - anche: suggellare. brusoni, 9-191:
che è dell'istessa età, riconfermata anche adesso. riconfermazióne, sf. ant
al basso. riconfidare, intr. anche con la particella pro- nom. riporre
? papini, x-1-251: bisognava che anche la persona fosse annientata riconfusa e risommersa
. dice: « o figliuoli miei, anche vi partorisco da capo », cioè
. o. ritemprarsi fisicamente (anche prendendo refrigerio dal caldo o riscaldandosi in
mette a cercarlo. ci si mette anche l'avventore; poi anche il vetturino
ci si mette anche l'avventore; poi anche il vetturino, entrato a riconfortarsi al
2. ant. restauratore, difensore (anche con riferimento a soggetti collettivi).
. -riallacciare in continuità ideale (o anche storica); accostare idealmente.
, si aggiusterà molto bene; e quando anche non si ricongiungesse così bene, si
alla semplicità antica sia abbastanza spiegabile anche soltanto attraverso i valori della pittura toscana tra
.. le siamo riconoscentissimi; ma anche lei dovrebbe comprendere. pecchi, 13-165
-verificare l'identità di qualcuno, anche attraverso una procedura formale; identificare.
una torma di mietitori, vide passare anche una vecchia che neppure il diavolo l'avrebbe
: voltaire... è oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso
caratteristiche di una persona particolare o, anche, di un tipo, riprodotti in un
simili ad altri già avvenuti e, anche, che qualcosa si compie secondo la
, riferirlo a una precisa persona (anche di uno scritto, della grafia).
. 5. percepire, intendere anche al di là delle apparenze o a
nella vera identità o essenza. - anche: comprendere davvero, interpretare correttamente.
. -anche: percepire sensorialmente e, anche, intellettualmente. amico di dante,
delle elemosine non ha occhi, mentre anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello il
distinguere e attribuire, concettualmente o, anche, materialmente, a gruppi separati,
non è tale. carducci, ii-6-57: anche imaginando per un'ipotesi ch'ei l'
espresso, rappresentato, illustrato o, anche, attestato; vedere simboleggiato. p
8. considerare, prendere in esame anche dettagliatamente, in profondità. caro
causa, di una controversia giudiziaria (e anche esercitare tal competenza). machiavelli
per quello che davvero è o, anche, che qualcosa avviene in un certo
e in tutte le implicazioni. - anche in frasi incidentali. guittone, i-3-473
verità, ma la scoprirono ed insegnarono anche i più assennati e i più nobili
nati a niente di grande: forse anche non riconosce altra grandezza che quella che
-dichiarare la qualità di qualcosa o anche qualcosa come portatrice di una qualità,
; fare atto di concreta sottomissione o anche di resa. guido delle colonne volgar
taluno un ascendente intellettuale, culturale e anche amoroso sulla propria persona. -anche:
perché seppero morire; i nostri fecero anche dippiù: seppero capitolare coll'inimico e salvarsi
per mezo de'procuratori o nunzi, o anche per mezo di lettere o biglietti che
.. dal padre e dalla madre, anche se già uniti in matrimonio con altra
della propria natura o condizione e, anche, che certe caratteristiche sono da altri
condizioni che si sentono propri. - anche con uso recipr. pascoli, i-13
: irriconoscibile; completamente mutato o, anche, stravolto. magalotti, 1-100:
'campo di fortuna': terreno adattato anche al solo atterraggio di aerei, per
diversi tri- grammi! questa cifra fa anche comprendere il numero di parole riconoscibili.
suo tema: il futuro della metropoli. anche se si tratta per molte parti della
-segno di riconoscimento (ant. anche solo riconoscimento): gesto, parola
): gesto, parola o, anche, oggetto, che serve convenzionalmente per
lire. iscritto, iscritto alla corsa anche bruno cicognani. 2. comprensione
di onore che è offerto. - anche: premio, onorificenza. varchi,
maestà quei riconoscimenti e quelle ricompense et anche di vantaggio, che già nella conclusion della
tornasi di lampedusa, 243: mi avevano anche detto che vi eravate messi d'accordo
254, dal padre e dalla madre anche se già uniti in matrimonio con altra
le quali esiste un vincolo di parentela anche soltanto naturale, in linea retta all'infinito
, di caratteri e forme o, anche, di suoni, in partic. della
di qualcuno o di qualcosa o, anche, l'attribuzione di qualcosa a un
dilettevoli, ma senza esaminare se sieno anche oneste, commuovono forte gli appetiti o
riconosciuto da tutti come legittimo, spesso anche dal marito. -che ha
che fiorisce, è capace, riconquista anche il terreno annerito. 2.
francese: e che per ciò? riconquistiamolo anche per noi come han fatto 1 tedeschi
al culto di una divinità. - anche scherz. arbasino, 19-152: suoniamo
acque ancora e di tutte le altre anche piu tristi è necessario alcuna volta di bere
di uno stato d'animo. - anche rifl. cassieri, 63:
vigile verifica; riesaminare attentamente. - anche assol. p. levi,
in maniera da avere in tutta l'antologia anche un minimo di valore stilistico.
rassegna a questa prima disgrazia deve rassegnarsi anche alla seconda, vale a dire ad esserne
azione in riconvenzione. -domanda riconvenzionale (anche soltanto riconvenzionale, sf.): quella
giudice competente per la causa principale conosce anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo
all'iniziativa dell'attore. - anche: la domanda stessa che viene in
ricondurre sulla retta via, redimere. - anche riti. cavalca, 19-335:
sacerdote ama la fanciulla che è amata anche dall'ospite. l'ospite quasi la riconverte
che poi diventa un'avversaria., anche ostinata. la colmeremo adesso di tutti
, e -lo ha dichiarato -la convocherebbe anche in piena estate. 2.
dal ruggine. -gelato ricoperto (anche solo ricoperto, sm.):
ricòpia, sf. ulteriore copia. - anche: copia fatta su un'altra copia
intero passo di un altro autore (anche inserendoli nel testo che si sta già
. carducci, iii-14- 271: anche mons. a. fabroni ricopiava dal serassi
riprodotto (in un'opera figurativa o anche letteraria). a. cattaneo,
il coprire, il vestire. - anche: il vestito stesso, l'abito.
cortine. ammirato, 2-27: né anche gli occhi, finestre bellissime e principali dell'
. -coprire con coperte. - anche rifl. leggenda aurea volgar.,
sopra (una veste). - anche rifl. dante, vita nuova,
nuovi testi fiorentini, 440: anne dato anche lb. un del mese di novenbre
pur la libertà, ma la grandezza anche deh'imperio gloriosamente conservata. dante
parti solide dell'ossatura interna, ma anche le dimensioni delle parti molli esterne che ricuo-
al riparo dai colpi inferrigli o, anche, da intemperie. varano, 1-425
i'ho guardato, / e nel futuro anche pensando voe: / altro che 'nvidia
comportamento riprovevole, una qualità negativa o anche una circostanza spiacevole; impedire la divulgazione
natura di un comportamento (o, anche, di un'interpretazione) erroneo o
. porzio, 3-12: v'erano anche di molti che, ricoprendo l'odio privato
sproposito o incautamente, imprudentemente. - anche assol. landino, 70: riccoperse
: se giovio lo risapesse porterei pena anche della bugia sotto il manto della quale
5. ammaestramento, ammonizione (anche in espressioni esortative). iacopone
. 3. ammonitore. - anche sostant. c. gozzi, 1-1047
celesti del forestiero si erano immelanconiti ed anche la voce era altra. pareva che sospirasse
dipinte. -libro delle ricordanze (anche soltanto ricordanze, sf. plur.
pres. recordans -antis; cfr. anche provenz. recordansa. ricordare (ant
; far ritornare in mente. - anche in relazione con una prop. subord.
loro compagni. -fare presente, anche con intenzioni di polemica. g.
2. richiamare alla propria memoria. - anche in relazione con una prop. subord
, mal vivo, / pensai tramata anche per me la morte / nel sangue.
collettiva o in quella storica. - anche sostant. leggenda aurea volgar.,
raccomandare, suggerire un consiglio. - anche in relaz. con una prop. subord
tarmi contra, ma con l'acquistar anche molti domini e signorie. -in
questa medesima agitazione... la prova anche l'adulto goloso, al ricordarsi cruna
-mi ricordo... - penso anche al ricordato marito, senza odio. deledda
letter. ricordo, memoria (e anche, in senso concreto, il contenuto del
ricordazione e della promissione, è bello che anche la patria abbia il suo trisagio come
. oggettino, in partic. anello, anche di scarso valore, regalato per ricordo
o tientammente, lo dimostrava il fatto che anche nella più orientale italia i poeti per
: rinunciare, / abbandonar per sempre anche il ricordo / così amaro e pur
se impressa bene in anima buona, anche se di cose non belle. il ricordo
cosa data a questo fine; o, anche non data, se si tiene acciocché
altra volta fino a che segno, anche nel ritorno successivo dei carracci verso un
ammonimento, avvertimento, avviso. - anche: suggerimento, consiglio. antonio da
magistratura suprema o ad altra magistratura o anche da un cittadino a una magistratura.
. v. gobbo]: 'gobbo'vale anche 'la ricoronare, tr. (
all'esattezza; correggere (un errore anche di altri). -in partic.
sono le cose da ricorreggiere, et anche facile; e voi stesso rivedendole spesso,
di determinate opportunità traendone vantaggi. - anche sostant. santi, ii-332: doppo
e la incertezza dell'avvenire rende egoisti anche i più liberali. tommaseo [
cui sono fedeli, le rondini, anche nel trasmigrare da regione a regione, a
stessi giorni questa solennità, la quale anche da gesù cristo nostro signore nell'ultimo
informazioni, chiarimenti, notizie o, anche, per ottenerne benefici e favori.
grazie, perdono o intercessione (o anche al demonio per ottenerne aiuto o a un
, iii-7-194: lo stesso diritto giustinianeo, anche per la vita e per 'l foro
fiorino e non c'e lavoro, anche perché oggi, salvo i casi in cui
assunto, di argomentare una tesi o anche di compiere una riflessione esistenziale. machiavelli
recarsi con sollecitudine in un luogo (o anche presso una persona) dove si pensa
per i mali cutanei. -rifuggire (anche con la particella pronom.).
noi essendo maggiore che in svezia, ha anche da far ricorrere l'acqua dalla nostra
ij. in architettura (e anche nelle arti decorative), correre tutt'
17. tr. ripercorrere (anche con uso enfatico in relazione con correre
memore sguardo ricorro. -pervadere (anche con uso rafforzativo in relazione con correre
21. marin. sartiare. - anche: palpare, ripassare. stratico,
ant. movimento contrario, inverso (anche della fortuna). valerio massimo volgar
(v. ricorrere); cfr. anche recursione. ricorsività, sf.
ma i padroni. se un giorno, anche vecchio, avrò danaro mio, ricospirerò
una persona debole o depressa. - anche sostant. capuana, 15-191: se
: la figura di swann è ricostruibile anche nella presenza di colui che conduce la
e sostituito il battistrada consunto (talora anche i fianchi). maironi da
in civiltà delle macchine, 440]: anche il criterio del funzionamento, quando spinto
drammatica del passato attraverso dati noti o anche attraverso ipotesi scientifiche o fantasiose.
richiesto dalla nuova disciplina legale. - anche: il risultato di tale procedura.
? tecchi, 13-118: forse ci fu anche, nei primi anni di puntellamento e
del battistrada consunto (e, talora anche dei fianchi) in una gomma di veicolo
. il fenomeno può essere fonetico come anche solamente grafico; in questo secondo caso
con l'aggiunta di caglio; si consuma anche con aggiunta di sale o zucchero e
comparat., per indicare candore (anche dell'anima) o morbidezza. pigafetta
seconda cotta o cocitura; ma vale anche cotta semplice- mente. così 'ricotta
3. gerg. sfruttatore di prostitute (anche come espressione ingiuriosa). pasolini
. pasolini, 3-50: ce guadagno anche de prestigio! che, vói mette
uno stato con un'azione militare o anche con una trattativa diplomatica. giamboni
allontanata; riguadagnarsene l'affetto. - anche assol. guittone, i-2-14: quanto
dominio, una prerogativa, un bene anche spirituale. m. villani, 3-100
coccodrillo finto. -ormeggiare. - anche assol. anonimo romano, 1-102:
silone, 4-96: mio padre fu trasportato anche lui a roma e ricoverato in un
cautela necessaria in un luogo che ricoverava anche delle pazze. -per simil.
stesso. 9. intr. anche con la particella pronom. trovare rifugio
sotto la protezione di qualcuno. - anche sostanti brusoni, 215: i ricovrati
vista dell'armata... spaventò anche i britanni, come se, aperto
a fornire determinate prestazioni che possono comportare anche forme più o meno rigorose di controllo
. rifugio per la notte, tettoia (anche per animali). ferd. martini
d'ottocento in mille e tal volta anche più capi, ciascuno col suo ricovero assegnato
indigenti, malate, vecchie o, anche, ai fanciulli abbandonati; ospizio; casa
trovatelli. leoni, 385: vi fu anche fa tombola in prato per la casa
leopardi, i-1142: la musica, anche la meno espressiva, anche la più semplice
musica, anche la meno espressiva, anche la più semplice..., produce
divertimenti, di diversivi piacevoli e, anche, di cure fisiche, del riposo,
etico che lentamente si consumava, come anche gran tempo il fé per ricreare con
curare, sanare (una ferita, anche in contesti metaforici). dante,
-rendere ameno, ridente, delizioso o, anche, divertente, allegro un luogo.
stimoli più graditi, i sensi, anche allontanando o cancellando impressioni sgradevoli.
sorte di sollazzi che in queste parti anche le persone basse sdegnerebbero guardarli. lancellotti
prendere cibo, sfamarsi, saziarsi. - anche: sedere a mensa; godere dei
ripararsi dalla calura, rinfrescarsi. - anche di animali. guicciardini, ii-96:
; restituire nello stato di grazia (anche nell'espressione ricreare a grazia).
antico), o a ricreare miticamente anche la religione cristiana. -ridare vivezza
o che non c'è più (anche nel ricordo). montano, 151
nuova. comisso, vii-81: uomini e anche ragazzi presero a imitare i canti degli
stampa », 30-vii-1986], ii: anche i numeri possono... presentarsi
, sf. (plur. dial. anche -e). il ricrearsi, il
). tassoni, xvi-679: vedesse anche di ritrovargli un qualche letterato da tenere
; rasserenamento, sollievo spirituale (e anche ciò che lo determina, che lo
. -ristoro, rifocillamento (e anche ciò che ristora e rimette in forze
o della realtà nell'attività artistica o anche di un testo nella traduzione. b
(v. ricreare); cfr. anche spagn. recreación. ricredente (
2-143: purtroppo avrò ricchezze ed onori anche troppi, ed allora, se tu non
o pretesa dopo la sconfitta o, anche, prima di affrontare la lotta;
la lotta; darsi per vinto (anche in contesti metaforici). dante da
con lui un poco stato, / anche 'l risalutrai, non ti ricredi.
5. scoraggiarsi, disperare (anche nella locuz. ricredersi della sua persona
, a ricredersi ed emendarsi. - anche: disingannato, disilluso. uguccione
... chi perdesse, avesse anche perduto / ciascuno onore, e come
appagamento, di intima gioia; godimento, anche intellettuale o morale.
r. bonghi, 307: anche a castiglione, soprattutto fra gli apostoli della
4. incremento del denaro, anche per mezzo dell'usura; rivalutazione dell'
(con riferimento alla vegetazione o, anche, ai capelli, alla barba).
dei loro maggiori bastimenti detti pirague e anche di ricresciuta misura. guglielmini, 2-43
il giovane, 9-716: ne potrebber toccar anche a te / di tai colpi,
ville sono sempre un po'tristi, anche le meglio tenute: hanno l'erba
sostanza al processo di cristallizzazione. - anche intr.: subire tale processo.
. ant. ricucitura, rattoppatura (anche al figur.). guiducci
riparargli i vestiti e la biancheria, anche come incombenza abituale. s. bernardino
. riallacciare i rapporti con una persona, anche riorganizzando trame e intrighi; ricreare
oggi, l'unità del pci potrebbe anche non avere una vita eccessivamente lunga.
la parte di indumento ricucita. - anche al figur. segneri, iii-1-66:
riculare. riculare, intr. anche con la particella pronom. disus.
un metallo o del vetro. - anche assol. balducci pegolotti, i-340:
l'azione del demonio). - anche assol. fra giordano, 3-16:
replicate scosse d'infermità desperate, devo anche annoverare questa. -vincita al
l'effettiva ricupera de'schiavi, avressimo anche sospesa la pubblicazione della scomunica.
perduto. panigarola, 1-100: ricuperò anche david quanto avevano depredato gli amalechiti.
. 2. rientrare, anche per mezzo di un'azione legale,
, in partic. la libertà, anche per mezzo della lotta armata; riaffermare
conservarono i lor diritti illesi, ed anche perduti li ricuperarono. mazzini, 39-270:
chi è stremato e affamato. - anche: far rinvenire. r. da
al secondo [figlio] e ricuperato anche questo da una gravissima infermità, lo mantenni
a quello usufruito come permesso. - anche assol. 10. ripristinare il godimento
l'affetto o il favore di altri o anche la grazia divina. s. caterina
una proprietà o una caratteristica (o anche il vero nome) dopo averla perduta
-cercare di precisare i ricordi. - anche assol. c. e. gadda
22. rifarsi di una spesa, anche con un certo guadagno. tiepolo,
organo (un rimedio). - anche sostanti fasciculo di medicina volgare,
. -trtce). che ristabilisce, anche per mezzo di un'appropriata azione legale
fra cittadini e stranieri e successivamente investito anche di altre competenze. -anche: i
aria comburente di un forno, o anche il calore del vapore di scarico di
ad altri; il rientrarne in possesso, anche per mezzo di azioni legali o giudiziarie
. il riprendere un oggetto smarrito o anche sepolto sotto terra, rendendolo di nuovo
quella non giocata per avversità meteorologiche (anche nell'espressione partita di ricupero).
cortesia (per modestia e umiltà o, anche, per indisciplina, con disprezzo,
quanto m'era avvenuto, fingendo sempre anche con lui una causa diversa dalla vera
), agg. (ant. anche recusante). che rifiuta, che si
una determinata situazione o condizione. - anche sostant. maestro alberto, 126
dissenzienti dalla chiesa d'inghilterra, detti anche non conformisti (da cui peraltro,
manifestando sdegno, disprezzo o riluttanza, anche a prezzo della rinuncia a raggiungere determinati
con gli uomini, non ricusando, anche le donzelle, trattar con domestichezza co'
(perché sgradevoli o considerati tali o, anche, per inappetenza). b
a qualcuno, opponendoci o contrastandolo (anche in relazione con una prop. subord
non picciolo onore? monti, 9-947: anche le suore, / anche la madre
9-947: anche le suore, / anche la madre già pentita, orando / chie-
un comando, una carica o, anche, un'imposizione (sia che la rinuncia
destino vuole si accetti. -intr. anche con la particella pronom. ugurgieri,
particolari attività o di esprimere giudizi (anche in relazione con il compì, pred
compì, pred.). - anche: rinnegare. leone ebreo, 172
ricusare), agg. (ant. anche recusato). non concesso, non
competente a decidere sull'astensione può ammetterla anche per ragioni di convenienza non annoverate dalla
cortesia, una carica, un rimprovero (anche da dio), sia che il
per arridare manovre dormienti. si dice anche 'corridore'. = fr. ride,
riprese, in tono sommesso o, anche, sguaiato, talvolta fra sé e
qualcuno in modo sarcastico e beffardo (anche nella forma ridacchiarsela). -con
più facile che abbia chiamato a vedere anche altra gente e che insieme ridacchino un
sf. letter. risata beffarda e, anche, non spontanea, forzata.
in modo beffardo o spensierato. - anche sostant. de amicis, x-204
giovialità, buonumore, spensieratezza, ma anche superficialità d'animo, frivolezza e talvolta
modo sia contenuto e divertito, sia anche grossolano, sguaiato (uno scritto, un
stato d'animo o un dominio (anche con riferimento a dio o a una divinità
pittorico. ungaretti, xi-231: era giunto anche qui lo stesso spirito che aveva animato
che aveva animato la mano di giotto e anche l'ignoto pittore romagnolo, con una
azione, in un comportamento o, anche, ripetizione monotona, fastidiosa (anche
anche, ripetizione monotona, fastidiosa (anche in correlazione con dàgli: cfr. dare'
intero in questa pozza nera letteraria, anche le lettere oggi mi schifano e mi uggiscono
.]: 'ridare giù': si dice anche di chi venuto in buon essere di
-ridare la dottrina a qualcuno: concedere, anche ironicamente, a qualcuno che conosce una
). ridere con tono sommésso, anche fra sé e sé. 1
dopo aver guardato la zia, nderellava anche essa. 2. letter. gorgogliare
forza del suo perdifiato, si imbranca anche lei nel ballo; introduce il suo putridume
più convulso, esagitato, scomposto, anche con andamento circolare, di un gruppo
e il susseguirsi incessante, confuso, anche contraddittorio, di pensieri, notizie,
la ridda delle meschinità e delle miserie anche ridicole. montano, 1-51: quel
. de pisis, i-115: sono anche andato molto in società. una ridda di
persona o un gruppo di persone o anche di immagini). dante, inf
pistole. -di animali. - anche sostant. valeri, 3-35: un
dei decorati del regime dittatoriale, e fors'anche isti tuire delle disonorificenze,
cosa con una nuova definizione. - anche assol. b. croce,
. delineare, tracciare di nuovo (anche idealmente) un confine. r
serenità d'animo, soddisfazione o, anche, in modo ammiccante, per frivolezza
incoscienza o per opportunismo). - anche con valore awerb. dante,
filippo iv; ma fu costretto a spenderlo anche in quest'occasione. carducci, iii-3-272
letizia, sincerità, grazia o, anche, spigliatezza, vivacità, sottile e bonaria
-che esprime un'emozione gioiosa, anche contrariamente all'apparenza (le lacrime,
, il suo corpo). - anche in una rappresentazione plastica. parini,
poetica, un brano musicale o, anche, il tema trattato, lo stile)
scorcio, un paese, ecc., anche in relazione con un compì, che
o un frutto; e vi è anche connesso un riferimento alla freschezza, all'
una sensazione di piacevole freschezza o, anche, di benessere (l'aria).
e ve trosi passi, anche con riferimento alla metafora del cammino
13. finito in basso, sprofondato (anche con riferimento a una condizione di abiezione
cammino, una via). - anche in contesti metaforici. bonarelli, xxxii-459
(con riferimento a un albero, anche allegorico). crescenzi volgar.,
risvegliano dentro di me... anche gli odori che mi punsero i giovani
del suo antecessore,... anche ne'pagamenti de'danari pattuitigli,.
infemo. -in modo scortese (anche per l'eccessiva timidezza). sacchetti
a ritroso: considerare con ostilità (anche con riferimento alla fortuna, al destino)
3. giravolta, piroetta. - anche di animali. p. f.
la via di tornare indietro; e prendesi anche per la rete, o cestella stessa
idea di augurare a me, e anche a te, il ritrovamento di un'altra
* 'altro'è non soltanto relativamente ma anche assolutamente giusto, cioè in sostanza è
un'atmosfera popolare di sagra, ma anche un orgoglio nazionale, un ritrovamento fisico,
né ritrovamenti, quella stazione era muta anche del proprio nome. -con riferimento alla
tecnici o moduli stilistici originali o, anche, di situazioni, personaggi, vicende
non ancora svolto o trattato. - anche: creazione fantastica. bembo,
di segni, ecc. (e anche, in senso concreto, il prodotto di
trovata geniale, espediente, stratagemma (anche disonesto o sconveniente) per conseguire un
accanto moglie o figli nella vita o anche qualcuno durante un viaggio o in un'impresa
a un appuntamento una persona (o anche dopo un periodo di separazione).
col troppo lungo pellegrinaggio da fare. anche lui mi ritrova, vuol parlare, vuol
tua placherai. ritroverà l'aurora / anche te forse addormentato in pace.
più diffuso nella società (o, anche, la personalità che un tempo lo
avessero sopra la povertà siffatta precedenza, nanno anche questa perduta? buonafede, 1-i-34:
spiegare razionalmente; appurare, verificare (anche in relazione col compì, pred. del-
più grandi o più piccoli, onde anche paiono o più vicini o più lontani
ridurlo a freschezza, operazione che dicono anche 'ritrovare'. -restaurare l'intonaco o
pronom. giungere in un luogo (anche mitico o fantastico) per caso,
riunirsi, convenire in un luogo (anche nell'espressione ritrovarsi insieme).
), agg. (ant. anche retrovato, retruovato). reperito, rinvenuto
. ritrovato * (ant. anche retrovato, ritruovató), sm.
lettore. b. croce, ili-23-275: anche il guidi è collocato sul parnaso italiano
da quella degli schemi petrarcheschi; e anche lui fu, dunque, un metrico,
con raziocini che sono sopra, se anche prosa mal raziocinata. f. atto
, 1-95: l'abilità di giulio anche in questo era non comune, tatti-
persone per conversare e discutere o, anche, per divertirsi, giocare, ballare
giocare, ballare o pranzare insieme (anche nelle espressioni luogo di ritrovo e punto
culturali, professionali, ecc. (anche nelle espressioni ritrovo pubblico e ritrovo notturno
gran discorrere nei pubblici ritrovi, e anche un po'sui giornali. sbarbaro,
a un'ora convenuti; appuntamento (anche nelle locuz. dare ritrovo e dare il
v. retto1); cfr. anche iviritto, quiciritta, quinciritta, quiritta
ritmo. ritto1 (ant. anche rido), agg. collocato o tenuto
a perpendicolo, a picco. - anche: erto, scosceso. bertola,
nei propri mezzi, fiducia o, anche, superbia). grillo, 987
aggressività, ostilità, paura, o, anche, soddisfazione e baldanza).
corto, liscio e ispido, o, anche, scarmigliato e setoloso (la chioma
a coricato, seduto, disteso; anche nell'espressione con valore rafforz. ritto
espressioni stare ritto, tenersi ritto (anche come pena o come forma di penitenza
) e levarsi ritto, recarsi ritto (anche come indizio di vita, come segno
parte esterna di una lama. - anche sostant. vadi, xcii-ii-158: e1
'mpiglio. fra giordano, 5-3: così anche nella saetta: la più ritta via
-che si esprime con franchezza (anche con valore awerb.).
aiuto di una persona, o, anche, di uno strumento ritenuti indispensabili.
insuccessi. cinelli, 11-292: anche lei era di quelle che se pure succede
. ma la successione dei gesti aveva anche della pratica rituale, compiuta in uno
il suo contrario (per indicare che anche ciò che sembra assolutamente positivo ha in
ha in sé implicazioni negative, o, anche, che le situazioni e le circostanze
rittino; si tiene rittino'. e anche a modo d'esclamazione: 'su, rittino
ricordi di viaggio, i quali descrivono anche la stessa proprietaria ed i suoi gioielli.
4. stor. libri rituali (anche solo rituali, sm. plur.
a quel modo che altri molti usarono e anche lo chateaubriand, come d'un nuovo
uso e che talvolta in appendice riportano anche formulari di benedizioni di origine locale in
vita di una società segreta o, anche, di un'accademia letteraria, di
di un'associazione, ecc. (anche in contesti scherz.).
innovazioni, di scarsa originalità o, anche, di insincerità o menzo- gna)
v. rito); cfr. anche fr. rituel (in rabelais, nel
dove troveremo il ritualismo, se lo pèrdono anche qui? 2. stor. relig
froude (a cui si unì in seguito anche e. b. pusey),
troveremo il ritualismo, se lo pèrdono anche qui? = deriv. da ritualismo
il comportamento di un individuo o, anche, di un gruppo, di un'
tecnica corporale, della sua azione, e anche, infine, dalla sua lingua scritto-parlata
superato l'esame di ammissione. - anche sostant. monelli, 5-56: per
ordine militare di savoia. 'ritubati'furono detti anche certi ufficiali di stato maggiore fatti durante
degrado morale e di corruzione o, anche, di miseria. leoni, 719
. vittorini, 1-13: lunghi gemiti, anche, rompono l'aria fredda come fratture
la bocca, la boccaccia: tacere (anche in espressioni di invito a evitare argomenti
disus. ubriacare di nuovo. - anche rifl. tommaseo [s. v
canti rusticali... quella dolcezza, anche pur ripensandovi, a sé tutto mi
quei popoli. 2. intr. anche con la particella pronom. assumere un
sentimenti all'interno dell'umanità o, anche, di un gruppo o di una
la lingua francese in vece dell'italiana debba anche cangiar tosto o tardi la lingua letteraria
. si è compiaciuta di riattarlo anche a decorosa comoda stanza dell'ateneo, che
italiana, 17: per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non
13. incontro non ufficiale, talvolta anche semiclandestino o clandestino, fra persone che
davanti allo stesso giudice, questi, anche d'ufficio, ne ordina la riunione.
pretore, prima del dibattimento, può ordinare anche d'ufficio, purché giovi alla speditezza
le navi di un'armata o, anche, i soldati o i reparti di un
che si svolgono durante una o, anche, più giornate in un unico impianto
réunion. riunire (ant. anche rivonire), tr. { riunisco,
un organo o un arto mozzato (anche con riferimento a fatti prodigiosi o miracoli
tradizione letteraria; comporne una raccolta o anche una scelta. leopardi, iii-632:
visiva perché dipinge immagini, ma è anche musicale: riunisce due arti in una
, un taglio, ecc. (anche con riferimento a fatti prodigiosi).
coraggio e della onestà sua onoranda ma anche della non molta sua levatura; e
tre accennate circostanze, di cui ciascheduna anche sola suol rendere e preziosa una vita
unitaria (opere letterarie diverse o, anche, disegni e stampe). -anche
falso timore... e fors'anche per tutte queste cagioni riunite, pecca nell'
: apparecchiatura dentistica, comprendente in genere anche la poltrona e la lampada, in
: sull'area della continassa c'era anche quello, dichiarato, di 'riqualificare'
subito con un altro urto. - anche assol. tasso, 16-28: feroce
a questa vita. -risultato, anche economico, di una coltivazione o di
cortile. pasolini, 4-166: ninetto anche lui di corsa riesce. -uscire di
situazione determinata; esserne l'efietto, anche indiretto. boccaccio, dee.,
10. accadere, avvenire, capitare, anche indipendentemente dalla volontà umana (un evento
leggiadre. 11. succedere, anche superando difficoltà e profondendo notevole impegno,
, di ottenere un determinato risultato (anche in relazione con un aw. di modo
quello vecchio (e mi sarei contenta anche di vederlo morto) ma questo, o
fare qualcosa, averne la possibilità (anche in relazione con una prop. subord.
alla meglio in quella mattina movimentata e anche a fare una scappata in ufficio.
a chi l'ha scritta, e anche un pochino a chi l'ha raccomodata.
una conclusione o a una richiesta, anche inaspettata; andare a parare con il discorso
ricerche aperta dallo scaligero, dal quale prende anche il titolo della sua opera principale,
« poiché il sole attrae i pianeti, anche i pianeti attraggono il sole ».
o con il crescere nell'età o anche con l'applicazione, con lo studio
. muratori, 7-iv-251: vi si portò anche ilde brando
a me poi don gildo e riuscito simpatico anche per umaltra ragione. g. bassani
i... i riescon in gustarli anche assa'amari. loredano, 1-47:
-ant. sembrare un'altra persona (anche grazie a un travestimento).
scriver male. per gloria! quand'anche ella fosse impresa difficile, tanti vi
scolastica o in genere nella vita (anche in relazione con un compì, di
46-197: le rivoluzioni sono dolorosi fatti, anche quando il trionfo le segue: tremendi
riesce bene in tutte le terre, anche nelle arenose ed alle esposizioni meridionali.
raggiunto in un'opera (o, anche, in una parte di essa)
che riuscite frammentarie nel poemetto 'narrativo'e anche nelle canzoni. 5. buon
opportunamente. pavese, 8-17: anche se proviamo un palpito di gioia a
buone qualità, di attitudini personali (anche in relazione con un aw.)
terza missione di questo anno, riuscita anche essa per favore divino di molto frutto
regione che ha accesso al mare (anche con uso plur.). cinuzzi
cure di fare l'italia, ed anche un zinzino per la 'rivalità'fra le due
di una cornice del purgatorio e, anche, la soglia del paradiso terrestre.
esistenza, della vita di un uomo (anche in espressioni come essere o giungere a
di una somma di esperienze o, anche, con l'età. dante,
14. stor. ripatico, ripaggio (anche nell'espressione tassa delle rive).
allontanare molto, che altrimenti si direbbe anche riva riva, o piaggia piaggia.
di ogni altro luogo più alto, anche relativamente. lessona, 1266: 'riva'
bene, di un diritto o, anche, di conseguire una posizione di superiorità,
italia, ove non ha rivali, ma anche all'estero. -senza rivale,
ant. e region. rete rivale (anche solo rivale, sfl): rete
crescenzi volgar., 10-36: anche si pigliano [i pesci] con
senza saperlo con beate, aveva avviato anche lei un dialogo a distanza, servendosi
danno, di una perdita; ricompensare anche moralmente per torti subiti. brente
colla chiesa di argentina... anche quella di colonia a cui era stato postulato
le maggiori cure di fare ittalia, ed anche un zinzino per la 'rivalità'fra le
.. stimando annodati vicendevolmente i cuori anche degli altri, non dubitavano che aspirando
con. carducci, iii-22-370: anche l'istruzione accentrò, fondando l'università
torti, umiliazioni, offese o, anche, per un insuccesso, per una
. soldati, 6-383: si dedicò anche lui al vino:... il
è cresciuta di valore -e la mezza lira anche se la matematica non è un'opinione
e fruitori di sinistra malgrado un passato anche equivoco e 'decadente'. rivalutato2,
stata una forte crescita dei prezzi (anche in espressioni come rivalutazione contabile, dell'
4-106: pure egli è avvenuto che, anche in una materia così maneggiata e rivangata
e fruitori di sinistra malgrado un passato anche equivoco e 'decadente'. rivangatura,
, una barriera naturale, un limite anche immaginario fra due luoghi.
. (part. pass. ant. anche senza desinenza rivo). ant.
il tribunale supremo del principe, et anche da questo variare, scorgendosi la solita
una persona dopo una separazione. - anche sostant. imperiali, 3-274:
. carducci, ii-8-103: può darsi anche che tu mi tratti male (oh no
uirassenza, ritornarvi dopo esserne stati lontani anche a lungo; riprendere possesso di una dimora
ricopiare quante più carte poteva, a rivedere anche le poche ricopiate dagli altri per levarne
compito inglese. 8. ricontrollare anche più volte e minutamente lo stato di
12. riprendere in considerazione; riesaminare anche mentalmente; ripassare; ricapitolare. giamboni
di un bottino di guerra. - anche sostant. boccaccio, dee.,
in modo non definitivo (cfr. anche arrivederci). dolce, xxv-2-243:
di giulio cesare di plutarco, usata anche da shakespeare nella tragedia 'julius caesar'(
volta di più i proverbi, che anche le civette impaniano e che quasi tutte le
alle liste di leva). - anche sostant. pascoli, 1-280: è
: dopo caporetto richiamarono i rivedibili e anche alcune categorie di riformati per sottoporli a
, sulla base di maggiore autorità, anche gerarchica, di situazioni contabili, di
lanaiuoli: operazione delle riveditore, che anche dicesi mol lettatura.
sottoposto alla correzione degli errori e, anche a rielado- razione, a miglioramento stilistico
5. versione riveduta (o, anche, la riveduta, sf.):
accorsero al capezzale del- l'infermo; anche filomeno e bastiano, i quali fumavano in
. sostant. spia, ruffiano. - anche: delatore. della porta, 1-41
misterioso, non pienamente conosciuto o, anche, ciò che avverrà in futuro.
atanasio volgar., xxi-437: aveva anche antonio questo dono di dio, che ciò
, ombre. -far comprendere (anche in relazione con una prop. subord
chi racconta una cosa che, quand'anche dispiacesse, non può cambiare, rivelò
mi hai dato tanto amore che sorpassava anche il mio pensiero, per poi togliermi
d'animo, un atteggiamento spirituale, anche le condizioni di un oggetto.
secondo la propria vera natura. - anche in relazione col compì, pred.
gina quale ella adesso lo vedeva, anche perché quella non era la sua vera
, concretandosi in comportamenti e atteggiamenti, anche involontari (uno stato fisico o psichico
di esitazione. poi, lenta, staccai anche quelli e la carne si rivelò totalmente
dell'arte. carducci, ii-10-135: anche quella di aver sempre sempre a fare
giovanni dalle celle, 4-2-49: né anche al prelato si dèe revelare pubblicamente, se
moravia, 18-18: orribile, volgarissimo, anche se innocente, sorriso. per giunta
i-450: vi sono, ben rare, anche parole rivelatrici. il duce dei mille
umani. -che dischiude esperienze sconosciute anche in campo artistico. faldella,
atomiche o subatomiche in moto o, anche, di radiazioni elettromagnetiche. t.
di magico, di rivelatorio: lo sapevano anche i latini, e le scrivevano sulle
cxiv-20-438: potrebbe a mio credere avere anche il suo luogo au'anno 1640,
dalla divinità a un singolo uomo (anche nell'espressione rivelazione privata) -,
recitare l'officio e la messa e anche appendere e tenere esposti in chiesa e in
8. interpretazione critica o, anche, traduzione di un'opera, che
note cose segrete, pubblicamente o, anche, individualmente e proprio a chi non dovrebbe
o congiure; delazione (e anche l'oggetto di essa); confessione
politiche e d'interesse collettivo e, anche, la vita privata di personaggi noti)
13. personaggio, artista o, anche, opera d'arte, le cui
sono oggetto di inattesa scoperta e, anche, promettono un sicuro successo. c
coscienza di aspetti della realtà o, anche, della propria personalità fino a quel
o di questi crimini, quand'anche venissero nconosciuti esenti da ogni complicità,
accumulo patologico di una sostanza. - anche assol. morgagni, 122: anche
anche assol. morgagni, 122: anche per rivellere non che per altro,
struttura ad arco (da cui prende anche il nome di 'mezzaluna'); successivamente
è difesa da un torrione che guarda anche la bocca del fiume e 'l porto.
del castello. -locale, anche sotterraneo, di una fortezza, adibito
che giace sulla schiena, supino (anche con valore awerb.).
volta una merce, un bene, anche uno schiavo precedentemente acquistato da altri o
schiavo precedentemente acquistato da altri o, anche, sottratto o rubato; vendere di
, ch'ogni uomo rivendeano, e anche in coloro che erano ordinati nei santi
intelligenza, abilità, conoscenza o, anche, prestanza fisica.
rivendicata, pagata e ripagata, protetta anche con la forza, quasi a furia ai
non solamente la fantasia artistica, ma anche la fantasia ricostruttrice, la poesia e la
dal dominio straniero e dall'oppressione (anche nella locuz. rivendicare in libertà)
che si era convinto a tener duro anche per costituire un esempio in vista del
e può proseguire l'esercizio dell'azione anche se costui, dopo la domanda,
e con qualche rivendicazione, s'ingegnano anche loro, i buoni spettatori, perché non
mai languito. calvino, 13-254. ultimamente anche il mio bisogno di rappresentazione sensoriale della
rivendita di generi di monopolio, detta anche genericamente rivendita di sale e tabacchi,
monopolio e che vi sono o vi erano anche altre merci soggette al monopolio di stato
una connotazione spreg.). - anche: rigattiere. gelli, 7-368
. figur. ritornare su un argomento (anche con la particella pronom.).
malore; riaversi da uno spavento (anche nell'espressione rivenire in sé).
condizioni fisiche, un bell'aspetto (anche di animali). bestiario moralizzato,
carletti, 162: mi fecero avere anche i predetti cinque vasi, che mi
. nieri, 2-193: non essendo anche riventilata e ridiscussa la così detta quistione
per il n. 2, cfr. anche l'ingl. revenue. rivenuto
sole. -luccichio, bagliore (anche in un'iperbole, con riferimento al
non meno torrida. riceveva ora calore anche dalla terra riverberante. -fornello riverberante
: 'riverberatolo':... chiamasi anche fornello riverberante o di riverbero.
, aduggia, riverbera il caldo ed anche facilita le offese de'fulmini sulle fabbriche
disopra. 7. intr. anche con la particella pronom. riflettersi dalla
. proiettarsi su qualcosa illuminandolo o, anche, incendiandolo; colpire lo sguardo di
-figur. rendersi manifesto attraverso indizi anche lievi; lasciarsi intuire; trapelare.
.. che sarà in colore rubicondo, anche con effetti abbaglianti. = voce
fiume, il fabbricato dell'antico tiratoio era anche più spento e silenzioso.
e calcinazione de'metalli, e chiamasi anche 'fornello riverberante o di riverbero'.
luminosi, riflessione, riverbero. - anche: la luce riflessa. ottimo
di questo partito è solo un primo, anche se irrinunciabile, passaggio. 5
il riflettere luce; riflessione. - anche: la luce riflessa. barbaro,
da una superficie colpita dal sole o anche, per estens., provocato direttamente
vestimenti medesimi inzuppati dal sudore e forse anche dalla pioggia strafarsi a dormire nella nuda
e la stoppia. -splendore, anche simbolico, di una gemma. oliva
di illuminazione per aumentarne la luminosità (anche nell'espressione specchio di riverbero).
fiamma è riflessa da un 'riverbero', che anche chiamano 'spera', cioè un pezzo
di rimbalzo, di riflesso. - anche in contesti figur. barbaro, 260
sebbene di riverbero, la luce si diffonderà anche qua. rosmini, xxvi-407: dobbiam
riverdire (reverdire), intr. anche con la parti- cella pronom. inverdisco
cella pronom. inverdisco; ant. anche rivérdo). ridiventare verde; tornare
dire (v.); cfr. anche il fr. ant. riverdir.
reverènte; femm. plur. ant. anche -e; superi, riverentissimo).
a lui non solo ribelle, ma anche solo non osservantissimo e reverentissimo del suo
gli anziani, i superiori o, anche, verso un'autorità. felice da
. s. maffei, 6-274: sono anche i turchi esatti osservatori di lor parola
4. obbediente, sottomesso. - anche: zelante. g. villani,
per determinati oggetti, luoghi o, anche, per un'attività o un atteggiamento intellettuale
lui e a messina e alla sicilia vada anche oggi il mio pensiero grato e riverente
indugiarmi su questioni e considerazioni laterali, anche se pertinenti. 8. che
rivela riverenza, rispetto, deferenza o anche, con una connotazione iron., servilismo
formule di richiesta, di perorazione o, anche, di commiato. b.
riconoscono grandi meriti e qualità e, anche, autorevolezza sociale, superiorità gerarchica,
, superiorità gerarchica, supremazia politica (anche nell'espressione a riverenza di qualcuno)
favoriti e soccorsi dal papa, sarebbono anche abbandonati dagli altri principi, solo per la
fama. giannone, iii-185: si valsero anche i romani pontefici per le loro sorprese
sicura come una legge dell'universo, e anche di un grande amore femminile ìsolante.
riconosciuta autorevolezza e saggezza) o, anche, per gli anziani. agostini,
-profonda ammirazione per una persona, anche del passato, di grande ingegno e
o per le sue opere. - anche: fedeltà al loro esempio. foscolo
verso la madonna e i santi (anche in una formula di supplica). -in
-analogo movimento istintivo di alcuni animali (anche in un'espressione comparat.).
, di deferenza in un saluto, anche trasmesso a qualcuno tramite altre persone.
di saluto, in formule di congedo anche epistolari. maestro sanguigno, 70:
sepolte ossa onorate. panigarola, 1-61: anche la riverenza del luogo fa che in
di riverenza, di ossequio. - anche sostanti m. ricci, i-42
le verghe un'altra volta. - anche assol. tommaseo [s. v
la rivergola ch'è quello strumento che usano anche in versilia chiamandolo scacciapensieri, e che
lusinghe, fare oggetto di desiderio, anche platonico (una donna). sacchetti
, in genere, le divinità, anche pagane); compiere le manifestazioni esteriori
principio morale o politico, un valore anche puramente mondano. dante, conv.
udir leonilda, il cui glorioso nome anche da quei barbari fu riverito in quel
omaggi per conto di altri o, anche, per mezzo di altri (pure come
come formula di saluto e di commiato anche epistolare). sarpi, i-1-42:
un gran talento! - « e sappiamo anche », continuò il notaio, «
. (rivèrso; pari. pass, anche senza desi nenza rivèrso)
, sbalzare; far cadere riverso (anche con riferimento a soggetti inanimati).
5. sconfiggere, sbaragliare un nemico (anche ideologico); volgere in fuga.
notizia. cassieri, 128: anche con miranda gli accadeva di sentirsi incapace
ad altri colpe, responsabilità o, anche, meriti. ariosto, 16-13:
le loro singole nazioni e stati, ma anche alla vita del mondo intero, sia
esterno. 20. intr. anche con la particella pronom. traboccare versandosi
un lato. beltramelli, ii-626: anche il gallo era sull'aia, immobile,
. g. raimondi, 7-152: anche i salici di rami riversi, in quella
stato, in una condizione precedente (anche in relazione con un compì, pred.
interne o esterne di un edificio (anche in relazione con un compì, di limitazione
o nel ricoprire la superficie esterna (o anche, più raramente, interna) di
che ricopre le superfici esterne o, anche, interne di edifici, muri, tetti
ecc. ojetti, i-302: anche le rovine sono un'idea. se a
vestire di nuovo una persona (o anche un cadavere) dopo che si è
-soccorrere un bisognoso donandogli indumenti o anche, per estens., aiuti di altro
ci si è precedente- mente tolto o anche, raramente, non ancora indossato;
parete. testi pratesi, 120: anche ci dè dare, dielli a un maestro
di esso (un indumento o, anche, la cute). g.
, un pannello decorativo), o anche per preservarla da danni, isolarla acusticamente
per rivestire certi mobili, o, anche, per la fabbricazione dello scamosciato.
-per simil. circondare un luogo (o anche una persona) di un alone luminoso
in europa; e gli spettatori, anche ignoranti, portavano di per sé nel teatro
10. modificare un'idea o, anche, lo stile e lo spirito di
una coltivazione erbacea o arborea o, anche, con piote erbose, per consolidarlo o
le consuetudini militari. -rivestire qualcuno anche della propria camicia: aiutarlo con tutti
e che mi aveva parecchie volte beneficato anche materialmente, rivestendomi sin anco della sua
vestire (v.); cfr. anche il lat. tardo revestire.
rivestita, in pronto, ci vorrà anche un'ora almeno. -che indossa
montagne, rivestiti di piante, e posti anche a sementa in qualche parte più pianeggiante
; fornito di tegumento (un organo anche vegetale); ricoperto esternamente dalla pelle
. che riveste, che ricopre (anche al figur., con riferimento alla
ecc. a scopo protettivo o, anche, decorativo. dizionario delle professioni [
fiancheggia i canali o la laguna o, anche, la breve scalinata che dà accesso
, di balaustra, ecc.; può anche essere mobile e rappresentare elementi paesistici in
e che serve non che di finimento, anche ad arrestare o disviare i colpi della
parti di un articolo di pelletteria o, anche, pezzi di cartone. =
predirlo? riviaggiare, intr. anche con la particella pronom. (nviaggio
ai piedi del cervino, la conversazione anche sommessa è ripetuta dall'eco a voce
(un gesto di affetto). - anche sostant. f. f. frugoni
. baldini, i-64: quella strada, anche di prima mattina, è tutta una
tanta gente. brusoni, 1056: anche il cavallier di lezy governatore della caianna
pendenza, coperto da prati o, anche, da coltivazioni e da alberi da
a monte, montagna). - anche: pendice di una collina. rinaldo
pioggia, e più volte neve, e anche qui d'intorno, tranne le riviere
incastonati lungo tutta la circonferenza o, anche, sulla sola parte anteriore. palazzeschi
v. ripario); cfr. anche tingi. river.
lungo la costa del mare. - anche sostant. tommaseo [s. v
. dannunzio, xciii-276: ti accludo anche un modesto 'avvertimento'ieri divulgato fra gli
vile (v.); cfr. anche padovano avilàr e lomb. devilàr 'sparlare
rivina humilis della florida, è coltivata anche nelle zone temperate come pianta ornamentale
dissimulare per rivincer poi; piegarsi sì anche, se occorre, ma per risorgere
bacchelli, 2-xxiv- 1037: avevo perduta anche la rivincita. marc'aurelio, 109:
torti, umiliazioni, offese o, anche, per un insuccesso, una delusione
forse inconscia rivincita, « renzo va anche in campagna, nei poderi ». piovene
ridotto nuovamente in una condizione subalterna (anche con riferimento a personificazione). dossi
parigi? -assol. (anche sostant.). testi veneziani,
che nessuno il risappia -, ho anche una volta accarezzata, questa venere nuova
[il termine 'rivisitato'] si adopera anche come sinonimo di 'riveduto e corretto'; cfr
], 98: il programma comprende anche un'antologia dei grandi successi di zappa
. soffici, vi-54: ti rimando anche l'articolo di borgese. è davvero
in 77 frontespizio], 250j: anche il pensiero, quana'è rivissuto nell'
, animali, luoghi, ecc. (anche nelle locuz. dare o fare la
. analisi più o meno accurata, esame anche ampio e approfondito di situazioni, di
situazioni, di idee o di temi anche già affrontati in precedenza; disamina,
pubbliche autorità in particolari occasioni solenni (anche nelle locuz. passare in rivista,
a un'autorità per renderle omaggio (anche nelle espressioni gran rivista, rivista di
sua rivista. pascoli, 1-173: anche qualche verso è di sicuro differente nella
attore popolarissimo: roberto soto, simile anche nel fisico al nostro pasqua- riello,
più porco. ci ha messo dentro anche gli ebrei. vittorini, 5'3$3
rivista sarà un teatro superficiale, sara anche ignobile, sarà volgare, però si pone
. b. croce, ii-5-191: anche oggi, con tanta penuria di carta
f f papini, vt-271: anche per la stampa le necessità e le
è un'insalata mista in cui tutto anche il tema serio, prende lo stesso
testi per spettacoli di varietà o, anche, di commedie leggere. azione monarchica
a un'istituzione in crisi, o, anche, a una concezione, a un'
dove rivive sotto un aspetto, rivive anche sotto tutti gli altri, non mi
integrità (una nazione). - anche sostant. mazzini, 21-316: è
-vivere una nuova fase esistenziale (anche in relazione con il compì, dell'
; e nondimeno l'ha voluto fare anche in cristo, e in cristo sì
davanzale è quasi rovente. qui, anche, tutta la stanza ormai è invasa
liquido che scorre o viene versato o anche bevuto (anche nell'espressione a rivi
o viene versato o anche bevuto (anche nell'espressione a rivi e per lo
per la smania, si coperse, anche prima del solito, d'un repentino
espressivo; distesa recitazione di versi (anche eccessivamente prolissa). menzini, ii-164
col valore di 'sgorgare'); v. anche rio1. rivocare e deriv.,
). remare di nuovo. - anche: navigare con una barca a remi.
r. longhi, i-i-1-494: rammento anche che ad ogni mia proposta di correzione
. croce, iii-27-232: il papa, anche se avesse voluto o rivoluto riformare
viceversa, con movimento circolare. - anche assol. crescenzi volgar., 4-43
un evento; meditare, congetturare (anche nelle espressioni rivolgere nell'animo, nel
ricerca di qualcuno o di qualcosa (anche nell'espressione rivolgere in giro).
o le onde o i venti o anche la tempesta. donato degli albanzani,
in frabbricar veleni rivolgendo a loro danno anche le arti trovate per salute degli uomini
, chi 'l congiunto e chi pur anche il proprio privato nemico ravvisano. d'annunzio
, di vendetta, ecc. (anche nell'espressione rivolgere sossopra). fra
si risicava non tanto di mortificarla quanto anche ai snaturarla e rivolgerla dall'officio suo
a letto, una o più volte (anche nella forma iter.).
poeti provenzali una poesia che si rivolge anche all'occhio. lentamente la poesia si
fa visiva perché dipinge immagini ma è anche musicale. 23. ricorrere,
scopo determinato; volgersi verso un comportamento anche colpevole. piccolomini, 10-193: cadiamo
, di vie, di rami, anche di passaggi, organi tubolari, ecc.
giro di proposizioni divaganti dal tema o anche di elaborate eleganze espressive. ghirardacci
costituzionale napoletano del 1820-21, e quello anche del piemonte, sebbene vi si agitasse
soltanto la sostanza delle previsioni, ma anche tutti i rivoli delle conseguenze.
. -flusso di liquido versato (anche in espressioni iperboliche). pascoli
beltramelli, iii-52: il seno, le anche, il bianco ventre teso, l'
confronti del potere politico costituito (o anche solo nei confronti di singoli nuclei locali
a modificarlo più o meno radicalmente o anche solo a ottenere un pronto e preciso
notare che negli ultimi giorni erano arrivati anche la stragrande maggioranza dei detenuti tra comuni
un sentimento; opposizione, protesta (anche violenta). moretti, 34:
in una direzione diversa od opposta o, anche, all'intorno, all'ingiro;
. riferimento agli occhi, allo sguardo, anche per indicare un'occhiata sommaria e repentina
caulinare. -di animali (anche come figura d'equitazione). domenichi
di francia, dal quale, come anche dal cardinale di riscegliù, in ricom
dinnazi a sé, e così fece anche quel giorno. -ansa di un fiume
rivolte che il po fa, dico che anche per questa via è falso. belli
oggetto, di uno strumento. - anche: raccordo a gomito.
rivolta grandissima. e ciò egli riprovò anche una mattina affacciandosi alla camera dovera stato
terreno arandolo, zappandolo, dissodandolo (anche con riferimento allo strumento usato).
o avvolgendoli intorno al capo. - anche sostant. aretino, 20-95: standoci
malizia ti riprenderà e lo tuo rivoltamento anche ti risponderà. or sappi e vedi,
adesso de'signori. goldoni, xi-1172: anche la mia rosina, / se l'
una parte del proprio corpo. - anche di animali. trissino, 2-2-m:
lo sguardo in una determinata direzione (anche di animali). livio volgar
piu argomenti o temi (o, anche, fra più persone) quello che interessa
indurre a mutare condotta e atteggiamento, anche con mezzi disonesti; far volgere a
diversi pensieri l'animo, la mente (anche con riferimento a soggetto astratto o alla
inserisce poter l'attore costringere a pugna anche un possessor d'anni trenta. cesari,
nascondere o ribaltare una verità. - anche assol. bellincioni, 1-239: volta
una lingua in un'altra o, anche, da uno stile, da un modo
più spesso, morale o estetico, anche nella locuz. rivoltare lo stomaco).
aprendo la lettera. svevo, 6-11: anche a ripensarci soltanto mi rivolta. frateili
fino all'indomani mattina, ma mi rivoltava anche l'odore e poi faceva troppo caldo
aveva guardato, passando, e si era anche rivoltata. -dirigersi, avviarsi in una
forza e decisione a qualcuno o, anche, a particolare situazione. -anche: ribellarsi
ora, che le donne strillano? strillano anche gli uomini alle volte, quando non
, in inghilterra. carducci, ii-10-135: anche quella di aver sempre sempre a fare
allora si era ragazzi, la fatica anche se ci ammazzava si rivoltava tutta in
argomento, a una riflessione. - anche: dedicarsi a un'attività. boiardo
strascinate. guglielmini, 2-310: come anche succederebbe se sotto la sezione po sempre
da una lingua in un'altra. - anche: volto da un modo espressivo a
carducci, iii-14-226: alberto lollio lasciò anche uno 'scenario', un abbozzo in prosa
pistola a rotazione o a tamburo (anche nell'espressione disus. pistola a rivoltella)
colpo sparato con una rivoltella. - anche: il rumore che ne è provocato.
, e carlino il colpo di grazia, anche la squadra del pisano ha fallito le
con un colpo di rivoltella. - anche al figur. gramsci, 6-376:
= deriv. da rivolta2-, v. anche rivoltella1. rivoltina2, sf. region
accostato, per usi particolari. - anche: corridoio, androne. castiglione,
; contorcersi per il dolore. - anche di animali. soaerini, iv-71:
pensiero, in un ricordo o, anche, in una situazione (per lo più
2. rovesciarsi, crollare. - anche sostant. botta, 4-1132: il
naturalmente rivoltoso e nemico d'ogni legge anche da que'medesimi che o adulavano una volta
sollevato in armi, insorto. - anche sostant. a. piazza, 2-130
fiume, un mare). - anche al figur. d. bartoli,
ritorta di un oggetto (o, anche, di una parte del corpo umano)
. -ansa di un fiume (anche artificiale). p. cattaneo,
lo moor. ripiegatura, bordo anche interno di un abito o ai
poteri costituiti provocando una rivoluzione. - anche assol. compagnoni, lv-477:
la rivoluzione mazziniana, aveva spesso agito anche troppo rivoluzionariamente per i costumi e per
nella storia della pittura, perché, anche se oggi ci pare soprattutto un quadro alle-
ne è fautore o promotore. - anche sostant. da ponte, 219:
ho cercata ne'paesi rivoluzionati d'italia anche prima dell'abdicazione del maggior consiglio.
falce e un forcale, per dare addosso anche lei al nemico della santa fede e
sf. (plur. ant. anche -e) ciascuno dei vari tipi di
ordinamento esistente) e per lo più anche violente, conquistano (soggiogandolo o abbattendolo
o l'altro di tali aspetti (anche nell'espressione fare la rivoluzìone;
invece assunto una connotazione positiva che può anche venire utilizzata per dare una patente di nobilitò
. muratori, 7-ii-29: si può anche aggiungere che alcune arti mantenute con onore
regni più vigorosi, non avessero fatto che anche la vecchia venezia, consunta oggimai da
. -stor. rivoluzione francese \ anche solo la rivoluzione, con uso antonomastico
. masi, 1-60: victor serge intuisce anche il ruolo essenziale che nella rivoluzione cinese
partic. nell'espressione rivoluzione sociale (anche in contrapposizione con rivoluzione politica).
attraverso una lotta di classe da protrarsi anche dopo l'instaurazione del regime socialista,
è anche il titolo della rivista settimanale che vengo
, 1-32: le mutazioni civili, anche quando sono operabili per altra via,
incertezze, egli [caravaggio] inizia anche la rivoluzione coloristica che porta a comprendere
e alterazioni di stato che sogliono accadere anche fra noi altri uomini. galdi,
che la terra compie intorno al sole; anche nell'espressione moto di rivoluzione).
-astron. ant. orbe rivolvente (anche solo rivolvente, sm.):
(v. volvere); v. anche rivolgere. rivòmere, tr
gli arrivasse a battere e a numerare anche quei pezzi confusi; ma non fu
con doppio dimin.; v. anche ruscello. rivotare1 (rivuotarè
: mi viene confidato che detti veneti siano anche per cedere gli altri tre posti della
stampa », 7-ix-1988], 4: anche nel suo caso rizampilla l'interrogativo:
frutto legnoso monospermo coh'embrione che germoglia anche sull'albero. fu fondato con la
.. il fondo è inutilizzabile e anche la rizollatura non ha dato i frutti sperati
qui il giaggiolo lo chiamano ireos, e anche 'cutele 'd marte', per via delle
come coltelli. fiori celesti, ma anche bianchi e gialli. e rizomi fortemente
(v.); v. anche rizzola. rizza1, sf.
: questo rizzamento de'pendoletti si può anche ridurre a quella parte della mia legge
. zappettare di nuovo un terreno, anche poco tempo dopo averlo lavorato.
in posizione verticale un oggetto o, anche, oggetti sovrapposti o disposti in fila;
alzare, tirare su, montare, anche per mezzo di tiranti o corde un
alto un'insegna, una bandiera (anche come segno d'inizio di un'impresa)
in capo a qualcuno un berretto (anche in contesto figur!); far spuntare
lettere a agordat, e poco dopo partiamo anche noi per andare in riva al setit
una parte del corpo prima abbassata (anche manifestando così uno stato d'animo,
pallidissima. -con riferimento ad animali, anche fantastici. san bernardino da siena,
si inarcava tutto rizzando il pelo e anche di notte errava attorno senza distendersi nella
-far inturgidire il pene. boccaccio: anche dite voi che vi sforzerete: e di
raddrizzare una persona deforme o storpia (anche con un intervento miracoloso o magico)
mettere a posto un oggetto. - anche sostant. tommaseo, 2-iii-37: rizza
una carica, di una dignità (anche spirituale). - anche sostant.
dignità (anche spirituale). - anche sostant. s. agostino
tunica. -con riferimento ad animali (anche mitologici), sia che si alzino
un poggerel rilevato, quivi lo dominava anche viemmeglio. -per estens. risorgere
, / e poi a mezza notte anche si rizza. vignati, 43: quando
un elemento naturale, un albero o anche, enfaticamente, un oggetto).
di peccato, di infelicità. - anche sostant. laude dei bianchi toscani,
più acuto (un desiderio sessuale, anche con allusione oscena). pino,
più acuto, più forte, e, anche, stridente (un suono).
uso (una lingua). - anche sostant. l. salviati, 1-1-89
posizione eretta, che sta in piedi (anche di animali).
(la chioma, i capelli, anche per indicare, enfaticamente, una forte
su rizzati, non dicessero chiaro che anche pergentina... ap
rezzola (v.); v. anche rizuola. rizzòlo, v.
ma diffusa nel senso di 'lavoro gratuito'anche in dial. italiani sett. e svizzeri-francesi
la mania delle donne -e lo diceva anche cirino -come suo nonno e suo padre avevano
quest'assenza di donne era ben visibile anche nel suo vestiario: la stessa roba
(ed era contrapposto a roba lunga anche nelle espressioni galantuomo, presidente di roba
di ambasciatori, magistrati e accademici (anche nelle espressioni ambasciatore, gente, uomo
proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'era lui, di toccare
3-iii-322: attualmente il prezzo dei transiti, anche per patto reale o pattuito, si
-roba in scatola: cibo conservato (anche al figur., per indicare un'
pubblico vuole vita, sentimenti plausibili, anche eccessivi, ma non roba in scatola
parole, frase, discorso offensivo (anche nell'espressione roba da, di fuoco)
, 3-125: comare la vespa veniva anche lei... a dire roba di
più lunga di lei e faceva bene: anche a lui piaceva la roba fresca,
, per lo più eroina o cocaina (anche nell'espressione roba forte, pesante)
cani: fatto strano o riprovevole. - anche: cibo scadente; donna di aspetto
non temere: non sto male più, anche se la vita che facciamo mi tiene
oggetto che suscita ilarità o derisione (anche in espressioni esclamative). pirandello,
6-i-49: era donnaiuolo, ma si compiaceva anche della roba fine, come diceva lui
e l'ho detto subito al tasto anche stanotte: roba fina ».
, 248: dove non è roba, anche i cani se ne vanno. ibidem
. robàccia (robbaccia; plur. anche -eie), sf. merce di
. -cibo di pessima qualità o anche nocivo. targioni pozzetti, 7-183:
rimane da vedere quanti dei neologismi (anche belli e fantasiosi: la ragazza biodegradabile'