col punto fermo significa quota (e anche quarto e quantità); in passato
14. metrol. q o q (anche ql): quintale (misura di
vocale u (per un certo tempo anche avanti la 0). qu
deriv. da quaranta-, cfr. però anche quarantina. quarantìgia (quarentìgia)
ma regolare, di belle fattezze ed anche simpatico. carducci, iii-27-5: la tua
quaranta persone, in misura esatta o anche approssimata. -per lo più in relazione
: lo pregò in inglese, perché anche lui, il giovanotto, è un
lo più nel pellegrinaggio a roma o anche a santiago de compostela o in terrasanta
ore passate da gesù nel sepolcro (anche nell'espressione orazione delle quarantóre).
in lacerba, iii- 151]: anche mia nonna quando tornava dalle quarantóre diceva
imbriani, 4-347: ne faceva anche parte [del governo], secondo
premura. pratesi, 1-112: cantarono anche la canzonetta quarantottesca: siamo italiani,
: in tutto quel quarantotto s'era fatto anche del male, s'era rubato e
i n. 2-6, cfr. anche milan. quarantott, con particolare riferimento
. motivo, cagione, ragione. - anche nell'espressione il quare e il quia
di quaranta giorni (detto, anche quaresima maggiore) che nel
febbraio, marzo o aprile. - anche nell'indicazione di una data. muscia
monastici, o come devozione privata (anche nell'espressione quaresima minore).
massa; e la superficiale conversione fu anche facilitata da talune estrinseche analogie fra il
. neanche per la scienza, né anche per la democrazia, io non ammetto
sm. e f. (plur. anche -gli). marin. di- sus
, senale e ternate-, cfr. anche carnale2. quarnalétta, sf
nei confronti dei ragazzi; cfr. anche lucch. calconia (da cui calconiante '
e, per influenza di queste, anche in sardegna), misura di capacità per
proporzioni esigue, in quantità ridotta (anche in espressioni proverbiali). viani
campione pari a tale unità. - anche in contesti metaforici. s. bernardino
deroga alle contrarie disposizioni testamentarie (o anche, nel caso della vedova, in
impegno del colono a migliorarlo. - anche: quartese. muratori, 7-iii-519:
a ciascuna delle 32 sezioni (dette anche 'rombi ') in cui è tradizionalmente
rosa dei venti delle bussole nautiche (anche nell'espressione quarta di vento).
vento che soffia da tale direzione. - anche al figur. segneri, iv-500:
: non faranno ciò, né anche nel medesimo istrumento, quelle [corde
uguali e mutuamente ortogonali (o, anche, da due bracci di legno di
maniera che mostravano doversi proseguire la fabbrica anche sugli altri lati del campanile.
guicciardini, i-191: orliens, oppresso anche egli di febbre quartana, con messi
timore guarisce la quartana, ma la guarisce anche la chinachina e dimolte altre cose;
ferocia mi accuso dinanzi a tutti, anche se qualche volta non furono ingiuste né
. affetto da febbre quartana. - anche sostant. libro della cura delle malattie
locuz. chi fa il manico, faccia anche la quartara: per indicare che chi
una categoria di persone). - anche sostant. bianciardi, 4-121: come
più con riferimento a un animale; anche nelle espressioni ben quartato, grasso o
= deriv. da quarto1; cfr. anche inquartato. quartatura, sf. miner
(v.); cfr. anche fr. quartaieul. quartazióne,
= deriv. da quarto1', cfr. anche fr. quartation. quarteato, agg
= deriv. da quartox; cfr. anche quarteggiato. quarteggiare, tr.
= deriv. da quarto1-, cfr. anche spagn. cuartel. quartengata,
= deriv. da quarto1-, cfr. anche fr. ant. quarteron (nel
a te e tienne sette, / e anche li par tropp'essere ingannato. /
= deriv. da quarto1-, cfr. anche, per il n. 2, il
, i-232: il violoncello, abbastanza colto anche lui, avvertiva rumorosamente che non si
(v. quarto1); cfr. anche ingl. quartic (nel 1856).
scandalosa, la femminaccia, s'era messa anche a fare, con quel suo degno
pigioni e con immensa ripugnanza, abitano anche le strade più brutte dei quartieri bassi.
corso italia, viale parioli; e anche adoperata per altre città (milano, ecc
campagna o di un assedio (e anche in questo caso la denominazione
, 2-ii-128: giungendo la medesima sera anche la gente a piedi, fé ch'
del comando di una grande unità o, anche, con metonimia, l'insieme degli
pensiamo a ndurci alle stanze, ed anche a rendere con le prossime vendemmie deliziosi
, i-v-24: andiamo agli alloggiamenti ed anche, se volete, a'quartieri di
. credito, condiscendenza, approvazione (anche nell'espressione trovar quartiere). a
non poter esser badessa, c'era anche quello di stare in un quartiere a parte
per la sicilia e per milano viene anche pagato il quartiere per l'abitazione da
solitamente quattro, ma in certi casi anche sei o otto) in cui è ripartito
idealmente divisa in quattro parti (e anche di un'orazione, di una scrittura)
necessità, potevano essere agevolmente rimosse (anche nell'espressione quartieri di corsia).
morta della nave, ma si generalizza anche per l'opera viva. g.
della ruota, sì bene dell'iina delle anche più o meno aperto, fra le
v. quartario1); cfr. anche lat. mediev. quarterius (nel 1281-
pari a hi 2, 9094. - anche: unità di misura commerciale di peso
lo più di piccole dimensioni o, anche, semplice, modesto. vieusseux
) onde facilitare il recapito. e anche l'operazione alla posta di divisione delle
dell'oland. kwartiermeester; cfr. anche fr. quartiermaitre e ted. quartiermeister
2. milit. disus. piantone incaricato anche della pulizia delle camerate. g
in quattro parti... erano dette anche quartigli perché valevano 7, di dinar
. di un'opera letteraria. - anche sostanti dante, conv., i-iii-10
trasmissione superiore al terzo (cfr. anche marcia2, n. 22).
sdentine romances ', 1885-86); anche einstein ammette che lo spazio abbia una quarta
mondo: l'insieme dei paesi e, anche, delle aree geografiche che, rispetto
e dopo cristo (in questo caso anche soltanto quarto secolo): quello che va
in precedenza da altri tre. - anche sostant. dante, conv.,
secondo il diritto canonico (cfr. anche grado, n. 18), il
metà della metà di un intero (anche nelle indicazioni di quantità frazionarie o percentuali
quarti, che sono 23 quarti, e anche reca il partitore a quarti, che
: nella carrozza di mia madre, dove anche di radissimo avea posto il sedere,
volume. testi pratesi, 202: anche avemo venerdì santo, per oferta,
pochi che pongano mente ad ogni cosetta anche minima che dante ha notato, senza
anno. -quarto d'ora (anche solo il quarto; letter. quartodora)
): quindici minuti (cfr. anche ora', n. 1)
suo mulino, e se capita d'acchiappare anche il mestolo un quarto d'ora e
uso invar. lucini, 4-288: anche la bellezza patisce i suoi quarto d'
parte del minuto terzo (cfr. anche minuto2, n. 1).
parte del minuto terzo (cfr. anche minuto2, n. 2).
suddivisione del minuto terzo (cfr. anche minuto2, n. 3).
.. cotesto verificatore di quarti era anche, per quel che portavano i tempi
aspetto; componente morale o intellettuale (anche negativa) di una persona.
18. mus. quarto di tono (anche semplicemente quarto): nel sistema temperato
farsi intuonare a'cantanti,... anche noi dobbiamo alla natura render grazie,
20. sport. quarti dì finale (anche semplice- mente quarti): la terzultima
falso o debole, difettoso, nuovo (anche semplicemente quarto): crepa che si
nuovo, rovesciato '. appellansi però anche quarti in famigliare linguaggio le nssure o
altre penetran sino al vivo, producendo anche sangue. quando avvengono ai lati del
le falde del vestito da uomo chiamansi anche quarti. tommaseo [s. v.
riferimento a una donna). - anche sostant. testi non toscani del trecento
rella '...: lippa ed anche aré busé tra i fiorentini, sorta
comasca, largamente attestata negli statuti medievali anche nella forma comp. imperativale passarella '
violenta generata in uno stretto. - anche: mulinello. giamboni, 7-185
plur. m. -ci; ant. anche -chi e femm. -ci).
più speditiva. -ostico o, anche, astruso (una disciplina).
a forza di remi (un'imbarcazione, anche in un contesto figur.).
monti, xii-6-258: 'palco 'è anche termine marinaresco ed è lo stesso che
circa m 300, alta m 70. anche 'rematto '. = etimo incerto
l'agitazione nell'agire). - anche: smettere, cessare. libri
intr. { reméggio). remare (anche in contesti figur.).
la sua [di shakespeare] fantasia, anche dove remeggia più pazza, è impostata
delle ali di un uccello o, anche, di una creatura angelica in volo (
, di una creatura angelica in volo (anche in contesti figur.).
remi (un'imbarcazione). - anche, sostanti: imbarcazione a remi.
2. omit. penna remigante (anche solo remigante, sf.):
2-194: 'penne remiganti ', dette anche coltelli, sono quelle penne maestre impiantate
con movimento ritmico e lento. - anche sostant. ciampoli, 79: deh
. -girovagare, vagabondare. - anche sostant. pea, 7-643: l'
deriva almovimento di un'imbarcazione. - anche: 11 vogare per un certo tempo
per un'attestazione scritta, che documenta anche l'estensione metaforica del termine, cfr.
dubbio utile ma che può essere ottenuta anche con altri prodotti di costo molto più basso
. facoltà della mente di richiamare, anche in modo vago, indefinito o poco
era la scoltura, e l'architettura anche più; forse era in me una reminiscenza
altro autore, di frasi fatte (e anche il passo o il brano che deriva
da tale imitazióne); citazione, anche inconsapevole. berchet, 1-23: 1
deriva, per mezzo dei meriti acquistabili anche con le indulgenze. carta sarda
perdono]... con promettere anche al prenditore la rimessione di qualunque delitto
, 1-3-1-120: se li tribunali regi, anche maggiori, mettono le mani nelle cause
. -interruzione di un'attività o anche di una condizione negativa; sosta,
4-214: « bravo, benissimo » diceva anche il nencioni; ma, pur ammirando
imposizioni politiche. stuparich, 9-156: anche prima della guerra, già dopo il
. che denota condiscendenza, sottomissione o anche mitezza d'animo; accomodante. pirandello
solo mite, remissiva, tollerante, ma anche piena d'indulgente compatimento per il male
suo contegno remissivo dipendeva dall'estenuazione e anche dal sentirsi impotente di fronte alle decisioni
, agg. dir. lettera remissoria (anche solo remissoria, sf.)
volte (ancorché di raro), quando anche la materia sia relevante e che la
agg. ant. eremitano. - anche sostant. testi veneziani, 47:
un portatore dell'ordine, che fu anche detto remittente. 2. medie.
da un'asta di legno (o anche di lega leggera o di materia plastica
da caronte, barcaiolo degli inferi (anche nell'espressione remo fatale).
condanna; lo scontare tale pena e anche la condanna che la determina. giov
. 3. attività di rematore, anche per diporto. ludovisi, lii-12-13:
ciuffo di peli che formano un circolo o anche una sorta di disegno nel mantello di
, si stende lungo tutto il capo ed anche sopra una parte del dorso: quest'
maniera medesima onde abbiam detto potere azioni anche minime incamminare naturalmente un mondano a gran
vigilanza e provvidenza sopra ogni altra parte anche remota del suo dominio. bertola,
altro tempo. faldella, i-4-244: anche nei paesucoli più remoti, se troviamo
grande catena armoniosa / ha remoti parenti anche tra noi. -che non fa parte
più agile, più grata, ma anche dal vizio della cantilena più remoti si tengono
luca, 241: in tal caso vengano anche le alienazioni remote ed improprie,.
. pasolini, 9-447: si veda anche un 'cattolico 'di nomadelfia, danilo
non tutte bilanciate dalle benemerenze, ha anche questa: essere stato cagione -sebbene remota
operazione consistente nel rimorchiare un'imbarcazione (anche nell'espressione a remulco); rimorchio
, di fronte al palazzo serristori (anche al plur.). g.
, sm. (plur. ant. anche re- naiuoglié) tose. chi per
delle ardenne. -bottiglia renana (anche solo renana, sf.):
. pass. réso; ant. anche renduto). ridare, dare indietro,
partic., una somma di denaro, anche dietro corresponsione di un interesse o di
voize rennere cobelle alli per- dienti. anche più che 'nanti sostenne de essere scornimi -
, della terra, della natura o, anche, della patria. s
ti rendo. -riconsegnare (o anche soltanto consegnare) un territorio, una
un territorio, una città o, anche, un bene immobile o un impianto
divinità), a eventi miracolosi (anche in invocazioni con cui si richiede,
ridargli un onore o una prerogativa o anche l'affetto, l'amore, la propria
, un augurio, un saluto (anche come risposta generosa a un comportamento offensivo
comportamento offensivo o scorretto) o, anche, un atto ostile, un'offesa,
ricambiare ciò che si è ricevuto (anche con valore iron.).
-fornire una testimonianza, una prova (anche in giudizio), una dimostrazione o
) un culto, un sacrificio o, anche, la propria vita, la propria
condizione, un vantaggio (o, anche, uno svantaggio); riconoscerne i
-con riferimento a dio. - anche assol. chiaro davanzati, 115-10:
data; non trasgredire un voto (anche con riferimento a soggetti astratti o personificati
un bene, una coltura o, anche, un'attività, un lavoro, ecc
soprattutto in quelle professionali). - anche assol. proverbi toscani, 26:
(una pianta, un terreno, anche con riferimento alla quantità di semente impiegata
determinato vantaggio, beneficio o utilità o anche danno. -in senso generico:
partic. in un'opera letteraria (anche nell'espressione rendere videa o un'idea,
. manifestare, mostrare segni o indizi (anche esteriori) di una simiglianza o affinità
o negative, di qualcuno (e anche di cristo o di dio, per lo
compì, con funzione pred. (anche con riferimento a dio).
determinata mentalità e opinione, talvolta, anche, ingannevolmente o ingiustamente (con riferimento
stato d'animo, indurre un sentimento (anche doloroso) nell'animo di qualcuno;
faceva che non che al soldano, ma anche a tutti ammirazione rendeva. falier,
, ecc. in potere o, anche, all'arbitrio dei vincitori o degli
si contentò la camera, ella volle anche verrucchio. -somministrare (un alimento
determinata somma di denaro (o, anche, una certa quantità equivalente di beni
. 18. vomitare. - anche assol. testi fiorentini, 190:
mancata era la vivanna nello castiello e anche nello oste. quelli non volevano rennere.
, un favore, una cortesia (o anche, in senso iron. o con
e il pane, mi ha dato anche un fiasco di vino e una boccia d'
di gestione di un'azienda. - anche assol. migliorini [s.
sera », 21 / 22-iii-1967]: anche se la prima attestazione che io ne
nel corso dell'esercizio 1958, che anche ricorda « il delicato e minuzioso lavoro
]: questo popolo di pezzenti concede anche i miliardi senza rendiconto purché lo si
. e finanz. nel linguaggio comune e anche in quello degli operatori giuridici, rendimento
'rendimento '...: dicesi anche in senso economico per indicare il frutto
rendimento '...: si dice anche di impiegati, operai minacciati di essere
materia nelle sue necessetadi overo consolazioni overo anche nelle compassioni e consolazioni del prossimo.
capitale stesso (e può essere detto anche lasso di rendimento). -in partic.
vacava per la morte di pan- zirolo anche la secretarìa de'brevi, carica lucrosa di
derivante da un beneficio ecclesiastico (e anche il beneficio stesso). anonimo genovese
uomo come lui, di pochi bisogni, anche ora che il denaro proveniente dalle sue
altro potere politico per diritto pubblico (anche nell'espressioni rendita pubblica, regia,
(più spesso) immobile (e anche, in senso concreto, la somma
distingue la rendita perpetua (che è anche un particolare tipo di contratto avente come
vitalizia o a vita (che è anche un particolare tipo di contratto, avente
. de luca, 1-1-59: può darsi anche il feudo in un'annua rendita,
la rendita. tarchetti, 6-i-152: anche il pagamento ai una sola rata dà diritto
un bel nulla di scienza sperimentale, poiché anche 1 migliori autori dicono papere, e
il frutto del capitale investito produttivamente (anche nell'espressione rendita del capitale).
(1818-1883), vantaggio di cui godono anche i proprietari dei terreni meno fertili,
prima di averlo ottenuto (cfr. anche erba, n. io).
nel mondo bisogna pure che uno, anche se à tanto da viver di rendita,
= deriv. da rendita-, cfr. anche fr. rentier. renditivo,
di fronte al nemico, resa (anche in contesto figur.). compagnetto
, diai ant. régni, ant. anche femm. le rène, le rèni
. bot. asaro (asarum europaeum: anche nell'espressione erba renella).
polpa croccante e gusto vinoso. - anche con uso aggett.: mela renetta.
assemblea di popolo, parlamento. - anche: consesso di notabili. v
parola in pubbliche assemblee; bigoncia (anche nelle espressioni andare, montare in renga
. figur. persona magra e allampanata o anche avara (nell'espressione renga secca)
e i sentimenti che vi hanno sede (anche nelle espressioni conoscere, possedere le reni
4. dorso, groppa, e anche i fianchi di animali. rustico,
sm. terreno arenoso, sabbioso (anche ghiaioso). f. rondinelli
o esplicito) d'altri. - anche: riluttante, restio. leone
di torino. mi ci portava, anche se io ero renitente. -con
pen. milit. renitente alla leva (anche soltanto renitente, sm.).
conseguenza chi tiene tale comportamento. - anche, disus.: contumacia. documenti
pen. milit. renitenza alla leva (anche soltanto renitenza): nel linguaggio tecnico
crescenzi volgar., 9-6: facciasi anche trottar [il cavallo] per la terra
= deriv. da rena-, v. anche arenoso. renotare, tr
inconsueto. anonimo romano, 1-84: anche se vestivano cutale ca- mise bianche.
. rifare, ripetere, rinnovare (anche con riferimento al sacrificio di gesù cristo
. 3. intr. (anche con la particella pronom.). ringiovanire
rènso, sm. ant. rensa (anche nell'espressione tela di renso)
un rentàcchio di donna traccagnotta, tutta anche e polpacci, era stata colta dalla
ant. disus. tintinnare. - anche sostant. guido delle colonne volgar
= deriv. da renitente; cfr. anche spagn. renuencia. rendere,
quel fiume d'oro le cui renuzze anche minime vaglion tanto. carducci, ii-17-210
, con epentesi della nasale; cfr. anche fr. renverser. renvestire, v
. (plur. f. ant. anche rèi; superi, reissimo).
nelle menti; / ma la fuga / anche reo mi condanna. manzoni, 315
posto affidato al suo onore, era anche accusato di una atroce insidia. misasi
. -dannato all'inferno. - anche sostanti dante, inf, 27-127:
e sofferenze; sleale, perfido (anche come epiteto genericamente spreg.).
, arduo. giamboni, 10-100: anche ha cu là da mare rei e pericolosi
17. che provoca malessere fisico o anche malattie; dannoso alla salute, nocivo
per percuotere in qualche luogo duro e anche per cagion di sconcia e rea pastoia suole
fino. testi pratesi, 128: anche ci de dare per 1 fiorino d'oro
anche in questa accezione si fondono e si
xxxiii-36: amore è prò, ed anche se non fue, / dovunque sta da
contra. -male, danno (anche nell'espressione per lo meno reo)
, con modeste variazioni termiche. - anche sostant. = voce dotta, comp
proprio della reometrìa; che esprime, anche graficamente, il comportamento di un corpo
con cui una roccia si trasforma, anche solo parzialmente, in un fluido,
. ant. che ha forma circolare o anche sferica; rotondo. giacomino da
a scatti, in modo da variare anche l'intensità della corrente immessa in un
(v. patria) v. anche re pai rare. repàgie,
'ritirarsi ', 'desistere v. anche repadrare. repalmare, tr. letter
esse, fra i vari soggetti contribuenti (anche nell'espressione reparto prediale, con riferimento
c. carrà, 619: visitai anche il reparto della scultura e i colossi
deriv. repausare, intr. anche con la particella pronom. (repàuso
provenz. repauzar; v. anche riposare. repàuso1, sm. ant
cfr. provenz. repaus-, v. anche riposo. repàuso2,
-medie. ant. rimedio repellente (anche solo repellente, sm.):
. 2. sostanza repellente (anche solo repellente, sm.):
di fare (una persona) o anche per la bassezza e la volgarità (un
, ii-2-167: gioiazza si sforzava di mostrarsi anche più triviale e più repellente del consueto
da una parte del conio. - anche assol. redi, 16-ix-235: i
cosa. cantù, 2-314: è difficile anche il trovare un editore che voglia mettere
, acuto (una malattia). - anche al figur. giuliano de'medici,
divampa vivacemente (il fuoco). - anche al figur. c. i
, senza avvisaglie (la morte o anche una malattia). cavalca,
= dal fr. repère (anche nell'espressione point de repère 'oggetto
degli ammassi, se ne è derivato anche l'astratto 'reperimento '.
è una celebrità naturale che fu descritta anche troppe volte. opuscoli illustrativi si reperiscono
elenco ordinato e sistematico (e a volte anche ragionato) di cose dello stesso genere
un repertorio d'improperi da far arrossire anche i soldati del papa. carducci, ii-10-20
gli atti tra vivi, il quale servirà anche agli effetti della legge sulle tasse di
è in grado di eseguire o interpretare (anche in contesti scherz.).
il violino, che non deve mancare anche nel più modesto dei matrimoni. aveva
romantico. r. longhi, 765: anche l'arte del lotto in confronto al
loro canea di governatori di provincia; anche, lo stesso crimine che giustificava l'
veniziano, / d'amestate antica, anche luntano / fatio vostro voler cum mente lieta
dotato di una particolare caratteristica spirituale (anche in senso negativo). dante,
5. affollato di persone (anche con riferimento a luoghi ultraterreni).
che provoca difficoltà di digestione e talvolta anche interruzione completa dell'attività digestiva; indigestione
gesto, di un atto (e anche, in senso concreto, l'atto o
, di una cadenza ritmica, o anche di una forma o di una struttura
maestria pari a soggetti greci. furono anche assai vari nelle posizioni delle figure e
della prima edizione di un libro o anche di un'edizione rara o esaurita.
con una 'verve 'che potrebbe dare anche risultati più brillanti se le repliche fossero
una controversia e simili; obiezione (anche nelle espressioni levare le repliche, non
le novità letterarie... lo serviva anche nei salotti, dotandolo d'una replica
causa di quella olimpica padronanza di sé, anche più sanguinosa. -risposta a
a un determinato modello, assimilandone talora anche gli aspetti negativi. a.
ericolo reale sembra fuori discussione (cfr. anche bettel- eim e zelan, 'imparare
, una domanda, ecc. (talora anche mentalmente); ripetere un concetto,
ribadire un consiglio o una raccomandazione o anche per spiegare ulteriormente ciò che si è
suono (l'eco). - anche sostant. martello, 6-i-171: noi
(o stilistico o espressivo) o anche per costituire una forma grammaticale. ottimo
espressa, su una teoria esposta 0 anche su una serie di fatti constatati; obiettare
risposta a una lettera (e anche la serie delle risposte di un corrispondente)
che si mettesse nel serio e pensasse anche ella alle mie circostanze. a.
, oltre che la mia persona, anche le vostre. -applicato più volte
ribadire un consiglio, una raccomandazione 0 anche per spiegare ulteriormente ciò che si è
\ 6. provato, avvertito o anche subito o patito più volte (un
un effetto stilistico o espressivo. - anche come artificio retorico. buti, 2-7-87
», giugno 1979], 5: anche per distinguersi dalla sofisticata cattedraticità di tanti
armadio o cassa per custodire oggetti, anche preziosi. -in senso generico: ripostiglio
ant. piagnisteo, lamentela (e anche ciò che li provoca). iacopone
, non si può intendere che indi nascesse anche la legge della repressione e dell'ira
attuale e a relegare nel preconscio o anche a sopprimere idee o anetti che disturbano
che avevo quasi dimenticato di essere vergine. anche perché non potevo fare a meno di
con gli usuali mezzi di polizia o anche con leggi eccezionali e con l'impiego dell'
carattere è totalitario,... anche se la sua repressività non è arcaicamente
si intitola 'libertà '), anche due uomini che stavano dalla parte della
il represso che funziona come inconscio ma anche il vecchio, il mitico, il sopravvissuto
-letter. emaciato, smunto (anche in una raffigurazione pittorica).
psicanalisi, respingere dalla coscienza attuale o anche sopprimere idee e affetti derivati da pulsioni
vita reale vengono compressi, repressi o anche riprovati e aborriti, e non confessati
. l'ira e la superbia, o anche i comportamenti altrui. cavalca,
non mancano all'indefessa sua lettura, anche di cose amene, argumenti per reprimere la
e soprane. -conculcare tendenze (anche positive). delfico, i-168:
degli imperi. muratori, 7-v-459: anche gli stessi re ed imperadori furono forzati a
mandarli in francia e in fiandra, ma anche per le discordie domestiche di argentina e
raccorre la preda. brusoni, 1007: anche i ribelli d'arabia, benché fomentati
solo non reprime, ma si può anche dire che favorisce il brigantaggio. bacchelli
. far cessare una ribellione o un tumulto anche con metodi violenti e con l'impiego
. azione repressiva o punitiva, esercitata anche con la forza e con l'impiego
cui fondare le loro repubbliche? (anche se non saranno meno stolti nel redigere
.. chiunque ti si rivolge, anche chi è caduto nell'abbiezione e nella disperazione
nell'accademia delle belle arti mi venne anche ammirata una tavola operata da giovanni di
-sostant. foscolo, vii-167: forse anche vaneggio col volgo, e dove l'
un mezzo voto, preserva il laureando anche dal 'reprobo '. io non
, sf. (plur. ant. anche -ce). ciascuno dei vari tipi
paesi dopo la seconda guerra mondiale; anche in denominazioni ufficiali di stati { repubblica
nazione partecipa al governo. si potrebbero anche aggiungere le 'repubbliche federative \ composte
più lunga di tutti quanti, e anche di garibaldi: e dal finimondo, la
-repubblica di venezia (o, anche, serenissima repubblica): quella nata
la sua organizzazione politico-istituzionale (e quindi anche durante l'epoca imperiale, nella quale
de pace e de giustizia tribuno, anche della santa romana repiubica liberatore illustre.
abate di san pietro. si suppone anche uno stato di legge agraria o la repubblica
6. governo inteso al bene pubblico (anche in contrapposizione a tirannia).
al pubblico interesse... allora anche il regime di una monarchia assoluta può
quali e. scalfari, che ne divenne anche il direttore responsabile. 10.
p. a. buttitta, 1-19: anche il parroco sembrava quello di una volta
capaci di strap) are una bestemmia anche a un santo del paradiso con le
inclinazioni, ideali repubblicani; assumere (anche in modo opportunista) gli atteggiamenti tipici
républicanisme (nel 1750); cfr. anche l'ingl. republicanism (nel 1689
affermarsi del principato di augusto o, anche, a tale periodo storico.
e'bisognava non solo ringraziare, ma anche amare chi crudelissimamente vi straziava. tommaseo
milita (per lo più sostanti, anche al plur., per indicare l'intero
non sarà un repubblicano, un mazziniano anche il figliolo! b. croce, iii-27-197
in gruppi assai numerosi (cfr. anche passero, n. 1).
uno stato retto a repubblica. - anche sostant. v. sgualdi, 1-78
e ha valore spreg.). - anche sostant. alfieri, xiv-2-122: che
settembre era stato costituito il fascio repubblichino anche a volterra. = deriv. da
è cittadino a pieno diritto. - anche: che è fautore di tale regime.
per lo più mediante l'estromissione o, anche, reliminazione fisica di persone indegne o
di repulsione. calvino, 17-66: anche qui come in leopardi, l'attrattiva e
la repulsione per l'infinito... anche qui le congetture cosmologiche come genere letterario
fianco, gomito a gomito, o anche sottobraccio, gli pareva, a volte
fosse sul conto suo formata quella fama? anche sicamente non aveva nulla di repulsivo.
compì, predicativo dell'oggetto e talora anche con un dativo d'interesse).
relazione con qualità, attitudini. - anche rifl. proverbi toscani, 222:
agg. o con un sosti, anche introdotto dalla prep. per, con
che esercita in uno stato. - anche sostant. rappresentazione della risurrezione di gesù
non solo per la bellezza ma anche per lo spirito e per la coltura
alcuni popoli peccano nella terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole in
intelligenza e allo spirito, le procurava anche la gelosia di molte fra le sue
; séguito; gloria che si perpetua anche dopo la morte e il trascorrere dei
tempo. leopardi, i-1211: possiamo anche notare la istabilità delle riputazioni e degli
francesi. c. carrà, 492: anche come disegnatore, illustratore e litografo,
di irreprensibilità di costumi sessuali o, anche, di illibatezza di una donna.
difendono i piedi dall'umido, che anche i nobili non isde- gnarono di portarli
fa tanto strepito. e che né anche si sarebbe ardito a dir questo se egli
a ivana... cerca di darglielo anche tu qualche buon consiglio. ieri sera
reputazione, / come i puntelli vecchi anche le mura. proverbi toscani, 58
mi si trovava, certo, voi vedevate anche la bimba, salvo se l'aspettassi
= var. di richiedere-, v. anche requedere. rèquie1 (rècuie,
il settimo giorno della creazione. - anche: riposo notturno, sonno.
alla requie deh'anime succede la resurrezione anche dei corpi. éisaccioni, 3-504:
. -luogo di sepoltura, sepolcro (anche nell'espressione letto ai requie).
più chiuder occhio per notti, rifiutando anche il cibo, rifiutando ogni aiuto.
. cecchi, 9-40: è strano come anche creature semplici, che non saprebbero definire
requie al fratello. viani, 4-17: anche sulla palancita del molo, nelle ore
fastidiosamente, dolorosamente (una malattia, anche un pensiero penoso); continuare a
alla tomba. si inginocchiò. faceva anche freddo. si tolse il cappello,
latin. riposare nella pace eterna (anche nelle espressioni requiescere in pace, in
.), per metatesi; cfr. anche regolizia. requino, sm
alla leva obbligatoria, coscritto. - anche sostant. leggi, decreti e regolamenti
condizione, comportamento richiesto (e, anche, accertabile) per il raggiungimento di
testimoni e con questo caldo vedo che anche il signor marchese si annoia un pochino.
un'ombra dentro, cupa, visibile anche nell'aspetto, si ritirava ora subito
quando sia richiesto il risarcimento dei danni, anche la determinazione del loro ammontare; indi
amenissima, che rende così cara, anche a chi ne è vittima, l'eloquenza
dir. disus. lettere requisitoriali (anche solo requisitoriali, sf. plur.)
altra. beccaria, ii-700: anche nel passato sistema v'era l'uso
passaporto per il cantone vicino, e anche le lettere requisitoriali del conte strassoldo direttore
. -commissione di requisizione (anche solo requisizione, sf.):
omo, di natura ser- viziale e anche bisognoso di opere medicinale, perché era
prevedere e regolare tale atto e che può anche derogare a taluna delle sue conseguenze (
non si comprende. al suo cospetto, anche di questi scalmanati assisto, con delusione
restituite dal commerciante all'editore o, anche, nel caso dei giornali, direttamente
dei conti? einaudi, 2-280: giungono anche qui i giorni della resa dei conti
in quintali per ettaro) o, anche, con il rapporto fra il raccolto
tutto: peli, grandi labbra, talora anche l'interno del sesso femminile, e
ant. asciugare, rasciugare. - anche assol. laude cortonesi, 1-iii-137
o disposizioni diretta a sottoposti, talvolta anche inviata su richiesta dei sottoposti stessi,
risposta ai magistrati delle provincie e talvolta anche ai semplici cittadini, essi non interpretavano
/ i codici, i rescritti / e anche quei profondi / indicibili regolamenti / sconciato
; pari. pass. ant. anche resèttó). tagliare, recidere,
riassumere; espungere, depennare. - anche assol. guiniforto, 86: la
quelle regioni, secondo che ci assicurano anche oggi non meno i moderni viaggiatori che
maggiore prelibatezza, insieme alla vainiglia (anche essa oggi introvabile, al pari delle
dei fiori di tale pianta. - anche con uso appositivo. savinio, 1-129
rece 'freddo ^); v. anche r. e. w.,
finto luogo della rappresentazione, non intervengono anche de'forestieri. foscolo, xv-220: oh
bologna. e. cecchi, 9-391: anche quando il regime si fu consolidato,
. muratori, cxiv-46-23: con vien anche ricordella cina in una residenzia che quivi
a. tabacchi, i-m: c'era anche un settore specializzato che cercava i residuati
i residui, la quale ha tornaconto, anche oggi, a vendere le uova a
5. traccia di un sentimento provato (anche ancestrale) nel passato o appena sopitosi
passato o appena sopitosi nell'animo o anche di uno stato fisico o della sensibilità.
avuto fortuna! perché ci son versi, anche di poeti contemporanei, e oscuri poeti
trattamento chimico o un processo naturale (anche nelle espressioni residuo della distillazione, residuo
un punto regolare o singolare z0 (anche nell'espressione residuo integrale).
cosa certa che sara nel trattato fissato anche il numero delle forze armate dell'austria
signif. n. 2, cfr. anche rassegnare. resignatàrio (risegnatàrio
di un bene; abdicazione. - anche: cessione a favore di un terzo.
), sf. prodotto naturale (anche fossile: ambra, copale), di
e poi fonde (e il termine può anche indicare la secrezione aromatica del muschio e
procedimento tipico della grecia). - anche sostant. d annunzio, ii-60
estrazione e raccolta della resina naturale (anche nelle espressioni resinatura a morte, resinatura
[27-x-1907], 406: anche in questo momentaneo atteggiamento resipiscente delle camere
laonde non solo la mano, ma anche quasi tutto il draccio presentavano una gonfiezza
(un microrganismo, un parassita; anche in espressioni composte, come antibiotico-resistente,
il resistere in uno scontro armato o anche in una guerra, vanificando e contrastando
; il non cedere in combattimento (anche nelle espressioni fare, opporre resistenza)
resistenza degli achei? leoni, 119: anche i 3. 000 soldati romani quivi
in qualsiasi modo; opposizione fisica, anche allo scopo di impedire il passaggio in
capi quadri, / voi che quadri anche siate, / e del passar fra noi
come partecipe referto di vita sociale ma anche come implicita confessione di scrittore.
. -ribellione a dio, disubbidienza o anche, in senso attenuato, riluttanza ad
cielo. 4. rifiuto opposto, anche in modo implicito, a una richiesta
di tutt'altra specie di quella, anche durissima, opposta ad altre razze bianche
di un sovrano, a una legge anche per contrastarne il carattere oppressivo o la
culto delle sacre immagini, col minacciar anche la morte a gregorio ii papa,
, tesi, innovazioni culturali (o anche degli aspetti negativi di esse).
lungo la fatica; robustezza fisica e anche psicologica rispetto alle malattie e alle avversità
: dato che il cuore serva ad amare anche se stessi, e non è questo
tanta resistenza [nel malato]: incredibile anche a'medici. d'annunzio, iv-1-543
nella tempra eccezionale di giuliana, dalla quale anche pel passato aveva avuto prove straordinarie di
congegni di cui si formano le macchine anche le più complicate. lessona, 1250:
di pressione, di accelerazione). - anche: risultante di tutte le forze esercitate
di resistere a una moda imperante, anche nell'ambito artistico. 0. vergani
. pavese, 4-221: c'era anche un'altra notizia: che i nostri soldati
. era molto semplice. -fronteggiare anche con le armi la politica espansiva di
, alle richieste, alle pretese (anche illecite), alla prepotenza, alla prevaricazione
una passione, a un desiderio o anche a una tentazione peccaminosa o sconveniente;
per tutti i primi anni di matrimonio, anche quando la salute di jeanne incominciò,
malattia, da un'infezione o, anche, riuscire a guarirne; evitare il
resistere per qualche tempo e sostenersi talora anche contro quegli attacchi che parrebbero di primo
ma non già di fissarlo sicché resista anche al fuoco. gemelli careri, i-v-372
rendere), agg. restituito (anche al figur., con riferimento a poesia
espresso », 24-vii1-1q86], 112: anche le due specie di macachi differiscono tra
esporre con una relazione particolareggiata. - anche assol. g. calderone [
conseguenti mansioni di pubblicazione e simili (anche nelle espressioni ufficio dei resoconti o del
di legno rosso; si può ottenere anche da diversi composti derivati dalla benzina
, in bilico sui respingenti, o anche aggrappata alle coppiglie dei ceppi del freno
(per lo più in combattimento, anche con l'aw. rafforzativo addietro).
portiere e dei difensori). - anche assol. g. brighenti [«
sm. ant. respirazione. - anche: respiro, soffio. roseo,
il mare, la notte). - anche sostant. pascoli, 1117: veglia
pirandello, ii-1-126: è bene che anche lei diffidi della realtà sua, di
cassa toracica. silone, 9-243: anche il respirare è 'affare privato ',
sf. (plur. ant. anche -è). processo fisiologico di assunzione di
non gli viene ad deprimere e li fumi anche non si purgano. giordani, ix-47
d'io l'ozio, mi intrattenni scrivendo anche un terzo tomo. 7. maniera
figur., per indicare la vita, anche misteriosa, della natura, della terra
ciascuno dei singoli atti della respirazione (anche come segno di uno stato d'animo)
sp., 24 (407): anche don ab- gondio prese una faccia più
respiro mozzo. sbarbaro, 1-205: anche nelle pause esce dall'uomo atterrato un
quante volte ho sospirato un tuo bacio, anche s'io avessi dovuto esalare tultamo respiro
giudice inesorabile sulla cui bilancia si pesa anche il respiro. piovene, 7-425:
. riposo, sollievo, liberazione (anche momentanea) da preoccupazioni o affanni;
partic.: dilazione di pagamento (anche nelle espressioni a, con respiro)
porto se ottiene un giorno di respiro, anche se non ha poi speranza di aiuti
sulle piante. pavese, 10-48: anche dove in città non c'è viali /
p'elegia dell'ambra ', e anche la sua pittura prese un altro carattere.
un altro carattere. d'altra parte anche il respiro d'ungaretti mutò.
respiro e di movimenti aiutò il carducci anche a trovare più facilmente le ragioni e
2. -milit. ufficiale responsabile (anche solo responsabile, sm.):
solamente per un fatto proprio, ma anche per propria negligenza od imprudenza. pascoli
così non pur degli errori suoi propri ma anche degli spropositi de'suoi stampatori. de
, con la rovina dentro, gli tocca anche d'affogare in tutte queste volgarità della
, che per miracolo non lo vuole anche responsabile del pericolo a cui faustino è
, rivolto a micòl. « e legge anche nel futuro, il tuo calice?
esser altro che un obbligo e, dirò anche, un contratto di risponsabilità di quanto
partic.: responsabilità civile automobilistica (anche nella sigla r. c. a.
per imprudenza, non solo da noi ma anche da persone da noi dipendenti o da
del dicastero cui egli è preposto, anche senza colpa personale (nell'espressione responsabilità
. dir. civ. responsabilità patrimoniale (anche solo responsabilità): condizione giuridica di
sostituirla [la guarnizione]; gli ha anche detto che da quel momento era investito
fascismo a condizione di riconoscergliene una positiva anche per le riscosse d'ogni antifascismo.
di cui si deve rispondere. - anche: obbligo; dovere. alvaro,
= deriv. da responsabile-, cfr. anche fr. responsabilité (dal 1783)
ogni sozio può fare delle operazioni amministrative anche non verificandosi queste condizioni; ma in
respònsio (rispònsio), sf. (anche m.). ant. risposta.
indurre dal tenore della prima quartina e anche dal luogo che il responsivo del petrarca
loro responso. palazzeschi, 1-106: anche stasera ho giuocato coi dadi per ore intere
: chiamavasi [l'antifonario] pur anche responsoriale, perené in esso, oltre
: chiamavasi [l'antifonario] pur anche responsoriale, perché in esso, oltre alle
una lettera). - anche sostant. bocchelli, 17-280: in
con cambio di suff.; cfr. anche missoria. responsura, sf
il tutto si vede quando per anche il polmone non è ressiccato.
'code di sorcio 'od anche impropriamente 'di ratto 'certe croste
delle ginocchia e dei garretti dei cavalli od anche sugli stinchi, sulle nocche e sulle
mosto o una resta di cipolle o anche una gallina. cicognani, 2-142:
si mettono in resta ovvero treccia e anche si lasciano al sole due o
argento infilzate. -in similitudini (anche di signif. scherz.).
2. fune, corda. - anche al figur. monte, 1-61-8:
. -fermarsi; fare tappa. - anche: riposarsi. a. pucci,
restante umano genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso.
/ ma con ciò non io lodo anche il restante. -il resto del coipo
resto del coipo (in contrapposizione'e, anche, in difformità alle parti a cui
quanto non ancora considerate, illustrate o, anche, in quanto distinte per caratteri peculiari
di frutti; e le supera anche, per tralasciar il restante, in varietà
chi resta. de luca, 1-9-3-12: anche quando non vi restassero i figli,
un comportamento; cessare, smettere (anche con la particella ronom.).
commiato epistolare che precede la firma (anche nelle espressioni resto baciando le mani,
iii-163: resta ch'io mi scusi anche pel miserabile dono che sarà con questa presente
vedere nel linguaggio colloquiale è usato, anche in funzione interiettiva, per intimare la
si è esaurito e compiuto o, anche, è stato esperito, tentato;
, resistere nell'animo o nel ricordo anche collettivo; continuare ad avere valore,
facilitar a me l'addito di negoziar seco anche in proposito di libri. muratori,
ragionamento o nell'elencazione precedente e, anche, per estraneità e contrapposizione. piccolomini
, proprietà, dominio di qualcuno (anche nell'espressione restare in mano).
lo più in modo repentino o, anche, momentaneo, uno stato o
essere ucciso; ecc.) o, anche, con un compì, di stato
baldovini, 5-33: e del me'anche so'resto senza. martello, 1-24:
iv-2-39: quegli occhi! restarono aperti anche dopo che il povero vecchio era spirato
ultima resta biancofiore; ed ella anche fa l'atto d'accendere la sua lampada
di un credito, rimanere creditore (anche nell'espressione restare avere).
per mio trattenimento, e di quelli anche restavo d'avere piu di settecento scudi
a soddisfazione di un debito. - anche nell'espressione restare a dare. carducci,
del mentecatto: « abbiamo già pensato anche a questo, sicuro! e ci va
libere, però alla medesima fortuna restavano anche i pubblici ufizi. -essere di incerta
, 5-1-96: bisogna che vi contentiate anche, che io vi aggiunga quel tanto che
, il tacere a tempo debito (anche con una connotazione iron.).
agg. in funzione predicativa o, anche, da un compì.).
città, un insieme di fortificazioni o anche un manufatto, per lo più artistico.
italia non è soltanto politico. è anche militare. 8. riportare a una
combattimento, di un conflitto. - anche assol. livio volgar., 1-378
tommaseo [s. v.]: anche d'una famiglia: 'ristaurare la
una malattia, ecc.) o anche consolazione (dalle pene); riprendere
, con cambio di prefisso; v. anche ristorare. restauratina, sf
-ricostituente (un farmaco). - anche sostant. ricettario fiorentino, i-&-iv:
validamente sopportati nella giornata delle traversie, anche, meglio aggiustati che non la gamba
ei si sentiva ristaurato abbastanza, come anche per compiacere a molti signori. baldi
i soliti ghirigori e svolazzi, ornamenti permessi anche dalla tirannide restaurata. pirandello, 8-1134
: perché li tempi sonno assai bruschi et anche la maestà sua non era in tale
quinqueviro aveva dato speranza e s'era anche obbligato a favorire la ristaurazione dei borboni.
legalmente un'usurpazione che fu poi compiuta anche sul continente senza il menomo raggiro parlamentare
di istituire si riduce ad una restaurazione -e anche superficiale -di vecchie norme e maniere,
non soltanto è buono e valido ma anche buono e valido 'di per sé '
dei restauri. bartolini, 5-224: anche il colossale gruppo di 'dionisio e la
quanto per un infaticabile restauro stilistico imposto anche a quelle parti che nel passaggio da
di anima che non mi abbasso né anche a maledire. -in senso concreto
ciò che sazia o disseta o, anche, ritempra, rinvigorisce, risana.
chi offre aiuto, protezione o, anche, salvezza in una situazione negativa.
. piccolo quantitativo residuo; rimasuglio (anche con riferimento a entità astratte, a
poco propenso, mal disposto o, anche, contrario a tenere un determinato comportamento,
potrà dire che s'è fatto fotografare finalmente anche il restio morandi, come un '
. -con riferimento al moto, anche apparente, di un astro.
vus) o * restativus; cfr. anche fr. ant. resti / (nell'
; promettere a propria volta. - anche assol. tasso, i-292:
part. pass, restituito, ant. anche restituto). dare indietro, rendere
riammettere all'esercizio degli incarichi pubblici (anche nelle espressioni restituire agli o negli uffici
', con metaplasmo; cfr. anche fr. restituer (nel 1250).
allargate, un po'di democrazia e anche un tantino di socialismo nei regi consigli
per miracolo alle sue vere fattezze, anche clelia trotti, dunque, come le
[a pisa] ebbe una cattedra anche il... padre castelli, creatore
primitiva. 5. salvatore (anche in contesto iron.). alfieri
de luca, 1-2-216: è solito anche ciò frequentemente occorrere nelle grazie restitutorie de'
per la remissione de peccati, e anche delle disposizioni profane, col manto onorifico
appositi strumenti detti restitutori (cfr. anche fotogrammetrico). = voce dotta,
garzoni et io obli- gatissimi, et anche ci sarà molto più dono e debito da
pagamento di una spettanza; saldo (anche nell'espressione per resto). quaderno
fratello o taceva o rispondeva malamente anche a lei, come se anche lei
malamente anche a lei, come se anche lei fosse diventata odiosa come il resto della
-resto del carlino (per cui v. anche carlino, n. 2):
, la salma di una persona (anche nell'espressione resti mortali). garibaldi
ideale femminile ch'aveva ucciso nel fratello anche i resti dell'antica tenerezza per lei
. / puoi far con un compagno anche a salvare, se tu avessi paura
il denaro che si ha ancora (anche nell'espressione vale del resto, per
un po'trascurati, come del resto anche il vestito. -per il resto,
è dell'uso aretino, e lo registrò anche il redi. = deriv.
una secrezione, un'evacuazione corporale o anche la nausea. - in partic.
. crescenzi volgar., 5-6: anche secondo medicina le castagne hanno mirabil virtù
vizio, una tendenza moralmente negativa o anche un'usanza riprovevole, un'abitudine inveterata
di vista economico la propria vita, anche correggendo la naturale tendenza alla prodigalità;
quasi con ale dintorno: gli fu anche assai storpiato nell'esecuzione; ed ancor
fornirlo di una paga inferiore. - anche assol. guicciardini, 13-i-283: e'
pertinenti in un determinato ambito; o anche la pertinenza di qualcosa, l'ambito
da far sparire per sempre la natura anche come creazione del soggetto e restringere lo
-rendere meno pieno, totale o anche più limitato. muratori, 9-73:
favorevoli la longpquità del tempo, favorita anche dall'uso e possesso, si sostiene
ma per riconoscerci. -abbracciare (anche idealmente e come formula dello stile epistolare
contrasto, con che ristrinse poi verona anche dall'altra parte. botta, 5-130
all'effettuazione di operazioni finanziarie. - anche assol. genovesi, 5-221: questo
accordo; definirlo negli ultimi particolari (anche nella locuz. restringere i consigli)
1081: si restrinse... anche questo trattato dell'elettore con la svezia
nelle spalle; rannicchiarsi, accovacciarsi (anche di animali). cavalca, 20-331
. -ammassarsi, stiparsi, accalcarsi (anche di animali). atti del primo
. soffermarsi su una questione circoscritta, anche per approfondirne alcuni aspetti; limitarsi a
varcare. -concentrarsi in un luogo anche ideale o immaginario. marsilio ficino,
mal sonante alle sane orecchie teologiche, anche in questa nostra illuminatissima e indulgentissima età
si dilatò sopra delle illustri isole ea anche in levante. cesarotti, 1-i-65: il
riassunto, sintetizzato, compendiato o, anche, semplificato, ridotto nel contenuto;
della lunghezza, della larghezza o, anche, dell'apertura, della luce,
considerabile rarefazzione dell'acqua, non concorrere anche il restringimento de'vasi ove è contenuta
cagionato da cibi o da stitichezza, anche prima che diventi contrazione morbosa. c
e al ristringimento nella tristezza si trova anche negli atti dell'uomo occupato dall'uno
-dir. clausola restrittiva (disus. anche solo restrittiva, sf.):
di criteri puramente semantici (e vale anche, nel linguaggio comune, per indicare
doli o dal fondo proprio, o talora anche dagli stranieri; nel che però aggiunsi
], 463: il tosti avrebbe prestato anche il giuramento prescritto, ma con la
benedettino. -restrizione mentale (anche soltanto restrizione): limitazione della portata
del grano dopo la mietitura. - anche: spuntone di canna tagliata. tornasi
, agg. geogr. sorgente resultiva (anche solo resultiva, sf.):
. figur. riprendere forza, vigore o anche un'attività. -in un contesto religioso
per il n. 3, cfr. anche fr. résumer. resuntivo
che serve a ristabilire in salute (anche dal punto di vista spirituale).
desinenza -0 e -io, cfr. anche lat. resurrectio (v. risurrezione)
retaggio, se non si è per anche mutato ah'inerme metropoli delle nazioni il
a cui però sono da taluni attribuite anche certe specie del genere genista): è
due proprietà contigue, che può servire anche al deflusso delle acque.
(ant. plur. anche -e). attrezzo per la pesca o
di discorsi e di argomentazioni (o anche di pensieri) capziosi, oscuri e fallaci
sociali, di sospetti, di complicità anche criminose, che limitano la libertà di
gemelle ', è una piccola tasca, anche del merletto medesimo, che serve a
. ant. sorta di amaca, usata anche per il trasporto di persone.
rete ': arnese di rete metallica o anche di tela metallica, intelaiata di ferro
elica. -ant. reti guardatesta (anche soltanto reti): tese orizzontalmente sopra
20. per simil. ragnatela (anche nell'espressione rete di ramo).
un disegno dal piccolo al grande od anche copiare dal grande, tirano alcune linee
riscontra in alcuni organi dei vertebrati (anche nelle espressioni rete mirabile, venosa o
.. le foglie, che cadono e anche le persistenti e che lentamente si macerano
. intreccio di linee reali o immaginarie, anche molto irregolari (come strade, ferrovie
linee di trasporto ferroviario (o, anche, una specifica linea). -in senso
elaboratori collegati in un unico sistema (anche nell'espressione in rete). il
a svolgere un servizio di radiotelecomunicazioni (anche nell'espressione rete radiofonica o televisiva)
quella rete di suoni, a maglie anche troppo fitte per lei, certe gocce
insidia; ridurre in proprio potere (anche solo moralmente, soggiogando il giudizio e
, le due reti che sogliono prender anche gli uomini saggi e più moderati.
lasciarsi ingannare, cadere in un'insidia (anche amorosa). petrarca, 181-13
si estrae dal bitume del legno e anche dal legno fossile. = voce dotta
di retinenza, per ritenenza-, cfr. anche fr. retenence. retenzióne
partic. con ago e piombino e usato anche come ornamento da applicare sugli indumenti.
delle posizioni degli oggetti vicini. dicesi anche 'reticolo 'e * micrometro a fili
chim. apparecchio usato nei laboratori e anche in cucina per evitare che, quando si
partic. con ago e piombino e usato anche come ornamento da applicare sugli indumenti.
di reticenti affettuosità, la quale serviva anche a stentare e sciogliere l'ansia e la
gramsci, 4-173: impacciati e reticenti sono anche gli accenni di tittoni a sonnino e
quale con dilicata reticenza si vede accostarsi anche madama di motteville, vivente anch'ella a'
6. retor. figura retorica (detta anche aposio- pèsi), che consiste nell'
per il n. 3, cfr. anche sicil. nutrica retica.
riproduzione con le stesse dimensioni o, anche, ingrandita o rimpicciolita. l'illustrazione
\ de pisis, 1-216: mi sembrò anche con gioia di sentire il grato tepore
per il n. 4, cfr. anche l'espressione lat. opus reticulatum.
di un brusco sbalzo di temperatura o, anche, per il passaggio da una soluzione
retìcolo, sm. struttura o anche disegno o immagine che ha forma più
riproduzione con le stesse dimensioni o, anche, ingrandita o rimpicciolita.
dei nostri migliori diplomatici, ma è anche uno storico abile e disincantato. sa
dei grassi e dei lipidi o, anche, a turbe sistematiche o a forme infiammatorie
di legno nelle aoi- tazioni; può anche colpire piante arboree o erbacee viventi.
c c 'non anche rivelati ad alcuno spettro. retinico2
natura luetica o tubercolare o, anche, provocato da abbagliamento, da
lessona, 1252: si chiama anche retinite... una resina
2. reticella di fili tessili o anche di metalli preziosi. -in partic.
: ricamo, merletto traforato, usato anche come ornamento per indumenti e biancheria.
oratore, maestro di retorica o, anche, cultore e studioso di tale arte
un'analisi non meramente grammaticale (e anche l'insegnamento impartito in tale classe)
enfatico valori ideologici, politici e morali anche inautentici, sostituendo all'oggettiva argomentazione l'
francesco papafava a luigi einaudi, perché anche il liberismo ebbe i suoi tribuni e
nel medioevo ne furono minuziosamente definite, anche in rapporto con la poesia, l'
espressione perfetta nei sistemi di comunicazione, anche a livello politico e pubblicitario. -anche
della predicazione per ammaestramento dei fedeli (anche nell'espressione retonca sacra).
un serio e autentico impegno intellettuale e anche morale e artistico, in cui è
c'è una retorica dell'oratoria. anche nel canto è facile urlare per non di
politici, ideologici, morali o, anche, estetici, a cui non corrisponde l'
-lasciate stare, ve ne prego. anche voi, un militare, fate concessioni
, e restavano, vuote, trombonate, anche quelle, gonfie di retorica patriottarda.
un po'di retoricuzza, sia concessa anche a noi, anche a lui, che
, sia concessa anche a noi, anche a lui, che tanto poco l'amava
usando espressioni ridondanti, pletoriche o, anche, luoghi comuni; con eccessiva enfasi
.). faldella, ì-5-29: anche nel caso di partiti perpetui, sta
argomenti delle 'canzoni ', volti anche al medesimo intento patriottico, entusiasta e
modi enfatici, sofismi e artifici o, anche, luoghi comuni, per ottenere effetti
m. -ci, ant. anche -chi e f. -ce; superi,
ha un semplice merito grammaticale, ma insieme anche è suscettibile d'una bellezza rettorica.
antichità e introusse il suo oro falso anche in alcuni capolavori, la tendenza generale
: l'ospite con parole un po'retoriche anche se sincere rievocava la ventennale oppressione fascista
periodo così bello e ricco, ma anche così torbido e retorico, che precedette
stucchevole delle norme della retorica o, anche, di concetti convenzionali e di forme
e di forme stereotipate e vacue (e anche la forma stilistica propria di tali testi
fep- di eipw parlo '(da cui anche il lat. ver [bum \
il coraggio di chiederne una tipo girardengo anche se costa troppi soldi. = forse
, 1-43: passò alto nel cielo anche un aeroplano con il suo rombo di aeroplano
a proprio favore alla pubblica autorità e anche a privati soggetti in casi che oggi
feudo di patto e previdenza antico o anche nuovo gratuito alienasse il feudo in maniera
il cento per uno in questa, ma anche nell'altra vita. -intr
3. dare una ricompensa, anche venale, remunerare. storia di tobia
beneficio, l'amicizia, un sentimento anche ostile (o in modo opposto a
usata da e. gor- rieri (anche come titolo di un libro pubblicato nel
16-184: la stampa... rispecchia anche fedelmente le parole magiche, o puri
2. che ripaga un favore (anche con uso iron.). cesarotti
dovrebbono amarsi per loro stesse, quand'anche mancasse loro la retribuzione. mazzini,
3. compenso in denaro o anche in natura per la prestazione di un
retrivo e papalino, e si dice anche della setta dei * sanfedisti '. ghislanzoni
operare, si capiscono e si giustificano anche gli atteggiamenti violentemente polemici del futurismo che
tardivo (una varietà di frutta: anche in un contesto osceno). caro
ant. reto, rièto, riètro; anche nelle forme di rètro e dirètro
guasto. cecco d'ascoli, 398: anche vi son tre [comete],
provenienza (per indicare un movimento o anche la direzione di uno sguardo).
, sedere. padula, 1-49: anche venduto / il putrido egli avrebbe onor
sus. avere effetto retroattivo, valere anche per un periodo anteriore all'entrata in
minore dell'ammiraglio e del viciammiraglio ed anche del contrammiraglio. ufficiale che in battaglia
altri. li premia per così dire anche retroattivamente, dopo che craxi è uscito
= deriv. da retroattivo-, cfr. anche fr. rétroactivité. retroattivo,
, agg. dir. che si applica anche a un periodo di tempo anteriore al
un altro atto normativo che si applica anche al passato, a fatti o comportamenti
arbitrio e a tutelare la giustizia doveva anche avere una applicazione retroattiva, poiché si estendeva
una applicazione retroattiva, poiché si estendeva anche a dei fatti consumati prima che una legge
que're a chia mar anche i sotto-vassalli, cioè tutti gli uomini abili
al car- ucci per ingraziarselo; ma anche loro mangiavano e bevevano altrettanto. moravia
tuato dietro il bulbo oculare o, anche, posteriormente al bulbo spinale.
ambiente di servizio, come spogliatoio o anche riservata ai domestici. sanudo
angusto attiguo a una stanza. - anche al figur. l. bellini
fornita di un congegno di chiusura (anche nell'espressione aggett. a retrocarica).
). carena, 1-142: anche l'arme 'revolver 'fu migliorata
peritoneale e posto dietro lo stomaco (anche nell'espressione retrocavità degli epiploon).
retrocèdere (ritrocèdere), intr. anche con la particella pronom. (per
. ritornare indietro durante un viaggio o anche al punto di partenza; muovere in
a un corpo fisico in movimento, anche apparente. goldoni, ii-481: vengono
8. perdere posizioni in una graduatoria, anche teorica. mazzini, 23-43:
. g. bassani, 4-112: anche lui, come platone, era dell'avviso
. cagna, 3-312: anche dopo la famosa enciclica retroces- siva del
finale (una squadra). - anche sostant. gazzetta dello sport [31-vii-1982
avanti così finiremo in a / 2, anche se la società è già retrocessa nel
i ma- ravigliosi, e lo dice anche il macchiavelli: per progredire retrocedere ed
truppe, ripiegamento su posizioni precedenti, anche per motivi strategici. f
lastro a cui è accostata una colonna o anche una semicolonna. guarino
sta sotto terra e la retrocucina serve anche in un bisogno per camera di un
una modesta offerta ai poveri, o anche per semplice carità cristiana, battezzavano con
la repubblica [9-vhi-1086], 15: anche se è presto per giungere a conclusioni
lavoro », 13-xii-1986j, 3: è anche offerta l'opportunità, così, per
al donatore in tutto o in parte, anche quando la retrodonazione fusse obligatoria per patto
(: retrògrado; per esigenze metriche anche retrogradò). astron. muoversi,
retrogradò). astron. muoversi, anche apparentemente, in senso contrario a quello
a una condizione peggiore; peggiorare, anche per propria colpa. biondi, 1-i-116
che mai chiuso ed inerte, venne anche in sospetto di retrogradare dalla bonarietà dell'
. passaggio a una condizione inferiore o, anche, più arretrata; decadenza della civiltà
astron. che si muove, anche apparentemente per l'osservatore e in
a quello del sole sull'eclittica o anche all'ordine dei segni zodiacali (
-di ritorno (un viaggio: anche ideale, in un'argomentazione).
volgendo il dorso verso la meta (anche un animale e, nella credenza comune
dall'ultimo elemento di una serie o anche da un fatto più recente risalendo all'
difficili, parte nomi propri, parte anche versi; e la scrittura procedeva or diritta
l'istinto è retrograda. vive, anche là dove non sembra, del proibito.
qualcosa; renitente a un ordine. - anche sostant. francesco di vannozzo, 1-117
il reparto della difesa (e, anche, la zona del campo in cui
i reni, gli ureteri, o anche a un ascesso, a una neoplasia)
il sacro, per motivi fisiologici o anche patologici, come la presenza di
ministri de'suoi voleri... anche il principato ha le sue retroguide o
, proviamo il greco, e proviamo anche ilfiano: acidulo, fresco, con uno
opposta a quella normale di avanzamento (anche nell'espressione fare retromarcia). -anche:
, che consente il movimento suddetto (anche nell'espressione innestare la retromarcia).
2. figur. il cambiare opinione anche in modo repentino, il desistere da
chi non carbura bene... può anche non riuscire ad 'ingranare ',
1910), iii-154: può però anche darsi che la mezzadria si conchiuda con
disus. mandare indietro, rinviare o anche respingere documenti e carte. arlia
posteriore di un autoveimune ci mette dentro anche paolo portoghesi, presidente della biennale di
nell'espressione fare retrorso: v. anche retrorso2). niccolò del rosso,
rispetto a quello normale di avanzamento (anche nell'espressione a retrorso).
retroscèna, sm. (rar. anche sf.). spazio posteriore al
le quinte di un teatro o, anche, agli scambi di opinione, alle conversazioni
soprattutto per chi dovesse rimanerne vittima, anche se non li trovasse divertenti. in
60: tu forse, scrivendo, potresti anche, discretamente, accennare ai signori baldini
peso ha il retroscena sodale- religioso, anche se oggi va svanendo; harvard, l'
uno spettacolo teatrale (e vi è anche implicita una connotazione di subdolo inganno e
si può montarlo, così si può anche smontarlo retroscenica- mente -in modo che non
3. natura profonda, vera e, anche, sconosciuta dell'animo di una persona
2. scritto (o, anche, stampato, tracciato o disegnato)
animo che hanno caratterizzato tali periodi, anche in relazione con le condizioni e con
severo), ma per illuminare, anche retrospettivamente, i modi con cui si
retrospettivamente, distrutto nel cuore di emilio anche questo legame con la moglie. landolfi
retrospettiva mi ha assalito e mi assale anche ora che ti scrivo. idem, iii5-
esposizione, mostra o rassegna retrospettiva (anche solo retrospettiva, sf.):
un periodo storico trascorso (o, anche, la produzione campionaria di un determinato
(v. retrospettivo); cfr. anche fr. rétrospection (nel 1854)
pirandello, 8-421: e volete far sparire anche il sole? basta, col beneplacito
è proprio un'epoca di sospensione letteraria anche per la francia;... la
posizione posteriore rispetto a qualcosa o, anche, a qualcuno. bechi,
retrostanza, sf. (rar. anche sm.). retrocamera.
spalle di una città marittima (o, anche, fluviale, lagunare o posta sull'
o della formazione culturale (o, anche, di un pensiero, di un sentimento
e politico di un territorio o, anche, che ne costituiscono una causa o
di una valutazione considerata errata o, anche, per opportunismo) un fatto, un
. de luca, 1-14-2-74: anche sopra gli effetti overo l'ope- razioni
dall'originario contratto di vendita. - anche assol. de luca, 1-4-1-158
ha suscitato emozione, perplessità e curiosità anche nel mondo scientifico americano. e i
raccolto sono tutti improntati alla massima prudenza anche in considerazione del fatto che sulla natura
desimo e degli interni suoi sentimenti; e anche il senso de'moti corporei invisibili
ma non ob bligatoriamente, anche sul manubrio della bici cletta
agg. specchio o specchietto retrovisore (anche solo retrovisore, sm.): specchio
'giorno dei morti ', stampai anche altre poesie di dolore intimo e nascosto
e non ebbe data retta. erica diffidò anche del babbo e tese di più l'
ragione a lei. e una volta, anche, per il tentativo di violenza da
una pensione, in una clinica o, anche, in una casa privata (anche
anche, in una casa privata (anche nelle locuz. stare o tenere a
]: 'retta ', dicesi anche il prezzo che altri paga per istare in
moltopro- babile la riuscita. e domanderò anche per la retta. tozzi, ii-663
che occorre per il piccolo e forse anche la retta alla clinica la potresti pagare con
lo costringeva ad espellere per via rettale anche quei gas che avrebbero dovuto trovar la
, contr'alla quale disputa in ciò anche malatesta porta. bellori, 2-394: io
rettamente, ad intendere più perfettamente ed anche a comporre. bocalosi, ii-104: per
significare le rette idee, ma ben anche a corregger le false. pratesi,
a determinate regole, norme o, anche, convenzioni, consuetudini. bibbia
ha la forma esatta (o, anche, approssimata) di un rettangolo geometrico
(l'intersecazione di due linee, anche rappresentanti due vettori). leonardo,
che ha la forma esatta (o, anche, approssimata, con partic. riferimento
, 1-13: pensò [il vescovo] anche alla sicurezza del prezioso tesoro della miracolosa
, benché in tale concetto sia compresa anche la definizione del quadrato, anche nell'espressione
compresa anche la definizione del quadrato, anche nell'espressione ant. rettangolo equilatero,
del 'campo v (talvolta detto anche 'rettangolo di ioco ') e
la via d'uscirsene, e sì anche trapassi nel suco che se ne spreme
ghislanzoni, 4-97: accettate colle mie anche le rettifiche di rosalba e cornelia.
1-iv-507: 'rettificatrice '(o anche 'rettifica '): macchina per rettificare
che rende rettilineo un movimento. - anche sostanti chiose al de consolatane philosophiae
, eliminandone le prorietà nocive. - anche sostantibencivenni, 7-29: mastice e spigo sono
amplificazioni, ben pensando, decisi che anche queste sendo parte della stona psicologica
lo spaccio delle opere fine si estenderebbe anche al di fuori. pellico »,
di facère 'fare '; cfr. anche fr. ant. rectifier (nel
perciò lo sminuzzo, ché forse potrà anche giovare, così o rettificato, a qualch'
e dimensioni definite entro limiti di tolleranza anche assai ristretti a pezzi metallici di
li modi già detti, ma se imaginò anche, che nella sua rettificazione appare,
benfatto ne'miei viaggi dalmatici di prefiggermi anche la rettificazione degli scrittori, che hanno
si addolora del tuo silenzio, ma anche monticelli e landriani, che aspettavano la
correzione di un atto già esistente, anche la redazione o la ricostruzione di un
strada o tratto di strada (o, anche, di ferrovia), per lo
il cui asse è in linea retta (anche in modo approssimato).
dotato di zampe molto corte). - anche sostant. fra giordano, 3-307:
gran numero ovipari, ma si contano anche molte specie ovovivipare e alcune vivipare;
e e di alcune vengono anche consumate le carni; nelle regioni tropicali
un pericolo per il estiame e occasionalmente anche per l'uomo; trascorrono in letargo
piastre ossee, e generalmente allungato. anche quelli che sono provveduti di estremità camminano
/ irreperibili, insetti rettili pesci e anche / perché no? l'uomo stesso ma
una persona sgradevole, infida o, anche, infelice, sventurata, maltrattata.
: la costellazione del serpente (detta anche dragone). stampa periodica milanese,
spregevole, miserabile, vile e, anche, subdola, infida. tommaseo,
avversa, infelice, sventurata e, anche, degna di essere maltrattata e fatta
non solo a noi altri poveri reptili ma anche a'più luminosi figli della fortuna.
, perché a volte paion troppo alte anche rumane, di cose suine, belluine e
segue un andamento in linea retta, anche in modo approssimato (una direzione,
ha l'asse in linea retta o, anche, che è diritto in modo approssimato
arrivo in gruppo 'si usa dire anche 'arrivo in volata 'quando la corsa
condotta fu, a dire il vero, anche in questo campo, non rettilinea.
in modo consueto, normale o, anche, monotono, scontato, prevedibile,
spostamento che procede in linea retta (anche in modo approssimato). -anche:
(con riferimento a un angolo, anche della pianta di un edifìcio).
rettitudine del pensare ', che vi è anche uando la conoscenza è falsa,
traiettoria rettilinea (un moto; v. anche moto1). ottimo, i-59
secondo la direzione dei venti, ma anche a modo di fermentazione, come vediamo
, 7-v-523: aggiungo ora che vicendevolmente anche i beneficiati formavano un'altra carta, con
quando è retta, e si chiama anche quadra, per aver le forme quadre
false tradizioni del lor maometto, abbiano anche alcune loro superstizioni particolari, tiranti al
retta intenzione del conte duca, consolò anche notabilmente tutta la nobiltà. f.
esprimendosi con sincerità e franchezza e, anche, con maggiore esattezza e precisione (
che è criterio o misura razionale e, anche, naturale delle cose, principio di
motivi, su convincenti argomenti o, anche, su una esatta impostazione interpretativa;
, vi-1-823: fa poi traslato anche più di questo riunire in un genere sostanze
valido fondamento teorico o etico e, anche, un'efficace applicazione pratica (un insegnamento
storicamente alla forma primigenia (e quindi anche a quella considerata migliore: un ordinamento
solo alla retta maniera dello scrivere, ma anche al buon giudizio ed al buon costume
25. anat. intestino retto (anche solo retto, sm.):
dell'intestino retto all'osso sacro potrebbero anche per avventura mitigare alquanto i dolori.
e del ventre inferiore, e si adopera anche come sm. lessona, 1253:
stella con l'equatore (un astro, anche con uso avverb.).
29. geom. che ha ampiezza, anche approssimata, di 90° (un angolo
30. gramm. caso retto (anche solo retto, sm.):
che si riguarda come primiera, che anche nominativo la dicono generalmente e tutte l'
nel plurale, chiamasi caso retto od anche nominativo, gli altri obliqui. monti,
addominale (v.); cfr. anche il lat. scient. rectoabdominalis.
(una circolare, una lettera; anche, usato assolutamente, sf.).
: 'rettorato ':... anche: il tempo che dura l'uffizio
processo. -non vi dubitate no, né anche quando il rettore me ne facesse il
de marchi, ii-455: era arrivato anche l'attestato scolastico di maria con delle
. chi regge in mano un oggetto (anche con riferimento al simbolo di un potere
.]: rettore della nave e, anche, semplicemente rettore vale talora piloto.
piloto. -auriga, cocchiero (anche con riferimento al personaggio mitologico di fetonte
e di sovrintendere all'anda- mento, anche economico, della casa. filarete,
governo, di amministrazione pubblica e, anche, di orientamento e guida politica e
un fenomeno, un esperimento, o anche la conoscenza. rosmini, xxv-195:
27. omit. penne rettrici (anche solo rettrici, sf. plur.
o un ano imperforato, ed è anche praticata per accedere alla cavità pelvica;
un suono di tuba. - anche: riecheggiante, risonante. leonardo
economica o che ha limitati poteri, anche per sua incapacità o modeste disponibilità finanziarie
tale pronuncia. carducci, ii-9-107: anche a me fu insegnato a leggere secondo
dazeglio, 2-110: ti dirò che, anche qui, v'è gran reumatiche;
. gadda, 13-79: ieri cominciò anche un raffreddore che mi intontì alquanto e
di sorrento come va?... anche qui vi son raffreddori e dolori di
(dei muscoli, delle articolazioni e anche dei visceri) che si ritenevano dovute
di natura patologica; suppurare. - anche sostant. bencivenni, 7-80: nel
arte). imbriani, 3-38: anche l'arte mi pare un po'reumatizzata.
alcun nuovo ingegno e... anche i più promettenti sembrano perdere carattere ed
le stesse virtù [del rabarbaro] possiede anche il rapontico, ma più debolmente,
rapontico, oltre essere purganti, sono anche tintorie. dizionario di sanità, iv-55
. revanche (v. revancia), anche nella forma (con conservazione del grafema
alla sinistra (leon blum) ma anche al centro dello schieramento dei partiti (
medie. disus. revulsivo. - anche sostant. redi, 16-ix-6: reiteratamente
appellativo onorifico degli appartenenti al clero (anche nel titolo di molto reverendo, per
questi altri prelati, cominciarono a crescer anche di titolo, assumendo quello che ancor oggidì
ove si tratti di bella donna, anche voi, o reverendi), ne prendete
ho pianto. sbarbaro, 1-105: anche un reverendo che lì bazzicava..
), agg. lettera reversale (anche solo reversale, sf., raro sm
impegno nei rapporti fra stati. - anche: la concessione, l'impegno stessi.
mittente di una spedizione su treno (anche nell'espressione reversale ferroviaria). -anche
. montano, 153: noi sappiamo anche troppo che il tempo non è reversibile
uno dentro all'altro, e che anche a ripeterselo così fra sé metteva un brivido
di magico, di rivelatorio: lo sapevano anche i latini. 4. che
. 4. che può essere indossato anche rovesciato (un cappotto, un soprabito
era provata. montale, 3-52: anche qui la mescolanza del vecchio e del nuovo
dal sec. xiv), all'origine anche degli altri signif. scient. e
-dir. revisione contabile o dei conti (anche solo revisione): attività, svolta
definitiva, tutta la traduzione acquisterà pregio anche dal lato dello stile, e più particolarmente
benzina. -ispezione, sopralluogo (anche, per estens., con riferimento
revisione. ojetti, ii-302: tante razze anche fuori d'europa collaborano, sembra,
nobel, ha fatto bene. ma anche lui è revisionista. = deriv.
corregge le bozze di stampa o, anche, chi interviene su un originale prima
con i destinati revisori e si desse anche libero l'accesso agli altri giurisperiti.
del xix. -per estens., anche con riferimento ad analoghi movimenti del secolo
mercuriale, ma in qualche modo è stato anche evitato dagli apologeti e dai revivalisti di
ritorna in vita, che rinasce (anche con riferimento alla resurrezione cristiana).
. b. croce, ii-7-199: anche il consenso nell'ammirazione estetica di certi
e degli articolisti comunisti, è vero anche che molte reviviscenze scolastico-latineggianti esplodono nei momenti
revocabili dafl'assemblea in qualunque tempo, anche se nominati nell'atto costitutivo, salvo
provvedimento, a un editto. - anche: ritirare un ordine, un mandato.
e molte cose si calmarono dappertutto, anche nei reparti. 5. rinnegare
. 8. richiamare qualcuno, anche in modo energico e con tono di
suo esilio di fontainebleau, comparve poi anche a parigi. 3. richiamato in
. 2. azione revocatoria (anche solo, nel gergo forense, revocatoria
, sf. (plur. ant. anche -e). dir. ciascuno dei
che consentono l'esercizio di tale impugnazione anche quando la sentenza è già passata in
una foglia, un altro organo vegetale: anche nell'espressione prefogliazione revoluta).
moderne e gli atti governativi, ma anche i poeti il ripetono nel « bor-
un farmaco, una sostanza). - anche sostanti redi, 16-dc-322: in
'revulsivo ': questa voce ricorre anche in senso morale per rimedio, sfogo e
che esercita uno stimolo intenso o violento anche sugli altri (un'attività, un'esperienza
réza), sf. (plur. anche -t). rete di refe con
con maglie piccole; tramaglio. - anche: rezzola. g. brancati [
), sm. (plur. anche rezzali). rete da pesca circolare munita
4-50: 'eh 'dico eludendo 'anche oggi ci pescano, al rezzaglio '
un albero, da un bosco (anche nelrespressione rezzo verde).
c. porta, lxxxix-ii-446: che se anche in questo tu [manzoni] avevi
; mi è troppo caro il mettermi, anche per nulla, anche per un momento
il mettermi, anche per nulla, anche per un momento, al rezzo geniale della
destando adesso molta attenzione sul mercato britannico anche il mastino napoletano. rhu,
si arma per rabbattere nel4 letamaio 'anche questo fiore che ne era 4 spuntato
nuovamente fiato (a una tromba, anche metaforica). tommaseo [s
volta; riallacciare i rapporti. - anche recipr. breme, 2-60: se
quante cose le vorrei versare nell'animo anche in quel proposito lì. caracciolo forino,
nacciare (v.); v. anche rabbonacciare. riabbonaménto, sm
(v.); v. anche rabbonire. riabbottonare { rabbottonaré
abbracciare1 (v.); v. anche rabbracciare. riabbracciato (part
riabburattare ': abburattare di nuovo. anche traslato familiare. = comp. dal
segue terapie volte alla riabilitazione. - anche sostant. cassieri, n-150: ho
, all'industria dello scrivere e assorga anche, se vale, all'opera letteraria.
(v.); cfr. anche ingl. [to \ rehabilitate.
della piena efficienza psico-fisica (o, anche, della piena funzionalità di un arto)
). accalappiare di nuovo. - anche al figur. tommaseo [s.
tr. riprendere, rioccupare. - anche al ngur. bacchelli, 16-65:
, una malattia: esserci ricaduto e anche più forte. = comp. dal
cappello (v.); v. anche raccappellare. riaccasare, tr.
riaccerto). accertare nuovamente. - anche rifl.: accertarsi di nuovo.
). acceso nuovamente (un fuoco, anche simbolico, il focolare).
in partic. affettivamente). - anche: ricondurre alla propria influenza, ai propri
incise, per migliorare la resistenza o, anche, per evitare reazioni del rame con
(v.); cfr. anche acciaiatura, n. 2. riacciambellare
(v.); v. anche racciarpare. riaccìngere, intr.
.). faldella, i-2-22: anche nelle giornate di doppia seduta, sbrigliati
i-77: quest'amore repentino è giustificato anche dal fatto che lo sposo destinatole è
(v.); v. anche raccoccare. riaccoccolare, intr.
(v.); v. anche raccoccolare. riaccodare, intr. con