], 365: quand'è che anche il più privato uomo qualunque acquista il diritto
, dissensioni. mazzini, 23-130: aspetto anche che mi diciate esattamente se debbo scrivere
del comune. -qualsiasi, qualsivoglia (anche concordato). fra giordano, 5-112
contrarre in qualunque tempo il matrimonio ed anche li sponsali. 3. per sottolineare
q.) con venature reazionarie e anche fasciste, che nacque nel 1946 a
nome di lui nefandamente. -ant. anche di cosa. chiaro davanzati, xv-23
averlo alla mano. -ant. anche riferito a cosa. b. pitti
dell'umana natura nei popoli, e anche quelle cagioni qualunquesiano che produssero la loro
in contesti fortemente polemici, si parla anche di un qualunquismo di sinistra). -anche
indifferenza per ogni scelta ideologica, morale anche in campo letterario o artistico.
; aderente all'uomo qualunque. - anche sostant. bartotini, 21-56: altri
. ant. quantunque, sebbene (anche in relazione con la cong. che;
. quando. quandanche (quand'anche), cong. anche se (e
quandanche (quand'anche), cong. anche se (e introduce una prop.
lunga. foscolo, iv-337: quand'anche l'amica mia fosse madre de'miei figliuoli
= comp. da quando e anche (v.). quando
: accuse inique e maligne, quand'anche la vita de'più incorrotti è necessariamente
5. con valore concessivo: anche se, quand'anche. dante,
con valore concessivo: anche se, quand'anche. dante, par., 20-53
par., 19-12: io vidi e anche udi'parlar lo rostro, / e
fissa un po'il dove e accenna anche il quando sarebbe più comodo a te di
gran masseria di vacche. -quand'anche: v. quandanche. -quando ancora
ancora, quando bene, quando pure: anche se, quandanche. ariosto,
regnano i prìncipi. padula, 1-50: anche venduto / il putrido egli avrebbe onor
questa pianta oleosa si è già dilatata anche in germania... quasi tutti i
estensione dei termini di una proposizione e anche il risultato di tale operazione. -teoria della
. stor. cavaliere quantioso (anche solo quantioso, sm.): in
quantitate. fra giordano, 21: anche in ciò che non si muta in
una specie di suffragio universale, ma anche qui si tratta di un giudizio basato
la mortalità fu maggiore del solito, e anche senza ricorrere alle tavole statistiche che via
acqua, quanto saranno piu ristretti saranno anche più veloci; quanto più larghi,
curve e giungere al zero, ed anche far eccesso in contrario. 17.
essa è, la scienza economica resta tale anche quando non sia economia matematica in senso
alla durata delle diverse parti (dette anche di quantità: cfr. quantità,
caratterizzato da variazioni per quantità discrete, anche non multiple, o entro intervalli discreti
: in tal caso dovrà dar luogo, anche in economia, ai fenomeni di quantizzazióne
, a stati d'animo o, anche, a vizi: in quale misura di
in relazione con tanto (e anticamente anche quanto), per indicare un rapporto
. quale numero di persone. - anche in frasi esclamative. catzelu [guevara
: non mi fai nessun dispiacere se anche gli dici un bel no, quando ti
- sedie o dltrone? -ci sono anche poltrone? -poltrone, sissignore, re
'quanto di erotta ', si mescolava anche ai 'casi d'interesse \
di uno spazio o di una costruzione o anche di un periodo di tempo, una
persone, per lo più rilevante (anche in rapporto con il partitivo).
grande misura, estensione, quantità o anche intensità (di sentimenti, di stati-d'
. dante con un mezzo sorriso e forse anche con quel guizzar d'occhi che può
un altro giovane, lo quale amava anche lei ma non tanto ad assai quanto costui
. pavese, n-i-135: pare anche che pierino abbia promesso solennemente di essere
la botanica, la mineralogia, e anche la chimica in quanto enumera specie chimiche,
: nonostante, quantunque, sebbene, anche se (e introduce una prop. concessiva
battesimo questo è in dubbio, onde anche di quella leggenda di santo silvestro si
, questa valle potrebbe avere dei rapporti anche con le storie deh'atlantide scomparsa.
quando. quantoché e quantocché (anche quanto che), aw. disus
lui. 2. cong. (anche in quanto che): sebbene, quantunque
termodinamica, è stata feconda di risultati anche nelle esperienze di ottica e di elettrodinamica,
passavanti, 9: se interviene che anche pecchi, o ricag- gendo in quello
da lui a'un grato core / anche prove più grandi. imbriani, 6-75:
digiunò quaranta dì e quaranta notti; elia anche si trova che digiunò quaranta dì e
conferenza. verga, i-466: stettero anche quarantotto ore senza mangiare né lei né il
di far voto / di castità, ma anche perché l'equivoco continua, / e
in nel capitolo ventinone e trenta e anche capitolo quaranta e quarantuno, quando parlai
indica la grandezza di quattro decine (anche nel gioco del lotto). giov
del cinquantesimo di un determinato secolo, anche sottinteso. m. cavalli,
un gruppo composto da altrettante persone (anche come indicazione approssimata). ghislanzoni,
-stor. consiglio dei quaranta (anche solo i quaranta): nell'età
dalle teorie. -con uso ellittico, anche al sing.: membro di una
, oltre ad altrettanti soci nazionali, anche dodici stranieri). tommaseo [s
duol là ': cominciano i malanni. anche: 'insino a quaranta, si
per lo stesso effetto, e anche per la successione al quarantato.
morbi epide mici, o anche convalescenti da essi, al fine di pre
sti dai porti e isolati, e poi anche agli abitanti delle città, rinchiudendoli
la quarantena. brusoni, 66q: anche genova con una lunga quarantena finì col fine
degli editori di farle fare una quarantena anche più lunga che allo stesso novellino (
giorni che si infliggeva ai frati e anche ai membri di taluni ordini religioso-cavallereschi.
quaranta unità, in misura esatta o anche approssimata; quarantina. tasso, iv-29
una parola da mettere in quarantena. anche qui occorre del coraggio. -dimenticarlo
perdere il mordente e qualcuno l'avrebbe anche messo in quarantena se, benemerito,
. venez. di quarantina-, cfr. anche fr. quarantaine. quarantenante, sm
anni di vita o di esistenza (anche in composizione con altri numeri).
carducci, iii-23-159: la bella quarantenne era anche assai ricca. g. raimondi,
schiavi o di razza di schiavi, anche il gran signore, se si pon mente
, erano prima sparsi per tutta grecia, anche per l'attica. bocalosi, ii-89
delle ragioni per le quali tanti ebrei, anche tra gli americani tutt'oro, sono
tempo, quattrini e simpatie a diventare anche una nazione. sbarbaro, 5-137:
di una razza inferiore, voi borghesi, anche se di noi avete bisogno, anche
anche se di noi avete bisogno, anche quando ci strisciate ai piedi. moravia,
fu deciso di vender le bestie grosse anche perché le vitelline avevano più razza addosso
rimise le galline, non soltanto, ma anche le chioc- cie, tanto brave,
manualmente; come intelletto soltanto, inferiore; anche a suo padre. -eccellente
, e di origine incerta; cfr. anche fr. race 'ge
e, per il n. 4, anche il sett. ra [s] sa
), sf. ant. arazzo (anche nell'e spressione panno di
. da razzare1-, cfr. anche razzinaglia e razzineto. razzàio1,
con aferesi della prima sillaba (cfr. anche il toponimo tose. gorazzaió)
-costituito da raggi luminosi (anche in una raffigurazione artistica).
di eccitamento dei cavalli e talora anche dei bovini, per es. quando
sono in amore). - anche assol. latini, rettor.
volete sparare, ovvero razzare nello spazio anche le donne? 5. figur
provoca una sensazione di piacevole freschezza o anche di freddo pungente. -anche so- stant
, intenso (un colore). - anche sostant. linati, 10-45: ecco
= deriv. da razzo1', cfr. anche arazzerla (v.). razzeruòla
ibidem, 413: bene dè dare anche per sua tratta lb. xiiii a fiorini
qualità di terra, che si direbbe anche 'focaiola ', si dà il nome
belli. bacchelli, 2-k-187: veniva anche gente di oltre giordano, di nazioni
bramosamente una gran quantità di oggetti, anche solo comprandoli (e in questo caso
indicare genericamente qualsiasi insetticida in polvere (anche nell'espressione razzia insetticida).
razza, delle razze, di razza. anche 'razziale '. e. cecchi
qualcosa; chi commette un furto (anche con connotazione scherz.).
tipo di lanciarazzi a tubi multipli o, anche, a una rampa di lancio multipla
che vanno dalla discriminazione sociale a quella anche giuridica e istituzionale fino a un programma
razze su altre, talora legittimando o, anche, attuando una politica di discriminazione e
di lana, seta, lino, anche d'argento o d'oro) sono passati
alla decorazione delle pareti; arazzo (anche nell'espressione più completa panno di razzo
forma masch. di razza1-, cfr. anche calabr. razzu 'razza, stirpe
hanno impieghi spettacolari o di segnalazione: anche nell'espressione razzo di fuoco).
spari di mortaretti e di razzi e, anche per il povero sagrestano, lunghe scampanate
ogni tanto però, qualche parola, anche qualche frase, ripetuta da un crocchio
raggiungere i 2000 m di gittata (anche nell'espressione razzi incendiari o di guerra
, improvviso modo di distruzione che scuoteva anche i più intrepidi veterani. gius. socchi
assuefatti a spaventar gl'italiani, fecero anche uso di quei famosi razzi, arma da
continuo lampeggiare prodotto dal cannonamento, appaiono anche le striscie infuocate dei razzi e bombe
. scagliasi colle racchette; e si usa anche come proietto micidiale contro le masse di
alle opere di legname. si adoperarono anche in battaglia dagli inglesi, che ne
]: 'razzo ': si dice anche per
della psicologia, i razzi più colorati ed anche la strategia delle strade in tumulto e
: estrema, ma assai significativa (anche in senso iron.) manifestazione di
. nel nostro cielo civile, dirò anche politico ed ascetico, molti razzi che paion
. -in partic.: endoreattore (anche nelle espressioni motore, propulsore, propulsione
quest'accezione è sinonimo, di uso corrente anche se per lo più improprio, di
, una sonda interplanetaria). - anche al figur. ottieri, 2-20:
rovistando minuziosamente in un luogo qualsiasi (anche nel terreno) con le mani o
stento; raccogliere qua e là (anche rovistando). d'azeglio, 5-1-50
l'ampia erudizione de'commentatori e parte anche l'ingegno, a vedere con quanta
lume dov'erp buio, e talora anche perché rabbui dov'era la luce.
non collegati fra di loro. - anche sostanti puoti, 1-65: andavami punzecchiando
-omit. disus. uccelli razzolatoti (anche solo razzolatoti, sm. plur.
raspatura di polli sul terreno (e anche l'insieme delle tracce che vi rimangono)
2. figur. indagine minuziosa (e anche pedantesca e pettegola), che si
, sono, a mio giudizio, anche troppe. 3. figur.
collettivo spreg. da razza1', cfr. anche tose, merid. bruzzimaglia e amiatino
e il padrone del popolo. se anche non sentisse l'amore di padre,
. al cavaliere di savoia e sia gloria anche al primo re d'italia, pur
-seguito dal nome proprio del sovrano (anche senza art.). re
il re dei re, ed anche semplicemente il re per antonomasia e come pereccellenza
del sovrano di portogallo (cfr. anche fedele, n. 1).
, iii-18-221: la bontà e la speranza anche lo [gabriele rossetti] illuse nel
lon- * tani paesi d'oriente (anche nell'espressione re magi, per cui
sua porzione di torta). - anche: chi viene festeggiato. aretino,
lembi è color nericcio, e si osserva anche nella femmina; il becco è nero
texas e, secondo recenti asserti, anche nella florida. -re degli uccelli
uccelli, della siepe, di macchia (anche redimacchia), di macchie: scricciolo
'reattino ':... detto anche scricciolo e re di macchie. pascoli
-re delle aringhe: chimera. - anche: regaleco. lessona, 284:
trampoliere della famiglia dei rallidi, aetto anche dagli autori italiani ortigometra, gallinella terrestre
in un dato ambito (ma può avere anche valore negativo).
natura: l'uomo (cfr. anche natura, n. 8).
dei fiumi: il po (cfr. anche fiume, n. 1).
una qualità o in un'attività (anche negativa o in un contesto scherz.
. fanzini, iv-571: si dice anche: il re del ferro, della
là sull'orlo alla mia soglia / anche morto un re sarò. / il re
14. bibl. libro dei re (anche solo i ré): nella tradizione
si può non mantenere (cfr. anche parola, n. 4).
tale nota costituisce la tonica naturale (anche, per estens.: tono melanconico
reagan, dal 1980 al 1988, influenzando anche quelle dei paesi dell'europa occidentale (
dimostrazioni passive e in parte anche attive la volontà e il bisogno di
onde aveva fatto largo uso lo schasler, anche più largamente si valse lo hartmann.
vano da se stessi, anche nell'abitudine più crudele del tran-tran
dopo il primo sbigottimento (poesia) reagito anche dai più induriti uomini per bene,
agg. (plur. ant. anche -e; superi, realissimo). che
membro della famiglia del re. - anche: il re, il sovrano stesso.
signore conte. -al plur., anche per indicare l'intera stirpe. g
2. che è proprio dei re o anche dei grandi signori territoriali, della loro
corona reale. -bandiera reale (anche solo reale, sf.): quella
che porta l'arma del sovrano o anche lo stemma dello stato repubblicano.
coraggio. che è sede (anche provvisoria) del re o del- tività
del sovrano (una città). - anche: capitale. giamboni, 4-304
potrà dir qui? se non che anche nelle povere case piovono dal cielo ae'
che ai venerdì e martedì la frequentavano anche i carabinieri, i reali. g.
la reai chiesa deltescuriale, ma ne adomò anche altro col suo pennello.
il fondamento del partito reale, essendo anche decente che ove era la persona del re
acqua (un fiume: cfr. anche fiume, n. 1). -per
, il formato: cfr. anche carta, n. 1). -in
i reale 'il corpo 48, detto anche 'ducale '. -con riferimento
13. in marina, galera reale (anche solo reale, sf.):
alta come gli antichi re; taluni anche camminano con le gambe innanzi e la
o nel valore varie monete italiane (anche nelle espressioni mezzo reale, per indicare
, 14 (245): vi vedevano anche correre berlinghe, reali e parpagliole,
(e, per lo più, anche personali) del titolare dei beni stessi
sistema feudale a quelle personali e presenti anche nell'età moderna). cavalca,
sono reali. de luca, 1-1-53: anche senza investitura, la feudalità si può
per le quali averebbe perduta co'beni anche la libertà della persona. galanti,
einaudi, 1-284: se si sommano anche solo le imposte reali (terreni,
aver azione contro del padrone e sequestrare anche il vascello, fino a tanto che sieno
, oltre a un'educazione umanistica, fornisce anche una preparazione scientifica e tecnica (ed
zenone. rosmini, xii-17: conviene spiegare anche l'appellativo di 'reali 'che
di esercitare un potere politico, ma anche di salvaguardare dei reali interessi.
animo, una sensazione). - anche: profondo. foscolo, iv-301:
famiglia mi sembra reale e mi sembra anche mia. pellico, 2-35: quando si
. labriola, iii-290: c'è anche bisogno che gli avvenimenti abbiano lasciato nella
, il quale si decida alla serrata anche per diminuire non il salario nominale,
della carta di stampa reale. - anche sostant. galanti, 1-ii-173:
'polvere di miniera '; cfr. anche fr. réalgar (nel 1495).
= deriv. da reale1', cfr. anche fr. royalisme (nel 1770).
per natura al subietto umano. così anche si divinizza il razionalismo, e il razionalismo
(e proprio per tali motivi è anche detto realismo critico, mentre con realismo
rinascimento, neppure dalla scienza moderna! anche nel
croce, iii-27-269: la letteratura è anche qui buono specchio, perché fu quello il
dal filosofo so- lov'èv, noto anche in italia, che come poeta precorse molti
realismo sovietico di quel tempo (e forse anche di oggi) è presente in tutto
realismo figurativo, che ebbero sviluppi paralleli anche negli altri paesi europei e che, in
corrispondenza nell'architettura e che trovò espressione anche nella musica e nella letteratura; in
è spesso usata nel linguaggio della critica anche per indicare un atteggiamento e una ricerca
ai princìpi dell'astrattismo geometrico e, anche, del futurismo).
le diede il nome (e che fu anche detta 'nuova oggettività ') delle
si estese alla fine degli anni venti anche alla letteratura (fallada), influenzando
nella storia della pittura, perché, anche se oggi ci pare soprattutto un quadro allegorico
gramsci, 1-150: si chiamò materialismo anche ogni atteggiamento pratico ispirato al realismo politico
realistica e pratica fino a un realismo anche troppo scabro, come è in chi ha
o di valori astratti può essere propria anche degli adulti). = deriv.
carriaggi. sin, ii-1571: cambiò aspetto anche in questa parte la battaglia, ricuperando
, io fossi ora realista, positivista e anche naturalista, ma non a modo di
giusta misura, han fecondato, ed anche oggi fruttificano come inizio della scuola artistica
i romantici si mettevano in mostra ma anche quando piangevano, anche crocifissi. a
in mostra ma anche quando piangevano, anche crocifissi. a chi venne dopo, classici
autore o di una corrente o, anche, le caratteristiche di un'opera o
del boccaccio. nencioni, 2-45: anche nei romanzi suoi [di balzac]
di un personaggio, un mobiliare impossibile anche in appartamenti imperiali,...
. molti pregiudizi accademici, realistici o anche soltanto sciocchi, potrebbero venirne rischiarati.
nostro rinascimento. 3. pragmatico (anche brutalmente e spregiudicatamente); utilitariamente pratico
realistica e pratica fino a un realismo anche troppo scabro, come è in chi ha
-anche: il sovrano stesso (anche come titolo reverenziale). busone da
si manifesta nell'esperienza sensibile o, anche, di chi esiste o è esistito.
sarebbe il possesso di 2 camere (anche una) in una qualunque città che
un ordine di affetti più alto, anche se non realizzato e non realizzabile. g
certo troppo lineare, semplice e anche generica. ma le complicazioni realizzanti vengono
senza gran dolore, porgerla, può anche voler dire di non averla compieta- mente
una concezione, ecc., o anche la propria spiritualità o il proprio modo
operazione commerciale in denaro contante o, anche, in altri beni economici.
comprendere perfettamente, avere ben chiaro (anche in relazione con una prop. subord
ai relazioni in oggetti d'essenze diverse e anche opposte. e l'intento è
5-370: egli sapeva che il tiranno anche più rozzo e ingenuo ha la sua
dai pnmi giorni (e si era intuito anche prima) che questa seconda generazione non
creatività artistica. gentile, 3-33: anche pensando che senza un superiore soccorso,
, a ottenere determinati risultati o, anche, a eseguire un lavoro, un
, senza ottenere alcun guadagno (anche nell'espressione liquidazione a prezzi di realizzo
raffinatezza di addobbi e arredi o, anche, all'ossequio e alla deferenza con cui
data, rispettando onorevolmente un patto (anche secondo le regole della cavalleria).
sostanze: essi ne soffriranno danno vero anche dopo morto il malato. 4
effettivamente, nei fatti (o, anche, nel comportamento di qualcuno); tenendo
delle palle: delle quali si può anche credere che in quell'istante comincino realmente
della carta da stampa reale. - anche sostant. ameudo [s.
possibilità, potenzialità e, talora, anche con necessità, significa attualità o effettualità
è accaduto'accade o accadrà o, anche, che è materiale, concreto, proprio
dell'e- sperienza sensibile (con riferimento anche all'ambito scientifico o al mondo naturale
negli aspetti sociali, esistenziali o, anche, in quelli pratici, quotidiani,
è... straordinariamente fantasiosa, anche se non risolve il quesito se sia
per il suo rientrato desiderio, ma anche per l'ombra che sentiva di essersi
, sm. (plur. ant. anche -e). ant. e letter
regno considerato nei limiti territoriali o, anche, nella popolazione o nelle componenti etniche
e il reno. / è già lungi anche del suo reame. d'annunzio,
beati; il regno di dio (anche nell'espressione reame del cielo).
cui godono in paradiso le anime (anche nelle espressioni reame del cielo o di
da persone disoneste, malvagie e, anche, sciocche e di scarse doti intellettuali
dio. magalotti, 9-2-205: passi anche questa: e che la corruttela e
travvenzioni. vittorini, 5-351: anche la più esplicita apologia di reato io
). bacchelli, 2-mk-135: definizioni anche accettabili, purché nel loro stesso sarcasmo
iperagire fisiologicamente quando sono sotto stress, anche se la loro iperreazione non è manifesta
codice, intendessero pronunciarsi, reazionariamente, anche in merito a questo. = comp
classe, ecc.). - anche sostant. garibaldi, 3-236: in
idee che senza saperlo sono liberali, anche i gesuiti. i liberali sono reazionari in
rivalsa o semplicemente di risposta (talvolta anche inconsapevole) di una persona o di
, più o meno gagliardi, e anche violenti, secondo il lavoro delle congetture
molto variabili secondo i casi specifici (anche in relazione con un compì, o
innescare una reazione a catena che potrebbe anche portare alla guerra civile.
signif. n. 6, cfr. anche il fr. réaction (nel 1796
= dallo spagn. rebato (passato anche al genov. ant. rebatto '
battere, percuotere, colpire. - anche assol. biscioni [s. v
turbo, neverita e natica, detto anche occhio di santa lucia. lapidario
condizioni di intendere come le parole, anche se metaforiche, anche se un po'
come le parole, anche se metaforiche, anche se un po'reboanti per effetto (
. e letter. forte sonorità (anche rinforzata dall'eco); rimbombo; boato
uccello sceso a terra. - anche assol. sforzino da carcano,
patròlogo / ma un nome solo sfaccettato anche se unico. piovene, 7-529: il
bella '. calvino, 10-50: anche il sogno più inatteso è un rebus che
, intorno al 1480; cfr. anche piemont. rebuss, nel 1814),
: 'recamo '(si trova scritto anche 'ricamo 'e 'rèccamo '
senza sfaceli. mi dispiace di averti dato anche la seccatura di farteli recapitare nella stamperia
mercanzia trova presto recapito. si dice anche delle ragazze da marito. =
-con riferimento a un animale, anche mitologico. chiabrera, 1-ii-6: il
con l'esercito, la recò anche, senza molta difficoltà, con tutti
illustrare e rendere in certo modo singolari anche i loro fatti privati; o che
notabili, curiosi. -scrivere (anche nell'espressione recare in scrittura).
un discorso o in uno scritto (anche nelle espressioni recare avanti, in mezzo
fratta: e ciò possiamo comunque asserire anche se non rechiam giudizio circa i fenomeni inversi
perché, secondo il loro istituto dovendo anche lavorar colle proprie mani, si davano
salvezza. cavalca, 6-1-287: debbe anche l'uomo, per essere co- gnoscente
a questa età. -conquistare, anche con le armi, ridurre in proprio
21. giudicare o valutare, anche arbitrariamente, in un modo determinato (
beni immobili; iscriverli al catasto (anche nell'espressione recare a catasto).
recar, ben l'oro usando, anche da lunge. -recare in atto:
loro servisscio. testi pratesi, 180: anche demo, regatura della bigongia grande di
della cucina pugliese, ma molto diffusa anche nelle altre regioni dell'italia meridionale.
e dimin. hircùlus), col valore anche di 4 immondo 'e, quindi
. leopardi, iii-521: lodando molto anche questo proposito, le dirò che,
, per estens., si riferisce anche all'autore). b.
3. ant. pensare intensamente. - anche assol. ceresa, 1-1788: il
., si rife risce anche all'autore). b.
, iii-7-283: a questi ultimi giorni vidi anche un capitolo recensivo e critico in note
l'attività di chi fa recensioni (e anche il prodotto di tale attività).
per la turbazione recente lo infermo animo anche è non cheto. boccaccio, viii-1-21
ingiurie. tortora, ii-112: fu anche opinione che 'l re di spagna tenesse
con queste regole d'interpretazione delle leggi anche fresche e de'fatti pur recenti,
da chi parla o scrive. - anche sostant. cesarotti, i-iv-72: un
uso di un occhio e che minacciami anche l'altro. foscolo, xiv-344: un'
-anche sostant. imbriani, 7-120: anche al pincio, gli scandali maggiori e
norme di un altro ordinamento (o anche derivate dalla pratica, dalle proposte dottrinali
recessare (ricessare), intr. anche con la parti- cella pronom. (
dell'esistenza. piovene, 13-29: anche su questa faccia c'era qualcosa di
, di individuazione di portatori sani) anche per le malattie ereditarie per le quali il
riposo, alla meditazione, ma può anche suscitare sensazioni di paura e smarrimento)
stilla delle interne fonti le quali rendevano anche sdrucciolo il molle sentiero. monti,
'i promessi sposi ', è anche in pari tempo il più bell'esempio
stampa », 4-v-1983], i: anche le benzodiazepine si fissano su recettori situati
. registrazione delle pene pecuniarie e anche della 6. stor. dir
'. l'ì ^ ludito o anche somministrato. strazione italiana [28-iv-1912],
increspare le ciglia '; cfr. anche milan. rescià 'increspare, sgualcire '
corpo umano o animale; mozzare (anche come esecuzione di una condanna o di una
gola abbracciate insieme. amputare. - anche assol. salvini, 39-v-141:
1 / 2 foglio su due, anche diminuento e ricidendo i fogli.
un vizio, il peccato, o anche la speranza, il desiderio, ecc
assise. 19. intr. anche con la particella pronom. rompersi,
. j: 'recidere 'dicesi anche del rompersi che fanno i drappi o simili
comincia a recidersi. te la vedranno anche gli altri che non è più nuova.
le fessure di fuori con letame e anche la riciditura di sopra: e ivi ad
. -parte del tronco umano fra le anche e il torace, vita.
condanna, un aumento di pena e anche altri effetti giuridici sfavorevoli rispetto a vari
si distingue la recidiva primaria (detta anche semplice) e la recidiva reiterata; sia
loro volta in recidiva semplice (detta anche generica o non-aggravata) e in recidiva
stabio, sa produrre grano, quando anche non seminato che di segalla, e
voler essere di maligna qualità perché ostinati anche e recidivi. -colpito dalla stessa
tutte le tue cose / più care: anche il monile che recinge / il collo
tutto intorno una superficie determinata, e anche un luogo abitato, un edificio,
quell'aureola di cui lo hanno ricinto anche molti dei più affezionati al nome di
di fiori, da un ramo fronzuto (anche in una costruzione analoga a quella lat
, 15-117: non sapete voi ch'anche, tenendo confinato il dramma nel recinto
che sostengono una rete metallica o fili anche spinati, da una cancellata, da un
3. elemento divisorio fra varie superfici, anche dipinte o decorate; cornice ornamentale.
una delimitazione fissa, costruita appositamente o anche costituita da elementi naturali, in cui
sospeso e il perimetro di rete o anche di stecche di legno, delimitato superiormente
dei titoli e degli altri valori (anche nell'espressione recinto alle o delle grida
per lo dende ', comunitarie anche quelle, necessarie a difendere contrario
la cui sede è nella medesima erano uguali anche le recinzioni, un muretto davanti, una
: tre cartine al giorno, e anche più, divenendo intollerabili gli spasimi,
accogliere una o più persone forestiere, anche in forma ufficiale; ospitare presso di
acconcio. -ottenere un compenso (anche quello del paradiso), una soddisfazione
(in partic. il martirio) o anche un danno, un offesa, un
., e capere 'prendere v. anche ricevere. recipiendàrio, sm.
requisiti; fornito di buone qualità o, anche, di un reddito cospicuo. -in
, di corpi liquidi o gassosi o anche di sostanze solide; vaso (ed è
cui si raccoglie il liquido distillato o anche il prodotto di una reazione chimica.
sole estivo. algarotti, i-vi-172: anche quel vastissimo recipiente d'acque, per
rimbomba. -scarico di acque, anche di fogna. a. cocchi,
è segnatamente delle relazioni commerciali; ma anche più in generale: stranieri ammessi ai diritti
acqua. 6. intr. anche con la particella pronom. muovere in
(v. reciprocare); cfr. anche ingl. reciprocation. reciprocità,
suoi cittadini; consiste nel requisito che anche l'altro stato riservi al primo (e
di diritto intemazionale privato e può riferirsi anche all'applicazione di un trattamento sfavorevole,
in leggi speciali. questa disposizione vale anche per le persone giuridiche straniere.
plur. m. -ci; disus. anche -chi). provato, ma
alti negozi dell'imperio noi potevano divertire anche dalle cose infime di sua casa,
del figlio, sarebbe stato opportuno lasciarla anche per la reciproca libertà, la vedova si
nutre nei confronti dell'altro, o anche a una sconfìtta, a un'offesa,
può non indurre una mutazione, foss'anche minima, nella disposizione reciproca delle particelle
con la particella pronom., o anche l'uso di esso). -ant
. b. fioretti, 2-3-258: anche gli ebrei non tengon conto di questo
14. log. proposizione reciproca (anche solo reciproca, sfj: quella che
algebrica che per ogni sua radice ammette anche l'inversa. -numero reciproco (anche
anche l'inversa. -numero reciproco (anche solo reciproco, sm.):
. -proporzione, ragione reciproca (anche solo reciproca, sf.):
modo netto, risoluto, definitivo o anche brusco; in tono perentorio e categorico
io proibisco recisamente che un libro esca anche per un giorno solo da casa nostra
-mutilazione di un organo. - anche al figur. battaglini, 1619-2:
. e. ceccni, 13-255: anche la mia fede era solitudine, isolamento,
dello stelo per formare mazzi ornamentali (anche come categoria merceologica). crescenzi
/ mietitor. borgese, 6-106: ho anche voluto che con me tu scalassi /
, fatto cessare in modo definitivo o anche repentino; cancellato, abolito. mariotto
che deforma / col profilo dei colli anche il tuo viso. / sta in un
recisa. 6. che denota o anche ostenta sicurezza e autorevolezza, non ammettendo
avrebbe non pur fatto teologa ma sarebbe anche, se volevano, salito sul palcoscenico a
testo letterario, una formula di preghiera, anche se detta sottovoce o mentalmente).
-per estens. enunciazione, esposizione (anche scritta). brusoni, 976
2. mus. voce recitante (anche recitante, sm.): nell'
da un punto di vista oggettivo o anche simbolico, integrato nel contesto della composizione
ad alta voce e a memoria (o anche per scritto) cose udite o lette
io feci portare dal mio magazzino di libri anche dante e petrarca, e..
3. in partic.: dire (anche sottovoce o mentalmente) le orazioni.
o mentalmente) le orazioni. - anche assol. campanella, i-iio: da
in mente quella preghiera che aveva recitata anche lui col suo buon frate, nella
ciò che non sente). - anche assol. a. verri, 2-iv-155
né intenderle; e può dimostrare cotesto anche coll'artifizio e coll'affettazione. idem
da ciò che si è. - anche assol. foscolo, vi-280: i
amante, tutto, purtroppo! e quando anche il soave sogno de'nostri amon terminerà
, descrivere, esporre, narrare (anche per scritto). - anche assol.
(anche per scritto). - anche assol. faba, xxviii-12: brevemente
10. menzionare, nominare. - anche assol. ottimo, ii-250: esemplifica
2. mus. stile recitativo (anche soltanto recitativo, sm.):
2. ripetuto a memoria, anche mentalmente o sottovoce (una formula di
recitate. pallavicino, 11-37: uscì anche una mia tragedia recitata in due anni
buona recitazione d'un canto del poema, anche dei più facili a capirsi, potesse
. borgese, 1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi
, 2-238: era commozione, ma era anche, me ne accorsi subito, una
recitume, sm. region. reciticcio (anche come ingiuria). viani
. che reclama, protesta. - anche sostant. sassetti, 249: altre
sentenziò reo scomunicato. rosmini, 5-2-90: anche un singolo sozio, qualora si tenga
vi potrete sottrarre. 3. anche con la particella pronom. protestare a
(in base a un proprio diritto anche pretestuoso); pretendere. delfico,
almeno un'eco, / e geme anche nel cuore più indurito. 5
8. chiamare presso di sé (o anche in un luogo particolare) una persona
assente con insistenza, con perentorietà, anche come affermazione di possesso o di dipendenza
cassola, 2-297: si sarebbe trattenuta anche di più se qualcuno in basso non
socchiudersi. periodici popolari, ii-587: anche la parte finanziaria reclama enerci provvedimenti.
trovate propagandistiche, talvolta geniali, spesso anche grossolane o furbesche. soffici,
-rifl. bartolini, 5-302: è anche vero che i quasimodo, i gatto
erogatore di servizi (e si riferisce anche alle varie forme di proteste, contestazioni
! all'università, per prendere il diploma anche voi. -dir.
preso danaro a un soldato. fosse anche un prestito, sarebbe poco bene per
(v. recluso); cfr. anche lat. reclusio -dnis (ma nel
luogo a forza, per necessità o anche per scelta (in casa, in
una pena detentiva infamante e grave, anche se temporanea, il termine presentava per
per il ricovero coatto o semicoatto, anche se nominalmente a titolo di assistenza,
recitazione fece un cenno come d'intesa o anche per sanzionare nella scolaresca una recluta di
gioverà l'aver preso moglie, perché anche gli ammogliati dopo la legge di coscrizione
gloriose leghe britanniche e, vivaddio!, anche le vecchie benemerite leghe operaie italiane.
'amici del cuore ', necessari anche questi ultimi al governo quieto delle case.
, come ordine regolare: ne esiste anche un ramo femminile, detto delle recollette
protezione di dio, dei santi o anche di una divinità pagana. ciuccio,
rapporto subordinato di alleanza politica. - anche sostant. documenti della milizia italiana,
al suffragio di altre persone. - anche sostant. prose genovesi, 28:
. preghiera a favore di un moribondo o anche in suffragio di un defunto.
. appartato, isolato, solitario e, anche, arduo da raggiungere, di difficile
tenuto segreto, celato (e, anche, che non risulta evidente).
); inespresso, taciuto e, anche, studiata- mente coperto per evitare di
. che concerne la vita privata e, anche, interiore di una persona; riservato
amatori di codesta letteratura recondita, vengono anche a riconoscersi una comunanza d'inclinazioni e
scienza o di una dottrina e, anche, più diffìcile da indagare e scoprire
animale in una determinata specialità sportiva (anche in relazione con la categoria, con il
. posizione di superiorità o di eminenza, anche negativa o scherzosa, che spetta o
dati, raprasentante una determinata transazione o anche elemento base di un flusso o archivio
'residuo, secrezione y; cfr. anche il fr. récrément e tingi.
o emotiva da qualcosa o qualcuno, anche perché pentito del suo agire o appagato
o appagato dalla sua condizione. - anche in una litote. uguccione da
chi lui accusò di delitto; e vale anche l'imputare che fa il reo all'
il vero titolo, quale lo riporta anche il libri nel suo catalogo, su
cose (in una concezione che consideri anche la presenza dell'aspetto negativo).
. ricontare. reculare, intr. anche con la particella pronom. disus.
.: il recuòtere si trova scritto anche requotitura e riquotitura. = nome
erede (v.); v. anche rede. redabolare, tr
ne gode la rendita senza far nulla o anche qualche disordinuccio. percoto, 276:
uno stato o di un territorio o, anche, un titolo, una carica,
, una carica, un ufficio. - anche assol. g. villani, 12-10
rilevò in marmo. fanfani, 3-236: anche per quegli redati, dico apertamente non
corrispondente e, talvolta, si estende anche al cronista. -nelle espressioni redattore politico,
: io sono del parere di accogliere anche l'espressione impura (ma non meno vivida
v. bompiani, 1-495: anche da milano continuerei a redazionare « la
di una legge, di una dichiarazione e anche il testo che ne deriva; compilazione
nella struttura di un giornale, indica anche il personale degli uffici di corrispondenza.
i redattori svolgono la loro attività (anche sala di redazione). oriani,
navi o le pareti metalliche o, anche, per effettuare operazioni di pulizia servendosi
servendosi di poca acqua: veniva impiegato anche per rinfrescare le pareti dei cannoni surriscaldate
, gli animali di fondo; viene anche impiegato per la pesca del corallo.
o livello; far diventare. - anche: ridurre in tale condizione. laude
o morale. parise, 5-269: vuole anche darle un marito che abbia davanti a
può vivere secondo il suo stato o forse anche con maggior lusso senza occuparsi a cosa
a tale provento fisso, ne forniscano anche uno derivante dalla partecipazione agli eventuali utili
giorno fu felicissimo alle armi piemontesi, anche per la reddizione di peschiera.
saluto. = voce senese, ma anche di area galloromanza (cfr. ant
sm. e f. (plur. anche invar.). ant. e
erede (v.); v. anche reda. réde1, sf. ant
di imposte ricalcolate, aggiornate. - anche assol. capitolare dei x savi
agg. ant. redento. - anche sostant. bruno, 3-854: qua
). mazzini, 48-186: pregate anche per me, sì ch'io possa
con lo scontarne la pena. - anche sostant. ghislanzoni, 70: fra
6. guarito, risanato. - anche sostant. fusinato, vii-998: presso
efficacia a salomone suo figlio raccomandate, anche a'tempi del redentore nella primiera forma
destinato all'estinzione del debito pubblico (anche nell'espressione cassa di redenzione).
vizio redibitorio). -azione redibitoria (anche solo redibitoria, sf.):
con cambio di genere; cfr. anche radicella2. redicolóso e deriv.,
guidare, condurre '; cfr. anche fr. rédiger. redìgere2,
(v. redigere1); cfr. anche la locuz. in ordinem redigere.
dietro pagamento di una somma. - anche sostant. g. m.
nome d'azione da redire1', cfr. anche lat. mediev. redimentum.
l'esempio, con la persuasione, o anche impartendo un sacramento. faldella,
che molti di costoro [servi], anche a'tempi de'romani, cotanto s'
un territorio o un fondo. - anche: bonificare. s. maffei,
o pignoramento (e si può riferire anche ad altri diritti che fossero stati ceduti
2. prestito, debito pubblico redimibile (anche soltanto redimibile, sm.):
capo con una corona, incoronare (anche idealmente). dante, par
da un serto (il capo, anche con riferimento a un'aureola ideale)
. (plur. -t, ant. anche invar.). parte della bardatura
o per frode o per volontà pur anche del popolo o dei grandi, otteneano
, a una passione, o anche ai sensi, al vizio. calogrosso
a qualcuno: concedergli una piena o anche eccessiva libertà d'azione. nievo,
di tela, di lana, oggi anche di materiale sintetico, con cui si
negli ultimi decenni del settecento venne adottata anche dalla moda femminile, e restò in
abito nero maschile da cerimonia (detto anche finanziera o prefettizia).
»... soggiunge che si vedono anche molte redingote 'bleu anglais '.
, poppino gli agnelli, e poi anche a vespero quando reggiono. trattato de'
(v. ire); cfr. anche riedere. redire2, v
). ant. ereditare. - anche assol. fazio, ii-21-78: data
2. ottenere la salvezza eterna. - anche assol. iacopone, 36-70: sirai
e bello. vorrei aggiungere che è anche giusto ma sarebbe un mancare di umiltà
, sf. ant. ritorno. - anche al figur. leone ebreo,
., allotropo di rede; v. anche reda. redòglio, sm. ant
; plur. f. ant. anche -e). letter. che olezza,
fere né il loro olfato né anche se non per forza pono essere da la
odorare, emanare un profumo. - anche in contesti figur. ottimo,
è termine usato nel linguaggio chimico, anche nelle espressioni indicatore reaox e redoxi- potenziale
per la prima volta vostro >adre reduce anche lui da aspromonte, garibaldino anche ui
>adre reduce anche lui da aspromonte, garibaldino anche ui del sessanta. monelli, i-222
poteva essere, figlia di chi? -diceva anche il suo viso diffidente e irritato:
scambiarsi esclamazioni commosse e festose, frasi anche un po'rozze da reducismo soddisfatto.
. -per simil. ragnatela (anche in espressioni popol.).
santa maria o della vergine, detti anche refe della madonna, sono quei fili
. -per estens., si riferisce anche al rappresentante di un governo o di
. dir. canon. prelato referendario (anche soltanto referendario, sm.):
lucini, 4-14: allora, anche una « domenica letteraria », che
i tabù e i pregiudizi che si riformano anche nelle generazioni rivoluzionarie o progressiste, che
2. stor. referendum istituzionale (anche solo, per anton., il
migliorini, 6-158: merita una parola anche il termine di referendum, che probabilmente
il 'quadro storico 'e promosse anche dei referendum sui giornali. saba,
dà al referente un'importanza primaria (anche nell'espressione funzione referenziale, con riferimento
signif. n. 2, cfr. anche relatare. refertare,
munito o fornito in quantità considerevole (anche nell'espressione pieno referto).
., 1-9-264: il dì settimo saremo anche noi medesimi, quando noi saremo pieni
. refezionare, intr. anche con la particella pronomi. (refezióno
pasto so- rio e modesto (e anche il cibo che lo costituisce, l'
lezioni del mattino e il doposcuola (anche con riferimento all'organizzazione, al sistema
fornire, provvedere di un pasto, anche modesto, e di generi di conforto
a sfera luminosa che permette di scrivere anche al buio. = dall'ingl.
517: sono desolanti per la francia anche le statistiche relative al reclutamento dell'esercito
tudine. / se pensa il mastro, anche i scolari pensano. / la libertà
armi; renitente alla leva. - anche sostant. monti, iv-72: se
rifiuto; che non vuole saperne (anche in relazione con una prop. subord
tanto avaro delle sue benedizioni e potè anche ribenedire i nostri cittadini per essere stati
se ne sentono tocchi e rimangono avvertiti anche gli spiriti refrattari... al concetto
per via del terreno sabbioso, ma anche per la gigantesca dimensione delle radici,
(v. refragare); cfr. anche fr. réfractaire (nel 1539).
una grande e limpida fontana che ha anche voce di contenere nella sua acqua molte
sulla pelle o lenisce l'irritazione. - anche sostant. de marchi, ii-373:
: ma esser vacui dai travagli piaceva anche a loro: anche a loro il riposo
dai travagli piaceva anche a loro: anche a loro il riposo dopo le fatiche
acqua del refrigerante (che può farsi anche durante il tiro) e della maggior
dei congegni. -fluido refrigerante (anche solo refrigerante, sm.):
-chim. mescolanza, miscela refrigerante (anche solo refrigerante, sm.):
grado occorrente. panzini, iv-575: anche refrigerante, aggettivo, usato sostantivato per
svevo, 8-629: questi vagoni refrigeranti hanno anche lo scopo di far giungere fresco in
-assol. soldati, 6-277: anche se alcuni dei locali produttori...
chi è infreddolito; riscaldare. - anche al figur. cicerone volgar.,
la temperatura corporea, di refrigerare o anche di lenire le infiammazioni; che serve
senza timore. -reso freddo, anche in modo portentoso. reina, i-108
ant. rinfrescare, refrigerare. - anche assol. e sostant. del garbo
parti, altri cadevano, languivano o anche spiravano, senza aiuto, senza refrigerio
del dolore, dell'afflizione; liberazione, anche temporanea, da essa; conforto ricevuto
felicità ultraterrena; beatitudine del paradiso (anche nell'espressione refrigerio eterno).
divagazione del pranzo; ed a mandare anche in quella pratica mortuaria qualche refrigerio alle
malscritte etc. etc.) ma anche da quello del testo. 2.
greca e le missiom del arcipelago, et anche un 'alcorano ^ in lingua arabica
favore o di mezzo della cosa o anche in costruzione passiva).
vendere a un prezzo molto basso. - anche assol. giorgini-broglio [s. v
167): continuò dicendo che, quand'anche.. caso mai., che
.. ve li regalo e vi metto anche qualche baiocco per unta. capuana,
, gareggiando con versi ritmici che furono anche appellati * fescennini '.
carena, 2-258: vivanda regalata vale anche squisita. = part. pass
-che è un re o una regina o anche un personaggio di elevata nobiltà. -
un personaggio di elevata nobiltà. - anche in appellativi. c. i.
2. proprio dei re (anche con riferimento al leone, re degli
regale / carro si china a beveria anche febo. -proprio del cerimoniale della
è di quelli regali li quali convengono anche a persone private, purché non abbiano
mare (un fiume). - anche: lungo e ampio. ann.
, con canne di imbuto molto corto (anche regale di violino).
mediterraneo vivono il regalecus glesne (detto anche re delle aringhe, perché compare talora
la redenzione de'lor peccati, ma anche castella, città, comitati, marche,
; riconoscimento tangibile per un favore, anche illecito; mancia. serao,
tutti regalie, avrebbe voluto che lavorassero anche la notte, al lume delle fiaccole
. verga, ii-53: « so che anche il signore è un chiaro cultore delle
enfatico, per indicare una preminenza, anche negativa o dolorosa. carducci, il15-155
è regalato; dono, omaggio (anche nell'espressione fare un regalo, per
. pratolini, 3-91: -ho portato anche il regalo -. cavò dalla tasca un
bacchelli, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luogo si accettavano regali?
sperato. lucini, 4-14: allora, anche una « domenica letteraria », che
bomporto '. cassola, 2-186: anche i dolori reumatici, e il mal di
1-9: per mia maggior mortificazione mi è anche convenuto il passare qualche finezza in ordine
a remi o a motore (ed è anche specialità sportiva). anonimo
. -regata storica: quella, anche non agonistica, disputata con imbarcazioni del
america di vela]. un avversario che anche lui regatava per la semifinale.
e poi venez., ma diffusa anche in altre aree del mediterraneo occidentale come
, come titolo dato a dio, anche nelle espressioni rege del paradiso, eterno
? dante, conv., iv-v-5: anche l'albergo dove il celestiale rege intrare
rèze), sf. (plur. anche -e). ant. nella chiesa
f. (femm. ant. anche -a). nei comuni e nelle repubbliche
presso la corte di vienna. - anche con uso appositivo. g. g
, membro del consiglio collaterale. - anche con uso appositivo. g. ramusio
. 6. -reggente della vicaria (anche solo reggente): presidente del tribunale
uditore generale della camera apostolica. - anche con uso appositivo. pasquinate romane,
il periodo di tre anni. - anche con uso appositivo. de sanctis,
. bentivoglio, 5-i-201: si tratterà forse anche di moderar le reggenze delle regine madri
d'esser intimi assistenti al re, hanno anche annessa senz'altra dichiarazione la di lui
-governo provvisorio, spontaneamente costituito. - anche: i membri di tale governo.
reggenza ':... prendesi anche... per qualunque governo, direzione
imbarcazione. jahier, 131: presenzio anche l'iniezione; perché offrano dudleo
il fasto. -stile reggenza (anche solo reggenza, con va- figur.
. resistenza. nere sollevato da terra, anche molto in alto o in giuliani,
; far gravare sul proprio corpo (anche con riferimento al mitico atlante, sulle
, in taluni tempi e luoghi, anche politicamente) la chiesa cattolica, un
fata, che valse allora, varrà anche ora al limitare della reggia in cui dimora
12. guidare una danza (o, anche, un gioco di società, una
: svolgere compiti di istitutore o, anche, di tutore nei confronti di chi si
tu,... / pigliando anche per moglie una fanciulla / nobil, con
, indirizzare; impartire norme di comportamento anche in forza dell'ascendente sociale o gerarchico
reggere piuttosto i prezzi in modo che anche la coltura dei terreni meno fertili potesse
la reputazione, / come i puntelli vecchi anche le mura. varano, 1-423:
passa a distruggere e a mettere in dubbio anche i più saldi e venerabili insegnamenti co'
e regge il gesto / precisa, anche la pietra / dà il petto al sole
costituirne la base, il supporto o, anche, il sostegno; tenere su un
la statua di san guirec, santo anche questo ignoto al nostro calendario e con
gli darà fuoco. chi lo regge, anche se vengono in mille, un paese
-reggere il mare: navigare con sicurezza anche in condizioni di mare avverse.
, 4-41: non cartagine solamente, ma anche l'altre città africane si reggean co'
pacificamente. 52. intr. anche con la particella pronom. detenere ed
di dio, della ragione ed anche dello stato. alfieri, 4-13: roma
, 9-229: detta pietra regge bene anche ad essere sottilmente intagliata nei capitelli delle
. l: 'reggere 'si dice anche delle tinture che mantengono il fiore e
trarre origine, motivo, pretesto o, anche, dimostrazione o giustificazione. -anche:
'l suo sistema regga e stia fermo anche posta in disparte ogni cognizione di dio.
essere ricco, pieno di soldi, anche perché stavo dalla parte dei preti.
pazienza; ma levarmeli ora non son per anche slattati, la è dura dura e
alle lusinghe di una persona (o anche alle sue attrattive sessuali).
la vista gli reggeva bene e avrebbe veduto anche un passero sulle montagne di fronte.
o alle mani dello stolto e forse allora anche turpe e trito fratello...
e una lam- panina, che regga anche fuori all'aria,... per
bellezze; ma in totale non pare né anche a me sufficientemente pieno di azione o
quando tutta la velatura è spiegata (anche nelle espressioni reggere alla vela, la
, prendi un poco ad esaminar sottilmente anche la tua; fa'il saggio dell'
con acqua nel tino ne regge molta anche dopo, per aver molto con essa bollito
. reggettatriec, sf. apparecchio, anche portatile, cne permette di applicare,
. (plur. -e, ant. anche -ié). ilcomplesso di edifici,
muffosa, quella parola gli ricordò ciò che anche si diceva: d'alcuno che,
sembra operare una potenza sovrumana (o anche quella della natura in tutto il suo
; che ne è originario. - anche sostant. orsi, cxiv-32-89:
reggiani. 3. formaggio reggiano (anche soltanto reggiano, sm.):
i925) - reggibórse (anche reggibórsa), sm. invar. chi
un reggicalze nero che le stringeva le anche, sulle due cosce, con tanti nastri
(v.). reggicassa (anche reggicasse), sm. tipogr.
assecondarla e a servirla in tutto, anche a prezzo della propria dignità.
di reggiseno. reggilibri (anche reggilibró), sm. invar. mobile
militare... per più anni apprestò anche utilissime scuole reggimentali. e. cecchi
pratesi, 5-276: vennero de'giovinotti anche dalla città: garzoni di liquoristi,
-metodo terapeutico (anche come titolo di un'opera del medico
verbo o di una preposizione. - anche: caso, complemento. castelvetro,
il nome principale della proposizione, ed anche il relativo, in primo caso o in
reggipètto, sm. (plur. anche reggipetti). reggiseno.
reggiséno, sm. (plur. anche reggiseni). indumento ìntimo femminile che
. -cabina, sala di regia (anche solo regia): negli studi radiofonici
coordinamento di un'operazione; controllo, anche occulto o dissimulato, di un evento
gioco e delle azioni di attacco o anche di centrocampo e di difesa. v
moglie di dario bellissima non volse né anche udir la voce commendatrice di quella, ma
]: 'regimare... esiste anche il corrispondente sostantivo * regimazióne '.
e culturali proprie di esso e comuni anche ad altri paesi europei nello stesso periodo
. 3. regola alimentare (anche nelle espressioni regime alimentare, dietetico)
con un regime così duro che ci diede anche il pnmato nel patimento e nella
: la guerra ha messo a regime anche le famiglie abbienti. silone, 17:
[s. v.]: dicono anche 'regime di vita 'in senso
indicare il funzionamento normale o ottimale (anche unita con un agg. che ne
di 'guerra e pace ', e anche gli scrittori meno 'regimisti '.
. dessi, 9-42: c'era anche una sala di lettura vera e propria,
regina, da regina, per indicare, anche con valore enfatico, una condizione di
varietà di susino,... ed anche del frutto che produce, detto più
, cosiddetti della regina, si consumano anche freschi quando sono bene ingranati.
sapore di moscato. -uva regina (anche solo regina): uva bianca da
si mangia in quella maniera, conservandosi anche sulla pianta per quasi tutto l'inverno
è l'arma più importante e riempie anche di più i cimiteri di guerra.
dell'uomo, del mondo. - anche come apposizione. iacopone, 69-104:
! 11. carpa. - anche: varietà di tale pesce (nell'espressione
, si. giovane e piccola regina, anche di fiaba; figlia del re.
di un grande signore territoriale (o anche della sua sposa), della sua funzione
così ebbro del suo potere che, anche in quel supremo momento della sua agonia,
..., di animo regio fin anche in certa incuranza signorile per cui mostrava
m. zanotti, 1-9-124: questo dico anche con un poco d'ira acciocché,
o provvedimento legislativo o amministrativo che, anche se deciso dall'organizzazione burocratica, venga
luigi xiv a conferirgli... anche il ministero della marineria. -nella denominazione
forteguerri, 5-18: da regie vene anche il mio sangue scese. -che è
che è sostenitore della monarchia. - anche sostanti mazzini, 51-204: noi non
morbo regio: itterizia (cfr. anche morbo, n. 1).
). ant. rallegrarsi. - anche sostantiparnaso italiano [tommaseo]: è gran
scrittore, a un artista (e anche all'angustia provinciale di una tradizione artistica
]: 4 malarie endemie ', dette anche 4 regionali 'o 4 inquiline '
a ciò che fu guadagnato ci fu anche qualcosa di perduto? -che interessa
perche la resa, nel tempo, è anche economicamente remunerativa. 5.
all'eccessiva valutazione della propria regione, anche con atteggiamento di conflitto (pratico ed
. in quell'ambiente di pommarola, anche i nativi dell'alto adige simulano per
, 13-11: la ripresa dialettale va riguardata anche nel quadro più complesso della ripresa del
l'abbondanza di refusi nei giornali, e anche refusi significativi, non casuali, la
suddiacono a lui sottoposto). - anche sostant. b. davanzati,
2. ant. corregionale. - anche sostant. agostini, 1-120: l'
. ferd. martini, i-iv-352: anche nella parte più alta della valle frumenti
a retro lo sterno, e qualche volta anche alle coste illegitime, e talvolta da
con le signore, se bene si possono anche da certe signore in mutue relazioni raccogliere
un pezzo senza dubbio aveva dovuto farle anche lei, la povera margherita, per trame
-livia domandò con subitaneo interesse: -è anche regista? vittorini, 5-37: in
, il conduttore, il proprietario e anche il regista, cioè in questo caso il
da registrare. registrare (ant. anche rigistraré), tr. segnare per
che eventualmente, nell'occasione, esercita anche il controllo preventivo di legittimità sull'atto
parlamento di parigi, svolgevano tale attività anche nei confronti degli atti del sovrano e
contestava, di esercitare sui detti atti anche il controllo preventivo di legittimità).
categoria o a un gruppo determinato (anche nelle espressioni registrare nel libro della memoria
: fra popere di carità e misericordia vien anche registrato lo stesso dar sepoltura ai corpi
nella memoria e servirsene in seguito o anche soltanto per curiosità più o meno oziosa
e lui lo respirava senza più accorgersene, anche se, probabilmente, i suoi nervi
6-177: erano mani leggere, sapienti, anche con quel tremito che la scrittura registrava
ufficiali (un funzionario). - anche: archivista. sansovino, 2-3
il portinaio del castello... era anche il registratore dell'orologio della torre.
tempo, dalla stessa grandezza. - anche con uso aggett. tommaseo [s
dati riguardanti il volo (ed è anche noto come 'scatola nera 'dall'
sf. il segnare per scritto (o anche con un altro mezzo moderno di memorizzazione
di esso in apposito registro, esercitando anche eventualmente, nell'occasione, il controllo
il parlamento di parigi, la svolgevano anche nei confronti degli atti del sovrano e
contestava loro, di esercitare sui detti atti anche il controllo preventivo di legittimità).
, ecc. per riprodurli (e anche, per metonimia, il luogo in cui
raccolta di atti di documentazione (attualmente anche su supporti informatico- elettronici) con funzione
società. vittorini, 5-171: ho frequentato anche un paio di classi dell'istituto da
-scolast. registro di classe (anche libro di registrò): il libro
, gli argomenti delle lezioni svolte, anche i voti delle prove orali e scritte
oltre alla suddetta somma, pagansi da'cittadini anche i registri, cioè quattro quattrini il
del registro (nel linguaggio comune, anche semplicemente il registro): ciascuno degli
. -quaderno di appunti (e, anche, il suo contenuto, l'insieme
narrativa, tessitura ed intreccio, venir noia anche a coloro che leggono le canzoncine de'
: il registro di tutte le opere, anche le più trascurabili, in ordine cronologico
, di contralto ecc.). - anche: parte dell'estensione totale di una
criterio della giustizia riparatrice che può colpire anche i discendenti innocenti degli artefici di misfatti
contrizione per il peccato commesso. - anche rifl. musso, 134:
sì ten. fra giordano, 156: anche gli assimilila al regno bene ordinato per
-per simil. direttore o titolare, anche solo nominale. svevo, 5-291:
le prerogative di re (o, anche, per estens., di imperatore,
con riferimento a una divinità pagana (anche in contesti allegorici). muse padovane
le anime dei giusti). - anche sostant. iacopone, 69-117: chi
palladio volgar., 1-4: è anche da guardarsi da ogni acqua salsa o
è diffuso. -affermarsi, imporsi, anche con l'uso della forza; restare
mente percepibile e più persistente o, anche, più suggestivo (per lo più
certa diffidenza che turbano lo sposo trafitto anche da'modi sdegnosi di jacopo incapace di simulazione
. mantenersi in vita, sopravvivere (anche nelle espressioni regnare a o in vita)
, trattenersi in un luogo. - anche in contesti allegorici. terino, 1-56-12
territorio, una nazione con poteri sovrani (anche nelle figure etimologiche regnare reame o regno
ordine della navata regna e cigne dintorno anche la tribuna. -tose. permettere
signif. n. 12, cfr. anche il provenz. renhar e il fr
ch'è natia di un paese. dicesi anche indigenato e regnicolato, voci dell'uso
di napoli; successivamente fu esteso, anche nel linguaggio giuridico, a tutti i
sottrarsi al dominio degli svevi, desiderava anche dall'altro canto di allontanar da sé
-nome con cui si usò anche designare i cittadini italiani soggetti alla giurisdizione
stabilimenti appartenenti ai regnicoli, ma si colpì anche degli austriaci di cui la roba fosse
alfonso largamente di danari, e talor anche di soldati regnicoli, di artefici, di
colere 1 abitare '; cfr. anche la glossa di salimbene (nel 1281-1288
sm. (plur. ant. anche régna e f. rignora). stato
territorio; la sua popolazione, considerata anche negli aspetti etnici e culturali.
. -per estens. pontificato (anche nell'espressione regno pontificale).
-regno del demonio (o, anche, letter., dolente, doloroso
6. figur. luogo, estensione anche assai vasta che si caratterizza per la
permanenza di certi aspetti ambientali o, anche, per la persistenza di una condizione
esercita abitualmente la sua attività o, anche, in cui si sente più a
buon uso delle merci della fantasia. anche i filosofi talvolta... ricorrono
getale-, in passato si parlò anche di un regno fossile). campania
vegetabile ed animale, non sono per anche arrivati a tìsicamente dimostrare questa mirabile verità
15. ant. mitra papale (anche nelle espressioni regno papale, pontificale)
17. locuz. -dare fine anche a un regno, mangiare anche il
fine anche a un regno, mangiare anche il regno di dio: essere smodatamente
: d'un mangione, sciupone. anche 'darebbe fine a un regno '.
nelle locuz. scherz. acquistare, mangiare anche il regnumtuo). fagiuoli
altre in un sistema organico, o anche insieme, codice di norme che prescrive
con queste regole d'interpretazione delle leggi anche fresche e de'fatti pur recenti,
fondare non solo gli esempi, ma anche le grandi teorie dalle quali vennero poi
osservanza di regole calligrafiche e mestiere angusto anche se talvolta piacevole e delicatamente decorativo.
una certa categoria di problemi matematici (anche in relazione con un compì, di
ventiquattro [once] e, bisognando, anche in maggior numero, secondo le regole
suggerito dalla natura stessa delle cose o anche imposto dalla necessità (e può avere forma
di gran ministro ed eminente, / e anche presso un padron superbo e vano.
cesarotti, i-xxv-157: egli deve anche domandarmi... che si direbbe
criterio di valutazione; misura. - anche al figur. guicciardini, i-231:
a tale che si trovava in necessità anche delle cose ordinarie del vivere della casa
la uguaglianza a tutti, perché tutti, anche lo spazzino, lavorando, studiando,
diti a una regola, anche se stanno mangiandosi il fegato dall'invidia
legno, asticella, assicella diritta, anche usata come strumento geometrico, nell'edilizia
di piombo, lesbia (cfr. anche lesbio, n. 1). -al
podere, pure colla certezza (mandarsene, anche nell'anno in cui ebbero lo sfratto
, delle competenze o delle capacità oppure anche della condizione morale necessaria per svolgere un
lettera di queste mie provvidenze, includendole anche una carta colla quale la investiva dell'
formula con la quale si sottolinea (anche con una certa decisione e spesso con
di consigliare 'agli studenti di lettere anche lo studio della filosofia teoretica.
dalla nostra città, soliti e comuni anche alle altre, per evitare sul principio e
lavori, la maniera di collocar utilmente anche i ciechi, i muti e gli storpi
la sentenza che, pronunciando sulla competenza anche a norma degli articoli 39 e 40
in modo organico e non di rado anche minuto una determinata materia. -in partic
che dovrà trattare nel suo ministero. anche se per caso ne sa qualcosa è
polizia, sanitari, ecc.) o anche ne indica l'autorità emanante (regolamenti
nome d'azione da regolare1-, cfr. anche fr. règlement. regolante1 (
. bentivoglio, 4-154: bisogna pur anche regolar bene il zelo, siccné i
. -con riferimento a princìpi morali, anche a quelli contenuti nelle sacre scritture.
regolarlo ed educarlo. -comandare. - anche assol. machiavelli, 1-i-484: in
di vivere o le proprie attività (anche intellettuali) a princìpi morali, a
spostamenti di una o più persone o anche il traffico stradale. stampa periodica milanese
. soffici, vi-94: ti mando anche i libri di casati che cercherai di
della dose di un medicamento (e anche costituire lo strumento di misurazione in base
minacciano danno o pericolo o per prevenire anche di lontano pericoli e danni.
del bene, 1-275: si può anche regolar l'olmo, svettandolo tuttora tenero
una faccenda, definire un affare (anche nell'espressione regolare i conti, per
di fare valere le proprie ragioni o anche di vendicare un'offesa, un affronto
ho regolato i vecchi conti e possiamo anche sposarci. -con uso iron.:
base a esempi e modelli prestabiliti (anche come avvertimento minaccioso e risentito).
, xviii-245: va bene che sappiate anche voi come regolarvi con quel disgraziato di
deponente. cesarotti, i-xxvm-210: quand'anche la condotta degli ateniesi fosse stata la
uniformità prevista dalle leggi scientifiche. - anche sostant. mamiani, 6-39: nella
testi padri ne facciano tanto illustre testimonianza anche nell'arte del reggimento regolare. tommaseo
intervalli uguali, invariati nel tempo e anche con la stessa intensità (un rumore,
a un passo di plutarco; e anche la più francese, la più intonata
e gli irregolari, in cui può dividersi anche in francia -anzi specialmente in francia
, un prelato, ecc., anche con riferimento all'ordine stesso).
forti da questo accalorato stormo ed ingrossati anche da qualche battaglione di regolari venuti dall'
non sia regolare; ma, ammettendo anche la massima regolarità, la fatica non
peso e unità di lunghezza (quindi anche costanza di sezione o di spessore)
metri che introduce e per la regolarità e anche snellezza con cui li tratta.
disappunto, e le do assicurazione che anche per lei l'agitazione promossa dal nostro
3-97: trovarono [gli impiegati] anche che da qualche tempo i denari costano
degli stipendi, trovarono quindi di aver anche bisogno di una indennità di residenza e
uniche, perché tutte, tutte, anche quelle che giungono a milano quand'io son
in ogni ben regolata società biasimati ed anche severamente puniti coloro che contro alla religione
9. ben calcolato o misurato o anche cadenzato; che avviene o si compie
: l'ordine composito, il quale viene anche detto latino perché fu invenzione degli antichi
natura confusa e turbolenta: la quale forse anche allora si distinguea col nome volgare dalla
società, di un consorzio umano o, anche, dell'intera umanità e del mondo
, umana o divina). - anche in una metonimia. dante, conv
le direttive e le regole o, anche, assumendone personalmente la conduzione. sacchi
era... il 'decamerone 'anche per politica necessità predicato dagli accademici come
dato che il cuore serva ad amare anche se stessi, e non è questo
quindi come messaggeri chimici; sono detti anche ormoni vegetali o fitormoni. 23.
guglielmini, 2-277: simili operazioni sarebbero anche desiderabili nelle valli di marmorta, come
. croce, i-2-86: s'intende anche come questa logica abbia assunto facilmente carattere
quanto venduta in bastoncini); cfr. anche fi. réglisse (nel 1383)
e diffuso in tutta italia. - anche: scricciolo, re di macchia.
. pass, regredito, letter. anche regrèsso; aus. essere).
retrocedere, arretrare, ritrarsi. - anche sostant. tornasi di lampedusa,
variavano di continuo; che talvolta, anche per settimane o per mesi, desquamavano e
idoleggiare (ideologizzare) la regressione; anche nel giorno in cui meno siamo sicuri
dato inverso, essa deve essere valida anche in qualsiasi altro inverso di potenza minore.
regresso. senza dubbio dalla purità e semplicità anche metrica del secondo periodo il poeta ritorna
ancorché il debito non producesse interessi ed anche pei danni, quando sia il caso.
dell'espiazione. nievo, 7-175: anche i poveri reietti possono fabbricarsi un nido di
patria rintimò: va'via! / anche tua madre, va'! ti disse.
di vitupero? bettini, 1-402: fors'anche l'opera musicale ha distrutto per sempre
. ripudiato (la moglie). - anche sostant. manzoni, ii-564: oh
riconoscimento o da una carica. - anche sostant. andrea stramazzo, xlvii-114:
veruni tali sacrifici, e mostra ciò anche per la remozione e regezióne delli sacrifici
. 2. reso concreto e, anche, autentico, fondato (una concezione
quaderni rossi », 3-123]: ma anche assunta nella sua reificazione, la classe
r. bonghi, 210: anche l'arte antica è reimmaginata per via
vita). savinio, 12-47: anche per capire il 'don giovanni ',
, tr. apprendere nuovamente e, anche, in modo più approfondito o riacquistare
una sene di nozioni e cognizioni (anche in relazione con una prop. subordinata
seduti, ad ascoltare con pazienza anche quello che non piace e non si
produttivi o le aree occupazionali. - anche: riassunzione per un lavoro stabile.
con un criterio informatore diverso o, anche, apportare modifiche all'impostazione precedente.
o moglie di un re; regina (anche unito col nome proprio della persona o
un rosso porpora cogli alcali. è anche nota col nome di acido crisofanico.
: l'appena reinaugurato presidente marcos ha anche spalancato la bocca unendosi a cantare:
corpi, non necessariamente umani, ma anche vegetali o animali); è dottrina religiosa
{ soldati, xi-198: c'erano anche delle sequenze in uno stabilimento industriale e
dopo avere riportato una precedente condanna (anche con riferimento a un illecito canonico).
genitrici; incrocio di un ibrido (anche proveniente da due eterozigoti) con la
arruolare di nuovo, raffermare. - anche rin. m. d'ayala
': raffermarsi, ricondursi, ed anche, attivamente, raffermare, ricondurre. fermarsi
corrisposto o percepito per tale rinnovo (anche nell'espressione premio di reingàggio).
comunità da cui ci si era allontanati (anche con riferimento a formazioni militari).
. il rinnestare, nuovo innestamento e anche innestare semplicemente. -figur.
di farmaci o sostanze immunitarie o, anche, di sostanze tossiche o di agenti
a un corso, ecc. - anche riti. = comp. dal pref
e nondimeno logicamente esistente e perciò sempre, anche verbalmente, reintegrabile. 2.
lo più restituendo la funzionalità primitiva (anche con riferimento a interventi di restauro di
arto, una parte amputata. - anche di animali. marino, 1-13-5:
tortora, -134: ebbe la regina anche un altro importante intoppo da superare,
e gentilmente le cittadi allegra, / anche ai più schivi e ai più severi piace
esterne possano risvegliare e reintegrare il moto anche delle interne. 17.
sue manifestazioni; rafforzare, ravvivare e, anche, riaccendere. boccaccio, dee
. rimesso nel possesso di un bene (anche di un dominio territoriale) del quale
della sacra lega. calvino, 5-61: anche l'uomo menomato, l'uomo-cottolengo.
: reintegrazione del bene; e talora anche con riferimento alla persona a cui favore
civ. azione di reintegrazione (anche semplicemente reintegrazione): la più importante
procedura, contro qualsivoglia persona, fosse anche il proprietario delle cose di cui si
più nell'espressione reintegrazione nella grazia, anche con riferimento a dio). -anche
tempo. un disegno, una pittura, anche mediocri, ritengono maggiormente della carnale immediatezza
può pulire dalle pedate. si può anche ricucire dove è stata strappata. ma
: mao è... morto anche in quanto ideologo, il suo pensiero è
'e 'rovescio 'si reintroduce anche qui la distinzione tra interno ed esterno
ereni, 3-51: tardi, anche tu li hai uditi / quei passi che
estetiche, temi o generi stilistici (e anche il nuovo risultato creativo).
1086], 47: si potrà anche concludere, da parte di chi non abbia
veramente convenzionale e legale, e anche quello che in stretto rigore si
reità del calvinismo, demolirono col tempio anche le tombe con altri sacri chiostri.
o ritornare a trattare un argomento, anche richiamandolo alla mente. dante, purg
reiterare e ripetere le cose dette ha anche luogo tra questi ornamenti. c
di uguale argomento; riscrivere. - anche: sostant. guicciardini, 13-iv-175:
posti. 4. ripresentare, anche con forza e insistenza, un'istanza
più volte, ripetutamente (e denota anche insistenza, fermezza e continuità nell'azione
più volte ripresa, fu da'nostri anche reiteratamente riacquistata. carena, 1
avviene nuovamente o si ripete frequentemente, anche a distanza di poco tempo (una
-effettuato di nuovo o più volte, anche in tempi successivi e seguendo il medesimo
1-65: per quanto si provasse, ed anche con reiterati slanci di genuino amore,
i barbari introdurre soccorso in buda, anche quando, con reiterate battaglie, avessero
, un concetto); e indica anche l'insistenza di un'azione verbale (
suo atteggiamento e se ne compenetra, provando anche lui, quasi sgomento di quella sua
un suggerimento, un ammonimento; e indica anche la fermezza, la sollecitudine o la
nuovo o più volte (e, anche, con maggiore inten sità
al fuoco. campiglia, 1-331: anche la regina madre, rivolta a favorire
aveva (relativamente) in più; perché anche lui ha poca roba con sé.
è detto dell'architettura si dèe dire anche, relativamente parlando, delle altre, e
; queste formulazioni, a cui aderirono anche alcune correnti del neo-criticismo e del pragmatismo
= deriv. da relativo; cfr. anche fr. relativisme e ingl. relativism
sostenitore o fautore del relativismo. - anche sostanti gentile, 1-176: ci
e relativistica, ha acquisito e assimilato anche la diagnostica marxista. calvino, 13-
tristezza, relatività di tutte le cose, anche di quelle che veneriamo come divine ed
. pasolini, 10-90: ora, anche un bambino avrebbe capito la relatività di
. -relatività galileiana o di galileo (anche principio di relatività galileiano o della meccanica
dei verbi frequent.; cfr. anche fr. relativiser. relativizzato (
relativo: la mia venere però fu anche una cerere, poiché mi piacque il pan
galaxia broaata della taverna più stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa),
di dio, il cui onore ridondava anche al padre. -figur. vicino
negare che nulla ci sia d'assoluto anche rispetto agli enti finiti, giacché la
v-310: sì, la vita era bella anche pei poveri. tutto era relativo.
, corrispondenza o conseguenzia- lità. - anche: pertinente a un determinato ambito.
10. gramm. proposizione relativa (anche solo relativa, sf.):
effetto. -avverbio o pronome relativo (anche solo relativo, sm.): quello
.): quello che riprende, anche proletticamente, in una prop. subordinata
.. un altro piccolo avvertimento voglio anche dare al signor vandelli, ed è di
pari. pass, relatiis-, cfr. anche ingl. relative e fr. relatif
di segretario al banco presidenziale, ed anche di commissario nella biblioteca. ungaretti,
processi civili, il relatore è stato, anche nella precedente fase del giudizio, il
del giudizio, il giudice istruttore; anche nelle espressioni giudice relatore, consigliere relatore
commissione hanno il compito di deliberare (anche nelle espressioni relatore ai maggioranza, quando
il relatore, quello d'inglese, appoggiato anche da altri, aveva controbattuto con molta
, concetti o aspetti della realtà (anche nelle espressioni essenza relazionale del pensiero,
un viaggio, a una questione (anche nell'espressione fare relazione).
la salute, la sorte (o anche un ambito culturale). machiavelli,
di un'attività di diritto pubblico o anche privato. -in partic.: l'
r. longhi, i-i-1-220: dalle relazioni anche delle stampe di borgianni con quelle di
vincolo non legittimo fra due amanti (anche nell'éspressione avere una relazione; e
adulterina). pallavicino, 1-300: anche la relazione di discendenza o di parentela
, ù680: di porcio licino restano anche dodici settenari trocajcj contro terenzio per le sue
non mutano, nel medesimo tempo, anche la mentalità e il comportamento di coloro che
con le signore, se bene si possono anche da certe signore in mutue relazioni raccogliere
un altro o fra più nazioni (anche nelle espressioni relazioni diplomatiche, estere,
. b. croce, iv-12-261: anche nelle relazioni estere l'italia, venuta a
uno o più circuiti comandati, di potenza anche maggiore { relè elettromagnetico, manometrico,
o mettendolo agli arresti domiciliari. - anche: chiudere in carcere. guicciardini,
ma spinge la crudeltà fino a vietarle anche la vista della figliuola. -rifl
pare che releghiate fra le cose arretrate anche la creanza. = voce dotta
: nell'isola vicinissima di ventotene v'è anche un trecento rilegati per conto di stato
al governo. albertazzi, 85: anche nelle provmcie agiate e tranquille si diffondeva
per il n. 1, cfr. anche fr. religionnaire (nel 1562)
, si. (plur. ant. anche -e) rapporto fra l'uomo e
la fierezza e l'orgoglio agli animali anche più feroci e crudeli. vico, 4-i-493
. pavese, 4-252: -è religione anche non credere in niente -le dissi.
chi era cesare appresso a'romani era anche pontefice massimo. non hanno permesso gli
come prodotto della pura ragione si propone anche come universale, essendo l'uomo per
palazzeschi [in lacerba, iii-151]: anche mia nonna quando tornava dalle quarantore diceva
con profonda convinzione ed entusiasmo (talvolta anche in modo acritico e settario; ed è
del lavoro, del denaro, ma anche con un certo umanitarismo. sanminiatelli,
loro valore morale, e nel valore anche morale della ricerca dei mercati e della
sapessi incorrisposto. vittorini, 5-52: può anche non interessare la cosa in sé
comportamento esteriore: compunzione, raccoglimento (anche ostentato o simulato).
legge del vangelo e cercato di propagarla anche a prezzo del nostro sangue fra i
rieducazione morale, religiosamente morale, e perciò anche di ravvivata o rinnovata religiosità.
, [le donne di milano] conservano anche religiosamente dentro il busto due medagliette del
disciplina adesso più religiosamente osservata: e anche men turpe nel grosso de'preti l'
vario e tucca, e altre che comprendevano anche i passi, religiosamente conservati, che
e fanatica di qualche principio religioso o anche morale o culturale. papini
precetti di una religione positiva, bensì anche liberamente formulata sulla base delle sole istanze
. 3. religione, culto (anche di idee, concetti, ecc.
estate. c. carrà, '572: anche l'annosa questione dell'arte sacra venne
vili-143: sentiva in confuso che, se anche è vero che la presenza del male
... è tra parenti e anche tra religiose persone. firenzuola, 2-53:
594): si vedevano... anche de'religiosi in farsetto. cicognani,
, ma tale in religgiosa è divino, anche esso se- guiscie e porta. s
. 4. intr. anche con la particella pronom. rimanere;
di periodi della vita particolarmente importanti (anche in espressioni quali conservare, tenere come
nievo, 551: avea messo in opera anche il mezzo pericolosissimo ai comperare molti crediti
allora indifferentemente e qualche reliquia ne rimane anche in oggi nella bocca del volgo,
che fu morto oloferne, / e anche le reliquie del martiro. gobetti, ii-22
un cofanetto, di una teca, anche con vetro o portatile).
letter. restante, rimanente. - anche sostant. antonio da castello san niccolò
che il mare getta sulla spiaggia (anche in contesto figur. e nelle espressioni relitto
fanzini, iv-577: relitti si dicono anche gli avanzi di naufragio, venuti a
stato di miseria materiale o spirituale (anche nelle espressioni relitto umano, della società
confusa. banti, 9-328: succedeva anche che... le recitasse antichi