Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XV Pag.32 - Da QUADRO a QUADRUMANE (6 risultati)

i-207: la centrale, così, pare anche più vasta. gli angoli si perdono

evidenziarli al pubblico in alcuni sport e anche nel gioco del biliardo. -elettrotecn.

intera, tagliata, bastarda, detta anche doppia quadrotta).

quadracci di pochi centimetri che sarebbero anche potuti passare come minuta suppellettile da salotto

fissipedi, ai solipedi, alle fiere e anche ai quadrumani, è un organo flessibile

. 2. agg. (anche quadrumàné). che è un primate,

vol. XV Pag.33 - Da QUADRUMVIRATO a QUADRUPLICATO (4 risultati)

5. sm. quadrupede, cavallo (anche con riferimento scherzoso a un essere umano

sabaudi, a bologna, a firenze e anche ad avignone e a ginevra).

parti. 3. intr. anche con la particella pronom. aumentare di

tempo e la velocità insieme si quadruplicherà anche lo spazio. e. cecchi, 3-114

vol. XV Pag.34 - Da QUADRUPLICATORE a QUAGGIÙ (4 risultati)

più valorosi d'introdur nel contrapunto fiondo anche il contrapunto quadruplicato. g. b.

2. ripetuto quattro volte (o anche, per estens., molte volte

consta di quattro parti o elementi, anche diversi fra di loro; che presenta

semplici. -proporzione quadrupla (anche solo quadruplo, sm.):

vol. XV Pag.35 - Da QUAGGIUSO a QUAGLIAMÉNTO (9 risultati)

ben si legge d'alessandro che fue anche monarca; ma avvegnaché fosse signore universale,

fra i mortali, in questo mondo (anche nelle espressioni quaggiù in terra, quaggiù

. questa terra, questa vita mortale (anche nelle espressioni cose di quaggiù, vita

dante, conv., ii-vi-9: dico anche che questo spirito viene per li raggi

basso, dal basso (e ha anche valore di moto da luogo).

2. qui, in questo luogo (anche preceduto dalla prep. di).

di bassa vegetazione; è cacciato e anche allevato per la qualità delle carni.

-in similitudini e in espressioni comparative anche di tipo proverbiale, in opposizione allo sparviero

per indicare chi è oggetto di insidie (anche amorose). e e

vol. XV Pag.36 - Da QUAGLIARA a QUAGLIOTTO (2 risultati)

da quaglia. quagliare, intr. anche con la particella pro- nom.

come si fa per le quaglie: dette anche 'uccelli scappati '. 3

vol. XV Pag.37 - Da QUAGMA a QUALCHECOSA (7 risultati)

limitata, generalmente piccola; e può anche essere seguito da sostantivi plur.).

tempo. di giacomo, ii-537: anche per la venuta del principe di prussia

numero molto limitato, che può essere anche rappresentato da una sola persona o cosa

sapessi l'amore mettere talor la benda anche a'più savi. imbriani, 1-255:

piemontese diventò italiano di nome lo diventò anche di fatto e dopo il '6i e

pe'suoi cittadini né per i suoi compagni anche solamente e pel nome latino, ma

aw. dial. circa, pressapoco (anche preceduto dall'articolo indeterm.).

vol. XV Pag.38 - Da QUALCHEDUNO a QUALCOSA (5 risultati)

pavese, 1-34: il vecchio si fa anche più storto e mi chiede, con

, qualche favola di fedro, e anche qualcheduna delle carissime e facilissime (per lo

. indef. ant. qualsiasi (anche con iperbato). ciuccio, 21

. ant. qualunque, qualsiasi (anche con iperbato). a.

si vuole precisare e che può essere anche notevole. buzzati, 6-160: qui

vol. XV Pag.39 - Da QUALCOSALTRO a QUALE (9 risultati)

li renderai, e te n'avanzerà anche per te. » « ho qualcosina a

mazzini, 11-142: oggi vi scrivo, anche un po'in fretta, a dir

, fra altre dello stesso genere (anche seguito dal compì, partitivo).

, qualo, quare; femm. anche quala; plur. m. anche qua

. anche quala; plur. m. anche qua \ quagli, quai, qualli

qualli, que; plur. f. anche quai, quale, que; al

que; al sing., e raramente anche al plur., è frequente l'

l'entità, la natura o, anche, il numero di qualcosa o di qualcuno

l'entità, la natura o, anche, il numero di cose o persone (

vol. XV Pag.40 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

vene novelle / tutto l'amato corpo anche cingesse. e. cecchi, 6-8:

vol. XV Pag.41 - Da QUALE a QUALE (1 risultato)

la qual cosa (e può avere anche forma femm.). cavalca,

vol. XV Pag.42 - Da QUALEA a QUALIFICARE (10 risultati)

o presunte, di una persona, anche in rapporto con le sue capacità,

li chiamano nell'isola. -e li chiamano anche 'iudeus ', con intenzione genericamente

trattamento retributivo e normativo). - anche: la posizione soggettiva, giuridico-formale,

di mestiere ristretto a determinate fabbriche e anche macchine o momenti del processo produttivo.

le valutazioni sono connesse in maggior misura anche ai requisiti culturali e di esperienza professionale

oggetto o di una serie di oggetti (anche determinandone l'appartenenza a una categoria)

o da una proposizione subordinata o, anche, da un breve e sintetico discorso

o a una classe precostituita. - anche: tacciare, bollare. luna [

qualificò per omicida chiunque proibisce il nascere anche dell'uomo futuro. p. verri,

non sol agile al moto, ma ben anche agevole alla cascata. leti, 5-iii-26

vol. XV Pag.43 - Da QUALIFICATAMENTE a QUALIFICATO (3 risultati)

più qua lità particolari (anche negative), le quali contribuiscono a

giudicare 'immaturo 'intellettualmente e politicamente anche l'operaio più qualificato, anche l'

politicamente anche l'operaio più qualificato, anche l'operaio che per apprendere il suo

vol. XV Pag.44 - Da QUALIFICATORE a QUALISTICA (7 risultati)

, una capacità, un merito, anche un'opera artistica e letteraria e il

di compensi di offensiva esiguità per prestazioni anche molto qualificate. 8.

un fatto, un rapporto o, anche, una categoria giuridica); definito

e le semplici vie di fatto denominate anche turbazioni di possesso. carducci, iii-5-237

. 5. qualificazione professionale (anche semplice- mente qualificazione): attività volta

fase successiva di una stessa competizione (anche nelle espressioni incontro, gara, torneo

incerte, legate alla casualità. e anche questo dà sapore alla corsa di adelaide

vol. XV Pag.45 - Da QUALISTICO a QUALITÀ (4 risultati)

, 205: affronta temi di qualistica anche il sociologo giampaolo fabris, quando teorizza

1-3-1-87: questioni di giurisdizione si possono anche dir quelle le quali sogliono disputarsi tra piu

; natura, essenza (e può essere anche contrapposto a quantità). dante

del feudo, se sia ereditario e trasmissibile anche ad

vol. XV Pag.46 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (6 risultati)

giulio cesare. bianciardi, 3-20: anche la qualità del passo, in questa

cosa in dase alle sue proprietà (anche con riferimento a vegetali, ma a

quello che di questi avvenimenti abbiano scritto anche gli stranieri che si trovarono in fatto

relazione con un giudizio di valore (anche unito con agg. che qualificano positivamente

connotazione positiva: valore, pregio (anche nell'espressione aggetti di qualità).

di natura e per artificio umano, ma anche perch'ell'era capo di ben ottocento

vol. XV Pag.47 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (9 risultati)

, da un atteggiamento abituale o, anche, da un tratto fisico. -

delle capacità di una persona. - anche di personificazioni. mostacci, 647:

in modo che divenga simile a lei anche per le qualità del cuore. de

penna va considerata non solo insanabile ma anche indefinibile. -caratteristica propria di un

o del genere umano stesso. - anche: capacità, dote. petrarca,

tutte le sorta d'ucelletti, ed anche le quaglie e le stame restano spesso

relazione con un giudizio di valore (anche unito con agg. che qualificano positivamente

forte personalità; capacità d'azione (anche nell'espressione aggetti di qualità).

una specie di suffragio universale, ma anche qui si tratta di un giudizio basato sulla

vol. XV Pag.48 - Da QUALITÀ a QUALITÀ (4 risultati)

, costituzione, aspetto fisico. - anche: bellezza corporea. bartolomeo da s

; nel linguaggio notarile e burocratico, anche nell'espressione nella veste e qualità di

come titolare di una carica pubblica (anche con la forma brachilogica nella qualità,

da quel colle e da questa siepe, anche ella fa segno di rinverdirse. bonarelli

vol. XV Pag.49 - Da QUALITATIVAMENTE a QUALITATIVAMENTE (2 risultati)

tipici della tragedia o dell'orazione (anche contrapposto a di quantità, in partic.

espressione parti di qualità: cfr. anche parte, n. 8).

vol. XV Pag.50 - Da QUALITATIVO a QUALORA (7 risultati)

al genere al quale si ascrive (anche contrapposto a quantitativo, in partic. in

12-335: la produzione quantitativa può essere anche qualitativa, cioè fare la concorrenza all'industria

dei componenti presenti in una sostanza (anche come materia di studio). tommaseo

della tragedia o dell'orazione (cfr. anche qualità, n. 25).

rapporto di simiglianza o di identità, anche in correlazione con talmente).

: allora più [dio] si dimostra anche padre quallor corregge, perché ciò a

se, se eventualmente (ant. anche in relazione con la cong. che

vol. XV Pag.51 - Da QUALOTTA a QUALSIVOGLIA (5 risultati)

, i-12-52: per l'asin vi sarebbe anche altro a dire, / qualor l'

con riferimento al passato). - anche con iperoato. bonarelli, 1-224

sbadatamente qua e là, noi potremmo anche asserire che fosse il feudatario di quel

indef. invar. (plur. anche qualsivògliano, qualsivògliansì). qualsiasi,

opposizione. capuana, 1-i-152: poteva anche esser l'effetto del tabacco orientale voluttuosamente

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (2 risultati)

alla lettura e agli studi, che anche ripigliava fino a sera poco dopo la

allietarsi; letizia, allegria (e anche l'aspetto esteriore, soprattutto del volto

vol. XV Pag.383 - Da RALLEGRIRE a RALLENTARE (3 risultati)

frequenza delle immagini con il rallentatore (anche nella espressione effetto di rallentamento).

politici, di iniqui vincoli coercitivi, o anche di logoranti tensioni emotive o psichiche,

, meno ardente, meno vivido o anche meno esasperato; raffreddare. petrarca,

vol. XV Pag.384 - Da RALLENTARE a RALLENTARE (4 risultati)

. -articolare più lentamente. - anche assol. sbarbaro, 1-100: nello

innanzi. b. croce, ii-2-245: anche per la geometria ogni frutto veniva guasto

morto ze- lindo, ben sarebbesi ritrovato anche il modo di sbrigarsi di faraone,

rallenta? 9. intr. anche con la particella pronom. allargarsi,

vol. XV Pag.385 - Da RALLENTATO a RALLEVARE (7 risultati)

speme serbando / di buon successo, anche nel petto ai forti / si rallenta l'

iv-3-85: chiunque si trascuri o si rallenti anche solo per qualche anno, può facilmente

, andò a poco a poco rallentando anche nella esattezza sua solita del servigio.

, a una velocità inferiore. - anche sostant. ceredi, 81: il

... quando oggi vedi tanto rallentata anche qui la vita, non sarà perché

del rallentamento (ed è tecnica usata anche con registratori video). -nell'espressione

, col capo, « poverina! anche di mamma! e sei rimasta sola,

vol. XV Pag.386 - Da RALLEVARE a RALLUMARE (5 risultati)

; allevato. -anche: educato (anche con riferimento a personificazioni).

di nuovo, rallegrare. - anche: alleviare. papini, 27-345

ria. 3. rialloggiare (anche intr.). tommaseo [s

maggio. 4. intr. anche con la particella pronom. riaccendersi.

forza, vigore, pregio: - anche: rinfocolarsi. guittone, i-33-14:

vol. XV Pag.387 - Da RALLUMINARE a RAMA (4 risultati)

verità; condurre al ravvedimento o, anche, alla conversione. -in par- tic

ignavi. 4. intr. anche con la particella pronom. riacquistare la

ramma), sf. (ant. anche sm.). ramo secondario che

'figur. specificazione, tipo. - anche: frutto, prodotto. lafio

vol. XV Pag.388 - Da RAMA a RAMAIO (6 risultati)

. 6. persona. - anche: figlio, discendente. laudario urbinate

: 'ramaccio... vale anche fruscio, stormire di rami o ai

a pratiche pie e festini (e anche il precetto religioso che impone tale digiuno

motivi di rami, foglie o, anche, fiori, per eseguire dorature.

, dalla ripulitura del bosco o, anche, dal normale processo di ricambio vegetativo

partic. di quelli sottili o, anche, bassi e fittamente intricati. -anche

vol. XV Pag.389 - Da RAMAIO a RAMARE (5 risultati)

'ramaio 'nell'uso comune dicesi anche per calderaio. più propriamente il ramaio

e loro ne bevvero chi due e chi anche quattro ramaiolate. 2.

, per lo più di metallo ma anche di legno, con un lungo manico

zuppiera e versarli nei piatti o, anche, per bere acqua dopo averla attinta

allusione oscena: organo sessuale maschile (anche con riferimento all'atto). sacchetti

vol. XV Pag.390 - Da RAMARE a RAMATO (3 risultati)

, ma di dimensioni superiori (raggiunge anche 40 cm di lunghezza), di

pelle prodotto dalle febbri malariche o, anche, dal rovello dell'invidia).

= denom. da ramata1-, v. anche arramatare. ramatata, sf

vol. XV Pag.391 - Da RAMATO a RAMBERGA (6 risultati)

essere o di rame o di ottone o anche * di ferro ramato o stagnato.

una dispersione anormale del tiro e, anche, l'inceppamento del proiettile).

, eliminare, far sparire. - anche: uccidere, sterminare. bacchetti,

erano partiti. 2. intr. anche con la particella pronom. andare sulla

= deriv. da ramazza1, anche nel signif. di 'ramaglia ',

rambèrga { rambàrgia), sf. (anche rambàrgio, rambèrgo, sm.)

vol. XV Pag.392 - Da RAMBISMO a RAME (5 risultati)

dal fr. ramberge (nel 1548; anche nelle forme rauberge, nel 1606 e

la 'rambo- mania 'potrebbe scoppiare anche da noi. = comp. da

ramo), sm. (ant. anche la rame, sf.).

indicare pregio mediocre o scarso o, anche, insufficienza, inettitudine (in contrapposizione

colore dei capelli, della pelle o, anche, alla luminosità del cielo).

vol. XV Pag.393 - Da RAMEALE a RAMEGGIATO (2 risultati)

di rame. soldati, 2-20: anche il volto era rugosissimo: ma color

per la copertura dei tetti (e anche per la protezione della carena delle imbarcazioni

vol. XV Pag.394 - Da RAMEGGIATURA a RAMETELLO (4 risultati)

a ramengo: mandare in rovina (e anche alla morte). dannunzio,

è dell'uso aretino, e lo registrò anche il redi. 'ramengolo 'in

frammento di un altro metallo o, anche, di un composto, di un sale

da ferrara volgar., 242: ritrovasi anche il rame così incorporato con pietre quasi

vol. XV Pag.395 - Da RAMETTA a RAMICIATTOLO (8 risultati)

ramétta, sf. rametto, anche fiorito; fronda tenera.

vivande per conferire loro sapore (o anche di pianta con fiori profumati per dare

esteriore e si può credere che penetrino anche dentro al corpo degli ovari e concorrano alla

di persecuzione. bocchelli, ii-223: anche rinsavito, un rametto gli restava.

eretto, robusto, che può raggiungere anche quattro m di altezza e dalla cui

canapa, alla famiglia delle orticacee, detta anche 'ortica della cina (boehmeria)

dial. ramesèlo; plur. ant. anche -égli, èi), sm.

. dossi, 3-29: e'mi pareva anche di starmi in una prateria di sprofondata

vol. XV Pag.396 - Da RAMICINO a RAMIFICAZIONE (2 risultati)

sm. chi lavora il rame (o anche, per estens., altri metalli

raim 'ramo '; cfr. anche ramace. ramiéto, sm.

vol. XV Pag.397 - Da RAMIFICO a RAMINGO (7 risultati)

nel totale meraviglioso del suo lavoro dobbiamo anche singolarmente ammirare la ramificazione logica delle ricerche

. e. visconti, 145: anche i negri,... anche le

: anche i negri,... anche le razze olivastra e ramigna, mirano

vagabondare, peregrinare (una persona, anche nelle espressioni andare, venire ramingando)

nelle miserie e nelle afflizioni, vedute anche da me, del loro primo rammingare,

stabile (una persona, un popolo, anche nelle espressioni andare, fuggire, mandare

rimoverlo. pirandello, 8-578: fuggito anche lui di casa, ramingo, con incredibili

vol. XV Pag.398 - Da RAMINGO a RAMMARGINARE (2 risultati)

mino 'per l'acqua calda lo tenevano anche allora sul for nello.

2. figur. proteggere. - anche assol. pulci, 25-240: tutta

vol. XV Pag.399 - Da RAMMARGINATO a RAMMARICARE (1 risultato)

la moltitudine de'rammaricanti avevano, già anche col grido, circondato el tribunale di

vol. XV Pag.400 - Da RAMMARICATO a RAMMARICO (2 risultati)

3. che si lamenta spesso anche per futili motivi; querulo.

un trattamento ritenuto ingiusto o dannoso o anche contro una situazione che altri ha determinato

vol. XV Pag.401 - Da RAMMARICOSO a RAMMAZZOLARE (1 risultato)

. c. carrà, 577: anche questa volta... gli incalliti sabotatori

vol. XV Pag.402 - Da RAMMEMBRANZA a RAMMEMORATO (1 risultato)

o alla considerazione di qualcuno. - anche: rimproverare, rinfacciare. corfino,

vol. XV Pag.403 - Da RAMMEMORATORE a RAMMENDO (4 risultati)

letter. ricordo, memoria (e anche il racconto o l'esposizione che si

, bastandogli dire che quello che non avea anche potuto il dolore, potè la fame

laude. tortora, iii-133: fu anche a'dodici del mese istesso, per

': in alcuni dialetti viene usato anche nel significato materiale di 'ricucire in

vol. XV Pag.404 - Da RAMMENGO a RAMMENTARE (2 risultati)

rebi a quelle male genti / simile anche io, essendo per suaso

mai notato ricerca. -assol. (anche in un'incidentale). casti.

vol. XV Pag.405 - Da RAMMENTATO a RAMMEZZARE (10 risultati)

primavera? -in esortazioni o minacce (anche in espressioni ellittiche). tommaseo

de roberto, 777: ora si provvedeva anche di bombe a mano, secondo la

: vedo delle antiche epigrafi ebraiche. anche questo era un punto d'incrocio di strade

punto d'incrocio di strade romane. anche qui è rammentato boemondo. -esposto

di qualcuno, che fa ricordare (anche con riferimento all'antica figura del nomenclator

voce bassa il servo, che aveva anche l'ufficio di rammentatore. -con riferimento

. sm. suggeritore in teatro. - anche al figur. fagiuoli, v-170:

meschino (v.); cfr. anche immeschinire. rammescolaménto, sm. ant

genti tra le quali ci siamo rammescolati anche noi. -confondersi insieme.

e letter. dividere a metà. - anche assol. cavalca, 20-423: rammezzate

vol. XV Pag.406 - Da RAMMINCHIONITO a RAMMOLLIRE (4 risultati)

sangue dolce. 2. intr. anche con la particella pronom. assumere un

: di questo generale assopimento e rammollimento anche la lingua ha risentito: quel parlare infuocato

. n. 3, cfr. anche il fr. rammollissement [cérébrat] (

, privandolo della compattezza). - anche assol. anonimo [agricola]

vol. XV Pag.407 - Da RAMMOLLITO a RAMMONTATO (8 risultati)

buzzati, 1- 284: diventava anche patetico drogo? pensò. la malattia

s'era così rammollito da prendersi paura anche d'un ragno. -perdere di

diventato molle (un materiale duro, anche con la perdita della compattezza).

il mica e l'impasto, benché anche questo rammollito, disgregato e semidecomposto.

neve, ma i piedi non sentivano nulla anche rammolliti. 2. figur.

di forza d'animo, infiacchito (anche in conseguenza di una vita dedita a

i clienti rammolliti che chiamino l'ascensore anche per la discesa. manifesti del futurismo,

in mucchio, in massa. - anche al figur. galileo, 4-4-328:

vol. XV Pag.408 - Da RAMMONTICELLARE a RAMMORBIDITO (3 risultati)

lavorazione (il terreno). - anche al figur. soderini, iii-123:

di una parte del corpo. - anche assol. fiori di medicina, 50

uomini. 9. intr. anche con la particella pronom. diventare più

vol. XV Pag.409 - Da RAMMORSARE a RAMNI (3 risultati)

acqua per la concia vegetale delle pelli (anche nelle espressioni dare il rammorto e concia

priores e ramnenses posteriores). - anche, per estens.: giovani cavalieri;

. etere metilico della quercetina (ottenuto anche per idrolisi acida dalla xantoramnina),

vol. XV Pag.410 - Da RAMNINA a RAMO (2 risultati)

(plur. ant. e letter. anche f. le rama, le ràmora

un albero, specialmente di quello che anche noi chiamiamo sambuco, a guisa di

vol. XV Pag.411 - Da RAMO a RAMO (5 risultati)

pascoli, 359: rami d'ulivi, anche di meli e peri, / anche

anche di meli e peri, / anche di viti, tu serbasti insieme. d'

». -ramo di olivo (anche solo, per antonomasia, ramo)

segno di vittoria, di trionfo o anche di virtù e di martirio. s

signore. palladio, 4-2: sono anche molto laudabili quelle chiese che sono fatte in

vol. XV Pag.412 - Da RAMO a RAMO (2 risultati)

cento altri. muratori, 7-v-144: uscirono anche fuori i passagini, i gioseffini,

natura di un vizio, una disposizione anche morbosa dello spirito. giamboni, 10-123

vol. XV Pag.413 - Da RAMO a RAMOGNA (4 risultati)

abbiamo tutti o piccolo o grosso, anche i più gravi uomini e solenni.

disciplina. cesarotti, i-xxrx-113: quand'anche nella università non si ammettessero gli studi

... e capitali sufficienti. hai anche un ramo in cui più del necessario

, 4 purificazione '(da cui anche il verbo ramoner, nel 1220).

vol. XV Pag.414 - Da RAMOGNARE a RAMOSCELLO (5 risultati)

forma femm. di ramolaccio-, cfr. anche ramoraccia. ramolaccino, sm.

negli incolti e di cui si consumano anche le foglie cotte (anche nell'espressione

si consumano anche le foglie cotte (anche nell'espressione ramolaccio selvatico, spontaneo)

ramoraccia, sf. (plur. anche -ccié). ant. ramolaccio;

. ant. ramolaccio; ravanello (anche nell'espressione ramoraccia domestica).

vol. XV Pag.415 - Da RAMOSCOLOSO a RAMPA (5 risultati)

manifestazione appena accennata di un sentimento o anche di una condizione psichica. -ramoscello di

; atteggiamento eccentrico o ritenuto anormale (anche con uso scherz.).

ramuscello di pazzia, due o tre e anche più, e maestosi, n'ebbe

di pezzi diverso dal consueto, o anche di uno smalto diverso da quello del

bello nel suo impeto di continuare a salire anche più su della cima del monte con

vol. XV Pag.416 - Da RAMPA a RAMPARE (4 risultati)

. 4. rettile. - anche sostant. baldinucci, 9-vii-227: fece

per raggiungere il proprio scopo. - anche: tecnica per avere successo.

rampa cioè branca e forse si direbbe anche d'altri animali cne abbian la rampa.

. e si dice per simil. anche degli uomini che per salire un'erta han

vol. XV Pag.417 - Da RAMPARO a RAMPICARE (4 risultati)

: più d'uno parla così arabico / anche fra noi; e dirà per esempio

una specie, una varietà coltivata, anche in contrapposizione a una varietà nana o

, rapegare), intr., anche con la particella pronom. (ràmpico,

, 10-312: a casa ci ho anche le zucche che si rampicano sul tetto e

vol. XV Pag.418 - Da RAMPICATA a RAMPILLO (8 risultati)

fatica, per la scarsa attitudine o anche con metodi tortuosi. oliva, i-3-347

ragazzo vivace e irrequieto). - anche sostant. tommaseo [s.

cerca il successo con ogni mezzo, anche subdolo; che smania di elevarsi dalla propria

dalla propria condizione; arrivista. - anche sostant. p. petrocchi [s

ideale democratico, cioè borghese, è anche... un rampichino o arrivista ed

certhia bra- chyaditylà '), detto anche picchio passerino e cerzia cenerina, ha

animali marini. bresciani, 6-ix-104: anche le immani orche investì, gittando loro

una pianta). -fagiolo rampicóne (anche solo rampicóne, sm.):

vol. XV Pag.419 - Da RAMPINA a RAMPINO (3 risultati)

chirurgico per estrarre il feto morto o anche per coadiuvare un parto difficile. dalla

. -persona avida o, anche, avara nello spendere. aretino,

. 7. furto, rapina (anche nell'espressione personificata misser rampino).

vol. XV Pag.420 - Da RAMPINO a RAMPOGNA (3 risultati)

per recuperare oggetti caduti in acqua o anche per ancorare piccole imbarcazioni (e un

que'cavalli i quali nel camminare ed anche nello stesso riposo si appoggiano quasi interamente

ragazzi. -recriminazione, protesta (anche contro la fortuna). marini,

vol. XV Pag.421 - Da RAMPOGNAMELO a RAMPOGNARE (7 risultati)

a sentir lo stomaco fargli qualche rampogna anche lui. 3. prov

: quell'avanzo di superbia che si appiatta anche nel cuore dei santi mischia alla pietà

suo comportamento; rimproverare con severità o anche con violenza e acrimonia, allo scopo

male commesso, col rimorso. - anche assol. cino, iii-146-9: però

sazietà. 2. giudicare negativamente, anche in modo indiretto o allusivo; criticare

. 6. intr. (anche con la particella pronom.). contendere

7. imprecare, esprimere disappunto. - anche: borbottare. sacchetti, 9-34

vol. XV Pag.422 - Da RAMPOGNATO a RAMPOLLARE (4 risultati)

, incline al rimprovero severo o anche offensivo. -anche: che recrimina

se ogni azione ardita e forte, anche rampollante da generosità, da amore, conduce

gaia. -con riferimento allo sgorgare anche miracoloso di altri liquidi. giamboni

il celebre allori. -generarsi (anche con riferimento a fatti miracolosi).

vol. XV Pag.423 - Da RAMPOLLATO a RAMPOLLO (3 risultati)

terreno con un forte getto. - anche: zampillo. s. agostino volgar

landolfi, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata, padre

: cominciarono i rei rampolli a germinare anche prima che costantino abbracciasse la religione cristiana

vol. XV Pag.424 - Da RAMPONARE a RAMUTO (3 risultati)

. 6. ant. unghione (anche di un diavolo). pegolotti,

= var. di raponzolo; cfr. anche venez. e ferrar, ramponzol.

ramuccèlló), sm. (plur. anche -egli). rametto, fronda.

vol. XV Pag.425 - Da RANA a RANAIUOLO (7 risultati)

indicare la boria, la superbia o anche l'incostanza di una persona. n

chi è tronfio di sé. accenna anche questo alla favola greca rinarrata da orazio e

mi pareva d'andarlo intendicchiando, cominciai anche a tradurre: prima 1'* alceste '

3. region. ipocondria, malinconia (anche nell'espressione avere le rane).

7. sport. nuoto a rana (anche solo rana): stile di nuoto

b. del bene, 1-322: soglion anche recar nausea del cibo le viziose escrescenze

una quantità eccessiva d'acqua o, anche, il gorgoglio che talora ne è

vol. XV Pag.426 - Da RANALI a RANCIDEZZA (2 risultati)

region. strappare, svellere. - anche al figur. s. giovanni

. camminare malamente o muoversi arrancando, anche a causa di una malformazione fisica.

vol. XV Pag.427 - Da RANCIDIRE a RANCIDO (2 risultati)

rancido. rancidire, intr. anche con la particella pro- nom. (

tato a mani troppo piene, ed anche avere più che non farìa mesteri del

vol. XV Pag.428 - Da RANCIDUME a RANCIO (6 risultati)

mi promettevate, se non erro, anche nell'altra vostra di un mese fa.

(v. rancio4); anche nella forma rancherò (plur. -i)

plur. femm. -ce; ant. anche -eie). che è o appare

-colore rancio: colore arancione (e anche riflesso o luminescenza arancione).

rendeva. cesari, i-556: non era anche l'aurora dell'altro giorno diventata rancia

plur. femm. -ce; ant. anche -eie). irrancidito, rancido (

vol. XV Pag.429 - Da RANCIO a RANCORE (7 risultati)

ciascuno dei tre pasti principali (e anche la consumazione di tale cibo, fora

soldati che il pasto è pronto (anche nelle espressioni squillare, sonare il rancio

comunità coatta. pavese, 7-116: anche in galera c'è chi vive. là

è chi vive. là ti dànno anche il rancio. p. levi, 3-72

anchilosati; claudicante, zoppo. - anche sostantianonimo genovese, 1-1-246: ranghe tomen e

anca, ed il suo camminare dicesi anche arrancare. dunque ranco esprime una particolar

sul prato mezze cieche e filano via anche ranche. -per simil.,

vol. XV Pag.430 - Da RANCOROSAMENTE a RANCURA (2 risultati)

e se i rancorosi pensassero un poco anche ai loro? 2. che

invidia delle condizioni altrui (e, anche, ostilità, avversione, insofferenza che

vol. XV Pag.431 - Da RANCURADORE a RANDA (8 risultati)

2. avere timore e, anche, ripugnanza. giacomo da lentini,

levare; raccogliere, raccattare. - anche assol. fogazzaro, vi-193: mi

costui è più umano, meno irritabile, anche meno amareggiato e rancurato de'suoi due

, di randa, randa randa e, anche, ant. arranda: all'estremità

-soltanto, non di più e, anche, in quantità sufficiente o appena sufficiente

germanica significante giro, cerchio, come anche orlo, margine. diciamo la randa

con una randa ad ogni albero, prende anche il nome di brigantina. 'randa

di poppa quando navigano alla cappa. anche 'randa di fortuna '(bardesono)

vol. XV Pag.432 - Da RANDAGIARE a RANDELLO (9 risultati)

, agg. che va randagio e, anche, che si sposta freauentemente e con

femm. plur. -ge, disus. anche -gie). che si sposta,

, un nucleo familiare). - anche nelle locuz. andare, vivere randagio,

una compagnia di attori). - anche sostant. roccatagliata ceccardi, 1-711:

. -sm. vagabondo e, anche, barbone. albertazzi, 776:

tempo, la vita: e può anche connotare un'esistenza condotta senza perseguire uno

. l'aveva preservata dalla passione ea anche dagli amori di capriccio. pirandello,

: problemi sociali ed economici, e anche razziali, che riferisco senza nemmeno sfiorarli in

. pirandello, 8-176: cominciò allora anche a sonargli randellate di santa ragione.

vol. XV Pag.433 - Da RANDELLONE a RANFASTIDI (3 risultati)

legature di balle e some o, anche, a tòrcere funi o corde e a

e a serrare un bendaggio. - anche al figur. antonio da ferrara,

signif. n. 2, cfr. anche ranula. ranésco,

vol. XV Pag.434 - Da RANFASTO a RANGO (5 risultati)

2. figur. cavillo giuridico (anche nell'espressione tirare su coi ranfì)

una de terminata direzione, anche diversa da quella precedente (il vento

. slataper, 1-14: c'erano anche molti alberi fruttiferi, àmoli, ranglò

riferimento all'or- dinamento sociale o, anche, alla professione che svolge, all'

signore ci sembra molto lontano, può anche sembrare ugualmente distante da tutti i ranghi

vol. XV Pag.435 - Da RANGO a RANGO (4 risultati)

rango della bellezza. in fatti se anche ad un volgare spettatore si presenta un

gerarchia di valori (e può indicare anche la categoria o il gruppo che comprende

scuola allievi ufficiali di san- drigo, anche nei 'ranghi 'seguitava in piedi il

frequenza ordinata secondo frequenze decrescenti e, anche, il numero intero che designa questo

vol. XV Pag.436 - Da RANGO a RANGOLOSAMENTE (4 risultati)

il tamburino] si mette a fischiare anche lui, beato, uscendo mezzo passo

compito o a un lavoro, anche gravoso (e il compito o il lavoro

risonare in modo rauco, confuso e, anche, interrotto, producendo un suono simile

letter. affanno, preoccupazione. - anche: desiderio tormentoso. guittone, i-39-119

vol. XV Pag.437 - Da RANGOLOSO a RANNICCHIAMENTO (4 risultati)

della fingila. -vena ranina (anche semplicemente ranina, sf.):

rannata, sf. ranno e, anche, l'operazione di lavatura che si

da ranno1. rannerare, intr. anche con la particella pro- nom. {

denti. 2. intr. anche con la particella pronom. divenire nero

vol. XV Pag.438 - Da RANNICCHIARE a RANNICCHIARE (2 risultati)

ritirarlo fra le spalle contratte. - anche di animali. landino [plinio]

suo piacere. -rattrappirsi (anche come fatto patologico). landino [

vol. XV Pag.439 - Da RANNICCHIARE a RANNO (2 risultati)

di non disturbarlo. si fece scrupolo anche di cambiar posizione, benché con le

o indolcirle a uso di tavola, detto anche 'ranno di mezzo 'o '

vol. XV Pag.440 - Da RANNO a RANNODARE (4 risultati)

severità; capacità di correzione morale (anche in espressioni come ranno caldo, ranno

che nelle antiche scritture francesi, o anche nelle dialettali dell'alta italia, c'

. 3. ristabilire o, anche, rafforzare, rinsaldare umamicizia, una

o una digressione, ai temi principali (anche nella locuz. rannodare il filo)

vol. XV Pag.441 - Da RANNODATO a RANNUVOLARE (4 risultati)

qualche ode delle amorose è buona, e anche delle morali dove più si rannoda,

novello (v.); cfr. anche rinnovellare. rannubare, intr. con

un'espressione turbata, preoccupata o, anche, corrucciata; rattristarsi, amareggiarsi,

uomo il lume della religione divina, anche quello della ragione si rannuvola e si

vol. XV Pag.442 - Da RANNUVOLATA a RANOCCHIESCO (6 risultati)

sf. (plur. ant. anche -a). rana, ranocchio.

ci provano bene, e vi sono anche delle ranocchie. leopardi, 187: poi

v. rana); cfr. anche lat. class, ranunculus (v.

sf. luogo pieno di rane. — anche, per estens.: luogo umido

nome volgare di una pianta perenne detta anche viola d'acqua. -con uso aggett

numero, benché molte ne restino a covare anche fra noi. = forma femm

vol. XV Pag.443 - Da RANOCCHIETTA a RANTACOSO (10 risultati)

spesso però dotata di straordinaria vivacità (anche come appellativo affettuoso rivolto a bambini e

una corporatura esile, minuta o, anche, deforme, sgraziata. tommaseo [

estens. stile di nuoto a rana (anche nelle espressioni fare il ranocchio, nuotare

ma molto agile e vivace. - anche come epiteto. nievo, 107:

ha raccolto, allevato, nutrito ed educato anche a legfere, a scrivere e a

v. rana); cfr. anche sicil. ranunchiu. ranocchióne

ranocchióne, sm. grossa rana. - anche come epiteto scherz. caporali,

rantolo e deriv.; cfr. anche umbr. ràngola, rànsola 'raucedine

accumulo di catarro nella gola (e anche il catarro stesso che lo provoca);

onomat. * rant-; cfr. anche venez. rantego. rantacóso {

vol. XV Pag.444 - Da RANTARIA a RANTOLOSO (2 risultati)

o in tratti dell'albero bronchiale (o anche in cavità patologiche comunicanti con le vie

si cambiarono in un rantolo, e anche quello si affievolì a poco a poco,

vol. XV Pag.445 - Da RANUGOLARE a RANUNCOLO (9 risultati)

nel parlare e nel masticare, e possono anche dar luogo a casi di soffocamento.

per lo più di erbe, ma anche di piccoli arbusti e di piante rampicanti

più semplici palmate o lobate e qualche volta anche alate o digitate; la base non

si allarga e forma mezze guaine ed anche guaine quasi intere attorno al fusto; i

possono essere erette o striscianti o, anche, acquatiche e galleggianti; i fiori

e fiori terminali piccoli e gialli, anche doppi; svolge un'azione caustica e revulsiva

originaria dell'asia minore, ma spontanea anche nella penisola salentina, perenne, con

nasce lungo le fosse delle strade ed è anche più comune dell'asiatico. ha calici

composte, radice bulbosa. volgarmente chiamasi anche stella d'oro, margheritina, capo

vol. XV Pag.446 - Da RANUVILARE a RAPA (6 risultati)

lo stesso che appio- riso. chiamasi anche erba sardoa, sardonia. lessona, 1238

chi può acchiappare acchiappa, potesse riuscire anche a me di ranzonare un prelato di s

dal lat. redemptio -ònis; cfr. anche il pie- mont. ransson e la

alquanto aromatico e dolciastro (ed è anche largamente impiegata come foraggio).

, spesso usate come foraggio, e anche, impropriamente, della colza { brassica

2-i-13: 'rape lunghe ', dette anche * raponi 'corrottamente da navoni,

vol. XV Pag.447 - Da RAPA a RAPACE (5 risultati)

zero. viani, 19-251: tagliami anche i baffi. tosami a rapa.

si dimostra rozzo e ignorante o, anche, ottuso, tardo, di scarsa sensibilità

: aggravare la propria situazione o, anche, andare incontro a un completo disastro

volgare della 'brassica campestris 'e anche della 'si napis arvensis

doppio suff.; è registr. anche dal penzig. rapacciòlo (rapaciòlo

vol. XV Pag.448 - Da RAPACEMENTE a RAPACEMENTE (7 risultati)

, di potere o di piaceri carnali (anche nell'espressione di origine scritturale lupo rapace

, al tempo, alla fortuna (anche personificati). b. tasso,

3. che rivela o manifesta avidità (anche sessuale: desiderio di possesso fisico,

, protervia, assenza di scrupoli o anche, con valore attenuato, forte volontà

, i lineamenti, i tratti somatici, anche con allusione a una fisionomia caratterizzata da

-agile, abile, esercitato (anche nel furto). govoni, 217

fiume, il vento). - anche con uso awerb. ovidio volgar.

vol. XV Pag.449 - Da RAPACIA a RAPASTRELLA (3 risultati)

vi è nato o vi abita. - anche sostant. agostino giustiniani, 53:

gli usi tradizionali di talune popolazioni o anche come vendetta o punizione nei confronti di

= deriv. da rapa1; cfr. anche raperino1. rapastrèlla, sf.

vol. XV Pag.450 - Da RAPASTRELLO a RAPERELLA (6 risultati)

e accostamento a rapa1-, cfr. anche ravastrello. rapastróne, sm

rapato. -tabacco rapato (anche solo rapato, sm.): polvere

trascina, che rapisce. - anche al figur. guittone, v-n

perdere si possa. -di animali anche allegorici. bestiario moralizzato, 1-87:

7. far morire improvvisamente (anche nell'espressione rapere in morte).

, di origine indeuropea; cfr. anche rapire. raperèlla1, sf

vol. XV Pag.451 - Da RAPERELLA a RAPIDE (9 risultati)

capo al manico de'coltelli ed anche sotto le capocchie delle viti 0

al colore del piumaggio; cfr. anche raperugiolo. raperino2, agg

riuniti in pannocchie; è spontanea e anche coltivata come ortaggio, essendone apprezzate la

]: 'raperonzolo ': si adopra anche per dare di minchione a uno,

= deriv. da rapa1-, cfr. anche raperino1. rapétta, sf. tose

una felicità umile, diremmo umida od anche bavosa, ma invincibile, non rapibile

... lo si capiva, anche senza guardare, dal fragore altissimo della rapida

. sostant. di rapido-, cfr. anche fr. rapide e ingl. rapids

que'pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso rapidamente una bonissima

vol. XV Pag.452 - Da RAPIDEZZA a RAPIDO (5 risultati)

determinata dalla pendenza accentuata del fondale o anche dalla condizione di piena. roseo

2. rapidità nel movimento, anche di un animale. spallanzani, 4-iii-462

. -con riferimento ad animali, anche da trasporto. imperiali, 4-516:

da un fenomeno naturale o fisiologico (anche in espressioni comparative o iperboliche).

regioni assolutamente deserte, le notizie camminano anche senza bisogno di telegrafo ottico e di

vol. XV Pag.453 - Da RAPIDO a RAPIDO (4 risultati)

che non indugia, sollecito. - anche: agile nei movimenti. crudeli,

s'è già pranzato e quasi digerito anche il caffè, dacché la sorte nunì due

. d'annunzio, iv-1-698: pensò anche alle avventure rapide fra una stazione e

rapidissimo corso, specialmente di conversazione, anche per esercitare l'orecchio. -percorribile in

vol. XV Pag.454 - Da RAPIENTE a RAPIMENTO (4 risultati)

menti rapide e vaste e che sono anche imbevute di que'fisici e morali princìpi che

13. ferrov. frenatura rapida (anche solo rapida, sf.):

breve spazio possibile. -treno rapido (anche solo rapido, sm.): treno

fiume, di un torrente. - anche: rapida. ciro di pers,

vol. XV Pag.455 - Da RAPINA a RAPINA (6 risultati)

rapimenti mistici. bocchelli, 13-79: anche ragazzi, uno e piu d'uno e

. ma la successione dei gesti aveva anche della pratica rituale, compiuta in uno stato

annunzio, iii-2- 1146: ed ecco anche dal suo cuore sgorga la melodia in

si fa danno nelle cose, ma anche è ingiuria della persona. cieco,

glianti misfatti. brusoni, 437: diede anche nella confusione e nella tirannide ordini buonissimi

altrui; avidità di denaro. - anche nella locuz. vivere di rapina.

vol. XV Pag.456 - Da RAPINA a RAPINA (9 risultati)

enfatico: sottrazione scherzosamente fraudolenta (e anche il frutto di tale sottrazione: da

partic., a uccelli rapaci, anche addestrati per la caccia).

di beni altrui per cupidigia o, anche, per crudeltà e per mancanza di

di impulsi morali (una persona, anche nell'espressione uccello di rapina).

o di un esercito mercenario o, anche, da parte di un gruppo di

in parte loro stromenti, e portati anche per loro proprio conto, dalla speranza

delle cose la spinge [la russia] anche adesso a giovare a civiltà: liberare

o di un altro bene o, anche, di un privilegio legato a determinati

: esercizio abusivo e vessatorio (spesso anche violento) di un pubblico potere;

vol. XV Pag.457 - Da RAPINA a RAPINA (9 risultati)

, / e con la sua rapina anche voi mena. 7. ant

persone, in partic. di donne (anche con riferimento a episodi mitologici).

da la marina. -approccio (anche aggressivo e violento) compiuto per costringere

una donna ai propri desideri sessuali, anche col favore della sorpresa. leonardo,

o della civetteria di una donna (anche attraverso la mitologica personificazione di amore)

della passione o del piacere (e anche del dolore che sembra rapire a se

spettacolo della natura o dell'arte (e anche la suggestione che ne deriva).

poesia erotica musicata attraeva nella sua rapina anche le rime degli illustri uomini.

da parte di altri (o, anche, della propria, con il suicidio)

vol. XV Pag.458 - Da RAPINAMENTO a RAPINO (9 risultati)

a qualcuno con una rapina. - anche assol. leoni, 739:

con un atto di pirateria. - anche assol. anonimo genovese, a-i-263:

tetti di capanne, / zàngole, anche le pecore e gli agnelli / che

carducci, ii-11-32: vedrei volentieri molto anche te. ma.. ma tu

sei d'altri, e mi è tristezza anche l'andar rapinando furtivamente pur col pensiero

un determinato scopo a ogni costo, anche in modo illecito e contro ogni regola o

temi e immagini, appropriandosene. - anche sostant. b. croce, iii-23-246

con l'inganno o illecitamente. - anche assol. uguccione da lodi, xxxv-i-609

che ha subito una rapina. - anche sostant. corriere d'informazione [o-x-1945

vol. XV Pag.459 - Da RAPINOSAMENTE a RAPIRE (5 risultati)

-frettoloso. manzini, 15-230: anche l'amore è qualcosa di rapinoso,

sensuale, di intensa suggestione o, anche, di esaltazione spirituale e intellettuale (

starna. landolfi, 7-164: egli anche ci (o almeno mi) faceva

via una persona con la forza (anche strappandola dalle braccia di qualcuno) o

riferirsi a episodi mitologici). - anche assol. latini, rettor.

vol. XV Pag.460 - Da RAPIRE a RAPIRE (4 risultati)

esigendo abusivamente tributi e tasse. - anche assol. latini, i-2761: colui

-usurpare una carica, un potere (anche con riferimento a episodi mitologici).

concetto o un'idea altrui o, anche, estranea a un determinato ambito intellettuale

e caratteristiche da altre entità. - anche assol. dominici, 4-206: posto

vol. XV Pag.461 - Da RAPIRE a RAPIRE (8 risultati)

un fiume, ecc.). - anche assol. boccaccio, i-273: sogliono

gravitante in una determinata orbita o, anche, secondo il sistema tolemaico, le

il ciglio! » -possedere carnalmente (anche con riferimento a episodi mitologici).

in lui grande interesse o curiosità o anche piacere e godimento (col canto,

le qualità morali e intellettuali o, anche, suscitando l'ammirazione per le doti

ammirazione per le doti fisiche. - anche assol. guarini, 1-357: padron

piacere, colpendone l'immaginazione e, anche, distogliendolo da altri pensieri, stati

naturale, ecc.). - anche assol. dante, par.,

vol. XV Pag.462 - Da RAPIRE a RAPIRE (3 risultati)

inferno, alla dannazione eterna. - anche assol. s. bernardo volgar.

, il manifestarsi di capacità intellettuali (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati

-sottrarre alla vista, non lasciar vedere (anche con riferimento all'intervento divino).

vol. XV Pag.463 - Da RAPISARDIANO a RAPITO (8 risultati)

situazione dolorosa, difficile o pericolosa (anche con riferimento a dio o a soggetto astratto

ideale o a sostenere una causa, anche costringendolo o influenzandolo contro le sue precedenti

un'opinione, di una teoria (anche con riferimento a soggetto astratto e in

fr. ant. ravir). - anche sostant. meo de'tolomei, 76

fiorisce di giugno e di luglio e anche prima. lessona, 1283: 'rapistro

con la forza o con raggiri (anche in un'azione piratesca).

2. rubato, sottratto, depredato (anche con violenza o in una razzia)

cantarono la scoperta dell'america, e anche il tassoni avea preso a scrivere sullo

vol. XV Pag.464 - Da RAPITO a RAPITO (6 risultati)

nella contemplazione di luoghi o oggetti o anche nel vagheggiamento di idee, sogni,

] subito da cieco timore, che veniva anche reso più cieco per le tenebre della

ai fratelli la mente che si estolle / anche il poeta, citaredo folle / rapito

completamente abbandonato al sentimento amoroso (o anche al desiderio); preso d'amore.

nel cuore. montano, 1-262: anche la sua passione per me, che

stupefatto. -che rivela passione amorosa o anche desiderio. moravia, viii-174: pasetti

vol. XV Pag.465 - Da RAPITORE a RAPONE (5 risultati)

testo di necrologi e lapidi mortuarie (anche scherzose e fittizie). flaiano,

a comportarsi in un dato modo (anche in relazione con una prop. subord.

ha compiuto uno o più rapimenti (anche con riferimento a personaggi mitologici).

solamente è detto di cose, ma anche delle persone.... che pena

2-i-13: 'rape lunghe ', dette anche 'raponi 'corrottamente da navoni,

vol. XV Pag.466 - Da RAPONTICINA a RAPPACIFICARE (2 risultati)

colta e mangiata? cassola, 6-44: anche la vite americana che si avvolgeva intorno

l'arraftare in concorrenza con altri (anche nell'espressione fare alla rappa).

vol. XV Pag.467 - Da RAPPACIFICATO a RAPPATTUMARE (4 risultati)

la particella pronom. appallottolarsi. - anche: raggrumarsi (un liquido).

= denom. da rappa4; cfr. anche venez. rapar 'aggrinzare '.

ràper 'grattugiare '; cfr. anche rapè. rappatóre (rappadóre

conciliare (ma in modo superficiale, anche forzato e provvisorio). c

vol. XV Pag.468 - Da RAPPATTUMATO a RAPPELLATO (7 risultati)

rappattumiamo. verga, ii-285: si rappattumarono anche colla violante, per intromissione del babbo

, rabbonire, indurre alla canna (anche riferito a un animale). cellini

insieme alla meglio, raffazzonare. - anche: rattoppare, rabberciare. ruscelli,

3. convocare, chiamare a sé, anche per fare oggetto di un rimprovero (

bagatella. 7. intr. anche con la particella pronom. appellarsi contro

una sentenza, ricorrere in appello (anche con riferimento al giudizio divino).

(v.); cfr. anche fr. ant. rapeler (nel 1080

vol. XV Pag.469 - Da RAPPELLO a RAPPEZZATO (5 risultati)

senza rappèllo: senza indugio (e anche senza scampo); di rappèllo:

= dal fr. ant. rapel (anche nell'espressione sans rapét), deverb

; riparare (un'offesa). - anche assol. 5. bernardino da siena

appczzare (v.); cfr. anche lat. mediev. repettiare. rappezzata

sotto una veste / lacera e rappezzata anche talvolta / una grande scarsella sta nascosa

vol. XV Pag.470 - Da RAPPEZZATORE a RAPPIANARE (8 risultati)

statue] non saranno che copie e anche rappezzate, dio sa come, ne'tempi

); raffazzonato, abborracciato (e anche disorganico). machiavelli, 12-218:

quel chilometro di bitume arso e screpacciato anche nelle rappezzature più recenti.

uscire) provvisoriamente da un guaio (anche nella locuz. essere peggiore la rappezzatura

del mondo e alla lunga alla lunga anche alla mia coscienza quella vita intrinseca e

= deriv. da rappezzare-, cfr. anche genov. repessìn 'rigattiere '.

che serve per questo lavoro (e anche l'intero oggetto così accomodato alla meglio

spunti eterogenei, di concetti slegati (anche l'opera raffazzonata che ne risulta)

vol. XV Pag.471 - Da RAPPIANATO a RAPPICCARE (3 risultati)

, agg. ant. nascosto (anche nella locuz. di rappiatto: di nascosto

= deverb. da rappiattare-, cfr. anche appiatto. rappiccaménto, sm.

poeta. 5. riconciliare. - anche assol.: mettere pace. aretino

vol. XV Pag.472 - Da RAPPICCATO a RAPPIGLIARE (5 risultati)

intensità o splendore (la luce: anche al figur.). cavalca,

maritarti col venchieredo, dovresti romperla addirittura anche con questo. -per rappiccarla con giulio

. 2. rimprovero, critica anche severa. gioberti, 57: quegli

iii-1-194: i più superbi si fanno anche adorare, non da lungi, come è

2. intr. (anche con la particella pronom.). rimpicciolire

vol. XV Pag.473 - Da RAPPIGLIATO a RAPPORTARE (6 risultati)

forma masch. di rappa1; cfr. anche grappo1. rappoggiare, tr.

= deriv. da rappo-, cfr. anche grappolo. rappórre (rapónere)

racconto (orale o scritto). - anche, in senso concreto: il fatto

rappòrto-, part. pass, anche senza desinenza rappòrto). riferire, co

, di scarsa riservatezza o, anche, di delazione). -anche

, 26 (443): « anche questa gli hanno rapportata le chiacchierone, »

vol. XV Pag.474 - Da RAPPORTATA a RAPPORTATA (1 risultato)

in partic. la vista). - anche assol. buti, 1-285: li

vol. XV Pag.475 - Da RAPPORTATO a RAPPORTO (3 risultati)

rapportatori solamente in mezzo ad essi, ma anche fra le persone della corte e presso

. cuoco, 1-251: ti dirò anche che non mi piacciono molto que'rapportatori

si tratta dei rilevamenti. si usano anche rapportatori di materia trasparente. = nome

vol. XV Pag.476 - Da RAPPORTO a RAPPORTO (6 risultati)

influenza più o meno determinata esercitata, anche reciprocamente, fra diverse sfere della realtà

xi-337: per un italiano poesia invece, anche se un'idea come quella degli egiziani

'velature 'e tiene esatto conto anche dei 'piani 'e dei '

della vita e delle fatiche, spiana anche il cipiglio dei rapporti gerarchici. einaudi,

19. relazione, conoscenza, legame (anche amoroso o di amicizia o di parentela

20. atto sessuale, coito (anche nelle espressioni rapporto sessuale o venereo)

vol. XV Pag.477 - Da RAPPORTOMETRO a RAPPRESAGLIA (3 risultati)

, irrigidimento. rosmini, 2-268: anche il freddo contribuisce meccanicamente a rinserrar il

altri territori (mediante sottrazione, anche violenta, di beni, o mediante la

di un danno subito ecc., anche coinvolgendo in ciò estranei concittadini del debitore

vol. XV Pag.478 - Da RAPPRESAGLIANTE a RAPPRESENTAMENTO (6 risultati)

o di un bene di uno stato (anche sotto forma di offesa arrecata ai beni

il quale abbia rifiutato la riparazione (anche nell'ambito dei rapporti intemazionali di pace

-nel linguaggio comune: azione analoga o anche di pura vendetta (che per lo

restituiti. beccaria, ii-660: può anche infliggersi la penale di due scudi da

una rappresaglia o di un sequestro. - anche assol. codice aragonese (1491)

rappresentabile et operativo in alcuni pochi, anche in uno. -che può essere rappresentato

vol. XV Pag.479 - Da RAPPRESENTANTE a RAPPRESENTANTE (5 risultati)

di una persona a un'altra (anche in contesti allegorici). giamboni,

ambasciatore { rappresentante permanente) o, anche, a partecipare con poteri più o meno

democrazia rappresentativa, passò a designare, anche nella forma rappresentante popolare, chi per

regione d'italia, ma di taluni anche di altre regioni. silone,

5. rappresentante di commercio (anche solo rappresentante): chi ha lo

vol. XV Pag.480 - Da RAPPRESENTANTESSA a RAPPRESENTANZA (6 risultati)

-atteggiamento, posa di una persona (anche in una raffigurazione). d'

opera drammatica; spettacolo teatrale (e anche le successive repliche di esso).

chiappini, cxiv-14-59: fui ad umiliarmele et anche a rappresentarle gli atti rispettosi e di

persona giudirica o ente collettivo si parla anche, in dottrina, di rappresentanza organica

avviene nell'ambito del processo. - anche al figur. stampa periodica milanese

6. rappresentanza di commercio (anche solo rappresentanza): stabile incarico

vol. XV Pag.481 - Da RAPPRESENTANZA a RAPPRESENTANZA (5 risultati)

(detto rappresentante di commercio o anche solo rappresentante) riceve da un'impresa

politica. leoni, 151: verranno anche gli altri due colleghi per formare qui

di un certo ambiente a cui appartiene anche un determinato ente, il decoro, il

immagine pubblica. -ufhcio di rappresentanza (anche solo rappresentanza): la sede istituita

5-158: il direttore quella sera, e anche in seguito, fece visita di rappresentanza

vol. XV Pag.482 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (1 risultato)

, 1-449: in quella guisa che anche i dipintori con simile arte rappresentano per

vol. XV Pag.483 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

effetto. muratori, 4-177: quand'anche la mente ecciti queste riflessioni ed idee

che di poesia s'intendevano, ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli

, 20-304: sorge il dubbio che anche il canto dell'usignolo sia stato condannato dal

vol. XV Pag.484 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (3 risultati)

in modo circostanziato ed esauriente o, anche, con vivacità e realismo. guittone

armi. -rivolgere o, anche, riferire espressioni di saluto, di

opera teatrale; allestire uno spettacolo (anche nell'espressione rappresentare in atto).

vol. XV Pag.485 - Da RAPPRESENTARE a RAPPRESENTARE (4 risultati)

attiva. -fingere, simulare. - anche assol. caro, 5-69: l'

-svolgere un incarico politico o amministrativo, anche in seno a un organo collegiale, per

de luca, 1-15-1-15: vi è anche la terza persona dell'attore, la

moderna. montano, 283: quando anche mancassero i sommi, e perfino i

vol. XV Pag.486 - Da RAPPRESENTATIVAMENTE a RAPPRESENTATIVO (4 risultati)

legati da'loro nessi logici; e però anche i fantasmi corrispondenti si abituano a rappresentarsi

io-v-1988], 1: si può anche essere d'accordo sulla necessità che le grandi

cinquantanni... la sua storia è anche la storia di quella rottura tra base

il nascente melodramma, ma si estese anche a forme musicali non drammatiche, come il

vol. XV Pag.487 - Da RAPPRESENTATO a RAPPRESENTATO (4 risultati)

, gli altri elementi? non sono rappresentativi anche questi? e non è rappresentativo del

questi? e non è rappresentativo del momento anche chi ne esprime gli elementi reazionari e

quella rappresentativa (o sensibile, come anche si suole dire), e che

capire perché un governo costituzionale si chiami anche governo rappresentativo. questo termine altro non

vol. XV Pag.488 - Da RAPPRESENTATORE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

buoni e alla punizione de'malvagi, ed anche a provedere alla sicurtà propria.

modo la critica e il giornalismo aiono anche più vili se hanno lasciato cader nell'acqua

. b. croce, ii-14-221: anche la differenza sostanziale tra poesia e letteratura

vol. XV Pag.489 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (5 risultati)

per estens. il termine si riferisce anche ad analoghe forme di dramma sacro medioevale

stagione di un teatro (cfr. anche primo, n. 37).

concreto: immagine pittorica, plastica o anche fotografica che riproduce un oggetto o una

graficamente su un piano un oggetto (anche nell'espressione rappresentazione grafica). -

nell'espressione rappresentazione grafica). - anche: proiezione cartografica. lessona, 1239

vol. XV Pag.490 - Da RAPPRESENTAZIONE a RAPPRESENTAZIONE (3 risultati)

) per mezzo di segni convenzionali (e anche: il segno convenzionale stesso).

del valore, il che può farsi anche della carta, ma è e deve

soltanto nella mia rappresentazione o, come anche si dice, nel mio pensiero.

vol. XV Pag.491 - Da RAPPRESENTEVOLE a RAPPROSSIMARE (1 risultato)

, che è in rappresentazione, sia anche veramente in funzione, come e'si

vol. XV Pag.492 - Da RAPPROSSIMAZIONE a RAPSODO (6 risultati)

ribrezzo (v.); cfr. anche rabbrezzare. raprire, tr. (

o intuì con lunghe meditazioni o studi anche spontanei, anche rapsodici, anche non

lunghe meditazioni o studi anche spontanei, anche rapsodici, anche non sistematici, un

studi anche spontanei, anche rapsodici, anche non sistematici, un qualche cosa che poi

di van gogh e si sente perfettamente anche nella scelta, rapsodica, ma molto

centoni, di testi non originali (anche come epiteto ingiurioso). b

vol. XV Pag.493 - Da RAPSODOMANTE a RAREFABILE (7 risultati)

e interpolava i testi (anche in contrapposizione con l'aedo, ritenuto

versi in italiano... o anche in francese perché il rapsodo valsusino è,

, iv-569: * raptus ': esistono anche il * raptus 'isterico e l'

poteva essere stato, il suo gesto, anche un atto di protesta magari inconscio o

, iv-569: * raptus ': dicesi anche dell'atto venereo. cassieri, 11-73

non prima, che la parola, anche quella del raptus profetico, diventa definitiva,

. e non raramente fanno la visita anche alle tasche. 3. a distanza

vol. XV Pag.494 - Da RAREFACENTE a RAREFAZIONE (3 risultati)

che formula concetti o princìpi molto o anche eccessivamente astratti. bacchetti, 2-xxhi-37:

col suono. -dilatarsi. - anche sostant. lorenzi, 1-50: la

chiuso). comisso, 14-64: anche le scale del tribunale, sempre sporche

vol. XV Pag.495 - Da RAREGGIANTE a RARITÀ (2 risultati)

rendono sembianza di stelle nebulose e talvolta anche di vaporità immensa priva d'ogni centro

arguire (v.); cfr. anche redarguire. rarificare, tr.

vol. XV Pag.496 - Da RARO a RARO (5 risultati)

. l. pascoli, i-221: essendosi anche provveduto dì sedie magnifiche e di preziosi

tempo alquanto lunghi; infrequente. - anche: sporadico. giacomo da lentini

sere tempestose: / è una tempesta anche la tua dolcezza, / turbina e non

, / e i suoi riposi sono anche più rari. -con uso neutro

frequentemente. cavalca, 18-270: dèe anche [la vergine] essere di poche

vol. XV Pag.497 - Da RARO a RARO (2 risultati)

di vivere. / si sono fatte rare anche le cicale. del giudice, 2-22

intento comune: quindi rari scrittori, e anche più rari lettori. g. bassani

vol. XV Pag.498 - Da RARRECARE a RARRIVESCIARE (2 risultati)

, raramente, di rado. - anche in correlazione con mai. iacopone,

il silenzio di mia madre mi decideva anche di più delle parole di stefano.

vol. XV Pag.499 - Da RARROGERE a RASATO (6 risultati)

: ras vuol dire capo e si usa anche colà, come tra noi, tanto

con chi ci sta dentro; e anche il quirinale. -marin. privare una

opere più alte, e talvolta levarle anche tutta la sua batteria superiore. l.

sporgenze per spianare una superficie. - anche: pareggiare col taglio. milizia,

(v. raso1); cfr. anche fr. raser e spagn.,

4. sottoposto al taglio della barba o anche dei capelli o dei peli (una

vol. XV Pag.500 - Da RASATO a RASCHIAMENTO (5 risultati)

superficiale (un tessuto). - anche sostant. t. rinuccini,

. lo staio è fuori? piglia anche il rasatoio. il grano è bello e

.]: 'rasca ': indica anche una rete da pesca (tramaglio).

region. tipo di formaggio molle detto anche rasco. tramater [s. v

radimadia, un berretto che scende a coprire anche la faccia e un granatino formano tutto

vol. XV Pag.501 - Da RASCHIANTE a RASCHIARE (8 risultati)

catarro o da cause di irritazione o anche per esprimere disappunto e imbarazzo o per

prodotti patologici che vi sono contenuti o anche dalla mucosa degenerata. -raschiamento diagnostico:

d'archivio con meticolosa cura (o anche con pignoleria eccessiva). buonarroti

o perpendico lare) o anche un oggetto duro, un coccio, le

lavorare con un raschiatoio. - anche assol. e sostanti fra giordano

la bella idea di raschiare dalle pareti anche gli ultimi residui di pitture antiche.

documento o di sostituire un nome) o anche l'intero testo per utilizzare nuovamente il

a cassare (una gomma). - anche assol. d. correnti [in

vol. XV Pag.502 - Da RASCHIATA a RASCHIATO (4 risultati)

migliore; emendare, limare. - anche assol. e. cecchi, 2-49

mandare. 13. intr. anche con la particella pronom. tossicchiare allo

deledda, iv-493: la donna taceva, anche in quell'ora... la

a decifrare la duplice scrittura, cioè anche quella raschiata sulla pergamena per sovrapporvi l'

vol. XV Pag.503 - Da RASCHIATOIA a RASCHIETTO (2 risultati)

sia come scarto di lavorazione, sia anche come prodotto appositamente sminuzzato e polverizzato,

molto affilato, allo scopo di asportarne anche le minime asperità (e si pratica

vol. XV Pag.504 - Da RASCHINA a RASCIMOLO (7 risultati)

catarro e per schiarire la voce o anche per esprimere disapprovazione e incredulità o per

certi raschi. brancati, 3-136: esprimevano anche il no e il sì con un

; / io rido come un pazzo anche se piango, / al raschio di tua

del tempo. cicognani, iii-2-278: anche le era parso che per un nonnulla alla

s'accendesse il viso: e l'aveva anche sentita fare una volta o due quel

pirandello, 8-66: s'affacciò anche il barsi alla sua, e seguì

'palmo [della mano] cfr. anche rascetta1. rasciano,

vol. XV Pag.505 - Da RASCIOLETO a RASCIUGARE (3 risultati)

qualità di terra, che si direbbe anche 'focaiola ', si da'il nome

, rasciughi; part. pass, anche rasciutto). asciugare il pianto,

asciugare il pianto, arrestare le lacrime (anche per indicare l'atto di consolare o

vol. XV Pag.506 - Da RASCIUGATO a RASCIUTTO (1 risultato)

. 15. intr., anche con la particella pronom. perdere l'

vol. XV Pag.507 - Da RASCO a RASENTARE (3 risultati)

v.); l'agg. assume anche valore di part. pass, (

barca che naviga sul po detta anche 'nave da pavia '. ha

deriv. da raso1 ", cfr. anche rasiera e rasiere. rasènio e

vol. XV Pag.508 - Da RASENTATO a RASENTE (3 risultati)

certa meta o risultato o livello qualitativo (anche negativo); andarvi molto vicino.

vicino alla prua di un bastimento costituisce anche oggi un atto di 'inciviltà del

(con riferimento a un moto rettilineo anche figur.). c. bini

vol. XV Pag.509 - Da RASENTE a RASO (2 risultati)

seconda flotta, a bassissima quota, anche più lesta e saettante, sorse, sfiorò

approntare una rasiccia; debbiare. - anche assol. tommaseo, [s.

vol. XV Pag.511 - Da RASO a RASO (4 risultati)

vanno a rintanare in bicicocche solitarie, anche in rasa pianura, dove arrostiscono dal

(fisico o morale, della vita, anche di una guida, ecc.)

di cui castelli sono poco elevati. diconsi anche 'castelli rasi '. colletta,

il vento, navigando di bolina (anche in locuz. avveri).).

vol. XV Pag.512 - Da RASO a RASOIO (4 risultati)

di grande bruttezza; il danno (anche economico) che deriva dall'essersi lasciati

, raxuro; plur. ant. anche rasóri), sm. strumento usato

barba, i capelli, i peli (anche di animali); nella struttura più

in volto la donna del loro amore anche nel dubbio d'infedeltà. un rasoio

vol. XV Pag.513 - Da RASOLA a RASPA (5 risultati)

un finissimo rasoio che col pelo porta anche via la pelle. 7.

cadere. a. casotti, 1-5-24: anche i funghi son favori / a una

. -tiro, pallone rasoterra (anche solo rasoterra, sm.):

grosse dimensioni e molto rilevati. - anche con uso appositivo. cellini,

radimadia, un berretto che scende a coprire anche la faccia e un 'granatino '

vol. XV Pag.514 - Da RASPA a RASPARE (10 risultati)

delle isole dell'arcipelago delle canarie ea anche dell'elba. è moltissimo adoprato dai

tracciare segni disordinati sulla carta (e anche lo scricchiolio di una penna che scrive

di espedienti e piccoli furti. - anche: ladro. g. m.

tale misfatto dai loro avversari e (e anche i membri di tale fazione).

, addetto alla macchina sabbiatrice o, anche, persona che applica lo smeriglio agli

umano durante un intervento chirurgico. - anche assol. guglielmo da saliceto volgar.

più parole da un testo. - anche al figur. s. giovanni crisostomo

segni irregolari una superficie metallica. - anche assol. bettini, 1-330: carlone

a dodici o tredici anni, o anche prima, scriveva il raccontino d'avventure

cibo, per rimuovere un ostacolo o anche come segno di impazienza e insofferenza.

vol. XV Pag.515 - Da RASPARE a RASPARE (3 risultati)

'raspare ':... anche d'uomo che fa simile atto con le

in partic. nella gola. - anche assol. soderini, i-497: durerà

porta o toccarla tentando di aprirla (anche di animali). tarchetti, 6-ii-74

vol. XV Pag.516 - Da RASPARÈLLA a RASPINO (6 risultati)

sm. scherz. vizio di rubare (anche nell'espressione avere il rasperello in mano

su uno strumento a corda (e anche il suono che ne deriva).

vergognandosi di mostrare una calligrafia che pareva anche a lui... il raspaticcio

-in partic.: scrittura illeggibile (anche nell'espressione raspaticcio di gallina).

terra). tecchi, 14-138: anche la terra, raspata dalle zappe sotto

raspato2, agg. vino raspato (anche solo raspato, sm.):

vol. XV Pag.517 - Da RASPIO a RASSEGARE (2 risultati)

. ant. assalire nuovamente. - anche con uso recipr. andrea de barberino

da rassegare. rassegare, intr. anche con la particella pro- nom. (

vol. XV Pag.518 - Da RASSEGATO a RASSEGNA (6 risultati)

brodo o di una sostanza grassa (e anche la sostanza stessa che si è rappresa

militari riuniti o schierati (e anticamente anche di tutto un esercito) per verificare

o per il pagamento del soldo (anche nelle espressioni fare rassegna, passare in

detto battaglione della speranza, tutte monturate, anche gli artiglieri e i bersaglieri. nievo

. 5. esame accurato o anche elencazione e catalogazione di oggetti o di

bellezza di emilia dar capelli fino alle anche, anzi fino a'piedi, e non

vol. XV Pag.519 - Da RASSEGNA a RASSEGNARE (7 risultati)

avvenimenti di grande interesse (e può anche essere trasmessa alla radio o alla televisione

v.]: 'rassegna ': anche per 'mostra esposizione *: '

v.]: 'rassegna 'dicesi anche l'iscrizione che fanno gli scolari deu'

e non si può rassegnare o permutare, anche prima di ottenere il possesso del secondo

esponendo che qualora piacesse al governo di vedere anche le antecedenti relative consulte e coerenti voti

ma presto, nell'ottobre, rassegnava anche quello, ritraendosi dalla politica attiva. lueini

suo mandato. 7. rivolgere o anche riferire espressioni di saluto, di augurio

vol. XV Pag.520 - Da RASSEGNARE a RASSEGNARE (4 risultati)

riportare scritto, registrare (un libro, anche nella metafora del libro della memoria)

viene; e, poscia, le debbiano anche rassegnare. caro, 3-2-169: ora

senza protestare; accettare con sopportazione, anche se a malincuore, una sventura,

buon grado idee o dottrine altrui (anche in relazione con un compì, di termine

vol. XV Pag.521 - Da RASSEGNATAMENTE a RASSEGNATO (4 risultati)

i-1033: donna gabriella ben sapeva che, anche in fondo a quell'umiltà, vi

; che denota un'accettazione passiva o anche tranquilla e serena della realtà; che

calma rassegnata e profonda si scorge in parte anche nell'4 ulrico e lida ',

di lampedusa, 39: che tristezza, anche quella carne giovane troppo maneggiata, quella

vol. XV Pag.522 - Da RASSEGNATORE a RASSEMBRARE (3 risultati)

di chi accetta con sopportazione (o anche in modo inerte e senza reagire)

le dolorose prove della vita o, anche, la morte, riconoscendovi la volontà di

alle prescrizioni della pubblica autorità; obbedienza anche supina e inerte. segneri, i-218

vol. XV Pag.523 - Da RASSEMBRARE a RASSERENARE (5 risultati)

arco. 7. intr. anche con la particella pronom. rassomigliare a

sono tuttora gli orsi. i grandi uccidono anche un bue, spezzandogli la spina dorsale

1392. -ritrarre. - anche assol. landino, 15: diciamo

/... / dalla tortora anche piglia esemplo, / che beve turbo e

giornata (il vento, o, anche, una divinità pagana, un santo

vol. XV Pag.524 - Da RASSERENATO a RASSETTAMENTO (3 risultati)

urbana, facendo della nostra fiume, anche per questa dignità armoniosa, l'esempio del

. cessare di imperversare (una tempesta anche politica). f. corsini,

situazione economica. carducci, iii-23-163: anche quando la madre sua ebbe con la

vol. XV Pag.525 - Da RASSETTAPADELLE a RASSETTARE (4 risultati)

rassetto; pari. pass. ant. anche senza desinenza rassètto). mettere in

o disporli nella maniera più conveniente, anche ripulendoli. fatti di alessandro volgar.

a coprir la creatura: / e cavata anche la cappa, / su la madre

8-74: potè mostrarsi cerimonioso e premuroso anche con lei e le rassettò le vesti

vol. XV Pag.526 - Da RASSETTARE a RASSETTARE (5 risultati)

-raccattare, far su. - anche assol. berni, 60-45 (v-106

, fermo e lucia, 503: emendare anche il suo cervello un po'balzano,

. fare onore a un luogo. - anche assol. fagiuoli, 1-3-48: i

secondo una determinata foggia; acconciarsi (anche di personificazioni). poliziano, st

per un più comodo abitarvi. adoprarsi anche nel senso neutro p p

vol. XV Pag.528 - Da RASSETTIME a RASSICURATO (4 risultati)

donne triestine, le quali, se anche non peccano, portano scritto nei lineamenti

, contro qualche vendicativo; ma, anche in quel turbamento, il testimonio consolante della

stabile. temanza, 337: caricò anche il solaio o vogliam dire la via

: chevalley di monterzuolo cominciava a rassicurarsi anche nei riguardi della sicilia rustica. -trovare

vol. XV Pag.529 - Da RASSICURATORE a RASSODARE (3 risultati)

mattino. calvino, 5-56: pensò anche: « ecco, io e l'onorevole

compattezza e fermezza al terreno. - anche al figur. rebora, 3-i-417:

qualcuno nell'esercizio del potere. - anche assol. cesarotti, i-xxm-55: questa

vol. XV Pag.530 - Da RASSODATO a RASSODATO (2 risultati)

acquistare vigore, (una pianta, anche in contesti figur.). f

rassodati non in uno, ma avanzati anche sull'altro di que'colli. periodici

vol. XV Pag.531 - Da RASSODIA a RASSOMIGLIARE (3 risultati)

, (senza desinenza) di rassodare, anche per incr. con sodo.

ha... una singolare rassomiglianza anche... tra noi e i greci

rassomegliare, rasumigliare), intr. anche con la particella pronom. (

vol. XV Pag.532 - Da RASSOMIGLIATIVO a RASSORBIRE (4 risultati)

odio, nelle forme esteriori, possono anche rassomigliarsi. -corrispondere alla verità.

siete... uno che sa leggere anche in un'anima di vergine? 0

fioretti, 2-1-76: grand'enfasi sdegnosa anche si sceme più oltre neltaposiopesi di nettuno,

dono particolare. - bravo? siete anche voi pittore? -vuol veder qualche cosa

vol. XV Pag.533 - Da RASSOTTIGLIARE a RASTELLO (1 risultato)

3. palizzata o steccato (anche mobile), posto a difesa di

vol. XV Pag.534 - Da RASTIARE a RASTRELLATO (6 risultati)

intorno al corpo, rastrellano: le anche e i seni robusti seguono lo slancio

portarli via; rapinare, rubare. - anche assol. poliziano, 4-142: entrarono

aver rastrellato da noi tanto argento, volendo anche la baia così solenne? papini,

baia così solenne? papini, x-1-643: anche gli ebrei erano in colpa..

l'aiuto di quelli dell'alleato, che anche vacillava tra una sconfitta e l'altra

invasero in massa il paese e rastrellarono anche quei pochi meno validi che erano rimasti.

vol. XV Pag.535 - Da RASTRELLATORE a RASTRELLO (2 risultati)

fin qui, che prende alla gola anche il nostro passato. 3.

, sm. (plur. ant. anche -gli e femm. le rastrella)

vol. XV Pag.536 - Da RASTREMAMELO a RASTREMAZIONE (5 risultati)

sui tavoli da gioco è usata anche per smistare le puntate).

la rete metallica. -palizzata (detta anche rastrello della sanità) che circoscriveva e

v. rastro); cfr. anche spagn. rastnllo, collaterale di rastillo.

della paura ', del vuoto, anche la parola poetica sembra rastremarsi. =

, 19-95: nel celliere c'era allogato anche il telare: quattro colonne di castagno

vol. XV Pag.537 - Da RASTREMO a RATA (2 risultati)

. di area tose. (cfr. anche lastrigliera, rastegliera, rastigliera o grastigliera

, di una frase scritta. - anche: segno di cancellatura. ottimo,

vol. XV Pag.538 - Da RATA a RATEIZZO (3 risultati)

generalmente letto tutto d'un fiato (anche magari non per intero) oppure lasciato

parise, 5-67: se desidera può acquistarlo anche rateal- mente: una parte alla consegna

= denom. da rata1-, cfr. anche spagn. ratear. rateataménte,

vol. XV Pag.539 - Da RATELO a RATIFICARE (7 risultati)

dall'ingl. coloniale ratei (passato anche nella denominazione scient. come specie:

= deverb. da rateare; cfr. anche spagn. rateo (da ratear)

, con gegno (noto anche come macchina d'armatura) che

sempre che il trattato venga parimenti approvato anche dall'altro o dagli altri stati contraenti

valido (un'autorità costituita, ma anche la rivendicazione di un diritto).

sia del tutto chimerica, ma ben anche che la loro servitù debba essere procurata

riluttanti a ratificare la nuova realtà nazionale anche per ragioni personali. 3

vol. XV Pag.540 - Da RATIFICATO a RATINATRICE (4 risultati)

firma. carducci, ii-8-270: eccole anche una specie di attestazione. se ella

contratto, quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso, non resti

naviglio. fazio, i-6-99: anche il faro da calavra in cicilia /

agg. sottoposto a ratinatura. - anche sm. ratinatóre, agg.

vol. XV Pag.541 - Da RATINATURA a RATTACCARE (7 risultati)

operazione, compiuta da apposita macchina o anche nel lassato manualmente su tessuti di lana

w. 2906. ratio legis (anche semplicemente ratio), locuz. lat

= voce ind.; cfr. anche rati. ratiti, sm.

autorità competente, ratificato; valido (anche, per estens., fuori dell'

dietro richiesta di ambedue le parti o anche di una sola di esse); il

. da ratire per raitire-, cfr. anche ratto. rato3, v.

baldinucci, 94: l'imoscapo, detto anche ratta da piedi o di sotto,

vol. XV Pag.542 - Da RATTACCATO a RATTEMPERARE (3 risultati)

oggetto rotto); rappezzato. - anche al figur. galileo, 5-213

vecchia filava la trama; e v'era anche una fante al telaio con lei,

ant. trappola per topi. - anche al figur. e in espressioni idiomatiche.

vol. XV Pag.543 - Da RATTEMPERATO a RATTENERE (3 risultati)

, non si risolveano di liberarlo per anche affatto dall'oppressione in cui il te-

sacrificare. -tenere prigioniero. - anche al figur. campiglia, 1-40:

con esortazioni, suppliche, lusinghe o anche minacce e ricatti); trattenere presso

vol. XV Pag.544 - Da RATTENIMENTO a RATTENIMENTO (4 risultati)

corpo a disonestamente ado- prare, serva anche di specchio alla ragione e all'anima che

ma forse quelle sue parole mi rattennero anche troppo. e. cecchi, 8-159:

: per soipresa, per paura o anche per non rivelare la propria presenza.

rateili. de amicis, xii-359: anche questa volta la buona parola mi venne

vol. XV Pag.545 - Da RATTENITIVA a RATTEZZA (4 risultati)

, represso (un sentimento, e anche le sue manifestazioni esteriori: il riso

improvviso, rattenuto, che scopriva, anche senza vederli, la presenza dei grossi

si vedeva che eran per la pace anche loro. rattepidare, rattepidire e deriv

b. davanzati, ii-145: appiccossi anche in campo marzio grande zuffa. favoriva

vol. XV Pag.546 - Da RATTICIDA a RATTIZZARE (4 risultati)

presto; fretta, premura e, anche, precipitazione. attribuito a cino,

rattiepidire. 4. intr. anche con la particella pronom. divenire meno

); riaccendere, riesumare e, anche, inasprire, esasped. bartoli,

m. -1). topicida. - anche spallanzani, 4-iii-469: in alcune giornate invernali

vol. XV Pag.547 - Da RATTIZZATO a RATTO (4 risultati)

movimento con rapidità (e talvolta indica anche l'immediatezza del moto); svelto

soste o fermate; diretto. - anche con sineddoche. sanudo, vii-591:

una massa d'acqua). - anche in costrutti con valore awerb. simone

che agisce senza indugi (e indica anche pesiguità del tempo e la sveltezza impiegate

vol. XV Pag.548 - Da RATTO a RATTO (2 risultati)

troppo ratto al sospetto, e quinci anche al furore. giordani, vi-43:

si veggono, la dimostrano soverchia ed anche assai inegualmente distribuita. grandi, ii-q-257

vol. XV Pag.549 - Da RATTO a RATTO (6 risultati)

agire con fervore e sollecitudine. - anche iterato con valore rafforzativo. dante,

ratto * (ant. anche rado, rapto, raptu), sm

, per estens., si può riferire anche all'induzione di una donna maggiorenne e

culture, in cui la donna, anche se adulta e specie se coniugata, non

solamente si commette nella vergine, ma anche, largamente preso, nella vedova e

ita, in qualunque modo quello seguisse, anche con vio- e e enza

vol. XV Pag.550 - Da RATTO a RATTO (5 risultati)

tolemaica, il moto trainante (detto anche moto di ratto) che il primo

sottratto, sequestrato (una persona e, anche, un personaggio mitologico).

l'ammirazione, ella sospende / (anche la naturale) ogni potenza; / da

), abile nuotatore, saltatore e, anche, arrampicatore, molto vorace e di

è usato come sinonimo di topo (anche se talvolta indica gli individui di dimensioni

vol. XV Pag.551 - Da RATTONE a RATTOPPATO (4 risultati)

. -con riferimento ad altri pesci, anche esotici. serpetro, 352: hanno

altro che una cosa sola! bisogna vedere anche quello che verrà poi, la pentola

baldovini, 2- 87: vale anche qui che messo / ha uno zampino il

popoli, comunità, ecc. - anche assol. mamiani, 3-483: a

vol. XV Pag.552 - Da RATTOPPATORE a RATTORCIGLIARE (5 risultati)

moriana. 5. espediente, anche inconscio, con il quale si tende

marchi, ii-1109: ogni tanto doveva pensare anche alle robe sue, vale a (

gelatina o pasta di carta o, anche, applicando giunte. 5. per

bontà nel suo desiderio d'aver notizie anche del rattoppo della 'morale cattolica '

ant. torcere con forza, strettamente, anche più volte; attorcigliare.

vol. XV Pag.553 - Da RATTORE a RATTRAPPARE (3 risultati)

compie abitualmente o ha compiuto rapine, anche facendo uso della violenza. -per estens

(ratrappare, rattraparé), intr. anche con la particella pronom. ant.

rattrappì, / ché 'l tempo snoda e anche raviluppa / e questo mondo è una

vol. XV Pag.554 - Da RATTRAPPARE a RATTRAPPITO (4 risultati)

targioni tozzetti, 12-4-218: vi si vedono anche oggigiorno i residui delle muraglie della vasca

da rattrappire. rattrappire, intr. anche con la particella pro- nom. (

2. intirizzire per il freddo o anche per la paura. giov. fiorio

quali eran custoditi gli arti rattrappiti. e anche le mani aveva storpiato e la faccia

vol. XV Pag.555 - Da RATTRARRE a RATTRATTO (5 risultati)

carducci, iii-7-454: in tanta degenerazione anche le alpi si erano abbassate e i

olao magno], 69: non combattono anche solamente con l'arme, ritrovaté dal

mente. ojetti, ii-789: anche noi anziani ci accorgiamo soltanto adesso che

trarre (v.); cfr. anche lat. retrahére. rattrattire,

anni essendo rattratta, con le sue anche si trascinava per terra. alamanni, 7-ii-140

vol. XV Pag.556 - Da RATTRAZIONE a RATTROVARE (3 risultati)

. carducci, ii-9-265: ho caro anche di piacerti, e sono rattristato del

il vento e la pioggia erano arrivati anche lì... che diede più vasta

. rendere triste, melanconico. - anche assol. tommaseo [s. v

vol. XV Pag.557 - Da RATTUFFARE a RAUCO (2 risultati)

o esclamazione emessa con voce roca, anche in modo artificioso per esigenze di recitazione

-suono sgradevole. fogazzaro, 2-307: anche l'orologio a pendolo fra le due

vol. XV Pag.558 - Da RAUCOSMARRITO a RAUMILIARE (5 risultati)

a farlo per un minuto, emettendo anche suoni di un rauco dolore. fenoglio,

col suono rauco del gargarizzare (come usano anche fra noi molti nobili di puro sangue

l'ant. * ravicus; v. anche l'allotropo popol. roco.

2. strozzino, usuraio. - anche sostant. menzini, 5-288: veggio

gruppo di persone irate o sdegnate o anche una folla tumultuante o inferocita; placare

vol. XV Pag.559 - Da RAUMILIATO a RAUNANZA (5 risultati)

3. umile, rispettoso, sottomesso (anche con uso avverb.).

e letter. (plur. ant. anche f. le raunamenta). riunione

la città. testi fiorentini, 57: anche stangiaro che non si dovesse fare neuno

nome d'azione da raunare-, v. anche ragunamento e radunamento.

xviii-10 (231): chia- mansi anche monasteri là dove stanno raunanze di sara-,

vol. XV Pag.560 - Da RAUNARE a RAUNARE (5 risultati)

= deriv. da raunare; v. anche radunanza e ragunanza. raunare

, osservazioni storiche o scientifiche, o anche documenti e testimonianze. caro, 12-i-244

7-ih-69: un troppo smisurato vocabolario ed anche deforme compilerebbe chi alla rinfusa volesse raunar

religiosa, sociale, ecc. - anche sostant. compagni, 1-4: il

le probabili intenzioni di raimondo; e anche quest'ultimo colpo non diradò per nulla

vol. XV Pag.561 - Da RAUNATA a RAVAGLIARE (8 risultati)

. sostant. di raunato; v. anche ragunata e radunata. ratinaticelo

= deriv. da raunato-, v. anche radunaticcio e ragu- naticcio.

spontaneamente per manifestare consenso o dissenso, anche in modo tumultuoso (la folla)

un codice scritto nel secolo xi e forse anche prima, senza nome di autore,

nome d'agente da raunare-, v. anche radunatore e ragunatore. raunazióne

nome d'azione da raunare-, v. anche rad un azione e ragunazione.

= deverb. da raunare-, v. anche raduno e raguno. rauraciano,

. region. marmo ravaccione (anche semplicemente ravaccione, sm.): mischio

vol. XV Pag.562 - Da RAVAGLIATORE a RAVASTRONE (3 risultati)

l. pascoli, iv-1-71: vorrebbero anche in ciò trovar terreno da piantar ravani

coste siciliane per la pesca notturna (e anche la pesca notturna stessa).

sorta di rapa selvatica '; v. anche rapastrello. ravastróne,

vol. XV Pag.563 - Da RAVAVÀ a RAVERUSTO (3 risultati)

ii-1059: mancava forse a guido autorità, anche quando non era ancor signore o podestà

. xiii: grosso di ravenna (anche nell'espressione ravignano grosso). -ravignani

cordiali e prosperose,... fanno anche qui le modiste. -anonimo ravennate

vol. XV Pag.564 - Da RAVESTINA a RAVOSTO (4 risultati)

capponi. anonimo toscano, lxvi-1-24: anche togli zucche novelle e lavale e premile

fare ravioli con carne battuta mista, e anche pastelli. messisburgo, 57: a

pezzi senza essere avvolto in pasta (anche nelle espressioni raviolo ignudo, spogliato,

agg. latin. biondo scuro o, anche, giallo mescolato col grigio o col

vol. XV Pag.565 - Da RAVVALORARE a RAVVEDIMENTO (3 risultati)

licurgo. 3. intr. anche con la particella pronom. riprendersi,

. gir. tagìiazucchi, 1-i-85: anche a quel che si arroga il mestier

alla nostra santa legge... anche scanderbech. -sostant. guarini

vol. XV Pag.566 - Da RAVVEDUTA a RAVVIARE (3 risultati)

teorico, scientifico o artistico o, anche, un sistema di pensiero.

tr. far ritornare ricco di acque (anche in pascoli, foo: del ponte

, i-149: 'rawersato ': dicesi anche di una stanza o di una casa

vol. XV Pag.567 - Da RAVVIATA a RAVVIATO (3 risultati)

sulla retta via, ravvedersi. - anche sostant.?? della

2. il rassettare una stanza, anche sommariamente. tommaseo [s. v

, 69: fra quei giovanotti c'era anche maso, ravviato, lindo, con

vol. XV Pag.568 - Da RAVVIATORE a RAVVICINATO (5 risultati)

un oggetto a un altro o, anche, di persone ad altre o a un

3. accostamento, comparazione (anche sistematica, scientifica) di una serie

il ravvicinamento di frode a serpe, anche la ragione propria dell'essere il ge-

concordia, alla comprensione reciproca o, anche, alla coesione sociale e politica.

avvicinare (v.); cfr. anche riawicinare. ravvicinato (pari. pass

vol. XV Pag.569 - Da RAVEGGIUOLO a RAVVILUPPARE (2 risultati)

a [d] - \ v. anche rinvigorire. ravvigorito (pari

di corpi spirituali,... sentano anche più dolore che se quell'incendio,

vol. XV Pag.570 - Da RAVVILUPPATO a RAVVISARE (3 risultati)

di profondi cambiamenti o mascheramenti o, anche, occultamenti; individuare precisamente per quello

distinguere in un insieme confuso o, anche, in un'immagine complessiva sfocata o

, chi 'l congiunto e chi pur anche il proprio privato nemico ravvisavano. breme

vol. XV Pag.571 - Da RAVVISATO a RAVVISTO (3 risultati)

come oggetto di una rappresentazione o, anche, come termine di una metafora.

, 1019: sul finire dei romani potrassi anche noverare un professore tedesco che fra '

di me. -ritenere, giudicare (anche in relazione con una prop. subord

vol. XV Pag.572 - Da RAVVIVAMENTO a RAVVIVARE (6 risultati)

, saputa la cosa, si prepara anche lei. passati i cento anni, rivivono

tr. riportare in vita (anche con un miracolo o un prodigio);

e convolvoli. pea, 7-238: anche altri fiori ravvivò, nei vasi e

un colore o a una superficie dipinta o anche ai colori del volto. c

, e trovai che più tosto smorzava anche quell'odore che si sentiva con appressarsela

vigore. piovene, 6-205: mi sforzavo anche a quello che non avevo fatto

vol. XV Pag.573 - Da RAVVIVARE a RAVVIVARE (3 risultati)

, passabilmente monotona. palazzeschi, i-24: anche tale promessa pareva non bastare a ravvivarle

15. riprendere un uso, anche linguistico, dopo un periodo di oblio

discordia. 19. intr. anche con la particella pronom. ritornare in

vol. XV Pag.575 - Da RAVVIVITO a RAVVOLGERE (2 risultati)

la mano nei capelli per carezzarli o anche per afferrarli e piegare violentemente una donna

vicende, ravolgendo con le cose nuove anche le vecchie. 6. coinvolgere

vol. XV Pag.576 - Da RAVVOLGIMENTO a RAVVOLGIMENTO (3 risultati)

tutto gonfio. -congiungersi sessualmente. - anche al figur. f. f.

si confondeva. 15. intr. anche con la particella pronom. aggirarsi in

aggirarsi in un luogo, vagare, anche senza una meta precisa o deviando dal

vol. XV Pag.577 - Da RAVVOLGITORE a RAVVOLTO (3 risultati)

3. movimento del corpo, anche scomposto o brusco. - in partic

deltanimo, turbamento; tormento spirituale (anche nell'al di là). s

= deriv. da ravvolgere-, cfr. anche volgolo. rawòllere, v.

vol. XV Pag.578 - Da RAVVOLTOLAMENTO a RAVVOLTOLATO (2 risultati)

, seduto sopra un macigno, ravvolto anche il capo nel largo pharos.

forse fra non molto distrutto, quand'anche ei non si fosse distrutto da sé.

vol. XV Pag.579 - Da RAVVOLTURA a RAZIOCINARE (8 risultati)

indecifrabili che non siano per me e forse anche per voi i logaritmi.

4 colui che nutre '; cfr. anche gr. mod. pa ^ àxi (

a un'imbarcazione: pescare troppo, anche con un carico modesto.

raza 'col porto... dicono anche: un vascello 'raza ',

di un ragionamento puramente logico (e anche il risultato che ne deriva).

dello strumento raziocinante e logico, ma anche attraverso la soggezione alle passioni e le

fisiche in toscana, 14-2-1-323: è ricevuto anche appresso di noi che le menti beate

. muratori, 11-11: ci ha anche fomiti dio della ragione, cioè della potenza

vol. XV Pag.580 - Da RAZIOCINATAMELE a RAZIONABILE (6 risultati)

pastori. b. croce, iii-23-275: anche il guidi è collocato sul parnaso italiano

da quella degli schemi petrarcheschi; e anche lui fu, dunque, un 'metrico

con raziocini che sono prosa, se anche prosa mal raziocinata. 2.

discorre in forma logica; riflessione, anche prolungata, su un problema o su

vengano a corrompersi, forza è che anche il tutto di essa soggiaccia alle medesime

divino basilio, al cui raziocinio acconsentono anche gli stoici. buonafede, 2-i-40: nel

vol. XV Pag.581 - Da RAZIONABILE a RAZIONALE (2 risultati)

ai bruti e che non ne godano anche questi, inferiore di tanto alla classe

di animi forti che giungono a frenare anche le loro tendenze legittime innanzi al pensiero

vol. XV Pag.582 - Da RAZIONALE a RAZIONALE (9 risultati)

a un giusto criterio logico. - anche con uso neutro. guerrazzi, 1-124

fare per un avvocato, e ci sarà anche meno da fare se la colonia avrà

. -filosofia razionale: logica (anche come materia d'insegnamento).

, fu poco dopo dal cartesio esteso anche alle scienze razionali. p

per lo più obiettiva ed equilibrata o talvolta anche distaccata e fredda). panzini

medicina empirica). -medico razionale (anche solo razionale, sm.):

.. i eccetto che da scherzo anche pur quella. maipighi, 28: in-

alla percentuale dei singoli elementi presenti, anche la loro combinazione. 12. matem

israele, e racchiudeva l'oracolo sacro (anche nell'espressione razionale del giudizio).

vol. XV Pag.583 - Da RAZIONALE a RAZIONALISTICO (12 risultati)

-con valore aggett. - anche al figur. zanobi da strafa [

di ragioneria nell'amministrazione dello stato (anche nelle espressioni razionale del consiglio o di

, 2-ii-271: oltre il fiscale, tiene anche un agente fiscale al quale ultimamente si

provinciale. de nicola, 634: anche dei razionali ed uffiziali di banco sono

rationàlis 'contabile, ragioniere '(anche nell'espressione rationalis rei privatae, che

cfr. spagn. racional. cfr. anche maestro razionale (v. maestro,

hegeliana ha poi riferito il termine (anche nell'espressione razionalismo gnoseologico) al pensiero

di superamento dell'intellettualismo nel volontarismo è anche lo schema attraverso cui il pensiero francese

idee. pasolini, 8-112: anche le figurette minime... non sfuggono

mentale. soldati, 2-478: erano anche caratteri precisi di razionalismo e di ordine

pagina, ogni riga de'loro libri anche più razionali. ciò sarebbe impossibile.

calpestare questo suo sentimento, e bisogna che anche i razionalisti più radicali lo tengano in

vol. XV Pag.584 - Da RAZIONALITÀ a RAZIONALIZZAZIONE (5 risultati)

si può aver delle sensazioni, e anche di certe conoscenza senza idee universali,

un processo produttivo o distributivo, o anche un servizio o un ufficio, secondo

l'ultimo pianista 'romantico '. anche il pianista si è razionalizzato. a

processo produttivo o distributivo, o anche di un servizio o di un ufficio,

inventivo 'di quello della razionalizzazione? anche troppo inventivo, a quanto pare,

vol. XV Pag.585 - Da RAZIONALMENTE a RAZIONE (6 risultati)

regolare la distribuzione delle derrate alimentari o anche di altri beni di primaria necessità o di

tutti i consumatori una certa razione, ma anche di far avere a tutti la razione

regolare la distribuzione delle derrate alimentari o anche di altri beni di primaria necessità, di

per estens., ai soldati o anche a prigionieri e a lavoratori coatti inquadrati

essere corrisposta, specialmente agli ufficiali, anche in denaro. -anche: quantità prefissata

ufficiale perché provveda al suo vitto o anche al mantenimento del suo cavallo. gridario

vol. XV Pag.586 - Da RAZIONEVOLE a RAZZA (8 risultati)

deriv. razza1 (ant. anche ràccia, raza, ràzia), sf

), sf. (ant. anche sm.). insieme di animali o

landolji, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata, padre

, il bello plastico. ci mancava anche questo, che a noi, greco-latini,

-stor. nel linguaggio politico-ideologico e anche legislativo del razzismo nazista e, sul

o parastatali di qualsiasi ordine e grado e anche nelle scuole non governative ai cui studi

essere ammesse persone di razza ebraica, anche se siano state comprese in graduatoria di

nato da genitori entrambi di razza ebraica, anche se appartenga a religione diversa da quella