Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

ora io son ben sicuro che, se anche il migliore di questi comprensori del rinascimento

di slargare un poco le sue viste anche all'arte, si affretterebbe a quadrarla

figurativamente. 7. intr. (anche con la particella pronom.). adattarsi

vol. XV Pag.12 - Da QUADRARE a QUADRATO (4 risultati)

signor breme, non vi quadra come né anche pindaro né orazio, vi do subito

). quadrare2, intr. anche con la particella pro- nom. letter

. in forma di quadrato. - anche: ad angolo retto. milizia

grandi. lanzi, 1-1-156: dovremo intrudere anche nel latino le greche lettere, che

vol. XV Pag.13 - Da QUADRATO a QUADRATO (3 risultati)

e muscolosa, una complessione imponente e anche una notevole prestanza fisica. alamanni

stampa molto grande, chiaro e visibile anche a notevole distanza (una lettera dell'

a operare con avvedutezza e ponderazione (anche nelfespressione mente, testa quadrata, talora

vol. XV Pag.14 - Da QUADRATO a QUADRATO (5 risultati)

. -positivo, concreto (e anche privo di fantasia, un poco troppo

di bronzo e, in seguito, anche nei manoscritti. zacagni [in muratori

commedia e nella tragedia latina e, anche, nelle canzoni di carattere satirico dei soldati

22. zool. osso quadrato (anche solo quadrato, sm.):

dell'orecchio medio. -dente quadrato (anche solo quadrato, sm.):

vol. XV Pag.15 - Da QUADRATO a QUADRATO (7 risultati)

sono riscontrabili in alcune battaglie napoleoniche e anche nelle guerre italiane d'indipendenza, come

e la crimea e come trovasi avere anche talvolta fatto nella tanto celebre sua ritirata seno-

-e se avrete da far dei quadrati anche voi, badate di tener duro come

. 6. scala altimetrica (anche nell'espressione quadrato geometrico).

astrologica per determinare gli influssi astrali: anche nelle espressioni andare in quadrato, essere

pasti e trascorrono le ore libere (anche nell'espressione quadrato ufficiali). -anche

non solo darebbe consigli di frode bensì anche con frode, a rovina di coloro

vol. XV Pag.16 - Da QUADRATOLO a QUADRATURA (3 risultati)

]: in toscana il quadratone fu anche detto 'quadrato tondo '.

cose secondo il proprio arbitrio o, anche, l'umore del momento. tommaseo

(una pietra per costruzioni: e anche la pietra squadrata). vasari,

vol. XV Pag.17 - Da QUADRATURA a QUADRATURA (7 risultati)

ed al perigeo della luna, come anche intorno alle sigizie ed alle quadrature. cattaneo

fra due grandezze geometriche: cfr. anche cerchio, n. 1).

sa la quadratura del circolo, ed anche non ne litiga; il teologo non sa

irrisolvibile o, comunque, complicatissimo o anche un'impresa impossibile o difficilissima oppure anche

anche un'impresa impossibile o difficilissima oppure anche una questione del tutto insensata, intorno

dell'integrale definito di una funzione (anche nell'espressione problema riducibile alle quadrature,

un numero o di una grandezza, e anche il risultato ottenuto con tale operazione.

vol. XV Pag.18 - Da QUADRATURISMO a QUADRELLO (4 risultati)

e traduce il lat. 'quadratus usato anche da plinio per asserire che sin da

ne'freschi vanno di compagnia, vadano anche d'accordo. l'uno vuole ordinariamente

3. freccia, dardo. - anche: strale che, secondo la tradizione

di pelo e cotone. è stata anche imitata in cotone e borra di seta,

vol. XV Pag.19 - Da QUADRELLO a QUADRETTARE (3 risultati)

14. dimin. quadrellétto (plur. anche le quadrellétta). gherardi, lxxviii-iii-314

quadreria comunale, da tanto tempo raccomandata anche da me...: così avremo

= femm. di quadretto-, cfr. anche quadrella. quadrettare, tr. (

vol. XV Pag.20 - Da QUADRETTATO a QUADRETTO (8 risultati)

2. disus. il quadrettare. - anche: il reticolo di quadri tracciato sul

o superficie di forma quadrata, o anche solo quadrangolare (spesso risultante dalla suddivisione

camiciotto a quadretti che sarebbe stato bene anche sotto una giacca. caproni, 4-124:

. 3. piccolo dipinto (ma anche disegno, stampa, fotografia, mosaico

cornice (per lo più quadrangolare, ma anche tonda o ovale). vasari

vivace rappresentazione di una scena caratteristica (anche nell'espressione quadretto di genere).

j: a 4 quadretto 'potrebbe darsi anche un senso traslato; e di una

4 velature 'e tiene esatto conto anche dei 4 piani 'e dei 4 rapporti

vol. XV Pag.21 - Da QUADRETTONE a QUADRIENNIO (6 risultati)

overo altri membrelli, i medesimi siano anche nel poggio. lomazzi, 4-ii-75: il

]: 'quadretto ': è anche nome d'antiche misure delle acque d'irrigazione

. che presenta quattro assi. - anche: che si riferisce al quarto asse.

nella strada... e l'averebbe anche fatto, se a caso non sopraggiungevo

grado. -superficie quadrica (anche solo quadrica, sf.):

che la biennale o la quadriennale pensasse anche a questo, ora soprattutto che janni

vol. XV Pag.22 - Da QUADRIFIBULATO a QUADRIGATO (3 risultati)

un bel verde di smalto, o anche tutt'e due insieme, cioè la madonna

'. quadriga (ant. anche quadrige, quatriga), sf.

comunicazioni, tanto che gli entrarono in circolo anche i cervelli supplementari delle due teste di

vol. XV Pag.23 - Da QUADRIGEMELLARE a QUADRIGLIO (3 risultati)

gravidanza quadrigemina); quadrigemellare. - anche sostant. leoni, 456: a

gran ridere. alvaro, 8-252: faceva anche brindisi in rima, cantava e suonava

riquadro nel disegno di un tessuto (anche nell'espressione a quadriglie). tommaseo

vol. XV Pag.24 - Da QUADRIGLIONE a QUADRILUSTRE (3 risultati)

superficie piana delimitata da quattro lati (anche con approssimazione). cesariano, 1-112

fiamma sibilante. cicognani, 1-232: anche il giardino che figura faceva! era

tempio quadrato. lanzi, i-40: anche i quadri da stanza preparavansi dagli intagliatori

vol. XV Pag.25 - Da QUADRIMEMBRE a QUADRIPLETTA (2 risultati)

'della cee in un progetto che ha anche un notevole peso politico, sembra ora

logica e, da un lato, anche l'economia e la morale. non

vol. XV Pag.26 - Da QUADRIPLICATO a QUADRO (9 risultati)

anche tripletta e quadripletta, cioè biciclette a tre

un'imbarcazione, un aereo). - anche sostant. larnb. pignotti, 3-305

usata da greci e romani. - anche con uso aggett. livio volgar

iugum 'giogo '; cfr. anche quadriga. quadrivalènte, agg.

parti dell'opera di tolomeo o forse anche alle quattro arti liberali (cne costituivano

o quattro vie, nondimeno chiamarono trivi anche quelli luoghi aperti e spaziosi dove si

4. stor. arti del quadrivio (anche, ellitticamente, quadrivio): le

per il n. 4, cfr. anche lat. mediev. quadruvium (in

: le porti possono essere quadre e anche possono essere mezze tonde, ma pure gli

vol. XV Pag.27 - Da QUADRO a QUADRO (7 risultati)

òlao magno], 14: ne'paesi anche degli ostrogotti e de'sveoni..

-figura, forma quadra: quadrato (anche con al lusione all'applicazione

): persona sciocca, balorda e anche ciecamente ostinata in un errore. giuggiola

capi quadri, / voi che quadri anche siate. idem, 22: quei che

quadri. varchi, 18-3-217: fu anche preso in que'giorni messer prospero..

accorto, sagace, avveduto (e anche equilibrato, che evita ogni posizione estrema

in tutti i paeselli...: anche se avesse avuto una testa più quadra

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (8 risultati)

); notazione quadrata (cfr. anche notazione, n. 3).

quando e retta, e si chiama anche quadra, per aver le forme quadre

, 1-258: - e ch'io inganni anche il frate? - e che tu

. -quadro lungo o bislungo (anche soltanto quadrò): rettangolo.

., come disegno di un tessuto (anche nell'espressione a quadri).

terra. temanza, 371: si edificò anche la... chiesa delle cittelle

malessere, di smarrimento (e, anche, non essere bene equilibrato di mente

. archit. ant. lato quadrato o anche rettangolare di una costruzione. crescenzi

vol. XV Pag.29 - Da QUADRO a QUADRO (8 risultati)

con la squadra e le seste (anche nell'espressione lavoro di quadro).

la stampa. carena, 1-77: anche chiamano carattere i singoli pezzi di lega

in rilievo. in questo senso chiamanlo anche sustantivamente 'quadro '...

disegno, acquerello, stampa o, anche, fotografia) per lo più racchiuso in

; convenzionale (e si può riferire anche a una rappresentazione letteraria).

quadro 'che a ritrarle così come sono anche il più manierato dei pittori avrebbe scrupolo

. stampa periodica milanese, i-137: anche in questo spartito come m quello del

teca, una vetrinetta, o, anche, l'apertura quadrata di un uscio

vol. XV Pag.30 - Da QUADRO a QUADRO (7 risultati)

questo il boccaccio riusciva perfettamente, ma anche il carattere e l'effetto, e

persona. carducci, ii-10-145: penso anche come devono essere belli i colli che

o concludere una sintetica descrizione e sottolineare anche il carattere buffo o grottesco della scena

e, per simil. può essere riferito anche a una raffigurazione letteraria. fogazzaro

nella svizzera, nelle provincie renane ed anche in italia. serra, iii-527:

che possano essere colti nel loro insieme (anche ricorrendo a particolari accorgimenti grafici):

nelle aule scolastiche come sussidio visivo (anche nell'espressione quadro murale).

vol. XV Pag.31 - Da QUADRO a QUADRO (11 risultati)

di coraggio e d'intrepidezza, spinta anche alle volte fino al grado della temerità.

. montale, 9-54: ora / potrebbe anche accadere che la rondine / nidifichi in

giuridica di una determinata materia. - anche con riferimento ai rapporti fra la normazione

, l'organico degli ufficiali (talvolta anche dei sottufficiali e dei graduati di truppa

che essi costituiscono (e si parla anche di quadri dirigenti e quadri intermedi a seconda

13-72: ciò che è cambiato, anche nel movimento operaio, più che le idee

tratta di formare dei quadri dirigenti o anche esecutivi che abbiamo queste due qualità: la

riniziativa personale. -quadro intermedio (anche soltanto quadro): nel linguaggio sindacale

nel linguaggio sindacale (e dal 1985 anche in quello legislativo), ciascuno dei

gradi, ha un'importanza enorme, anche economica, per gli intellettuali di tutti

di tutti i gradi: l'aveva allora anche maggiore di oggi, data la ristrettezza

vol. XV Pag.182 - Da RABBIO a RABBIOSO (4 risultati)

: rumore, fracasso, che dicono anche 'fruscio '. = forse da

, in partic. un cane, o anche una persona). f

; incollerito, infuriato, furibondo (anche di personificazioni o di dannati dell'inferno

; voglio correre. tecchi, 2-51: anche un'altra donna sbucò da un'altro

vol. XV Pag.183 - Da RABBIOSO a RABBIOSO (3 risultati)

sia di quella ferocia che può essere anche da lei approvata. 4.

di pazzia furiosa; forsennato. - anche sostanti g. villani, 8-63:

palpitazione (il cuore). - anche con uso awerb. calandra, 3-30

vol. XV Pag.184 - Da RABBITTITE a RABBONIRE (7 risultati)

calin '. quest'ultimo però vende anche il vino. 'raccanatt 'è

'taccagna 'l'acquavite greggia od anche 'rabbiosa 'o rosolio da truppa.

un recipiente fino ah'orlo o, anche, il ripristinare il livello originario del

calma una o più persone o, anche, una folla tumultuante. imbriani,

. 4. intr. anche con la particella pronom. ritornare in

a rasserenare una o più persone o anche a calmare gli istinti, le passioni.

l'idea di farsi ammirare da tutti, anche da luca, lo esaltava, lo

vol. XV Pag.185 - Da RABBONITI a RABBRIVIDIRE (9 risultati)

degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli incorruttibili

compare nanni, completamente rabbonito, propose anche di andare a vedere quel che accadeva

metatesi. rabbrezzare, intr. anche con la particella pro- nom. (

. chi cerca di ottenere guadagni, anche minimi, su qualsiasi cosa.

sensazione di freddo alquanto pungente (o anche di paura). marinetti, iii-539

di orrore e di angoscia. - anche sostant. b. croce, ii-13-78

rabbrividire. rabbrividire, intr. anche con la particella pro- nom. (

quietamente, mentre quelle donne rabbrividivano e anche stupivano perché adesso luisa non andava in chiesa

. d'annunzio, iv-1-27: talvolta anche gli pareva d'esser ridotto al nulla;

vol. XV Pag.186 - Da RABBRIVIDITO a RABBUFFARE (5 risultati)

rabbruscare. rabbruscare, intr. anche con la particella pronom. (rabbrusco

rabbruzzare (rabruzzare), intr. anche con la arriccila pronom. letter.

). rabbruzzolare, intr. anche con la particella gronom. { rabbrùzzolo

nbuffa le penne. -intr. anche con la particella pronom. marino

alle satire. -insultare, ingiuriare (anche con uso reciproco). battaglia di

vol. XV Pag.187 - Da RABBUFFATA a RABBUFFATO (3 risultati)

(iii-250): né quivi quella magra anche restava: / seguelo e con la

muffa. 9. intr. anche con la particella pronom. andare in

e arruffati, la barba scarmigliata (anche in una costruzione analoga all'accusativo alla

vol. XV Pag.188 - Da RABBUFFO a RABBUGIARE (5 risultati)

: veramente si ha l'impressione che anche lui, il padre, con quell'aria

chiaroscurate (un dipinto). - anche sostanti r. longhi, 1-i-1-227:

riprensione severa; reprimenda, sgridata (anche nelle espressioni dare, fare un rabbuffo o

rimprovero rivolto da un'autorità superiore, anche in via ufficiale. sanudo, liii-343

documenti visconti-sforza, ii-419: ho bene anche facto ogni diligenzia per avere qualcuno de

vol. XV Pag.189 - Da RABBUGIARE a RABDOLOGIA (9 risultati)

rabbuiare. rabbuiare, intr. anche con la particella pronom. (rabbuio

per sdegno, ira, timore o anche per esprimere contrarietà e severo biasimo.

lei un altro pensiero così arrischiato che anche di soppiatto osasse fare un passo innanzi

l'ampia erudizione de'commentatori e parte anche l'ingegno, a vedere con quanta

apparire il lume dov'erabuio e talora anche perche rabbui dov'era la luce.

di cloroplasti rigidi e allungati. - anche sostant. = voce dotta, comp

. anat. sutura rabdoide (anche solo rabdòide, sf.): sutura

seconda vera sutura del cranio, chiamata anche sutura sagitale. tramater [s. v

2. zool. corpo rabdòide (anche solo rabdòide, sm.),

vol. XV Pag.190 - Da RABDOLOGICO a RABELAISIANO (3 risultati)

di un'opera letteraria o artistica, anche per pura capacità intuitiva. rapini,

988], 33: in questo modo anche il cosiddetto metodo at- tribuzionistico basato,

telepatia. calvino, 2-115: praticava anche la rabdomanzia, non visto, perché

vol. XV Pag.191 - Da RABELLIRE a RABESCO (6 risultati)

agg. autore di grottesche. - anche sostant. milizia, ii-69: 1

con un viluppo di linee, segni o anche ombre. guglielminetti, 1-115:

, animali o figure fantastiche) o anche da intrecci di linee, secondo lo

di pittura, scultura e intaglio o anche eseguita come ricamo su stoffe e come

è per lo più al plur., anche nell'espressione a rabeschi).

linee più o meno a caso, anche sopra pensiero. 4. scritto

vol. XV Pag.192 - Da RABIA a RABIFORCATO (2 risultati)

il mantello di un cavallo). - anche sostant. carena, 2-316: '

ricchi prodotti delle due indie, vi daranno anche un veleno micidiale alle vostre virtù.

vol. XV Pag.193 - Da RABIFORME a RACCAGNA (4 risultati)

sm. (plur. m. e anche f. -e). nell'antica

ingiuriosa di generico disprezzo; maledizione (anche come esci.) diatessaron

voce di aerea lomb. (cfr. anche raca 'vermena di salice 'nel

'recamo ': si trova scritto, anche 'ricamo 'e 'reccamo

vol. XV Pag.194 - Da RACCAGNARE a RACCAPEZZARE (4 risultati)

prò dei gatti, ai quali portava anche gli avanzi del cibo che raccapezzava fra

raccapezzarsi un amante. -incontrare, anche casualmente. saccenti, 1-2-104: siccome

tentando raccapezzare. -venire (anche casualmente) a sapere una notizia,

situazione, di ciò che accade (anche ricostruendo gli antefatti nella memoria, nel

vol. XV Pag.195 - Da RACCAPEZZATO a RACCAPRICCIARE (7 risultati)

, reperito, procurato (con sforzo o anche casualmente). massaia,

e là, esige... anche più ammattimento per gli stampatori. papini,

. ant. messo o tenuto insieme (anche al figur., con riferimento a

. che suscita raccapriccio e spavento (o anche, con valore attenuato, disgusto e

recapricciare, reccapricciare), intr. anche con la particella pronom. (raccaprìccio

lo so, perché fanno far boccaccia anche a me, quando gli rileggo. idem

strano da far raccapricciare un intelletto, anche assai ragionevole. giuliani, ii-84:

vol. XV Pag.196 - Da RACCAPRICCIATO a RACCATTAFIENO (2 risultati)

, di ribrezzo, di disgusto (o anche, con attenuazione, di fastidio e

cenere delle caldaie; ceneratoio. - anche: portacenere. p. petrocchi

vol. XV Pag.197 - Da RACCATTAMENTO a RACCATTARE (8 risultati)

la palla », ammisi. « e anche il ragazzino che le raccatta, se

erbe, legna, ecc. (o anche il fieno). trinci,

seminarci e trapiantarci le tante pianticelle; anche i caldani rotti raccattiamo, anche quei

pianticelle; anche i caldani rotti raccattiamo, anche quei vasi, dove cresceva il garofano

.]: 'raccattare ', dicesi anche del ripigliar le maglie che sono cascate

, un incidente, ecc. (anche con riferimento a corpi esanimi);

: 'raccattare denaro ': raccoglierlo anche di suo e con fatiche oneste per

via non solo tacque sotterranee, ma anche le superficiali. -catturare (animali)

vol. XV Pag.198 - Da RACCATTARELIQUIE a RACCENDERE (7 risultati)

, estrapolato (una parola o, anche, un'idea, una notizia).

da'luoghi recati si può far giudizio anche della lingua, che, salvo qualche

getti, iii-88: suo non filassi poi anche ogni dì quattro o cinque fusa,

che raccoglie documenti, dati o notizie o anche chiacchiere e pettegolezzi; che mette insieme

nuovo (una fiamma). - anche al figur. buonarroti il giovane,

temuto sembiante. -intr., anche con particella pronom. illuminarsi (un

ira, a odio); animarlo (anche unito con un compì, indiretto che

vol. XV Pag.199 - Da RACCENDIMELO a RACCESO (2 risultati)

raccèntro). accentrare, centralizzare, anche in modo eccessivo. tommaseo [

riguardo alla verità di un'affermazione (anche con uso incidentale e in relazione con una

vol. XV Pag.200 - Da RACCETTAMENTO a RACCHETARE (3 risultati)

trattati come diffidenti di s. m. anche ai parenti più prossimi di quegli ecclesiastici

un edificio, a un'abitazione, anche al sepolcro. g. morelli,

(racchito-, pari. pass, anche senza desinenza racchéto). ant.

vol. XV Pag.201 - Da RACCHETATO a RACCHETTA (8 risultati)

di piangere, di lamentarsi o, anche, di ridere; calmarsi, acquietarsi

un tumulto); risolversi (una crisi anche politica). g. villani

esso derivati (e attualmente vengono usati anche alluminio, acciaio, fibre di vetro

giocare al volano e alla palla, onde anche 'legno da racchette 'è chiamato

. 5. racchetta da neve (anche semplicemente racchetta): attrezzo costituito da

un'intelaiatura di corda (e modernamente anche da un unico elemento di materiale plastico

fondo, ecc.). - anche, per estens.: il bastoncino stesso

, ii-1-331: di tanto in tanto cadevano anche nella piazza dei razzi, o '

vol. XV Pag.203 - Da RACCHIUSO a RACCHIUSO (3 risultati)

genuina. 11. intr. anche con la particella pronom. trovarsi insito

; stare ristretto, limitato. - anche: stare chiuso in un recipiente.

12. richiudersi, rimarginarsi (una ferita anche metaforica). dino da firenze

vol. XV Pag.204 - Da RACCIA a RACCOGLIERE (4 risultati)

pascoli, i-439: tutti abbiam veduto, anche dopo che egli aveva detta alcuna

il considerar ch'ei potea nascere / anche un raccogliconcio o un qualche tale /

. prendere e sollevare da terra (anche ponendoli in appositi recipienti) oggetti o

raccattarli semplicemente da terra (e, anche, fame provvista, trame nutrimento e utilità

vol. XV Pag.205 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (3 risultati)

, farlo alzare da tale posizione (anche in segno di benevolenza).

da guerra che è restata, come anche le zappe, pale ed ogn'altro stro-

quelli [spiriti] che sono dal cuore anche mandati fuori, ma con la forza

vol. XV Pag.206 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (4 risultati)

raccorsi non pure al grosso, ma anche all'* i 'sottile, spesse fiate

con le signore, se bene si possono anche da certe signore in mutue relazioni raccoghere

catturare, accalappiare (una preda; anche al figur., con riferimento a una

tenghiamo • modi che varrebbero a disfare nazione anche fatta. -stabilire in un

vol. XV Pag.207 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

, l'animo, la mente o, anche, un sentimento. guidiccioni,

. letterarie; comporne una raccolta o anche una scelta. -anche: aggiungere via

vol. XV Pag.208 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (2 risultati)

, di notizia; intuire, cogliere anche in contrasto con le apparenze. -anche:

.: sommare, addizionare. - anche: enumerare. paolo dell'abbaco,

vol. XV Pag.209 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (5 risultati)

(un ammonimento, un complimento o anche una critica); fare propria (l'

da una data vicenda o esperienza o anche dal comportamento altrui. f f

la forma la diamo noi stessi, anche quando non crediamo di far altro che

verità raccolsi. angioletti, 1-73: anche il meno capace di noi può raccogliere

, applausi, successi, consensi o anche disapprovazioni. guidiccioni, 5-39: perdoninmi

vol. XV Pag.210 - Da RACCOGLIERE a RACCOGLIERE (1 risultato)

animale aggiogato o montato). - anche di animali fantastici e immaginari.

vol. XV Pag.211 - Da RACCOGLIFOGLI a RACCOGLIPASTA (1 risultato)

di esempi, di regole. - anche: sommario, compendio. bembo,

vol. XV Pag.212 - Da RACCOGLITICCIO a RACCOGLITORE (4 risultati)

usati, cartaccia e simili. - anche al figur. lacerba, ii-29:

egli mi disse che certi coleotteri vivono anche undici anni nello stato di larva.

apparire, raccoglie pettegolezzi, indiscrezioni, anche informazioni compromettenti da usare segretamente per interventi

gloria e della libertà d'italia. allora anche quelli che oggi la perseguitano vorranno essere

vol. XV Pag.213 - Da RACCOGLITRICE a RACCOLTA (4 risultati)

quando i grappoli su le viti non sono anche ma turi. fenoglio,

qualche modo affini), assortimento (anche in senso astratto). sarpi

. dalla quale raccolta di danari oggidì anche si veggono i libbri vivi. sarpi

. d'annunzio, iv-1-273: gli convenne anche sofferire

vol. XV Pag.214 - Da RACCOLTAMENTE a RACCOLTO (2 risultati)

. b. croce, iii-10-311: anche dei suoi pochi versi, sparsamente editi

-distillato (un liquido). - anche al figur. mazzini, 8-102:

vol. XV Pag.215 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (8 risultati)

se tanti teologhi, se tanti padri anche raccolti ne'generali concili credettero il falso

in cui entravo- no... anche uomini raccolti di tutta germania.

l'esercito turchesco di centomilia uomim, compresavi anche la gente raccolta e non ben disciplinata

vendramin, lii-5-465: vi si veggono anche [nell'escu- riale] molte antichità

interpretazione, si vedevano... anche in un angolo della stanza, forse raccolti

8. accumulato, ammassato (anche per un processo naturale: sedimentato)

, talvolta, sorretto). - anche: delimitato, circoscritto. s.

... ma ricordatevi con esse anche la galanteria degli stanzini e de'piccioli gabinetti

vol. XV Pag.216 - Da RACCOLTO a RACCOLTO (5 risultati)

. frateili, 1-210: lauretta notò anche il suo viso smagrito, la bocca

-compresso (una molla). - anche al figur. rebora, 3-i-417:

questo tipo di dittongo). - anche: chiuso (nella pronuncia).

9-20: caso che si fossero aggiunte anche le verghe de, cf perpendicolari pesanti

si trovasse il centro comune di gravità anche di questi due unitamente a'primi tre pesi

vol. XV Pag.217 - Da RACCOLTO a RACCOMANDARE (5 risultati)

, meglio, si sarebbe detta composta anche quando più si sfrenava. de pisis

acconciaménte congiugnere. -collezione, raccolta (anche di scritti). l.

sollecitarne l'interessamento e l'aiuto (anche come formula epistolare di ossequio).

che la segnala come meritevole. - anche sostanti b. cavalcanti, 2-42

, sia a viva voce, sia anche con uno scritto o con una lettera

vol. XV Pag.218 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

protezione di dio, dei santi o anche di una divinità pagana; invocare un aiuto

de la fortuna. cavalca, 20-604: anche la terra d'un signore da pietramala

suffragare. testi fiorentini, 41: anche, la sera, quando alcuno morto

vol. XV Pag.219 - Da RACCOMANDARE a RACCOMANDARE (3 risultati)

consigliare vivamente, in modo pressante o anche in forma autorevole un comportamento o un'

raccomandano le divine scritture in più luoghi anche una parti colar protezione, assistenza e

propria esperienza positiva, una persona o anche un locale, un albergo, un

vol. XV Pag.220 - Da RACCOMANDATARIO a RACCOMANDATO (5 risultati)

la scongiuro... a lasciare, anche da banda l'affare che le ho

la veste di mandatario con rappresentanza (anche raccomandatario marittimo e, con uso oggett

e comprare merci per loro conto. anche agente di navigazione, agente marittimo. legge

raccomandatìzio, agg. lettera raccomandatizia (anche solo raccomandatizia, sf.): lettera

trattato con affetto o preso a cuore (anche nelle espressioni avere, tenere per raccomandato

vol. XV Pag.221 - Da RACCOMANDATO a RACCOMANDATO (10 risultati)

, 1- 417: aggiungasi ben anche a'divisati princìpi della volgare corruzione un

professori nuovi, che dovevan rimanere fuori anche due raccomandatissimi e che aspettano da tempo.

, riesce a ottenere qualunque cosa, anche la più incredibile. figura immaginata dai

-difeso in giudizio. - anche sostant. viani, 10-186: il

efficacia a salomone suo figlio raccomandate, anche a'tempi del redentore nella primiera forma

servizio soddisfacente (un locale pubblico, anche in una guida turistica).

scrissi raccomandato. -lettera raccomandata (anche solo raccomandata, sf.):

garantisce la consegna, che può essere anche immediata all'arrivo nella città di destinazione

caso venga un'assicurata o raccomandata o anche semplice. cicognani, v-1-286: sono

medio e il minimo, valutabile, anche a vista, in pondi massicci di

vol. XV Pag.222 - Da RACCOMANDATORE a RACCOMANDAZIONE (2 risultati)

affarista, il raccomandatore: non raccomando né anche i buoni e valenti.

'favoritismi '. papini, x-2-79: anche oggi molta gente da me e quasi

vol. XV Pag.223 - Da RACCOMANDIA a RACCOMODARE (5 risultati)

. il raccomandare l'anima a dio, anche nel- l'imminenza di una grave pericolo

amici. alvise contarmi, lxxx-3-983: anche questa instanza si convertì nella vanità del

una persona riconosciuta come superiore. - anche come espressione di ossequio. rinaldo degli

su un capo di vestiario, o anche adattarlo a una foggia o a una

là impasticciava protocolli e copiava sentenze raccomodando anche mano a mano molti strafalcioni che sgorgavano

vol. XV Pag.224 - Da RACCOMODATO a RACCONCIAMENTO (2 risultati)

d'or. '/ o anche raccomodato: 'i capelli nembi d'or

correzione di un testo scritto. - anche, in senso concreto: parola, frase

vol. XV Pag.225 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (5 risultati)

{ raccóncio; pari. pass, anche senza desinenza raccóncio). riparare un

ecc., rotto o deteriorato, anche sostituendo una o più parti per ripristinare

di riparazione. nievo, 721: anche noi in quell'anno ebbimo a stringerci

parte al terremoto e al fuoco si sono anche in qualche parte già racconci i danni

manipolazioni empiriche; rimetterlo a posto (anche nell'espressione racconciare le ossa).

vol. XV Pag.226 - Da RACCONCIARE a RACCONCIARE (4 risultati)

f -ravviare i capelli, pettinarli anche in modo elaborato. ser giovanni

e le braccia scoperte e un po'anche il seno (più aun po', veramente

stato di nuove leggi e ordinamenti, anche per superarvi le divisioni interne o per

facili a memoria... ne racconcio anche (de'versi) di mia idea

vol. XV Pag.227 - Da RACCONCIATO a RACCONCIME (4 risultati)

, racconciansi le madri più tosto ad anche generare. 18. riacquistare floridezza

3. che è autore del rifacimento (anche come finzione letteraria) di un'opera

qualche diletto, vogliatene bene all'anonimo e anche un po'al suo racconciatore.

testo legislativo. balbo, 5-351: anche qui sarebbero alcune usanze inglesi da aggiungere

vol. XV Pag.228 - Da RACCONCIO a RACCONSOLARE (3 risultati)

bisognevole ai detti luoghi. -ritoccato, anche per restauro (un dipinto).

si lasciò uscire di bocca, come anche altre volte fatto avea, che si sarebbe

un bambino inquieto o che piange, anche con gesti di tenerezza.

vol. XV Pag.229 - Da RACCONSOLATO a RACCONTARE (4 risultati)

racconsolò che in egual misura fosse aumentato anche il valore dello spettacolo. -in relazione

i-658: questa poesia procace. era congiunta anche al culto della dea demeter, poiché

, il raccontare, il narrare. - anche in senso concreto: narrazione, racconto

nome d'azione da raccontare1-, cfr. anche fr. ant. racontement.

vol. XV Pag.230 - Da RACCONTARE a RACCONTARE (3 risultati)

l'animo e chiamaronlo poema epico ed anche eroico. -con l'accus. della

indicare l'attività propria del narratore, anche, per estens., con riferimento a

: la forma plastica chiedeva e fermava anche un'espressione di interesse cronachistico, da

vol. XV Pag.231 - Da RACCONTARE a RACCONTO (5 risultati)

a voce o per scritto; narrato (anche con in tento storiografico)

useranno la già raccontata discretezza nel fuggire anche le contese. buonafede, 2-i-180:

boccaccio dovette aver gran fama di dotto anche fuor dell'opera sua del 'decamerone

genio tragico meraviglioso e sofistico sono poi anche in sospetto di favola o almeno da

esotici, vi sembrano più belli, anche se mediocri, di molte belle cose nostrane

vol. XV Pag.232 - Da RACCONTO a RACCORCIARE (5 risultati)

nome d'azione da raccorciare', cfr. anche acconciamento. raccorciare (ant

potatone ogni cosa che cattivo fosse, raccorciate anche le radici se alcuna n'avesse che

l'altro racorsarti. -intr. anche con la particella pronom. diventare più

po'raccorciata. -rifl. (anche sostanti). d. bartoli,

pieno / si è immortali per meno / anche se il tempo si raccorcia e i

vol. XV Pag.233 - Da RACCORCIATIVO a RACCORGERE (4 risultati)

. verb. da raccorciare; cfr. anche accorciativo. raccorciato (part

-aeron. superficie di raccordo (anche solo raccordo): parte di superficie

o due livellette con diversa pendenza (anche nell'espressione con valore aggetti di raccordo

[di prostitute] a centinaia. anche sul grande raccordo anulare nel tratto che

vol. XV Pag.234 - Da RACCORGIMENTO a RACCOZZARE (3 risultati)

piegandosi sulle cosce, accosciarsi. - anche: rannicchiarsi; stare accovacciato. manzoni

più cose, elementi, parti, e anche usi e costumi e scritti.

parte dispersi,... e anche, poiché lo bramate, il mio epistolario

vol. XV Pag.235 - Da RACCOZZATICCIO a RACCULARE (2 risultati)

; riunire in un processo mentale o anche artistico. machiavelli, 1-i-210:

, in partic. di armati, anche raccogliticci). bar etti, 6-3

vol. XV Pag.236 - Da RACCUMUNARE a RACHICOCAINIZZAZIONE (4 risultati)

nei vini e che ora si può produrre anche artificialmente. lessona, 1228: '

molto tempo ad elevata temperatura (talora anche a temperatura ordinaria) perdono la loro

è stato applicato direttamente a fossili umani anche molto importanti. si tratta di un metodo

viventi, alla forma d), anche in questo caso secondo un ritmo conosciuto.

vol. XV Pag.237 - Da RACHIDE a RACHITICO (3 risultati)

iv-423: 'midollo allungato ': anche 'bulbo rachidico '. rachìdine

colonna vertebrale; spondilo- tomia. - anche: embriotomia rachidea. = voce

una rachiotomia (uno strumento). - anche sm. tramater [s. v

vol. XV Pag.238 - Da RACHITIDE a RACIMOLATORE (6 risultati)

, non ne avesse resuscitato la razza, anche i re di francia sarebbero arrivati al

tarchetti, 6-ii-247: vicino ai villaggi anche la natura sembra patire, è rozza

4. mettere insieme, adunare, anche idealmente, persone trovate o cercate qua

gente per completare il battaglione andando, anche di casa in casa, dai contadini

di ciò pena, troverà dopo queste vendemmie anche da racimolare. -riuscire ad

: povero figlio in casa d'altri. anche 1 mobili, racimolati dagli antiquari,

vol. XV Pag.239 - Da RACIMOLATURA a RACQUETARE (3 risultati)

2. macchina raclatrice (anche solo raclatrice, sf.):

, pari. pass. ant. anche senza desinenza racquetò). ricondurre a una

consigli, facendo opera di persuasione o anche con un'azione repressiva; riportare con

vol. XV Pag.240 - Da RACQUETATO a RADAIA (4 risultati)

4. servire a calmare o anche a propiziare una buona disposizione d'animo

condizione di agitazione o di affanno, o anche la manifestazione di essi. cicerchia

per entrare nel porto, ch'è anche più al coperto e più interno della

coloro ai quali la medesima appartenenza. anche 4 rada comune '. -campagna

vol. XV Pag.241 - Da RADAMANTICO a RADDENSARE (3 risultati)

il tuo zimbello: / di esser visti anche al buio e smascherati / da un

). proprio di chi vede bene anche al buio. fenoglio, 4-48:

testimonianze dei radaristi di marsala, bensì anche quelle degli addetti all'altro radar militare

vol. XV Pag.242 - Da RADDENSATO a RADDOLCIRE (4 risultati)

gemma. 5. intr. anche con la particella pronom. intiepidirsi,

sul finir d'aprile, quando raddolca anche su l'alta montagna, solevamo..

6. fonet. palatalizzazione. - anche: lenizione. 7. metall.

rabbonire, calmare, ammansire. - anche: imbonire. a. gritti,

vol. XV Pag.243 - Da RADDOLCIRE a RADDOLCIRE (3 risultati)

. i. frugoni, i-8-275: anche il diffidi cato / solea le ciglia austere

romano che raddolcisse cert'ombra, che anche col sentimento d'alcuni altri padri gli

crudezza. 11. intr. anche con la particella pronom. diventare dolce

vol. XV Pag.244 - Da RADDOLCITIVO a RADDOPPIAMENTO (4 risultati)

'reso dolce, addolcito. - anche: dissalato. redi, 16-iii-308:

si è perduto momentaneamente il possesso o anche qualcuno che è stato affidato ad altri

passione, di un sentimento o, anche, di una pena o di una sofferenza

già stato detto o raccontato in precedenza anche se con alcune variazioni. amari,

vol. XV Pag.245 - Da RADDOPPIATE a RADDOPPIARE (5 risultati)

. carducci, iii-24-19: io, conosciuto anche per pinini, causa un raddoppiamento spostato

. che offre in grande quantità. - anche sostant. bianco da siena, 56

città tutta, che ora l'abbiamo voluto anche nella sua dipinta immagine raddoppiare, come

numero raddoppia. x. replicare anche più e più volte un'azione.

grida, lamenti, ecc., anche da parte di animali); iterare

vol. XV Pag.246 - Da RADDOPPIARE a RADDOPPIARE (11 risultati)

confini. -rendere più rigoroso (anche nella locuz. raddoppiare in terzo:

necessario rimedio col raddoppiare il traduttore ed anche triplicarlo, se sarà d'uopo.

(193): ma via, anche nelle regole della prudenza, manca la maniera

, manca la maniera di prendersi soddisfazione anche d'un cappuccino? bisogna saper raddoppiare

raddoppiar la guerra. -prolungare. - anche sostant. baldi, 5-19: sì

ch'ha di bello la virtù, ma anche di quello ch'ella ha ai sì

, un vizio, una virtù e, anche, una pena, una sofferenza.

consonanze. 12. intr. anche con la particella pronom. ingrandirsi,

, nella portata, nel peso o anche nel valore in misura uguale a quella

, avii-20: questo nuovo grado gli apre anche l'adito a chiudere l'impiego di

-rinforzare (il vento). - anche sostant. varano, 1-127: ci

vol. XV Pag.247 - Da RADDOPPIATA a RADDOPPIATO (2 risultati)

e schivarlo. magalotti, 23-199: anche ruomo non piglia i topi al buio

individuale, scalata alla ricchezza (possibile anche tra i poveri attraverso i sacrifici dello

vol. XV Pag.248 - Da RADDOPPIATORE a RADDOTTO (5 risultati)

non potrà scriversi sott'ombra di questa figura anche dagl'italiani 'agio 'con la

, e ancorché dovesse ritornare due e anche tre volte, non si scosta dalla

dinari di governo del comune, o anche delle cor porazioni di mestiere

la consulta che ne aveva origine (anche nell'e spressione consiglio di

, al divertimento, al gioco o anche agli affari; ridotto. n

vol. XV Pag.249 - Da RADDRIZZAMENTO a RADDRIZZARE (3 risultati)

non solo al beneficio, ma allo splendore anche della sedia apostolica, si diede a

raddrizzare il muro storto, ho pensato anche all'epigrafe da porre su la concimaia.

* elo- quenza massimamente giudiziaria, ma anche d'ogni altro genere, consiste in

vol. XV Pag.250 - Da RADDRIZZATO a RADDURRE (4 risultati)

: ah! tutti errano pur troppo, anche quelli che dovrebbero raddrizzare gli errori altrui

addrizzare (v.); v. anche ridrizzare. raddrizzato (pari.

. risanato da una deformità fisica, anche per intervento soprannaturale. cesari

carducci, iii-26-257: verremo additando e anche un poco disaminando quei lavori a noi

vol. XV Pag.251 - Da RADE a RADENTE (3 risultati)

la luce, i suoi raggi, anche con riferimento a un effetto pittorici.

(il volo di un uccello o anche di un personaggio mitico). d

tiri venivano e partivano tutti radenti, anche i gelsi del nostro fossato ne pativano

vol. XV Pag.252 - Da RADENZA a RADERE (2 risultati)

della barba e dei baffi maschili, o anche i capelli. fazio, vi-12-48

. tagliare (un rasoio). - anche assol. garzo, xxxv-ii-309: rasoio

vol. XV Pag.253 - Da RADERE a RADERE (4 risultati)

una parola, una frase scritta o anche una figura dipinta. {

il concilio i tre sonetti furono fatti radere anche dal canzoniere. -figur.

(un uccello, un insetto o anche un immaginario animale alato). ariosto

essa (una luce, il sole, anche con riferimento a un effetto pittorico)

vol. XV Pag.254 - Da RADERIZZARE a RADIANTE (3 risultati)

-che si riferisce agli assi che, anche solo teoricamente, intersecano la pianta di

ideale. -strada, via radiale (anche solo radiale, sf.): quella

pneumatico radiale, a struttura radiale (anche solo radiale, sm.): quello

vol. XV Pag.255 - Da RADIANTE a RADIATO (4 risultati)

9. astron. punto radiante (anche solo radiante, sm.):

un astro, un lume, o anche un essere soprannaturale). niccolò

la lena. -biancheggiare. - anche sostanti roccatagliata ceccardi, 37: ah

ipoteca non venga definitivamente e totalmente radiata anche in confronto del rocchi, di ritenere

vol. XV Pag.256 - Da RADIATO a RADICA (6 risultati)

interna a raggi (un minerale o anche un fossile). boccone, 227

energia elettromagnetica, che procede con velocità anche grandissima, ma non infinita, lungo

(v. radiare1); cfr. anche fr. radiation (nel 1869).

di radica. ungaretti, xi-120: vedo anche radiche di erica e scorze di sughero

(per lo più noce, ma anche betulla, acero, frassino, olmo,

di superbia e vorrà punirmi nel fuoco, anche nel fuoco cantero la misericordia della sua

vol. XV Pag.257 - Da RADICAGLIA a RADICALE (7 risultati)

fine. -umido (o, anche, umidità, umore) radicale: secondo

? carducci, ii-15-34: mi ci mancava anche questa! 11 brilli ha dovuto finalmente

(un pensatore, un'opera, anche una scoperta). rajberti, 3-33

le innovazioni e le scoperte radicali, anche nelle scienze r r

questo suo sentimento, e bisogna che anche i razionalisti più radicali lo tengano in

estremismo. balbo, 5-509: anche questi tumulti, pericolosi senza dubbio per

ineffettuabile -disse ancora la mineu -credereste dunque anche dannoso il porgere un limite alla ricchezza,

vol. XV Pag.258 - Da RADICALE a RADICALE (6 risultati)

di radicali accesi e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i

. -provvisto di radici. - anche al figur. ceresa, 1-667:

alla radice di una parola o, anche, in senso generico, che di

nutrimento che non farebbono volisce nel tempo stesso anche il senso della parola. g.

(disus. vincolo) radicale (anche solo radicale, sm.): simbolo

'. -sm. espressione (detta anche radicale algebrico), per lo più

vol. XV Pag.259 - Da RADICALEGGIANTE a RADICALMENTE (4 risultati)

formati da due, tre, quattro ed anche più elementi. molti idrocarburi hanno le

l'idrogeno in certi gruppi composti ed anche di combinarsi direttamente con vari metalloidi,

, e che in qualche caso può anche esistere allo stato libero e funzionare alla

(nel 1820); cfr. anche fr. radicalisme (nel 1820).

vol. XV Pag.260 - Da RADICALOIDE a RADICARE (5 risultati)

atteggiamenti di carattere genericamente (o, anche, superficialmente, confusamente) estremistico.

alleato di un partito radicale. - anche sostant. l'illustrazione italiana [8-xii-1907

o fautore di tale partito. - anche sostant. gramsci, 4-73: 1

radicare1. radicare1, intr. anche con la particella pronom. { ràdico

e la pronta ispirazione a scrivere e anche la avventura in agguato cominciano a rendermi

vol. XV Pag.261 - Da RADICARE a RADICATO (3 risultati)

infondere, trasmettere ad altri o, anche, inculcare un'idea, un principio,

, a partire dal rv sec., anche nella forma radicare), denom.

: il destino di tutta la famiglia, anche dei benso più chiusi radicati e felici

vol. XV Pag.262 - Da RADICATURA a RADICCHIO (5 risultati)

a spiantarla eziandio del tutto non fosse anche ora possente qualunque. alfieri, iii-1-13

parte. usasi in caso di epizoozia ed anche di peri- pneumonia. tommaseo [s

nome d'azione da radicare1', cfr. anche lat. umanistico radicatio -onis (nel

note con il nome di cicoria (anche nelle espressioni radicchio comune, domestico,

: 'radicchio domestico ', che dicesi anche 'radicchio buono ', 'radicchio

vol. XV Pag.263 - Da RADICCHIONE a RADICE (14 risultati)

lin- naei. -radicchio selvatico (anche, disus., scoltellato o dei

, quando è tenera, commestibile (anche radicchióne selvatico). 0.

sf. (ant. plur. anche le radice). bot. parte del

e di ancoraggio al substrato e, anche, alla funzione di organo di riserva e

radicale costituito da una radice maestra detta anche radice principale f f

vertice in basso, per cui è detta anche radice a fittone, che è la

si trova la pileoriza, che serve anche a facilitare la penetrazione dell'apice radicale

ancora, nelle piante arboree o, anche, spingersi a grandi >rofondità per incontrare

sulle foglie delle begonie), dette anche radici aeree, che si formano sulla base

così un sistema di radici fascicolate dette anche radici fibrose o radici affastellate o capillari

.]: 4 radice aerea 'è anche detta la radice avventizia che si genera

esso un medesimo asse geometrico, e anche, se vuoisi, organico. pascarella,

selvatica. tecchi, 15-21: e anche nelle radici, quale varietà! attenti

): 4 riatto ': così dicesi anche una radice che viene di levante,

vol. XV Pag.264 - Da RADICE a RADICE (8 risultati)

di molte piante acquatiche (e sono anche prive di peli radicali che, peraltro

il ravanello o il ramolaccio, detti anche radici selvatiche, e, attualmente,

radici selvatiche, e, attualmente, anche la scorzonera, la scorzo- bianca e

usa tale parte ipogea (o, anche, il tubero o il rizoma, e

avvegnaché in ogni aere nasca e alligni. anche ama terra grassa e soluta e lungamente

-radice dolce: liquirizia (v. anche dolce1, n. 1);

massiccio, di una catena montuosa o, anche, di una roccia; la parte

. 4. membro virile (anche nell'espressione radice d'uomo, che

vol. XV Pag.265 - Da RADICE a RADICE (7 risultati)

. -persona che costituisce un esempio (anche negativo). forteguerri, 10-88:

-discendente. -anche: discendenza (anche al plur.). fra

comportamento, un fenomeno fisico o, anche, morale, psicologico o sociale,

principio primo o un elemento ultimo; anche al plur. o nelle espressioni alla

: causa eziologica di una malattia (anche ai animali). ottimo, i-44

involontariamente) di una determinata situazione (anche dolorosa o negativa) o di un particolare

circostanza o l'insieme di elementi, anche intellettuali, psicologici, storici o

vol. XV Pag.266 - Da RADICE a RADICE (5 risultati)

un abbaglio alla radice dello sguardo, anche a chiudere le palpebre. 9

, dell'animo, della sensibilità (anche con l'indicazione della sede di tale

di un desiderio, ecc. (e anche lo stesso moto dell'animo, lo

principio fonda- mentale, concezione o, anche, condizione o norma essenziale su cui

universale benevolenza era diventata eccessiva, estendendosi anche a certi fini che toccano la radice del

vol. XV Pag.267 - Da RADICE a RADICE (11 risultati)

corte fosse tanto ridotta e non ci fossero anche buda-pest e pester-lloyd! che peccato poe

non potesse servirsi, allo sbaraglio, anche di radici italiane! vittorini, 5-354:

(e, per estens., può anche indicare il primo tratto che fuoriesce dalla

primo tratto che fuoriesce dalla cute o, anche, l'attaccatura superiore o inferiore della

tronco nervoso: quello anteriore, detto anche radice anteriore, motoria o ventrale, emerge

si unisce a quello posteriore, detto anche radice posteriore, dorsale o sensoriale,

.. nei 'documenti toscani? anche 'radice '. no rispettivamente

o, disus., seconda (anche semplicemente radice) e radice cubica o

) si impiantano in un tessuto (anche di animali). -anche: la neo-

la radice del tumore, risolvetti di estirpare anche questo. stampa periodica milanese, i-479

brancati [plinio], 9-44: sonne anche altre [spugne], ma da

vol. XV Pag.268 - Da RADICE a RADICE (3 risultati)

un luogo: sta- bilirvisi definitivamente, anche mettendosi in evidenza per doti, capacità

di potere (una persona o, anche, un'istituzione, un'organizzazione).

l'avere non solo vinto, ma anche spento due eserciti d'austria,.

vol. XV Pag.269 - Da RADICELLA a RADICIAMENTO (7 risultati)

: perdere la facoltà della vista (anche, iperbolicamente, per una forte emozione

e brama. castri, 1-1-258: è anche regola generale che si preferisca il bosco

forse è un modo per vederlo meglio anche negli interstizi. credo di aver scoperto

. w. 2304); cfr. anche gradisella. radicellare, agg.

in farmacologia, la radice o, anche, il rizoma. mattioli [dioscoride

ed è indigena della spagna. detta anche 'lanaria 'perché adoperavasi per lavorar la

di radica con radice-, cfr. anche radicio. radiciaménto, sm. procedimento

vol. XV Pag.270 - Da RADICICOLO a RADIMENTO (3 risultati)

, deriv. da radice-, cfr. anche radicia. radìcio2, v.

cocciuto rimane là, conficato nel duro, anche se non ha più l'albero

i-3-100: sia quanto si vuole anche sanguinolenta la carnincina de'ribaldi e

vol. XV Pag.271 - Da RADINGOT a RADIO (1 risultato)

fame, radio gavetta, radio boiolo (anche scritti in un'unica parola),

vol. XV Pag.272 - Da RADIO a RADIOATTIVIZZATO (5 risultati)

] degli utenti della radio, detti anche radioascoltatori e più affettuosamente radioamatori. =

] degli utenti della radio, detti anche radioascoltatori. c. e. gaada,

: migliore di un millesimo di secondo. anche da questo punto di vista, quindi

jansky, scoprì che dal cielo provengono anche * rumori 'o radioonde non modulate

piovene, 10-222: nutrite radioattivamente sono anche le lumache che strisciano sui ramicelli scintillando

vol. XV Pag.273 - Da RADIOATTIVO a RADIOCOMANDO (1 risultato)

da actif 'attivo '; cfr. anche ingl. radioattive. radioauditivo

vol. XV Pag.274 - Da RADIOCOMMEDIA a RADIODRAMMA (3 risultati)

malamente una frase raccolta e ne sbaglia anche l'accento. lei ascolta solo il radiocronista

radiodiffonditóre, agg. stazione radiodiffonditrice (anche solo radiodiffonditrice, sf.): stazione

radiofonicamente. marinetti, i-217: anche i teorici e gli autori francesi

vol. XV Pag.275 - Da RADIODRAMMATURGO a RADIOFONIA (7 risultati)

e alle loro applicazioni tecniche. - anche: che si riferisce alla radioelettricità.

] (v.); cfr. anche ra- diodermite. radioepitelite

, di scoprire oggetti nascosti (o anche sorgenti sotterranee, giacimenti minerari, ecc

qualche considerazione negli ambienti scientifici, anche se molti la rigettano come scientificamente infondata

di determinare la sua posizione: serve anche a trasmettere segnali in tempo di nebbia

notturni o con nebbia, e talvolta anche per le navi, per segnalare l'

delle radiotrasmissioni; radiodilettante. - anche sostant. migliorini [s.

vol. XV Pag.276 - Da RADIOFONIA a RADIOGRAFIA (6 risultati)

radiogoniometro può...: dirigere, anche da grande distanza, verso una

. radiotecn. apparecchio radioelettrico (detto anche goniometro radioelettrico), che utilizza le

principali strumenti di radioassistenza ed è usato anche in operazioni militari, per localizzare un trasmettitore

di onde elettromagnetiche, il quale dà anche la direzione da cui provengono. fanzini

mezzo di onde elettro- magnetiche, detto anche 'bussola azimutale ', che permette

possibilità di confusione per il verbo ed anche per qualcuno dei derivati ('radiografia

vol. XV Pag.277 - Da RADIOGRAFICO a RADIOLARI (3 risultati)

« trasmissioni radiofoniche » (cfr. anche la radio, accorciatura di radio

usa). un grande radiotelescopio c'è anche in olanda, a westerbork. altri

, come indicatori e traccianti; sono anche usati largamente a scopo terapeutico.

vol. XV Pag.278 - Da RADIOLARITE a RADIOMENZOGNA (7 risultati)

alla superficie del mare, ma possono anche affondarsi negli strati profondi; sono veri animali

ionizzanti; può avere manifestazioni lievi ma anche molto gravi, fino alla necrosi del

poter prendere applicato all'occhiello; suonava anche senza filo. = deriv.

apparecchi egli aveva saputo essere stato adoperato anche dal grande bernardini il giorno in cui,

quando gli studiosi hanno incominciato ad applicare anche a loro [gli orsi bianchi]

diventano sociali e vivono insieme in aggregazioni anche molto numerose. = nome d'

. maniaco delle radiotrasmissioni. - anche sostant. migliorini [s.

vol. XV Pag.279 - Da RADIOMERCURIO a RADIOPIROMETRO (4 risultati)

sostanze fosforescenti. le radio-mire si usano anche per istrumenti indicatori a traguardo per gli

radiofonica su temi attinenti alla moda (anche come titolo di una rubrica).

radionuclidi rilasciati nell'incidente si disperderanno, anche se molto lentamente. = comp.

tansky, scoprì che dal cielo provengono anche 'rumori 'o radioonde non modulate

vol. XV Pag.280 - Da RADIOPOLARIMETRO a RADIOSCOPIA (3 risultati)

repubblica », 13-v-1986], 23: anche a cannes lambert è costretto a muoversi

stampa » i-v-1986], 3: esistono anche farmaci radioprotettori, a base di molecole

v.]: * radioscopia '. anche fig.: esame che

vol. XV Pag.281 - Da RADIOSCOPICO a RADIOSONDA (6 risultati)

suppongono emesse o ricevute dal cervello. anche sostant. migliorini [in « archivio

presenta il vantaggio di poter essere usato anche col cielo coperto. = comp

molto di non agire, e che anche rispetto al pensiero siano in una posizione

41: la vostra pelle apparirà, anche a chi l'osserva da vicino, radiosa

dell'italia al primo conflitto mondiale (anche con uso iron., da parte

radiosónda, sf. (rar. anche sm.). radiotecn. piccola

vol. XV Pag.282 - Da RADIOSONDAGGIO a RADIOTELEGRAFARE (3 risultati)

(dalla base di lancio) o anche riflesse dal bersaglio. = comp

taxi), per usi commerciali e anche a scopo dilettantistico. -anche: sistema

fotografia ottenuta con questo sistema (detta anche radiotelefotogramma). = comp. da

vol. XV Pag.283 - Da RADIOTELEGRAFATO a RADIOTRASMETTERE (2 risultati)

). un grande radiotelescopio c'è anche in olanda, a wester- bork.

radiotivù vuol essere cordialità e simpatia, anche se la vita collettiva è positivamente regolata

vol. XV Pag.284 - Da RADIOTRASMETTITORE a RADO (3 risultati)

apparecchio, una stazione). - anche sf. b mondo libero [dicembre

. (plur. femm. ant. anche -t; superi. radissimo).

partic. nell'uso più recente, contiene anche una nozione di scarsità).

vol. XV Pag.285 - Da RADO a RADO (2 risultati)

siri, i-vn-493: si presero in ciò anche altri pretesti, et in particolare che

piovene, 14- 177: venivano anche, più di rado, i nipoti e

vol. XV Pag.286 - Da RADOBLARE a RADUNARE (2 risultati)

simbolo 'rd '. è detto anche 'niton '. m. g.

adunanza, assembramento di persone (e anche il numero delle persone radunate).

vol. XV Pag.287 - Da RADUNATA a RADUNO (2 risultati)

luogo (un gruppo di persone, anche in un'assemblea, una folla, un

raduno, adunanza di persone. - anche: riunione di un'assemblea.

vol. XV Pag.288 - Da RADUPLICATO a RAFFA (3 risultati)

tale pianta, di colore rosso o anche bianca, per lo più dolce (ma

lo più dolce (ma può essere anche forte), usata in cucina per insalate

in cucina come condimento di bolliti (anche nelle espressioni rafano agreste, rusticano,

vol. XV Pag.289 - Da RAFFACCIARE a RAFFAZZONAMENTO (5 risultati)

qualcuno errori, miserie, difetti, anche la condizione sociale inferiore; rimprovero,

di queste rarità: tipi dossescni e anche raffaelleschi (via battista dosso),

pesanti, goffi e sgraziati. - anche per simil. magalotti, 19-24

suggetto. soderini, i-543: anche fra quelle [uve] ne sono delle

effettuare il tiro di raffa. - anche assol. = voce di area centro-sett

vol. XV Pag.290 - Da RAFFAZZONARE a RAFFAZZONATO (4 risultati)

originariamente composto, ecc., e anche aggiungendo nuove parti. a. f

o gli arredi; darvi assetto, anche approssimato. brusoni, 9-473: s'

sospetto spesso male interpretata, qualche volta anche raffazzonata dai pubblicatoli del cinquecento. imbriani,

a tor su la cornice e seguita anche in testa del tempio. de marchi,

vol. XV Pag.291 - Da RAFFAZZONATORE a RAFFERMARE (6 risultati)

: rafférmo; part. pass, anche senza desinenza rafférmo). ribadire con

, un giuramento, un'accusa, anche aggiungendo nuovi particolari; dichiarare come assolutamente

(rafférmo; part. pass, anche senza desinenza rafférmo). confermare una

una persona in una carica pubblica o anche in una mansione legalmente riconosciuta per un

scadenza; nominarla allo stesso ufficio (anche in relazione con il compì, pred

padrone e continua nell'appigionamento. dicesi anche ai servizio personale, di ufficio e

vol. XV Pag.292 - Da RAFFERMATA a RAFFERMAZIONE (2 risultati)

cadere in mano sua, ma forse anche rimessi e condonati i debiti.

802: la salute dell'aglaura, che anche in grecia non si era mai raffermata

vol. XV Pag.293 - Da RAFFERMATONE a RAFFICA (8 risultati)

di freschezza (il pane: cfr. anche pane1, n. 1).

. { ràffio). straziare. - anche assol. bresciani, 2-viii-7:

; stringere con un fermaglio. - anche: allacciare. f f

, assestare un colpo ulteriore. - anche assol. b. davanzati, i-223

fare il cascamorto colle donne. né anche l'asino di sileno per questo si stancò

-artificio teatrale che riproduce l'effetto, anche sonoro, del vento. loria

più armi o pezzi di artiglieria o anche da una sola arma automatica, in

è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso: un muro tirato

vol. XV Pag.294 - Da RAFFICARE a RAFFIGURARE (4 risultati)

. rajfon 'afferrare 'o, anche, dallo spagn. ràfaga. per il

rastrallato, saccheggiato.. due preti anche, di cui uno rafficato tra le fiamme

persuasivi; rassicurare, tranquillare. - anche: rincorare, incoraggiare. andrea

una persona già conosciuta in precedenza, anche se appare vestita diversamente e mutata dal

vol. XV Pag.295 - Da RAFFIGURATO a RAFFIGURAZIONE (3 risultati)

raffigurarlo se non dopo qualche studio, anche dopo letta la sottoscrizione, questo è

. 8. immaginare. - anche: pensare, concepire. c.

, suggerire. imbriani, 6-134: anche l'amor di patria raffigurava loro [

vol. XV Pag.296 - Da RAFFIGURIRE a RAFFINAMENTO (3 risultati)

un soldo. ungaretti, al-26$: anche jordaens come gli italiani sente la profondità

livello estetico così raggiunto; raffinatezza (anche eccessiva, troppo curata, troppo ricercata

la maggior parte delle poesie, anzi anche delle prose < fi questo autore,

vol. XV Pag.297 - Da RAFFINANTE a RAFFINARE (5 risultati)

dai loro abiti corretti e puliti, anche se di taglio un po'largo,.

tr. liberare con svariati procedimenti, anche industriali, una sostanza naturale o grezza

utilizzabile o adatta a successive lavorazioni, anche modificandone la struttura e la grana.

dall'oriente. -intr., anche con la particella pronom. libro della

mistica unione. ungaretti, xx-281: anche per questi materialisti come per tutti i

vol. XV Pag.298 - Da RAFFINARE a RAFFINATEZZA (4 risultati)

. 10. intr., anche con la particella pronom. acquistare pratica

culturalmente, acquistare modi più educati, anche per accrescere il proprio prestigio sociale;

di regalo. salvini, 39-iii-175: quando anche una piccola particella del nostro vivere s'

sontuosamente. d'annunzio, v-2-787: anche raffinatamente m'è servito il pasto nella

vol. XV Pag.299 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (3 risultati)

ogni raffinatezza. -concetto sottile o anche lambiccato e astruso. cesari, iii-559

di sottile e ingegnosa elaborazione (o anche soltanto ben preparato: un cibo).

i prodotti e i loro smerci, anche i più raffinati e stravaganti. g.

vol. XV Pag.300 - Da RAFFINATO a RAFFINATO (5 risultati)

modi fini e comportamento signorile, derivanti anche dall'educazione accurata; che aspira alla

cose. calvino, 2-215: viola era anche donna raffinata, capricciosa, viziata,

(479): operai, e anche maestri a'ogni manifattura e d'ogn'arte

che, senza entrare in accademia ed anche senza molte lettere, son divenuti eccellenti

39-v-51: ii... gusto, anche nella più bassa e minuta gente,

vol. XV Pag.301 - Da RAFFINATOIO a RAFFISARE (7 risultati)

non erano dei disperati, costoro? e anche essi provavano quella spezzatura di forze fisiche

e morali, quella debolezza che sopravviene anche nei'più raffinati malfattori, quando hanno

in fatto di disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto

. 7. macchina raffinatrice (anche raffinatrice, sf.): macchina

zolfuree poste in detto dipartimento, possiede anche due fabbriche di raffinazione. e.

in partic. nel medioevo) era anche un'arma usata per offendere,

per agganciare navi, ecc. - anche, per sineddoche: il solo uncino

vol. XV Pag.302 - Da RAFFISSARE a RAFFORZARE (7 risultati)

comune. 3. intr. anche con la particella pronom. diventare più

rimasti intatti. -moltiplicarsi. - anche sostant. cassola, 5-80: finezza

raffio. raffiocare, intr. anche con la particella pronom. (raffòco

più folto, più fitto. - anche sostant. cantù, 2-441:

d'oltre lido esser colpito e che anche per questo si veniva rafforzandolo così che

c. carrà, 632: spesso anche fornivano motivo alle nostre vivaci conversazioni le

, rendere più vivo un colore (anche al figur., con riferimento ai

vol. XV Pag.303 - Da RAFFORZATIVO a RAFFREDDARE (7 risultati)

del secondo. 7. intr. anche con la particella pronom. farsi più

discorso (un avverbio). - anche sostant. = agg. verb

. ant. malattia da raffreddamento (anche di animali). tanara, 2-531

veneti. moltissimi incolpano di tal raffreddamento anche il gran pio ix, perché non intima

in sapere che se n'è andato anche il mio. = nome d'

. (raffreddo; part. pass, anche senza desinenza raffreddo). provocare un

, un desiderio, un entusiasmo, anche una disposizione d'animo; frenare un

vol. XV Pag.304 - Da RAFFREDDATILO a RAFFREDDATILO (2 risultati)

calmare, trattenere, frenare nell'azione o anche in un impegno morale; rendere qualcuno

verno, sarà facile che si raffreddino anche li rumori di guerra. giannone, ii-346

vol. XV Pag.305 - Da RAFFREDDATO a RAFFRENAMENTO (1 risultato)

respiratorie; rinite acuta, coriza (anche nelle espressioni raffreddore di petto, di

vol. XV Pag.306 - Da RAFFRENANTE a RAFFRENARE (3 risultati)

che trattiene, che modera. - anche sostant. b. davanzati,

a rischio. botta, 5-246: sarebbero anche molto volentieri venuti ai fatti, se

dei nemici, contenerne l'impeto o anche l'espansionismo o la violenza; impedirne

vol. XV Pag.307 - Da RAFFRENATO a RAFFRESCATA (3 risultati)

raffreni. 12. intr. anche con la particella pronom. rallentare,

il tempo, l'aria). - anche con uso impers. m. pitti

.. -prima che raffreschi, vado anche là. -sostanti targioni tozzetti,

vol. XV Pag.308 - Da RAFFRESCATO a RAFFRONTO (5 risultati)

da una assurda ap- ^ plicazione annientò anche le vere nella nuova interpreta ^ zione

2. brutta cicatrice. - anche: margine di una ferita strappata.

'raffrigno ':... dicesi anche del margine di una ferita lacerata.

capitato. 4. intr. anche con la particella pronom. incontrarsi con

'. martello, 6-iii-577: raffrontarsi anche il tempo parea con quanto udii, /

vol. XV Pag.309 - Da RAFFRUGARE a RAGANA (2 risultati)

: di fronte a tutti i fatti, anche i più gravi, che capitavano,

ratinare1 (raffinare), intr. anche con la parti- cella pronom.

vol. XV Pag.310 - Da RAGANE a RAGAZZA (9 risultati)

di vertebrati anfibi anuri, cui si dà anche il nome di rane arboree od ile

settimana santa, ma talora è inserito anche in composizioni sinfoniche). biscioni

signif. a indi care anche il 'ramarro 'per l'uguaglianza del

va dall'infanzia alla giovinezza (arrivando anche fino al principio della maturità, se non

fiato ed era pazza, / ed anche anche non molto ragazza. -per estens

ed era pazza, / ed anche anche non molto ragazza. -per estens.

. 4. fidanzata, morosa (anche unito all'agg. possessivo).

quei mestieri che saranno capaci, compresa anche la mondatura del riso. pavese,

collaudo. 6. prostituta (anche nelle espressioni ragazza da marciapiede, di

vol. XV Pag.311 - Da RAGAZZACCI a RAGAZZESCO (3 risultati)

leggerezza. bocchelli, 2-xxv-470: anche le allegrie di renzo sotto quella pioggia

alla ragazzaglia dell'ortolano, l'avrebbero anche distribuito ai nobili della villa. bocchelli

a letto?... allora andiamo anche noi. 3. ant.

vol. XV Pag.312 - Da RAGAZZETTA a RAGAZZO (5 risultati)

per lo più una connotazione vezzegg. o anche un poco spreg.); ragazzina

ragazzini. banti, 6-21: ora anche carlotta ha un ragazzino suo, ma fragile

, 7-iii-321: furono poi appellati ragazzi anche i fanciulli grandicelli, nella guisa stessa

'è ancora un ragazzo '(questo anche accennando l'età soltanto). misasi

ozio o dedicandosi a piccole attività, anche delittuose. -anche, con si- gnif

vol. XV Pag.313 - Da RAGAZZOLA a RAGAZZOLA (11 risultati)

affettuoso, riferito a uomini maturi o anche a un popolo. mazzini, 33-5

. [s. v.]: anche di un uomo fatto... si

ragazzi '. e per celia, anche l'uomo non avanzato. carducci, iii-19-

uniti d'america dove se ne coniarono anche le denominazioni, quali junior republic o

, il marito voleva rairle e fors'anche ucciderle il ragazzo. mazzini, 40-334:

piu semplici e più umili, mozzo (anche nell'espressione ragazzo di bordo);

8. ant. mozzo di stalla (anche nell'espressione ragazzo della, di stalla

, sarebbe parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò sconveniente a

, guida, messaggero ', passato anche nel lat. mediev. (anche forma

anche nel lat. mediev. (anche forma ragaceni, plur.) e diffuso

': sorta di uccello, detto anche avelia o cazzavela, ragazzòla, buferola.

vol. XV Pag.314 - Da RAGAZZONA a RAGGELARE (10 risultati)

) per 'gazza '(cfr. anche ragazla). ragazzona, sf.

lo più, priva di grazia, anche se di animo semplice e generoso)

sm. giovane rozzo o incolto o anche di animo semplice e ingenuo.

onufrio, 206: poco dopo comparve anche il signorino taran- telli, un ragazzone

biondi, inglesi o americani, contenti anche loro e simpatici e allegri.

modi disinvolti, vivaci, camerateschi e anche un poco grossolani e rumorosi.

niente alla militar fatica, a ogni marcia anche ordinana. = deriv. da

(v. gente2); cfr. anche salvini, v-3-2-15: « in fra

gatto1 (v.); cfr. anche aggattonare. raggavignare, tr.

il freddo; gelarsi del tutto o anche di nuovo; congelarsi.

vol. XV Pag.315 - Da RAGGELATO a RAGGHIARE (2 risultati)

vizio. 2. intr. anche con la particella pronom. diventare più

dirozzati e raggentiliti gli animi, forzati anche i monsignori a rimodernare i loro seminari.

vol. XV Pag.316 - Da RAGGHIATA a RAGGIARE (2 risultati)

era una taverna, che si sarebbe anche potuta chiamare un corpo di guardia. sur

ora. deledda, iv-689: si rivolse anche lui alla bambina, facendole un cenno

vol. XV Pag.317 - Da RAGGIARE a RAGGIATO (3 risultati)

. tornasi di lampedusa, 258: anche queste labili opposizioni... dileguavano

splendore (la bellezza). - anche sostant. sacchetti, vi-33: o

, felicità, entusiasmo; esultare (anche con un compì, di specificazione).

vol. XV Pag.318 - Da RAGGIENTE a RAGGIO (6 risultati)

gli altri. de marchi, i-323: anche voi, poveri santi, stareste più

sviluppandosi da un nucleo centrale o, anche, che convergono su un nucleo provenendo

teca destinata a contenere la particola (e anche, con sineddoche, l'ostensorio stesso

. serao, i-163: di giorno anche la statua della vergine addolorata, vestita

. barilli, ii-238: c'era anche qualche donna molto grassa e seducente -magistralmente

delli elmi lucienti e delli cimieri, anche delle banniere le quale facevano alli ragi dello

vol. XV Pag.319 - Da RAGGIO a RAGGIO (6 risultati)

o raggi x (nel linguaggio comune anche semplicemente raggi): radiazioni di natura

). cantoni, 667: vedono anche lo spirito... più addentro

intorno alla testa dei beati e, anche, dei santi. sacchetti, v-216

3-20: può il raggio della virtù penetrare anche le tenebre degli animi fieri e infiammarli

; l'esemplarità che ne emana (e anche la memoria che ne rimane).

manifesta esemplarmente una data qualità o, anche, che emula, derivandone, la grandezza

vol. XV Pag.320 - Da RAGGIO a RAGGIO (1 risultato)

del tempo. soffici, lv-119: anche il raggio d'azione spirituale della rivista si

vol. XV Pag.321 - Da RAGGIO a RAGGIRAMENTO (6 risultati)

troclea..., e diciamola anche raggio e puleggia. carena, iii-82:

cassa e di una girella (che chiamasi anche 'raggio ') di metallo.

libertà e ltndipen- denza, costoro avrebbero anche appoggiato gli austriaci contro i francesi.

46. braccio di una leva. - anche: leva motrice. g. pascali

', di etimo incerto; cfr. anche radio®. ràggio2, sm.

e deriv. raggiornare1, intr. anche con la particella pro- nom. traggiorno

vol. XV Pag.322 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (10 risultati)

sviluppata la corda, si girano insieme anche le ruote appoggiate sul piano. carletti,

un oggetto, un'arma e, anche, una persona in un combattimento).

; volgere nel senso opposto e, anche, far cambiare la posizione, rigirare (

in giro; rivolgere, dirigere e, anche, fissare (gli occhi, lo

partic.: cambiare valuta. - anche assol. palescandolo, 115: faranno

. modificare, mutare, capovolgere e, anche, far cambiare (un'idea,

cambiare (un'idea, un'opinione, anche genericamente una questione). a

pur vero che il pensier discaccio / od anche lo travesto e l'assottiglio / o

17. indirizzare, rivolgere e, anche, concentrare (il pensiero, la

, percorrendolo in lungo e largo e, anche, avanti e indietro. boccaccio

vol. XV Pag.323 - Da RAGGIRARE a RAGGIRARE (2 risultati)

fa cartoccio. -estendersi circolarmente e, anche, volgersi intorno a un punto;

; descrivere la propria orbita celeste (anche con riferimento altinnuenza che gli astri esercitano

vol. XV Pag.324 - Da RAGGIRATA a RAGGIRO (5 risultati)

, pallottole. -annodato. - anche al figur. f. f.

bandini, 2-i-160: pochi scudi e fors'anche poche lire tenute da costoro in continuo

mena politica condotta subdolamente con ambiguità e anche con tradimenti. -per estens.:

(e in tale accezione, che è anche quella propria del diritto, il termine

. 4. circonlocuzione, perifrasi (anche nell'espressione raggiro di frase o di

vol. XV Pag.325 - Da RAGGIRONE a RAGGIUNGERE (6 risultati)

d'avan guardia, detto anche radiantismo, considerato fra i precursori dell'

a loro; allinearsi, appaiarsi, anche per mezzo di un veicolo, a chi

combaciare (due estremi). - anche assol. quintiliano volgar., 3

. stampa periodica milanese, i-122: anche con tre ruote camminerà il carro.

aggiungere a una quantità data (o anche una pena ad altre, voci e notizie

più d'alfieri agli altrui suoi pregi ha anche raggiunto quello che dai precettisti è maggiormente

vol. XV Pag.326 - Da RAGGIUNGIBILE a RAGGIUNTO (3 risultati)

. di 'giungere '; v. anche rigiun- gere. raggiungìbile

), agg. (ant. anche raggiónto, ragiunto, raiunto). avvicinato

movimento, la meta di un viaggio anche ideale). aleardi, 1-481:

vol. XV Pag.327 - Da RAGGIUOLA a RAGGOMICIOLARE (5 risultati)

, assai pingue (un animale, anche nell'espressione grasso raggiunto).

, ecc., rotto o deteriorato, anche sostituendo una o più parti per rimetterlo

a qualcuno: piccniarlo, malmenarlo o anche maltrattarlo verbalmente. tommaseo [s.

buona ragione. altra fig.: maltrattarlo anche in iscritto. -raggiustarsi le

raggiustatila, sf. rparazione (e, anche, il pezzo o la parte che

vol. XV Pag.328 - Da RAGGOMITOLAMENTO a RAGGRANDIRE (7 risultati)

. (raggomitolo). ridurre (anche nuovamente) il filo in gomitolo,

': di nuovo aggomitolare, e anche semplice- mente aggomitolare. imbnani, 4-194

. curvarsi, piegarsi su se stesso anche avvolgendosi in un indumento o nelle coperte

raggomitolare), agg. avvolto, anche nuovamente, in un gomitolo (un

. verga, 7-459: s'andava appisolando anche lui, col mento sulle mani,

). raggranchiare, intr. anche con la particella pronom. (raggrànchió

3. figur. arrestarsi e, anche, regredire rispetto ai piani preordinati (

vol. XV Pag.329 - Da RAGGRANELLABILE a RAGGRICCIAMENTO (10 risultati)

pronom. crescere, svilupparsi. - anche sostant. bergantini, 79: è

(una somma di denaro). - anche sostant. carducci, ii-6-39: se

poco e faticosamente; racimolare e, anche, raccattare. - anche al figur.

racimolare e, anche, raccattare. - anche al figur. galileo, 3-1-347:

alla bottega di nappa, che faceva anche bettola, in aperta campagna, vi si

lo più di modesta entità. - anche assol. mazzini, 45-32: l'

, un prodotto spontaneo della terra, anche notizie e documenti). b

2. riunito, radunato e, anche, composto da elementi eterogenei (un

di un piagnone, 220: voi siete anche maladetti / dal consorzio de'prelati,

la infermità, cioè lo re intendendo, anche lo venne a visitare e confortare pregandolo

vol. XV Pag.330 - Da RAGGRICCIANTE a RAGGRINZARE (10 risultati)

il sangue (per 1 * orrore o anche soltanto per fastidio). codemo

gli occhi. -accovacciarsi (o anche rannicchiarsi su se stesso).

di neviglie salire... salivano anche dei borghesi che si erano mischiati a vedere

un luogo angusto, accoccolato. - anche: curvo su se stesso. capuana

thovez, 15: vi sentivo, anche nelle pagine più belle, qualche cosa

della faccia, come segno involontario, anche di turbamento e di sorpresa, o

stimoli esterni; corrugare, arricciare, anche per esprimere stupore, disgusto, scontentezza

raggrinzar le foglie e appas- sarle e anche impedire il crescimento de'ramuscelli. arici,

sforma. gadda conti, 1-690: anche tu -continuò, pensando alla bella orchidea,

oppressione di angoscia che raggrinza i volti anche dei giovani. 3. far rabbrividire

vol. XV Pag.331 - Da RAGGRINZATO a RAGGRIZZARE (4 risultati)

, / dovea fermarsi, udire, anche se tossa / aveano poi da biancheggiar

rughe per la contrazione dei muscoli o anche per il processo ^ fisiologico deltinvecchiamento;

. 3. corrugarsi. - anche sostant. ungaretti, xi-181: un

raggrinzito. si toma a casa: anche il garzone dell'armida à fame e

vol. XV Pag.332 - Da RAGGROMMARE a RAGGRUMOLARE (4 risultati)

il mincio fa raggrommare in se stessa anche la fantasia. = comp. dal

contratto o inarcato per acuire la vista o anche per esprimere stupore, disappunto, severità

di uccelli in cattività; cfr. anche raggrinzato. raggrumare1, tr

non potè fare a meno cu esser presa anche lei da quel senso di umidore che

vol. XV Pag.333 - Da RAGGRUMOLATO a RAGGRUPPATO (7 risultati)

rigore nello spoglio dei testi, ma anche su un margine di discrezionalità che a

. 2. il raggrupparsi, anche idealmente, di più persone; aggregazione

noi, quasi tutti, facciamo sentire anche parlando italiano. 6. fis

di tipo confederativo, e per lo più anche per la natura occasionale e temporanea,

in una categoria omogenea; catalogare (anche categorie di persone).

. -fare un nodo. - anche al figur. foscolo, ix-1-690:

, ix- 41: c'erano anche molti soldati tedeschi, carichi di armi e

vol. XV Pag.334 - Da RAGGRUPPITO a RAGGUAGLIARE (2 risultati)

3. figur. cercare di ottenere, anche con risultati inferiori all'impegno.

raccolto, allevato, nutrito ed educato anche a leggere, a scrivere e a servir

vol. XV Pag.335 - Da RAGGUAGLIARE a RAGGUAGLIARE (3 risultati)

quel che può fare; ma assai volte anche taglia, per dir cosi, secondo

partite contabili, ragioni e conti (anche morali o esistenziali); rivedere i

altra volta le partite facendovi considerare che anche la materia aveva contro un come: cioè

vol. XV Pag.336 - Da RAGGUAGLIATAMENTE a RAGGUAGLIO (3 risultati)

quindici d'oro, che, ragguagliati anche alla carestia di denaro, non era

. fra grandezze fisiche misurabili. - anche: parità. fra giordano, 2-257

marietti. p. verri, 2-396: anche questa riflessione sul ragguaglio dei prezzi inglesi

vol. XV Pag.337 - Da RAGGUALIARE a RAGGUARDAMENTO (5 risultati)

in tempi diversi; media aritmetica (anche nelle espressioni a, in ragguaglio).

entità; esame comparativo, paragone (anche nelle espressioni a, in ragguaglio e

notizia; relazione orale o scritta, anche di carattere ufficiale o diplomatico; descrizione

le lettere che a ragguaglio egli spediva anche più di una volta al giorno al gargani

un oggetto o una persona. - anche: sguardo prolungato, occhiata.

vol. XV Pag.339 - Da RAGGUARDEVOLE a RAGGUFO (7 risultati)

, insigne (una persona o, anche, una familia, un casato)

alla giornata andavano scoprendo, con offerirsi anche a farli a prezzi molto vili.

per la qualità, per il valore (anche in costruzione con un compì, di

. lanzi, iii-57: son ragguardevoli anche pel colorito i ss. agostino e

rendono sì ragguar devole, anche nel materiale, questa mia patria. lanzi

(un fatto, un evento, anche una disciplina o una virtù); fondato

. b. fioretti, 2-4-322: anche enea era barbaro in compa- razion de'

vol. XV Pag.340 - Da RAGGUMITOLARE a RAGIONAMENTO (5 risultati)

-in partic.: trementina (anche nell'espressione ragia ai pino).

. raggiro, imbroglio, tranello. - anche, con valore attenuato: stratagemma,

dei grammaestri della compagnia è oggi nota anche ai cittì e a chi passa per

o dignitario indiano. - anche come titolo. e e

india nord-occidentale, di stirpe aria o anche di altre stirpi, composte di gruppi

vol. XV Pag.341 - Da RAGIONAMENTO a RAGIONAMENTO (4 risultati)

', nel plurale, di- consi anche i discorsi vani, in aria, che

. -discorso pronunciato in pubblico (anche nell'espressione ragionamento pubblico); predica

opera di pietro aretino (indicata recentemente anche come sei giornate), composta delle

trattazione scritta di un dato argomento (anche nell'espressione tenere ragionamento di qualcosa)

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (4 risultati)

di ragione, che ragiona; razionale (anche nell'espressione scherz. animale ragionante,

detto 'come ubriaco ', ma ero anche peggio, con la mente sconvolta,

raxionare, raxonaré), intr. anche con la particella pronom. esprimere,

, per intrattenerlo su determinati argomenti (anche in uno scambio epistolare o in una

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (2 risultati)

erudito) e con rigore scientifico, anche sostenendolo con argomentazioni e documentazioni attente e

, assennato, giudizioso e riflessivo (anche in relazione con un aw. o

vol. XV Pag.344 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (6 risultati)

qualcosa, per discorrere con lui (anche in relazione con una prop. subord

nuova, 22-5 (88): donne anche passare presso di me, le quali

opera letteraria, tecnica o scientifica o anche in un discorso, in una lezione,

coerente; spiegare in modo razionale (anche in relazione con una prop. subord.

considerare una situazione, un fatto, anche un'affermazione, giudicandone gli aspetti positivi

mente con profonda e intensa riflessione (anche per introdurre il discorso diretto).

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (3 risultati)

di una misura, di una quantità (anche in modo più o meno empirico e

forma dell'espressione, lo stile o, anche, per la mentalità, le intenzioni

dissertazione o parte di una trattazione (anche considerata per il metodo seguito nello svolgimento

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (5 risultati)

di azienda o di ente (o, anche, di pubblica amministrazione, statale o

. -che rivela un'inclinazione (anche esasperata, eccessiva) al ragionamento,

valide, plausibili o ritenute tali, anche per opportunismo (anche in relazione con

ritenute tali, anche per opportunismo (anche in relazione con un aw. di valore

pensiero, un concetto). — anche con uso neutro. vico,

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (7 risultati)

(un tema, un argomento, anche in un'opera narrativa).

'studio per un autoritratto ', anche se la mentalità dell'autore ben poco

con ponderazione, in modo accurato (anche in relazione con un aw. di

: d'un egual fortuna fu onorato anche il ballo del signor piglia, che seppe

sostant. di ragionato1-, cfr. anche milan. ragionatt. ragionatóre (ant

parlare in determinate occasioni o circostanze (anche con riferimento a soggetti astratti o personificati

soggetti astratti o personificati). - anche: chiacchierone. dante, conv

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (3 risultati)

sono stravaganti e falsi, molti sono anche giusti e veri... senza che

), sf. (ant. anche invar.). facoltà o potere,

di locke e hume, facoltà o anche semplice abitudine secondo la quale l'uomo

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (8 risultati)

, che si dissero intelletto (o anche intelletto astratto) e ragione: alla

che quel desìo, che non era anche amore, amor divenisse. -ipostatizzata

per lo più nel discorso poetico, anche in una prosopopea. iacopone, 7-23

il culto deistico ell'ente supremo (anche nell'espressione dea ragione).

6: oggi levatisi di ginocchione / anche rinnegano la dea ragione. -con

del giudicio e del raziocinio e quindi anche e l'opera del dedurre l'uno dall'

pura, genuina, incorrotta. - anche con uso iron. baretti, 6-153

circoscrissero alla riflessione e, rigidamente isolandola anche dal senso intimo, la contemplarono sotto

vol. XV Pag.350 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

ombre. -legge di natura (anche nell'espressione ragione naturale).

invecchiamento di tutti gli esseri viventi (anche con riferimento a uno stato).

finalità, di ogni interesse particolare, e anche a costo di violare eccezionalmente le norme

fra cinque e seicento (e titolo anche di altri trattati sull'argomento).

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (7 risultati)

ragioni. botta, 5-425: si sforzarono anche di pruovare con loro ragioni, a

faccia, quello assolutamente bisogna fare, anche quando ella non si vuole compiacere di darci

sciocca! campanella, 1027: manderei anche la copia dell'epistola che mandai alla

pure è una gran ragione, e anche una pietosa ragione. -parola;

questa volta poche ore; ma, anche poche, vengano presto e sieno tutte mie

e lo giustifica o lo spiega (anche nelle espressioni buona, ottima ragione)

interesse, che primeggiavano, forse, anche, nell'animo di lui. b.

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

avere una ragione teologica. -etimo (anche nell'espressione ragione etimologica). guarini

. in funzioni ecclesiastiche, che suppliva anche per altri e dalle quali era, per

inteso come legge naturale universale, sia anche al diritto inteso come molteplice esperienza

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

ai canoni. -giurisdizione. - anche al figur. petrarca, 275-7:

diritto patrimoniale su un bene. - anche al figur. lacopone, 5-11:

n. 40 obbliga i feudatari anche previlegiati usanti della ragione della caccia a

vol. XV Pag.354 - Da RAGIONE a RAGIONE (5 risultati)

della ragione civile e, chi sa? anche governatore. rezasco, 910: '

i secondi furono tribunale lucchese esistente forse anche prima del tredicesimo secolo, dinanzi al

col prossimo. -tipo di persona (anche dal punto di vista professionale).

sì delle pietre e sì della calcina e anche del sab- ione, gli faremo la

di entrate e uscite; contabilità (anche nell'espressione conto della ragione).

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

concreto: registro, libro contabile (anche nell'espressione libro di, delle ragioni)

/... fuggendo portò seco anche certi / privilegi e ragioni del comune

; la corrispondente annotazione scritta. - anche al figur. f. cavalcanti,

misure di grandezze o fra numeri (anche nelle espressioni ragione diretta, inversa,

vol. XV Pag.357 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. è tirata un

e infermieri. moretti, ii-877: anche marino in qualche cosa, e fosse pure

-nella forma rafforz. ragionìssima (anche al masch. ragionìssimo).

da papa celestino. ottimo, i-239: anche è l'avarizia cagione di disordinato amore

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

gregorio magno volgar., 1-170: andate anche voi nella mia vigna, e darowi

283): « la bocca l'abbiamo anche noi, sia per mangiare, sia

grazie a questo dolce aere pisano che anche in mezzo al più fitto inverno dal sol

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (4 risultati)

mangiasse per non ammalarsi, lo tormentavano anche adesso ripensandole. -ritornare in sé

sono ragionevole, credimi. io arrivo anche a dirti questo: che mi farò una

moglie, non ve l'ha detto anche lei che l'è un'idea storta?

che v'ha fatto intender la ragione anche dell'altre volte, perché, in certe

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

cittadinanza parlante esiste in tutte, quand'anche possa esistere in parecchie senza che n'abbiano

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (3 risultati)

, qualche ragionaccia per vedere di bevere anche loro nelle acque deu'ambactà. nieri

attende alla tenuta delle scritture contabili (anche nell'espressione ufficio di ragioneria).

. (plur. femm. ant. anche -e; superi, ragionevolissimo).

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

i popoli diventano ragionevoli e, diremo anche, felici, quando agli occhi della loro

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

di agire equilibrato e accurato. — anche con uso neutro. conti di antichi

un grande non solo, ma anche ragionevole intendimento. botta, 5-400:

, il suo svolgimento). - anche sostant. piccolomini, 10-391: non

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

eccessivo né esagerato; sufficiente. - anche: adeguato; proporzionato. bartolomeo da

vol. XV Pag.365 - Da RAGIONEVOLEZZA a RAGIONEVOLMENTE (1 risultato)

solo, ma, ah'occasione, sostenere anche a faccia la ragionevolezza dell'aver disobbedito

vol. XV Pag.366 - Da RAGIONEVOLMENTE a RAGIONEVOLMENTE (2 risultati)

e all'onestà; giustamente. - anche: a buon diritto. boccaccio,

calamaio e pazienza, tu puoi ben anche a uscio chiuso passartela ragionevolmente, non

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (6 risultati)

in materia di contabilità si rendano necessari anche per soddisfare a speciali esigenze di servizio

un privato o come libero professionista (anche nell'espressione disus. ragioniere civile;

di me un ragioniere. perciò ho frequentato anche un paio di classi dell'istituto da

letter. chi fa le parti. - anche al figur.. bellini,

. nn. 28-30 (e cfr. anche il lat. tardo rationarìus 'contabile

, agg. che raglia. - anche: asinino. bacchelli, 18-ii-594:

vol. XV Pag.368 - Da RAGLIATA a RAGNA (3 risultati)

malvagi non vengono esaudite (cfr. anche cielo, n. 17).

4 longarine 4 guide 'e sia anche, sebbene non propriamente, 4 rotaie '

di tra una ragna di nubi o anche dal cuor dormente d'un pino la luna

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (8 risultati)

garbuglio, viluppo informe di fantasie, anche di menzogne. faldella, i-5-89:

al mio cranio. gentile, 2-ii-17: anche il materialista, certamente, parla di

erba parassita con fiori rosacei, detta anche erba ragna per gli steli filiformi senza

', con aferesi; v. anche ragno. ragnaia, sf. (

ragnaia, sf. (ant. anche ragniàia). luogo in cui si

varie ragnaie e paretai, / de'quali anche in città ce n'è lo stuolo

4. ragnare1, intr. anche con la particella pronom. (aus

. v.]: ragnare si dice anche degli uccelli quando volano per la ragnaia

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (4 risultati)

deve interrompere chi parla. si dice anche dei pigoloni, lamentoni scontenti nello stesso

, sm. (plur. ant. anche -gli). ragno. cavalca

mano di un fanciullo..., anche la zampa di questo ragna- telo.

un ragnatélo, che gli faceva freddo anche adesso che tutti incominciavano ad aver

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (4 risultati)

dal buco: ottenere un risultato, anche minimo; concludere qualcosa. guerrazzi,

aggiunse: « me ne avevano parlato anche a me..., ma io

. ojetti, ii-25: son belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole

grandi e tropicali, ha effetti sensibili anche sull'uomo; le specie si calcolano

vol. XV Pag.372 - Da RAGNOLA a RAGOIDE (5 risultati)

particolarmente abile nelle arrampicate in parete (anche come soprannome). f. campiotti

« oggi », 26-ii-1959j, io: anche il cerro torre, un picco delle

-tracina (trachinus draco): anche nell'espressione pesce ragno. c

storia], e, poi, è anche come una tela di ragno.

... ci hanno a essere anche loro, povere bestie! 2

vol. XV Pag.373 - Da RAGOIDEO a RAGUNANZA (7 risultati)

in aragona o ne è originario. - anche sostanti a. pucci, cent

propr. 'merluzzo '; cfr. anche il titolo della commedia di s.

, culturali, ricreativi, o anche costituita da persone accomunate dai medesimi interessi

accomunate dai medesimi interessi o intenti (anche nell'espressione fare ragunaménto). -in

non solamente la malizia spirituale, ma anche alcuno vario ragunaménto e dura necessità,

-concentrazione di colpe e di peccati o anche di mali. cassiano volgar.

, religiosi, culturali, ricreativi o anche accumunate da particolari interessi o intenti.

vol. XV Pag.374 - Da RAGUNARE a RAGUNARE (6 risultati)

laudata sia tale ragunanza e compagnia e anche benedetto sia quel santo luogo dov'eglino

tic.: mettere insieme un esercito o anche una flotta, adunare insieme truppe prima

organo collegiale, politico o accademico o anche religioso. novellino, xxviii-839: al

e averi, racimolare una somma o anche beni materiali. giamboni, 10-13:

incorruttibili. -risparmiare. - anche assol. iacopo del bientina, 1

raguna. -di animali. - anche assol. disciplina clericalis volgar.

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (3 risultati)

una persona doti e virtù, o anche, in sé, passioni vive e intense

., xvii-12 (209): anche è scritto (isaia 66): io

in un luogo determinato (l'acqua o anche una serie di oggetti).

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (3 risultati)

ragusa o ne è originario. - anche sostant. piovene, 5-483: 1

ragusa o ne è originario. - anche sostant. m. cavalli,

soprannome il raguseo? -nave ragusea (anche solo ragusea, sf.): tipo

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (5 risultati)

riposo della gola '; cfr. anche locum e lucumi. rahmaniano, agg

raggi luminosi e ardenti del sole (anche in similitudini e in espressioni comparative)

luce del sole o del giorno (anche come riferimento antonomastico alla vita).

animo, di una condizione (o anche della bellezza fisica o spirituale).

scient. nella forma raja; v. anche razza. ràia2, v

vol. XV Pag.378 - Da RAIA a RAITO (10 risultati)

: la gabella di tale mercato (anche nell'espressione gabella delle raibette).

, voce di origine scozzese, entrata anche nell'ital. col signif. di '

il nome di 'scalo ', voce anche tutta nostra e certamente preferibile alla parola

), sm. (plur. anche invar. nelle forme terminanti in consonante)

ràio1, sm. (plur. anche f. le ràiora). dia!

dia! ant. raggio. - anche al figur. rime siculo-umbre [in

di indumenti, di tappezzeria e, anche, di tessuti industriali e di pneumatici

tessuti industriali e di pneumatici. - anche: seta artificiale. panzini,

continueremo a dire 'seta artificiale ', anche se ciò possa far dispiacere ai fabbricanti

. invar. (plur. ant. anche ràist). nella flotta ottomana e

vol. XV Pag.379 - Da RAITRO a RALLARGARE (3 risultati)

pezzo di pietra, di metallo od anche di legno, nel centro del quale è

con la particella pronom. abbarbicarsi (anche in contesti figurati). g.

rigido, meno severo (con effetti anche molto negativi); temperare, mitigare.

vol. XV Pag.380 - Da RALLARGATO a RALLEGRARE (4 risultati)

rallargare. 6. intr. anche con la particella pronom. dilatarsi.

fastidio, da un impaccio (e anche dal dolore fisico). fra giordano

timido né spiacente davanti alle verità, anche crude, avesse dimostrato all'amico baccarini

ai allegrezza, di intima gioia o anche di compiacimento; allietare. f

vol. XV Pag.381 - Da RALLEGRARE a RALLEGRARE (4 risultati)

-rendere euforico, di buon umore o anche ben disposto. - anche assol.

umore o anche ben disposto. - anche assol. bibbia volgar., ii-565

. -ristorare, corroborare. - anche assol. mattioli [dioscoride],

rendere più gaio il proprio comportamento (anche con riferimento a personificazioni). dante

vol. XV Pag.382 - Da RALLEGRATA a RALLEGRATONE (6 risultati)

conversazione di persone allegre a rallegrarsi, anche egli diceva molte saporite piacevolezze. g

intima soddisfazione, di profondo piacere (anche per un male altrui, per invidia

vantaggio a sé); essere contento anche per cause frivole o addirittura biasimevoli;

, pigliare gusto, ricevere diletto (anche con uso iron.). simintendi

7. esprimere a qualcuno, anche ufficialmente e per vie diplomatiche, a

allegrare (v.); cfr. anche ant. fr. rehalegrer (nel 1230