Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (4 risultati)

la predica a muovere la volontà. anche la predica, quando non è sdolcinatura né

, scritto (in quanto considerato, anche con autoironia, pedante e noioso).

.]: ironico o per modestia, anche: scritto. 'ho pensato di

: e'potrebbe esser, granchio, anche tu / trovassi preso il luogo alla

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (6 risultati)

. 2. stima, conto (anche negativo). aretino, iv-3-69:

fonda- mentale operata da aristotele e, anche, al titolo dell'opera in cui

: 'predicamento '... è anche termine logico, che vaie uno de'

perché fa sempre calcoli, ingannatrice, perché anche se medesima seduce. 2.

una fede, una religione. - anche sostant. s s

da spegnere. -frate predicante (anche semplicemente predicante, sm.):

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (4 risultati)

pratica; fare la predica. - anche in relazione con una prop. su-

ci avevano predicato di assumere tutti, anche i più fiacchi e i più vecchi,

decretano che una fatale necessità strascini tutto, anche l'umano arbitrio, donano una vita

virtù della nostra generazione c'è anche questa: di predicare, a gloria nostra

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (5 risultati)

non conseguenti alle proprie affermazioni o, anche, consiglia altrui comportamenti che si guarda

): i primi dal predicare vennero anche a dar sulle mani a quelli che diroccavano

effetto. buonafede, 2-iv-117: anche della natura, sebbene varia

attributo che indica la condizione o, anche, il compimento di determinate azioni;

giovane attrice..., parvemi anche di poterlo dire... ch'ella

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (8 risultati)

con forza; consigliato, raccomandato, anche in una predica (una virtù, la

legge morale, un precetto o, anche, una tesi, un comportamento)

di ragno per gli potenti, ed anche i più bassi per quanto possono le deludono

o per capacità intellettuali o professionali o, anche, per gli uffici e le cariche

per gli uffici e le cariche occupate (anche nell'espressione predicato d'onore).

viene aggiunta a un titolo nobilare (anche nell'espressione predicato nobiliare). bocchelli

. (femm. -trice; disus. anche -èssa, -óra). che annuncia

agli apostoli, ai santi padri e anche ai primi confessori della fede cristiana)

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (4 risultati)

. gemelli careri, i-rv-247: lavorano anche oriuoli a ruota, compresone l'artificio

). anonimo romano, 20: anche gran parte de loro portava lance con

pulito.. la seconda volta era anche pulito... erano politici, e

più pulita. cassola, 2-463: accennò anche alla proposta che gli avevano fatto i

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (7 risultati)

o concettuale. cassola, 3-42: anche nel partito, non ci vorrei altro che

farla pulita? ma qui la gente vede anche quello che fai in casa.

, per conseguire un fine illegale (anche in contesti scherz.).

evitando espressioni volgari e allusioni oscene (anche con litote). bacchetti, 1-ii-296

. il fr. poli-, v. anche polito. pulitóre, sm. (

industria tessile, della pellicceria o, anche, negli impianti di lavanderia) o di

scelta dei prodotti ortofrutticoli (ed eventualmente anche alla pulitura e all'eliminazione delle parti

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (9 risultati)

o da incrostazioni un oggetto o, anche, un luogo, un ambiente.

. piovene, 7-xi: ha cambiato anche di colore [parigi]; la

revisione e di rifinitura (talvolta, anche, eccessivamente affettata) dello stile e

di una parte del corpo) o, anche, di tutto ciò che vi è

strada, di un ambiente (o, anche, di un oggetto qualsiasi).

, di un'opera letteraria o, anche, pittorica o plastica. -anche: purezza

agio e di un certo comodo, ed anche ostentare altrui e rendersi osservabili per una

riparo alla vergogna, alla umiliazione e anche alla paura di perder degli allievi.

proprio ben fatto. pulizia completa. anche me hanno preso. 7

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (5 risultati)

sf. ant. punizione, castigo (anche con riferimento a dio).

'pollerà...: vuol dir anche granchias- secco. accademia senese degli

torpedone usato per servizi turistici o, anche, per servizi di linea.

soggiorno e per il pernottamento. - anche con uso appositivo. fucini, 4-302

oggetto, una qualità di terra o, anche, il colore stesso).

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

i-122: i sintomi del colera pullulanti anche in quella capitale trattenevano gran parte della

, e, per simil., anche la folla). einaudi, 2-254

. -con riferimento alla primavera o anche alla gioventù. aretino, iv-4-28

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

onirica, una visione). - anche sostant. de sanctis, ii-6-186:

di questa dama, ma, avisatone anche dai più vecchi consiglieri e savi della

modo di sentire e di pensare, e anche notevole molto come scrittura perché porta tutte

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (5 risultati)

de roberto, 6-95: le immagini, anche quando non si associano in tanto numero

di spiriti non ancora liberati. del resto anche questo è un equivoco che si spiega

13. ant. eiaculare. - anche sostant. libro delle segrete cose delle

bellezza melanconicamente dubitosa di sé, pure anche con angoscia, pullula nella vita una infinita

. il germinare, il germogliare (anche in contesti metadorici o allegorici).

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (3 risultati)

24-iv-1983], 237: bagnasco potrebbe anche guardare con interesse alla formidabile rete di

, n. 21); cfr. anche mgl. pulpitis (1882) e fr

scena dei romani, oltre la recitazione, anche il canto e 'l ballo avea luogo

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (7 risultati)

anch'io, sia dato sulle mani anche a me. fanfani, uso tose.

offesa alla decenza..., monta anche lui sul pulpito, per declamare contro

-per estens. che vive. - anche sostant. montale, 9-49: il

(una fabbrica, un'officina, anche in un contesto figur.).

, 1-i-1-37: ombra ignobile di ribera, anche in uesto usurpatore di fama! in

un dito della mano (ma esistono anche pulsanti a palmo o a pedale)

possibilità di permanere in posizione di lavoro anche quando cessa la pressione. -interruttore a

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (5 risultati)

-sostant. brancati, ii-62: anche il sangue, nel suo rapido pulsare,

delle rane e dei rospi. - anche sostant. govoni, 705: un

un periodo di tempo). - anche sostant. luzi, i-250: la

congegno meccanico in funzione). - anche sostant. d annunzio, v-1-199:

. (femm. plur. ant. anche - ^). che pulsa,

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (1 risultato)

riferimento a battiti di origine patologica, anche in unione con un agg. che ne

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (4 risultati)

prearatori di quell'opera altamente pulsionale, anche nel- incompiutezza, che è la '

di moto; spinta, impulso (anche nell'espressione forza di pulsione; nel

v. pulsare); cfr. anche ingl. pulsion (nel 1634).

. jj-étpov 4 misura '; cfr. anche polsometro. pulsóne1, sm. ant

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (6 risultati)

letter. guanciale, cuscino. - anche, con sineddoche: letto. fr

e di largo impiego in età romanica anche in occidente, dove tende talora a confondersi

il capitello e la struttura sovrastante (anche con riferimento al tratto di trabeazione sovrastante

i movimenti nictinastici o aptonastici. - anche: pianta pulvinata. tdimin. pulvinèllo

essere micrometeore provenienti dagli spazi siderali: anche nell'espressione pulviscolo atmosferico).

ci sfibra. pavese, 9-18: risalimmo anche un pezzo dello stradone che traversava la

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (4 risultati)

felidi (felis concolor), detto anche coguaro o leone d'america, che

': mammifero carnivoro felino, detto anche coguaro, leone argentato, leone d'america

v. pomice); cfr. anche fr. pumicite (nel 1869).

17-iv-1986], 13: allora, anche se può sembrare ripetitivo dopo maxi-blitz, maxiprocessi

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (2 risultati)

pungùlus 'pungolo '; cfr. anche aretino pomello. pungelióne, v.

aguzzo, acuto, acuminato. - anche: affilatissimo. uguccione da lodi

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (7 risultati)

faccia sentire quel dolore pungente, come anche quel peso a modo di palla alla

acre, stimolante, eccitante (ma anche, con valore negativo: che provoca

. -che molesta con brividi o anche con dolori, talora spasmodici, simili

). -anche: rivolto fermamente, talora anche in atteggiamenti di sfida, verso una

da quel sì spiacevol oggetto, verrà anche fatto di deludere e spuntare le pungenti spine

preoccupazioni di carattere intellettuale o morale o anche politico; che occupa la mente in

ii-53: sentì il bisogno di cacciarsi anche lui nella folla per riposare un istante

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (6 risultati)

femmina è la mina dell'uomo, anche rien ad esser il precipizio di se

verso sé tutto l'uomo, s'intende anche per quale ragione, tra i conflitti

dubbio, ma tale da far rimpiangere anche a chi non conosca l'inglese la pungente

cagione di esso costretto ad adagiarsi, anche questo si vedrà più oltre e a

prossimo con battute schernevoli e ironiche e anche con oltraggi e ingiurie e, ancor

bacchelli, 18-ìi-365: avete visto? anche le repubblicane sanno le squisitezze ungenti della

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (3 risultati)

-provocare una sensazione di fastidio e anche di dolore per la ruvidezza o per

o per l'irregolarità della superficie o anche per le sostanze urticanti che contiene (

imperatore]... e gli pungeva anche panimo non mediocremente una certa vergogna.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (5 risultati)

asino o un altro animale o, anche, sferzarlo per farlo muovere e camminare.

. bucare, incidere, scalfire leggermente (anche con riferimento a soggetti inanimati).

avevo trovato altri obiettivi. ho scelto anche di pungermi. -perforare organi che si

per estens. premere, pulsare. - anche assol. pea, 13-58: zuppò

giuderi. -toccare, tastare (anche allusivamente, per richiamare l'attenzione)

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

; sedurre, ammaliare, affascinare (anche con riferimento a soggetti astratti).

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (5 risultati)

rimproverare, redarguire aspramente una persona (anche con riferimento a soggetti astratti).

contadini, fu più inteso, e fece anche ridere, benché uno interrompesse: -e

pungiamo lei perché ci mandi al più presto anche questo nuovo giudizio. -sfidare,

pungevi / come una mora di macchia. anche il piede / t'era un'arma

. spuntare (l'alba). - anche sostanti spallanzani, 4-iii-24: appresso pavere

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (4 risultati)

. ha perso ogni suo avere, anche la dentatura, ma... non

(v.); cfr. anche il lig. funzicoe (propriamente: pungicoda

donne e delle più ricche stoffe e anche delle più deliziose ironie parigine che purtroppo

presenta protuberanze aguzze o uncinate o, anche, peli orticanti (un organo vegetale

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (8 risultati)

. -anche: ovopositore (detto anche terebra) degli insetti imenotteri icneumonidi.

(come le tentredini) o, anche, delle larve di alcuni insetti coleotteri

vallisneri, iii-445: per pungiglioni spiegano anche le spine che armano il riccio si

riccio si terrestre come marino, come anche quelle piante, i ferri o legni od

, morale o sentimentale). - anche: istigazione, tentazione. bartolomeo da

pungere; puntura di un insetto (anche ripetuta più volte) o di una

4. stimolo, sprone, impulso (anche interiore) a fare qualcosa, a

comportarsi in un dato modo. - anche: istigazione, tentazione. giamboni,

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (11 risultati)

per lo più, improvvise, 0 anche da bruciore, da irritazione (un dolore

sensazioni di bruciore (un liquido, anche fisiologico, una sostanza, ecc.)

sarcasmo, di ironia pungente o, anche, a schernire; polemico, provocato-

sarcastica, di rimproverare aspramente o, anche, di schernire. tesauro, 2-474

pezzi, con 3 stami, presenti anche nei fiori femminili, ove però sono

boschi e nelle siepi, che può anche raggiungere però, se le condizioni climatiche

come l'agrifoglio (uex aquifolium, detto anche pungitopo maggiore), con cui spesso

ed era difficile scorgere qualcosa là dentro, anche se le bacche rosse del pungitopo e

critica o rimprovero severo, aspro o, anche, mordace. f. f

di sarcasmo, di ironia pungente o, anche, a schernire, a ingiuriare (

bovino) per farlo procedere o, anche, una persona con calci e spinte,

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (8 risultati)

la parola, con l'esortazione o, anche, con suggestioni o espedienti) a

, a tenere un determinato comportamento (anche riprovevole). -anche: provocare maliziosamente

. viani, 14-115: vi è anche una specie di pescatori dilettanti...

serve per incitare i buoi (o, anche, altri animali da tiro) a

, sollecitazione, opera di persuasione (anche insistente e severa, tanto da divenire

a raggiungere un determinato fine o, anche, per distoglierlo da un'attività,

onde al pungolo dell'amore si aggiunse anche quello della gloria, sicché, sempre

politica è tra le più veementi ma anche tra le più labili. se non

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (3 risultati)

d'una famiglia di piante, detta anche delle granatee, cui spetta il genere

favo del commodo, ma 'l feriscono anche col pungolo del periglio di perderle.

, il colpevole risponde del reato, anche se l'evento, da cui dipende

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (8 risultati)

: sperai che un giorno roma avrebbe, anche se vittoriosa, fatto grazia a cartagine

di figliare. -lingua punica (anche solo punico, sm.): lingua

puniménto, sm. ant. punizione (anche con riferimento ai castighi inflitti da dio

reazione (a titolo di dissuasione o anche di ritorsione o vendetta) a un suo

i più attempati punivano liberamente con battiture anche 1 figliuoli altrui che delinquessero. leopardi

quanto considerati strumenti di punizioni o, anche, di sofferenze. pier

-con valore enfatico e scherz. (anche per indicare antifrasticamente la conquista amorosa)

e, secondo la concezione provvidenzialistica, anche per il tramite dei sacerdoti che con

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (3 risultati)

morte / che ignoravi? ma eri anche tu dfossa. / l'uomo non ti

fra popoli o fra fazioni o, anche, in moti sociali. dante,

norme previste e stabilite dalla legge (anche in relazione con un compì, che indica

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (14 risultati)

fin dalle scuole e nell'infanzia. anche sincera non dà che sospiri, lagrime

e l'espressione previsto e punito, anche abbreviata 'p. e p. nel

di legge contro i reati (e anche i castighi inflitti da dio).

tale espressione ebbe in seguito grande diffusione anche in altre circostanze e ambiti).

lo più con grande severità e fermezza (anche con riferimento a dio).

governatore spagnolo della néa keltiké e resosi anche troppo noto, alle istorie, per

punire), agg. (ant. anche pulito). che ha ricevuto una

per una mancanza, per un errore (anche con riferimento all'intervento divino) o

una persona); castigato. - anche sostanti novellino, xxviii-805: così

, un vizio, un peccato, anche con riferimento all'oltretomba dantesco).

ammac cata, ma ben anche lacerata la scorza della povera pianta in

una mancanza, per un errore, anche al fine di indurre il colpevole a non

-con riferimento a dio (o, anche, a chi o a ciò che

ii-63: così... era tricorpore anche caco: mentre

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (8 risultati)

, a compiere una vendetta o, anche, che costituisce un aspro rimprovero.

ponitore. punizióne (ant. anche punizióne), sf. castigo psicologico

colpa, una mancanza, un errore, anche al fine di indurlo a non più

o per vendetta o per ritorsione (anche nell'espressione in punizione). -con

-supplizio inflitto da dio (o anche da divinità pagane), anche per

o anche da divinità pagane), anche per mezzo di qualsiasi persona o del

o se un avversano tocca la palfa (anche nelle espressioni tiro o calcio di punizione

tiro o calcio di punizione: v. anche calcio3, n. 2);

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (5 risultati)

modo violentemente polemico e con atteggiamenti, anche provocatoriamente ispirati alla simbologia nazista, molto

figura, di un segno qualsiasi (e anche della barba o delle ali di un

bistorta dalla parte destra; fu descritta anche, ma rade volte, col corpo

, sprazzo, raggio di luce (anche quello puntiforme di una stella).

un cappello a tre punte: n'abbiamo anche a tutti i venti (da cencio

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

ad angoli continui saglienti e rientranti '. anche si dice 'a denti di sega

-parte anteriore di una calzatura (e anche le stringhe che la ornavano).

valle del po; e ciò sembra anche confermato dal cognome carrà che si vuol

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

cellini, 1-51 (131): voltosi anche egli prestissimo, il colpo giunse inella

punta. -punta di vitello (anche solo punta): punta di petto

sino allora udita per romor di cannoni fu anche vista dalla città. carducci, iii-4-76

di un'esperienza spirituale o sentimentale o anche letteraria; il punto estremo a cui

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (9 risultati)

-punta d'oro: bellezza estetica, anche minima. saba, x-6o: qualche

alla fiandresca, alla tedesca). - anche: ricami a striscia con un solo

coll'oro, / e punti ed anche punte è il nome loro. / e

e vicino a tutti, intendono raffigurare anche con la loro forma la comunione dei

, in genere, del benessere, o anche di un fatto di costume o di

gli ospedali per accogliere malati senza difficoltà anche in momenti di punta. sciascia,

di un impulso sentimentale o morale (anche negativo), rimasto prima celato o

curiosità e all'invidia s'univa fors'anche una punta di gelosia non ancor ben

epigramma, d'un molto pungente o anche innocentemente arguto, s'intenderebbe più a

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

terza parte inferiore dello scudo, detta anche campagna (cfr. campagna, n

sinistra, alla destra uno scettro sormontato anche dal fiordaliso. 25. archit

di argento, oro o platino; oggi anche ricoperto di una sostanza radioattiva) che

volte una punta d'ernia si riscontra anche nei giganti. -punte reumatiche:

schiera, reparto, colonna di soldati o anche di navi. roseo, v-61

del fioretto e della spada. - anche: colpo dato con la medesima.

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

una parte della vernice applicata; si adopera anche sul rame nudo, ed allora dicesi

-parte anteriore dello zoccolo e, anche, del ferro del cavallo.

avere scalpellato dalla punta del giorno, anche lui molle come uscisse di fontana.

vol. XIV Pag.963 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

perché, se non ce lo mettevo anche oggi, non veniva. -essere

silenzioso e senza prendere nulla di punta anche se sentivo ormai fisicamente come alla sera,

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (3 risultati)

espressioni numeriche in modo rudimentale. - anche assol. giuliani, i-438:

l'onta de loro citati- no, anche per vencere la pontaglia e tenere le esmirre

-attacco, assalto, impeto (e anche la schiera o l'esercito che va

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (5 risultati)

acuto (v.); cfr. anche spagn. puntiaguao. puntaguzzo,

aguzzo (v.); v. anche puntaguto. puntalato, agg

una laminetta di metallo, un tempo anche prezioso, ripiegata e stretta intorno al

8. punta metallica (o anche di pietra o d'osso) di

le estremità del baglio ai coperta (anche nell'espressione altezza del puntale).

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (7 risultati)

, 6-192: il duca, puntatissimo osservatore anche delle bizzarrie ne'suoi soldati, glie

galleggiante, per la menaide... anche: puntamaro. = comp.

, di tabelle numeriche e grafiche o anche di appa recchi elettronici,

che vola su apparecchi da bombardamento provvede anche al puntamento per il lancio delle bombe.

nome d'azione da puntare1-, v. anche impuntamelo. puntapètto, sm

region. fermaglio metallico variamente ornato o anche tempestato di gemme o perle con cui

così stava. -di animali (anche immaginari o fantastici). ariosto,

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (8 risultati)

contro qualcuno incalzandolo o ferendolo. - anche assol. dante, purg.,

(con interesse e desiderio o, anche con ostilità, con astio e avversione

una persona (per scopi matrimoniali o anche soltanto erotici). 7. nelli

vide il cane fermarsi. si fermò anche lui. ben presto non ebbe più

(in un gioco d'azzardo o, anche, in una scommessa relativa a un

puntava sulle carte cinquecento, mille e anche duemila lire. -con il compì

interpunzione; fare la punteggiatura. - anche assol. lombardelli, tit.:

collo scambievole sostentarsi si fanno archi, anche a secco, senza calcina, impossibili a

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (5 risultati)

fare gli ambasciadori per tratta, avendo anche i neutrali puntato che si mantenesse il costume

e ponta, all'ultimo / rompe anche l'altra delle coma, e, tombola

con minuziosa pignoleria; criticare. - anche assol. s. bernardino da siena

lieve e contenuta presenza (o, anche, timida e appena percettibile manifestazione)

, poi l'acquafòrte, e recentemente anche litografie e disegni. calvino, 11-106

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (7 risultati)

con stile vigoroso e incisivo. - anche con uso aggett. lucini, 6-91

un oggetto acuminato; stoccata. - anche: la ferita provocata da tale colpo.

. pavese, 5-60: poi smisi anche di fare puntate su quella strada del

in un gioco d'azzardo o, anche, in una scommessa relativa a un

porgendo le loro puntate, facevano ressa anche i marinai, 1 fuochisti, i

mondo conosciuto, magari con una puntatina anche all'infemo. c. e. gadda

nel velo. linati, 19-20: anche lui è di quei villaggi puntati con lo

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

chiodo, proprio dell'esercito prussiano (anche per alludere ironicamente alla cultura germanica)

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (9 risultati)

per il n. 3, cfr. anche lat. mediev. punctator -oris:

abbreviazione. genovesi, 420: lamentossi anche molto del calendario ecclesiastico. « tutto

macchie puntiformi scure, le quali possono anche compromettere la germinabi- htà.

accordo, in attesa che questo venga raggiunto anche sugli altri punti; bozza, minuta

può avere semplice funzione ricognitiva o anche di modificazione dei precedenti accordi. 2

e per la colorazione più scura (anche nell'espressione sparo puntazzo).

una voce di area lig. (passato anche nel lat. scient.)

letter. pungolare, punzecchiare. - anche per simil. folengo, i-42

al posto giusto; interpungere. - anche assol. di grazia, 230

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (7 risultati)

di fiorenza e per il dominio, e anche a roma per cardinali e vescovi,

, 1389: (punteggiare 'dicesi anche della maniera di ripetere i punti nel

impeciato per cucire la scarpa. - anche per simil. f. f.

necessità. lanzi, i-237: spesso anche studiò e preparo il suo lavoro,

colorate. 10. intr. anche con la particella pronom. vibrare colpi

bolle (la pioggia). - anche sostant. arici, i-319: rugiadoso

manovra nota agli antichi, che dicevano anche 'bileggiare, prodeggiare, archeggiare '

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (6 risultati)

gutturali richiami del cuculo, che pareva anche lui partecipasse alla nostra festa. monelli,

pascoli, i-939: il fatto è che anche oggi il versificatore, verseggiando, si

persona diligente e che non trascuri né anche la punteggiatura del manoscritto, poich'ella conosce

ottimamente che in un libricciuolo così breve anche i piccoli sbagli sarebbero vergognosi. nievo

sbagli sarebbero vergognosi. nievo, 59: anche ora, tirando giù questa mia stona

battuto lei, a macchina, ma anche mi avrebbe aiutato a cercare le parole

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (3 risultati)

tecchi, 13-118: forse ci fu anche, nei primi anni di puntellamene e

di cadere in qualche colpa o difficoltà (anche per ragioni di età).

per lo più con mezzi provvisori e anche precari. statuto dell'università e arte

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (3 risultati)

(una religione, un sistema filosofico e anche la reputazione di qualcuno).

insufficiente; e nel senso traslato e anche nel metaforico vale: porre a un inconveniente

(e talora il medesimo scopo è perseguito anche

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (5 risultati)

murarie di natura provvisoria) o anche soltanto al fine di tenere sollevata una

d'erbacce, ingombro di strame, anche un chiostro dietro alla chiesa sta ritto

anello che porto e mi va bene anche senza l'altro puntello. -gamba

4. classe o categoria di persone o anche istituzione che costituisce il sostegno di un

se l'onestà il patisse: et anche conosciamo ch'egli ha agli orecchi di mali

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (3 risultati)

sempre un fatto così commovente e fatidico anche se i puntelli, che un tempo venivan

rifinire gli oggetti di vetro soffiato (anche nell'espressione a puntello per indicare un

ar- ti, ma mi muovo / anche a creder che sia loro / di puntello

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (5 risultati)

elevazione proporzionale alla distanza. si può anche nascondere il pezzo nel fosso e dirigere

allargare fori di piccole dimensioni o, anche, è dotata di una cruna per

il filo necessario per cucire scarpe o anche abiti. -in paletnologia, strumento litico

freddo, il ferro... dicesi anche lo stmmento che serve a perforare il

o tonchio della vite e tortiglione ed anche in qualche luogo dai nostri arsuro.

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (5 risultati)

il sentimento dell'onore europeo, ed anche del proprio interesse, avrebbe dovuto consigliare

gherardi, cxìv-20- 113: conservava anche a dì nostri il diabolico pregiudizio del

possidenza prediale. 3. cavillo anche legale, sofisticheria, pretesto. v

dalla classe sociale di appartenenza (e anche la volontà di dimostrarlo e affermarlo di

3-162: il puntiglio sociale che, anche in uno spazio così minimo, si ostina

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (5 risultati)

(nel 1634). puntillismo (anche puntili$mó), sm. pitti puntinismo.

bianco (v.); cfr. anche punto 2, n. 23

la corrente continua fornita dal generatore (anche nell'espressione puntina platinata).

. vittorini, rv-98: c'è anche lo spinterogeno che ci vuole, cioè

e falegnameria. -puntina da disegno (anche solo puntina): bulletta con testa

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (9 risultati)

3. punta piccolissima di acciaio (o anche di diamante, zaffiro o altro materiale

invece sopportava un cielo a tratteggio, e anche un cavallo forse, e forse anche

anche un cavallo forse, e forse anche un contadino.. ma in un ritratto

calco del fr. pointillisme (cfr. anche pun tillismo)

puntinismo (un dipinto). - anche sm. e f. r

ambiziose e stravaganti speranze, distratti o anche pervertiti da desideri artificiosi, quel niente

l'abbiamo promesso di fare, ma faremo anche qualche cosa di vantaggio. ghirardacci,

ironia. -puntini di sospensione (anche solo puntini): usati ordinariamente in

riconoscerli e metterli al posto. dicesi anche puntiscritto. 5. brufolo.

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (5 risultati)

sbadiglio o la cupidigia dei più: e anche questo è calcolato a puntino, senza

: un anno, misura di tempo che anche i fanciulli conoscono a puntino. sbarbaro

fornito di punta, acuminato. - anche: irto di punte. vadi,

pelle, il corpo). - anche: segnato da piccole ferite. alamanni

lusingata da quella insolita benevolenza, punta anche dal desiderio di non scom- proire dinanzi

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

condizione personale. misasi, 5-97: anche la sua femminilità se ne sentiva punta

di una linea o di una superficie (anche nelle espressioni punto geometrico, matematico)

in due parti uguali (cfr. anche mediano1, n. 8). -punto

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

quello di appoggio della leva. - anche al figur. b. croce,

loro parvenza / e della nostra / anche se sono / un contrappeso più forte /

una posizione stabiliti o rilevanti, spesso anche con signif. figur. -in partic.

della leva; fulcro (cfr. anche appoggio, n. io).

5-23: chi muta la veduta muta anche per necessità il punto. ceredi, 9

dove insieme con la veduta se ne va anche a finire la immaginativa dello spettatore.

della prospettiva,... e dicesi anche punto della distanza. algarotti, i-vn-57

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

, sott'altro punto di vista, anche anna venzi. c. carrà, 276

si fissa un riferimento trigonometrico. - anche: vertice di una triangolazione o di una

intermedia fra i cardinali (fra i quali anche gli intercardinali). dizionario universale

men presto secondo la buona materia, e anche secondo che punto e pianeti) è

esclamazioni di benedizione o di maledizione, anche con valore scherz. giacomo da verona

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (10 risultati)

un momento favorevole o opportuno. - anche: fortunatamente. ariosto, 10-68:

2-i-216: coll'andar de'tempi s'insinuò anche nel magistrato la massima di star ristretto

di una eiccola macchia circolare e anticamente anche di reve tratto rettilineo o ricurvo,

signif. generico: segno interpuntivo (anche di forma differente).

a rilevare ciò che segue (cfr. anche duepunti). p. f

punto e virgola. -punto fermo (anche solo punto): segno interpuntivo sul

mio ragionamento. monti, xii-5-255: anche un semplice punto mal messo, anche

anche un semplice punto mal messo, anche una virgola, in certi casi, sono

avvocatesco, e tutti ce ne abbiamo anche troppo, si era risentito per disputare ogni

le virgole ': leggere distinto e anche troppo calcato. -fino a un

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (7 risultati)

di una parola o di un nome (anche nell'espressione punto abbreviativo).

e talora la durata delle vocali (anche nell'espressione punto vocale).

a una lettera per espungerla. - anche, nelle moderne edizioni critiche: analogo

vittoria o il conseguimento della vincita (anche nelle espressioni avere, fare, mettere

per segnare i punti nelle partite, e anche il bossolo e 1 dadi da gittar

: per pietro bemardone era divenuto anche uno spasso assistere di nascosto a que

fatto di velocità il corvo / (e anche d'intelligenza) possa dare dei

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

a costituire il voto complessivo finale (anche nell'espressione punto di merito).

uncinetti o macchine ad aghi. - anche: l'atto o il modo di eseguire

o una breve riparazione). - anche, in frase negativa e riferito a una

'e 'a dietro ', che anche dicesi * punto a costura ':

, di merletto e di passamaneria o anche il modo e la tecnica di lavorazione

della macchina che pratica tali fori (anche nell'espressioe punto di registrò).

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

una data marca o tipo. - anche, in senso generico: negozio.

della sua latitudine e longitudine o, anche, per mezzo del suo rilevamento e distanza

a un punto terrestre di nota posizione. anche: 'punto nave '..

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

sagace; agire con maggiore abilità (anche in espressioni proverbiali, con partic. riferimento

-situazione di un'azione scenica (anche nell'espressione punto di scena) -

questo. -questione legale (anche nell'espressionepunto legale). latini

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

questa favola in cui parlano alberi può anche essere di quelle che fedro compose 'per

controversia; difficoltà maggiore da superare (anche in espressioni introduttive di una prop.

esatto inquadramento di una questione, o anche il nocciolo di un problema, dove

] non solamente erano pazienti, ma anche parevano pieni di letizia e forse cantavano

dell'onore, d'onore (rar. anche punto del nobile, di cavalleria)

di onore, il conte aurelio incontrò anche questa notizia. gramsci, 4-137: è

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (5 risultati)

intento di frastornare l'interlocutore, oppure anche la richiesta della continua presenza e dei

dei servizi di una persona (cfr. anche là, n. 4).

appassionato, e nobile sempre, ma spesso anche freddo, infedele. -da

qua l. non potea essere amata anche da altre persone e starsene nel loro

terra, durante questa vita. - anche sostanti dante, purg., 6-23

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (7 risultati)

-fin qua: finora (cfr. anche finquà). di giacomo, ii-797

buonarroti il giovane, 9-421: partiremo anche noi, se già costoro / che

, in ogni luogo o circostanza, anche a sproposito. stampa periodica milanese,

moto da luogo reale o figurato o anche un compì, di tempo); entro

nella sua vastità ha sempre parti sconosciute anche dai vecchi suoi cittadini. fogazzaro,

corvi, ecc.). - anche sostant. sacchetti, 101:

oriani, x-6-15: la donna inglese è anche peggiore dell'in- ghilterra, patria del

vol. XV Pag.4 - Da QUACCHERO a QUADERNALE (9 risultati)

si burlano delle prediche studiate e ne anche la sacra scrittura hanno per regola infallibile

quaccheri ed egualitari, derisi in inghilterra anche durante il periodo repubblicano di cromwell,

della « gazzetta musicale », monta anche lui sul pulpito, per declamare contro '

, seicentesche, settecentesche. ne ebbe anche il misero, quacquero e laborioso ottocento

-che professa una fede rigorosamente evangelica (anche contro le istituzioni ecclesiastiche). carducci

ojetti, iii-514: gide mi piace, anche se dissento 'toto coelo 'da

; diminutivo 'scacciatedda 'ch'è anche una particolar forma di pane.

o imitare il verso delle rane. - anche sostant. pirandello, 8-328: i

delle oche o di altri volatili. - anche sostant. cavacchioli, 130:

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (7 risultati)

sedesse. testi pratesi, 327: anche demo per 1 quaderno di carte di

computo delle pagine di un manoscritto (anche di mano di un copista).

corrispondenti a sedici pagine; è detto anche segnatura, perché il margine inferiore della

da un piccolissimo numero progressivo e talora anche, sempre in caratteri minuti, dal

o quinterni e volgarmente qui- demi sono anche termini di cartiera e sono più fogli,

e la contabilità di un'azienda o anche di un privato; libro di commercio,

opera pubblicata e distribuita periodicamente o, anche, di pubblicazioni non periodiche (quaderni

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (4 risultati)

, di latino, d inglese; anche, più grande, quaderno di disegno

. jahier, 73: si era anche fabbricato un buon ferro del mestiere: un

quaderno, / ché gentilezza è bene anche in inferno. -porre in quaderno

. piccolo quaderno per uso scolastico o, anche, per note, appunti, conti

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (3 risultati)

forma approssimata di un quadrato (o anche di un rettangolo o di un trapezio

unità (un numero). - anche sostant. musso, ii-395: non

contrarre in qualunque tempo il matrimonio ed anche li sponsali. temanza, 184:

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (2 risultati)

) e roman. quatraiesima. v. anche quaresima. quadragèsima2, sf

incontro, gara, riunione quadrangolare (anche solo quadrangolare, sm.): quelli

vol. XV Pag.9 - Da QUADRANTALE a QUADRANTE (1 risultato)

ii-1239: sebbene [l'uomo] abbia anche la potenza vegetativa, tuttavia si dice

vol. XV Pag.10 - Da QUADRANTE a QUADRANTE (4 risultati)

alla parte opposita e in quella gonfiano anche nel medesimo tempo per l'incontro e concorso

dei minuti smaltati in nero, o anche un semplice disco d'oro e d'

le varianti della bussola; e fame anche le veci, quando bisognasse. dizionario

generico: moneta di infimo valore (anche nelle espressioni fino all'ultimo quadrante,

vol. XV Pag.11 - Da QUADRANTE a QUADRARE (3 risultati)

(v. quadrare1); cfr. anche ir. caaran. quadrante2 (

quadrare tutte le figure poligonali, e anche alcune altre figure particolari, ad es

presenta armonia nel suo insieme, e anche quando non ha frastagliature, interruzioni,

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (4 risultati)

, 5-39: ei tartaglia e scilingua anche a bacchetta. / qual il quartuccio le

4. stor. gabella del quartuccio (anche semplicemente quartuccio): in alcune provincie

minuto di vino e olio e, anche, della carne e del pesce.

di parole quadrisillabe o equivalenti deve intendersi anche di quartultime o equivalenti di parole di

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (4 risultati)

lo più da prismi esagonali, di dimensioni anche notevoli, e ha peso specifico 2

cristallizzato. è trasparente, pellucido od anche opaco; ha lucentezza vitrea, talora

a cavallo e da altri cavalleggieri; anche i fanti l'hanno presa più tardi

cotanta industria a esaminare tante difese sarebbe anche atto a atterrare qualunque quasi inispugnabile [

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

oriani, x-26-10: lo dicono tutti, anche il signor cesare, il vecchio principale

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

aspetto, modi e inclinazioni femminee (anche con uso appositivo).

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (4 risultati)

di- sus. domenica in albis (anche nell'espressione domenica quasimodo o di auasimodó

può darsi che essi siano parecchi ed anche abbastanza numerosi, ma capita che si

veniva che congiunta alla convenzione esistere doveva anche la tradizione o la quasi tradizione della

'quassazione ': operazione farmaceutica detta anche 'concassazione '. = dal fr

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (5 risultati)

, agg. bot. legno quassio (anche solo quassio, sm.):

(e in tale caso e detto anche legno quassio del surinam) e dalla

(e in tale caso è detto anche legno quassio della giamaica).

. -anche sostant. -numero quaternario (anche solo quaternario, sm.):

epoca, era, periodo quaternario (anche solo quaternario, sm.): il

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (5 risultati)

vi-222: il sollevamento emer- sivo continuato anche nel quaternario, la presenza dei fenomeni

sifilide quaternaria: tabe dorsale. - anche: paralisi progressiva. f f

delle date (da vari popoli antichi, anche americani). cattaneo, v-3-71

solamente le cause civili e criminali, ma anche le cause feudali, delle baronie,

. f. casini, i-471: anche cristo al sepolcro di lazzaro risuscitò con

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (4 risultati)

brodata della taverna più stomacosa (essendo anche i salvietti relativi ad essa),

. ostinatamente perseverante nel peccato. - anche sostant. musso, ii-442: il

. quato), agg. chinato o anche rannicchiato dietro un riparo per celarsi alla

spianata. ojetti, i-io: eppure anche quel bello e involontario endecasillabo con cui

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (6 risultati)

letter. chi agisce celatamente o, anche, subdolamente. brignetti, 3-162:

francesco maria. -quattordicesima mensilità (anche solo quattordicesima, sf.):

2. sm. il numero stesso (anche nell'espressione numero quattordici) ',

, la somma che gli corrisponde (anche nelle percentuali). -con metonimia: il

ditirambi), non è però che anche il quattordicisìllabo non abbracci in quella parte

che pare a molti. e perché anche il triale e il quattrale e il

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (2 risultati)

l'età di quattro anni. - anche sm. e f.: bambino o

... chiama si anche centimorbia, erba quattnna. 0. targioni

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (9 risultati)

dindi ghirardacci, 3-283: si batterono anche de'quattrini, dove da un lato

piccola, di valore minimo e, anche, il valore che possiede. rinaldo

l'ingordigia e insaziabilità degl'indiani, anche di nostra legge, perché per un

un quattrino! pratesi, 1-168: anche quando erasi assicurato che il conto tornava

: ricchezza, abbondanza di denari (anche nell'espressione fior di quattrini).

cavano utile grande di lana; ed anche fa zafferani assai. v. ariosto,

moravia, ix-72: per i quattrini anche gli uomini vili diventano coraggiosi. fenoglio

quattrini ': chi li spende male anche una volta. -correre per quattrino

avere scrupoli quando si tratta di guadagnare anche una piccola quantità di denaro.

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (4 risultati)

soldi a suo padre, strizzava l'occhio anche all'emilia, ma si sapeva che

xv-182: sigilla meglio le tue lettere; anche quest'ultima è aperta; la tua

-un fiore, un mazzo di fiori (anche se vale un quattrino) non sta

possiede molto denaro; ricco. - anche sostant. c. e.

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (3 risultati)

e nell'espressione quattro gatti: v. anche chiacchiera, n. 0, gatto1

: il comandare è sempre dolce, quand'anche non si avesse a comandare che a

quantità numerica superiore al previsto o, anche, iperbolica. c. betti,

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (4 risultati)

è diviso o ripiegato un oggetto (o anche fatta a pezzi una persona).

-come quattro e quattro fa otto (anche ellitticamente quattro e quattr'otto):

rimproveri severi, rimostranze pungenti o, anche, ingiurie. aretino, vi-493:

agg. che è di forma quadrata o anche cubica. tommaso di silvestro,

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (9 risultati)

agg. metr. piede quattroacuto (anche solo quattroacuto, sm.): nella

o affettiva e scherz.). - anche con uso aggett. tommaseo [s

palmipede della famiglia delle anatre, detto anche dagli autori italiani canone e domenicano (

, 28-iv-1982], iii: anche molte anatre, tipiche degli stagni retrodunali o

o in migrazione, ma vi sono anche anatre tipicamente marine come l'edredone,

teleosteo della famiglia dei lipnnoidi, detto anche doppiocchi ('anableps tetrophtalmus '),

: la forma plastica chiedeva e fermava anche un'espressione di interesse cronachistico, da meritare

agg. bibliogr. edizione quattrocentina (anche solo quattrocentina, sf.): incunabolo

in un elenco, in un'enumerazione (anche in composizione con altri numeri).

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (7 risultati)

la cifra che indica tale grandezza (anche in composizione con altri numeri).

cui si svolgono gare di corsa, anche come staffetta, maschili e femminili e

valore di quattro decine; quarantesimo (anche seguito da un ordinale delle unità)

agg. metr. piede quattrograve (anche solo quattrograve, sm.): nella

c. iv, e in quella medievale anche tv™, che attualmente indicano per lo

quattromila riuscirono a salvarsi... ed anche di questi quattromila soldati ben pochi poscia

in un elenco, in un'enumerazione (anche in composizione con altri numeri).

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (8 risultati)

municipia e nelle coloniae funzioni analoghe, anche se più ristrette, a quelle che

tale magistratura fu istituita in casi eccezionali anche in roma stessa, soprattutto per presiedere

. aw. di prezzo (e può anche indicare genericamente un prezzo basso).

preceduto da preposizione (e, talvolta, anche dall'articolo), nei complementi indiretti

lorentiis varietà marginata), detta anche quebraco rosso o colorato; sono alberi

nota { aspidosperma quebracho-blanco), detta anche quebraco bianco, prospera nel cile e

tannico estratto dal quebraco rosso o, anche, dalle foglie del quebraco bianco, usato

e, a volte, si inseriscono anche in quelle cattoliche. -anche con

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (1 risultato)

la lingua parlata da tale popolazione. - anche con uso appositivo. moravia,

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

cui diceva catullo che poteva render soddisfatto anche chi per vederlo fosse venuto d'oltre

alla morte. de amicis, i-624: anche su quello lì correva una voce:

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (5 risultati)

nativo, abitante di tale località (anche come indicazione antonomastica). - anche

anche come indicazione antonomastica). - anche: signore, sovrano. ritmo cassinese

un aw. di luogo, che può anche essere preceduto dalla prep. di,

che si dia come noto. e anche: 'dirò come quello. farò come

gesto, una smorfia bastava. bastava anche dire che fadigati era 'così ',

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (3 risultati)

; possessione, proprietà terriera. - anche: casa. dante, purg.

situazione (per lo più imbarazzante o anche di estrema gravità). boccaccio,

di ammirazione e di lode o, anche, causa di timore o spavento.

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (3 risultati)

quello che è: considerarlo obiettivamente (anche m polemica con precedenti valutazioni).

parla sia da chi ascolta o, anche, con valore più o meno spreg.

finora, fino a questo momento (anche nell'espressione da quenceindredó).

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (13 risultati)

circonderà poi, totalmente o parzialmente, anche il frutto, che è una noce

foglie caduche: il rovere, detto anche quercia comune o ghiandina (quercus robur o

più note sono la famia, detta anche eschia o quercia gentile (quercus pedunculata

quercus pedunculata), la castagnola, detta anche quercia castagnara; e la quercus domita

con la varietà cerro sughero, detta anche quercia sughera (quercus cerris suber)

, originaria defl'america settentrionale e coltivata anche in europa; per la bellezza e

la bellezza e la diffusione vanno ricordate anche la quercus imbricaria, la quercus

uniti settentrionali e del canada e coltivate anche in europa. -per anton.:

inverno. ungaretti, ii-29: è nuda anche la quercia / ma abbarbicata sempre al

carattere, di forte rigore intellettuale (anche in similitudini o in espressioni comparative)

e della famia, da cui viene anche estratto un liquido ricco di tannino,

notevole energia fisica e di florida salute (anche nell'espressione quercia umana).

aspri, siamo tra compagni responsabili e anche rispettabili, almeno io.. -sì,

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

bastone, fronda di tale pianta o anche genericamente di quercia. masuccio, 188

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (6 risultati)

, sinonimo di ischia. potrebbe fors'anche valere come accrescitivo di quercia.

tannico (v.); cfr. anche fr. quercitannique. quercite1

quercia originaria del nordame- rica, coltivata anche in europa; la sua corteccia,

commercio in filamenti, in polvere o anche sotto forma di sciroppo denso, bruno

livida ora annebbiata, / poi un alone anche peggiore, un bombito / di ruote

/ e mi nega il mio tiranno / anche il misero ristoro / di lagnarmi e

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (3 risultati)

e silvani / ne siano abitatori e anche la notte / con giuochi e scherzi e

-lagnanza rivolta a dio (o anche alla madonna o a una divinità pagana

riosto o del tasso involsero nella querela anche omero. montale, 12-122: non

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (4 risultati)

ai isidoro minore volgar., 201: anche nel dicto tempo sancta lucia vergene fo

grave querela scritta, / fé pigliarlo anche lui subitamente. de luca, 1-3-1-100

, viene così denominata perché storicamente presentava anche aspetti penali e perché tuttora l'esito

i capi bussassi favorevoli alla missione ed anche il querelante abba aràssabo. faldella,

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (3 risultati)

(quarellare, quereliate), intr. anche con la particella pronom. (querelo

avrà la plebe e la plebaglia, e anche il comune sotto sotto, tutti in

supremo potere politico in via amministrativa o anche in modo informale o, comunque, al

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (4 risultati)

le più protette tuttavia. -intr. anche con la particella pronom. b.

o difetti e mancanze altrui. - anche sostanti guazzo, 1-110: le piaghe

(v. querela), cfr. anche queruloso. querèndo, agg. letter

ebco che marinetti si dà alle querimonie anche lui, si lamenta di non essere

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (3 risultati)

perché, facendo i suoi, fa anche i nostri interessi e abilmente.

che esprime dolore o tristezza. - anche, con signif. spreg.: piagnisteo

, di origine onomat.; v. anche quequerdula. quèrquera, sf

vol. XV Pag.122 - Da QUERULOMANE a QUERULOMANE (4 risultati)

e gaia. mazzini, 56-135: anche la insistente, inoperosa, querula, codarda

l'energia della gente d'età: anche qui sono più attivi e queruli i

i nonni. comisso, v-171: lavorava anche per tutte quelle donne che venivano davanti

di torti inesistenti, e talora intentano anche processi (processomani, querelanti).

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (4 risultati)

(v. querulo); cfr. anche quereloso. quèrza, v. quercia

tutte l'altre stelle, non si muova anche a proporzione del calore più velocemente di

sociale. b. croce, ii-8-108: anche l'antica poetica, dopo essersi proposto

finto (nell'espressione quesito colore, anche con riferimento a una simulazione di negozio

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (7 risultati)

, ma non è già venuta per anche a trattare nel fondo la materia.

in giudizio; che querela. - anche sostant. caro, 5-2: che

alle mani o alle armi. - anche sostant. statuto dei cavalieri di s

un bene o di un vantaggio, anche in giudizio. sacchetti, 163-5:

non son qui per quistionare, / né anche per ricever villania. bonfaaio, 1-160

ma fino a non molti anni addietro anche in francia la parola 'questionnaire 'significava

discussione o di disputa; dibattuto (anche in disputazioni filosofiche).

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (1 risultato)

d'amor proponendo,... elegge anche una donna, la quale doppo paver

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (8 risultati)

-ant. interrogatorio sotto tortura (e anche la tortura stessa); la risposta

; opposizione cap ziosa (anche nell'espressione fare un mucchio di

buita importanza decisiva o, anche, considera zione eccessiva.

. incertezza fra due alternative; dubbio (anche nell'espressione fuori di questione).

la questione del primato, passando avanti anche all'opere di quei due matadori. soffici

più persone che sostengono le rispettive ragioni anche in modo violento e con scambio di

; litigio, alterco, battibecco (anche nelle espressioni?? avere

per virtù della arte mia, et anche s'era intervenuto in certe terribil quistione

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (6 risultati)

controversia giudiziaria, causa, processo (anche con riferimento alla materia dibattuta).

contrapposti; battaglia, scontro armato (anche nelle espressioni appiccare, attaccare questione)

pubblica, sui mezzi di informazione o anche nelle sedi istituzionali, a un dibattito

vitali, le questioni politiche, sociali ed anche municipali del giorno. ojetti, i-270

più di carattere personale; fatto, anche solo eventuale o ipotetico; cosa.

ciò? saba, 6-118: c'è anche la questione della spesa e la necessità

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

compresi nelle loro rispettive questioni, unissero anche quella a'inquirere sugli autori di questi

, opinabile o controverso; disputare, anche in modo accanito o capzioso; cavillare

io sappia. montano, 112: anche qui il tiratore è scelto, non c'

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (5 risultati)

; discutere ad- ducendo varie ragioni, anche capziose o cavillose; questionare. -anche

e prolissi, ai cavilli. - anche: che ha indole aspra; litigioso,

teorici, su questioni complicate. - anche: accanito (una disputa).

. verb. da questionare-, v. anche questionabile. questionevolménte, aw.

v.]: 'questo ': anche di tempo passato, ma o riguardato

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (2 risultati)

, sarebbe parso troppo plebeo alla contessa anche nella forma, e perciò sconveniente a

generico: l'uno e l'altro (anche alternamente o reciprocamente); qualsiasi (

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (9 risultati)

che bell'invenzione! 'e 'mancava anche questa 'e simili. tommaseo [

aspettavo. questa ancora? doveva avvenire anche questa! se mi perdonate questa.

di queste?... vorrei vedere anche questa! ci mancherebbe questa! cicoenani

., 8 (126): « anche questa! » disse don abbondio:

, o simili). 'c'è anche questa ': di cose da dire

ha mal senso). 'vorrei vedere anche questa '(sottinteso cosa, novella

un altro giorno l'abate mi raccontò anche questa. -la risoluzione o il proposito

noncuranza nei confronti di un'opposizione (anche retoricamente espressa). pavese,

sistemo, -tagliai corto. -la gente dice anche che tua sorella non è sposata.

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (3 risultati)

l'ufficio dei questori urbani, detti anche erari, era l'aver cura in roma

che concernevano alla milizia, onde furono anche appellati questori militari... '

s. v.]: questua dicesi anche quello che si è raccolto questuando,

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

avido, bramoso di arricchire. - anche sostant. daniello, 698:

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (2 risultati)

della questura riuscirono bene. furono arrestati anche un manovale e un facchino. beltramelli

]: 'qui ci ha colpa anche lei. in questo fatto, in questa

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (3 risultati)

questo paese. piovene, 15-55: anche il non-conformismo ha la sua uniforme;

questo punto del testo che viene segnalato (anche per indicare l'inizio o la fine

riso provocato da una assurda applicazione annientò anche le vere nella nuova interpretazione; e

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (4 risultati)

. pavese, 10- 198: anche qui mi salvò un certo silenzio e un

, fino a questo punto (cfr. anche finqui).

prepos. -da, di qui a (anche nella forma rafforzata per di qua)

, la ragione, la cagione (anche nell'espressione ii quare e il quia)

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (3 risultati)

con valore rafforz.; cfr. anche iviritto, quinceritta, quiritta e quivi

', 'che fare? 'e anche a modo di sost. 'discorrere

una persona o di una cosa o anche dell'anima e di dio.

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (7 risultati)

l'assenza di preoccupazioni mondane. - anche sostant. s. bernardo volgar.

. per ubbidire alle esigenze dell'occhio e anche alla consuetudine di alcuni buoni scrittori,

257: un vulcano ancora attivo, anche se quiescente da un secolo. =

di inattività o di ozio, anche per motivi indipendenti dalla volontà. l

, temperatura bassa, siccità) o anche per la presenza di sostanze inibitrici;

». quièscere, intr. anche con la particella pro- nom. (

in quiete; ricrearsi, ristorarsi (anche di animali e in contesti figur.

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (3 risultati)

piano, senza fare rumore e, anche, con calma, lentamente, senza affanno

: egli parlava quietamente alla madre: anche se non riusciva a distinguere le parole

di calma, di serenità e, anche, di riposo, di sollievo.

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (5 risultati)

libera il debitore dal proprio debito, anche a titolo diverso dall'avvenuto pagamento e

colla soddisfatta gloriola letteraria del rampollo, anche la curiale specifica del genitore.

di persuasione e di convincimento o, anche, con un'azione repressiva.

a soggetti astratti o inanimati o, anche, a personificazioni: contribuire a tranquillare,

l'asprezza di un'indole o, anche, la funzione di una facoltà.

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (9 risultati)

quietare la folle agitazione. -intr. anche con la particella pronom. s.

88: più tardi, si quetarono anche questi entusiasmi. beltramelli, iii-212:

, un'azione, ecc. (anche con riferimento a una personificazione).

soggetti astratti o inanimati). - anche assol. dante, conv.,

, la preminenza. -intr. anche con la particella pronom. dante,

una ribellione con azioni repressive o, anche, con la diplomazia. donato

ostinazione. botta, 6-i-146: si pensò anche di fare una legge, perché i

d'una donna. -rasserenare (anche con uso iperb.). poliziano

, firmando un documento per quietanza (anche a titolo di remissione o di condono

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (5 risultati)

quetare una parte. idem, 10-95: anche dovresti avere a memoria [la superbia

consiglio. 14. intr. anche con la particella pronom. ritornare a

, da preoccupazioni e incertezze o, anche, in pace o pacificamente; stare calmo

spiegazione, di un'argomentazione o, anche, adattarvisi, contorni arvisi.

; ma campano gli uccelli, camperemo anche noi, se dio vuole. pratesi,

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (3 risultati)

a rasserenare, ad appagare pienamente o, anche, a raggiungere la beatitudine.

di serenità, di tranquillità. - anche: beatitudine. anonimo fiorentino,

libera il debitore dal proprio debito, anche a titolo diverso dall'awenuto pagamento (

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

muore. / dolce sbocciata dalle anche ilari, / il vero amore è una

di dire e di portarsi agiato, talvolta anche troppo: 'quella sua quiete mi

tempo viene depositata e tenuta immobile, anche per favorire particolari reazioni chimiche. -anche

vol. XV Pag.145 - Da QUIETE a QUIETE (7 risultati)

dare sollievo alla psiche, o, anche, di predisporli a una prova incombente

dall'eccessiva onerosità degli impegni o, anche, dall'età avanzata; ricreazione,

necessario, procurato dal sonno e, anche, inteso o atteso come sospensione degli

-cura, attenzione e, anche, tranquillità e concentrazione necessaria per meglio

intesa alle occupazioni civili (o, anche, alle piacevolezze mondane) contrapposte a

territoriale e da ottime relazioni diplomatiche (anche nelle espressioni quiete comune o esterna)

proteste, movimenti di opposizione violenta (anche d'indipendenza), instabilità di governo

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (10 risultati)

alla reciproca soddisfazione delle parti interessate (anche nella locuz. mettere quiete).

determina sensazioni di pace e rilassatezza o, anche, di attesa e di sospensione.

, il complemento di stato in luogo, anche figurato. tommaseo [s.

, affanni, presentimenti negativi o, anche, di calma e tranquillità, determinata

impegno o si svolge un'attività (anche nell'espressione quietezza di spiritò).

di quietezza sull'awenire, è venuto anche l'annullamento del mio concorso. -appagamento

3. comportamento educato, tranquillo e, anche, disciplinato. varchi, v-628

parti sociali e fra i cittadini (anche nell'espressione quietezza pubblica).

di accordo e di armonia e, anche, di festosa e piacevole distensione,

fu degnamente ricevuto et accarezzato, trattando anche co 'lmomoransy di quanto loro apparteneva

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (8 risultati)

senza sollevare proteste e opposizione o, anche, senza clamore. saraceni, ii-387

in lui (questa tendenza mistica ha anche numerosi esempi precristiani: in campo religioso,

per chi vuole la propria pace, anche in mezzo a'comuni guai. tenca,

, idee, leggi e costumi. - anche: passatista. colletta, 2-i-390:

stampa », 22-vii-1986], 2: anche a noi è accaduto, talvolta,

tranquillo, disteso, rilassato e, anche, mite (una ersona)

carattere); placido, pacato e, anche, forte, saldo (il suo

la vita che conduce). - anche con funzione predicativa. iacopone

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (12 risultati)

.: che è in pace e, anche, puro; imperturbato, non toccato

accenno alle possibilità d'un matrimonio. anche in questo s'era mostrato quieto e

. che non oppone resistenza o, anche, inerte, passivo (una donna,

; esaudito nelle proprie richieste (e, anche, contento). -anche nelle locuz

casalicchio, 300: dopo aversi pinte anche le spalle e dopo aver caricate le misere

nel suo desiderio di conoscenza. - anche con sineddoche. biondo, xlv-122:

; che dà sollievo, tranquillità o, anche, che provoca inerzia e assopimento della

desiderio, un'ambizione). - anche con funzione predicativa. dante, inf

: a mio credere la più certa ed anche la più quieta [maniera] sarebbe

; che e disteso, rilassato e, anche, riposato (il corpo).

.: quiescente per motivi terapeutici (anche nella locuz. stare quieto).

non disturbare taltrui esposizione (e indica anche la scelta di non intervenire diretta- mente

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (14 risultati)

faceva queti. -di animali (anche con funzione predicativa). giovio,

minimo rumore, in silenzio e, anche, con accortezza, senza farsi sentire

con accortezza, senza farsi sentire (anche nell'espressione quieto e quatto).

di estinti con quieta favella / persuade anche il sole alla malinconia. calvino, 7-72

giornata; e nell'espressione tutto quieto denota anche l'assenza di pericoli incombenti).

. -confortevole, ameno e, anche, ristoratore. e e

. -con riferimento al sepolcro, anche in quanto simbolo dell'acquietarsi di ogni

, una regione, una città o, anche, la situazione in cui si trovano

popolo o una collettività). - anche nella locuz. stare quieto. anonimo

da te disfrenata... irritò anche i quietissimi. -con funzione predicativa:

in moto. -quieto vivere (anche nella forma unita quietovivere): pacifico

): pacifico, sicuro e, anche, concorde. davila, 125:

di fastidi, incomodi e pericoli, anche attraverso compromessi o viltà a cui ci

talora d'un maestro di casa e anche d'un ministro più abietto pel quieto

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

o le loro acque). - anche con sineddoche. p. zambeccari,

il metterli, come fa l'invidia, anche in commedia...: che

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (8 risultati)

da sotterfugi e malizie. - anche sostant. tommaseo [s.

desideri o del dolore, o, anche, di assoluta pace conquistata nell'abbandono

nella quale si sarebbe detto ci fosse anche una punta d'invidia per quella quiete

giustizia a domenedio. -mitezza, anche intesa come disposizione ad attività non cruente

..., ma... anche quando un bozzettista è in quietudine gaglioffa

* anima, la quale dà rilievo anche all'eco più fioca. 3

e disciplinato di una folla o, anche, pacifico e non agitato da tumulti

i turchi. zucchetti, 176: èwi anche in molti di costoro un altro costume

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (4 risultati)

, il 'quillaia smegmadermos ', detto anche quil laia saponaria, perché

intermittenti che di quando in quando, anche ad onta della larga dose di quina

carducci, iii-0-310: d landini sonava anche altri istru- menti; e, chi

unità (un numero). - anche sostant. ottimo, iii-596: il

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (2 risultati)

quinci (ant. anche quince), aw. ant.

da questo fatto, da ciò (anche in contesti figur.; e svolge la

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (8 risultati)

modo elegante e ricercato (e talvolta anche volutamente oscuro per non farsi comprendere da

ricercate parole. foscolo, xv-369: anche camilla sta male; io non posso

con valore rafforz.; cfr. anche iviritta e quiviritta, quiciritta e quiritta

. silicato idrato di magnesio contenente anche ossido di ferro, di colore rosso

ses santa. v'erano anche i 4 quindecimviri 'per la divisione

i93: quindi ragionevolmente si è introdotto anche da tempo antico l'usanza che questi

di biennio, triennio-, v. anche quindicennio. quindènnio2 (quindènio

quindici. quindi (ant. anche quindé), aw. di qui,

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (2 risultati)

, pertanto (ed è usato anche per riprendere il filo di un discorso inter

sempre studia e s'inquieta d'immortalare anche l'opere sue. ciro di pers,

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (5 risultati)

del successivo. -quindicesima mensilità (anche solo quindicesima, sf.):

. 2. ore quindici (anche solo le quindici, sf. plur.

(quìndici mila; dial. ant. anche quinnici mìlia, quindecimila), agg

2. quindicina di giorni (anche solo quindicina): periodo per lo

! -in partic. rivista quindicinale (anche solo quindicinale, sm.):

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (3 risultati)

, aw. ant. subito sotto (anche per indicare il passo successivo di un

, distributivo di quinque 'cinque 'anche usato come cardinale, e caput

(v. quinquagesimo); cfr. anche fr. quinquagèsime (nel 1372)

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (8 risultati)

(un piano economico: cfr. anche piano5, n. i).

diretti non soltanto per se stessi ma anche per il secondo gruppo di uomini i

e annus 'anno '; v. anche cinquenne. quinquènnio, sm. periodo

quinquereme / di scipione. -ant. anche con uso aggett. livio volgar.

, praticata presso i greci, poi anche presso i romani, comprendente prove di

e'bisognava non solo ringraziare, ma anche amare chi crudelissimamente vi straziava. idem

è dal quechua quinaquina; v. anche china. quinquinèllo, sm

prospettiva architettonica o una veduta urbana (anche nella locuz. fare quinta).

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (5 risultati)

'quinta minore ': questa è anche detta falsa, ma riflette bene il

a seconda delle basi mensurali si distinguono anche una quinta bassa e una quinta dulcis

'o 'ora '; cfr. anche fr. quinte fèvre. quinta5

. (plur. m. -t, anche quinticolonnisti). chi parteggia per una

clandestine di propaganda, di spionaggio o anche di sabotaggio. migliorini [

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (4 risultati)

, sf. (plur. ant. anche -1). tomeo medievale in cui

tassoni, xvi-865: il che anche poi è stato cagione che i cavalieri

quinta [legio] (v. anche quintana2). quintare, tr

di edifici. baldini, i-672: anche l'arco di traiano... non

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (4 risultati)

avolo (v.); cfr. anche fr. quintaieul. quinteggiare, intr

stampata a fasci di cinque (o anche, in senso generico, in numero

. per estensione dicesi 'quintemare y anche quando i fogli sono più o meno

amore invecchiasse, poiché dicono che invecchia anche il sole, sono sicuro ch'ei si

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (2 risultati)

dell'orgoglio -si autodegreda e si umilia anche più che un eroe dostoieschiano. -persona

mia famiglia e l'annamaria era allora anche lei la più piccola della zia lena,

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (4 risultati)

ultime e fondamentali di un fenomeno, anche a costo di un'eccessiva astrattezza.

esso una cicala, una ranocchia o anche un ramarro. = denom. da

che formula concetti o princìpi estremamente o anche eccessivamente astratti. bocchelli, 2-xkhi-37

di quartiglio, terziglio-, cfr. anche fr. quintille e spagn. quintillo.

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (5 risultati)

durata complessiva pari a quella di quattro o anche di sei dello stesso valore (ed

e può es sere indicato anche con 50 o v). -anche con

-quinta guardia, guardia di quinta (anche solo quinta, sf.):

uno stato. -quinta strada (anche solo quinta, sf.): nella

n. 15. -quinto reggimento (anche solo quinto, sm.):

vol. XV Pag.165 - Da QUINTO a QUINTUPLO (3 risultati)

propaganda subdola, con attività spionistiche o anche con sabotaggi (e venne coniato dai

148 e due quinti, comprendendo però anche il capitale. g. b.

e decimus 4 decimo '; cfr. anche quintadecima. quintogènito { quinto

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (3 risultati)

personalità che vi risiede, o, anche, la sua carica, il suo

, 9-vi-1988], 7: anche all'interno del pei c'è la sensazione

. = etimo incerto; v. anche quirizio. quirino3, sm.

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (7 risultati)

politico-religiosa di roma antica'; cfr. anche quirino1. quiritta {

con valore rafforz.; cfr. anche iviritto e quiviritta, quiciritta e quiriciritta

coracirostri della famiglia degli icteri, detti anche coda a barchetta dalla foggia della coda

di vermi e d'insetti, ed anche di frutti. vive numeroso nelle parti

responsabile militare che doveva dipendere dal commissario anche per una quisquilia come una licenza d'

di argomento frivolo, ecc. - anche in espressioni di modestia. tesauro,

a nord rispetto a chi ascolta (anche nell'espressione di quissù, che sostituisce

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (5 risultati)

quistato. 2. conquistare - anche assol. lamenti storici, ii-129:

con una ricevuta di quietanza o, anche, a titolo diverso dall'av- venuto

(v. quitto); cfr. anche lat. mediev. quitare per il class

. 2. saldato (un debito anche morale). biondi, 1-ii-67:

). giamboni, 10-154: anche nel detto luogo di paradiso è ripiena

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (5 risultati)

con valore rafforz.; cfr. anche iviritto, quiciritta, quinciritta e quiritta

1947, furono rinvenuti manoscritti antichi, anche anteriori al 68 d. c.

, tr. ant. cucinare. - anche assol. anonimo [agricola],

sm. (plur. quòi, e anche femm. quòia). ant.

o argomentazione sottile intorno a una questione anche frivola e oziosa. -per lo più

vol. XV Pag.170 - Da QUONIA a QUOTA (7 risultati)

. = dal lat. quòque 'anche '. quòra, sf.

la validità della riunione. si suole anche chiamare il quorum, forma ellittica per indicare

: tra tanti personaggi, si dà spazio anche a una voce latina ormai di uso

cedere od ipotecare tale quota, ed anche sostituire altri nel godimento di essa,

di una società, ecc. (anche con riguardo alfimporto che se ne ricava

della ditta. verga, 8-337: anche santo lo citava per avere la sua quota

quota, aveva fatto parte della società anche lui, quel fannullone! einaudi,

vol. XV Pag.171 - Da QUOTA a QUOTARE (8 risultati)

che annualmente viene ammesso a immigrare (anche nelle espressioni immigrazione in quota, immigrazione

terreno rispetto al livello del mare (anche in senso concreto, spesso in relazione

alpi scintillanti nella purezza del cielo, ed anche queste colline native e questi pacifici campi

livello del mare di un aeromobile, anche considerata in relazione con gli strumenti di

. moretti, i-882: allora mi resi anche conto della vittoria del semplice 'poilu

di pura illusione, che diventerebbe domani anche più irrealizzabile ed irrisoria.

lite: patto quotalìzio. - anche sostanti quotare, tr. {

agli elementi di una serie, anche apponendo sigle numeriche o alfabe

vol. XV Pag.172 - Da QUOTATIVO a QUOTIDIANO (3 risultati)

dire che qualche capolavoro lo abbiamo fatto anche noi vicino a michelangelo, a rembrandt,

quotazione in borsa o di borsa o anche semplicemente a quotazione): ammetterlo ufficialmente

più quotidianamente e miseramente umani, ma anche in quelli più superbamente intellettuali.

vol. XV Pag.173 - Da QUOTIDIE a QUOTO (5 risultati)

intende soltanto una presa ed un uso anche interrotto di un'acqua, che effettuar

posta. c'era, naturalmente, anche la quotidiana lettera di irma. moravia,

. pasolini, 18-215: conta anche il giorno in cui si vive. esso

(v. quotidie); cfr. anche cotediano. quotìdie, aw. latin

questa mia vita poveretta è tutta intiera, anche coi frutti, in quella che si

vol. XV Pag.175 - Da R a RABAB (10 risultati)

diciassettesimo o il diciottesimo se si comprendono anche j e k), fra la q

l'aria ai lati; è detta anche consonante costrittiva vibrante o consonante liquida vibrante

individuali dovuti a difetti organici (talvolta anche simulati o accentuati per affettazione); il

del carbonio e del cianogeno (perciò chiamate anche stelle al carbonio); sono giganti

anello o uno spazio; è usato anche per denotare il campo dei numeri reali

r, rr e rrr (o, anche, r1, 2 e r3

chi di soverchio mangia, di soverchio anche a bere..., divenendo allora

in età medievale); a pisa indicava anche la tassa dovuta dai commercianti che depositavano

sulle vendite. -gabella della raba (anche semplicemente raba): a genova, tassa

, emil., ven. e, anche, sicil., da confrontare forse

vol. XV Pag.176 - Da RABACCHIO a RABBARUFFARE (3 risultati)

. rabacchióne. cesari, ii-1-60: anche la nostra contessa manetta fece un bel

temperate e la loro coltivazione è diffusa anche in europa, talvolta a puro scopo

la parte inferiore di un albero, detta anche piede. 2. cuneo di

vol. XV Pag.177 - Da RABBARUFFATO a RABBERCIARE (5 risultati)

errore. 4. intr. anche con la particella pronom. turbarsi,

, l'agricoltura, le scienze hanno anche meritato la sua particolare attenzione: e sebbene

poco vento. 4. intr. anche con la particella pronom. scendere,

capuana, 1-ii-204: « vogliono economizzare anche l'aria, che non costa nulla!

a discorsi, a teorie o, anche, a situazioni, a problemi.

vol. XV Pag.178 - Da RABBERCIATIVO a RABBIA (6 risultati)

longhi, 520: è vero che, anche in questo caso, bisogna fare il

'mio maestro '); fu rivolto anche a gesù, come appare in numerosi

* mio maestro '; cfr. anche rabbino. ràbbia (ant. ràbia

di malaugurio e in esclamazioni imprecative (anche nel signif. generico di accidente,

, in azioni collettive di violenza (anche nell'espressione a rabbia di popolo)

e riprese il cammino verso i granai lasciando anche là la rabbia popolare sfogarsi nei mobili

vol. XV Pag.179 - Da RABBIA a RABBIA (1 risultato)

i. frugoni, i-6-252: parlan anche quelle uscite / fuor dei lacci di tua

vol. XV Pag.180 - Da RABBIA a RABBIA (4 risultati)

tormentosa; intenso prurito, rodio (anche nell'espressione rabbia del pizzicore).

del vento, violenza del mare (e anche bufera). guido delle colonne volgar

sopra il codrione i polli e che anche dicesi volgarmente la 'stizza la *

avreste fatto uscire / e v'avrei cavato anche di nome. -mettere la

vol. XV Pag.181 - Da RABBIARE a RABBINO (3 risultati)

da rabbia, rabbioso (un cane, anche in similitudini). febus-el-forte

2-525: la rabiata fortuna, non anche sazia de tanti mali, un'altra magiore

). massacro a beirut. - anche nell'espressione alla rabbinica.

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (8 risultati)

di nuovo segni di vita. - anche con riferimento e soggetti collettivi. carducci

attualità, riproporsi all'attenzione. - anche sostant. carducci, ii-6-28: la

zare (v.); v. anche raguzzare. riaiutare, tr

. piccolo rivo, ruscelletto. - anche al figur. bencivenni, 4-3

allacciare, legare di nuovo. - anche: riavvolgere. dannunzio, v-1-747:

ha reciso. panzini, iii-616: convolano anche a nozze, ma ogni tanto la

preti. moravia, ii-417: citavo anche altri libri famosi, facevo dei paragoni,

cicognani, 13-290: clara ora capisce perché anche oggi non basta alla sposa la cerimonia

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (8 risultati)

(v.); v. anche rallargare. riallattare, tr.

(v.); v. anche rallegrare. riallenare, tr. (

riprendere ad allenare un atleta. - anche rifl. 2. per estens

allenare1 (v.); v. anche rallenare. riallentare, tr.

allettare1 (v.); v. anche rallettare. riallevaménto, sm. rinnovato

arti slogati, ossa rotte. - anche sostanti salvini, vii-3-12: l''

(v.); v. anche rallogare. riallogato (pari. pass

; altura, piccola collina. - anche: pendio. libro di gerozzo degli

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (4 risultati)

. piano rialzato, piattaforma, palco (anche con riferimento al palcoscenico).

? potevi portar lui a cena, anche se non sapevi che c'era questo

3 3 581: si richiederà anche sempre maggior attenzione e spesa a difendersi

una maschera sul volto;... anche paolo, quando lo avevano rialzato dal

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (7 risultati)

, ha cercato di rialzare il tono anche di questa branca dell'arte figurativa.

un vestito, i capelli). - anche sostant. imbriani, 3-114: in

, di dignità, di sicurezza. - anche sostant. muratori, 11-125: l'

leggermente rialzati. -piano rialzato (anche solo rialzato, sm.): piano

). buzzati, 6-45: anche nel rialzato dell'ufficio della te- tram

: vide il babbo... mettersi anche due ba- settoni di cnno e due

a dio, darti notizie buone. anche lo zio gigio mi pare rialzato alquanto.

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (6 risultati)

ha prodotto, insomma, i suoi frutti anche se è ancora presto per stabilire se

rilievo del terreno; porzione più alta, anche artificiale, rispetto al suolo.

e la gonna, e il rialzo delle anche lasciano indovinare i trofei della forma in

s. v. rialzamento]: dicono anche 'rialzo dei prezzi '. e

epistolare di saluto o di omaggio (anche come invito rivolto al corrispondente).

. tornare a rendere triste. - anche assol. jahier, 3-56: mi

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (7 risultati)

che ricambia un sentimento d'amore (anche al figur.). imperiali,

. ricascata]: 'ricascata 'vale anche riam- malamento. tommaseo [s.

. ammanettare, arrestare di nuovo (anche con valore causativo).

pavese, 4-60: così aveva detto anche a giannino, intendendo il carcere,

coprire, avvolgere nuovamente; rivestire (anche al figur.).

aspettarsi non troppo belle cose, ma né anche veder troppo nero e sopra tutto non

'riammobiliare ': ammobiliare di nuovo, anche in parte, ma in meglio,

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

ammonire ancora; impartire nuovi ammaestramenti (anche assol.). b.

circolazione degli umori nel corpo. - anche sostant. muratori, 4-74: si

fatti e avvenimenti del passato storico (anche con un riesame critico). patrizi

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (6 risultati)

iv-19: ho avuto tempo di riandare anche il terzo foglio e l'unico. in

, ma non morto, può essere rianimato anche a qualche ora di distanza. la

chau- montet lo credo uomo da conquistarsi anche all'attività per un certo tempo;

vita. ghislanzoni, 16-290: quand'anche la mia giovinezza, oramai spenta,

partorire un grandissimo effetto; si rianimavano anche i più timorosi. serao, i-384:

e si rianimò. -accalorarsi (anche per introdurre il discorso diretto).

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (2 risultati)

tornare a diventare offuscato e confuso (anche al figur.). tommaseo [

riannestare, per similitudine, vale anche commettere in sieme di nuovo

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (9 risultati)

la sua forza una capatina la faccio anche là; coi primi di settembre il

di settembre il commercio ambulante è riaperto anche laggiù. 3. ritornato (

era stato per insufficienza di prove, anche quando emergono nuove prove a suo favore

. { riappacificò). rappacificare (anche rifl. e con uso recipr.)

e. cecchi, 9-240: anche in questo modo tuttavia vale la testimonianza

riappacificare. riappae$are, intr. anche con la particella pronom. \ riappaé$o

alle labbra. -figur. (anche sostanti). tommaseo [s.

. -per estens. ripresentarsi, anche in modo inatteso; ricomparire alla vista

.. sparire, gli inseguitori sparire anche loro, dietro a lui, e

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (6 risultati)

montale, 12-108: di tale costante anche il moderno romanticismo non è che una

-soprattutto -di riapparizioni di vecchi flagelli italiani anche troppo noti, e di vecchie solfe

(v.); v. anche rappattumare. riappellare, intr. anche

anche rappattumare. riappellare, intr. anche con la particella pronom. (riappèllo

appendere). appendere di nuovo (anche in contesto figur.).

qualcuno. nievo, i-vi-360: scrivimi anche se ti fermerai a lungo in brianza

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (5 risultati)

). applaudire di nuovo. - anche assol. tommaseo [s. v

d'annunzio, v-1-566: c'è anche un'italia che guarda in alto, che

ritornare a riva, in porto (anche al figur.). tommaseo [

-con riferimento a una ferita (anche metaforica) già guarita. porcaccni

cesari, 6-127: io non avea anche saldata la ferita della morte del cardinale

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (6 risultati)

tratto però li riaprì: e vide che anche luca riapriva i suoi. ungaretti,

libro. d'annunzio, i-714: anche un libro, da presso, è sul

percorribile (una strada). - anche in contesto figur., per indicare la

bruciare (il sole). - anche: disseccare una pianta, un terreno.

-con riferimento all'azione inibente esercitata (anche per credenza popolare) da una sostanza o

. 6. intr., anche con la particella pronom. disseccarsi,

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (6 risultati)

-tornare a dolere (una ferita, anche metaforica). carducci, ii-12-33:

amore. pavese, 3-70: anche lui portava sangue di madre, e

cuore solo. in qualche sera della vita anche lui si è sentito riardere.

\ -i-n$y. tutto ardeva e riardeva, anche la sua malinconia; e non so

di contrastare validamente il nemico. - anche per simil. e al figur.

da difetti e vizi. - anche rifl. d. bartoli,

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (5 risultati)

che ha accumulato grandi ricchezze. - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-779

. affilare nuovamente una lama. - anche assol. s. bernardino da

mente in un esercito. - anche rifl. tommaseo [s.

aver dimolto detto e parso, / ed anche ci ho durato una fatica / tal

7. divorato dalla febbre. - anche sostant. aretino, 20-70: con

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (7 risultati)

che, per una volta, possono rivivere anche tutti i visitatori di una mostra importante

come il consuntivo, ma in parte anche la riarticolazione di studi antecedenti.

). salire nuovamente nello spazio (anche in un volo fantastico).

averla percorsa dà bensì la conoscenza ma anche la stanchezza! bene; ma dobbiamo

, riasciughi; pari, pass, anche riasciutto). asciugare con cura.

una persona, concedendole altro tempo (anche asso!, e con riferimento a

. 2. figur. riprovare, anche nell'immaginazione, sensazioni del passato.

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (7 risultati)

e. cecchi, 2-222: anche quelle d'una grazia più consapevole,

di nere virgole sotto le ascelle, anche esse in realta non intendevano che di riassestare

, ii-17-213: di'a giulio che lavori anche per me, riassetti e ordini fascicoli

in ordine un ambiente o la casa, anche solo eseguendo le pulizie. soldati

soddisfacente una situazione personale, economica o anche politica. sanudo, lii-491: è

. -operare una restaurazione politica (anche con mezzi militari). carducci

non solo il turbine del conflitto, ma anche le immediate conseguenze di esso. f

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (4 risultati)

di nuovo in una società. - anche rifl. tommaseo [s. v

e leggo i nostri vecchi libri, anche quelli di carattere più o meno ritardatario

in fase di consolidamento, rifusione, anche parziale, di cristalli già formati,

settica; e tale è in essenza anche la febbre delle malattie interne, per

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (9 risultati)

sanguigna o linfatica un liquido naturale o anche patologico; ridurre gradualmente un versamento.

ne è estraniato col delitto. - anche sostant. fogazzaro, 1-268: a

8. assimilare elementi culturali o ideologici anche neutralizzandoli o vanificandone il senso e la

e poi dire « sono riassordito ». anche per reuma che ritorni, l'uomo

licenziato, mirando verisimilmente, e come anche ne tengo qualche riscontro, infin d'

oca. -riprendere a dire (anche in un'espressione incidentale). martello

7-350: le guance d'ippolito non pur anche avevano riassunto la primitiva floridezza.

e orgoglioso che persisteva, sempre, anche nel pallore crescente, anche nelle linee

sempre, anche nel pallore crescente, anche nelle linee consumate. moretti, ii-605:

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (3 risultati)

il che mi fu qui insinuato amorevolmente anche a voce. faldella, i-2-241: depretis

. moretti, i-1007: gli vien anche fatto di ricordare quella specie di

sapeva di prediligere in una ragazza, anche se veve non le avesse riassunte e

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (7 risultati)

. sm. breve scritto (o anche discorso) che espone sommariamente i concetti

, di una trattazione; sunto (anche come esercizio scolastico). -anche: riepilogo

è la sintesi dei rapporti esistenti ma anche della storia di questi rapporti, cioè è

propria opera tendenze, caratteri e aspetti anche apparentemente inconciliabili. marinetti, 2-iii-72

il codilungo non sol arrostiti, ma anche nel tegame. = dal ven

tagliare la legna. -intr. anche con la particella pronom. salvini,

veicolo un animale da tiro. - anche assol. tommaseo [s. v

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (14 risultati)

o rinsaldare una relazione di amicizia (anche con riferimento al rapporto che lega l'

incontro a la mia viltà, voglia anche la sua pietà farsi contro a la mia

. assalire di nuovo il nemico. - anche assol. giuliani, ii-138: vi

: preferiamo astenercene. -assol. (anche con uso incidentale, per introdurre il

sequela di persone. -intr., anche in relazione con l'inf. retto dalla

poveretta! carducci, ii-4-119: bada anche: che ben volentieri farei una seconda

promettendo di spicciarmi molto. e prometto anche, finito il primo volume, riattaccar subito

, fino a che non si alzò anche anna e prese il mio posto.

; riportarlo a pieno regime. - anche assol. marinetti, 1-100: '

nuovo (una malattia). - anche al figur. carducci, iii-5-288

tanto ». baldini, i-46: anche il boia si sentirebbe commosso a vedere

. 2. collegato concettualmente, anche in modo sforzato o artificioso.

strino erano in teoria più facili, anche se più lunghi. e. cecchi

podestà, si è compiaciuta di riattarlo anche a decorosa comoda stanza dell'ateneo.

vol. XV Pag.1014 - Da RIATTATO a RIATTIVARE (6 risultati)

vita). piovene, 3-67: anche la vita provvisoria, portata nelle ore

del proprio campo di interessi che comporta anche una diversa concezione intellettuale.

b. croce, ii-6-166: può anche accadere che talvolta il poeta, il

ideali e spirituali, sentimenti o, anche, esempi linguistici o culturali.

-riprendere una conversazione interrotta (e anche renderla più vivace). e.

amore affievolito. soldati, 2-329: anche se il loro rapporto erotico, negli

vol. XV Pag.1015 - Da RIATTIVATO a RIAVALLARE (3 risultati)

partic. d'amore, o, anche, l'entusiasmo per un'attività o per

durò per parecchi mesi; e durò anche r entusiasmo del b. in questo utile

, agg. attratto nuovamente. - anche al figur.: conquistato. carducci

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

s. bonaventura volgar., 240: anche un uomo di una terra, che

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (1 risultato)

passioni le gioiva nel petto con gaudio non anche provato. groto, 5-39: lasciate

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (2 risultati)

(633): venutale la peste anche a lei, era stata trasportata al

(v.); cfr. anche ravere. riàvolo, sm

vol. XV Pag.1019 - Da RIAVVAMPARE a RIAVVILIRE (2 risultati)

entusiasmo la corsa dopo una caduta (anche metaforica). morante, 3-10:

, e da avvicinare-, v. anche ravvicinare. riawilire, tr. (

vol. XV Pag.1020 - Da RIAVVINCERE a RIAZZUFFARE (3 risultati)

di nuovo o più che mai. anche traslato. = comp. dal

agg. tecnol. meccanismo riavvolgitore (anche solo riavvolgitore, sm.): nei

. accettare nuovamente lo scontro diretto (anche in un gioco di carte).