Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (3 risultati)

estremità meridionale ella penisola... anche la lingua dei loro testi, la pracrita

la propria attività a praga. - anche sostant. 1. man [«

forma di attività generica; azione (anche in quanto contrapposta alla pura teoria)

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (4 risultati)

altamente elogiativa; approvazione entusiastica, talora anche enfatica; encomio solenne, lode;

, iii-17-417: xa raccolta pavese si fregiava anche di cinque nomi preconizzati o preconizzandi dal

un banditore; pubblicare, bandire (anche in relazione con una prop. subord

pirandello, 7-350: qualcuno lo preconizzava anche ministro. -annunciare in anticipo,

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (6 risultati)

tabacco; il farò or ora capir anche come in fumo si piglia! qui,

informativo nel concistoro dei cardinali o, anche, con un breve; è seguita

non è. siri, i-490: anche gli uomini più sensati dal dolore cagionato

gli eventi futuri e le loro modalità, anche quelli dipendenti dalla libera volontà umana (

e cancellata dalla nostra coscienza, o anche soltanto allontanata, tenura in disparte,

a un organo consultivo). - anche assol. l. donato,

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (11 risultati)

nespole presso alle noci moscate, poteva anche confettare una precopa par mio.

.), con metatesi; cfr. anche percopata. precoracòide, sm

plur. (ant. e letter. anche precòrdia e precòrdie, sf. plur

consenso il diaframma, ed altre volte anche il cuore colle radici dei grandi vasi

, dei pensieri, delle passioni o anche della creazione poetica; profondità dell'animo

: nella 'nemica 'la macchina e anche più completata, e i precordi vengono

. v. precordi]: alcuni dicono anche nel singolare 'precordio 'ed intendono

forma sing. da precordi-, cfr. anche lat. tardo praecordìum (in isidoro

che avanza prima di altri. - anche sostant. livio volgar. [

, 1-551: dove non essendo né anche le porte chiuse né le guardie o sentinelle

: a questa stessa risoluzione m'indussero anche le molte e replicate istanze che con sue

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (2 risultati)

sviluppati, elaborati e imposti da altri, anche a notevole distanza di tempo.

se siete davvero le nostre sorelline, potete anche accettare un bel gelato ».

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (7 risultati)

4. figur. che preannuncia, anche in modo embrionale, teorie o atteggiamenti

, precorritore di un gusto dialettale comprendente anche 1 macheronici, o quasi, e gli

di condannar quegli scellerati, vuole esaminare anche meglio la loro causa, vuol portarsi

precostituire o l'approntare in precedenza, anche in modo artificioso o arbitrario.

l'antico) o a ricreare miticamente anche la religione cristiana (ed ecco la

precòtto, agg. cibo precotto (anche solo precotto, sm.):

poeti crepuscolari. montale, 12-282: anche nel govoni, pur così fedele a se

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (5 risultati)

', dotta, filologica, che può anche mancare nello stadio pre-critico.

fino al bosforo (e fu detta anche la crociata dei pezzenti perché vi prevalevano

curare (v.); cfr. anche lat. tardo praecuràre 'curare assai

3. figur. che ha enunciato, anche in forma primitiva e abbozzata, teorie

di una stagione. -vento precursore (anche solo precursore, sm.): vento

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (9 risultati)

ma, fredda e apatica, perse anche in quel cerchio la sua preminenza appena

l'importanza d'una quistione? anche il 'precursore 'ne ha trattato a

(v. precorrere); cfr. anche fr. précurseur (nel sec.

ricchezze, con la forza e anche con la violenza, in partic. in

partic. in azioni belliche (anche nelle locuz. andare alla, in preda

. durante una guerra; bottino (anche nelle locuz. levare, menare preda

. inter- naz. preda bellica (anche semplicemente preda): il complesso dei

nemico sia a suoi privati cittadini e anche a soggetti neutrali se questi ultimi abbiano

, pupilli e vedove, e dando anche alli antichi. storie pistoiesi, 1-366:

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (5 risultati)

o al saccheggio dei nemici (e anche il popolo che lo abita).

catturata durante un'azione bellica o, anche, in una scorreria di pirati o fatta

furono troppo inavvedutamente ascoltate, ed egli anche prima de'romani riscontri temendo non gli

, all'arbitrio e all'autorità, anche legale, di altre persone (o di

tanto avaro delle sue benedizioni e potè anche ribenedire i nostri cittadini per essere stati

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (5 risultati)

di desiderio o di possesso amoroso o anche di violenza sessuale. boccaccio,

ne soddisfa i desideri sessuali o, anche, di chi è costretto a soggiacervi

di chi è costretto a soggiacervi (anche nell'espressione in preda). pulci

8-292: usavano, per farsi ubbidire, anche una odiosa forma di ricatto..

tremito o di delirio, o, anche, da una condizione esistenziale o psicologica,

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (5 risultati)

-con riferimento al tempo, che cancella anche la memoria degli uomini. petrarca

uno stato, di una città o, anche, di un'organizzazione o di un'

organizzazione o di un'istituzione (e anche lo stato o l'istituzione in crisi

rapace, a un predatore o, anche, a un uccello insettivoro. libro

durante la caccia o la pesca o anche durante un gioco. - in partic

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (8 risultati)

-sostant. bacchetti, 9-107: anche a quegli altri predaci era parso diritto

impadronirsi di ricchezze e beni altrui (anche con 1 inganno) o anche di potere

(anche con 1 inganno) o anche di potere e di dominio, psicologico

ambizioso, pugnace e predace, avrebbe fatta anche più strada se non avesse avuto uno

governatore spagnolo della néa keltiké e resosi anche troppo noto, alle istorie, per

governo. 4. inquisitore. - anche sostant. c. e. gadda

una pianta delle proprie foglie. - anche: la foglia strappata alla pianta.

gramsci, 7-103: si è letto anche che noi viviamo in un'epoca predantesca

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (6 risultati)

mai predarmi. -arraffare. - anche assol. castellani, xxxiv-271: son

filosofi di tempi diversi più teorie, anche contrastanti fra loro, per formare un

stato aggiunto alla cupidità loro del predare anche l'autorità del maggiore, non solamente

e ad uccidere. -assalire. - anche assol. tesauro, 2-ii-40: essendo

gli interessi di una persona. - anche assol. linati, 18-140: la

perche predar suole senza travaglio: diro anche portoliana, perché porta via la lana al

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

alla conquista compiuta con l'audacia e anche con la violenza. d'annunzio,

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (4 risultati)

bergantini, 1-239: v'era anche chi abbadava / all'ape esperta,

di dieci soldi. -rapitore (anche con riferimento a paride e al ratto

le nostre fonti alimentari!) ma anche l'intero spazio di predazione distruggendo le colonie

tutti i predecessori di pope, e anche quelli di nessun merito, gli abbiano spianato

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (7 risultati)

prima di un'altra persona o, anche, morto prematuramente; premorto. -

, morto prematuramente; premorto. - anche sostant. de luca, 1-213:

succedere i soli fratelli superstiti o veramente anche i figli dell'altro fratello predefonto.

defunto (v.); cfr. anche fr. ant. predefunt.

per appoggiare i piedi o, anche, per sedersi. cavalca,

moretti, iii-878: la stanza poteva anche parere un deposito di candelieri, predelle da

sella ': denominazioni che si dànno anche a quella cassetta con entro il cantero

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (2 risultati)

come su un seggiolino (e allude anche al trasporto di chi è impedito di

automobile, l'aveva incaricato di porgere anche a me i suoi rallegramenti. c

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (8 risultati)

1-1-116: la città di dio ha anche seco..., mentre dura pellegrina

pascoli, ii-100: per dante resta mistero anche in paradiso come alcuni fossero predestinati e

dei viventi. cicognani, v-1-333: anche fisicamente era bello: d'una bellezza

alla gloria. gobetti, ii-199: anche la sua confidenza ultima col sacrificio appare

essere un altro il fidanzato, e anche un altro: come si fa a stabilire

divenire latino, il potere del sacrificio anche misconosciuto, il mistero dei decreti eterni e

vita e nell'altra... e anche la predestinazione di paradiso così è da

mondo fosse fatto, donare dispose. anche dice: segno di manifesta predestinazione è

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

arte nuova italiana l'aveano già sentita anche i trovadori provenzali. d'annunzio,

. determinare); cfr. anche fr. prédeterminer (nel 1530).

avvera è per le predeterminazioni precedenti, anche l'ordine è predeterminato. -nella dottrina

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (4 risultati)

pel principe ereditario giunto alla maggiorità od anche prima in occasione di matrimonio; all'

- rendita prediale: rendita fondiaria (anche nel senso di imposta fondiaria).

fai mercatanzia. sarpi, viii-62: fu anche un modo di dar accrescimento assai notabile

essere costituite coattivamente o volontariamente. possono anche essere costituite per usucapione o per destinazione

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (2 risultati)

tutto il suo possibile, e si direbbe anche l'impossibile, per abatuffolare il prossimo

ciascuna di quelle sostanze organiche (dette anche protidi) complesse, sempre presenti negli

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (6 risultati)

letter. tendere in avanti, talvolta anche in alto (e rispetto a

(con curiosità, con desiderio, anche con minaccia); sporgersi verso una

verso una persona o uno spettacolo o anche un oggetto (per guardare, per

; ma, qualche attimo innanzi, avevo anche sentito due vite protendersi l'una verso

presso, di esistere... anche la snella teoria degli archi che si protendono

. bertola, 42: è pur anche dalla medesima [serie] che

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (6 risultati)

sm. chim. ant. mercurio o anche antimonio. tramater [s. v

prima degli altri giunsero, detti anche per questo proterici, cioè primi venuti

: è fopposto della proterandria, ma anche in questo caso è impossibile l'autofecondazione.

con arroganza, con sfrontata (e anche empia) ostinazione. passavanti, 18

fosse,... questa guerra anche tostamente si finirebbe. idem, 1-6-39:

della rinnovata protervia dei socialgiolittiani ai quali anche orlando e marcora regalano sorrisi e blandizie

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

e ribelle fino alla provocazione (e anche empio se la provocazione è quella estrema

un ragazzo religioso e obbediente, ma anche così come egli era, indifferente a

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (2 risultati)

più energici;... serve anche a fare protesi chirurgiche assolutamente prive di

sf. dichiarazione esplicita e insistita, anche in forma solenne, della propria opinione,

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (4 risultati)

4-38: uno sciopero di protesta laggiù durava anche cinque mesi, e se mandavano la

, disagio, desiderio di mutamento (anche nell'espressione aggetti di protesta).

della pretesa di un altro stato, anche per salvaguardare 1 propri diritti.

tutti i consoli generali delle potenze, anche protestanti e scismatiche. ferd. martini,

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (9 risultati)

proprio dissenso in modo energico o anche clamoroso; che esprime parere contrario,

parere contrario, oppositore. - anche sostant. fucini, 182:

a lutero e a calvino e non anche nell'anglicanesimo da un lato e nelle

esclusivamente attraverso la fede, e non anche attraverso le opere, poiché la grazia

cristo per unico capo, e non anche come istituzione gerarchica, e la conseguente

la mancanza di uniformità dottrinale (e sono anche designate come chiese evangeliche e riformate)

. -rigore intellettuale o morale, anche eccessivo. stuparich, 4-54: da

; dire con convinzione ed energia o anche in tono minaccioso; proclamare, assicurare

poich'e'vide di non poterne cavare né anche una sospensione per qualche tempo, scusandosi

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (3 risultati)

componimento. 3. manifestare esteriormente, anche con ostentazione, un sentimento; palesare

non tralasciava, se lo poteva, anche con uno sguardo, di rinnovare le sue

i fatti vostri. -preannunciare, anche in modo profetico (per lo più

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (4 risultati)

rispetto. -in partic.: esporre, anche in modo energico, la propria contrarietà

dei tempi eroici. piovene, 7-551: anche le ideologie protestatarie sono già state logorate

invece una carica protestaria largamente valida anche nella situazione odierna. 2.

nella prefazione di un'opera o, anche, conclusivo, come giustificazione o difesa

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (1 risultato)

manifestazione di un sentimento; espressione, anche cerimoniosa, di affetto o di amicizia

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (9 risultati)

, nel caso di cambiale tratta, anche la mancata accettazione) del titolo stesso

mobili moderni prosperino in molti paesi, anche se poi molte rate vanno m protesto.

e regione a cui gli gradiva, andorno anche essi in lidia, ove dario nella

seno da una certa distanza, elusivamente ma anche protettivamente, per poi riprendere il suo

e consigliarla nell'a- gire, talora anche in modo indiscreto o che irrita la

per la compagnia fidata e protettiva, anche se un po'greve, del maggiore,

che lui se la sentiva di essere anche disoccupato. bernari, 7-229: anche a

anche disoccupato. bernari, 7-229: anche a roberto ugo non perdonava l'aria

2. appoggiato politicamente (e anche militarmente) da uno stato, talora

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (5 risultati)

indumento per compiere le proprie operazioni (anche delittuose) con maggiore sicurezza. -

delittuose) con maggiore sicurezza. - anche: celato, nascosto. s

8. incrementato e incoraggiato, anche con interventi munifici (un'attività)

per gli onesti; tolleranza di opinioni, anche soverchia per le cattive; gli interessi

. croce iii-22-192: cominciò nell'89 anche la formazione dell'altra colonia, la

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (6 risultati)

persone o di un gruppo professionale o anche di una parte o di un organo

un organo del corpo (un santo, anche nell'espressione santo protettore, o,

si inginocchiarono. lì un'acqua sprizzò anche oggi miracolosa. san mena è il protettore

/... / e voller anche femmine le muse, / per loro protettrici

aiuto. cesari, 1-2-211: i reggiani anche idolatri, udito della nave approdata nel

loro. -stor. lord protettore (anche solo protettore): titolo assunto dai

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

. -edil. ponte protettore (anche solo protettore, sm.):

castagna... con qualche donna, anche stagionateli qualche concorrente o protettore o magari

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (6 risultati)

di cura di affari di curia (anche nell'espressione cardinale protettore).

degli organi del potere politico. - anche: procuratore. g. ramusio,

conto delle loro piccole miserie e protezione anche nei loro affari più tristi, nelle loro

città o di una categoria di persone o anche di un solo devoto. bandello

o di espansione; patrocinio o sostegno, anche economico, concesso da un potentato o

particolari circostanze o assunta in perpetuo, anche nell'ambito di un'alleanza o di un

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (1 risultato)

i-276: per ischivare la prigione dovettero anche ricorrere alla protezione del barone. serao

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (3 risultati)

ferro, per una protezione che può anche sembrare maggior crudeltà. cicognani, v-1-337:

stessi o causati da eventi esterni e anche a riparare i lavoratori da eventuali incidenti.

: provvedimento tariffario protezionistico; dazio (anche nell'espressione protezione doganale).

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (3 risultati)

un'opinione); protezionistico. - anche sostant. la stampa [io-vn-1986

del salento e della calabria: v. anche sicil. ant. protomisi e protimisi

caratteri dello scotto, il quale credo anche essere stato proto per qualche tempo della

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (6 risultati)

. carducci, ih-15-36 ^: si sa anche il nome del proto della tipografia:

dialetti amerindi noti. -lingua protoamerindia (anche solo protoamerindio, sm.): protolingua

di quelle che appartengono al gruppo, anche detta la 'protolingua '. per esempio

lingue indoiraniche storiche. -lingua protoaria (anche solo protoario, sm.):

dubbio. è ciò che alcuni chiamano anche 'protoplasma '= voce dotta

agg. glott. lingua protobulgara (anche solo protobiugaro, sm.): la

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (2 risultati)

= deriv. da protocollo', cfr. anche fr. protocolaire. protocollare2, tr

fare per le circolari in arrivo: anche stamane ne son giunte parecchie, che seguito

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (5 risultati)

aziende private o di studi professionali (anche nell'espressione mettere a, al, in

colleghi. -numero di protocollo (anche solo, in partic. come riferimento

missione. -ufficio del protocollo (anche solo protocollo): ufficio d'ordine

che dovrà trattare nel suo ministero. anche se per caso ne sa qual

straniere residenti o in visita ufficiale (anche nella lo- cuz. protocollo diplomatico o

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (7 risultati)

sunnita. è musulmana, sunnita anche lei, e si esprime perfettamente in

difficili, a fargli fare bella figura anche quando metteva su un broncio da idalgo

, carta, foglio protocollo (e anche solo protocollò), per indicare determinati

3, 4, 6, cfr. anche fr. protocole (attestato nel 1606 per

], 8: perché non celebriamo anche le fazioni più * livellanti 'dei puritani

cristianesimo primitivo; primo cristiano. - anche sostant. p. levi, 5-28

dei diaconi nella chiesa primitiva. - anche: arcidiacono. tramater [s.

vol. XIV Pag.754 - Da PROTODRILIDI a PROTOIDEA (2 risultati)

le lingue germaniche. -lingua protogermamca (anche solo protogermanico, sm.):

nasco, sono generato '; cfr. anche fr. e ingl. protogine

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (3 risultati)

le lingue indoeuropee. -lingua protoindoeuropea (anche solo protoindoeuropeo, sm.):

dialetti latini. -lingua protolatina (anche solo protolatino, sm.):

madre di quelle che appartengono al gruppo, anche detta la 'protolingua '.

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (2 risultati)

maestro (v.); cfr. anche lat. mediev. protomagister.

. dir. ant. gius protomiseo (anche solo protomiseo, sm.):

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (5 risultati)

(v.); cfr. anche lat. mediev. j>rotonobilis.

e i processi di canonizzazione dei santi (anche nell'espressione protonotario apostolico; ed è

, e membro del consiglio della corona (anche nel titolo gran protonotario). -anche

(v. notaio1); cfr. anche gr. biz. 7rpa) 'rovfa

gruppo eletto... ». siamo anche il paese dove ci si può suicidare

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

pasqua col solo pane senza lievito, chiamati anche sabba- ziam da un certo sabbato o

biol. studio del protoplasma. - anche: citologia. = voce dotta,

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (11 risultati)

torace (v.); cfr. anche fr. e ingl. ¦ prothorax.

primo periodo dell'età romanica. - anche: preromanico. r. longhi

francese e di uno italiano, e anche di un preromanticismo e di un protoromanticismo

le caratteristiche culturali o stilistiche. - anche: preromantico. b. croce

comneno nel 1081 e conferito di norma anche al doge di venezia.

', ossia conte del palazzo. fu anche titolo onorario de'duchi di napoli durante

le lingue semitiche. -lingua protosemitica (anche solo protosemitico, sm.):

umano siberiano con caratteri arcaici. - anche sm. plur. 2.

lingue slave. -lingua protoslava (anche solo protoslavo, sm.):

; 'sapiente '; cfr. anche sofosso. protosolfato, sm.

60 grammi d'ossido d'oro od anche d'oro metallico sommamente diviso,

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (7 risultati)

(v.); cfr. anche fr. protoxyde, ted. protoxyd.

dell'équipe di palomar, potrebbe esserci anche un'altra spiegazione. « forse è una

materiale. -individuo, personaggio (anche letterario) che è proposto come esempio

in fondo, era 'etrusco 'anche quello: se pur ammorbito e infiacchito e

successivi rimandano o fanno riferimento. - anche: modello linguistico. targioni tozzetti,

il prototipo degli statuti o leggi municipali anche delle diverse città di toscana. bar

delfico, iii-345: gli antichi, ed anche l'imperator giustiniano, vollero che si

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (6 risultati)

-autom. vettura sport prototipo (anche solo prototipo): modello di vettura

il loro nome. i primi furono chiamati anche tetraditi ed ebbero per capo uno chiamato

di tale ultoria frenesia era una insegnante anche lei. = voce dotta, comp

e il samoiedo. -lingua protouralica (anche solo protouralico, sm.): protolingua

di quelle che appartengono al gruppo, anche detta la 'protolingua 'per esempio in

custodia non solo le vesti imperiali ma anche l'oro, i vasi e le pietre

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (5 risultati)

(v. protozoi); cfr. anche ingl. protozoic (nel 1838).

previsti o desiderabili, ragionevoli o, anche, necessari per raggiungere un determinato risultato

previsti, prefissati o considerati ragionevoli (anche con riferimento a soggetti astratti);

xxxiv-1273: la causa della libertà, anche se questo tentativo [dei fratelli bandiera

tenca, 1-234: le dissidenze poterono protrarsi anche allorquando la causa della ragione sembrava vinta

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (5 risultati)

al grande ettore. leoni, 710: anche i mustacchi, soverchio protratti sin sotto

, sul modello di ritratto-, cfr. anche portratto e portreto. protrazióne

, a consigliare lo studio della filosofia (anche come titolo di opere di alcuni filosofi

alta carica, detiene e può esercitare anche tali funzioni: un sovrano, un

quasi prò tribunali. -con riferimento, anche scherz., a persone investite di

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (4 risultati)

a cause patologiche o fisiologiche o, anche, che denota una malformazione, un

causata da una condizione patologica o, anche, dovuta a una particolare conformazione fisica

innocenza. viani, 14- 250: anche le protuberanze fragoline che un tempo rimettevano

oggetto, di una superficie o, anche, di una forma. campailla,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (7 risultati)

questo mondo birbone, vanno soggetti talvolta anche i conti milionari... sposando

.) e variabili con il tempo (anche nell'espressione protuberanze eruttive e quando sono

appaiono in forma di filamenti oscuri sono anche dette protuberanze attive); chimicamente sono

può fare tutti gli atti conservativi ed anche gli amministrativi che non ammettono dilazione.

di marcel proust (1871-1922) o, anche, secondo la sua visione del mondo

proust e dei suoi modi espressivi e, anche, della sua visione del mondo,

lo stile (uno scrittore). - anche sostant. 2. sm. chi

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

una tecnica o di un metodo o, anche, la plausibilità di un'affermazione,

o la probabilità di un fatto (anche nelle locuz. fare o pigliare prova

le condizioni, le intenzioni o, anche, i difetti, i vizi (

, i difetti, i vizi (anche nelle locuz. fare prova di qualcuno o

prova che il danaro fa parere benefico anche l'usuraio e che l'uomo splendido di

cimento a cui una persona è costretta (anche dalla volontà divina o dal fato)

condizione in cui si viene posti: anche nell'espressione prova di vita e nelle

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

conseguire un titolo di studio. - anche: concorso (indetto da privati o da

valore, delle qualità (o, anche, delle caratteristiche negative, dei vizi

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

all'infinita bontà di dio o, anche, all'intervento di un santo o

, riuscita di un fenomeno o, anche, di un oggetto usato in un determinato

sì che drito se mantengano / e anche ben barbati vengano, / ché quante più

mentale che portano a tale risultato (anche nelle espressioni prova logica, a priori

fisice e metafisice, ma dàlmi / anche la verità che quinci piove / per moisè

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (6 risultati)

), dato, elemento o, anche, oggetto che indica o permette di

dia di mano alla penna e discenda anche a certe minuzie per chiarirla che veramente

gusto e del talento in fatto di mode anche altrove che a parigi: prova ne

(prova indiretta, variamente denominata, anche a seconda del tipo di ragionamento,

di un mezzo di prova, e può anche indicare la relativa documentazione quale viene redatta

per se stessa che è stata rifiutata anche dalle leggi le più severe. pagano,

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

di una persona o di una famiglia (anche nell'espressione prova di nobiltà).

, n. 6: ed è anche detta prova positiva). -prova negativa

le attitudini professionali di una persona (anche nelle espressioni prova attitudinale o psicoattitudinale).

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

o avanti le lettere (v. anche avantilettera, n. 1);

); dopo le operazioni successive è anche detta prova di saggio o di stato

, un po'curiosa.. musèllaro anche mi diede a leggere la rarissima vostra

un'attività pratica, intellettuale o, anche, nei meriti, nello zelo,

(e talvolta ha valore enfatico, anche con riferimento a personificazioni, a personaggi

: robustissimo, solidissimo (v. anche bomba1, n. 3).

maggior serietà che baglione, ci opprime anche lui con la stessa brutalità contrafiattiva della

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (8 risultati)

che si può provare, dimostrabile (anche scientificamente), documentabile. tommaseo [

'... di uso comune, anche ai profani, è il recentissimo apparecchietto

). ant. rubare. - anche assol. intrichi d'amore [

v. propaggine); cfr. anche provenz. probaina e fr. provin.

riprodurre col metodo della provana. - anche sostant. lorenzi, 4-132: or

una prova o un esperimento. - anche sostant. crescenzi volgar., 11-41

per il n. 4, cfr. anche fi. ant. provant (v

v. provare); cfr. anche spagn. probanza e portogli, provanga.

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

l'aiuto del libro di cucina, ero anche capace di provare dei piatti nuovi.

; cercare di conoscerne la personalità, anche negli aspetti meno evidenti. -in partic

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

abbattere nel fisico o nel morale (anche con riferimento a un soggetto inanimato o

sì t'avvinse / che inutil provi anche il domarlo. guerrazzi, 1-131:

amore attrae più della blandizia. elena anche, per quel singolare spirito imitativo che

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

. subire, per opera di altri o anche della sorte e delle circostanze, un

punizione, una sconfitta militare, o anche una disgrazia, un evento calamitoso:

calamitoso: patire vessazioni, angherie (anche nell'espressione provare la propria per indicare

un sentimento a una persona. - anche con valore recipr. tarchetti, 6-ii-206

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (8 risultati)

delle armi come mezzo di prova, anche giudiziaria. romanzo di tristano, 222

tesi con argomenti logici e razionali o anche con citazioni autorevoli. latini, rettor

ma i cesari £ provvidenziali 'si fanno anche storici per provare al mondo la inutilità

vico, 4-i-931: la qual lingua anche essi riferiscono essersi parlata nel tempo de'

universo. botta, 5-425: si sforzarono anche di pruovare con loro ragioni (a

. -conoscere, sapere. - anche assol. cicerchia, xliii-371: ove

raccontare, descrivere in dettaglio. - anche assol. a. pucci, cent

testo, un documento). - anche assol. felice da massa marittima,

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (3 risultati)

; consentire a una proposta. - anche assol. guittone, xvii-164-5: non

. 24. intr. (anche con la particella pronom.). adoperarsi

di compiere un'azione, tentare, anche in modo velleitario (in relazione con

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (8 risultati)

. verb. da provare; cfr. anche probativo. provato * (part.

dove le terre son già provate, anche qualche altra famiglia di contadini. il

bologna ed in altri luoghi e provati anche in questa zecca con saggio di tutto

che ha la tinta del campeggio o anche talvolta l'acciaio provato dalla fiamma.

nella sua autenticità (un documento o anche, per estens., un oggetto,

giudicare. guidotto da bologna, 1-42: anche nelle allegazioni sia l'avvocato di questo

in modo diretto (una condizione, anche di disagio). guittone,

, pratico, abile, scelto (anche seguito dal compì, di limitazione).

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (6 risultati)

come fornito di una caratteristica positiva o anche negativa; che è dichiarata- mente tale

deriv. da provare-, cfr. anche provola. provavalvole, sm.

l'opinione, l'intimo sentire (anche con riferimento a dio, nella concezione

di argomenti validi e persuasivi. - anche, in senso concreto: ciò che si

nome d'azione da provare; cfr. anche probazione. provècchio1, agg.

provecciare (provecchiare), intr. anche con la particella pronom. (proveccio

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (8 risultati)

funzione o posizione per ottenere compensi, anche in modo disonesto o illegale.

, dal compenso di favori o, anche, dalla rapacità nell'esazione fiscale e

scuola 0 da una classe. - anche sostanti carducci, iii-28-93: sono [

più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del male superlativo,

negligenza e sordidezza. leopardi, i-271: anche il letargo proveniente da infermità, anche

anche il letargo proveniente da infermità, anche mortale, è dilettevole. mazzini,

come lui, di pochi bisogni, anche ora che il denaro proveniente dalle sue rendite

-ambiente da cui proviene una persona (o anche un animale). palazzeschi,

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (4 risultati)

da un punto (una persona, anche una merce). f

perpendicolare. 8. ant. anche con la particella pronom. crescere,

. del bene, 1-50: né anche la stanchezza del suolo sminuisce all'agricoltore

una gabella, di un dazio o, anche, di una multa, di una

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (4 risultati)

o di una gabella). - anche con uso appositivo. bandi lucchesi,

poeti provenzali una poesia che si rivolge anche all'occhio. -con metonimia.

fino al limite estremo, / quando non anche noto era il cembalo e tale /

contiene forme della lingua provenzale. - anche sostant. b. croce,

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (3 risultati)

. letter. studioso (o, anche, cultore) della lingua e della letteratura

, 3-114: tutte le sue parole, anche le più consumate e proverbiali, acquistavano

proverbiante buon senso. montale, 3-101: anche in questo campo il nostro giudizio si

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (9 risultati)

queste prime commedie dell'a- riosto è anche notabile... come ei coraggiosamente proverbi

difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti. 4.

: nelle sacre carte noi veggiamo usate anche tutte le finezze della rettorica delle scuole,

con un appellativo scherzoso o ironico (anche in relazione con il compì, predicativo

provvèrbio; plur. ant. anche f. le provèrba e le proverbia)

, 3- 14: padron 'ntoni sapeva anche certi 'motti 'e proverbi che

». b. croce, ii-13-236: anche i proverbi, la cosiddetta sapienza del

ramo. marsilio ficino, 6-127: anche salomone, entrando nella selva dei 'proverbi

detriti trascinati nella grande voragine ci fossero anche gli innocui proverbi in un atto.

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (1 risultato)

. d'annunzio, 8-113: ne abbiamo anche un altro [proverbio] che distrugge

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (5 risultati)

metro / possan dar qualche diletto / anche a un dotto, anche a un

diletto / anche a un dotto, anche a un provetto. tommaseo, n-144:

quasi non proporzionate a scuolari provetti, anche nel fine del corso ordinario de'studi

un esercito, di una guarnigione o anche di una piazzaforte assediata. -anche al

ano. 3. vivanda. - anche al figur. f. f.

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (6 risultati)

manovre di prua... si dice anche proviere. = var. venez

uomini in entrata, magari li possono anche provinare ogni dieci anni come si fa

, meno correttamente, -ce; ant. anche invar.). territorio alquanto esteso

dovrebbero porre la provincia in insurrezione, anche dove sia preparata? pirandello, 8-398

: l'avere non solo vinto, ma anche spento due eserciti d'austria..

del fiume. ora credo che potrà anche estendersi sull'altra parte, avendone finalmente

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (2 risultati)

: le province e i comuni sono anche circoscrizioni di decentramento statale e regionale.

-sfera d'azione assegnata a una persona (anche con riferimento a esseri soprannaturali).

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

ricco nobiluccio di provincia gliela fece vedere, anche lì da vicino, come la vedevano

applicabili. -strada, via provinciale (anche solo provinciale, sf.):

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (5 risultati)

certi paesi siano rimasti provinciali e arretrati anche in questa sfera in confronto ai altri

in quell'alto umido paesello, privo anche d'acqua, coi pregiudizi angustiosi,

, considerato tipico dei centri minori o anche delle nazioni di secondo piano);

17. giomal. edizione provinciale (anche solo provinciale, sf.):

costumi o la cultura arretrata (o anche, all'opposto, la supina e ostentata

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (11 risultati)

, in una grande città: era anche un uomo non ripugnante, per quanto opposto

v. provincia); cfr. anche fr. provincial. provincialésco, agg

delle idee e dal gusto, o anche di nazioni secondarie politicamente o culturalmente.

(i modi, il tratto o anche lo stile di chi vive lontano dalla capitale

corte. gramsci, 1-246: è anche vero che egli stesso ha inculcato il

internazionale. stuparich, 1 -77: anche qui ai bagni aveva sperimentato tutto il

= deriv. da provinciale-, cfr. anche fr. provincialisme. provincialità,

di provincia (un autore). - anche sostant. panzini, iii-388: i

di costumi o di cultura (o anche, all'opposto, la supina e ostentata

modi, dall'arretratezza di costumi (o anche, all'op posto,

c. e. gadda, 22-81: anche gli ingegneri parlano il dialetto...

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (5 risultati)

signore o splendide. qualche provincialotta, anche qualche suocerone anche ben insediato, qualche

. qualche provincialotta, anche qualche suocerone anche ben insediato, qualche pesce fuor d'

5. cinem. breve sequenza o anche serie di fotografie che serve a verificare

essere costituita da una pistola, detta anche provino di scuola, oppure da un

a coniarne un tipo particolare (detto anche provisino del senato o nuovo) a

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

il suo braccio nudo, le sue anche doviziose, dovevano esser tremendamente provocanti per

: concitare con aperte dimostrazioni, ed anche con minacce ed insulti, il nemico

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (7 risultati)

, onde, se è ingiuriato, anche aggiunge di esser più; se è corretto

sarebbe meglio! il cielo si prenda anche lui -la suora s'avanzò, con

confessarmi tacitamente per via di antitesi, anche, o tizio malevole e dispettoso,

manovre o con atti ostili, o anche ingiuriarlo verbalmente o con i gesti,

accettare battaglia in condizioni sfavorevoli, o anche per indurlo ad aprire le ostilità.

(lo sguardo femminile). - anche assol. carducci, iii-30-336: nella

in abito semplice e dimesso, o anche logoro e gretto,... o

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (3 risultati)

un'emozione, destare un sentimento o anche un pensiero. cesarotti, i-xvm-373:

. ma se fosse stata in camicia o anche senza, non avrebbe potuto riuscire più

, agg. sfidato al combattimento o anche a una gara. giamboni, 10-56

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (6 risultati)

arresto (un agente di polizia, anche nell'espressione agente provocatore; e in

provocatore, e... ci sono anche dei precedenti. -polit.

: io spero che a poco andare anche gli operai avran dismesso quel fare rustico e

, 10-ii-361: per le necessità del finito anche nel mondo chimico, dopo certa serie

delle mie per provare che gli è lecito anche di ribattere con ingiurie le ingiurie dettegli

. calvino, 13-95: pochi, anche tra i sosteniton più convinti dello scrittore

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (8 risultati)

parola logoratissima e ormai quasi incomprensibile) anche se involontariamente provocatorio. 3

di attività sovversiva (e si dice anche delle armi caricate a salve che nei

in alessandria. leoni, 60: anche la scolaresca si diporta con grande prudenza

l'« a- vanti! » e anche la tv e i giornali borghesi.

e candida malizia. in umore la metteva anche il contrasto col marito, che in

di sedurre. vittorini, 6-123: anche zobeida, mi ricordo, ha una

. il determinare una reazione fisiologica. - anche: la causa che la provoca.

. in alcuni luoghi usano di chiamarlo anche y mozzarella 'o 'provola '

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (4 risultati)

compì, di vantaggio o di limitazione e anche con riferimento a soggetti collettivi e nelle

grande spirito d'intraprendenza » voleva prowedere anche alla salute dei cavatori, costretti a

inconvenienti, porre rimedio a danni (anche in relazione con un compì, di svan

giorni al pagamento. bemari, 7-115: anche lei, ad imitazione delle altre popolane

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

tutela giuridica nei confronti di qualcuno (anche con riferimento alla legge stessa).

dalla moglie], nel qual caso, anche contro di lui la legge provede ai

svantaggio: prendere provvedimenti contro qualcuno, anche con sanzioni disciplinari; opporsi alla sua

un mese; e dice che potrebbe anche sempre; perché non ha bisogno di

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (9 risultati)

menti, con chiarimenti, spiegazioni (anche con riferimento a soggetti astratti).

di strumenti; munirsi di armi (anche con riferimento a soggetti collettivi).

. de roberto, 3-149: dovremo anche provvederci di profumeria. -procurarsi persone che

oltre la sua naturale lingua, avea anche la portoghese apparata. -porsi in

, 5-205: minnie ha provvisto la biblioteca anche di fumetti americani. -munire un

ai cinervi la spada, ma voglio anche provedervela insieme con armi, già che

a entità soprannaturali, a dio, anche in relazione con una prop. subord

, ve lo concedo: ma non avete anche l'anima? e come dunque voi

e come dunque voi non pensate a provvedere anche questa? -con riferimento a

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (5 risultati)

da un rischio, da un pericolo anche spirituale. giamboni, 10-52: pecca

partic.: approvvigionare un'imbarcazione o, anche, armarla; arredare un'abitazione;

16. indagare, ricercare (anche in relazione con una prop. subord

, decidere; deliberare, decretare (anche in relazione con una prop. subord.

mandare al papa. velluti, 252: anche si prowedde... ch'e'

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (4 risultati)

un evento o una condizione futura (anche in relazione con una prop. subord.

come le fosse presente: « deh, anche voi con nuovi canti ponetevi a lodarlo

fine; rimedio a una situazione critica (anche nelle espressioni fare, prendere provvedimenti,

(provvedimento giudiziario o giurisdizionale). - anche, specie nel linguaggio comune: atto

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

, quando non è disposto altrimenti, anche oralmente. codice di procedura civile,

vittoria. -arredamento di truppe, anche mercenarie. fr. ricciardi, 4-26

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

: e chi sa? for- s'anche le sciagure di questo globo apparecchiano la prosperità

, disinteressatamente provvede alle necessità economiche o anche morali (culturali, affettive, ecc

stravasamene delle ricchezze: le quali, anche a'giorni nostri, ne'tempi di

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (4 risultati)

. bottari, = >- 61: anche in firenze... si sollevò un

una città in rappresentanza della signoria (anche con l'iij&cazione topografica). f

spedizione per provvedere alle necessità logistiche e anche per sorvegliare il comportamento dei comandanti militari

sorvegliare il comportamento dei comandanti militari (anche nell'espressione provveditore del campo).

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (1 risultato)

pavese, 4-247: in quei giorni anche il preside mi fece quasi compassione.

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (3 risultati)

paese de ^ grigioni, che, trovatesi anche esse sprovedute, furono costrette a riceverlo

e il guadagni, succeduta ad una anche più lunga fra messer girolamo di piero buondel-

e opera con cautela e accortezza o anche con astuzia, in modo da raggiungere

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (2 risultati)

modo da prowedere alle necessità, anche future, proprie o altrui.

di precauzione; il saper prowedere, anche con largo anticipo, alle proprie o alle

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (2 risultati)

persona, riguardo, cura amorevole (anche nell'espressione avere provvidenza, usata nella

, che spessissime volte, per guadagni anche minimi e per sordidi risparmi, ostinatamente ricusano

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (5 risultati)

una lettera di queste mie provvidenze, includendole anche una carta colla quale la investiva dell'

provvidenza. -forma di previdenza collettiva, anche volontaria; impegno collettivo di provvedere a

affermando che questa può ricavare il bene anche dal male, mentre la filosofia medievale accentua

, sì per divina provvidenza, come anche per la generosità e virtù di boemon-

storia indirizzandola a un fine razionale, anche nelle contraddizioni del suo sviluppo (in

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (7 risultati)

gio). - anche, con uso iron.: che pretende

provvidenziale '. bacchelli, 2-xix-691: anche della necessità finalistica che tali grandi uomini

proposito o nel momento più adatto, anche insperatamente. rajberti, 2-124: bisogna

necessità; ben dj dio. - anche: abbondanza di mezzi, benessere.

-istituzione benefica, che elargisce denaro (anche in senso iron.).

provvidenza. si è formato anche nella piccola casa della divina provvidenza,

covero per gli invalidi e gli infermi anche inguari conservazione degli esseri,

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (5 risultati)

. f. molinari, 2-12: anche gli storici non ricorrono volentieri a soluzioni

astratta come il fato o il destino (anche nelle espressioni provvido fattore, legislatore

esistenza non solamente affermata, ma spesso anche provata di questo iddio, uno,

altissima / gioia, macchiossi; / anche il dio provvido / allontanossi. gozzano

comporta con saggezza, accortezza e, anche, lungimiranza. s. degli arienti

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (7 risultati)

. con ossimoro: positivo e benefico, anche se nel primo manifestarsi è doloroso o

, 4-118: fu allora, ed anche oggi, provvida necessità l'essere anche

ed anche oggi, provvida necessità l'essere anche per il popolo clandestini, sparare le

= deriv. da provvigione-, v. anche provvisionale. prowigionalménte { provigionalménte)

una persona alle proprie dipendenze o, anche, corrispondere un onorario a chi è

di cibo, di derrate alimentari (anche nell'espressione fare provvigione).

prorigione. mazzini, 12-307: faremo anche provvigioni all'ingrosso, perché, avendo una

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (4 risultati)

con tali carte concedea talvolta il principe anche il viatico, cioè abbondante vitto e provigione

salmonferrato: mi faresti porre sul passaporto anche gli stati pontifici, perché farei risparmio

= deriv. da provvigione; v. anche prowisioniere. prowisante (part

rivocare i decreti interlocutori o provisionali, anche quando siano sopra il negozio principale,

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (4 risultati)

gli atti ordinatori, o provisionali et anche per i giudiziesecutivi. -sf.

una persona alle proprie dipendenze o, anche, corrispondere un onorario a chi è

tuttavia con quanta lautezza gli andò provisionando anche prima per li deserti. -riempire

continuativa, con scadenze regolari o, anche, un compenso per un incarico saltuario

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (8 risultati)

(un soldato, un esercito, anche un capitano). sanudo, lviii-125

stato (una nazione). - anche sostant. bocchelli, 2-xxi-326: credo

3. provvisto, fornito (anche in relazione con un compì, di

della romagna... né mancavano anche ne'sopra detti tempi alcuni mercatanti.

), sf. (ant. anche invar.). provvedimento legislativo;

emanata da un'autorità pubblica (e anche il documento che la contiene).

perché e'modi nostri antichi, che anche vegghiano di presente, sono in uno vivere

e attuata; provvedimento, disposizione o anche iniziativa atta a conseguire un certo scopo

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

4. preparativo, apparecchio bellico (anche nelle espressioni provvistone da, di,

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

assegnamento, rendita fissa; pensione. - anche: appannaggio di un principe, di

, di derrate o di materiali, o anche di soldati o di cavalcature, di

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (8 risultati)

tenuti da parte per uso personale, o anche presi con sé in un viaggio.

alle ragazze grandi, chiamò a parlamento anche le piccine, per deliberare insieme come

discorsi generici preparati in anticipo, o anche di espedienti, tenuti a mente per

testi, chiose ed autorità, le quali anche non di rado nulla dicono. fr

dell'immissione nel possesso dell'ufficio: anche nell'espressione provvisione canonica).

14. stor. tribunale di provvisione (anche solo, per anton., la

il quale, composto di dodici, anche questi nobili, aveva, con altre attribuzioni

. fr. provizion; v. anche provvigione. prowisionière (provisionière,

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (6 risultati)

casti, 20-108: non mancaron pur anche a quei guerrieri / ì gran divora-

prowede all'ordinato procedere della creazione (anche nell'espressione provvisore universale).

di milano, l'autorità de'quali era anche legislativa, non valevano che per quanto

. pirandello, 8-653: sta in attesa anche lui della morte, povero pignocco;

dell'appassimento. d'arzo, 40: anche la giornata si rivestì di pròwisorietà,

: voi mi conoscete nemico della tirannide anche prima della veneta rivoluzione, dopo la

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (6 risultati)

). carducci, ii-13-170: se anche ti offrono a bologna un posto provvisorio

narrativa). fratelli, 5-191: anche jovine cedette alle suggestioni novecentiste nel suo

, della comunità, ecc. (anche nella locuz. fare provvista o la

è fatta non solo per uno, ma anche per due anni. d'este,

a supplire alla deficenza del grano e anche di questo è necessità far provista.

penso, bisogna che io mi faccia anche un po'di provvista.

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (5 risultati)

soddisfare esigenze intellettuali o spirituali e (anche il singolo oggetto). foscolo

titolo). -per estens., anche con riferimento ad altre operazioni giuridiche compiute

trento, avanti gli esaminatori sinodali, anche in quei luoghi li quali siano veramente

luca, 1-6-28: dalli giuristi et anche da li morali si è steso quest'obligo

ricevuto, che sia tenuto, quando anche la figlia fusse ricca e ben provista

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (5 risultati)

ecclesiastico). -per estens., anche con riferimento a un ufficio o a una

anteriore di un'imbarcazione; prora (anche nelle espressioni fare, tenere prua e girare

-occhio di prua: cubia (v. anche occhio, n. 27).

imbarcazioni prive di ponti (v. anche pagliolo, n. 1).

più vicina al dritto di prua. anche 'prua... estrema '.

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (4 risultati)

per raggiungerlo. -vessare. - anche: beffare abitualmente. dizionario di marina

vicino alla prua di un bastimento costituisce anche oggi un atto di * inciviltà

. diatessaron volgar., 327: anche disse il signore: chi ti pensi

, accorto, sapiente, dotto. - anche: f) io, clemente,

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (2 risultati)

cordialità. dessi, 7-39: anche la ricchezza è contro la vita tranquilla e

, misurato (un t discorso, anche una persona nelle parole che pronuncia).

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (2 risultati)

a. cocchi, 4-1-209: si loda anche il decotto d'edera terrestre prudentemente prescritto

spensierati ad ogni sorta di uccellame, anche ai passeri, in mancanza d'altro,

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (2 risultati)

pace e vita. maconi, ii-7: anche nella soprascntta città di siena fu un

causa è in sé iu- stissima et anche le prudenzie vostre sono tali che ad ogni

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (4 risultati)

colpire si consigli con la giustizia e anche un po'con la temperanza e la

de luca, 1-12-98: '- quando anche si potesse fare, tuttavia alcune regole

sono piccoli drammi perfetti in sé, o anche argute notazioni dei sentimenti e delle riflessioni

sentivo prudere tutto il tempo e così anche rosetta che non trovava pace e non faceva

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (6 risultati)

area umbra (cfr. propèlla e prufiellu anche nel senso di * terrazzo ')

, sf. (plur. ant. anche le prugne1). bot.

carnoso e commestibile di colore violaceo o anche giallo, di sapore dolce e gradevole;

fare marmellate e conserve e si secca anche in forno prugne secche), al fine

s. v.]: fu detto anche 'non stimare alcuno una prugna ',

di marmellata e di confetture, o anche inpiegati nella produzione di acquavite.

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

, la corteccia e le radici servono anche per tingere. = da prugna.

; pruno selvatico, susino di macchia (anche nelrespressione spino prugnolo). crescenzi

. 3. vecchiaia. - anche: canizie. scalvini, 2-32:

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (2 risultati)

, che è da prode2-, v. anche prò2. pruna1 { prune; plur

pruna1 { prune; plur. ant. anche pruno), si. bot.

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

{ prunus mahaleb), detto volgarmente anche ciliegio canino, non molto alto,

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (7 risultati)

. -piccolo pruno fa siepe: anche poco può giovare. s. agostino

; e se potesse mandarmi 100 o anche 50 lire, mi farebbe comodo.

, di origine preindeuropea; cfr. anche gr. 7ipoù

udita un po'tutti, e aualcuno anche, pensava, di finestrin di cesso veduta

totalmente folle, e lo si capisce anche dall'immediato consenso popolare che trovano.

può essere acuta o cronica e, anche, avere andamento stagionale).

a. briganti, 193: sono solito anche io servirmene nei morbi cagionati da malenconia

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (3 risultati)

zona lombare (nella quale si determinano anche macchie alopeciche) si accompagnano paralisi degli

, naturale, preferisco parlare poco, anche perché penso che all'aria aperta, in

, di origine indeuropea; v. anche prudere. pruritante (pari. pres

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (5 risultati)

come dermatosi o neurosi) o, anche, di fatti fisiologici. giacomo da

istinto sessuale, concupiscenza, lussuria (anche nelle espressioni prurito della carne, del

quali alimentava passioncefle, rivalità, gelosie. anche) rima d'esser matura al peccato

inopportuno, eccessivo, ecc. - anche: vezzo, mania. panigarola,

fanno queste benedette note, che in verità anche a me stancano, né si dubiti

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (5 risultati)

di prusa, in bitinia. - anche sostant. baldini, 4-231:

sf. cappotto lungo da uomo o, anche, da donna (di foggia maschile

metodi per dorare i metalli ignobili ed anche l'argento. 1. mediante l'ossido

, caustico (un giudizio o, anche, un'opera artistica). montale

la pace del prusso, hassi qui anche quella del sassone: quindi gli francesi

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (3 risultati)

'psalliani ': eretici, detti anche euchiti, che ristringevano le virtù cristiane

della volta a tre pilastri, chiamata anche la lira. = voce dotta

di sedimento medi. alcuni hanno confuso anche questa specie di gres colla grovacca.

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (2 risultati)

'), per il che furono anche detti munformi ('muriformes ').

nutrono generalmente di vegetali, ma taluni anche di lucertole, chiocciole ed altri animaletti.

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

. (plur. m. -ci; anche pseudoadiabatica, sf.). meteor

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (4 risultati)

il contrario di mia madre, semi-analfabeta anche se pseudoartista. parise, 5-53:

artistico, ma un'approssimazione ingannevole, anche se accattivante, di esso.

pseudoasma, sf. (disus. anche sm.). medie. respiro

'biografie '... da ciò anche la non infrequente distruzione precauzionale che usano

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (4 risultati)

solo gli esteri della colina, ma anche altri esteri. = voce dotta,

b. croce, ii-6-320: anche nella prostrazione prodotta dalla guerra, che

e. cecchi, 6-40: potrebbe anche dirsi che le proprie operazioni mentali l'america

soltanto ad istigazione pseudocritica di michelangelo o anche d'altri esperti, smarrisca il senso del

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (5 risultati)

i massi nelle opere murarie. - anche sostant. = voce dotta, comp

colonne (un tempio classico). - anche sostant. cesariano, 1-53:

ha qualità toniche ed aperitive. chiamasi anche dittamo falso. = voce

a diva. bonsanti, 3-ii-474: anche egli aveva detto il proprio arere e

, e tale non è. - anche sostant. pezzi, lxxxix-i-399: i

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (1 risultato)

finge vescovo senza essere tale o, anche, si comporta in modo indegno della

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (1 risultato)

interpretazione credo si sollevi a lirica creativa anche quella parte della cosidetta tecnica che pareva

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (2 risultati)

unicamente di tessuto connettivo (e non anche di fibre nervose, come nel neuroma vero

, iii-9-161: le leggi d'amore e anche in certi casi la prudenza volevano che

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (3 risultati)

e disturbi neurologici (e può esserne colpito anche l'uomo, nel quale ha andamento

fico { acerpseudoplatanus): cfr. anche acero. 0. targioni tozzetti

il pseùdopo di pallas, noto anche col nome di scheltopusck (pseuaopus pallasii)

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (2 risultati)

e chiocciole. si dice che sia anche distruggitore di vipere. vive in una gran

gran parte dell'asia settentrionale, ed anche in africa. è comune in grecia

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (4 risultati)

r. longhi, 9: si vorrà anche opporre l'eccezione del 'romanico '

attuarla (una persona). - anche sostant. = voce dotta, comp

abitanti erano dediti all'agricoltura. - anche con uso aggett. = voce dotta

agg. fis. grandezza pseudoscalare (anche pseudoscalare, sm.): risultante del

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (6 risultati)

più semplice, per cui, come anche pel modo di sviluppo, si avvicinano

forme generali rassomigliano agli scorpioni ed hanno anche comuni con loro la struttura dei cheliceri

la maggior parte dei quali si moltiplica anche attraverso stadi imperfetti. =

oltre alla forma perfetta ascofora, producono anche stadi metagenetici inferiori asessuati, con produzione

, 1-579: la calunnia fu ribadita anche da una parte di coloro che dovevano assumere

fu un eroe, si sa bene, anche qualche pseudo socialista. =

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (4 risultati)

nei confronti di determinati problemi. - anche con valore di sm. nicolini

= voce onomat.; cfr. anche pss e pst. psiàdia, sf

conoscenza (un farmaco). - anche sostant. lessona, 1211: '

, sm. (plur. -ghi; anche -gi). letter. mago o

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (7 risultati)

]: la psicoanalisi, la quale e anche contemporaneamente un procedimento di psicoterapia, trae

tre volte la settimana, e forse anche piu secondo i casi, nello stendersi

nella sua produzione artistica o letteraria (anche nell'espressione psicanalisi delvarté). c

tanto a cuore il mio benessere anche oltre l'ora pagata della seduta psicoanalitica

= deriv. da psicanalisi, cfr. anche ted. psychoanalytisch. psicanalizzàbile

dei verbi frequent.; cfr. anche il fr. psychanalyser (nel 1935)

. sottoposto a trattamento psicanalitico. - anche sostanti f. basaglia, 1-i-44

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (3 risultati)

al medico ma in molti casi possono anche dare discreti o buoni risultati. enr

v. psicastenia); ma cfr. anche ingl. psychasthénie (nel 1903)

suggerisce il fatto che in greco significa anche 'anima ', che attraverso ogni

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (9 risultati)

; 'medico '; cfr. anche fr. psychiatre (nel 1802).

buona parte dell'attività di kraepelin venne anche dedicata alla 'psichiatria forense '.

tesi che, del resto, aveva anche il suffragio di una perizia psichiatrica. ottieri

guerra. r. longhi, 943: anche il ceruti si sentiva psichicamente 'dissociato

m. -ci; plur. femm. anche -ce). proprio della psiche

canzone 'alla, primavera 'ed anche dell'4 inno ai patriarchi ', che

iv-1-39: il malessere vago proveniva forse anche dalla mutazione del clima, delle abitudini

: gli studi di metapsichica portano talora anche, ma impropriamente, il nome di

n. 2, cfr. anche il lat. tardo psychici.

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (4 risultati)

= deriv. da psiche2', cfr. anche fr. psychisme (nel 1827)

psiche (uno psicofarmaco). - anche sostanti = voce dotta, comp.

o immobilizzare gli avversari). - anche sostant. migliorini [s.

rorschach ('psychodiagnostik ') o anche 'prova dell'interpretazione della forma * (

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (3 risultati)

(v.); cfr. anche ingl. pshychodynamics. psicodinàmico,

ai cosiddetti 'psicodisleptici ', chiamati anche allucinogeni o onirogeni, insieme con la

lo sviluppo della personalità psichica o, anche, di singole componenti (comportamenti,

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (5 risultati)

di ypàcpw 'scrivo '; cfr. anche fr. psychographie. è registi,

e aggraziata realizzazione: tanto più che anche in simili casi (tipo: « il

sconvolta e quasi distrutta. e qui potremmo anche finire di martoriare questo nostro pésto psicogramma

(un farmaco psicotropo). - anche sostanti = voce dotta, comp

. enr. morselli, 6-i-313: anche la linguistica ha palesato relazioni novelle con

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (6 risultati)

solo per la psicologia generale, ma anche per la psicologia criminale. -psicologia del

-psicologia etnica o etnografica (o, anche, disus., dei popoli,

complesso delle acquisizioni della psicologia medica costituisce anche la base della * psichiatria 'secondo

nuova 'o 'positiva ', detta anche 'fisio-psicologia '. essa studia

un attento studio dei caratteri (e anche ranalisi psicologica che è svolta in un'

, considerati in se stessi o, anche, in rapporto con determinati fenomeni o

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (4 risultati)

uomo d'ordine non soltanto psicologicamente ma anche professionalmente: presto servizio in qualità di

non solo per posizione nella stanza, ma anche psicologicamente era scostato da lei: ella

alle amplificazioni, ben pensando, decisi che anche queste sendo parte della storia psicologica dell'

. croce, i-2-263: positivismo è anche lo psicologismo: un positivismo, cioè

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (7 risultati)

per il n. 1, cfr. anche il ted. psychologismus.

e terebrante passione: deiamorosa, ma anche di quella tutta speciale, introspettiva,

, ecc. (ma il termine può anche riferirsi a chi in talune aziende ha

considerare empiricamente, a descrivere o, anche, a rappresentare artisticamente i molteplici aspetti

povero psicologo, e tale si mostrava anche in questa occasione. graf, 5-1150:

= deriv. da psicologia; cfr. anche fr. psychologue (nel 1760

, sm. filos. panpsichismo. - anche: solipsismo gnoseologico-metafisico. = voce

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (5 risultati)

. -affetto da psiconevrosi. - anche sostant. c. l. musatti

, pur accettando egli la realtà, anche se apparente, ed avendo in sé

(v.); cfr. anche fr. psychonosologie. psicopannichìa,

malato di mente, squilibrato. - anche sostant. e come ingiuria. moretti

come ingiuria. moretti, i-736: anche lo studente di medicina s'alzò,

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (4 risultati)

tuale del bambino e, anche, lo sviluppo della sua vita affettiva

di 'custodia '). tutti concordi anche sull'opportunità di un'educazione di base

altro mondo. savinio, 239: anche irmin, il mio derivato sassone, è

basaglia, 1-i-13: cominciarono a minifestarsi anche fenomeni di tipo xenopatico, rappresentati da

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (2 risultati)

attività personali. ottieri, 3-28: sa anche lui [l'operatore] che questi

si dicono. -medicina psicosomatica (anche solo psicosomatica, sf.):

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (9 risultati)

prenderai una strada diversa che ti condurrà anche meno lontano. 2. sm

grado di determinare movimenti di oggetti, anche a notevole distanza, con la sola

pensiero (una persona). - anche sostant. t. sanguinetti [

cerca di asciugare, fino a distruggerne anche la polvere, il fango ideologico del

il problema dell'intervento dello psicoterapeuta e anche la sua ben differente qualificazione rispetto a

di 'psicodisleptico 'l'lsd è nota anche come sostanza 'allucinogena 'o 'psi-

e mimetic 'mimetico; v. anche psicomimetico. psicotònico, agg. (

l'umore (uno psicofarmaco). - anche sostant. -scherz. c

. a dare il valore di psicotraumi anche ad avvenimenti di scarso interesse.

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (3 risultati)

'plantago arenaria 'willd., detta anche 'policaria ', 'pu- licaria

del genere psilocibe, ma oggi ottenibile anche per sintesi (è l'estere fosforico

il quale spesso vengono da taluno designate anche le predette sostanze (lsd, psilocibina)

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (3 risultati)

, la quale dal medesimo si dice anche 'psilometrìa ', cioè composizione di

soltanto da un fusto ramificato o, anche, dotato di foglie. =

muoiono i pappagalli e che viene trasmessa anche all'uomo, in cui determina una forma

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (2 risultati)

diffusi in tutto il mondo, detti anche corrodenti: vi fanno parte piccole specie

sembra uscire per l'ano. è anche un uccello altramente detto agami, di

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (7 risultati)

(v. psora); cfr. anche fr. psoriasis (nel 1822)

o che ne affetta l'indole. è anche rimedio contr'essa: che peraltro meglio

gr. ^ coptxós (entrambi attestati anche nelle forme sostant. psoricum e ^ topixóv

psorottal- mia. malattia degli occhi detta anche tracoma, che consiste in un'asprezza

(v. psorospèrmi); cfr. anche fr. psorospermose. pss,

rumore, l'attenzione di qualcuno o, anche, per invitarlo alla circospezione, al

, spontanea nelle zone temperate e comune anche nei giardini, con fiori bianchi raccolti

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (6 risultati)

dell'apparato conduttore fibro-vascolare (perciò sono anche dette crittogame vascolari) e un'

) e produce opacamento della cornea o, anche, limita i movimenti del globo oculare

: reparava il falcinelli per la stampa anche un 'libro di pratica della chirurgia '

escrescenza membranosa formata sulla congiuntiva, detta anche unghia dell'occhio. dizionario dei termini

:... secondo celso è anche un'escrescenza carnosa alle unghie de'piedi e

muscoli pterigoidei e l'altro, detto anche 'vidiano ', nasce dalla parte

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (4 risultati)

2. zool. osso pterigoideo (anche solo pterigoideo, sm.):

all'osso palatino. -fossa pterigopalatina (anche solo pterigopalatino, sm.):

delle ali di numerosi insetti) e anche nell'urina dell'uomo. =

e xàpuov * noce '; cfr. anche fr. ptérocarye. pterocarpina,

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (3 risultati)

'e sàxtuxo; 'dito cfr. anche ingl. pterotactyl (nel 1830)

conica allungata o triangolare), può anche mancare; tendono a depositarsi, a

(v. pteropo); cfr. anche fr. ptéropodidés. è registi-,

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (3 risultati)

(v.); cfr. anche ingl. pterotic (nel 1870).

la quale, foggiata a lobi, orla anche la coda: hanno le dita riunite

degli aceri e dei pioppi e può anche danneggiare i mobili. m.

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (5 risultati)

si ciba di semi e di frutti ed anche di insetti, si costruisce con ramoscelli

della palpebra; ma- darosi. - anche, in senso improprio: psoroftalmia.

sostanze; varie specie nocive; detti anche 'ptilini '; 'ptino ladro '

completa della rima palpebrale; blefaroptosi (anche nell'espressione ptosi palpebrale). m

urta » 'cado '; cfr. anche tingi, ptosis (nel 1743)

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

, v-149: occuparono [i veneziani] anche la fortezza, publicando volerla tenere in

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (7 risultati)

condizioni per quelle in corso, dando anche un breve cenno della materia e dell'importanza

ritorno di stagione mi dico / che anche la memoria è ciclica. non ricordo /

(positivi o negativi). - anche con il compì, pred. cavalca

ribelle; proscrivere, bandire. - anche in relazione con il compì, pred.

. campana, 1-193: lo pubiicarono anche ribello e violator della pace fatta e

. dichiararsi, manifestarsi pubblicamente. - anche in relazione con il compì, pred.

a titolo di sanzione, confiscare (anche con

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (8 risultati)

. 14. intr. (anche con la particella pronom.). divenire

15. diffondersi (il fuoco, anche come metafora amorosa). achillini

dente. r. longhi, 619: anche il 'narciso ', pubblicato anni

qualunque sieno, avrei caro vederle: anche le pubblicate dal roscoe; sono piccole cose

. l. pascoli, iv-2-3: se anche anonimo fosse, sarebbe ad ogni modo

in inghilterra, un libro italiano, anche di foscolo, non si paga dai pubblicatoli

spesso male interpretata, qualche volta anche raffazzonata dai pubblicatoli del cinquecento.

fra le terre del suo distretto, anche di conciliano, composto di due ufficiali,

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (5 risultati)

e, nel caso di matrimonio religioso, anche alla porta della chiesa, è necessaria

per la lecita celebrazione del matrimonio, anche se il matrimonio è valido pur se essa

la censura permettesse una simile pubblicazione: anche se parlava ai tempi ormai remoti,

studioso o esperto di diritto pubblico e, anche, di scienze politiche.

simpatico pubblicista che certa critica pacchiana, anche di casa nostra, va gabellando da un

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (5 risultati)

scritti su giornali o periodici o, anche, in libri. -in senso concreto

ad ampliare il consiglio imperiale, chiamandovi anche membri elettivi e dandogli la periodicità ma

presidente o il pretore può tuttavia disporre anche d'ufficio con ordinanza che il di-

dei casi, tale carattere assume rilevanza anche di fronte alla legge o solo di

messe e degli altri offici divini, anche con autorità apostolica o del vescovo,

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (10 risultati)

.) riservato all'informazione commerciale (anche nell'espressione piccola pubblicità). -anche

sistematicamente tendenzioso o falsificatore sarà giudicato tale anche dai lettori e vedrà ridursi la sua

fatto, su una notizia o, anche, di provocare critiche o scandalo

rota, 16: lodato il cielo, anche questa sarà bella e fatta senza tanta

grazie per quella benevolenza della quale vuol anche darmi publìco segno, dedicandomi suoi versi

= comp. di pubblicitario-, cfr. anche fr. pubblicitairement (nel 1950)

e un gran successo pubblicitario l'ebbe anche il concorso, con venticin- quemfla lire

, con le sue mani, e anche lui solo per sé e per i suoi

i suoi amici; ma ne vende anche un piccolo quantitativo, dal banco della tabaccheria

che i rotocalchi prendano in prestito qualcosa anche dalla tecnica pubblicitaria... si

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

m. -ci; ant. femm. anche -ce; superi, pubblicissimo e pubblicissimo

, 14 (245): si vedevano anche correre berlinghe, reali e parpagliole che

mia memoria. -corpo pubblico (anche semplicemente pubblico, sm.):

de luca, 1-15-1-15: vi è anche la terza persona dell'attore, la

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

compresi nelle loro rispettive questioni, unissero anche quella d'inquirere sugli autori di questi

prima i propri beni, potendo anche tramandarli ai lor posteri, e intanto profittava

). delfico, ii-335: tralascio anche di esaminare se l'argento o il

, 269]: al danaro contante appartengono anche quelle carte di pubblico credito che nell'

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

loro pensioni. garibaldi, 3-98: anche i schiakal dell'italiana famiglia, oggi

, dove si ammettono preti forastieri o anche vescovi con la camera e mensa publica

una spesa, una somma di denaro: anche nell'espressione a spese pubbliche).

della città quanto della diocesi ne risulterà anche un vantaggio temporale. cesari, 1-1-229

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

la partecipazione libera di molte persone, anche estranee o casualmente interessate; tenuto in

a tutti, in modo notorio o anche con particolare sfrontatezza. marsilio ficino,

sussistere coi propri mezzi 'e data anche la fattispecie: pubblico scandalo. -generale

all'affettazione quel non parlare e non iscrivere anche in ogni altra pubblica e sciolta orazione

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

non tenuto segreto; noto, risaputo (anche nelle espressioni fare, rendere pubblico)

sull'ingl. 'public relations '. anche relazioni pubbliche, relazioni sociali, pubblica

18. che agisce apertamente, anche in modo disonesto, ed è riconosciuto

provveditore della mensa degli ufficiali, e anche, per dir tutto, di indirizzi di

-che cerca di compiacere tutti, anche compromettendosi o tradendo i propri princìpi.

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

di dieci soldi: ecco se, anche nelle maggiori strettezze, i danari del

11 suo scotto, com'è lo stile anche della prima nobiltà in inghilterra.

che esso venga proposto da un membro anche senza petizione. 5.

sp., 31 (537): anche al pubblico, quella caparbietà di negar

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (4 risultati)

usufruiscono di un servizio; clientela, anche potenziale. manzoni, pr. sp

kecoarro..., si esibisce anche di tirarne dal proprio fonte varie altre qualità

. carducci, ii-i 1-275: desidererei anche sapere se la biblioteca di bassano resta aperta

sinfisi pubica articolandosi con il controlaterale (anche nell'espressione osso pube o del pube

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (5 risultati)

zanoia, 310: se pur della gloria anche ti cale, / ardisci,

: insieme di atti rituali, comprendenti anche mutilazioni corporee, che presso popolazioni primitive

= deriv. da pubere-, cfr. anche ingl. puberal (nel 1836).

. già fertile, produttivo, fruttifero e anche rigoglioso (un terreno, una pianta

(un terreno, una pianta o anche una stagione). camerana, v-246

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (9 risultati)

. anat. muscolo pubiococcigeoanulare (anche solo pubiococcigeoanulare, sm.):

agg. anat. muscolo pubiofemorale (anche solo pubiofemorale, sm.): quello

agg. anat. muscolo pubiombelicale (anche solo pubiombelicale, sm.):

agg. anat. muscolo pubiosottombelicale (anche solo pubiosottombelicale, sm.):

agg. anat. muscolo pubiosternale (anche solo pubiostemale, sm.): quello

anat. muscolo o legamento pubocapsutare (anche solo pubocapsulare, sm.): fascio

agg. anat. muscolo pubococcigeo (anche solo pubococcigeo, sm.): quello

). anat. muscolo puboprostatico (anche solo puboprostàtico, sm.):

anat. muscolo o legamento pubovescicale (anche solo pubovescicale, sm.):

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (4 risultati)

sua indagine ad altre opere verdiane e anche pucciniane. idem, 18-265: la

dell'opera musicale di puccini. - anche sostant. moretti, i-46: allora

miner. vanadato di bismuto, contenente anche arsenico e fosforo, di colore bruno

ammiccarsi lassù, come sparassero dei razzi anche a santa domenica? = sicil.

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (9 risultati)

suo fondo, ma... solcò anche le sottoposte stratificazioni cretacee. cantù,

carne tritata ', passato in fr. anche nella forma pouding; per l'uso

, 'pudellatu- ra 'o, anche peggio, 'pudellàggio '. =

: derivati, 'pudellatura 'o, anche peggio, 'pu- dellaggio '.

a carico degli organi genitali. - anche: sifilide. m. a

pudende e la gente superstiziosa ha consumato anche il metallo. -sm.

esterni, particolarmente nella donna, dette anche parti vergognose, vergogne. g

pudenda col- redizion del suo dione. anche a me sostenne di aver trovato,

quello storico; me ne mandò anche i princìpi. = voce dotta

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (6 risultati)

modestia. papini, iv-668: anche qui, come per il bere, entra

difesa della sua pudibonderìa, volentieri anche un po'sguaiata. calvino, 14-13

non solo ai rapporti sessuali, ma anche a ogni atteggiamento o discorso che anche

anche a ogni atteggiamento o discorso che anche lontanamente vi alluda. fr

verecondia, riservatezza, modestia, o anche da innocenza, purezza (o ne

gli altri. tutti abbiamo veduto, anche dopo che egli aveva detta alcuna delle

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (6 risultati)

alrabito, al ritiramento e, se non anche alla pudicizia, almeno alla vergogna dovuta

, debbono esser tratte in cattivo senso anche da chi troppo scostumato non fosse.

pudicizia. -rettitudine politica o anche morale di una collettività o di uno

rapporti sessuali e delle situazioni che, anche lontanamente, alludono a essa e le

mi mostro il membro. quindi pretese che anche io facessi altrettanto. ero sempre stato

carducci, hl-7-438: cadevano ai bastioni anche le spose giovinette porgendo l'arma ai mariti

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (4 risultati)

guerra, appunto perché loro fa guerra anche il bisogno! poerio, 3-186: non

a dar del porco al guerrim ed anche a me. b. croce, iii-32-79

panegirici e storie in versi ne ebbe anche lapoesia latina: e certi poemetti di claudiano

lei. b. croce, iii-9-264: anche lui, l'orestano, pronunzia la

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (7 risultati)

che ha pudore; pudico. - anche sostant. s. bernardino da

primitiva prescrive loro delle regole di pudore anche pria che ne conoscano lo scopo,

senso o sentimento del pudore), anche in connessione con altri valori della sfera

. -condizione di illibatezza. - anche: verginità. ghislanzoni, 2-20:

tra tante cagioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla

sue preferenze, le sue inclinazioni, anche quando per un dilicato sentimento di pudore

o non si deve derogare. - anche: senso di interiore rettitudine morale.

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (3 risultati)

, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luogo si accettavano regali? egli

v. puello); cfr. anche pùellìua 'fanciullina ', dimin. di

, che si riferisce ai fanciulli o anche all'infanzia.

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (6 risultati)

persuadendosi che per l'età di lui anche immatura e puerile egli non se abbacasse

puoi accorger per li volti / e anche per le voci puerili, / se tu

volli lasciare indietro le poesie giovanili o anche puerili, per mediocri o difettose che

mente, imflessività, irragionevolezza, o anche da inesperienza, sprovvedutezza, superficialità;

il comportamento di un adulto, o anche le parole, i discorsi).

andarle pescando. leopardi, i-165: anche sommi scrittori cadevano in difetti puerili. carducci

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (6 risultati)

vanità puerile? leoni, 139: anche il povero pio ix è bersaglio alle

, non lo nego, ma c'è anche, direi, una volontà provocatoria.

della simmetria e le puerilità a cui anche filosofi altissimi in forza della prevenzione a

[cicerone], che era conservatore anche in poesia, trovava audaci questi '

e rigogliosa della moglie era ridivenuto giovane anche lui, con le puerilità, le

corale di vocette nel naso pue- rilizzate anche piu dalla scioccaggine di quegli enunciati.

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (2 risultati)

chiome fiorenti di puerizia / pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza

di atri compiuti durante la fanciullezza o anche l'adolescenza di una persona. -anche

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (9 risultati)

localmente oppure con forme diffuse o anche generalizzate, che assumono allora notevole gravità

asettici e di disinfettanti). - anche al figur., con riferimento agli inizi

lo più caratterizzata da stato confusionale oppure anche da psicosi maniacale o depressiva, che

e le contrazioni dolorose dell'utero; può anche assumere aspetti patologici, con complicazioni infettive

aspetti patologici, con complicazioni infettive o anche con fenomeni di alterazione mentale).

agostino volpar., 1-3-71: ivi sono anche due altri, non so quali oscurissimi

'covata ', detto meno propriamente anche 'puerperio meritale ', è stata

bernari, 3-372: il marchese li dominava anche standosene seduto alla turca su di un

alga e di chiocciole marine. dicesi anche procellaria equinoziale e volgarmente berta, e

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (3 risultati)

nel quadro delle gare olimpiche) o anche per esibizione circense. g

bums u canadese, finito in carneficina anche quello. ojetti, ii-369: si ficca

praticava il pugilato nell'antichità greco-romana (anche in una rappresentazione plastica).

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (4 risultati)

pugillare1, sm. tavoletta di cera o anche foglio di pergamena, usato nell'

partic.: gettone da gioco. - anche: l'insieme dei gettoni posseduti o

proverbiale presso gli antichi; cfr. anche venez. pugia 'puglia 'e

ffl-15-372: in tanta vicenda di scontri anche gl'indigeni, campani, pugliesi, calabri

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (7 risultati)

estens. contesa armata tra fazioni. - anche: lotta rivoluzionaria. cattaneo,

. 2. battaglia navale (anche nelle espressioni pugna marittima, navale)

e cavalli che correno; si soleva anche mettervi l'acqua e farvi dentro le

3. duello fra due guerrieri (anche nell'espressione pugna singolare).

offeso, ma pure talvolta accade, ed anche con pericolo grave e sino con morte

6. figur. amplesso amoroso (anche nell'espressione pugna notturna).

si appresta a partecipare a un combattimento (anche amoroso). fr.

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (3 risultati)

o uccidere con un pugnale o, anche, con altre armi da taglio.

aria con un'arma da taglio o, anche, con uno strumento appuntito.

in modo subdolo e sleale e, anche, con crudeltà. pratolini, 10-319

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (7 risultati)

) o ferita provocata con tale arma (anche nell'espressione pleonastica a colpi di pugnalate

amata o costituisce un rimprovero (e anche la causa di tale pena: in partic

recare offesa e danno ad altri (anche nell'espressione pugnalata alle spalle, nella

fodero, legata a un fianco o, anche, nascosta sotto gli abiti; è

per infliggere per lo più proditoriamente ferite anche mortali; generalmente la legge la considera

-con uso osceno: genitale maschile (e anche strumento di vetro che lo imita,

che affligge profondamente l'animo (e anche ciò che la causa). a

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (3 risultati)

a una sua fisica natura, ma anche a una sua visione del mondo, che

eserciti in guerra fra loro) o anche contro assalitori e sicari. -anche:

5-5-11: che questi fossero gl'istessi detti anche veliti e dessero principio allo spettacolo,

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (5 risultati)

, o per sostenere, difendere o anche imporre una causa, un ideale,

civile lotta. malaparte, 7-511: anche finire in galera è un modo di

un modo di far la puttana. anche far l'eroe, anche 'pugnare '

la puttana. anche far l'eroe, anche 'pugnare 'per la libertà è

può essere contenuto in un pugno, anche cone misura approssimata nelle ricette gastronomiche (

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (4 risultati)

che può essere contenuta in un pugno, anche come misura approssimata in una ricetta gastronomica

religioso o per sostenere, difendere o anche imporre una causa, un ideale,

può essere contenuta in un pugno, anche come misura approssimata in una ricetta gastronomica

poiché presso a'lidi del mare ed anche altrove avvisasi irruginirsi e consumarsi il ferro

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (9 risultati)

3. percossa inf erta (anche ripetutamente) con la mano chiusa e

mano chiusa e le dita fortemente serrate (anche in relazione con un aggettivo qualificativo che

). testi fiorentini, 36: anche nessuno di questa compagnia si debbia intromettere

ma, dato che gliel'abbiate, né anche il papa non glielo può levare.

cuore che si sente nelle passioni ed anche nella coscienza. 4. locuz

, sm. (plur. ant. anche femm. le pugne; ant.

e il simbolo di lotte rivoluzionarie: anche nelle espressioni pugno chiuso, salutare con

fastidio, ecc.) o, anche, una violenta minaccia e intimidazione nei

intimidazione nei confronti di una persona (anche nelle espressioni andare con i pugni sul

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (8 risultati)

segno di amicizia, m affetto o anche di cameratismo. deledda, i-1036:

indicare la particolare pericolosità della violenza esercitata anche solo con le mani nude da un

specificamente di passare a vie di fatto anche solo con le mani nude).

un soggetto propenso altuso della violenza, anche nell'espressione avere il pugno proibito (

fisica e dalla propensione a usarla (anche come soprannome). bocchelli, 1-iii-39

. 6. ciascuno dei provvedimenti o anche l'insieme delle misure fortemente repressive e

della mano con le dita chiuse, anche come misura approssimata in ricette gastronomiche (

, riunito per compiere un'azione o anche soltanto per ragioni esterne e casualmente,

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (6 risultati)

pugnoro. testi pratesi, 326: anche demo a bemarduccio e a mone fiorini

dell'intera guerra; stare per vincere (anche in un conflitto di sentimenti o nel

la vittoria. savinio, 22-243: anche gli attori... sono galvanizzati e

costumi sono da opera: convenzionali, anche un po'pupazzettistici, facendo quindi a

indicare un impegno rabbioso che vorrebbe giungere anche ad azioni spropositate pur di raggiungere lo

o di cattivo gusto (v. anche occhio, n. 12).

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (8 risultati)

conbene vari libri... e credo anche alcuni pochi peperoni di spagna di due

colpire, pungere '; v. anche pungere. pugnolare, v.

= voce di origine espressiva; v. anche pu. pùi, v.

tutti santi...: ci è anche colà la sua pula e le paglie

lontano, ci sono i carabinieri e anche la pula con le camionette.

, deriv. da pula1-, cfr. anche pulesco. pulca, sf.

archi, frecce ed altro, come anche a viaggiare, tirato dal rangi- fero

, pùlice; plur. ant. anche invar.). nome generico degli

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (2 risultati)

disus. con uso appositivo color pulce (anche soltanto pulce): colore marrone rossiccio

diffusa, a opera dell'uomo, anche in africa; le femmine fecondate si

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (2 risultati)

pulcella ne sia andata a marito, e anche delle maritate so io ben quante e

pulci. baretti, 1-88: sto anche scrivendo certe stanze alla maniera del pulci

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (9 risultati)

o tradimento pur di cavarsela. - anche come epiteto ingiurioso. -fare il pulcinella:

troppa arrendevolezza (per calcolo opportunistico o anche solo per stupidità e debolezza, sempre

ugna soltanto di due dita e stringere. anche quando chi taglia i capelli, non

faceto di strizzatura o pizzicotto, o anche il segno che ne rimane. 2

az- teco udii; la voce è anche attestata nella grafia spagn.: cfr.

sm. (plur. -i, ma anche invar.). maschera napoletana che

, godette per secoli di larga fortuna anche fuori di napoli e dell'italia;

o pupazzo raffigurante tale maschera (e anche persona mascherata col costume di tale maschera

: per lei avrebbe guadagnato un tozzo anche coi lazzi di pulcinella sulle nere.

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (9 risultati)

di pulcino (poiché le pleiadi sono dette anche gallinelle). pulcino (

2. piccolo di altri uccelli, anche selvatici. boccaccio, 1-ii-536: quale

: non moltiplichiamo le attribuzioni che sono anche contro la ragione estetica, che è pure

è pure una ragione. così pensa anche il viani: uomo del resto molto

cicuta. idem, ii-17-140: potrebbe anche darsi che egli annegasse, al solito,

scottato / s'è all'acqua calda, anche alla fresca fugge. manzoni, pr

. -dove va la chioccia vanno anche i pulcini: i giovani fanno ciò

fare. fagiuoli, 1-5-421: -venga anche lui, ci s'intende. -

- dove va la chioccia debbon andare anche i pulcini. -raramente la gallina

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (5 risultati)

estens.: lercio, sozzo (anche moralmente). biundi, 339:

d'esser donna solo per comandare. anche in questo pulcioso commercio l'ultima parola la

2-xix-619: allora lo invade il malumore anche contro quel banchetto che megadoro gli offre

anni. c. gozzi, 4-61: anche un de'miei poledri è molto stracco

estens. piccolo di muli o asini o anche di animali non equini (per lo

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (4 risultati)

vivace, esuberante e ardita, ma anche insofferente di disciplina, indocile, riottosa

. f. frugoni, iv-565: incontrai anche un asinelio pulledro, senza cinghia,

prediletta, co- n... anche qualche stretta di cuore ai suoi capricci,

nome comune della mentha pulegium, detta anche mentuccia. bartolomeo da s.

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (9 risultati)

puléggio2, sm. (plur. anche pulégli). ant. puleggia.

ven., di pulce-, cfr. anche puliga. pulegòlo, sm.

= deriv. da pula1-, cfr. anche pulasco. puletézza, v. pulitézza

si fa la mucillaggine, ed è anche detta 'pillo ', 'psillio '

lavorazione di oggetti di vetro o, anche, nel ghiaccio. ramusio,

'pùlica 'o 'puliga 'ed anche 'ampollina 'vescica 'bocciolina '

yewaw 'genero '; cfr. anche fr. puligénose. è registr. dal

eccessivamente azzimato e lezioso). - anche sostant. giov. fiorio [

(v.); cfr. anche polimante (però là erroneamente considerata come

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (8 risultati)

panni e con sostanze adatte o, anche, con appositi strumenti o macchine.

pulimento acceso e il pulimento grasso; anche nelle locuz. tirare a pulimento e

lucentezza, il qual pulimento grasso dicesi anche propriamente, dalli artefici, non molto

luogo, di un ambiente o, anche, di una persona. g.

. di un'opera letteraria o, anche, di un discorso o di un concetto

il sallustio... lo volli anche ricopiare intero in quell'anno '93, e

puliménto2, sm. ant. punizione (anche con riferimento ai castighi inflitti da dio

di esso dal sudiciume (o, anche, da tracce di cosmetico o dalle

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (5 risultati)

dei funghi nelle pareti delle scale ed anche nelle cucine, sotto le tavole destinate

. rifinire con cura e minuziosità, talvolta anche alpeccesso; portare a compimento, rivedere

; rifinire, perfezionare (un resoconto anche non veritiero). -anche assol.

perfetto. salvini, 39-iii-175: quando anche una piccola particella del nostro vivere s'

ai princìpi mo rali (anche con riferimento alla giustizia divina).

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (2 risultati)

le regole dell'urbanità e del galateo (anche in contesti iron. e scherz.

= comp. di pulito1-, v. anche politamente. pulitézza (puletézza

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (3 risultati)

cittadino per la pulitezza del locale, come anche per la straordinaria mitezza dei prezzi.

, di un'opera letteraria o, anche, pittorica o plastica); correttezza

ai canoni retorici e letterari (e anche la cura minuziosa necessaria per raggiungere tali

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (1 risultato)

n. 6 e 9; v. anche politezza. pulìtica, v

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (3 risultati)

il volto, una parte del corpo; anche, secondo la concezione cavalleresca e stilnovistica

privo di forme erronee o improprie (anche non deturpato da bestemmie, termini volgari

che si esprime con efficacia e chiarezza e anche con eleganza, con purezza di stile

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

, qualche fastidio, non si potrebbe né anche con quello seder pulito e commodamente al