Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (2 risultati)

di precipitare qualunque membro della società, anche a torto, e di poterlo fare

. giovanni crisostomo volgar., 2-90: anche dice la scrittura: 'chi lascia

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

per stoltezza, per vizio, ma anche per tenacia ed entusiasmo, in una

pultacea. 10. intr. anche con la particella pronom. cadere per

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

a dinotare un luogo scosceso, e anche un torrente che indi si precipita.

quasi u tonfo. bernari, 4-107: anche il mare, nel buio che precipitava

bacchetti, i-310: del vecchio centro, anche quel che scampa al piccone e al

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

fé precepitare a deliberazioni essorbitanti e a parole anche poco moderate. tasso, n-iv-214:

(una persona, uno stato, anche una trattativa, un affare).

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (6 risultati)

4. rapido in misura notevole o anche eccessiva (il passo, un movimento

illegittima e ingiudicata e anarchica) cittadinanza anche alle parole straniere. petruccelli della gattina,

più solo precipitato, sm., anche nell'espressione precipitato di mercurio):

. il cloruro di mercurammo- nio detto anche precipitato bianco, l'ossido mercurico giallo

nonché l'ossido mercurico rosso, detto anche precipitato rosso o filosofico).

dolce: cloruro mercuroso, calomelano (anche nelle espressioni precipitato bianco, dolce,

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (7 risultati)

e sicurezza, con misura. - anche: ponderatamente. a. corti,

. chim. operazione (detta un tempo anche precipitazione artificiale) che permette di separare

liquido; sedimentazione (ed era detta anche precipitazione naturale). redi, 16-ix-26

dalla caduta al suolo di tali prodotti (anche nell'espressione precipitazione atmosferica); si

del n. 4, cfr. anche fr. précipitation (nel 1501) e

le salite, precipiti le discese, scabrose anche le maggiori cordonate della vecchia città piantata

nel fosco / gomito d'una forra anche appariva / l'ultimo bianco di lucenti groppe

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (1 risultato)

la collina, in quel tratto, scendeva anche più precipitosamente. -a picco

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

); ripido (un pendio o anche una scala). figiovanni, 36

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (6 risultati)

aveva occupato poco posto nel salotto lambert anche quando v'era presente di persona,

premura o con frettolosa superficialità. - anche sostant. guarim, 1-14: non

. -che ha modi impertinenti. - anche sostant. ojetti, ii-184: bell'

.. volto regolare e virile che anche nella più lieti effusione conservava una nobiltà

d'applicare il principio della classificazione scientifica anche ai monumenti. abbiamo troppe e troppo

precipizio. precipìzio (ant. anche precepìzio, precipìcio, presepio, pricipìzio

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

4. grave rischio, pericolo. - anche: impresa azzardata. guicciardini, 9-55

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (2 risultati)

gran numero, grande quantità. - anche: ammasso caotico; affastellamento, subisso.

-andare in rovina (economica o anche politica); finire miseramente (la

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

luogo, nella misura maggiore. - anche: in modo speciale, particolarmente.

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (5 risultati)

di rivocarli [i legati] ed essendo anche certo che non vi sia precisamente necessaria

-prestabilire, fissare, decidere (anche in relazione con una prop. subord

sìnisgalli, 6-40: fantappiè precisa che anche il regno dell'indivisibile è ugualmente fatto

nella mia immaginazione intirizzita, era, anche se luminosa e felice, delle più

ipersensibile che sfiora la nevrastenia. forse anche perche è un un animale indefinito, un

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (5 risultati)

problema; nota che chiarisce una questione anche rettificandone alcuni particolari (e nel linguaggio

che di tanto in tanto scappano fuori anche a me e assieme con 'a prescindere

genere. io ne sono incantato. lodo anche molto la precisione colla quale sono indicati

-metrol. grado, modulo di precisione (anche solo precisione): approssimazione più o

in verità male assai. lo scrissi anche all'abate labus, ed egli saprà

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (4 risultati)

al gruppo di pittori nordamericani (detto anche degli immacolati) attivi negli anni venti

di dovere mandare alla zecca di torino anche ^ argenteria non compresa nella prima, alla

ecclesiastici; sto a vedere che voglino anche i calici. = deriv.

verb. preciso1 (ant. anche prociso), agg. (superi.

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (6 risultati)

un modello, altoriginale, o, anche, alla realtà; totalmente conforme a

precise locuzioni di pindaro, e talora anche quelle di orazio, farebbe un gergo

di paragone: uguale, identico (anche iterato o accompagnato da un aggettivo di

. -in modo esattamente uguale (anche con iterazione rafforzativa). giuliani

bersaglio (un lancio). - anche: efficace, sicura (la mira)

ordinato e metodico da risultare noioso (anche nella costruzione di appellativi scherz.).

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (1 risultato)

in tempo: fra tante qualità preclare anche screanzato! -ricco di doti spirituali

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

un ostacolo naturale o un impedimento (anche psicologico) insormontabile, in modo da

vol. XIV Pag.64 - Da PRECLUSIVAMENTE a PRECOCEMENTE (5 risultati)

: ogni via preclusa. è vietato anche disperare, rinunziare, annullarsi.

carducci, ii-8-228: non sono né anche... cavaliere offi

, oltre segni caratteristici comuni, uniscono anche quello di fiorire al principio della primavera

molto presto, prima del previsto o, anche, prima del verificarsi di opportune condizioni

essi i giovani precocissimi che, aiutati anche da qualche combinazione favorevole, cominciano a

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (4 risultati)

, si vedeva sua figlia liedda, vedova anche lei precocemente invecchiata da una malattia di

di maturità fisica o anche intellettuale e artistica superiore alla media dei

, allora trascurò di tornarvi, dato anche lo spettro precognito della probabile parcella.

nel continente prima di tale data o, anche, delle numerose e varie civiltà

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (5 risultati)

un giudizio con un certo anticipo, anche prima di conoscere tutti gli elementi o

deposto il preconceputo timore, entrarono in ballo anche le cuffie, e formarono con darsi

più monta, / comandò che gridasse anche il precone / ch'ella avea buon

diversa da un fast food. e può anche permettersi di snobbare i preconfezionati.

di incertezza nella base comunista è certificata anche dal rilievo che ieri « l'unità

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (5 risultati)

tarchetti, 0-i-303: credereste... anche dannoso il porgere un limite alla ricchezza

bene e fece tal profitto che fu anche eletto difensore e protettore delle genti di

in tutto, voile qui parerlo più anche, mescendo l'utile al dolce, al

le prediche... sono la scuola anche degl'ignoranti; e perciò quanto è

, si legge con molto diletto e dirò anche con qualche profitto, massimamente per chi

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

vita, un accrescimento d'evidenza e anche, perciò, d'efficacia persuasiva su

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (1 risultato)

. f f -diarrea (anche nelle espressioni profluvio di ventre, d'

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (3 risultati)

, sfilza di parole o di grida anche ingiuriose. buonarroti il giovane, 9-625

equipaggio tirava a mangiare e a dormire, anche il timoniere, se non lo teneva

filelfo attribuiva il suo profluvio di penna anche a dante. -ricchezza, varietà

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (2 risultati)

. tenca, 1- 120: anche il prati è travolto dall'orgogliosa vertigine del

-andare in rovina, in malora (anche come malaugurio). scapuccini, lxxxviii-ii-491

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (3 risultati)

. abbandonarsi a uno stato d'animo o anche a una condizione fisiologica come il sonno

, profondando i becchi nell'asino, anche lei, e forse viva viva, svacceranno

. -abbassare, calare. - anche al figur. b cor ago,

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (4 risultati)

-compiere un inchino abbassandosi profondamente. - anche sostant. panni, giorno, i-147

leggenda aurea volgar., 1596: aggiungonsi anche le laudi del mattutino, però che

con facilità esser cavato, l'ho anche scritto.??

25. annientare, ridurre a nulla (anche come imprecazione o maledizione e con uso

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (5 risultati)

la stessa natura..., anche laddove ha profuso doni sì utili all'uomo

grande e un po'mentecatta, sebbene anche questa scoperta l'avessi già fatta di seconda

3. dire con loquacità o anche in modo logorroico e senza essere richiesto

nella conversazione generale, con una vivacità anche maggiore, profondendo i motti e le risa

6. ant. dimostrarsi (anche esageratamente) prodigo, magnanimo; offrirsi

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

. l'essere profondo; profondità, anche in quanto dimensione fìsica. piccolomini

livello superiore nelle masse liquide. - anche: estensione ai un corpo o di uno

corpo. -cavità orbitale. - anche: ciascuno degli occhi. palazzeschi,

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (7 risultati)

sua coscienza o della sua personalità (anche con l'indicazione della sede di tale interiorità

1-107: dove c'è sensibilità c'è anche la bravura. io ho visto subito

ho amato fin da quei primi giorni, anche se non lo sapevo.

una particolare intensità e arguzia; e anche lo sguardo da bambola di nuccia era

soffici, v-1-109: rimbaud è stato anche per noi, relativamente, un enim-

attenzione estrema. pavese, 10-193: anche ora, benché questa profondità e quel

, che scruta tutte le cose, anche le profondità di dio. -chi

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (2 risultati)

'de profundis '(v. anche de profundis). bibbia volgar.

gaada conti, 1-45: c'era anche una comoda, profonda e soffice poltrona di

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (4 risultati)

aperto fino alla gola (la bocca, anche di animali). lomazzi, 4-ii-313

e ossa in volto, esigua le anche e profondo il seno ardito.

-sensibilità profonda: capacità di percepire, anche dopo l'anestesia cutanea, stimoli che

zona più interna di un territorio o anche di un corpo celeste. latini,

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

profondo, / ma la virtù sussiste anche distrutto il mondo. batacchi, i-51:

, 1-130: la pratica della società dona anche agli sciocchi tarila di uomini profondi.

, molto intenso ed espressivo (e anche, con valore attivo: intento a scrutare

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (1 risultato)

virtù, una qualità). - anche con riferimento a dio. iacopone,

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

una cavità, di un pozzo (anche nella rappresentazione allegorica delltnfemo).

un organo del corpo umano (o anche di una ferita). dante,

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (2 risultati)

v. fondo2); cfr. anche prefondo e perfondo. profondòmane

. alfieri, 9-66: fuggiamo, anche carpon, purch'io mi sferri /

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (4 risultati)

plur. m. -ghi, ant. anche -gì). costretto ad allontanarsi dalla

e di far visita al colonnello berti anche dopo il ritorno della profuga, e

nozze. carducci, iii17- 342: anche tre anni dopo ordini così particolareggiati e

perla gioventù. metastasio, i-iv-591: anche in quegli incensi eccessivi, de'quali egli

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (6 risultati)

non solo l'idea, ma ispirargliene anche il pregio, il culto, bisognava

intr. spandere profumo intorno a sé, anche in modo eccessivo. g.

avesse potuto procurarsi un mezzo qualsiasi, anche un motociclo, per portare a livorno

ah! -esclamò il rossani. -sa anche lei di queste lettere? perbacco! bisogna

sopportato. grazzini, 560: né anche ministrar di dio la legge / vorrei

figur. che denota gentilezza, grazia o anche affetto, talora in tono languido e

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (5 risultati)

rannata di generali. -uso, anche smodato, dei profumi. lancellotti,

esporre al fumo odoroso '; cfr. anche perfumego. profumièra, sf

= femm. di profumiere-, cfr. anche fr. parfummière (nel i567)

enfatico: grande quantità di profumi (anche con uso antifrastico). l.

producono gradevoli sensazioni olfattive, talora anche con rabbruciamento senza fiamma o con l'

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (10 risultati)

esteri, aldeidi), e costituiscono anche la materia prima per la preparazione di

odore gradevole, contenuti nei fiori o anche in altri organi, come il fusto

di culto o di magia, o anche a scopo terapeutico o voluttuario; suf-

empieva poi l'aria per lunghissimo spazio anche fuori del tempio un dilicatissimo profumo d'

di cortesia o altamente elogiativa. - anche: adulazione. caro, 12-i-151:

un lavoro consecrato ai martiri dovrebbe spirare anche esternamente delicatezza e profumo d'arte.

un paese; colore locale. - anche: inflessione dialettale o allusione a forme e

, 5-143: forse la luciana era anche lei affascinata dal suo bel parlare, da

profumo di fiore che la mano serba anche dopo averlo sfogliato. ghislanzoni, 16-214

c. carrà, 483: forse anche un po'di quella timidezza che lo

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (2 risultati)

la verità cristiana, e fosse pur anche con la profusione del sangue medesimo e della

; e mi pare che gli noccia anche la profusione. 8. locuz

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (3 risultati)

sue lodi; servito perciò di sollazzo anche a michelangiolo. carducci, iii-6-100:

tocca a ovidio, non è difficile anche a noi moderni il sentire come il sulmonese

assegnato o attribuito in misura notevole o anche eccessiva. -in partic.: elargito generosamente

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (1 risultato)

, conv., iv-v-5: però che anche l'albergo dove il celestiale rege intrare

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (7 risultati)

sul modello di primogenitura-, cfr. anche fr. progéniture (nel sec. xv

l'autore del progetto, che può anche dirsi 'speculatore '». fr.

intenzione, formulare un proposito. - anche in relazione con una prop. sutord.

) itata una combinazione che credo piacerebbe anche a ei... sarebbe venuto

ovviamente considerando solo il personale e non anche le sedi, i mezzi, altre

decorativa, di un'opera letteraria, o anche di una strategia politica. soldati

13-72: ciò che è cambiato, anche nel movimento operaio, più che le

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (3 risultati)

di progetti civili o industriali. - anche con uso aggett. ferd. martini

-in partic. progetto di legge (anche solo progetto o progetto legge):

dei parlamentari che lo propongono (talora anche al fine di distìnguere fra dì loro

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (7 risultati)

giudicato grande artista dai suoi piani, anche senza aver edificato materialmente nulla. moravia

organizza e indirizza la composizione (e anche l'ipotesi del pubblico a cui l'opera

vago, fantastico, difficilmente attuabile; anche nell'espressione avere in progetto, per

in buon umore le persone ingrugnite e anche quelle ingrugnite per progetto, disogna ricorrere

plur. m. - *; anche -ati). letter. esercitazione letteraria;

= deriv. da prognato1; cfr. anche fr. prognathisme. prognato1,

testa, u volto). - anche: sporgente, prominente (la mandibola

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (5 risultati)

un relitto di sostrato (cfr. anche il toponimo pruneo, nel sec.

che fa previsioni, pronostici. - anche sostant. salvini, vii-3-11: «

-anche sostant. moretti, i-362: anche sandrino vanelli era presente. se ne

rosanna mazza. lo puoi trovare scritto anche sui programmi. » piovene, 7-151

: quello dei repubblicani e di quanti, anche non re- pubblicani, vogliono una italia

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (12 risultati)

? / sissignore, nei miei! guarda anche me / e m'offre uno stampato

ambito di una determinata iniziativa (o anche nell'ambito generale dell'attività dell'ente

tecnico-operativo e, per gli enti pubblici, anche sul piano giuridico); progetto.

.. nelle quali debbono realizzarsi, anche a mezzo di comparti, le previsioni di

, 2333: la società può essere costituita anche per mezzo di pubblica sottoscrizione sulla base

in coordinamento con quelli dei colleghi (anche nelle espressioni programma didattico, ministeriale,

ci della facoltà o del dipartimento. - anche, per estens.: l'insieme

nelle scuole secondarie..., anche il 'giorno 'ebbe edizioni e

candidati presentano prima di essere esaminati (anche nelle espressioni programma di esame, di

concorso). pascoli, i-599: anche agli alunni di scuola privata o patema

, di spostamenti, di cerimonie (anche nelle espressioni avere in, per programma

era l'archeologo tedesco graefe che, anche quand'era già rammollito, tutte le mattine

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (3 risultati)

o di una serie di operazioni (anche nell'espressione programma di calcolo).

un fatto o di un paesaggio (anche tratto da opere letterarie o da pitture

: l'insieme delle opere artistiche (anche letterarie o musicali) ottenute a livello

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (5 risultati)

umani. pasolini, 8-112: anche le figurette minime -rese sempre con suprema

uno spettacolo in un programma. - anche, per estens.: rappresentazione di uno

: la democrazia progrediente in europa batteva anche alle porte di we- stminster. carducci

lfl-5-485: la letteratura... deve anche innovare secondo che porta la modernità e

6. avanzamento, verso un esito (anche negativo). guerrazzi, 6-600:

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (5 risultati)

fino al 1914, e in parte anche dopo, era un dogma accettato universalmente

voglio esser giusto, trarrò le redini, anche se debbo perder la vita. foscolo

tempo: trascorrere; succedersi. - anche sostant. pananti, iii-63: le

avere un valore causativo). - anche sostant. alvise contarini, lxxx-3-1008:

. b. croce, ii-2-168: anche pei tempi abbastanza progrediti il vico fu

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (10 risultati)

ciò che di fatto comunemente accade) anche il compimento di un reato meno grave

mia sensibilità, il pianto doveva parermi anche più interessante, tanto più che la sua

sì degli interi come de'rotti et anche in una certa e ordinata salita di

b. doni, 2-15: si deve anche credere che gli antichi fossero più osservanti

signif. n. 5, cfr. anche le espressioni fr. òrogression arithmétique,

o di democrazia liberale classica, sia anche da parte di chi si ispira a

] astrazioni. pasolini, 16-96: anche gli uomini all'op

ed ecclesiologico. montale, 4-318: anche il progressismo religioso ha il suo doppio

campo politico-istituzionale, in quello economico-sociale e anche in quello dei rapporti civili, del

votato per la repubblica. aveva, anche, votato per il partito socialista.

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (9 risultati)

tabù e i pregiudizi che si riformano anche nelle generazioni rivoluzionarie o progressiste, che

a fronte dell'opera d'arte, anche trecentesca, che mi pare, ogni volta

trattazione. cesarotti, i-vi-47: volendo anche scordarsi di quanto si è detto,

stenza di quest'ultimo), ma anche e specificamente in termini percentuali (attraverso

singolo tributo) informato a tale principio (anche nell'espressione progressività delle imposte o

repubblica », 23-iv-1986], 8: anche chi dubita della progressività della storia può

o al moto traslatorio (effettivo o, anche, apparente, per lo più riferito

grandezza, direzione e verso o, anche, al moto elicoidale di un corpo,

camminarepropria degli uomini e degli animali o, anche, al- insieme dei movimenti con cui

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (10 risultati)

acqua piovana, lo spettacolo microscopico era anche più manifesto e chiaramente appariva che ogni

talvolta a poco a poco o, anche, sistematicamente. f f

, 4-162: bisognava starlo a sentire, anche due ore di seguito, parlare come

d. l. rivedrà esattamente curando anche la numerazione progressiva degli articoli.

degli articoli. -circolare progressiva (anche solo progressiva, sf.):

forza immanente e progressiva della storia, anche i più alti storici antichi non seppero

ma anch'essa 'progressiva '; anche nella gloria di dio l'uomo continua ad

politica, economica e sociale o, anche, a una concezione innovatrice della cultura

possano costituire, al servizio dell'uomo o anche del sole, una società progressiva.

pel progresso ', ecc., anche coteste sono parole immaginose. bigiaretti,

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

moltissimi deputati nuovi, liberali, moderati anche, se si tiene a (mesta

suddivise in granuli, per cui è anche detto polvere progressiva); la velocità

: quelle caratterizzate soprattutto da ipertrofia (anche congenita) o da invasione di sostanze

(172): ciò che, anche suo malgrado, s'impossessava ai tutto il

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (6 risultati)

suoi comportamenti, ma che egli può anche fare fallire; e quella di tipo storicistico-dia-

in cui egli vive e solo eventualmente anche di favorirne e accelerarne l'attuazione)

, però, alla spiegazione definitiva (anche nelle espressioni progresso alvinfinito o in infinito

, da una persona (o, anche, da un popolo, da un grup-

di un fenomeno sociale o culturale (anche negativo) o della divulgazione di una

begli esempi dei nipotuncoli del machiavelli, anche la teorica del ladro a faccia aperta fa

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (4 risultati)

campo pratico o intellettuale (o, anche, nell'ambito spirituale e morale; e

varie ipotesi, onde si può dire che anche oggidì non si diano veri e puri

va col passo d'una diligenza. e anche la diligenza rappresenterebbe un progresso per peola

su la sinistra dell'opera procurò pur anche con un fornello il nemico d'ampliarsi gli

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (5 risultati)

al verificarsi di un fenomeno. - anche sostant. varchi, 8-1-360: è

stato fisiologico o patologico). - anche sostant. targioni pozzetti, 5-146:

, di fare una determinata cosa (anche in relazione con una prop. subord.

(una legge, un decreto, anche una tradizione, una consuetudine sociale,

non sospettar il male: ne vedi anche troppo di certo per immaginarti l'incerto

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (13 risultati)

2. impedire a qualcuno (anche con la prevenzione) un comportamento,

azioni belliche e con la forza (anche in relazione con una prop. subord

aveva allora, averia potuto proibire che anche quasi li vascelli non fossero passati. tasso

l'acqua. -assol. (anche con riferimento alle disposizioni della volontà divina

e trattenere o tenere lontano qualcuno, anche con la forza, dall'attuazione dei

determinate azioni, comportamenti o attività (anche in relazione con una prop. subord.

condizioni fisiche, a fattori atmosferici o anche al fato, al destino.

che si verifichi una circostanza negativa (anche in relazione con una prop. subord.

(un farmaco, una sostanza o, anche, l'intervento del medico).

concedere, rifiutare qualcosa a qualcuno (anche con la forza). sanudo,

-con riferimento a indicazioni dietetiche o, anche, ad altre indicazioni terapeutiche (anche

anche, ad altre indicazioni terapeutiche (anche in relazione con il compì, ogg

per indicare l'impossibilità (o, anche, l'indifferenza, il disinteresse)

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

a formare l'imperativo proibitivo (detto anche solo proibitivo, sm.).

contrarre in qualunque tempo il matrimonio ed anche li sponsali. casti, iii-298:

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

di ineffabili emozioni, è tanto complessa, anche musical- mente, da contenere almeno tre

relazione con una prop. subord. talora anche negativa come nell'uso latino.

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (5 risultati)

. cecchi, 6-94: ford, che anche in queste cose la sa lunga,

per i nn. 304, cfr. anche ingl. prohibition. proibizionismo

liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia associata e i

appropinquare a le torre, da la dextra anche da la sinistra per li aperti lati

2. matem. retta proiettante (anche solo proiettante, sf.):

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (2 risultati)

, così com'è nostra, debba essere anche di tutti. silone, 9-210:

un selvaggio... ha naturalmente anche un codice per leggere la realtà cinematografica:

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (7 risultati)

di spregio e con intenzioni ostili o anche per gioco e per passatempo. ghislanzoni

figure geometriche. - geometria proiettiva (anche solo proiettiva, sf.):

; appartenente ai ceti bassi. - anche sostant. ventura rosetti, i-29:

come di proietti e bassi, et anche a la mia carissima plebe.

), sm. corpo solido (o anche massa liquida) che, lanciato da

è costituito da una punta ogivale o anche conica, da un corpo cilindrico pieno

scagliato con violenza fuori del cratere, anche a notevole distanza (e può essere

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (7 risultati)

argentata, da uno specchio paraboloidico, anche semplicemente di lamiera nichelata o argentata)

e nell'illuminazione di grandi impianti, anche sportivi, di edifici di interesse turistico

navali possono essere di installazione fissa o anche mobili su ruote. d'annunzio

. dei nomi d'agente; cfr. anche fr. projecteur per i significati sostant

: le palle d'artiglieria, anche lontane dalla forza del fuoco impellen

modo da ottenere una figura equivalente, o anche da risolvere graficamente problemi geometrici, secondo

.: procedimento della cartografia terrestre o anche astronomica per rappresentare la superficie della sfera

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (5 risultati)

, di pensieri o procedimenti mentali o anche dell'esperienza intenore o di vita (

dell'esperienza intenore o di vita (anche nella scrittura letteraria). -in partic.

nostalgie. gramsci, 12-195: può anche essere osservato che la proiezione nel campo

altro 'è non soltanto relativamente ma anche assolutamente giusto, cioè in sostanza è

fatta far quivi prò interim, v'è anche il patio de vaca, dove ha

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (1 risultato)

cu romulo, nelle continue cacce non meno anche nelle opere della villa esercitata, prevalse

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (4 risultati)

pianta, di un animale o, anche, di un prodotto. sbarbaro

terra. nomi, 9-58: dei botoli anche la piacevol prole, /

ghirardacci, 3-4: fu anche in questo tempo ludovico s

criteri seguiti, le nozioni indispensabili o anche i princìpi essenziali della disciplina; discorso

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (4 risultati)

distinguono dai capitalisti, dai borghesi e anche dagli artigiani, dai contadini e dai

o adsiduus e, più tardi, anche al capite census, possessore di meno di

soltanto i partiti popolari e proletari, ma anche la c. g. i. l

,... i socialisti resterebbero socialisti anche diventando... patrioti. d'

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (8 risultati)

nelle elezioni del 1983] si presenta anche democrazia proletaria come partito (il suo slogan

classe. malaparte, i-144: « anche dopo le rivoluzioni proletarie accade sempre così

di una persona o di una parte anche notevole della popolazione dalla condizione di piccolo

dei verbi frequent.; cfr. anche fr. prolétariser. proletarizzato (part

nome d'azione da proletarizzare-, cfr. anche fr. prolétarisation. prolettazióne

(v. prolessi); cfr. anche ingl. proleptic e fr. proleptique.

rapidamente e abbondantemente; moltiplicarsi, anche in quantità eccessiva; svilupparsi con grande

, 2-xxiii-522: insidie viziose che s'annidano anche nelle parole e proliferano colpe e sciagure

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (8 risultati)

non è scomparso nelle socialiste, ma anche di ciò che in queste va avanti

prolificava. il messaggio della sintassi o anche dell'anacoluto ne usciva comunicazione, in

. che ha procreato un figlio o anche una numerosa discendenza. -in partic.

essere genitori di numerosa prole. - anche: il dare origine a un determinato essere

autore che sforna opere in continuazione, anche senza curarne la forma. -propensione

22-iv-1986], 2: è evidente anche lo sforzo di contenere la prolificità legislativa.

con aue dita, cautamente, come se anche quella avesse temuto abitata dai prolifici animaletti

a fecondare (una sostanza o, anche, una potenza, una virtù, ecc

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (2 risultati)

viani, 13-425: giovanni pacini è stato anche prolifico di opere teatrali. lo specchio

agg. (superi, prolississimo, anche nella forma aplologica prolìssimó). molto

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (2 risultati)

[similitudini] insieme, e quelle anche assai ben prolisse per aggiugner fastidio a

prolisse. -ricco, pieno (anche in relazione con un compì. di

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (4 risultati)

, cascante (una parte del corpo, anche di animali). marinetti,

corso di questo gran fiume, invita anche i più tristi e mal affetti alle liete

b. fioretti, 2-1-45: è stato anche de'greci e de'latini costume antico

, dissertare in modo prolisso. - anche sostant. roberti, xi-11: ella

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (2 risultati)

destinato a collegare due conduttori. - anche: robusta fune, munita di un gancio

da mutar sito. -carro (anche ferroviario) con pianale allungat°. sbarbaro

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (5 risultati)

bisogno di agire, che riconosciamo nostro anche ora, ci liberava da tutte le

rendere o far apparire più lungo (o anche più alto); protrarre nello spazio

protrarre nello spazio a scopo funzionale (anche con riferimento a concetti geometrici o a

: c'è in mezzo dia strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano

. guicciardini, 1-191: orliens, oppresso anche egli di febbre quartana, con messi

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (6 risultati)

diletanza. 9. intr. anche con la particella pronom. (aus.

, in una trattazione). - anche sostanti fra giordano [crusca]:

necessario rimedio col raddoppiare il traduttore ed anche triplicarlo, se sarà d'uopo.

prolunga nello spazio; esteso, allungato (anche con riferimento a concetti geometrici o a

lungo nel tempo; protratto. - anche: indugiato, rallentato. donato degli

o porta una piccola scollatura quadra attenuata anche da merletto. non balla quasi mai

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (6 risultati)

o della validità di un accordo (e anche il documento e la comunicazione che ne

estensione nello spazio; prolungamento. - anche: lunghezza. querini, 421:

(v. prolungare); cfr. anche fr. prolongation (nel 1265)

che introduce un corso di studi o, anche, un ciclo di conferenze, un

prolùvie, sf. invar. (anche prolùvio, sm.). ant.

femm. region. chiesa promatrice (anche solo promatrice, sf.): quella

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (4 risultati)

come ricompensa o come pena. - anche assol. cesariano, 1-108:

nelle corolle dei fiori, e suggere anche il nettare di questi. la promerope

impegno assunto, il beneficio o, anche, l'oggetto offerto.

fare insorgere un rapporto giuridico obbligatorio (anche se, secondo le norme del diritto

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (5 risultati)

darà a quest'opera di misericordia son pur anche le stesse che erano una volta.

fondamento di una data realtà (e anche l'indurre a prevedere o a sperare da

parte di una data realtà obiettiva, anche personificata). -in partic.:

subito gravare [il camarlingo] ed anche, bisognando, faccino gravare le sue promesse

e particolarmente se questo lucro sia dovuto anche dalla dote promessa e non pagata. casalicchio

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (7 risultati)

una scadenza); garantito. - anche: giurato (nell'espressione rafforzativa promesso

sposa, promesso sposo). - anche sostant. (femm. -a).

o a una divinità pagana. - anche sostant.: voto. laude cortonesi

-in partic.: preannunciato. - anche: profetato. dante, inf,

in immagine (un insetto). - anche sostant. = voce dotta

sempre possibile che un poeta possa cantare anche lo sforzo prometeico delle masse incatenate (

b. croce, iii-9-346: è notevole anche nello scrittore il pathos col quale annunzia

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (4 risultati)

giove contende. de sanctis, ii-9-781: anche campanella è poeta, e si sente

obbligo giuridicamente vincolante (per sé o anche a titolo di garante per un terzo

relativamente a possibili sviluppi o conseguenze (anche nell'espressione ben promettente). -

testimoniare non soltanto il cognome, ma anche il nome e il prenome.

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (9 risultati)

separarsi. -assol., anche con uso incidentale. chiaro davanzati,

obbligo in maniera formale e solenne, anche pronunciando una formula di giuramento o sottoscrivendo

di giuramento o sottoscrivendo un documento (anche nell'espressione rafforzativa promettere e giurare)

militare, diplomatico o cavalleresco. - anche assol. formula di confessione umbra

, come le scritture mostravano, dovea anche osservare la sua parola. lippi, 4-34

. -giurare fedeltà a qualcuno (anche nel rapporto amoroso o nel matrimonio)

amoroso o nel matrimonio); impegnarsi, anche solennemente, a mantenere la parola data

2. con riferimento a impegni nuziali, anche contratti con rito pubblico e solenne:

alla consacrazione di un luogo o, anche, a una scelta di vita o a

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (5 risultati)

avverrà: se già tu non ne avessi anche più e meglio che non t'ho

, esiti o sviluppi positivi. - anche in relazione con una prop. subord.

sé, dare buone speranze. - anche nell'espressione promettere bene. ferd.

riguardo alle proprie possibilità; ripromettersi o anche presumere in modo infondato e per eccesso

e che s'awicinava una rivoluzione; anche quelli che non ne sapessero altro,

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (1 risultato)

un futuro vantaggio o di un bene anche materiale. mazza, iii-190: sorridea

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

signif. n. 4, cfr. anche mgl. prominent (nel 1759)

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (5 risultati)

signif. n. 3, cfr. anche ingl. prominence. prominére

univoco. de luca, 1-14-4-57: anche li termini o vocaboli legali della lingua

cioè in tutti i casi; e anche quando pare si possano adoperare promiscuamente,

di sicilia, stratego di calabria e anche duca di calabria. b. croce,

tetto manchi di delicatezza e fu concessa anche ai derelitti l'indipendenza che rispetta la

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (7 risultati)

del ragionamento... è passata anche nelle denominazioni, voglio dire in quell'uso

nei quartieri promiscui, incontrava con essi anche molti poveri inglesi, che soccorreva se

sesso (un gruppo di persone o anche di animali). pea, 7-147

obbligo di pagarne il prezzo. - anche agg.: parte promissaria.

. ant. e letter. impegno, anche con rilevanza giuridica, contratto, per

per lo più in modo solenne, anche attraverso un giuramento, da una persona

futuro un determinato atto; promessa (anche nell'espressione fare promissione).

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

testo costituiva una specie di statuto (anche nell'espressione promissione del doge; e

fosse unito in grado degno ai lui, anche con qualche promissione d'acquisti nel milanese

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (6 risultati)

(v. promettere); cfr. anche fr. ant. promission (nel

esprime una promessa. -giuramento promissorio (anche solo promissorio, sm.): v

del mare, di un lago o anche di un fiume. livio volgar.

: con la duchessa serbelloni il farmi anche passava ibei mesi... nell'altra

del viso. tecchi, n-115: anche su questa parola 'numerosi 'la

(v. proboscide); cfr. anche lat. tardo promoscida (isidoro).

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (4 risultati)

o all'allestimento di una manifestazione o anche di una raccolta di denaro per fini

. civ. promotore dì una società (anche solo promotore): ciascuno di coloro

per azioni mediante pubblica sottoscrizione; possono anche non assumere la veste di soci,

ciò è previsto dall'atto costitutivo, anche determinati benefici. -socio promotore: chi

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (6 risultati)

una società per azioni, ne assume anche la veste di socio. -anche,

sottoscrizioni, ed in alcuni casi fanno anche vendere le azioni alla borsa. codice

provvedimenti opportuni, sostenendola, tutelandola o anche sovvenzionandola; fautore, sostenitore.

firenze nel nome di dante, egli poteva anche aggiungere che ciò per grandissima parte dovevasi

la priora. -società promotrice (anche solo promotrice, sf.):

promotore delle palustri esalazioni, se ne accorsero anche li antichi; e sotto il velame

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

. l. pascoli, ii-159: fu anche stretto amico di monsignor fabbroni; e

e molto più da'sacri canoni et anche dalle regole politiche, concordemente dannate le

quel capitolo era stato promulgato di nuovo anche in francia da carlomagno medesimo. guerrazzi

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (4 risultati)

: se ne promulgava [del sacrificio] anche il giorno. cattaneo, iii-1-93:

corso d'espiazione, che un fatto, anche ingiusto, deve accettarsi.

parole: gnocchi, gnocchi, da quelli anche promulgate con le voci festive.

dei giudici o dei èdeli longobardi o anche di tutto il popolo, s'intende longobardo

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (6 risultati)

per tutt'altro pronunziato, mostrare essere anche egli stato delle loro false opinioni promulgatore

, per esten- s., può anche riferirsi a decreti deliberati dal potere esecutivo

in questa seconda promulgazione, come più anche si parrà nelle due parti che rimangono

promosse clemente con questa occasione alla porpora anche don luigi portocarrero, canonico di toledo

la croce. carducci, ii-19-168: anche ferrando disse... in presenza

di poter promovere l'opera lenta del vermicello anche nel proprio paese. b. croce

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (5 risultati)

. boterò, i-89: si fa anche bene con la liberalità e ciò in

, invigila non solo alla grandezza, ma anche all'ornamento dello stato, promovendo gli

illustre defunto, farà nel tempo stesso anche il vostro, providissimo e zelantissimo senatore

materia epica del 'furioso 'va sempre anche in commercio e sarebbe molto onorevole per

-condurre avanti un affare, un piano o anche una macchinazione. c.

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (2 risultati)

di fuoco stimolò la mia curiosità a promoverla anche di più. 5.

musca * mosca '; v. anche promoscide. promuta, sf. ant

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (4 risultati)

sonnolento come un arabo, si sdraia anche lui sui gradini del pronao dirupati e

letter. prostrato, abbattuto. - anche al figur. landolfi, n-127:

(v. pronare); cfr. anche fr. pronateur (nel 1560)

(v. pronare); cfr. anche fr. pronation (nel 1654)

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (2 risultati)

poggi e risplendea lontano, / non anche sazio de la luce, il mare

il suff. -nus che si ritrova anche in internus, infernus, ecc.

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (7 risultati)

spesso non fu del solo machiavelli, ma anche di altri scrittori. carducci, iii-24-148

possibilità. -disus. aggettivo possessivo (anche nell'espressione pronome possessivo che, nell'

del singolare; in latino è promiscuo anche al plurale, e i poeti alle volte

uvujj. o <;; cfr. anche fr. pronom (nel 1482).

che possono usarsi di per sé e anche affiggersi a'verbi e sono 4 gliele

senza sapere che così prognostica e prepara anche la morte della libertà politica. piovene

(grazie a virtù soprannaturali o, anche, ricorrendo a pratiche magiche, all'

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (3 risultati)

pastori ho udito. leopardi, i-20: anche chi è veramente grande sa pesare adesso

= denom. da pronostico-, cfr. anche fr. pronostiquer (nel 1314)

1314). la var. prenosticare è anche attestata nel lat. me- diev.

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (6 risultati)

oggettivi e di dati di fatto o, anche, determinata da semplici impressioni, presentimenti

degli uomini. tasso, n-ii-374: potrà anche trattener alcuna volta l'entrate secondo i

arte. stuparich, i-256: si parla anche della guerra europea, delle battaglie in

gotoniel e mancino e beria la leggevano anche nel furore della disperazione e nella rabbia

odio insaziabile inespiabile. -ant. anche sf. giamboni, 7-184: delle

cose molto lungamente e stucchevolmente. e anche, mettere innanzi molti dubbi e difficoltà

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (2 risultati)

'e yiyvaxjxew conoscere '; cfr. anche, nel lat. class.,

paese de * grigioni, che, trovatesi anche esse sprove- dute, furono costrette a

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (3 risultati)

, nel rispondere, nel controbattere (anche nelle espressioni prontezza d'ingegno, di

di mano: abilità manuale (ma anche, al figur., tendenza a

nel decidere, nell'agire. - anche con metonimia. f. alberti,

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

dovrei star coll'orologio alla mano, e anche.. odi questa., perché

nell'imminenza di compiere un'azione (anche nell'espressioni stare, tenersi pronto)

il romanzo è un altro, ma anche questo, la mia copia, almeno.

, 22-45: mentre in film di ambiente anche lontanissimo dall'italiano il richiamo telefonico rimane

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

che appare migliore o più favorevole o anche il destino, per crudele che sia

con coraggio e ardimento; audace (anche nelle espressioni pronto d'animo, pronto

alle richieste, ai desideri o, anche, agli ordini altrui; arrendevole,

con gli uomini, non ricusando, anche le donzelle, trattar con domestichezza co'forastieri

qualcuno avesse ancora voglia di stuzzicarla, ma anche con un senso nuovo di calma e

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

a una richiesta, a una situazione anche imprevista, offrendo soluzioni e aiuto o

la morte minacciata da un avversario mortale anche lui; non si poteva rispingerla con armi

ne fugge. -attento. - anche con sineddoche. fr. colonna,

funzionalità nei movimenti; agile. - anche con sineddoche. della casa, 656

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (3 risultati)

passo, un gesto, un movimento, anche con riferimento a un facile e felice

una domanda o a un'argomentazione (anche nelle espressioni pronto di lingua, nel rispondere

facoltà intellettuali particolarmente sviluppate e acute (anche nell'espressione pronto d'ingegno).

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

di spirito, acume e intelligenza o anche mordacità (una risposta, un detto

ciel ti pose? cesarotti, i-xxxix-24: anche a me dolse molto di non poterti

partenza. carducci, ii-4-25: debbo anche rinnovarla i miei ringraziamenti per la copia

qui del pronto creder mio, / e anche la cagion di lui chiedesti. passavanti

efficace nell'operare (una virtù, anche una qualità di cose).

vi facessi inoltre vedere com'egli è anche più antico del boccaccio antico? io

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (3 risultati)

di torquato tasso... aveva anche in pronto e a un bisogno sapeva

'stanze ', noi so »; anche qui la risposta è in pronto:

innalzano per tirar pesi; e diconsi anche prontoni e sartie. d alberti [s

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (7 risultati)

delle nozze, della fecondità e, anche, delle partorienti. battista, vi-2-62

possibile un rapporto amoroso; mezzana (anche con connotazione spreg.).

5. situazione o virtù o anche luogo che favorisce lo sviluppo di un'

-epitalamico (un componimento poetico, anche un tipo d'ispirazione poetica).

degli amori e delle nozze o, anche, della fecondità. c. i

moravia, xi-450: sono timido, anche per via di un difetto di pronunzia

pelame rossiccio e dagli occhi cenili, anche dal cognome berecche, corrotta pronunzia,

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (5 risultati)

. e. gadda, 10-46: anche le due corti, presso cui era stato

. verb. da pronunciare; cfr. anche lat. tardo pronuntiabilis. pronunciabilità

istituzioni cominciano a dare al nostro stato anche una resistenza veramente politica e un pronunziamento

). che pronuncia, proferisce o, anche, esegue un canto. - anche

anche, esegue un canto. - anche sostant. p. f

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (4 risultati)

una frase, un discorso. - anche in relazione con una prop. subord.

loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la passione

premio. -narrare. - anche assol. s. agostino volgar.

. -attribuire un predicato. - anche assol. rosmini, xi-138: la

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (5 risultati)

. campana, iv-117: baldovino, fratello anche per padre del sopradetto giovanni, fu

di una grave colpa ecclesiastica (e anche indicare la pena da cui viene di

leggi. 14. intr. anche con la particella pronom. esporre,

tu abbia e dica subito la tua opinione anche se è sbagliata. per fortuna i

15. sporgere, protendersi. - anche sostanti ghislanzoni, 18-103: il petto

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

o l'attitudine a volgere in guadagno lecito anche l'illecito. 11.

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (4 risultati)

duro pronunciatole straniero, vedendoci così delicati anche a fronte della bella lingua d'o-

parlare; articolazione fonetica, pronuncia (anche con rife rimento al modo

voi produce, si desta m voi anche un'altra percezione, di cui questo vocabolo

). anat. osso proòtico (anche solo prootico, sm.): osso

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (9 risultati)

persuasione per svariati destinatari, o, anche, a fornire un'immagine positiva,

', sapete che la lettura, anche la tragedia e la commedia, fu

da parte di un candidato nelle elezioni (anche nell'espressione propaganda elettorale). -in

dell'immagine del potere (e, anche, dei metodi e degli scopi di esso

-attività d'informazione (e, anche, di controinformazione e di disinformazione)

commissione parlamentare d'inchiesta (cfr. anche p, n. 7).

eh, già, doveva sostenere, propagandare anche lui, adesso, una guerra che

parlato un po'tutti qui a milano, anche con quei pochissimi distratti che vorrebbero fare

3. dichiarare pubblicamente, proclamare (anche seguito dal discorso diretto).

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (10 risultati)

movimenti rivoluzionari, sovversivi) o, anche, culturale, artistica, ecc. -anche

princìpi fondamentali e organizzativi). - anche sostant. balbo, 4-153:

un candidato o per un partito (anche nell'espressione propagandista elettorale). borgese

di cuoio di enrico stao. ravvisò anche uno dei tre compagni. erano certo partigiani

sm. e f. agente commerciale, anche non fornito di rappresentanza, la cui

per presentare prodotti farmaceutici ed editoriali, anche distribuendo saggi gratuiti. -anche: chi

, cosmetici o piccoli elettrodomestici) praticandone anche la vendita diretta o distribuendo campioni gratuiti

ne è mezzo, strumento (o, anche, che ne deriva, che ne

di un fanatismo semicolturale, fu ben anche un maestro terribile nell'uso dei metodi

e negli uomini naturalmente vogliosi dell'immortalità anche in terra, è comune il desiderio di

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (7 risultati)

altrettanti fomiti, possono propagare l'infezione anche a molto maggiori distanze, come succede

la legge del vangelo e cercato di propagarla anche a rezzo del nostro sangue fra i

ed arti in sorìa ed affrica ed anche in ispagna. algarotti, 5-9: ecco

, una denominazione, un attributo, anche un ordinamento giuridico o una condizione morale

nell'epoca carolingia fu pro- igata anche alle poesie descrittive e alle giocose, ma

finalmente è stata cagione agli storici, anche i meno corrivi, di affermare e di

semplicissima invenzione le mie scimmie propagano talora anche più che io non vorrei. savi

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (7 risultati)

malvagità che l'offesa dei presenti ateniesi anche nei futuri propaghisi, come non fia

; pervadere uno spazio pittorico. - anche sostant. soffici, v-1-33: secondo

deledda, iii-103: qualche volta, anche se il vento tace, anche se

volta, anche se il vento tace, anche se il bosco è immobile, un

un atteggiamento, una reazione emotiva, anche una notizia o un moto rivoluzionario o

nel massacciusset, appoco appoco si propagarono anche nelle altre province, e dalrinfima plebe al

numero sempre più vasto di persone o anche nell'interiorità di una persona; diffondersi

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (5 risultati)

sul primo, agisce per propagata potenza anche sulla seconda. govoni, 912: fulminea

per discendenza, per generazione. - anche: ordinato in una linea di discendenza.

apostolato) dottrine, ideologie o, anche, abitudini, usi, tecniche, conoscenze

bensì ne fu egli propagatore, perciocché anche prima di lui tal rito e credenza

potere, ecc. (un sovrano o anche un'impresa). grillo,

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (7 risultati)

di una parola da un'altra (e anche la parola derivata); sviluppo di

, morali, istituzioni, costumi (e anche l'opera che si compie per raggiungere

, divulgazione di autori e opere e anche della conoscenza e dell'uso di una lingua

3-1-138: non è da stupirsi che anche gringanni e gli abbagli, che tutto dì

dei princìpi loro [dei giacobini] anche in piemonte ed abboniva una pace che

, e dall'oriente ce ne è anche venuto il rimedio. questo rimedio è

. crescenzi volgar., 5-48: anche quelli [rosai], che son radi

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (7 risultati)

primo fra gli ordini militari della religione anche le piante incrociate per debellare le potestà

. r. longhi, 506: forse anche il tura è già rientrato dal probabile

v]: 'propagginatura 'e anche * propaginatura ': propagginazione.

su vite americana), si adopera anche per altre piante, in partic.

bano suo materno zio; e così anche altri uomini presero altre donne ultimamente le

. provàgené), sf. (anche invar.). ramo di una pianta

e questo maestro d'agricoltura lo estende anche ai peri, ai meli ed ai ciliegi

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (6 risultati)

ho scelto. / -un monegario! -te anche. -un marcello! / -ed anche

anche. -un marcello! / -ed anche te, propagine di roma! / e

., che potrà avere seguito e propaggini anche da noi, come ne ha già

annacquato. calvino, 12-179: sento anche una trepidante attrazione per questi falsi, per

(v. pagina); cfr. anche provana. propago, sf.

più o meno dichiarato di segretezza o, anche, intempestivamente o alle persone e nei

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (5 risultati)

, i-ii- 265: nel quale tempo anche avvenne che la professione della dottrina cristiana

fatto conoscere largamente, diffusamente e, anche, in contrasto con obblighi di discrezione

ora indietro, spesso isolati, sconosciuti anche spesso, propalatori d'un incivilimento non

reggenza del principe sio- tok che fu anche un fervido propalatore del buddhismo.

di questa direzione de'cesarei non mancò anche la francia di palesarne qualche rissentimento col

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (6 risultati)

terzultima sillaba (una parola greca o, anche, latina). -per simil.

veli su gli occhi, che imbarazzano talora anche un carducci o un leopardi, noi

13-162: a rigore questo può valere anche per i libri di propedeutica rivoluzionaria,

preliminare. carducci, iii-3-139: dovrebbero anche dimostrarci... come a diventar

la propedeutica della moto e con l'altra anche meglio delle macchine già guidate fuoravia imbarcando

sulla metodica della loro disciplina, sia anche nel modo tenuto dal bauer, filosoficamente

vol. XIV Pag.632 - Da PROPELLENTE a PROPENSIONE (2 risultati)

propensati. -fare attenzione. - anche in relazione con una 3

soluzione pratica o concettuale più comoda, anche se meno lodevole; vezzo, andazzo;

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (4 risultati)

carezza. b. croce, iii-27-280: anche il principe ereditario federico non nascondeva la

. caratteristica fisica di un corpo o, anche, stato, condizione di esso che

, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si potesse non solo vivere,

un qualche velame di moderazione lo accennava anche alla dolce metà di me stesso:

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (3 risultati)

si scioglie nell'acqua e presenta, anche allo stato di soluzione allungata, una forte

alla cittadella d'atene e che sono anche del bel secolo di pericle. giordani,

degli acidi della serie grassa: fu detto anche 'acido propilico '. lessona,

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (5 risultati)

coda dell'occhio che rientravano in sala anche bianca e suo marito, disse forte,

propinò grani di pepe nero, e anche quelle pastiglie che aveva giudicato energetiche.

9-92: provo dolore per tutto, anche per l'ilota / che mi propina

dissolve. 2. intr., anche con la particella pronom. appressarsi,

. latin. vicino, da vicino (anche nella locuz. da propinque).

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (2 risultati)

coll'impossibile. cesari, iii-202: accenna anche la perfetta carità ai lassù [paradiso

, conv., iii-v-20: conviene anche che li due spazi... veggiano

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (3 risultati)

a se stesso e agli stranieri, / anche i propinqui suoi da sé discaccia.

. g. capponi, i-286: avevano anche in vari tempi fatto leggi contro a'

guicciardini, 2-120: rovinarono i cesariani anche questo castello insino da'fondamenti per fare

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (6 risultati)

nella fermentazione del formaggio groviera, e anche nella produzione della vitamina bi2.

v-3-39: tien [la danza] vece anche di cerimonie solenni, nel rendere li

. de roberto, 6 ^ 0: anche i viceré d'un tempo dovevano propiziarsi

là, scavava discordie ed odii insanabili anche in letteratura. idem, 9-389: mi

ora. -influenzare favorevolmente. - anche sostant. beltramelli, i-153: faceva

, una persona, un oggetto, anche un evento, una circostanza; e può

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (6 risultati)

negli antichi secoli, non ostante che anche allora il valore impetratorio e propiziatorio delle

, era autrice di decozioni propiziatorie e anche revulsive. silone, 5-11: era forse

culla del loro maggiore concittadino che aveva anche cantato le culle? e come non

le... possono anche intendersi della messa, la quale dal

-atto o comportamento con cui, anche inconsciamente, si tenta di ingraziarsi qualcuno

perché altrimenti, diceva, bisognerebbe chiudere anche la borsa, quasiché la fluttuazione del

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

provincie sulle capitali: metodo che presenta anche il vantaggio di popolanzzare immediatamente la rivoluzione

'e 7myeuc. pròpode (anche propòdio), sm. zool. ciascuno

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (4 risultati)

un'attività, un'impresa. - anche sostant. mazzini, 93-43: un

che avanza una proposta contrattuale. - anche sostant. ferd. martini, 1-i-596

-che rivolge un invito. - anche sostant. carducci, iii-10-270: a

che afferma, che sostiene qualcosa. - anche sostant. u. lampredi,

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (3 risultati)

, un problema, un quesito, anche attraverso lo scritto; avanzare un dubbio,

divertimento, a un brindisi. - anche in relazione con una prop. subord.

che quelli l'avrebbero respinto, deridendo anche lui. -intr. fare una

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

stimolo alla gioventù, che è voluta anche da dio, vogliam noi dire che questa

superato tutti li pittori passati, avanzo anche se stesso, non avendo mai la

molto imita il contras- soggetto ed imita anche il termine del soggetto principale nella parte

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

superbia il manifestarlo. ma vi ubbidirò anche per li motivi che mi proponete.

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

. (femm. plur. ant. anche -é). che è compreso in

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (6 risultati)

della velocità. -direttamente proporzionale (anche solo proporzionale) o inversamente proporzionale:

progressive. -calcolato o conteggiato, anche approssimatamente, in rapporto con l'entità

. e polit. rappresentanza proporzionale (anche solo proporzionale, sf.): criterio

. -sistema o voto elettorale proporzionale (anche solo sistema proporzionale): ciascuno dei

affermava: « tutte le opinioni, anche le più assurde e mostruose, hanno diritto

ed accelerazione. -proporzionalità diretta (anche solo proporzionalità) o proporzionalità inversa:

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (3 risultati)

la proporzionalità e la verità: predicati anche del bello. 3. ant

in modo analogo, corrispondentemente. - anche: nella stessa misura. marsilio da

differente. leopardi, i-351: anche gli animali hanno più o meno società

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (3 risultati)

quali sono i pittori, e tali anche sono i libri quali gli autori; le

nferimento al corpo o al volto o, anche, alla struttura euritmica di un'architettura

la fantasia e 'l cuore di qualunque poeta anche straniero e postero, quanto più romano

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (4 risultati)

e di equilibrio fra le parti, anche in obbedienza a canoni e a regole precise

, perfetto o contribuisce a formarlo (anche con riferimento alla creazione).

significato. montano, 283: quando anche mancassero i sommi e perfino i minori,

quasi non proporzionate a scuolari provetti, anche nel fine del corso ordinario de'studi

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (5 risultati)

di certi argomenti e problemi o, anche la disponibilità ad adattarsi a particolari situazioni

(una persona, l'animo o, anche, la complessione fisica, per lo

periodica milanese, i-17: non trova né anche veruna difficoltà a far menzione del principe

o del valore di una persona (anche con riferimento a dio).

dei diversi ingredienti di un insieme (anche nella locuz. avveri). a,

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (6 risultati)

b. martini, 2-2-195: èwi pur anche la 'proporzione razionale 'e la

si ha una catena di porporzioni, anche nell'espressione proporzione geometrica: v.

nell'espressione proporzione geometrica: v. anche geometrico, n. 1).

, fra sensazioni, ecc. (anche con riferimento alle relazioni fra termini incomparabili

fra similitudini o fra esempi analogici (anche nell'espressione metafora di proporzione).

a proporzione dell'abito... vestì anche il volto di... vivo

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

fra persone o fra gruppi (o, anche, fra dio e l'uomo o

fra le parti e di chiarezza, anche in rapporto con regole precise di poetica

dei greci (a cui si adeguava anche il canone di policleto per il quale la

della bellezza (con il tentativo, anche, di una coincidenza fra la simmetria

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (6 risultati)

misura, forma e proporzione e nome e anche dirivazione, come che è detto dello

princìpi della teoria pitagorica dei suoni (anche nelle espressioni proporzione musica o musicale,

, dimensione, grandezza, estensione (anche nella locuz. awerb. a proporzione;

valutazioni; concezione equilibrata della vita (anche nell'espressione senso delle proporzioni).

sangue? leopardi, i-125: parlo anche, serbata una certa proporzione degli uomini

poco di società ci vuole e giova anche ah'amore, e... la

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (4 risultati)

forza morale, di personalità o, anche, di maggiore o minore autorità o

, di validità, di rilevanza (anche negativa) o dell'interesse, del clamore

poesia pare non tanto lodevole, quanto anche dovuta... il risolvimento di

. propor re); cfr. anche la nota del contini. proposato

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (3 risultati)

], 12: la relazione contiene anche una parte propositiva, di richieste per

meno nel proposito della virtù, potrà certamente anche uccidere queiruomo non trovando altro scampo.

'memorie ', ha procurato di guastare anche questo picciolo merito... abbaiando

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (8 risultati)

discorso; conversazione, discussione (anche nelle espressioni cadere, venire in proposito

volta s'era lasciato scappare senza badarci anche quando c'era la madre: che

particolarmente favorevole; momento, occasione (anche nelle espressioni a, in buon proposito

noi originali, liberi e moderni, anche per questa parte i critici e poeterelli

quest'opinione e riprovata per la ragione che anche li pazzi alle volte sogliono parlare al

proposito (con valore di agg., anche nella forma del superi. a propositìssimo

la prima esperienza dell'argentovivo, ebbe anche pensiero di rinchiudere nello spazio voto diversi

che alla grandezza della chiesa si aggiugnesse anche quello stato. vasari, 4-ii-4:

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

(con valore aggett., anche nella forma del superi. a propositìssimó)

corti e nell'esercizio delle scienze e anche negli esercizi militari. salvini, 39-i-88

; ma faceva specie che ci cascasse anche uno come don silvestro, il qual6

versi ma dopo avere studiato l'argomento anche sui libri degli altri, parlasse a

amicizia di antipatro suo padre e considerato anche la virtù della destra di colui ch'egli

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (2 risultati)

la funzione è monadica, si dice anche predicato). = deriv.

= deriv. da proposizione; cfr. anche ingl. propositional. proposizióne,

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (2 risultati)

e la minore (per cui cfr. anche maggiore1, n. 40 e minore1

il tutto del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure geometriche per ben capirlo

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (2 risultati)

5-74: cominciò [il sergente] anche a mettermi gli occhi addosso, a

detti pani della proposizione: cfr. anche pane', n. 2) che ogni

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (3 risultati)

-dir. civ. proposta contrattuale (anche solo proposta): atto con cui

, giovine ancora -trentacinque anni, non anche compiuti -condannato da una sequela di circostanze

rime sieno ritrose e difficili, strascina anche i più destri e fecondi ingegni a far

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (3 risultati)

, come argomento da seguire o, anche, come domanda a cui rispondere,

in mostra. moretti, i-245: anche paride mels porta occhiali. ma è

o. intenzione, proponimento; proposito (anche nelle espressioni: a proposto, in

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (3 risultati)

(v. preposto2); v. anche prevosto. propostura, sf.

. s. maffei, 7-223: crescendo anche le provincie dell'imperio, si elessero

le provincie dell'imperio, si elessero anche i pretori provinciali. questi furono poi

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (3 risultati)

un ambito particolare; peculiarmente. - anche: da sé, di per sé.

riferire, mettere in relazione. - anche assol. tavola ritonda, 1-265:

o di un fenomeno naturale o, anche, della materia stessa, che ne

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

medicinale o nutritivo di una sostanza (anche in relazione con un agg. che

... la virgula, che chiamano anche col nome di proprietà, è figurata

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

8. dir. diritto (detto anche diritto di proprietà) che, nella

magari il giubbotto ritorna, ma poteva anche non tornare, e comunque lui per qualche

privato soggetto individuale o collettivo (o anche a un ente pubblico che agisca come

, comunale, ecc., e anche proprietà demaniale e proprietà patrimoniale a seconda

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

diritti relativi ai marchi registrati, e anche il diritto a non subire concorrenza sleale

oltre i patti di sconto ecc., anche una modificazione dei patti di 'myricae

un tale tipo di possesso. - anche, per estens., con riferimento agli

hanno idea della proprietà e se la custodiscono anche contro quelle della stessa spezie loro.

di qualcuno (con valore aggetti, anche seguito direttamente dal nome proprio del titolare

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

vi (1984), 278]: anche gli affari legali che riguardano il sommo

-dir. intemaz. proprietà nemica (anche in senso collettivo): bene di

in partic. dei possidenti terrieri (anche unito con gli agg. grande,

tre e quattro volte le lettere, anche le piu insignificanti, finché non fossero irreprensibili

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (7 risultati)

proprio, conveniente, ordinato o, anche, elegante ai vestire; decoro di

come dir sogliamo, la proprietà conviene anche al saggio: perciò ama vesti decenti

'proprete', neologismo assai brutto ed anche anfibologico. in francese invece v'è

signif. n. 15, cfr. anche fr. propriété. proprietariato,

, di beni, di ricchezza (anche in contrapposizione morale a chi ha scelto

del proprio, ma che il tutto, anche il patrimoniale, si acquisti alla religione

per il proprio sostentamento; possidente (anche nelle espressioni proprietario terriero, di terre

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (3 risultati)

proprio (eventualmente anche trasmissibile in via ereditaria), di

propria famiglia di là da venire, anche al frutto della legittima. -con

... una signora (sì, anche una signora!), che ogni giorno

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

passerò, benché duramente, a dire anche il luogo proprio ove nacque.

. bandello, 3-1 (ii-250): anche ch'io sappia i veri nomi,

. carducci, ii-10-297: in romagna anche i propri e veri radicali sarebbero disposti

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

, proprissima per pastura, e perciò anche al presente ricca di bestiame e in

nella divozione di venezia e per riacquistar anche, ove fosse venuto il tempo proprio

[il re d'inghilterra] ricercò anche madama che gli mandasse uno uomo proprio

vi risiede abitualmente, indigeno. - anche sostant. ulloa [guevara],

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (5 risultati)

di ciascuna specie di piante e forse anche di ciascuna parte della pianta stessa.

che appartiene a una persona (o anche a una comunità); bene mobile o

accuratamente la s. v. mettendovi anche molto del proprio. de luca, 76

che ho guadagnato voi servendo, / e anche il proprio, s'el vi piace

. -titolo giuridico di proprietà (anche nelle espressioni carta di proprio e avere

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

, xii-118: si può trovare il proprio anche nella pura essenza, quando si considera

quantunque gli enigmi men perfetti sieno generati anche da'propri. caro, i-87:

imagini a spettacoli della natura; vorrebbe anche pensare ed immaginare del poprio; e

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (3 risultati)

case. con quale materiale? qualcuno anche con materiale che produce in proprio, volta

in proprio e qualche volta buon giudice anche dell'arte del suo grande amico.

o per le opere di fortificazione o anche per le vicende storiche, ha importanza

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (4 risultati)

della cristianità e della fede, così anche riescono alla nazione ottomana tanti spini negli

di una parte in lotta. - anche sostant. peri, 1-89:

dal mio vallisnieri, il quale ha scoperto anche quello dell'alga marina e della lenticola

propugnatore degli argomenti greci e latini, anche nella terra di shakespear, nella patria del

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (8 risultati)

propugnazióne, sf. letter. difesa, anche con le armi; protezione, salvaguardia

calunnia; dimostrarne la falsità. - anche assol. fausto da longiano, 1-ii-5

agire umano. comisso, 17-130: anche le passioni devono essere pianificate e questo

una minaccia, un danno. - anche: il rintuzzare un'offesa.

turboelica, a getto diretto, detta anche a reazione, per i veicoli spaziali la

spiccata attitudine concettuale sua propria, e anche quando i suoi scritti trattano problemi apparentemente

; è l'influenza da lui esercitata anche a distanza. gramsci, 1-161: l'

b. croce, i-3-206: vani anche riescono... i dibattiti se il

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (5 risultati)

borgese, 1-105: si sarebbe trovato bene anche col fratello del colonnello, adolfo,

(v. propulsare); cfr. anche fr. propulseur. propulsòrio, agg

modo da fendere tacqua; prua (anche nelle espes- sioni drizzare, girare,

in corrispondenza della linea di fede. anche 'prora alla bussola '.

tipo 'davanti '; v. anche proda e prua.

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (10 risultati)

dir. in proporzione, proporzionalmente (anche nell'espressione a prò rata).

che teneva in detto impiego, sia perciò anche rimasto estinto prò rata il debito delli

a bologna, per le lezioni; e anche volendo ottenere un permesso, bisogna che

la stampa [7-vii-1987], 15: anche il nuovo rettore del politecnico..

di un termine, di una scadenza (anche nell'espressione proroga del termine).

rinvio del pagamento di una cambiale (anche nell'espressione diritto di proroga; e

o rapporto o situazione giuridica. - anche: lo stesso atto giuridico con cui si

sublocazione... sono ulteriormente prorogati anche nei confronti degli aventi causa del locatore

scadenza, può abbreviare o prorogare, anche d'ufficio, il termine che non

piccola somma gli garantiva un mese ed anche quaranta giorni di libertà. codice di

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (4 risultati)

prolungare la vita di una persona (anche con l'oggetto della persona, nell'

nome d'agente da prorogare-, cfr. anche lat. prorogator -óris, ma nel

parole). papini, 27-98: anche oggi potrei giurare che quelle nostre estasi

violenta, prorompente di lui, finì anche per essere per lei una sorpresa.

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (6 risultati)

partic. quella solare). - anche al figur. f. f.

clamore di una folla di persone o anche di un gran numero di animali).

, è uomo intero, e perciò anche uomo pratico. -essere suscitato (la

nascenti disordini. muratori, 8-ii-178: anche fra 'cattolici van prorompendo errori che

a noi converrebbe sconfig- ere con assalirgli anche prima dell'altre nazioni vicine, a

prendere d'improvviso a pronunciare parole o anche a levare grida, esprimendo un sentimento,

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (5 risultati)

: era stata lungamente maneggiata questa pratica anche prima che i francesi...

amici dei cittadini sacrificati prorompono a vendicarsi anche d'uno solo dei loro persecutori e

decisione, con energia, con slancio o anche con rapidità irriflessiva. siri,

insorgere, sollevarsi con violenza. - anche al figur. frachetta, 983:

a diciannove anni. pascoli, i-431: anche in questo prorompimento di furore, come

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (6 risultati)

4. sboccio di un germoglio. - anche al fieur. f. f.

riferimento a un linguaggio poetico particolarmente o anche eccessivamente piano, discorsivo e dimesso.

. -prosa d'arte (o anche lirica, poetica): scrittura letteraria

sempre. -teatro di prosa (anche solo prosa): il genere drammatico

rivista sarà un teatro superficiale, sarà anche ignobile, sarà volgare, però si pone

nella sua concretezza e realtà, è anche sentimento, ogni prosa ha un lato di

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (5 risultati)

metriche e da forme chiuse. - anche: la pratica, il metodo, il

: non era tutta indifferenza, era anche distacco e s'alimentava di due o

tensioni ideali o di slanci fantastici (anche nell'espressione prosa della vita).

oesia c'era già tutta, e anche la musica, la prima stesura

, lat. pròsa [oratio] (anche solo pròsa, sf.),

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (7 risultati)

di forme stilistiche proprie del secolo e anche certa prosaicità inerente alla lingua, sarebbero

discorsivo (un autore). - anche sostant. b. croce,

in certe canzoni... che potremmo anche chiamare 'realistiche '.

rozza cittadina e mercantessa genovese, contrappone anche ciò che in quel tempo era l'ideale

d'avventura e d'emozione; forse anche perché andava avanti con tanto poche lettere.

uomini. e. cecchi, 5-383: anche le balene, a esser sinceri,

il giudizio, che si vede ormai fissato anche nei libri degli storici, di '

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (6 risultati)

sotto quell'influsso femmineo, a romantizzare anche lui nella più bella maniera, ripetendo

comunicativo, semplice, piano, o anche pedestre, sciatto e disadorno.

. b. croce, iii-34-364: anche la più famosa e ammirata delle sue

. e letter. prosatore. - anche sostant. grazzini, 420: nelle

(v.); cfr. anche presapere. prosàpia (ant.

prosapia è illustre: discende difilato dall'anche d'anchise. bacchelli, 1-i-16:

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (6 risultati)

samminiato [petrarca], ii-5: certo anche io mi fui uno del vostro gregge

parlatore con un tono eccessivamente compiaciuto (anche nell'espressione prosarla). firenzuola,

; discorsivo, colloquiale, dimesso, anche in modo eccessivo (e può esprimere un

lungaggini e impedimenti e ineleganze prosastiche rimangono anche nelle sue cose migliori. b. croce

l'una dell'altra, col fine anche, di far vedere che il prosatore volgare

prosatore volgare del 'convivio 'poteva anche proseggiare in latino. b. croce,

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (2 risultati)

si indicava l'edificio scenico o anche, nel periodo ellenistico, la parte avanzata

(e nel linguaggio giuridico antico indica anche la liberazione dalla conseguenza di un reato

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (5 risultati)

. fi. intr. (anche con la particella pronom.). inde-

. proscioglimento di un imputato (e anche il testo della sentenza di proscioglimento).

, perché quello lo fanno tutti, anche i più bravi ». jahier, 3-27

, ritenni doveroso di dare un'occhiata anche al resto, pur seguitando nel dilettevole

p p 278: è venuto anche il sottoprefetto,... sbalzato in

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (6 risultati)

, patiscono molti mah e molti sostengono anche invasaziom di spiriti maligni alcuna volta.

bonificare. -assorbire. - anche assol. vasari, i-168: possonsi

2. svuotare del denaro, anche con mezzi subdoli. fogazzaro, 13-176

le sue casse, zia rosaria ricorreva anche lei al prestito. -spendere interamente.

fu morta la madre decise di abbandonare anche roma. 9. privare.

compunzione. 10. intr. anche con la particella pronom. diventare

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (5 risultati)

colla sua cima, questo si tagli anche nel grosso, affinché il sugo stia

qui su su sino m olanda, anche qui i segni della idea romana,

specie gli erano capitati, l'avevano anche fisicamente abbattuto. il suo corpo appariva

. foscolo, xvii-435: mi tormento anche troppo; ed ho il cervello prosciugato

. anonimo toscano, lxvt-i-44: togli anche presciutto crudo e taglialo sottile e fa'

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (7 risultati)

nella moda della fine dell'ottocento; anche nell'espressione manica a prosciutto).

, i-144: 'prosciutto ': usasi anche scherzevolmente per violino. -gerg

, per riguardo alla loro forma e anche alla loro dubbia efficienza ed efficacia,

il ritrattino del commendatore pro- sciuttofilo ridonda anche a uno scherno, da parte mia,

notte d'una vittoria? no: ebbe anche a fautore, questa crociata di tutti

generale commozione. -perseguitato. - anche sostant. oriani, x-1-277: una

. spallanzani, iv-116: saprete fors'anche che il vice-pretore della città ha ricusato

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (6 risultati)

alcuna; ove caridemo sia ucciso, proscrive anche quelli che le leggi mandano assolti.

poi, la dichiarazione del re era anche un benefizio personale, perché accettata,

ammonire appo i fiorentini), ma ben anche dell'avere e della patria. periodici

, iv-431: i tiranni moderni s'usurpan anche l'arbitrio de'sudditi oppressi, proscrivendo

, i-308: v'erano 'claqueurs 'anche fra i greci. i legislatori li

abitualmente congiunte, onde il termine era anche usato per designare la deportazione).

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (5 risultati)

. prosecuzióne (ant. anche prosecuzióne), sf. il continuare

rinforzo l'una dell'altra, col fine anche di far vedere che il prosatore volgare

il prosatore volgare del 'convivio 'poteva anche proseggiare in latino. =

determinando uno stato di continuità o, anche, riprendendolo dopo una momentanea interruzione (

, riprendendolo dopo una momentanea interruzione (anche nell'espressione dare proseguimento).

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (6 risultati)

dalla nostra città, soliti e comuni anche alle altre, per evitare sul principio

nella pubblica opinione de'paesi liberi ed anche fuori... e ciò è naturale

tr. (proséguo; ant. anche proseguisco, proseguisci; si incontra anche

anche proseguisco, proseguisci; si incontra anche la forma dittongata per posizione prosiéguo)

a fare, a dire. - anche: riprendere e seguitare ciò che si era

norati nella pubblica opinione de'paesi liberi ed anche fuori... e ciò è

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (4 risultati)

, d'amore, di entusiastica adesione, anche di commosso ricordo. fontano,

sforzamenti. io. intr. anche con la particella pronom. andare avanti

credo che, in parte, lo faccia anche perché non ha coraggio di voltar pagina

(una situazione politica, militare, anche una malattia o un'epidemia); continuare

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (8 risultati)

colta, apprendendo i nazionali da'greci anche la loro lingua. 3.

persone favorevoli a un'idea scientifica o anche a un modo di comportarsi o a

una fede religiosa (o anche soltanto a una concezione o a una

costui era nemico di abd rehman e anche dei banassura raccogliticci, ma, naturalmente,

del dubbio il quale alla fine può anche non essere una febbre, ma una

è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso... forse è

contro se stesso... forse è anche il modo più acconcio, se non

ideologia politica o a un'associazione o anche chi da poco ha intrapreso una professione

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (8 risultati)

cellulare delle piante più perfette, detto anche da hayne 'porenchima lessona, 1204:

di ridotte o esigue dimensioni o anche di modesta levatura letteraria.

quasi per vendicarmi del mondo e quasi anche della virtù, ho immaginato e abbozzato certe

mia cosa ho deposto il pensiero: anche di una prosetta sul gruppo del fedi

subito fuori con questo prosetto: 'anche il corpo al vedere ha il corredo

stile prosastico incerto, eoffo (e anche breve scritto in prosa di poco valore

aderisco, sono attaccato y; cfr. anche ingl. prosphysis (nel 1693)

4-193: i combattenti rimanevano uniti anche in pace, sia per il servizio da

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (4 risultati)

. che sostituisce il sinodo o, anche, che ne ha le stesse caratteristiche (

un pranzo, durante un brindisi o anche rivolta a chi starnutisce. giovio,

(v.). cfr. anche f. brambilla ageno, per una semantica

ai phonème 'fonema '; cfr. anche ingl. prosodeme. prosodemìa

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (5 risultati)

[cicerone], che era conservatore anche in poesia, trovava audaci questi '

di verso e di rima; e poi anche il verso senza certezza prosodica e senza

prosòdio, sm. (plur. anche f.: le prosodia e le

pure canzoni prosodie e peani, come anche tragiche la = acer, masch.

ora stommi in tra due, / s'anche a. lang. per comprendervi i molluscoidi

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (4 risultati)

medie. deformazione della fisionomia o, anche, emiatrofia della faccia. = voce

durre a parlare cose inanimate o astratte o anche animali o persone morte o assenti,

. giannone, ii-204: ecco che anche introducen- dosi per prosopopèia a parlare queste

: ella materia... rischiava anche di finire in sermone ce- d

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (3 risultati)

accennava sorvolando o lasciava credere qualche cosa anche di sé in modo da far correr la

male di questo tono un po'buggerone: anche per uscire dal lezzo della solita prosopopea

etimo incerto: forse connesso con progresso1 o anche, paretimologicamente, con il gr.

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (3 risultati)

, avvantaggiare; esaudire, soddisfare (anche come formula augurale dello stile epistolare)

un'istituzione nella diffusione e nello sviluppo anche spirituale. rinaldeschi, 1-25: o

agg. (plur. ant. anche -gli; superi, prosperevolìssimo).

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (2 risultati)

di agiatezza, di benessere economico (anche in misura relativa); l'essere

28 (485): altri che, anche nella prosperità, erano stati di pensieri

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (2 risultati)

, venne da esso accompagnata e promossa anche con mezzi liberistici e trattati di commercio.

corpo; perfetta forma fisica. - anche: aspetto florido. nema 1

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (3 risultati)

del figliuolo, e figliuolo console, questo anche uccise, perché, quantunque con prosperissima

. puoi negare che un'aura prospera spiri anche sopra di te. y che

non è ragione ch'abbia prosperità né anche in terra, e quando questo iniquo paresse

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (3 risultati)

non che timore o compassione, ma ne anche filantropia. foscolo, xviii-143: la

gran flagello questa peste; ma è anche stata 'una scopa '; na spazzato

raccolto, le messi). - anche: ferace, ubertoso (il terreno)

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (2 risultati)

nudi negli africani ed altri, com'anche per l'intelligenza prospettica nel situarli,

rigorosa relazione dumportanza (una scrittura, anche un'esposizione, una narrazione, un

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (2 risultati)

distanza. baldinucci, 9-iii-135: fu anche cosa in quei tempi degna di ammirazione

, i villaggi e le case ed anche casini frequentissimi e in bei punti di prospettiva

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (4 risultati)

ma fa con questo un angolo sensibile anche se non retto. -prospettiva a volo

, da qualsivoglia artificio deliberato. - anche: la fotografia stessa. gozzano,

della prospettiva,... e dicesi anche punto della distanza. -quadro

architetture, prospettive ed altri ornati, anche a guisa di ben intesi ricami. l

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (3 risultati)

, vista; scorcio panoramico (e anche gli elementi che concorrono a formarlo)

impostazione che a esso si dà, anche sulla base di un preciso ambito di

di riverbero, la luce si diffonderà anche qua. leopardi, v-564: or la

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (1 risultato)

. di moplen,... anche una prospettiva karl marx di mosca.

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (7 risultati)

sua farò conoscere. -pittore prospettivo (anche solo prospettivo, sm.):

un ambiente naturale o architettonico (e anche l'ambiente stesso che costituisce tale spettacolo

. dir. tipo di finestra (detta anche veduta) che permette di affacciarsi e

noi pento quasi del tutto e mozzo anche quel piccol pezzo che ne rimane, ho

che divide il palcoscenico dalla sala (anche nell'espressione prospetto scenico); è

per que'vicoli, alcune magioni, anche di quelle c'hanno più prospetto,

in guardarla. -atteggiamento, piglio e anche parvenza (di una persona).

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (5 risultati)

precedono. b. croce, i-4-132: anche le storie 'universali 'della filosofia

notato. mazzini, 11-159: ti acchiudo anche, vedi quante noie, un prospetto

ci si ripromette di fare. - anche: prospettiva futura, attesa, speranza.

[lucia] davanti, si rimettono anche quelli all'immagina- zion del lettore.

valendosi prevalentemente ai conoscenze empiriche, ma anche di cognizioni scientifiche sistematiche, esegue ricerche

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (4 risultati)

. prospicere); ma v. anche prospettore. prospicante, agg.

distanze che l'uomo (o, anche, altro animale che vive associato) pone

comportamento specializzato nella prossémica. - anche sostanti arbasino, 19-329: né

sciascia, 8-103: qui si faceva ambigua anche la sensualità, il desiderio: la

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (4 risultati)

uno spettacolo e l'altro o, anche, per televisione. 2. da

passato; appena; immediatamente. - anche: più recentemente. testi senesi del

e non già il vedergli tolto qualunque, anche rimoto e non ovvio e non naturale

rispetto a un altro). - anche sostant. g. villani, 9-10

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (3 risultati)

. -prossimo a dio (o anche agli angeli) per maggiore perfezione.

letter. prossimo, intimo. - anche sostant. boccaccio, vii-205: dolce

proximare), intr. anche con la particella pronom. (pròssimo)

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (5 risultati)

disus. approssimatamente; più o meno anche se non esattamente. stampa periodica

. croce, ii-5-244: un simbolo, anche più ingenuo di quelli del fiedler,

nel tempo; immediatamente successivo. - anche: che verrà a cadere per primo dopo

a un'unità di tempo qualsiasi; anche nelle espressioni prossimo futuro, veniente,

di questi prossimissimi giorni ti saprò anche dir l'ora e il punto deltarrivo.

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

data, un lasso di tempo: anche nelle espressioni prossimo passato, scorso,

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (6 risultati)

affetto, familiarità, solidarietà. - anche sostant. forteguerri, iv-69: non

: applaudo e incoraggio i vostri sforzi, anche quando li vedo accolti dalla diffidenza dei

similmente passando uno diacono appresso lui e anche vedendolo passò oltre. ma uno samaritano

farlo per l'anima: son prossimo anche loro. carducci, iii-25-296: amo di

. malpighi, 44: l'indagare anche alla grossa l'effetto di dette cause è

è che tutti i mentovati vocaboli usaronsi spesso anche in significati prossimi e per qualunque imperatorio

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (7 risultati)

1-102: in li prostadì da la destra anche da la sinistra parte li cubiculi sono

medio d'un pianeta: differenza chiamata anche 1'* equazione dell'orbita '

ai 'sto davanti '; cfr. anche fr. prostare. pròstata

. prostate); cir. anche fr. prostate (nel 1555).

(v.); cfr. anche fr. prostatectomie (nel 1888).

prostata (una persona). - anche sostant. fanzini, iv-547: '

, spesso, febre; o, anche, cronica, se caratterizzata da semplice

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (5 risultati)

sa prendere al volo; mangia anche le bacche di varie piante, e non

russando a bocca aperta, e quando anche si risvegliassero un dì, si rimarrebbero

nel solco. 6. intr. anche con la particella pronom. estendersi,

corpo. cini, 39: anche sbavigli? e che prostendimenti / son

7-1046: s'era messo a piangere anche lui, senza volerlo, irrefrenabilmente,

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (2 risultati)

(v.); cfr. anche fr. prosterner (nel 1327).

per il n. 1, cfr. anche fr. prosthèse (nel 1658)

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (5 risultati)

tempio greco o romano). - anche sostant. cesariano, 1-52:

pass, prostituito e, ant., anche prostitutó). concedere, offrire l'

in partic. all'adulterio. - anche assol. f. f. frugoni

degradante, alterare, compromettere o, anche, cedere all'altrui arbitrio, subordinare

adattarsi ai più bassi servigi. - anche sostant. pacichelli, 1-488: il

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (9 risultati)

statuire 'porre '; cfr. anche fr. prostituer (nel 1361).

alla ricerca di facili consensi o, anche, al servile soddisfacimento di interessi o

.. gli è forse che, anche così prostituito, il gioco ci mostra chiaramente

l'anno: se ne giovarono in seguito anche i carcerati maschi infermi. papini,

corpo sui talloni, stanche e deluse anche quando la serata è stata buona e

che ha una condotta sessualmente immorale (anche con uso aggett.).

fini grettamente utilitaristici o venali o, anche, subordinato al soddisfacimento di bassi interessi

[n-i-1987], 23: due anche i film di retequattro: 20. 30

.. costringe [il tossicodipendente] anche a diventare ladro, prostituto, spacciatore

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (2 risultati)

, sf. (plur. ant. anche invar.). il consentire a

-azoc, * bocca '; cfr. anche gr. npocr- to|ri <; -

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (4 risultati)

a terra (una persona). - anche: uccidere. s. giovanni

), agg. (ant. anche plostrato). inginocchiato o disteso con la

bisogno instintivo di prostrarmi, di uguagliarmi anche nell'attitudine alla creatura che soffriva.

pontefice o ad alti ecclesiastici (e anche in frasi ironicamente enfatiche). s

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

(nella malattia, nel sonno, anche nella morte). cellini, 672

depresso; mortificato, avvilito. - anche: infiacchito, snervato. boccaccio,

un popolo, una nazione). - anche sostant. machiavelli, 813: in

cavalca, 20-53: quello che avvenne anche ad uno [monaco] similmente tentato

, sf. (plur. ant. anche -é). il prostrarsi a terra

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (6 risultati)

ore in un dolore indefinibile che né anche può dirsi dolore: egli è un

, di mettersi in mostra (e anche le azioni o comportamenti con cui tale smania

come il paese si aspettava, « anche se -aggiunge -pertini ha il gusto del

mostra del mobile a lissone (giacché anche qui le commedie storiche si ripetono come

nella recita di un'opera drammatica (anche musicale). -anche con uso appositivo

sono tutte vantaggio se. anche a genova la spech protagonista si distingue.

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

caratteristica di neutralizzare l'eparina, e anche di ritardare l'assorbimento dell'insulina.

pass, protètto). coprire, anche solo in parte, costituendo un riparo

preservare, conservare indenne, salvaguardare (anche, al figur., da un errore

di dio nei confronti dell'uomo, anche in formule di preghiera e di invocazione)

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (6 risultati)

suo avvenire, la sua carriera, anche indirizzandola al bene e togliendola dai pericoli

la buona sistemazione sociale di qualcuno (anche con implicita allusione spreg. a secondi

79: fanno tutte così; anche quando quelle signore dell'aristocrazia che fanno

-tricé). disus. protettore (anche con riferimento a una divinità).

zool. famiglia di anfibi urodeli che anche nella fase adulta mantengono quasi immutati l'

una sostanza e, per estens., anche un'istituzione, una forma di governo