Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (1 risultato)

una persona, la sua volontà, anche una credenza, un'opinione in fatto di

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (6 risultati)

(v. prassi); cfr. anche ted. praxis.

prè *), sm. prete (anche, davanti a un nome proprio,

giurista, un glossatore). - anche sostant. = voce dotta,

non sono senza speranza di trovarle praticate anche fra i preadami ti.

al libro del la pevrère, che anche fu poi ricordata nella 'scienza nuova

della preadole scenza. - anche sm. e f. =

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (4 risultati)

corrisponde al ted. voratpen; cfr. anche le espressioni fr. basses, petites

. fare preamboli prima di un discorso, anche finendo con il divagare.

, piccola e succinta introduzione. - anche: premessa minima. bar etti,

frequent. preàmbolo (ant. anche preàmbulo, priàmbolo, proàmbulo),

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (3 risultati)

-operazione preventiva, atto preparatorio. - anche: formalità da assolvere. davila,

corteggiamento. cassola, 1-124: pensò anche com'erano più facili i costumi delle

serve alla preanestesia. -farmaco preanestetico (anche solo preanestetico, sm.): sostanza

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (9 risultati)

più comunemente, sull'oggetto spedito, anche per mezzo di apposite macchine. =

c. e. gadda, 6-188: anche il maresciallo, il maresciallo fabrizio santarello

(v.); cfr. anche fr. préanoncer (nel 1587).

ginnico). - ginnastica preatletica (anche solo preatletica, sf.):

. g. venier, lxx-4-355: anche ne'tempi più quieti mai si pensò

. avvertimento preventivo; preavviso. - anche: premonizione. = voce dotta,

(v.); cfr. anche fr. préavertir (ant. preadvertir,

2. premonire, preammonire. - anche assol. bocchelli, 1-i-468: se

(v.); cfr. anche fr. préaviser (nel sec. xvi

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (11 risultati)

- replicò il ciunna. -vorresti anche il preavviso? ti piombano addosso quando

. siamo magari pronti a concedere loro anche due, tre, quattro settimane di preavviso

fichi una causa che non consenta la prosecuzione anche provvisoria del rapporto. 3

che precede un segnale di avviso (anche nell'espressione segnale di preavviso).

(v.); cfr. anche fr. préavis (nel sec. xix

di radersi (una lozione). - anche sostant. = voce dotta, comp

a un terzo beneficiario, che poteva anche essere un laico); il diritto di

un reddito a un ecclesiastico (o, anche, a un laico) che ne

mensa arcivescovile beneventana questi emolumenti, ma anche tutte le dignità e molti canonicati del capitolo

è già un articolo ai fede che anche le più meschine probende vescovili debbano avere

lampedusa, 207: adesso vi era anche il senato delltmpero di parigi, ma

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (5 risultati)

agg. (plur. m. anche -e). che è titolare di una

estens., un qualsiasi ecclesiastico o anche laico titolare di un beneficio ecclesiastico)

di un beneficio ecclesiastico). - anche sostant. iaccrpone, 1-74-51:

). geol. precambriano. - anche sostant. = voce dotta, comp

è trapelato, sembra che allodi abbia fatto anche il nome di un personaggio collegato ad

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (5 risultati)

tentativo di estender la tessera di precaravaggesco anche a questo pittore, e di fronte alla

cosa fosse la >recaria acquisizione, denominata anche col nome asso- uto di 'precaria

possesso dipendente dalla volontà altrui (e può anche avere una specifica accezione giuridica).

. condizione del lavoratore precario. - anche: la categoria dei lavoratori precari.

martini, i-iv-454: harrington è malato anche lui. il sig. lagarde è come

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (10 risultati)

a essere abbattutto o smontato. - anche: costruito con materiali poco resistenti, non

fare altrettanto. in sostanza ero tornato anche per riprendere la miq professione, cioè

5. letter. supplichevole. - anche: che si ottiene con preghiere,

2. paleogr. scrittura precarolina (anche solo precarolina, sf.):

, agg. glott. modo precativo (anche solo precativo, sm): in

per coteste biografie... da ciò anche la non infrequente distruzione precauzionale che usano

: questa mia raccomandazione... è anche una misera precauzionale di sanissima prudenza,

er lasciarsi rimaneggiare perde il candore, anche depone antidoto precauzionante né più rintuzza ed

). premunire, proteggere. - anche: cautelare. f. f.

, di mantenere celato un segreto (anche nell'espressione per precauzione).

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (5 risultati)

, 39-iii-10: quanto a omero, quando anche vi fussero ragioni per proibirlo, era

pregaggióne, pregazióne; plur. anche -e), si. letter. ant

prèce, sf. (ant. anche pièce-, plur. anche -e, -te

(ant. anche pièce-, plur. anche -e, -te). letter.

il tumulo benedisse. -letter. anche sm. antonio di meglio, lxxxviii-ii-118

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (5 risultati)

se proveniente dalla suprema autorità giudiziaria, anche se di fatto in tale ipotesi gode

attuale problema? -precedente penale (anche solo precedente e per lo più al

precedente, anteriormente, prima. - anche: aa un tempo precedente, antecedente

precedente1. precedènza (ant. anche precedènsia, precedènzia, precidènsia),

diverse autorità. ojetti, ii-640: anche qui [nelle corti], s'intende

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (4 risultati)

morire vite umane negli ospedali, e anche in case private, per questioni di

pedone di transitare prima di altri (anche nell'espressione diritto di precedenza), distinguibile

sopra la povertà siffatta precedenza, hanno anche questa perduta? balbo, i-288: sinatto

di rispetto o facendogli strada. - anche: guidare, condurre. laude cortonesi

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (4 risultati)

. 9. sorpassare. - anche al figur. dominici, 4-134:

, accaduto prima; precedente. - anche: passato, trascorso. bandello,

.. -scorgerà che mesco- lavan anche i romani come i greci e gli antichi

presso a rinvenire la tanto famosa e anche oggidì litigata precessione degli equinozi. torricelli

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (4 risultati)

che tutto ciò ch'essi fanno par ch'anche il precettino. galanti, 1-ii-389:

dettare regole, norme, precetti. - anche assol. ciampoli, 8:

denom. da precetto-, cfr. però anche il lat. praeceptàre 'raccomandare spesso

autorità, amministrativa o giudiziaria. - anche sostant. bando del 1569 [d'

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (3 risultati)

le sole azioni esterne ed indifferenti o anche l'inteme e precettate o vietate dalla

d'alfieri agli altri suoi pregi ha anche raggiunto quello che dai precettisti è maggiormente

, sm. (plur. ant. anche femm. le precetta). principio

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (3 risultati)

si prescrive una certa condotta (e anche il contenuto dell'atto stesso); prescrizione

nievo, 551: avea messo in opera anche il mezzo pericolosissimo ai comperare molti crediti

. giacomo soranzo, lii-3-71: esortavano anche ciascuno alla confessione auricolare al sacerdote,

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (3 risultati)

(femm. -trice, ant. anche -torà). persona alla quale è

una vasta schiera di seguaci o, anche, per libera scelta, a una

2. stor. chirurghi preciani (anche semplice- mente i preciani, sm.

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

volo il corso de'grandi intelletti, sono anche amareggiati più spesso dalla cieca ingiustizia degli

coll'astrazione precidere l'essere dall'intuito e anche dai termini dell'essere, siano virtuali

; part. pass. ant. anche precinto). letter. cingere,

letter. cingere, circondare. - anche al figur. domenico da prato

(v. cingere); cfr. anche fr. ant. pourceindre 'cir

letter. cinto, circondato. - anche al figur. venuti, lxxxviii-ii-706:

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (3 risultati)

, immediatamente, di primo acchito (anche nella locuz. in prima; iterato,

3. per la prima volta (anche nelle locuz. di, in prima

cose belle. -per primo (anche nella locuz. in prima).

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (10 risultati)

sta dietro: davanti, innanzi (anche nella locuz. in prima).

di una trattazione, ecc. (anche nella locuz. in prima).

una classificazione astratta o pratica o, anche, la precedenza o la particolare rilevanza

un'opinione soggettiva): principalmente (anche nelle locuz. di, tn prima)

che ora è nostro altrui fu già e anche serà di molti. chiaro davanzati,

massimo grado di un ordine gerarchico (anche nella locuz. per prima).

di importanza, di interesse o, anche, precedenza in umelencazione, in un'

. congiunt. temporale. prima che (anche di prima che, in prima che

si faccia o che avvenga qualcosa o, anche, che si giunga a una data

negazione: fintantoché, finché. - anche con iperbato. dante, par.

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (2 risultati)

, provato, sentito in precedenza, anche in quanto diverso da come si presenta

principale di una compagnia d'opera (anche nell'espressione primadonna assoluta).

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (3 risultati)

, di etimo incerto; cfr. anche fr. primage. il d. e

campanella, i-178: l'alma sciolta vede anche la dependenza degl'influssi magni dalle primalità

... vive a siena; anche modo avverbiale: 4 per la primante '

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (7 risultati)

... e di famiglia primaria anche!.. la quale vi farebbe imparentare

patria. -medico primario (anche solo primario, sm.): il

colette col composito esotismo della bemhardt conferisce anche rilievo a quel che nella duse fu

indigena e casalinga, all'italiana, anche quando fu diventata un primario personaggio dello

dai secondari, come un tempo erano anche chiamati i satelliti).

e delle radici (e si dicono anche tessuti primari quelli che prendono origine da

10. elettr. circuito primario (anche solo primario, sm.):

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (4 risultati)

g. arduino, 155: sarebbe anche mio dovere d'esporle il mio sentimento

18. polit. elezioni primarie (anche soltanto le primarie, sf. plur

v. primate); cfr. anche l'omonimo personaggio boccacciano in dee. 1-7

'bizzarro '. -abate primate (anche semplicemente primate): superiore generale di

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (4 risultati)

e pentadattili, con alluci e spesso anche pollici opponibili alle altre dita; unghie

linee di studio nate in ambiti scientifici anche lontani tra loro (come la linguistica,

7-155: era proprio bella: bella anche di forme, della bellezza della donna

, un invito all'indulgenza o, anche, un apprezzamento per le attitudini,

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (9 risultati)

(v. primate1); cfr. anche fr. ant. primatique. primatista

sarebbero forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. nencioni

158: tanta è la nostra superbia che anche nel soffrire vogliamo il primato e il

con un regime così duro che ci diede anche il primato nel patimento e nella pazienza

di superiorità. ghislanzoni, 16-255: anche qui come in tutti i paesi del

direzione di un organo politico o, anche, al massimo grado di un organo

la questione del primato, passando avanti anche all'opere di que'due 'ma-

il primato. ottieri, 3-190: è anche il primato, l'ubiquità dell'intelligenza

ideologia, a una dottrina o, anche, a una concezione, a un'opinione

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (5 risultati)

, 'pnmatologista 'nei nostri dizionari anche più recenti e nemmeno negli assemblaggi di

.. dicendo agli sfaccendati: « anche la mia è un'4 alma grimétta '

quale se sarà lunga, sarà pur anche fredda. d'annunzio, lv-1-39: era

, i-851: una vergogna tale che, anche ora, dopo quel po'di primavere

posticcia di tela e carnei nostri dizionari anche più recenti e nemmeno negli ogni corolla /

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (7 risultati)

fra i quindici e i vent'anni (anche, con valore di apposizione, nell'

pianta primula acaulis o primula volgare (anche nell'espressione primavera minore). -primavera

comune della pianta bellis perennisi margheritina (anche nell'espressione fior di primavera).

di tale arcaica tradizione sembra sussistere traccia anche nelle leggende italiche delle origini degli irpini

capi del gregge e deh'armento, ed anche, pur troppo, i nati dell'

. pavese, 10-188: farai gesti anche tu. / risponderai parole, /

/ viso di primavera, / farai gesti anche tu. -saltare dall'estate alla primavera

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (6 risultati)

(già in catone; cfr. anche, nelle glosse, primum vèr e

, di origine indeuropea; cfr. anche fr. ant. primevoire e primevere,

primavera e, in determinati climi, anche in parte dell'estate; primaticcio (

primaverile! e. cecchi, 5-23: anche in questi calori, le mattinate hanno

troppo chiara cosa ella è, ma anche su tutte le cose grandi e grandissime che

modello del rapporto abate-abbazia; cfr. anche fr. primatie (nel 1500; ma

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (7 risultati)

, sul modello di abbaziale; cfr. anche fr. primatial (nel 1450)

. 'primazia ']: c'è anche chi ha parlato della ^ primazialità di

benefizi fatti alla sua lingua, gli fece anche indirettamente, per la troppa superiorità e

pana bene, si scrive bene, anche senza saperne l'arte, perché sopra ogni

del mondo, dell'uomo o, anche, di una nazione, di una lingua

speculazioni sullo stato primevo della terra, anche le più ingegnose e le più belle.

pietre ritte e soprammesse... anche nel salento testimoniano tanto larga e remota

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (4 risultati)

di direzione e sorveglianza o anche soltanto onorifiche, presso le confraternite e

un patronato. -figur. (anche femm. -a). chi si trova

, agg. bot. mandorlo primicerio (anche primicerio, sm.): varietà

assegnazione di valore a ciascuna carta, anche nel gioco della scopa e dello scopone

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (2 risultati)

e, come dicono, positiva, richiede anche dal poeta ch'ei cerchi molti libri

. che gioca a primiera. - anche sostant. mauro, xxvi-1-231: piacciavi

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (5 risultati)

dei precettori, primo maestro. - anche al fìgur. leggenda aurea volgar.

primigenia di tutti gli esseri, aveva anche un amore geloso per la nobil

che appartiene all'umanità primitiva (o, anche, è stato elaborato da essa)

femmina di un animale). - anche sostant. = comp. da

femmina di un animale). - anche sostant.

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (6 risultati)

alle ostriche? moretti, i-763: ricordava anche come e quando aveva partorito. lì

propria carne. sapeva perfino d'aver fatto anche troppo presto per una primipara. g

rivestito la carica di primipilo. - anche sostant. giamboni, 4-367:

a. verri, 2-ii-343: saranno conosciute anche quelle primipilari anime patrizie che chiamano '

, intenso spettacolo, di un primitivismo anche musicalmente assai prezioso, ci fa as

atteggiamento o comportamento istintivo, spontaneo o anche rozzo, contrario alle convenzioni della società

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (4 risultati)

della formazione nazionale e statale italiana sono anche da studiare da un altro punto di

la chiesa cristiana dei tempi apostolici o anche fino all'editto di costantino. cavalca

alla chiesa delle origini cristiane. - anche sostant. scala del paradiso, 4

nella loro forma naturale che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (2 risultati)

se stesso con una parola che significa anche 'uomo 'e gli altri con parole

erano presi. prati, 2-146: anche l'arguto / filosofo s'è posto

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (8 risultati)

g. arduino, 155: sarebbe anche mio dovere desporle il mio sentimento intorno alla

. gramm. nome, vocabolo primitivo (anche solo primitivo, sm.):

ha solamente due esempi del sannazzaro. anche quelli son qualche cosa; e il

o conici). -curva primitiva (anche solo primitiva, sf.): intersezione

che viene offerta alla divinità (talora anche alle anime degli antenati) in segno

di solito in riti sacrificali che hanno anche la funzione di sanzionare il periodo del

offrimmo primizie agli dèi, / ed anche noi mangiammo dei caci, aspettando seduti

beni ecclesiastici applicati alla corona vi sono anche di questi due sorte di entrate:

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (2 risultati)

di affetto o atto d'amore. - anche: verginità di una donna (in

-inizio di un periodo di tempo (o anche di un fenomeno atmosferico).

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (8 risultati)

sposati il primo di questo mese. anche questo è stato per me un fastidio.

. -ora prima o di prima (anche solo prima, sf.):

relazione con un numerale). - anche sostant. giacomo soranzo, lii-3-48:

di un mutamento climatico o stagionale (anche rappresentate dal comportamento degli animali, per

, ginnasiale, liceale, ecc.; anche sf.). stampa periodica

la consumazione del matrimonio (v. anche notte, n. 4).

infanzia, alla giovinezza, ecc. (anche nell'espressione prima età, per cui

prima età, per cui cfr. anche età, n. 1).

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (9 risultati)

4. che inizia una serie (anche non codificata né organica) considerata cronologicamente

determinato incarico o carica (cfr. anche nomina, n. 1).

prima delle altre. -prima guardia (anche solo prima, sf.): il

andava dalle 20 alle 24 (cfr. anche guardia1, n. 1).

-costruito precedentemente a tutti gli altri (anche in rapporto con un determinato territorio)

. (o che tale è, anche polemicamente, considerato). carducci,

della canzone propriamente ed essenzialmente italiana sonosi anche trovati alcuni primissimi monumenti della poesia popolare

carducci, iii-13-255: significa, pare anche a me, che gli fioriva sulle guancie

resistè alla sua malsana curiosità e forse anche al bisogno che provava di dissipare un resto

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (8 risultati)

compiuto in precedenza (un'ascensione, anche relativamente a determinate condizioni stagionali).

a determinate condizioni stagionali). - anche sostant. il resto del carlino [

solo per la sua difficoltà, ma anche perché con essa si è risolto un notevole

12. originario, primitivo (anche con riferimento a idee e progetti successivamente

. 8. -prima di cambio (anche semplicemente prima, sf.):

elencazione, a una catalogazione tradizionale o anche casuale e soggettiva. -anche sostant.

e porta. -prima guardia (anche semplicemente prima, sf.):

conclude o subisce un'azione o, anche, che partecipa di uno stato d'animo

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (8 risultati)

avvede tra i primissimi dell'importanza che anche per questo riguardo aveva la 'scienza nuova

-ci siam veduti e salutati mi pare anche iersera. l. gualdo, 32:

. de luca, 1-2-139: succede anche in quella terra la quale per qualche

o di una letteratura, ecc. (anche nell'espressione rafforz. primo dei primi

gli altri fratelli; primogenito. - anche sostant. machiavelli, i-vn-279: rinaldo

partic. di una gara di corsa, anche giocosa o, più in genere,

, di una qualunque competizione. - anche in costrutti pred. di valore awerb.

precede tutti in una linea testamentaria (anche con riferimento alle disposizioni o al diritto

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (8 risultati)

ricchezza, valore, rango, risultato anche artistico raggiunto, ecc. (e con

: siamo stati sempre giudicati ragazzi svegli, anche se a scuola non eravamo tra i

56: quella dei senatori si dice anche 'prima camera ', quella dei deputati

buzzati, 6-183: qualche volta aveva anche fatto degli a solo come le prime ballerine

l'intelligenza e la costante applicazione (anche in contesti metaforici allusivi a un riconosciuto

una carica, una funzione o, anche, la fama di cui una persona

greco e la lacrima; vi è anche il chiarello, la sentola, il

città. -prima classe (anche solo prima, sf.): settore

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

, e dalla matematica; metafisica (anche come titolo della metafisica aristotelica).

alla protologia o all'ontologia (v. anche filosofia, n. 2).

primo mobile, per cui v. anche mobile, n. 6).

strato, un livello). - anche al figur. a. briganti,

altre parti); che si incontra (anche casualmente) prima di tutti gli altri

a un'opera letteraria divisa in parti anche fisicamente distinte (o che può essere

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (6 risultati)

primo caso: il nominativo (v. anche caso2). castelvetro,

l'incomposto [numero], detto anche 'primo è quello che non è composto

di seconda. -prima corda (anche semplicemente prima, sf.):

. come calco del fr. première; anche, con valore attenuato, relativamente a

sf. malefatta, azione riprovevole o, anche, con valore attenuato, marachella,

censura austriaca. nievo, 786: anche i giganti nascono bambini. m'accorsi

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (3 risultati)

. pri [s], da cui anche priscus (v. prisco).

al primo figlio maschio). - anche sostant. (femm. -a).

o a concetti personificati). - anche sostant. francesco da barberino, 264

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (6 risultati)

loro primogenitori. 2. padre (anche al figur., per indicare chi elargisce

europei nell'età intermedia (e nota anche ad altre civiltà), in forza

, privo e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti suol servire di

agg. letter. primogenito. - anche sostant. livio volgar., 1-31

per valore) in una serie. - anche sostant. gioberti, i-260: la

precarietà del mondo di cui, vivendo anche se non filosofando, facciamo

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (3 risultati)

non ancora ben distinto dal bruto (anche: ciò che di atavico vi è nell'

americani affaticarono il telegrafo a dirci che anche laggiù era altissima marea. quel popolo

si impone con necessità ineludibile, ma anche con assoluta schiettezza, genuinità e semplicità

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (9 risultati)

figur. spontaneamente, intrinsecamente. - anche: in modo essenziale, fondamentale.

: questa etica calabrese richiede qualità virili anche nella donna, o, come volete,

5-77: persico aveva doti di primórdine anche per un lavoro a risultato tangibile. sciascia

signif. di 'eccellente cfr. anche premura1. primo sale, sm

). primotèmpo (primo tèmpo; anche nella forma plur. primi tèmpi)

primo tempo dell'anno '; cfr. anche sicil. primutempu. primotenènte,

. (plur. ant. m. anche principai, femm. anche principae,

m. anche principai, femm. anche principae, principale; superi,

superi, principalissimo e ant. anche principialìssimo). che è primo per

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

protagonista di un'azione scenica o, anche, reale (cfr. anche parte,

o, anche, reale (cfr. anche parte, n. 31).

vol. XIV Pag.369 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

, un tratto distintivo). - anche: precipuo, specifico. mazzini,

grandioso (un edificio). - anche: ben munito e fortificato. s

vol. XIV Pag.370 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (3 risultati)

, i-25-67: essendo io costà e trovandovisi anche resente ed informato quel principalissimo ingegno del-

più accanito, implacabile (un nemico, anche inteso in senso spirituale).

in contrapposizione a collegato). - anche sostant. bisticci, 1-i-60: dovendo

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (8 risultati)

ritaglio d'interessi. -debitore principale (anche solo principale, sm.):

suo sengniore. -carta principale (anche solo principale, sf.):

collegati altri elementi. -proposizione principale (anche solo principale, sf.): proposizione

il nome principale della proposizione, ed anche il relativo, in primo caso o in

29. log. proposizione principale (anche solo principale, sf.):

costituisce il piede della normale (detta anche retta principale) condotta dal centro di

ha lavoratori alle proprie dipendenze (o anche domestici al proprio servizio); padrone,

32. mus. registro principale (anche solo principale, sm.):

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (2 risultati)

di collegio può riuscire un mediocre ed anche un cattivo autore. manzoni, pr.

. principalis -e (nel lat. tardo anche come sm.), deriv.

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (4 risultati)

principalmente in se stessa, e poi anche quelle del senso e della vegetazione a

del vicario e del tribunale episcopale camina anche quando fossero due cattedrali e due diocesi

di re, di imperatore. - anche: il potere connesso con tale carica.

alla delega di tale potere, sovranità (anche nell'espressione principato sovrano).

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (6 risultati)

principato e che i pontefici, affettando anche il nome regio e le regali insegne

dal papato negli stati della chiesa (anche nell'espressione pnncipato temporale).

dalla chiesa sull'intera comunità cristiana, anche nell'ambito politico. m.

quaccheri ed egualitari, derisi in inghilterra anche durante il periodo repubblicano di crom- well

di trasformazione della signoria comunale. - anche: ciascuno di tali stati. pascoli

gli piace..., è anche partito in assaissimi e grandissimi principati,

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (2 risultati)

ambiti o che costituiscono un demerito (anche in contesti scherz.).

esercita una sovranità di tipo monarchico (anche nelle espressioni principe sovrano, supremo)

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

miserie. -doge di venezia (anche nell'espressione sere- giov. cavalcanti,

la loro opera possono rigenerare i popoli anche politicamente. alfieri, iii-1-117 tit.

simil. capo delle potenze demoniache (anche nelle espressioni principe dei demoni, della

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (2 risultati)

successore legittimo presunto in una monarchia (anche nell'espressione principe reale). pigafetta

6. chi guida e dirige, anche temporaneamente, un gruppo di persone o

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (6 risultati)

questo schierare a battaglia in tre linee è anche oggi in uso, e viene da'

impero, che nel basso poi divenne anche degl'imperatori: lo aveva creato augusto

le miserie e gli affanni sono stati anche maggiori, e di che tinta!

di particolare deliquescenza, le era anche occorso di esclamare: « principóne ».

grandezza d'animo e generosità, o anche alterigia e sussiego (un gesto, un

del debito di velletri, e avrai anche la cena! ferd. martini, 5-41

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (3 risultati)

. 2. bambina leggiadra o anche capricciosa. fogazzaro, 5-227: allora

pratica, affinare le proprie capacità (anche con riferimento all'ambito dei sentimenti)

origine o esistenza; causativo. - anche sostant. gioberti, 4-1-465: i

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (1 risultato)

che colui doveva aver fatte sicuramente, anche al suo paese. -assol.

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (7 risultati)

manifestarsi (una malattia). - anche sostant. a. cocchi,

degli articoli, che principiano calmi, anche dopo che l'autore ha manifestata l'intenzione

(un periodo di tempo). - anche sostant. sacchetti, v-179: per

. e. cecchi, 2-141: anche cotesta metamorfosi durava poco. principiavano tempi

-sostant. alfieri, iii-1-103: sarei anche sforzato in quella mia prefazione di aggiungervi

limite o da un confine. - anche sostant. d. barbarigo,

religione, di una setta o, anche, di un ordine, di una congregazione

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (3 risultati)

di ricevere inizio o esistenza o, anche, di assumere una condizione da un

il modo in cui qualcosa comincia e, anche, origine fondata storicamente di un uso

.: l'inizio dell'anno, anche nella tradizionale formula augurale per il capodanno

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

augurandomi fausti incontri per servirla e desiderandole anche da parte della mia famiglia, felicissimo il

per muovere in una determinata direzione (anche con riferimento a itinerari spirituali, figurati

landolfi, 8-41: ginevra mi accennò anche a un principio di pettegolezzo locale.

un'entità geografica (fisica o, anche, politica), topografica, ecc

borgese, 1-153: era stato ferito anche lui nella battaglia del trentino:..

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

della orazione] sarà o breve o anche nullo; ed in esso sara il mover

-prologo di un'azione drammatica. - anche al figur. g. ariosto

, la prefazione (che può assumere anche titolazione diversa: proemio, introduzione,

principio del pasto e che ora chiamano anche princìpi. 4. conoscenza, insegnamento

le cose sono composte: ma è anche la forza che spiega la loro composizione,

senso che spiega la loro origine ma anche e soprattutto nel senso che rende intelligibile

in un composto determinandone le caratteristiche (anche con riferimento alla classificazione alchemica delle sostanze

, motivazione; movente, impulso (anche nell'espressione principio motore).

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

origine e causa di tutte le cose, anche in espressioni quali primo principio, principio

ceppo, stirpe, schiatta. - anche: fondatore di una famiglia, antenato,

ascesa di una dinastia, o, anche, di un intero popolo. dante

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (5 risultati)

fondamento teoretico di una qualsiasi disciplina, anche estranea all'ambito matematico e quantitativo,

insieme verisimile e insieme maraviglioso, ed anche di aver mostrato il principio della verisimiglianza,

illimitata, poiché, per quanto voglia anche lo scrittore essere discreto e serbare riguardi,

ad uno o a pochi princìpi; ed anche non pare che quell'uno o quei

di diritto degli ordinamenti statali) o talora anche, specie in passato, con riferimento

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (8 risultati)

... del censore si potrebbe anche aggiungere quello di supplire al difetto delle

del dare a tutti il suo che è anche la gran-forinola della legislazione morale. tarchetti

al di là di opportunità contingenti, anche accettabili o vantaggiose. mazzini, 56-334

di principio e, in certo senso, anche un fatto personale. bigiaretti, 8-122

alla morte di sua madre, è anche una affermazione di principio: un principio forse

a convinzioni e a scelte morali, anche prescindendo da situazioni e opportunità contingenti.

però pare non li abbia; ci crede anche suo malgrado, ma par non ci

, 6-393: l'uomo naturalmente, ed anche con certi maccanici princìpi, tende all'

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

nel cuore. della casa, 5-iii-149: anche michelagnolo dipinse a principio de'fantocci.

o si sviluppa successivamente (v. anche dapprincipio). -anche: fin dall'

non ci veggo verso. né, anche, lo giudico a proposito, perché in

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (6 risultati)

-sul principio: all'inizio (e può anche indicare un'approssimazione alquanto indefinita).

la buona volontà è tutto si trova anche: 4 niun principio fu mai debole

in pubblico d'ogni ornamento che sappia anche lontanamente di princisbecco. -di

: non autentico, falso. - anche: millantato. rovani, ii-436:

ai programmi, e prende sul serio anche i più ciarlataneschi fioriti negli ultimi anni

di sega. la loro lingua è anche dentellata come una piuma simile a quella

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (6 risultati)

a bordi dentati in sega, ed anche spinosi. lessona, 1192: 'priono

a dirigere una confraternita femminile o, anche, promotrice di feste patronali o di

lat. analytica priora; v. anche priore, n. 4).

una comunità conventuale o monastica o, anche, parrocchiale; annesso a una chiesa

-territorio su cui si estende l'autorità (anche amministrativa e patrimoniale) di un priore

o collegiali, politico-amministrative o, anche, giudiziarie dell'età intermedia, in partic

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (9 risultati)

filiale dipendente da un'abbazia e, anche, ciascun superiore delle comunità conventuali degli

regolari; alcuni di questi ordini hanno anche priori provinciali e un priore generale che

o più commende o prebende. - anche: piliere (v. piliere, n

di svariate cariche pubbliche, politico-amministrative o anche giudiziarie, individuali o collegiali, per

collegiale di governo di un comune, anche se talora esso si trovava posto sotto

principe in lasciare che regolino qulache cosa anche a modo loro i priori, il consiglio

che rimaneva in carica a vita (anche nell'espressione priore del popolo).

borsa come segno del- l'anzianato (anche nell'espressione priore degli anziani o della

sovrintendere ai capi dei rioni e, anche, di addestrare il cavallo del papa

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (7 risultati)

l'esempio tipico (in un'attività, anche in un vizio). g

; chiesa priorale; parrocchia (e anche l'edificio stesso: canonica).

all'autorità di un priore o, anche, di un parroco. targioni tozzetti

più importanti della loro magistratura. - anche: raccolta genealogica riferita agli elenchi dei

badare al priorista: per indicare che anche le persone di elevata condizione sociale non

ad altri nel compiere un'azione o, anche, nell'essere protagonista di un avvenimento

destato, per la preferenza accordata o, anche, per l'urgenza di una scelta

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (8 risultati)

successivo. b. croce, i-3-110: anche la questione circa la priorità del volere

una situazione personale di antecedenza temporale (anche, per estens., con riferimento

delle specie, dei generi e, anche, delle suddivisioni maggiori, e secondo cui

, 1-44: m'è dispiaciuto di leggere anche in opere di egregio scrittore vivente la

nell'età moderna e vive, alcune, anche oggi, fra noi.

agg. archeol. scrittura priscilliana (anche solo prisculiana, sf.): tipo

plur. m. -chi; ant. anche prisci). letter. ant.

prima di altre popolazioni, o, anche, gli antenati, i progenitori)

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (6 risultati)

plur. -t). poliedro (detto anche prisma finito) le cui facce sono

quaternario, ecc.); può anche avere origine dalla combinazione di due diversi

nicol: ciascun tipo di quelli (anche polarizzati per birifrangenza) impiegati per lo

di polarizzazione della luce (v. anche nicol). -prisma obiettivo: spettroscopio

ma, per distinguerlo come artista, possiamo anche lasciar da parte prismi e spettri,

prisma incantato che fa vedere in nero anche la neve. -facoltà, capacità

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (6 risultati)

(un sistema ottico). - anche: che si riferisce a un prisma ottico

dei verbi frequent.; cfr. anche il fr. prismatiser (con valore tr

-oeisrjc 'simile a '; cfr. anche ingl. prismatoid (nel 1858)

; f simile a '; cfr. anche ingl. prismoid (nel 1704)

o costruito in un tempo anteriore o anche antico; che ha profonde radici nel

ribellati? lanzi, 1-2-141: vi è anche un altro segno che io credo sicuro

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (4 risultati)

cultura e delle scienze, o, anche, in cui hanno sede istituzioni culturali.

anno la presidenza (ed era divisa anche in commissioni o sottosezioni, dette tribbie,

. privare2); cfr. anche lat. tardo privantia (cassiodoro, boezio

. (part. pass. ant. anche privo, senza desinenza). rendere

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (5 risultati)

a essere privati della libertà, sono anche male trattati, vengono in disperazione,

della grazia di dio, ma gli difficulta anche alle volte la recuperazione d'essa grazia

aiuto di una o più persone o, anche, della grazia, del conforto di

/ sì alto cangio nd'agio / anche che sia privato. iacopone, 66-8:

retto dalla prep. di, talvolta anche con la negazione pleonastica, come costruzione

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (5 risultati)

la completa funzionalità di una facoltà (anche con riferimento a soggetto astratto).

non è d'uopo privarlo, dato anche che il purgante lo potesse fare.

-mutilare qualcuno di un organo. - anche riti. fr. andreini, 112

trattò. -estrarre. - anche rifl. mazzini, 23-41: sto

, queste contese odierne privatamente magari potranno anche importare, ma dubito che nella storia lascino

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (4 risultati)

si desidera difendere da intrusioni estranee (anche con riferimento al carattere strettamente personale

chi frequenta una scuola privata o, anche, chi, dopo aver studiato privatamente

uffizio: ma è probabile ne usasse anche la corte vicariale, che era una

debba pur essere di non piccolo profitto anche per l'interesse, che vale anch'egli

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (3 risultati)

privativa, rigida ed inerte, negativa anche dell'azione. 3. che deriva

pareva non fussi ancora in paradiso né anche di sensitive pene tormentato, solo di privative

e lucida. zannoni, 5-16: anche in quei tempi era introdotto l'uso

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (9 risultati)

sono privativi del pipistrello oppure si estendono anche a questi altri viventi? stampa periodica

, 191: i patrizi s'avevano anche arrogata la privativa custodia dei decreti del

baldinucci, q-xvi-79: attese all'architettura e anche alla prospettiva, co'quali tutti vaghi

la tragedia di monaco con il coraggio e anche l'impudicizia che sono propri degli artisti

dei verbi frequenti; cfr. anche fr. privatiser. privatizzato (

che una volta tanto ha trovato d'accordo anche i sindacati. il manifesto [20-viii-1986

nome d'azione da privatizzare; cfr. anche fr. privatisation. privato1

persona a differenza del sovrano e spezialmente anche di chi non ha grado di dignità

. che non appartiene al ceto nobiliare (anche con riferimento alla condizione, allo stato

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

(1984), 278]: anche gli affari legali che riguardano il sommo

beni comunali. pascoli, i-882: anche questi [castagni], dopo i faggi

atteso che comunque segua la confiscazione, anche per delitti jrivati. s. maffei

e d'un desinare a versaglia, volle anche s. m. favorirlo nel fine

angiolini, 159: un estero, anche naturalizzato, non può esser mai del

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (4 risultati)

altra organizzazione di pubblici poteri, e anche a quelli posseduti dalla chiesa o da

restano a fare, cioè publici e anche privati. boiardo, 1-19: tutti

privata, scuola privata (v. anche scuola). -industria privata: v.

bene) per galileo, che spende anche per i privati comodi e capricci (

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

, chi 'l congiunto e chi pur anche il proprio privato nemico ravvisavano.

possessivo. cavalca, vii-60: procede anche l'invidia da amore privato, e

discesi fino al ginocchio, sollevò inavvertitamente anche l'ultimo sipario della decenza, offrendo

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

1-ii-132: è sempre migliore una ragione anche falsa, detta dal tribunale, di

quella che posson farsi i privati, anche se giusta, contro la regola. montale

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (7 risultati)

priva qualcuno di un bene materiale (anche con riferimento a dio o a un'

autorità e a titolo di sanzione o anche di misura cautelare, un diritto,

e i religiosi e in certi casi anche per i laici); per estens.

; per estens., può riferirsi anche a casi in cui la perdita di un

morte [di francesco sforza], veniva anche a succedere in caso della sua privazione

denari, alimenti, ecc.: e anche la reazione emotiva a tale perdita)

che se a questa privazione s'aggiunge anche la privazione della paga, immaginate che diverrà

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (6 risultati)

. 7. rinuncia gravosa compiuta anche volontariamente; sacrificio imposto da una situazione

che conferiscono agli agi o a'piaceri o anche al soddisfacimento di più o men veri

totalmente o parzialmente; negazione. - anche: assenza. dante, conv.

centro in provincia di latina. - anche: che ne proviene, che vi è

buon privemo. privigno (ant. anche privégno), sm. letter. ant

facoltà di agire liberamente). - anche in relazione con una prop. subord.

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (1 risultato)

di un'eccezione, favorire, (anche con riguardo alla vita naturale o spirituale

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (7 risultati)

in molte cose possano i vescovi procedere anche contro gli esenti e privilegiati. giannone,

un altro titolo commerciale; cfr. anche azione, n. 8 e credito,

uno di tali titoli (cfr. anche creditore, n. i).

dio o della natura). - anche con riferimento a un popolo. laude

bilingui '. ungaretti, xi-320: anche a praga dove, grazie alla posizione

tu col macellaro... e anche nell'intimità, le trattative son laboriose:

si perseverò con più rabbia che forze anche in lombardia il guerreggiare. goldoni,

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (1 risultato)

una famiglia, un casato). - anche sostant. cesari, iii-313: ugo

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (6 risultati)

. civ. diritto del creditore (detto anche privilegio personale per distinguerlo dal privilegio reale

. 18. -privilegio reale (anche semplicemente privilegio): diritto di garanzia

creditore di soddisfarsi su di esso permane anche se il bene passa nella proprietà di

il documento che attesta tale concessione (anche nelle espressioni carta di privilegio, lettera

/... fuggendo portò seco anche certi / privilegi e ragioni del comune /

apposito provvedimento a un solo tipografo (anche nell'espressione privilegio della stampa, di

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (4 risultati)

di favore accordato o anche soltanto riconosciuto per abitudine a una persona

favore in cui ci si viene a trovare anche per caso o indipendentemente da ogni volontà

eccezionale, speciale attitudine o disposizione, anche come concessione divina. -anche: potere

spiriti superiori. saba, 561: anche talvolta un dio mi chiama, e vuole

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (2 risultati)

roma, priva del pontefice, perdeva anche per sacco, parte violento, parte

, da un vizio). - anche con litote. caporali, i-69:

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (3 risultati)

fiera solo belle parole, e non anche cose sostanziose, sono alberi pieni di foglie

più nell'espressione buon prò, talora anche iron. o scherz.).

ehi! girolamo: voi mi nuscite anche astronomo. buon prò a voi!

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

a prò dei gatti, ai quali portava anche gli avanzi del cibo che raccapezzava fra

il buon prò: ricevere un beneficio (anche con uso antifrastico, per indicare un

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (4 risultati)

e il termine restò in uso anche in età romana e alto-medieva

, nei monotremi e nei marsupiali; è anche presente, in modo meno accentuato,

lo scherzo, come, d'altronde, anche il nostro proavo don michele berchitta,

incerte, probabili e probabilissime da adoperare anche talvolta in attesa dei frutti di ulteriori

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (3 risultati)

e strana passione è conosciuta; invidiata anche; insidiata anche.. quanti uomini

è conosciuta; invidiata anche; insidiata anche.. quanti uomini ambiscono a succedermi

pensiero di montaigne e di hume e anche ah'indirizzo della scienza contemporanea che attribuisce

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (4 risultati)

(v. probabile); cfr. anche fr. probabilisme. probabilista,

s. v.]: probabilisti furono anche appellati gli scettici e pirronisti, che

mallecho '. borgese, 1-243: anche dal punto di vista delle probabilità matematiche

ha valore infinito. finché c'era anche una sola probabilità su un miliardo che il

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (6 risultati)

un'opinione seguita da autori competenti o anche da uno solo di eccezionale autorità,

mare. baldinucci, 1-19: non fu anche di poco danno ad alberto [durer

(309): tra poco sarebbe probabilmente anche lui fuor del caso di nuocere.

per il n. 2, cfr. anche il ted. probant. probante

v. probo); cfr. anche provare. probasìdio, sm. bot

con prove o da testimonianze. - anche con uso neutro. chiose al 'de

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (5 risultati)

, sf. (plur. ant. anche -e). disus. prova a

obbrobrio) con aferesi; v. anche brobbrio. probèma, v.

che dice essere giusto dir le ragioni anche del lupo, per cui non ci può

decidere, per lo più con l'applicazione anche di criteri di equità e di regole

controversie di lavoro (individuali ed eventualmente anche collettive). mamiani, 9-159

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (8 risultati)

gli operai o apprendisti, o anche fra operai, in dipendenza dei rapporti

associazione, sindacato, partito politico o anche cooperativa, ecc.) per comporre un

, sm. (plur. ant. anche problemati). quesito, attinente in

femm. (plur. -e o, anche, invar.). bibbia volgar

scuola: secondo uno schema stereotipo adottato anche in numerose altre opere dell'età antica

più soluzioni costituenti un insieme finito o anche infinito ma discreto; indeterminati, se

la non esistenza di soluzioni o, anche, nel caso che i mezzi matematici

-anche: situazione di disagio o, anche, di rischio, di pericolo individuale o

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (5 risultati)

davanti e pàxxw 'getto cfr. anche fr. problème (nel 1380).

problematica dei frontoni di olimpia sembra stimolato anche lui a una acerbità di linguaggio che

a discussioni e si presta a interpretazioni anche opposte. -anche: che non ha

della gattina, 4-378: parecchie donne, anche problematiche, la schivavano. arlia,

nel caso di aver stampato fuori paese anche i più innocenti scritti, la cosa diveniva

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (7 risultati)

. problema); cfr. anche fr. problématique (nel 1450).

mezzi arcaici, non già per problematizzare anche la vita del proletariato ma per salvare

a individuare e a mettere in evidenza, anche polemicamente, problemi, contraddizioni, aporie

serietà, morigeratezza, rettitudine o, anche, ai giustizia, di equità.

. ant. valoroso, prode. - anche sostant. boccaccio, 1-ii-442: bene

solo le entrate e le spese ma anche gli umori del suo proboscidato. gramsci,

, 9- 161: v'ebbe anche un elefante colla torre insieme col governatore.

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (6 risultati)

specie di nemertini, dove si presenta anche fornito di capsule urticanti e di ghiandole

proboscide ':... s'applica anche al rostro del porco. stampa periodica

. 7ipó (3ouxo <; (passato anche al lat. tardo nella forma,

= deriv. da procacciare; cfr. anche procaccio2. procàccia2, sf.

ai termini estremi dell'opulenza e talvolta anche degli onori. -laborioso, proficuo

praticone, intrigante, affarista. - anche sostant. amari, 1-1-18: l'

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (7 risultati)

idem, iv-2-1170: là presso è anche una specie di caffè bordello. i

hai fatto benone! dànne un pezzetto anche a me! gozzano. ii-315: come

. -letter. cogliere. - anche sostant. carducci, iii-1-144: giovinetto

carica, una dignità, un priwlegio, anche un lavoro, una condizione favorevole o

, un aiuto, ecc. - anche con riferimento a un sogg. astratto o

ricordevole del beneficio ricevuto, non restava anche di procacciarli favore appresso al papa per

forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. c.

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (1 risultato)

loro. 11. intr. anche con la particella pronom. e in

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (2 risultati)

trasporto di persone e di cose (e anche della posta) fra due luoghi (

della posta) fra due luoghi (anche nell'espressione fante di procaccio).

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (3 risultati)

buon diavolo che ad ore perse faceva anche di birro e da procaccio. faldella

linea retta, il che fa ondulare le anche con un ritmo procace. -che

grandi e sguaiate, raccontando fiabe e novelle anche loro, ma procaci, scurrili,

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (3 risultati)

, e dalle ossa delle spalle e delle anche e dalle fosse delle occhiaie agita e

': figura rettorica, che dicesi anche anticipazione. = voce dotta, lat

. targioni pozzetti, 5-57: deve qui anche alla metropolitania d'asia effeson convenire

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (5 risultati)

che si muove in avanti. - anche al figur. guerrazzi, 1-299

procedenti. porzio, 3-71: sprigionò anche il conte di montorio, pregandolo che

una massa di uomini). - anche sostant. sanudo, xvi-471: essendo

g. b. adriani, 1-i-535: anche in piemonte non lasciavano di procedere innanzi

-trascorrere (il tempo). - anche sostant. caro, i-209: il

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

salto. carducci, ii-9-94: e poi anche il tuo, perdonami, è un

operare di una facoltà umana. - anche sostant. delfico, i-84: se

e dell'uso d'esse, e procedendo anche a priori è arrivato a formarne modelli

in ordine alla finalità di essa, ma anche al modo di attuarsi, secondo una

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

un'azione o a un processo penale o anche procedere all'arresto di un imputato.

irrogare una pena attraverso un giudizio o anche direttamente in via amministrativa o politica.

essecuzion della morte datagli, fu proceduto anche più severamente, perché si dichiarò la

mano di uomini industriosi e sobri era anche da sperarne non mediocri guadagni. d'

un'attività, in un'opera o anche in un discorso, in una trattazione

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

se'con lui un poco stato, / anche 'l risalutrai, non ti ricredi

esistenti nel mio ufficio, che è anche mia abitazione. 12. dedicarsi all'

il mago del medio evo, ma né anche è soltanto il poeta delle scuole;

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

-essere causato, determinato, provocato o anche voluto da una persona o da un

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

non solo nell'ambito giudiziario, ma anche negli altri settori deltordinamento giuridico, come

13-100: renzo fu allontanato dal paese anche per timore di procedimenti penali da parte

oppure no in un determinato calcolo logico (anche nell'espressione procedimento di decisione; e

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (6 risultati)

': modo del procedimento giudiziario, ed anche nome collettivo delle regole e forme stabilite

: andai un'altra sera a un cinema anche più popolare; patibolare, quasi;

importa grandemente alla pace della repubblica veneta anche questo, che i veneziani, contentandosi

plur. m. -ci; ant. anche -chi), agg. metr.

agg. metr. piede proceleusmàtico (anche solo proceleusmatico, sm.)

o spondeo e trocheo vero, e anche giambo nel terzo, il proceleumàtico in

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (5 risultati)

antico, greco e latino, detto anche dipirrichio, composto di quattro sillabe brevi

, come 'hominibus '. si dice anche di un verso composto di questa sorta

, fortunale di mare (ma può anche riferirsi a una pioggia o a una

instabilità, pericoli gravi e rovine e anche da provocare rivolgimenti violenti (e la

tumultuosa di dissenso, di disapprovazione o anche di insofferenza, di fastidio. calzabigi

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (5 risultati)

': uccello de'mari settentrionali detto anche 'fringuello di mare 'ed 'uccello

: la groppa è bianca. detto anche 'fringuello di mare 'ed £ uccello

da tempeste, da burrasche o, anche, da frequenti manifestazioni temporalesche; sconvolto

gli atri di quella mole e spesso anche tutta la ricoprivano. monti, x-4-311:

del buon pasquale, e tutto è cambiato anche in quella casa di allegra e buona

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (5 risultati)

,... ha procurato di guastare anche questo picciolo merito,...

, agg. zool. larva procercoide (anche solo procercoide, sm.):

v. procero); cfr. anche fr. procérité (nel sec. xvi

e mandarlo in rovina: io uso carità anche a'nemici. manzoni, pr.

e in informatica ha cominciato ad affacciarsi anche in italiano un 'processare 'nel

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (3 risultati)

conto spereria d'avere, / se anche assolto venisse il processato, / piu d'

sf. (plur. ant. anche invar.). nella liturgia cattolica,

., la sera a le laude e anche la mattina a le processioni, di

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (3 risultati)

celebrazione della messa. -litania (anche nell'espressione processione delle litanie: v

aurea volgar., 011: chiamasi anche queste letame processione per ciò che la

sue proteste. carducci, iii-17-342: anche tre anni dopo ordini così particolareggiati e

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (3 risultati)

religiosa ammettendo bensì il dogma della processione anche del figlio, ma senza aggiungere al

, ma nel mezzogiorno appariva chiarissima, anche nel movimento, però ch'ella andava innanzi

pure asottigliando un poco lo intelletto e anche in processo dichiareremo. landino, 345

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (7 risultati)

fia pur figlio di villano e così fia anche villano, e anche suo figlio,

e così fia anche villano, e anche suo figlio, e così sempre, e

che farsene se non sapesse anche di potere arrivare a cavarle di mano

contenere il processo infettivo all'addome possiamo anche dirci fortunati. volponi, 143:

impulsi e fenomeni psichici (che possono anche essere tipici di una persona o di

tendenza dello sviluppo della storia (e anche il divenire medesimo e lo sviluppo di

fenomeno storico, sociale o economico o anche di un fatto culturale o linguistico).

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (3 risultati)

mestiere ristretto a determinate fabbriche, e anche macchine o momenti del processo produttivo.

domenico da montecchiello, 2-93: possiamo anche dire che due sono le cognizioni

nel linguaggio giuridico moderno, si riferisce anche a procedimenti che, con caratteristiche analoghe

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (6 risultati)

un'ombra dentro, cupa, visibile anche nell'aspetto, si ritirava ora sùbito

sia a quello amministrativo; e si può anche riferire a un analogo documento redatto da

esame scrupoloso e talora eccessivamente puntiglioso e anche sofistico della condotta altrui, che denota

al biasimo e alla riprensione severa (anche nell'espressione fare il processo a qualcuno

xiv-303: le donne sparlano di me, anche senza conoscermi, perché non ci ho

ho mai tributato la corte che ambiscono anche da'più sciocchi... gli uomini

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (6 risultati)

e bacchetti, 2-xxiv-279: diede anche felice termine al processone fra mahi bianchi

v. processo1); cfr. anche fr. processeur (nel 1970).

. periodici popolari, ii-19: sebbene anche i tribunali laici siano usi tra noi

part. pass, processo-, cfr. anche fr. ant. processure.

il macedone (ed ebbe larga diffusione anche nell'italia meridionale). = voce

a procida o ne è originario. - anche so- stant. del tufo

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (3 risultati)

per larghezza dieci, et alcuni altri anche maggiori. e ripieno infino alla sommità

genere di mammiferi plantigradi americani, detti anche orsi lavatori, somiglianti agli orsi,

che precede la canicola '; cfr. anche fr. e ingl. procyon.

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (5 risultati)

. (plur. -i; ant. anche sf., plur. -e)

lo più al plur. pubblici proclami (anche semplicemente proclami): comunicazioni rivolte al

banditori, con affissione di manifesti o anche tramite i giornali o altri mezzi d'informazione

relazione con un compì, pred. (anche nella forma rifl.).

in forma categorica, con fermezza o anche con enfasi. -per lo più in relazione

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (3 risultati)

c'era una folla enorme, venuta anche dalla campagna. -l'indire una

si dànno elementi deboli, monosillabi ed anche bisillabi, che, appoggiati alla parola

... si afferma senz'altro, anche nella scrittura, per la riduzione della

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (2 risultati)

essendo voi in saka, il re, anche per timore, sarà meno proclive a

. region. * perichórium (cfr. anche lat. mediev. procorium 'capanna

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (5 risultati)

coricarsi, sdraiarsi in posizione prona (anche con la particella pronom.).

'celebro con canti '; cfr. anche 7tpoxo>jjliov 'preludio all'inno '.

, inglesi e, se volete, anche russi. = voce dotta, lat

di una provincia (e poteva designare anche un pretore incaricato del governo di una

, e, come sai, abbiamo preso anche il proconsole. 2. per estens

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (3 risultati)

avarizia] tant'oltre che... anche al mio fidato e diletto elia,

procrastinata. 2. intr. anche con la particella pronom. andare per

sto fine di procreare la prole, ma anche, abusando di quel congiungimento, di

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (4 risultati)

procreatrici. b. croce, iii-26-274: anche il socialismo marxistico...,

. de luca, 118: quando anche li figli si fossero procreati senza il

con cui un soggetto (detto preponente o anche mandante o rappresentato) conferisce a un

un altro soggetto (detto procuratore o anche mandatario o rappresentante) il potere di

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (7 risultati)

procura speciale o particolare). - anche: il documento scritto che porta tale conferimento

tale conferimento di potere di rappresentanza (anche nelle espressioni atto o carta, lettera

letta. tasso, ii-561: voglio anche in questa occasione ridurle a memoria la

fermamente che dell'asprino si fosse perduto anche il ricordo. io stesso lo conoscevo soltanto

e la corte di cassazione. - anche: l'edificio che lo ospita.

, ant. pricuraré), intr. anche con la particella pronom. fare in

agire, provvedere, sforzarsi, fare tentativi anche occulti e dissimulati perché una situazione si

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (4 risultati)

un utile o un vantaggio materiale 0 anche morale. marsilio da padova volgar.

-fare o farsi assegnare una carica o anche ottenerla a favore di altri.

le notizie migliori, le quali ho anche cavate da luoghi eminenti e degni d'intera

loredano, 2-451: non era per anche spirata la triegua, quando il re

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

(un fattore morboso). - anche in un contesto figur. petrarca,

, sfogare il duolo, e poi anche me squarta: purché costoro noi seppeliscano,

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (2 risultati)

procuro. muratori, 7-i-117: è anche da avvertire che gli stessi duchi e marchesi

18. guardare con attenzione, osservare (anche con riferimento alle osservazioni degli antichi au-

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (5 risultati)

amicissimi. carducci, iii-22-228: poi anche de'pesi della signoria è [carlo

gli atti passati ne approva, ed anche i futuri. codice di procedura civile,

stessa (e nel linguaggio comune è anche più specificamente denominato procuratore commerciale).

suoi princìpi. svevo, 8-49: anche negli affari egli usava consultarsi col procuratore

culto, ecc.), provvedendo anche a riscuotere le entrate e a erogare

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

illustrandone le ragioni avanti al giudice, anche se le due professioni tendono a confondersi

la cortte. testi pratesi, 179: anche demo a. sser benincasa,

per rivendicarne la stretta esecuzione. detto anche, impropriamente, fiscale, che parla

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (5 risultati)

in un territorio; vicario. - anche: governatore. fatti di giuseppe ebreo

di famiglia designarli; e se né anche questi restassero approvati, cotesta villa o comune

parlamento per udirlo, il quale suole anche lui fare un'orazione con parole comuni

testamentarie e dalle doti matrimoniali (detti anche giudici dei procuratori). testi veneziani

uomini. foscolo, xvii-44: addio anche a borgno di cui mi professo amico

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (4 risultati)

soldo i. testi pratesi, 198: anche li demo, per i carta che

diretto o interessamento di una persona (anche nelle espressioni a, per procurazione)

5. il procacciarsi un vantaggio, anche con mezzi illeciti. masuccio,

2. mediazione in un affare o, anche, compenso per l'intermediazione.

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (6 risultati)

in avanti (un soldato). - anche sostant. livio volgar., 4-264

, n. 7) o procustèo (anche al figur., per indicare una

, sf. (plur. ant. anche le proda). riva del mare

occasione di vantaggio o di guadagno (anche nell'espressione proda verde). sacchetti

; / le vette accomodate / sono anche lunghe e sode / da toccar ben nel

superiore o punta di un albero (anche nell'espressione a prodaì per ordinare ai

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (4 risultati)

. -parcella sistemata in pendio, anche con terra di riporto, usata in

garofani. savarese, 177: sembra che anche 1 prodotti della terra,..

anteriore di un'imbarcazione, prua (anche nelle espressioni dirigere, girare, mettere,

prestava fede a ogni mia invenzione, anche incredibile; e il mostrarsi prodi non

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (3 risultati)

azione o da una situazione. - anche: beneficio. latini, rettor

facciano: come formula di augurio, anche scherz. giovio, ii-55: bon

dimostrando un sicuro equilibrio morale e, anche, gagliardia e vigore fisico.

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (9 risultati)

del pericolo e del rischio e, anche, gagliardia, vigore tìsico. ugo

, ma che non isdegni d'avere anche letto bertoldino. cattaneo, iii-3-283: ricordaci

la gloria che ne deriva o, anche, il ricordo che ne rimane.

. azione, operazione, gesto o, anche, lavoro, opera (in partic

esperienza, doti morali, intellettuali o, anche, fisiche, in partic. nell'

comportare fatiche e sforzi dannosi o, anche, inutili; e spesso viene ostentato

i quali si può riconoscere dapprima, anche in piena salute, la predisposizione a

ancora in età minore e che avevano anche la funzione di reggenti.

che con 'prodiere 's'indicasse anche il conigliera. i. castiglioni [«

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (13 risultati)

lessona, 1196: dicesi anche 'prodiera 'una nave o vascello

, una condizione di natura patologica o anche, con valore attenuato, un'eccessiva

. codice civile, 415: possono anche essere inabilitati coloro che, per prodigalità o

. stampa periodica milanese, i-285: anche coloro i quali non possono godere dei

dall'abisso le prodigalità di buoi scannati anche a migliaia e di mandre uccise ad

, a concedere titoli onorifici o, anche, a impartire insegnamenti (per lo più

orgoglio che ne potrà nascere, se anche crescesse smisurato. -piena disponibilità al

disponibilità al sacrificio che comporta rischi (anche per la vita stessa), sofferenze o

la vita stessa), sofferenze o, anche, impegno e fatiche, e che

) all'effusione dei sentimenti e, anche, alla sensualità, all'erotismo.

agiati, avvezza a risparmiare tutto, anche i vocaboli, tanto che una sola

, sciupìo sconsiderato del tempo (e anche, in senso concreto, il comportamento che

determinate parole, espressioni, modi o, anche, cognizioni scientifiche. f.

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (10 risultati)

.. dare senza artificio e morbosità anche le più contorte e irreali figure di

o donando in modo sconsiderato o, anche, con eccessiva generosità.

, talvolta, eccessiva disponibilità o, anche, tolleranza nel profondere lodi o espressioni

, nell'attribuire cariche, onori o anche nel concedere un perdono. mascardi,

è già che fra noi i nomi pur anche delle cose son guasti: chiamasi il

aiuti cu ogni genere, e forse anche danaro. 2. profondere,

che le persone bene educate sanno prodigare anche agli sconosciuti. palazzeschi, 1-202: l'

modo di fare o una provocazione, anche maliziosamente sessuale, in modo ripetuto e

queste maniere viete che tutti usano, anche nel linguaggio famigliare (per iscansare altre

persona il calore di un sentimento (o anche l'espressione di esso).

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (7 risultati)

= denom. da prodigo-, cfr. anche fr. prodiguer (nel * 552

con ostentazione. moretti, ii-617: anche questo magnifico 'voi 'prodigatoci vicendevolmente

scorf f ere un sorriso, anche lieve, di soddisfazione su le labbra

napoleone]... mi parve anche più meravigliosa che i prodigi delle fate

esser vero in quella cameretta lì, anche i cavallini veri, cavallini piccoli,

stupore, curiosità, interesse o, anche, che appare imprevedibile, sorprendente,

dalla campania, ma restituì all'imperio anche le citta già conquistate sopra di esso

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (6 risultati)

consideriate il prodigio. montale, 1-120: anche la vostra / rinascita è uno sterile

grande abilità tecnica e vigore atletico (anche con uso antifrastico e con valore iron

valore, utilità e interesse (e anche ciascuna applicazione di essa). l

distingue per eccezionali qualità e caratteristiche (anche negative), per doti morali,

, intellettuali, fisiche, estetiche (anche con riferimento a una parte del corpo

del fr. enfant prodige; v. anche fanciullo1, n. 1).

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (7 risultati)

e capacità tecnica, pratica o, anche, artistica; in modo eccellente.

che porta alla universale di roma, causa anche grandissimo spavento nelli animi di ciascuno,

la non mai completa rimozione del prodigioso anche presso i più famosi storici. -che

non solo, ma sborsando un supplemento anche a palparla, sentire la scossa, e

la rarità, per il pregio o, anche, per gli effetti cne produce o

: un evento, una scoperta, anche una situazione). leonello estense,

, 298: dubito che si sarebbe anche dimenticata della madre e della sorella,

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (5 risultati)

morali, intellettuali, fisiche o, anche, estetiche, per le virtù o

. m. -ghi; ant. anche -gì) - che spende o dona con

in sen disserra. -sostant. (anche nel linguaggio giuridico, con riferimento a

: luca 15, 11-32; cfr. anche figliolo, n. 9).

chi, dopo avversità e traversie (anche non consapevolmente o liberamente scelte),

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (3 risultati)

, con spirito di sacrificio o, anche, con servilismo. testi, i-34

del tempo, della vita o, anche, di un merito, di una

per salvare l'onor della madre come anche la propria riputazione, di cui non

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

sembra ammattito il barone!.. ed anche la cugina rubiera.. dice che

napoli, la carica di prodittatore e anche il periodo in cui veniva esercitata tale

sf. (plur. ant. anche -e). ant. e letter.

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (2 risultati)

montale, 3-28: entrava in scena anche dio sotto forma di un occhio inserito

prodotta dalla forza dell'ingegno, come anche oggidì si pratica dai rustici che fanno de

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (8 risultati)

. il ricavato dell'attività agricola o, anche, ciò che è fornito spontaneamente dalla

(per lo più al plur.; anche nelle espressioni prodotti agran, del suolo

oglio..., ma serve anche per cibo, poiché le bucce che si

il prodotto del topinambur è molto considerevole anche in terre mediocri ed aride; e

-con riferimento a cosmetici o medicinali, anche nell'espressione prodotti di bellezza.

popoli, società o periodi storici (anche nelle espressioni prodotto sociale, storico)

un prodotto storico che si può cambiare o anche sopprimere per mezzo, appunto, della

. -in partic.: effetto, anche fallace, di una facoltà immaginativa;

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (6 risultati)

. -prodotto lordo, totale (o anche, disus., grezzo): quantità

scoperta di nuovi teoremi economici, ma anche nella connessione e unificazione di quelli che

, dei materiali di rifiuto e, anche, di quelle parti dell'organismo che

corpi estranei di cui il soggiorno prolungato può anche produrre la morte. parecchi altri,

pensiero, di una moda stilistica o anche la vicenda artistica o intellettuale di una

l'inizio di un processo morboso, anche di carattere psicologico, o di stati

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (4 risultati)

ne, prefazione a un'opera. - anche come titolo. malpighi, 99

che prima degli altri giunsero, detti anche per questo protenci, cioè primi venuti o

moltiplicabili né producibili in serie, ricercate anche dai non intendenti o dai poco intendenti

b. croce, ii-3-248: anche per l'occam i pensieri delle cose

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (2 risultati)

spedale. y potente, valoroso (anche con uso iron.). marco

albero e cereale. -intr. anche con la particella pronom. ariosto,

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (6 risultati)

(la terra, i coltivi, anche nell'espressione produrre frutto e in relazione

: emettere suoni, rumori o, anche, la voce nel parlare; buttar fuori

nella procreazione: concepire, partorire (anche nell'espressione produrre parto).

natali a un personaggio illustre o, anche, a una serie di persone notevoli

serie di persone notevoli per qualità positive o anche negative (una famiglia, una casata

con riferimento a un periodo storico o anche a una fede religiosa. b.

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. -con riferimento all'azione

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

b. croce, iii- 9-6: anche nella ricerca del vero il piacere nasce dal

come dimostrazione di quanto si sostiene (anche nell'espressione produrre in mezzo).

giustificazioni; fornire indizi, prove (anche nell'espressione produrre in campo).

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (11 risultati)

richiamo della ingiustizia a lui fatta, producendo anche in propria difesa la romana cittadinanza.

queste etimologie può soddisfare. sia lecito anche a me ai produrre le mie confetture,

, un editore o un periodico; anche nell'espressione produrre a luce).

, in un'altra opera letteraria (anche nelle espressioni produrre in palco, in scena

: se così non fosse, bisognerebbe anche dire che mal facessero i poeti, qualor

, citare qualcuno a tale titolo (anche nelle espressioni produrre a testimonianza, in

doti o fornendogli la possibilità di emergere (anche nell'espressione produrre alla luce).

farsi avanti in un'attività o, anche, in una disputa. -in partic

letterari, scientifici, ecc. (anche nelle espressioni prodursi al, in pubblicò)

scenica, comparire in un film (anche nelle espressioni prodursi al pubblico, sulle

. un'attività, una situazione (anche nelle espressioni produrre in lungo, innanzi

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (5 risultati)

25. prolungare un'entità geometrica o, anche, una costruzione, un edificio;

portare (una strada, una via, anche in contesto gur.).

uno stato, a un'azione o, anche, a un effetto. -in partic

uno scritto (l'autore o, anche, il discorso, lo scritto stesso)

francese ed inglese; ma ha prodotto anche in spagnolo e tedesco. = voce

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (5 risultati)

beni, della ricchezza prodotta e, anche, delle attività e delle imprese atte

interrotto intendendosi non solo essenzialmente, ma anche nozionalmente sommo bene, venne eternamente col

numerazione o peso o misura, conforme anche nella compra e vendita si osserva.

specifica, un'impresa industriale o, anche, commerciale, una ben definita strategia

doganale non esiste la minima allusione, anche lontanissima, ad un principio di prova della

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (7 risultati)

). delfico, iii-617: aggiungerò anche un mio pensiero, cioè di non

pere piccole dette di san giovanni, e anche le mele, che non prosperano da

croce, i-2-342: il vico rimase inefficace anche perché nato in italia, nel tempo

b. martini, 2-3-178: cassiodoro pur anche dichiara il dorio donatore di pudicizia e

con quella crosta, sulla quale cresce anche l'erba, portando le gazze che le

fa oggetto di ulteriori trasformazioni e, anche, a chi vive improduttivamente. castri

, il qual valore è scemato o anche convertito in danno dall'intenzione e dal

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (6 risultati)

, plegge- rie ', queste sono anche carte, e meno che le carte che

v. rendita. -paese produttore (anche solo produttore, sm.):

esportavano e stabilivano il prezzo, stabilendo anche, di conseguenza, uanto denaro sarebbe

rappresentante di un gruppo finanziario o, anche, di direttore di una casa cinematografica

sf. (ant. plur. anche -e). il fatto di produrre,

: in prova che la volontà può operare anche positivamente nella produzione del sonno, 10

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (8 risultati)

opera del pensiero. gentile, 2-ii-39: anche nel problema del linguaggio sembra inevitabile la

uomo sia riuscito a liberarsi di tutto, anche della propria coscienza. bianciardi, 3-109

'distribuzione '. idem, 18-113: anche quand'ero bambino io, le feste

parzialmente da un altro (cfr. anche mezzo2, n. 29).

specifica delle società ca- pitaliste, esiste anche, e non meno forte...

a indirizzarla a precisi fini e contenente anche le direttive per conseguirli. -premio

con una paziente ritenuta sulle loro mercedi oa anche accattandoli sulla sicurtà dei loro prodotti.

paragoni si diletta... ricerchi anche nel 'morgante 'le 42 ottave del

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (10 risultati)

12-355: la produzione quantitativa può essere anche qualitativa, cioè fare la concorrenza all'industria

ha lasciato scritto, pubblicato (o, anche, dipinto, scolpito, edificato,

se non è pazzo del tutto. anche nelle produzioni d'ingegno tutti abbiamo una

risuscitare ora questo ora quel genere, anche la poesia epica ebbe un guizzo di

analizzare aspetti della produzione dannunziana che, anche dove l'intenzione è meglio governata verso

alla realizzazione di un film (o anche di un programma radiofonico o televisivo)

ed economica di tale organizzazione. - anche: gruppo di persone a cui spettano

colleghi operatori andavano in tram, qualcuno anche in macchina insieme al metteur-en- scène o

un film di produzione adriani, ma anche... con le visite di adriani

produzioncèlla. stampa periodica milanese, i-129: anche domenica, nei 'fratelli eh leyden

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (5 risultati)

, agg. che costituisce proemio o, anche, premessa, prefazione, introduzione a

nelle espressioni epistola, lettera proemiale o, anche dissertazione, elegia, sonetto, ragionamento

diretto). viani, 4-17: anche sulla palancita del molo, nelle ore in

, dovuto all'autore del testo o, anche, ad altra persona (e in

sarà un grosso volume, da fame anche tre tomi se abbisognasse: sicché voi

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (2 risultati)

le raccomando questa impresa, a cui anche un piccolo aiuto di poche firme può far

mondana, terrena, materialistica o, anche, carnale. -in partic.:

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (8 risultati)

, al culto, alla dottrina o, anche, la divinità stessa in ciò che

un comportamento eccessivo, scomposto o, anche, frivolo, mondano, peccaminoso,

fare scempio di un cadavere. - anche al ngur. goldoni, ix-1071:

umiliare; infirmare, inficiare o, anche, trasgredire; sminuire qualcosa che si propone

valore morale con commistioni utilitaristiche o, anche, con una considerazione rozza, banalizzante

toccamenti 'd'una femmina delle solite (anche virtuose, che son peggio di tutte

di nominare o di pronunciare o, anche, con riferimento a un luogo,

modo banale, volgare (una parola anche, un autore). salvini,

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (1 risultato)

tempi ne'quali il ridere de'greci, anche in ciò che è risibile, sarebbe

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (6 risultati)

, proseguii con rabbia, « joyce anche lui interpretò 1 odissea 'alla maniera moderna

ch'era 'in nuce 'negli altri anche prima, dicendola con paradosso, che

azione, argomento profano o, anche, irreligioso, empio. oliva

non cristiani (dell'antichità classica o anche dei tempi moderni). reina,

lingue e le letterature classiche (o anche quelle moderne di argomento non religioso)

4 emendazioni laerziane 'fan chiaro quanto anche vaglia in profani studi. lambruschini,

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (5 risultati)

i latini in quanto pagani. - anche sostant., per anton. tasso

e per la remissione de peccati, e anche delle disposizione profane, col manto onorifico

non appartiene alla casta sacerdotale. - anche sostant. tasso, iv-69: i

. -di soggetti inanimati. - anche: non rituale. c. i

carnali, lascivo, sensuale. - anche sostant. firenzuola, 930: saziar

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

spettacoli profani, ci furono una volta anche i religiosi, né pure incogniti a'nostri

, ma soltanto di carattere mondano, anche frivolo. -anche: che predilige argomenti

e letter. profanatore, sacrilego. - anche sostant. serdini, 1-199:

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (9 risultati)

viola la sublimità di un valore o anche di un personaggio. emiliani-giudici, ii-105

. pagano (una divinità). - anche: consacrato a divinità pagane (un

. -destinato a riti pagani o, anche, sacrileghi (una vittima sacrificale)

nonché al superbo lazio, far guerra anche alle stelle? -infame, scellerato

e approfondite conoscenze, competenze o, anche, pratica, in un determinato campo

: talor vo i foschi / fisici laberinti anche cercando, / dove natura in sacra

dire, parlare ', da cui anche profàtus 'pronunzia '. profàzio2,

(v. profetto1); cfr. anche proveccio e provenz. profech, spagn

. crescenzi volgar., 9-5: anche è util cosa molto che 'l cavallo

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (3 risultati)

ottonelli, 144: profenda vale anche provvisione, il medesimo che prebenda.

, esprimere; dichiarare, riferire (anche in relazione con una prop. su-

assolutamente no, per nessun conto: proibito anche di proferire il vocabolo. poi,

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (4 risultati)

monarchia], 165: non ne fu anche cammillo rimemorabile esemplo che. lla leggie

disponibilità, la propria stessa persona (anche in formule di cortesia epistolare).

manifestare; esprimere pubblicamente, proclamare (anche in relazione con una prop. subord

talman. foscolo, xii-626: quand'anche vi fosse nel suo libro alcuna cosa di

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (2 risultati)

... oltre a ciò professò anche arismetica, cronografia e cosmografia. spallanzani,

precisamente e professatamente scientifici, ma anche su di una collaborazione... di

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (4 risultati)

sciocchezza. ojetti, iii-536: anche questo vivere nella nebbia, da mussolini

sapeva il danno che gli arrecava, anche in campo professionale, la nomea di

-che si dedica completamente a un'attività anche illecita. b. croce,

apparecchio, uno strumento). - anche sostanti progresso fotografico [novembre 1970]

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (9 risultati)

presso gl'in- dividui, si osserva anche in più larga scala presso i popoli.

culturale e la popolazione dei singoli paesi sarebbe anche utile, con un approssimativo calcolo delle

uomo d'ordine non soltanto psicologicamente ma anche professionalmente: presto servizio in qualità di

gli giovò. ebbe inviti a conferenze anche fuori di roma, e le cause e

dichiarazione. tortora, i-38: aveva anche il re fatta stendere una profession di

fede. pasini, x-2- 127: anche gentile... ha voluto fare la

dir. professione della, di legge (anche solo professione): dichiarazione con cui

al termine di un periodo di noviziato (anche nelle espressioni professione monastica, religiosa;

letterarie, al consenso entusiastico a una anche ostentata o affettata dimostrazione di un persona o

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (5 risultati)

in castità. boterò, 1-5-7: anche i messicani avevano una certa forma di

se stesso e d'ogni cosa mondana anche prima che pigliasse l'abito di san francesco

idee piuttosto che partito, sia ringraziata anche quella professione. piovene, 10-468:

dimostrazione (più o meno ostentata e anche artificiosa) di una particolare abilità o intenzione

o genere o tipo di attività, anche intellettuale; frequentazione di un genere letterario

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

rispetto di una precisa etica professionale (anche come riduzione antonomastica delle espressioni professione

esercita un'arte o un mestiere, anche illecito, come occupazione principale e per

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (6 risultati)

che ne rappresenta uno degli aspetti, anche negativo. g. bottai [

al papa riguardo all'attività missionaria (anche nell'espressione professo del quarto voto)

di competenza, di esperienza o, anche, di accortezza, di furberia;

competenza professionale. beccaria, ii-489: anche la congregazione municipale... mi

, un modo di esprimersi o, anche, una tendenza concettuale o dottrinale;

materie mediche che esercita la professione o anche di un primario ospedaliero. brignetti,

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (6 risultati)

una determinata condotta di vita o, anche, segue un particolare indirizzo di pensiero e

motivi religiosi o filosofici o morali o anche per scelta sentimentale o ideologica.

fede cattolica. oliva, 214: anche i professori dell'umiltà apostolica, a viso

medie inferiori e superiori, nelle università (anche nelle espressioni ant. professore di cattedra

o stabilizzato, ecc. (anche con l'indicazione della disciplina insegna

insegna ta). - anche: insegnante privato. e

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (9 risultati)

professore d'interruzioni. -precede (anche nella forma abbreviata prof.)

carica, la funzione di insegnante, anche privato. leopardi, iii-572: nelle

un reparto ospedaliero) che ha anche un titolo o un incarico di

s. v.]: ci sarebbe anche professorotto e pro- fessoretto, chi

professorino, sm. professore giovane o, anche, di mediocre preparazione. foscolo

plur. -i; ant. anche -e o invar.). persona che

primo luogo al popolo, ma spesso anche ai re o ai sommi sacerdoti della

ordinariamente sotto forma di predicazione e talora anche di gesti e azioni simboliche: la

profeti, stando profeta, potè anche fare profeta? ». pulci, 18-82

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (10 risultati)

lui costruita. -con riferimento (anche per anton.) a davide,

in partic., capace di preveggenza (anche nella forma del superi, profetìssimo)

in quanto messaggero e annunziatore di allah (anche nella nota espressione di fede della religione

profeti 'si chiamavano dagli antichi pagani anche i loro ministri incaricati d'inteppre- trare

(fondati su deduzioni personali o, anche, su indizi oggettivi, dati scientifici

espressioni come buono o cattivo profeta o anche profeta di disgrazie, di sciagure, di

vi sono stato buon profeta affermandovi che anche in questo genere di scrittura vi fareste conoscere

(talora con toni solenni), anche a notevole distanza di • tempo,

dove la vostra santa impresa. se anche più difficili addivenissero i presenti giorni,

: previdente, lungimirante, presago (anche nella forma del superi, profetìssimo).

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (3 risultati)

profeta: fare abitualmente previsioni infallibili (anche nella formula attenuativa non son profeta né

corruccio moralistico, a sentenziosità o, anche, a una presuntuosa quanto inconsistente saccenteria

predire, vaticinare un avvenimento o, anche, i tempi e le modalità di

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (5 risultati)

opera elementi anticipatori che avranno pieno sviluppo anche a notevole distanza di tempo.

cesarotti, i-xxvm-329: gli scrittori politici, anche i più assennati, sono assai spesso

anch'io: e predirò e profeteggerò, anche senza la fonte castalia, il lauro

stava a vedere, la quale fu anche profetessa, si fece innanzi e disse alla

, con l'essere profetesse, furono anche poetesse. lomazzi, 4-ii-62: una

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (3 risultati)

tanto avaro delle sua benedizioni e potè anche ribenedire i nostri cittadini per essere stati

dei piedi -la scienza sta per trionfare anche di queste sventure. gozzano, i-447

per estens. idea, concezione o, anche, atteggiamento mentale che presume di capire

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

annunciato in profezia, vaticinato. - anche, per estens.: presagito,

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

'avanzare, progredire '; cfr. anche profitto1. profèttoa, v.

giovanni araugio... e di poi anche il raccontar che molti colà venuti dall'

di profetare concessa dalla grazia divina (anche nelle espressioni dono, spirito ai profezia)

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (3 risultati)

buia. -espressione di un sentimento (anche come formula epistolare di ossequio).

prestazioni sessuali; tentativo di seduzione (anche nelle espressioni profferta amorosa, galante)

13-64: egli serviva il gran mercante anche per bandire le sue notizie di bottega

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (5 risultati)

3. pronunciato a viva voce o, anche, enunciato in uno scritto (una

e quello conclusivo dei perfetti. - anche sostant. domenico da montecchiello,

formula di preghiera nella liturgia funebre (anche nell'espressione essere al proficiscere per indicare

repubblica, e possono così solo sorgerne anche da quest'ordine di persone utili lumi

= deriv. da profidia; cfr. anche spagn. fiorfioso.

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (5 risultati)

. piovene, 1-40: mi infastidivano anche le gallinelle comunicate per la prima volta

imminente o prevedibile dalle prime avvisaglie (anche nell'espressione profilarsi all'orizzonte).

ingiusto, il naturale e il convenzionale e anche sulla forza e sulla giustizia e simili

lo scopo di evitare un danno, anche economico; precauzione. deamicis, xiii-2qi

sommariamente, accennato con brevità. - anche sostant. d. bartoli, 5-197

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (6 risultati)

di materia pregiata; filettato. - anche: intarsiato. valerio massimo volgar.

lapide liscia per l'iscrizione. è anche liscio il lato sinistro, ma il destro

, 54: nella pausa sembrava sostare anche lo svettar dell'ombre profilate sul disco bianco

8. sm. semilavorato di metallo o anche di materia plastica, che ha forma

peste bovina. -medicina profilattica (anche solo profilattica, sf.):

f. montani, 34: si notò anche che la sua foglia [del tabacco

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (5 risultati)

per indicare l'atteggiamento riservato o, anche, la mediocrità e la scarsa rappresentatività

basso profilo 'pubblico, ostentatamente conservato anche di fronte ad ogni lusinga massmediologica,

7-iv-1987], 24: forse possono anche atrofizzarsi le attitudini intellettuali adulte nei confronti

un edificio, di una costruzione o anche di una linea fortificata, che si ricava

verticale nel senso della larghezza (talora anche della lunghezza) e nei disegni del progetto

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (8 risultati)

, laterale. savinio, 22-181: anche picasso, come le galline, ha lo

rappresentare graficamente la superficie del versoio o anche del vomere dell'aratro).

. verb. da profittare-, cfr. anche fr. profitable. profittabilménte,

profittare, profittare), intr. anche con la particella pronom. (aus.

come prima i propri beni, potendo anche tramandarli ai lor posteri, e intanto

e amorevolissima famiglia, la quale pensa anche a farmi servire e a darmi da

una combinazione favorevole con accorta tempestività o anche con astuzia. a. molin,

delle pubbliche e private proprietà, profittando anche della stanchezza della truppa. foscolo,

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (4 risultati)

era questa birberia, dovevano almeno profittarne anche loro. leopardi, i-162: delle mie

prosperamente (una pianta). - anche al figur. bencivenni, 4-3:

bandini, 2-i-160: pochi scudi e fors'anche poche lire tenute da costoro in continuo

fatto o da un'esperienza. - anche: arricchito spiritualmente; edificato.

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (8 risultati)

. pirandello, 0-865: era andata anche meglio di così, perché il signore

d'aver salvato dal disonore e fors'anche dal delitto la ragazza, le volle assegnare

dal delitto la ragazza, le volle assegnare anche una dote di venticinque mila lire,

. cavalcanti, 2-56: avvenga che anche gli intemperati operino cose profittevoli et utili

forse bastate a procacciargli, se fosse anche stato l'infimo per condizione. soffici

sociale della dottrina, il quale posso anche trovare buono, utile e magari profittevolissimo

trattenersi più lungamente negli esercizi, ma anche per porgere al direttore maggior comodità da

. -nutriente, sostanzioso. - anche al figur. f f

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (5 risultati)

circostanze o situazioni opportune, favorevoli (anche nelle espressioni cavare, ricavare, trarre

di trar profitto in tutte le maniere anche dell'eredità del cugino, e mungeva

, e tale legislazione speciale mirava, anche per ragioni di moralizzazione ma con tecniche

di tali incrementi patrimoniali, denominati perciò anche profitti avocabili). legge

... certi indirizzi teorici è stato anche identificato restrittiprivilegi, onori, auttorità,

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (1 risultato)

. angiolmi, 273: egli è anche vero che in liverpool i profitti stessi degù