Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (3 risultati)

opale (v.); cfr. anche fr. prasopale. è registr. dal

a una radicale trasformazione del reale (anche nell'espressione, introdotta da antonio gramsci

di sassifragia. -fungo prataiolo (anche solo prataiolo, sm.):

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (6 risultati)

alto gambo e con piccolo cappello, anche ne'primordi ben distinto, da prima

l'erbe de'prati, qualche volta anche inseguendoli a volo. abitano o in

, con doppio suff.; cfr. anche lat. me- diev. pratarius;

= denom. da prato-, cfr. anche lat. mediev. appratare.

, sm. (plur. poet. anche pratèi). spazio erboso di

i. praterìa (ant. anche pratarìa; dial. ant. pradarìa)

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (6 risultati)

, pràdica, pràttica; plur. anche pràtice), sf. intervento diretto e

scherz., con grammatica (cfr. anche grammatica, n. 7).

attività, si conduce un affare o, anche, si volge in concreto un presupposto

ricorso a un determinato comportamento (e anche i risultati che ne derivano).

alle pratiche per portare la patria nostra, anche materialmente, al pan dell'altre nazioni

a un'attività; esercizio. - anche: concreta sperimentazione. malpighi, 99

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

all'interpretazione datane dagli studiosi teorici o anche rispetto al dettato letterale e originario dei

scrisse più cose di fisica, e compose anche un libro intitolato la 'pratica '

che ne costituisce la conseguenza. - anche: comportamento usuale, ricorrente; abitudine;

illecito, delittuoso, criminale o, anche, indegno, squalificante, dannoso per

maffei, 10-ii-27: le superstiziose osservanze anche delle donnicciuole ignoranti, quando v'intervenga

istrioni; e vi fu un tempo che anche carducci si acconciò a quelle pratiche.

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (5 risultati)

conseguire scopi illeciti, criminosi o, anche, segreti, non palesatali. buccio

-in partic.: maneggio (anche fraudolento) per ottenere una carica;

rituale di culto, di devozione (anche nelle espressioni pratica pia, di pietà,

; ricorso a una prassi largamente o, anche, convenzionalmente invalsa; costume, usanza

. nelle espressioni fare pratica o, anche, andare in pratica con qualcuno,

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (3 risultati)

libri. moretti, i-120: egli era anche d'avviso che tutti i ragazzi indistintamente

non mi avviene di fermarmi a padova, anche la notte, non ò quindi più

più o meno esteso (o, anche, di un singolo elemento della geografia

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

intrinsechezza, confidenza, amicizia. - anche: cerchia di conoscenze, ambito di relazioni

sp., 31 (537): anche nel pubblico, quella caparbietà di negar

pratica: iniziare una relazione amorosa (anche mercenaria). s s

innanzi. 20. trattativa o, anche, rapporto più o meno continuativo di

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (8 risultati)

giunta per lo sciopro delle macine ed anche parecchie pratiche si distrassero in quel frattempo

che con le medesime condizioni, ed anche con qualche disavvantaggio, sempre si getterà

negoziato politico, trattativa diplomatica (e anche lo stato di avanzamento e il progresso di

ambito amministrativo o burocratico (o, anche, questione privata patrocinata da un professionista

e i documenti più recenti (o anche disus., lasciarla in sospeso,

un po'tu al ministero e parla anche da parte mia. ferd. martini,

per discutere problemi o affari importanti, anche di carattere pubblico. sercambi, 2-ii-327

con funzione consultiva sugli affari di stato (anche nell'espressione pratica deyrichiesti, che,

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

sua dottrina è questo, che, anche combattuta in teorica, non può non essere

/ la sua idealizzazione ha forme benedette / anche se a te sembrano speciali e possono

trattava in nne di metterlo in pratica anche nel romanzo. -prendere pratica:

l. pascoli, ii-196: prese anche pratica de'colori e s'impossessò competentemente

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (5 risultati)

limo- sine cotidiane e con il patimento anche nel vestire, quindi seguì che con

desiderano divenisse praticabile, si diverrebbe ricchi anche senza oro, senza moneta. foscolo,

cavar pozzolana, alcune praticabili dai carretti anche se adesso ostruite dagli scoscendimenti. bacchetti

e proprio oggetto che appare (o, anche, un'imitazione tridimensionale di esso)

. sm. in teatro (e, anche, nel cinema, nella televisione),

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (7 risultati)

gli aveva spiegato ed egli aveva fatto anche la sua praticaccia su una pista.

una certa conoscenza degli uomini: e anche delle donne. 3. carattere

sublimità; attività dura e faticosa e anche un poco umiliante nella sua pragmaticità più

e realistica. faldella, i-3-26: anche a parecchi suoi ammiratori...

come praticante; la relativa attività e anche il periodo di tempo in cui essa

, non attua tali prescrizioni. - anche sostanti lucini, 6-88: ministri e

pràtichi, parti pass. ant. anche senza desinenza pràtico). mettere in

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (13 risultati)

la questione del primato, passando avanti anche all'opere ai que'due 'matadori '

di giusta statura. pavese, 3-122: anche i greci praticarono sacrifici umani. ogni

segneri, ii-22: se ritroviamo che persone anche nobili più di noi han praticata questa

che quindi rimanga contaminata la loro chiarezza anche in faccia all'istesso mondo, ci sdegneremo

istesso mondo, ci sdegneremo di praticarla anche noi? vico, 4-i-764: gli stoici

una prassi o un'astuzia politica, anche uno stile, un artificio letterario o

chiama il calogero; ma arcaico è anche l'alfabeto fenicio, e tuttavia, coi

... per discemere quali voci anche in oggi si pratichino ai quel secolo,

è un costume antico e si praticavano profumi anche nelle antiche pesti. a. cocchi

in opera, eseguire, effettuare. - anche: costruire, edificare; scavare;

, un mestiere, una professione, anche un'attività sportiva o erotica). -anche

di sì, che pratico, perché pratico anche in pubblico. io. avere rapporti

dimestichezza, familiarità; frequentare. - anche: intrattenersi, conversare. antonio

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (2 risultati)

luogo, un ambiente). - anche: abitare. collenuccio, 20:

gente, conoscere il mondo. - anche sostanti rappresentazione di rosana, xxxiv-720:

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (5 risultati)

una procedura, uno stile. - anche in relazione con una prop. subord.

. venier, lxxx-4- 367: anche quando il re polacco trovasse modo d'assicurar

la seconda volta... tale fu anche il tenore praticato in tutto il restante

vedesse praticati un po'meglio, e anche un po'a suo profitto. rebora

(un oggetto o una tecnica o anche un genere letterario). bontempi,

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (6 risultati)

prato, che in qualche vocabolario è detto anche 'pratizia '. f praticci '

, non isdegnava... di ricorrere anche ai più gretti, ai più

chi ha un atteggiamento praticistico. - anche con uso aggett. bergantini [s

b. croce, ii-n-16: anche qui è stata accusata e lamentata,

in modo da intendersi senza molta difficoltà anche da coloro che o sono estranei a

particolare. b. croce, i-1-61: anche l'attività pratica si partisce in un

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

casi pratici, deve avere per guida anche l'atto umano, secon- doché moralmente

fine proporzionati, perché le massime, anche ottime, non giovano ove non si sappia

= deformatore di valori), detto anche sognatore, comincia credendo che la sua inettitudine

funzionale (un oggetto, uno strumento o anche un edificio). barilli,

. ferd. martini, 1-iv-152: anche lui è meritevole di questa onorificenza.

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

idolo della nazione ed esempio di gusto anche agli stranieri. -sostant.

maggior serietà che baglione, ci opprime anche lui con la stessa brutalità contraffattiva della

una mentalità disincantata e smaliziata, oppure anche una condotta astuta e spregiudicata (anche

anche una condotta astuta e spregiudicata (anche nelle espressioni pratico del mondo, delle

con efficacia per conseguire risultati tangibili (anche con connotazione negativa, indicando gretta prosaicità

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (3 risultati)

punto di vista teorico). - anche: infermiere. dalla croce, i-63

rifiutarono sì fatto travaglio e si abbassarono anche a quell'ufficio che presso i greci

astuta, cinica e spregiudicata. (anche in relazione con un compì, di

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (2 risultati)

• prima della boccata d'aria prativa, anche per tamponare il languore allo stomaco,

. -i, ant. e letter. anche sf. prade, prata, prate

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (3 risultati)

e ampieza de'campi, con il piantarvi anche pontieri, chiuder pratora e giardini annaffiare

particolari bellezze o di pregi morali (anche nell'espressione prato di poesia).

prato, ha grano '; o anche: 'chi ha prato, ha bestiame

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (5 risultati)

queste prelature, le loro chiese sono anche esse ricche per conformità del prelato.

il piacere. belloni, 2-ii-52: è anche da avvertirsi esser tale la consuetudine de'

dir. civ. diritto di prelazione (anche soltanto prelazione): diritto spettante a

-causa o diritto di prelazione (anche soltanto prelazione): diritto riconosciuto dalla

era affezionata e le era sempre piaciuto anche fisicamente. = voce dotta,

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (6 risultati)

ix-214: « ma tu sta'zitto che anche tu partecipasti al prelevamento, eravamo insieme

imposta. -per estens. sottrazione, anche illegale o ingiusta, di beni economici

-ottenere o trattenere per sé; guadagnare, anche illecitamente. nievo, 583:

ed obbligatoria ha di prelevare contributi, anche a carico dei ricalcitranti.

bari, 4-113: venne anche lui, il primario, prelevato da san

'lezione, lettura '; cfr. anche fr. prélection. prelezióne2

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (5 risultati)

prelibatezza, insieme alla vaini- glia (anche essa oggi introvabile, al pari delle gaggie

altro, il rossini prediletto da stendhal: anche per questo, una prelibatezza. manzini

e le doti personali, illustre (anche come appellativo e con uso scherz. o

rimase in buona benevolenza del papa e anche in buona pace co'detti signori.

prelibare, l'assaporare in anticipo, anche con l'immaginazione; pregustazione.

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (2 risultati)

per trasfusioni, frammenti di tessuti o anche si espiantano organi da un corpo clinicamente

quegli scrittori che svelano le triste azioni anche con l'intento di farle aborrire.

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (6 risultati)

prèlio, sm. (plur. anche femm. le prèlia). ant.

, oltre il testo cu certi classici, anche trattati delle materie che si pongono nell'

b. croce, ii-12-23: anche la poesia, che è prelogica,

'parlare prima f; cfr. anche proloquio. prelùcere, intr.

(v. lucere); cfr. anche spagn. prelucir. prelùdere, intr

: una tale conseguenza avrebbe dovuto valere anche per i turchi, se valessero tali esagerazioni

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

6. preannunciarsi con un certo anticipo, anche in modo confuso. oriani,

: ai dotti d'italia la lettura anche del solo preludio di un'opera filosofica.

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (4 risultati)

infelicissimo lo so, / poiché spavento tal anche apportò / alla semplice nostra antichità.

(v. preludere); cfr. anche fr. prélude (nel 1530)

agg. anat. osso premascellare (anche solo premascellare, sm.): osso

giusto, adatto, opportuno, o, anche, stabilito, convenuto; troppo presto

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (6 risultati)

tempo giusto, adatto, opportuno o, anche, stabilito, convenuto; che accade

per le quali averebbe perduta co'beni anche la libertà della persona. manzoni,

2. decidere lucidamente e con anche lunga preparazione mentale di compiere un delitto

mentale di compiere un delitto (o anche il suicidio). d'annunzio

siano fraudolentemente simulati dopo il delitto et anche prima, se apparisse che ciò fosse

questa. soffici, v-2-12: credeva anche lui, come montaigne, che la

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

può essere dominata dalli instinti, e anche dai più violenti. ne proviene ciò

in una maniera curiosa: tenendosi le anche, premendosi di tanto in tanto l'osso

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (2 risultati)

f f 7. cavalcare (anche nell'espressione premere il dorso).

. palladio volgar., 9-8: anche il vello della pecora in questo modo

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero che

frutto amicizia e conoscenze, ma lui agisce anche di propria iniziativa per il bene che

sentimento, a un comportamento. - anche assol. alberti, i-29: ogni

la prora di urr imbarcazione. - anche assol. poesie musicali del trecento,

razionale. egli sapeva che il tiranno anche più rozzo e ingenuo ha la sua molla

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (4 risultati)

. promissione1. preméssa (ant. anche premissa), sf. proposizione da

un avvenimento, di un'azione o, anche, di una posizione ideologica di cui

istituto della famiglia commisero un errore gravissimo anche se non del tutto irreparabile: crearono

della morale. bernan, 6-93: può anche venir fuori che l'esecutore materiale.

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

preventivamente, porre come premessa o, anche, come condizione preventiva; addurre

; anteporre, preporre, preferire, anche nel confronto con altre persone. francesco

particolare tipo di legislazione penale o, anche, una particolare prassi dairautorità giudiziaria)

individuali: la vendetta, certo; ma anche la speranza di un trattamento premiale che

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (8 risultati)

-corrispondere emolumenti ad artisti e letterati, anche a titolo di regalia da parte di un

stato ricompensato di un merito. - anche sostant. buonaccorsi, 182:

amico in un delatore premiato e spesso anche... onorato. 3

persona, un'opera, un prodotto; anche preceduto da un numerale ordinale che specifica

in alcuni tipi di lavorazione, funziona anche da estrattore. = comp. dall'

anticipandone l'addestramento. -istruzione premilitare (anche semplicemente premilitare, sf.):

fascista sotto forma di servizio premilitare (anche semplicemente premilitare, sm.), affidata

sereni, 3-51: tardi, anche tu li hai uditi / quei passi che

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (6 risultati)

frutto sottoposto a tale operazione o, anche, il liquido ricavato con la spremitura

preminenza1. preminènte (ant. anche preeminènte), agg. (superi.

influire sugli altri; potente, autorevole (anche con valore di superi, relativo)

v. eminere); cfr. anche eminente. preminenteménte, aw.

sf. (plur. ant. anche -a). caratteristica di chi possiede

è dotato di potere sugli altri o, anche, di grande dignità e prestigio (

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (2 risultati)

(rispetto a un termine di paragone anche implicito). muratori, 7-i-421:

ma, fredda e apatica, perse anche in quel cerchio la sua preminenza appena il

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (4 risultati)

sacrifici, per contraccambiare favori o, anche, per incoraggiare alla virtù, al

concede. jahier, 2-73: anche stasera / il giudice in cammino verso

ai premi celesti le si unirono in vista anche i vantaggi terreni. 3

scelte fra le molte che concorrono (anche in espressioni che indicano l'ambito delle

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (2 risultati)

meta pomeriggio. -gran premio (anche in espressioni che specificano l'ambito delle

vantaggio che ne acquistano persone o, anche, condizioni, situazioni politiche o culturali

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (11 risultati)

forme per incoraggiare date attività economiche (anche nell'espressione premio di incoraggiamento).

. del grano pollacco se ne estraeva anche pel mediterraneo, e per sino venezia fu

dai progressi che ha fatto in inghilterra anche l'agricoltura, e da'premi che

la difesa dell'interesse dell1 a- zienda anche contro il proprio e quello degli altri che

falliscono nel fare il giuoco; e dicesi anche " premio '. -nel

per godere di dati vantaggi nella negoziazione (anche nell'espressione operazione a premio).

avvalersi della facoltà che si è riservato (anche nelle espressioni giornata, giorno della risposta

, di tua fé viva, / anche vivente, ammetter te dispone / a la

neanche il piacere di scorgere un sorriso, anche lieve, di soddisfazione su le labbra

agg. invar. piedino premistoffa (anche soltanto premistoffa, sm.): accessorio

.). prèmito (ant. anche prèmmito), sm. contrazione addominale

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (6 risultati)

'premibademe '...: anche premistoppa, premitrecce. = comp.

iii-621: i contadini partono col padrone anche il vino stretto, detto la premitura.

, agg. anat. dente premolare (anche solo premolare, sm.):

furon già ascritte a s. girolamo, anche da autori antichi, veggasi il premonito

eventi futuri o consente di presagirli (anche con riferimento a fenomeni paranormali).

. che permette di presagire, divinatorio (anche con riferimento a fenomeni paranormali).

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (5 risultati)

: si guardi se non proprio qui -ma anche qui -che strano tono montaliano: quale

o controllato da imperativi morali. - anche sostant. b. croce,

premorienza, non solo del donatario, ma anche dei suoi discendenti.

nozze d'oro, i figli possono anche mancare, non perché dimenti

intellettualmente a causa dell'invecchiamento. - anche sostant. moretti, ii-839: v'

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (5 risultati)

ad affrontare un assalto nemico. - anche al figur. f. f.

da un rischio, da un pericolo anche spirituale. de luca, 1-8-233:

il premunire, il difendere. - anche: il cautelarsi. tommaseo [s

una maggior premunizione, leone ha diradato anche più i suoi contatti con gli uomini.

vangelo, per intimare e far capire che anche per temporale utilità di cadauno si dovrebbe

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (4 risultati)

a premura di persone scaltre, / anche questa compresa un dì traile altre.

forse del nuovo congiunto, ci diede anche manifesti pegni della sua benevolenza.

pascoli, 1362: certo altre volte anche tu sventurato, compagno il più caro

modo premuroso e sollecito. - anche: con cura; accuratamente, attentamente

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (4 risultati)

paletn. cultura, industria premusteriana (anche solo premusteriano, sm.): industria

-pigiato (l'uva). - anche con metonimia.??

in suv sentieri. -impresso. - anche al figur. cesari, iii-245:

, ii-98: era come sentirci, anche noi spettatori, premuti e soffocati dalla vita

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (6 risultati)

impressionabilità... si dovesse in parte anche a qualche trabalzone prenatale. piovene,

esercizio ginnico). -ginnastica prenatatoria (anche solo prenatatoria, sf.): l'

). prènce (ant. anche prènse, prèma, prème, prince,

sm. letter. principe. - anche, per estens.: sovrano, signore

= femm. di prence; cfr. anche fr. ant. princesse.

a sé, ecc.) o anche allo scopo di servirsene per fini prefissati

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

con un gesto confidenziale e affettuoso o anche con energia e violenza, per condurla in

invitarla a decidere su un fatto 0 anche per maltrattarla e bistrattarla. guinizelli

piede nel montacarichi. -litigare anche in modo violento e passando a vie

nardini, il quale sosteneva essere impossibile anche per un professore il decidere sulla provenienza

stessi. -sottoscrivere. - anche assol. mazzini, 45-253: parecchi

viene offerto, concesso, elargito o anche assegnato; ottenere in prestito.

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (8 risultati)

fisica, una dote morale o, anche, una qualità negativa.

espressione di cortesia; accettare un consiglio anche esplicitamente richiesto, ecc. (anche a

anche esplicitamente richiesto, ecc. (anche a conclusione di una lettera).

persona, il suo comportamento o, anche, accogliere una situazione, una condizione

ciolla le andava dietro fingendo di ridere anche lui, spiandola di sottecchi, indispettito

dati a chiunque li chiedesse e datogli anche da sedere, e carta, penne

rumore del telaio, la stanzetta puoi anche prenderla. -noleggiare. gemelli careri

. ricevere per elezione o per concessione, anche di un'autorità superiore, una carica

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

unire a sé in un rapporto sessuale, anche usando la violenza. giamboni,

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

cedere senza resistere. monelli, 2-111: anche tu ti sei fatto prendere da quartilla

all'improvviso; cogliere in fallo (anche nell'espressione prendere in castagna qualcuno)

dominante, esclusivo, intensissimo o, anche, uno stato psichico particolare);

ira e sdegno (e si usa anche come intercalare ironico e faceto).

travolgere, abbattere con furia o, anche, in modo inaspettato (un fenomeno fisico

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

cioè una descrizione che sana parsa sterminata anche a ovidio come quella che prende 52

scese. -inglobare, includere (anche nell'espressione prendere dentro).

altra, come viene viene, prendendo dentro anche un po'di breslavie e di cracovie

altra più elevata. jahier, 30: anche sui vestiti trova da ripetere. sono

ciò che vuole. guadagnoli, 1-i-131: anche quelle che fan le schizzinose / e

più adatto o il più opportuno (anche in relazione con un compì, predicativo)

del tempo e dell'età favorevole (anche nelle espressioni prendere adito, stagione,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

, può il padrone della nave costringere anche la minor parte a scaricare e pagargli

: dovreste dimostrarmi... che anche sia necessario, voglio dire che conduca

-arruolare in un esercito, assoldare (anche nell'espressione prendere a, al soldo

al cui nome s'incninano e si sderrettano anche oggidì tutti gli altri poeti.

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

un medicinale, un rimedio. - anche: ingollare un veleno. boccaccio,

prendersi la cicuta. leoni, 159: anche io, che da 20 anni non

, un atteggiamento, un comportamento, anche un abito per lo più diverso dal

prender ombra e fare una spettacolosa scenata anche per una metafora. c. e

-contrarre un uso, un'abitudine (anche nell'espressione prendere in consuetudine).

una certa forma o modalità o, anche, uno sviluppo, un'evoluzione, un

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

-iniziare (un movimento, un moto, anche interiore, dell'animo).

, 163: ingegnoso e bel ripiego fu anche quello ch'egli prese in ritrarre antigono

48. stabilire la propria residenza, anche temporanea, in un determinato luogo.

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

attribuirsi un diritto, una facoltà, anche in modo indebito. sansovino, 2-108

non solo appresso i retori, ma anche nel 'galateo 'ai lonsignor della

il ritratto e tuo e di quanti anche uomoni sono stati o saranno, ché

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

scambiare una persona, una cosa o anche una situazione o una condizione con un'

o una condizione con un'altra (anche nell'espressione prendere in cambio).

colpi, percosse, insulti; subire (anche in espressioni ellittiche come prenderle, prendersele

il tifo. -riportare una ferita (anche in un contesto metaforico). petrarca

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

. concepire un'idea, un'opinione o anche un dubbio, un sospetto.

fama. 66. intr. (anche con la particella pronom.).

notte. 68. innamorarsi (anche nell'espressione prendersi dell'amore di qualcuno

preso così bene che l'adoperava ormai anche la moglie. 71. accendersi

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (3 risultati)

: navigare in mare aperto. - anche al figur. ser giovanni, 3-74

la conoscenza consapevole di un problema o anche di sé e del proprio essere.

la propria estraneità a una situazione o anche il dissenso rispetto a un'opinione o

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (12 risultati)

. verb. da prendere-, cfr. anche fr. prenable. prendìbile,

un'astuzia contra il giovane, poiché anche allo iddio pareva egli difficilmente prendibile. pascoli

-anche: costume femminile da bagno (anche in due pezzi) corredato di un

. moretti, i-753: poi anche mammà si levava così in prendisole molto

da prendere. prenditóre (ant. anche prendetóré), agg. e sm

di qualcuno o di qualcosa. - anche al figur. leggenda aurea volgar.

ribelli ed il canonico orticoni, mettendo anche addosso a ciascun di loro una taglia

una taglia..., con promettere anche al prenditore la rimessione cu qualunque delitto

. 6. rullo prenditore (anche solo prenditore, sm.):

disus. ricevitoria del lotto. - anche: l'ufficio del ricevitore. tommaseo

nato, che vi risiede. - anche sostant. livio volgar.,

a preneste. -rosa prenestina (anche solo prenestina, sf.):

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (4 risultati)

pagina d'elenco copiato bene, vidi anche, in bel carattere rotondo, prenome e

testimoniare non soltanto il cognome, ma anche il nome e il prenome. 3

è titolare di una prenotazione. - anche sostant. prenotare, tr. (

sottoscrittore di un'emissione azionaria. - anche sostant. stampa periodica milanese, i-447

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (6 risultati)

'prenotazioni ', destinate a proteggere anche le semplici pretese di diritti, con

o attaccarsi a qualche cosa. è anche aggiunto che si dà alla coda degli

grossa. quasimodo, 2-43: veniste anche voi, edere dai prensili piedi flessuosi,

nella donna più formosa, chiunque, anche l'uomo più insensibile, si sarebbe

(v. prendere); cfr. anche fr. préhensile (nel sec.

(v. prendere); cfr. anche fr. fréhension, ingl. prehension

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (2 risultati)

dato prevedere il futuro, né quindi anche pronunziarti infallibilmente quello che gli uomini sieno

morte del redentore, e dovevano annunziarla anche ai gentili al pari degli ebrei redenti

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (8 risultati)

privilegio o una possibilità a qualcuno, anche sconfinando dalla propria competenza o attività.

per aver ragione in effetto; molti anche avendo ragione, per preoccupare un così

avrà proprio esaurita la materia e preoccupate anche tutte le idee mie. dossi,

sé qualcosa prima di altre persone, anche in modo illecito o violento.

collocazione sia temporale sia spaziale o, anche, a soggetti astratti). domenico

di timore più o meno intenso (anche con riferimento a soggetti astratti).

apprensione per qualcuno o per qualcosa (anche in relazione con una prop. subord

prendersene pensiero oltre al bisogno. e dicono anche assolutamente * senza preoccuparsi se la cosa

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (7 risultati)

non dico senza nessun sentimento ostile, ma anche senza antipatie o simpatie. -situazione

di timore, di apprensione (e anche la causa di tali stati d'animo,

di partecipare ai giochi olimpici. - anche sostant. = voce dotta, comp

, in un consesso pubblico o, anche, in un gruppo di persone (

linguaggio politico e forense, e può anche avere un valore enfatico o iron.

enfatico o iron.). - anche sostant. alfieri, 12-293:

(v.); cfr. anche lat. tardo praeopinàri (boezio) £

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (6 risultati)

a un soggetto astratto, e, anche, in relazione con una prop.

opinione è riprovata per la ragione che anche li pazzi alle volte sogliono parlare al proposito

l'esempio volgare del fatuo parisiense, ed anche perché quella buona regolazione abbia possuto procedere

unico (uno scritto). - anche sostant. = voce dotta, comp

agg. fonet. consonante prepalatale (anche solo prepalatale, sf.): consonante

2 (v.); cfr. anche fr. prépalatal. è registr. dal

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (5 risultati)

vista di un determinato scopo (e anche la condizione interiore che ne deriva).

una istruzione speciale e professionale, ma anche, e più, ogni seme ideale

preparare (la coniug. prevede anche forme disus. con accentazione ritratta sulla

un cibo, un piatto o, anche, una bevanda. m.

a opportuni trattamenti perché possa essere studiato anche col microscopio. malpighi,

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (8 risultati)

composti chimici o farmacologici (o, anche, altri medicinali empirici) con determinati

mondo, ebbe [la natura] anche per suo fine il ben loro. forteguerri

configurazione geografica di una regione o, anche, gli effetti di determinati fenomeni naturali

,... ma vuol esser comune anche agli ingegni mezzani. cesarotti, 1-ii-317

la colpa è tua, perché, potendo anche tu prepararti ad essa [alla preghiera

moretti, i-968: il professor zampiga ha anche un bel ragazzino di tredici anni,

7. porre il corpo (o, anche, un organo, un liquido biologico

determinata reazione fisiologica o patologica o, anche, a sopportare una particolare condizione climatica

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (3 risultati)

, iii-n-291: dal che si ricava che anche nel * 57... correggeva

una teoria, una legge o, anche, un pensiero, un concetto;

di armati, di alleata o, anche, di vettovaglie, di beni, di

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (5 risultati)

che sieno sviluppate, le possano riuscire anche in terre mal preparate. -apparecchiato,

più d'uno per volta, e anche di rado. 4. esperto,

8. anat. vena preparata (anche solo preparata, sf.):

uso di esperienze, d'indagini, ed anche per l'applicazione terapeutica. * preparati

vetrino portaoggetti per l'osservazione microscopica (anche nell'espressione preparato microscopico). cicognani

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (5 risultati)

anche, di preparare gli strumenti adatti a determinate

. guarini. -scuole preparatorie (anche solo preparatorie, sf. plur.

serve a introdurre, a spiegare o, anche, a trattare e a sviluppare un

pace. 7. attività (anche spirituale o mentale) con cui ci

composto chimico o farmaceutico (o, anche, altri medicinali empirici), secondo determinati

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (8 risultati)

un determinato fine o risultato (o anche ciascuna di esse); organizzazione di

scritto. 3. attività (anche spirituale o mentale) con cui si

si intende mettere qualcuno (o, anche, se stessi) in un determinato

che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne * più gravi commovimenti dell'animo

il comportamento da tenere (e può anche riferirsi all'acquisizione per conto proprio e

o dall'atleta stesso) o, anche, di un animale (in partic

ecc. in umopera letteraria o, anche, in una conversazione. ottimo

, rifornimento (di armati o, anche, di armamenti). guicciardini,

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (3 risultati)

», luglio 1986], 29: anche il sessantotto era composito e pre-politico oppure

sua dalla cosa pubblica e diventa preponderante anche senza volerlo. botta, 5-246:

senza volerlo. botta, 5-246: sarebbero anche molto volentieri venuti ai fatti, se

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (2 risultati)

. 4. più numeroso (anche in modo schiacciante). casti,

di peso. segneri, ii-508: anche un tenuissimo grano aggiunge qualche maggiore preponderanza

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (7 risultati)

essere né facile né poco costosa, ed anche non molto lucrativa fra noi.

curare con precedenza su altro, salvaguardare anche a scapito di altro. guidotto

; esprimere, significare prima. - anche: scrivere prima di un testo come epigrafe

facessi un esercizio scolastico, puoi provare anche l'amarezza d'essere posposto, con giudizio

con giudizio spiccio o maligno, e anche d'essere preposto, a tali che

. ochino, 155: ha pace anche con gli uomini, imperocché, riconoscendo

. decidere, stabilire, proporre. - anche in relazione con una prop. subord

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (6 risultati)

, 309: 'preposeo... anche lucchese; il bongi, citato dal

di area tose, (ma cri. anche piacentino prepose 'gabelliere nel 1836)

compagnia di gesù... allettarono anche le donne a professare la regola di

beneficio che gli è concesso. - anche: chiesa capitolare, parrocchiale. sanudo

funzione del preposto. -chiesa prepositurale (anche prepositurale, sf.): chiesa

del, dello, dei si usano anche come agg. partitivi). -preposizione

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

scrivere nelle preposizioni articolate potrei recare esempi anche fiorentini del cinquecento. pascoli, i-993

e region. domanda verbale o, anche, lettera che attende risposta. rappresentazione

intempestivo, inopportuno; scombinato. - anche: ingannevole, infondato. tolomei,

debitore d'al- cuni mesi d'asilo anche a busone... di ciò altri

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (9 risultati)

. posto, collocato davanti, prima (anche con riferimento a una prefazione o a

: 'preposto ':... anche titolo di alcuni parrochi, in virtù

sopra altri parrochi, ed è maggiore anche di quello di pievano. cantoni,

prepoten za... anche prepotentata. = deriv. da

, alla prevaricazione, all'offesa, anche ritenendosi motivato o giustificato dall'estrazione sociale

14 (243): e poi, anche loro, se fanno le gride,

aver piacere che s'ubbidisca: che è anche un disprezzo, un pitaffio col loro

umano genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso. ardigo

in tutto quel quarantotto s'era fatto anche del male, s'era rubato e

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (4 risultati)

che soverchia altre energie antagoniste o, anche, gli sforzi e i provvedimenti umani

, irrazionale, prepotentissimo, disperato, anche un po'stupidino? -irrefrenabile (

la portinaia compiva lo stesso servizio, anche se al posto della vec- china coi

. e letter. che detiene potere, anche istituzionalmente regolato, al di sopra di

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

-anche: sistema politico autoritario o, anche, tirannico e arbitrano (e ciascuno

soperchieria, sopruso, vessazione. - anche: azione violenta, ostile. casti

revemente, ma con parole d'esecrazione anche più forti di quelle che abbiamo adoprato

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (5 risultati)

. potere illimitato, arbitrario o, anche, esercitato con durezza, brutalità, violenza

precedente l'inizio della pubertà. - anche sostant. g. ceronetti [

che si adopera nell'invemo, detta anche 'ovatta, trapunta 'e più

2. ant. veste trapunta. - anche: armatura, corazza. fatti di

quelle regioni, secondo che ci assicurano anche oggi non meno i moderni viaggiatori che i

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (5 risultati)

3: sul nome mursia si chiarisce anche il piccolo giallo delle sette buste: ne

. preraffaellistico. gobetti, i-34: anche rossetti è un inglese di razza attaccato

con li occhi intorno, e inutilemente abbiamo anche tentato di ammirare certe troppo preraffaellistiche bel

aggiunge gelo. papini, iv-905: portava anche lui un berrettaccio celliniano di peluscio chermisino

saraceni e di elsheimer, dalle relazioni anche delle stampa di borgianni con quelle di elsheimer

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (4 risultati)

la pianta di abitati medioevali, o anche di più tardi, prerinascimentali. =

che esprime, ecc., e, anche, i gruppi che in essa variamente

, come capo della chiesa (e anche come sovrano temporale). panigarola,

privilegi. de luca, 1-14-1-203: gode anche in roma questa religione la prerogativa che

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (5 risultati)

borgo ne'secoli antichi; e quand'anche avesse goduto la prerogativa di città,

, sarebbero rimasti in capo al re anche dopo l'introduzione (in italia e

secolo xix) del regime costituzionale-parlamentare, anche se non previsti dalle norme costituzionali.

altra, preziosissima, di farsi benvolere anche nelle severità. calvino, 5-36: scorgere

partic.: qualità fisico-chimica o, anche, organolettica; principio attivo; proprietà

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (4 risultati)

di fare il bene attraverso il denaro, anche il denaro perde ogni prerogativa.

aulularia 'di plauto eccede il pregio anche del 'fiuto 'd'aristofane, benché

qui si capisce qualche cosa dell'italia anche pre-romana. idem, ii-17-241: mi prega

francese e di uno italiano, e anche di un preromanticismo e di un protoromanticismo.

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (3 risultati)

invettiva di giacinta m'è tornata in mente anche l'apostrofe del nostro sindaco dopo la

tribunale delle prede (e si può riferire anche ad altri generi di bottino, come

, imprigionamento di una persona. - anche: ratto. elegia giudeo-italiana, xxxv-i-39

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

9. stretta, morsa delle mani o anche dei denti che trattengono qualcosa.

solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare un ricalcitrante. -efficacia

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

guarini, 1-i-97: zanne, che anche con dette sanne, significano propriamente le

quale è possibile appoggiare qualcosa (e anche la capacità di reggere che gli è propria

e accostata alla narice per fiutarla (e anche l'atto con cui si prende fra

linee di alimentazione di qualsiasi tipo (anche nell'espressione presa di corrente).

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (7 risultati)

carena, 1-67: 'cartacce 'diconsi anche quelle carte da 'uoco che hanno

un impianto utilizzatore di energia idraulica (anche nelle espressioni presa d'acqua, dell'

se è vasto e complesso, e anche detto opera, impianto di presa)

diritto o servitù di presa d'acqua (anche soltanto presa d'acqua): diritto

marre avendone due ciascuna di queste; diconsi anche prese. -presa dal mare

e sulle banchine, e alle volte anche sul lido, per l'ormeggio delle navi

un apparecchio telefonico con la linea (anche nell'espressione presa telefonica). ojetti

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (1 risultato)

iii-i-ioi: se una volta, o anche più il mese, andaste dinanzi al sacerdote

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (3 risultati)

i presagi suoi. giannone, iii-83: anche i coloni più avari, atterriti da'

a indizi evidenti e concreti (e anche formulare o comunicare tale previsione o congettura

presagito, senza ingannarmi, che sarebbero anche ingrati ed infesti, dopo la sua

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (3 risultati)

presaghe. -di animali. - anche sostanti tasso, n-iii-1093: l'api

fiatone ed eraclito, più al proposito parlando anche della conflagrazione del mondo per lo fuoco

insolvente, a titolo di rivalsa, o anche arresto di un concittadino o di un

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (5 risultati)

: quando vera [la poesia] è anche qualche volta presaga e divinatrice delle più

ricavato dai fiori del carciofo selvatico (anche nell'espressione presame d'erba).

selvatico (cynara-cardunculus silvestris). - anche: il fiore di tale pianta.

calco del lat. praescire, cfr. anche prosapere. presaputo (pari.

'confiteor 'della saviezza urgerà fors'anche per noi mettendoci sul naso gli occhiali

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (1 risultato)

leggono le presbiteresse e le diaconesse e forse anche le vescovesse. = voce dotta

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (1 risultato)

di essi [tipi di lingue], anche ove l'oggetto del parlatore discordava dalla

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (8 risultati)

l'attività sciistica. -ginnastica presciistica (anche solo presciistica, sf.):

, 9-2-66: questa sola elezione, anche prescindendo dal pregio più essenziale dell'opera

che di tanto in tanto scappano fuori anche a me... assieme con:

merenda, di tanto in tanto smettevamo anche per conversare. = voce dotta,

o di una capacità divinatoria. - anche assol. e sostant. anonimo

o da una considerazione; astrazione (anche nell'espressione fare prescissione).

. beccaria, ii-314: fatta anche prescissione da tutti gli inconvenienti prodotti dah'

messo o lasciato da parte per convenzione, anche in modo arbitrario; separato, isolato

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (6 risultati)

, che enuncia una prescrizione. - anche sostant. de luca, 1-15-1-284:

sommato, firenze e milano si guardano, anche linguisticamente, con una certa simpatia.

poche erano le cause, e queste anche prescritte dalla legge, per le quali

meridionale e il feltro calcato sugli occhi anche d'estate, si presentava più,

padrone a bordo, li umiliava, anche nel furore delle tempeste, con la

a. cocchi, 4-1-209: si loda anche il decotto d'edera terrestre prudentemente prescritto

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (3 risultati)

ii-2-98: forse da mi- ano viene anche il prescritto che io debba o digiunare o

. manzoni, iv-495: faceva anche... le viste di prescrivere,

, come prescrivono le opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato quasi tutto

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (4 risultati)

un diritto, di un obbligo o anche di un reato, di una colpa

possesso in virtù di usucapione. - anche assol. ottimo, iii-480: prescrivere

una regola; regola, norma, e anche insieme di norme e regole dettagliate.

roberto, 777: ora si provvedeva anche di bombe a mano, secondo la

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (7 risultati)

commerciali. carducci, ii-3-95: mandami anche l'indicazione precisa dell'anno mese e giorno

4. istruzione, regola, anche empirica, valida per l'esercizio di

dice, che i loro prognostici si verificano anche oggigiorno e le loro prescrizioni sono a'

in pillole o a cucchiai, ma anche per il vestiario da indossare secondo le stagioni

per scrupolo di coscienza: -sono raccomandati anche i bagni tiepidi. 6

certo termine massimo; la legge conosce anche la sospensione della prescrizione, quando vi

totalmente il delitto. ma vi è ben anche la prescrizion dilatoria, la quale soltanto

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (4 risultati)

croci, le quali ne'vestimenti di lino anche nascosti nella persona e riposti nelle casse

le mani e io mi pettinai e così anche rosetta; così adesso eravamo quasi presentabili

. verb. da presentare-, cfr. anche fr. présentable. presentabilità,

esplica le proprie qualità terapeutiche o, anche, venefiche, entro pochissimo tempo dalla

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

salire quelle scale. jahier, 255: anche a me che non son nulla qui

mettere loro dinanzi perché mangino. - anche assol. bonavia, 160: item

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (4 risultati)

-offrire aiuto, soccorso; prestare servizio (anche in relazione con una prop. subord

. consegnare una lettera, un messaggio o anche una supplica, ecc. michelangelo

fare da solo. -rifl. (anche con uso reciproco). moretti

, esprimere; raccontare, descrivere (anche per scritto). donato degli albanzani

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (3 risultati)

. 8. rivolgere (o anche riferire) espressioni di saluto, di

... mi sembravano stupendi, anche se da pochi soldi. -rappresentare

stato d'animo, al pensiero o anche a una personificazione). anonimo,

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (9 risultati)

altro (o con una sostanza), anche per avere un riscontro dell'esattezza delle

solo nei lavori di armamento, ma anche nel caso che la nave si trovi

arrivare di fronte a una persona (anche recandosi al suo domicilio) o in

: non sapevo più d'aver concorso anche a quel posto di segretario comunale,

in campo aperto per attaccare battaglia (anche nell'espressione presentarsi alla battaglia).

espressione presentarsi alla battaglia). - anche: recarsi, giungere con le pro-

, o giove, se tu ci dài anche momo per giudice io sono pronta a

come candidato per una carica elettiva o anche come persona incaricata o autorizzata a svolgere

non gli diamo un segno ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti associati

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (7 risultati)

vostri pensieri sì che non vi si presentino anche nell'ombre del romitaggio a raccordarvi con

una valutazione, un giudizio o, anche, la propria sensibilità. tocci,

sopravvenire. guicciardini, 2-1-173: questo anche insegni a chi se gli presentano le

di sigarette... ti darò anche da farti la barba, voglio che

a. monti, 695: domani anche chi oggi presenta le armi al capo

direzione delle onde, ecc. - anche: la parte della nave direttamente rivolta a

parentela, ecc.). - anche sostant. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (11 risultati)

-che presenta una richiesta ed espone, anche a voce, una supplica.

-che offre un dono (o, anche, lo consegna a nome d'altri

cui si tratta. pasolini, 16-36: anche se annunciato- ri, presentatori e altra

, con riferimento a cristo (o anche impropriamente alla purificazione della madonna).

autorità civile, di una comunità o anche di un privato che per privilegio storico

rapporti di parentela, ecc. (anche con una lettera o con un biglietto di

caro paganini e al prof. poh e anche agli altri professori che tu conosci.

primo giorno di scuola tornò a casa raggiante anche delraccoglienza che le avevano fatto le convittrici

caratteristiche fisiche di un personaggio (o anche di se stesso). carducci,

giorno. 10. breve testo o anche discorso critico con cui si presenta al

rimangiarmi la promessa di farti io, anche per questa mostra, la ^ presentazione '

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

presentare. presènte1 (ant. anche presènti, presento, prexènte, prexènto

, presentissimo; plur. ant. anche -e). che sta nel luogo di

, a personificazioni di forze naturali, anche per indicare la forza della loro azione

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

che viene rivelato nelle proprie caratteristiche (anche nelle espressioni avere, tenere presente o

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (4 risultati)

, 3-11: il nostro vecchio, anche lui, sembra che si stanchi.

9-116: resta presente a se stesso anche quando un avvenimento lo sorpassa e la commozione

annunziane poi, che vuol essere presente anche alla rivoluzione, non è per garbo

i'ho guardato, / e nel futuro anche pensando voe: / altro che 'nridia

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

olao magno], 14: ne'paesi anche degli ostrogotti e de'sveoni,.

e parenti, non solo presenti ma anche futuri, che l'amor loro non ha

perché epicuro era invasato d'altre opinioni anche più nere, meraviglia non è s'egli

prossimo nel modo indicativo (cfr. anche perfetto1, n. 16).

ora, adesso; presentemente. - anche: immediatamente, subito; senz'altro.

13. gramm. tempo presente (anche solo presenfina, / or t'invia

che perdura in tale momento (ma anche azioni o stati futuri, per lo più

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

cong. di presente, presente che (anche con ellissi di che): appena

. b. croce, i-4-273: anche la storia, come l'individuo che lavora

e e premènte2 (ant. anche pr evènto), sm. (plur

sm. (plur. ant. anche -e). dono, regalo.

delle castagne già cotte; ci fece anche un presente di noci e di nocciuole.

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (4 risultati)

brutta, spiacevole o dolorosa, e anche lo stesso dono, macabro e fonte

momento; attualmente, ora. - anche: nel tempo, nel momento del quale

s. v.]: dicesi anche parlando 'presentemente sto bene '; ma

a inquietudine, che un evento (anche spiacevole) o una circostanza debbano verificarsi

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (8 risultati)

scoperta. b. croce, ii-1-429: anche nel periodo romantico si ha poco più

guardie o presentini venisse fatta o anche dagli uomini d'arme,.

. da presente1; cfr. anche cherubini, ii-67: « 'presentin ':

abiti attillati, come un pupazzetto (anche nell'espressione essere come presentino, per

regge in piedi a stento o, anche, chi vive con lo stretto necessario

; sta ritto per l'appunto '. anche di chi vive stentatamente: 'siam

(v. sentire); cfr. anche fr. pressentir (nel 1552).

si compia, che accada o, anche, che si renda manifesto. tommaseo

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (6 risultati)

un paio di mesi di presenza, anche meno, tra maggio e giugno,

, nell'animo o nelle sue operazioni o anche in un'attività, in un'opera

un luogo o in una situazione o, anche, è psicologicamente percepita come tale.

. pavese, 2-22: si pensa anche a quel che c'è dietro, e

4. aspetto fisico o, anche, modo di atteggiarsi di fronte agli

attraente, che desta ammirazione o, anche, soggezione (per lo più nelle

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (7 risultati)

con cui interpreta le parti affidategli (anche nell'espressione presenza scenica). stampa

quello che ferdinando andava a fare, capace anche in quell'estremità di questo riflesso degno

, non era ubriaco, e, se anche aveva bevuto un po'più del solito

dovuto, oltre all'effetto stereofonico, anche alla minore attenuazione, per la minore

boemo... andava pellegrino a roma anche perché era tormentato da dubbi sulla reale

! -onnipresenza di dio. - anche con metonimia. rinaldeschi, 1-75:

scherzare con lei in modo grossolano, anche in presenza del marito. -con

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (6 risultati)

con regolarità in un luogo o, anche, intervenire a una riunione, a

né li conosce nel decreto, né anche nelle cause indeterminate e mutabili, ma

», 4-v-1986], 16: anche i riti celebrativi si fanno ormai mastodontici e

). incline al presenzialismo. - anche sostant. d. del rio

= comp. di presenziale-, cfr. anche lat. tardo praesentiauter. presenziare

sul lat. praesentia-, cfr. anche spagn. presenciar. presenziènte (

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (6 risultati)

del racconto della natività (cfr. anche presepio, n. 3).

6-82: di sotto il letto uscirono anche delle statuette, opera anche esse del prete

letto uscirono anche delle statuette, opera anche esse del prete, dei piccoli angeli

424 anni-luce dal sole (ed è anche noto sotto i nomi di greppia o

spostano tutti insieme dietro al capofamiglia o, anche, a una casa piena di animali

. zena, 1-116: ah! anche pellegra veniva al teatro? e colle

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (7 risultati)

, da danni, da mali morali o anche fisici. cavalca, 21-108

casa sua. alvise contarmi, lxxx-3-983: anche questa instanza si convertì nella vanità del

azzire dall'allegrezza. muratori, iii-51: anche l'aceto so- 0, in cui

comune... così facendo si preserva anche il colore. d'annunzio, xciii-284

-per preservare l'occhio superstite, e anche per incuria -non leggo giornali. borgese,

quindi certamente una grandissima diffidenza dobbiamo preservare anche noi m credere mezzo vero ed ultimo

9. prepararsi in anticipo. - anche sostanti guicciardini, viii-235: pare molto

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (6 risultati)

modo allevati. massaia, ii-59: anche a scendj rinnovai la cura preservativa di

poter mai avvenire. -clausola preservativa (anche solo preservativa, sf.):

. farmaco, medicinale, medicamento o anche rimedio con presunte qualità terapeutiche, usato

: non solo come curativo, ma anche come preservativo il tamarindo tornava vantaggioso.

venosta, 115: spalmavano di sego anche il corpo, coprendolo con corpetti attillati,

: ma questo bel preservativo li faceva anche puzzare come ognuno può immaginarsi. cicognani

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (3 risultati)

delle esperienze. manzoni, v-2-466: quand'anche l'amor proprio potesse illudermi su questo

danni, da mali morali o anche fisici; conservato nell'integrità originaria,

.. indisposto dopo la regina madre anche il re, e con sì pericolosi eccessi

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (5 risultati)

colonne varie provisioni per tal effetto e anche de'rimedi per la preservazione.

propositi o comportamenti; perseverare. - anche sostant. francesco da barberino,

, sm. (femm. ant. anche -a). stor. nell'impero

governo, giudice criminale, delegato (anche con uso appositivo). cronichetta volterrana

genio, nume tutelare; protettore (anche con uso appositivo). e

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (6 risultati)

pubblico o privato, civile o anche ecclesiastico) o a una qualsiasi comunità

carica è tipicamente elettiva e temporanea, anche se a volte a tempo indeterminato;

riferimento a istituzioni di età passate e anche a cariche ecclesiastiche e a cariche burocra-

non l'hanno essi in pugno s'anche non volessero capir le cose che a

. -presidente del consiglio dei ministri (anche solo presidente del consiglio): capo

fra altre di altri, lettere autografe anche del m. cantoni, 212: un

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (3 risultati)

in capo durante una campagna militare (anche nell'espressione presidente di guerra).

esercita le funzioni di presidente. - anche con uso appositivo. magalotti, 7-121

. cecchi, 13-305: ispezioni (anche signore presidentesse, coi baffi).

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (6 risultati)

la sudetta amministrazione camerale... e anche qualche sovrintendenza in tutto lo stato ecclesiastico

su la tavola della presidenza aveva posto anche un crocefisso. soldati, 2-308:

. v.]: presidenza si dice anche il luogo dove risiede il presidente.

posizione istituzionale di capo del governo (anche se nel 1925 il titolo di capo

ministro '): -polizia presidenziale (anche semplice- mente la presidenziale, sf.

severità, rigore, fermezza ma, anche, da equanimità, da equilibrio, da

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

a una guarnigione di presidio. - anche sostant. nannini [ammiano],

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (3 risultati)

in medicina, in chirurgia o, anche, in zootecnia, che, pur non

'presidio '(e così ha fatto anche montale, narrando in una novella le

'riferito a supremi organi statali o anche sindacali: il presidium del consiglio supremo del-

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (1 risultato)

sperare giornate non solo soffribili ma ben anche umide. -tr. solaro

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (4 risultati)

con la pesca (un animale, anche da parte di altri animali predatori).

che è vittima di una frode (anche nelle espressioni preso a inganno, al

altro poeta erasi accinto a far trionfare anche nella poesia italiana la paventata novità del '

-preso degli occhi: cieco (anche in senso intellettuale).

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (5 risultati)

amoroso. -in partic.: sposato (anche nelle espressioni presa per moglie, preso

. 12. fatto proprio, anche arbitrariamente; acquisito talora con mezzi illeciti

bene, un possesso). - anche: tolto o sottratto al detentore.

due, e che n'è ito / anche quell'altro preso. -confiscato o sequestrato

sequestrato da parte dell'autorità. - anche sostant. manzoni, pr. sp

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (6 risultati)

. assunto a causa di forze esterne o anche volontariamente (una forma, una posizione

18. iniziato, cominciato, intrapreso (anche con riferimento a un discorso, a

operario, qualche cosa potrei fare, anche subito, ma di un avvocato.

-deciso con un atto della volontà, talora anche con un'affermazione esplicita (una risoluzione

1. -messo ai voti o, anche, approvato con una votazione da un'

, 6-219: quanto alla giustizia presa anche in così grande estensione, siccome virtù

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (4 risultati)

gli 2. filosofo presocratico (anche solo presocratico, riprendevano dicendo che essi cessassero

v.). premura (anche nelle espressioni avere, mettere prespirituale,

ammette dilazioni al soddisfacimento; istanza (anche nell'espressione fare pressa a qualcuno)

compresse le mani battute dei fogli e anche 1 libri legati di fresco, affinché

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (5 risultati)

sì per vantaggio de'trasporti e sì anche per agio di meglio conservarlo.

= deverb. da pressare1-, cfr. anche fr. presse 'strettoio 'e

può essere pressato o compresso. - anche: che può essere calpestato. fr

l'immagazzinamento, operando da ferma o anche trainata da un trattore sul prato per

le avevano prescritta, e nella quale sentiva anche lei d'esser bella...

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (10 risultati)

l'esattezza e la precisione. - anche con uso aggett. g.

, ella è un sintomo da osservarsi anche con particolare attenzione. bersezio, 2-1:

. invitare o esortare con insistenza, talora anche in modo importuno; sollecitare; esercitare

di sofferenza o di disagio. - anche assol. siri, x-511: egli

indurre a un comportamento determinato. - anche assol. gualdo priorato, io-rv-95:

a un luogo, appressarsi. - anche sostant. pasquinate romane, s56

e. cecchi, 6-283: anche costì la terra era calda e calpesta

un tipo di sigaro). - anche sostant. p. petrocchi [s

un luogo angusto, stipato. - anche di animali. govoni, 3-212:

con inviti pressanti, con esortazioni o anche con rampogne in modo insistente

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (5 risultati)

= dimin. di pressa1-, cfr. anche presella. presservare e deriv.

di parentela o di amicizia. - anche sostant. marco polo volgar.,

= var. di prossimare; cfr. anche pressimano. pressimato (pari.

proprio peso da un corpo solido o anche da una macchina o da un'apparecchiatura

pressione è quella ottenuta con serbatoi piazzati anche al di sotto del carburatore. bernari

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (6 risultati)

, sollecitazione pressante, istanza ripetuta (anche nell'espressione fare pressione, pressioni)

determinismo indulgente, si fanno più miti anche coi plagiari condotti inanzi al magistrato.

sul complesso dei cittadini (cfr. anche fiscale1, n. 1). -anche

a caspoggio: l'ha ripetuto perentoriamente anche ieri pietro. bacchetti, 18-1-17: sono

musica ch'è intorno alle macchine, anche quando son ferme. ma tutte e dodici

pressione. jahier, 3-1 io: anche oggi verranno provveduti al bisogno del mondo

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (2 risultati)

un tempo imminente, prossimo o, anche, di poco precedente; di seguito

di seguito, successivamente, poi (anche nella forma di presso). -poco

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (7 risultati)

nell'ambito di una determinata cultura (anche in unione con a, di)

: le donne vagabonde son riputate meretrici anche presso i legisti. salvini, 39-iv-io:

comportamento, si assume un atteggiamento (anche in unione con la prep. di)

di stato assicurandomi che il tutto dipende anche oggi dalla sua volontà. d'annunzio,

considerazione, neu'opi- nione di (anche in unione con le prep. a,

per indicare approssimazione quantitativa in relazione, anche attraverso le prep. a, di,

condizione, variamente indicati (e introdotti anche unitamente aua prep. a). -anche

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (1 risultato)

, in procinto di (ant., anche introdotto da che e con iperbato)

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (3 risultati)

letter. compresso, premuto. - anche: calcato. cecco dascoli, 525

/ e presso ch'io non dissi anche del foco, / che tal volta ci

esercitare pressione. - rullo pressore (anche semplicemente pressore, sm.):

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (4 risultati)

pressione; compressione; peso. - anche: colpo, urto. bembo,

che gli facevano li svedesi, ché anche il fuoco gli prenunzio sciagure abbruciando buon

alla pressura. serra, ii-523: anche noi usciamo e ce ne andiamo con gli

5-146: non solo dilettanti, ma anche professori si messero intorno a quel principe

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (4 risultati)

a rinchiudersi in un segretissimo nascondiglio. anche il cagnolino vi s'appiattò con lui.

punto di un impianto e, anche, a contenere, entro certi

chi vi è trasportato). - anche: l'effetto di tale operazione.

, sf. ant. prestito monetario o anche di cose. lettera senese,

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (4 risultati)

2. con movimento rapido o, anche, repentino; velocemente; con passo

; con rapido esame mentale. - anche: prontamente; con apertura e agilità mentale

... ha caratteristiche tali che anche il comitato regionale piemontese dell'unione nazionale

il « fanfulla »...: anche lui ha il suo corrispondente al campo

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (3 risultati)

altrui. -in partic.: poeta, anche storicamente determinato, a cui si attribuisce

altri, che eccelle, che primeggia (anche con la precisazione dell'ambito in cui

(e, come tale, attribuito anche a soggetti collettivi, astratti, ecc

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (1 risultato)

sono continuazione. per estens.: anche quello simile a poppa. = dimin

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (3 risultati)

. { prèsto; part. pass, anche senza desinenza: prèsto). dare

un bene, un oggetto gratuitamente o anche a titolo oneroso. -in partic.

fiori di filosafi, 148: domandò anche: « e'nonn. è bisogno di

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

, risolto di scriverne al parroco -aggiungi anche questa ultima pietà ai tanti tuoi benefici.

, fede, per cui cfr. anche assenso, n. 1, favore,

, la facoltà di fare qualcosa (anche con riferimento a dio). serdini

missione, obbedienza, venerazione; tributarle, anche con atti formali e solenni (in

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (3 risultati)

incarico affidato o con la qualifica assunta, anche temporaneamente (in partic. nel pubblico

odor prestava! -attribuire, anche indebitamente, significato, forme, caratteristiche

. i... i -presti anche tu alla fioca / litania del tuo rapido

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (5 risultati)

il prestar fosse buono, si presterebbe anche la moglie. ibidem, 102: la

. { prèsto; pari. pass, anche senza desinenza: presto). ant

solo una prestaservizi a ore; ed anche quella poco presentabile. = comp.

. (femm. -trice \ raro anche -óra). che presta, che

indica spregiativamente chi esercita l'usura, anche nell'espressione prestatore a usura).

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (6 risultati)

sf. ant. prestito gratuito o, anche, concesso dietro pagamento di un corrispettivo

dietro pagamento di un corrispettivo. - anche: la somma pagata o da pagare come

feudale o di una pubblica autorità o anche di un privato (in quanto titolare di

e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore. ibidem

di attività lavorativa subordinata o autonoma (anche nell'espressione prestazione d'opera).

cantante] avrebbe... ottenuto anche qui l'effetto delle precedenti sue prestazioni

vol. XIV Pag.269 - Da PRESTE a PRESTEZZA (4 risultati)

. manubrio dello sterno. - anche: in anatomia comparata, cartilagine me

lavoro, nel compiere un'azione, anche involontaria, o un'impresa o, anche

anche involontaria, o un'impresa o, anche, nell'esplicazione di un'attività intellettuale

. -con riferimento ad animali, anche fantastici. luca pulci, i-7-33:

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (8 risultati)

di un periodo di tempo o, anche, della vita. serafino aquilano,

concitazione di una composizione musicale o, anche, dell'esecuzione e deltinterpre- tazione.

di prestigio, di illusionismo. - anche: gioco di prestigio. ojetti

qualcuno con astuzia e con malizia, anche approfittando della sua buona fede o della

approfittare della sua credulità e debolezza (anche con riferimento a incantesimi diabolici).

riferimento a incantesimi diabolici). - anche assol. fra giordano, 3-305

di prestigio a cui assiste. - anche sostantigarzoni, 1-418: quelle cose che

approfittando della sua credulità o debolezza (anche con riferimento al diavolo).

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (8 risultati)

ant. arte, magia prestigiatoria (anche solo prestigiatoria, sf.): prestidigitazione

, di magia, di negromanzia (anche per intervento diabolico e per lo più

stregoneria, malia, fattura (e anche l'effetto prodotto). -anche: arte

credere d'avere a mangiare l'austria anche nel pane. 3. gioco

suscitare meraviglia e stupore nel pubblico (anche nell'espressione gioco di prestigio) -,

mia parola s'incurvano cinquantamila teste, anche di quelle elevate fin presso al trono.

credito. ottieri, 3-156: e anche uno sciopero dimostrativo, di prestigio,

. 4 e 5, cfr. anche fr. prestige (nel sec. xvi

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (7 risultati)

numeri 1 e 2, cfr. anche fr. prestigieux (nel sec. xvi

prestimònio, sm. (disus. anche prestimònia, sf

), sm. region. mulino e anche forno per il pane. brasca

), sm. region. mulino e anche forno per il pane. documenti

testa il fumo, così del forno anche avea la bocca per esalare vampe vaporose di

e non è dei soli economisti, ché anche i giuriconsulti hanno voluto ficcarci lo zampino

a temporanee deficienze di cassa; è anche detto prestito pubblico interno o nazionale;

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (3 risultati)

di costume, del linguaggio o, anche, di un atteggiamento derivato o imitato

atleta che, pur essendo tesserato o anche, se professionista, di proprietà di una

ling. adozione di una parola (o anche, di un costrutto, di un

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

suo spirito fosse alieno dalla religiosità intesa anche al modo cattolico, ma più presto

che qualche diavolo succederà presto o tardi anche da noi. pascoli, i-154:

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (4 risultati)

dalla funa della concitata moltitudine, sorsono anche poi gli abbassamenti e le morti di

-pronto e sciolto nel parlare (anche in modo sfrontato o pettegolo);

quel che dicono o odono dire, anche il petrarca, invece di riflettere alle

(una vittoria, un successo, anche amoroso). donato degli albanzani,

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

a un compito; disposto a compierlo anche col proprio sacrificio; preparato. -anche

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (2 risultati)

un interesse percentuale); prestito (anche nelle espressioni avere, dare, domandare

= deverb. da prestare-, cfr. anche fr. prèt e provenz. prest

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (6 risultati)

dei nomi d'agente; cfr. anche presule. presùmare, v.

non lo comaitasse quell'età e presumente anche più che ignorante. gacchelli, 17-221:

, opinare, ipotizzare, ritenere, anche senza valido fondamento, arbitrariamente o in

che può talvolta presumere e convincere sin anche i più ostinati ed increduli.

3. capire, conoscere (anche in relazione con una prop. interro

lasciare presumere a'guelfi in firenze come anche il loro superbo concittadino cominciava a disingannarsi

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (6 risultati)

6. osare compiere un atto, anche sconveniente o temerario, senza tenere conto

messa. 9. intr. anche con la particella pronom. avere fiducia

ragionevolmente ritenuto vero o probabile. - anche: prevedibile, immaginabile. stampa

che la coppia non accennava a riapparire anche dopo l'ora presumibile in cui avevano consumato

baia. -con uso neutro, anche in frasi incidentali. f f

bonsanti, 4-53: affidarsi al caso o anche soltanto al presumibile era un pessimo sistema

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (4 risultati)

terroristi politici e agli evasori fiscali che anche quando sono rei confessi vengono definiti in televisione

essere erede di un'altra persona (anche con riferimento a successione nel potere politico

è che tu arrogantemente parli, se anche presuntuosamente operi. castiglione, 3-i-1- 37

, la cui prima origine si può anche giustificare relativamente, cioè in relazione alla

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (4 risultati)

il perdere dei brevi sospirati villerecci riposi anche una mezza giornata. svevo, 8-204

mezza giornata. svevo, 8-204: sentiva anche una certa antipatia per il carattere imperioso

arroganza, temerità, sconsideratezza. - anche nell'espressione presunzione di sé.

altri. carducci, iii-12-288: qualcosa anche correggemmo, non per presunzione di maggior

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (6 risultati)

salvezza o di salvarsi senza merito (anche solo presunzione): secondo la dottrina

. foscolo, xvii-80: dio ci assiterà anche per l'avvenire, da che (

buona e meritiamo d'essere assistiti, anche per compenso del tanto male che abbiamo patito

prèso, n. 23; cfr. anche presame. presupèa, sf.

novella del grasso legnaiuolo, 33: anche presuppogniamo che costui fussi uno degno uomo

uso della caccia degli animali quadrupedi ed anche de'volatili silvestri. f. m.

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (2 risultati)

); ipotesi, supposizione. - anche: implicazione. boccaccio, i-vi-594

che se ne è avuta). - anche: ratto. giamboni, 4-160

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (3 risultati)

gioberti, 1-iii-285: vero è che anche il futuro presussiste implicato nel presente;

prete. pretare, intr. anche con la particella pronom. (prèto

cattolico; sacerdote del clero secolare (anche nell'espressione prete di messa).

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (2 risultati)

per indicare il complesso del clero o anche la totalità della chiesa cattolica, spesso

questo capo [cadorna], rare e anche introvabili... che persino.

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (3 risultati)

. 2. come appellativo premesso o anche posposto al nome proprio, per indicare

ataturk... modernizzò la città anche nell'aspetto esterno proibendo... ai

'prèt 'milanese, per scaldaletto, anche a firenze si dice 'prete '

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (2 risultati)

imperatore d'etiopia); cfr. anche il fr. ant. prestre johan.

7-287: abitava... a cascais anche don duarte de braganza, pretendente al

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (5 risultati)

e pretende una vergine, vuole cavarsi anche lui questa voglia. -chiedere, proponendosi

dinastica o un possesso territoriale, oppure anche una prerogativa o un privilegio, accampando

parte delle terre di lituania e molte anche in polonia, per testamento della reina bona

e del re sigismondo suo fratello, comperate anche già co 'l danaro di detta sua

ragioni m una controversia legale. - anche in relazione con una prop. subord.

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (3 risultati)

rinunziare al suo grado, se non anche al cristianesimo. pananti, ii-27:

per lo più contro opinioni altrui o anche in contrasto con la realtà dei fatti,

motivi, scuse o pretesti. - anche in relazione con una prop. subord.

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (3 risultati)

: / e qua più d'una donna anche più vile / la pretende di dama

una ferma richiesta, che può essere anche arbitraria; preteso. lippomano, lii-6-307

mano quel luogo aifranzesi, ma lo seppero anche così bene adoperare che loro aperse la

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (5 risultati)

ancora giovinetto, tu avrai visto più volte anche uomini, che non hanno alcuna pretensione

vigore. 3. richiesta, anche eccessiva, di compenso, di prezzo

domanda, preghiera, istanza. - anche: esigenza, necessità. boterò,

. una volta ogni settimana? -sì; anche più, se lo volete. -grazie

(v. pretendere1); cfr. anche fr. prétention (dalla fine del

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (4 risultati)

de amicis, xii-282: più amene, anche in questo [il viag'are]

. moravia, 12-350: forse ha anche ragione di dire che voglio redimerla.

latina assò, come tante altre, anche nel linguaggio del nostro oro, e

2. per estens. indipendente o anche contrario alle intenzioni o alla volontà di

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (3 risultati)

da un elenco, da un gruppo, anche da una nomina. landino,

suo letto. -intr. - anche: mancare, venire meno. bonrizzo

4. intr. passare, trascorrere (anche invano). -anche: restare vano

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (4 risultati)

si desse, possa farsi questa sostituzione anche al pupillo preterito overo eseredato.

. [della toscana] sarebbe stato anche più assurdo e risibile che ingiusto, e

parlare o che è inutile parlarne (anche nell'espressione figura di preterizione).

adempie un obbligo; inadempiente. - anche sostant. statuto della società del

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (2 risultati)

; evitare di prendere in considerazione (anche in relazione con una prop. subord

in guisa di ricordi / preterreni, sepolti anche entro questa / anima che in noi

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (2 risultati)

tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo. guerrazzi

e il vegliardo avanzò solo nel fiume. anche attila dall'altra sponda avanzò solo nel

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (10 risultati)

formato da preti e pretesse (detti anche coribanti e coribantesse) che dirigono le

cfr. fr. prètresse. v. anche presbiteressa. pretèssere, tr

spressione toga o tunica pretesta (anche solo pre testa, sf

la stessa prerogativa di inviolabilità, anche dai fanciulli nati liberi, i

par ticolare dignità o, anche, tipica dei fanciulli. livio

). pretestato1 (ant. anche protestato), agg. letter.

sare tale veste, illustre. - anche sostant. cavalca, 20-554:

da pretestare. pretèsto (ant. anche pretèxto), sm. motivazione speciosa

, a un modo di essere (anche nelle espressioni dare, fornire o essere

, su le debolezze e i difetti e anche su'vizi e delitti del secolo.

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

pasolini, 8-9: tutta la borghesia, anche la£ grande borghesia ', è sempre

tradizione pretina aveva profittato ai romani che anche da questa paurosa congiuntura, si diceva,

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (5 risultati)

(e ha una connotazione spreg., anche nel l'uso appositivo)

l'uso appositivo). - anche: chierico, pretino. panciatichi

pretóre (ant. e dial. anche prettóre, preturi), sm.

di cruciale importanza nell'amministrazione della giustizia anche in settori particolarmente delicati come i rapporti

relitto di sostrato mediterraneo che lo avvicinerebbe anche al gr. upuravis (v.

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (3 risultati)

potestà non amata, pronti a dinfenderla anche contro giustizia audacemente. mazzini, 55-81:

: * tavoletta agnmensoria ', chiamata anche 'tavoletta pretoriana 'da giovanni pretorio

resterà assicurata. -nave pretoria (anche solo pretoria, sf.): quella

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (6 risultati)

campo e sotto al pretorio aveano un luogo anche per le muse. pisacane, ii-27

8-338: il notaro neri gli faceva anche l'avvocato contrario... speranza

tedesca... dimostrata... anche dal cognome berecche, corrotta pronunzia,

vero; mero, puro, solo (anche unito con un altro agg. e

musa ci volea / 10 stare anche a un apollin sempre allato, /.

pozione medica, un elemento liquido, anche il sangue, la bile, una sostanza

vol. XIV Pag.303 - Da PRETTONE a PREUMANISTICO (7 risultati)

, amabili in tutto... ma anche la consolazione che provava nel fermare sopra

un agg. etnico). - anche: che appartiene al lessico originario di una

conformi alle milanese, credute generalmente e anche da me... pretti nostri idiotismi

fanno capo. nievo, 59: anche ora tirando giù questa mia storia ho

giudice di una comunità locale (e anche la relativa sede o la relativa circoscrizione

paese dei pretuzi. -vino pretùzio (anche solo pretùzio, sm.): quello

o fesseto de'ferreti, e anche il petrarca e il boccaccio latini).

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (7 risultati)

esercitato di continuare a usare il marchio anche dopo che esso è stato registrato da

strizzò entrambi gli occhi. ricordai come anche lui avesse avuto sempre un occhio prevalente.

prevalente. prevalènza (ant. anche prevalènzia), sf. il pre

raccolto 1 piccoli in grandi stati e anche in stati nazionali e di prevalenza nazionale

i-308: v'erano * claqueurs 'anche fra i greci. i legislatori li proscrissero

concorrenza. r. longhi, 1-i-1-171: anche in questa regione, dopo una prima

in ogni fatto e in ogni individuo, anche in cesare borgia, del quale,

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (7 risultati)

). prevalére (ant. anche provalére), intr. anche con

ant. anche provalére), intr. anche con la particella pronom. (per

inferi non praevalebunt » (v. anche non praevalebunt). miracoli della madonna

prevalse, ed estendendosi ebbe de ^ prenditori anche negli altri stati. di giacomo,

unica l'autorità del popolo, alle volte anche dagli stessi artisti taluno era assunto alla

leopardi, i-143: era già venuto anche per roma il tempo che la politica

alcuni mesi. vittorini, 5-32: anche lui [montale] è tentato, e

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (5 risultati)

-approfittare di un'occasione favorevole (o anche di un mezzo per scampare da un

prevaporizzatóre, sm. preriscaldatore in grado anche di vaporizzare una parte dell'acqua.

.. che possono un dì sovrastare anche in tale stato? 2.

legge, di una norma giuridica o anche di un patto. siri, x-780

, dei precetti di una religione (anche con riferimento al peccato originale).

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (3 risultati)

ordine, una norma, una regola (anche linguistica). galateo, 229:

, 1-400: severe pene furon ben anche stabilite contro a'prevaricatori, i quali

-che trasgredisce una legge, un ordine o anche una regola di vita. v

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (3 risultati)

potere e della propria autorità o, anche, sfruttando eccessivamente la propria influenza intellettuale

': in francia, ed ora anche in più d'uno stato d'italia,

il difensore di aver calunniato di prevaricazione anche il primo presidente del regno, cosa però

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (2 risultati)

croce, iii-22-296: l'indugio avrebbe permesso anche di scegliere, per l'entrata in

gli effetti ed i bisogni della vita, anche con prevedimento per l'avvenire. stampa

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (5 risultati)

come possibile o probabile in un futuro anche non lontano; congetturato. -non preveduto

codificazione della mondana giustizia, ma è anche un aiuto e una difesa del principe,

disparità di condizione, e un po'anche del carattere, dell'educazione, della figura

e capacità di prevedere (o, anche, che ne è effetto).

una condizione futura o appena incipiente, anche incominciando a provvedervi. cantù

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (3 risultati)

presa una mela in mano, domandò anche il coltello, perché era usato di mangiarla

si vede ordinariamente nelle cose lor proprie anche di somma importanza...;

delitto, una calamità, o, anche, per attenuarne le conseguenze. s

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (9 risultati)

medesimo han cercato i prammatici di regolare anche i sistemi dell'annona ed han creduto che

onore di rodrigo, che è poi anche il suo. ghislanzoni, 17-178: meglio

-evitare un evento dannoso o svantaggioso o anche un giudizio avventato (con riferimento a

prima, informare in anticipo, talora anche con tono di monito o minaccia.

padre del tuo mal animo, quando anche egli fosse tuttavia prevenuto dalle tue maliziose

filangieri, ii-359: per non lasciare anche il più discreto lettore in preda ad

per il n. 8, cfr. anche fr. prevenir 'avvertire '.

se il giudice preventivamente adito è competente anche per la causa proposta successivamente, il giudice

: 'preventivare ': dio buono, anche questo s'ha da udire oggidì!

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (8 risultati)

preventivato, abbagliarla col lusso e così legarsela anche per l'autunno e per l'invemo

reati o l'inquinamento delle prove (anche, nel linguaggio comune: carcere preventivo

per instaurare la causa stessa (o anche durante il corso della causa, se

. l'istanza di istruzione preventiva può anche essere proposta in corso di causa e

una malattia (una cura o, anche, una struttura medica). mazzini

del costo previsto per un lavoro o anche delle spese e dei ricavi probabili nell'

un'azienda o di un'impresa 0 anche di un bilancio privato. -anche: il

costruirsi. tecnicamente suolsi negli uffici chiamare anche 'preventivo '. baldasseroni, 478

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (3 risultati)

benefizi divini, ma lo ringraziamo quanto anche merita la prevenzione del suo amore infinito nel

4. previsione razionale (o anche intuizione) di un evento futuro;

quasi in procinto di rinunciarvi. -attesa anche interessata, aspettativa. metastasio,

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (1 risultato)

(v. prevenire1); cfr. anche fr. prévention. prevenzionìstico

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (6 risultati)

necessità o un rischio in un futuro anche lontano, di prendere le misure adatte per

(dapprima dei soli lavoratori dipendenti, ora anche di quelli autonomi) e dei loro

il periodo della loro attività lavorativa (anche neltespres- sione previdenza sociale).

spesso designata come la previdenza sociale o anche semplicemente, da parte delle persone di

lavora in uno dei suddetti istituti. - anche sostant. previdenzialismo, sm.

'potevi dire 'mediante 'o anche 'precedente '. praga, 4-144:

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (5 risultati)

, che precede nel cammino. - anche: mandato in avanscoperta. guarirli,

ciò che accadrà in un futuro, anche lontano. -in partic.: nella

corti e imprevidenti, ma che preserva anche da previsioni temerarie e fantastiche e tanto

che appare stanco dell'esistenza. - anche sostant. piovene, 3-75: molti

possibile o probabile in un futuro anche lontano (un fatto, un avvenimento

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (7 risultati)

eccezione che punivano severamente i contrabbandieri ed anche i lor complici. = dal

per analogia, di comandante militare, anche con riferimento alla pretura o al proconsolato

settentrionale può indicare genericamente il parroco, anche come titolo di ossequio).

foscolo, xvii-59: vostra altezza si degni anche di ricordarmi al signor criminali ed al

. savinio, 12-127: si parlò anche di un 'ritorno a rossini '

perché non franino i poggi, se anche la pioggia si fa torrenziale d'inverno.

, 2-xi-334: se vuoi, puoi vederci anche una pomata di leziosa letteratura, di

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (2 risultati)

<. nel linguaggio della critica letteraria e anche della critica d'arte, raffinata eleganza

raffinato, squisito, prelibato (quindi anche pregiato, costoso: un cibo, un

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

è operato finora per introdurre ed estendere anche fra di noi l'uso d'una

, 1-68: in una regione sarda, anche una treccina d'acqua che esce da

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (7 risultati)

stessi giorni questa solennità, la quale anche da gesù cristo nostro signore nell'ultino

/ i codici, i rescritti / e anche quei profondi / indicibili regolamenti / sconciato

questo sapor prezioso, che lusinga i palati anche stupidi o guasti. carducci, ii-11-81

e settecento in francia, e poi anche all'estero, chi aderiva al preziosismo,

. e. cecchi, 2-92: anche celina, in compagnia di due preziose del

milizia, i-221: è vero che anche questi mestieri sono prezzabili, specialmente quello

oggetto). pacichelli, 1-646: anche prezzabil è l'orologio alto, con

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (2 risultati)

: qual chi prezza / le pere anche bucate, ch'ànno in seno, /

o un pericolo o un danno, anche morale (come vergogna o disonore);

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

, la magiorana e il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto,

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (7 risultati)

dicesi pure mirri de salvatica e da molti anche prezzemolo d'asino, perché gli asini

da cui trasse il nome, ed anche sul monte atlante e presso nizza.

si presta alle iniziative più disparate (anche in locuz. quali essere come il

e aéxivov 'sedano '; cfr. anche petrosello e petrosemolo. prezzévole

28 (477): è poi facile anche vedere e non inutile osservare come tra

prezzo di equilibrio, detto in passato anche giusto prezzo, prezzo intrinseco, naturale

gli equilibri del mercato, si parla anche di prezzo d'imperio o d'impero o

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

sui libri scritti dagli economisti si chiama anche 'prezzo di equilibrio '. nel parlare

. compenso pecuniario o in natura (e anche la somma che lo rappresenta);

eredità e dei legati e delraltre robbe, anche in quantità notabile, all'effetto di

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

madre. la natura mi era stata anche in ciò sì matrigna, che aveva posto

empieva poi l'aria per lunghissimo spazio anche fuori del tempio un dilicatissimo profumo d'

(che consiste in un sacrificio o anche nel cedimento a un comportamento moralmente reprensibile

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (2 risultati)

generi hanno prezzo, il denaro sorte anche dagli scrigni dell'avaro tirato dalla brama dell'

leti, 5-ii-35: cornelio nipote veronese fu anche lui in gran prezzo comme retorico.

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (5 risultati)

. cesari, iii-293: la madre anche nobile governava ella e cullava, per

fusse delitto di lesa maestà e vendicandola anche talvolta con modi vili e soper- chievoli

città e provincie dello stato per sommovere anche quei popoli. bocchelli, 1-i-130:

contro giudici prezzolati per rinvenire il delitto anche quando non esiste. silone, 9-64

. rebora, 3-i-209: bene anche per la recensione; strana la

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (5 risultati)

primo tempo o momento, inizialmente (anche nelle locuz. da, di o

prop. temporale di modo esplicito (anche nella forma priaché o priacché).

la testa che à bisogno / di riposo anche pria della preghiera. = lat

(v. pietra); cfr. anche r. e. w. [postille

priamo, ultimo re di troia (anche come patronimico). g

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (6 risultati)

veniva sagrificato. -poesia priapea (anche solo priapea, sf.): genere

) una consimile del piron, avanza anche, per fetente immoralità, le antiche

. -metro, verso priapeo (anche solo priapeo, sm.):

= deriv. da priapo; cfr. anche lat. priapìcos 'priapeo '.

una clava per allontanare gli augelli; anche, teste di asino. lo veneravano particolarmente

, alcuni di strumenti di sacrifici e talora anche di pnapi e d'iscrizioni. pascarella

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (2 risultati)

sf. (plur. ant. anche presciune e preqùtn). luogo in

adibito a luogo di detenzione. - anche: cella. iacopone, 9-26:

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

libertà personale; incarceramento, prigionia (anche nella locuz. rompere la prigione,

alla detenzione, a opera del governo (anche senza processo, o in attesa o

chiuso. serra, iii-551: bisognerebbe anche spiegare in che senso e con che

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (3 risultati)

. 9. l'inferno (anche nell'espressione prigione eterna).

e f. (femm. ant. anche -a ed -èssa-, plur. ant

-a ed -èssa-, plur. ant. anche preiuni, prisciuni e pri$uni).

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (5 risultati)

per circostanze indipendenti dalla propria volontà o anche in seguito a una scelta personale (

in seguito a una scelta personale (anche con uso pred. e con uso

, in partic., amorosa (anche con uso pred.). petrarca

prigioni. -profondamente affascinato o, anche, irretito, da un discorso,

con la forza o con la coercizione, anche come provvedimento sanitario. rinaldo d'

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (6 risultati)

, da un obbligo morale o, anche, da un vizio che prevale su altri

chi è subordinato a determinate limitazioni (anche intellettuali) e all'incapacità di uscire

. pascoli, ii-772: gli uomini sembrano anche oggi nella condizione in cui dante li

con la forza (ma, talvolta, anche volontariamente; e può avere valore attenuato

ai prigionieri. -di animali. - anche sostant. della casa, 660:

ecc. di una comunità. - anche: che ha scarsa libertà d'azione.

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (12 risultati)

-limitato in uno spazio circoscritto e, anche, angusto; chiuso da ogni parte

subordinato a determinate condizioni e limitazioni, anche intellettuali (e può avere valore enfatico

7. meccan. vite prigioniera (anche solo prigioniero, sm.):

sopra il decameron, 134: come anche 'prigioniere ', colui che tiene le

-per estens. chi ha l'incarico (anche in un gioco) di sorvegliare qualcuno

= deriv. da prigionex; cfr. anche fr. prisonnier (nel 1180)

) intorno al suo asse. - anche assol. tommaseo [s.

e dice: - siete un po'matto anche voi. 3. figur.

nello spazio, essa gitta via da sé anche qualche cattivo pensiero. giannini-nieri, s

prillare ':... usasi anche per girarsi rapidamente sulle punte dei piedi,

dei piedi, ballando. lo scrisse anche il giusti. a. boito, 1-1313

giro vigoroso per la stanza prillando sulle anche giovani, rizzando il capo carico di

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (7 risultati)

pirlare (v.); cfr. anche pirlo. prillato (part.

vediamo, dicevo, gentileschi seuir caravaggio anche in questo: e sorgerne qualità om-

per l'addietro, un tempo (anche nelle locuz. di, in

sostituisce ellitticamente una prop. comparai; anche in correlazione e in contrapp. con dopo

le cartiere... giunsero a fabbricare anche i cartoni inservienti alla soppressatura dei panni

cosa, sul principio, dapprima (anche nella locuz. di, in prima e

fin dalla nascita, dall'origine (anche nella locuz. dalla prima, di o