una spiegazione completa, dettagliata o, anche, prolissa, eccessiva).
sottoporre a una perquisizione giudiziaria o, anche, amministrativa, doganale. -anche assol.
sottoporre a una perquisizione giudiziaria o, anche, amministrativa o disciplinare.
mi vengano perquisiti, da che so che anche qui la polizia mi vigila.
di chi cerca una persona. - anche di animali. magalotti, 20-164
: le tendenze perquisite in noi sono anche diversamente, secondo le diverse disposizioni,
di effettuare perquisizioni giudiziarie o, anche, amministrative, doganali. breve
per scoprire delitti (o altri fatti, anche politici o amministrativi, valutati negativamente)
infrazioni in genere alla legge, o anche a scopo preventivo, specialmente per motivi
una forte connotazione negativa). - anche, disus.: ispezione (perquisizione doganale
sbirraglia borbonica venne a fare una perquisizione anche nella casa di lui. calvino, 2-153
gli ufficiali di polizia giudiziaria possono procedere anche in tempo di notte a perquisizione personale
persa, sardo preusa-, laziale pèrsa anche 'prezzemolo'), dal lat. persia
con cambio di pref.; v. anche persutto. perscripto,
approfondito, investigazione, ricerca. - anche: previsione. marsilio da padova
. ant. balanite egiziaca. - anche: varietà di loto sacro a iside.
.]: 'persea'... è anche una specie di loto, che gli
confronti di una o più persone o, anche, di un'intera comunità, a
religiosa, delle opinioni politiche o, anche, per motivi razziali, agendo da
stessi. -corteggiatore importuno o, anche, brutalmente insistente. manzoni,
loro carico o facendosi promotore o, anche, diretto erogatore della loro punizione) gli
un movimento politico o religioso o, anche, per estinguere fisicamente una minoranza,
. agostino volgar., 1-1-94: anche alcune sante femmine nel tempo della persecuzione
vessazione inflitta per avversione politica (e anche, in senso concreto, il complesso
'pretina', ma che sa lavorar bene anche chi non è prete! mazzini, 12-362
: tipica, tipica forma di paranoia, anche coi deliri della persecuzione. dessi,
importuno e sgradito, volgare o, anche, brutalmente insistente. manzoni, pr
ant. recidere, troncare. - anche al figur. alberti, i-5
2. letter. inseguimento (anche in senso concreto e con valore colletti
part. pass. ant. anche perseguido). cercare di raggiungere uno
), agg. inseguitore. - anche sostant. giovanni dalle celle,
vessatori, violenti e re pressivi, anche sistematici e organizzati (in partic.
quello che m'è detto, saperrei anche per via umana uscirmene di questo gioco e
umana uscirmene di questo gioco e persequitassimi anche poi quanto tu volessi. guicciardini,
un fatto, una circostanza o, anche, in senso antifrastico, come reazione
significare maraviglia o stupore... usasi anche per modo di affermare o confermare risolutamente
a qualcuno: imbrogliarlo, raggirarlo (anche piantandolo in asso). bemi
: necessitato quasi da tante istanze et anche dal desiderio di fuggire maggiore vergogna, [
, sf. (plur. ant. anche -i). apertura praticata nel muro
finto luogo della rappresentazione, non intervengano anche de'forestieri, perciò la scena aveva,
e può semplicemente alludere al nome ma anche simboleggiarne determinate
spesso al plur.). - anche: gruppo familiare che vi risiede.
, ecc. (ed è talora anche detta porta secondaria). - anche
anche detta porta secondaria). - anche al figur. montale, 12-417:
intendo quell'immortalità terrestre che può durare anche pochi secoli e interessare solo dieci 'specialisti'
e rafforzato da stanghe e chiavistelli (anche nell'espressione porta da guerra; e
eccettuata la notte, e si chiama anche porta pubblica, ordinaria o primaria.
fr. fausse porte: cfr. anche falso, n. 5; analogo
o munizioni nella fortezza, e chiamasi anche porta de'soccorsi, porta segreta, porta
apertura fatta nel mezzo delle cortine, od anche all'angolo di esse o vicino agli
bassorilievi, epigrafi, ecc.; anche nell'espressione porta urbica, propria della
strada che di lì aveva inizio o, anche, si riferiva a un edificio religioso
sono sopravvissute nell'odierna toponomastica urbana, anche dopo la demolizione della maggior parte delle
a indicazione del sito corrispondente e talora anche di una stazione ferroviaria sortavi in seguito
estens. spazio delimitato o struttura (anche priva di serramenti) che assolve funzioni
bisenzio. lorgna, 40: anche i fiumi più limpidi, ch'escono dagli
lirica di genere storico, pittorico ed anche patriottico. -in svariati toponimi per
trapasso; agonia, punto di morte (anche in espressioni eufem. come porte dell'
. -ammissione alla vita eterna (anche nelle espressioni porta della vita, porte
; via d'uscita, scappatoia (anche nell'espressione porta indietro).
.: organo della vista, occhio (anche nell'espressione porta visiva).
, della milza e dal pancreas (anche nell'espressione vena porta epatica; e
esso presenti particolari caratteristiche di entrata (anche nell'espressione circuito a porta; è
una camera e l'altra e, anche, dei tratti di rete che all'occorrenza
del calcio, il punto ottenuto (anche nell'espressione fare porta).
(slalom, slalom gigante), ma anche in alcuni tratti di discesa libera,
a costantinopoli; l'impero stesso (anche nelle espressioni eccelsa, santa, sublime
del sultano o dei suoi dignitari (anche nell'espressione divano della porta).
a premura di persone scaltre, / anche questa compresa un dì frali e altre
è più posto per te! » anche lui: « alla porta! ».
organo legislativo, giudiziario o amministrativo o anche da un organo di partito o di
alle porte di qualcuno (o, anche, in forma assol., alla
ricorrere a qualcuno per ottenere aiuto (anche economico), protezione, favori,
talvolta dargliene la signoria, come si usa anche di presente nei trattati per rendere le
stare per accadere, essere imminente o anche inevitabile, ineluttabile. di
sm. (plur. -i; anche invar.). tose. uomo
. agg. medie. pinza portaaghi (anche solo portaaghi, sm.):
ago (v.); cfr. anche fr. porte-aiguilles (nel 1827)
-anche: bagagliaio di un'autovettura (anche con uso appositivo nell'espressione vano portabagagli
bandiera di un reparto militare o, anche, di un'organizzazione religiosa o
porta la bandiera del proprio reggimento (anche, con uso appositivo, nell'espressione
che quel ferito non era morto ma anche quei soldati non erano soldati e quel posteggio
di pelle o di altro materiale (anche sintetico), usato per portare con
portabili da un mulo, e alcune anche da un uomo, sono a diversi affari
un anello portabile. serao, i-867: anche ieri ho dovuto darle quella vestaglia di
diviso in sei-otto scompartì (e spesso anche munito di impugnatura) per trasportare da
, un numero corrispondente di bottiglie (anche con valore di apposizione, nell'espressione
carena, 2-244: il portabottiglie è anche un paniere a più scompartimenti per porvi
portacandéla (portacandele), sm. anche invar. sostegno, generalmente metallico,
reggendo in mano candelabri accesi. - anche con valore di apposizione. moravia,
1-179: 'mozzo',... chiamato anche portacanna, è quel tappo di
astuccio, una borsa a scompartì, ma anche come un mobiletto di legno a cassetti
cartocciere':... da alcuni è anche detto portacartocci. 2. d
da lavoro del compositore tipografo, detto anche portacasse. = comp. daàl'imp
catino1 (v.); cfr. anche fr. torte-cuvette. portacàustico,
chiari riprendevano la piega. che si rifacesse anche il viso? e si avventurò ad
provvisto di coma; cornuto. - anche come epiteto. salvini, 23-78
e materiale, per dischi fonografici (anche con valore di apposizione, in espressioni
, agg. invar. albero portaelica (anche solo portaelica, sm.):
nave da guerra di grande dislocamento (può anche superare le 80. 000 t)
2. aeron. aereo portaerei (anche solo portaerei, sm.):
di aeroplani e di ponte di volo. anche: 'portaaerei', 'portaeroplani'.
grecia, ministro dei misteri eleusini detto anche daduco. patrizi, 1-i-389: di
ripiano o appesa al muro o anche tascabile). = comp. dall'
portafiaschi, sm. invar. paniere o anche gabbia metallica divisa in scompartimenti per il
carena, 2-244: d portabottiglie è anche un paniere a più scompartimenti per porvi
pantaloni per portare con sé banconote o anche documenti personali (e per lo più
essere membro del governo, è attribuita anche una tale funzione di alta amministrazione,
massimo vispo e scarico d'una volta, anche sotto il peso del portafoglio de'portafogli
bene alla salute. -e fa bene anche al portafoglio! -diceva uno dei due
portasigarette. 2. persona o anche animale la cui vista è considerata di
via dalla madre, finirà per marcire anche lui, se rimane qui. sarà
viaggio. arbasino, 9-32: anche signore dei parioli con gli armadi pieni
dentro due spazzole. e lì vicino anche il portagiornali di tela juta.
, al circuito di alimentazione. - anche, con sineddoche: lampada, in partic
bello adamo, eroe e semidio, anche jacopo della quercia nel portale di san petronio
lode chi per tale modo di fare, anche che sia in realtà un uomo,
dolermi; ed io... devo anche lagnarmi de'suoi portamenti meco.
., 27 (467): anche sull'awenture di milano, delle quali non
miei portamenti. papini, vi-753: anche nel libro di giobbe vediamo satana che
intermedi con adeguata sfumatura di intensità (anche nell'espressione portamento di voce).
estremo alla destra a intervalli determinati (anche nell'espressione portamento di mano, e
essere di cuoio, di similpelle o anche di stoffa). -anche, per
non comprese le ampolle, e talora queste anche comprese. = comp
parte superiore di un edificio (ma anche del corpo umano). -muro portante
. elettron. onda, corrente portante (anche solo portante, sf.):
destra e a sinistra; ambio (anche nell'espressione andare di portante).
, secondo il gusto e la moda, anche per sfoggio di lusso e di magnificenza
essere un malo esempio, sta per attaccare anche laggiù, dove non c'era.
personale infermieristico che assiste i malati (anche con uso aggetti, nell'espressione personale
. arbasino, 19-184: succederà così anche da noi? tramvieri somali, portantini pachistani
2. vetrino o vetro portaoggetti (anche solo portaoggetti, sm.):
aceto da usarsi a tavola. - anche: oliera. carena, 2-243
non comprese le ampolle, e talora queste anche comprese. = comp.
di portare comunicazioni a gruppi organizzati (anche in manifestazioni di massa).
, di ragazzi, di portaordini, anche di borghesi e di preti. arbasino
un gruppo o di una classe, anche per incarico ufficiale; rappresentante di un'
, di giudicare 'immaturo'intellettualmente e politicamente anche l'operaio più qualificato. -personaggio
, in cui si portano vivande, anche liquide, da consumare sul luogo di
solito dopo essere state riscaldate. - anche con valore agget. soldati, 2-519
che contiene un prosciutto intero. - anche: vetrinetta di salumeria per esporre i
tagli rotondi o a sagome varie. anche nel castello della tastiera monotype v'hanno
{ pòrto; pari. pass, anche senza suff. pòrto). reggere un
corpo inanimato in un determinato posto (anche per consegnarlo a qualcuno e per mestiere
gran siniscalco del regno... è anche presidente del consiglio, e questo è
a una somma di denaro. - anche: depositare in una banca.
da metterci al muro tutti quanti. anche voi, nonna. le ragazze ridevano e
animali da soma o da sella; anche con allusione a esseri mitologici).
(un colpo, un'arma; anche in contesti metaforici). alfieri,
di acqua, quanto saranno più ristretti saranno anche tanto più veloci; quanto più larghi
b. davanzati, ii-227: portano anche pelli di fiere: i vicini al reno
5. recare in dono (anche con riferimento a concetti astratti, condizioni
espressioni portare in dote o per dote, anche con allusione alle qualità morali, spirituali
-con riferimento a una strada o, anche, a un elemento geografico che svolge
elemento geografico che svolge tale funzione (anche in contesti metaforici). f
lo più contro la sua volontà, anche tenendolo sollevato da terra; rapirlo.
attualmente accezione popol.). - anche assol. pulci, 20-43: né
sposati il primo di questo mese. anche questo è stato per me un fastidio.
persona ricca, influente.. però anche in lui, ria, parlo schietto,
ventre, in corpo). - anche assol. pianto della madonna, v-18-4
'lui'. -di animali. - anche assol. giamboni, 8-i-266: non
(un corso d'acqua). - anche assol. t. contarini, lii-6-199
a fattezze, segni e caratteristiche (anche transitorie) del viso e del corpo.
titolo o distinto da una qualifica (anche in contesti enfatici e nelle espressioni portare
, ma lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, aborrendo le brache come cosa
». manzini, 12-166: « anche questi gioielli... o alla parrocchia
questo fatto perché nel nostro reparto lavora anche la madre del dottor max, di
falconieri per coprire gli occhi ai rapaci (anche in contesti metaforici osceni).
a una determinata persona o famiglia o anche che indicano una determinata funzione o posizione
indicano una determinata funzione o posizione (anche in contesti metaforici). chiaro davanzati
piatto che si porta oggi, e anche nelle migliori ricorrenze. -avere la
il viso coperti da determinati indumenti o anche nudi, ecc. sansovino, 2-11
o un'ambasceria, un ordine (anche per incarico ricevuto o perché tale è
. -narrare, esporre; dire (anche con sineddoche). dante, par
questa è una storia da far ridere anche le pietre. -trascrivere.
ai mezzi di comunicazione (e, anche, come presentazione di un discorso diretto)
fatti e documenti, e mostra che anche la disciplina va a capo rotto e che
, di una sentenza). - anche in relazione con una prop. subord.
senza reagire e senza disperarsi (anche nelle espressioni portare in pace,
determinata carica, un ufficio. - anche: recitare una parte. bartolomeo da
ne porteranno questa victoria e seranno spogliate anche per la fama de la lor superfluità
, iii-417: mi ero quasi rassegnato anche a questo, di portare nella mente
persona o di una collettività (o anche di una divinità); manifestarglielo,
buona volontà. marino, vii-133: anche alle macchie ed alle sgrossature degli uomini
un soggetto inanimato o astratto o, anche, di un animale. dante,
un determinato argomento o tema o, anche, a una persona. cattaneo,
una persona. cattaneo, v-2-358: anche quegli che ascolta è costretto a fare
, esigere come necessario; implicare (anche nelle espressioni portare dietro, con sé
altro. de sanctis, ii-13-105: anche l'ultima stanza finisce con un melanconico
tutta diligenza allevati, crebbero rigogliosi ed anche maturano il frutto, quanto porta la difficile
. -occupare, impegnare (o anche richiedere) un determinato periodo di tempo
, valore, peso; importare (anche con la precisazione della persona per cui la
la cosa è rilevante). - anche assol. anonimo, i-555: un
cagionare, produrre una determinata situazione, anche modificandone una preesistente, per lo più
arrecando un danno o un giovamento (anche nelle espressioni portare bene, male,
condizioni atmosferiche, lasciarle presagire. - anche al figur. marchetti, 5-271:
sopra t'insegnai che molto / ergon anche d'umor l'aeree nubi / da lor
31. indurre, spingere, anche in modo irresistibile, a determinate azioni
, ma che... ci portano anche al male. g. gozzi,
, fu proprio un miracolo, ed anche per non lasciare in asso i ballerini
cornamusa, e volle fare quattro salti anche lui. 36. intr.
; dirigersi verso una determinata meta (anche con l'indicazione del mezzo di trasporto
38. comportarsi in un determinato modo (anche con riferimento a sogg. collettivi)
e pòrtati bene, ché n'avrai anche di più. leopardi, i-13: in
tiro, col proiettile scagliato. - anche: avere una determinata gittata. gucci
sedurlo, possederlo carnalmente (c. anche letto1, n. 29).
mortale, a un incidente grave o anche, iperbolicamente, a una situazione di sofferenza
: essere, andare armato (o anche averne il diritto per censo). -per
un esercito, in un corpo (anche nelle espressioni atto, abile a portare
abile a portare armi: v. anche arma1, n. 12).
lavoro, un'occupazione, un'attività anche intellettuale o ideologica (sostenendo determinate opinioni
(sostenendo determinate opinioni e idee o anche una precisa linea di ricerca), fino
di lotta e di governo dei meridionalisti anche più moderni 'portando avanti'la tradizionale polemica
della propria reale età (v. anche anno, n. 7).
credenza, opinione: ritenere (v. anche opinione, n. 1).
..., ma che né anche s'ingenerino in essi spontaneamente vermi di
gelido risucchio del suo fosco volo / anche quest'amaro giorno porta via, e
vaso. -portare via, portarne (anche con ellissi dell'aw. o della
un luogo, da un edificio (anche avendolo rubato o razziato o essendosene impadronito
), sm. invar. (anche plur. -chi). persona che porta
invar. marin. nave portateti (anche portateti, sf.): nave posareti
invar. marin. nave portarinfuse (anche portarinfuse, sf.): nave da
giardino all'italiana: e sono doppi anche tutti gli altri apparecchi, compresi
portasapóne, sm. invar. (anche plur. - #). supporto
giardino all'italiana; e sono doppi anche tutti gli altri apparecchi, compresi
comune del miriapode cermatia coleoptrata, detto anche scutigera. = comp.
invar. agric. pianta portaseme (anche portaseme, sf.): pianta che
veste luminosa che tu hai voluto restituire anche a noi / e i superbi brahmani
o ai lavoranti agricoli, e talora anche di rifornirli degli strumenti necessari.
. bacchetti, 2-v-273: aveva seguito anche lui, il signor raffaele, quei funeri
gli studi e gli schizzi (e talora anche i colori, i pennelli; ecc
sul livello delle acque, ma varia anche con le condizioni atmosferiche, perché varia la
(di una persona). - anche: capacità, abilità, bravura, valore
quattro figliuoli; e il padre, forse anche per vederlo gracile e infermo di muscoli
tutti... prendeva forma talora anche nelle più o meno coperte sollecitazioni o di
deledda, ii-825: sì, sentiva anche lui d'aver peccato, di aver
angiolini, xxiii-272: tal metodo favorisce anche gli affari stessi, rendendoli..
ecc. (un terreno). - anche sostant. tommaseo [s.
2. mus. organo portativo (anche portativo, sm.): piccolo
pratesi, 5-79: fra cocomero vendeva anche coroncine, medagline, velini, leggende
si trovava; sottratto, allontanato (anche con riferimento alla dipartita da questo mondo
guerra. tortora, ii-13: corse anche opinione, portata da molti per vera
b. davanzati, ii-145: appiccossi anche in campo marzio grande zuffa. favoriva
8). -colpo d'arco portato (anche portato, sm.): colpo
22. gravidanza, gestazione. - anche: parto. g. villani,
, e particolarmente di polonia, né anche superi molto il prezzo ordinario.
(femm. -trice, ant. anche -torà). che porta, sposta,
rinforzo il vino e un'arancia. anche per fabio ce n'era di troppo.
o immateriali); apportatore. - anche: che introduce e diffonde un uso,
scorze, / ma ferisciti, sanguina anche tu, / soffri con noi, umiliati
andavano avanti bene e con calma. anche quando smettevano un attimo per regolare il
particolare struttura del telaio consente l'applicazione anche contemporanea fra gli assali delle ruote o
vestire e tornare la persona. - anche: uso abituale da parte di una persona
portare i capelli; acconciatura. - anche: ciò che si porta sul capo,
, per ripararlo o per ornarlo (anche nelle espressioni portatura da capo, da
4. modo di atteggiarsi (anche con riferimento all'aspetto e all'abito
. tanto sono stati copiati e ripetuti anche nell'ottocento i piatti, le zuppiere,
tallo o di altro materiale (che può anche consenti re l'isolamento termico
lungo da portar pane e pasta e anche fiaschi e bottiglie che si ripongono
punti poco distanti di una nave (anche nell'espressione portavoce stabile) o di
alcuni sordi per raccoglier la voce altrui. anche 'cornetto'o 'corno acustico'.
o sentimenti di persone o gruppi o anche di scuole di pensiero o di movimenti civili
e politici, facendosene pubblicamente sostenitore (anche nell'espressione farsi, rendersi portavoce).
o portavoce del re, con lettere anche pel governatore di gondar. b.
di ridotte dimensioni; porticina. - anche: postierla. navigazione di san
consentire un passaggio intermittente della luce (anche nell'espressione portelle segnalatrici).
proiettore. -stor. portello (anche quello dei cannoni). sanudo,
-marin. disus. oblò (anche nell'espressione portellino di murata).
spessore e coperchio interno, che agisce anche da oscuratore. = dimin.
, sm. (plur. ant. anche portigli). porta di piccole dimensioni
dei calzoni. cassieri, 11-19: anche alla ragazza è dato scorgere la rovinosa
caricare dall'alto nei boccaporti, e anche per l'imbarco di animali.
facevano passare le volate dei cannoni (anche nelle espressioni portelli dei cannoni, dei
di ritirata del primo ponte': detti anche 'portelli di santa barbara', sono quelli
vicina alla linea d'acqua, ed anche sotto la linea d'acqua in carico
e incatramare per di fuori. diconsi anche 'portelli di riserva'. -per estens
fiancate. stratico, 1-i-364: diconsi anche portelli, per abuso, i buchi
o di merci di grosso volume (anche nell'espressione portellóne di carico).
o di prevedere; preannunciare. - anche assol. s. agostino volgar.
ai colleghi. barilli, 5-31: anche il cacciatore era un portento: con un
pascoli, i-proetn.: che narrar possiamo anche noi de'nostri moderni architetti i portenti
. tali portenti fu promesso che sarebbe anche a me conceduto una sera o l'
potenza soprannaturale; prodigioso, miracoloso (anche con connotazione enfatica e iperbolica).
accertamento era stata annidata... anche dentro al fuoco di quelle ore ch'
perché niun è che non sia forse anche reo di sì portentoso delitto. idem
portentoso. e. cecchi, 6-299: anche queste, lungo il pacifico, sono
, vedendosi di questi muti e sordi anche da natività che hanno del portentoso.
si può trasportare; portatile. - anche al figur. guittone, i-39-142
. verb. da portare-, cfr. anche portabile. portgràvio, sm
lo più di grandi dimensioni. - anche: serie di portici, di logge.
. ant. porticato, colonnato (anche come struttura architettonica di sostegno in costruzioni
. piccola porta, porticina. - anche: battente che chiude tale apertura.
tavola del ridolfi, di cui è anche la porticèlla del tabernacolo. 3
. (plur. -ci, ant. anche -chi). struttura architettonica per lo
. lo conosco benissimo. l'ho anche incontrato, qualche anno fa, sotto i
« presto, presto, » diceva anche ferrer di dentro, sotto il portico,
più tormentato di questo, perché anche quivi, fra verdure costrette a far
di una bottega (e anticamente veniva anche collocata nelle luci di un portico)
del portiere di uno stabile. - anche: portineria. moretti, i-32
. lo stipendio del portiere (o, anche, la quota di esso che ciascun
stabile adibito ad abitazione a cui competono anche mansioni di pulizia e altri servizi complementari;
benché io avessi il mezzo di scriverti anche dal ministero, come mandarti la lettera?
una reggia (e gli potevano competere anche mansioni di sorveglianza o di assistenza alla
delle porte del tempio a cui spettava anche il compito di vigilare sul tesoro e
senza prima avvisarla o di svegliarla quand'anche dor misse. nievo,
-con riferimento a figure mitologiche. - anche con uso appositivo. lancia, i-303
e notte. piovene, 6-116: anche la pianta acquatica e i due figli sono
già notato, quello che ci fa anche da cocchiere e da chauffeur ».
della porta di un convento. - anche in funzione appositiva, in espressioni qua]
-con riferimento a s. pietro, anche nelle espressioni portinaio del paradiso, santo
overo portinari. -usciere. - anche: ciambellano. leggenda della reina rosana
riscoteva i dazi d'ingresso. - anche: appaltatore di gabelle. sacchetti,
rematori, presso i romani; ed anche, il bastone col quale esso dava
piemonte, sicilia e sardegna. - anche sm. = dall'ingl.
geol. disus. portlandiano. - anche sm. lessona, 1180:
pur con due moli a contrasto, ed anche con un solo ricurvo o spezzato.
.]: si chiamano 'porti esterni'anche i porti artificiali. -porto attrezzato
678: 'porti'per similitudine si chiamano anche quelli acconciati... lungo il
678: 'porti'per similitudine si chiamano anche quelli acconciati... sulle ripe dei
678: 'porti'per similitudine si chiamano anche quelli acconciati alla foce... dei
per intraprendere la navigazione e dove provvede anche ai lavori di manutenzione e riparazione e
]: 'gran porto':... anche porto dello stato, porto di guerra
il traffico delle navi da pesca. anche 'porto di pesca'. -porto sportivo
per impedirne l'accesso (cfr. anche catena, n. 4).
in porti e città stranieri, esercitandovi anche, in varie forme e misure, giurisdizione
la marea, nei mediterranei, soffre anche il ritardo del tempo: e questo è
nel giorno delle sizigie (e approssimativamente anche gli altri giorni) tra il passaggio al
alta marea in un determinato porto. anche 'ora del porto'. -spese di
almeno sicuro. michelstaedter, 616: così anche domani sera partirò per gorizia abbandonando questa
che offre protezione, patrocinio o, anche, assistenza, aiuto caritativo. panfilo
segna un momento particolarmente importante o, anche, un punto d'arrivo significativo:
in cui essa avviene). - anche: punto di riferimento. rustico,
quelli che fan tenere il fiato, anche se giungano sempre onorevolmente al minuscolo porto
ultraterrena in cristo; salvezza eterna (anche nelle espressioni porto di riposo eterno,
e letter. organo sessuale femminile (anche nelle locuz. guidare, condurre il membro
virile in, al porto). - anche: coito. guittone, 123-a:
.; essere pressoché alla fine. — anche con riferimento alla circostanza, alla condizione
a buon porto, e vi avrei scritto anche prima, se il governo non mi
porto se ottiene un giorno di respiro, anche se non ha poi speranza di aiuti
]: 'far porto': dicesi anche di scoglio, molo e simile che
: a casa propria (o, anche, al proprio ambito di competenza).
professionisti legali che avevano una conoscenza, anche approfondita, dei testi e delle norme
essere emanata in un secondo momento, anche se ciò spesso non avveniva) per regolare
ripone il valore fondamentale). - anche: attivismo. -per estens.: tendenza
b. croce, ii-6-413: lessi anche, circa quel tempo, i nuovi
far fronte dell'opera d'arte, anche trecentesca, che mi pare, ogni
all'empirismo e all'astrattismo, ma anche alle dottrine intuizionistiche, mistiche e prammatistiche
, abbracciando tutta l'attività dello spirito, anche la conoscitiva, non poteva poi lasciare
inventò tale preparazione dolciaria; cfr. anche panzini, iv-536: « 'praline '
zione dolciaria con una pralinatura o anche con una glassa.
prama1 ipramé), sf. (anche sm. pramó). marin.
(e tale tipo di imbarcazione fu anche usato per scopi mi litari
o più, del calibro di ventiquattro ed anche di trenta- sei. g. parrilli
prammàtica (pragmàtica; ant. anche pramàtica, premàtica), sf.
pompe. ammirato, ii-3-17: fu anche rinnovata la pragmatica del 1341 per moderare
consuetudine; abituale, consueto. - anche con uso neutro. manzoni,
mozzarella è di prammatica, ed è anche simpatico perché aprendo il supplì si forma
con tanta sodezza di saper riflessivo, anche vogliate riformar i titoli, così degenerati
intorno al don, che s'appropriavan anche coloro che con el 'donayre ibero
. letter. vino pramnio (anche solo pramnio, sm.):
di rocca di color nero, cui chiamano anche morione. altrimenti pramnio e prannio
', di origine indeuropea; v. anche pranzo. prandìpeta, agg. letter
e amorevolissima famiglia, la quale pensa anche a farmi servire e a darmi da
consumato all'ora del pranzo (e anche le vivande che lo costituiscono). -anche
pranzo. pranzo (ant. anche pranso), sm. pasto principale
pranzar da un'amica, e rimanerci, anche sola, sotto la custodia della signora
consumare il pasto principale della giornata (anche nelle espressioni andare, invitare a pranzo
, nel primo pomeriggio (v. anche dopopranzo). b. giambullari,
: 'pranzaccio ': pranzo cattivo, anche quando la quantità sia di molta,
quando la quantità sia di molta, anche troppa. = lat. prandium,
colore verde (detta veste prasina o anche solo prasina, sf.).
del circo. -sm. (anche -a). ciascuno dei sostenitori o degli
marrubium vulgare 0 album). - anche in forma appositiva. bencivenni, 7-102
e l'acqua marina, e forse anche il granato e la vermiglia e la gnsolita
i prìncipi. ». -pastore o anche laico che, nella chiesa riformata,
morale, a seguire un comportamento (anche negativo dal punto di vista etico)
con tono moralistico, pedante e, anche, in modo enfatico e fastidioso. -in
che si riferisce alla predicazione o, anche, all'attività del parlare in pubblico
predizione, profezia, pronostico. - anche: segno premonitore, presagio. livio
ma vi assicura che farà un predicotto anche ai signori sui loro doveri.
di tono indulgente (ma che può anche essere solenne, eccessivamente moralistico e noioso
speciale affetto, tenerezza, simpatia o, anche, riconoscenza o rispetto (con riferimento
fra amanti, fra amici o, anche, fra maestro e allievo, fra superiore
aveva un piede nella fossa, ma anche la sua nipotina prediletta, malata di una
non si rammentava... che anche la vecchia principessa mia madre lo aveva
o il più gradito) al gusto (anche con riferimento ad animali).
o pratiche o delle doti morali o, anche, della grazia e della bellezza.
o sia ducati d'austria ed altri ed anche di quello dey zecchini di roma,
amico, ma dico che il canova anche in questa parte, se non fu unico
amanti, fra amici, o, anche, fra maestro e allievo, fra superiore
podere, possedimento terriero, tenuta (anche nell'espressione predio rustico, in contrapposizione
e fondo avrebbe potuto essermi locato, anche per un periodo conveniente, di novantanove
che si ritiene debba avvenire o, anche, in che modo o quando dovrà avvenire
o a determinati indizi o convinzioni, anche con eccessiva sicurezza o presunzione).
religioso. -con riferimento a dio (anche in relazione con una prop. subord
, una questione, ecc. (e anche il risultato di tali atti e operazioni
oh! -quanto vuoi.. -ero anche predisposto, predispostissimo al matrimonio - concedo
, tiriamo innanzi solinghi. e risaliamo anche ai volumi predistribuiti. = voce dotta
. ricco, facoltoso, agiato. - anche sostant. s. girolamo volgar.
(v. predire); cfr. anche ingl. predictive. preditto,
meno evidenti indizi o persuasive convinzioni, anche con eccessiva sicurezza e presunzione o vantando
; presentimento. muratori, 4-41: anche senza ricorrere ad un sopranna- tural movimento
= voce di area tose, e, anche, abr. (prètela) e calabr
, influenza, prestigio, potere, anche economico e politico; che emerge,
. predominio, superiorità materiale o, anche, spirituale o psicologica. -in senso
, una passione, una qualità e anche un vizio, v aspetto di un fenomeno
231): i pnmi dal predicare vennero anche a dar sulle mani a quelli che
, influenza, prestigio, potere, anche economico o politico; avere il sopravvento
: emergere, segnalarsi, distinguersi (anche per aspetti negativi). g
potestà, al proprio dominio o, anche, al proprio volere; soggiogare con
le maniere, i costumi e diremo anche l'intera pianta dell'edificio sociale!
le energie, l'attenzione o, anche, impressionandola, turbandola o influenzandola profondamente
una capacità, una virtù o, anche, un'azione, un'iniziativa, e
v. dominare1); cfr. anche fr. prédominer (nel 1580).
stato mercante: avrebbe voluto poterlo dimenticare anche lui. -condizionato da un
di piegarlo ai propri fini o, anche, di influire in modo determinante su situazioni
vissuto, un'idea tenacemente nutrita (anche se erronea) hanno su una persona
tutta colpa mia, ma un poco anche del predominio del sistema bilioso.
politica, economica, sociale o, anche, culturale di uno stato, di una
di un popolo su altri. - anche: potere politico, posizione o condizione che
'dono, elargizione '(v. anche donario). predóne,
delitti e debiti. -avventuriero (anche in contesti antifrastici). carducci,
. (plur. femm. -ce o anche - eie). letter. proprio
e carestie s'e- ran fatte sentire anche nel deserto e sulle vie carovaniere,
buoni, ormai lontani, aveva prodotto anche alle genti predoneccie modi e occasioni di
saccheggio. bacchetti, 2-ix-187: veniva anche gente di oltre giordano, di nazioni
per il n. 1, cfr. anche lat. scient. praedorsalis. predotare
appresta a battersi in duello. - anche sostant. fenoglio, 4-34:
(v.); cfr. anche fr. préembryon. preeminènte e deriv
da emere 'comprare '; cfr. anche il fr. préemption (nel 1500
da prea per pietra; cfr. anche periera e petriera. preermètico, agg
da un periodo precedente (o, anche, dai primordi, da prima della creazione
valido ed il delitto d'infedeltà, ammesso anche come vero, non può distruggere il
artistico. de luca, 1-5-2-63: anche in questo caso si può verificare la
a queltivana era che non valevano più, anche se non smettevo di evocarli, gli
ad altri esseri o entità o, anche, rispetto a determinati fatti, momenti
v. preesistente); cfr. anche fr. préexistence nel 1551.
(v. esistere); cfr. anche fr. préexister (nel 1450)
per estens. compiuto, concepito o, anche, pianificato rifacendosi a schemi precostituiti,
autorità dogmatica. frateili, 5-191: anche jovine cedette alle suggestioni novecentiste nel suo
del fascismo. pasolini, 17-237: anche la sua retorica pre-fascista [di campana
carducci, ii-4-167: tuo deve essere anche il cenno sul conti e la prefazioncina
'gola '... si dice anche preferentemente delle parti più basse delle montagne
, è più difficile della storica: foss'anche vero, non vedo che questa sia
stima, riguardo, considerazione o, anche, grande simpatia, attrazione, affetto profondo
di particolare favore o riguardo. - anche: favoritismo, parzialità. f.
impiego pubblico. -voto di preferenza (anche solo preferenza): nelle elezioni con
o, in particolari sistemi elettorali, anche a candidati di altre liste (e
nunzia grammaticale, perché i versi sonassero bene anche così, questi avevano preso uno
. verb. da preferire1-, cfr. anche ir. préférable (nel 1587)
= comp. di preferibile-, cfr. anche fr. préférablement (nel 1654)
; pass. rem. letter. anche prefèrsi; pari. pass. ant.
; pari. pass. ant. anche prefèrto). anteporre una cosa ad altre
abituale, un atteggiamento costante o, anche, una scelta compiuta in una determinata
fatto oggetto di particolare predilezione o, anche, prescelto per una mansione, una carica
, tra i suoi preferiti, e anche i contemporanei, ma con distacco e
= femm. da prefettox; cfr. anche fr. préfète (nel 1834).
. moglie di un prefetto o, anche, donna investita dalla carica di prefetto
quanto la prefettessa e la marchesa, s'anche non è di più. carducci,
dell'urbe o della città (o anche prefetto per antonomasia): alto funzionario
della vita cittadina (e tale carica continuò anche dopo la caduta dell'impero romano d'
-prefetto dell'annona (ant. anche dell'abbondanza): alto funzionario imperiale
o funzionario con analoghe mansioni (detto anche prefetto della grascia: v. grascia
. -prefetto pretorio o del pretorio (anche solo prefetto): ciascuno degli alti
: piacendogli la persona, la anche negli istituti di correzione), il responsabile
, 1-271: 'prefetto ': dicesi anche colui a cui e commessa cardinale franzoni
grande, un sacro o un mezzano o anche un mezzanello, fetto della reai casa
della biblioteca: denominazione usata ancora atmente anche di sostituzione); esercita tali poteri
negli ultimi decenni in italia e anche in francia specie con l'introduzione
signor prefetto. foscolo, xvi-129: odo anche dire che vismara vada prefetto a
accordo; ma non era una vittima anche il signor giacomino? come il sindaco
mansioni amministrative e, un tempo, anche di funzioni di giustizia amministrativa.
v. prefetto1); cfr. anche fr. préfecture (nel 1300).
greci chiamavan 'prefiche ', sono anche oggi destinate a piangere e quasi a lavare
del v secolo a. c. - anche sostant. soffici, v-1-294:
un fatto, un evento. - anche in relazione con una prop. subord.
cattaneo, v-2-334: le particelle si prefiggono anche alli aggettivi per modificarne il senso.
(v. figurare); cfr. anche fr. ant. prefigurer (nel
, di una concezione (o, anche, di una persona) che appariranno,
'prefilosofo 'il qual nome avrebbe anche il vantaggio di far bene intendere che
con grandezze, o, anche, con date, scadenze, ecc.
prefissato, o comunque di essere presente anche lui medesimo al momento e sul posto
una parola di un prefisso. - anche: apporre un morfema all'inizio di
= denom. da prefisso2; cfr. anche fr. préfixer e ingl. to
nome d'azione da prefissare2; cfr. anche fr. firefixation (nel 1870)
molto ragionevole porta di citarlo... anche a rendere il conto delle robbe ereditarie
regolare all'incontro, che potrebbe chiamarsi anche 'armonica ', richiede una costante
dalle leggi comuni non solamente, ma anche nel costringerlo al pagamento di quella condanna
potenze dei loro destini prefissi ma pur anche le più oscure volontà delle cose circostanti
perdurare, ultra-in ultrarapido) e talora anche capovolgerne (come s- in scontento,
cattaneo, v-2-334: si pongono prefissi anche ai nomi: 4 concordia ',
da cui si effettua la chiamata (anche nelle espressioni prefisso di teleselezione o teleselettivo'
prefisso1, n. 9; cfr. anche lat. scient. praefixum (neutro
(v. fiore); cfr. anche fr. préfloraison (nel 1839).
. colpito da prefo- cazione. - anche sostant. m. savonarola,
ant. colpito da prefocazione. - anche sostant. m. savonarola,
davanti 'efaux -cis 'gola cfr. anche fr. ant. préfocation.
(v. foglia); cfr. anche fr. préfoliation, préfoliaison (nel
(v. preformare); cfr. anche préfor- mation (nel 1760)
2. zool. osso prefrontale (anche solo prefrontale, sm.):
per definizione (ecco perché si possono anche 'integrare 'nel presente, e
maggior consiglio sulle questioni più gravi (anche nell'espressione consiglio di o dei pregadi
. ma può essere di mera cerimonia; anche ironico; anche, per antifrasi,
di mera cerimonia; anche ironico; anche, per antifrasi, d'imperiosa minaccia.
sp., 14 (254): anche le parole eran venute via senza farsi
con discrezione, con cortesia e, anche, con insistenza e con autorevolezza a
in relazione con una prop. finale anche implicita. latini, i-1515: ancora
sia il quale, pregato, nieghi ed anche solamente avvisato non comandi tosto che tali
per noi, non pregheran forse, ed anche con maggiore efficacia, i poveri sovvenuti
una grazia, un atteggiamento favorevole o anche ciò che si ritiene utile, vantaggioso
la modalità del verbo). - anche sostant. varchi, ii-i-59: né
, di considerazione, di apprezzamento (anche con uso enfatico). - in
del caro, opera giovanile e non finita anche di limare e polire, quello stile
o a persona influente per ottenere favori (anche illeciti). velluti, 189
sf. (plur. ant. anche -a, per esigenze di rima).
raccomandazione cortese; sollecitazione, istanza (anche nell'espressione con prefhiera di, che
elevazione della mente a dio (detto anche preghiera mentale o di meditazione), dettato
, è detto preghiera mistica o, anche, più genericamente, in quanto attività
e di determinate formule rituali (detta anche preghiera orale, distinguibile in preghiera personale
, non soltanto nella moschea, ma anche nell'immenso recinto che la precede,
memoria o letta trascritta o stampata; anche nelle locuz. recitare, dire la
alquanto ridotte e di forma allungata; anche nelle espressioni tappeto di preghiera o tappeto
; sia essa a solo, talvolta anche con recitativo, od a più voci od
ii-13: pur tuttavolta gli è uopo anche qui attendere... che certi traslati
, esperienza, capacità, valentìa o anche per doti spirituali e morali (e
ogni tempo amò l'uomo le citazioni anche le più inutili, come se assai
prezzo e pregio); cfr. anche provenz. prezar e fr. ant.
., con riferimento al destinatario o anche a cosa che gli appartenga o gli inerisca
un materiale, un prodotto, o anche una particolare varietà di piante o razza
più possibile non solo la conversazione ma anche la vista del cognato, sebbene lui,
, il tago, / il danubio e anche 'l nil 'n un anno stesso /
, priso; per esigenze di rima anche pregio), sm. prezzo stabilito
qui ha bon precio la biava et anche magior il vino. machiavelli, i-vu-207
a un materiale, a un prodotto o anche a un'opera d'arte.
carli, 2-xiv-120: ridotte... anche in milano le monete sotto una sola
ammirevole per doti morali o intellettuali o anche per qualità tìsiche (e nella lirica
ch'egli [socrate] possedeva di sentire anche il fascino della bellezza caduca e di
le pitture quali sono i pittori e tali anche sono i libri quali gli autori:
/... chi perdesse, avesse anche perduto / ciascuno onore e come misleale
una lingua, di uno stile o anche di una disciplina, di una dottrina.
lui ora vorrebbe quasi far credere che anche questa ha i suoi pregi, se
: ma forse non ne sappiamo per anche tutto il suo vero significato né ci è
raggiungerla, come fonte di onori e anche di ricchezza. b. croce,
andarne fiero, compiacersene (ed è anche formula generica di cortesia dello stile epistolare)
pregiudicante. pregiudicare (ant. anche preiudicare, proggiudicare, progiudicare),
da loro -dai democratici - fummo attraversati anche nella spedizione del 60, apparentemente non
non gli pregiudicò l'aver scritto romanzi anche inglesi e francesi. -tr.
contentandomi che... mi superiate anche nelle parole; e questo avere studiato
di legge, con una norma o, anche, con la volontà di un singolo
6. essere di danno (anche irreparabile) alla propria condizione morale o
alla virtù. leopardi, 700: anche l'accrescimento della bellezza pregiudica al sentimento
, a sottovalutare una buona disposizione o anche i pregi di un'opera letteraria.
la sospendono all'aria, dove si secca anche in giugno, né la pregiudica il
pregiudicato. pregiudicativo (ant. anche preiudicativo), agg. che procura
; distorto, poco obiettivo o, anche, parziale (una valutazione);
aveva fatto rimanere lassù, ma poteva anche essere soltanto un rinvio, nulla in fondo
danneggiato negli interessi o nei diritti (anche in relazione con un compì, di limitazione
costì v'insegnerò il modo di metterle anche alla luce, senza che restino pregiudicate
? ha parenti? è vedova o anche lei zitella? con chi vive? forse
e deriv. pregiudiziale (ant. anche preiudiciale \ disus. pregiudiciale),
, per estens., si riferisce anche a questioni dibattute da un organo collegiale
che precede il giudizio di merito o anche d'ordine. così nel linguaggio forense.
e più pezze di terreno separate ed anche talvolta assai lontane dal centro. i.
e l'altra la quale sia dolosa anche di conseglio. -che compromette la
serio riflesso la communanza de'pascoli, anche come sommamente pregiudiziale alla salute degli animali
231: l'accorto custode provveda anche al flusso a cui sono soggette le
mento opportuno o del tempo stabilito o, anche, tenendo conto dei primi dati
. moretti, i-544: si davano anche le chiavi di casa per le serate
solo all'autorità vescovile, ma insieme anche all'autorità e alla disciplina monastica.
economica o culturale (un comportamento o anche una situazione). l.
scritto, un documento). - anche: compromettente. pellico, 4-240:
pregiudizievole. pregiudìzio (ant. anche pergiudìcio, preiudìcio, preiuatzio,
capissero quei del nitro non solo, ma anche ques del solfo. giannone, i-341
interesse aspirava all'istituto; ma perché anche in francia, dove si stimano più i
para- nà. pascoli, 1-828: anche la figlia ci si è raccomandata per
. paruta, 2-2-421: si può anche credere che, circa il sospendere li
, 1-10-261: si fanno lecitamente, anche in pregiudizio delli successori, col suddetto
negli antichi secoli, non ostante che anche allora il valore impetratorio e propiziatorio delle
bellezza. moretti, i-120: egli era anche d'avviso che tutti i ragazzi indistintamente
pregiudizio di qualcuno 0 di qualcosa (anche in endiadi del tipo a danno e pregiudizio
singolo o di una collettività o, anche, di un'istituzione. giamboni,
. f. (plur. ant. anche invar.). incinta, gravida
stampa preiodica milanese, i-260: anche la comparsa di quest'ultima stagione sarà
significato, la verità). - anche: non univoco, complesso. b
6. disus. pressante, urgente (anche superi, pregnantissimo). sarpi,
(prégno; pari:, pass, anche senza desinenza prégno). ant.
idrocarburi insaturi. pregnézza (ant. anche pregnécia, pregnéza, pregnézia, pregniéza
pregno. prégno1 (ant. anche prégnio, préino, prénno, préno
gravida (una donna). - anche sostant. garzo, xxxv-ii-307:
, seminato (la terra). - anche al figur. poliziano, st.
forse un posticino l'avrei potuto trovare anche per loro. -riempito in una sua
s'abbia cura. e abbiatevi cura anche voi, or che il tempo è pregno
ant. fecondato, ingravidato. - anche al figur. benzoni, 1-11:
(plur. -ghv, ant. anche -ghe, -gì). letter. preghiera
., xx-8 (251): talvolta anche per lo prego de'santi s'acquista
d'azione da apregonar (cfr. anche spagn. pregonar e portogli, pregoar)
per il n. 3, cfr. anche lat. eccles. praegustatio -dnis.
una compiuta visione del mondo. - anche sostant. moravia, 22-261: tutto
investito di un preincan- co. - anche sostant. g. piazzesi [
, esserne informato con anticipo. - anche in relazione con una prop. subord.
prima della colonizzazione europea). - anche, fer estens.: la disciplina
e di emarginazione sociale o nazionale (anche riferito a situazioni storiche o contemporanee)
] vivono in una persistente preistoria, anche se attualissima, febbrilmente 'moderna '
con cambio di pref.; cfr. anche lat. praelassàtus 'già stanco '
dame di codesto paese all'ambra senza patire anche voi, o almeno fingere, un
, iii-345: questa forma prelativa adopera anche san paolo: 'super omnia charitatem habete
in italia della corte del papa, anche con li suoi camerieri e con altri
la prassi politica, l'astuzia, anche l'ipocrisia) comunemente attribuite ai prelati
di parlare solenne, posato, autorevole e anche un poco untuoso e mellifluo.
, e mi accade di dover arrossire anche per parte di molte persone prelatizie le quali
segreteria di stato (e si diceva anche, fino al 1969, prelato di mantelletta
ideologici, che vi obbligano (e anche il principio stesso sostenuto con intransigenza)
voglio vedere / se 'l sposo dolce mio anche è venuto: / un ponto sol
e perenne. il punto morto si dice anche 'punto neutro '. -figur
'orario '. vi è poi anche una parte meramente oratoria; come ci
17. situazione, circostanza; frangente (anche nelrespressione sul puntò). latini
da oloferne... e così anche fece matatia a li suoi figliuoli giuda maccabeo
momento critico, circostanza avversa. - anche: pericolo; rischio. dante,
espressioni cogliere, prendere il punto, anche unito con un agg. qualificativo o
18. grado, misura; livello (anche nelle espressioni al punto da, di
per rafforzare una negazione). - anche: nonnulla. inghilfredi, 381:
movimento degli atomi ovvero punti, ma anche tutti gli aspetti che quindi nascono,
naturalmente stremare, per buona parte, anche l'importanza assoluta dei maestri, questi
sempre una commozione più o meno estesa anche nei punti collegati. -in medicina
morboso a carico dell'organo corrispondente (anche al figur.: v. dolente,
tra noi si parli dei genitori: anche se ci assediano con le loro stupidità e
ma sostenuta inferiormente su di un pernio che anche chiamano il bilico, girevole su di
scatto di un'arma da fuoco (anche unito con gli agg. mezzo o tutto
nell'altra di queste tacche, che anche chimansi 'punti ', imbocca lo
. -punto unico di contingenza (o anche, nel linguaggio giornalistico, punto pesante
. -tipogr. punto tipografico (anche solo punto): unità di misura
(nel linguaggio corrente d'officina, anche semplicemente 'punto j: unità di
sotto una nota per dimezzarne il valore (anche nell'espressione punto di stacco);
la durata di un valore determinato (anche nell'espressione punto di valore).
spazio dell'immagine trasmessa o ricevuta (anche nell'espressione punto di analisi).
essere stato antifascista, e lo era anche stato: ma soltanto fino a un certo
punto. -in frasi interrogative (anche di uso enfatico). deamicis,
-a, in un punto (anche accompagnato dagli agg. medesimo, solo
con attenzione, con cura (cfr. anche appunto1, n. 1).
dante, conv., iii-v-18: conviene anche che lo cerchio dove sono li garamanti
-con valore rafforzativo (cfr. anche appunto1, n. 1).
dolore, e riconfortarti un poco, anche compiangendo con te. de amicis, i-649
punto, decisi a tutto, protetti anche, o per amicizia o per complicità o
così ». golaom, viii-426: -sapete anche voi come vanno ora gli affari.
mezzo in punto in punto, come farò anche oggi. misasi, 162: la
, a una determinata azione. - anche: provocare; aizzare; lusingare.
ch'ella ha nel corpo, gli posso anche cacciare il mio. -provvedere completamente
del fascismo ma inaugurare un periodo nuovo (anche se, nella sostanza, simile)
-come rafforzativo di un'interrogazione, anche con valore iron. boccaccio,
cong. punto che: appena che (anche con raddoppiamento enfatico). caro
uso avverb. di punto2-, cfr. anche appunto1. puntocòma (punto
. -al figur.: smettere, anche temporaneamente, di fare qualcosa; recedere
trasformazione; porto- franco (cfr. anche franco2, n. 1).
alla dura nel punto franco? meglio vantaggiare anche le merci che servono di scambio a
pungere, n. n; cfr. anche pungore. puntuale { pontuale),
, credo, di certi padroni e anche di certi filosofi. jahier, 76:
, nel rispetto di una scadenza (anche liberamente scelti o fissati). morando
nell'occasione di commissioni avute, ed anche a sue proprie spese, essendosi servito
ogni giorno dell'anno per due ed anche tre volte, con scuole o con ripetizioni
esattezza di ^ esecuzione (che può essere anche eccessiva fino alla pedanteria), ottenuta
invariabili, boffici, v-i- 352: anche la concezione del colore ha subito, com'
invece una certa irritazione, in qualcuno anche una vera indignazione per questa che pare
di filo di diversa lunghezza. - anche: punto a croce. tommaseo
o tesserne punto o ferito (e anche la sensazione dolorosa che ne deriva).
-sensazione anche dolorosa dovuta a un forte riverbero,
pungente, malevola e oltraggiosa (e anche, a volte, calunniosa),
il fare dello spirito; acume ironico o anche satìrico; acutezza di spirito; arguzia
un'azione o a un comportamento, anche moralmente riprovevole. giamboni, 125:
tormento interiore, sofferenza profonda. - anche: rimorso. fra giordano, 1-312
si aggiravano per casa, tentato, anche in mezzo alle sue angustie, come da
-sofferenza, pena d'amore e anche il desiderio o lo stimolo che la
, uno strumento, un'arma, anche rudimentale). tesauro,
basso (la barba, il volto, anche come spia di arguzia e curiosità)
il giaggiolo lo chiamano ireos, e anche 1 cutele 'd marte ', per via
. sottile, acuto, penetrante (ma anche, a volte, sofistico, cavilloso
un atteggiamento orgoglioso e superbo. - anche: maligno, mordace. faldella,
, ferire, offendere con armi (anche rudimentali). pulci, 11-92:
attenzione, per destare dal sonno o, anche, per manifestare una disposizione amichevole
oltre i comandi della madre mi andavano anche sempre più punzecchiando i dolori di corpo,
3. stuzzicare, schernire, irritare o anche offendere con parole ironiche, pungenti,
tedesca. b. croce, ii-5-131: anche il goethe si compiaceva di aver inventato
s s dova, ma anche dalla figlietta. montale, 3-60: maria
o meno spiritosi. cassola, 3-136: anche lavorando, continuavano a parlare e a
una punzecchiata a qualche guascone la desse anche lui. 2. dimin.
punzecchiate dal cucire. -ferito o anche soltanto punto a più riprese con un'
celeste, di viola, di verde e anche d'un minio fresco che a
, arguta, mordace, provocatoria, anche sottilmente offensiva. c. boito
lamiere e superfici di metallo. - anche assol. p. neri, i-vn-80
, 1-96: 'intagliatore ', che anche chiamano 'punzonista ', è l'
i punzoni e i contrappunzoni, e anche batte le matrici. = deriv
nuovo, come una pupattola, avere anche lei per la sua bimba una balia in
e regolari, ma inespressivi. - anche: donna bella, ma sciocca, frivola
di ogni finezza ed eleganza, onde anche la compagnia tòfano, riflesso teatrale di quella
di pistoia, assai abile pupazzettista, fece anche il pupazzetto di salvino. soffici,
costumi sono da opera: convenzionali, anche un po'pupazzettistici. pupazzétto,
con scopo caricaturale o per gioco (o anche come elemento decorativo o come indicazione simbolica
dante, conv., iii-ix-13: puoté anche parere così per l'organo visivo,
po'mentecatta. -di animali (anche allegorici). dante, conv.
la pupilla degli occhi di qualcuno e anche in appellativi iperbolici). intrichi d
parma, o bianche e nere, o anche tutte bianche. comisso, v-iii:
. ott. foro di un diaframma (anche nelle espressioni pupilla di entrata, di
l'obdiettivo del periscopio, detto anche pupilla di entrata, e l'oculare del
costituisca l'oculare del sistema, detto anche pupilla di uscita, dove si applica
riflette. pupillare1 (ant. anche pupilaré), agg. dir. proprio
patrimonio e, nell'età intermedia, anche un regno, una corona).
; plur. m. ant. anche -gli). minorenne che, non avendo
generico e disus.: orfano (anche in dittologie quali vedove e pupilli
, 1-206: pupillo di se stesso, anche l'usufrutto sottopone a tutela. a
avere connotazione scherz.). - anche contrapposto a tutore, come calco della
. 3. fanciullo. - anche con uso aggetti niccolò del rosso,
lo più ingenua, sprovveduta o, anche, superficiale e leggera. - anche
anche, superficiale e leggera. - anche con uso aggetti guazzo, 1-309:
, delle vedove e dei pupilli (anche, brachilogicamente, i pupilli):
spesso con connotazione affettiva). - anche: figlio in tenera età.
al pupo, gli piacciono tanto ». anche romeo, che è il marito,
è così, ma ci deve essere anche l'influsso, come dicono, di puppare
, upupa 'upupa ': v. anche bubbola. pùppola2, sf
o che già poppano. puppino. anche sorta ai pasta dolce. pùpporo,
di puro1. puranche (pur anche, puranco, pur anco), aw
, pur anco), aw. anche, persino, ancora. beccari,
rho mai ritrovata; e qui pur anche / son le sue robe. guarini,
stessi tempi in mogollia / venne pur anche aitone, il rege armeno. foscolo
. = comp. di pure1 e anche (v.). purare
tisinara, come sciano vostre magnificenzie et anche possino avere inteso dal mio factore, ha
diavolo d'influsso. cattaneo, vi-3-134: anche l'operaio, prodigo per affetto paterno
lascino in pace. 2. anche se. pannuccio del bagno, i-xiv-9
. tuttavia, però, nondimeno (anche nell'espressione pur sempre; e ha
, i-256: e una valigia pesante / anche se non contiene gran che: /
-seguito da non di meno (anche nella forma unita e con valore intensivo
v. purtuttavia. 2. anche, inoltre, perfino (e ha valore
mia padrona pur pure. -pur anche, pur anco, puranco: v.
. carducci, ii-19-234: ci mancava anche il giubileo!... pur di
passato di patate precedentemente lessate (o anche di legumi o di verdure),
, si mangia e si deve mangiare anche la cotica. = adattamento del
per 1 peccatori. ungaretti, ii-98: anche la fonte del rimorso è secca?
vera ame, quella bianca: e anche altre cose, come la purezza e
rifare tre e quattro volte le lettere, anche le piu insignificanti, finché non fossero
architettonico, di un colore pittorico, anche di un volto. lanzi, v-394
digestione (e, nella medicina antica, anche l'insieme delle terapie atte ad assottigliare
, v-1-479: il giorno dopo, anche se non addirittura a letto, col
. allontanamento, carcerazione o eliminazione (anche fisica), da parte di un regime
parte di un regime totalitario (o anche dell'apparato del partito che lo sostiene
lo sostiene), delle persone, anche in posizioni elevate
delle colpe, la purificazione spirituale o, anche, la prevenzione o la riparazione di
. anime, spiriti o morti purganti (anche semplicemente purganti, sm.):
, 9-296: a rignano c'è anche un bell'organo di chiesa, un quadro
2. mandare fuori, espellere (anche dal corpo). -anche: convogliare
purgative; dare un purgante. - anche: provocare tevacuazione dell'intestino (nell'espressione
congenei continuano a esservi fiori, continuano anche tacque a mantenere il sapore e la
nelle cosidette spedizioni punitive). - anche assol. cassola, 1-282: -sei
ci assale invidiosamente. -intr. (anche con la particella pronom.). defecare
leucorrea. -intr. (anche con la particella pronom.). sfogarsi
umor nocivo. -intr. (anche con la particella pronom.).
. potare; sfrondare, sfoltire. - anche al figur. diatessaron volgar.,
7. levigare, spianare. - anche: scalpellare. giuliani, i-236:
fuoco del crogiolo o dell'altofomo (o anche col concorso del mercurio).
), individui o gruppi (o anche le vittime da essi offerte alla divinità
oggetto destinato al culto divino o, anche, riconsacrarli se violati o profanati.
, n. 1). - anche rifl. baldelli, 5-5-274: che
nelle scuole letterarie, l'opposizione, anche esagerata, fa sempre bene: è stimolo
esempio, vuol purgare il proprio cuore anche dall'aroma di gabriele per offrirlo tutto
da certe durezze in cui era penante anche il buon secolo e da qualche ricercato
pedanteria). pascoli, i-203: porremo anche là [a malta] dante,
licenza. pasolini, 7-25: o siete anche voi della razza ai chi ha purgato
17. liberare una regione, o anche un popolo, una comunità, un
molte cose fingessero quegli inglesi... anche per lo dubbio, che potevano avere
19. espiare i propri peccati (anche nel purgatorio); scontare una colpa
, il cui fuoco celeste, anche senza l'aiuto del sagra- mento attuale
ridotta la minaccia ad effetto, persiste anche ne'tormenti, il suo detto diventa
accusa. muratori, 7-iv-35: loro anche fu dato il nome di 'purgazioni
suabontade sendo le fonti aperte, / anche talor la scena in pergamo converte.
specie in un luogo chiuso). — anche: nutrire e manifestare sentimenti gravemente riprovevoli
, 3-1-6: il boccaccio fu eguagliato e anche vinto in purgatezza di parlare da molte
attenuazioni (la luce). - anche al figur. iacopone, 91-227:
libero da umori grossi e corrotti e, anche, soverchio contenuto intestinale. - anche
anche, soverchio contenuto intestinale. - anche: sottoposto all'azione purgativa di un
percezione o una distinta conoscenza o, anche, l'intuizione mistica (una persona
attraverso il sacramento della confessione o, anche, attraverso il suo proprio sacrificio (
ancora purgato ce l'avrete pur sempre anche voi, si spera. -esente
morale, all'ortodossia cattolica o, anche, a determinate categorie di lettori (
autentica o nella relazione definitiva. - anche: accertato criticamente. s. maffei
idiotismi, ecc., o, anche, di rozzezze, grossolanità (la
, c'è sempre iricoló di incontrarne anche nei nostri paesi. l'aria non
esterni, per così dire, foss'anche purgata d'ogni errore e franca d'
ogni fatto e in ogni individuo, anche in cesare borgia, del quale, come
: purgatoio, purgatore '... anche v pigliasi per uno
fonditore l'antico medagliere e con esso anche -sperava -agli stessi effetti del moco distruttore
e dell'animo già purgato, pongono anche le virtù eroiche ed essemplan? tasso
purgatorio. pratesi, 5-79: affermava anche d'avere avuto dal papa la facoltà di
nievo, 170: con un buon pollaio anche una settimana d'assedio gli parve un
, sf. (plur. ant. anche invar.). espiazione, puriperdere.
. tramite della penitenza volontaria o, anche, di av saba,
metà, bazzotto. sto. - anche: rito espiatorio. verdinois,
4. scarto di granaglie (e anche di verdure); mondiglia.
: quell'esame di coscienza andava inteso anche come una purgazione. -punizione divina
giuseppe flavio volgar., 1-8: racconterò anche sanza alcuna simulazione o aggiugnimento certe
di temperamento piuttosto cachettico, non per anche favorita dalle consuete purgazioni, con dolore
. il giuramento purgatorio, erano ammessi anche dal diritto canonico; gli altri,
, e particolarmente i moderni, et anche i tribunali hanno slargato e facilitato molto
ciò si è slargato molto, ammettendosi anche dopo lungo tempo e dopo lunghe liti.
di empedocle. giordani, ix-18: anche in grecia pe'suoi poemi fu celebrato
-terra da, di purgo (anche semplicemente purgò): particolare varietà di
della carità e munifi- cienza del senato anche nella minorazione delle tanse, come al
. pavese, 5-69: bisognava pentirci anche noi, purificarci, riparare - dar
di impurità, dovuta a colpe ma anche a particolari condizioni fisiologiche, che impedisce
abluzioni, fumigazioni, purgazioni o, anche, offerte sacrificali) previsti a tale
da impurità o umori nocivi. - anche con riferimento ad animali. libro di
della prima ammirazione per la rumena ma anche di tutti gli altri invaghimenti che l'avevano
riscattare una persona da una colpa, o anche sottrarla ai sospetti o ai rischi di
sua prontezza a scoprire la congiura provenne anche dal desiderio di purificarsi da ogni sospetto
sensi; spiritualizzarla, sublimarla, o anche decantarla, placarne l'urgenza. -anche
lustrale (un rito, o anche il mezzo che vi è usato)
abluzioni, fumigazioni, purgazioni, o, anche, offerte sacrificali) previsti da pressoché
; rigenerato spiritualmente (una persona o anche una collettività). mazzini, 3-392
tolta dalle mani dell'abate casti, ma anche il metro di essa.
; e, se si vuole, chiamiamolo anche simbolo, perché ogni opera d'arte
vizio, la corruzione interiore, o anche la menzogna, la vanità; che procura
abluzioni, fumigazioni, purgazioni o, anche, offerte sacrificali), lo stato
(li impurità dovuto a colpe, ma anche a particolari condizioni fisiologiche, in modo
[empedocle] imparate in oriente, donde anche pitagora le tolse e a'seguaci le
-eccles. festa mariana, nota anche come festa delle candele o candelora,
stesso lo presentò come figlio primogenito (anche nelle espressioni purificazione di maria, della
con modalità differenti, e venne anche esteso ai fedeli, mentre oggi ciò av
avvenire e di purificazione che gli uomini, anche solcandola di prostituzione, non possono cancellar
gli acciabattatoli moderni dispregiano con questo titolo anche lo studio intelligente. fanfani, 3-16
interno di un gruppo politico o, anche, di un movimento insurrezionale, sostiene
scrivono eccellentemente e piacciono a tutti, anche rigidissimi grammatici e puristi, senza quella
la poetessa... aveva fatto anche l'esperienza del medio ceto, cioè
. un ricercatore di espressioni esatte, e anche troppo: insomma l'ultimo degli scrittori
e stringato purista, ha voluto grecizzare anche i nomi romani, e dire cromo
espressioni popolari. pasolini, 8-17: anche la reazione a tutto questo -la borghesia
non solo i pericoli prossimi, ma anche 1 remoti, come sono l'ozio,
, che tiene un gambo di giglio, anche con uno staccio d'onde esce acqua
-con riferimento alla perfetta purezza divina o anche all'innocenza degli angeli. zanobi da
accade che io ne parli, come né anche di quel di sopra per avventura accadeva
, se la sfrenatezza moderna non ha cambiato anche questo tasto. foscolo, xvi-349:
ottimo quanto alla parte filosofica, ed anche quanto alla eleganza e purità dello stile.
la debolezza della civiltà olandese, come anche dell'inglese, fu che, nell'
: è necessario che corimbo si pieghi anche lui, che smetta quei suoi eccessivi puritanismi
v. puritano); cfr. anche fr. puritanisme. puritanizzato,
ch'io mi lusingo di vederlo approvato anche dai puritani parlamentari. 8.
paese). moretti, ii-504: anche in paese puritano è permesso avere una
(v. purità); cfr. anche fr. puritain. puntate
di recente, testé (cfr. anche mò, n. 6).
annacquato (il vino, un liquore, anche il latte); non allungato o
mare: la tua nobiltà / sorride anche nelle umili stelle dei fiordalisi. gadda
pura. cavalca, vii-22: né anche me medesimo conosco bene, se io
sconvenienti; pudiche, vereconde. - anche iron. manzoni, pr. sp
gelosamente la propria verginità (o, anche, semplicemente vergine); casto, pudico
vergine); casto, pudico (anche con altri agg. di valore rafforzativo)
, se dapprima è purissima, è anche un po'troppo nebulosa e inconsistente,
un poco più torbida forse, ma anche più forte, più vera, più
15. immune da errori concettuali o anche religiosi; chiaro, evidente, preciso
dicitore penerà ad essere inteso, o parrà anche ai suoi interlocutori che abbia detto uno
(nell'estetica romantica e idealista e anche nelle poetiche novecentesche). -poesia pura
stato a ragione considerato guglielmo shakespeare, anche questa purità shakespeariana è da intendere in
non solo nel viver comune, ma anche nelle scienze rigorose e pure. rosmini,
branche. stampa periodica milanese, i-356: anche nell'aritmetica hanno lasciato da un canto
uomo, e né anche il puro filologo o il puro biologo o
trecento e chi gli par di fare, anche così, una concessione, perché i
di reminiscenze latine tutte le cose sue, anche l'apoteosi di dante, anche i
, anche l'apoteosi di dante, anche i vóti per la monarchia unica italiana
vóti per la monarchia unica italiana, anche le devozioni a mana, prenunzio lo stile
menti, bnsure, concessioni, o anche di un solo smalto senza figure.
suono rauco æl gargarizzare (come usano anche fra noi molti nobili di puro sangue
'o 'puri 'e talvolta anche 'minuti '. -autentico, dotato
e libero da ogni presupposto (v. anche atto1, n. io).
solite sabbie e pietre aurifere, ma anche dei pezzi di oro puro. ferd
dante, conv., iv-v-5: anche l'albergo dove il celestiale rege intrare
(un animale). -cavallo purosangue (anche solo purosangue, sm. e f
di fare qualche piccolo sacri- ciò anche per lui. non hai detto che somiglia
una popolazione (regionale o cittadina o anche nazionale); che fa parte di
loro l'urgenza dei càsi, in cui anche ad un'armata era permesso disobbedire.
come el-nar e che somiglia al mio sauro anche nel mantello. -raffinato ed esclusivo
(v. porpora); cfr. anche ingl. purpura (nel 1753).
prestigio, l'appartenenza a classi elevate o anche, semplicemente, il lusso e la
e stendere inoltre i tappeti e porvi anche sopra pelose vesti da involgersi. foscolo
in su sia splendido, donde da omero anche el sangue è chiamato purpureo. baldi
2-42: carlo sia, per esser caro anche all'invidia stessa, essendo il di
il colorito acceso; rosso in viso (anche per tira). de amicis
cupo, violaceo; scarlatto. - anche: stoffa o abito di tale colore.
d. e. i. cfr. anche porporina. purpurina3, sf
: 'purpurina ': gli inglesi dànno anche questo nome aa una sostanza pigmentale dell'
, tutto, purtroppo! e quando anche il soave sogno de'nostri amori terminerà
passione). faldella, ii-2-320: anche meraldy pare guarito dalla passione purulenta della
di cena 'cena '; cfr. anche pisigno. pusilànime e
il contrario di magnanimo). - anche, con forte connotazione spreg.: che
virgilio] pusillanime cittadinanza lo svela, anche più che le ardite sue adulazioni,
di agire, di fare qualcosa (anche con valore fortemente spreg.); meschinità
come se i ragazzi del viale mi spiassero anche nella notte, beffardi, dispettosi,
-che ha piccola statura. - anche sostant. grossi, ii-57: là
di origine onomat.; cfr. anche passavia2, n. 2. pussaa
localmente variavano di continuo; che talvolta, anche per settimane o per mesi, desquamavano
per tutto. massaia, iv-41: anche qui si raccolse dai miei allievi buona
. < pùaa 'soffio 'e anche 'bolla, vescica, di origine onomat
caso1 (v.); cfr. anche caso1, n. 17.
giuseppe nei confronti di gesù (cfr. anche padre, n. 1)
vi entra una molto ragionevole equità, anche a favore dello sposo futuro overo del
(v.); cfr. anche putulente. putèllo e putèlo,
né brutto; insignificante (cfr. anche uti). velluti, 297
, deriv. da putido-, cfr. anche putidore. putidézza, sf.
, sm. ant. puzzo (e anche cosa, luogo puzzolente).
mughetti / portava in seno, e pure anche lontana / putiva. scalvini, 1-391
/ giacché siamo [noi morti] anche sordi e ciechi. / la memoria s'
sospetto di corruzione, di orrore o anche, con valore attenuato, di difetti morali
stitichezza di quattro linguacciuti nasuti, a cui anche le lente che basterebbe con un
, agg. ant. puzzolente. - anche sostanti pataffio, 9: cicutrennola
, coi segni della costernazione. - anche tu stavi per entrarci? = deriv
aria, l'acqua). - anche: fangoso, putrido. carducci,
ma tu lo senti, e senti anche la rauca / lena del vecchio rematore,
, sf. (plur. ant. anche invar.). materia, corpo
in via di putreiazione; putridume (anche per indicare l'origine del corpo umano
di disonore, di riprovazione morale, o anche di corruzione o di infiacchimento morale o
, xl-189: questo fortuito esperimento concorre anche esso con tanti altri di simil genere a
inazione; consumarsi, languire. - anche: infiacchirsi, snervarsi, corrompersi moralmente
in casi particolarmente gravi, può colpire anche insetti adulti provocandone la morte (anche
anche insetti adulti provocandone la morte (anche nell'espressione putrefazione delle covate).
incancrenita; ascesso, pustola. - anche: materia purulenta, pus. fasciculo
, 4-64: un fenomeno di decadenza può anche essere di bellezza ma è pur di
(e con febbre putrida si indica anche la febbre tifoidea). libro della
). montano, 62: asciugheranno anche loro / a questo putrido sole d'
; sozzo, repellente, schifoso (anche come generica connotazione negativa) boccaccio
aspetto repellente; brutto, orribile (anche come ingiuria). granucci, 1-168
fetentissima. putrire, intr. anche con la particella pronom. (putrisco
plur. del pres. indie, anche putre e putrono). ant. e
. idem, iii-7-269: fatai punizione anche questa e degnissimo strazio a una civiltà
di cui partecipando le carni, ho partecipato anche l'incorruzione, mi rimuti il cuor
marce o in via di putrefazione (anche in contesti figurati). ottimo
la forza del suo perdifiato, si imbranca anche lei nel ballo; introduce il suo
luridume; sozzura, sporcizia. - anche: melma, fanghiglia. gozzano,
di disonore, di riprovazione morale o, anche, di decadenza, di infiacchimento morale
non ancora maritata, vergine. - anche con uso aggett. statuto del comune
-come appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente disprezzo, ira,
bottarga (v.); cfr. anche pottarga. puttana (ant.
mes- ser ridolfo da camerino fecevi correre anche tre pali, delle puttane, de'
dissoluta, corrotta, impudica, lasciva (anche con riferimento a spose infedeli, ad
come appellativo o come epiteto ingiurioso, anche per esprimere genericamente disprezzo, ira,
troia. -con uso aggett. (anche, con funzione espressiva, nella forma
tic., alla fortuna. - anche con uso aggett. arrighetto, 228
tipico delle prostitute; puttanesco. - anche nella forma del superi, puttanìssimo.
, però, pare vada in fondo anche nelle puttanate. arbasino, 3-128: -e
, gli alberelli de'ladroni, che anche a puttaneggiar son costretta! imbriani,
ritratto al prossimo salon; solamente, è anche un po'puttanella. -in
alle muse (in quanto si dànno anche ai più indegni). s.
ma che ha carattere fallace. - anche con riferimento alla fortuna che muta rapidamente
qui rappresenta il papa, si può tollerare anche il frate. boine [in rebora
aver tutti per amici, ché anche questo è un detto meretri
1 mariti si scambiavano le mogli, ed anche gli animali si accoppiavano a casaccio,
gadda, 15-302: deve essere anche un buon puttaniere, e certo ha
donna mostra, da come è fatta, anche minimamente, che le deve piacere,
e grassa, alle volte si dice, anche senza conoscerla: bel puttanóne! ma
), sm. (plur. anche putèi). region. bambino; fanciullo
, un putto spiritoso e sagace, anche davanti l'anno decimo, si dovrà
di più tardo ingegno meriterà dirsi infante anche negli anni della pubertà. sergardi, 1-162
la greggia colli fratelli suoi, essendo anche putto. lamenti storici, iv-93:
con putì li era per mezo et anche li era lampade piene de olio impiate.
la mogliere... se spaciò anche lei; una lì vicina che lavò tosto
. dossi, 3-94: daniele cominciò anche a far gottare le lagninone a qualche
= voce onomat.; cfr. anche patapum. puum, v. pum
e in vari modi fraudolento, ma anche violento, se faceva del cimiterio di
è alcuna bolgia della frode, ma anche di sangue, come è la riviera
figur. manifestazione esteriore del peccato o anche del peccatore, che provoca ripugnanza e
8. boria, presunzione, vanagloria (anche nell'espressione menare puzza).
pestifera, molto fastidiosa e molesta (anche nell'espressione puzza delle puzze).
pula. testi pratesi, 243: anche avemo de., la pugga del grano
ha l'alito puzzolente, fetido (anche come appellativo ingiurioso o soprannome).
vizioso, che ispira riprovazione o, anche, suscita ripulsa a causa della turpe condizione
, esalare o avere odore sgradevole (anche in relazione con un compì, di
bevande ingerite, per ragioni fisiologiche o, anche, patologiche). guido da
queste giornate, ire a chiudersi, anche per un'ora sola, in una
comportamenti, idee e propositi o, anche, fatti ed eventi). aretino
me '), egli aggiunse del proprio anche il più cattivo sistema di pubblicità.
che desta impressioni, suggestioni o, anche, suggerisce ipotesi critiche, per lo
l'opera di un autore o, anche, una parola, il contenuto e il
, 6-96: arte che... anche vecchia par nuova, mentre ogni qualunque
giacomino pugliese o in rinaldo d'aquino e anche in enzo re, versi di malinconica
il poema. bacchetti, 13-793: anche giuda.. -cominciava; ma fu
di una determinata categoria di persone (anche in contesti scherz.).
minare sui pettini da lino, sebbene adesso anche quel messere cominci a puzzare di tollerante
segneri, iii-1-213: i santi e tutte anche le persone dabbene abboniscono inf incarnente le
puzzavivo, sm. persona maleodorante (anche come epiteto ingiurioso). =
puzzo lente, putridume (anche come epiteto ingiurioso rivolto a persona maleodorante
lezzo, puzza, tanfo. - anche: fetore insoffribile e nocivo.
l'aglio quando la luna è sotterra e anche luna sotterra divellendogli, non ne vien
col burro che irrancidisce facilmente ed esala anche di lontano il più disaggradevole puzzo. manzoni
ormai liquida toscana (e, forse, anche del resto), me ne dura
immortali morti: passando qualche mese ed anche anno in compagnia d'uno di loro
cose sono deliziosamente delicate ma c'è anche puzzo di luogo comune devozionale male insaporito
legno puzzo, chiamato in alcuni luoghi anche legno putine, è detto volgarmente quel frutice
. sanminiatelli, 11-215: v'erano anche due aiuole scherzose di zinie e di
igiene, per cause fisiologiche o, anche, patologiche (una persona, il corpo
il fuoco gior nalmente, anche di estate, in mezzo alle capanne,
produrre la luce. palazzeschi, 1-426: anche te, anche te, filosofo vile
. palazzeschi, 1-426: anche te, anche te, filosofo vile, che stai
': misture di mal odore ed anche insoffribili e venefiche, con che si cacciavano
non molto tempo ha che... anche i maggiori animali ammazzava. fanfani,
igiene o da cause fisiologiche o, anche, patologiche. bandello, 1-34 (
vita rozza, quasi animalesca. - anche: atto o contegno grossolano, villano,
igiene, per cause fisiologiche o, anche, patologiche (una persona, il corpo
una secrezione); puzzolente. - anche con metonimia. sacchetti, n