eccellente, straordinario, insuperabile (o anche del tutto soddisfacente); in base a
o pernice, c'è da stufare anche i lettori. -legno pernice:
: volo basso e radente. - anche al figur. savinio, 22-371:
volgare dell'uccello pterocles senegallus, detto anche ganga (v. ganga3).
vini. -occhio di pernice rossa (anche solo occhio di pernice): vitigno
può dimostrare la perniciosità del suffragio universale anche per altra via. cassieri, 101
, l'attuazione di un progetto e anche inducendo a comportamenti errati, sconvenienti o
un'idea, l'odio). - anche: ostile. straparola, 4-3:
comportamenti disonesti, illeciti, peccaminosi, anche istigando al vizio o all'inerzia morale
soccorso per crescer nelle virtù ed aumentar anche la propria fortuna, pure, se
sestini, 91: la maggior attenzione è anche quella che non sieno [le api
in barca. d'annunzio, iv-1-545: anche in un caso disperato, non avrebbe
sviluppo intellettuale di una persona o, anche, di fantasie pericolose per l'equilibrio
1. -febbre, malaria perniciosa (anche solo perniciosa, sf.):
minori che si sparavano col cannone ed anche col fucile oltre alla palla grossa di
per il n. 2, cfr. anche perdigone. pemicóna,
v. perna1); cfr. anche perdignone e pernione. pèrnio2,
3. per estens. asticciola metallica o anche di legno, per lo più con
di rotazione di un corpo o, anche, nel quale si intersecano due o
, emerge altintemo di un gruppo o anche di una comunità nazionale, assolvendo le
. moretti, i-75: un bimbo anche di tre o quattr'anni è nella
il centro politico, economico e, anche, morale o culturale di una nazione.
: angiò faceva pernio del torso sulle anche, dava una sverrinata e si poneva in
albergo o in un ospizio. - anche sostant. tommaseo [s.
pernottare in un luogo determinato, talora anche vegliando. - anche: luogo di
determinato, talora anche vegliando. - anche: luogo di pernottamento. scala
lavorabile; è usato in falegnameria, anche perché inattaccabile dai tarli, in lavori
a un concetto espresso in precedenza, o anche per indicare una diversità o una contrapposizione
. v.]: 'che però'è anche maniera d'incominciare il periodo come 'che
congenita (un feto). - anche sostant. = voce dotta,
partic. a quelli inferiori. - anche sostant. = voce dotta,
felci formandone il gambo ed ai fuchi ed anche ai funghi. ha le stesse denominazioni
laterale della gamba e del piede (anche con uso sostant.). -
hanno forma allungata e appuntita. - anche denominazione di numerose malattie comuni di origine
peronosporacee (plasmopara viticola), detto anche crittogama della vite, che causa la
, o il marciume bruno, detto anche infezione larvata, senza tale produzione.
: una volta, qui, si coltivavano anche vitigni europei. poi, con la
un principio, un'opinione. - anche sostant. vallisneri, i-430:
, a rivolgere un consiglio o, anche, a chiedere qualcosa implorando.
voce con entusiasmo e convinzione o, anche, con raccomandazioni, con consigli,
dai guelfi. foscolo, xvhi-63: s'anche m'hai creduto non solo misero,
creduto non solo misero, ma ben anche colpevole, la dolcezza e la nobiltà
l'urgenza dei casi, in cui anche ad un'armata era permesso disobbedire.
dirittura il tribunale supremo del principe et anche da questo variare, scorgendosi la solita
circa la facoltà di revariare, e anche se sia necessario o no il giuramento
verticale, che cade a piombo (anche con riferimento a direzione vettoriale).
di elementi non solo verticali, ma anche orizzontali, più di quanto avvenga nelle
penzolo; filo a piombo. - anche: il corpo pesante (in partic
propensare, purpenzaré), intr. anche con la particella pronom. (perpènso)
attentamente, con concentrazione o, anche, con preoccupazione. cielo d'
ant. sperperare, dilapidare. - anche assol. pataffio, 5: il
perpéram 'male, malamente'; v. anche sperperare. pèrpero (pèrparo)
attenuato, fastidiosa, sgradevole. - anche: provocare una sofferenza, un danno.
. verb. da perpetuare; cfr. anche lat. tardo perpetuabilis.
fino alla fine dei tempi o, anche (con valore enfatico o iperbolico)
movimento degli atomi ovvero punti, ma anche tutti gli aspetti che quindi nascono, i
vita, fino alla morte. - anche: per gran parte della vita (e
, un comportamento, ecc. (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati
sue opere, delle sue doti (o anche delle qualità negative e delle colpe)
famiglia o il genere umano o, anche, una specie animale o vegetale attraverso
tempo lunghis simo o, anche, per tutta la vita di qualcuno;
perpetuarsi la vita nomade, ma fiorire anche l'agricoltura. pareto, 188:
, della propria stirpe (o, anche, della propria specie animale o vegetale
latini. perciò ne volle perpetuato il nome anche nelle sue monete. -che
fiore bianco e l'altra porporino. anche questi fiori si mantengono, poco mutando quando
durare per tutta la vita o, anche, fino alla fine dei tempi;
4-i 817: gli storici anche addottrinati devono narrare le tradizioni volgari de'
solamente come eccedente la misura della vita anche più lunga umana. leopardi, iii730:
: era questo un luogo silenzioso e anche triste per la perpetuità delle ombre.
, del genere umano (o, anche, di una specie animale).
per punto, sarebbe troppo diffìcile ed anche per avventure superfluo. basterà fare uno
ei persisteva in disperatissima pertinacia, doveva anche deporre ogni domestica carità e
tutta la vita di qualcuno o, anche, molto a lungo o che è
o non essere. faldella, i-5-29: anche nel caso di partiti perpetui, sta
ad un uomo in vita, o anche ad una famiglia perpetua, non ostante
un'azione continuamente, incessantemente e, anche, in modo fastidioso (e ha
ima volta questo desiderio s'è fermato, anche nel riposo delle passioni, in un
-perenne (una pianta). - anche: sempreverde. crescenzi volgar.,
legnuoli, due capi di due corde o anche i due capi di una corda sola
sola, che in quest'ultimo caso chiamano anche corda perpetua o senza fine.
a venire, per sempre. - anche: per un tempo molto lungo, illimitato
incessantemente. testi fiorentini, 53: anche ongne sabbato sera e ongne domenica sera
tipo di panno di qualità scadente (anche con valore appositivo).
sicure; incertezza, dubbio. - anche: ansia, preoccupazione. v.
). perplessità (ant. anche perplesità, perplessitade), sf.
era naturale. boterò, 6-296: anche oggi il numero degli schiavi è grandissimo
, ma la temerità d'un momento è anche spesso d'infinita mina. g.
restò un momento perplesso e poi rise anche lui di tutto cuore. pirandello,
una strada, un percorso). — anche: ingombro di vegetazione, intricato.
scarpellatore polisce la pietra dell'altare non anche dedicato. piovene, 8-138: nelle
terreno. milizia, ii-35: rifà anche il palazzo rovinato e polisci d'ogni
cura e con estrema minuziosità, talvolta anche all'eccesso; portare a compimento,
o un genere letterario). - anche: rendere una lingua pura, priva di
degli studi e nutrice delle lettere, dovrebbe anche il cavaliere nelle letterarie cognizioni, che
, di origine indeuropea; cfr. anche l'allotropo pulire. polirème, sf
, trireme, ecc.; cfr. anche fr. polyrème. poliritmìa
polisaccaridi del tipo degli zuccheri o, anche, oligosaccaridi) o che sono costituiti
polisaccaridi non simili agli zuccheri o, anche, poliosi superiori, e si distinguono
molto'e oxaxjxót; 'scalmo'; cfr. anche palischer mo.
che celano le parole da trovare o, anche, indicando le parole stesse con motti
, trisillabo e quadrisillabo). - anche sostant. vallisneri, iii-252:
insieme degli effetti musicali e armonici, anche onomatopeici, di un'opera letteraria.
(v.); cfr. anche ingl. polysynthesis (nel 1869).
di polizia. bocchelli, 2-268: anche quel carretto nel ponte di carità era
mostro fetale che presenta polisomia. - anche con uso aggett. tramater [
solo la vastità del corpo, ma anche la moltìplicità mostruosa delle membra.
di basse temperature, o può verificarsi anche in condizioni normali (soprattutto negli insetti
, il frutto stesso). - anche sostant. tramater [s.
piante che producono molti semi. dicesi anche polispèrmo. ibidem [s. v.
di diversi sport. -società polisportiva (anche solo polisportiva, sf.): associazione
paiono, gli anglosassoni dei due mondi anche i famosi italiani vogliono essere polisportivi e
diversi ordini; sono presenti forme paleoartiche anche in italia, viventi soprattutto nei detriti
diffuso nell'arte gotica). - anche sostant. = voce dotta, gr
diversi perio di e, anche, di diverse discipline. gioberti
studio della storia di diversi periodi (anche a danno dell'organicità e del rigore
, il cinema, ecc. o, anche, spettacoli circensi, per cui è
per gli spettacoli grandiosi). - anche col nome del teatro. tommaseo
discipline tecniche e scientifiche (o, anche, umane) o sulla loro applicazione
sullo sviluppo tecnologico. -istituto politecnico (anche solo politecnico, sm.) o
sm.) o scuola politecnica (anche solo politecnica, sf.):
cui s'insegnano molte arti. si adopera anche in forza di sf., 'politecnica'
un istituto di tale genere. - anche sostant. rapini, ii-100: augusto
di letteratura e di letterati, offriva anche il « politecnico »... la
di discipline tecniche e scientifiche (e anche delle scienze umane).
reciproca; è stato talvolta esplicitamente difeso anche dai filosofi moderni, in quanto il
o nel fenomeno della ierofania (presente anche nella pratica di alcuni culti locali del
di un antenato tribale divinizzato. - anche: paganesimo (in partic. del mondo
'dio, divinità'; cfr. anche ingl. polytheism (nel 1613).
altre fosse minori in diversi luoghi eran anche formate, che, portando l'immondizie
scritto, di un'opera letteraria o, anche, pittorica o plastica, di un
scritto ai canoni retorici e letterari (e anche la cura minuziosa necessaria per raggiungere tali
pavese, n-ii-252: stavolta è scomparso anche quel tanto di politezza ed enfasi neo-classica
di fresco, dunque imperfettamente addomesticate, anche nelle città che scioccamente si gloriavano, al
. stor. forma di governo (anche di un'istituzione universale come la chiesa)
l'esercizio dei pubblici poteri (e anche se da alcuni è considerata una
non sarà un repubblicano, un mazziniano anche il figliolo! b. croce,
enti pubblici per il fine dichiarato (anche se non sempre reale) di raggiungere,
e di questioni inerenti alla vita pubblica anche in modo non ufficiale, per impegno
delfico, i-349: siccome erano allora anche in pace con galeotto malatesta e si trattava
causa comune, a buona politica voleva che anche questo signore ne avesse intelligenza, e
stomaco. e. lecchi, 2-64: anche renzo appena in città, gira nel
viene affrontato tale argomento) o, anche, in quanto analizzata, studiata o
troppo spesso, anche della storia e della geografia! albertazzi
direttivi, a una data mentalità o, anche, a un'abitudine. - anche
anche, a un'abitudine. - anche: maniera di vivere. buonarroti il
cogli artifici di una politica obliqua, indegna anche di un letteratore mediocre. leopardi,
accorrer subito e farsi credere... anche più disperati del vero. e fatto
e nei rapporti umani, che comporta anche una certa capacità di simulazione e di
buffoni, si vagliano dei filosofi, affine anche di mostrarsi per politica patrocinatori dello studio
verso campana di legno il quale era venuto anche lui, per politica. panzini,
v. politico1); cfr. anche fr. politique (nel sec. xiii
e puro movimento di cuori: se anche questa italia che fece è manchevole,
conto delle mutazioni del principe, né sono anche solite a essere governate sì legittimamente che
in modo poco avveduto e prudente o, anche, con intrallazzi e maneggi, con
solo scopo di ottenere vantaggi personali (anche nelle espressioni politicante da caffè o da
caffè o da farmacia). — anche sostanti tommaseo, 2-ii-322: ognuno
intrallazzatore, intrigante, maneggione. - anche sostant. ojetti, ii-185: in
, se non erano nobili o politicanti, anche meno dei cantanti e degli attori,
\ quanto per l'elefantiasi suffissale. anche se 'politica'forma nel sentimento linguistico odierno
, analizzare problemi o situazioni politiche (anche in modo superficiale, con leggerezza:
che 'politicavano'per la lor parte anche militari; purtroppo, sì, rispondeva
prudente, privo di lungimiranza o, anche, intrallazzatore, intrigante, maneggione.
ogni atto e in ogni proposito. anche l'ipertrofia politicastra ne fu un sintomo.
ristretta, privo di lungimiranza o, anche, intrigante, maneggione (anche con
, anche, intrigante, maneggione (anche con valore appositivo). l
b. croce, ii-11-16: anche qui è stata accusata e lamentata,
ch'ella sia uomo estremamente politicizzato; anche targomento, il titolo ('la resistenza
vittorini ti risponde. per ora è anche lui politicizzato e annega sotto montagne di
è un'ansia di spazi liberi, liberi anche dalla politica. bobbio direbbe: «
è la quintessenza del totalitarismo ». anche per questi giovani, come per noi
. m. -ci; ant. anche -chi; plur. femm. ant
; plur. femm. ant. anche -ce; superi, politicissimo).
strategia del governo di uno stato o, anche, di una comunità autonoma ma non
politiche, la quale non ne producesse anche una sociale. mamiani, 7-257:
e tanto raro che un atto cristiano sia anche un atto politico! b. croce
politica è tra le più veementi ma anche tra le più labili. se non
, intendiamo insieme di tutta la storia, anche di quella che si chiama civile e
determinata forma istituzionale di stato (o anche la coscienza della necessità dello stato).
, una struttura governativa statale o, anche, partitica; che costituisce la struttura
perfezionare le teste degli uomini con tramandarsi anche parte di questi elevati spiriti dai padri ne'
attendibilità di miti scarni e virili, anche se sempre un po'letterari. calvino
. -polizia, squadra politica (anche solo politica, sf.):
chi vi si oppone, e può anche indicare il grado di impegno e la capacità
si occupa di politica svolgendo attività, anche non ufficiali, di propaganda e di
a sera tarda... n'ebbi anche una di cui le mando qui annesso
consegna a polizia e milizia che mi sequestravano anche il foglietto di appunti, dovetti comprendere
dei problemi della politica (considerata, anche, nelle specializzazioni e negli aspetti settoriali
e dell'organizzazione dello stato. - anche sostant. g. bentivoglio,
un giovine tutto morbido e lascivo e anche ad un filosofo cortegiano, politico, peripatetico
questi falsi politici, che lusingano con ciò anche l'altrui interesse, vengono pur troppo
. b. croce, iii-26100: anche il politicissimo e machiavellico galiani scrisse una
alla vita pubblica, alla politica o, anche, di chi se ne occupa per
, dell'organizzazione della società. - anche: laico, mondano. caviceo,
lega cattolica e agli ugonotti. - anche sostant. boterò, 6-55: i
accortezza, controllo di sé o, anche, con tatto, cortesia o condiscendenza
vantaggi o per raggiungere determinati scopi, anche con intrighi e intrallazzi o con eccessivo
caso ha valore fortemente spreg.: anche nell'espressione animale politico, con valore
o in situazioni difficili, o, anche, opportunismo; che ne è ispirato,
), denominazione di alcuni movimenti, anche confessionali, le cui tesi investivano l'
polìtico-culturale, agg. (femm. anche polìtica- culturale). che è proprio
sulla vita culturale di un paese o, anche chi esercita tale influenza. -anche:
e attività della vita pubblica e, anche, privata, per lo più traendone
vantaggi e raggiungendo gli scopi prefissi, anche con intrighi e intrallazzi. tassoni
con scarse capacità e attitudini e, anche, di scarso successo. - anche
anche, di scarso successo. - anche con valore aggett. magalotti,
di prodotti dermatologici e cosmetici o, anche, di fungicidi agricoli. =
levigato, privo di scabrosità. - anche: lucido, lucente, lucidato.
parte del corpo, ecc.: anche, secondo la concezione cavalleresca e stilnovistica
butti, 58: egli si sarebbe dovuto anche questa volta accontentare de'suoi sentimenti e
di lima (un'opera letteraria o, anche, pittorica o plastica, lo stile
parlare, di esprimersi). - anche: non volgare, rispondente a un registro
esprime con efficacia e chiarezza e, anche, con eleganza, con purezza di stile
, educato, signorile, cortese (anche come appellativo di cortesia). bisticci
la convenienza, gli usi ricevuti ed anche la morale del mondo polito. consiste insomma
(plur. -ci, ant. anche -chi). bot. genere di muschi
'ruota, disco'; cfr. anche fr. polytroque. e registr. dal
, cambiamento, variazione'; cfr. anche fr. polytropie, per il signif.
2. fis. trasformazione politropica (anche solo politropica, sf.):
= deriv. da politropia-, cfr. anche fr. polytropie. è registr.
) di un'opera letteraria o, anche, plastica o pittorica; uso corretto
, proprio di una lingua. - anche: raffinatezza, eleganza, perfezione formale
nome d'azione da polire-, cfr. anche lat. politura 'convito sontuoso'.
eziologia simile a quella umana che può anche accompagnarsi a ematuria, a glicosuria,
temi o ad argomenti diversi. - anche: che svolge attività o ha atteggiamenti
s. v.]: 'polivalente': anche, 'cartapolivalente': un tipo di tessera
(v.); cfr. anche fr. polyvalent (alla fine del sec
fogli di vario spessore e può servire anche per la preparazione di vernici, mastici
: la legge dell''altezza limitata'può anche spiegare la 'densità'della musica di bach
), agg. aratro polivomere (anche solo polivomere, sm.): aratro
miner. minerale di platino, contenente anche ferro e quantità minime di altri elementi
governo, ordinamento o regime politico (anche di un'istituzione universale, come la
delle attività di un governo (o, anche, di un'amministrazione locale);
militare, ecc.). - anche: membro o gruppo di membri di uno
alle sue molteplici polizie (parola nuova anche questa che bisogna ora introdurre) dicesi
il ripetersi e punirne gli autori (anche, per estens., con riferimento
lindo, ordinato, curato e, anche, decoroso di un luogo. birago
, 119: un abile poliziaco deve sapere anche quello che ignora, nella stessa guisa
., ottusa e retriva, e può anche avere una connotazione spreg., con
romanzo, un film, ecc., anche con riferimento al genere letterario o cinematografico
letterario o cinematografico stesso). - anche sostanti papini, iv-1076: all'autore
, sf. (plur. ant. anche polizii e pulizii). breve comunicazione
). breve comunicazione scritta di argomento anche privato; lettera, biglietto.
se l'uomo è conte, e anche quando non è. idem [s.
volevano rendere di dominio comune o, anche, con scopi propagandistici e di denuncia
rispettivamente dette spicciolate e accoppiati) o anche marcate con un segno o colore distintivo
di una norma di legge o, anche, come atto sovrano, in deroga
partic.: ricevuta di pagamento, anche effettuato presso un ufficio pubblico.
che sommano 27, 15, troverà anche l'importo del dazio di qui.
dal primo (e ha per lo più anche valore di documento di legittimazione,
signore aveva con le cose, e anche con gli umani, un rapporto
delle contingenze, delle differenze o anche delle ragionevoli conseguenze calcola te
lui sottoscritto. l'assicuratore è anche tenuto a rilasciare, a richiesta e a
-polizza di assicurazione per i combattenti (anche semplicemente polizza ai combattenti o di combattente
35. la polizza di pegno, anche se contenga l'indicazione del nome, è
; a) 'prova'e, quindi, anche 'ricevuta, quietanza', deriv.
, ceste. 5. cambiale (anche nell'espressione polizzina di cambio).
d'altro orribile morbo da farmi rizzare anche questi ultimi capelli. -in partic
denaro presso un istituto di credito (anche nell'espressione polizzino di cassa).
, 1-i-355: 'polaccone'nel mediterraneo chiamasi anche il fiocco d'una barca pescareccia. carena
industriale può essere costituito da un edificio anche vasto, suddiviso in più locali).
avesse potuto procurarsi un mezzo qualsiasi, anche un motociclo, per portare a livorno
disus. pollo; volatile di cortile (anche come vivanda). s.
), sf. tacchina giovane (anche nell'espressione pollanca d'india). -anche
sf. gallina giovane (considerata anche come vivanda). a.
2-ii-251: ahi che n'ebbi l'augurio anche iersera! / sturbò il pollaio,
: mi preme che tu mi scriva, anche per aver notizie della mia titti.
con carni tenere e delicate (considerata anche come vivanda). ghislanzoni,
con carni tenere e delicate (considerato anche come vivanda). trattati
. 0. vecchi, lxv-185: talor anche vado passo passo / spolpando un buon
= deriv. da pollastra-, v. anche pollacchina. pollastrino, sm
con carni tenere e delicate (considerato anche come vivanda). palladio volgar.
scherz. ragazzo ingenuo e sprovveduto (anche nell'espressione pollastrino in stia).
pollo giovane; galletto (considerato anche come vivanda). ricordi di
crostate, torte e tortellini, e anche pollastri e galline cotte. pascarella, 2-145
forma masch. di pollastra-, cfr. anche lat. mediev. pollaster (nel
, 7-495: il pollastróne non aveva anche inteso il gergo della beffa del padre
letter. buono a nulla. - anche come epiteto ingiurioso. fagiuoli,
dove si tiene mercato di pollame e anche d'altri volatili di corte, come anitre
'polleria':... volgarmente dicesi anche per pollame in alcune provincie d'italia
, pollastro (consi derato anche come vivanda). bandello,
la rapa e la carota. - anche: cima di rapa. beicari
, raggiro; frottola, fandonia (anche nelle locuz. dare, ficcare la pollezzoia
cfr. aretino pollézza. v. anche pollare1. pollicària, v.
il polpastrello di tale dito. - anche al figur. pascoli, 1313:
o cugine..., o anche addirittura la madre pollicultrice, si trovasse
lo più gialla o arancione (ma anche rossastra, bruna o bianca),
(v. pollino1); cfr. anche polucello. pollìnia, sf
7. 4. pidocchio pollino (anche solo pollino, sm.):
pollino2, sm. tacchino (anche nell'espressione pollino dindio).
. cecchi, 3-107: si vegga anche la teoria del targioni tozzetti sulla formazione
pullus 'molle [il terreno] 'o anche, da pollare1: cfr. polesine
6 gradi sotto zero! così anche l'esaro bianco, 12 gradi..
andavano. crescenzi volgar., 9-86: anche di quelle nascono i polli, che
i polli razzolavano in libertà: c'erano anche tacchini, anatre, oche, galline
: con le zampe piumate o, anche, con una sorta di laccio di riconoscimento
: pollo le cui gambe e talora anche le dita sono in parte coperte di piume
coperte di piume... dicesi anche di pollo che abbia la calza, cioè
a pollo pesto: essere malato o anche di malumore, depresso, angosciato.
conciare male, ridurre agli estremi (anche al figur.). - pigliare
acqua (e viene comunemente così designato anche un uccello della famiglia rallidi, di
mazzo, che si beccano fra loro: anche noi siamo destinati a farci tirare il
. -per simil. bastone (anche con allusione oscena). c
nella grecia i poemi omerici, fossero anche nell'italia e in roma, a me
(v. póllo); cfr. anche pollare1. pollóne2, sm
: che importa a mene, che fuss'anche il ricco pollone? =
pollutó). letter. rendere impuro (anche in senso rituale); macchiare
2. stuprare, deflorare. - anche al figur. monti, 5-155:
corrompe, si profana alcunché. - anche: l'essere impuro, contaminato; corruzione
deriv. da. polmone-, cfr. anche impolminato. polnio,
'spagnola', che per gusto d'interrorirsi anche con le parole... la gente
pompato verso la periferia (e viene anche detta piccola circolazione). polmonària1 (
fatica, bolso per la vecchiaia. - anche sostanti a. f. doni
, la vescica natatoria). - anche: supposto organo respiratorio degli insetti (
insetti, nelle piante e negli animali anche imperfetti. idem, 87: benché li
più sanguinosa. bartolini, 20-205: anche 'antonio'(il nero merlo) / il
-polmone verde: parco, giardino (o anche l'insieme delle zone alberate) di
decompressioni sul torace consentendo la respirazione anche nei casi di grave e persistente insufficienza
: sfiatarsi in lunghi discorsi, spesso anche inutili. c. arrighi, 2-74
= deriv. da polmone: cfr. anche polmonea. polmonìa (pulmonìa)
impellicciati, co'quali potreste affrontare benissimo anche i freddi del polo. orioni, x-14-48
: punto di orientamento (e, anche, la persona o il concetto o l'
di cielo, regione celeste. - anche: emisfero celeste. -alzare al polo:
-ant. altezza o elevazione del polo (anche soltanto polo): distanza dall'orizzonte
, agghiacciarvisi al primo far del verno anche i gran fiumi. vico, 4-i-1014:
(sf.); cfr. anche ted. polnisch. polonesità, sf
, agg. ant. polacco. - anche sostant. - stor. fratelli poloni
turca così chiamata dai russi, nota anche col nome di cumani). -danze polovesi
, sf. (plur. ant. anche pólpi). carne del corpo umano
e polpe (per endiadi, e anche in enumerazioni più ampie: ossa, polpa
modo? 13. massa cerebrale (anche nell'espressione polpa grigia).
speranza come un nocciolo amaro, era anche una strana, indefinibile inquietudine.
polpa e dà il tono. getta anche lui epigrammi e dice stranezze.
cicce che bisognava chiamarle 'maschie'e mavortine anche loro. -peggior. polpàccio, sm
sollecitarlo. scarfoglio, 1-7: permettete anche a me, mister asquith, di
, sm. (plur. ant. anche femm. polpastrèlla, polpastrèlle).
è più gialla e più chiara e anche molto soave, ha per appunto quell'istesso
al tatto. sbarbaro, 1-84: anche il cieco del crocicchio riconosce al polpastrello
, sf. pallottola di carne tritata, anche cotta precedentemente, insaporita con spezie o
o ad animali nocivi, per sopprimerli (anche in contesti metaforici). barilli
polpette: farlo a pezzi, massacrarlo (anche come minaccia iperbolica). lippi
più oblunga, di carne tritata o anche di pesce, arricchita e insaporita variamente
5. pigrone, polentone. - anche come epiteto. giuliani, ii-337:
le prede (e anticamente era diffusa anche la denominazione impropria pesce polpo, mentre
la specie octopus vulgaris). - anche: ciascun esemplare di tali specie.
o il gronco o i polpi da luoghi anche molto lontani. ojetti, ii-129:
poppa e per maggior fermezza si stendono anche alle bordature vicine. = dal lat
semantico a pulpa (v. polpa1) anche nel senso di 'seppia'. pólpo2
pigafetta, 3-181: v'è anche un frutto fatto come una pigna,
polposo. bocchelli, 9-284: mi ricordo anche, sia detto all'orecchio, le
di società agricola preindustriale, il paese anche per mezzo di epurazioni, deportazioni e
ombrelli. gli uni e gli altri dicono anche pollice. = deriv. da
polseggiavano. -ant. ansimare. - anche sostant. m. garzoni, ii-27
v-854: avevamo, d'inverno, anche i polsini di lana rossa e blu
. e. cecchi, 2-43: anche i ciechi s'erano accorti che lavorava con
pulso), sm. (ant. anche plur. femm. pólsora).
dei suoi stati patologici (ant. anche nelle espressioni polso del, di cuore
dove si articola la mano, ma anche la tempia, ecc.).
polsi tutti quanti. -tempia (anche nell'espressione polso della tempia).
: il ventre non mangia, né anche può somministrar sangue al cuore, spiriti
figur. energia, fermezza, risolutezza (anche nelle espressioni buon polso, polso fermo
pare che faccia quasi monde e vergini anche le sciatterie e le insufficienze di una
polso e riuscirà superficiale, se non anche sregolata e malsana. -efficacia,
muratori, xiii-16: se noi volessimo anche toccare il polso all'ultimo terzetto, per
pulte), sf. (plur. anche -i). vivanda di farina di
. vivanda di farina di frumento o, anche, di legumi impastata con acqua e
ta con farina di frumento o anche di legumi, intrisa d'acqua
e rimondato dalle sue crusche, siccome anche il miglio, spezialmente col latte, dà
ruggine ed imbianchire il ferro, serve anche per lavorare le gioie...;
in poltiglia. -malmenare duramente (anche con valore di iperbole scherz.)
moneta russa d'argento, anticamente detta anche vecchio rublo e in tempi più recenti
= voce di area pist. (anche nella forma poltriglió), deriv.
. (poltrisco, poltrisci; ant. anche póltro). indugiare pigramente nel letto
quindi soltanto i brani 'lusinghieri', ma anche i brani 'sconfortanti': dovrebbero essere..
(v. pollo); cfr. anche spagn. ant. poltro 'puledro',
, putridume'), documentata in questo senso anche nell'opera piacevole dell'alione (ed
sedervisi più adagiati per maggiormente riposarsi e anche dormirvi. foscolo, xi-2-312: dormiva
così che un luogo di perdizione ingoiò anche noi tre poverelli: una fanciulla pura,
di sua natura. biffi, io: anche catone si am azzò, anche bruto
: anche catone si am azzò, anche bruto ed ottone ed il lord peterborugh
di facili costumi, sgualdrina. - anche come epiteto. aretino, 20-207:
ma, detta a donna, vale anche donna di mal affare. una dama sposa
-che denota indolenza, apatia o, anche, trascuratezza, indifferenza verso le cose
civettone: seppure tu non sei gelosa anche di madonna morte e di madonna poltroneria
poltroneria antecedente, a cui erano costretti anche gli eserciti popolari, stimolò, negli istinti
fatto seriamente i conti del periodo, anche per l'arte. bocchelli, 2-xxii-153:
disonesta, subdola, sleale o, anche, bassa, volgare, immorale;
tutto 'l dì quelli monari mi togliono anche quella poca acqua con frasche e poltronie che
legato, sopra 'l quale non sedette anche niuno uomo. zanobi da strata [s
, sf. (plur. ant. anche invar.). ant. e
la gola riarsa. -ant. anche sm. proverbia pseudoiacoponici, 102:
cremazione; resti mortali, ceneri (anche neu'espressione polve e ombra, che
ed enfatico: persona defunta. - anche con valore collettivo. petrarca, 161-13
polve, ed ignorato 7 sarà domani anche il tuo nome, obietto / oggi
cui andrà incontro dopo la morte (anche nelle espressioni polve animata, terrena,
che l'ultimo di questi proverbi è anche usato diversamente secondo i luoghi; ed
per il n. 1, cfr. anche sicil. pruvulazzu. polveràia
v. polvere); cfr. anche provenz. polverar e fr. poudrer.
, sf. (plur. ant. anche -e). insieme di particelle incoerenti
cui andrà incontro dopo la morte (anche nell'espressione polvere e cenere, per
opera molto arcaica nei contenuti o, anche, poco conosciuta, trascurata da lungo
fogazzaro, 1-498: sto mettendo il naso anche nell'antica polvere mistica di ruysbroeck.
: mistificazione, inganno (cfr. anche la locuz. dare, gettare polvere negli
di valore, insulsa, inconsistente (anche con valore collettivo). vittorini,
scrittura fresca per asciugarla; polverino (anche nelle espressioni polvere da scritto, d'
. 1. -disus. polline (anche nelle espressioni polvere fecondante, fecondatrice,
tarlo]: 'tarlatura':... anche, la polvere che ne deriva:
cremazione; resti mortali, ceneri (anche nell'espressione polvere e ombra, per
: adesso dormono polvere; -forse né anche polvere: -ma allora erano due fra i
fine granulazione (e tali preparazioni, anche somministrabili in capsule o compresse, in
e distribuita dagli eserciti alleati occupanti. anche 'brodo secco'. -polvere dei certosini
famosa polvere del conte di varwich, detta anche polvere del comacchini, mi dà occasione
di acque da tavola gassate e, anche, di alcune bevande analcooliche: sono
seguito allo sviluppo di anidride carbonica (anche nelle espressioni polveri effervescenti o aerofore,
, enfisemi polmonari, ecc. (anche nell'espressione plur. polveri industriali,
(come il ferro-silicio, il ferro-nichel e anche il solo ferro elettrolitico) in stato
. v. j: 'polvere'si chiama anche il caffè tostato e macinato.
lepre o di coniglio, ed anche si applicano meccanicamente mediante le macchine bronzatrici
allestimento delle micce a lenta combustione (anche nelle espressioni polvere nera o pirica)
le rocche, sparge in brani le squadre anche da lunghi con irreparabile distruzione. cattaneo
carica delle armi da fuoco (ma anche nella fabbricazione di determinati missili o razzi
forza, coraggio, aggressività o, anche, bravura, abilità, inventiva.
operazioni di taglio dei diamanti o, anche, prodotto dalla frantumazione di diamanti non
acciaio, di rame, di piombo e anche di legno coll'aiuto della polvere stessa
iperbolico: fracassare, maciullare o, anche, disintegrare, distruggere corpi, membra.
pregiudizi da fare in polvere vi sarà anche il pregiudizio che è l'autore di
che si vogliono con essi aiutare ed anche in polvere tali quali. tommaseo [s
: lui era pronto a scommettere che anche in matematica, in fisica e in scienze
rilevanti. verdinois, 223: credevo anche di conoscere il russo, che avevo
vedere l'oggetto del suo amore o anche pensarci. 2. agric. materiale
per il n. 2, cfr. anche fr. poudrette (nel 1660
bombe e proietti (e un tempo anche alla loro preparazione); di solito è
latente o sta per scoppiare. - anche: massa di persone eccitate, infuriate o
(nel 1160); cfr. anche piacentino povrera. polverièri, sm
(nel 1160); cfr. anche milan. polvereri. polverifìcio, sm
. polvere fine e impalpabile. - anche: piccola quantità, traccia o straterello di
le polverine alla moda, delle quali anche qui ve n'è un morbo.
: era autrice di decozioni propiziatorie e anche revulsive, al caso, e di quasi
j. agric. polveretta (anche nell'espressione polverina del belloni).
= deriv. da polvere-, cfr. anche spolverina. polverino1 (ant
. -figur. tendenza a deformare anche inconsciamente una figura o un fatto,
polvere. 4. clessidra (anche nell'espressione orologio a polverino)
dalla distruzione di edifici, o anche smossa dal vento o provocata artificialmente.
d'alberi. nel polverio si vedono anche le cupole d'oristano. cassola,
odio. qui, quell'eco ed anche / quel polverìo di ditteri, che
-riflesso diffuso. borgese, 1-223: anche questa era bella, forse più bella
g. averani, ii-157: scoppia anche l'opalle o girasole che chiamar lo
cose umane, tanto più esse resistono anche colle compagini fiacche e inanimate all'alito
con un ingrediente finemente macinato. - anche assol. anonimo veneziano, lxvi-1-105:
sistema, si polverizza ogni vita; anche la storia dei popoli cessa di essere
gr. xovc ^ co; cfr. anche fr. pulvériser (nel 1390)
siano state tenute lungamente in luogo asciutto ed anche esposte al sole. 2.
{ { di veicoli o anche prodotta da talune lavorazioni, da esplosioni
storici, politici o sociali, o anche provocata ad arte da polemiche pretestuose.
stato di abbandono e di incuria o anche la vetustà. p. fortini,
vecchia signora veniva tra pause d'immobilità anche della polvere e anche delle sei luci
pause d'immobilità anche della polvere e anche delle sei luci polverose che stavano schierate
secondo la direzione dei venti, ma anche a modo di fermentazione, come vediamo nelle
. migliorini, 2-165: si legge anche 'neve polverosa'che significa 'che ha consistenza
ormai avanzata. parise, 5-30: anche il corpo, che appariva sfatto sotto la
cecchi, 5-212: a certi periodi anche le persiane sono chiuse, con un'
sostanza bianchissima... vien detta anche 'latte di luna, latte di montagna,
su la terra smossa, accanto alla moglie anche in ginocchio e polverulenta.
minuti di una sostanza solida. - anche: ciò che resta del corpo umano dopo
3. tabacco da fiuto polverizzato, talora anche variamente profumato. magalotti, 1-177
= deriv. da polve-, cfr. anche pulviscolo. polvìscolo, v.
-riproduzione plastica di tale frutto, anche con valore simbolico. g.
colori vivaci, a cui appartiene anche la castagnola del mediterraneo. =
per il n. 2, cfr. anche lat. scient. pomaceae.
2-ui-112: questa stessa maniera si pratica anche quando tali alberi si piantano più vicini fra
= deriv. da pomo1; cfr. anche pomario. pomarància (póma
, sm. (plur. -i; anche pomeranci, pomiranci). ant.
sapone molle glicerinato, ecc.) o anche con una base non grassa come mucillagine
mignatte. monelli, 2-384: e bravo anche princeps, lo schiavo che mi faceva
, 2-xi-334: se vuoi, puoi vederci anche una pomata di leziosa letteratura, di
il n. 2, v. anche pomellato. pomatóso, agg. che
scappata guardando il suocero commendatore, che anche con lui stava in aria e gli
questi possa rifugiarsi nella pompa (detta anche pomba o bomba: cfr. bomba2
. mammella piccola e graziosa. - anche nella forma dimin. pomellina. patrizi
colore della sua polpa; cfr. anche pomello. pomèlla3, sf. letter
: il concorso crebbe nel pomeriggio: anche questo latinismo non è accettato da'nostri
nel quale non si può fabbricare. chiamasi anche con questo nome lo spazio di terreno
. x. figur. ambito (anche artificioso e rigido) di un'attività
statista francese. palazzeschi, i-169: anche alì, il pomerino tosato leonescamente, gli
scorgiamo ne'pomeri, toglie a'legni anche fruttiferi l'approvamento d'ambrosio. b.
per il n. 3, cfr. anche fr. pommette, dimin. di
a colore biancastro o grigiastro o, anche, a una superficie scabra, porosa
-indica arsura, secchezza, aridità, anche in rapporto con ambiti spirituali.
da pomice): striscia di feltro o anche di cimossa o margine del panno lano
lungo, scambiando baci prolungati e carezze anche intime. migliorini [s. v
più o meno furtivamente un contatto, anche fuggevole, ma sessualmente provocatorio, col
c. ridolfi, ii-420: anche l'istituto agrario delle cascine presso firenze
e rosso, più pastoso. - anche nell'espressione vino di pomino.
minore (ficaria verna). - anche come appellativo affettuoso. faldella,
. in quell'ambiente di pommarola, anche i nativi dell'alto adige simulano per
var.; plur. ant. anche sf. le póma), sm.
di poma. goldoni, ix-1023: anche ai remoti / più scoscesi dirupi,
di alberi di luoghi ultraterreni o, anche, di giardini mitici o fantastici.
e di cibo e di vivande e anche bevande si parla a ogni tratto, come
, per indicare oggetto d'intenso e, anche, trasgressivo desiderio. leggende dell'
pomo della discordia, o, come anche si potrebbe dire, gettò nella trattazione
luca da caltanissetta, 399: così anche moltiplicai le piante di pomi d'amore
profumare e purificare l'aria o, anche, come confortativo e sedativo e che
diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose
giovane, 9-34: a ciò risponde / anche quella ragion ch'i pomi guasti /
lat. tardo terrae malum-, v. anche panterreno. pómo di tèrra2
vino. periodici popolari, ii-447: anche per i ricchi [di londra]
, della lunghezza di un pollice e anche meno, a forma di pera. il
isola d'ischia dalla barbaria, donde anche il nome di pomodoro di barbaria.
barbaria. -conserva di pomodoro (anche solo pomodoro): salsa trattata opportunamente
di pomodoro, sugo di pomodoro (anche solo pomodoro): il sugo spremuto dalle
bocca. bianciardi, 4-192: ci sono anche giovinastri neri e meridionali, con scatole
parte dell'isola di là dal monte. anche all'elba lo dicono.
'dopo il monte'; cfr. anche oltremonte. pomoràncio, v.
s. v.]: 'pomoso'è anche aggiunto della stagione in cui abbondano i
stagione in cui abbondano i pomi, che anche dicesi pomifero. 3.
piccola frazione di quella atmosferica. - anche: noria, coclea. pigafetta
, costituito da un semplice stantuffo azionabile anche a mano, usato per gonfiare le
gomme delle biciclette e delle automobili o anche canotti pneumatici, materassini, ecc.
casa. davanti avevamo robinie, palme anche, poi fogliame pieno di merli. pasolini
. e azionata dalla motrice principale o anche da un motore indipendente. anche 'pompa
o anche da un motore indipendente. anche 'pompa ad aria'. -pompa d'
qualunque punto della nave. e adoperata anche per i servizi di lavaggio e d'igiene
vapore o elettrico. le navi sono dotate anche di pompe da incendio portatili e a
to delle sentine sono adoperate anche le 'pompe di circolazione'.
. un articolo-pompa, una frase gentile (anche se maliziosa) sono i loro certificati
un sistema molecolare o atomico. - anche nell'espressione sorgente pompa. 7.
da pompe, come appunto il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una
tre ufficiali chiamati signori, in venezia anche provveditori, ed accresciuto di tre sopraproweditori
particolari ricorrenze pubbliche e private (e anche manifestazioni di giustizia che devono apparire esemplari
arte cui ciascuno aveva qualcosa da chiedere, anche in presenza alla morte; e a
vicinanza di quella ch'eccedeva nella beltà anche l'ordinario potere dalla natura. graf,
coma immani. -vistosità, anche molto volgare, dell'aspetto. montano
enfasi retorica, potenza persuasiva. - anche: corso retoricamente e canonicamente ordinato delle
m. zanotti, 1-4-96: né anche si disdice ad uomo semplice lodar se
chiappatore e così via via. altrove anche nel lucchese dicono pombe. a firenze
pompadour2 [pompadùr], sm. (anche pompadura, sl). calicanto (
per mezzo di una pompa. - anche assol. c. ferrari,
, venne in tal quantità che, anche per la postura della miniera, pomparla
riferimento all'azione del cuore o, anche, all'effetto di uno sforzo fisico
d'ogni fiore. savinio, 196: anche mosche stavano pompando attraverso la loro minuscola
); pedalare di lena. - anche sostant. soldati, 2-46: dalla
domande tremende che fanno pensare a risposte anche più tremende. pompeggiare (pompegiare)
pompeggiare (pompegiare), intr. anche con la particella pronom. (pompéggio
che è propria, ma che può anche essere pura apparenza esteriore, destinata a
campeggiare, troneggiare; apparire grande (anche quando tale non è), grandioso;
sé, essere magnificamente ornato. - anche: essere tenuto in gran pregio, rivestire
museo di velletri, tanto più che anche il simbolo lampsaceno si riscontra in altri idoli
italia) e in america. - anche: il frutto di tale albero.
(nel 1666). v. anche pompa di genova. pompèo,
municipali, istituito per spegnere incendi. voce anche questa francese-italiana: guardie del fuoco.
oggi quasi tutte le città importanti e anche secondarie del nostro paese hanno compagnie di
5-114: era pronta a farsi fotografare anche nuda, anche con le gambe larghe sulla
pronta a farsi fotografare anche nuda, anche con le gambe larghe sulla scala dei
esso ispirato (una singola opera, anche con riferimento all'ambito musicale o letterario
erano non soltanto le tre lettere ma anche dei giudizi sulla efficienza professionale. per
in passato, muliebri). - anche: coccarda. c. ferrari
, magniloquentemente, grandiosamente (e può anche alludere all'eccesso o all'infondatezza di
studiata ricerca di effetti retorici. - anche: con soverchia cura e minuzia.
per salvare l'onor della madre, come anche la propria riputazione,...
, in quanto conferisce autorevolezza o, anche, un'aura di sacralità).
pomposa. botta, 6-1-88: ognuno, anche i più ricchi, anche i più
ognuno, anche i più ricchi, anche i più pomposi e sfoggiati, ora,
viene a dirittura / pomposa, e grande anche lontan da quella. cesarotti, 1-xxxii-304
si esprime in stile alto, elevato, anche eccessivamente oratorio (un poeta, uno
tronfio, pieno di sicumera. - anche sostant. francesco da barberino,
da modestia, proclamato sfacciatamente. — anche: volto ad attirare l'attenzione generale
.]: 'pomposo':... anche in significato avverbiale nella musica istrumentale significa
e * 57. = adattamento (anche nelle forme ponche, ponchio [1745
filosofia della vita. = adattamento (anche nelle forme poncho, punch e punche
pesato, che ha peso. - anche: fornito di massa, comoreo (
trasmissione del calore, dell'ottica e forse anche della cristallografia. papini, x-2-744:
diligenza, esaminare, meditare. - anche: dibattere. bornio da sala
comodità. -letter. aver peso (anche al figur.). machiavelli,
le azioni che ne conseguono. - anche: cauto, prudente. aretino,
ponderazione; meditato, ragionato. - anche: assennato, ragionevole. fausto da
uopo. b. croce, iii-26-274: anche il socialismo marxistico, per quel che
ponderati ordinamenti. palazzeschi, 3-124: anche il pallore era stato ed era ancora
, sf. (plur. ant. anche -é). il ponderare; considerazione
parti solide dell'ossatura interna, ma anche le dimensioni delle parti molli esterne, che
, che ricuoprono le interne. bisogna anche aggiungervi una giustezza di ponderazione e di
che il loewy ha da registrare sono anche più numerose. ed egli conclude attribuendo
e ponderosamente vibrati facea talora parer vero anche il più dissimile al vero, sospettavano
. anonimo, xcii-i-310: se dovemo anche sforzare che lui non ficchi le sue braze
esso, oltre l'essere di fluido, anche la grande ponderosità e l'opacità.
o in rapporto con altre cose (anche con riferimento al peso specifico di una
rivelazione. -ampio e diffuso e anche un poco prolisso (uno studio,
fornaio... era... anche il cotti, bravissimo ed elegantissimo campione
-per estens. somma o quantità (anche indeterminata) di denaro o di altri
, dolorosa e difficilmente sopportabile (e anche la causa che li provoca);
e la loro gravita). - anche: pena; espiazione, fio.
fatto, di un pensiero. - anche: validità, pregio. frottole d'
orizzonte verso cui tramonta il sole (anche in relazione con la sfera celeste)
che l'io poneva, e però anche coll'infinito, il soggetto coll'oggetto.
sm. vento di ovest-nord-ovest. - anche: il rombo e la parte donde
del bacino del mediterraneo). - anche sostanti agostino giustiniani, 66:
occidentali (un corsaro). - anche sostanti paolo contarini, lii-14-246: sia
-con metonimia: eczema corneo. - anche: penfigo. tramater [s
responsabile della sensazione di fatica. - anche sostant. = voce dotta,
colore rosso vivo e acceso. - anche con uso aggett.: colore ponsò.
d'orléans, 232: bene spesso anche alle volte non si riveste, ma
variopinte e di fettucce di raso e anche di velluto scarlatto, verdone, giallo
la sua academia pontaniana promuove e coopera anche più che essa roma al movimento di
fiorentino o vecchio vi fu sempre abitato, anche da'tempi etruschi medesimi. massaia,
fanterie. leoni, 99: fece anche erigere il ponte di barche sull'adige
sulle quali varcano i soldati. dicesi anche ponte di carra. d annunzio,
portanti di legno o di metallo, anche sospesa fra due costruzioni, che serve
un edificio, eh una fabbrica (anche nell'espressione ponte di servizio o di
fabbrica) -, ponteggio. - anche: ciascuno dei piani di lavoro che costituiscono
o che precede o segue una festività (anche nella locuz. fare il ponte,
fece il ponte, cioè fece festa anche il sabato. l. firpo [
, inarcando il corpo all'indietro (anche nella locuz. fare ponte). -
costituiscono un circuito a ponte. - anche: denominazione di alcuni circuiti usati per
wheatstone, il ponte di kirchhoff detto anche ponte a filo o a corda, il
cui il giocatore appoggia la stecca (anche nella locuz. fare il ponte)
di un ponte unico, che chiamasi anche 'coverta', e conviene alla maggior parte
particolarmente ne'bastimenti mercantili. tali sono anche i ponti de'castelli di poppa e di
e la banchina per lo scalo (anche ponte di pratica o galleggiante o da
. stratico, 1-i-357: vi è anche un 'falso ponte'o 'pagliuolo di mezza
per i passeggeri, con balaustrata. anche 'ponte di passeggio'... 'ponte di
tipo rigido e con trasmissione interna (anche nell'espressione ponte motore; e il
circostanza che operano come impulso iniziale (anche in modo nascosto e subdolo) per
il secondo tema; passaggio. - anche: ponticello. 23. odont
si appoggia per mezzo di ancoraggi (anche nell'espressione ponte protesico o protesi a
di collegamento radiotelefonico fra luoghi lontani. anche 'ponte radio'o 'radioponte'.
un boschetto i cui alberi piovono linfa anche a cielo sereno. -fare
a compiere una determinata azione, rimuovendo anche capziosamente ogni remora o dubbio manifestato.
muro'. -incurvarsi, flettersi (anche con allusione oscena). c
dello stato pontificio, il termine indicava anche estensivamente lo stato pontificio e la volontà
: il sommo sacerdote loro capo (anche nell'espressione sommo pontefice).
detto collegio dei pontefici, che comprendeva anche il re sacrale, i flamini e le
dei magistrati eletti; a loro era anche affidato collegialmente il culto della triade capitolina
di strade, di ferrovie. - anche: passerella. g. villani
di legno a far sì che saint-michel, anche nel giorno della più alta marea dell'
'ponticino': piccolo arnese di metallo o anche di cristallo, che tiene sollevata l'estremità
fra la bitinia e l'armenia (anche con riferimento al regno del ponto,
resti uno. -gemma pontica (anche solo pontica, sf.):
6. geol. piano pontico (anche solo pontico, sm.):
genio (detta genio pontieri o anche solo pontieri) che ha il compito di
= deriv. da ponte-, cfr. anche lat. mediev. ponterius (nel
quella città. de luca, 1-3-1-65: anche hanno [i prelati locali] podestà
convento. pratesi, 5-10: era anche canonico mitrato con la facoltà dei pontificali
(v. pontefice); cfr. anche lat. eccles. [liber] pontificdlis
ojetti, iii-293: il salvini pontificava anche lì: -lei mi fa ridere. -e
autorità temporale. -palazzo pontificio (anche plur.): residenza del papa
militare). - stato pontificio (anche al plur.: stati pontifici):
sullo stato pontificio,... fu anche nociva perché ritardò l'arrivo d'un
diversi tipi di materiali). - anche: pontile d'attracco o d'approdo.
punta (v.); cfr. anche puntuto. pontitura, sf
del canto. -batteria galleggiante (anche nell'espressione pontone armato).
secchie, trivelle, cucchiare; ed anche trasportava i macigni, e in qualunque modo
v. pontone1); cfr. anche lat. mediev. pontonarius 'uomo addetto ai
pontremoli o che vi risiede. - anche sostant. documenti diplomatici milanesi, iii-537
altra secrezione oppure il feto. - anche sostant. grazzini, 9-470: perciò
sulle patrie seggette ponzano un volume, anche arguto e dotto! faldella, 3-125:
giornale vano. baldini, 7-177: anche il nuovo provvedimento, pensato e ponzato
di 'ponzare'. papini, iii-29: anche finita la gioventù, durante l'esilio,
d'una specie di limoni. dicesi anche ponzino. = v. ponzino.
limone, caratterizzata da dimensioni notevoli (anche nell'espressione limone ponzino: v
. poncir [é] (ant. anche poncille, nel sec. xvi)
colore della cera'); cfr. anche spagn. pondi, pond e poncidre e
lavarsene le mani come ponzio pilato. anche 'ponziopilateggiare'. = dal nome di
l'uno o l'altro, o anche simultaneamente l'uno e l'altro.
e ingl. pope-, v. anche papa1 e papasso. pòpelin (
potenti, e che avrebbero potuto camminare anche in paradiso, fra gli dei,
lei proposta con le cavate di sangue anche dal poplite a fine di derivare dalla
feci (con valore eufem., anche nelle espressioni fare popò o la popò
di po', forma tronca di poco (anche nella grafia errata pò) -,
. segneri, ii-622: han veduto anche i prìncipi lor figliuoli, anche i vescovi
veduto anche i prìncipi lor figliuoli, anche i vescovi lor fratelli congiurare talvolta co'
: gran parte... vi prende anche il basso popolo, concorrendo in gran
basso popolo, concorrendo in gran numero anche le popolane. c. arrighi,
luogo i membri del popolo grasso, detti anche popolani grassi o grandi, e secondariamente
agg. (plur. ant. anche populai; superi, popolarissimo).
senta come a fatti egregi è scola / anche una tomba cui pietà civile / e
un gran numero di persone o, anche, un'intera popolazione (un male fisico
questo mirava l'istanza democratica del popolo anche in america: a decidere per volontà
riprese il cammino verso i granai lasciando anche là la rabbia popolare sfogarsi nei mobili
, è invogliato a ribellarsi dalla prima anche più che dalla seconda. -che
di egiziani di ceto popolare, domina anche oggi la colonna, detta di pompeo
6. provocato, suscitato e, anche, compiuto dal popolo (un moto
, che sostiene la fazione (detta anche popolare) contrapposta a quella senatoria o
, avanzamento., elevamento., anche elevamento? 8. caratterizzato dalla
di paese, ma riesce assai malagevole anche ai più studiosi. bacchelli, 2-xxv-241
ovvero territoriale ('enchoria'), o anche epistolografica. -che, nell'evoluzione
, e quanto più è usato, è anche più autorevole. delfico, ii-75:
fama usurpata... potesse applicarsi anche alle feste popolari, il carnevale di milano
divenuto prodigo, affrancava con trenta franchi anche una semplice cartolina con firma; spirava
(e con tale espressione si indicano anche le forme di cultura, i processi
collettivo, perché la creazione poetica, anche la più rozza, è sempre originata dal
, non già storico, ma estetico: anche presso poeti colti s'incontrano talvolta poesie
con piccoli prestiti le classi umili, anche indipendentemente dalle garanzie di natura reale (
n. 4. -scuola popolare (anche solo popolare, sf.):
nell'anno venturo, che del resto possono anche andare alle popolari, dove li promuovono
l'abito popolare. -sigaretta popolare (anche solo popolare, sf.):
'popolari'. -posti popolari (anche solo popolari, sm. plur.)
col biglietto di prezzo inferiore (e anche le persone che li occupano).
attore popolarissimo: roberto soto, simile anche nel fisico al nostro pasquariello, si
in corte d'assise: cfr. anche giuria, n. 1).
-che aderisce a tale partito. - anche sostanti panzini, iv-530: 'popolari':
fatti taliabili contro patititi privilegi, ma anche caricati contro il rescritto di naturalità come
miserabili. foscolo, vti-243: ho anche misurata la terra e numerati quelli che la
18-100: poi cominciarono a popolarsi rapidamente anche i posti riservati. de marchi, ii-365
un anacoreta, sant'antonio, ma anche un organizzatore, un uomo che sa tenere
possa adoprarsi. lucini, 4-184: anche carducci... popolò di vecchi numi
, ha popolato il vocabolario francese ed anche europeo di nuove voci greche.
. -aumentare un patrimonio culturale (anche con uso iron.).
riempire di vita, rendere vario e anche vivace e lieto uno stato psicologico,
artistiche proprie della cultura popolare. - anche: che imita l'ingenuità, la naturalezza
quotidiana e i sentimenti del popolo, anche usando uno stile semplice e poco ricercato
forma d'arte, uno stile o, anche, l'ispirazione). -anche:
del mimo o della tragedia greca, anche quando restano involuti nell'equivoco culturale.
oscene e satiriche. serra, i-152: anche questa è una poesia popolaresca, di
che è proprio, che si riferisce o anche che è tipico del popolo; da
. carducci, iii-12-295: così firenze anche per mezzo della corte medicea continuava verso
tributa elogi su elogi. le giovano anche il non essere bella, il suo
che appartiene al ceto popolare. - anche sostant. fiori di filosafi, 195
. atteggiamento poetico, o, anche, comportamento o disposizione psicologica di
classi meno abbienti (e può anche avere una connotazio ne spreg
luogo). serao, i-260: anche i banco lotto hanno la loro simpatia
, una letteratura, una lingua: e anche l'apprezzamento tributato loro da un numero
fissamente fisico del bello e così potrà anche esser chiamato per metafora nel parlare corrente
3-298: un po'di spirito di popolarità anche nelle monarchie ha una mirabile forza a
tra le due potenze, ch'erano anche due idee, risorse il popolo italiano,
provincie sulle capitali: metodo che presenta anche il vantaggio di popolarizzare immediatamente la rivoluzione
. gramsci, 1-150: si chiamò materialismo anche ogni atteggiamento pratico ispirato al realismo politico
einaudi, 191: ma, anche negli epigoni e nei popolarizzatori, tipo
come riescono popolarmente le buone commedie, anche in prosa. = comp.
), agg. (ant. anche populato; superi, popolatissimo). abitato
, d'agente, per indicare (anche con toni enfatici) che una determinata
a luoghi immaginari, ultraterreni o, anche, a raffigurazioni pittoriche. e.
effettivamente e durevolmente nel territorio considerato, anche se temporaneamente assente. buonarroti
. biol. complesso degli animali (o anche delle piante) che vivono in una
; che è tipico del ceto popolare anche inteso come intermedio fra nobiltà e plebe
medievale e rinascimentale (una famiglia, anche un modo di vita, una condizione
/ 1000. manni, 2-412: anche nella raccolta bellissima di erudizione l'antichità
stesso ordinamento giuridico e politico, o anche è considerata come collettività di cittadini senza
popolo che parla meglio sulla terra: anche per questo forse la sua posizione nel
tempo, per accomodarsi alle cose, anche nobilissime famiglie, come affezionate al governo,
del popolo. -assemblea di cittadini (anche nella locuz. fare popolo, per
locale, regionale, ecc.), anche indipendentemente dalle origini etniche, dalle tradizioni
riferimento agli abitatori dell'antica roma (anche nell'espressione popolo di marte).
e il commercio che in uno stato anche sterile ed infecondo aumenti il popolo e
più o meno partecipi del potere (anche nelle espressioni popolo basso, bue,
starà meglio lui, e staremo meglio anche noi. da brave adunque, armatevi
. pasolini, 5-151: cominciarono a cantare anche loro, a tutta forza, con
determinato luogo oppure raccolte in assemblea (anche nell'espressione a, in pieno popolò
serie cospicua di oggetti materiali. - anche: ammasso casuale. magalotti, 2-108
'nettamente antifascista'. -gazzetta del popolo (anche, colloquialmente, il popolo):
il 'popolo romano'di depretis sembrava contento anche lui. 19. locuz.
, di etimo incerto; v. anche pioppo1. popolóso (ant. populóso
frutto piccolo e molto profumato, coltivato anche a scopo ornamentale. p. petrocchi
, indice di cattiva salute o, anche, di livore, rabbia o paura.
. f. frugoni, ii-26: tali anche sono i libri quali sono i poponi
dice possono venire dalla poppa; e anche sai quanto siano rare le buone nutrice
: in mezzo, marziale: ignudo anche lui fino alla cintola, tondo come un
materiali, alimenti, ricchezze o, anche, vantaggi e profitti. aretino,
noi. landolfi, 14-252: se anche aveva trovato una modesta poppa da cui suggere
quali dànno un latte sì amaro ma anche sì inebriante, e non poteva staccarsene.
per bene. guerrazzi, 7-31: anche tu mordi le poppe che ti hanno
con allusione espressiva; cfr. anche il dimin. lat. pupùla
. fagiuoli, iii-136: quand'anche tutto ciò che v'è sbarbassero,
piaceri. il mio cuore vacillava. anche il teatro lo pigliai di poppa. voltai
qualcuno: volgergli le spalle. - anche di animali. f. f
montale, 3-189: ci offerse in vendita anche suo figlio, un bel poppante bianco
come oggetto, la mammella stessa o anche, con sineddoche, la donna o la
succhiare il latte dalla mammella o, anche, da un poppatoio. m.
. 2. allattare. - anche assol. bonavia, 213: venne
-in un contesto erotico. - anche assol. iacomo de'tolomei, vti-299
- smungere da terra). - anche assol. boccaccio, viii-2-248: questa
tar uscire il latte (la mammella o anche, con sineddoche, la donna o
. moretti, i-635: c'è anche di bello per il redivivo questo saper
. v.]: 'poppatoio': dicesi anche lo strumento per levare l'olio dai
imbarcazione. -canapo, cavo poppese (anche solo poppese, sm.): ciascuno
tronco, che dicesi poppina, sono anche più sicuri; e migliori son quelli
termina a foggia di capezzolo, e dicesi anche mammellato. ibidem [s. v
var. metatetica di pioppo1-, v. anche oppio2. poppi$ma, sm.
può avere una connotazione iron. o anche elogiativa per le forme procaci).
(v. populeo); cfr. anche fr. populéum, (nel 1280
di educazione e di proselitismo, o anche, secondo una corrente estremista, con
esso', allora... potrei anche accettare la definizione. -sostant.
18-225: opera non solo verista, ma anche 'populista'nel senso che i personaggi minori
portate via intieramente le porche o aiuole anche dopo seminate. alfieri, xxxix-46:
e una tale porca. le piacciono anche le donne ». moravia, 13-36:
: macchina da gettar pietre, chiamata anche troia ne'secoli bassi. 5
cose, ed ha con questo utile anche il diletto de la lussuria, ècci più
. uomo grossolano e triviale. - anche come ingiuria. pratesi, 1-306:
per estens. capanno o casupola usata, anche saltuariamente, come ricovero di pastori.
(v. porcario); cfr. anche lat. mediev. porcaritia [domus]
= femm. di porcastro-, cfr. anche lat. mediev. porcastra (nel
dopo tutti vomitavamo porcate (e più tardi anche i salatini fatti in casa) abbracciati
'per'e chacier 'cacciare'; cfr. anche procacciare. porcèlla1, sf. maiale
con chiglia; cfr. anche porcelletta, n. 3.
colorati o decorati prima del rivestimento o anche dopo (e in tal caso sono
o giapponese, quella francese, detta anche a fritta in cui il fondente è il
il vetro, quella inglese, detta anche fosfatica in cui il fondente è il
i suoi prodotti salirono in grande fama anche coi nomi di 'porcellana francese'o 'vecchio
di carta levigata con riflessi lucenti (anche nell'espressione carta porcellana: v. carta
in modo clamoroso e violento. - anche: essere goffo, maldestro. svevo
fusto rossigno. bergantini, 1-411: s'anche l'erica brama di concorrervi, /
che diremo? se la porcellana / anche e spina cervina. targioni tozzetti, 11-1-122
per il n. 3, cfr. anche porcellana1. porcellétto (porcelécto
madama caramella mi fa sovvenire che esistono anche le pesche della medesima.
3, 4 e 5, cfr. anche porcelletta. porcèllia,
figur. bambino grassottello e paffuto o anche sudicio e irrequieto. -anche come rimprovero
pietre e si appallottolano se molestati (anche nelle espressioni porcellino di terra, di
porco; suino, porcino. - anche: che ne ricorda l'aspetto.
ancora lattante o in fase di allevamento (anche come vivanda). -anche, in
nuovi testi fiorentini, 258: demo anche a donato lavoratore ai figlioli bandovini.
di cibi grossolani o ripugnanti, o anche è ingordo e famelico. caro,
ah! » disse la regina, « anche tu hai questo brutto viziaccio? porcellone
(v. porcario); cfr. anche porcareccia. porcheréccio2, sm. letter
piramidali, / or schiacciate, e anche il colore è vario. manzoni, pr
v.]: si dice 'porcheria'anche a roba non più in fiore e che
questo chiasso inverosimile per cosa che, anche a non volerla considerare come è,
.. stringe la mano a tutti, anche al tavoleggiante del caffè, anche al
, anche al tavoleggiante del caffè, anche al cameriere della trattoria, anche al
, anche al cameriere della trattoria, anche al creditore che gli ha fatto la porcheria
e da sensualità sfrenata; avventura libertina (anche nell'espressione fare le porcherie).
, annita, e mauro; c'erano anche altri ragazzi, ma loro tre erano
il cuore ce l'ho e certe cose anche il sottoscritto le capisce ».
a spiga nell'estate, si fa anche di 350. porchétto1 (ant
; è di doppio passo, talora anche stazionario in estate. savi
famiglia di uccelli trampolieri monodattili, detti anche rallidi, diffusi per tutta la terra
gente volgare, ignorante e rozza o, anche, corrotta e dissoluta. sacchetti
femm. sostanti di porcino; cfr. anche lat. porcina [caro] '
le migliori d'italia, e superiore anche alla napoletana. la 'bolognese'è più
? 5. fungo porcino (anche solo porcino, sm.): fungo
delle carni che sono consumate fresche o anche essiccate (e si dice porcino bastardo il
8. miner. pietra porcina (anche porcino, sm.): materiale
, ant. e dial. anche -ce, -chi, -zi). maiale
dell'usignuolo. 3. cinghiale (anche nelle espressioni porco selvaggio, selvatico,
boine, ii-iio: e un porco anche lui. ma le fa di nascosto.
le galline, non soltanto, ma anche le chioccie, tanto brave, e perfino
più porco. ci ha messo dentro anche gli ebrei. calvino, 9-130: -carabinieri
. in esclamazioni o imprecazioni popolari, anche blasfeme. giordani, ii-2-55: maladetto
1-ii-553: vorremmo che veniste a lavorare anche voialtri, perché nutrirvi a non far
grappa, finito il genepì, finita anche la porca d'una vacca d'una
10. ittiol. pesce porco (anche soltanto porco): centrina.
figli 7, 8, io ed anche 12. -porco di mare,
: dice così una persona sudicia, anche una donna. 15. prov.
sessualmente sfrenate o ingorde o avare o anche spregevoli e vili o per essere assai
le marmotte. massaia, iv-97: anche il porcospino abbonda nel territorio di lagàmara
quando capitavano, ai porci spini, anche più rari, gli suonavano all'orecchio assai
porfido o alle sue varietà. - anche: porfirico. dolce, 6-52
porfido. pòrfido (ant. anche pòrfito), sm. petrogr. tipo
ant. costituito da porfido. - anche: ricavato, scolpito nel porfido.
porfido o alle sue varietà. - anche: porfirico. libumio, 3-40
ii-158: per completare il quadro si aggiungano anche terreni di eruzione, che a diverse
orniti ant. pollo sultano. - anche: folaga. landino [plinio
durante il regno del padre. - anche sostant. giannone, 2-i-216:
riservato a un alto destino. - anche sostant. d. bartoli, 9-28-3-180
. pòrgere (ant. anche pòrgiere, pòrzere; ant. e
. pass, pòrto, ant. anche porgiuto). avvicinare una cosa a una
carducci, iii-7-438: cadevano ai bastioni anche le spose giovinette porgendo l'arma ai
. -servire in tavola. - anche assol. -recapitare. carducci,
verso qualcuno, porre innanzi. - anche al figur. giuseppe flavio volgar.
/ e il bacio del signore / anche al tuo labbro porse? -di animali
non saprebbe che farsene se non sapesse anche di potere arrivare a cavarle di mano
ineffettuabile -disse ancora la mineu -credereste dunque anche dannoso il porgere un limite alla ricchezza,
un colpo, una percossa. - anche di animali. rime anonime, xxxvii-213
. arrecare, infliggere una ferita (anche con riferimento a soggetto astratto o inanimato)
nel rapporto amoroso). - anche: consacrare alla divinità. anonimo,
dare un raccolto (una pianta o, anche, un terreno, una regione)
vetuste università, se vi venissero chiamati anche solo a porgere 'brevi corsi speciali'.
scritto, di una pittura. - anche con riferimento a soggetti inanimati o a
pandette, guidar la letteratura ad invadere anche il campo del diritto. periodici popolari
gravi cure colle facezie di costoro ed anche di udire qualche verità ridendo, che
porgendo le loro puntate, facevano ressa anche i marinai, i fuochisti, i cuochi
lapo da castiglionchio, 152: porgemmo anche due supplicazioni, le quali se [
chi parla in pubblico). - anche: recitare, cantare con effetto.
affari del suo regno, ma gli porgevano anche grandissimo terrore le forze degli stranieri.
all'impi doi serpenti / e festi anche dolenti / de jsion li soi nati
e sm. (femm. -trice, anche -torà). letter. che procura
. pori§ma (porremo; ant. anche porì$mate, porì$mato), sm.
della dimostrazione di questo teorema, sia anche dall'analisi che conduce alla soluzione di
(v. poro1); cfr. anche fr. e ingl. porite, ted
in provincia di imperia (e viene vinificato anche con uve passite).
influenza di cortigiane e favorite. - anche: tipo di governo corrotto e clientelare.
a indicare qualunque scritto o disegno o anche discorso osceno. b. croce,
: piace che abbia [di giacomo] anche francamente evitato quelle smorfie di finto pudore
astutamente la pornografia, ha moltissima fortuna anche a barcellona, a città di messico
stessa idealizzata. soffici, v-1-504: sorrideva anche, e con più acutezza di sottintesi
brutti, anzi orribili. secondo me, anche molto noiosi. -rivolto esclusivamente al
= deriv. da pornografia-, cfr. anche fr. pomographique. pomografista,
). pòro1 (ant. anche pòrro), sm. anat. orifizio
nella massa di un materiale (o, anche, di un corpo gassoso);
gli agenti atmosferici aprono sulla superficie e anche all'interno di una roccia o di
sulle soglie di quelle oscure bottegucce che anche tu conosci bene, rivelava i pori
si sarebbe detto, o opercoli, e anche in certi punti da estese tumefazioni
gli pseudopodi. -ant. madrepora (anche nell'espressione poro marino).
. medie. ant. callo osseo (anche nell'espressione poro sarcoidé).
plur. m. -ci, femm. anche -ce). medie. ant.
industr. materiale, tessuto poromerico (anche solo poromerico, sm.):
poròca, pururuca) -, cfr. anche fr. porococa e pororoca. è
integrativo o sostitutivo della dattiloscopia. - anche: l'ispezione cutanea stessa.
). porosità (ant. anche porositade, porositate, porrosità),
indica la presenza di cavità vuote, anche intercomunicanti, in una roccia (e
dei granuli che lo compongono. - anche: permeabilità. biringuccio, i-130
e il volume totale di questi (anche nell'espressione coefficiente di porosità).
(v. poroso); cfr. anche fr. porosité. poróso (
porosité. poróso (ant. anche porróso), agg. che presenta
che presenta pori o piccole cavità, anche per effetto degli agenti atmosferici o per
il terreno); incoerente. - anche: solcato da fenditure. mattioli [
(v. poro1); cfr. anche fr. poreux. poròssilo,
a porpez nel brasile. si chiama anche oro di palladio. = deriv
pneumatoforo. pórpora (ant. anche pólpora, pórpera, pórpore, pùrpora
, quando depone la porpora, muta anche di viso, ed io la vedo
imperiale o regale, dignità cardinalizia (anche nell'espressione porpora romana), alta
o aggett.: purpureo. - anche per indicare una gradazione più scura e più
, e non soltanto rossa, ma anche viola, violetta, blu, e di
singola macchia di tale sindrome. - anche, per estens.: malattia di tipo
signif. n. 8, cfr. anche ingl. purples (plur., nel
produce o commercia la porpora. - anche sostant. landino [plinio]
). porporato (ant. anche purporato, purpurató), agg.
: ascoltava queste lodi reali e minori anche del suggetto, arrossito, gaetano e.
di porpora delle meretrici); cfr. anche lat. mediev. purpuraria (o
(un tessuto, una veste, anche come segno di dignità, in partic.
. 2. murice. - anche: il guscio di tale animale.
. femm. di porpreso; cfr. anche fr. ant. porprise.
e di uso nel contado fiorentino; ed anche il poeta popolare niccheri in certe sue
2. tose. erba porraia (anche solo porraia, sf.):
traccia di farina di meliga (o, anche, di crusca o di segatura)
questa sposi un altro uomo o, anche, alla porta dell'abitazione della donna
potevano ben andarci [allo sposalizio] anche jano e baldino, così avrei potuto starmene
per il n. 3, cfr. anche il piemont. purà.
pari. pass, pósto; ant. anche puso e diai ant. ponu)
, la mensa, ecc., anche nelle locuz. porre la mensa,
-deporre (le uova). - anche assol. bencivenni, 1-119: anitra
indossare un indumento, un'armatura o, anche, un gioiello (spesso nelle locuz
. appoggiare, porre a contatto, talvolta anche con forza; avvicinare (una mano
parte del corpo, ecc.; anche nella locuz. porre il dito alla
su un determinato oggetto o persona (anche nella locuz. porre l'occhiolino:
saluto, egli rispondeva con un inchino anche ai più umili accattoni. 6
sistemare convenientemente, accompagnare (o, anche, rinchiudere opportunamente) qualcuno in un
o in un mezzo di trasporto, anche attribuendogli un incarico o una funzione o
alla costrizione o impartendogli opportuni ordini (anche in costruzione con un compì, pred
posizione o in un particolare luogo (anche in rapporto con una prop. subord.
-anche: accamparsi, acquartierarsi (anche nelle locuz. porsi a campo: v
: far sbarcare, approdare qualcuno (anche nella locuz. porre in terra).
un agg. con funzione pred., anche in locuz. come porre a studio
. condurre, portare, far giungere o anche ridurre una persona (o, anche
anche ridurre una persona (o, anche, un popolo, una città,
politica, sociale, ecc. (anche con riferimento a dio o a soggetti
-anche: indurre, stimolare, istigare (anche nella locuz. porre in opera qualcuno
al creare: disgrazia che mi capita anche troppo spesso, pei grandi mali di testa
dovrebbero porre la provincia in insurrezione, anche dove sia preparata? gnoli, 1-54
a regole o a una prova, anche a un interrogatorio, alla tortura, a
sfavorevole, attribuendogli una data reputazione (anche con riferimento a soggetti astratti).
una particolare predilezione, preferenza o, anche, propensione per qualcosa; mostrarsene interessato
affetto in qualcuno o in qualcosa (anche con riferimento a soggetto personificato e in
i beni morali, spirituali o, anche, materiali o, in senso generico,
sotto il fulmine della sua spada incenerire anche gli allori trionfali su le chiome vittoriose
, un potere, una dote (anche fisica), l'impegno di cui si
, per raggiungere un determinato scopo (anche nelle locuz. porre cura di fare qualcosa
. -scommettere (una somma, anche nella locuz. porre pegno: v
animo, una passione, ecc., anche nelle locuz. porre giù: v
-interrompere, sospendere; concludere (anche con riferimento a un soggetto astratto)
è il signore. -intr. anche con la particella pronom. tramontare (
-paragonare, confrontare, comparare (anche nelle locuz. porre a paragone,
corruzioni. -opporre, contrapporre (anche nelle locuz. porre contro o di
altro, un ulteriore elemento o, anche, con riferimento a concetti astratti,
-aritm. ant. addizionare, sommare (anche nelle locuz. porre sopra o su
fare oggetto di discussione, di analisi (anche in relazione con una prop. subord
, ricordare in un discorso. - anche in relaz. con una prop. subord
espressivi, semantici, ecc., anche nella locuz. porre in carta:
, un documento, ecc. (anche a stampa); apporre una firma,
-registrare in un libro contabile (anche nella locuz. porre a libro:
avanzare una richiesta, una domanda (anche in relazione con una prop. subord
non gli ho posti in campo, sì anche perché facilmente non tornano. g.
intese da chi le ode e talora anche da chi le dice. -rivolgere
, un difetto, una colpa, o anche la causa di una colpa, di
più, da una prop. dichiarativa; anche nella locuz. porre, poniamo il
antipatie, brutto vezzo di questa generazione, anche posto che i romanzi d'alcova sian
decidere di compiere una determinata azione (anche nelle locuz. porre freno: v
legislativi, costituire un ordinamento legislativo (anche nella locuz. porre legge, leggi,
situazione; far accadere un fatto (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati
. anonimo, xcii-i-318: si dè anche sogliere la mano superiore, cum la qual
, come premio, come posta (anche con riferimento a concetti astratti).
emendare. -mettere ai voti (anche nelle locuz. porre a partito o
il prezzo di una merce. - anche assol. compagni, 3-2: posono
reputare del secolo xv questo 'lamento'(anche l'editore ne pone l'età tra
difficoltà o una situazione negativa o, anche, un disagio o una malattia dell'
e introducendolo in tutti i soggetti, e anche nelle opere di spirito e di società
monete, ma per lo stato diverso farci anche qualche differenza. -in costruzione
di j. g. fichte, anche nella locuz. porre in essere).
terra. 27. intr. anche con la particella pronom. soffiare,
, come se fosse presente, deh anche voi con nuovi canti ponetevi a lodarlo
altre nazioni interamente e uindi ad abolirsene anche la memoria e la tradizione. antoni
. -mettersi al suo servizio (anche con l'indicazione della mansione assunta)
porrectióne), sf. (plur. anche invar.). ant. senso
testa degl'interstizi de'capelli. prendesi anche per malattia, secondo alcuni, contagiosa e
.]: 'porrina'... è anche un fusto come di leccio, quercia
la voce a una base mediterranea presente anche nel gr. xó>p considerano dimin. di porro1: v. anche porrettina. portino, agg. si rende per traspirazione e si comunica anche al latte delle vacche alimentate con foglie , sm. (plur. ant. anche -e). bot. pianta erbacea vengono cucinati in vari modi e mangiati anche crudi o usati come condimento (e , acciocché ottimamente facciano utilitade, e anche grassa e letaminata. de rosa, 553
. -con riferimento ad animali (anche in raffigurazioni). -in partic.
tutto inutile; bazzecola, quisquilia (anche con uso awerb. nell'espressione negativa