Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIII Pag.51 - Da PERLA a PERLA (2 risultati)

-al plur. collana o, anche, altro monile di perle (ed

; perlina, conteria, margheritina (anche nelle espressioni perla artificiale, falsa)

vol. XIII Pag.52 - Da PERLA a PERLA (12 risultati)

attoscata. pascoli, i-38: occorre anche dire che in essi poemi, drammi

o parola ricercata, elegante o, anche, difficile, rara, arcaica.

bizzarra, grottesca, ridicola. - anche: errore alquanto grossolano dovuto a disattenzione

scrittura o di stampa, svista (anche nelle espressioni perla giapponese, giornalistica,

, che pare priva di difetti (anche nelle espressioni perla d'uomo, di

raccomandabile, furfante della peggiore specie (anche nell'espressione perla senza buco).

... e di famiglia primaria anche!... la quale vi farebbe

una perla', e ci s'aggiunge anche 'ma senza buco! '. cicognani,

: di cipolle pompeiane o ascalonie o anche marsiche semplici, da'contadini chiamate perle,

di polvere di borace (o, anche, di fosfato acido di sodio e ammonio

metallico (e il procedimento, detto anche saggio alla perla di borace, permette,

: discutere di argomenti elevati o, anche, sottili e astrusi con persone incolte.

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (7 risultati)

: secondo i diversi luoghi è detto anche coroculo, sposo, perla, a

= deriv. da perla1: cfr. anche lat. scient. perlaceus e ingl

soave balenare delle perle: ed estendesi anche alla madreperla e ad alcuni corpi minerali che

appunto1 (v.); v. anche appunto1, n. 2.

fermiamoci un poco: ella si chiama anche l'albero della pazienza, e, se

filo (una collana). - anche: guarnito o, anche, trapunto di

. - anche: guarnito o, anche, trapunto di perle (un gioiello

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (6 risultati)

un'emissione di voce). - anche: armonioso, elegante, delicato (una

ii-545: tanto sono stati copiati e ripetuti anche nell'ottocento i piatti, le zuppiere

, attentamente, con molta concentrazione (anche nell'espressione rafforzativa leeeere e perleggere)

accuratamente un pezzo di carne. - anche intr. b. scappi,

scrupolo e attenzione (un testo scritto, anche nell'espressione rafforzativa letto e perletto)

un mollusco, una conchiglia). - anche sostant. l. bellini,

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (3 risultati)

: ci si mette un pov di ambizione anche noi a lavorare la pasta, ma

su pareti o soffitti. - anche: rivestimento perlinato, perlinatura.

= deriv. da perla1-, cfr. anche fr. perlite e ingl. pe [

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (3 risultati)

coppe. landi, 19: pensa che anche noi siam di carne e vorremmo del

manifesto (un fatto). - anche con uso neutro. gherardi, 2-i-186

(v. lustrare); cfr. anche ingl. to perlustrate (nel 1535

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (7 risultati)

, sottopone a diligenti controlli o, anche, perquisisce luoghi e persone sospette.

nome d'agente da perlustrare1-, cfr. anche lat. tardo perlustrdtor -óris 'visitatore'.

dizionario militare italiano, ii-62: dicesi anche perlustrazione il giro che fanno gli inspettori

-indagine, giro di ispezione o, anche, perquisizione diligente e sistematica compiuta da

. pavese, 4-19: una volta venne anche il maresciallo, con stivali e mantellina

. attenta ricerca o visita meticolosa, anche ripetuta, a un luogo in cui si

nome d'azione da perlustrare1-, cfr. anche ingl. perlustration (nel 1640)

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (7 risultati)

da irritabilità, da scontrosità o, anche, da eccessiva puntigliosità, diffidenza,

puntigliosità, diffidenza, gelosia (o anche che ne deriva, ne è conseguenza

vigile e sospettosa attenzione, facilmente permalosa anche. rigoroso.

evoluzioni; durevole, duraturo o, anche, immutàbile. -in partic.:

sempre l'iniziativa dei gruppi dominanti, anche quando si ribellano e insorgono: solo la

le belle arti ed esposizione permanente (anche solo permanente, sf.):

in servizio e sottoposto a continuo addestramento anche in tempo di pace (un esercito

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (10 risultati)

): ondulazione artificiale e duratura (anche per alcuni mesi) dei capelli femminili

in piega (e tale procedimento viene anche detto a freddo per distinguerlo da quello a

è l'ondulazione permanente che dura anche sei mesi. e. cecchi

e praticamente senza durata (reato istantaneo, anche se gli effetti prodotti si protraggono nel

alcune categorie di dipendenti ferroviari o, anche, a deputati, a senatori, ecc

stato. moretti, ii-988: spesso, anche vecchio, evadeva, e non sapeva

isteresi, una notevole intensità di magnetizzazione anche quando sia tolto dall'azione del campo

poco costante per lungo tempo, anche se sottoposto ad azioni smagnetizzanti purché non

. base permanente: base navale attiva anche in tempo di pace. dizionario di

permanente': base navale attrezzata per funzionare anche in tempo di pace. -fanali

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (4 risultati)

. permanere); cfr. anche fr. ant. parmanance, permanence (

rimanere; pari. pass. ant. anche permanso, permaso). mantenersi

procacciare il bene morale sopravviva e permanga anche dopo la dissoluzione del suo corporeo indumento

madre di questo alleggerirgli la vita, anche se ciò portava il permanere della sua condizione

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (7 risultati)

oggetto, le vertebre dello scheletro erano anche un pene in orgasmo, permanendo esso

decisione, in un proposito o, anche, nell'obbedienza a una legge morale

'restare, rimanere', che ha continuatori anche nel provenz. (permaner), fr

stabile, permanente, durevole. - anche: che non viene mai meno nel tempo

di permanere, con metaplasmo; cfr. anche fr. ant. parmanir (

un corpo liquido o aeriforme o, anche, da una radiazione; dotato di

non soltanto nei canali più permeabili, ma anche in un gran numero di canali meno

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (8 risultati)

un corpo liquido o aeriforme o, anche, da una radiazione. -figur

(una sostanza liquida o gassosa o, anche, una radiazione).

una sostanza liquida o gassosa o, anche, da una radiazione. bergamini [

sostanza liquida o gassosa, o, anche, di una radiazione, all'interno

corpo, sia questo fluido, ovvero anche appaia a i sensi del tutto solido.

, la quale appariva intattissima, inviolata anche dal tempo e dalle permeazioni naturali.

e libretti di lavoro, i meridionali e anche i settentrionali i quali vorrebbero spostarsi da

'congedo'il 'permesso'. l'unità confonde anche qui. cantoni, 180: il luogotenente

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (7 risultati)

sovrani intelletti, ardirò di oppormi anche al vostro. muratori, 7-i-415: fu

si verifichi una certa situazione. - anche in relazione con una prop. subord.

permettendo o dissimulando il principe, veggjamo anche oggi che molte città di queste nostre

(v.); cfr. anche fr. permettre. permettiménto,

, agg. geol. periodo permiano (anche permiano, sm.): ultimo

, agg. geol. periodo permico (anche permico, sm.): periodo

= v. permiano; cfr. anche ted. permisch. il n. 2

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (5 risultati)

permisto). ant. mescolare. - anche assol. fallamonica, 52:

-anche: confondere, disordinare. - anche assol. crescenzi volgar.,

v. permissione); cfr. anche fr. permissionaire (nel 1680).

(v. permettere); cfr. anche fr. permission (nel 1180)

di riuscire a trovarla, c'è anche quella di saperla mantenere, indipendentemente dagli

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (6 risultati)

(v. permettere); cfr. anche fr. permissif. d signif.

letter. composto di elementi diversi e anche opposti, uniti insieme; mischiato (

agg. geol. periodo permocarbonifero (anche permocarbonifero, sm.): l'insieme

-per estens. cambio, scambio (anche con riferimento a entità astratte).

= deriv. da permutabile-, cfr. anche fr. permutabilité (nel 1836

letter. permutazione, scambio. - anche: sostituzione, commutazione. dante,

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (4 risultati)

3. cambiare, mutare (anche per volubilità). inghilfredi, 388

permutando la luna col sole, / o anche l'oriente s'è simile. p

alcuni popoli peccano nella terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole in

'l capo. 9. intr. anche con la particella pronom. subire una

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (4 risultati)

, iii-19-329: l'italia non ha anche tregua nelle sue permutazioni. 6

stato brasiliano di pemambuco: v. anche fernambuco. voce registr. dal

america e dell'oceania, ma coltivate anche in europa a scopo ornamentale.

), sf. (ant. anche invar.). omit. denominazione

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (5 risultati)

pistrice), sf. (plur. anche invar.). ant. e

v. pistrino); v. anche prestinaio. pistrino (pestrino),

e pistrino. muratori, 7-iii-278: anche presso ulpiano si truova 'machina frumentaria'differente

e provenz. pestrinh. v. anche prestino. pistro, sm.

(v. pestare); cfr. anche spagn. pistura. pisuòlo, v

vol. XIII Pag.579 - Da PITA a PITAGORICO (13 risultati)

di una voce quechua; cfr. anche fr. pite e pitte (nel 1599

marin. region. petaccio. - anche: guardaporto; pulmonara. dizionario

sf>., 14 (243): anche loro, se fanno le gride,

aver piacere che s'ubbidisca: che è anche un disprezzo, un pitaffio col loro

.), con aferesi; v. anche pataffio. pitagora, sm.

(v. pitagora); cfr. anche fr. pythagoriser. pitagoreì§mo, sm

iron. o scherz.). - anche sostant. s. gentili,

tutto il suo amore stabilì, perciò volle anche pittagoricaménte secondo la dottrina della trasformazion

una comunità con fini etico-religiosi, ma anche in grado di condizionare la vita politica

pitagora e dei suoi successori. - anche sostant. dante, conv.,

22-249: chiamossi [alberto magno] anche 'otre pitagorico', perché tal setta tiene un

: lorito, archippo e filolao furono anche filosofi pitagorici tarentini. cuoco, 2-1-85

, 2-1-85: tra i pittagorici vi erano anche varie classi, e non si passava

vol. XIII Pag.580 - Da PITAGORISMO a PITALE (6 risultati)

foscolo, vt-346: il cavallo alato fu anche simbolo pitagorico del sole. cattaneo,

(v. pitagora); cfr. anche fr. pythagorique (nel sec.

di pitagorismo e neopitagorismo, è ricomparsa anche ai tempi nostri come dottrina circa i

(v. pitagora); cfr. anche fr. pythagorisme (nel 1700).

; fautore delle teorie pitagoriche. - anche come titolo. lomazzi, 419

tonda e panciuta di un orinale. - anche al figur. lucini, 9-124:

vol. XIII Pag.581 - Da PITALESCO a PITECIA (8 risultati)

orinale2 (v.); cfr. anche otrantino petali, salentino patale e lucano

la forma del copricapo; cfr. anche l'epiteto popol. roman. pitalettaro

di colore rosso e sapore dolce-acidulo, anche impiegati nella produzione di gelati e marmellate

che mi piaccia? '. dicesi anche 'pietanzona'o 'pietanzóne'. arlia, 1-264:

-atoc, 'condimento, spezie') o, anche, relitto del sostrato (cfr.

coltivate a scopo ornamentale, sono state anche introdotte nelle regioni europee a clima temperatocaldo

per la stazione eretta; oggi, anche in seguito a ulteriori scoperte avvenute nella

l'uomo primitivo); cfr. anche fr. pithécanthrope (nel 1895).

vol. XIII Pag.582 - Da PITECO a PITINE (9 risultati)

sera. la pitecia satanasso, detta anche giudeo ('pithecia satanas'), lunga

, sm. (plur. -chi, anche -ci). disus. scimmia antropomorfa

e raffaello. ma n'ebbe pure altri anche di troppo inferiori: il bandinelli e

, un essere umano). - anche sostant. cagna, 3-81:

. entità piccolissima, insignificante o, anche, di scarso valore (in partic.

, insignificante; pochettino, pocolino (anche con uso awerb., nell'espressione

: 'pitena':... si usa anche più comunemente nello stesso senso il diminutivo

pitici (e gli antichi lo usarono anche come base di computo cronologico, in

che si dava ai concorsi musicali (anche nella forma femm. plur. sostant

vol. XIII Pag.583 - Da PITININO a PITOCCHERIA (5 risultati)

da connettere con pitto2 (cfr. anche il sinonimo, diffuso in area contigua

), agg. tose. piccolino (anche nell'interazione rafforzativa pitinino pitinino).

per il suo aspetto; cfr. anche ingl. pityriàsis (nel 1693).

di bimbi, di donniciattole o forse anche d'innamoratelli che per cose frivole piccine

di ottenere, di accaparrarsi o, anche, di scroccare un aiuto materiale,

vol. XIII Pag.584 - Da PITOCCHETTO a PITOCCO (8 risultati)

strappare qualche sia pur esiguo vantaggio, anche a prezzo di umiliazioni. carducci

, ostinato. soffici, v-2-373: anche suo padre e sua madre, due

vivere, in gravi strettezze. - anche come epiteto ingiurioso. guicciardini, 13-viii-137

denaro, avida ed esosa o, anche, puntigliosamente taccagna, disposta a privazioni

, disposta a privazioni e a rinunce anche ingiustificate pur di risparmiare. -anche come

chiamati in tale occasione; cfr. anche pezzente, n. 6).

miserabile dal punto di vista economico o anche di ristrette vedute. pellico, 2-492

spendere, tirchio, spilorcio. - anche: avido, esoso. n.

vol. XIII Pag.585 - Da PITOCCOLOGIA a PITONEGGIARE (8 risultati)

stringato (uno scrittore). - anche nella forma del superi, pitocchissimo.

, agg. disus. scala pitometrica (anche solo pitometrica, sf.):

pitòmetro1, sm. fis. strumento (anche noto come tubo di pitot) atto

'python tigris'o 'python molurus'), detto anche peddapoda, diffuso per la maggior parte

originario di delfi); cfr. anche fr. python (nel 1803, per

a cui alcune tradizioni mitologiche greche assegnavano anche facoltà divinatrici; cfr. anche pitonessa

assegnavano anche facoltà divinatrici; cfr. anche pitonessa e pitonico. pitóne3, sm

di esaltazione, di invasamento. - anche sostant. lucini, 7-223:

vol. XIII Pag.586 - Da PITONESSA a PITTARE (13 risultati)

maga, indovina, veggente. - anche: cartomante o chiromante (e può avere

pitonesse e sibille, miracoli stupendi e resurrezioni anche de morti. foscolo, xvi-466:

pitonessa. rajberti, 2-181: avrà anche esperimentati i magnetizzatori più saturi di fluido,

r; 'forma'; cfr. anche ingl. pythonomorph (nel 1880).

agg. region. grullo, minchione (anche nell'iterazione tonto e pitonto, per

! -fussi pitoro! 'pitoro è anche un nomignolo comunissimo. giannini- nieri,

di polpa di banana (perciò viene anche chiamato reginetta bananivora). lessona

, propr. 'piccolo animale'; cfr. anche ingl. pitta (nel 1840)

su per la montagna pistoiese lo dicono anche gli adulti. nieri, 3-152: 'pitta'

lucana e pugliese), ma diffusa anche in talune zone settentr. (cfr.

xaxó <; 'bello'; cfr. anche ingl. pittacal (nel 1835).

archeol. tavoletta di legno o, anche, striscia di cuoio, tessuto o pergamena

region. dipingere, pitturare. - anche assol. del tufo, 134

vol. XIII Pag.587 - Da PITTARE a PITTIMA (10 risultati)

territorio (un dialetto). - anche sostant. avalle, 1-i-13: la

dalla seconda metà del x secolo e diffusosi anche in altri paesi. balducci pegolotti

per il n. 2, cfr. anche pictavinus [denarius], largamente attestato

pittima cordiale), ma non di rado anche sullo stomaco, sul fegato, ecc

denaro, avida e tirchia. - anche con valore aggett. novella della griselda

invadente, importuna, insistente o, anche, querula, lagnosa, sempre

, sempre scontenta, petulante (anche nell'espressione pittima veneziana, di area

il debito al debitore). - anche con riferimento a personificazioni. comazano,

n-i-117: parete tavolta ammettere un'identità anche numerica fra l'ente reale e l'ideale

incompiuto, come solete dire. ma anche questa pittima non vi farà prode.

vol. XIII Pag.588 - Da PITTIMO a PITTORE (7 risultati)

stagioni. la pittima reale, detta anche pantana e moschettone ('limosa aegocephala'),

origine onomat.: cfr. anche spittinare. pittirósso e deriv.

alla fine delle guerre civili, ebbe anche quello di portare tale indumento in permanenza

cantò virgilio: 'pictaeque volucres'. si domandano anche tacchini, quasi dal franzese 'taches'macchie

voce largamente diffusa nei dialetti ital., anche nella forma femm. (v.

= deriv. da pittografia; cfr. anche fr. pictogramme (nel 1950

dotta, lat. pictónes-, v. anche pittavi. pittónico, v. pitonico

vol. XIII Pag.589 - Da PITTORE a PITTORE (13 risultati)

nomi di pittrice, di dipintrice e anche di dipintoressa. mazzini, 40-297: dovreste

avevano avuto da legge, e, anche prima che da legge, da ferma tradizione

suoi figli non si sapeva mai, anche nei gravi momenti, se fosse di pittore

che non punto sa disegnare; direbbesi anche 'pittore da mazzocchi', perché a chi

rabesco così alla grossa; ciò che adiviene anche al pittore di mazzocchi o candele.

: donne poetesse, sì, donne pittrici anche, e perfino donne scultrici; ma

di locali pubblici, ecc. (anche nell'espressione pittore letterista o in quella

del palio piccolo lire quattro, e anche quattro crazie per ciascuno al pittore delle

un edificio; decoratore, imbianchino (anche nelle espressioni pittore decoratore, edile,

-teatr. disus. scenografo (anche nell'espressione pittore da scena, da

caratterizzata da grande moto proprio (detta anche cavalletto del pittore o apparatus pictoris).

da quell'italia tanto percorsa e battuta, anche dopo le pittrici armonie di lamartine,

dopo le pittrici armonie di lamartine, anche dopo la prosa epica di chateaubriand.

vol. XIII Pag.590 - Da PITTOREGGIARE a PITTORESCO (9 risultati)

povera fortuna. foscolo, xiv-369: guarda anche che questo pittorèllo volendo imitare appiani non

pittorerìa, sf. repertorio pittorico. - anche per simil. e al figur.

si dà pittorescamente e ai quali, anche se mordaci o indiscreti, nessuno si

. bonsanti, 4-382: sono disposto anche ad essere uno di quegli insetti fastidiosi

macchiettistica, di un personaggio. - anche: con evidente ostentazione e forzatura di

: un cartesiano. come pittorescamente dimostra anche la sua faccia barbuta, le sue lenti

di là dell'apprezzamento tecnico, allude anche a una sbrigativa schiettezza di atteggiamenti,

del sec. xv ai suoi giorni (anche in antitesi con i diversi fondamenti e

, popolati di rovine (ed ebbe anche sviluppi in un'architettura fantastica e bizzarra)

vol. XIII Pag.591 - Da PITTORESCO a PITTORESSA (5 risultati)

animo così sublime e pittoresco si riempisse anche di tutte le belle arti e dottrine,

senza batter ciglio il 'menu'dell'albergo, anche se questo offra quelle deprecabili pietanze che

a nuovo, come una pupattola, avere anche lei per la sua bimba una balia

: era più pittoresco, più romantico e anche più comodo. ojetti, iii-540:

difficile trovare adesso i tre cardinali capaci anche di andarsene là a testa alta,

vol. XIII Pag.592 - Da PITTORIA a PITTURA (4 risultati)

del tutto sveglio « ce n'è anche qui di pittoresse ». = forma

le risorse che essa offre. - anche: in forma di pittura, di dipinto

attributi che indicano la tecnica adottata o anche la poetica ispiratrice. dante,

borgese, 1-26: filippo comunicò la decisione anche a eugenia berti, incontrandola ad una

vol. XIII Pag.593 - Da PITTURA a PITTURARE (6 risultati)

o di bronzo ed altri metalli, ed anche li mobili di legno e le pitture

mobili di legno e le pitture, anche in tela,... quando sieno

. rappresentazione verbale, letteraria o, anche, gestuale, che ritrae fedelmente cose

punti irregolari, di media lunghezza, anche insinuando l'ago nello spessore del filo

quale si riscontra in pittura. - anche: pittorico. tesauro, 2-21:

pitturati tutti questi aspetti della creazione che anche nello studio, cogli appunti e i

vol. XIII Pag.594 - Da PITTURATO a PITUITOSO (5 risultati)

(per lo più vistosamente o, anche, volgarmente). -in partic.:

ventenne?... e scopersi anche il segreto di alcuni personaggi noti, miei

ghiandola pituitaria: ipofisi (v. anche ghiandola, n. 1). -membrana

rivestimento mucoso delle fosse nasali (v. anche membrana, n. 1)

prevalentemente di pituita; flemmatico. - anche: originato o caratterizzato da eccesso o da

vol. XIII Pag.595 - Da PITUITRINA a PIÙ (2 risultati)

forza, ampiezza, ecc. - anche reiterato. p. angiolieri,

peggio. -inoltre. - anche: in soprannumero. machiavelli,

vol. XIII Pag.596 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

una condizione è definitivamente cessata o, anche, che l'azione non si fa limitatamente

: con tutta calma rifece toletta, mise anche il cappello in testa con tanta cura

-nell'uso famil. assume tale connotazione anche senza che la negazione sia espressa. -più

introdotto da che o di o, anche, logicamente sottinteso (e in relazione

, ecc.). -può avere anche valore di semplice accr. con valore

vol. XIII Pag.597 - Da PIÙ a PIÙ (6 risultati)

in tale contesto l'aw. troppo può anche valere semplicemente assai, molto, moltissimo

o eccellenza della qualità espressa o, anche, l'inadeguatezza di tutte le gradazioni

oltre, ecc.). - anche nelle forme piuché, piucché. dante

cong. di valore disgiuntivo o, anche, coordinativo: con oscillazioni varie,

il difetto e l'eccesso o, anche, fra differenti qualità. dante,

che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'più gravi commovimenti dell'animo.

vol. XIII Pag.598 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

consapevolezza etimologica del superi.) o, anche, di un agg. che implica

. cardinale superiore a due o, anche, a un numer. precisamente indicato

.: numerosi, molti. - anche: diversi, svariati. francesco da

vol. XIII Pag.599 - Da PIÙ a PIÙ (3 risultati)

; maggiormente ponderato o approfondito. - anche: eccessivo, troppo. latini,

piccole spese. quindi a modo di neutro anche accordato con genere e numero differente.

'gli è un di più'vale anche è superfluo, inutile. pratesi

vol. XIII Pag.600 - Da PIÙ a PIÙ (4 risultati)

numero di due e dei più, anche semplicemente il più: il plurale.

del comparat. di maggioranza. - anche sf. dante, par.,

pensa che qualcosa duri (cfr. anche lunga, n. 8).

a milano tornava... volentieri anche lui: -milano, e poi più

vol. XIII Pag.601 - Da PIÙ a PIÙ (5 risultati)

(come forma idiomatica di negazione o, anche, di risposta negativa).

né meno sceso in italia, quand'anche didone non s'avesse data la morte

v. j: 'non parlo più': anche parlando. - non più

tanti guai e, per di più, anche il vino se n'è ito tutto

'più di così non so fare'. è anche esclamazione enfatica simile a 'un po'più

vol. XIII Pag.602 - Da PIUBBICO, PIUBECO, PIUBICO a PIULCO (7 risultati)

meno'(non fa grave differenza). anche a modo d'ellissi, sottintendendo il

agg. o con un aw. (anche di grado superi.).

limitazioni, riserve, ecc. - anche: senza commento. [sostituito da

aw. moltissimo, soprattutto. - anche: più di quanto fosse in precedenza.

agg. gramm. tempo piuccheperfetto (anche semplice- mente piuccheperfetto, sm.)

. piulco, sm. (anche piulca, sf.). medie.

strumento per estrarre il pus o, anche, per drenare cavità del corpo umano

vol. XIII Pag.603 - Da PIUMA a PIUMA (4 risultati)

all'ombelico superiore del calamo o, anche, su una rachide o iporachide;

carena, 2-194: 'piuma matta', che anche dicono... peluria, è

mollissima, che addosso agli uccelli, anche adulti, è ricoperta dall'altra piuma

spirituale, levità, evanescenza o, anche, fatuità, inconsistenza, fugacità, volubilità

vol. XIII Pag.604 - Da PIUMA a PIUMA (6 risultati)

per guanciali, materassi, coperte (anche nell'espressione ant. penna di piuma)

5-19: -stai attento che ti vende anche il letto. / di sacco o di

acconciature, pennacchi, cimieri o, anche, stole, mantelli, ecc.;

tipi di copricapo (e può assumere anche valore simbolico, di segno distintivo,

l'inazione forzata del malato o, anche in quanto talamo, la pratica amatoria)

che compare sul volto degli adolescenti (anche nell'espressione molle, prima piuma)

vol. XIII Pag.605 - Da PIUMACCERA a PIUMACCIO (3 risultati)

, pesista, lottatore di tale categoria (anche semplicemente piuma, sm.).

, 29: gomez spodesta laporte e conquista anche il trono dei piuma.

d'ogni bene, e spogliata seco anche la regina sua figlia, affinché

vol. XIII Pag.606 - Da PIUMACCIO a PIUMAGGIO (4 risultati)

nel piumaccio. -portare via anche il piumaccio delle coltri: proprio tutto

passo -riprese berto verranno a portarci via anche ù piumaccio delle coltri. -straccare

-figur. ciò che offre, anche illusoriamente, conforto e oblio.

sua [di rembrandt] pupilla, anche il piumaggio d'una 'natura morta'di fagiani

vol. XIII Pag.607 - Da PIUMAIO a PIUMINO (3 risultati)

., pis. e livornese (ma anche gallurese: piùmmicia) di pomice,

da pomice): striscia di feltro o anche di cimossa o margine del panno lano

caldo come fra le piume. - anche con uso avveri ». nieri,

vol. XIII Pag.608 - Da PIUMMAI a PIUTTOSTO (7 risultati)

. carena, 2-52: piumino è anche il nome che si dà ad un

o giaccone imbottito di piume (ma anche di ovatta o di materiale sintetico)

nel fiore di alcuni vegetali. - anche: pappo. bettini, 1-246:

prati c'era pieno di tarassachi detti anche 'soffioni'. e pamela vide che aveva

di altri generi di piante, note anche come pennacchi o fiocchetti. -in partic

annua spontanea nel bacino del mediterraneo; anche coltivata come pianta ornamentale dai fiorai per

imbottita di piumino d'oca o, anche, di materiale sintetico, infilata in

vol. XIII Pag.610 - Da PIVALE a PIVIERE (3 risultati)

-a). ragazzo inesperto (ma anche, talvolta, presuntuoso e saccente);

strumento d'osso o di metallo (detto anche strega) usato dal burattinaio per rendere

. lungo e ampio mantello. - anche: toga. sanudo, l vili-66

vol. XIII Pag.611 - Da PIVIERE a PIZULLO (7 risultati)

sole tre dita anteriori); è noto anche come piviere montano, marino, di

-in partic.: paggio (e anche ragazzo effeminato, efebo, cinedo, bardassa

pivot. 2. perno (anche al figur.). arbasino,

accumulo di non-valori negativi e nocivi e anche anti-proletari: dunque con una lotta di

dimetro o un trimetro giambico. - anche con uso aggett. d'annunzio

bontempi, 1-1-80: usarono gli antichi anche le contese musicali, introdotte nelle solennità

iddii / inferni! -ode pizia (anche solo pizia, sf.): ode

vol. XIII Pag.612 - Da PIZUOLO a PIZZARE (8 risultati)

ripresa o la proiezione). - anche: la pellicola stessa. soldati,

v. pitta3); cfr. però anche piccia1. pizza2 (piza)

tipico di certe malattie della pelle e anche la malattia stessa che si manifesta con

». volponi, 2-405: ah fate anche all'amore. anche con un pizzarolo

2-405: ah fate anche all'amore. anche con un pizzarolo. -alla

olive, ecc. (un piatto; anche solo pizzaiola, sf., per

il vino. -m'hai già comandato anche per me? -sì, quella pizzaiola

italia centrale il beccaccino reale e talvolta anche il frullino. olina, 52

vol. XIII Pag.613 - Da PIZZARIA a PIZZICANDOLO (7 risultati)

avvicinare a pizzo 'punta'o, anche, a pinzare1. pizzarìa,

lungo. -uva pizzelluta (anche solo pizzelluta, sf.):

al pubblico la pizza napoletana o anche altre specialità che possono essere consumate sul

c'è una pizzeria birreria, c'è anche la pista da ballo disse una delle

(e un tempo forniva ai clienti anche spezie e droghe). g

aspetta di giorno in giorno ma per anche non sono arrivate. e arrivate che

paiono, così vestiti di stracci, anche peggio che non sono. = cfr

vol. XIII Pag.614 - Da PIZZICANTE a PIZZICARE (10 risultati)

dolore più o meno accentuato o, anche, per scherzo e divertimento o come

scherzo e divertimento o come approccio o anche pratica erotica. bibbiena, xxv-1-6

.: tormentare, torturare. - anche sostant. n. e l.

e là, poco alla volta. - anche assol. biondo, xlv-95: sapendo

una o più dal mazzo. - anche assol. fogazzaro, 13-266: il

3. beccare ripetutamente per cibarsi o, anche, per colpire e ferire. -

, per colpire e ferire. - anche assol. guido da pisa, 1-351

ma, tempo dopo, fu pizzicato anche lui dallo scorpione e gli tornarono in

il caldo, il freddo). - anche assol. goldoni, ix-605: quest'

, un umore del corpo). - anche assol. bencivenni, 7-21: questa

vol. XIII Pag.615 - Da PIZZICARE a PIZZICARE (7 risultati)

aspro (un vino). - anche assol. della porta, 5-84:

il nostro vino, come pizzica forte! anche brilla; e quando se ne beve

suono, una voce). - anche assol. verga, 8-37: -avanti

, così ci vien comandato: salvati anche tu, se non vuoi essere pizzicato

ironiche; satireggiare, canzonare. - anche assol. f. f. frugoni

: la parola 'paini'col suo plurale pizzicava anche me, e mi pareva pure di

veleno in fondo alla coda ce l'aveva anche lui, accama, inciccia poco;

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (5 risultati)

peste in questa terra... anche a padoa e a vizenza pizegò alquanto;

. pizzicava, come è noto, anche lui di poeta. bacchelli, ii-218

. essere arguto, ironico, mordace o anche malizioso, in modo da suscitare l'

colpa fu temeraria sì, ma pizzicò anche di generosa. magalotti, 20-121: i

le mani in segno di contentezza o anche di gioia maligna. verga, 8-92

vol. XIII Pag.617 - Da PIZZICATO a PIZZICO (4 risultati)

me maestro del sonare sul basso e anche di qualche pizzicata nella tiorba.

, 6-142: gli americani, e anche più le americane, si muovono troppo,

toccandole con la punta delle dita (anche come indi cazione in uno spartito,

pizzichino1, agg. tabacco pizzichino (anche solo pizzichino, sm.):

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

. v.]: 'pizzico': dicesi anche allo strignere in un tratto la carne

carta. -fiocco di neve (anche in espressioni comparative). cameroni,

un'idea, una posizione ideologica o anche una componente artistica o letteraria entro un'

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (3 risultati)

fornicazione essendo naturalmente in noi, spesso anche senza commozione d'animo per accendimento e

, diciamo pure quello che vogliamo, anche i baci (i baci soli, capite

che punti. ma che non debba trovare anche te, quella capace di toglierti il

vol. XIII Pag.620 - Da PIZZICORINO a PIZZILLO (4 risultati)

, di esprimere la propria opinione (anche nell'espressione avere un pizzicore alla lingua

segno; segnato da lividure. - anche sostant. de amicis, i-884

? -scarsa somma di denaro (anche con uso antifrastico). b

d'una donna mingherlina. lo dirà anche una non mingherlina per modestia.

vol. XIII Pag.621 - Da PIZZININO a PIZZUTO (7 risultati)

con solco longitudinale in mezzo. dicesi anche 'pizziri di montagna'. = adattamento

una montagna; cima, picco (anche in relazione con un toponimo).

, 1-111-86: un simile monumento vedesi anche sull'alta cima denominata pizzo pagliaro.

, 8-124: la camicia a spirale è anche di batista, con un pizzo di

e forse più stravagante, mi restava anche a fare in questa materia, quando

in acqua salata con patate (talvolta anche con bietole e fagioli) e, dopo

estrema del bastimento a prua, ed anche a poppa quando sia acuta.

vol. XIII Pag.622 - Da PLACA a PLACARE (5 risultati)

; benevolo, ben disposto. - anche: trattabile. ugurgieri, 249

a rabbonire, a calmare o, anche, a mitigare. b.

attraverso il neerlandese piacaart-, v. anche placarte. la prima attestazione della voce

sconvolte da una forte passione o, anche, una folla tumultuante, ostile,

/ tua placherai. ritroverà l'aurora / anche te forse addormentato in pace. de

vol. XIII Pag.623 - Da PLACARE a PLACARE (6 risultati)

servo a tal partito, / forse anche io placarò sua cruda mente, /

-assol. visconti venosta, 350: anche qui per attutire e per placare era

, una divinità, un trapassato o anche la sorte). cavalca, 18-251

e la morte. bacchelli, n-41: anche, vien fatto di ricordare, a

(l'ira, lo sdegno; anche con uso enfatico). prose e

, dallo sdegno, dalla ferocia o anche dalla superbia; tranquillarsi, mettersi l'

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (7 risultati)

* 25... la scalmana, anche da noi, cominciò a placarsi,

. mitigarsi, calmarsi (l'ira, anche di dio o degli dèi, o

placare), agg. (ant. anche pracato; superi, placatìssimo).

più adirato; tranquillato, rasserenato (anche in funzione predicativa). -anche:

che di poesia s'intendevano, ed anche popoli meno antichi, non rappresentarono gli

. che placa o serve a placare (anche l'ira delle divinità).

atti rituali, con sacrifici (e anche l'atto con cui si placa la

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (1 risultato)

versandone il corrispettivo in beneficenza o, anche, di persona particolarmente benefattrice della chiesa

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (6 risultati)

colpi così fieri bianchi ventagli d'ali anche se non è verso oceano -ma per

doppiature d'oro e di platino prendono anche lo stesso nome. = fr.

categoria. soldati, 2-207: diceva anche di un uomo alto e sbarbato,

placebo': accomodarsi al piacere altrui, anche contro voglia e dopo qualche resistenza.

l'ha venire a pracebo, e anche che la'un ci venga, a ogni

ovuli o i sacchi embrionali. - anche: cotiledone. malpighi, 113:

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (7 risultati)

deiscenza che dividono le placente. - anche: che presenta tale deiscenza (un frutto

potrebbe concludere la bontà del medesimo grano anche per cibo: poiché in esse placentule consiste

essenzialmente la facoltà di ridursi in buon chilo anche per l'uomo, il che si

al tempo degli stati assoluti (e anche dopo il sorgere dello stato moderno,

di benefici, ma nei secoli xv-xviii anche in materia di diritto canonico, liturgia e

tremi? diventi scemo o teosofo, anche tu? 4. in modo

fanno entrare nella prospettiva della loro architettura anche le montagne placidamente lontane. e.

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (4 risultati)

= denom. da placido-, cfr. anche lat. tardo placidare 'calmare'

. 7. moderazione, talvolta anche eccessiva, nel valutare un fenomeno o

= denom. da placido-, cfr. anche placidare1. placidità, sf. l'

1444). plàcido (ant. anche pràcido), agg. (superi,

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (6 risultati)

e naturali. -placato. - anche con uso awerb. tasso, 19-20

il trifoglio dai rossi fiori, vediamo anche il tumulo., oh! il tuo

tranquillo, calmo, sereno, talvolta anche ingenuo. petrarca, 351-1: dolci

semplicemente restarsene imboscato con placida coscienza! anche per questo ci sarebbe voluto coraggio!

mitezza di sentimenti, a delicatezza e anche a scarsa vigoria di sentire (uno

sentire (uno stile). - anche con uso awerb. filicaia, 2-1-176

vol. XIII Pag.630 - Da PLACIDO a PLACIDO (1 risultato)

qualche poco di sonno, il quale pur anche veniva dolcemente invitato dai silenzi di quella

vol. XIII Pag.631 - Da PLACIRE a PLACITO (4 risultati)

con movimenti regolari e lentissimi. - anche con uso avveri ». pascoli,

due o più possibilità; arbitrio (anche nelle espressioni a placito, a bene

bene placito di qualcuno: cfr. anche beneplacito). sercambi,

quali ardivano di servirsi di qualunque scrittura anche di scomunica o interdetto, venuta di

vol. XIII Pag.632 - Da PLACITO a PLAGA (3 risultati)

per il n. 2, cfr. anche placido. placòde, sm. embriol

= voce onomat.; cfr. anche paf. plafóne, sm.

di un diffusore di vetro che ha anche funzione decorativa. -in partic.:

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (7 risultati)

carducci, iii-3-25: dittatore universo, anche la vaga / lingua d'ennio ei

a una sconfinata plaga di sogno prendeva anche l'osservatore. linati, 9-31:

contenente cristalli abbastanza grandi e irregolari, anche di minerali diversi. = voce

= denom. da plagio1-, cfr. anche lat. plagiare 'vendere un uomo libero

(v. plagio1); cfr. anche fr. plagiaire. plagiato1 (

esterna nei cosidetti plagi, ma è anche noto che, anche per alcuni 'plagi'

plagi, ma è anche noto che, anche per alcuni 'plagi'e anzi riproduzioni letterali

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (7 risultati)

come schiavo un uomo libero, o anche nell'appropriarsi o nel vendere uno schiavo

celebri e diffuse l'uso del termine, anche nel linguaggio comune, per significare,

nella riproduzione testuale dell'opera altrui, anche e più spesso nella contraffazione mascherata di

forma esterna nei cosidetti plagi, ma è anche noto che, anche per alcuni 'plagi'

, ma è anche noto che, anche per alcuni 'plagi'e anzi riproduzioni letterali,

che nella sede di savona meriti lode anche il bidello, il quale colse un

plàia2 { pràia; plur. anche prai), si. ant. spiag

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (5 risultati)

piovene, 10-336: a gallup si vede anche la funzione non solo morale ma moralistica

correnti de'fiumi e de'fondi ed anche nel mare, o dalla loro forma

, 'che fa errare'; cfr. anche aplanatico. planati$mo, sm. fis

tr ((; 'errante'; cfr. anche aplanatismo. planato,

, asse di legno'; cfr. anche spagn. plancha 'tavolone da sbarco'.

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (5 risultati)

tramontare al sorgere del sole (v. anche ora1, n. 1).

, in modo da fornire una spiegazione anche dei moti apparenti veduti dalla terra.

mezzo di motori elettrici). - anche: edificio che ospita l'apparecchiatura suddetta

secondo il fr. pianétaire; cfr. anche lat. tardo planetarius 'astrologo'.

che versa lacrime, piangente. - anche sostant. canzone di auliver, 5òcxv-i-509

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (3 risultati)

. (xctpov 'misura'; cfr. anche fr. planimetrie (nel 1550).

i latini gli chiamarono [i mimi] anche 'planipedi', e 'planipedie'le favole

i latini gli chiamarono [i mimi] anche 'planipedi', e 'planipedie'le favole

vol. XIII Pag.638 - Da PLANIZIARIO a PLASMA (5 risultati)

(. musa paradisiaca). - anche: il frutto da esso prodotto.

deforme o per sostenere la volta (anche nell'espressione plantare ortopedico). cassieri

per il n. 3, cfr. anche l'espressione [, apparecchio \ plantare

nascon molto leggermente... ed anche di gennaio si può fare il detto piantario

un giusto lipsio d'anversa plantiniano stupendo anche questo per pochi quatrini, cosiché la mia

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (1 risultato)

con la fusione nucleare (e si hanno anche applicazioni pratiche, come i cannelli o

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

quindi soltanto i brani 'lusinghieri', ma anche i brani 'sconfortanti': dovrebbero essere..

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (4 risultati)

numero dei plasmociti nel midollo osseo o anche nel circolo sanguigno, che si verifica

comporre rilievi decorativi o statue, talora anche come modello preliminare di figure da scolpire

lanzi, ii-155: in questo tempo anche urbino coltivava la plastica. delfico, ii-230

volumi in un'opera di scultura o anche di pittura. soffici, v-i-565:

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (9 risultati)

per il n. 2, cfr. anche il ted. plastik. plàstica2

sentazione volumetrica di forme, anche pittori che.

plasticamente allargata e amplificata fino ad irretire anche le nuove masse urbane. 6

la creta o con la cera. - anche assol. lomazzi, 4-ii-68:

settembrini [luciano], iii-1-221: anche i nostri fanciulli, che imparano a plasticare

partic. con la creta. - anche: raffigurato in pittura con accuratezza di

lantosca, 2-120: cantatrice, pittrice, anche plasticatrice, / maestra con la sua

della creazione dell'uomo con fango (e anche nella forma aggett.).

... i latini lo pigliano anche per colui che fa vasi di terra.

vol. XIII Pag.643 - Da PLASTICAZIONE a PLASTICO (7 risultati)

. in una figura pittorica. - anche sostant. r. longhi,

longhi, 1-i-1-143: infine, a parte anche questo chiarimento superiore che si fonda sulla

profondità nelle immagini di un bassorilievo o anche di un dipinto, sia nell'insieme

capacità di immedesimarsi nel personaggio, talora anche la solennità della recitazione).

concretezza di un testo letterario, data anche dall'uso di immagini precise e nitide

compiere lo sviluppo e a riprodursi o anche, come nel caso del sangue,

comisso, 17-115: ò l'impressione che anche il corpo umano più bello sia solo

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (5 risultati)

che egli ricorreva per abitudine alla preparazione anche ne'più gravi commovimenti deu'animo.

8. esplosivo plastico o al plastico (anche solo plastico, sm.):

forma e dimensioni determinate (cfr. anche lavorazione, n. 5).

-in partic.: scultore (e anche vasaio). patrizi, 670:

meno che d'architettonica; perché, anche all'infuori di fregi statuari e dei frontoni

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (9 risultati)

caratteristiche di lavorabilità e resistenza. - anche sostant. migliorini [s. v

un materiale, una sostanza). anche sostant. elenco telefonico per categorie

, glicerina, usato per modellare e anche per fare cataplasmi. marinetti

fatto, che copre lo sparato (anche cravatta a piastrone). moretti,

(v. plàtina); cfr. anche fr. ant. piate d'argent

gusto della chiacchera, parlantina. - anche: saccenteria. cattaneo, iv-3-332:

, 1-ii-55: « 'platon'(che anche dicesi 'piata'): sersaccente, salamistro

nota (platacanthomys lasiurus) è detta anche ghiro spinoso. = voce

acer platanoides... detto volgarmente anche... platanaria, acero a

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (8 risultati)

ant. spatola, mestolone. - anche: pellicano. landino [plinio

platèa1, sf. (ant. anche plàtea). area delle sale teatrali

delle sale teatrali moderne, e attualmente anche dei cinematografi, riservata al pubblico:

i-372: sulle scene di platea pur anche / le seggiole volarono e le panche

a proteggerle dalla corrosione delle acque (anche nell'espressione platea di fondazione o fondazione

le medesime punte per maggior cautela sien anche riparate e fortificate con qualche platea di

; slargo apprestato per esigenze urbanistiche o anche decorative. fr. colonna,

da plataeae 'platea'; v. anche platense1. plateale, agg

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (9 risultati)

quando occorre creare personaggi tragico-grotteschi, o anche comici, ma di un comico corrosivo

. 3. evidente. - anche: banale, ovvio. monti,

. -eccessivo, esagerato. - anche: ostentato. foscolo, xviii-303:

comportamento o atteggiamento esagerato e ostentato o anche triviale e volgare. landolfi

sopratutto la sua inaudita platealità divenivano insostenibili anche per lui. 2. goffaggine

.]: 'platealmente': trivialmente, ma anche più basso o volgare. orioni,

. grande tipo di animali, detti anche vermi piatti, parassiti o indipendenti,

sono ermafroditi e presentano sviluppo diretto o anche stati larvali; si dividono in tre

dal gr. ilxataiai 'platea'; v. anche plateaco. platènse2, agg. geogr

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (5 risultati)

il foglio. -macchina a platina (anche solo platina): macchina tipografica a

esso nel tipo più vecchio, detto anche pedalina, è attualmente fisso in posizione

platino... si fa questa operazione anche per le porcellane. 2

specchio, o una porcellana. - anche: lo strato di platino. =

che non tutti i corpi porosi, e anche la 'spugna di platino'con produzione

vol. XIII Pag.649 - Da PLATIPODIA a PLATONICO (6 risultati)

il pellicano, cioè nitocolo, detto anche platirinco, cioè beccolargo.

di platone, che ne è tipico (anche come elemento stilistico): platonico.

alla pietà. pasolini, 17-323: anche quando un maschio o una ragazza sono visti

sf. atteggiamento di pensiero o anche concetto, idea, che si richiamano in

una connotazione spreg.). - anche: spiritualismo frusto e vieto. boine

pensiero e alle sue opere (e anche al suo stile) o vi è contenuto

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (7 risultati)

cinquecento. savinio, 12-133: e anche [la vita di brahms] una parafrasi

di argomento elevato (un convito: anche con intenzione iron.).

al soave ardore del tuo spirito e anche (non vo'fare il platonico) de'

il comandare è sempre dolce, quand'anche non si avesse a comandare che a

non furono tutte simpatie platoniche, si raccolsero anche denari. einaudi, 2-26: soddisfa

la guerra avesse diffuso un bisogno, anche soltanto platonico, di cercare la soluzione dei

maschili inframmezzati da un reiziano. - anche con uso aggett. = voce

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

, ne ricomparvero le idee e furono anche sviluppate in qualche trattato particolare, quale

. che esprime gioia, allegria o anche meraviglia, stupore; festoso, lieto.

. leoni, 416: fu piaudito anche radestchi quando entrò nel palchetto reale.

vol. XIII Pag.652 - Da PLAUDITE a PLAUSIBILITÀ (5 risultati)

o di approvazione (un uccello o anche gli angeli e i beati nel paradiso)

condiviso o gradito da tutti. - anche: allettante. t. contarini,

persuadere, il romor che alcuni, anche di poi, sono iti facendo è

avessi creduta molto plausibile e tale che anche a molti italiani sarebbe potuta occorrere spontaneamente

. croce, ii-9-254: utopie sono anche tanti altri sogni che... s'

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (7 risultati)

abbiamo, è vero, / anche in sì dotta età cesi e tigelli /

non solo presso gli uomini, ma anche presso dio, si acquisterà un testatore,

bocchelli, 2-xxi-406: liberi s'intende, anche in questo, quelli a cui sembri

col gr. xpóraxov 'nacchera'; cfr. anche il lat. mediev. piaustrire 'rumoreggiare'

, per la particolare robustezza, serviva anche al trasporto del bestiame.

versi ma dopo avere studiato l'argomento anche sui libri degli altri, parlasse a ogni

3-307: ha dovuto [il bifolco] anche in quella mattinata andare col plaustro alla

vol. XIII Pag.654 - Da PLAUTIANO a PLEBE (7 risultati)

la messa in scena delle rappresentazioni (anche con riferimento al carro di tespi)

imita, che riecheggia plauto. - anche sostant. l. pascoli,

più numerosa e non preparata (e anche volgare e comune) di una categoria

2. disus. chiesa plebana (anche solo plebana, sf.):

debbano mettere... de'contadini anche i plebati ove sono compresi. =

era solo economica e politica, ma anche giuridico-sociale, perché la legge vietava il

classe plebea strinse poi stretti legami, anche

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (7 risultati)

comporta per lo più connotazioni culturali e anche morali negative; anche in aggiunta con

connotazioni culturali e anche morali negative; anche in aggiunta con epiteti come immonda,

, gli artefici e il popolo minuto e anche la plebe. firenzuola, 415:

: tutti in quel governo rubano e sono anche rubati: solamente l'infima plebe,

nel massacciusset, appoco appoco si propagarono anche nelle altre province e dall'infima plebe

parte meno qualificata, scarsamente specializzata o anche più disprezzata di una determinata categoria di

considerati in subordine rispetto ad altri o anche all'uomo. imperiali, 4-609:

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (7 risultati)

plebis, di etimo incerto; v. anche pieve. plebeàggine,

iscusare tutta la condotta di conforti: anche questa sarà una debolezza, ma è

cedendo al plebeismo, l'italia manterrà anche nella lingua il suo saldo equilibrio e la

come bruttezza morale, la quale influisce anche sul fisico. papini, iv-646:

popolare, volgari, grossolane. - anche sostant. b. fioretti,

altintemo di una comunità per favorire, anche in modo eccessivo, le classi sociali

plebeo e si chiamò godio: e anche essa ne seguì l'esempio e si faceva

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (2 risultati)

fuori di questa volgare schiera e sottraggendosi anche in questo... dalla plebe

(un'opera letteraria o artistica: anche in espressioni di modestia); basso

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (2 risultati)

o l'avidità o l'ingenuità o anche la forza integra e sincera dei sentimenti

g. bassani, 5-83: anche gemma, che pur dominava col grosso

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (4 risultati)

dottore di un fanatismo semicolturale fu ben anche un maestro terribile nell'uso dei metodi

maffei, 5-2-422: si fa esente anche vespasiano non già dalle leggi generalmente, ma

a tale ordine appartengono sette famiglie comprendenti anche muffe verdi e alcuni funghi parassiti della

(per lo più al plur.; anche invar.). gruppo di stelle

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (2 risultati)

disceme sei, uno di acutezza notevole anche undici (galileo nel 1610, con il

almeno tre assi verticillanti; è detta anche cima ombrelliforme, poiché si trova nelle

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (6 risultati)

peccati commessi da una persona (o anche da un gruppo o da una comunità)

pace'. e allora finalmente l'angelo levò anche il dolce casella... dopo

(un sovrano, un'autorità o anche un privato cittadino) a un altro

corpo collegiale e, per meton., anche lo stesso organo, assemblea plenaria,

iii-344: con le quali parole poteva anche intendere che, data la votazione della

ossea compatta (un ruminante). - anche sostant. = voce dotta,

vol. XIII Pag.662 - Da PLENILUNIO a PLENIPOTENZIARIO (3 risultati)

/ de l'acqua torpe: non anche un brivido / trascorre qual sonno di lago

mare travaglia nei plenilunii, vi entra anche dentro la marea. galileo, 1-2-147

, a sentirsi tranquillamente rispondere che né anche se n'era spacciata la prima edizione

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

bevande; la sensazione di sazietà, anche eccessiva e fastidiosa, che ne deriva.

8. perfetta osservanza di una norma anche religiosa; rispetto rigoroso di una legge

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (3 risultati)

brama orribile, sicché tal poesia, anche dove non suscita plenitudine e rapimento di

socialisti e nelle organizzazioni dei partiti comunisti anche occidentali). migliorini [

monottongazione di tipo sett.; cfr. anche plaito. pleocàrpico,

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (6 risultati)

: quest'uomo moderno guasta tutto, anche le terme di caracalla. come sono

di facce dei cristalli; cfr. anche fr. pléonaste. pleonosteò§i,

agg. zool. larva plerocercoide (anche solo plerocercoide, sm.): il

che colpisce cani, gatti, suini e anche l'uomo, causata dall'ingerimento di

aggiunto di rimedi che ingrassano, detti anche sarcotici od incarnativi. = voce dotta

e cxaùpoc, 'lucertola'; cfr. anche fr. plesiosaure e ingl. plesiosaur.

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (5 risultati)

per il n. 1, cfr. anche fr. plessimètre e ingl. pleximeter

. che costituisce un plesso. - anche, per estens.: che concorre a

e nella spagna, e si sarebbero anche sperimentati in inghilterra se le sue guerre

forma, talora ci fu, ci fu anche nell'amadeo la facoltà di sopprimere lo

. -affetto da pletora. - anche sostanti muratori, 9-86: né si

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (6 risultati)

e vigorosa; prosperoso e florido (e anche grasso, panciuto). - anche

anche grasso, panciuto). - anche sostant. g. del papa

di una mano maestra, ma riesce anche pletorico, sovrabbondante, a tutto danno

o di squame spesse con spine o anche nudo e il capo grosso con le ossa

lunghi plettri. -battaglio (anche con allusione scherz.). buommatei

della lira; musica, armonia (anche di elementi della natura).

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (4 risultati)

fianco', di etimo incerto; cfr. anche fr. piòvre (nel 1552)

pleurica (pleuresia; ant. anche plèure$i e pleurici, plèurici e pleurici

'pleuresia', altrimenti 'pleurite', detto volgarmente anche mal di fianco, puntura, è

pleurite, malato di pleurite. - anche sostanti landino [plinio], 441

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (2 risultati)

monotremi, di alcuni mammiferi placentali e anche di certi aracnidi e della maggior partedegli insetti

superiori accessori fissati sulle coste. - anche con uso aggett. lessona,

vol. XIII Pag.670 - Da PLEUROPROSOPOSCHISI a PLICATO (9 risultati)

. bot. genere di diatomee, anche fossili, dal guscio allungato a forma di

. disus. pleurosto- tono. - anche: contrattura dolorosa al fianco.

corpo umano trovasi incurvato lateralmente. dicesi anche 'pleurospasmo'. lessona, suppl., 122

genere di molluschi della famiglia pleurotomaridi, anche fossili. tramater [s.

quale rudimento di una terza palpebra presente anche in certi pesci, anfibi, rettili

polonia, raro negli altri paesi, anche ne'limitrofi a quello. gioberti,

, di origine indeuropea; v. anche piegare. plicàtile, agg. disus

3. eccles. pianeta plicata (anche solo plicata, sf.):

: mezza pianeta, pianeta plicata ed anche plicata... vale pianeta mozza dalla

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (9 risultati)

(v. plicare); cfr. anche piegatura. plico { plicco)

o senza coperta, e legate o anche sigillate per essere spedite o conservate in

di un oggetto su un altro (anche ripetuto o unito con altre voci similari

studio dell'opera di plinio. - anche sostant. 2. sm. (

sostant. 2. sm. (anche pliniana, sf.). miner.

propiziazione magica, diffusa nel mondo antico anche per altre divinità. -anche con uso

plintide, sf. (plur. anche -é). ant. plinto.

sott'esse sono a squadra, e così anche gli stìpiti degli archi. d'annunzio

. gadda, 11-181: c'è anche una ragazza che esibisce l'ultimo ritrovato della

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (8 risultati)

di basamento, per fini statici o anche estetici. baldinucci, 126: 'plinto'

, 126: 'plinto', zoccolo, detto anche da alcuni moderni orlo o dado:

appoggio di una struttura verticale. - anche: elemento di appoggio di strutture portanti

palo nel senso dei lati maggiori, anche in fascia { plinto caricato),

dei bacini. papini, 28-111: anche la sua casa era piena d'ossami

: « plissé:... anche 'plisseté'». plissettato (pari.

cereale, nonché le farine, anche lavorate, e la frutta secca.

, ma i due anteriori hanno le anche allungate. lessona, 1157: '

vol. XIII Pag.673 - Da PLORALI a PLORO (2 risultati)

letter. piangere, versare lacrime (anche in endiadi). iacopone, 1-3-52

italia dalla lirica trobadorica; cfr. anche fr. pleurer, catal. plorar,

vol. XIII Pag.674 - Da PLOROSA a PLUMARIA (4 risultati)

gruppo o successione ordinata di oggetti o anche di suoni; insieme compatto, fila.

ta1); cfr. anche pelottone. piòvere e deriv.

lat. mediev. plubicus (v. anche piuvico), forma metatetica del

ai manufatti ivi reperiti. - anche sostant. pluf e pluff,

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (5 risultati)

d'uccelli: il che sembra forse anche più verisimile. p. petrocchi [

v. piuma); cfr. anche lat. piumatxlis 'ricamato'. plumbàceo,

, fatto con tale metallo. - anche: che contiene piombo. cesariano

bellezza della metropoli [parigi], sono anche un richiamo alla vita 'en plein air'

e noioso (una maniera letteraria, anche uno scrittore). leoni, 686

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (2 risultati)

s. v.]: dicono anche 'al plurale'; ma sa di francese né

-varese lo riprese: - potevi ordinare anche al plurale. -plurale d'autore,

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (3 risultati)

svolgimento..., mise in impaccio anche i suoi più devoti scolari. papini

democratico, deve avere rispetto di tutti, anche degli avversari. 3. sm

uniforme, ma rispettosa di diverse e anche opposte posizioni. pasolini, 16-177:

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (6 risultati)

— pluralità di donne, di mogli (anche solo pluralità): poligamia.

, perché, essendo egli re, era anche tenuto ed obbligato a seguire gli antichi

nella mente sola esiste la pluralità, essendo anche questa una relazione tra l'uno astratto

il numero ne'plurali, venne a moltiplicare anche le sciagure, conforme sono pluralizzati anche

anche le sciagure, conforme sono pluralizzati anche quelli. pascoli, i-827: oh

di varia e complessa attrezzatura. - anche con uso estensivo. volponi,

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (4 risultati)

pluriclasse, agg. scuola pluriclasse (anche solo pluriclasse, sf.):

stato insignito di più decorazioni. - anche sostant. jahier, 3-160:

sociologica e di denuncia sociale: anche qui, niente pluridialettismi, ma un dialetto

una zona di confine). - anche: multilingue, poliglotta (un parlante)

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (5 risultati)

o della fusoliera). — anche sm. = voce dotta, comp

plurimiliardàrio, agg. multimiliardario. - anche sostant. = voce dotta, comp

plurimilionàrio, agg. multimilionario. - anche sostant. = voce dotta, comp

: lo dice il volgo fiorentino, ed anche la gente civile, per 'denari'

: 'plurimotore': che ha più motori. anche sostantivo, 'un plurimotore': apparecchio

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (3 risultati)

in quanto natura che trascende le particolarità anche razionali della persona, pluripersonalismo che si

); multiplano. - anche sm. aeromobile di tale tipo.

che può significare più cose. - anche: ambiguo misterioso. moravia,

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (7 risultati)

dormire, se gie fa bene, anche che nuoce sa lo intelligente: e

de nicola, 628: altro dispaccio fu anche ieri comunica to ai banchi

'plusvalenza': au mento (anche solo transitorio) di valore (di titoli

pastiche, e del 'rifacimento letterario'permarrà anche ne « la mortacela », ma

wert 'valore'); cfr. anche fr. plus-valeur. plutarchèo, agg

dei verbi frequent.; cfr. anche 7ixot / ti£co 'arricchisco'. plutarco

al soldato romano il lavoro di attestamento anche sotto il tiro nemico. tramater

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (5 risultati)

lastra, per lo più marmorea ma anche lignea o metallica, senza trafori e

. milizia, iii-367: 'pluteo'era anche una tavoletta, sulla quale si spiegavano

niccodemi, bisognerebbe dubitare di tutto, anche della plutocrazia. = dall'ingl.

prevalenza, nella vita politica e pubblica anche intemazionale e nel governo dello stato,

di tutti. einaudi, 406: se anche stanno zitte le 'maestranze organizzate',

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (6 risultati)

'roccie ignee o plutoniche': dicono anche roccie plutoniane. -che è seguace

questa stazione!... e anche alcuni plutoniani. = deriv. da

.. nei penetrali della quale è anche l'tnfemo'. ungaretti, xi-185:

tessuto dentro la pioggia e poteva sembrare anche più tranquilla, con quel vascello immobile sul

3. geol. periodo pluviale (anche solo pluviale, sm.):

forma di mantello degli ecclesiastici cattolici; anche al mantello dell'incoronazione dell'imperatore di

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

vita carnale dei miscredenti). - anche sostant. bergantini [s.

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (5 risultati)

. -ci, femm. ant. anche -ce). che si riferisce all'aria

riguardasse la fisica dei corpi aeriformi (anche nell'espressione chimica pneumatica).

v. pneumatico2); cfr. anche fr. pneumatique (nel 1891).

ernia dello scroto prodotta da'flati che anche chiamasi ernia ventosa. tramater [s

-pneumatocele intracranico: pneumocefalo. - anche: pleurocele. = voce dotta,

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (3 risultati)

da galleggiante del conno dei pneumatofori (anche con uso aggetti nelle espressioni individuo,

la silice libera, l'amianto, ma anche il carbone, il ferro, la

pneumoconiosi; affetto da pneumoconiosi. - anche sostanti pneumodèrma (pneumodèrmia),

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (3 risultati)

. disus. polmonite cronica. - anche: tisi. tramater [s.

. e. i., cfr. anche pneumògrafo. pneumogràfìco, agg.

cura; affetto da pneumonia. - anche sostant. tramater [s.

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (2 risultati)

cura della tubercolosi polmonare; collassoterapia (anche nell'espressione pneumotorace artificiale).

. (plur. -ce; ant. anche -eie). tose. mammella,

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (3 risultati)

diletta e alcuni pochetti e dolcissimi sudditi anche un po'ribelli, di quello che

altro che qualche sua bizzarria, di che anche e'sentiva ualche pochétto, non l'

severo? d'annunzio, iii-1-480: tu anche facesti / le nozze della suora del

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (4 risultati)

esile, gracile (la corporatura; anche con ellisse del sost.).

con che resta dimostrato che nel barocco anche di decorazione v'è molte cose da scoprire

8-189: una piccola schiava che sa amare anche qualsiasi capriccio del suo signore, che

paesaggio isolano, ed entusiasta un pochino anche degli uomini che ha trovati.

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (5 risultati)

patriota, ma di poca levatura, anche al patriottismo estendeva la sua volgarità. d'

economico o un ammontare molto modesto o anche insufficiente (un salario, un prezzo

prezzo, cercando averli tardissimo, arretrati anche di molti mesi? pascoli, i-207

mesi? pascoli, i-207: e anche fatale che ella [l'italia] non

mai. bianciardi, 3-29: dolevano anche le spalle, ed io mi sentivo la

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (3 risultati)

/ e, se potran contarsi, anche fian pochi. b. corsini, 77

, capelli oppure denti diradati. - anche con uso predicativo. crescenzi volgar.

4. che ha durata alquanto breve, anche in misura eccessiva (un periodo di

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

calandra, 4-37: poco stante discese anche lui. bacchelli, 1-i-34: quello non

madre aveva poco, salvo il naso che anche nella foresi era aquilino; del padre

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (6 risultati)

transitori. carducci, hi-13-m: se anche fossero vissuti un altro po'd'anni

di frequente un bel po ', anche nella forma esci, che bel po 7

questo po'po'di lappa lappa aveva anche la faccia, il sin verguenza, di

sensibile; appena appena (ma può anche indicare una quantità già sufficiente o soddisfacente

e più incantatrice di cinzia e forse anche un po'po'meno perfida.

io sosto, ed un poco / anche qui siedo, e guardo quei fanciulli /

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (4 risultati)

parevano d'età matura, e c'era anche un vecchietto un po'più piccino,

conto delle mutazioni del principe, né sono anche solite a essere governate sì legittimamente che

l'istesso che poco poi fu chiamato anche villico. ghislanzoni, 1-119: mentre

tanto né poco (in costruzione negativa, anche con ellisse del primo né):

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (4 risultati)

paraviso. -poco alla volta (anche nella forma tronca po'): gradualmente

2-79: ci voleva poco a capirlo: anche lei era tornata dove le piaceva di

s'attacca al poco, s'attacca anche al di molto. idem [s.

del chermisi. questo te gli fa anche venire buoni piombanti e lucenti e netti

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (4 risultati)

il guizot, il balbo, e anche un pocolin del vico. -periodo

-preceduto da un agg. dimostrativo. — anche con riferimento a una piccola quantità di

lieve, in misura molto esigua (anche come formula di attenuazione, che implica

così, come tu, corpulenta? -dite anche esculenta e poculenta, ché mi soscrivo

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (6 risultati)

dell'alie o delle cosce... anche gli vien podagra ne'piedi, per

quegli uomini integri e leali che fanno anche nel vostro paese una guerra lunga ostinata sotterranea

per tema di non venire urtato, anche leggiermente. galanti, 1-ii-534: i

= voce di area napol. (anche nella forma pòdea), che è

, 2-313: 'poderàio'... fu anche usato per soprastante al podere,

. popini, 40-28: la strada, anche la redola

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (3 risultati)

/ lì, gli garbava. c'era anche la fonte / a cui menare le

{ per lo più femminile). - anche al plur. boccaccio, dee.

podére, sf. (ant. anche sf. plur.). stor.

vol. XIII Pag.701 - Da PODEROSITÀ a PODEROSO (2 risultati)

dà le vertigini. -sostant. - anche come epiteto. tassoni, 4-39:

le poderose sue spalle, si trovò anche in un bel posto per poter vedere

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (1 risultato)

. b. croce, iii-27-268: anche l'attività economica europea, della quale

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (2 risultati)

alla giurisdizione di un podestà (e anche la popolazione che vi abita).

è usato nel linguaggio scientifico e, anche, nella lingua letteraria, talvolta con

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

(alcune specie di insetti). - anche sostant. = voce dotta,

vol. XIII Pag.706 - Da PODOLACNITE a POEMA (8 risultati)

dalla podolia (provincia polacca) e detta anche 'razza ungarese'. ha gambe alte

filosofia podologica per tanti anni che posso anche esimermi adesso da spiegazioni banali o ovvie.

delle oscillazioni del bilanciere, dà quindi anche il numero dei passi. se il

portare il nutrimento nell'ovulo. dicesi anche 'podospèrma'e 'funicolo ombellicale', ed in

agg. geol. periodo poeciliano (anche poeciliano, sm.): termine usato

agg. geol. periodo poederliano (anche poederliano, sm.): termine di

plur. -t; plur. ant. anche poèmati). composizione letteraria in versi

sul modello francese) è talvolta esteso anche a componimenti poetici più brevi e di

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (6 risultati)

pur mai quelle leggende, ma probabilissimamente anche lesse il poema di brunetto. e come

questi siano tutta poesia... occorre anche dire che in essi poemi, drammi

solo per le loro ombre fosche ma anche perché sprigionano un gelo sepolcrale che fa

poema, come 'i promessi sposi', risulta anche da questo: che la sua

bellezza, grandiosità, complessità o, anche, bizzarria, stranezza.

, come il seguente, 'episodio'e anche 'cantata', fu musicato dal giovane egregio

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (6 risultati)

linguaggio del testo, distinguendolo nettamente, anche su questo piano, da quello della

il numero non sia cosa della quale anche la eloquenza non si giovi. de

la poesia patriottica aveva invaso quell'anno anche il teatro. b. croce, ua-iy-tit

b. davanzati, i-53: inasprito anche egli da certe poesie senz'autore che

quale più, in quale meno. occorre anche dire che in essi poemi, drammi

che sono, nello stesso tempo, anche aspetti dell'assoluto, è dato all'

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (5 risultati)

mare. leoni, 733: volli anche partecipare ad un combattimento sui forti per

e fascinosa di quanto sia (e anche ciò che può determinare tale disposizione)

alla guazza, che si volle dedicata anche alla nanni. rovani, 3-i-82:

lirica,... e così fosse anche efficace antidoto a quella odierna poesietta che

. (plur. -i, ant. anche -e; femm. poetéssa).

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (6 risultati)

è cosa affatto inutile; che se anche mancasse del tutto, verun minimo congegno

-agg. (plur. femm. anche -e). fazio, v-16-25:

individuo strano, bizzarro, balzano o anche semplicemente spiritoso, faceto, brioso.

poeta costui. ce n'è anche qui de'poeti: già ne nasce per

l secolo. scarfoglio, 267: conferiva anche l'indole deua democrazia italiana, la

, ii-12-120: i poetastri hanno sciupato anche lo zanichelli; e quale ora per la

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (4 risultati)

imbriani, 8-9: verseggiando a meraviglia ed anche poetando stupendamente, si può spropositare in

acca. rebora, 3-i-147: e forse anche per 'odio'alla 'poesia'che ho poetato

; fare poesia, poetare. - anche sostanti burchiello, 127: o

moralmente incolpevole e filosoficamente incensurabile, se anche la sua arte abbia per materia una

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (4 risultati)

scultore e del pittore e c'è anche la tecnica del poeta come dell'oratore o

, ora un foglio e talora poeticamente anche donna, quale te mi vedi al presente

o canti questi che mi paiono mirabili anche di verità storica profondamente intuita e poeticamente

: a me poi è piaciuto di molto anche il fondo del poemetto tradotto, avendo

vol. XIII Pag.713 - Da POETICARE a POETICO (2 risultati)

non è mai stato il fatto mio, anche se da ragazzo, come tutti,

. nell'espressione furore poetico: cfr. anche furore, n. 5).

vol. XIII Pag.714 - Da POETICO a POETIFICATORIO (4 risultati)

, delle relazioni umane, delle situazioni anche storiche, l'aspetto più puro, elevato

saporito sugo delle frasi vituperose, che anche là sta in fondo ai parlari specifici del

una fola, una stramberia o, anche, una frottola, una fandonia;

motto che io spesso ho udito dalla gente anche volgare: -sono piani poetici. bacchetti

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (4 risultati)

esprimere, rappresentare in forma poetica (anche nell'ambito delle arti figurative).

d popolo ha un suo modo di poetizzare anche cogli errori di lingua.

poétiser (nel 1361). v. anche poeteggiare. poetissato (part

per indicare stupore, meraviglia o, anche, dispetto, irritazione, sdegno.

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (7 risultati)

per indicare stupore, meraviglia, o, anche, dispetto, irritazione, sdegno.

pore, meraviglia o, anche, dispetto, irritazione, sdegno.

un legno duro e resistente. - anche: il legno ricavato da tali alberi.

, agg. (plur. femm. anche -e). numism. ant.

numism. ant. medaglia poggese (anche poggese, sm. o f.)

più bassi della vela; cfr. anche lat. mediev. pogia (nel 1268

divano, su una poltrona o, anche, a un tavolo, a una scrivania

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (3 risultati)

. rifl. sostenersi, reggersi. - anche al figur. dante, purg.

modello del rapporto monte-montare; cfr. anche il provenz. pojar, denom. da

lateralmente (un veicolo, un animale, anche la strada che si percorre).

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (7 risultati)

dar fondo di poggiata; vuol dire anche fare un approdo forzato, cagionato da

o nel verso; giacitura. - anche: collocazione dell'accento principale o della

o gran manfredi, / a fiutarne anche un pochetti). poggièro,

mare e delle forze motrici, talvolta anche da poca destrezza del timoniere. l

. (plur. ant. anche f. le poggia). elevazione del

, che individua una determinata località, anche fantastica o mitologica. sconfitta di monteaperto

di commercio dei peruzzi, 403: anche mi venne in mia parte un pezo

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (2 risultati)

per il bersaglio, e ci passarono anche il nimme perché s'avesse più forza.

di una dote, di una virtù o anche di una condizione spirituale. bandello

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (3 risultati)

pace rimetteva di gemme, se non anche di foglie, sol quando la bellezza

, pui, puoi, puòie; anche nell'espressione di poi, scritta per lo

animo, confortò i compagni a far testa anche un momento e dipoi, salito sul

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (12 risultati)

un banchiere, fallito dipoi o morto anche lui. -con riferimento al momento

letto dapprima alcune risposte, ho sentito anche io quelle ire; ma avendo letto

posizione finale acquista particolare forza enfatica (anche iterato). dante, inf.

chi siete, a me lo diceva anche poco fa quel galantuomo della barca, una

: domandando la continuazione di racconto o anche discorso, dicesi con ellissi 'e poi?

con ellissi 'e poi? 'e anche assolutamente 'poi? '. ghislanzoni, 18-65

tono spazientito dalla domanda dell'interlocutore, anche iterato, indica fastidio, disappunto,

e poi e poi, ci troveremo anche da mangiare. tommaseo [s. v

nuca. -come modo conclusivo, anche iron. e iterato, usato per

): e, e, e, anche costui è una testa: un agnello

del resto, d'altra parte (anche nell'espressione po'poi).

landolfi, 2-150: poi ci capita anche qualche maschio. 5. per

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (7 risultati)

nel tempo: dopo, successivamente (anche seguito dalle prep. a o di

lettori,... a cotali suoni anche la pappa sciocca di que'poveri bimbi

-per indicare successione nello spazio, anche in ambito figurato o ideale e astratto

quando, allorché; dopo che (anche nella locuz. poi in qua)

-introduce una prop. concessiva: anche se, sebbene, quantunque.

'addio a poi': a più tardi. anche scherzoso a chi rimanda una faccenda.

. -anche: arrivederci, addio (anche con uso pleonastico nelle locuz. addio

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (7 risultati)

l'istesso che poco poi fu chiamato anche villico. -immediatamente dietro.

. v.]: 'oprimaopoi': vale anche 'quando che sia, tosto o tardi'

diurno della famiglia dei falconi, detta anche bozzago, abuzzago, bozzagro, bugazzo

non raramente di quelli interamente_ bruni; anche l'iride varia, ora è gialla

quella città. la poiana calzata, detta anche falco calzato, falcone a piedi pennati

che, puòie che, puoiché; anche nella locuz. dipoiché), cong

quella della reggente: dopo che (anche nelle locuz. a poi che, da

vol. XIII Pag.724 - Da POICHILITICO a POKER (7 risultati)

udiva che vincea l'openione de'cristiani et anche delli savi filosofi pagani, che l'

: l'opera dell'artista. - anche: nella filosofia di plotino, la contemplazione

sono usate alle antille come purgative e anche come febbrifughe. = voce dotta,

provincia di torino. -bottiglia poirinetta (anche solo poirinetta, sf.):

effettuato da tre a cinque giocatori o anche da sei o più; occorre un

del giocare a tale gioco. - anche: giocata, partita di tale gioco;

. panzini, ii-652: giocavano anche una briscola forastiera

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (9 risultati)

grande uso, presso gli americani ed anche in italia. vi è ammesso il 'bluff'

sento quando la stecca mi ubbidisce. anche a poker: le carte mi vogliono bene

2. ling. lingua polabica (anche solo polabico, sm.):

del sec. xviii; venne usata anche come lingua scritta. polacca1 (disus

ternario e movimento andante mosso. - anche: composizione musicale con tali caratteristiche.

, 2-575: si perderono... anche due polacche (queste sono barche assai

...: nel mediterraneo chiamasi anche il fiocco d'una barca pescareccia.

3. stivaletto allacciato sino alla caviglia (anche con uso appositivo). dessi

la nazionalità di tale stato. - anche sostant. f f r

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (4 risultati)

3. ling. lingua polacca (anche solo polacco, sm.):

polonia e proclamavano la necessità della lotta anche armata per ottenerne l'indipendenza, raggiunta

(nel 1667); cfr. anche spagn. polacra, ingl. poiacre (

trovaronsi alla mensa politica, che perciò anche può dirsi polare, i veneti assennatissimi

vol. XIII Pag.727 - Da POLARIMETRIA a POLARIZZATO (12 risultati)

6. curva polare assoluta (anche solo polare assoluta): in aerodinamica

di incidenza. -curva polare relativa (anche solo polare relativa): quella analoga

e tangenziali. -curva polare d'urto (anche solo polare d'urto): quella

grado di conservare le loro strutture elettroniche anche quando si avvicinano l'uno all'altro

n. 15. -curva polare (anche solo polare, sf.): di

asse polare del globo. -retta polare (anche solo polare, sf.):

polarizzazione di una luce polarizzata, o anche il potere rotatorio di talune sostanze e

riferisce, che è proprio della polarimetria o anche del polarimetro. polarìmetro,

biot, e se ne fa uso anche dai medici per misurare la quantità dello

per osservare la polarizzazione della luce o anche di altre onde e costituito generalmente da

piano eziando della sua polarizzazione. dicesi anche analizzatore. gli oggetti principali che servono

vegetativo (e tale distinzione si manifesta anche nell'orientamento delle parti rigenerate).

vol. XIII Pag.728 - Da POLARIZZATORE a POLASTRO (4 risultati)

che volevo fare io bastavano; aveva anche il polarizzatore e l'analizzatore.

unità dello spirito, attività pratica, anche per essa, se non proprio in essa

l'attività scientifica. calvino, 13-62: anche questo mio ^ discorso risente di una

, 'simile a'; cfr. anche il nome commerc. ingl. polaroid.

vol. XIII Pag.729 - Da POLCA a POLEMICO (17 risultati)

saloni mondani europei e divenne molto popolare anche come tipo di ballo liscio.

il regime delle acque interne. - anche: estensione di terreno bonificata con tale

(v.)., attestata anche nel lat. mediev. (sec.

in partic. i meteci. - anche: comandante militare supremo di altre città

calore e abbondanza di argomenti, talora anche sofistici e capziosi (anche nelle espressioni

, talora anche sofistici e capziosi (anche nelle espressioni entrare, mettersi in polemiche

sarei entrato in polemiche con lui, anche senza la tua inchiesta. ghislanzoni,

una vera e propria mentalità marxistica, anche se considerazioni critiche valorizzate dall'autorità del

il racconto del gibbon, riesce piacevole anche come lettura... le polemiche

carducci, ii-9-326: tratta tutti, anche i tedeschi, con un ghigno insolente

, allo scopo di suscitare uno scontro anche aspro di idee o di posizioni.

sainte-beuve e un'analisi di genio, anche dove polemicamente paradossale, come quella del

risentito. bigiaretti, 11-102: devo anche dire che mi sentivo polemicamente soddisfatto.

[lo sforza], tanto più che anche di recente, nel suo troppo polemicare

, sf. atteggiamento di critica anche aggressiva e preconcetta; volontà di con

polemizzare di una persona. - anche: caratteristica di un'opera o

impegnarsi in dispute e polemiche, anche per solo spirito di contraddizione,

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (5 risultati)

e l'ossequio della cittadinanza patriottica, ed anche per rifornirsi di argomenti polemici. e

in un patto, in una associazione anche loro, per la quale aveva pronto

(v. polemizzare); cfr. anche ingl. polemist (nel 1825)

a liticare, se non vuol perdere anche i lettori. e. cecchi,

36: alla congiura del silenzio partecipano anche quei pochi che sanno e che non

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (4 risultati)

termina la parte anteriore della nave ed anche alla totalità degli ornati e legnami che

variamente condita, come primo piatto (anche nell'espressione polenta gialla).

crescenzi volgar., 6-66: anche è un'altra spezie di lattuga che

precedente con farina di castagne secche (anche nell'espressione polenta dolce).

vol. XIII Pag.732 - Da POLENTINA a POLIADENITE (5 risultati)

. polenta preparata in piccola quantità o anche morbida e poco soda o condita con

o poco sveglia e perspicace. - anche: pasticcione, confusionario. f

? polendone! stai a grattarti le anche? presto marmotta, lumacone!

ha valore di denominazione scherz. o anche ingiuriosa degli abitanti dell'italia settentrionale)

, in prossimità della foce. - anche in relazione con un toponimo. documenti

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (10 risultati)

in masse compatte incolori, grigiastre o anche rossastre per impurità ferrose.

àxs àxó <; 'sale'; cfr. anche fr. e ingl. polyhalite.

in un solo pezzo molte lettere (anche più di un centinaio), in uso

. la 'forma poliamatipa', detta anche 'forma al pettine', fu inventata da

]: la forma poliamatipa, detta anche forma al pettine, fu inventata da enrico

parenti o fratelli fra loro e talora anche avere altre mogli (e probabilmente deriva

, ma, come afferma tumer, anche tra le nobili e civili persone, sebbene

fino ad un certo punto sostenersi come non anche esausta, quella poi della 'poligamia',

àvspó <; 'marito'; cfr. anche gr. rcoxuavspta 'abbondanza di uomini'.

n. 2, cfr. anche poliandro2. poliandro2 (poliàndrio, poliàndrion

vol. XIII Pag.734 - Da POLIARCHICO a POLICEFALO (5 risultati)

uno solo o monarchia). - anche: dominio di più enti o princìpi.

atomico (v.); cfr. anche ingl. polyatomic. poliautografìa, sf

(v. pollice); cfr. anche pulgada. policarbonato, sm

= v. policarpia; cfr. anche fr. polycarpique. policàrpio,

di più teste in un individuo (anche come mostruosità). = deriv

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (1 risultato)

posteriore, che può nettamente differenziarsi e anche staccarsi da quella anteriore; sono tutti

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (5 risultati)

colori opportunamente accostati e armonizzati o anche contrastanti (e si contrappone a

per trarre con sé, dove vuole, anche la forma. bacchetti, 2-v-289:

fabbricò struggendo, falsando, violando tutto; anche le finestre, le policromie, gli

abbondanza di colori contrastanti o sgargianti, anche nel paesaggio. marinetti, i-18:

per distrarmi leggo tutte le insegne, anche quelle degli avvocati: caratteri di scatola vistosi

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (3 risultati)

aspetti molto vari, molteplici, talora anche contrastanti; multiforme. quarantotti gambini,

e invadente (anzi, sempre, anche aggressiva) iniziativa individuale. -ricco

facce piane. -corpo, solido poliedro (anche solo poliedro, sm.)

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (1 risultato)

con biacidi saturi, fusibili e dette anche resine alchidiche, fra le quali sono

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (3 risultati)

(v. polifono); cfr. anche ingl. polyphony (nel 1828)

: la legge dell''altezza limitata'può anche spiegare la 'densità'della musica di bach

quell'inno m'accoglie festosamente, ammonendomi anche sulla caducità delle pirotecnie polifoniste.

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (4 risultati)

e mancanti di lettere labbiali, dentali ed anche linguali, mal si prestano ad esprimere

davano a tutto nomi stravaganti, ed anche in questa parte chiamarono il canone a più

, caratterizzata da amori con varie donne anche nello stesso periodo di tempo.

: l'atto dell'amore è monogamo anche nel toro e nel gallo, destinati dalla

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (9 risultati)

agg. matem. curva poligasteroide (anche solo poligasteroide, sf.): curva

'donna; moglie'; cfr. anche poligino. poligìnico, agg. (

un travestimento alla barbaresca, d'infilarsi anche nel padiglione da campo di armida.

. e, senza esser poliglotto, ma anche senza timore d'esser contradetto dai poliglotti

dai poliglotti, aggiungo: parte importante anche per la quantità. lucini, 11-98:

era un portoghese poliglotta, buon conoscitore anche dell'italia. -letter. che emette

per stampare opere in varie lingue, anche con alfabeti diversi (una tipografia).

cambierei con tanti tomettini in 12 o anche in ottavo purché fossero leggibili. =

delle loro mascelle altre mascelle deformi, talora anche una massa irregolare di ossa e cartilagini

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (5 risultati)

le pareti, ne fa spiccare, anche a distanza, i geometrici volumi.

di fiori. -linea poligonale (anche solo poligonale, sf.):

iv a. c., detta anche opera poligonale). gioberti, 1-i-303

-lastra di pietra di forma poligonale o anche irregolare. carducci, iii-22-103:

dalle due cerebrali posteriori (perciò è detto anche eptagono di willis).

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (7 risultati)

la migliore visibilità e la massima sicurezza anche nelle zone adiacenti, almeno entro un

sole armi portatili individuali, si usano anche ambienti chiusi. pirandello, 7-705:

deserta. sereni, 3-51: tardi, anche tu li hai uditi / quei passi

. gozzano, i-800: s'abituerà anche lei. siamo la curiosità di tutta

. -istituto poligrafico dello stato (anche solo poligrafico, sm.):

necessari alle amministrazioni dello stato e, anche, l'edizione e la vendita di

o disparati, con grande versatilità o anche in modo dilettantesco e poco approfondito o

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (4 risultati)

polilalìa, sf. loquacità anormale o anche patologica. = voce dotta,

0x04 'molto'e xóyo4 'discorso'; cfr. anche fr. polylogie e ingl. polylogy

intestino di insetti, di mammiferi o anche dell'uomo, e fomite di tre

di rudimenti di altre partì, o anche esistenti con un secondo ano.

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (7 risultati)

-anche: levigatezza di una superficie (anche nell'espressione tirare a poli

milizia, iii-20: fece [filandro] anche de'trattati su la sezione e sul

strada: che da%liquida diventa gelatinosa o anche dura come il corno. e un fenomeno

un evento traumatico, brutto da vedersi anche a parte i quattrini che fa perdere.

che possono formare polimeri fra loro o anche con la cellulosa stessa, in modo

(j. épo5 'parte'; cfr. anche fr. polymère e ingl. polymer

polìmite), sf. (plur. anche invar.). ant. veste

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (8 risultati)

opportunismo; privo di coerenza. - anche sostant. f. f. frugoni

sempreché vesta molte forme. è detto anche delle alghe. 5. miner

agg. meccan. plurimotore. - anche sostant. = voce dotta, comp

(v. polinesiano); cfr. anche ted. polynesisch. polinesiano

., tante percussioni., un po'anche polinesiane. -lingue polinesiane:

vi hanno approdato più volte (forse anche in tempi remoti) equipaggi polinesiani, e

(v.); cfr. anche fr. polynévrite. e registi-, dal

qualche poligamia, vietando però la polinomia, anche per evitare le 'vere'confusioni..

vol. XIII Pag.747 - Da POLINOMIALE a POLIORCETICO (2 risultati)

agg. che emana numerosi odori, anche commisti. marinetti, iii-471: lei

(una macchina bellica). - anche sostant. lomazzi, 4-i-57:

vol. XIII Pag.748 - Da POLIORCHIDE a POLIPERIOSTITE (8 risultati)

, catapulte. -arte poliorcetica (anche solo poliorcetica, sf.):

riguarda gli assedi, arte ossidionale (anche come titolo di un'opera su tale

presenza di padiglioni auricolari soprannumerari, talora anche rudimentali. = voce dotta, comp

coralli, madrepore o sifonofori) e, anche, di briozoi, per lo più

lo più di forma arborescente. - anche: esoscheletro calcareo dei cnidari.

predisposizione organica a diverse malattie. - anche: malattia che si manifesta contemporaneamente in

<; 'molto'e 'sofferenza'; cfr. anche gr. 7toxu7; aéi£ia. polipariamo

'passione e commozione'; cfr. anche gr. 7toxu7iaveca. polìpede

vol. XIII Pag.749 - Da POLIPESCO a POLIPO (6 risultati)

della pelle e delle parti molli (anche nell'espressione polìperiostite iperestesica).

, che corrompe ogni cosa. - anche sostant. papini, 34-473: bor-ghe-se

sia a un individuo). - anche sostant. = voce dotta,

degli animali dell'ordine cnidari che (anche solo in un determinato stadio dello sviluppo

e vi fanno scogli, scogliere e anche isole. i progressi della scienza hanno

appartiene al gruppo dei tumori primitivi benigni anche se spesso è l'espressione di un

vol. XIII Pag.750 - Da POLIPODE a POLIPTERO (3 risultati)

volte pennate (ma, talvolta, anche semplici e intere); gli sporangi

se alla perfetta concorrenza fra compratori corrisponde anche quella fra venditori, si ha il

il polipolista, all'offerta, può anche fare una politica di prezzo in quanto vi

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (1 risultato)

superficie; toglierne la scabrosità. - anche: lucidare. masuccio, 270