Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (6 risultati)

masse popolari e i gruppi intellettuali, anche quelli più numerosi e più vicini alla

oscuro soltanto il nucleo, ma ben anche, in un grado assai minore, un

4. inforni. unità periferica (anche solo periferica, sf.):

quindi, oltre che bestialmente sfruttata, anche abbandonata. -che opera in ambito locale

formulare per mezzo della perifrasi. - anche assol. salvini, 23-341: enea

, prossimo). -costruzione perifrastica (anche solo perifrastica, sf.): costruzione

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (1 risultato)

. -correre con impeto. - anche al figur. poerio, 3-458:

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (3 risultati)

malattia, una ferita). - anche al figur. abbracciavacca, lxiii-17:

il mare, ecc.). - anche al figur. giacomo da lentini,

campofregoso, ii-9: non suole il fisico anche giudicare /... se de

vol. XIII Pag.35 - Da PERIGO a PERIMETRO (5 risultati)

paleont. cultura, industria perigordiana (anche solo perigordiano, sm.):

. dal toponimo périgord-, v. anche perigordino. voce registr. dal d.

popolazione ivi insediata); v. anche perigordina. perigrafìa, sf. quantità

, per la quale causa (cfr. anche che1, n. 8)

spezzata che racchiude un poligono. - anche: la linea stessa. f

vol. XIII Pag.36 - Da PERIMETROSALPINGITE a PERIODEUTE (4 risultati)

anat. disus. muscolo perineoclitoriano (anche semplicemente perineoclitoriano, sm.):

in periodi un brano melodico. - anche sostanti buzzati, 4-326: questa volta

. pe riodare. - anche sostanti p. segni, 1-93

quelle sonanti cadenze, dovette condurlo certamente anche l'imitazione dell'idioma di marco tullio

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (8 risultati)

ad ampliare il consiglio imperiale, chiamandovi anche membri elettivi e dandogli la periodicità ma

, son persuaso anch'io, gioveranno anche a rina; e speriamo rompano quella

plur. m. -ci, ant. anche -chi). che avviene, appare

). -in partic. febbre periodica (anche solo periodica, sf.):

, 3-ii-97: ebbe a provocar l'opposizione anche di qualche suo ammiratore e difendersi in

emporio di letteratura e di letterati, offriva anche il 'politecnico'e la 'rivista piemontese'

carducci, iii-i 1-329: certo che anche nell'opera maggiore del boccaccio prevale il grande

u (un piede). - anche sostant. lenzoni, 145: primagravemezacuto

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (6 risultati)

, sm. (plur. ant. anche femm. le periodi). arco

porta pia. pecchi, 13-88: anche con i contadini, in un periodo

orientamenti, umori, condizioni psicologiche (anche dovute a cause esterne, occasionali e

e. cecchi, 5-323: può anche darsi il consenso, l'incoraggiamento, per

affettazione quel non parlare e non iscrivere anche in ogni altra pubblica e sciolta orazione che

; strofe. montale, 4-218: anche più ammirevole, tuttavia, sarebbe il

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (4 risultati)

; owrfoc, 'unghia'; cfr. anche gr. 7teptovuxtc < * > 'taglio le

. -in partic. osso periotico (anche solo periotico, sm.): osso

. -ci; femm. ant. anche -ce). appartenente alla scuola filosofica

della sua scuola; aristotelico. - anche sostant. latini, rettor.

vol. XIII Pag.40 - Da PERIPATETISMO a PERIPLOCINA (4 risultati)

pandette, guidar la letteratura ad invadere anche il campo del diritto...:

frequenti sulle navi e nelle città marittime anche italiane; la più comune è la

ant. ammalato di polmonite. - anche sostant. ippocrate volgar., 38

una la perìploca graeca, e diffusa anche in italia; è un arbusto rampicante coltivato

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (1 risultato)

disus. ammalato di polmonite. - anche sostant. fasciculo di medicina volgare,

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (3 risultati)

delizia celebratissimo: ora n'è perito anche il nome. -andare perduto,

della città di bologna, apparirebbe che anche il basso paese della medesima ne'vecchi tempi

e pianto. leopardi, 21-49: anche peria fra poco / la speranza mia dolce

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (3 risultati)

anni miei / anche negaro i fati / la giovanezza. idem

, / e l'inganno mio dolce anche peria. -sfiorire (la bellezza

di manovra e che di solito consente anche la visione zenitale, e il periscopio di

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (3 risultati)

7t£pt 'intorno'e cntàco 'tiro'; cfr. anche lat. tardo perispomenon 'parola con l'

provocato. -moto peristaltico: v. anche moto1, n. 6.

colonne. milizia, v-50: è anche opera d'andrea il peristilio presso la

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (1 risultato)

per il n. 2, cfr. anche lat. tardo peristrophe. perìstrofe2,

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (5 risultati)

- rispondi franco. hai condotto qui anche lui? -non in casa ancóra.

). chim. sistema peritettico (anche solo peritettico, sm.): sistema

agg. chim. sistema peritettoide (anche solo peritettoide, sm.): sistema

un'arte, di una professione, anche perché la esercita direttamente; che ha

valente meccanico e geometra, si mostra anche peritissimo di armonia e di musica.

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (4 risultati)

settore tecnico-scientifico o tecnico-commerciale (essendo anche per lo più dotato di uno specifico

e che, come libero professionista o anche come pubblico funzionario, compie abitualmente attività

noi perito quasi del tutto e mozzo anche quel piccol pezzo che ne rimane, ho

taluno usurpate, io dubito non ci manchi anche la notizia. carducci, iii-21-66:

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (9 risultati)

considerazioni a me rassembrano molto belle e anche talmente vere ch'io non saprei affermare

il nostro paese... non eccitasse anche i più peritosi a concorrere quantunque debolmente

. -ant. accidioso. - anche sostant. somma de'vizi e delle

impaurito, timoroso; pavido. - anche sostant. bibbia volgar., v-691

fioco (la voce). - anche: lamentoso. fogazzaro, 10-261:

alto e a macinare; si dice anche ruota e da'greci fu detto ampheutesin

greci fu detto ampheutesin, e dicesi anche peritrochio. tramater [s. v.

donna che ho conosciuto, che ho anche avuto. -sostant. graf

giurare il falso, spergiurare. - anche: affermare un'opinione erronea. rosmini

vol. XIII Pag.49 - Da PERIURETRALE a PERIZIA (3 risultati)

una disciplina, di un argomento o anche dello scibile, derivante dallo studio teorico

per l'intelligenza di varie lingue come anche per la perizia dell'abbaco e dello

col tempo... prevalendo l'ignoranza anche in roma, quivi si scemò di

vol. XIII Pag.50 - Da PERIZIALE a PERLA (8 risultati)

l. pascoli, ii-296: trattandosi anche di materie architettoniche, si deputò dal

perizia con ordinanza. -perizia necroscopica (anche soltanto perizia): quella medico-legale su

partic. medico-legale o giudiziaria. - anche sostant. = voce dotta,

pendono anteriormente (e, talora, anche posteriormente) foglie o fibre vegetali intrecciate

.]: 'perizoma'...: anche benda o fascia che serve ad avvolgere

, lat. tardo perizoma -àtis (e anche perizomàtum in isidoro), dal gr

o oggetti preziosi, ecc. (anche nell'espressione perla accidentale o naturale)

. celimi, 539: diavol che anche ei dicessero che la perla si mettesse

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (6 risultati)

reggeva più sul piedistallo / pronta e immancabile anche la sostituta / adusata alla parte per

, di area ven. (cfr. anche bolognese pieid 'litigio, contesa'),

12, 8); cfr. anche garzoni, 1-582: « non stanno [

dritto), sm. (plur. anche piedidritti). archit. elemento portante

v.]: 'piedritto'(scrivesi anche piè dritto): nome dato alle

nome dato alle imposte delle porte ed anche ad altri tavolati fatti in egual forma

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (7 risultati)

da caccia. 3. ondulazione, anche artificiale, dei capelli. -piega ad

tessuto allentato e non ben teso o anche in un abito, ciascuna delle ondulazioni che

essa cappella sono opere sue e sono anche a'dì nostri molto laudate. sono belle

di vestiario, di solito femminile (anche nell'espressione aggett. a pieghe)

buzzati, 6-59: ben presto, anche perché la calzamaglia modellava i giovani corpi

luogo infossato nel senso della lunghezza o anche celato alla vista da rilievi montuosi;

dalla formazione e dall'educazione ricevuta (anche nelle locuz. dare, pigliare,

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (6 risultati)

esito determinato, favorevole o negativo (anche nelle locuz. pigliare, prendere una

que'pochi giorni, le cose, anche là, avevan preso rapidamente una bonissima

con la seconda guerra mondiale o forse anche innanzi, aveva preso una cattiva piega.

conversazione; passaggio a un argomento, anche casuale o contrario all'intenzione del proponente

le pieghe delle sue modeste promesse nasconde anche delle grandi sorprese. tarchetti, 6-ii-245

dovevamo vivere, non solo, ma anche come dovevamo scrivere. i signori romanzieri,

vol. XIII Pag.389 - Da PIEGABILE a PIEGARE (4 risultati)

l'armatura interna del cemento armato (anche nell'espressione macchina piega ferro).

le portate della tela ordita. - anche: attrezzatura che serve a tale operazione.

improvvisi. sinisgalli, 9-25: si patisce anche l'urto delle rose / che il

partic. di una lettera. - anche: sollevare un lembo e premerlo sul foglio

vol. XIII Pag.390 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

sé, stringere fra le braccia, anche come atto di seduzione amorosa. varano

al tempo di dante era in corso anche il torzere, ma se anche non era

corso anche il torzere, ma se anche non era, dante, come fece

. papini, ii-959: l'artista può anche giovarsi di metri, di forme,

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (4 risultati)

tra subbugli e tempeste che avrebbero piegato anche un querciolo, l. b

i-170: nell'arte del piegare è anche inventore, avendo da lui appreso gli

. figur. sottomettersi a una persona o anche a un ordine, a una legge

dignitoso, a una condizione svantaggiosa o anche umiliante. dante, par.,

vol. XIII Pag.392 - Da PIEGARE a PIEGARE (5 risultati)

20. intr., anche con la particella pronom. incurvarsi,

: il vento non ci favorì e tirava anche la mattina ponente, e non avea

angolo (una parte del corpo, anche in una raffigurazione pittorica o scultorea);

o scultorea); ciondolare. - anche: divenire curvo, ingobbirsi. boiardo

. pavese, 10-48: col tempo, anche lei, / che ha nutrito altri

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (8 risultati)

un desiderio, a un ordine, anche eccessivo o esoso; cedere, anche

anche eccessivo o esoso; cedere, anche in modo poco onorevole; obbedire.

parzialità o favore per una parte (anche contro la giustizia, in un giudizio)

: niente di nuovo, se non che anche questo governo piega ad allontanare i proscritti

che a un altro (e può riferirsi anche allo stato d'animo o all'atteggiamento

affettazione quel non parlare e non iscrivere anche in ogni altra pubblica e sciolta orazione

bertola, 1-34: il voluttuoso corrompesi anche più facilmente e più sconciamente piega al

un determinato esito (una situazione, anche politica); avere un risultato determinato

vol. XIII Pag.394 - Da PIEGAROLA a PIEGATO (4 risultati)

posizione eretta per violenti dolori addominali o anche per il riso scomposto.

oggetto, un tessuto o un foglio, anche in modo rapido e sommario.

tanto da incurvarsi in modo temporaneo o anche definitivo. - anche: incurvato.

modo temporaneo o anche definitivo. - anche: incurvato. crescenzi volgar.,

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (6 risultati)

tessuto, un drappo, un abito, anche un foglio di carta, scritto o

avvallamenti o cavità; infossato. - anche sostant. lancia, iii-626: d

alla colpa. io. rivolto, anche forzatamente, a uno scopo o a

in fuori. -tenaglie piegatole (anche solo piegatole, sf. plur.

'mollette '..., dette anche 'piegatoie': amesetto d'acciaio non guari

che manualmente piega i fogli stampati o, anche, sorveglia il funzionamento della macchina che

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (3 risultati)

abbassare o il reclinare la testa (anche in segno di ossequio, di omaggio)

carattere delle piegature. -curva, anche irregolare, che interrompe una linea retta

a. campana, 133: lavoravano anche li francesci per condurre avanti una mina

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (5 risultati)

provata per sé e convertono in femmine anche i figli maschi. genovesi, 4-231

nome d'azione da piegare-, v. anche plicatura. piegazióne, sf. gramm

pieghe delle vesti; panneggiare. - anche sostanti vasari, i-787: gli

un tessuto o di un indumento, o anche riprodotta in pittura o in scultura.

con angoli a guisa di rosta, detta anche 'flabelliforme', cioè fatta a pieghe;

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (1 risultato)

e rimorsi e sentir pio, / anche forse per lui stato sarebbe / pieghevol dio

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (3 risultati)

e armonioso e disinvolto e grazioso e anche delicato. carducci, iii-6-4: in

tenevo sicure prove. nievo, 711: anche allora io diedi prova di quell'estrema

dimestichezza. -docilità servile. - anche con uso iron. carducci, iii-21-136

vol. XIII Pag.400 - Da PIEGHEVOLMENTE a PIELLINO (7 risultati)

ha d'oggetti da bilanciare, più anche ella dee mostrare in sé di agilità

, d'audacia e di splendore, anche lo stile di verlaine s'arricchiva dei

. situazione negativa o difficile; rovina (anche nell'espressione ridurre qualcuno in piego)

in partic. di uso femminile o, anche, che si formano in membrane e

in membrane e in tessuti anatomici (anche nell'espressione aggett. a piegoliné).

fuoco. serao, i-163: di giorno anche la statua della vergine addolorata, vestita

, relitti sicuri del sostrato; cfr. anche fr. ant. pielle.

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (3 risultati)

nativo del piemonte; piemontese. - anche sostanti g. villani, 7-84:

, agg. (femm. region. anche -a). che è nato o

mentalità degli abitanti di tale regione (anche con allusione alla tenacia, all'ostinazione

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (5 risultati)

. tornasi di lampedusa, 52: anche la battaglia di bitonto fu una specie

la primitività politica delle forze periferiche, anche quando esse sono omogenee con il gruppo

ne è originario (e continua, anche immotivata, asserzione della sua posizione di

stato unitario sull'esempio del remonte, anche mediante la preponderanza dell'elemento piemontese nella

toscani giovani soldati laggiù, ed anche, per quanto io so, accarezzati,

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (4 risultati)

5. marin. alta marea (anche nell'espressione piena del mare).

-piena del latte: montata lattea (anche riferito ad animali). g

tumultuoso, in avanzata travolgente o, anche, mossa da intenzioni ostili; folla

sovrabbondanza, eccesso; dismisura. - anche: pressione, incalzamelo, assillo.

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (1 risultato)

margarita, ni: tutti gli stati, anche prima che il liberalismo regnasse, non

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (6 risultati)

pass, pienato-, ant. anche senza suff. pièno). region

viani, 4-1 io: c'erano anche le femmine: prendete qualcuno di questi

plénier (1080); cfr. anche pleniero. pienézza (ant

quale sia completata la capienza. - anche: densità della materia di un corpo.

di cibo; la sensazione di sazietà, anche eccessiva e fastidiosa, che ne deriva

completa. frateili, 1-31: gli piaceva anche la pienezza snella della persona. bigiaretti

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (3 risultati)

.. il discepolo d'aristotile era anche frutto d'una terra all'antica. moravia

bonghi, 1-108: con questo ho detto anche, mi pare, a che,

lunghezza, serve alla circuizione e fa anche pienezza nel parlare, quando tal figura è

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (1 risultato)

propria di un brano musicale o, anche, derivante dalla maggiore completezza, in

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

, non trovandosi vero il valore narrato anche in poca somma, cagionerà l'annullazione

una determinata cosa, oggetto o, anche, opportunità, possibilità, risorsa,

vol. XIII Pag.409 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

. maffei, 5-4-157: di qua forse anche nel vestire tante inezie vennero e tanti

che è occupato da materia o, anche, da essenze immateriali (il mondo,

a luoghi immaginari, ultraterreni o, anche, a creature soprannaturali. dante,

rapporto con altre forme di comunicazione, anche letterarie; che comunica molte informazioni relative

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

particolari termini o di artifici retorici o anche di errori. caporali, i-92:

muscoloso, robusto, atticciato (ma anche grasso, obeso). -in partic.

sorgente, uno zampillo). - anche in contesti metaforici. capellano volgar.

fertile (un pascolo). - anche al figur. cassiano volgar.,

membri prescritto per il funzionamento o, anche, per la validità della riunione stessa

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

spirituale; largamente, sinceramente e, anche, immediatamente e spontaneamente disposto a un

tutto vigore. -di animali (anche fantastici e simbolici). latini,

caratteristica (armoniosità, dolcezza o, anche, asprezza, ecc.),

occhi, il viso). - anche: prossimo a non trattenere più le lacrime

o la memoria di essa, o anche un tema propagandistico. g. stampa

fa di continuo determinati discorsi. - anche: che ha appena finito di pronunciare qualcosa

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

tempo ogni aspetto d'imitatore che, anche senza volerlo, si prende per lo più

soffre profondamente. -in partic. (anche in contesti metaforici) pieno di sonno:

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

tozzi, vi-635: la matta era anche piena di pidocchi. -madido (

... dice che l'immaginazione anche al presente ha la sua piena forza e

di essere invasa rapita ec. e anche sedotta..., purché non da

]: 'in piena perfetta bona fede': anche nella chiusa dei contratti. -in

... / (poi verrà, anche sopra di lei, la furia d'un

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

né limitazioni. -piena eredità (o anche semplicemente piena, sf.): eredità

, con la reciproca piena e totale anche da linea a linea [ecc.]

soggetto (un sovrano, un'autorità o anche un privato cittadino) a un altro

di un'autorità superiore (e si riferisce anche al potere del papa e del sovrano

di morte. -con riferimento, anche scherz., a situazioni di potere

. guidotto da bologna, 1-42: anche nelle allegazioni sia l'avvocato di questo

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (7 risultati)

dolce (un sapore). - anche: che ha gusto vellutato, non particolarmente

s'abbia incorporata molta tintura, che anche dicesi carico. tommaseo [s. v

[s. v.]: dicesi anche pien di colore o pieno nel suo

suo sovrano, si debbono avere a calcolo anche le ricchezze delle chiese. bonghi,

lo dispensi dall'esecuzion piena e talvolta anche dalla parziale e dimezzata delle promesse,

, la notte, una stagione) o anche storici. - in partic. in

piena notte, ecc.), indica anche la progressione ormai in corso di un

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (8 risultati)

); adulto, maturo o, anche, sufficiente, adeguato per fare qualcosa

donde poi diciamo 'grano a culmo pieno'o anche 'a paglia piena'. 36

(una composizione musicale). - anche: ricco di voci, polifonico.

un libro. -tratto pieno (anche semplicemente pieno, sm.):

bocca colma di cibo (o, anche, di saliva). pagliaresi,

e per non perdere il vantaggio parlava anche a bocca piena. -con

: in condizione di sazietà. - anche: immediatamente dopo aver preso un pasto.

l'ariete / e la pecora, anche noi salivamo sul nero veliero / amari di

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

ha sempre buon senso. familiarmente dicono anche 'uomo pieno di cuore', per dire

filippo e che avete l'amico goffredo. anche di nino ho avuto nuove. p

persona, delle membra). - anche: massa di carne. cesari,

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (4 risultati)

e presupposti, tra i quali sono anche... bisogni economici suoi e

un'arma più adatta a recare danno (anche con riferimento ai proiettili sparati da un'

un viaggio geografico ma tocca in pieno anche l'astronomia. -cogliendo ed

iii-23-257: il colpo di sole del heine anche il betteioni l'ha avuto, ed

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

genere di ericacee ornamentali (arbusti, anche sempreverdi, con numerosi fiorellini bianchi)

libri di commercio dei peruzzi, 396: anche ci venne in parte del terreno del

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (3 risultati)

alla misericordia di dio (e, anche, della madonna o dei santi) nei

assistenziale per trovatelli o persone bisognose (anche nell'espressione ospizio della pietà).

agli uomini e a dio. - anche: zelo religioso, devozione. giamboni

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (4 risultati)

, v-3-129: còme nell'aspetto, così anche in vari costumi, nei modi,

, passione; commozione, emozione (anche in espressioni interiettive); slancio, trasporto

; persona in condizioni miserevoli. - anche: scempio, deturpazione. giamboni,

situazione gravemente compromessa, miserevole o, anche, non accettabile, indecente, non dignitosa

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (3 risultati)

-fare pietà: suscitare compassione (anche manifestando la propria infelicità e miseria)

mi fa pietà. ghislanzoni, 1-23: anche allora c'erano poeti e letterati che

viene chiesto alla donna amata e, anche, ad amore o che viene da

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (8 risultati)

mari nelle carte del globo, e anche se è poca roba fa l'effetto di

pietas virile, cordiale, comprensiva; anche questa è caratteristica di una età di critica

. piètica, sf. (anche plur.: piètiche). cavalletto

in partic. controriformato (e, anche, ai risultati che ne derivarono in

, credo. piovene, 6-100: anche facendole buona quella scusa della pazzia, non

non c'è più da credere né anche agli dèi -ella, a veder passare su

bonsanti, 5-191: riusciva a rendere anche per sé concreta ed attiva una terminologia

se il gastaldi pubblicò tanti poetini è anche vero che egli non ricorse mai a pietolare

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

una lettera di vostro fratello: scrisse anche a me, e scongiurandomi di non

, 28 (479): operai e anche maestri d'ogni manifattura e d'ogn'

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

amor di dio ne'fanciulli, quanto anche ne'padri e nelle madri de'medesimi.

da'prieghi e dalle pietose querele che fece anche la duchessa di mena per sé.

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (7 risultati)

= deriv. da pietà-, cfr. anche lat. mediev. pietosus, da

. -materiale lapideo per costruzione (anche nelle espressioni pietra da costruzione, di

dante salì. -ant. ghiaccio (anche nell'espressione pietra cristallina).

di bronzo ed altri metalli, ed anche li mobili di legno e le pitture

mobili di legno e le pitture, anche in tela,... quando sieno

di certi animali, a fossili, o anche a ipotetici prodotti di manipolazioni alchemiche)

, come accette, falci, pennati e anche coltelli. -pietra acate: agata

vol. XIII Pag.428 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

la potassa del commercio colla calce. dicesi anche 'pietra de'chirurghi'e 'pietra da cauteri'

'pietra sanguigna':... talvolta anche è stata indicata con questo nome l'

, che viene d'america, detta anche assinite o assiniana. -pietra del

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

scoperta nelle coste di labrador e di poi anche in russia, di forma rotonda,

'pagodite': varietà della steatite, detta anche... pietra di lardo o lardite

della specifica località di provenienza, è anche detta, di volta in volta,

con grana media e fine. - anche: singolo blocco di tale materiale.

: si cava da fiesole... anche la pietra morta, di cui si

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

veste di poeti ci è ben lecito anche di far piangere le pietre.

, l'invincibile, che voleva che anche le pietre riverissero la grandezza del suo

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

sferica, sparato dalle antiche artiglierie (anche nell'espressione pietra bombarda).

e levigato, usato per edificare (anche nell'espressione pietra da, di taglio)

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

spagna. lanzi, 1-1-127: noto anche in ciascuna [iscrizione] se sia in

ciò che sparve; / indi sorrideremmo anche alle pietre / bianche, là, tra

(e a seconda dei luoghi era detta anche gran pietra, pietra maggiore, pietra

. 21. mercato del pesce (anche al plur. e nelle espressioni pietra

a tua rimandata, e avemo posto anche coll'altra lana insieme di reresbi a

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

di calcare speciale usata in litografia (anche nell'espressione pietra litografica: v.

-fare alle pietre: prendersi a sassate (anche come minaccia). libri criminali

era ad atene e vi aveva recitato anche sarah bemhardt; ma è stato demolito

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (6 risultati)

questa petrificazione... sono adoperate anche da'petrai, per li ornati delle

viani, 14-115: vi è anche una specie di pescatori dilettanti..

ammasso di pietre di varie dimensioni, anche sommariamente lavorate, usate per costruzioni edilizie

valdichiana) è quella che si chiama anche stiaccia, sorta d'insidia tesa agli uccelli

rustico pietràccola, grossetano pietràngula; ma anche calabr. petràngula), deriv.

comune in provincia di lucca. — anche sostant. machiavelli, 14-i-372:

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (4 risultati)

, forma i priapoliti maggiori, forma anche i minori. 2. che

naturale. piovene, 6-167: odiava anche il paesaggio che gli stava intorno.

compatto come la pietra. - anche: fossilizzare. vasari, i-100

petrificata sul canapè e perciò si petrificò anche lui. montale, 4-121: se

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (5 risultati)

dell'errore di tale ipostasi furono schiavi anche quegli idealisti i quali, pur pensando tutto

). marinetti, 2-i-398: sento anche uno sghignazzamento formidabile rispondere a quello squillo

di marmo o d'altra pietra, talora anche di metallo, con che si tengono

usato nella pavimentazione di esterni o, anche, di interni, e formato da

carrozza. moravia, i-118: c'era anche un giardino quadrato, ma era brullo

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (6 risultati)

a castel fiorentino) e spagn. pedrisco anche nel senso di 'nevischio'.

imitando l'aspetto delle pietre naturali o anche del legno. = deriv.

e di notevole peso; macigno (anche con riferimento a blocchi di pietra squadrati

disseminato di pietre; sassoso. - anche: desertico, arido. giamboni,

ha la consistenza, la durezza o, anche, t apparenza della pietra.

vergine maria. papini, iv-111: anche se non avesse composto il poema, dante

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (3 risultati)

plic [i \ tus; cfr. anche provenz. plecha 'cerchio della botte'e

, 685: ah, meglio, meglio anche per te, don giuseppe sarto,

sostituito da quello parrocchiale). - anche: il territorio che veniva amministrato dal

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (6 risultati)

dei carichi piezometrici, linea piezometrica (anche solo piezometrica, sf.):

fra i martinetti e le slitte c'erano anche le celle piezometriche coi loro quadranti nella

un fascino profondo sulle folle o, anche, sui singoli individui). cassieri

. loria, 1-117: s'arretrarono anche i musicanti in uniforme pronti a pifferare in

sommesso, con tono dolce e, anche, mellifluo, insinuante (e ha

e ha valore iron.). - anche: elogiare. g. f.

vol. XIII Pag.440 - Da PIFFERATA a PIFFERO (4 risultati)

2. figur. lode sperticata e, anche, eccessivamente adulatoria rivolta a una persona

piccole dimensioni; flauto, zufolo (anche nelle espressioni piffero a traverso o torto

. naso molto lungo, prominente (anche nell'espressione naso di piffero).

'diamat'! larghezza delle spalle e delle anche, uguali, un'altezza del capo dal

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (4 risultati)

vivificano propio la mente e ti rallegrano anche più di quelli di marinai provenzali col

plur. -ghi, ant. anche -gì). omit. aquila di mare

vicino alla riva e mantenuta sul fondo anche per diversi giorni. = deriv

giannini-nieri, 50: 'piggella': due o anche più grappoli d'uva staccati dalla pianta

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (5 risultati)

partecipa a una sagra vendemmiale. - anche sostant. bibbia volgar. [

. sottoporre un corpo o, anche, un liquido o un gas, a

d'uva con i piedi o, anche, con apposite macchine pigiatrici, per

, una parte del corpo o, anche, un oggetto contro una superficie,

una scrittura larga e irregolare. - anche assol. tozzi, vi-505: giacobbe

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (3 risultati)

, iv-516: 'pigiare': a firenze ha anche il significato di conoscere carnalmente.

mano o col corpo. - anche: urto, spinta. tommaseo

xii-438: continuò a nevicare, e anche io presi gusto a quelle sere a cacciarmi

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (5 risultati)

per principiarvi un ristagno, serve una anche debolissima pigiatura o ammaccatura. -compressione a

f. pagnini, 11-88: godono anche in oggi il medesimo privilegio i pigionali

stampa'. 3. ospite (anche in un contesto scherz.).

più importante, che un giorno potrebbe anche divenir tremenda. -per estens.

pigionante. pigionare (ant. anche pesgionaré), tr. (pigióno)

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (5 risultati)

cosa grata: / pagherotti anticipata / anche adesso la pigione. monti, v-480

in casa d'un sensale, che dava anche camere guarnite a pigione. da ponte

, 1-5-376: questa mutazione di stanza piace anche al sole, 0 quale, come

s'egli avesse trovato il romanzo, anche di quello avrebbe favellato, e se non

azione dipendere'pesare'e 'pagare'; v. anche pensione. pigióne2,

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (3 risultati)

= voce di area napol. (anche nel senso di 'tipo intraprendente, disinvolto

a sé, ecc.) o anche allo scopo di servirsene per fini prefissati.

mezzo nudo girava per le stanze, anche in presenza di sua madre, fermandosi

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (9 risultati)

, e gli diventa oro ». « anche tu sei un artista ». «

e nelle selve il poeta giovane non anche guasto dal costume del dominare: vediamolo

erba, un fiore). - anche al figur. e in contesti allusivi.

corde di uno strumento musicale. - anche sostant. socchi, 47-44: delle

corpo con un gesto confidenziale, affettuoso o anche con energia e violenza per condurlo in

invitarlo a prendere una decisione o, anche, per maltrattarlo e bistrattarlo.

credenza: acquistare a credito. - anche assol. capitoli della bagliva di galatina

quest'anno però senza far storie, anche se la laurea la rimando ancora di

affettuoso, un'espressione di cortesia o anche un insulto. foscolo, iv-313:

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

ricavare un vantaggio, un utile, anche il perdono per un'azione compiuta.

ricevere per elezione o per concessione, anche di un'autorità superiore, una carica,

potere in modo autoritario e violento, anche con l'inganno. compagni, 1-6

. gozzi, i-5-177: se io perdessi anche questi [ducati]? e se

[ducati]? e se mi venisse anche lo stimolo di andarmene a casa a

dietro a quelli mi venisse voglia di perdere anche altro? -incontrare una o più persone

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

25. convincere o costringere una persona (anche con arti subdole) a fare qualcosa

ira, sdegno (e si usa anche come intercalare ironico e faceto).

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

ancora con le buone, in fondo indispettito anche lui. giov. croce, 27

del tempo e dell'età favorevole (anche nelle espressioni pigliare tempo, spazio,

. -optare per una determinata condizione (anche in relazione con una prop. subord

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

come fare. mi faccio nominare sottotenente anche per te; perché, se mi

proposito la china china, come né anche il pigliarla nell'ore prime dell'accessione

, un aspetto, una caratteristica o anche una qualità, un sapore, un

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

azione, mettersi a fare. - anche: eseguire, compiere. bibbia volgar

s'arrischiava a riprenderla, a morderla anche con mite ironia! -concedersi uno

e pigliarsi altre simili sorti di ricreazione anche nella propria casa. -attribuire una

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

che il figlio del conte digny chiama anche lui proverbio... il bello

formulare un giudizio determinato; giudicare (anche in relazione con un compì, predicativo)

scambiare una persona, una cosa o anche una situazione o una condizione con un'

secondo un determinato ambito o contesto (anche in relazione con una prop. subord

ricevere dall'esterno (luce, acqua, anche necessari al funzionamento di uno strumento o

barbaro, 14: per la prospettiva anche nelle fabbriche si pigliano i lumi da

quadro, che gli sta all'incontro, anche laterale all'altare, vi è dipinto

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (4 risultati)

più presto un guastarle che altro. e anche dubitiamo nel pigliarle dalla suo bocca non

. 57. intr. (anche con la particella pronom.).

che piglio io: come invito, anche implicito, ad arraffare tutto ciò che capita

disprezzo e disinteresse per qualcuno o, anche, per esprimere insofferenza ed esasperazione nei

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

: armarsi, cominciare a combattere (anche in una polemica).

san giovanni', per significare: pigliare anche quel dì nel quale né meno i

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

-assumere il controllo di qualcosa (anche con riferimento alla provvidenza divina).

-pigliare lingua: prendere informazioni (e anche catturare qualche nemico per ottenerne).

oltra che difficilissimamente poteva succedere, quando anche succedesse, riuscirebbe inutile. pananti,

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (8 risultati)

foco. e la piglia con te e anche con me. io discolpo te,

agire con flemma, sensa fretta o anche senza agitarsi. nievo, 459:

con tanto comodo che quasi pareva anche lui a parte della mangeria. vittorini

. cattaneo, i-310: si suol dire anche per mezzo proverbio: in terra di

, agg. afferrato, stretto (anche nell'espressione con le mani pigliate,

4. persona che, con arti anche subdole, riesce ad accattivarsi le simpatie

gioco di carte medesimo (cfr. anche asso, n. 3).

, che domina incontrastatamente (cfr. anche asso, n. 2).

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (4 risultati)

poi legato. 3. guadagno anche conseguito con la frode. tommaseo [

. -mettere le mani addosso, anche per accarezzare. leandreide, 1-6-33:

sotto il proprio dominio; assoggettare (anche spiritualmente). monte, 1-ex-167:

sentimento, uno stato d'animo, anche un vizio). chiaro davanzati,

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (3 risultati)

agg. biol. cellula pigmentale (anche solo pigmentale, sf.): cromatoforo

: colui che ugne i cadaveri od anche i vivi. = voce dotta

attraente un'opera letteraria o cinematografica, anche facendo leva sugli istinti del pubblico.

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (5 risultati)

pingére 'dipingere, colorire'; cfr. anche pimento1. pigmentura, sf. ant

la bassa statura o la piccolezza, anche apparente. buonarroti il giovane, 0-653

-anche: omuncolo vile o spregevole (anche in espressioni di modestia).

, 23-196: i pigmei, lo sapete anche voi, sono trentamila in tutto,

tarchetti, 6-ii-247: vicino ai villaggi anche la natura sembra patire, è rozza e

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (4 risultati)

che poi divenne una forma proverbiale mentovata anche dal manuzio. 10. prov

incroci fra negridi e pigmidi. - anche sostanti = voce dotta, comp.

dei legnuoli per fare un cavo, così anche dei cavi per fare una gomena.

, che dalla forma alcuni artieri chiamano anche noce, è un pezzo massiccio di ferro

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (7 risultati)

(v. pino1); cfr. anche fr. ant. pigne, spagn.

pigna1, per la forma; cfr. anche pignatta. pigna3, sf. ant

di vitigno con uva rossa, detto anche pinolo. = deriv. probabilmente

region. nato nella pineta. - anche sostant. serra, ii-517: tutto

metà del sec. xvi e imitata anche in alcune regioni italiane. =

, e usato per cuocere i cibi o anche, un tempo, per preparare rimedi

ha una connotazione più popolaresca, talora anche spreg.). cavalca

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (2 risultati)

proprio tornaconto, conseguire un guadagno, anche non onesto. fagiuoli, x-20:

vaso di rame, di lamiera e anche di terra in forma di pignatta o di

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (8 risultati)

= deriv. da pignolo1: cfr. anche sicil. pignulata, per il

pe danteria, cavillare (anche per introdurre il discor so

l'idea, la pignoleria che c'è anche da noialtri. il funzionario al limbo

per svariate preparazioni gastronomiche e dolciarie o anche come frutta secca (e un tempo

secca (e un tempo era usata anche in preparazioni farmaceutiche); pinolo.

curcas), con proprietà catartiche (anche nell'espressione pignolo purgativo).

della varietà e adatti alla vinificazione (anche con uso aggett.: uva pignola

= deriv. da pigna1: cfr. anche pinolo. pignòlo2, agg

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (5 risultati)

, e i suoi frutti. - anche: gli effetti giuridici di tale atto,

); eseguire un pignoramento. - anche assol. f. d ambra

ipoteca) di un proprio bene (anche con riferimento ai beni che vengono impegnati

o monte di pietà). - anche assol. statuto del comune di montagutolo

sono preferiti a ogni altro credito, anche pignoratizio o ipotecario. ibidem, 2787:

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (5 risultati)

in garanzia reale per un debito (anche con riferimento ai beni impegnati presso un

in garanzia reale per un debito (anche con riferimento ai beni impegnati presso un

un anticipo sul prezzo di vendita (anche nelle espressioni banco, monte di pignorazione

nei nidi del vecchio campanile, e anche le rondini parevan vinte dall'afa.

, 8-265: non ci dobbiamo dimenticare che anche se gli animi ci stanno, gli

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (3 risultati)

pigolando vigliaccamente l'etemo soldo, era anche troppo nauseante. la capria, 1-159:

accostamento secondario a pigolare-, cfr. anche bolognese e modenese piverón. e registr

storia conceda alla cronaca (e sia anche a una cronaca lustra e splendente),

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (3 risultati)

di impegnarsi nel raggiungimento di scopi anche morali; tendenza all'ozio,

brancati [plinio], 9-15: sonne anche in alcune fiomare non minori: lo

con invitamenti o minaccie, ma né anche con percosse o bastonate lo caveresti punto

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (4 risultati)

pigro, lento nell'agire. - anche con uso awerb. luca da caltanissetta

. inattivo in una circostanza determinata o anche abitualmente; inoperoso, che vive nell'ozio

. -con riferimento al moto, anche apparente, di un astro.

acqua (il gelo). - anche: solidificato, congelato. guido dette

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (2 risultati)

pensieri della tartaruga si potrà forse dire anche del pigro della cui vita bisogna vedere

vezzeggiativo ma con biasimo attenuato e talvolta anche per eufemismo di pigrizia grave. quasi

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (3 risultati)

: poi sollecitino il poerio, pigruccio anche egli, a spedire. -acer

per pestare o frantumare sostanze dure, anche alimentari; mortaio. trattati dell'arte

, attinta. baldinucci, 124: anche diciamo pila a certi vasi di pietra,

vol. XIII Pag.472 - Da PILA a PILANO (6 risultati)

o da spezzoni di rotaia accatastati o anche da puntelli verticali collegati fra loro da

per dire, la pila atomica, ma anche la bomba nucleare. -pila

nei gerghi ven. la voce vale anche 'tasca, saccoccia'); cfr. il

(v. piiao); cfr. anche gr. mod. 7ctxatqpc, russo

(v.); cfr. anche pelanda2. pilano, sm.

, con due pili, onde erano anche detti 'pilani', scudo, corazza ed elmo

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (8 risultati)

dal sanscr. pulaka; v. anche pilaf. pilare1, agg.

pila1, n. 7; cfr. anche fr. piler 'pestare, tritare',

, intr. ant. pigolare. - anche sostanti cicerchia, xliii-433: come

consiste principalmente negli stipiti, che diconsi anche erte o pilastrate, e nel sopracciglio detto

, ima terrazza a pilastrini esili, anche quelli di cemento e mal mascherati dal

una balaustrata per conferirle maggiore solidità (anche nell'espressione a pilastrini).

la cupola. cicognani, 6-154: anche questo disegno qui, inciso a scalpello

la corporatura robusta e massiccia, o anche la saldezza delle convinzioni. burchiello

vol. XIII Pag.474 - Da PILASTRONE a PILATURA (5 risultati)

pilastro, molto solido e robusto o anche di forma tozza. novella del

, lavarsene le mani come ponzio pilato. anche 'ponzio- pilateggiare'. = denom

riso che ci dànno a rodere fosse anche sol mezzanamente pillato; ma egli era

e rimondato dalle sue crusche, siccome anche il miglio, spezialmente col latte, dà

(v. piretro); cfr. anche sicil. ant. pìritru, pìratru

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (5 risultati)

. e. i., cfr. anche ingl. pileate (nel 1828)

passaggi per i diversi dialetti; cfr. anche pareggio3. pilèlla (pilèla)

raffigurazione in pittura o in rilievo, anche allegorica, di tale copricapo.

3. scherz. cappello (anche come segno di distinzione sociale).

dotta, lat. piléus e piléum (anche pilléus e pillèum), di etimo

vol. XIII Pag.476 - Da PILEORIZA a PILLA (5 risultati)

= deriv. da pilare4; cfr. anche fr. pilerie. piletrombò§i, sf

. acquasantiera di dimensioni ridotte, talora anche di uso privato. vasari, 4-ii-448

come nella credenza popolare la salamandra o anche la fenice). fra giordano,

pilùcola), sf. (plur. anche -a). dial. ant.

re di tale città). - anche sostant. s. maffei,

vol. XIII Pag.477 - Da PILLA a PILLOLA (8 risultati)

di guardalfìera erano un lago di melma. anche da quella parte non venivano che i

v.]: 'pillacchera': si dice anche a piccola quantità di sterco o d'

pecore dalle parti di dietro, che anche diciamo zacchera. guerrini, 2-518: guardate

con suff. spreg. (cfr. anche pilla1); meno convincente, soprattutto

). macchiare, insozzare. - anche al figur. petruccelli della gattina,

pihacchere, di schizzi di fango o anche di sudiciume. p.

= denom. da pillo1; cfr. anche lat. pilàre. pillare2 e deriv

quale si fa la mucillaggine, ed è anche detta pillo, psillio e pulicaria;

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (4 risultati)

. -pillola anticoncezionale o antifecondativa (anche solo, per anton., pillola)

.]: 'pillole'si dicono anche i ciottoli grossi de'fiumi...

novella mi è rimandata senz'altro. anche questa è stata una pillola piuttosto amara.

una simile pillola drammatica e dubito poi anche dell'effetto. -materia di studio

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (7 risultati)

-esposto con brevi formule riassuntive, anche a scopo di divulgazione. de amicis

di epitomi, di recensioni brevissime o anche superficiali. papini, vi-709: impossibile

n. 1). - anche: macchina automatica che confeziona le pillole

usi di fabbriche, il quale viene anche adoperato dai gettatori di metalli. carena,

: 'mazzeranga', che in alcuni luoghi dicono anche pillone: arnese con cui si pesta

. popol. * pilotta (v. anche pelota). pillotta2, sf.

-per estens.: lardellare. - anche assol. pulci, 18-124:

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (1 risultato)

per l'idea della manipolazione; cfr. anche fr. peloter 'maneggiare, palpare'.

vol. XIII Pag.481 - Da PILO a PILORA (7 risultati)

v. pilocarpo); cfr. anche fr. e ingl. pilocarpine. è

ai ponti, alle cupole o, anche, a edifici destinati ad abitazione o

i soffitti di grandi sale, talora anche i tetti degli edifizi sono sostenuti da

di addestramento motonautiche, veliche o, anche, aeronautiche, struttura verticale, più

imbarcazioni o i velivoli devono virare (anche nell'espressione pilone di virata).

, masch. di pila1: cfr. anche lat. mediev. pillonus (nel

7tuxy) 'porta'; cfr. anche fr. pylóne (nel 1823) e

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (8 risultati)

delle diramazioni della vena porta. dicesi anche arteria pilorica, un ramo dell'epatica

ópito 'guardo'; cfr. anche: ignoto anatomista, 64: « devi

). -in senso generico: timoniere (anche di una nave fluviale),

ufficiali e dei sottufficiali). - anche: navigatore esperto nella conoscenza dei fondali

concorso pubblico, alla corporazione (detta anche corpo dei piloti) che gestisce il

tale corporazione sono il capopilota, detto anche pilota effettivo o pilota del porto,

: se fomiti di vela, portano anche su questa la lettera p dipinta in

la lettera p dipinta in nero. anche 'battello pilota'. 2. per

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (12 risultati)

le navi in movimento o, anche, precede gli squali per proteggersi dai

per eccitare i successivi stadi amplificatori (anche con uso appositivo, nelle espressioni oscillatore

combustibile e la stabilizzazione della fiamma (anche con uso appositivo, nell'espressione fiamma

. la funzione, l'attività e anche ciascuna delle operazioni che svolge il pilota

al pilota per le sue prestazioni (anche nell'espressione tariffa di pilotaggio).

necessaria per guidare un velivolo o, anche (soprattutto nel linguaggio sportivo),

occorrenti per dirigere un velivolo o, anche, un veicolo (dette anche organi

, anche, un veicolo (dette anche organi di pilotaggio). 4.

v. pilotare); cfr. anche spagn. pilotaje e portogh. pilotagem.

calcolando e regolando la rotta e, anche, partecipando alle varie operazioni (e

(soprattutto nel linguaggio sportivo) o anche (in senso scherz.),

.), una bicicletta. - anche assol. marinetti, 1-92: 'pilotare'

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (17 risultati)

manovra o di piccola manutenzione. - anche: allievo pilota; marinaio d'ordinanza

si cavano i capitani mercantili, e talvolta anche gli ufficiali militari. garibaldi, 2-27

mozzi si diede questo nome ai novizi ed anche ai marinai che avevano le stesse incombenze

da pilotta2, per pillotta1-, v. anche pillottare1. pilottare2, tr

vetro perché si raffreddino; è detto anche 'pilozza'. tramater [s. v.

piccola pila. la pilozza de'vetrai chiamasi anche 'raffreddamento '.

= dimin. di pila1-, cfr. anche pillozzolo. piluccare (

uno gli acini dal grappolo o, anche, altri frutti, staccandoli direttamente dalla

poco per volta, per svogliatezza o anche per assaporare meglio i cibi (e

); sbocconcellare, mangiucchiare. - anche assol. sacchetti, 157:

4. punzecchiare ripetutamente, anche con risentimento; criticare, biasimare,

quello ch'io sentisse, / e anche scrisse de quello ch'io dirò, /

generico: ottenere qualcosa da qualcuno (anche con lusinghe o con ostinazione).

lusinghe o con ostinazione). - anche assol. ariosto, 1-iv-390: -ch'

de marchi, i-716: ha piluccato anche a me trecento lire. moretti, vii-867

-privare un tessuto della lanugine o, anche, un vestito dei fili rimasti dopo

in modo superficiale e disorganico. - anche assol. giusti, 3-122: l'

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (1 risultato)

occasione favorevole per ottenere un vantaggio, anche minimo. mazzei, i-340:

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (9 risultati)

, usato come droga alimentare. - anche: il frutto di tale pianta e di

usati come droga alimentare (e hanno anche proprietà stimolanti e carminative). -

proprietà stimolanti e carminative). - anche: la pianta che produce tali frutti (

lungo e al pepe di caienna, detto anche pimento di caienna).

. -ciò che eccita curiosità (anche morbosa). soffici, v-2-339:

. soffici, v-2-339: -ho sentito anche dire che poi lo schiaffeggiò. e

originali e pimpanti coniugi allori, ritenuti anche un po'cinematografici e 'picchiatelli'o

. sostanza che avrebbe proprietà magiche (anche nell'espressione polvere di pimperimpera e con

adattamento di una voce indomalese; cfr. anche pepinili. pimpinnàcolo,

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (15 risultati)

del monte pimpla, in macedonia (e anche della fonte omonima), tradizionalmente considerato

alle muse e a orfeo (o, anche, delle muse stesse o della poesia

, sf. (plur. ant. anche invar.). ant. e tose

tose. cono dei pini o, anche, di altre conifere; pigna.

di forma con tale frutto o, anche, durezza, compattezza (anche delle carni

, anche, durezza, compattezza (anche delle carni di una persona) o

-con sineddoche: albero del pino (e anche: il legno che se ne ricava

vigilanza (soprattutto nei porti) o anche come rimorchiatore. c. campana

coste e dei porti. si legge anche... pinazza. lessona, 1136

trasporto dei ricchi viaggiatori sul gange, anche lunga 26 metri, con 2 alberi

pino (v. pino1), passato anche al ted. (pinasse, nel

= deriv. da pino1-, v. anche pinaiolo2 e pinarello2. pinace, sf

libro. salvini, 6-171: anche 'pinaci', cioè piatti, chiamarono gl'

le sezioni al congelatore) e, anche, per sensibilizzare al rosso le lastre

dimetrico e trimetrico possono presentare. - anche con uso aggett. = voce

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (14 risultati)

stratigrafico e della composizione chimica. - anche: trattato di pittura. =

, sf. (plur. ant. anche -ce). locale o complesso

raccolta e all'esposizione di collezioni (anche private) di opere pittoriche o,

private) di opere pittoriche o, anche, di altre opere d'arte,

region. varietà di porcino, detto anche porcino delle pinete (boletus pinicola),

, deriv. da pino1-, v. anche pinaccio2 e pinarello2.

deriv. da pino1; v. anche pinaccio2 e pinaiolo2. pinaròlo1,

, deriv. da pino1-, v. anche pinaccio2. pinassa,

che è paffuto, florido e, anche, ha carni sode (nell'espressione grasso

-al figur.: membro virile (anche nell'espressione mona pinco). -al

scarsissima intelligenza, facilone, ingenuo (anche nell'espressione pinco da seme, con

sf. ant. bambina, fanciulla (anche come epiteto affettuoso rivolto a una giovane

bambina cattiva, capricciosa, disobbediente (anche riferito, in senso iron.,

sm. tose. ant. bambino (anche riferito, in senso affettuoso e iron

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (11 risultati)

(. equisetum sylvaticum), o anche di altre piante, come la specie di

dello sporangio o delle radici; cfr. anche tose, pìnteri. pincheruòlo, sm

d'uva staccato dal grappolo o, anche, raccolto da terra o racimolato.

ant. bambina, fanciulla. - anche: persona cara, prediletta. aretino

attestato nei deriv.); v. anche pincara e pincerna. pincianèlla { pincionèlla

. degli albizzi, 30: quando anche tener vogli un pincione, / sì come

-ónis, di etimo incerto; cfr. anche fr. pinson (pinqun, nel

. pinco1 { pincio; ant. anche invar. pinci), sm.

ingannare o lusingare con estrema facilità (anche nelle locuz. fare del pinco, dare

per esprimere contrarietà, disappunto o, anche, dispera zione per la perdita di

, di etimo incerto; cfr. anche fi. pinquet (nel 1634) e

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (4 risultati)

uguali fra loro; ne trassero ispirazione anche alcuni poeti romantici (come foscolo,

si limitarono all'imitazione metrica ma introdussero anche temi civili e morali (e già

angusti. lo spirito pindarico non solleva talvolta anche i salmi? « si rinnoverà la

nasce da una folgorante intuizione, o anche a una dottrina pretenziosa, che si

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (5 risultati)

pinèlla1, sf. (plur. anche le pinella). dial. pigna.

nel pineto. linati, 16-61: anche castellazzo è un bel paese da questa

. dipingere1; part. pass, anche pietà). ant. e letter.

, in senso generico, raffigurare o effigiare anche con altre tecniche figurative, come la

iconografia tradizionale, raffigurare simbolicamente. - anche assol. giacomo da lentini,

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (5 risultati)

volto di una persona (o, anche, sul proprio) un'espressione o

casalicchio, 300: dopo aversi pinte anche le spalle e dopo di aver caricate

definire, oralmente o per scritto o anche per musica, con efficacia espressiva e

condizione, un fenomeno, un fatto, anche tramandandone la memoria; rappresentare, narrare

memoria; rappresentare, narrare. - anche assol. chiaro davanzati, xxii-6:

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (6 risultati)

. 8. intr., anche con la particella pronom. delinearsi (

o con fatica, di colpo (o anche con un'azione lenta, con delicatezza

-con riferimento a una forza fìsica (anche sperimentata artificialmente) o all'azione dei

cadde addosso / la prima schiera ed anche la seconda / e la terza e la

indirizzare un animale nella direzione voluta, anche a forza. -anche: spronare,

più con riferimento a concetti astratti e anche in relazione con una prop. subord

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (5 risultati)

7. donare, offrire. - anche assol. francesco da barberino, ii-124

pigne. 9. intr., anche con la particella pronom. portarsi avanti

onomat. pinguare, intr. anche con la particella pronom. (pìnguo

con le natiche tonde, atticciato e forse anche un po'pingue (ma sempre in

bocchelli, 2-ix-84: noia ed irritazione entravano anche nelle oziose e pingui giornate di micol

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (5 risultati)

del bene, 1-107: i coltivatori intendenti anche nell'arato sogliono stabbiar la collina più

e divine. chiari, 34: anche la rapa o 'l cavolo della feral tua

. lauto, abbondante (un pasto, anche spirituale). dominici, 4-202:

regno quel pingue granaio della puglia e facilitare anche in quelle spiagge gli sbarchi dei turchi

pietà de'nostri maggiori pensò a soccorrere anche i poveri dell'età nostra con pingui

vol. XIII Pag.496 - Da PINGUEDINOSO a PINICO (2 risultati)

infermo..., carolinona perdette anche la pinguedine. govoni, 302: mi

alla principessa russa dov'era nato; anche per farle vedere da quale buco era

vol. XIII Pag.497 - Da PINIERA a PINNACOLO (2 risultati)

dalla decomposizione della cordierite. - anche, in senso generico: prodotto di alterazione

[plinio], 9-41: e anche de la generazione de conche la pinna.

vol. XIII Pag.498 - Da PINNACOLO a PINNULA (1 risultato)

[plinio], 9-41: è anche de la generazione de conche la pinna

vol. XIII Pag.499 - Da PINNULARIA a PINOCCHIATA (3 risultati)

pino1, sm. (ant. anche sf.). bot. genere di

, originaria dell'america settentrionale, coltivata anche in italia per la produzione di cellulosa

: 'erba pina': pianta perenne, detta anche 'verdemarco'. fiorisce in giugno lungo

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (5 risultati)

comune dell'erba sedum album, detta anche erba pignola. = voce di area

: pinocchierìa in ottave molto fluenti ed anche argute dove si narrano le avventure di un

.]: 'pinocchina': per traslato volgare anche di 'donna piccolina, ma grassoccia e

tozzetti, 12-3-230: oltre il piegarsi, anche alle volte si rompono dette caldaie da'

per vernici e resine; è detta anche olio di resina leggero.

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (3 risultati)

, tr. ant. pestare. - anche assol. landino [plinio],

e a 1 0, 473. " anche: la quantità di una sostanza equivalente

(v. pinto1), passato anche al sicil. { pinta 'buttero del vaiolo'

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (7 risultati)

2. pezzato, maculato. - anche sostant. magalotti, 4-162: già

da accostare a pinco1; cfr. anche pinteri. pintèo, agg. (

tose. citrullo, babbeo. - anche sostant. p. petrocchi [

. pirandello, 7-622: gli aveva anche scagliato in faccia il fascio dei penneui

; ritratto, effigiato, raffigurato (anche con tecniche figurative diverse dalla pittura)

uccelli o il mantello di animali, anche in costruzione analoga all'accus. alla

e curato nella pulizia della persona (anche nell'espressione lindo e pinto).

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (5 risultati)

5. fatto ingerire, trangugiato (anche per forza). soderini, iv-246

p. levi, 3-143: sono arrivati anche diversi pelandroni che non ho capito chi

/ meraviglia no m'ène, / ch'anche pintura in gesse / di cotante adomezze

4. per estens. scrittura. - anche: ideografia. giov. cavalcanti,

in modo frettoloso e dilettantesco. - anche assol. milizia, iv-291:

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (4 risultati)

pinze (un crostaceo). - anche assol. d'annunzio, iii-1-326:

metallici per mezzo della pinzatrice. - anche assol. -per estens. colpire col

, tr. (pari. pass, anche senza suff.: pinzo).

. ant. riempire, rimpinzare. - anche rifl. sacchetti, 154: tu

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (4 risultati)

, finocchi, carciofi, ecc. (anche nella locuz. in pinzimonio).

avea ben venti / capre, non anche pinzo era il budello. algarotti,

tanta franchezza quanta il maestro: talvolta anche più! dossi, 1-ii-612: coll'animo

3. pizzo della barba (anche nell'espressione a pinzo).

vol. XIII Pag.506 - Da PINZOCORATO a PIO (5 risultati)

. buonafede, 4-66: ti riprendi anche come una pratica che pute di santocchieria da

opera). carducci, iii-12-363: anche la poesia... nelle paure

= deriv. da pinzo3; cfr. anche pizzuto. pio1 [i

lei? del bene, 18: mira anche il gran pastor, di nome e

, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si potesse non solo vivere

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (1 risultato)

panigarola, 1-73: è cosa onorevole anche al soldato cristiano il parlare sempre con

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

forni ed i mercati, affine di mantenervi anche a faccia delle carestie un prezzo discreto

vol. XIII Pag.509 - Da PIO a PIOGGIA (7 risultati)

porre fine al dominio temporale dei papi (anche, per metonimia, con riferimento a

parete schistosa, molto liscia e sdrucciolevole. anche lastra per copertura di fabbricati.

di banchi di pietra). - anche: tassa pagata dai pescivendoli. ordinazioni

schistosa, molto liscia e sdrucciolevole. anche lastra per copertura di fabbricati.

materiale purulento privo di germi. - anche sostanti dizionario etimologico italiano [s

. (plur. -gge, ant. anche -ggie e -ggt). precipitazione d'

, si fa precesione e piove, et anche quando è gran pioza si stalla,

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (6 risultati)

. -stagione, tempo delle pioggie (anche grandi pioggie, pioggie periodiche):

quella dell'inverno tropicale, che abbiamo anche noi, e quelle delle acque equatoriali che

di fiori, di petali o, anche, di foglie (per effetto del vento

come se minacciassero una pioggia di lacrime anche loro. -lacrimazione abbondante (per

di rimproveri, di ingiurie o, anche, di affermazioni, di domande.

s. v.]: 'pioggia'è anche quella specie di lumiera che si pone

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (5 risultati)

; un'ora prima era venuta giù anche una pioggerellina. -pioggétta.

sf. region. ant. pialla (anche nella locuz. andare con la piola

scarse capacità e attitudini). - anche sostant. cagliaritano, 116:

tardo nel muoversi, nell'agire, anche dappoco. accademia senese degli intronati,

muoversi e, non di rado, anche dappoco. 2. bigotto, bacchettone

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (5 risultati)

presso un piuolo c'è un manubrio, anche metallico, che, voltato, fa

rigidezza, talvolta eccessiva, o, anche, goffaggine, dabbenaggine, ottusità,

collocarvi a dimora pianticelle o semi (anche nella locuz. piantare, seminare a

modo d'innesto... si chiama anche innesto a piuolo. 9.

attendere più del convenevole, oltremodo o, anche, invano; piantare in asso.

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (8 risultati)

è un prestito dall'ital. v. anche pino1, pirolo e pirone2.

p. levi, 3-143: sono arrivati anche diversi pelandroni che non ho capito chi

, noia, monotonia; grigiore (anche con uso appositivo). viani,

piombata'(nel 1342). v. anche piombaruola. piombale, agg. ant

del chermisi. questo te gli fa anche venire buoni piombanti e lucenti e netti

terrestre. piombare1, intr. anche con la particella pronom. (piómbo

piómbo; pari. pass. ant. anche senza desinenza piómbo; aus. essere

ficca. bottari, 4-17: posto anche che da qualche luogo incognito e impensato

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (4 risultati)

, per predare, per posarsi o, anche, per sfinimento (un uccello)

, per uccidere, per ferire o, anche, per predare; assalire.

e sempre lo sgominava, mi parve anche più meravigliosa che i prodigi delle fate e

la vendetta); colpire duramente (anche in formule imprecative). e.

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (6 risultati)

per gli anni i suoi monumenti, anche i più orgogliosi. cassola, 2-486:

forze, le facoltà mentali o, anche, la bellezza; deperire; declinare

la sensibilità, gli affetti o, anche, la mente. serafino aquilano,

e 'l principato e la vita e piombarlo anche per tutta l'eternità all'inferno.

era strappato. savinio, 2-157: anche il panorama un giorno abbandonò nivasio dolcemare

panni dell'americano. vedere che lo usa anche ava gadner lo può piombare nella costernazione

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (5 risultati)

1440, a teramo). v. anche piombaiuola e piombata. piombata

.: pallottola di piombo, chiamata anche 'marziobarbulo', della quale fecero talvolta uso

talvolta uso i soldati romani. chiamasi anche con questo nome una canna impiombata alle

finestra per rinnovare l'aria, vide anche aperta la finestra di là.

colore (un oggetto). - anche sostant. nuovi testi fiorentini, 221

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (7 risultati)

, caditoia. filarete, 42: anche di sopra a dirittura si farà piombatoia

piombatóre1, sm. ant. bollatore (anche come epiteto offensivo). aretino

. v.]: 'piombinare'si dice anche il pulire i privati con uno strumento

e il principato di piombino. - anche sostant. machiavelli, 14-ii-453:

partic., di un muro, o anche per stabilirne la perpendicolarità. -con sineddoche

il filo a piombo, l'archipenzolo (anche nella locuz. avverb. a piombino

: « eppure sarà uomo e fallibile anche lui. » « cazzo! credo anch'

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (5 risultati)

\ -intr. -2: non sarebbe anche mal degli arcolai / dir le lodi.

dello stato. cassieri, 153: anche un refuso dell'esercito di franceschiello, di

o per precipitazione, ma è contenuto anche nella cerussite, nell'anglesite, nella

, lastre, caratteri tipografici o, anche, guanti, grembiuli, schermi di

idriche, in leghe per saldare (anche nell'espressione piombo nero).

vol. XIII Pag.519 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

un'elaborazione letteraria, artistica o, anche, persona disonesta. francesco da barberino

decompone a contatto dell'aria umida e anche a caldo, liberando cloro. -cromato

: li argenti e li rami, e anche buona parte di stagni, vengono d'

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (3 risultati)

tale cilindretto che lo tiene teso (anche nell'espressione filo a piombò).

noi stavamo nascosti abbracciati / temendo, anche noi il piombo del padre. jovine

voleva che tutti i carcerati si liberassero, anche quei di verona, perché erano addetti

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (4 risultati)

loro le formelle policrome delle vetrate (anche nell'espressione piombo filato). p

con comodo, richiudendo gli sportelli e anche risuggellando coi piombi gli spaghi di chiusura.

competente incaricato di apporre tale sigillo (anche nell'espressione ufficio del piombò). -

espressione ufficio del piombò). - anche: l'attività di sigillare bolle e documenti

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

piombo,... gl'imitereste voi anche in codesti palmari spropositi?

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (4 risultati)

allevatori, cercatori d'oro e anche avventurieri che si trasferirono nei territori occidentali

politica. bigiaretti, 8-58: era anche ostinato: bel carattere, tutto sommato

la censura permettesse una simile pubblicazione: anche se parlava di tempi ormai remoti,

capo ad uno stato perfetto eterno e anche autoritario. 3. ragazzo o

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (5 risultati)

v. coppia); cfr. anche calabr. chiappa 'correggia per tener

, all'uso del chianti; ma ora anche in collina, non che nelle valli

e alla calabrese schierati alla rinfusa narravano anche là lo scompiglio dei partiti; sotto

il tremolo ('populus tremula') detto anche pioppo libico non è tanto comune,

: pioppo angolato o angoloso, detto anche pioppo del canadà, pioppo della carolina

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (3 risultati)

.. frapponendo segature di pioppo, alcuni anche d'abete, serbano le stesse mele

come si suol dire, un'olmaia detta anche pioppaia. idem, 1-193: non

pur troppo) / s'ha a dire anche di me, te lo dich'io

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (5 risultati)

salute, trovarsi in buone condizioni (anche in espressioni di augurio del gergo militaresco

, di etimo incerto; v. anche pioda. piotare, tr.

; xóa> 'navigo'; cfr. anche lòta: è registr. dal d.

pluòba), sf. pioggia, anche abbondante e insistente (e nell'uso moderno

la piova. bocchelli, 2-iv-296: -passerà anche la piova - disse serenamente la nichesola

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (9 risultati)

larve, vermiciattoli, chiocciolette, ed anche all'uopo minute sementi. il piovanello violetto

. il piovanello pancia rossa, detto anche tringa ferruginosa, sagginella grande ('pelidna

durante l'inverno in sardegna, e forse anche in sicilia. il piovanello pancianera,

in sicilia. il piovanello pancianera, detto anche tringa variabile e sagginella piccola ('pelidna

piovano1, agg. acqua piovana (anche solo piovana, sf.):

3. sm. ant. pioggia (anche nell'espressione scherz. tornare col piovano

, ciascuno dei tre magistrati (detti anche giudici del piovego) addetti alla conservazione

(e si diceva sala dei piovegi o anche solo piovego la sala del palazzo ducale

che era la loro sede ed era anche adibita a funzioni di rappresentanza in occasione

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

marchetti, 5-271: molto / ergon anche d'umor l'aeree nubi / da

, alla divinità pagana di giove, o anche al cielo, alle nubi, al

4. cadere dal cielo (anche con riferimento a fenomeni inconsueti, prodigiosi

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (2 risultati)

piansi. -derivare come influsso (anche astrale). bellincioni, i-83:

potrà dir qui? se non che anche nelle povere case piovono dal cielo de'

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

? ma non basta; bisogna aggiungere anche: « quando si salta da una cosa

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

credono alcuni che le grandi opere piovono anche dal cielo. e salgano dunque al museo

i ministri gli affrettarono a spacciarsi, anche perciò che già quivi erano i capi della

vol. XIII Pag.533 - Da PIOVINCOLARE a PIOVOSO (6 risultati)

e cortonese (piovisquelé), presente anche nell'area iberica (catal. plovisquejar,

fogli, il fumo delle sigarette facevano anche più tenebroso quell'antro di sapiente.

palagio. carena, 2-131: 'piovitoio'e anche 'stillicidio': quello spazio di terreno intorno

sendo l'annual di piovitura: / e anche vo cercando mia ventura. documenti delle

, del sostrato retico; cfr. anche piò. piovómo, agg.

climatico con precipitazioni atmosferiche abbondanti o anche più copiose del solito (il tempo

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (7 risultati)

che, secondo leggende marinare, aggredirebbe anche le imbarcazioni affondandole con i lunghissimi e

, fra un gruppo di persone (anche nelle espressioni enfatiche piovuto dal cielo,

loro vittime... aiuti, anche morali, pochi o punti. siamo 'forestieri

io. ant. ubriaco fradicio. - anche sostant. pataffio, 1:

per aspirare, a scopo voluttuario o anche rituale, il fumo prodotto dalla combustione

esser fra loro sicurissimo, e foste anche de'lor nemici. casti, vi-18:

uomini di genio sono bratti. potrebbe anche avere una faccia di pipa.

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (6 risultati)

italia meridionale. banti, 9-184: anche in questa terra di pipe un professore

9. gerg. masturbazione (anche nell'espressione fare, farsi una pipa

(nella forma centromerid. pippa) anche 'membro virile', da cui il signif.

costretti a ritornarsene alla baia medesima, anche colla perdita del bastimento ch'incagliò in

perciò da essi religiosamente venerato. dicesi anche albero de'pagodi. = dall'

ammassi di fiori e di frutti possono anche interessare, se sieno espressi con eleganza

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (4 risultati)

pepe (v.); cfr. anche livornese spépera. piperà2,

sf. bot. ant. papea (anche nell'espressione erba piperà).

= deriv. da pirazina-, cfr. anche fr. e ingl. (nel 1891

organici e forma composti cristallini, stabili anche in soluzione acquosa; alcuni suoi derivati

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (14 risultati)

oca, / ma a primiera e anche al dado. = etimo incerto

sopra [stilla conca da bucato] anche un puttino che col pipì inaffiasse il nome

'pisciare '; cfr. anche lat. pipinna (in marziale) 'piccolo

quantità espulsa con una sola minzione (anche nelle espressioni fare pipì o la pipì

., allusiva al pigolìo; cfr. anche pipiare. è registr. dal d

fittamente, a voce bassa. - anche sostant. foscolo, xiv-151: ove

di origine onomat.; cfr. anche fr. ant. pipier (nel sec

e portogh. pipiar. v. anche pipilare. pipilante (pari.

di origine onomat.; v. anche pipiare. pipilìo, sm.

voce di area romagn. (cfr. anche bologn. pipién 'pulcino'),

deriv. da pipino 'pidocchio'; v. anche pipinara. pipinatóre,

). ant. pigolare. - anche sostant. n. villani,

, di origine onomat.; v. anche pipiare. pipista,

emanuelli, 3-91: il colibrì sa anche volare all'indietro a brevi scatti,

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (5 risultati)

un disegno, in un'insegna, anche come simbolo della notte. caro

il guardinfante, che teresa, in grazia anche dei di lei occhi piccolini e socchiusi

topi o con gli uccelli, e anche alla forma strana di topo alato)

suoi rami, prolungandosi nel vuoto delle anche, somigliano alle ali distese del medesimo

di deglutire normalmente e di cantare (anche nell'espressione pipita bianca). -anche:

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (4 risultati)

buon pippioni, / gli aggira che né anche un arcolaio. 5.

buonarroti il giovane, 9-295: tirinto anche ci manca, / ch'è quel ch'

. pipiare, pipitire), da cui anche le forme piccione e puvione (v

discorso o scritto prolisso e sciocco o anche incomprensibile. viani, 14-466:

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (1 risultato)

capi del gregge e dell'armento ed anche, pur troppo, i nati dell'uomo

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (4 risultati)

7rupót; 'fuoco', in quanto vivente anche nel fuoco, secondo la credenza popolare.

assumere figura di tronco di piramide o anche di cono o di tronco di cono

olao magno], 14: ne'paesi anche degli ostrogotti e de'sveoni si trovano

strutture analoghe (un elemento architettonico; anche in funzione pred.). brunelleschi

vol. XIII Pag.542 - Da PIRAMIDALMENTE a PIRAMIDE (5 risultati)

più o meno esatto una piramide o anche un cono, un tronco di piramide

. 4. intr. anche con la particella pronom. innalzarsi restringendosi

sf. (plur. ant. anche -e). imponente costruzione eretta come

più tardi da sovrani etiopi, e anche imitata, in proporzioni ridotte, nell'

su una base larga, quadrangolare o anche circolare, si restringa a mano a

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (5 risultati)

altri, in vari ordini sovrapposti (anche nell'espressione piramide umana).

albero una forma grosso modo conica (anche nell'espressione potare, potatura a piramide'

base un poligono regolare). - anche: la rappresentazione grafica di tale poliedro.

l'una all'altra (e può anche servire da segnale di preavviso di tempesta

. piramidi di questa specie si adoperano anche da talune stazioni meteorologiche nei segnali di

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (5 risultati)

che ha base larga, quadrangolare o anche circolare, e, restringendosi a mano

grano'(in gr. 7tupa|xi? vale anche 'torta'). piràmide2, sm.

gr. tojpapisoeisifc 'piramidale'; cfr. anche lat. tardo pyramoides e ingl. pyramidoid

poeta in cerca di argomenti, e anche pirandelliano autore in cerca di personaggi,

si riferisce a tale località. - anche sostanti sanudo, ix-503: item

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (3 risultati)

. (plur. -t, ant. anche -e). chi esercita la pirateria

destrezza. nievo, 1-vi-652: cercherò anche di pirateggiare per tuo conto qualche giornale

confronti delle navi di qualsiasi nazionalità e anche delle popolazioni rivierasche. -dir. intemaz

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (3 risultati)

il pregiudicio che colle loro piraterie apportarono anche alla propria loro nazione. redi,

. soldati, 2-260: maciste era anche produttore del film, dovendo girare una

di piccolissime dimen sioni oppure anche un insetto (simile a una farfal

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (10 risultati)

della seconda vertebra del collo, detta anche odontoide o dentiforme. = voce

massimo suo vigore: tempo che chiamasi anche parosìsmo od accesso. lessona, 1142:

bianchi, achemi appiattiti e alati (anche nelle espressioni piretro officinale, di levante

, coltivate per estrarre sostanze insetticide o anche a scopo ornamentale, per la bellezza

è coltivato specialmente in africa equatoriale (anche nelle espressioni piretro di dalmazia, della

dai fiori di tale pianta (detta anche polvere di piretro). = voce

per le proprietà riscaldanti; v. anche pilatro. piretròlo, sm.

nostra lingua pirlo o brillare, ma anche... piretto e pirettino per ingastadette

diffuso dall'esarcato di ravenna; v. anche pevera1. pillare, tr.

s. maffei, 202: c'è anche un tal che non vuol mai scommettere

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (9 risultati)

: nome applicato ai frutti, ed anche a qualche specie di piante, desunto dalla

sf. (ant. e letter. anche sm.). miner. disolfuro di

genere, viene estratta in quantità notevoli anche in italia, ed è usata per

indicare i solfuri di diversi metalli, anche nelle espressioni pirite di ferro, marziale,

col solfo... pirite marziale e anche solforosa dicesi volgarmente il ferro solforato.

sciocca, sprovveduta o goffa (anche come epiteto ingiurioso). g.

devoti che sperano di diventare un giorno anche loro studenti fuoricorso che vanno a dormire

(v. pirlare); cfr. anche bologn. preua 'mandata della chiave

se stesso facendo perno sul piede o anche puntellandosi con la mano. baluda,

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (3 risultati)

, come var. metatetiche in uso anche nel lucch. prillo, con i

pirolegnoso (e in passato potè indicare anche lo stesso acido pirolegnoso).

all'acido piroligneo. si dà talora anche all'acido acetico estratto dal liquido precedente

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (5 risultati)

allora, una piroetta: che salta anche, questo uomo sudante. piroetta:

dell'ingegnere e di bacco (che volle anche lui fare il tratto a piedi piroettando

altera a contatto col fuoco. - anche: tegame da cucina fabbricato con tale materiale

da pirofo bia. - anche sostant. tramater [s.

per l'illuminazione); sono luminose anche le uova e le larve.

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (1 risultato)

, in analisi chimica come reagente e anche nella sintesi di alcuni coloranti.

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (3 risultati)

, di origine sett. ma di area anche merid. (cfr. bresciano

piròmaca': varietà di selce, detta anche pietra da fuoco o pietra da fucile.

'piròmaca': varietà di selce detta anche 'pietra da fuoco, focaia o pietra

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (3 risultati)

della colorazione di una fiamma o, anche, sull'osservazione dei fenomeni elettrici meteorici

pilastrino o di torozzo, di bischero ed anche di perno. -parte del torchio

1-ii-681: 'piropècilo': pietra chiamata anche 'sienite', perché tagliavasi nelle montagne che

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (3 risultati)

parassitano gli eritrociti, ma si trovano anche nei linfociti e nelle cellule endoteliali,

sono lo stato febbrile, l'anemia anche grave, la comparsa di emoglobina nelle

di un propulsore a vapore o, anche, di una draga mossa da tale

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (7 risultati)

quell'inno m'accoglie festosamente, ammonendomi anche sulla caducità delle pirotecnie polifoniste.

; pirotecnia. ojetti, i-137: anche la pirotecnica è stata, dall'esempio

. idem, 1-88: a volte anche il rombo solidale dei cannoni sembrava chetarsi

milit. laboratorio, stabilimento pirotecnico (anche semplicemente pirotecnico, sm.): officina

prepara i fuochi d'artificio o, anche, li dispone e li accende durante

, agg. ant. panno pirpignano (anche pirpignano, sm.): perpignano

da pirrichi (un verso). - anche sostant. g. b.

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (3 risultati)

giallo- verdi, giallo-bruni o bruni o anche, più raramente, rossi, contenenti

anno, non fosse lì per smentire anche quest'ultima comoda appellazione.

r. longhi, i-i-1-494: rammento anche che ad ogni mia proposta di correzione

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (4 risultati)

tirannidi e principesca e pretesca si sottrasse anche dietro alla scorza del pirronismo e di

sono le matematiche, le fisiche o anche le filosofiche, nega che vi siano verità

fra cui la pyrrhula pyrrhula, presente anche in italia, detta comunemente ciuffolotto.

parte, ne è costituito. - anche: che deriva o fa parte della storia

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (6 risultati)

pisano o de', dì pisani (anche pisano, sm.): moneta anticamente

pisa o ne è originario. - anche sostant. cenne da la chitarra,

vie oltre fra mare, ne chiese anche altri cinquanta di quella medesima sorte. pantera

iii-16-39: che al parini principiante piacesse anche la poesia pescatoria... non

anello, n. 14) o, anche, del vescovo. -per estens.

o sofista, la cui arte platone anche chiama 'pescatoria'. = voce dotta,

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

necessaria la testimonianza del suo stato nubile anche quando faceva in letto la piscia.

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (5 risultati)

8. indovinare, azzeccare. - anche assol. sacchetti, 159: e

pisciare: eccitare sessualmente una donna (anche in contesti iperb.).

fuori a pochi per volta; si dice anche d'ogni altra cosa data a spilluzzico

cose vecchie favolose. e ci s'aggiunge anche: 'ma a'tempi di belzebù si

non ha bisogno di cure. - anche: chi si comporta rettamente non teme la

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (3 risultati)

noioso e di poca sostanza, o, anche, frettoloso e superficiale..

leggero e di poco colore. - anche con uso appositivo. soldati, 6-406

, in modo da poter essere frequentata anche nei mesi invernali; se è destinata

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

. stor. relig. piscina probatica (anche, per anton., piscina)

delle vittime per i sacrifici o, anche, ad abbeverare le greggi: secondo

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (5 risultati)

2. figur. bambino. - anche sostant. m. leopardi, 1-44

piselli o dall'inalazione del polline o anche dal semplice contatto con la pianta:

sm. (plur. ant. anche -gli, -ci). bot. pianta

, 6-228: a me pareva che anche così [il paesaggio] andasse benone:

moderne, color pisello o color arancio, anche di buon gusto. de pisis,

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (6 risultati)

anat. osso o eminenza pisiforme (anche solo pisiforme, sm.): quarto

tose. litigare, bisticciare. - anche con uso recipr. nieri, 3-151

appisolarsi, essere preso da sonnolenza (anche con riferimento ad animali).

pisola accovacciata sulla predella del focolare, ed anche il fuoco, dai roventi carboni,

cena. jahier, 3-77: forse sarebbe anche riuscito a schiacciare il pisolino digestivo che

più di carbonato di calcio o, anche, di minerali silicei, ferrosi,

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (7 risultati)

e malevole, pettegolezzi, insinuazioni (anche come soprannome). alberti

pispigliare (pispolare), intr. anche con la particella pronom. (pispìglio

modo indistinto; sussurrare, bisbigliare (anche per discrezione, riservatezza, confidenza)

= voce onomat.; cfr. anche bisbigliare. pispigliato (part. pass

, sm. (ant. plur. anche -a). il parlare sottovoce con

può indicare confidenza, segretezza o, anche, preoccupazione; anche nella locuz.

segretezza o, anche, preoccupazione; anche nella locuz. mettere qualcuno in

vol. XIII Pag.567 - Da PISPILLARE a PISPOLINO (7 risultati)

v. j: 'pispilloria': si piglia anche per discorso lungo e stucchevole, diceria

, chiacchiericcio frivolo, insulso o, anche, pettegolo. milizia, iii-500

(tringa cinclus), capace di nuotare anche sott'acqua. tramater [s

. v.]: 'pispola': dicesi anche un piccolo fischio d'ottone, col

graziosa, leggiadra, piacente e, anche, vivace, chiacchierina. fagiuoli,

o rufescens o brachydactyla). - anche: calandro { anthus campestris). -pispolétta

fanciulla o fanciullo grazioso e, anche, vivace, chiacchierino; giovane donna

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (5 risultati)

, agg. region. fico pissalutto (anche solo pissalutto, sm.):

con un coperchio (e anticamente era anche fatto di argilla, di rame,

dotta, lat. pyxis -idis (passato anche alla terminologia scient. per il n

quanto originariamente di bosso; cfr. anche bossolo2 e bussola1. in p.

. [altieri biagi], compare anche la var. pìside. pissìdio

vol. XIII Pag.569 - Da PISSI PISSI a PISTA (12 risultati)

pìsseri), sm. invar. (anche soltanto pissi). bisbiglio, mormorio

tono monotono, lamentoso, meccanico, anche nella locuz. dire il pissi pissi)

saggio sull'originalità di maeterlinck, stregato anche lui da quell'atmosfera di mezzombra magica

, difficilmente accessibili e praticabili. - anche: sentiero campestre, tratturo; passaggio

per le corse in bicicletta o, anche con curve rialzate, per corse o

in tempi recenti ne sono state costruite anche con materiali sintetici; è spesso dotata

la serie degli spettacoli cinematografici... anche la ribalta della nostra più grande scena

di collo. -ciclopista (anche pista ciclabile). cassola, 4-291

lancio e di atterraggio) o, anche, per altre attività ricreative o spettacolari

spazio alquanto esteso e pavimentato (detto anche pista aeroportuale) adibito sia alla circolazione

al decollo o all'atterraggio (detto anche, nel primo caso, pista di lancio

o che si sceglie di seguire (anche nelle locuz. battere la pista di

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (4 risultati)

forma femm. di pistacchio-, cfr. anche gr. [? à]

region. avellana o nocciola pistacchina (anche solo pistacchino, sm.):

); il frutto (detto anche pistacchio) è una drupa bislunga,

a damasco] è l'albicocca, e anche i pistacchi crescono in abbondanza.

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (9 risultati)

e leccare. -agg. (anche invar.). che è di colore

verde chiaro, tenue, sfumato (anche nell'espressione verde pistacchio).

dovrebbe somministrare un prodotto pregiato, quand'anche come seme oleifero, il suo fosse

conto o di piccole dimensioni o, anche, una persona dappoco, priva di

di origine orientale; v. anche pistacchia e pistaccia. pistacchivéndolo,

del giustacuore. bresciani, 6-x-35: anche le brache erano di raso, di

'orlo', di etimo incerto; cfr. anche pistiglione. pistagnato, agg.

da pisticciare, per pesticciare; cfr. anche pesticcio. pistìccio2,

e con valore semantico traslato; cfr. anche pistagna. pistilència,

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (7 risultati)

più stili, oppure possono essere saldati anche gli stili e restare distinti solo gli

= forma apocopata di pistolfo; cfr. anche bistolfo. pisto2, v.

pistoia o nel territorio circostante. - anche sostant. g. f.

lettera di carattere familiare e privato o anche di argomento e di carattere dotto,

per anton.: la lingua latina (anche nella locuz. fare le pistole:

, poemetto di carattere didascalico o, anche, politico, morale o amoroso (

/ in la qual se conten guangii et anche pistore / e del novo e del

vol. XIII Pag.573 - Da PISTOLA a PISTOLA (8 risultati)

in una pistola a s. girolamo, anche molti altri uomini insigni. 4

e maneggevole, per cui si diffuse anche come arma di difesa personale; dopo il

mercurio contenuto in capsule; era detta anche pistola a percussione e funzionava ancora ad

(e con tale sistema si diffuse anche la pistola a due canne appaiate o

di tutti i soldati reduci, com'anche a waterloo quella dea sia stata veduta

di un calciolo metallico (in passato anche di legno) ribaltabile, fisso o

, in modo da poter essere usata anche con una sola mano, appoggiando il calciolo

getti, 253: 'pistoletto': addimandato anche 'pistola corta'e 'archibusetto', nei

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (7 risultati)

l'olocati ermenegildo detto 'el gildogratta'o anche 'el biscella',... carlo moriggi

pubere: oggi (1943) vale anche uggioso, caparbio, prepotente, sleale nel

all'arma per la forma o, anche, per l'azione meccanica che compie

. -in partic.: aerografo (anche nell'espressione pistola a spruzzo, con riferimento

'canna, tubo'; cfr. anche ingl. pistole (nel 1570).

rispetto all'archibugio); cfr. anche spagn. pistola e ingl. pistole (

provoca conseguenze funeste, gravi danni, anche economici, disastri, rovine tendendo per

vol. XIII Pag.575 - Da PISTOLENZIOSO a PISTOLETTATA (5 risultati)

, bombardieri, pistoleri? lo tranquillizzai anche su questo. sciascia, 4-170: temibili

2. daga, pugnale pistoiese (anche solo pistoiese, sm. o f

pensando levargli il collo di netto, voltosi anche egli prestissimo, il colpo giunse inella

da pistórium 'pistoia'; v. anche pistoiese. per il n. 2,

. colpire con la pistola. - anche con uso recipr. viani, 4-135

vol. XIII Pag.576 - Da PISTOLETTATORE a PISTOLOTTO (2 risultati)

, credulona e sprovveduta; minchione (anche come epiteto e con uso aggett.

per gorgheggiare. -lettera d'amore (anche nelle espressioni pistolotto amatorio, d'amore

vol. XIII Pag.577 - Da PISTOLOTTO a PISTORE (7 risultati)

per estens. scritto dimostrativo (o, anche, esortativo, apologetico, accusatorio,

un foro di mina). - anche: spostamento d'aria provocato dal movimento

= deriv. da pistone1-, cfr. anche fr. pistonnage. pistonàggio2,

. vittorini, iv-91: aveva bisogno anche di cambiare lo spinterogeno, cambiare la

delle prigioni, ecc. (ma divenne anche tristemente famoso come arma dei briganti

nella guerra sotterranea dai minatori. dicesi anche spazzacampagna. bocchelli, 1-i-484: anima

il pane; fornaio. - anche: chi vende il pane.

vol. XIII Pag.578 - Da PISTOREGIO a PITA (3 risultati)

part. pass, pistus; cfr. anche provenz. pestor e fr. ant.

leggera, munita di rostro (e anche il nome della nave stessa).

o tipico) 'sego'; v. anche pistrice. pistrice (pistrice)