di qualcuno; malignare, sparlare (anche in relazione con una prop. dichiarativa)
un'idea, una dottrina o, anche, un modo di vita, un
dell'inganno per danneggiare altri. - anche: sleale, infido.
cocciuto, testardo, pertinace. - anche sostanti folengo, ii-131: dicoti di
che mio figlio osvaldo è una serpe, anche la sua intelligenza è tortuosa e perfida
cessare. -di animali. - anche: indocile, infido. boccaccio,
con acredine; maldicente, calunniatore (anche con sineddoche). piccolomini, 143
desiderio, un proposito). - anche: contrario alla legge di dio, peccaminoso
lo sguardo, il sorriso). - anche di animali. guarini, 53:
33 (577): -l'ha avuta anche lei, signor curato, se non
: attribuiscono alla tua debole salute ed anche alla perfida stagione invernale tesserti sì poco
aggrovigliato, difficile da sciogliere. - anche al figur. d'annunzio, iii-2-347
. da filer 'filare'); cfr. anche sical. perfilari. v.
. -andare in perfondo: sprofondare (anche come maledizione). rustico, vi-1-131
taglio o con un proiettile. - anche: piagare. cavalca, ii-194:
9. penetrare con lo sguardo (anche con valore iperb.).
cogliendone i moti intimi dell'animo, e anche suscitando una sensazione di disagio, di
di disagio, di imbarazzo. - anche assol. bechi, 2-171: guardò
se è perforato, [il ceraunio] anche meglio resiste / a spiriti maligni
gusci attraversati da vari pori. - anche sm. plur. -che si riferisce
polipo crivellato da numerose aperture. - anche sm. plur. perforatóio, sm
. 3. macchina perforatrice (anche soltanto perforatrice, sf.):
nella tecnica mineraria, l'attrezzo (detto anche fucile perforatore) introdotto in un pozzo
entrambi gli orli e, talvolta, anche al centro di una pellicola, in cui
seguito interpretato da appositi macchinari. - anche: il foro o l'insieme di fori
(v.); cfr. anche fr. ant. parforcement (e parforcier
dall'azione dell'acido solforico o, anche, dell'acido cloridrico sulle fosforiti minerali
da perfràngere n. 2; cfr. anche lat. tardo perf radio -ónis 'rottura'
letter. strofinio, fregamento. - anche al figur.: opposizione dialettica.
determinata o delle sue apparenze. - anche sostant. g. visconti, 2-195
, da uno stato d'animo o, anche, da un'ideologia, da un
per lo più di agnello o, anche, di capra, pecora, montone)
'pergamo'. pergamèno2 (ant. anche pergaminó), agg. costituito da
il toppi che questo libro si trovava anche manoscritto in pergameno nella biblioteca de'pp
: per la var., cfr. anche spagn. pergaminó. pergaménto
andare, procedere, camminare. - anche al figur. maestro alberto [
che tiene fisso il giogo. - anche al figur. giov. cavalcanti
con pref. intens.; v. anche giugulo, n. 2.
pergiurare (perdurare), intr. anche con la particella pronom. ant.
sostenuti da due file di colonnine o anche appoggiati su un lato al muro di
, ii-15-199: ho avuto una camera, anche più bella del solito, con una
che sono abbastanza feconde, non per anche potei sulla bontà del vino da esse
pergolése, agg. uva pergolese (anche solo pergolese, sf.):
assai l'andare in alto, come anche il trebbiano e l'istesso pergolese di
1-1-25: cadono in questa misura ternaria anche il periàmbodes, il mesobrachis e l'
navi periclitanti. periclitare, intr. anche con la particella pronom. (periclito
albicocco), con anaptissi; cfr. anche percoco. pericolaménto, sm. ant
quasi sempre inferma e in questi passati giorni anche pericolante e aggravata. d annunzio,
peccato. -anche sostanti -fanciulle pericolanti (anche pericolanti, sf. plur.)
dico bella bella, / ma né anche da sprezzare, / con il tempo potria
remando, addestrandosi e pericolando, ma anche nei paesi interni dell'isola, ovunque
-per estens.: crollare. - anche al figur. seneca volgar.,
tutti. foscolo, ix-1-259: dov'anche al poeta fosse toccato il tristo privilegio
pericolare. bocchelli, 1-iii-432: voglio anche dirvi che non penso voi possiate esservi
viottolo rovinoso che c'era allora, anche la settimana prima per poco non ci pericolava
, pericolato areste il mondo e forse anche voi. bernardo. lii-13-413: né
= denom. da pericolo-, cfr. anche lat. periculàri, var. rara
integrità fisica o la sicurezza personale o anche il potere. cavalca, 20-378
prostituzione (una donna). - anche sostant. d. battoli, 17-2-69
o chi vi viaggia). - anche al figur. a rrighetto, 219
mia casetta? -annegato. - anche sostant. bocchelli, 1-i-269: quelli
ingegno umano fa diversi effetti, diventando anche diaforetico. pericolatóre, sm.
la censura potesse esercitarsi senza alcuno, anche lontano pericolo. misasi, 7-ii-107:
iron.: possibilità, eventualità (anche desiderabile o sperabile). pulci,
quelli che mettono in pericolo o, anche, ledono effettivamente interessi collettivi, e
.: dirupo, precipizio. - anche al figur. parini, xv-84:
., 24 (407): anche tu -diceva tra sé alla bestia -hai quel
o no qualche effettiva responsabilità personale, anche solo colposa, in ordine al prodursi
prodursi delle eventuali conseguenze dannose. - anche al figur. documenti per la storia
alla possibilità di subire un danno (anche morale) o un'offesa.
propria anima, che doveva esser resa anche a costo della stessa esistenza; implicava
penale è socialmente pericolosa la persona, anche se non imputabile o non punibile, la
quel si vuole, la è logica anche codesta: logica pericolosa, ruinosa, da
mare). giamboni, 10-100: anche ha di là da mare rei e pericolosi
un'età della vita umana). - anche sostant. d. bartoli, 13-2-49
, o la sorveglianza speciale ed eventualmente anche il divieto di soggiorno in uno o più
penale è socialmente pericolosa la persona, anche se non imputabile o non punibile, la
capegli miei e neri e bianchi, ed anche il pericràneo scommetto, che nessuno.
intrusiva costituita principalmente da olivina (detta anche peridoto). = deriv
). autore di una periegesi (anche come epiteto). tommaseo, 1-328
per assicurarne la finale, che dicesi anche cadenza o piccolo cenno. = voce
: capivi non soltanto l'uomo, ma anche tutta la periferia losca delle sue azioni
., 5-4: di sua generazione è anche l'appio petrosillino, cioè che somiglia
), e nehivov 'sedano'; v. anche prezzemolo. petroselino2, sm
petroselino1), che è alla base anche del fr. persil, del provenz.
., 5-4: di sua generazione è anche l'appio petrosillino, cioè che somiglia
a tutta una scuola pittorica inglese, anche non pioche pioesie. 6.
finalmente del moschetto... scrivesi anche 'petto a botta'. 2.
.]: 'pettata'... dicesi anche a una grande e aspra salita,
sf. chiacchiera oziosa, frivola e anche malevola. batacchi [in fanfani,
tozzi, iv-120: bisognava venir via anche dalla castellina: « che ci faceva
nieri, 3-145: 'pettegolezzate': più awilitivo anche di pettegolezzo. = deriv
! borsieri, 380: per darle anche un po'di pettegolezzo le soggiungo che dicesi
un disinganno crudele. moravia, xiii-185: anche con questi compagni, benché in fondo
e oziose. carducci, iii-18-18: anche il giornale, borghese, di pettegolezzo
3. disputa, polemica, diverbio (anche letterario o accademico) dovuto a cause
aw. in modo pettegolo o anche aneddotico e scientificamente poco rigoroso.
maldicenti, insinuazioni malevole e diffamatorie o anche discorsi banali, mediocri, frivoli,
nel film. -di timbro acuto o anche stridulo (un suono, una voce
termine deriverebbe da péto (cfr. anche r. e. w., 6358
o all'incontinenza verbale (si noti anche l'espressione ven. equivalente contar tuti
le padelle piene di fritta; dicesi anche rallone. = acer, di
rimovevano senza un'estrema necessità. dicevasi anche pesseia. = voce dotta, gr
essere stata pizzicata fra due oggetti (anche nell'espressione farsi un pettiere).
uomo che corteggia assiduamente le donne, anche in modo importuno. cagliaritano, 114
, fior., lucch. (ma anche umbra, sicil. e calabr.
, n. 15); cfr. anche pettignone. pettinandolo (dial
disporre in ordine i capelli (o anche la barba), usando il pettine o
pettinare i buoi? pavese, 7-31: anche lilì divenne allegra. raccontò che di
i capelli, tirandoli con forza e anche strappandoli a ciocche. -per estens.:
in cattivo stato, conciare male (anche nelle espressioni pettinare il cervello o la
documenti visconti-sforzo, ii-419: ho bene anche facto ogni diligenzia per avere qualcuno de quilli
spogliare una persona dei propri averi (anche nell'espressione pettinare all'insù).
i difetti e gli aspetti negativi (anche nell'espressione pettinare con un pettine da
il fr. peignoir, v. anche petenaduro. pettinatóre, sm. (
con valore aggett.): acconciato anche in modo elaborato. colletta, 2-ii-304
2-52: 'pettine di gala', che anche chiamanlo diadema, è un ornamento per
per le carni bianche e delicate (anche nell'espressione pesce pettine). tasso
carena, 1-243: 'pettini', chiamati anche 'ferri per le viti': due
o la capacità di tali azioni, anche in condizioni estremamente sfavorevoli, disagiate e
. v.]: si ice anche i qualunque altra cosa che uno faccia per
pettini datino':... icesi anche del camminare per luoghi aspri e sassosi.
si pettini da tino, sebbene adesso anche quel messere cominci a puzzare i tollerante.
che fu morto el detto bartolomeo; anche dopo lei ammalò immantanente, sì che poco
piccole dimensioni con testremità dentata (usata anche come arma). girolamo leopardi,
sulle pettinelle: in qualsiasi circostanza, anche la più disagevole. 1. nelli
per il n. 1, cfr. anche roman. pettinicchi. pettinicchio
. pettine e pettignone); cfr. anche venez. pctenécio, abr. pettenicchie
pettinièra, sf. custodia, anche di materiale pregiato, usata per riporvi
c'erano anzi, negli anni passati, anche le rondini, quelle che hanno il
, iv-510: 'pettirosso'...: anche 'sproposito tipografico'risultante dalla sostituzione di lettere
, sm. (plur. ant. anche sf. pèttora). parte
come chi racconta sua cosa che, quand'anche dispiacesse, non si può cambiare,
di lui. jahier, 131: presenzio anche l'iniezione, perché offrano il petto
, sale e pepe, è ottimo anche in gratella. tarchetti, 6-ii-398:
, ma di bassa statura, ed anche mal vestiti; un petto di ferro
della volontà; cuore, animo (anche per indicare l'interiorità più intima e
, affrontarlo con decisione e risolutezza o anche con eccessiva irruenza. rastrelli,
una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo nel far del bene
. pittile, calabr. pittala, anche nel signif. di 'lembo della camicia'
5. anat. muscoli pettorali (anche solo pettorali, sm. plur.
e al buon senso (e può anche assumere una connotazione spreg.).
da pietre e metalli preziosi o, anche, lavorato con stoffe ricamate (e
olao magno], 112: le donne anche l'usano [l'argento] assai
a. campana, 133: lavoravano anche li francesi per condurre avanti una mina
volgere l'intero fuso e con esso anche il rocchetto. -con allusione oscena
per i n. 8-15, cfr. anche lat. pectorale, neutro sostant.
combattimento a corpo a corpo. - anche con uso recipr. livio volgar.
qua e là. 5. anche con la particella pronom.: assumere
alterigia, di boriosa presunzione o, anche, di fierezza; impettito.
presuntuoso, protervo, sostenuto. - anche: fiero, orgoglioso. n.
plinio], 9-29: e1 calamaro anche vola, inalczandose fora de l'acqua
de l'acqua. e1 che fanno anche li pectunculi ad modo de saecta.
, n. 21); cfr. anche petonchio. le var. petóncolo e
region. prendere a scappellotti. - anche con uso recipr. migliorini [
e noiosa invadenza e impertinenza e, anche, con atteggiamenti presuntuosi, vanitosi,
, dirò pur così, verecondia, che anche gli animi più zotici e più petulanti
moretti, iii-91: è diventata cattiva anche lei, è acre e petulante con
i mercanti, far invitare a corte anche egla, facendo cosa grata a itamar
8. che si muove in continuazione, anche causando danni; irrequieto, esuberante (
da sfrontata sicurezza e malizia o, anche, da lascivia; impudente, sfacciato (
2-28: in coteste attestazioni, è anche facile cogliere un che di bigotto o
. nievo, 292: non mancava anche allora il ceto di mezzo, quello
16. squillante, sonoro o, anche, fastidiosamente persistente e acuto (un
-vivace (un colore). - anche: fastidioso. lucini, 2-148:
22-352: nella quale [opera] soffia anche un vento d'incesto: non l'
deriv. da petulante; cfr. però anche abr. petulà e tarantino petulare 'annoiare
ha un temperamento riottoso e indocile o anche aggressivo e arrogante. rubino, 30
petum (nel 1577); v. anche peto ne2. petùnia
parma, o bianche e nere, o anche tutte bianche; né le verbene,
. indica scarsa considerazione, disprezzo o anche repulsione e insofferenza. ghislanzoni, 18-147
= voce di area tose, (attestata anche nel lat. mediev. peverium,
var. di bere); v. anche petriolo1. pévera2, sf
deriv. da pevere; cfr. anche peveraccio1. peveràccia1, sf. tose
poveraccia (v.); cfr. anche peveraccia3. peverada ipeverata)
al sapore piccante; cfr. anche peperella. peverèllo, sm.
= deriv. da pevere-, cfr. anche pevera2. pévero1, sm.
pèdice, sf. plur. (anche sm. - #). ant.
da capo di uso femminile. - anche per simil. redi, 16-iii-241:
. -pezzuola per uso igienico (anche nell'espressione pezza di agiamento).
.]: 'pezza': dicesi anche quel pannolino che usasi nel luogo comodo
. chiarini, 166: ci mancava anche questa, ch'io dovessi / ricominciar da
in partic. come indumento militare (anche nell'espressione pezza da piedi).
: ci sono pezze da piedi che, anche quando si conservassero in colonia gli organici
moravia, xi-222: sembravano in soggezione anche loro davanti al vecchio che, infatti,
5-160: quando siamo fuori servizio siamo anche noi delle pezze da piedi qualunque.
. 3. tessuto morbido o anche straccio, che è usato in partic
le pezze sul sedere). - anche: ritaglio di cuoio o di pelle applicato
anni. bemari, 3-163: vestiva anche peggio di noi, ma era ragioniere e
e per adomare le cappelle, ed anche alcune pezze di drappi finissimi e di gran
più pezze di terreno separate, ed anche talvolta assai lontane dal centro. trinci
di fusignano, sul leonino, ed anche su quello di lugo, cred'io
percorso o di un viaggio. - anche: distanza. g. villani,
ciascuna delle armi da esso portate (anche nell'espressione pezza di arme).
figure nel gioco degli scacchi. - anche per simil. e al figur.
affermazione o a giustificare una spesa (anche nell'espressione pezza giustificativa: cfr.
-in senso generico: moneta (anche nell'espressione pezza di moneta).
e la fatica, / ci rimetto anche l'unguento / e le pezze, io
di probabile origine celtica; cfr. anche fr. pièce, spagn. pieza,
= deriv. da pèzzo; cfr. anche lat. mediev. petiarius (nel
pelame, il mantello, la pelliccia o anche la pelle o il piumaggio con macchie
, 5-83: rocco pentàgoni si alzò anche lui, stravolto, con la meda
9-92: provo dolore per tutto, anche per l'ilota / che mi propina
sociale o non abbastanza ricco. - anche sostant. e come ingiuria. foscolo
parola d'ordine); perseguitati, anche per la richiesta di abolire la giurisdizione
dei boschi) e dopo il 1570 anche la lotta anti-spagnuola sul mare { pezzenti
v. petere); cfr. anche pezzire. pezzenteménte, aw
parti del corpo o su ferite, anche imbevuto in un liquido. -anche:
quest'osservazione dell'aghios vivamente assentì ed anche rise perché una constatazione molto giusta fa
sua pezzetta e disse « chissà se anche torlano è tanto guasta? ».
oro... sembra illuminata dal sole anche quando non c'è più.
una sostanza solida; frammento. - anche: quantità esigua di un materiale.
1-16: se squillano allarmi, il recluso anche lui alza gli occhi al pezzetto di
la lettera. -punire crudelmente (anche come minaccia enfatica). pratesi
nella locuz. andare pezzendo). - anche sostant. guido delle colonne volgar
sm. (plur. ant. anche pècci, peci). quantità indeterminata di
acquisito diritto all'ignoranza. -accordo, anche di carattere intemazionale, che può essere
gadda, 30: carletto volle anche vedere una batteria da settantacinque e mi
). moretti, i-753: poi anche mammà si levava così in prendisole molto
di barca, se trabàccoli e paranzelle erano anche allora in comune. 7
un pezo. pellico, 4-41: vedevasi anche, al lato sinistro della chiesa,
e la vendemmia si cocea matura / anche a bado. coria, 5-88:
per simil. parte di un'entità, anche astratta o psicologica. giuglaris,
di uno scritto, di un testo o anche di una conversazione; squarcio di prosa
. 14. componimento letterario, anche di estensione limitata. -pezzo di bravura
affila. cesarotti, 1-xxxviii-162: sono anche un po'disgustato perché ho smarrite, non
, impressioni del pubblico o personali, anche in tono di benevola ironia. -pezzo
insegna che queste scritture molto vive, sono anche le prime a morire. montale,
29. 17. manufatto artistico o anche solo decorativo, esposto in una collezione
l'equipaggiamento completo di un guerriero (anche nell'espressione pezzo d'arme).
e la fratellanza e si sono impresse anche sugli scudi d'argento e sui pezzi da
. moravia, xi-145: rigoletta guardò anche la vivaldi, una bruna splendida, un
persona di intelligenza scarsa o modesta o anche sensuale e istintiva. alfieri
: i pezzi di soverchio lunghi sono anche pesanti, e la palla perde una parte
lo stesso che cannone, del quale assume anche le particolari denominazioni, come 'pezzo da
ragionare ducati cinquanta di entrata, né anche mi pare vi si accosti a un
r. bonghi, 1-i-1-305: potremmo anche smontare, pezzo per pezzo, l'
trasmodata che impone ai deboli, attaccarli anche nella parte letteraria per cui trionfano e,
darsi da fare con molto zelo o anche con sacrificio personale, in partic. per
. = voce livornese; cfr. anche napol. e pugliese pezzogna,
. pezzo di grandezza spropositata. - anche: massa consistente; zolla di terra.
« vai a rinfrescarti con un gelato, anche due ». 2. periodo
. pezzo di stoffa o di tela anche usata, per lo più di forma
sm. (plur. ant. anche pezzuòi e dial. pezzòlé).
pezzuolo di foglio, per renderli cospicui anche da un po'lontano. nievo, 1-vi-82
sm. ant. cicerchia. - anche: cece. sanudo, xi-657:
, seduto sopra un macigno, ravvolto anche il capo nel largo pharos, con
tose. impiastricciato, inzaccherato. - anche: fangoso, melmoso. tommaseo [
: azzolino, ti accordo, piacciotta anche a me. = iter, di
), agg. (ant. anche piacènti, piagènte, piagiènte, piasènte,
, femm. plur. ant. anche -e). che piace, che è
esteriori del volto femminile, che denota anche, nelle concezioni cavalleresca e stilnovistica,
dorme, e il sonno, affannoso anche, gli giova, / l'insonnia una
un'opera d'arte, uno stile o anche un autore, secondo la concezione edonistica
con una prop. subord., anche in espressioni di cortesia come richiesta di
. dir. ant. gravezza piacente (anche solo piacente, sf.):
) bello, leggiadro, armonioso (anche nella locuz. essere in piacenza a qualcuno
affabile, gentile, cortese o, anche, compiacente, servizievole. rinaldo daquino
piàcquero; pari. pass, piaciuto, anche nella forma dimin. con valore scherz
con valore scherz. piaciutèllo-, ant. anche piacciuto, dial. ant. anche
anche piacciuto, dial. ant. anche piacésto; aus. essere, ant.
essere, ant. e dial. anche avere). risultare o essere considerato
gradito, accetto, preferibile o, anche, comodo; procurare soddisfazione, corrispondere
uscir fuori prendendo la pioggia / o anche il sole. -con riferimento al
letteraria, scientifica o filosofica o, anche, da un ragionamento o da una
ode piacque e piace ed è ritenuta anche a memoria. d annunzio, ii-627:
, per le azioni lodevoli o, anche, per il gradevole aspetto esteriore.
riferimento all'autocompiacimento di una persona (anche per vanità o per frivolezza) o,
vanità o per frivolezza) o, anche, di dio (in quanto solo in
piacquero a vicenda. bemari, 6-278: anche i nostri bambini si guardano, ma
, per le doti fisiche o, anche, morali, intellettuali o pratiche,
-per sensi interi -ma sentire, che anche quell'uomo bravo, dedito ad altro,
: quando piacque al cielo, passò anche galasso, che fu l'ultimo.
petrocchi [s. v.]: anche ironicamente: 'se vi piace,
, morale, psicologico o fisico (anche cedendo a un impulso malvagio, a un
interiore eccessivo, immotivato). - anche: dilettarsi, rallegrarsi, gioire.
, fare la cortesia, degnarsi (anche con riferimento a dio). f
: 'se piace a te, e'piace anche a me'...: si
piacere, ecc.). - anche: disposizione d'animo favorevole nei confronti
. carducci, ii-10-228: mi sentirei anche disposto a certa tranquillità estetica e ad
con connotazione iron.), o, anche, come formula augurale in un brindisi
con piacere4, modo di cortesia. e anche assolutamente, rispondendo per ellissi, 'venite
sommo eterno bene; il paradiso celeste (anche nelle espressioni piacere eterno, sommo piacere
considerato come ciò che può naturalmente accompagnare anche, e soprattutto, il compimento di
soddisfazione, appagamento dei sensi o, anche, dei desideri materiali; godimento fisico
glieli manderò, povero renzo! ma anche lui... so quel che dico
impulsi sessuali di un'altra persona (anche nella locuz. fare il piacere di
i nervi e per ragion del contatto anche di qualche parte esterna, che suol
che suol gonfiarsi come il pene, sentono anche le donne il piacere. galuppi,
sua folle impresa, / con simulazioni anche ti giugna! -con metonimia: persona
nella leggiadria del volto femminile (denotando anche, nelle concezioni cavalleresca e stilnovistica,
pieno di leggiadria e di fascino (anche nell'espressione bel piacere).
usato al plur.). - anche: occupazione, attività che permette di
). gualdo priorato, 8-9: anche la principessa enrichetta maria qual dopo la
dionisio. -postribolo (v. anche casa, n. 15).
, discrezione, volontà, arbitrio (anche nell'espressione buon piacere e spesso nella
. -anche: comando, richiesta (anche in espressioni di cortesia).
di dio, della madonna o, anche, di una divinità pagana. novellino
piacere o un piacere a qualcuno, anche in relazione con una n n
nell'espressione per piacere, o, anche, in piacere, talvolta manifestando,
, in piacere, talvolta manifestando, anche ironicamente, irritazione e avversione per chi
avvenenza, per le doti fisiche o, anche, morali, intellettuali o pratiche e
manifesta con stima, considerazione o, anche, con incoraggiamenti e aiuti (anche
, anche, con incoraggiamenti e aiuti (anche nella locuz. mettersi in piacere di
, agg. (ant. plur. anche -gli e femm. -e; superi
l'affabilità, la condiscendenza o, anche, per la predisposizione alla lepidezza,
rivalità con la compagnia dei piattelli (anche nell'espressione compagnia dei piacevoli).
quieta letizia, di viva compiacenza (anche in corrispondenza o in opposizione a utile
noi ora pace piacevole e onorevole, e anche assai sicura, nessuna ragione può essere
amator scaltriti. carducci, ii-3-235: anche a lei credo non tornerebbe piacevole che
di stile, la sobrietà di espressione, anche secondo la concezione edonistica dell'arte)
piacevole. -gradevole all'odorato (anche con litote). baldi, 67
avveniva da parte dei giovani castellani, anche se da secoli eran caduti i diritti
psicologica, di soddisfazione intellettuale o, anche, nella ricerca dell'appagamento dei sensi
conduce vita mondana; gaudente. - anche: dedito ai piaceri erotici; lussurioso.
2-4-64: quanto va gracchiando e piacevoleggiando anche orazio nelle pistole e nelle satire?
, 1-35: tutti gli uomini, ed anche i senatori ed i consoli, possono
gentile, cordiale, amichevole. - anche sostant. corona de'monaci, 107
alla compiacenza, alla condiscendenza o, anche, alla lusinga; tolleranza, indulgenza
beneficio, favore, servizio. - anche: segno di stima, di simpatia,
, di premura affettuosa; complimento (anche affettato, cerimonioso). mazzei,
fascino, avvenenza, leggiadria. - anche: ciascuno dei particolari fisici di una persona
fatti domestichi, li vedremo, come anche i salvatichi, partiti in sempre verdi e
benessere, di piacere fisico o, anche, di soddisfazione procurata da un'attività
, soddisfazione morale, psicologica o, anche, intellettuale, gioia, allegria;
voce o scritta; battuta spiritosa o, anche, pungente, sarcastica. -anche:
[la natura] in parte soccorrere anche con l'arte, massime chi fa
si vide il secolare riuscir filosofo e anche piacevolmente filosofo senza peccato d'eresia,
(v. piacere1); cfr. anche fr. ant. plaisible (nel xii
, sm. (plur. ant. anche f. le piaciménto). disposizione
di piacimento a qualcuno). - anche: senso di intima soddisfazione che deriva
/ girare a proprio piacimento; / anche un poeta ci si può benissimo intruffolare /
, dell'udito, ecc., anche nella locuz. con valore enfatico essere un
enfatico essere un piacimento) o, anche, dei desideri materiali (talvolta concepito
piacolari, e battisterio e ministri ed anche un gran prete? 2.
-che è reo di sacrilegio. - anche sostanti boiardo, 1-178: fece cleomene
v. piacolo); cfr. anche fr. piaculaire (nel 1752) e
(v. pio); cfr. anche ingl. piacle (nel 1490).
o altri cibi; ne esiste anche una varietà dolce, meno diffusa)
, iii-355: lo tratteneva dal ripartirsi anche l'amore alle usanze e costumi più
, di natura espressiva; cfr. anche spagn. piafar. piaffata,
. (plur. -ghe, ant. anche -gé). medie. soluzione di
periodo di remittenza nei mesi freddi, anche recidivare). 3. per
e vegetale, e la medicazione era anche opera di muratura come il raddobbo di un
. -l'organo sessuale femminile, anche in quanto deflorato. aretino
infine, la morte dei primogeniti; anche nell'espressione piaghe d'egitto).
innumerevoli disgrazie, danni, seccature (anche nella forma del superi. piaghissima).
, in un periodo storico o, anche, in un'organizzazione politica, in
, piaga della società civile, fu anche piaga della società religiosa. periodici popolari
l'inondazione si sa che aveva portato anche la piaga dei pozzi guasti. calvino,
; amarezza, contrarietà, cruccio (anche nelle espressioni ridondanti piaga del dolore,
-rimorso. pavese, 8-120: può anche darsi che avere in fondo al cuore
il comportamento scandaloso e colpevole o, anche, per il carattere difficile è fonte
; ingiuria, oltraggio, calunnia (anche nell'espressione piaga della litigua).
-anche: destino doloroso, sorte avversa (anche nell'espressione piaga della fortuna).
, di innumerevoli affanni e angosce (anche nelle espressioni piaga amorosa, d'amore
la ferita del costato; stimmate (anche nell'espressione le cinque piaghe).
s. bonaventura volgar., 219: anche avea [francesco] dal lato ritto
: coperto di ferite, trafitture o, anche, di ulcerazioni; pieno di dolori
d tempo sana ogni grande piaga (anche politica) in tutti. -medico pietoso
che suscita un intenso desiderio amoroso (anche con riferimento all'amore mistico).
-erodere (l'acqua). - anche assol. bruno, 3-175: quel
addolorare, affliggere, contristare. - anche assol. fallamonica, 222: né
assillato da un pressante bisogno. - anche sostanti dante, conv., i-iii-4
e vantaggi; adulazione, lusinga (anche nella locuz. per piaggeria). -
locuz. per piaggeria). - anche: lode eccessiva e insincera.
, sf. (plur. -e, anche -ie; raro piàggi, piàggia)
che a coglier fiori insidiosa invita / anche la mano più guardinga e saggia. leopardi
6. figur. la vita terrena (anche nell'espressione mortai piaggia).
allontanare molto, che altrimenti si direbbe anche riva riva o piaggia piaggia. -costantemente
di origine indeuropea); v. anche spiaggia. piaggiale, agg
e cercando di non inimicarsi nessuno, anche per mezzo di un comportamento subdolo,
idee, le iniziative, le opere anche in modo servile per ottenerne favori e
, le opinioni, i sentimenti o anche i vizi di qualcuno. giannotti,
ambito oggimai e invocato e alcuna volta anche piaggiato codardamente. piaggiatore, agg
servilismo e cortigianeria; adulatore. - anche: ruffiano. balbo, ii-40
nome d'agente da piaggiare2; cfr. anche lat. tardo plagiator -óris.
piàgnare, piàgnare), intr. (anche con la particella pronom.).
dolore, intimo tormento, struggimento, anche al fine di suscitare pietà e commiserazione
verga, 3-74: giusto in quel tempo anche luca prese il suo numero alla leva
iv-256: leo ebbe l'impressione che anche la fanciulla fosse seccata di tutti questi
si esprime con pianti e lamenti (anche con riferimento a forme di culto)
tempo alcune rime di piagnisteo andava pur anche raccozzando alla meglio. 5.
. chi fa il pianto funebre (anche dietro pagamento). giamboni,
piagnolènto), agg. (femm. anche -a). che piange, che
. -che esprime malinconia. - anche al figur. tarchetti, 6-i-443:
malcontento in modo fastidioso e querulo, anche al fine di suscitare compassione (un'espressione
alla disperazione e al pessimismo o, anche, simulando pena, afflizione (e
favore... in francese è anche meglio scritta. rompe un po'la
di una condotta rigidamente virtuosa. - anche: bigotto, bacchettone. aretino,
al pianto, alla malinconia. - anche: pavido. salvint, 48-81:
c'è da vantarcene, ma insomma anche questo può giovare a dissipare pur l'
tendenza a lagnarsi in ogni occasione, anche a torto. p. guzzanti
lo più per futili motivi. - anche sostant. cantù, 1-251: il
patetismo (uno scrittore). - anche sostanti carducci, ii-9-73: se bastasse
per motivi di poco conto. - anche come epiteto. verga, 7-13:
quelle che piallano rapidamente il legname, anche sopra più d'un lato ad una
v. piana2); v. anche piagna e piola1. piallàccio1, sm
. -correggere, rifinire. - anche assol. baruffaldi, 2-344: il
. adulare, lusingare, blandire. - anche assol. ottimo, i-327: il
che ha le mammelle poco sviluppate (anche nell'espressione piallata davanti). de
che piallate. cicognani, 1-262: anche le giovani avevano la faccia di vecchine,
spalle aguzze, il petto piallato, le anche sporgenti, senza una curva o una
o per rifiniture o per levigare materiali anche non legnosi. novella del grasso
sul muro col piallettone, col pialletto e anche col piallettino. -acer.
carena, 1-249: 'piallone': detto anche barlotta, grossa pialla renduta più
sm. pialletto di falegname. - anche al figur. guerrazzi, iii-328
abita in una zona pianeggiante. - anche sostant. giuliani, ii-336: ha
. piano di carico di un carro (anche ferroviario), di un autocarro.
., 8 (129): passarono anche, pian piano, davanti alla nostra
ediz. 1827 (126): passarono anche, e più pianamente, dinanzi alla
genealogico del mondo, giusto tien fede anche quando pervenga ad epoche più storiche,
. crescenzi volgar., 8-2: anche si dee arare e con l'erpice e
saranno pianate. 4. intr. anche con la particella pronom. assumere andamento
tr. dial. piallare. - anche al figur. cesariano, 1-12
(v. pianca); v. anche pian cito. pianchétta (pianchéta
, quadrato, tutto di mattoni, anche le colonne e il piancito.
tutto 'l dì quelli monari mi togliono anche quella poca acqua con frasche e poltronie che
paese. pianèlla (ant. anche piannèlla), si. (plur.
si. (plur. ant. anche -a). pantofola da uomo o da
casa (e un tempo era calzatura anche assai elegante, fabbricata con materiali pregiati
vento beatamente. d'annunzio, iv-1-401: anche, per metterle un cuscino sotto i
per il n. 2, cfr. anche il lat. mediev. pianella,
calcagno, con suola assai alta - anche: coturno. ingegneri, 1-iii-527
planita), sm. (ant. anche sf.; plur. -i; -e
in sistemi analoghi a quello solare (anche nell'espressione pianeti extrasolari). pascoli
tutti m'abbiano a dare addosso, anche i santi. g. b. maccari
in partic. durante le fiere (anche nell'espressioni pianeta della fortuna o della
stella di grandezza minima, appena visibile anche con un grande cannocchiale: ma stella
, per pochin di tempo, / ed anche da ben lungi; onde abbuiato /
. carena, 1-39: 'lista', che anche chiamano pianetto, è un membretto piano
. b. del bene, 1-19: anche le terre più elevate da biade aver
di pena e di afflizione, ma anche di gioia. anonimo, i-513
eccessivo clamore; rattristarsi, dolersi (anche in relazione con il compì, di causa
affetto. fracchia, 119: pensava che anche il letto di silvio era lassù,
piangerlo per un giorno, ma insieme anche armarsi l'animo di sofferenza. leopardi
un animale. savarese, 229: anche gli uomini, sebbene con un po'
19. rimpiangere con dolore, afflizione e anche nostalgia una cosa perduta o desiderata invano
di estrema indigenza e solitudine o, anche, senza lasciare figli. p.
della camicia, la moglie in gala anche lei, poveretta, che la veste nuova
brano letterario improntato a un retorico e anche eccessivo, compiaciuto patetismo. baldini,
persona che si lamenta insistentemente e anche a torto della propria condizione (anche
anche a torto della propria condizione (anche nella locuz. fare il piangi)
si respinga ogni benefizio e s'accetti anche la carità quando sentasi di meritarla.
. 2. che deplora, anche con tono di ostentata afflizione, una
sacrilego metro? banti, 9-97: anche stasera la lilianina si mise a piangiolare e
di una persona solita a lagnarsi, anche per motivi irrilevanti. papini, 39-22
, ii-224: amante appassionato del nulla fu anche il piangoloso jean jacques.
attività strettamente individuale, un evento o anche un'esperienza esistenziale. moravia,
sentimento). comisso, 17-130: anche le passioni devono essere pianificate e questo
i sovietici non studiano e non predispongono anche quella deh'influsso occidentale (per quello
persona, una popolazione). - anche sostant. v. borghini,
proprio, che riguarda il pianoforte o, anche, i pianisti. marchesa colombi
riferisce, che riguarda un pontefice o anche un santo di nome pio. -abito
1559; viene conferito a persone, anche non cattoliche, distintesi particolarmente per imprese
ix e della sua politica. - anche sostant. bocchelli, 1-i-514: l'
rajberti, 1-34: riflettendo maturamente, anche questo progetto, così naturale e piano
-parallelo alla superficie terrestre; orizzontale (anche in funzione predicativa di valore avveri).
riservatezza degli atti e dei discorsi o anche per la semplicità d'animo, la mancanza
, remissivo; mite, umile (anche in funzione predicativa di valore awerb.)
giunge in altura. -lento (anche in funzione predicativa di valore awerb.
la voce, una sorgente sonora; anche in funzione pred. di valore awerb
variano solamente secondo due direzioni. - anche: l'analisi di un fenomeno in una
canto piano: canto gregoriano. - anche: melodia tratta dal canto liturgico, usata
il numero degl'intendenti: e poi anche quelli che sono da annoverarsi senza fallo
pirandello, 8-375: piano! vi dirò anche chi è medea. ma vi faccio
leopardi, 2-81: vestivonsi gli sposi anche alla piana, / un mantel nuovo,
, sm. (plur. ant. anche f. le piànora).
tuati in luoghi pianeggianti o, anche, le popola zioni che
ma volai per il piano; e anche da siena a poggibonzi venni in due ore
voi? montale, 2-86: tomi anche tu, pastora senza greggi, / e
fisico, astratto o concreto, o anche tecnico. -piano all'infinito: piano
figurativa, un'immagine fotografica o, anche, una situazione, un'azione.
ed è abbreviato p. p.; anche nella lo- cuz. in primo piano
scarsa. panzini, iv-511: anche gli uomini sono distinti in piani:
cui si svolge l'azione drammatica (anche nell'espressione piano scenico).
di questo primo intermezzo corale, che anche il corridoio del teatro e gli spettatori
, io, che all'occorenza fo anche il giornalista, mi riservo di rispondere
per la parte fissa dell'impennaggio detta anche stabilizzatore. -piano di compensazione:
in coda a un aeroplano (v. anche deriva, n. 1).
stabilizzatore': come stabilizzatore, denominazione usata anche per indicare i piani verticali che intersecano
galileo, 4-2-82: io direi che anche le falde di ferro e di piombo
contrasti, senza discussioni, concordemente (anche nelle espressioni di cheto o di quieto e
(v. piano3); cfr. anche fr. de plain e spagn.
bergantini, 2-64: 'piano'vogliono anche che si dica la rappresentazione del disegno
bergantini, 2-64: per metafora 'piano'dicesi anche l'intavolatura di un qualche affare o
obiettivi vanno raggiunti; nel caso che anche le indicazioni temporali siano considerate come
lo contiene ed espone). - anche: accordo convenuto. angiolini, xxiii-273
guerra, di un'azione insurrezionale (anche nelle espressioni piano di campagna, di
e dir. amm. piano regolatore (anche solo piano): ciascuno dei vari
di ricostruzione) che, operando direttamente anche nei confronti dei privati, stabiliscono il
ma verticalmente, e così in conseguenza anche le corde. la tastiera vi sporge
forte1 (v.); v. anche fortepiano. primo riferimento in assoluto a
d'aria compressa; i rulli possono anche essere azionati elettricamente. -con uso improprio
per la finitura dei tessuti. - anche in senso osceno. canti carnascialeschi,
, sf. (plur. ant. anche -i). organismo vegetale (con
c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti
palustre si trovano in altre acque stagnanti anche vicino a firenze, ed io ne
lustri, vi-53: converrebbe riflettere che anche le piante boschive traggono le parti acquose
ricerchiamo dal bosco. forse si usa anche per denotare alcune specie di erbe, che
della vista e dell'odorato, o anche in grazia della medicina, si coltivano
vernici, per l'illuminazione e, anche, per scopi alimentari. tramater
dette dioiche, si trasmettono la fecondazione anche da lontano. -pianta domini: verbasco
10-228: eravamo come in una serra, anche se l'aria era viziata, col
modello inglese, in 'piante indicatrici'(o anche 'piante rivelatrici'); è meno
partic.: fanciullo, bambino (anche nell'espressione scherz. pianta bambino)
del piede che poggia sul suolo (anche nell'espressione pianta del piede). -
fino al ginocchio. -ant. anche sm. simone litta, lxxiv-201:
e proiettata ortogonalmente in scala ridotta (anche in relazione con un attributo o un
specifica la forma caratteristica). - anche: struttura di un edificio considerato nello
baldinucci, 122: pianta dicesi anche propriamente quel disegno che si fa dagli
la pianta di abitati medioevali, o anche di più tardi, prerinascimentali.
. -fondamenta di una costruzione (anche con riferimento alla disposizione che ne individua
arrancato di pianta, gli uomini presenti e anche diverse donne saltarono in mezzo a quelle
egli buon geometra ed architetto e sapere anche ben levare di pianta, si valse di
: lotta [l'avena] con vantaggio anche con le piantacce e cattive erbe che
per le piantagioni... si tenterà anche a nefaisit e nella regione di cheren
a meno che non si trovi qualcuno anche per lei, se no è una piantagrane
sf. asta, sostegno metallico o, anche, di legno, per reggere scaffalature
sulla quale sono montati vari strumenti (anche nell'espressione piantana comandi).
nella forma lat. piantanimal (cfr. anche ingl. plant-animal, nel 1621)
della cina affine di recarne nuove ricchezze anche nell'arte dello edificar le case e
riferimento alla penetrazione del membro virile (anche nelle espressioni piantare il maggio, il
da taglio, un proiettile o, anche, le unghie o i denti nel corpo
. documenti visconti-sforza, ii-417: ni anche ho facto piantare forche ni impicare persona
regione un popolo o una persona, anche con la costrizione. bibbia volgar
sistemarsi, piazzarsi (e può indicare anche un atteggiamento di sfacciata improntitudine).
1-128: abbiamo piantato... anche in vicenza un comitato dell'associazione nazionale
un luogo, in un posto, anche manifestando, con la decisione e la
. disporre, schierare un esercito o, anche, una squadra sportiva in modo tatticamente
delle circostanze e da raffinata ambizione, ed anche talvolta dalla coscienza delle proprie forze e
un costume o un modo di vita anche negativo, radicandolo profondamente nella coscienza
partic.: diffondere una lingua, anche imponendone l'uso. - anche assol
, anche imponendone l'uso. - anche assol. marsilio ficino, 5-28:
sua lingua nel paese conquistato e distrugga anche del tutto la lingua paesana, la
altera. tommaseo, 3-i-168: venezia, anche in ciò simile a roma, è
, una forma di governo o, anche, una legislazione. brusoni, 4-i-17
che si pianta dentro bene, fa schiantare anche noi al sicuro. -manifestarsi
che però arbitrar potevo dei suoi denari anche senza saputa sua, a titolo di
mi si provi come non debba pur anche legittimar le stravaganze della pronunzia e come
. registrare una partita contabile (v. anche partita1, n. 31).
una partita', la quale si dice anche 'accesa al libro'. 29.
in cui si trova: lasciare (anche nell'espressione piantare in asso).
un'attività, un lavoro o, anche, l'opera alla quale si è
l'opera alla quale si è intenti (anche in relazione con una prop. subord
, 2-76: è quello che dico anche io. è l'ora che la piantino
sm. invar. punteruolo, detto anche sbrocco, che veniva usato dai calzolai per
gli altri lavori fatti ne'poderi urbani ed anche le piantate e gli altri bonificamenti fatti
, 23: sono state di dentro anche fatte vicine alle muraglie le piantate degli
coltivato (un terreno, una regione, anche con la specificazione del tipo di coltura
con una baldanza che ne illustrava e anche ne fissava i termini. 12
; immobile, fisso, irrigidito (anche nell'espressione piantato come un palo)
identifica, o cerca di identificarsi, anche simbolicamente, in una determinata figura o
. d'annunzio, 8-69: noi siamo anche più infelici delle ragazze. ci vediamo
vediamo piantate e non possiamo avere né anche, come loro, la soddisfazione di
, 11-9: a milano ci ha abitato anche lei, per degli anni, ci
, per degli anni, ci ha anche fatto un po'di scuole, piantate lì
un po'di scuole, piantate lì anche abbastanza in fretta. 27.
(femm. -trice; disus. anche -a). dedito alla coltivazione,
piante coltivate su un terreno. - anche: piantagione. targioni tozzetti, 11-2-507
(v. piantare); cfr. anche piantagione. pianteggiaménto, sm. region
con lo stelo esile e delicato (anche con una connotazione affettiva). -
nella grecia i poemi omerici, fossero anche nell'italia e in roma, a me
= deriv. da pianta; cfr. anche sicil. e calabr. chiantimi e
miei anni studenteschi di torino che rimontano anche più in là del 1912.
tutto o da attaccar briga. - anche con uso aggetti pavese, 11-ii-34
dolore, della commozione e a volte anche della gioia, caratterizzata da secrezione lacrimale
e si contrappone al riso); può anche essere reazione emotiva, generalmente più facile
esso pianto australe. -rugiada (anche nell'espressione pianto dell'alba).
i. frugoni, i-6-252: parlan anche quelle uscite / fuor dei lacci di tua
il volo d'un'allodola, / anche se ho gli occhi in pianto.
alle forze di polizia). - anche assol. ojetti, i-518: le
nella riproduzione dell'olivo). - anche: arboscello legnoso adatto al trapianto e
tutto l'oliveto. oliva, 215: anche a noè, in tanto terrore del
le luci, per i segnali acustici o anche per il cambio). 7
non è armato). - anche: marinaio di guardia che vigila disarmato.
che denota una gioia troppo intensa o anche l'incertezza fra i due opposti stati
= deriv. da pianta-, cfr. anche piantime. pianura, sf
nell'adriatico e nel ligustico, risale anche i fiumi, ha carne squisita.
mi ricordo, non le nostre soltanto ma anche il minimo piare di scricciolo in mezzo
pici, voce onomat.; cfr. anche pigolare. piare2, intr
12-6-147: la valle del cardoso è anche abbondantissima di lavagne, dette nel paese piastre
sec. xviii (e furono diffuse anche nel regno di napoli). -anche:
2. ciottolo piatto e levigato o anche frammento sottile di laterizio o di legno
gioco stesso, che modernamente si pratica anche con contrassegni di plastica di colori diversi
pasifae, e una volta per qui furono anche trovate delle piastrelle di alabastro con il
, sm. (plur. ant. anche -gli). pezzetto di tela
sm. parte riportata con pieghe o anche posticcia sul davanti della camicia nell'abito
piastrone1, n. 1; cfr. anche piastrone. piastróso, agg. ant
litigare, essere in contrasto (anche con riferimento a personificazioni).
in modo querulo e insistente. - anche sostant. c. i. frugoni
: essere in povertà estrema, mancare anche del pane. piccolomini, xxv-2-52:
, sm. (plur. ant. anche f. le piàtora). ant
portato davanti a emin, e poi anche a stanley. -vocio, strepito
: al padre che s'era fatto anche goloso serviva qualche buon piatto, gli
plaitum, nell'821); cfr. anche fr. ant. e provenz. plait
; in modo che suscita o, anche, manifesta pietà. - anche:
, anche, manifesta pietà. - anche: misericordiosamente. regola dei servi detta
s. bonaventura volgar., 51: anche è disonore importabile che l'anima,
, personaggi del mito). - anche sostant. ser giovanni, 3-412:
pianti. -con metonimia. - anche di animali. bartolomeo da s.
a fondo piatto, chiatta. - anche: peota (v. peota1).
inferto di piatto, piattonata. - anche: nell'espressione giocare di piatta.
. bruschetti, 248: l'arcone era anche collegato saldamente nella sua facciata verso il
ai piedi del cervino, la conversazione anche sommessa è ripetuta dall'eco a voce
o carri fra due binari intersecantisi o, anche, all'inversione di direzione su uno
zone continentali verso gli oceani, sviluppandosi anche per centinaia di chilometri in larghezza lungo
, la pesca, ecc., anche in ordine al mare che sovrasta tale area
oggi si usano dei pagliuoli di legno o anche di ferro... 'piattaforma
munizioniere dispensa i viveri all'equipaggio. anche: 'piattaforma del commesso del munizioniere'.
idrovolanti. -ponte piattaforma (anche semplicemente piattaforma): ponte parziale di
di mantenere i ponti prossimi all'orizzontale anche quando la superficie del mare non è
rispettive ordinate e, in taluni casi, anche il quartabono. è costituita da piastre
cui semigole costituivano una sola linea (anche nell'espressione piattaforma retta). -anche
movimenti di brandeggio. detto piano si chiama anche piattaforma superiore per distinguerla da quella inferiore
7-316: questo mondo pacificato, ma anche più triste, più monotono, meno vitale
il piano della credenza (o, anche, appesa a una parete) nella quale
in mostra stoviglie e vasellame. - anche: l'intera credenza dotata di tale scaffalatura
letterario breve e di scarsa importanza (anche in espressioni di modestia). caro
piattièllo), sm. (plur. anche -gli; dial. piattièlle, e,
grasso grattato, a suolo a anche, / che a voler tuor la più
documenti visconti-sforza, ii-306: me è anche bisognato provedere ora de tovaglie, piatelli,
posta (fa piattello) chi, anche in successivi rilanci, riesce ad avere
dial. barcaiuolo di chiatte. - anche con connotazione spreg. dotti,
ricavarne le lastre stereotipe. e detta anche 'piattina'. 5. tipogr.
: 'piattina'...: nome dato anche al 'piano di pressione'nel torchio e
di piccole dimensioni; piccolo vassoio (anche nell'espressione piattino da mensa).
(v. piatto1); cfr. anche ingl. platitude (nel 1812).
letterarie. pasolini, 7-60: so anche che in dante la luce / è tutta
delle tecniche di vangatura; cfr. anche vanga). lastri, 1-215:
asperità (una strada). - anche al figur. d'arzo, 373
frappone continuamente, a piene mani, anche sulle strade che sembrano più piatte.
uniforme (un colore). - anche: steso con uniformità su una superficie.
un periodo di essa, un'attività, anche un luogo). marinetti,
. -con uso awerb. (anche iterato). ojetti, iii-106:
si spaventa e si scusa, od anche si disdice nella prefazione; ed a rovescio
e alla traiettoria della palla. - anche con valore aggett. e con riferimento al
-con la faccia larga del pennello, anche preventivamente appiattita. cennini, 3-71
'coparella, cuparella': scodella. dicesi anche, ma più di rado, piatto cupo
di originalità e valore (v. anche lavatura, n. 2).
che vi può essere contenuta. - anche: razione, porzione. pigafetta,
mazzini, n-144: come mangiamo? anche troppo bene... abbiamo a scegliere
piatto fresco, cioè nuovo. dicesi anche 'piatto rifatto'. -piatto riscaldato:
, 21-vi-1984], 4: possono anche sostituire [torte e tortini salati].
o 'del bon cuore', e anche 'di bon viso': famigliare: bona
quota. il piatto idrostatico viene adoperato anche in taluni tipi di torpedini per farle
mezzo e fomiti di manici (o, anche, nelle moderne batterie, infilati,
carena, 1-25: 'piatti turchi'e anche semplicemente 'piatti'sono due dischi di
. verga, 4-131: fa la sdegnosa anche la capitana! lei che non manca
caspita!... perché potete mettere anche voi le mani nel piatto!
di agg. verb.; v. anche piattare1. piàttola (piàtola
noiosa, importuna; seccatore. - anche come epiteto ingiurioso. c. e
[s. v.]: 'piattole'anche si chiamano per giuoco le donne abbrunate
[s. v. j: 'piattola'anche si chiamano per giuoco...
. buonarroti il giovane, 9-570: anche tu, lestrigon succiamalati, /.
noiosa, importuna; seccatore. - anche come epiteto ingiurioso. carducci, ii-4-69
piazze de'carbonai ovvie nelle maremme, anche in terreni ricotti coll'addebbiare e coll'
una fortezza o di un accampamento (anche nell'espressione piazza di mezzo).
compiuto dai soldati in tale terreno (anche nella locuz. fare piazza d'armi
, è abbondanza di lingua; e pare anche a me che tanto rigoglio sia da
porre in vendita merci al mercato (anche nell'espressione dazio della piazza).
transito e l'esportazione delle merci (anche nell'espressione piazza maggiore). balducci
cambi monetari che vi si registrano (anche nelle espressioni piazza di cambio, di
a tutti i graduati della cavalleria ed anche delle altre milizie pel mantenimento de'loro
ciascuno dei primi due o a volte anche tre posti che seguono il primo nella
testa, e pur di difenderla, accetta anche lo scherzo che un tempo l'avrebbe
spicca su fondi o zone d'ombra (anche nell'espressione piazza del chiaro).
aeroplani ormai facevano piazza pulita dei soldati anche a grande distanza dal fronte vero e proprio
v. piatto1); cfr. anche fr. place (in partic.,
fr. place forte (cfr. anche spagn. plaza fuerte). piazzaiolata
strade (una dimostrazione di folla, anche violenta). faldella, ii-2-217:
opera. svevo, 5-422: presto anche il pubblico avrebbe saputo com'egli sapeva
certo luogo o una certa posizione (anche ideale); mettersi, collocarsi.
si piazza in mezzo alla strada e accelera anche lui. cassola, 1-137: miro
. idem, 17-135: poi c'è anche un rio che lo percorre pel
comprenda meno di otto partenti, o anche al terzo se il numero dei partenti
un atleta). -calcio piazzato (anche soltanto piazzato, sm.):
quadre o auriche nei piccoli velieri (anche nell'espressione albero a pible).
, sf. omit. gazza. - anche: ghiandaia. landino, 196
in modo sciocco e vano. - anche: persona maldicente, pettegola. antonio
nervose nel corso di alcune malattie e, anche, della gravidanza. lessona
di melando, che gli servia di ganimede anche a tavola con fargli 'l coppiere.
leggenda picaresca. calvino, 13-276: anche il viaggio picaresco di renzo riprende e si
le tecniche e i modi espressivi. - anche sostant. c. e. gadda
il n. 2, cfr. anche sicil. e calabr. picata 'impiastro,
, usata soprattutto dagli ufficiali, detta anche impropriamente partigiana. caro, 7-1131
-andare a picca: essere impiccato (anche come maledizione, come invettiva).
è dall'oland. pike (cfr. anche ted. e ingl. pike)
colonna per picca di titoli e vi fu anche di mezzo il principe di venosa.
piccante? bergantini, 1-413: ella anche [la sassifraga] è dolce al gusto
arguzia maliziosa; ironia, mordacità (anche offensiva). guarini, 2-143:
guarini, 2-143: si può ben anche ne be'concetti servare la dignità trovando
un'idea, ecc.). - anche sostant. buonarroti il giovane, 9
poeti greci, latini e italiani e anche spagnuoli. praga, 4-139: man
., avventure, avventure., anche molto curiose e piccanti., sì,
tutti gli scrupoli che bartolomeo, timido anche in quell'età, trovandovi del piccante,
perfetta bellezza, ma affascinante e seducente anche coi difetti che davan grazia e piccante
è di area milanese (cfr. anche valsesiano picurdìa 'strozzinaggio') ^ piccardi§mo,
; che ne è originario. - anche sostant. boccaccio, dee.,
altro oggetto di maggiore estensione e forse anche più atto a piccare la curiosità del
denom. da picca1-, ma cfr. anche il fr. piquer 'pungere'(
. - amici. -gocciolare. - anche sostant. groto, 68: i
; farsene un punto d'onore (anche nella locuz. piccarsi d'orgogito).
. tozzi, iv-62: si piccò anche di non mangiare, quantunque masa le avesse
in gioco il proprio buon nome (anche nella locuz. piccarsi di reputazione)
= denom. da picca2-, cfr. anche fr. piquer (nel sec. xii
. percossa, severa lezione. - anche al figur. s. bernardino
insaporita con limone e prezzemolo. - anche: il taglio di carne che si usa
puntigliosa (un comportamento). - anche al figur. manzini, 8-179:
, un terreno, un confine o anche il tracciato di una strada, di una
.: palina da agrimensore. - anche, in senso generico: sbarra.
o dall'ufficiale che lo comanda (anche nelle espressioni essere, montare di picchetto
. che bussa con insistenza. - anche sostant. bibbia volgar., ix-41
. ant. frittura di carne battuta o anche di polmone. bronzino, 1-52
padelle e altri utensili da cucina (anche con allusione burlesca al dio vulcano della
lo più invar.; plur. anche - *). persona che ostenta un
assidua alle pratiche esteriori della religione, anche senza adesione intima e per ipocrisia;
sofferente per indicare un dolore fisico o anche imbarazzo e riluttanza. g.
picchiapiètre, sm. invar. scalpellino (anche, con uso scnerz.,
imp. di picchiare1e pietra; v. anche plccapietre. picchiapòrta,
(v.); cfr. anche plcchiante, n. 3.
b. croce, iii-25-375: credo anche che, dopo che si sarà a lungo
evento, un fenomeno naturale. - anche sostanti s. bernardo volgar.,
corpo con pugni, schiaffi, pedate o anche con un oggetto contundente, in modo
calcio, praticare un gioco rude, talora anche scorretto nei confronti degli avversari.
bombe o con armi da fuoco. - anche assol. popini, x-2-225: la
. colpire, battere o premere qualcosa, anche con violenza. cellini, 667
liberare le castagne dal riccio. - anche assol. trinci, 1-272: si
nel comporre un'opera poetica. - anche assol. graf, 5-634: io
lo più in modo fastidioso. - anche sostant. baretti, à-377: bisogna
con riferimento allo strumento stesso. - anche sostant. biffoli, lxxxvtii-1-281: suon
, un fenomeno naturale). - anche sostant. ariosto, 10-23: quivi
intero in questa pozza nera letteraria, anche le lettere oggi mi schifano e mi
(contapposta a tirare) si usa anche per « diminuire l'impennata » oppure «
. pichiata), sf. percossa, anche violenta, inferta a una persona con
in modo da procurare dolore o, anche, lesioni; botta (e,
, lesioni; botta (e, anche, il dolore che ne deriva).
dolore che ne deriva). - anche: serie di colpi ravvicinati, in partic
3. il battere su un oggetto, anche allo scopo di far rumore; colpo
stelle. 4. il bussare, anche ripetutamente, a una porta per chiedere
(39): giovanni bonsi è stato anche lui a gran pericolo di morire,
su obiettivi limitati; anche nell'espressione in picchiata).
.. non molto opportunamente picchiatello fu anche accolto nei comunicati ufficiali. moravia, ix-190
di fanteria fornito di picca, talora anche equipaggiato con corsaletto e morione; era
guardia d'onore, mazziere. - anche: domestico addetto a custodire l'ingresso
deriv. da piqué 'picca1'; cfr. anche spagn. piquero e portogh. piqueiro
picchia. chiesa, 5-175: si sentiva anche... un picchierellare intermittente;
sul pavimento o sul selciato. - anche sostant. pascoli, 708: egli
un rumore leggero e continuo. - anche sostant. pascoli, i-61: nessuno
in partic. sul porfido. - anche sostant. l. bellini,
a percussione a scopo diagnostico. - anche assol. pratesi, 1-155: in
una serie di brevi suoni. - anche sostant. salvini, v-2-4-2: il
rosse di piante picchiettano il verde, anche sotto i miei piedi, di coralli
con le mani, con uno strumento o anche muovendosi e camminando. piovene,
di ferro prima della verniciatura, o anche i depositi salini nelle caldaie e nelle
corde. le note picchettate si chiamano anche note tartiniane. tommaseo fs. v.
. region. picchio rosso minore (anche nell'espressione picchietto cardinale).
feci picchin picchino. » e dice anche picchi picchino. -sostant. bambino
corpo solido su un oggetto. - anche: suono netto o rumore che ne deriva
delle sinfonie. bechi, 2-25: anche i più testoni, a quei bei picchi
. -figur. impulso, stimolo anche psicologico. siri, iv-1-424: gli
di casa. 3. percossa anche violenta inferta con le mani, con
improvvisa, che turba profondamente. - anche: tormento. galeani, i-180:
trovano di questi animali, s'adattano anche a mangiare dei semi, delle noci
: il picchio rosso maggiore, detto anche picchio sarto maggiore, picchio vario maggiore
cenerino ('gecinus canus'), detto anche picchio cenericcio e picchio verde di norvegia,
nero ('driocopus martius'), detto anche picchio corvo, ha il corpo nero con
variegare con puntolini più o meno fitti. anche a pistoia dicono: picchiolare. io
: 'picchiottolare': picchiar col picchiottolo ed anche picchiar poco e spesso. p. petrocchi
292: a pisa si dice 'piccia'anche di una fila di pani -per solito due
piccolo di statura, nano. - anche sostant. alberti, iii-34: disse
meschine. chiesa, 5-168: anche la piccinaglia ignorante... si di
2. bassa statura e, anche, corporatura minuta. faldella, 2-207
come solo un gran clinico potesse occuparsi anche di tante piccinerie era un mistero per
2. basso di statura e, anche, di corporatura minuta (anche in
, anche, di corporatura minuta (anche in un confronto). pulci,
parevano d'età matura, e c'era anche un vecchietto un po'più piccino,
pieno d'avventura e d'emozione; forse anche perché andava avanti con tanto poche lettere
irritabile vanità poetica e letteraria. ma anche fatta la sua parte a questo sentimento
era figlia dell'altro marito. dapprima anche costui le voleva bene; ma dopo,
piangente. landolfi, 2-137: c'erano anche i piccini nel nascondiglio in cantina,
: 'su piccino':... dicesi anche per confortare o eccitare altrui a fare
fiera o a chicchessia, che dicesi anche 'piglia piccino'. 16. sf
sentirsi a disagio, provare soggezione o anche timore reverenziale, perdersi d'animo.
cuore, o di mente sottile o anche forzuto. -farsi il cuore piccino
. bassa statura di una persona. - anche: corporatura minuta. g
. validità limitata di un'opera letteraria (anche in formula di modestia).
, a comportarsi nel modo richiesto (anche con uso enfatico per esprimere modestia)
.., qualche volta io faccio anche, debolmente, uno sforzo per uscire
non ragionevole, potesse fare apparir tale anche il corpo. spallanzani, i-208:
di questi e scadde nella coscienza universale anche l'idea dell'impero.
inferiori alla misura usuale (e può anche avere una connotazione di grazia, raffinatezza
2. basso di statura e, anche, di corporatura minuta. anonimo
. anonimo, xcii-1-310: se dovemo anche sforzare che lui non ficchi le sue
uomo nasce o libero o meno oppresso sforza anche i più risoluti oppressori ad osservare alcuni
luogo, una città, uno spazio anche ideale, un confine, un'ombra,
. breve (un periodo di tempo, anche relativamente al tempo che sarebbe necessario per
ha modellate. goldoni, vi-799: credo anche che la picciola commedia di un atto
. brusoni, 990: armarono veramente anche quest'anno gli olandesi con poderose forze
spicciolo (una moneta: cfr. anche picciolo2). testi fiorentini, 20
il suo ingegno, l'intelletto, anche con uso enfatico per esprimere modestia).
dice; e ne li altri offici anche / barattier fu non picciol, ma sovrano
picciolezza... qualche volta io faccio anche, debolmente, uno sforzo per uscire
, sm. (plur. ant. anche pizzo!). numism. denominazione
. spicciolo, moneta di scarso valore (anche nelle espressioni fino a un picciolo,
-finché c'è salute! ci vorrebbero anche i piccioli, è vero. mah!
richiede un investimento o una spesa, anche minima. cesari, 7-486: qualità
. slataper, 1-14: c'erano anche molti alberi fruttiferi, àmoli, ranglò
. -pemetto di materiale resistente o anche di metallo. bresciani, 6-ii-453
terzuoli. salvini, v-2-2-7: dicesi anche 'star male su'picciuoli', cioè in
arpino, 9-59: matto sì, ma anche vizioso, e tutti noi obbligati a
a sé come al signore, accennata anche lontanamente al sospetto che quei bravi 'picciotti'
palermo (27-30 maggio), parteciparono anche in gran numero alla campagna sul continente
7-763: gli avevano detto ch'era anche lui un veterano garibaldino, il vecchio patriota
ricordo dei giovanili entusiasmi e un po'anche dal vino, gli s'era senz'altro
(v. piccolo1); cfr. anche napol. picciuòtto. picciòtto2,
'piccino', di origine meridionale, diffuso anche altrove. a napoli, 'piccirillo'. la
origine napol. { piccerillo), diffusa anche in altri dialetti (cfr. sicil
quelli fra roma e milano, s'arriva anche a picchi del 45-50 per cento.
(un'ancora; e così si dice anche un'imbarcazione ancorata in tale maniera)
un'ancora; e così si dice anche un'imbarcazione ancorata in tale maniera).
(v. picca1); cfr. anche fr. pie (nel 1350)
forma masch. di picca1-, cfr. anche fr. pie (nel 1155),
errati, questa voce si usa comunemente anche per sinonimo di spunto.
<; 'braccio, cubito', passato anche al fr. { pie) e ingl
pike, nel 1590); v- anche picchio ^. ficco8,
una voce indigena malese; cfr. anche spagn. pico e picul. picco9
ant. piccolo; poco. - anche: facile. galateo, 166
basso di statura e, spesso, anche esile, gracile, minuto di costituzione
5. poco importante o, anche, poco impegnativo. l. giustinianian
, solo perché così se ne vanno anche quegli uomini dinanzi ai quali s'arrabbiano
2. bassa statura o, anche, corporatura esile e minuta di una
in tenera età, bambino piccolo (anche nell'espressione scherz. sua piccolezza che
la bambina] per conto suo, anche lei doveva soffrire. povera e ormai
carducci, iii-16-88: l'ho riferito anche per un segno del come prima del
. 8. intrinseca caducità e, anche, estrema limitatezza, inadeguatezza, insufficienza
; comportamento basso e volgare o, anche, poco lungimirante, ottuso, settario
basso di statura (una persona, anche nell'espressione intensiva piccolino piccolino).
bestie, / ossia da frutto, ovvero anche da groppa. / ma piccoline e
moravia, ix-26: rosetta, poi era anche preoccupata per il suo gatto, un
, affettiva di piccolo). - anche: rimpicciolito dalla distanza o dalla riflessione.
, in età comunale). - anche sostant. compagni, 1-22: divisesi
, piccolina. domani saremo sott'acqua anche noi. ne vedrai delle brutte.
dei più accreditati mercanti di vino stati anche lungo tempo in francia, essendo stato
regno, è stato trovato squisito ed anche migliore di quello di frontignano e di
minuto, sottile (una cosa materiale, anche nell'espressione rafforzativa piccolo piccolo).
canape, quale presso a poco hanno anche oggi i giovani pastori. tarchetti,
usa sovente in forza di sostantivo come anche altri addiettivi, trasportandosi allora a significare
759: povera umanità, fanno così anche i cani! il piccolo ha una rabbia
ancora al suo naturale crescimento; e anche minuto. -poco sviluppato, esile
vecchi, detti perciò grandi). - anche sostanti tommaseo [s. v.
-che ha poca estensione territoriale e, anche, di conseguenza, scarso peso politico
quale era solamente de'greci, passate anche nella cognizione ed esercizio de'latini,
in francia, diconsi capitali (e anche 'grandi capitali') tutte le lettere '
(un quantitativo di elementi o, anche, di persone; una porzione rispetto
-sf. gerg. porzione ridotta o, anche, mezza porzione di un cibo,
dose di stupefacente di un grammo (anche nelle espressioni farsi, prendersi una piccola
modo di tirar sempre l'awersario, anche talvolta in cause di piccola somma,
cavallo, nell'arco di un giorno (anche nell'espressione a piccole giornate, per
a piccole giornate, per cui cfr. anche giornata, n. 6).
, poco significativo (un sentimento, anche un dubbio o un sospetto).
(uno stile letterario). - anche sostant. b. croce, ii-2-248
universale. -in espressioni esclamative (anche con valore antifrastico). tommaseo
. visconti venosta, 84: anche in ciò, come in tant'altre cose
, oltre le 'gravissime', ti do anche le 'piccole'seccature. -lieve,
sostant. e in contrapposizione a grande; anche in espressioni di modestia, come riconoscimento
domani, con in mano un'azienda anche piccola, come rendimento... mah
politica, amministrativa o militare. - anche sostant. guicciardini, ii-235: fatto
autore, un artista). - anche sostant. balbo, i-271: par
di altruismi; pavido, pusillanime (anche nelle espressioni piccolo d'animo, di mente
anima piccola, è un gaudente esteta anche nella sua resurrezione morale. -come epiteto
ristretta e intima di persone o, anche, sempre negli stessi luoghi, con
struttura e nella disciplina giuridica o, anche, ridotto negli effetti giuridici (e
che precede la 'camera della morte'. anche 'piccolo'. 40. medie.
. mus. disus. flauto piccolo (anche solo piccolo, sm.):
sm.): ottavino (cfr. anche flauto, n. 1). -
di opere più lunghe (e sono anche indicate con la semplice abbreviazione p.
piccolo teatro della città di milano, anche noto semplicemente come il piccolo, sm
piccoli intorno / tua mamma: venivi anche tu. d'annunzio, iii-1-236:
piccola. -giovanissimo cameriere o, anche, sguattero assunto presso un ristorante,
, in tale senso, è usato anche nelle terre tedesche (vienna).
gobetti, 1-i-897: per parlare di cose anche più serie, la fiat è una
grande che è la profondità, così anche qui dobbiamo aggiungere che, se il
di cosa', 'poco'(cfr. anche la forma aw. diati, di area
a un oggetto di forma analoga: anche nelle espressioni giocare a piccoli, toccare
), agg. (plur. anche pìccoli borghési). che appartiene alle categorie
di tale condizione sociale). - anche sostant. panzini, iv-514: 'piccolo
nel senso cioè di 'tradizionale, povero', anche spiritualmente. il 900 vede sferrare una
negli anni recenti da un 'genere'anche più piccolo-borghese e anfanante e sfinito
(nel 1844): cfr. anche ted. kleinburger. piccoloché, pron
che3 (v.); cfr. anche granché. piccolòmini, sm
picconai per farti minare ed hai la scure anche a'piedi e non vedi lume
semidura, purché poco compatta, o anche per demolire opere murarie. =
tagliente e l'altra appuntita (ma può anche presentare entrambe le estremità del ferro escavatore
vecchi edifici nei centri storici cittadini, anche nelle espressioni piccone demolitore o risanatore)
v-1-491: il piccone avrebbe dovuto infuriare anche in via delle terme, anche in
infuriare anche in via delle terme, anche in via lambertesca e in borgo ss.
a distruggere un edificio dalle fondamenta o anche, al figur., come incitamento a
s. v.]: 'piccone'è anche accrescitivo di picca: picca grande;
. masch. di picca1: cfr. anche fr. ant. picon (nel
; sterrato re. - anche: guastatore militare. guicciardini,
pareti di roccia da non abbattere (anche nell'espressione picconiere escavatore).
senza vezzeggiativo; e può dire piccoso anche troppo, ma in cose da poco
]: 'piccosùccio'attenua, mapuò anche questo suonare assai biasimo. =
martello tagliente da una parte, che anche dicesi piccozza a occhio. tramater [s
in un becco appuntito (e può anche essere utile, piantata nella neve dalla
. accetta o scure dei marinai (anche nell'espressione piccozza d'arrembaggio).
attrezzi per parco di incendio e che servono anche per tagliare, in caso di pericolo
forma masch. di piccozza; cfr. anche genov. piccosso. piccòzzo2,
ant. varietà di pino. - anche: il legno di tale pianta.
, abita in tale regione. - anche sostant. carducci, iii-19-59: per
picénus (e picènus [agerj o, anche picènum per la regione occupata),
diuretico e disinfettante delle vie urinarie (anche nell'espressione raddoppiata pichipichi). =
d. e. i. (anche nelle var., considerate erronee, pecurim
= voce di area senese (che vale anche 'gnocchi di patate o di farina
di probabile origine espressiva; v. anche pinco1. picicàgnolo, v.
persona sciocca, stupida, imbecille (anche con valore aggett. e per lo
di basso rango; puttana. - anche: donna sciocca, ingenua, credulona.
picia e dominata da quell'altra: ma anche, a modo suo, affezionata a
di probabile origine espressiva; v. anche pinco1. pìciolo e deriv.
. ant. moneta cinese anticamente diffusa anche nell'arcipelago indonesiano. pigafetta, 192
stagno di altenberg in sassonia, contiene anche fluorina, silice e allumina, ma
di arresto delle funzioni psichiche e talvolta anche motorie (e un tempo considerata una
della colonna (un tempio o, anche, l'intercolumnio stesso).
dall'assenza dell'alluce (e sono anche detti picchi tridattili). savi
colorante per la lana e la seta e anche per determinati alimenti, è attualmente usato
presente sotto forma di incrostazioni bianche o anche incolori sulle lave del vesuvio e in
(v. peto); cfr. anche peditare. pidocchiàia, sf
soltanto piccolissime somme di denaro. - anche con valore aggett. fenoglio, 1-34
pidocchi o di altri parassiti. - anche, con valore attenuato: molto sporco,
. scherz. estremamente minuto e, anche, disordinato (una grafia).
m'hanno tutto manicato / e forse anche le cimici e 'pidocchi, /
deledda, i-993: era una biondina anche lei, bellina, ma puzzava come
2. figur. persona poverissima o anche estremamente avara e gretta; pezzente,
persona spregevole, di scarsissimo valore (anche come insulto e nell'espressione pidocchio a
non c'è più, la fogliolina anche, e i pidocchi verdi anch'essi
spreg., allusiva alla sporcizia o anche allo stato di miseria profonda, quindi
ne è abitualmente afflitto). - anche sostant. boiardo, 2-29-11:
indumenti, giacigli, ecc. (anche per connotarne la sporcizia). p
noi, sotto la nostra figura, anche se paurosa; sotto le nostre vesti,
paurosa; sotto le nostre vesti, anche se cenciose e pidocchiose. bocchelli, 1-i-109
indigenza; pezzente, straccione. - anche sostant. aretino, vi-157: ivi
avaro; tirchio, spilorcio. - anche sostant. aretino, vi-225: se
4. che ha scarse capacità. - anche sostant. montale, 21-20: c'
figur. condizione sociale o morale o anche stato d'animo caratterizzato da miseria spirituale
l'unità [io-vi-1981], 1: anche i conti di gelli accusano i piduisti
invar. (plur. ant. anche pèi, pièi e pès). letter
fessa di taluni animali domestici (e anche l'animale stesso in quanto soggetto a
gigli, 7-2-606: a cui fu anche unita la gabella del piè tondo.
pianta, base del fusto. - anche: radice. dante, cono.
. reggendosi senza pali; e ciò anche avviene per cagione della qualità dell'aere
piè, in piè, nel piè, anche con valore aggett.).
funzionari di grado elevato). - anche con uso aggett. 9. piè
v.]: erba nocca, detta anche piè di diavolo. -piè
del piombo: con estrema lentezza o, anche, con grande fatica. moneti
e di lingua. capuana, 14-75: anche in america i quattrini bisogna stentarli:
città ad ogni piè sospinto, ma anche qui trovi esposizioni di tele.
spesse volte l'uno con l'altro e anche molte con h suoi vicini: e
di devozione per un'autorità somma (anche in formule di corte sia
eccessivamente lento e impacciato nei movimenti o anche, più in generale, nel
. pallavicino, i-849: fu anche rimesso in piè il trattato e d'
(v. piadena); cfr. anche piada. piecato, v.
che viene assunta a tale ordine (anche, con riferimento al fucile, nell'
deambulazione e nella stazione eretta. - anche con valore collettivo. latini,
. la capria, 1-147: « anche un piede di porco hanno trovato.
nievo, 637: a genova rividi anche ugo foscolo, ufficiale della legione lombarda
alla scesa, e s'uscì finalmente anche dalla valle. [ediz. 1827 (
della gamba di un mobile o, anche, l'intero supporto su cui il mobile
ceppo originario di una famiglia. - anche: chi ne fa parte e continua a
8. fondamento, presupposto logico o, anche, ideologico di un discorso, di
della successione di sillabe brevi o lunghe (anche in relazione con un attributo che ne
. p. neri, 1-vt56: anche dopo questa celebre inondazione dei metalli americani
difendersi. -fallo di piede (anche solo piede): nella pallacanestro,
che si compie toccando il campo (o anche solo la riga di fondo) durante
palleggio e nel trattare il pallone (anche nella locuz. avere i piedi buoni)
, per 'richiamo'di note, e anche per indicare passi speciali di un testo,
di mena, il quale la sentì anche al vivo per li disegni, ch'egli
capacità e saviezza, misero piede forte anche nel temporale finché tra il secolo xi
-attestarsi in una posizione strategica, anche approntando opportuni mezzi e strutture difensive.
, 1-vti-265: non vorremmo noi dire che anche per questo abbia preso un così gran
delle conferenze! già non mi piace né anche il vocabolo, tra ecclesiastico ed accademico
tanto assolutamente che non vi tengano spagnuoh anche un piede. cesarotti, 1-xxxiv-256:
bugia, ogni superstizione. -frequentare, anche saltuariamente, un ambiente; dedicarsi,
. pratesi, 5-357: taluno sperava anche di divenire 'socio cointeressato'oppure cassiere,
noi originali, liberi e moderni, anche per questa parte i critici e poeterelli
oggetto, da una faccenda o, anche, rincontro casuale e inatteso con una
aggiungere quelle del muoversi al tempo stesso anche le gambe. -velocemente,
disposizione, una norma morale o, anche, un problema, una difficoltà).
stava sempre nascosta, come se fosse monaca anche lei, non mettendo mai piede fuor
. muratori, 7-v-253: essendo che anche sotto gli augusti carolini facilmente s'introducevano
mettere i piedi sulla testa, fosse anche dall'uomo più ricco del mondo.
(per stanchezza, debolezza o, anche, sconforto, sofferenza).
i propri calcoli per ottimismo immotivato, anche venendo truffato. pasquinate romane,
. pirandello, 7-647: scoperti aveva anche, sotto, non solo i piedacci
piedi-di-vento: / « ben lo sappiamo anche noi ch'altri l'ha le
siede accanto o allo stesso tavolo (anche nelle espressioni fare piedino, giocare a
= dimin. di piede: cfr. anche pedino. piedipiatti, sm. invar
favorevole soggettivo o generale, fama (anche nelle locuz. collocare, innalzare sul
persona in luogo cospicuo, esaltarla, anche troppo. mazzini, iv-1-256: io
nascere / figure umane angeli salvifici / anche se provvisori; e se uno falliva /