armatura. m. giustinian, li-5-184: anche delli scudi d'oro di francia,
. fioretti, 2-5-218: aggiungo che né anche la greca né la romana lingua,
totale e vicendevole donazione spirituale (e anche fisica), senza riserve o carenze
: sono alcuni che amano la perfezione anche nei difetti e vorrebbono che, facendosi
che l'infermità della mente sia tale che anche in una persona d'età perfetta impedisca
cesari, 1-1-343: datemi dieci o anche cinque di questi cristiani perfetti per ogni
cielo. cesari, iii-202: accenna anche la perfetta carità di lassù, che
noi di immagini e pensieri, e anche di desideri e di azioni, e
di vendere. idem, in-1-68: anche dall'intestato i legatari possano dimandare li legati
perfetto, volontà perfetta-, si può anche riferire alla capacità di intendere e di
16. gramm. tempo perfetto (anche solo perfetto, sm.):
la ripeteva sempre questa parola.. anche quando le cose gli andavano alla rovescia »
abitazione; ed è bravo a farlo anche senza un solo arnese, riportare rubinetti,
per il n. 14, cfr. anche lat. perfectus -ùs 'perfezione'. nel
arte, di un'attività o, anche, al compimento di un'azione o al
di un evento, di una circostanza (anche con riferimento a una divinità).
collettività, di un'istituzione o, anche, di una cosa qualsiasi, verso la
, scuola, corso di perfezionamento (anche soltanto perfezionamento): quello istituito,
ii-671: forse i sette spiriti sono anche nell'inferno. essi, ripeto,
perfezionare le teste degli uomini con tramandarsi anche parte di questi elevati spiriti dai padri
mio studio è mettere in essa interpretazione anche più di quanto beethoven ha pensato,
, verso forme più raffinate. - anche sostant. maipighi, 38: la
, 8-128: la città difese l'artista anche da se medesimo. col crescere delle
e che nel 1295 non era per anche perfezionata. -confezionato. s.
c. dati, 94: soleva anche talora appellarsi [parrasio] il principe
completo sotto tutti i rapporti, o, anche, migliore rispetto agli altri componenti dello
. muratori, 8-ii-145: faceano allora anche i nostri italiani consistere la riputazion loro
che è pienamente in atto (detta anche perfezione prima) e attua pienamente il
attua pienamente il proprio fine (detta anche perfezione seconda); forma del tutto
abito potevan ascendere sicuramente, non era anche buona per li semplici. cesari, i-44
scientifico e metodologico di una disciplina (anche nella locuz. mettere in perfezione)
risultato d'armonia che ne deriva, anche per la perfetta rispondenza dell'arte alla
morale e dei consigli evangelici. - anche: ascesi. -perfezione cristiana: pratica dell'
completamento; conclusione (e anche il risultato che ne deriva).
illustrissima, la quale ha voluto francare anche l'invoglio per mostrare che non sa
persone, e, in questo, provando anche un intimo senso di soddisfazione per il
, unita con violenza e crudeltà e, anche, con l'inganno e l'uso
più festivi che dolorosi come a trionfante anche in morte della perfìdia e della forza
silenzio e la perfidia naturale a te anche nel dolore, ti amo. d
3. per estens. violenta o anche improvvisa e inattesa manifestazione di maltempo.
idee, dottrine reputate false e, anche, malvagie e perverse da chi parla
credo in contrasto con quello cristiano; anche nell'espressione a perfidia: ostinatamente)
di una stessa figurazione melodica o, anche, di un medesimo passo di danza
essi vivono in una persistente preistoria, anche se attualissima, febbrilmente 'moderna'.
guardarli con soddisfazione da archeologi, e anche ad ammirarli in quanto persistenze della stirpe
che egli diceva che l'avrebbe perseguitato anche dopo morto; ma è certamente un caso
alla morte. -insistenza, anche importuna ed eccessiva, in un comportamento
legittimata dalle occhiate rapide e frequenti che anche ella gli rivolgeva. d'annunzio,
ei persisteva in disperatissima pertinacia, doveva anche deporre ogni domestica carità e lasciare a'
e orgoglioso che persisteva, sempre, anche nel pallore crescente, anche nelle linee consumate
sempre, anche nel pallore crescente, anche nelle linee consumate. 6.
restituzione o rimborso (un'imposta, anche nella locuz. avveri). di
recupera sempre la terra persa, si è anche visto qualche volta recuperarne. lippomano,
, che non è più vicino (anche a causa della morte). castellani
, in mare, ecc. - anche di animali. buonarroti il giovane,
. isolato, circondato da grandi spazi (anche con riferimento a un suono che si
animo, in una fantasticheria o, anche, nella contemplazione di qualcosa (anche
anche, nella contemplazione di qualcosa (anche con riferimento allo sguardo).
. 16. innamorato perdutamente (anche nell'espressione perso d'amore e nella
moralmente riprovevole, dissoluta; peccatore (anche con una connotazione scherz.).
più con un atto puramente volontaristico e anche azzardato, disperato) di porre rimedio
, agg. (plur. m. anche -e). ant. che è
che proviene da tale paese. - anche sostant. dante, par.,
sf. (plur. ant. anche -i, talvolta concordato al masch.
passata di qui stanotte, son guai anche per voi. -dir. pen
segreti, possono avere come soggetto passivo anche un ente collettivo). -in
e intellettuali, il comportamento o, anche, l'appartenenza a un determinato gruppo
presidente, e fra loro entra pur anche una persona ecclesiastica. brusoni,
-chi svolge la funzione di intermediario (anche nella locuz. in persona del
per indicare il vivente). - anche: cadavere. g. cavalcanti,
e secondo categorie estetiche di giudizio (anche in contrapposizione alla persona pratica, che
si distingue tradizionalmente la persona fisica o anche naturale, costituita da un singolo soggetto
); e la persona giuridica o anche morale, costituita da una collettività di
di interesse più o meno generale o anche da un ufficio o da un complesso
riveste o no una funzione pubblica (anche con riferimento ai diritti e ai doveri
in relazione con un agg. personale, anche rafforzato dall'agg. proprio, assume
. 7. in espressioni negative, anche in relazione con un agg. indef
, iii-389: la morte ha preso anche piacere d'uccidermi, quasi sul punto
le sue fattezze e le sue sembianze (anche nell'espressione servire alla persona, per
13. vita, esistenza (anche nelle espressioni: pena della persona,
il rispetto di convenzioni sociali o, anche, per il proprio tornaconto; l'
-in senso generico: essere, ente (anche con riferimento a soggetti immaginari e fantastici
20. mantello di pelliccia (anche come simbolo del potere che si detiene
a cui ci si riferisce (o, anche, secondo una particolare tecnica narrativa o
sing. o al plur. (anche nelle locuz. awerb. in prima,
non solo il carattere sostanzialistico, ma anche quello di reciproca relazione inerente a ciascuna
debole, incapace di difendersi. - anche: compiere un'azione superflua. faldella
: sottoporre a castighi corporali o, anche, alla pena di morte (in
persona, un animale). - anche: piccolo di statura. castiglione,
un determinato incarico, ufficio o, anche, funzione viene attribuita o è assunta
delle proprie azioni, affrontarne le conseguenze anche negative. e. cecchi, 5-130
non specificato'(quindi, usato anche in senso grammaticale e teologico), che
un'opera teatrale o letteraria. - anche, in senso concreto: personaggio teatrale o
l'importanza della funzione che ricopre (anche in relazione con un attributo o con
dipinge i personaggi reali ed ha migliorato anche molto la sua maniera. gioia,
per l'eccellenza delle opere (o, anche, per le nefandezze o gli errori
conosciuta, che gode di popolarità (anche nell'espressione personaggio pubblico).
specifiche. giuliani, ii-195: anche nelle piante gli è come il '
y ciascuna delle persone (o, anche, degli animali più o meno antropomorfizzati
andavo e più ci pensavo, cercando anche di ricordarmi in quale mai racconto o libretto
esistenziale o storica (e può essere anche un oggetto o una cosa).
una rappresentazione scenica; attore. - anche: maschera. alberti, iii-199:
. incarico, funzione, mansione (anche nelle locuz. assumere, fare personaggio)
rilievo per chi parla o scrive, anche per essere stato protagonista in una determinata
l'interpretazione datane da un autore o, anche, quella stereotipa di un particolare genere
diventare per lei una cosa importante, anche se non la più importante, questa
-essere al centro dell'attenzione, anche assumendo atteggiamenti plateali. f.
: questi buccheretti... servono anche per adorno personale. casti, iii-96:
. -esposizione, mostra personale (anche solo personale, sf.):
singolari fra questi lettori, d'investirsi anche di certe situazioni diciamo così esoteriche,
per le quali averebbe perduta co'beni anche la libertà della persona. broggia,
contrapposizione a servitù prediali: v. anche servitù). de luca
personale, e tutte le operazioni, anche quelle che immediatamente procedono da'più bassi
(un'idea, un'opinione; anche nell'espressione a titolo personale).
lo redarguirò bene e meglio, dimostra anche che costoro non possono persuadersi esser loro
24. sport. fallo personale (anche solo personale,
una persona, le sue fattezze (o anche il suo aspetto esteriore, il portamento
ufficio personale o del personale, usato anche in espressioni ellittiche, a cui è
1768-1834). 2. eccessivo e anche morboso interesse per la propria persona;
o interessi personali, egoistici, anche in contrasto con quelli della collettività
e ickes. nel fatto, essi suonavano anche più odiosi: disseminati di pettegoli personalismi
unicamente su idee e convinzioni personali, anche tentando di farle prevalere su quelle degli
frutto di un'originale elaborazione individuale, anche in contrapposizione o in alternativa a ciò
e con il mondo esterno, consentendo anche una possibile previsione del comportamento o del
casi e circostanze al maggior grado, dobbiamo anche con tali autori essere armati di ragionevoli
a dir vero, cercarono di fare anche quei valentuomini; e in germania e in
un popolo, di una nazione o, anche, di una classe sociale.
opera d'arte e nella quale risuonano anche le corde morali o utilitarie.
oggetto o a uno strumento, determinate anche dal suo particolare funzionamento o dall'uso
desinare perfetto e che... anche personalità e signore eleganti non disdegnavano qualche
rancore, di odio. - anche: ciò che costituisce motivo di astio,
indecente personalità,... anche vinta dal fisco, sarebbe dal
la tragedia di monaco con il coraggio e anche l'impudicizia che sono propri degli artisti
che tutto non si possa avere) anche frocio. 2. ricondurre concetti
sf. il personalizzare. - anche: il fare riferimento, nell'interpretazione
mediante la personalizzazione e il movimento, anche le varie parti dello scenario alla
2. persona di scarsa importanza (anche come espressione di modestia).
lanzi, i-351: vi si veggono anche le virtù personificate. monti, xii-2-83
più caratteristica in una persona determinata o anche in un personaggio letterario; vivente,
procedimento della personificazione a entità astratte o anche inanimate, raffigurandole come persone viventi.
metafisica, di un concetto o anche di un fenomeno naturale o di un oggetto
ma: tale procedimento, che talora avviene anche a livello inconscio nell'ambito del
figura retorica di pensiero, detta anche prosopopea. galluppi, 1-ii-451:
per conferire valore intens.; ctr. anche lat. persorbère 'assorbire'.
, introspezione, ecc.; cfr. anche lat. tardo ferspectio -ónis 'cognizione
capire la realtà o antivedere il futuro anche da pochi indizi o da minimi particolari
della realtà oltre le apparenze e, anche con pochi indizi, di cogliere i
in conseguenza; intelligenza viva e pronta anche nell'apprendimento di una disciplina, capacità
della perspicacia perversa della ragazza, ma anche ferito e offeso. -in relazione
attraverso i pori della pelle. - anche sostant. dalla croce, iv-6:
superficie cutanea e respiratoria: traspirazione (anche nell'espressione perspiraztone insensibile).
. 3. che induce, anche con la suggestione, a un comportamento
vero; attestare, comprovare. - anche assol. sacchetti, 343: non
azione; indursi, risolversi. - anche: volere. f f
o sforzo di persuadere. - anche: argomentazione persuasiva. f.
brunetti, amico mio ed amico fors'anche de'miei difetti. berchet, 1-113:
filosofico, convincimento in un'idea, anche opinabile e senza riscontri oggettivi, indotto
idea molto radicata, convinzione. - anche: parere, credenza. ariosto,
fra gli eruditi gregari, ma insieme anche tra i ragionatori e i filoioghi di più
, 505: tuttociò ognuno di essi anche il più imbecille anche il più pusillanime
ognuno di essi anche il più imbecille anche il più pusillanime sarebbe tenuto a farlo
suadente. carducci, ii-5-207: e anche una mia fortuna, che, quanto
. pratesi, 5-470: egli era anche brutto, e quindi anche meno persuasivo
: egli era anche brutto, e quindi anche meno persuasivo con tali donne, a
non affettato. moretti, ii-1057: anche ojetti se ne serviva [della caramella]
agire in un modo determinato. - anche: istigato, sobillato. p.
. 4. provocato o fomentato anche in modo implicito; prospettato come facile
diritta il vero con la parola propria anche se cinica, senza gingillarsi intorno al
modo determi nato, talora anche con mezzi subdoli; istigatore.
persùmere, tr. ant. ritenere, anche in modo arbitrario; presumere.
persuto), di prosciutto-, v. anche persciutto. pèrta, sf.
2. con valore avversativo e correttivo, anche in relazione con una particella negativa:
, ciò nonostante, pure (v. anche nonpertanto). latini,
. concessiva: benché, sebbene (anche nella forma negativa). latini,
. zavattini, i-89: e pasqua, anche il sole stamane è arrivato per tempo
pertenére pertinéré), intr. anche con la particella pronom. (per
populo. testi pratesi, 327: anche demo per 1 pertica da spa ^
era una femmina, l'emma, alta anche lei come una pertica, tipo d'
e a 6 in francia. - anche con uso generico, per indicare una certa
i vetturali pubblici della città poetica conoscono anche lontano due pertiche il possibile avventore.
pertichèlla. testi pratesi, 184: anche demo a caiano, per vm pertichelle
mandorle sopraddette, che però il peone anche troppo mattiniero soleva bacchiare e perticare nottetempo
cfr. romagn. pardghìr. v. anche perticara. perticata, sf
. dial. il cavallo (o, anche, un altro animale da tiro)
, in alcuni ordinamenti toscani, è anche denominazione del terzo cavallo da tiro, che
in atteggiamenti, comportamenti, azioni o anche convinzioni, idee, ecc.;
nei confronti della religione cristiana. - anche: restio, riluttante, recalcitrante. -in
(litigare, contendere, dibattere, anche interiormente). donato degli albanzani,
, stimolò la mia curiosità a promoverla anche di più. delfico, ii-118: si
e incentivo a esso). - anche: opposizione, contrasto. testi pratesi
contrasto. testi pratesi, 449: anche ordinamo, per onestade religiosa e pura
, pertinentissimo; plur. ant. anche -é). che riguarda, che
che ben vi si addice o, anche, che ne consegue logicamente. -
, che ne consegue logicamente. - anche: che appartiene a un ambito concettuale
, usavano quest'istessa libertà di pensare anche in altre materie alla religione non pertinenti
hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente
piccoli, può dare luogo a complicazioni anche gravi, e al quale subentra un
compiutamente; considerare, valutare, dibattere anche mentalmente. -in partic.: fare
oggetto di un corso accademico. - anche: esaminare, discutere. dante
succhiellare, trapanare, scavare. - anche: incidere, solcare. fatti
pertuisier (nel 1190). v. anche pertusare. pertugiato (part. pass
. la terra, in profondità o, anche, in estensione orizzontale). -anche
-foro di mira di un'arma. - anche al figur. gervasio riccobaldo, lvi-3
per indicare la vagina o l'ano, anche designato con l'espressione mal pertugio)
sfuggire da essa; tramite. - anche: possibilità di esperienza. dante,
laguna apparteneva a tutti i veneti ed anche a lui. era il pertugio per
nel 1100). v. anche pertuso1. pertùndere (pertóndere),
di abbattimento, di angoscia o anche di irritazione; sconcerto. aretino,
altra, confidandosi: c'eran digià anche per lei tanti 'perché', d'un così
imperocché antioco, el quale si chiamò anche dionisio, fratello di demetrio, ma l'
. turbato nell'animo da passioni anche violente, timori, preoccupazioni o
violente, timori, preoccupazioni o anche da forti emozioni, sentimenti, passioni;
comunità organizzata, in un'istituzione, anche con macchinazioni e raggiri. alberti
in ogni ben regolata società biasimati ed anche severamente puniti coloro che contro alla religione
perturbazióne, sf. reazione affettiva, anche intensa e incontrollabile, provocata da stimoli
la parte delle perturbazioni e m'ingegno anche di limargli nel restante. tasso, 12-389
abituati negli affetti. michelstaedter, 751: anche l'uomo che vale, se per
di disordine in uno stato. - anche: moto insurrezionale, rivolta, sommossa.
-metodo delle perturbazioni: nell'astronomia e anche nella meccanica quantistica, metodo che mira
dura; bucare, scavare. - anche: squarciare, spezzare in modo irregolare.
(v. pertundere); cfr. anche provenz. pertusar, sardo e ital
ital. merid. pertusare. v. anche pertugiare. pertu§arène, sm. chim
), sm. (plur. anche pertósa). ant. e dial.
per indicare che nel bisogno ogni aiuto, anche minimo, è gradito. bemari
cfr. provenz. pertus. v. anche pertugio. pertuso2
sua arte, del suo stile o anche della sua scuola. tommaseo [
.., pur sul fondo peruginesco, anche una lieve collusione con gli ideali brillanti
: razza di suino allevata in umbria anche allo stato semibrado, che ha grossa
agg. ant. perugino. - anche sostant. agostino giustiniani, 96
. da perusia 'perugia'; v. anche perugino. perusto, agg.
dello spagn. perù-, cfr. anche ingl. peruvian (nel 1663)
ant. che si estende in uno spazio anche in modo irregolare. cesariano
luogo o alla meta di un viaggio (anche figurato); arrivo.
ant. peruegniré), intr. anche con la particella pronom. (per
con queste regole d'interpetrazione delle leggi anche fresche e de'fatti pur recenti,
-elevarsi nella considerazione sociale; avere successo anche con mezzi subdoli. misasi, 6-ii-90
, per acquisto, per dono o anche in seguito a un'azione violenta, a
di possedere cosa alcuna del proprio mentre anche quello che a loro perveniva per via
dell'intelletto sia dell'educazione (e, anche, giungere a toccare il limite estremo
pervenire a migliore fortuna, ma dovere anche ciascuno pazientemente tollerare quello che la sorte
premio rimanesse la diligenza e la probità, anche innanzi di pervenire per la eccellenza alla
grado (per lo più elevato e anche eccezionale) in un processo storico o
crescenzi volgar., 3-15: puossi anche seminare innanzi al verno ne'luoghi caldi
di ordine morale, depravazione'; cfr. anche fr. perversion (nel 1308)
nell'operare il male). - anche: distorsione perversa di una tendenza,
intenzione. cavalca, vii-58: anche questo peccato è di somma perversitade e malizia
. condizione fortemente sfavorevole; avversità (anche meteorologica), contrarietà. boccaccio,
diavolo. -perfido, ingannatore. - anche di animali. saba, 241:
gh uomini di carattere violento e spesso anche perverso. pavese, 9-45: -penso,
uomo fa vegliando alcuna volta il fa anche dormendo. bambagiuoli, xxxvii-44: l'
ha col proprio somiglianza, vuole fabricame anche degli altri. cattaneo, v-1-106:
v. pekvertere), cfr. anche fr. pervers (nel 1120).
4. ant. sovvertimento, stravolgimento (anche dovuto al diffondersi di un'eresia)
ambiziose e stravaganti speranze, distratti o anche pervertiti da desideri artificiosi.
: immaginai che tutti gli uomini, anche i peccatori, anche gli scabbiosi,
tutti gli uomini, anche i peccatori, anche gli scabbiosi, i perfidi, i
, ostinato, testardo. - anche sostant. del carretto, 1-140
. pervigìlio, sm. (anche sf. plur. pervigìlie). stor
pietro ispano volgar., 2-16: anche mastica la pervinca e si ristrignerà il
aperte, e ci doveva avere i fiori anche dentro al cuore. gozzano, 1-80
nell'onore o nei beni. - anche assol. angiolieri, vi-417 (99-1
-dazio o gabella della pesa (anche soltanto pesa): tassa imposta sulla
di area pis. (ma cfr. anche veronese pesa-capei), comp. dall'
disus. areometro per liquidi. - anche picnometro. guglielmotti, 642:
quindi, 'dispiacere, essere molesto'(anche nella locuz. dar el pésame 'fare le
awanzasi ad affermare che le missioni sieno anche di nocumento. salvini, v-2-4-15: 'satrapi'
per pesare il sistema nervoso. - anche: stimolatore intellettuale. arbasino,
un peso elevato o relativamente elevato (anche con riferimento al peso specifico di una
; carnoso (una persona o, anche, una parte del corpo: anche per
, anche, una parte del corpo: anche per indicare forme o lineamenti rozzi,
per indicare una caratteristica somatica o, anche, stanchezza, torpore). attribuito
lento, goffo, impacciato. - anche: pigro, torpido, indolente.
è o appare impacciato nei movimenti (anche con riferimento ad animali). savi
(un veicolo, un'imbarcazione; anche con uso awerb.).
-scarsamente maneggevole (uno strumento, anche in un contesto iperbolico). delfico
opera d'arte, uno stile o anche l'autore). temanza, 168
-battuto con forza; marcato, cadenzato, anche per la stanchezza (il passo,
13. minaccioso, offensivo o, anche, volgare, triviale (una parola
del fremito; ma quella danza è anche pesante, e più d'un salto indecente
sensazione di oppressione, di torpore o anche di soffocamento, di angoscia (l'
l'impegno intellettuale, psicologico o, anche, economico richiesto. g. giustinian
: bisogna accogliere con amore la vita anche quand'essa è pesante. -che
qualche fierissima avversità talmente sbalordire l'animo anche de'più assennati, che allora venga a
19. che provoca noia, tedio o anche fastidio, irritazione, disagio col comportamento
n. 1. -mitragliatrice pesante (anche gergalmente solo pesante, sf.)
mitragliatrice di grosso calibro (cfr. anche mitragliatrice, n. 1).
2. con movimenti goffi, pesanti o anche impacciati e faticosi (anche con riferimento
pesanti o anche impacciati e faticosi (anche con riferimento ad animali, veicoli,
-marcando con forza il passo (anche per la stanchezza). soldati
privo di perizia e di eleganza o anche di senso della misura (con riferimento
caratteristica, qualità di ciò che, anche solo relativamente, ha un peso rilevante
, di velocità, di destrezza o anche di armonia e di grazia. guerrazzi
che denota un marcato appesantimento fisico, anche dovuto alla vecchiaia. borgese,
ineluttabilità del trascorrere del tempo. - anche in espressioni comparative. serao, 1-452
di peso o di dolorosa oppressione (anche in relazione con un compì, che
di forme stilistiche proprie del secolo e anche certa prosaicità inerente alla lingua, sarebbero
raggiunge. -imponenza, monumentalità anche eccessiva di una struttura architettonica.
= deriv. da pesante-, cfr. anche fr. ant. pesanture e mod.
una merce (una bilancia). - anche al figur. là dove uscimmo per
scelta del genere. leopardi, i-20: anche chi è veramente grande sa pesare adesso
giudice inesorabile sulla cui bilancia si pesa anche il respiro.
.. i cittadini pesano il franco anche svalutato. ho assistito una sera ad una
, le parole, gli scritti altrui, anche allo scopo di rilevarne gli errori.
da sollevare, portare, indossare o anche sorreggere. - anche: sembrare troppo
, indossare o anche sorreggere. - anche: sembrare troppo pesante a causa della
. avere notevole importanza, valore o anche rilievo, incidenza (con riferimento a contesti
in modo determinante su una situazione o anche sulle opinioni, sulle decisioni, sulle
, di impegno, di attenzione o anche di preoccupazione; interessare vivamente, stare
fastidio, insoddisfazione, preoccupazione o anche noia, tedio; tormentare interiormente, riuscire
condizione, una situazione). - anche con valore attenuato: dispiacere, rincrescere.
pesa, e alle volte ci si trova anche in compagnia di belle figliole, sicché
viale. landolfi, 2-143: macché, anche di là ormai il buio pesava come
una maledizione, a una minaccia o anche a un sospetto, a una colpa
pesaro o nel territorio circostante. - anche sostant. ghirardacci, 3-300: li
migliore non solo perché nostra, ma anche perché espressiva dell'oggetto più che l'
quel contrappeso prilli meglio. altrove dicesi anche fusaiolo. = deriv. da
base all'unità di peso. - anche con riferimento all'operazione con cui,
, 1-ii-234: dovreste farvi fare regio pesatore anche voi. pirandello, 7-100: s'
, le doti e i valori altrui (anche con riferimento alla divinità).
delle attività umane più antiche (praticata anche per svago) e fornisce svariati alimenti
) e fornisce svariati alimenti che possono anche essere trasformati dall'industria conserviera e,
di persone compiuta con mezzi subdoli e anche con lo spionaggio. casti, i-2-209
6. acquisto di un bene anche spirituale. f. f. frugoni
modalità vietate (e quest'ultima è anche e più specificamente detta pesca abusiva).
esclam. buona pesca: come augurio (anche in contesti metaforici). graf
sferica un po'allungata agli apici o, anche, a forma di limone con solco
, usato nella preparazione di dolci o, anche, trasformato in marmellate, gelatine,
sua disposizione, lungo la strada, anche più del bisogno: fichi, pesche
se ne leva [il nocciolo] facile anche con mano, e si parte in
-per estens. botta, percossa (anche nelle espressioni appiccare le pesche senza nocciolo
, i-136: 'pèsca':... anche quel lividore che viene sotto gli occhi
lat. volg. persica (e, anche, pessica, pesca), dal class
delle perle. boterò, 1-1-66: cava anche [l'olanda] utilità grandissima delle
cielo. 8. guadagno ricavato anche con mezzi illeciti. sarpi, i-1-212
(v. pesce1); cfr. anche lat. class. piscaria 'pescheria'.
, dei coralli, delle perle o anche alla raccolta dell'ambra spinta a riva
. -ant. attraversare, percorrere o anche perlustrare dalla riva uno specchio d'acqua
scegliendolo attentamente fra gli altri (o anche affidandosi alla casualità, alla fortuna)
-scegliere da un elenco. - anche assol. pavese, 11-i-435: di
11-i-435: di libri accetto qualunque cosa, anche a caso...; se
novara. 5. cercare o anche trovare, rintracciare (anche telefonicamente)
. cercare o anche trovare, rintracciare (anche telefonicamente) una persona la cui presenza
finalmente pescato il nipote uffiziale e presentato anche quello. montano, 300: dove
pescare, in questa età veramente dell'oro anche se non aurea, un uomo che
di proselitismo religioso o politico. - anche assol. giuglaris, 217: tu
con riferimento al demonio). - anche assol. cecco d ascoli,
procurarsi un ammiratore, un amante, anche occasionale, o un marito, una
era stato detto; e volle vedere se anche d'estate gli sarebbe stato possibile pescarci
siam pescator pescato avete. -conoscere, anche casualmente, qualcuno. verga, 3-18
quandochessia. 8. cercare, anche inutilmente, una parola, un'espressione
, un concetto in un testo (o anche un'informazione o una notizia svolgendo un'
determinata componente, caratteristica o valore o anche la presenza di un concetto o di
del monti e del perticari, e anche del lampredi e del rosini: non ci
pescar l'origine della durezza e forse anche di porla a terra. giuglaris,
pescaggio (un'imbarcazione, lo scafo; anche nell'espressione pescare in fondo).
19. intr. avere rapporti sessuali (anche nelle espressioni pescare in grotta o dentro
cose impreviste. c'è tanta poesia! anche quando si arriva, dopo molti stenti
situazione, per lo più economica (anche in espressioni negative e desiderative).
. mazzini, 12-49: questo mostri anche ad antonietta che anch'io penso e
parla a pescara (un dialetto, anche sm.). capuana,
pescara; originario di pescara. - anche sostanti d'annunzio, iv-2-204: nella
battuta, spedizione di pesca. - anche: la quantità di pesce pescato o ciascuna
. dimin. e vezzegg. pescatellino (anche femm. -a). m
. 2. trovato, reperito anche casualmente fra altri oggetti. e
da un clima culturale o politico o anche dalla memoria, dalla fantasia (un
. jahier, 73: si era anche fabbricato un buon ferro del mestiere: un
scottati in istria o in dalmazia, rimettendoci anche il pescato se a bordo non c'
sostant. di pescato *; cfr. anche lat. piscatus -us (v
pescaturi). chi per mestiere o anche per diletto esercita l'attività della pesca
pescatore d'uomini, d'anime o anche della santa chiesa o religioso).
confuse e per molti aspetti negative (anche nell'espressione pescatore nel torbido).
ittiol. pesce pescatore, rana pescatrice (anche semplicemente pescatrice, sf.):
pescatore. -re, uccello pescatore (anche solo pescatore, pescatore del re)
ispida. -al plur. (anche femm.). disus. famiglia di
nuotano non solo alla superficie, ma anche sott'acqua, inseguendo velocemente ed ostinatamente
abbigliamento o a un determinato indumento o anche a un modo di vogare stando in piedi
vogare stando in piedi). - anche con uso aggetti la capria, 1-39
, sm. (plur. ant. anche pèschi). zool. animale vertebrato
di varia forma e grandezza, può anche essere nuda o coperta di placche ossee
rigidi congiunti da una membrana, possono anche essere coperte dalla pelle come il resto
corpo; tali animali (estremamente differenziati anche quanto alla riproduzione: in grande maggioranza
di pesce, ecc.; notevole è anche il loro uso, quali animali ornamentali
belone, belone acus; cfr. anche ago, n. 9). -anche
-pesce aquila: miliobate (v. anche aquila, n. 6).
di grandi squame argentee (cfr. anche argentino1, n. 3).
della pinna dorsale anteriore (v. anche balestra2). -anche: pesce martello
cepola (cepola rubescens). - anche: pesce volpe. -anche: lepidopo (
pesce dell'ordine dei teleostei, detto anche pesce rana, spettante a questo genere
squame di durezza lapidea che si stendono anche sui raggi superiori più estremi delle pinne.
sugherello (trachurus trachurus). - anche: sgombro (nel livornese).
rhinobatos o rhinobatus rhinobatus-, v. anche chitarra, n. 3).
cepola (cepola rubescens; cfr. anche cipolla2). -pesce cofano: denominazione
teleostei della famiglia degli squamipenni, detti anche eniaci, distinti per avere il quarto
-pesce lucerna: uranoscopo (v. anche lucerna, n. 14).
che trasmettono la febbre gialla. - anche: miliobate (myliobatis aquila).
specie del genere triglia (v. anche organo, n. 18).
partic. della famiglia anfiprionidi, allevate anche negli acquari per la livrea policroma.
(v. labro1; cfr. anche pavone1, n. 9). -anche
di 200 o 300 metri. - anche: pesce rondine (dactylopterus volitans).
che non presenta vie d'uscita 0 anche uno stato d'angoscia, di emozione particolarmente
-in partic.: balena, cetaceo (anche nell'espressione pesce ceto).
3. in quanto oggetto di commercio (anche conservato con la salatura, l'essiccazione
surgelamento, ecc.). - anche con valore collettivo. g. villani
. 6. nuovo pesce (anche semplicemente pesce): persona ingenua,
; minchione, tontolone, babbeo (anche come ingiuria). sacchetti, 159-49
7. pesce d'aprile (anche semplicemente pesce): burla che si
-in partic.: il bicipite (anche nell'espressione pesce del braccio).
ch'el cresca tosto / ch'el bisogna anche adaquarlo / dove sta meglio sia posto
di natura mia inclinato alla opposizione, anche in letteratura: nelle maggioranze sono un
fra l'infanzia e la maturità o anche incertezza, dubbio, ambiguità. adr
; rispondere a una sua richiesta o anche a un'offerta con una ripulsa estremamente
è fresco'. il che si dice anche figuratamente. ibidem, 307: '
sferzante come l'aria alpina, vale anche per l'uomo la legge che il
siccome di colore era nero, incatramato anche lui,... l'avevano soprannominato
peccio1 (v.); cfr. anche peccia1. pescecagno, sm. scherz
profonda e vi girava qualche pescecane, attratto anche dalle tonnare vicine. -in
. 2. figur. (anche al femm. pescecagno). affarista,
e sui commerci con essa connessi (anche nell'espressione pescecane di guerra).
3. dimin. pescecanino (anche al femm. pescainètta, pescecagnina,
signif. n. 2, cfr. anche panzini, iv-508: 'pescecane'...
o crisi di particolare rilevanza. — anche: l'atteggiamento, l'insieme delle
che ricorda quella dei pesci. - anche, in senso generico: frittata.
. bassani, 3-55: vecchi, anche, baffuti pescatori di rane e pesci-gatto,
2. gattuccio (cfr. anche gatto1, n. 8).
(sphyma zygaena); cfr. anche martello, n. 18.
. soldati, 2-260: maciste era anche produttore del film. dovendo girare una
pescare, arte della pesca. - anche: stagione di pesca; battuta di pesca
di pesci (e aveva un tempo anche funzione ornamentale per giardini e parchi)
. 2. pescaia. - anche: luogo, zona di pesca.
(v. peschio1); cfr. anche pèsco2. è registr. dal d
. pesce grosso e vorace. - anche, per estens.: mostro marino
letter. minutaglia di pesce. - anche: insieme di pesci piccoli in rapporto con
che pescivendolo. viani, 4-17: anche sulla palancita del molo, nelle ore in
, agg. agric. ulivo pescianino (anche pescianino, sm.): ulivo
: pesce giovane, avannotto. - anche come cibo. iacopone, 1-47-40:
), sm. pesciolino. - anche: avannotto. m. savonarola
sprella. viani, 14-115: vi è anche una specie di pescatori dilettanti..
. pesce di piccole dimensioni e, anche, di carni non particolarmente pregiate.
priva di appoggi, ingenua, sprovveduta (anche nell'espressione pesciolino d'acqua dolce)
o in un esercizio stabile. - anche con connotazione spreg. aretino,
occhi che le brillavano in una pescosità anche più nera del solito, presentò l'
variamente stabilita storicamente e geograficamente e, anche, a seconda della merce per la
che serve nelle operazioni di pesatura (anche peso campione). -pesi e misure
peso o dei pesi e delle misure (anche semplicemente peso): quella che anticamente
pubblico. -recinto del peso (anche semplicemente peso): nell'ippica,
scala stabilita di grandezze ponderali (o, anche, stimabile per approssimazione); il
, esclusa la tara (v. anche netto, n. 21).
lordo'quello dal quale non sia per anche stata dibattuta. -nel gergo dei
spiccato il collo con la testa e staccate anche le estremità, il peso che rimane
principale, la responsabilità fondamentale. - anche: dovere connesso con una carica; la
loro nazione. -dovere sociale (anche stabilito dalla legge), legato alla
. illustrissima il peso delle mie obligazioni anche di propria volontà, sendomi costituito suo
e, in partic., esborsi monetari anche periodici). -dir. ciascuno dei
xii-646: fosse che le stesse opinioni serpeggiassero anche nell'aristocrazia che... cominciava
e la sanzione morale che determina (anche nell'espressione peso di coscienza) -,
o complesso di situazioni e di vicende anche trascorse che costituiscono un condizionamento pregiudizievole nei
, intenzioni, e pretende di rappresentare anche ciò che non può essere né rappresentato
quale, tuttavia, esiste e opera anche in quel caso. 18. intensità
car bonio (cfr. anche massa1, n. 24).
n. 1. -peso specifico (anche solo peso): il rapporto fra
secondo i dettami del clapasson era risultato anche di maggior peso specifico in confronto coll'altro
peso specifico talmente importante che 'tengono'ammirabilmente anche trasferiti sulla scena. 24
principale è: 'dice essere', anche sostituita da... 'peso ignoto'.
mano portata all'altezza della spalla (anche nell'espressione lancio del peso).
elemento o motivo non trascurabile o, anche decisivo in bene o in male.
, 6-82: se falleranno, saranno anche mirati con occhio di maggior clemenza da
serio; attribuire importanza, dignità (anche immotivata, immeritata). -dare poco
, ii'393: non può avvenire anche qui che taluno si resti di dire
autorità, posizione sociale o professionale (anche con litote). -anche: onesto
particolarmente la molestia, il disagio o, anche, l'importanza, l'ineludibilità,
problema, da un'angustia insopportabile (anche in formulazioni di tipo comparativo).
compra, bisogna vendere. [vero anche nel figurato: giustizia e uguaglianza tra
fuor del caffè. moretti, vii-370: anche lui aveva gli occhi lucidi e le
tommaseo [s. v. j: anche giovane e non grasso, può l'uomo
opera d'arte, uno stile o anche uno scrittore). tommaseo [s
tommaseo [s. v.]: anche un discorso parlato o scritto può essere
. la voce lat. è conservata anche nel fr. (pois), provenz
letter. sospeso, pendente. - anche: dondolante, oscillante. dante
. 3. aw. (anche pésole, pésoli). di peso.
e perché male si seppe arritenere, anche pessimamente si temperava del soperchio cibo,
complesso di vicende tristi, penose o anche dettate da malvagità e da crudeltà,
v. ottimismo); cfr. anche ingl. pessimism (nel 1794).
sfiducia o di disperazione. - anche sostant. tommaseo [s. v
non vero il compianto de'pessimisti che anche negli studi danteschi l'italia rimanga in
. il sogno è sempre pessimista, anche se pare dolce o allegro.
tecchi, 13-98: ingannata dal fattore e anche da certe voci pessimistiche, che giravano
era già avvenuto per il pranzo, anche il conto smentì le pessimistiche previsioni di
-pessima lingua: persona eccessivamente mordace o anche calunniatrice. -di pessima lingua (con
la situazione mi par grave assai, anche per le condizioni dello spirito pubblico..
più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del male superlativo,
della raffinatezza, della proprietà o, anche, della convenienza, della decenza.
persone o animali; ricerca. - anche: séguito. marino, 14-io:
una corsa, una gara. - anche: la competizione stessa. rastrelli,
1-i-120: l'amico di pilato, anche se vuole denunziarci, ha perduto la pesta
fenoglio, 1-64: corsero tutti, anche gli anziani, al ciglione. i più
esempio, modello; imitazione. - anche: ciò che costituisce testimonianza dell'attività
si vuole. de pisis, 1-295: anche ispirata ed eseguita sulle peste di un
{ pésto; pari. pass, anche senza desinenza pésto, ant. pistó)
nel cor / sento amor, / che anche lui pistando va.. / pista
-figur. meditare a lungo (anche fino all'eccesso e alla cavillosità)
colpire, battere, picchiare brutalmente (anche nelle espressioni pestare di bastonate, di
per ira o stizza). - anche con valore iperb. a. gallo
macchia sanguigna. « lo pesterò, anche ». e sotto i calcagni ebbe la
nelli, i-14: glielo pesterò nel capo anche a loro quando sarà il tempo.
pestarmi i piedi. lo avete visto anche voi, che pestate mi dava.
ai capi. pallavicino, 1-4: anche i libri sono infetti spesse volte dalla
che ci faccia più lietamente sopportare e anche assaporare la servitù che l'uso continuo e
-persecutore accanito, nemico spietato. - anche con valore iperb., in senso scherz
ancor finito. ghislanzoni, 18-159: anche quest'anno, esclama l'amico eufrasio
riferimento a un bimbo). - anche come epiteto (nell'espressione piccola peste)
delle colonie di api (e presenta anche la forma detta sacciforme, di
di vario genere per sminuzzarli finemente o anche per comprimerli (e nelle moderne applicazioni
o un disco battente, e viene anche detto pestello automatico o pneumatico).
talmenteché si pesta in piedi, ed anche da più persone insieme. serao,
chiavistello. testi pratesi, 183: anche demo in un pistello e una chiave
. del bene, 2-319: c'è anche una macchina simile ad una trebbia ritta
ne ha sofferte due. e soffrendo anche la terza, dicesi 'morto'.
, con insistenza; pesticciare. - anche sostant. beltramelli, ii-507:
un passo leggero. -sostant. (anche con riferimento al rumore prodotto).
curo da me. mi dànno da fare anche loro, soltanto per tenerli vivi,
papini, 27-835: mi offendevano, anche sol nell'immaginazione, gli strepiti pestiferi e
diversi morbi epidemici con elevata mortalità o anche alla malaria: cfr. anche morbo
mortalità o anche alla malaria: cfr. anche morbo, n. 2)
. / « dunque è provvidenziale / anche la pestilenza ». -pestilenza inguinaria,
diversi morbi epidemici con elevata mortalità o anche alla malaria). g
e, anticamente, il termine fu riferito anche ad altri morbi epidemici con elevata mortalità
che ne è prodotto). - anche con riferimento ad animali. giamboni
alimentari, o aggiunta al minestrone (anche nell'espressione pesto alla genovese).
sm. pestello grosso e massiccio (anche come parte operante di una macchina per
i componenti della polvere da sparo (anche nell'espressione pestone da polvere).
forse attraverso l'etrusco; cfr. anche peschio. petàcchia, sf.
patacca1 (v.); cfr. anche petacchina. petacchina (patacchina
epitaffio (v.); cfr. anche pataffio1. petalifórme,
argo, mileto, megara ed anche siracusa. in quest'ultima città
lessona, 1122: 'petalite': detta anche berzelite, è un minerale feldspato,
, sm. (plur. ant. anche femm. -e). bot.
propagare l'accensione ad altri esplosivi (anche nell'espressione petardetto d'innescamento).
con l'esplosione della carica. - anche: l'esplosione stessa. busca
specialmente in caso di fitta nebbia (anche nell'espressione petardo di segnalamento).
). angioletti, 15: ridevamo anche noi senza nulla capire, la gioia
la cui radice odorosa, amara ed anche acre, riputavasi dagli antichi diuretica ed
usato dagli antichi greci e poi introdotto anche a roma, fatto di cuoio, di
petecchiale (disus. febbre petecchiale, anche solo petecchiale, sf.):
, in quanto negozio in cui si spacciano anche liquori). petecchióso,
che emette scoregge; spetezzante. - anche sostant. c. i.
= v. petitto1; cfr. anche abr. petittè 'boccale grande'.
scrisse s. agostino). - anche sostant. tramater [s.
petitorio o di, del petitorio (anche soltanto petitorio, sm.),
giugnendo. -basso di statura (anche come epiteto). tavola ritonda,
grossi svarioni moderni non farà brutta mostra anche questo 'petizionare'per 'chiedere in giudizio'o
'supplicante, petente, richiedente 'e anche per 'attore'ne'tribunali, lascialo al
formale, rivolta da un singolo, anche influente, in nome proprio o quale
un gruppo sociale o ad altra persona anche obbligata, per ottenere un favore, per
a petizione di qualcuno). - anche: rivendicazione. -con metonimia: il documento
2. disus. sollecitazione, invito anche pressante. cavalca, 20-62: quegli
seduttor sì tristo / le petizion supplirne anche secrete. 5. ant.
la riparazione del torto subito o, anche, il riconoscimento di assoluta estraneità a
nievo, 551: avea messo in opera anche il mezzo pericolosissimo di comperare molti crediti
di presentare istanze di tale natura (anche nell'espressione diritto di petizione).
25 anni. spallanzani, v-233: anche a scarpa e a me rasori ordito aveva
che non sia per averne niuno né anche per l'avvenire. monti, iv-63:
per la discussione e l'eventuale approvazione (anche nella locuz. vincere, deliberare una
fondato la sua protesta sull'affermazione che anche i « sergenti deh'aeronautica »..
da 15 soldi emessa dalla serenissima (anche nella locuz. litigare sul bezzo e
pitocco2. petòla, sf. (anche petòlo, sm.). bot.
petrarca. carducci, iii-12-130: anche ne'sonetti petrarcheggianti [di m.
fare da chi ha cuore gentile, anche senza aver letto un unico verso.
temi della poesia del petrarca. - anche sostant. de sanctis, ii-8-415:
dalle labbra. -spiritualmente elevato (anche nell'espressione aggetti alla petrarchesca).
stile della poesia del petrarca. - anche sostanti muzio, 1-137: all'amorosa
. procellaria pelagica o oceanites oceanicus; anche nell'espressione petrello di wilson). -
la costa asiatica del mar rosso ed anche la più importante, sia perché capitale
deriv. da pierre 'pietra'; cfr. anche calabr. parrèra e sieb. pirrèra
moschetti, e in quella verso fiandra anche quattro pietrere. crescenzio, 2-5-510: sotto
(nel 1250). v. anche peri era. petrière1, sm.
p [i \ etra-, cfr. anche fr. perrier. petrière2 (ant
= v. petriere2; cfr. anche spago, pedrero, passato all'ingl
gianelli, i-29: ebbe la chiesa anche circa il canto delle molestie e furonvi
alpina, pirenaica e caucasica, coltivate anche nei giardini rocciosi; hanno fusti sotterranei
petrolio. calvino, 12-125: sogni anche tu la sultana petrolifera? invidi la
del lat. forre 'produrre'; cfr. anche petro- leifero. petrolimèno
lo usarono come illuminante e i greci anche a scopo offensivo in guerra; l'
, della galizia e dell'alsazia (anche nell'espressione olio petrolio). -petrolio
magnifici monumenti. carducci, iii-13-189: anche si piacque [francesco ariosto] di
2. lampada, lume a petrolio (anche solo petrolio): che usa tale
origine e le loro trasformazioni. - anche: petrografia. = voce dotta
ordine e, secondo certi classificatori, anche la sottoclasse dei ciclostomi.
vive a bologna; bolognese. - anche sostanti tassoni, 1-1: vorrei
. postcommùnio (postcomùnio, ant. anche postcomuné), sm. liturg.
, dotta, filologica, che può anche mancare nello stadio pre-critico. =
alla stessa linea di pensiero o discostarsene anche polemicamente per una diversa evoluzione speculativa.
agg. fonet. consonante postdentale (anche solo postdentale, sf.): ciascuna
consonanti t e d). - anche, in senso più generico: dentale.
agg. fonet. consonante postdorsale (anche solo postdorsale, sf.): ciascuna
, n. 25). - anche sostanti c. i. frugoni,
subito ingrossarsi tutti i capannelli di stazionari e anche animarsi per il brivido della vicinanza;
sosta in un posteggio; parcheggiatore, anche abusivo. a. menarini [«
da un veicolo in sosta. - anche: l'area, attrezzata e custodita,
posti. -posteggio notturno: quello custodito anche durante la notte. e. cecchi
giornalistico o scherz.). - anche sostant. fanzini, iii-17:
voce di uso giornalistico). - anche sostant. oriani, x-30-81:
voce di uso giornalistico). - anche sostant. panzini, iv-533:
ancora nell'uso popol.). - anche: tumore. iacopone, 1-81-12
l'uccise. manzoni, v-2-373: anche teresa va avanti adagino adagino. una
, vizio, colpa morale. - anche: consuetudine al vizio. cavalca,
i-142: 'postema':... dicesi anche per cose che altri sa e si
disordine interno di uno stato (e anche di malgoverno); motivo di turbolenza
adattamento del ted. postmeister (cfr. anche ingl. postmaster, nel 1513)
v. dossale]: 'dossale': dicesi anche per 'postergale'. soffici, v-2-725
e poetica esaltazione della produzione vinicola, anche in tempi quando il vino lo si
. superare, lasciarsi dietro. - anche al figur. scroffa, 1-38:
2. sm. tergo. - anche, al figur.: sèguito.
a cristo. -plur. (anche femm. le posterga). scherz.
di ancheggiare, di mettere in valore anche l'avvenenza posteriore. -parti posteriori
-sm. deretano, sedere. - anche di animali. panzini, ii-568:
del cavallo. -plur. (anche le posteriora, sf.). spalle
che risale a un tempo successivo (anche in relazione con un'indicazione cronologica espressa
opera in un'età successiva. - anche sostant. collenuccio, 20: dei
ente sensitivo. -sf. (anche posteriora). ant. secondo gruppo
(v. posteriore); cfr. anche fr. posteriorité (intorno al 1450
provide al bene spirituale, ma sì anche al temporal della chiesa, e se
posteriore. posterità (ant. anche posteritade, postergate), si.
essecuzion della morte datagli, fu proceduto anche più severamente, perché si dichiarò la
di valore, e la sua posterità continuò anche dopo lui ad abbellire le quadrerie de'
. calvino, 14-127: certo si può anche puntare sui dispositivi che assicurano la sopravvivenza
, nel ricordo dei posteri. - anche: fama, gloria futura.
. idem, iii-26-176: ha ragione anche quando vuol cercare la distinzione vera non
, cento lettori nell'isola dei sardi ed anche dieci ad empoli e cinque, mettiamo
, tra i suoi preferiti, e anche i contemporanei, ma con distacco e con
come prima i propri beni, potendo anche tramandarli ai lor posteri.
emanuele iii altrimenti detto cacadubbi, ma anche l'italia fascista e post-fascista identificata con
come non suscettibile di autonoma punizione, anche se formalmente integra gli estremi di un
festività (un giorno). - anche sostant. g. pansa [
, v-1-34: si tratta... anche questa volta di una reazione al classicismo
che vennero dopo i glossatori (detti anche 'commentatori'). gramsci,
quale si appoggiavano i remi; fungeva anche da passaggio laterale e posto di combattimento.
cordelle, manicotti, e fra poco anche ricci. comoldi caminer, io: il
roba posticcia, che, stomacato e anche un po'impaurito, risolse fuggire. d'
... e giuocatrici... anche la bestemmia trovarono le loro signorie posticcie
5. costruito in fretta, anche con mezzi di fortuna, con l'
insegnare né apprendere per forza, sarebbe anche per lo scrivere un bel principio.
riporto (un terreno). - anche: alluvionale. crescenti volgar.,
. artificiosità. serra, i-154: anche quelle [parole] che vorrebbero essere
, nel 'tito'il ballo si facesse anche da soldati romani, sempre in tale ballo
cassola, 3-222: il treno era affollato anche più di quello della mattina; e
io -fa marco. -ma qui c'è anche il mio amico teodoro.. oh
.. -molto lieto -il quale cerca anche lui un posticino. si adatterebbe come
-incarico di scarsa importanza o prestigio (anche come espressione di modestia). cameroni
concettuale limitato. bonsanti, 5-14: anche questo aspetto della sua vita veniva accolto
sé o aver più bisogno di quattrini anche avanzati. io mi contento pigliarli posticipati
postico. carducci, ii-4-341: quindi anche la necessità d'un esame della parte
capegli, della intera struttura, delle anche, del flettibile e pieghevol treno postico.
, cioè i cavalli di ricambio, ed anche perché sia lasciato libero il passo nelle
vestiti alla postigliona. arbasino, 7-166: anche qui il pubblico non è male.
righe, da un lettore. - anche: nota esplicativa, situata a margine o
legale preesistente; disposizione innovativa. - anche al figur. peri, 4-89:
registro detto libro della postilla (e anche il libro suddetto). statuto di
-breve aggiunta a un testo (anche priva di carattere esplicativo): poscritto
, un passo spurio). - anche: mettere in appendice. lippi,
; chiosare, annotare, commentare (anche a voce). bisticci
, 14-1-1-121: esso viviani messe insieme anche quante mai potè di notizie concernenti la
il già detto con ulteriori discorsi o anche con interiezioni o gesti. -anche per
i commentatori lunghi, il petrarca ebbe anche postillatori, annotatori lesti e alla brava
renoir. r. longhi, 1098: anche l'impressionismo e il postimpressionismo già prevalevano
della contemporaneità e della simultaneità; producendo anche così una de-storicizzazione dell'esperienza. nell'idea
della repubblica romana si perde la cittadinanza anche per la schiavitù, cioè se alcuno
partic. in architettura). - anche sostant. domus [giugno 1982]
idee molto moderne e avanzate. - anche con uso iron. s. saviane
come novità rispetto al moderno, ma anche come dissoluzione della categoria del nuovo,
... certo, il post-modem appartiene anche a quel fenomeno che chiamano 'riflusso'»
adagiato, sistemato (una cosa o, anche, una persona); che si
-appiccato (il fuoco). - anche al figur. duodo, lii-15-219:
di un ordinamento o di una classificazione (anche con riferimento a entità astratte).
da dio posti a diversi ufizi ed anche a'regni. 22. intento
con le poderose sue spalle, si trovò anche in un bel posto per poter vedere
posto. pratesi, 5-320: sareste anche capaci di mettervi a correre a precipizio
salotto, in un luogo di riunione, anche rispetto agli altri commensali, invitati o
altri commensali, invitati o partecipanti (anche nell'espressione posto a tavola, e si
) a disposizione dei degenti. - anche come unità di ricettività. 3.
di viaggiare su un mezzo di trasporto anche all'impiedi. 4. luogo in
stampa », 7-vii-1981], 3: anche il museu nacional de arte antiga ha
tomba o destinato a tale scopo. - anche: loculo. borgese, 6-137:
auto, posto macchina, che indicano anche il diritto di occupare tale area in
-parte del corpo, zona della pelle (anche nell'espressione eufemistica quel posto per indicare
posto per indicare il deretano o, anche, l'apparato sessuale). betteioni
'posto'. -località di produzione (anche nell'espressione del posto per indicare un
, iii-27-349: lo stresemann... anche lui, allora, chiedeva per la
soldati, 2-356: abbiamo bisogno, anche noi, di 'un posto al sole',
posto toscano dove si trova poi sempre anche qualche giocatore, e la sera magari
facilmente accessibile in cui sono installate, anche in modo provvisorio o temporaneo, attrezzature
in servizio, in un edificio o anche all'aperto per effettuare controlli temporanei;
concorrente in una competizione sportiva o, anche, di una squadra nel corso di
della scienza, e vi sarebbe rimasto anche perseverandovi. e. cecchi, 5-339:
perseverandovi. e. cecchi, 5-339: anche lui [flaubert] non fece che
poeta di romagna. c'è un posto anche dopo il monti. -importanza
al mondo'(che farebbe ridere / anche te dove sei, se ancora sei)
con la specificazione della mansione svolta, anche in forma di ordine, o di
collocati determinati attrezzi o apparecchiature o, anche, sono sistemati gli effetti personali dei
a un molo, a una boa o anche per ancorare in rada.
operazioni, di vigilare; postazione (anche nelle espressioni abbandonare, lasciare, difendere
(come delitto militare). - anche al figur. bocchelli, 1-ii-530:
i-269: voi in vero credete e sperate anche meno di me, pur presumendo molto
posto della laide io te ne avrei fatte anche di peggio. pavese, 5-68:
posti. -a posto (anche nella forma del superi. a postissimo
posto. -con uso aggett. (anche nella forma del superi. a postissimo
, 10-43: stava disponendosi a sedere anche lui, di fronte a lei:.
arbasino, 242: sono contento che anche lei l'abbia presa come si deve:
, posato. bocchelli, 1-ii-170: anche voi volete bene ai tedeschi, anche
anche voi volete bene ai tedeschi, anche voi, che siete uomo colla testa a
di un hemingway avrebbe potuto far posto anche a quella sommessa e piuttosto poetica, con
così nuove e azzurrine; ma sapeva anche rimetterle a posto, dar loro il garbo
panneggiamento del ridò. tecchi, 15-45: anche da sarta sapeva lavorare! agucchiare,
: « ora che ho messo a posto anche il mio necrologio, vedete?,
ballare adesso è un ottimo partito, anche se è un po'giovane, ma sta
una persona anziana gli dava del tu: anche se era un contadino. ma una
non lo guardava. -sostituirlo, anche in una mansione di lavoro; soppiantarlo
, 3-29: sopra il cantonale c'era anche quella fotografia formato cartolina che mara s'
chi non tien questo borioso posto, quand'anche fosse il più dotto ed il più
; ammesso che; quantunque, quand'anche (con valore concessivo).
non che pensi a sfogliargli, posto anche che li abbia sul tavolino.
(in una costruzione). - anche al figur. simone da cascina
medie. che segue a un trauma (anche psichico); che ne è effetto
persone, ecc.). — anche sostant. dante, par.
nell'isolarci a quel modo, era forse anche stata quella di evitarci il contatto col
domicilio delle prostitute in tale luogo fu anche coatto); casa di piacere, bordello
di taverna in taverna, e ricorrevano talor anche [uasi a sacrario più incognito ne'
un 'postribolo immortale', adotterà volentieri, anche come pura finzione, i cori angelici
di trento (1545-1563). - anche: che si ispira o che è determinato
là nel commento. idem, v-1-64: anche per ima parte del settecento, nell'
certo nel periodo postrivoluzionario, a conquistare anche i posti direttivi. questo processo si
, di durata varia e con forme anche contraddittorie, riconducibili al verismo o al
che serviva a comodo degli attori, ed anche per depositarvi le macchine.
della tecnologia applicata e dell'assoluta fiducia anche epistemologica in essa. -anche: determinato
. successivo al periodo scolastico. - anche: extrascolastico. = voce dotta,
: perché scriverei nuovi romanzi? se anche lo facessi, sarebbero come il 'post
alla fine degli anni sessanta. - anche: che si riferisce a posizioni teoriche o
3: dunque, in definitiva, anche per tabucchi il meglio è dato da scene
un periodo successivo al simbolismo. - anche sostant. e. cecchi,
vista della prassi politica). - anche: postmarxista. g. bocca
il superamento dell'ideologia staliniana. - anche sostant. pasolini, 8-51:
un periodo successivo al surrealismo. - anche sostant. calvino, 13-145:
o a un beneficio ecclesiastico. - anche sostant. pallavicino, i-405:
una prassi civile o politica. - anche: principio, in partic. morale.
ragion pratica. soffici, v-1-681: se anche il titolo di questo libretto porta la
accomodandola ai postulati delle passioni, pure anche in fondo ai deliri e alle sozzure
sole. sereni, 4-45: ecco anche me dalla parte del mare / fare con
, la potenza, la fama, anche la gloria postuma. montale, 7-307:
una morte apparente o presunta. - anche sostant. lubrano, 3-49: giano
all'improvviso fare di sé un figliuolo anche migliore degli altri quando appunto egli non
autore (un'opera). - anche: da pubblicarsi dopo la morte.
6. letter. ultimo. - anche: estremo. ugurgieri, 210:
definitivamente, a una condizione morbosa o anche a una terapia chirurgica o incruenta (
di gestire; portamento, contegno (anche nell'espressione porsi in postura).
vegliò fermo tutta quella notte: quand'anche i pensieri non gli avessero tolto il
niuno generalmente sarà troncabile nella prosa ed anche nel verso, non in ogni postura
il campo e le salmerie. - anche: attestamento, schieramento. g.
contro un altro, congiura. - anche: alleanza. novellino, 7 (
conclusione; infine, insomma (e può anche avere valore concessivo o limitativo).
agg. fonet. consonante postvelare (anche solo postvelare, sf.): quella
ferro che deve piegarsi alle necessità vocali anche se il significato fa a pugni con la
. da potare *; cfr. anche spagn. poda. la var. è
assunto come liquido; bevibile. - anche: liquido. mariano marescalco, 1-42
acciaiata per scopi terapeutici (cfr. anche acciaio, n. 9).
(v. potare2); cfr. anche fr. potable (nel sec. xiv
potabile (l'acqua). - anche: tessere accettabile, sopportabile al bere.
l'acqua adatta agli usi alimentari e anche a impieghi industriali (e si attuano
mie. -intingolo, guazzetto (anche nell'espressione in potaggio).
forse di origine preceltica; cfr. anche lat. mediev. potagium (in salimbene
. di 'bevanda, bibita', cfr. anche il lat. tardo potacùlum 'bevanda'e
agric. disus. potatura. - anche: periodo nel quale si effettua la potatura
la lunga coda forcuta; cfr. anche forbicione, n. 3.
grassetti 8. lustri, 1-ii-205: avrà anche genio [il proprietario] di usare
occidentale (potamochoerus porcus), detto anche cinghiale dai ciuffetti o rosso e il
potamochero orientale (potamochoerus larvatus) detto anche cinghiale d'africa, delle siepi o
africa, delle siepi o rosso. — anche: facocero. lessona, 1182
di fiori usissessuali o ermafroditi. - anche: naiadacee. = voce dotta,
forse il 'potamogeton densum', volgarmente anche 'erba galla', comune anch'esso ne'
si comincia colle ginestre. e rendono anche le ginestre. le vede là, così
colpi secchi. pavese, 5-81: anche prima che tornassi mi succedeva tante volte
abbiano quasi una egual lunghezza. potrebbe fors'anche dirsi, per ragione di simiglianza,
per tal sorta di agrumi. usandosi però anche l'altra della spalliera, conviene andar
disporre o tendere i rami, o anche i fusti, delle piante, facendoli
pota. crescenzi volgar., 4-12: anche dopo la buona vendemmia più corta pota
polloni giovani alquanto lunghi (cfr. anche cornettame). targioni tozzetti, 6-132
di superfluo o di offensivo. - anche assol. mintumo, 450: convien
. papini, v-928: la conversione anche profonda non sopprime la natura nativa,
con l'ossido di calcio, e anche in saponeria e in altre preparazioni chimiche
imballaggio delle ceneri combuste; cfr. anche ingl. potaseli (dal 1648) e
l'aria e con l'acqua con anche maggiore energia: è noto a tutti.
acqua non solo svolge idrogeno, ma anche si infiamma. -per estens.
potare1), agg. (ant. anche podató). sottoposto a potatura (
come cesoie o piccole seghe, anche fissati all'estremità di un manico per
. potatóre1 (ant. anche podadóre, podatóre, putatóre, putatóro
. (femm. -trice; ant. anche podadóra). chi pota; lavoratore
lo raccomando agli agricoltori. -ant. anche sf. potatóra. testi non toscani
aggettivo: falce. -macchina potatrice (anche solo potatrice, sf.):
di qualunque spezie si sieno, ed anche le viti, verso la fin dell'
che tu voglia a un tempo stesso intendere anche abbondevolmente. = nome d'
apoteca), con aferesi; v. anche bottega. potència, v.
potenzinterra. potentato (ant. anche pontentato), sm. letter.
civile o politica; consorteria. - anche: partito di grande seguito elettorale.
di stato e di dominio, desiderarono anche il gentil pregio della cortesia. pascoli
; e lo stimo potente a fare anche meglio. -che consente di ottenere
seno potenti, braccia da lottatrice, anche rigonfie, gambe larghe a colonna,
, imponente, ben costruito. - anche al figur. fausto da longiano,
tra queste [vetture] c'è anche una fiat campagnola con un potente motore ferrari
curar l'ira ed in soggettarla, concorre anche potentemente... ad accrescere le
soffiando potentemente dalle larghe narici, e anche esso sembrava nero. 6
raggiungere l'unità del reale, gl'impediva anche la conoscenza veramente completa di quel mondo
attività; condizione di chi può (anche nell'espressione avere potenza). -
nell'espressione avere potenza). - anche: opportunità, possibilità offerta da circostanze
attentamente ciò che significhi intelletto, che anche si vuol appellar mente. noi con
di memoria, intelletto, volontà (anche nelle espressioni potenza conoscitiva, intellettiva,
, che per l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate come alti criteri morali,
rapporto sessuale completo e alla generazione (anche nelle espressioni potenza sessuale, virile)
attività. -con riferimento all'amore, anche personificato. pucciandone, 348: tant'
parsimonioso possa conseguire nella rappresentazione di concetti anche smisurati o fantastici si può notare nello
: agrippina, per mostrare sua potenza anche fuori all'amiche nazioni, manda nella terra
dominio esercitato su un'altra persona, anche in modo da privarla della libertà; balìa
da privarla della libertà; balìa (anche nelle espressioni avere, dare, essere in
preso lo figlio, / ch'avessi anche lo padre in tuo potenza. varchi
di autorità, prepotenza, sopruso (anche nelle espressioni fare potenza, di potenza)
, di forze militari e di alleanze o anche dall'alta carica ricoperta. faba
dei tre poteri dello stato. - anche: organismo che detiene uno di tali poteri
vennicare l'onta de loro citatino, anche per vencere la pontaglia e tenere le
, contingente di truppe, esercito (anche nell'espressione fare potenza per indicare l'
, verso la fine del sec. xix anche agli stati uniti, al giappone e
-in partic.: dio (anche nelle espressioni alta, divina, somma
o cubo, quarta ecc.; anche nelle espressioni elevare, innalzare a potenza
. dicesi poi seconda potenza, od anche quadrato di un numero, il prodotto
insieme dei numeri naturali: cfr. anche numerabile, n. 3).
ora egli sarebbe, io credo, anche in fatto quello che è pur troppo ancora
truppe laterali e produsse un movimento retrogrado anche nel reggimento guardie che si trovava in
24, 25 e 34, cfr. anche fr. potence, propr. 'forca'
potenza, come possibilità teorica (o anche puramente fantastica e infinta) di attuazione
. gramm. modo, tempo potenziale (anche solo potenziale, sm.):
brevità manifesta sempre il potere e talvolta anche il volere circa la cosa che si
economiche di cui dispone uno stato o anche un'organizzazione minore, una regione,
. -potere dirompente di un esplosivo (anche nell'espressione alto potenziale, per indicare
gioacchino rossini e giacomo leopardi, diè anche i due massimi tipi della diversa attitudine
iii-1-96: il barone... sapeva anche spender bene quando voleva dare un saggio
chiamato, oltre la potenzialità materiale, anche il buon volere dei cittadini, per
attualmente e a effettivamente). - anche: in modo teorico o ideale.
opera. e. lecchi, 6-292: anche nella nostra civiltà son persone le quali
valore o importanza maggiore; sviluppare (anche in senso intellettuale o morale).
esprimere stupore, meraviglia e sorpresa, o anche sdegno e stizza: perbacco, perdinci
amperometri, wattometri e resistori. - anche: resistore circolare con cursore mosso dalla
pass, potuto; ant. anche poduto e possuto; l'imp. manca
che richiede come aus. avere; o anche essere se è unito con un verbo
i mezzi, l'opportunità o, anche, il libero arbitrio di fare qualcosa,
ecc. (e in partic. può anche indicare, oltre che la facoltà,
con maggiore o minore consapevolezza; può anche avere un valore semantico più generico,
puotero piacere a diversi, non possono anche piacer ad uno stesso. pallavicino,
voluto; ché d'un tratto disperava anche di lei e soprattutto di lei, trappolata
-con riferimento all'onnipotenza di dio, anche in espressioni deprecatorie. latini,
o vedere qualcuno o qualcosa, o anche, con valore iron. e in
bene che doveva, ed è nato anche del male che non doveva, perché
determinati atti o situazioni, o, anche, che le avvenga qualcosa (e
incredulità, diffidenza, scetticismo o, anche, convinzione, sicurezza). faba
. pavese, 1-8: uno poteva anche aspettarselo ma, quando lo rilasciano, lì
soggetti astratti o inanimati (o, anche, a una prop. soggettiva) che
per lo più facilmente integrabile o, anche, già citato nella stessa frase
carducci, ii-6-256: mia moglie, anche lei, sta come può, ma ti
/ ogni opera, ogni grido e anche lo spiro / salino che straripa / dai
, il prestigio, il potere (anche politico), la capacità di sottoporre
chi gode di particolari privilegi o, anche, a chi ha notevoli possibilità economiche e
o il permesso di fare qualcosa o, anche, un'offerta (come espressione di
vostra forinola è: la monarchia quand'anche..; la nostra è: l'
un compì, ogg. o, anche, con l'infinito sottinteso.
esclamative, che esprimono un augurio (anche negativo), un desiderio, una
volere. d'annunzio, v-3-398: anche una volta egli è il maestro magnanimo
; intensità della luce solare. - anche in contesti metaforici. n. franco
le azioni e i giudizi. - anche: l'imposizione (per effetto di tale
sugli altri; arbitrio, balìa (anche nelle espressioni avere, ridurre in potere)
d'attendere il riscatto de'fedeli, anche col voto di restare in pegno in potere
suo podere. muratori, 7-iv-372: furono anche in uso... torcia e
di un gruppo organizzato di soggetti, anche se esternamente soltanto uno o pochi di
variabile di tali mezzi). - anche: capacità di controllo, guida e dominio
, di concorrere con altri (eventualmente anche solo in posizione subordinata) alla determinazione
di cui hanno il controllo (ma anche con mezzi para-istituzionali o extra-istituzionali, di
generalmente molto più articolate, fluide e anche internamente contraddittorie). foscolo, xi-2-561
, ecc.) o di curarne, anche in via coattiva, l'osservanza o
non hanno disposto diversamente, possono vendere anche in blocco i beni sociali e fare transazioni
di una certa organizzazione (pubblica o anche privata, come un'associazione, un'
ricade nell'ambito del potere esecutivo, anche se, specialmente in linea di fatto
dicono che alcuni dei loro mali provengono anche da un cattivo incontro col potere centrale
gli organi (dello stato, o anche di un ente o di un'organizzazione
sue funzioni). -con riferimento, anche scherz., a enti, organizzazioni,
legislativo, giudiziario, esecutivo e tradizionalmente anche potere coattivo, e nel potere di
sovrano temporale e con giustificazioni storico-giuridiche e anche religiose, che dal medioevo in poi
) delle capacità di un soggetto (anche attestate in via documentale) di agire in
pubblico o intemazionale; lettera credenziale (anche nelle espressioni lettera o lettere di potere
differenza di frequenza, che si dice anche soglia differenziale di frequenza. 21.
fornire immagini chiare con dettagli ben distinguibili anche se molto vicini nella realtà. -potere
, poestate, potestade, potestate-, anche con accentazione parossitona per esigenze metriche)
erano i direttori e perciò n'assumevan anche il titolo di pontefici massimi. f
potestà dei genitori (nell'uso, anche potestà parentale), spetta ad ambedue i
nell'espressione alta o divina potestà: anche con riferimento al padre nella trinità).
fede e della comunione dei fedeli (anche nell'espressione potestà papale, del papa
una persona secondo la propria volontà, anche capricciosa e violenta; balìa, mercé
-qualità intrinseca di una cosa (o anche di un'attività); proprietà di
estens. demonio; principio del male (anche nell'espressione potestà aerea in quanto,
(v. potestà); v. anche poziore. potniése, agg.
atto del bere; bevuta. - anche: ciò che si beve; bevanda.
2. figur. nutrimento spirituale (anche con riferimento alla bevanda eucaristica).
(v.); cfr. anche fr. potomanie. potómetro,
dato periodo di tempo (e, anche, il grado di intensità del successivo
agg. geol. piano potsdamiano (anche solo potsdamiano, sm.): piano
(ed è proprio del linguaggio triviale, anche in locuz. come prestare la potta
diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose
come per imprecazione, insulto o, anche, bestemmia. libri criminali lucchesi,
per bottarica ed il fagiuoli nelle 'rime'disse anche 'pottargo': e con me se ne
bottarica ed il fagiuoli nelle 'rime 'disse anche 'pottargo': « con me se ne
. da potta1, n. 2; anche con allusione a potta2. potticìdio
hindi patti 'fascia, striscia'; cfr. anche ingl. puttee. pottinicciare
]: 'pottiniccio':... dicesi anche per confusione e guazzabuglio di altre cose
, agg. ant. vino potulano (anche solo potulano, sm.):
bere; bevibile; potabile. - anche: liquido. tansillo, 3-224
ma quando le manifestazioni di protesta dilagano anche tra categorie sociali che di solito votano
o li richiama alla memoria. - anche sostant. pasolini, 17-97: john
opportu no in una ed anche due volte al giorno si levano le fem
v. papilione; cfr. anche paviglione2 e pavigliuola), con dissimilazione
dal vento.... si usa anche a pitigliano. papini, i-35:
massa di poveri, di indigenti, anche di accattoni (e può avere una connotazione
all'affamata poveraglia, se le desse anche a sacco parecchie ricche case de'cittadini
rozzo, approssimato, limitato. - anche: in modo rudimentale, elementare.
, inter. poveri noi (cfr. anche povero, n. 34).
credeva, poverannoi, che ci fosse anche un popolo. = voce tose.
accostamento paretimologico a povero-, cfr. anche peveraccia *. poverazzo, v
agg. povero, indigente (ma anche umile e mite: perciò guardato con
carità. 2. mendicante. - anche sostant. dante, inf.,
aggrava. nievo, 1-93: si caverebbe anche la camicia per donarla al primo poverello
è il poverello dell'umanità, spesso anche cieco e vecchio. e se tale non
ed esprime compassione e, talvolta, anche un'intenzione eufemistica). -anche sostant
spesso in espressioni esclamative). - anche sostant. poesie musicali del trecento,
i-36: se tu vuoi misericordia, fa'anche tu misericordia a'poveretti. castiglione,
assai; ma, poverettino, riuscirà anche lui a campare. -spreg.
all'assistenza ai poveri (ed era anche detta tassa dei poveri).
infelice, per il triste destino; anche per i limiti mentali, la pochezza
ii-44: tutti gli ordini religiosi, anche i più poverini, vollero similmente, oltre
: 'povarino': poverino, e vuol dire anche 'becco', cioè quegli che lascia
nobili in abito semplice e dimesso, o anche logoro e gretto. idem, 19-258
nome di alcune sette cristiane che, anche in polemica con la gerarchia ecclesiastica,
materiali di scarto o di rifiuto o anche, nel proposito di evitare ogni elaborazione
, banale, manierato (lo stile: anche riferito alle arti figurative).
critico; rozzo, primitivo. - anche sostant. b. croce, ii-1-201
fantasia, / una bibbia sfasciata ed anche poco / attendibile, il nero della
una volta qualcosa. / devi saperlo anche tu, / povera foglia di rosa.
sue parole, le sue azioni: anche in formule di modestia, se riferito
lagrime salate / piangere, se non anche il più diletto / amante, oggi,
un povero imbecille. pavese, 10-124: anche il povero scemo fumava, ai suoi
sua lungaggini, come sapesse al caso fare anche strofette, verseggiò così il 'risorgimento';
è il poverello dell'umanità, spesso anche cieco e vecchio. e se tale non
tono di pietà o di ironia, anche come autocommiserazione. -stare col pover'a
persona di modeste condizioni (o, anche, che assume atteggiamenti di superbia eccessiva
ma involontaria, e che gli viene anche da un libro che sa tutto sul
un alto grado di perfezione spirituale (anche nelle espressioni povertà evangelica, povertà di
, se ho a dirla schiettamente, né anche io. sebbene per la povertà del
stile, scarso dominio della lingua (anche come espressione di modestia). groto
una dove il pensiero nel suo principio è anche assai acuto intorno al valore dei personaggi
stato di povertà di un soggetto (anche fede di povertà: v. fede
a titolo individuale e all'uso, anche comunitario, di beni superflui (cioè
avere niente del proprio... ed anche perché sieno affatto privi del proprio volere
sue condizioni materiali di vita o, anche, per la sua pochezza intellettuale o
né comandare. se n'era accorto anche lanzone, sulle rese dei conti. ce
da assumersi per via orale (e può anche essere preparata in modo empirico, in
stimano esser lui superato da'latini, anzi anche dai toscani. g. g.
di tumer. cicognani, v-1-208: anche l'affrico è, oggi, secco;
6. attività angusta, limitata, anche spregevole. e. cecchi, 13-202
intero in questa pozza nera letteraria, anche le lettere oggi mi schifano e mi uggiscono
indicare un lago di piccole dimensioni o anche il mare. lancellotti, 2-30:
2. per estens. superficie allagata (anche nelle espressioni essere una pozzanghera, tutta
pieno di confusione, di difficoltà o anche d'ambiguità morale, di pettegolezzi,
8. attività letteraria limitata o anche spregevole. carducci, iii-19-127: quando
s. v.]: 'pozzetta': anche qualsivoglia incavo che si fa in un
nella pozzetta, la quale è un accidente anche nelle guance. padula, 57:
/ e in quel leggiadro trasfiguramento / anche il ritratto si trasfigurava. verga,
puzzo), sm. (plur. anche sf. le pózzora). scavo
del passo... si sogliono verificare anche negli edilìzi privati, cioè che il
dalla siccità della terra che l'attrae anche molto da lontano: perciò alle prime
recinto, bassa, lenta, dove anche motosa. -con allusione oscena:
per dare esito alle immondizie. si hanno anche pozzi di tal fatta che servono e
né ruminio... abbiamo visitato anche un pozzo. discendendo, le gallerie
-geogr. pozzo carsico: buca, anche molto ampia, che si forma in
della neve sul fondo, per lo più anche d'estate. -pozzo glaciale: buca
orvieto. pioverle, 5-271: scenderemo anche nel pozzo di san patrizio, costruito da
mai. -recipiente, contenitore o anche spazio difficile da riempire, colmare o
capacità, di cose da dire (anche con uso iron. e nelle espressioni
\ azeglio, 4-182: fra taltre venne anche l'immagine di ginevra, alla quale
tempo, perché oltre la galleria vi sono anche i pozzi da fare e i materiali
pompe idrauliche che la risucchiavano fuori (anche nelle espressioni pozzo della sentina, delle
casse di legno o di ferro; anche nell'espressione pozzo di bordo).
per raggiungere mine e contromine e, anche, per vanificarne o ridurne gli effetti
... questo purgatorio è chiamato anche 'pozzo'... e perché la più
avere limiti nelle proprie richieste. - anche: mangiare e bere in modo smodato.
è di area napol. (cfr. anche l'antico toponimo napol. piczuolo per
. 2. barca pozzolana (anche solo pozzolana, sf.):
, che si trattan bene, potrebbe pagarsi anche il doppio di una botte del medesimo
suoi naturali e gutturali inabitanti, ma quelli anche preziosissimi della signoria che vi va in
pozzo piccolo o stretto (anche in espressioni comparat.). -anche: