Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XII Pag.2 - Da ORANGISTA a ORARE (8 risultati)

piante d'inverno; arancera. - anche: settore di un giardino abbellito da

. mamiani, 7-90: quando anche ci si dimostrasse che tutta quanta la

arti anteriori sono più sviluppati dei posteriori anche nella muscolatura, con alluci brevi;

= abbrev. di orangutàn] cfr. anche ingl. orang. orangutan [

: in mezzo, marziale: ignudo anche lui fino alla cintola, tondo come un

, i-175: a prima vista sembrava anche lui un orso o meglio ancora un orangutango

dante. -come espressione ingiuriosa o anche scherz. pirandello, 8-373: gli

. 2. che parla (anche per ammonire: con riferimento a dio

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (6 risultati)

; ordinamento, sistema; società (anche nell'espressione organismo sociale).

esclude ogni intervento del libero arbitrio (anche nelle espressioni filosofia, dottrina dell'organismo

organe 'organo '; cfr. anche ingl. organism (nel 1669).

o vi si dedica stabilmente. - anche: concertista di organo. f

proprio, che riguarda l'organo o, anche, gli or ganisti.

morfologica; dotare di organi. - anche: plasmare, foggiare. iacopone

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (5 risultati)

congiura di tre, di cinque, anche d'uno, a organizzare una strenna,

grossa. gramsci, 185: anche se queste note sono un po'scucite,

, svilupparsi in forma di organismo vivente anche per mezzo della formazione degli organi;

dei verbi frequent.; cfr. anche lat. mediev. organizare 'conformare '

, 7-82: non c'è dubbio che anche nei riguardi organizzativi i portoghesi stanno facendo

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (5 risultati)

nismo vivente; fornito, provvisto o, anche, composto di organi vitali.

giudizioso; guidato da solidi princìpi (anche in relazione con un avv. di

governo, io proibirei il pugilato: anche quello dilettantistico. più che uno sport,

embrionale). - centro organizzatore (anche semplicemente organizzatóre, sm.):

un anacoreta, sant'antonio, ma anche un organizzatore, un uomo che sa

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (5 risultati)

apparato è costituito e organizzato (e anche la sua specifica struttura e conformazione anatomica

solo conserva lo stato naturale, ma anche leva gl'impedimenti et i prodotti delle

che si riproducono. leopardi, i-351: anche gli animali hanno più o meno società

cognizione delle meccaniche leggi e da quella anche più importante che ha per oggetto i

i governi di più stati o, anche, fra privati, al fine di attuare

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (4 risultati)

nome d'azione da organizzare; cfr. anche fr. organisqtion (nel 1390)

sola o da poche cellule o, anche, da aggregati cellulari composti da tessuti

l'indebolimento della memoria, la svogliatezza o anche incapacità dell'applicazione, provano che

organo prensile che soffiava come chiedendo qualcosa anche a lei. -di vegetali.

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

importanti, la stima di se stesso e anche un po'quella degli altri. linati

mus. strumento musicale aerofono (detto anche organo pneumatico o fisaulico) di grandi

di stagno; venne sempre più perfezionato anche in base ai diversi indirizzi che l'

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (2 risultati)

fra loro indipendenti, non intelaiate (anche nell'espressione organo della morte).

noi, da buoni italiani, abbiamo anche un po'l'organo della idealità, e

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (6 risultati)

[la parola 'organologia] la preferenza anche sopra quella di organo- grafia da alcuni

5-107: a quanti altri vini, anche non della valtellina, potrebbero essere affibbiati

organiche praticata a scopo correttivo (anche nell'espressione organoplastia igienica).

produrre la predominanza o la diminuzione e anche la scomparsa di alcuni negli animali domestici

appartiene all'organoterapia... se anche indovinaste di quale animale si tratti,

è impiegato a scopo terapeutico. - anche sostant. organotròfico, agg. (

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (4 risultati)

del sec. xii subì ulteriori evoluzioni anche in forme assai elaborate a due,

alfieri, i-140: io ammalato dopo anche quattro giorni di totale digiuno, estenuato

delle zone erogene nel coito o, anche, nella masturbazione o in altre pratiche

oggetto, le vertebre dello scheletro erano anche un pene in orgasmo. =

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (6 risultati)

ogni colore. « ah ti dài anche alle orge? » fa antonio che si

orge, orge! certe volte veniva anche una sua amica... e si

riferimento a entità astratte). - anche: espressione eccessiva: accentuazione, esasperazione

un bagordo, un baccanale. - anche: brano di musica strumentale che si

'opera, lavoro '(v. anche organo). orgia, sf.

rognone (v.); cfr. anche argnone e arnione. orgogliaménto,

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (2 risultati)

orgogliarc, intr. anche con la particella pronom. [

). buonafede, 2-i-58: è anche più comico quell'orgoglio che pone l'

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (3 risultati)

li due mesi decembre e gennaro ed anche parte di feb- braro si passa da

del tipo e della destinazione, può anche ispirarsi a criteri di ricercata eleganza e

negli scrittori della tradizione religiosa, può anche connotare il peso, la miseria,

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (7 risultati)

possine. ma di desideri è lastricato anche il pavimento dell'inferno.

donna bella e teneramente amata, o anche vanitosamente compiaciuta della propria bellezza (e

. ant. che ha il colore o anche la forma o la disposizione simili a

passo, ma nidifica raramente), ma anche in africa e in asia,

. figur. persona tronfia e vanitosa (anche come epiteto affettuosamente iron.).

macchiette grigie e nere (ci sono anche individui completamente bianchi o con ali completamente

in numero di 100 / 150 e lunghe anche 1, 50 m), terminante

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (7 risultati)

allusione (riferita ad altri animali o anche a persone o cose) sia all'

vanità, di orgogliosa superbia, o anche di maestosità, di nobiltà. uguccione

tempo liberarsi da una compagnia che è anche guardia. d'annunzio, iv-2-896: empieva

sua [di rembrandt] pupilla, anche il piumaggio d'una 'natura morta '

che si mette ostentatamente in mostra (anche per esibire l'eleganza o la ricercatezza

. -labro pavone (o, anche, semplicemente pavone) '. v

esibirsi, pavoneggiarsi, farsi bello (anche nel corso del corteggiamento amoroso).

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (8 risultati)

esaltare e a porre in evidenza (anche con secondi fini) proprie qualità e

governo ci sarebbe stato un bel seggio anche per me. verga, i-131:

la caratteristica andatura tronfia e maestosa, anche facendo la ruota (un pavone o

., un altro uccello gallinaceo e anche un mammifero). mattioli [dioscoride

che rivela vanagloria e ostentazione, o anche opportunamente aggraziato e armonioso (la propria

da boria, vanagloria, vanità (anche goffa e ridicola). imbriani

= femm. di pavone-, v. anche pavona. pavònia1, sf. bot

america meridionale e tropicale (alcune sono anche coltivate

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (5 risultati)

il bacio di pace; v. anche pasteco. payèna (paièna)

. pazientare, intr. anche con la particella pro- nom. (

sopportare con pazienza, tollerare. - anche: accettare rassegnatamente. sagredo, lxxx-4-141

, a perdonare, a subire o anche ad attendere (anche con riferimento a

a subire o anche ad attendere (anche con riferimento a concetti astratti e nelle

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (5 risultati)

rassegnato. cavalca, 6-1-393: dee anche l'uomo per rispetto della sua creazione

di serenità, di tranquillità. - anche: semplice, umile. angelini,

si contrappone ad agente). - anche sostant. bonichi, 130: o

, dal complemento di agente. - anche sostant. p. f. giambullari

è affetto da una malattia. - anche: chi è in cura presso un medico

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (4 risultati)

solo d'assicurare la presa, ma anche di martirizzare il ricalcitrante: e a

, con spirito di sopportazione o, anche, di espiazione; con tolleranza.

giacone. -zia adalgisa era squilibrata anche prima. -senza reagire, senza

impulsi, le proprie reazioni (e anche l'esercizio prolungato di tale virtù)

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (5 risultati)

: dio in quanto infinita misericordia (anche nell'espressione divina pazienza). dante

, iii-50: noi abbiamo fatto virtù anche delle pazienza che ai bravi antichi fu

la volontà di operare il bene (anche come personificazione). e e

, lo sdegno, l'insofferenza o anche la precipitazione, la fretta (anche

anche la precipitazione, la fretta (anche nelle locuz. perdere la pazienza,

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (8 risultati)

istituzionali come destinati ad attuarsi ineluttabilmente, anche senza bisogno di ricorrere all'azione immediata

. e. cecchi, 2-70: anche l'ermetismo delle 'pazienze 'd'avorio

per confezionare corone del rosario (anche nell'espressione albero della pa

della sovranità su un determinato territorio (anche nell'espressione pazienza di servitù).

, in separata sede: ma che anche suo fratello e giampi malnate dovessero essere

e poi no. -per esortare (anche rivolgendosi a se stesso) a essere

ira, di stizza, di malcontento o anche come imprecazione. [sostituito da

sei tu? non mi scappare. anche posposto 'pazienza santa! 'può essere

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

pazzàglia, sm. ant. mattoide (anche come soprannome). alberti

amo la montagna... ma anche da parte mia è un amore tradito,

bizzarri, chiassosi, stravaganti o, anche, smodati, sfrenati, lascivi per sollazzo

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (6 risultati)

delirare. leti, 5-ii-210: cominciò anche lui in questi tempi a pazzeggiar con

sventato, sconsiderato, avventato o, anche, irragionevole e stolto, indecente, scon

vocative di moderato rimprovero). - anche sostant. 5. bernardino da

savio, un po'squilibrato. - anche sostant. landò, i-25: qual

allegro e spensierato e scherza volentieri. - anche sostant. (femm. -a)

seco e piena di grazia e pazzericcia anche un poco. graf, 2-25: giulio

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (6 risultati)

famosa ballerina viennese, sollevò entusiasmi pazzeschi anche in italia. panzini, ii-538:

non solo alcuni deputati, ma poteva parere anche pazzesca a molti. tozzi, vi-786

alzavola (anas crecca). - anche: marzaiola (anas querquedula).

., da pazzètt (ma cfr. anche bolognese pazzàtt), di origine incerta

(e si dice in questo caso anche pazzia furiosa). tedaldi,

improvvisamente in un individuo sano, portandolo anche a commettere gravi crimini. lessona

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (2 risultati)

sventatezza infantile o giovanile. - anche al figur. mazzei, i-225:

moti dell'animo eccessivi ed esasperati (anche nelle espressioni fare le pazzie, fare

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

dimostrarsi ritroso, duramente orgoglioso. - anche sostant. anonimo [in de jennaro

solo i pazzi, le pazze, anche nella locuz. andare, essere nei pazzi

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (4 risultati)

compì, di causa). - anche sostant. ariosto, 17-9: rodomonte

dante e del petrarca; in lui finalmente anche le stranezze di... fra'

e. cecchi, 5-16: sono anche un po'pazzi, questi cavallini.

papini, iv-1006: la sua fantasia, anche dove remeggia più pazza, è impostata

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (3 risultati)

iii-30: cominciarono i rei rampolli a germinare anche prima che costantino abbracciasse la religione cristiana

un successo pazzo, e la recita anche. 8. moralmente riprovevole

, gli dava un'impressione di smarrimento anche maggiore del buio. piovene, 8-65:

vol. XII Pag.891 - Da PAZZOIDE a PDUPPINO (2 risultati)

quella città. borsi, 2-168: anche a padova, a milano, a venezia

stravagante, strambo, eccentrico, o anche bizzarramente geniale e originale (e a

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (7 risultati)

, sm. (plur. -i e anche -a). letter. nella mitologia

eseguito con l'accompagnamento della cetra o anche del flauto, con intonazione grave e

un solo. -sf. (anche con uso appositivo). bontempi,

e in quarta posizione), detto anche * peone '. citolini, 536

da seta). = cfr. anche fr. pébriné. pebrinóso, agg

partic. del canada, che si ciba anche di pesci e di rane e ha

di una voce algonchina; cfr. anche fr. pècan. pecare e deriv

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (7 risultati)

ricerca di cibo vegetale e anche di larve, di vermi e

è del tutto rudimentale: hanno anche per caratteri: denti canini semplici

spiacevole del carattere o dell'indole o anche dell'aspetto fisico di una persona;

come l'uomo (e taluno ne possiede anche otto) ma la gola era la

ne quid nimis ', tanto raccomandabile anche nelle ottime cose. proverbi toscani,

di conseguenze dannose; peccatuccio. - anche: difetto o vizio perdonabile. aretino

delitti. bocchelli, 17-20: sappiamo anche questo peccadiglio della nostra ottima donna bonifazia

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (3 risultati)

nievo, 2-25: qui vi sono anche le monache, che mettono nel mondo

, non riconoscendoli abbastanza istruiti e trovandosi anche legati con vincoli peccaminosi, giudicammo meglio

teol. compiere volontariamente un atto (o anche pronunciare una parola, soffermarsi su un

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (4 risultati)

o fuori del matrimonio, fornicare (anche nelle espressioni peccare carnalmente, in lussuria

comandamenti. 5. errare (anche con danno proprio), sbagliare in

norme della lingua, della grammatica o anche dei generi letterari, della retorica,

tommaseo, 15-117: non sapete voi ch'anche tenendo confinato il dramma nel recinto d'

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (7 risultati)

né v'inorridisce... troppo né anche il verno per ordinario, essendovi i

. commettere un atto moralmente condannabile (anche in relazione con l'oggetto interno,

biblico di proverbi 24, 16 anche il giusto è soggetto a innumerevoli colpe

l'occasione favorevole può indurre al furto anche una persona onesta. s. bernardino

(plur. ant. e letter. anche f. le peccata). teol.

per tutti gli uomini di ragione, anche se non di fede. -peccato

nel 1690). -peccato originale (anche solo peccato): azione peccaminosa commessa

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (6 risultati)

non sanzionato dal matrimonio; fornicazione (anche nelle espressioni peccato carnale, della carne

altrui dame. borgese, 1-243: anche dal punto di vista delle probabilità matematiche,

n. 2. -peccato turpe (anche solo peccato): omosessualità, sodomia

soggetto nel quale mio peccato avete colpa anche voi che me lo diceste. cesarotti,

spallanzani, iii-262: cotal bitume è notissimo anche oggigiorno, e però creduto avrei di

o originale: difetto congenito. - anche in senso iron. alfieri,

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (5 risultati)

per simil. ingiustizia della sorte. - anche: malasorte, sventura. angiolieri

. /... impararo a fare anche i cristeri / da quell'uccel che

simile a que'nasi che si risentono anche alla troppa fragranza delle mammole, trovò

letteraria imperfetta, mal riuscita. - anche in espressioni di modestia. carducci

peccato mortale: ne avrei scrupolo o anche ci avrei ribrezzo. -portare il peccato

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (1 risultato)

e sm. (plur. ant. anche peccaói, peccauri). che commette

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (1 risultato)

che pecchia! -ubriacone (anche nell'espressione babbo delle pecchie).

vol. XII Pag.901 - Da PECCHIARE a PECE (5 risultati)

rardini]: questo abeto, detto anche picea, epicea, peccia, pezzo

(v. pece); v. anche peccio1 e pèzzo. péccia2

. bot. ant. fico pecciolo (anche solo pecciolo, sm.):

ermeticamente vasi e altri recipienti. - anche, ant.: bitume, asfalto.

comparative per indicare un'assoluta nerezza (anche in contesti metaforici, con l'accostamento

vol. XII Pag.902 - Da PECEGRECA a PECEGRECA (4 risultati)

del mare o di un fiume (anche infernale); sudore sporco. caro

, tinti di pece). - anche, con valore attenuato: difetto.

i-340: la pece scolastica s'era appiccata anche a dante. carducci, iii-28-244:

, mastici, adesivi, lubrificanti e anche per la produzione di alcune resine sintetiche

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (4 risultati)

. ferd. martini, 1-i-109: anche per questa volta ho tollerato e,

= voce di area tose, (ma anche ven. e calabr.),

». 2. cane pechinese (anche solo pechinese, sm.):

muri della casa, un cane, anche un cane-ninnolo, come i pechinesi, si

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (5 risultati)

, agg. coperto, spalmato o, anche, imbrattato di pece.

282: 'peciotto ':... anche di persona sempre malata o fastidiosa.

umiltà, mansuetudine e dolcezza o, anche, incapacità di personali iniziative e autonome

comportamento vile, codardo, che denota anche poca intelligenza. giamboni, 7-27

; persona vile, codarda. - anche: persona che non agisce di propria iniziativa

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (8 risultati)

tic. di un sacerdote. - anche: credente, fedele. dante,

de'medici, 5-282: non sono anche obbligato a voi quanto a lui, perché

nere e novantasette bianche. -peccatore (anche nell'espressione pecora smarrita, con riferimento

notata dalla polizia o da qualsivoglia potestà, anche da un partito e generalmente da persone

tutti. c. dati, 3-52: anche le pecore mordono quando sono offese.

. collettivo di pecus -óris (e, anche, pecus -ùdis) 'bestiame,

2. atto, azione o, anche, parola, frase, pensiero che

-giudizio erroneo. milizia, v-177: anche il chiarissimo montesquieu nel suo 'saggio

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (6 risultati)

viene l'accidente di insultare qualcheduno, deve anche lui servirsi delle parole 'massaro '

all'inizio diventa subito dignitosa, ma anche un po'pecoreccia. -che rivela

rozzezza, grossolanità, goffaggine o, anche, stupidità, stolidità. r.

, abbondantemente ridotto, addirittura scalcinato, anche per un'epoca di decadenza insolitamente pecoreccia

problema di difficile soluzione, ginepraio (anche nell'espressione entrare, essere, uscire

pecora di giovane età o, anche, di piccole dimensioni (e

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (7 risultati)

, giovanni e matteo). - anche in espressioni comparative. ochino, 244

allora si disegna pecorescamente, si copian anche i difetti, che la stanchezza, la

dolore ineluttabile in certe situazioni, anche se questo dolore si esprime solo come uggioso

pegorille), sm. (ant. anche sf.). ant. e

be, be, be! ». anche le pecorine sono trattate con amore.

: non mancano per altro luoghi ov'anche la pecorina va sotto nome di carta.

[goldoni] s'era prosuntuosamente arrischiato anche alla novità del tragico sublime, ma

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (6 risultati)

fisonomia di uno stupido, e può anche essere di un uomo d'ingegno.

il marito }; cornificare. - anche assol. giusti, v-14: vorrei

pecora; montone, ariete. - anche: agnello. guido delle colonne volgar

pavida, passiva, conformista. - anche: leccapiedi, lacchè. guerrazzi,

e saccente); babbeo. - anche: cornuto. boccaccio, dee.

pulcella ne sia andata a marito, e anche delle maritate so io ben quante e

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (1 risultato)

pèttide), sf. (disus. anche sm.). mus.

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (4 risultati)

li uomini in gran numero, e anche in peccati assai, cavò el popolo

. -per estens.: patrimonio (anche ingente), capitale; fondo finanziario

), capitale; fondo finanziario (anche comune, collettivo). leggenda

, di cui essi potevano disporre liberamente anche per donazione o testamento; e a

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (4 risultati)

di pes pedis 'piede '; cfr. anche pedegullo. pecunàrio, v

o annoverata: denaro contante. - anche al figur. ordinamenti di giustizia,

larghissimo e molto profittevole per lui, anche pecuniariamente. = comp.

membri del foro che accettarono un posto anche nel magistrato di cassazione abbiano fatto un

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (3 risultati)

dissenteria. = voce tupi, diffusa anche nell'ingl. (nel 1842) e

v. pedagno2); v. anche pedana. pedagna2, sf. region

volesse passare sopra di un pedagnuolo, anche vacillante? 4. agg.

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (7 risultati)

lastricata soltanto la via dell'inferno, sì anche la cattiva poesia, o la poesia

educa, ammaestra, o pretende farlo (anche con connotazione iron. o spreg.

non è lecito per certo a chi abbia anche una lieve coscienza del gran male che

dell'istruzione privata dei fanciulli. - anche: maestro di scuola, insegnante.

era di solito un greco che svolgeva anche funzioni di precettore, insegnando ai giovinetti

ai giovinetti la lingua greca. - anche: in età imperiale romana, il liberto

tempo e per i costumi, è anche inverosimile per altri motivi, che questo

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (5 risultati)

pedanteschi, impartendo in ogni occasione e anche a sproposito insegnamenti e ammaestramenti. carducci

. bassani, 3-128: che anche i migliori amici, adesso, si

radiatori delle automobili oggi sempre più vittoriose anche nei cristalli della vetrina ubriacata da raggi

pedalata. cassola, 3-49: montò anche lui in sella, e diede il primo

uno stato, di un'istituzione (ma anche di un vizio, di un comportamento

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (5 risultati)

ciascuna delle leve che consentivano di azionare anche con i piedi i tasti delle note

tiene sollevati gli smorzatori delle corde percosse anche dopo che i tasti corrispondenti sono stati

la propria linea melodica rivestita di armonie anche estranee a tale suono (e può essere

una pezzetta d'altra materia, come anche di far fare pedale, che dalla scarpa

che costituisce il manico del correggiato (anche al figur., in senso osceno)

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (5 risultati)

, 19-95: nel celliere c'era allogato anche il telare: quattro colonne di castagno

ginnici, come salti e volteggi (anche nell'espressione pedana elastica, mentre e

.. tappetino, scendiletto. - anche: stuoino. 'annunzio,

(v. pedagno2); cfr. anche pedagna1. pedana2, sf. dial

gr. xajaaisixacrtfx; cfr. anche pedario. pedanino, sm. pavimento

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (3 risultati)

pedagno *); cfr. anche pedale1. pedano *, sm.

-in senso generico: maestro, insegnante (anche di pratiche equivoche). fagiuoli

anarchia? siamo formalisti, conservatori e legulei anche nelle più innocue faccende.

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (6 risultati)

buon uomo ranalli. nieri, 2-269: anche a lui [il baretti] convenne

astratto un altro metodo astratto e pedanteggia anche lui. -criticare o censurare in

pisis, 1-445: sfoggio di francese e anche di un po'd'inglese (non

eruditi. pellico, 2-50: ho anche pedanteggiato un po'con que'brutti noiosi

disintossicarsi '. arbasino, 8-109: anche la sua tristezza, che lei distingue

, di erudizione, di esperienza (anche scherz., con riferimento ad animali

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (4 risultati)

sul serio e odiatore della pedanteria, fors'anche un po'per ostentazione.

se chi le scrive le intende, quand'anche chi le legge non le intendesse.

, non solo per gli esteri, ma anche perché questi studi, o pedanterie,

anni... ». « e anche di dieci », interruppe pedantescamente l'

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

metodi pedanteschi, duri, ed ora anche feroci, di governo. pascoli,

inconsueti, astrusi o spropositati. - anche con uso avverb. panigarola, yapp

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (7 risultati)

godevano di tali diritti). - anche per simil. b. davanzati

una proposta '); cfr. anche pedaneo. pedaròla (pedaruòla

una percossa rivolta contro persone o, anche, animali o cose come reazione violenta

un animale con le zampe. - anche in un contesto metaforico. sacchetti,

attività sportiva dei calciatori). - anche: lo sport, l'attività, il

39-292: l'austria è battuta e sbattuta anche se vince ad oriente, a forza

di pensiero, ecc. (o anche di dio). -con valore negativo:

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (2 risultati)

comunicazione ferroviaria o stradale). - anche sostant. bacchetti, 9-212: un

fulmine e del tuono). - anche sostant. c. e.

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (3 risultati)

ragazzi da parte di maschi adulti (anche con riferimento all'antichità, specialmente ellenica

<; * pederasta ', ma anche 'opale, nonché nome di diverse piante

fcptoxoc; 'amore'; v. anche pederota. pedèro2, sm

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (2 risultati)

pedicellari, sm. plur. (anche pedicellàrie, sf. plur.)

. pedicellaria, sf. (anche pedicellàrio, sm.). zool

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (2 risultati)

, agg. anat. arteria pedidia (anche solo pedidia, sf.):

all'arteria plantare. -muscolo pedidio (anche solo pedidio, sm.): muscolo

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (7 risultati)

ha valore scherz. ì. - anche sostant. f. valori,

involontaria dei piedi in una pozzanghera o anche nel fango (e ha valore scherz

nel quale tutte le signore, ed anche le pedine, hanno il diritto di

-dare una vigorosa lezione a qualcuno (anche col ricorso a energiche vie ai fatto

fra l'erba senza alzarsi in volo (anche nell'espressione andare di pedina).

e le visite, per curiosità o anche come misura poliziesca di sorveglianza su individui

. tener dietro per strada a una donna anche in modo importuno, cercando di accompagnarla

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (7 risultati)

: se questa [la stagione estiva] anche a voi rechi contento, / lo

piede (v.); cfr. anche piedino. pòdio1, sm. cristall

e &xyo£ 'dolore '; cfr. anche fr. pedionalgie.

piccola borghesia parigina, si possono fare anche di questi incontri quando ci si sposa

stamenti, andarle dietro passo passo (anche come segno di devozione o di

atteggiamenti, teorie, istituzioni, o anche motivi letterari e modi stilistici di altri

del fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non sia iniqua.

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (6 risultati)

o disciplina; che denota aderenza, anche gretta e pedantesca, a un modello

, 1-107: con questo ho detto anche, mi pare, a che, passato

mi pare di ricordarlo [ojetti], anche in quel pomeriggio, in blu,

di rigore a due petti, blu anche la cravatta, e il colletto rigido come

arco, per avviare il motore (anche nell'espressione pedivella di avviamento).

distanza de'luoghi: strumento che chiamasi anche odo- metro e ruota d'osservazione.

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (9 risultati)

. landi, 24: io ho anche tanta entratura in casa che se io

idest 'con gente senza cervello. e anche ci è chi gli va scientemente.

servizi; folla di inservienti. - anche: plebaglia. d'annunzio, iv-2-913

: non è raro che le macchine invadano anche la sede pedonale, e ti schiaccino

plur. m. ant. anche -e). milit. negli eserciti del

mossa, di uno nelle successive e anche in senso diagonale quando così facendo si

posta; corriere, messaggero. - anche: portaordini. dominici, 3-29:

.]: 'pedona 'si usa anche per aggiunto di strada, ad accennare

con uso avverb.: a piedi (anche nella forma pedoni). girone

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (6 risultati)

robusta; ceppo, pedale. - anche: fusto, tronco di un albero.

. (plur. -i, ant. anche -e). marin. ant. e

, guida '); cfr. anche pilota. peaotècnica, sf.

= cfr. pedota; v. anche peota *. pedòtta2, v.

. camminare a piedi, marciare (anche reparti militari). pataffio, 6

da pedra 'pietra '; cfr. anche petriero. pedrina, sf.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

a vele o a crociera. - anche: imposta di un arco. fr

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (5 risultati)

à muso di porco. si conosce anche sotto i nomi di yach o yoh.

, imbrattare, cospargere di lordura (anche con riferimento moralistico all'uso di cosmetici

(v. pece); cfr. anche provenz., catal., spagn

leggendarie. -cavallo, destriero pegaseo (anche solo pegaseo, sm.):

borea e orizia, dovrei poi spiegare anche la forma degli ippocentauri, e poi

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (4 risultati)

simil. cavallo velocissimo e instancabile (anche con valore scherz.). ariosto

possono sostenersi non solo nell'acqua, ma anche nell'aria cui percuotono con violenza.

più negativo o deludente. - anche: in maniera più immorale.

peggio nella linda verniciata engadina tra abeti anche più educati potati e numerati di questi

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (4 risultati)

nel cambio di monete diverse. - anche: esborso, spesa. testi fiorentini

ciò che è più negativo e spiacevole o anche più dannoso; aspetto peggiore di una

conseguenza più sgradita o funesta. - anche in espressioni indeterminate o allusive. fioretti

quantità). turbolo, 1-i-220: anche in altri tempi vi sono stati introdotti

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (5 risultati)

d'annunzio, iv-1-270: poteva quindi anche darsi che elena fosse presa dal comune

specialmente nelle peggio cose; se non che anche le peggio cose i francesi le fanno

. - dunque siete tutti infelici? anche voi? -. -anch'io. -

scolari. e. cecchi, 5-396: anche l'incoronazione di giorgio iii andò alla

. tommaseo, 15-78: per intendere dante anche alla peggio, convien pur pensare.

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (1 risultato)

progressivo deterioramento o decadenza o degradazione (anche morale o politica). inghilfredi

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (6 risultati)

2. perdita di denaro (o anche mancato guadagno). f. cavalcanti

: sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquieto, dell'imbroglione, dell'

quel ch'è più, potrei fors'anche con un tentativo fuor di tempo,

e sospiro; e se vado / anche a festini e convivi, io non la

continuo malcontento e timore gli avevano peggiorato anche il carattere. 4. diminuire

viti. 7. intr. anche con la particella pronom. (aus.

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (4 risultati)

sempre più peggiorando, sin che, cresciuta anche la discordia tra loro...

farmi ammalare. foscolo, xvi-156: anche il mio occhio peggiora. manzoni,

un deterioramento delle condizioni generali. - anche sostant. trattati antichi [crusca

scherzoso. -aggettivo, nome peggiorativo (anche solo peggiorativo, sm.): forma

vol. XII Pag.939 - Da PEGGIORE a PEGGIORE (3 risultati)

, di condizione più bassa. - anche sostant. uguccione da lodi, v-155-87

avignone per comporle: il quale la ritrovò anche in peggiore stato di quello che gli

minor prezzo (una merce). - anche sostant. uguccione da lodi, xxxv-1-616

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (2 risultati)

peggiore titolo e di più semplice ed anche informe figura, ma che valutandosi al

origine magmatica e contenere svariati minerali, anche di grande valore economico. bossi

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (5 risultati)

esso viene costituito (potendo esso sorgere anche per legge o provvedimento del giudice

a garanzia di un suo debito o anche (e più spesso) a garanzia

qualsiasi genere (appartenenti al debitore o anche, nel caso di pegno convenzionale,

rappresentazione del valore, il che può farsi anche della carta, ma è e deve

. f. cavalcanti, 18: anche dè avere fior, d'oro xx:

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

pegno agli austriaci. -prigioniero (anche di un sentimento). dondi,

. montale, 1-128: ti dono anche l'avara mia speranza. / a'nuovi

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (3 risultati)

nel conceder licenza di navigar alle indie è anche avuto cura che quelli che ci vanno

di un evento futuro, positivo o anche funesto; profezia, preannuncio, anticipazione

pagare pegno in un gioco. - anche sostant. s. bargagli,

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (6 risultati)

'l subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là, che rotta

d'imbarazzo e di seccature. - anche: fastidio, grattacapo. strascino,

sec. a modena. cfr. anche folengo, 1-i-55: « ule parisettus,

peguani ': popoli del pegù, detti anche talani. 2. geol

all'interno di tale regione. - anche sostant. = deriv. da pegù

= deriv. da pegù: cfr. anche fr. pégouan. pèhlevi (pèhlewi

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (5 risultati)

sofistica tende a mettere in scacco anche colui che è dotato di scienza).

strozzino, imbroglione, lestofante. - anche; persona avida e taccagna. s

gatto1 (v.); cfr. anche spagn. pelagatos.

dentro tripudiava co'piedi, qui immergeva anche le mani. -per estens. bacino

dir vero, difficile scorgere e notare anche nel pelaghetto un po'stagnante dell'arte

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (4 risultati)

= deriv. da pelagiano; cfr. anche fr. pelagianisme (nel 1600)

(plur. -ghi', ant. anche -gi). distesa marina, tratto di

: mare aperto, alto mare (anche alto pelago, pelago di mare).

bagni di casciana, campiglia marittima e anche nel contado volterrano, dove suona pure

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (4 risultati)

complicata, confusa, dolorosa o, anche, imbarazzante, che è fonte,

caratterizzata da sentimenti, passioni o, anche, preoccupazioni di particolare intensità che occupano

vasto, complesso, impegnativo o, anche, che si ritiene eccessivamente ampio,

controversia, polemica lunga e ingarbugliata (anche nelle locuz. entrare, mettersi in

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (8 risultati)

i-128: concittadino di colombo, trovate anche voi il nostro mondo nel pelago della

spreg. avaro, spilorcio. - anche sostant. g. m.

ant. podagroso, gottoso. - anche sostant. luna [s. v

la lana delle pecore, ma dicesi anche di pelle pelosa d'altri animali. ferd

3. per simil. fitta vegetazione (anche nell'espressione pelame della terra).

(v. pelo); cfr. anche ant. fr. pelain (nel 1204

rettangolari, e sul ventre si trasformano anche in piccolissimi scudetti; dietro ai denti

(v. pelamide2); cfr. anche fr. pelamide. pelàmide2 (pelàmida

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (9 risultati)

v. palamita1); cfr. anche fr. pelamyde, pelamide (nel 1611

ingl. hop-pàda 'sopravveste 'y, v. anche palandra1. la var. pellanda è

. -a). persona pigra (anche intellettualmente), oziosa, scansafatiche;

oziosa, scansafatiche; fannullone. - anche come ingiuria. nieri, 3-142:

, scansafatiche '. soffici, v-6-111: anche in 'lacerba ', checché possano

pelapatate americano brevettato, che si adopera anche con la sinistra. = comp

scopi cosmetici e di bellezza. - anche assol. boccaccio, v-228: erano

(una malattia), o, anche, distruggendoli (il fuoco).

, di ingiuria o di castigo (anche come minaccia). cavalca, iii-100

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (5 risultati)

più di fenomeni atmosferici). - anche assol. fazio, iv-13-90: fra

polli da pelare. -di animali (anche personificati). dante, lxxx-15:

'. di giacomo, ii-573: su anche lei col pettine fra 'capelli e

'coda pelata ', ma pela peggio anche gli altri. de amicis, xiii-199

, sfruttare economicamente, taglieggiare. - anche assol. m. villani, 8-99

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

-sottrarre una forte somma a qualcuno, anche vincendola al gioco. fagiuoli,

maniera particolarmente incisiva ed efficace. - anche assol. zucchetti, 157: s'

(v. pelo); cfr. anche fr. peler (nel 1080)

= deriv. da pelargonio-, cfr. anche ingl. pelargonio (nel 1848

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (4 risultati)

. balbo, i-24: là abbondano anche oggi le rovine di lor mura militari

dell'egeo da popolazioni balcaniche, comprendente anche l'etrusco, oppure uno strato linguistico

di queste iscrizioni si dicono cadmee ed anche fenicie, perché cadmo recò in grecia

alopecia conseguente alla sifilide). - anche: tigna. mattio franzesi,

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (8 risultati)

i capelli bruciati dal fuoco. - anche: scottato, ustionato. boccaccio,

dell'uomo (un animale). - anche: scuoiato. anonimo toscano, lxvi-1-41

-per estens. spennato, spiumato (anche nell'espressione rafforzativa pelato pelato).

-region. castagna, ballotta pelata (anche solo pelata, sf.):

buccia interna. -pomodori pelati (anche solo pelati, sm. plur.

a vantaggio di profittatori e imbroglioni (anche nell'espressione pelato sull'osso).

pavese, 1-26: quest'anno avanzerete anche due piatti di minestra. andiamo a

-per estens.: il mattatoio (anche nell'espressione andare al pelatoio).

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (9 risultati)

3. agg. macchina pelatrice (anche semplice- mente pelatrice, sf.)

per il n. 2, cfr. anche lat. pilàtrix -ìris (titinio)

uccisione o prima della concia. - anche: spiumatura di selvaggina. giorgini-broglio [

vino rosso chiaro e leggero, e dà anche un'ottima uva da tavola con acini

(v.); cfr. anche spagn. peligro. pelèle, sm

proprio dell ^ eroe greco peleo, o anche di suo figlio achille.

deriv. pelidna, sf. (anche pelidno, sm.). ornit.

dal becco lungo quanto la testa od anche più lungo, dritto ed arcuato,

pila 'palla '; cfr. anche pela.

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (6 risultati)

4. vita, esistenza. - anche: sopravvivenza. moretti, iii-233:

6. persona rozza, insensibile e, anche, infida, subdola, malevola.

lata, flaccida e fibrosa. - anche: pelletica. malagoli, 283

di brutto aspetto. si dice anche dei pezzetti di carne macellata flaccida.

che si riscontra, per esempio, anche in pellato per pelato e in pellare

, sf. (plur. ant. anche invar. le pèlle). anat

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (15 risultati)

piliferi, per stimoli fisici o psichici o anche come sintomo di malattie cutanee.

fermava, si metteva a ballare magari anche in cima al traliccio, che mi faceva

all'uscio oggi, per sorprenderla e sfidare anche lei, sì, anche il suo

e sfidare anche lei, sì, anche il suo sguardo, i suoi occhi di

sono certi amori sensuali, che, anche quando l'oggetto loro è spregevole, rimangono

3. persona, individuo (anche nell'espressione: povera la tua pelle

e di pericolo e di dolore e anche di molestia grave. carducci, iii-20-389

se non un manzoniano fanatico, né anche è un fanatico della persona mia,.

più ha valore di rimprovero benevolo o anche di complimento scherzoso e confidenziale).

panzini, iv-501: si dice anche 'pelle '. « il tale è

al dolore e agli sforzi fisici o anche testarda, cocciuta. tommaseo [s

: persona malvagia, sciagurato. - anche come ingiuria. faldella, 5-142:

uno ci ha da metter la pelle ha anche ragione di sapere. idem, pr

? anzi, puoi appiccicarci la pelle anche tu, se non ti stai attenta

. g. moro, lii-14-364: dormono anche tra le iù preziose pelli di lupi

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (6 risultati)

in ebanisteria per levigare il legno (anche pelle di pesce). carena,

carena, 1-251: 'pelle di pesce'o anche semplice- mente 'pelle 'chiamano i

. -coperta, mantello. - anche: gualdrappa. dante, par.

13. superficie esterna (e anche lo strato più superficiale) di un

le pitture. idem, 120: anche chiamano 'pelle '[i nostri artefici

'l subito ricadere e rappianarsi, ed anche i sonagli qua e là, che

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (3 risultati)

ne la fossa. giuliani, ii-326: anche il mi'omo si consuma dalla fatica

che, magari, lei avrebbe potuto anche capire che io..., che

mutare modo d'essere, comportamento (anche solo esteriormente). r. sacchetti

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (4 risultati)

forze (fisiche o psichiche) o, anche, in miseria. -levare,

di qualcuno: porsi alle sue dipendenze anche col rischio della vita, schierarsi dalla

stare nella pelle ': si dice anche in modo basso, di chi ha mangiato

il senso della libertà personale, ed anche, a parer mio, quel gusto di

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (4 risultati)

indossata sopra altri abiti (e può anche essere fissata a giacche o cappotti)

scopo di omaggio, di riverenza o, anche, di studio, di curiosità,

suo padre, perché questi sia castigato anche durante il pellegrinaggio terreno delle sue ribalderie

intronati, 38: 'pellegrinàio': così anche oggi chiamasi l'infermeria del nostro spedale

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (7 risultati)

pellegrinaggio in un luogo sacro. - anche sostant. boccaccio, 1-i-165: ahi

alle vesti, ai piedi scalzi, anche alle scarpe dei divoti e inavvertiti pellegrinanti

cristo: congregazione di frati missionari detti anche fratelli pellegrini (v. pellegrino,

re! guerrini, 2-183: dobbiamo pellegrinare anche noi col bordone e il sanrocchino fino

il bambino, se vuole, può anche esercitarsi nell'abbaco. moretti, 3-112

s. bonaventura volgar., 56: anche esso beatissimo creatore non volle solamente signoreggiare

la creatura come fattore e signore, ma anche nella fine del tempo, quasi uscendo

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (2 risultati)

casetta bianca. bacchetti, 13-490: anche francesco era stato in viaggio, a

. per simil. che si muove, anche di moto apparente, sulla volta del

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (4 risultati)

leopardi, 915: essere mezzanamente versato anche in una sola lingua antica o pellegrina

-che proviene, è fabbricato o, anche, è importato da una località straniera

, non ancora conosciuto o diffuso, anche perché appartenente a culture lontane da quella

sarebbe il mio diletto e, diciamo pur anche, la mia ambizione maggiore, il

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

: delle maniere di vari maestri ed anche oltramontani compose egli quel pellegrino suo stile

24. ornit. falcone pellegrino (anche solo pellegrino, sm.):

abbandonato da specie diverse (cfr. anche falcone1, n. 1).

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (5 risultati)

si reca a rendere omaggio o, anche, a chiedere un parere a una

senso generico: persona che compie viaggi anche lunghi e travagliati, per lavoro o per

. beltramelli, iii-886: un giorno anche queste pellegrine [le rondini] se

zool. region. cappa da pellegrino (anche pellegrina, sf.): conchiglia

pellirósse, pèlli rósse, pelliróssi] anche invar.). nome dato dai primi

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (4 risultati)

partic.: edificato, costruito e, anche, popolato da tali indigeni (una

. chi produce, vende o, anche, ripara oggetti di pelletteria o lavora

pesci e il suo volo è sostenuto, anche se si alza a fatica dall'acqua

regno d'angola, dove ne sono anche stati presi alcuni e condotti in europa.

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (2 risultati)

né vivo. negro, 59: se anche no gh'a- graverò, e mi

drappeggiarvisi dentro e dire in pensiero: anche noi disprezziamo il popolo. ma questo

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

hanno particolare importanza quelli del collo detti anche muscoli mimici (cfr. anche mimico

detti anche muscoli mimici (cfr. anche mimico, n. 4).

impagabile: la vergine fiorella avrà presentito anche le future 'molte miglia 'e

ii-84: io naturalmente parteggio pel toro. anche piccolo, snello, stupito com'e

venusta dea tua falsa madre; / anche è pellice abbrobriosa e sozza, / nemica

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (3 risultati)

, sm. (plur. ant. anche pellicègli). acaro della scabbia o

idioma. -pidocchio, parassita (anche in senso generico per indicare un animale

sf. (plur. ant. anche -i). membrana di diverso spessore

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (3 risultati)

confezionata in bobine, in rulli o, anche, in appositi caricatori che consentono la

v. pèlle); cfr. anche pellecchia. peflicolàggio, sm. fotogr

pelle o di tessuto organico. - anche: membrana. domenichi [plinio]

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (1 risultato)

quale si sviluppa l'embrione (v. anche area, n. 4).

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (3 risultati)

: pelliccia, vello, pelle grezza (anche usata come indumento). cavalca

-fibra tessile di origine naturale, detta anche lana speciale, ottenuta da alcune specie

può produrre in una struttura muraria (anche nelle espressioni fare, gettare pelo).

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (4 risultati)

partic., di una massa liquida (anche nella locuz. avverb. a pelo

nella locuz. avverb. a pelo, anche ripetuto, o a pelo d'acqua

codice civile. -piccola imperfezione (anche nell'espressione pelo nell'uovo).

(per lo una connotazione negativa: anche nell'espres sione mutare pelo).

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (2 risultati)

come lepri, cinghiali, ecc.; anche nell'espressione selvaggina da pelo).

contempo assumendo atteggiamenti sprezzanti, indifferenti o anche ipocriti e falsi. monti,

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (3 risultati)

qualcosa, di qualcosa: lasciarlo immutato anche nei particolari più insignificanti; conservarlo tale

ha del mio pelo ch'io del suo anche non abbia; non c'è morso

pelo, / ch'i'del suo anche non abbi. giuliani, ii-375: sapete

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (6 risultati)

impiegati a scopo terapeutico). - anche sostant. = voce dotta,

. fra atene e sparta, coinvolgendo anche gli alleati delle rispettive leghe; terminò

pelòride, sf. (plur. anche -e). zool. ant. tipo

si riferisce ai monti peloritani o, anche, al promontorio peloro, in sicilia

con pelo lungo e morbido. - anche: la lanugine di tale tessuto.

spalmata su di una superficie piana, anche nei suoi agglomerati pelosi o pennuti o

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (10 risultati)

brancati [plinio], 9-34: scrive anche iubba esser in quelle de la arabia

una pelle d'animale). - anche sostant. fazio, i-3-5: la

segale canaiola, spigolina. lo chiamano anche * paleo ', ma è altra cosa

stendere inoltre i tappeti, e porvi anche sopra pelose vesti da involgersi. vittorelli,

senza farsi scrupoli o remore morali (anche con sineddoche, nelle espressioni coscienza,

vendetta. -calunniatore, denigratore. - anche sostant. frottole d'incerta attribuzione,

lumaca. stava chiusa, parlava di rado anche della mamma, quasi il chiodo le

: di essi e dei pelosi ragiona anche s. isidoro, il quale, come

, ha treppi co un, creppe anche un, co mi, a vecchieta co

gioco nazionale dei paesi baschi (detto anche pelota basca)] l'origine si fa

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (9 risultati)

più diffusa di tale gioco (detta anche gran chistera) e si può praticare

quello di ribattuta; e alquanto diffuso anche in francia, nel belgio, nell'america

bìanciardi, 4-18: lo spettatore competente anche a occhi chiusi potrebbe seguire un incontro

: fra i squadroni di cavalleria, anche minorati di numero, collocò de'pelotoni

frastagliato, rotondo, ellittico o, anche, in forma di mezza luna,

dell'armamento leggero dei peltasti. - anche: antico scudo romano rettangolare ricoperto di

, di etimo incerto), passato anche nella terminologia scient., per il

, un reparto militare). - anche sostant. nardi, 267:

stagno con piombo, antimonio e, anche, rame o argento in percentuale minima

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (11 risultati)

provenz. peltre (passato in seguito anche allo spagn. e al portogh.)

degli animali sia dei vegetali o, anche, alla leggera lanugine che si forma

più sul volto degli adolescenti o, anche, sul volto e sul corpo muliebre.

. d'annunzio, iv-1-267: vedeva anche quelle mani bianchicce, molli, sparse

una pelurie lievissima le fioriva, ombreggiando anche il labbro superiore, lievissima. lucini

la buccia di alcuni frutti. - anche: ciuffo di peli, leggero e volatile

velata da una pelli- cina tomentosa che anche chiamano peluia o sansa. rajberti,

i mobili, sotto i letti o, anche, nelle pieghe di indumenti, di

pis. pelùscia, sf. (anche pelusce e pelùscio, sm.].

papini, iv- 905: portava anche lui un berrettaccio celliniano di pelùscio chermisino

per estens.: egiziano. - anche sostant. calzabigi, 153: deh

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (8 risultati)

per strigliare i cavalli. - anche al figur. i. nelli

capello corto, morbido, sottile o, anche, debole, svigorito.

senza fine', compiere un'azione, anche da nulla, unicamente per ottenere uno

= dimin. di pelo, attestato anche nel lat. mediev. pellutium '

inferiore del bacino stesso (ed è anche detta piccolo bacino). r.

', di origine indeuropea, passato anche alla terminologia scientifica. pèlvi2,

sm. medie. pelvimetro che permette anche la misurazione di alcuni angoli del bacino

o difficile, lungo e laborioso, od anche impossibile. = voce dotta

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (9 risultati)

: impetigine dei neonati, che può anche presentarsi con forme maligne, con compromissione

, sf. (plur. ant. anche pèni). punizione, castigo

rovocato un danno più o meno grave, anche al ne di indurlo a non

o per vendetta e per ritorsione (anche nelle espressioni pagare, passare, patire

, punizione inflitta da dio (o anche da divinità pagane) nell'aldilà, come

seconda della gravità del peccato stesso (anche nelle espressioni pena eterna, infernale,

segneri, iii-2-181: voglio che lo confessiate anche ?? voi

, tormentata, disperata (v. anche anima, n. 11).

colpe commesse sulla terra (cfr. anche contrappasso1). - al figur.

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (7 risultati)

peccato irremissibile a valersi d'un termine anche oscuro, rugginoso, inesatto, sol perché

mazzini, 62-314: l'italia sconta, anche oggi dopo quattordici secoli, con un

nelle categorie di pena criminale, detta anche sanzione penale, pena amministrativa, disciplinare

volta legale e convenzionale o privata', anche in forma ellittica con uso avverb.

la natura della sanzione). - anche: la concreta irrogazione e attuazione di

partic.: sanzione pecuniaria (v. anche pecuniario, n. 3).

per raggiungere un risultato giuridico favorevole: anche nelle locuz. avverb. a pena

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (4 risultati)

vista di tutto quel verde lontano alleviava anche la pena del respiro. saba, 140

studio, cura, impegno, sollecitudine (anche nelle espressioni avere, darsi, mettere

prova per le sofferenze di qualcuno (anche per un animale), per le

è squallido, misero, fatiscente (anche in espressioni esclamative e nella locuz.

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (5 risultati)

che, al gur., vale anche come pena d'amore); penoso,

stomboli da gettar fuoco pennace, detto anche volante. -per estens.

, 13-100: renzo fu allontanato dal paese anche er timore di procedimenti penali da parte

condanna. -clausola o patto penale (anche solo penale, sf.):

mila franchi. -diritto penale (anche solo penale, sm.): il

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (4 risultati)

e in quello di guerra: v. anche codice, n. 2).

partic.: sanzione penale. - anche: diritto penale. botta,

ogni cibo e d'ogni bevanda, ma anche, che per 11 negri riesce di

: forze nuove è stata infatti penalizzata anche alla camera, non avendo più ottenuto la

vol. XII Pag.986 - Da PENAMECILLINA a PENARE (7 risultati)

che mantiene intatte le proprie caratteristiche anche in presenza dei succhi gastrici.

: le anime del purgatorio. - anche sostant. f f

da certe durezze in cui era penante anche il buon secolo. 2.

peno; aus. avere, ant. anche essere). soffrire, angustiarsi,

funzione, a raggiungere uno scopo (anche con valore enfatico). federico ii

bere. 4. intr. anche con la particella pronom. impiegare un

e con una prop. subord.: anche con valore enfatico o iperbolico).

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (3 risultati)

dai romani); fu istituito anche un culto pubblico, per tutelare la

trasferiti a roma). - anche con valore di apposizione. alamanni

pieea in una determinata direzione. - anche: tremolante, oscillante.

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (8 risultati)

piedi; barcollante, vacillante. - anche: ciondolante (la testa).

. -chinato, curvo. - anche con metonimia. bonsanti, 5-203:

scomoda e non bene equilibrata. - anche: camminare in modo dinoccolato; ciondolare

lo so » egli disse. « ma anche noi di persona, si pèncola proprio

o ai finimenti degli animali da tiro o anche a una porta (e può avere

penzolo di diversi tipi di frutta (anche in una rappresentazione plastica).

della sciabola (e, un tempo, anche la faretra e il corno della polvere

della polvere) al cinturone. - anche: balteo. buonarroti il giovane,

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

per il n. 3, cfr. anche il fr. ant. pendaille

, deriv. da pendere; v. anche penzana. pendanata

(plur. femm. ant. anche -e). appeso, sospeso, attaccato

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (3 risultati)

leonardo gli aveva fatto da cicerone; erano anche saliti in cima alla torre pendente.

inclinazione (una parte del corpo, anche di animali). crescenzi volgar.

imperfetto (un tempo). - anche sostant. bembo, 2-122: resterebbe

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

, che non è concluso o, anche, che è oggetto di discussione o

vol. XII Pag.992 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

-con riferimento a parti anatomiche (anche di animali). dante,

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (4 risultati)

sublimati, ora sono fiacchi, taluni anche freddi. -regolarmente; esattamente,

[s. v.]: dicono anche per esclamazione ellittica, appurando il detto

ant. condurre a perfezione. - anche assol. anonimo pistoiese, xxix-44:

agg. verb.; cfr. anche ingl. e fr. perfectible (nel

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (8 risultati)

a rendergli la vita impossibile: vuole anche apporre a ogni persecuzione come un suggello di

impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. 4

oggetto di riprensioni e di sanzioni (anche a fini educativi); biasimare con forza

-colpire il reo (una condanna, anche quella eterna). giuseppe flavio

(un pensiero, un rimorso, anche concretato in un'apparizione, un'occupazione

s. v.]: 'perseguitare': anche con carezze e con lodi, con

e del vino perseguitandolo con uno schizzetto anche di sambuco. 10. ant

a seguire, tener dietro. - anche assol.

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (6 risultati)

spesso in dubbio della libertà, né anche con la pace ne vivevano sicuri. boterò

liberi [i greci], ma anche sprotetti e spesso anzi perseguitati. foscolo,

brusoni, 1-93: vedutasi la fanciulla anche in quella onesta libertà perseguitata né volendo

persone o cose; insidiatore. - anche: irriducibile nemico. bartolomeo da s

bianche stole ma che poi si contentava anche delle serve. 3. castigatore

sf. ant. persecuzione. - anche: punizione, repressione. fra gidio

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (5 risultati)

. e. gadda, 6-202: « anche lui, anche lui! » dolorò

gadda, 6-202: « anche lui, anche lui! » dolorò ingravallo in suo

nel novero de'fortunati e felici, anche lui! ». il volto gli si

il volto gli si fece tetro. « anche lui! perseguito dalle donne! »

perseguizióne (perseguigióne), sf. (anche invar.). ant. persecuzione

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (3 risultati)

tempo; assiduo e sollecito. - anche: ricorrente; usuale, abituale.

, nel restare fedele a una scelta anche a malgrado di difficoltà, contrarietà,

questa pertinacia e perseveranza ria non sia anche in te. tasso, ii-299:

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (3 risultati)

ho sempre letto con piacere, perché anche nella posatezza decenza ed eguaglianza dello stile

no, in una condizione. - anche: dare attuazione a quanto ci si propone

della scienza, e vi sarebbe rimasto anche perseverandovi. -in relazione con una prop

vol. XIII Pag.97 - Da PERSEVERATAMENTE a PERSIANA (1 risultato)

il passaggio dell'aria e consentendo, anche, di guardare all'esterno senza essere

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (4 risultati)

8. zool. gatto persiano (anche solo persiano, sm.):

. (plur. -che, ant. anche -ce). bot. ant.

(v. persico2); cfr. anche pèsca. persicaia, sf.

, sf. bot. nocepesco. - anche: 11 frutto di tale pianta.

vol. XIII Pag.99 - Da PERSICHINO a PERSINO (8 risultati)

2. miner. marmo persichino (anche solo persichino, sm): varietà

coste della persia. -mare persico (anche solo persico, sm.): sezione

. milizia, vi-173: vi è anche l'ordine persico, il cariatico,

. m. -ci, ant. anche -chi). ittiol. pesce persico (

-chi). ittiol. pesce persico (anche solo persico, sm.):

(perca fluviatilis) che può raggiungere anche i 40 cm di lunghezza; di colore

tecchi, 13-56: i cefali sono anche di lago e,... vicino

(v. pèrca1); cfr. anche perso *. persicomèle,

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (6 risultati)

condotto, trasportato; ricoverato. - anche sostant. f. rondinelli,

vieusseux, cix-i-278: all'avvenire vorrei anche risparmiare se possibile alcuni porti di lettera

cosa destinata ad uso e porto ed anche ornamento muliebre che, in occasione di

, 5-101: porto con garbo, anche un filo d'erba può scampare l'insetto

carducci, ii-18-226: c'è anche sir john chartres, mio amico,

(e, in senso generico, anche per detenere armi nell'abitazione; talora

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (6 risultati)

doganale; punto franco (cfr. anche franco3, n. i).

e centr. (umbro portogallo), anche al gr. mod. (7toptoxaxxi

trae le origini familiari, etniche, anche remote; che è suddito del re di

antecedente, meno lo zucchero bruciato. dunque anche per questo: latte, un litro

è di molta sostanza, fatelo bollire anche un'ora e un quarto. non dimenticate

sm. enol. vitigno austriaco coltivato anche in germania, jugoslavia e cecoslovacchia;

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (4 risultati)

scopi commerciali, di suolo comunale (anche nell'espressione portolania di terra).

corrispondersi in relazione con tali attività; anche nell'espressione maestro, mastro portolano,

fra le colpe del portonaro v'è anche che invece di tenere vicina al porto

quanto è larga la casa: e se anche dai lati se egli faranno due portoni

vol. XIII Pag.995 - Da PORTONIERE a PORTUALE (7 risultati)

intendo quell'immortalità terrestre che può durare anche pochi secoli e interessare solo dieci 'specialisti'

, che vi si riferisce. - anche sostant. l'unità [

che volgarmente diciamo della doana ed anche si dicono della ripatica e simili

nato o abita a portovenere. - anche sostant. 2. sm.

nato o abita a portovenere. - anche sostant. agostino giustiniani, 94

di porto (e tale autorità permane anche quando l'esercizio del porto è affidato

di coordinare tutte le attività amministrative e anche private interessanti un determinato porto.

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (5 risultati)

diamanti. 2. milizia portuaria (anche semplicemente la portuaria, sf.)

alla foce del tevere, che fu, anche in seguito alle modifiche apportate da traiano

clero regolare di tali basiliche. - anche sostant. carducci, iii-21-121:

crescenzi volgar., 10-28: anche con iscarpello si pigliano le porzane nelle

logicamente individuata, mentalmente distinta o, anche, materialmente staccata da esso e contraposta

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

: la musica appresso tutti i popoli, anche tra le più barbare genti, formò

acquavite. nomi, 9-12: hanno anche uno spedai per li bastardi, /

feroce appetito. sbarbaro, 4-61: anche consumando con bell'appetito l'ordinata porzione

può, per estens., riferirsi anche a situazioni giuridico-ecclesiastiche o giuridico- politiche:

, o a situazioni di puro fatto, anche illecite). -con metonimia, in

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (5 risultati)

quale sia costituito da più negozianti compagni anche per porzioni e cose ineguali, mentre

favore degli stretti congiunti del defunto, anche in deroga al suo testamento e alle

discendenti); quota capitaria. - anche, in senso concreto: ciascuno dei lotti

generico: stipendio; pensione. - anche: compenso. bisticci, 2-231

tien conto di loro, e dicesi anche che in alcune fuste di quelli abbia porzione

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (9 risultati)

di valuta de'propri beni e che anche di questi potesse godere l'usufrutto.

delimitata; zona; quartiere. - anche: settore di un edificio, di un

boschi. pellico, 41: vedevasi anche, al lato sinistro della chiesa, una

o accomunato da uguali intenti, o, anche, casualmente raggruppato. l.

manzoni, vi-1-576: questo fa che, anche nelle parti di francia, dove una

umano genere ogni avere, lo spogliò anche per così dire di se stesso, facendolo

-drappello, contingente, distaccamento. - anche: parte di un corpo di spedizione,

da lei proposta con le cavate di sangue anche dal poplite a fine di derivare dalla

pagamento futuro. muratori, 7-i-352: anche i fratelli se godevano il mundio delle

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (3 risultati)

della francia e della spagna; ed anche quei pochi portavano in altri paesi l'arte

è di area merid.; v. anche parzioniere. porzionito, agg

oppure appollaiatosi su un ramo, o anche di un insetto volante. jahier,

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (3 risultati)

della pronunzia nel verso, non vi sieno anche da notare le pose de'sentimenti.

passeggio e moto e portamento che abbia anche gravità e fermezza e non sia una

le avevano prescritta e nella quale sentiva anche lei d'esser bella. -immobilità

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (3 risultati)

10. posatura di un liquido (anche nella locuz. fare posa).

di lavoro di un attore cinematografico o anche di un figurante. - a posa

, in ozio; inoperoso. - anche con riferimento ad animali. francesco

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (4 risultati)

o marittimo). -nave posacavi (anche solo posacavi, sf.): v

, di panno, d'incerata o anche di metallo, sul quale si posa il

(un'unità militare di superficie o anche subacquea). -nave posamine (anche

anche subacquea). -nave posamine (anche solo posamine, sf.): unità

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (7 risultati)

intellettualmente inerte, conformista o conservatrice o anche eccessivamente meticolosa, scrupolosa, pedante.

disus. piccola casa, appartamentino o anche singolo locale usato non come residenza stabile

mansione, cioè casa, quartiere o anche una sola camera, che si ha in

. taluni, in toscana, diconlo anche posapiede, voce che rammenta il 'pied-à-terre'

pozare, pusaré), intr. anche con la particella pronom. (poso)

. 2. dormire (anche neue locuz. andare, mettersi a

, mettersi a posare). - anche: passare la notte, pernottare.

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

tanto che in quegli ultimi momenti, anche ricordando me, il suo cuore si sia

posar mai. d'annunzio, iv-1-92: anche, talvolta,... ella

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

tuo volto io vedo / saprò che anche per te morte non posa.

cavalieri e disse: « no. anche posa nello bello palazzo delli anziani ».

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

cadendo o spargendosi dall'alto. - anche al figur. condivi, 2-87:

vino, lasciato a decantare). - anche al figur. cennini, 3-56:

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (6 risultati)

. d'annunzio, iv-1-249: aveva anche 'posato'una volta, innanzi ad andrea

così bene con lei! sta ferma anche una o due ore di seguito.

eroe. bartolini, ii-161: diedi anche un'occhiata alle bagnanti. osservai che

fra le brutte immancabili,... anche delle bellissime. beate loro; nessuna

affatto; ma voleva che fosse, anche nell'aspetto, qualcosa di assolutamente speciale

, ricreare dopo uno sforzo. - anche: far riposare un animale. dante

vol. XIII Pag.1009 - Da POSARE a POSATA (9 risultati)

era di frutto. visto poi che anche quel mestiere non gli fruttava, tornò

invar. marin. nave posareti (anche solo posareti, sf.): unità

). posata1 (ant. anche possata-, dial. pusata), sf

portata, di servizio). - anche: gli analoghi pezzi di posateria usati in

soltanto abbiamo piatti e bicchieri, ma anche un'oliera, anche due fruttiere,

bicchieri, ma anche un'oliera, anche due fruttiere, e i piatti sono in

compaiono su una tavola apparecchiata. — anche, con senso generico: posateria.

). posata2 (ant. anche possata; dial. pusata),

(plur. ant. e dial. anche -i). l'azione del fermarsi

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

uccello o di uno stormo (o anche il luogo su cui si posa, lo

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (5 risultati)

quando avrò trovato e recato a buon punto anche la figliuolanza delle 'tesine'.

una vita consuetudinaria aveva sedato in lui fin anche le irrequietezze proprie degli esseri sformati.

ho sempre letto con piacere, perché anche nella posatezza decenza ed eguaglianza dello stile

. il cinonio largheggiando la mano adduce anche del retto l'esemplo che io son

non rimescolato, lasciato fermo. - anche sostant. leonardo, 2-555: le

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (1 risultato)

pascoli è semplicemente un manierista, e anche, se s'invade il campo del

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (9 risultati)

, agg. invar. operaio posatubi (anche posatubi, sm.): che

nel fondo del vaso, che dicesi anche fondigliuolo. magalotti, 20-95: la

in seguito a un'inondazione e può anche andare a costituire uno strato geologico alluvionale

fosse stata. lorgna, 40: anche i fiumi più limpidi, ch'escono

un arto o dell'intera persona (anche in una raffigurazione figurativa); positura,

degli accenti in un verso. - anche: ritmo, cadenza di uno scritto.

un verso; sillaba tonica. - anche: pausa, cesura. costo [

alcuni luoghi posca chiamano il secondo o anche il primo vinello. r. sacchetti,

la posca acidula della valsolda, dove anche i nativi bevono vino del piemonte.

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (4 risultati)

dopo, in seguito, successivamente (anche unito con le prep. da o di

anch'esso a questo regno e poscia decorato anche di quella dell'imperio. g.

tempo: dopo, successivamente a (anche seguito da altre prep. come a

indicare posteriorità nello spazio: appresso (anche in contesti figurati allusivi al lasciarsi trascinare

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (3 risultati)

, dacché, dal momento in cui (anche preceduto dalle prep. da, di

, che sviluppa soggetti galanti e talvolta anche volgari, scritta con linguaggio corrente e

semplicemente che la mia poscritta di ieri vale anche per oggi. pellico, 4-65:

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

= deriv. da poscritto-, cfr. anche lat. postscribére 'scrivere dopo'.

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (4 risultati)

concordanza di opinioni; affermativamente. - anche: con favore. il manifesto [

richieste di positivismo logico non si estendono anche a questi nessi così sgradevoli e così

e delitto, si può andare avanti anche per anni a discorrere di confronti all'

io fossi ora realista, positivista e anche naturalista, ma non a modo di

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (8 risultati)

; che bada al sodo. - anche sostant. = dal fr. positiviste

assolvi una funzione non soltanto indispensabile ma anche positiva; e così tu vivi di questa

alieno da fantasticherie o idealismi. - anche con riferimento a un'istituzione. gioberti

, ii-i 1-283: son malato forse anche di romanticismo, con tutta la mia

piacevole lo stupore cagionato dall'oppio (anche relativamente alla dimenticanza dei mali positivi).

(una norma, un precetto, anche con riferimento alle norme stabilite da dio

o alla coscienza morale (cfr. anche legge, n. 7).

positive si allontanarono da me, ma anche quelle di qualsiasi sistema filosofico.

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (6 risultati)

che rappresenta tale indirizzo filosofico. - anche sostant. mamiani, 10-ii-859: error

sotto quell'influsso femmineo, a romantizzare anche lui nella più bella maniera, ripetendo

non isdegnava... di ricorrere anche ai più gretti, ai più materiali

fanciullo; ma queste magiche parole, anche senza la musica, mi mettevano i brividi

brividi per tutte le ossa; e anche oggi, ripetendole, mi si inumidiscono

pascoli, ii-219: ricusò altri impieghi anche lucrosi dicendo ch'eran tanti gli obblighi positivi

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (6 risultati)

. croce, ii-13-148: positivo è anche il mero utile o la soddisfazione selvaggia

avvenimento positivo che gioverà a tutti, anche ai miscredenti. vittorini, 5-189:

'cultura'ha tutte le colpe, essa ha anche... tutti i meriti e

fascismo a condizione di riconoscergliene una positiva anche per le riscosse d'ogni antifascismo.

con la stampa del negativo). - anche sostant. 18. geom. verso

ma moltissime sono quelle parole diminutive che anche nell'uso dell'ottima latinità scritta sono

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (4 risultati)

23. mus. organo positivo (anche solo positivo, sm.):

organo senza pedaliera, col principale talvolta anche di due soli piedi, con pochissimi

, 2-79: fanno tutte così; anche quando quelle signore dell'aristocrazia, che

(v. posrro); cfr. anche fr. positif (nel 1265) e

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (5 risultati)

un astro o una costellazione. - anche: posizione reciproca delle stelle o dei pianeti

chiave, riduce la figura ad indicare anche il tuono medesimo. gianelli, ii-131

, essendo risicosissimo di guastare e forse anche rompere l'instru- mento. bonati,

. -portamento di una pianta, anche modificato con la potatura. bergantini

. disposizione delle parole in una frase, anche come scelta stilistica; costruzione sintattica.

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (3 risultati)

quel dicastero nella certa positura di materialmente anche riconoscere la corrispondenza degli articoli proposti come

? b. croce, iv-n-213: anche le notizie militari non sono buone in questi

cui si trova una persona (e anche il punto di vista che se ne ha

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (8 risultati)

(un'arma da fuoco) o anche tenuto con la canna orizzontale. fenoglio

un arto per compiere un movimento o anche in stato di quiete. -in partic.

esecuzione di operazioni diagnostiche o terapeutiche (anche in relazione con un agg. che lo

da non so che male; e anche a letto impedita di mutar posizione.

sentivo prudere tutto il tempo e così anche rosetta che non trovava pace e non

posizione spirituale più degna dell'uomo e anche la più logica. silone, 8-30:

permette di mantenere una famiglia propria (anche nelle locuz. avere, crearsi,

: concedere eziandio, almeno per ora, anche l'altra gran posizione del cartesio,

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (7 risultati)

posizione quello, formato da cifre e anche da lettere, che contraddistingue il singolo

cui il soggetto è soggetto in quanto è anche oggetto, e viceversa.

una parola o da un carattere (anche nell'espressione posizione di memoria).

o semplicemente armamento, che si indica anche con la sola iniziale a; posizione

semplicemente armamento ridotto, che si indica anche con le sole iniziali a r;

semplice- mente riserva, che si indica anche con la sola iniziale r.

partic.: allungamento di una sillaba (anche nell'espressione fare posizione: provocare tale

vol. XIII Pag.1026 - Da POSMESSO a POSPASTO (6 risultati)

un'attività, di un movimento (anche nell'espressione avere poso); riposo

v. posare1); cfr. anche provenz. paus e sidl. e calabr

mediante la groppiera: sottocoda. - anche: groppiera. canti carnascialeschi, 1-387

, 1-ii-218: una mattina, anche per svagarsi, mise all'asina la

effetto richiesto dalla terapia medica. - anche: quantità e modalità di assunzione dei

xóyo < 'discorso, trattazione'; cfr. anche ingl. posology (nel 1811

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (10 risultati)

osceni, le burle scurrili, le mormorazioni anche gravi sono il popasto più saporito.

nobiltà polacca arruolata nella cavalleria. - anche, in senso generico: nobiltà polacca

pospórre (disus. pospónete; ant. anche postpórre e postpónere, post pórre e

, accantonare, lasciare da parte, anche nel confronto con altre persone (e

monarchia], 191: dopo la chiesa anche sono le tradizioni, cioè comandamenti overo

e in quel bisogno di soccorsi, anche un puntiglio avrebbe potuto essere posposto o

. ochino, 155: ha pace anche con gli uomini, imperocché, riconoscendo

introdotto dalla prep. a (ant. anche per). cavalca, iii-51:

tal sospetto non resta luogo, da che anche il pp si truova nella moneta di

si oppone a prepositivo). - anche: che pospone, che produce posposizione.

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

sillabe. pòssa1 (ant. anche pòsa), si. ant. e

in partic. imprese militari. - anche: impeto, sforzo energetico con cui si

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (3 risultati)

dell'acqua e dei venti. - anche: lavorio continuo degli elementi naturali.

capacità offensiva di un esercito. - anche, con metonimia: il nucleo operativo e

, sentimenti, aspirazioni, vizi, anche personificati; forza, intensità di una

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (2 risultati)

delle capacità e delle forze. - anche: con tutte le capacità. fazio

. possanza (ant. anche posamza, posansa, posan

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

potenza militare di uno stato. - anche, con metonimia: l'esercito stesso.

... /... / anche tu presto alla crudel possanza / soccomberai

medicamento; tossicità di un veleno (anche in contesto figurato). m.

di tiro di un'arma. - anche, con metonimia: capacità offensiva che

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (4 risultati)

un'aspirazione, di un atteggiamento (anche personificati) in quanto capaci di esercitare

profonda influenza sull'animo umano (e anche l'influenza esercitata, il potere che

. b. croce, iii-26-11: anche 'il metodo comparativo', del quale egli celebra

, a più non posso. - anche: secondo le proprie capacità o possibilità.

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (2 risultati)

. sedere; part. pass, anche possésso). avere in proprietà o

salvarsi quei che posseggono molto e molto anche sono però posseduti dai loro beni!

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (5 risultati)

: si sentivano bene sempre staccati, anche possedendosi. moravia, iv-54: finita

e intellettuali, doti e virtù spirituali o anche vizi, difetti, ecc.

non solo di esso berengario re, ma anche dei re ed augusti precedenti.

quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l'onore

proprio dominio su un determinato territorio, anche occupandolo con la forza e assoggettando e

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (4 risultati)

quello di siena per un altro e anche diversi luoghi per proprio acquisto, come

o dell'amore di una persona (anche nell'espressione possedere il cuore di qualcuno

lingua, ma percmé alcun lappone parla anche svezzese, la qual lingua posse- deano

fra quelli di età media; possiede anche la lingua poetica; dà un bel

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (5 risultati)

a capir quelle intricatissime questioni, ma anche a possederle perfettamente e a saperle altrui

che il 'sapere dà il potere', ma anche quello che il 'potere dà sapere'.

panzini, ii-312: ella possedeva altresì anche un altro segreto che serafino stentò molto

17. impressionare fortemente una persona (anche con effetti negativi, tanto da turbarla

. posseditóre (ant. anche possiditóre; dia1. ant. posseditóri

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (3 risultati)

e secco commeno. quivi sono posseditrici anche altre illustri famiglie. nicolini, 4-27:

la bella posseditrice, ma di farsene anche un'opinione quanto mai lusinghiera. -con

lusinghiera. -con uso aggett., anche con riferimento a un soggetto collettivo.

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (4 risultati)

un rapporto sessuale (una donna o anche un uomo, in questo caso con

valore enfatico o iron.). - anche sostanti misasi, 2-10: la grande

, turbato profondamente da una passione o anche da un vizio. casalicchio,

(una materia, una disciplina, anche la verità); usato con proprietà

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

e dolorosa. monti, x-4-67: anche i regnanti son codardi e vili.

-con riferimento a divinità pagane o, anche, al demonio. anonimo,

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

bagnando del sangue de'suoi, ma anche degli invasori, le vie e le

e vitalità; vigoroso, gagliardo (anche nelle imprese sessuali). -anche con

bisogna aver veduta, oltre micene, anche la possente tirinto. -grosso,

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

naturai estensione. muratori, 6-173: anche il bello o il brutto, anche il

: anche il bello o il brutto, anche il vero o il falso son possenti

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (4 risultati)

può essere compiuto, possibile. - anche sostant. angiolieri, vi-344 (39-11

sf. (plur. ant. anche invar.). ant. e letter

italiane, imposta sui beni immobili o anche sui loro passaggi di proprietà. libri

pubblico del granduca (ed era detto anche scrittoio delle possessioni: v. scrittoio

vol. XIII Pag.1044 - Da POSSESSIONE a POSSESSIONE (1 risultato)

nella divozione di venezia e per riacquistar anche, ove fosse venuto il tempo proprio,

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

: ella mi è per ricomandata, come anche voi, stando ne l'albagia de

predominio psicologico su una persona amata o anche su un interlocutore, accentrandone l'attenzione

l'interesse o accattivandosene l'affetto, anche con ricatti e pressioni. pasolini

modo indebolito. -nome possessivo (anche solo possessivo, sm.):

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (9 risultati)

psicologico su una persona amata, o anche su un interlocutore, accattivandosene l'affetto

su un interlocutore, accattivandosene l'affetto anche con pressioni e ricatti affettivi o accentrandone

non soltanto chi lo dà, ma anche chi lo riceve lo considera come un compenso

del linguaggio comune, trova spesso uso anche nei settori del diritto diversi da quello

una cosa qualunque (nel che si comprende anche un diritto) in modo da poterne

(che ne resta nominalmente titolare, anche se ne perde l'effettiva detenzione).

quello esercitato dal possessore che non sia anche legalmente proprietario. de luca, 1-15-1-589

dia per il solo possesso civile, anche a quello il quale sia stato spogliato

insomma dovuta al capitalismo o problema anche di una società socialista, l'alienazione è

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

famiglia visconti. -presa di possesso (anche soltanto possesso): effettivo conseguimento della

(per lo più con una donna: anche nell'espressione possesso carnale).

pure chi legge, tuttavia, che anche noi sentiamo quanto abbia del contenzioso e del

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (7 risultati)

. campana, ii-4-13-112: fu creato anche generale di santa chiesa esso borromeo,

. -cominciare a risiedere come padrone (anche con riferimento ad animali).

-ottenere, acquistare (una carica, anche una buona fama).

non solamente l'ignorante volgo, ma anche i prìncipi, anzi gli stessi ecclesiastici

nel possesso: conservare il dominio (anche con riferimento a una conquista amorosa)

ecclesiastiche, hanno lasciato qualche maggior libertà anche agli autori. -mettere, porre al

. mascardi, 2-51: se per anche il principe non vi conosce merito alcuno

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (5 risultati)

nell'ambizione, si mise in possesso anche degli stati fraterni senza curarsi de'suoi

consapevolezza. bonsanti, 4-67: immaginò anche il gesto col quale, ripreso possesso

agg. e sm. (ant. anche invar.; femm. ant. -a

fui possessore, non tralascerò dirle che anche le poesie di eurialo furono nelle mie

autorità politica, del controllo militare o anche del predominio economico su un territorio.

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

: azione possessoria, giudizio possessorio (anche soltanto possessorio, sm., in

(plur. femm. ant. anche -e; superi, possibilissimo). che

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (3 risultati)

per esprimere stupore, incredulità, o anche riprovazione, esecrazione. tasso,

rispettiva negazione non è necessaria. - anche: lecito all'interno di un determinato codice

possibile, come un contratto implicito ed anche esplicito. -ant. facile, agevole

vol. XIII Pag.1052 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

è loro possibile, ma vogliono ragionare, anche estemporaneamente, d'ogni cosa. mazzini

trovarmi con te... ma anche questo è ormai un'utopia, trascende i

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (3 risultati)

ritengono positive per lo stato (o anche, con connotazione negativa, incline ai

si ritengono opportune e positive (o anche, con connotazione negativa, incline ai

.. era stata annidata... anche dentro al fuoco di quelle ore ch'

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (3 risultati)

di averi, di sostanze. - anche al plur. boccaccio, dee.

esami di licenza liceale, si estenda anche a quelli di licenza ginnasiale e, possibilmente

se tu non stai bene, possibilmente anche di salute, non potrò far nulla.

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (1 risultato)

senso concreto: proprietà terriera (o anche disponibilità di denaro); bene posseduto.

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

a considerare il circuito, e certi anche a prendere le misure de'lati,

animale (e in tale caso è detto anche posta semplice; se invece può contenere

luogo e a un'ora stabiliti (anche nelle locuz. dare o avere la

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

gli altri, si posson mettere alle poste anche loro. bocchelli, 18-ii-163: sospiro

y per estens. agguato, appostamento (anche nelle locuz. stare, mettersi in

un cambio e l'altro dei cavalli (anche come misura itineraria di valore differente nei

spedizione e si ritirano quelle in arrivo (anche nelle locuz. mettere in posta,

cui ha sede l'ufficio postale (anche nelle espressioni ufficio di o della posta

, se s'impiantasse un ufizio anche al ponte di campia. beltramelli, iii-1136

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

posta, sul vapore, in barca ed anche a piedi. carducci, ii-18-98:

corriere che svolgeva tale servizio. - anche: postino. sanudo, xxxiv-190:

poteva differiva la partenza. ma ricevuto anche per la posta suo ordine espresso di

impiego alla posta di teramo, e anche questa notizia ci confortò, perché mostrava di

ricca l'italia, se poeti si celano anche nelle poste e telegrafi. g.

successivamente e a seconda dei luoghi fu anche carica onorifica e dignità di corte)

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

essere sospettato. stuparich, 5-74: anche maddalena riceveva molte lettere. le vedevo,

come gragnuola]. faldella, i-5-183: anche i funghi spuntati più o meno velenosamente

disus. caffè in quanto bevanda (anche in proposizioni ellittiche, come ordine o

. sanudo, uv-41: qui è anche il signor fabricio maramaldo per saldar la

versata come rateazione di pagamento. - anche: conto, debito. mazzei,

condurre ogni gran mercato, quando bene anche si dovesse fare il pagamento a sacca ed

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (12 risultati)

— con metonimia: pezza. - anche: cintura, fascia. sercambi,

che viene attribuito al vincitore o, anche, che si pone come pegno in una

pone come pegno in una scommessa (anche nella locuz. fare le poste);

fare le poste); puntata (anche nel gioco del lotto). -a posta

sta bene! d annunzio, iii-1-1120: anche l'ultima posta fu perduta. e

ci credo. calvino, 7-104: anche la posta delle scommesse non si sapeva cos'

occasione, opportunità, circostanza favorevole (anche nelle locuz. prendere poste e tirare

disposti a rischiare e a perdere (anche nell'espressione posta in gioco e nella

', rischio, pericolo. - anche: eventualità di danno a cui ci si

mia posta. guicciardini, 11-120: voi anche vi accorgerete, ma tardi, quanto

risposta è... sublime. è anche una traslazione, sicuramente inconsapevole, della

partita ai fini della classifica di campionato (anche nella locuz. vincere o perdere la

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (5 risultati)

: questo tipo d'antica schiava e anche di monaca di casa sedeva a sera

contrappunto, quella usata senza preparazione (anche nella locuz. prendere una nota di

di proposito; appositamente (cfr. anche apposta). boiardo, 3-218:

città piccole, ove la letteraturografia è anche più ciarliera e rabbiosa ed egoistica, ci

841: io tengo per fermo che anche le lucertole e i moscherini si credano

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (6 risultati)

, o donna, a tua posta; anche lo stesso / tuo tacer ti convince

a lor posta. -in proposizioni ellittiche anche incidentali: come gli piace, come

suo servizio; a sua disposizione (anche con riferi mento all'ambito

di quello e cedere a esigenze e imperi anche impersonali. popini, 27-212: qui

x-307: correrò, se bisogna, anche la posta. / per le donne servir

, 23-387: e'non occorreva né anche che di tutti i caratteri che si

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (3 risultati)

n. franco, 6-21: scusiamo anche il petrarca e perdoniamo a l'inamorato

per appostarsi; stare in agguato (anche con riferimento ad animali).

o il suo desiderio o per assalirlo e anche ucciderlo). d. bartoli,

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (8 risultati)

(v. porre); cfr. anche posto1 2. pòsta2, sf.

indirizzo (un giurista). - anche sostant. = voce dotta,

gli addetti di tali servizi. - anche: emesso, inviato, spedito per mezzo

riportante la data e, talvolta, anche l'ora d'inoltro e avente valore legale

: mi dicono... che anche i grandi postali inglesi, in servizio

di posta relativo alla corrispondenza. - anche: tassa pagata per tale servizio.

per il servizio di posta. - anche: traghetto. ojetti, i-243

agg. fonet. consonante postalveolare (anche solo postalveolare, sf.): ciascuna

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (10 risultati)

venat., con pòsta1-, cfr. anche fr. poster (nel 1500).

, la barbabietola, il girasole (anche nell'espressione semina a postarèlla).

postarmistizio]: 'postarmistizio':... anche come aggettivo... (meglio

armistizio dell'otto settembre 1943). anche come aggettivo: 'il periodo postarmistizio'(

cittadini. pascoli, i-125: vedo anche il casolare disabitato dove « vanno le

energia nucleare (un periodo storico, anche con connotazione iron. o scherz.

, ma ciò non impediva che la usassero anche alessandrinidi, cacodannunziani; ovvero, l'

(un periodo storico). - anche: che si colloca cronologicamente in tale

. lat. post bellum (attestata anche in ingl. nel 1883) 'dopo la

. bellini (1801-1835), °> anche, allo stile che ne derivò, alla

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

in cui prevalgono forme di produzione programmata anche su scala intemazionale (un sistema sociale