Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (7 risultati)

; parlatore misurato e cauto (e anche eccessivamente pedante e ricercato).

sempre per sapiente orafo della parola, anche della sillaba. 2. con

aura * vento '); cfr. anche orada1. oragióne, v.

. -esame, prova orale (anche semplicemente orale, sm. e orali

anno, secondo una disposizione ministeriale, anche per l'aritmetica vi sarebbe stato l'

, con la tendenza a mordere, anche in senso aggressivo [fase sadico-orale o fase

alla bocca oggetti di ogni genere, anche non commestibili, per mangiarli, leccarli

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

al fianco / trova un orecchio, trova anche una voce. sbarbaro, 5-96:

rapidissimo corso, specialmente di conversazione, anche per esercitare rorecchio. 4.

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

superficie liscia a bordo sottile, e anche privo di pieghe a causa di uno

poco sonniferando, sempre coll'orecchio teso anche quando le cadeva il mento sul petto

pochissimo poetico. baldini, 9-70: anche le lettere agli intimi e ai familiari

, 5-147: « allora lo conosci anche te », dissi all'operaio fiorentino

: quelle ed altre voci si sparsero anche nel territorio di lecco e vennero per conseguenza

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (5 risultati)

nella memoria, conservare nel ricordo (anche come inconscio motivo di ispirazione);

qualcosa'. ascoltarlo con attenzione e, anche, con partecipazione; badarci.

di una persona lontana (cfr. anche fischiare, n. 4).

dare negli orecchi':... anche in buona parte allettar l'udito,

insistenti e ripetuti discorsi (v. anche empire, n. 13).

vol. XII Pag.70 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

suoni eccessivamente intensi, forti o, anche, sgradevoli. buonarroti il giovane,

bruschi e in tono di rimprovero, anche benevolo e scherzoso (e tale significato

son capace a raffrenare il mio sdegno anche per anni. ma verrà tempo che

-sturare gli orecchi: porgere attento e, anche, benevolo ascolto. fra giordano

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (2 risultati)

orecchiòlo), sm. (plur. anche orecchiuti). tose. orecchino.

di notevoli proporzioni, grandi e, anche, lunghi (un animale, in

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (6 risultati)

presenta orecchie di dimensioni spropositate o, anche, sporgenti, a sventola. calandra

sua sfida canora con pan); anche nell'espressione mida orecchiuto, per indicare

, lavoro dell'orefice, oreficeria (anche nelle espressioni attendere, porsi, stare

facère 'fare, lavorare '; cfr. anche aurifice e orafo. per la var

e le pietre preziose, o, anche, leghe e metalli vili dorati o argentati

lega metallica simile al tombacco, detta anche oro francese, di colore giallo-oro;

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (6 risultati)

di uccelli trochi- lidi, detti anche colibrì montani, diffusi nelle zone montuose

nelle zone montuose dell'america meridionale, anche a notevoli altitudini.

con eloquio solenne, ornato o, anche, eccessivamente altisonante, iperbolico; con

sonora, fluente (e può assumere anche una connotazione iron.).

appetito (una sostanza). - anche sostant. = deriv. da oressia

(come breve, piacevole, o anche protratta, ecc.).

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (6 risultati)

(v. aura1); cfr. anche provenz. aurejar, catal. orejar.

i genitori in tenera età. - anche sostant. (femm. -a).

, di una persona amata o, anche, di chi è stato privato della sua

che alla di lui orfanità si aggionga anche quella di vedersi pupillo della fede,

òrfano (femm. -a; ant. anche òrfena), agg. che ha

a una persona giovane, minorenne; anche seguito dal compì, di privazione:

vol. XII Pag.75 - Da ORFANOTROFIO a ORFICO (8 risultati)

: a tre anni io ero rimasto orfano anche di madre. -seguito dall'

dalla morte di un familiare o, anche, di un amico. dominici,

morte di una guida illustre e, anche, amata. s. caterina da

. miner. ant. pietra orfana (anche orfano, sm.): eliotropio

vengono raccolti, educati, allevati, anche fino all'età adulta, gli orfani

or io devo dirti in poche parole anche a nome di stefanino e scongiurartene che

raro -i). poeta. - anche: cantore, cantante; musico.

plur. m. -ci', ant. anche -chi). che è proprio,

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (7 risultati)

memoria. -che appartiene o, anche, che si ispira a una raccolta

dottrina dell'orfismo, e contenenti riferimenti anche alle tradizionali divinità olimpiche. magalotti

appassionata creatività della parola poetica (o anche figurativa e musicale), che fonda

-in senso generico: artistico (anche con una connotazione scherz.).

misteriosofica) e del cristianesimo, legate anche da una comune tendenza e aspirazione palingenetica

nelle aspettazioni messianiche del giudaismo e anche, per qualche aspetto, nelforfismo e si

che l'arte sia... è anche più arduo stabilire. = agg.

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (5 risultati)

del periodo. carducci, iii-9-330: anche dal lato dell'organamento metrico il madrigale

organizzato per assolvere a determinate funzioni (anche con riferimento a doti e facoltà intellettuali

19-93: egli [l'architetto] ha anche quello [ufficio] non primo di

, monta o ripara organi o, anche, strumenti musicali a tastiera simili a

sue facoltà, ha ricevuto da dio anche l'anima sensibile il corpo organato la

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (2 risultati)

colare nella confezione di sottoabiti o, anche, tinto o stampato, di

, che adduce argomentazioni stereotipate o, anche, che riferisce automaticamente il pensiero altrui

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (3 risultati)

te stessa, della tua salute: anche quello spasimo prolungato, periodico, può

spasimante... io era ammalato anche fisiologicamente: era troppo irritato e turbato

sappiamo le forze che ha l'abitudine anche sull'organico e sul fisico.

vol. XII Pag.80 - Da ORGANICO a ORGANICO (8 risultati)

cancrenosa. manzoni, v-2-466: quand'anche l'amor proprio potesse illudermi su questo

nostri licei. -legge organica (anche semplicemente organico, sm.):

10. burocr. ruolo organico (anche semplice- mente organico, sm.)

apposite tabelle organiche del personale, dette anche organici), di un ente o

carducci, ii-11-54: mi ha promesso anche, se non per quest'anno (causa

... risponde per la montedison anche a un'altra vitale esigenza: la riduzione

struttura e al disegno dei particolari, anche attraverso lo studio della fisiologia umana (

ragione, e non il solo capriccio, anche in quell'altro genere di architettura ch'

vol. XII Pag.81 - Da ORGANICO-POPOLARE a ORGANISMO (12 risultati)

denominata da lui anche 'organica 'con una parola che

14. mus. musica organica (anche semplice- mente organica, sf.)

musicali e degli organi naturali. - anche sostant. g. b. martini

organico; quello che comprende musiche, anche vocali, che prevedono l'accompagnamento d'

ed è proprio dei sonatori ambulanti (anche nell'espressione organino di barberia).

du'salti di trescone, se fossero venuti anche que'giovanotti di vallicella con la chitarra

2. che costituisce un organismo (anche in senso sociale e politico).

sempre una commozione più o meno estesa anche nei punti collegati. castelnuovo, 123:

e come sede di interazioni psicologiche (anche con connotazione spreg.).

che costituiscono la totalità del creato (anche nell'espressione organismo dell'universo) o

macchina e parte è organismo: quindi conoscerlo anche ne'suoi spezzamenti non è possibile,

come causa della vita, talvolta dice anche che il movimento deriva da un principio

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (9 risultati)

la francia, si manifestò il caro anche tra noi, ma in guisa che

basta a le proprie commodità, ma anche agli altrui bisogni. soderini, iv-67

': vale pasciona. si adopera anche per grassezza. d'annunzio, v-3-169:

di beni; ricchezza, dovizia (anche come parte di profitti). g

e peco per pecora; cfr. anche abr. pascèpècurè 'bagattella '.

la donna standole alle spalle. - anche: coito anale. aretino,

abitualmente con abbondanza (e indica anche un aspetto florido, vigoroso,

e, tal volta, anche una tendenza alla pinguedine, propria

agiata, co moda; anche nell'espressione ben posdato).

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

: nutrito in maniera insufficiente. - anche: magro, denutrito. g.

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (6 risultati)

mazza. pascolare (ant. anche pasculare), tr. { pàscolo)

e sorvegliarlo mentre si pasce. - anche assol. donato degli albanzani,

una certa servitù legale... anche nel pascolare e nell'abeverare. g.

una donna. palazzeschi, i-136: anche da giovane era stata impiegata presso un

. 8. intr. (anche con la particella pronom.).

. -trice). che pascola (anche con riferimento a contesti metaforici).

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (3 risultati)

linguistiche proprie di giovanni pascoli e, anche, la loro applicazione. gobetti

mai stato attaccato da vero pascolismo è anche probabile che possa tornare ogni tanto ad

elevazione dell'anima, di beatitudine (anche ultraterrena). s. giovanni crisostomo

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (9 risultati)

di maldicenze, di pettegolezzi (e anche la persona o l'avvenimento che ne

, ma aveva per esse trovato un pascolo anche nel breve spazio che le era stato

pascolo a questa speranza lo ha presentato anche a tutte le giovani attrici delle quattro

. -vantaggio, utile (e anche l'attività che lo procura).

pascoli (un territorio). - anche: adibito a pascolo. boterò,

; cfr. napol. òascónè (anche come toponimo) nel senso originario di

spasimare (v.); cfr. anche pa- smare. pasimata, v

spasimo (v.); cfr. anche pasmo. pasióne e deriv

* scarpa, sandalo ', passato anche al russo, al bulgaro e al serbo-croato

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (4 risultati)

di evidente significato propiziatorio e augurale (anche nelle espressioni pasqua dell'agnello, di

. in senso generico: festa religiosa (anche al plur.). canzone

l'allegrezza... non abbia abbracciato anche me. petruccelli della gattina, 4-440

qualcuno la mala pasqua: cfr. anche malapasqua).

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (1 risultato)

un impasto di bietole (o, anche, nella cucina moderna, di altre verdure

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (7 risultati)

region. festa dell'epifania. - anche: canto popolare eseguito di casa in casa

. region. festa dell'epifania o, anche, della pentecoste. = dimin

alcuna di detrarre alla sua rilutazione, anche coll'affissare in molti luoghi pubblici ibelli

il grembo. botta, 6-i-79: anche qui le pasquinate, le farse,

impedisce il passaggio delle correnti continue (anche con valore di agg.: filtro

taglio e attenua tutte le altre (anche con valore aggett. '. filtro

taglio) e attenua le altre (anche con valore aggett.: filtro passabasso

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (5 risultati)

attitudini, pregi, condotta o, anche, per aspetto esteriore (una persona)

: ecco là un tipo che se anche avesse preso lezioni di tennis tutti i santi

; discretamente, accettabilmente; con sufficiente anche se non brillante abilità; con conoscenza

sullo spagn. pasacaballo; cfr. anche fr. passe-chevai. passacavo, sm

roma, roma, 1637. v. anche passacaglia.

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (5 risultati)

interno di uno stesso ambiente. - anche: viaggio, attraversamento. bonagiunta

una città o in una casa (anche come tappa di un viaggio).

in partic., un'imbarcazione: anche con riferimento a un'impresa militare condotta

, del primo passaggio dei colombacci -incidentalmente anche del passaggio dei tedeschi e delle loro

-con riferimento alle crociate in terrasanta (anche nelle espressioni fare passaggio, il passaggio

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (12 risultati)

che compie il transito stesso. - anche: diritto o facoltà di esercitare un tale

.: passo degli uccelli migratori (anche nelle espressioni fare passaggio, fare il

corsa. -strada, cammino o anche luogo, territorio che, per la

a cause naturali o artificiali. - anche: varco, valico. fiore,

collocato lungo un percorso molto frequentato (anche nell'espressione passaggio obbligato: cfr.

. e. cecchi, 8-88: anche qui è un grosso registro, e vi

, due edifici; corridoio. - anche: cunicolo, camminamento, trincea. -

più communi. de luca, 166: anche per il solo uso del camino overo

dir. diritto o servitù di passaggio (anche solo passaggio): nel diritto civile

ancora. muratori, 7-iv-50: sarebbe anche da vedere se fosse possibile che,

robbe nelle quali per altro dovrebbe succedere anche nella proprietà ad uno de'figliuoli del

matrimonio. idem, 1-14-1-62: anticamente anche tra li religiosi di un istesso ordine o

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (11 risultati)

trapasso dalla vita alla morte. - anche: il passare dalla vita terrena a quella

un perpetuo giro. -cambiamento, anche progressivo, della disposizione spirituale o psicologica

il modo di vita, o, anche, dell'aspetto esteriore (e anche

anche, dell'aspetto esteriore (e anche ciò che lo rende possibile).

b. croce, iii-22-78: quel che anche resta del passaggio dalla destra alla sinistra

coerente e, per lo più, anche necessaria da uno stato a un altro;

una trattazione filosofica e scientifica, o anche da un modo espressivo, da un

, di una prova scolastica o, anche, in ambito sportivo, della fase

i-949: il professor zampiga si era anche battuto per grazia rosa,...

. brano, episodio, passo o, anche, singola frase di uno scritto,

: quivi [nella 'culex *] anche per alleviamento di molestia inserisce una disgressione

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (6 risultati)

passaggio a braita è facile, e anche il resto. -assunzione in una

arte stessa e poterla esercitare o, anche, per entrare a fare parte di un

un gruppo peculiare di strumenti (o, anche, a un singolo strumento).

a un singolo strumento). - anche: particolare tipo di tecnica strumentale (

barriera in una corsa a ostacoli (anche con riferimento a cometizioni ippiche).

transita occasionalmente in un luogo o, anche, che svolge un regolare servizio su un

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (5 risultati)

lancettotti, 1-302: non basta né anche questo vizio per accertarsi di far gran

tutte furono adoperati gl'italiani quasi soli anche per la poesia. -fare passaggio

deriv. da passamano *; v. anche passamanteria. passamano1, sm

, sm. ant. chi svolge, anche involontariamente, la funzione di distogliere una

passaménto, sm. (plur. anche f. le passamènta). ant

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (4 risultati)

e diffusasi, nel periodo barocco, anche in germania e inghilterra, che può

luoghi mossi. papini, 27-1146: anche le nazioni, al par dei singoli,

10. sport. colpo passante (anche semplice- mente passante, sm.)

nel tratto successivo alla fibbia. - anche: ciascuna delle striscioline di stoffa fissate

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (3 risultati)

locale, in un ambiente o, anche, nel risolvere con l'astuzia una determinata

la cucina, si accorse che occorrevano anche i coltellacci per la carne, i

di lasciarla o di accedervi o, anche, di espatriare; salvacondotto, lasciapassare

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (6 risultati)

. 10. traghettatore (spesso anche con funzione di gabelliere e di guardia

altra riva di un fiume. - anche: percorso di un traghetto. garzoni

. pass, passato; ant. anche passado, passào, passuto, sincopato

, aus. essere). transitare, anche casualmente, per un determinato luogo,

-spirare (il vento). - anche sostant. giuliani, i-277: tagliate

. giamboni, 10-18: chi fu anche verage figliuolo di dio, che per

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

minzione. -anche: provocare diuresi (anche nell'espressione passare per urina).

paradiso? panigarola, 2-480: io anche di qua sarò libero affatto da ogni

plinio], 9-6: le balene passano anche a li nostri mari. -con

un'abitazione, in un locale (anche nell'espressione passare dentro). lippi

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

intellettuale, un modo di vita o anche uno stato d'animo diverso da quello

di una fazione, di un partito o anche di un esercito precedentemente considerato avversario

una categoria, a una carica o anche a una sede più elevata o più

conquistatore. 24. mutare o anche evolversi in una diversa condizione, stato

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

certo dominio utile ovvero subalterno, ed anche il possesso vero. -divenire di

allora conservato agl'imperadori, ed è anche oggidì in vigore, cioè di conoscere

la quale era solamente de'greci, passata anche nella cognizione ed esercizio de'latini.

accadere, procedere; verificarsi. - anche con la particella pronom. guidotto da

, di inimicizia, ecc.; anche nell'espressione passarsela). boterò,

parigi, il che non le era né anche passato per l'imaginazione. chiari,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (8 risultati)

il nostro anseimo. ungaretti, i-14: anche questa notte passerk. montale, 1-57

, 4-19: passa tutto il passato / anche la morte. -concludersi, giungere al

un sentimento, uno stato d'animo anche collettivo). -anche con la particella

la bellezza passa, / e passa anche l'amore. [sostituito da] manzoni

disperato, al lavoro. poi, passa anche questa. cassola, 4-22: mi

, una condizione atmosferica). - anche al figur. fiore, 33-7:

terzo colpo passo. giamboni, 10-100: anche ha di là da mare rei e

passare tutto il cortile per trovarle, ma anche impediscono una prospettiva bellissima che farebbe il

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

lo passava? -percorrere una traiettoria anche teorica (un corpo, un punto

corpo con un'arma bianca o, anche, con un'arma da fuoco (anche

anche, con un'arma da fuoco (anche nelle espressioni rafforzative passare da parte a

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

48. oltrepassare, superare o anche toccare nel corso di un viaggio o

una corsa. simintendi, 2-241: anche rattenuta per lo gittare del secondo pome

superare, sopravanzare un'altra persona o anche tutti in un determinato ambito o relativamente

una virtù, ecc., o anche a un'opera, a un'attività.

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

sgradevole, pericolosa o semplicemente avventurosa (anche nelle espressioni passare, passarne di tutti

3-432: bisogna che fra 'letterati anche i più modesti del mondo passino virtuose

pagamento, in vendita, ecc. (anche con valore scherz., con riferimento

spada passerà il tuo cuore, / anche il tuo cuore. -con uso

, un fatto, una tesi o anche un modo di esprimersi o l'uso

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

-intr. essere accettato, ammesso o anche accettabile, ammissibile, tollerabile.

formalità o superstizione legale che, quando anche la lite sia tra laici nel foro

promuovere ammettendo a una classe superiore o anche concedendo un diploma di licenza o una

. affrontare un esame, una prova o anche una visita medica (ed è per

diceva sarebbe stato visitatore, 10 passavano anche gli amici tenendo e dicendo: « questo

un ordine, un comandamento, o anche la volontà divina). ser giovanni

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (6 risultati)

un'argomentazione, in un discorso (anche affrontando un argomento successivo).

forte componente di indulgenza e di condiscendenza anche strumentale). f f

passassi buona più d'una, ma anche mi rampognai di cose per sé innocentissime.

dre, siete d'accorcfo anche voi col signor pantalone? - certamente

un passo tanto audace quanto irrevocabile (anche in relazione con un compì, di specificazione

lui (uno stato d'animo, anche collettivo). d. morosini,

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

panzini, i-139: si sarebbe potuto anche passar sopra un lieve difetto che aveva

tronfio eloquio, di bassa perspicuità ma anche l'immagine che suona falso rasenta la

condurre un'esistenza, stare, vivere (anche in espressioni interrogative). pasqualigo

, oltre alle trombette e tamburi, anche altri strumenti musicali di chitarre, cetre

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (7 risultati)

agg. disus. corallo passastremo (anche solo passastremo, sm.): varietà

luogo o presso una determinata persona (anche nel corso di un viaggio e nelle

-tiro di un'arma da fuoco. - anche: gittata. falconi, 1-28:

un determinato trattamento o lavorazione. - anche: ciascuno di tali passaggi. l

e leggera verniciatura o tinteggiatura o, anche, rapido trattamento con una determinata sostanza

più frettolosa; scorsa, ripassata (anche nell'espressione dare una passata).

medicine. d'azeglio, 2-78: anche qui vi son raffreddori e dolori di viscere

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (3 risultati)

di occupare gradevolmente il tempo o, anche, di farlo passare senza annoiarsi eccessivamente

. monti, i-320: troverà nel piego anche un quinternetto di poesie volanti, sulle

sciocchezze, miserie! verga, 8-311: anche a lei... le piacciono

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (3 risultati)

, 5-84: « finalmente! ci sei anche tu, si- mone. vieni,

scorso (un periodo di tempo, anche nell'espressione prossimo passato). francesco

. ghirardacci, 3-34: nella città né anche si trovavano biade degli anni passati per

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (10 risultati)

4. gramm. tempo passato (anche semplice- mente passato, sm.)

passato imperfetto o pendente: v. anche imperfetto, n. 12; il

. carducci, ii-io-156: spero che anche lo 'star poco bene 'della madre

. g. gozzi, i-26-21: anche il rimanente de'popoli dovrebbe avere qualche

passati. 6. precedente, o anche immediatamente antecedente, in una serie,

disposizione spaziale; ultimo, scorso (anche nell'espressione prossimamente ¦ passato).

villania per i vecchi scrittori che, anche passati di moda, vengono non già

. landolfi, 8-50: ginevra pare anche lei passata; la rivedrò, certo

anziano, attempato (una persona: anche nell'espressione passato oltre con gli anni

non essendo veramente giovane, ma né anche poi passata tant'oltre con gli anni

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (4 risultati)

. 12. morto, defunto (anche nelle espressioni passato a migliore, a

rimproveri della mamma, impaziente di saperlo anche questa volta passato a pieni voti con

passare da una persona all'altra (anche nell'espressione passato di mano in mano

gli avvenimenti che vi sono accaduti (anche in relazione col presente e col futuro

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (9 risultati)

o di un gruppo di individui (anche in relazione con un compì, o un

le vicende trascorse di una città (anche al plur.). savonarola,

distesa lungo corridoi o scale o, anche, in una stanza per congiungere due

stesso che colabrodo, ma si fa anche servire a passar roba non liquida,

due luoghi, due ambienti. - anche al figur. lubrano, 2-139:

ch'io provava sempre da fanciullo e anche ora nel vedere il cielo ec. attraverso

transita per un determinato luogo. - anche al figur., per indicare l'uomo

andrete giue. nievo, 263: anche due mesi fa quei passatori di morsano

alcuni presunti atti di generosità, ebbe anche l'epiteto di passator cortese).

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (4 risultati)

, per collegare due edifici. - anche: cavalcavia. baldinucci, 9-xiii-142

passavolante1 (pasavolante), sm. (anche sf.; plur. -i

plur. -i e passivolanti', anche invar.). milit. ant.

(e con tale termine si indicava anche chi veniva fìttiziamente inscritto nei registri di

vol. XII Pag.757 - Da PASSEGGERO a PASSEGGERO (8 risultati)

vento, una brezza). - anche: irregolare, incostante. c.

bettinelli, 1-i-30: il più delle case anche in italia di legno fatte e di

bella. magra, piccina, dirò anche insignificante, voi ed io non l'

nella dottrina generica dell'arte, ma anche nelle ragioni e nelle dottrine passeggiere de'

che vi si reca in visita, anche con una breve sosta. boiardo,

abbonacciò il mio già rimesso timore, come anche de gli altri religiosi passaggieri.

di lavoro, di commercio o, anche, di svago, di conoscenza; passante

veder quei poveri passaggeri, per volere anche loro riparare a'minacci del cielo,

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (5 risultati)

stazioni. pallavicino, iii-145: fu anche prescritto che stesser lungi dal sacrificio,

dino da firenze [tommaseo]: anche non portando [il cavallo] dicono

spasso, camminare per diporto o, anche, per esercizio fìsico, per lo più

senza una meta precisa o intenzionale, anche rifacendo più volte lo stesso percorso o

soldati. -aggirarsi, vagare (anche con riferimento a concetti astratti o personificati

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (6 risultati)

celeste, una nube). - anche sostant. moneti, 262: per

passeggiano con occhio franco per gli libri anche più spinosi e cattivi. cesari, i-199

vista passeggia. -essere presente, anche in maniera velata, in un'opera

luogo o un territorio a piedi o, anche, con un mezzo di locomozione (

.: portare al passo un cavallo, anche conducendolo a mano per le briglie.

-ho capito: -disse la contadina -ma anche voi, mettervi in viaggio così sola e

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (3 risultati)

frugoni, iii-34: io vi vorrei passeggiar'anche per l'africa, affin di rimostrarvi

maneggio d'un affare; ma produceva poi anche effetti corrispondenti. infatti col colloquio che

e percorrono lentamente a piedi, o anche con veicoli, determinati luoghi di pubblico

vol. XII Pag.761 - Da PASSEGGIATO a PASSEGGIO (7 risultati)

centro abitato o nelle immediate vicinanze (anche nell'espressione pubblica passeggiata). -

nell'espressione pubblica passeggiata). - anche: strada, sentiero per escursioni non faticose

papini, ii-755: la filosofia hegeliana, anche nello stile, nel modo stesso di

de'prìncipi guerrieri: si odono alcuna vòlta anche nelle gran sale passeggiate da'sacerdoti.

fresco della sera attiravano alle state, anche sul tardi, qualche rado passeggiatore.

diceva 'comandamento 'e 'promissione 'anche nei discorsi di farmacia.

persone percorrono lentamente a piedi, o anche con veicoli, determinati luoghi pubblici (

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (4 risultati)

abitato o nelle immediate vicinanze, oppure anche in un giardino. b. davanzati

petrarca [rovillio], lxx-490: ivi anche oggidì vedesi con ammirazione...

tavolino, mi son riusciti difficili: anche per troppe cose che ho portato lungamente

6. ittiol. passera di mare (anche solo passera) '. pesce teleosteo

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (6 risultati)

. merid. pasariyo. v. anche passerina1. passeràcei, sm. plur

da una nave a terra (o anche a un'altra nave). guglielmotti

grande macchinario, di una costruzione (anche nell'espressione passerella di servizio).

). pasolini, 13-327: anche i passeri sono evangelizzati, anch'essi

vivaci, diffusi nell'america centro-settentrionale (anche passerina dei pascoli). gioia,

= deriv. da passera2; v. anche passolino.

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (7 risultati)

oggetti in caso di mare grosso (anche passerino di tempesta). guglielmotti,

, per la spiccata prolificità, danni anche gravi all'agricoltura (e si distinguono

passero nostrale o reale: cfr. anche passera1). dolce, 1-79:

ittiol. ant. passera di mare (anche nell'espressione passero marino).

voce panromanza, lat. passer -iris (anche nel si- gnif. n. 4

ghibelini no potem prender taglia, / anche sono prixi corno a la ragna /

lo più vivace e ciarliero. - anche come appellativo affettuoso. carducci, ii-1-9

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (3 risultati)

capacità di ricevere impressione della materia, anche dopo separata dal corpo. galluppi,

passino2, sm. colino. - anche: passaverdure. moravia, xiii-259

di lei soltanto, direi « scriva anche un passio, se vuole ».

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (3 risultati)

se ne sentono tocchi e rimangono avvertiti anche gli spiriti refrattari. oriani, x-13-139

incapace di tenerle a freno. - anche sostant. soffici, v-1-161: il

al secondo notturno del mattutino o, anche, durante la messa, come omelia

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (9 risultati)

colpito (da una malattia o, anche, da un trauma). maestro

; che ha carattere passionale. - anche sostant. dante, conv.,

, la sua condotta in gioventù e anche nella virilità fu poco regolare e per

passione amorosa; profondamente innamorato. - anche sostant. dante, conv.,

baci: parte de'quali dee ricadere anche su le belle mani che scrivono sì

un fatto, ecc.). - anche sostant. dante, conv.,

sendo uficio vostro, fece parere anche la lettera vostra passionata. tesauro,

, sf. (plur. ant. anche le passióne). ant. sofferenza

barnaba] compose joanni, il quale fue anche chiamato marco suo consobrino. castellani,

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

., n (207): viveva anche lui in quell'opinione o in quella

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (12 risultati)

declinazione, nella coniugazione, o, anche, per troncamento, elisione, sincope

della rotta che mi fu caro, benché anche el machia vello

amare troppo » disse lamorra. « anche tuo padre era uomo di passione »

arrivava sempre puntualissima al montaggio, lavorava anche tardi senza lamentarsi, come se finalmente

ant. che ha la proprietà o anche l'intento dichiarato di suscitare la compassione

, e sandali ai piedi). - anche sostant. santi, ii-153:

passionisti; e che i passionisti avevano anche un secondo ordine, cioè le monache

alla congregazione femminile analoga alla precedente anche nell'abito (con aggiunta del velo sul

che li proteggevano contro il tramontano, anche il gioco del pallone venne demolito:

e i boscaioli, i passionisti, anche per tenerli buoni. =

si dice, adatto ai mie mezzi. anche allora ero un passista e un grimpeui

pane. moravia, ix-220: aveo fatto anche il dolce: in mancanza di meglio

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (9 risultati)

3. enol. vino passito (anche solo passito, sm.):

locali arieggiati. soldati, i-320: anche quest'anno, al grottaferrata,.

= deriv. da passivo-, cfr. anche ted. passivismiis. passività, sf

condiscendenza o obbedienza ai voleri altrui, anche per debolezza o indifferenza; remissività,

di imbecille autosufficienza. -inattività, anche forzata. stuparich, i-338: lassù

. stuparich, i-338: lassù, anche nei giorni di passività, si aveva

del dare di un bilancio aziendale o anche familiare e privato (spese, debiti

tutte le conseguenze ed accettarne le passività anche costose. = deriv. da

= deriv. da passivo-, cfr. anche lat. tardo passivitas -àtis 'forma

vol. XII Pag.772 - Da PASSIVO a PASSIVO (6 risultati)

italia non più fascista, un'italia anche incolore e passiva come l'attuale, è

citolini, 56: il fare è anche patire e... ogni cosa è

la non obbedienza e la non collaborazione (anche come forma collettiva di lotta non violenta

mostrante colle dimostrazioni passive e in parte anche attive la volontà e il bisogno di

disciogliersi negli acidi; può essere provocato anche mediante il contatto con appropriati agenti ossidanti

conto passivo: debito). - anche: che attiene a quella parte di un

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

complessiva che, nell'insieme, può anche presentare un risultato positivo). -commercio

, sm. (plur. ant. anche f., le passa).

. movimento dei piedi, delle gambe o anche di tutta la persona nella danza e

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

passo d'addio e qualche volta aveva anche fatto degli a solo come le prime

con un agg.). - anche: velocità con cui si procede.

di un reparto militare in marcia o anche di persone (ginnasti, manifestanti,

pari a 80 o 90 cm, o anche meno nel passo ordinario. -passo pendolare

passo allungato in cui la supera (anche nelle espressioni andare, mettersi al passo

o compreso fra due appoggi successivi (anche per indicare la misura approssimata di una

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

147 cm) o anche la metà (gradus di piedi 2 e

piedi senza difficoltà, tragitto corto (anche nelle espressioni due, quattro passi,

14. per simil. moto, anche apparente, di un astro sulla volta

di ottenere un risultato pratico. - anche: atto, impresa. f

un lavoro, di una carriera o anche dell'esistenza; principio, stadio iniziale

ii-331: avanti di sposarci si contano anche i minuti; non passa mai il

il passo. -provvedimento, anche disciplinare, di una certa gravità.

talora con la minaccia di ritorsioni (anche nell'espressione passo diplomatico). ferd

perché insieme col testo intero mi giunge anche un telegramma di tugini dal cairo,

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

consiglio dei ministri degli esteri della cee ha anche incaricato genscher di compiere un passo diplomatico

avanzamento verso la meta prefìssa; progresso anche parziale e non definitivo; miglioramento (

parziale e non definitivo; miglioramento (anche nelle espressioni fare un passo innanzi,

più o meno accentuata, divario (anche nelle espressioni essere un breve, un

di torquato tasso... aveva anche in pronto, e a un bisogno sapeva

8 e di 16 mm, o anche il cinema praticato da dilettanti e il

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

avanzasse a passo di tartaruga perché, anche a camminare a piedi e fermarsi ogni

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, forse due ore e mezzo, anche tre forse, di questo passo.

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

soltanto il passo. montale, 5-49: anche le ville dei sudamericani sembrano chiuse.

tommaso sentiva risalire la sua infanzia e, anche più aspra e viva, l'adolescenza

che sicuramente spendeva i suoi passi et anche frattanto pregava il popolo non lo volesse

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (9 risultati)

la prima separazione è la più dolorosa. anche: la prima deliberazione più risoluta a

, sm. (plur. ant. anche f., le passi).

pareva che fosse lì per contrastare il passo anche al padrone. leoni, 591:

al padrone. leoni, 591: anche nel nostro territorio è intercetto il passo

passo... ti sogliono verificare anche negli edifizi privati, cioè che il vicino

di guerra in territorio nemico, sia anche attraverso uno stato neutrale; trasferimento strategico

inglesi raggranellate. leopardi, iii-304: anche di qui è stato gran passo di truppe

doganale diversa rispetto a quelle importate (anche nell'espressione per passo).

per espatriare; salvacondotto, lasciapassare (anche nelle espressioni carta, fede, lettera

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

può transitare, procedere e salire o anche dove si è costretti a passare in

o a guado senza pericolo, o anche in cui le rive opposte sono collegate

e può essere munita di sportello, anche a chiusura ermetica). -nelle moderne

di scommunica. de luca, 166: anche per il solo uso del camino overo

. rinaldo degli albizzi, i-108: anche spesi... in una lettera

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

nulla e l'eternità, può avvenire anche improvvisa, avendo per gestazione una necessità

atto del morire, decesso, morte (anche nelle espressioni passo doloroso, dubbioso,

pigli più vallonate. carena, 2-199: anche chiamano 'passo 'il luogo per

gran passi. savi, 1-700: anche il passo de'germani reali è ora più

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (6 risultati)

... una signora (sì, anche una signora!), che ogni

quasi ci si stupiva non si fosse pensato anche a un albergo per gente di passo

avevano ricondotto al locale del signor callisto anche una clientela di passo. -che

gente. landolfi, 14-131: avevano anche da mangiare, ma lì c'è una

precauzioni; prendere misure preventive. - anche: contenere, limitare nelle conseguenze negative

stracotte. -uva passa (anche solo passa, sf.): uva

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (9 risultati)

di piacere. -vino passo (anche solo passo, sm.): bevanda

n. 1, cfr. anche lat. [vinum] passum.

passolaro, agg. uva passolara (anche passolara, sf.): uva

passulinó), agg. uva passolina (anche passolina, sf.): uva

= dimin. di passolo-, v. anche passerina1. passolo (pàssulo,

), agg. uva passola (anche passola, sf.): uva passa

nel 1300). v. anche passera2. passomèzo, v.

prosa così era distinta, allora come anche adesso, e sempre come o cole

in forno, il pane. - anche: impasto di farina con uova, zucchero

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (5 risultati)

persona di carattere buono, amabile (anche come epiteto affettuoso). podiani,

thè o a merenda; pasticcino (e anche il composto con cui è fatto)

67: piglia ol- dano e mastice anche once 1 canfora grani vi e de

... e tante cosettine: anche la pasta per pulirsi i denti.

11. impasto di colori e anche il particolare modo di impastare e mescolare

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (8 risultati)

che si forma sulla lingua. - anche al figur. chiabrera, 5-81:

una lavorazione; materia prima. - anche il figur. fra giordano, 6

landolfi, 2-147: egli s'andava anche accorgendo che, a sgranar gli occhi

una pasta di zucchero: essi sono anche dei buoni cittadini: amano l'italia

-pasta d'uomo, buona pasta (anche semplice- mente pasta): persona buona

buona, amabile, docile o, anche, ingenua, credulona. piccolomini,

in pasta, proseguite: fate felici anche queste due anime amanti. verga,

buono, amabile, docile o, anche, ingenuo, credulone, sciocco.

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (6 risultati)

veniva detto da chi si fosse, anche affine di farsi beffe di lui.

pelo, / ch'i'del suo anche non abbi. / e'ci fia poi

, burro e uova (v. anche frollo, n. 7).

2. figur. persona buona e anche ingenua, debole, arrendevole.

al dettaglio pasta alimentare fresca. - anche: operaio addetto alla produzione industriale di

farina, uova e zucchero. - anche: pasta dolce di mandorle; marzapane.

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (5 risultati)

lato per consentire l'inserzione della fune anche quando non se ne ha un capo

'pastechétta ': piccola pastèca, anche a più occhi, che serve a più

così la -r-di posterca; cfr. anche guglielmotti, 1261: « 'pastèca':

sia] con te ', da cui anche il genov. pastecu e il monferrino

, sm. (plur. ant. anche pastègli). massa rassodata di sostanze

vol. XII Pag.789 - Da PASTENAIA a PASTICCA (4 risultati)

quell'aria di pastello produceva... anche sui loro volti un effetto contrario.

= deriv. da pasta; cfr. anche lat. tardo * pastellus (per

, sotterfugio elettorale. voce ben nota anche fuori di napoli. montale, 7-37:

chicca (v.); cfr. anche pasticco.

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (7 risultati)

, sf. l'arte o, anche, l'industria della confezione di dolci

dei prodotti dell'arte dolciaria e, anche, assortimento di pasticcini particolarmente pregiati e

riempito. 2. situazione o, anche, questione confusa, imbrogliata, di

agg. falsario, contraffattore. - anche sostant. algarotti, 1-viii-162:

confuso (un pensiero). - anche assol. fogazzaro, 5-175:

scriva con entusiasmo una pagina, o anche un libre intero, e poi si accorga

carne per venderli al pubblico o, anche, chi esercita il commercio di tali

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (7 risultati)

. (plur. ant. anche f. -e). pietanza confezionata con

in un tegame (e può essere anche rinchiuso in un involucro di pasta)

facitore de'pastice così di venagione come anche di carne domestica. romoli, 19

con scarsa perizia e capacità, o anche mettendo insieme ingredienti e stili diversi,

disorganicamente e confusamente mescolati. - anche: stile eclettico, eclettismo. milizia

: ammasso confuso e intricato. - anche: insieme confuso di colori. buzzi

cova. non soltanto ha innocenti ma anche qualche altro pasticcio. -tafferuglio

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (8 risultati)

più ne hanno smesso l'uso, anche perché gli osti mescolano il poco vino

da musiche preesistenti (e, collocabile anche nel corpo d'un'opera teatrale,

grave errore. monti, xii-5-40: anche i fanciulli, ai quali è noto che

, 1-156: che vieni a correre anche te? -fa il messeri volgendo, di

fare confusione, caos, disordine o, anche, di creare situazioni complicate, imbarazzanti

dimin. di pasta; v. anche pastadella. pastièra (dial

'pastiere ': tacchetto ai legno o anche di metallo, che nella parte superiore

artigianale attrezzato per la produzione e, anche, la vendita di pasta alimentare.

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (9 risultati)

zucchero, aromi e altri ingredienti (anche nell'espressione pastiglia da bocca).

. e varietà di cose inzuccherate, anche per portarle a casa: particolarmente molte

stanza per profumare l'aria o, anche, erano usate per confezionare collane,

pasta ', pas sato anche nel fr. (postille, nel 1553

postille, nel 1648); v. anche pastillo. pastigliàggio, sm

pastillo, sm. (plur. anche -eli). ant. pasticca.

-in partic.: pastiglia medicinale o, anche, profumata. fr. colonna

-per simil: organo genitale maschile (anche riprodotto in vetro). grazzini

, fandonia; sciocchezza, stupidaggine (anche nella locuz. ficcare pastinaca).

vol. XII Pag.794 - Da PASTINACCINO a PASTO (3 risultati)

u- n'erba... detta anche volgarmente 'pastinaccini '. = voce

particolarmente pregiato, adatto a essere bevuto anche in abbondanza mentre si mangia.

buoni compagni. baldelli, 5-2-118: anche i greci, quando facevano i mortori

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (6 risultati)

s. v.]: pasto dicesi anche del polmone degli animali che si macellano

4. cibo o mangime di animali (anche in espressioni di maledizione o deprecazione)

e all'affinamento del gusto, o anche ciò che purifica dal peccato.

a tempo, voglio che la cosa, anche per il bene di lui, rimanga

carducci, ii-16-135: mangio del zampone ottimo anche a colazione e bevo del lambnisco a

o al giudizio malevolo di un pubblico anche ignorante e incompetente; divulgare, diffondere

vol. XII Pag.796 - Da PASTO a PASTOIA (5 risultati)

note al malmantile, 2-49: si dice anche 'dar pasto quando uno,

. -stimolare, provocare o, anche, fomentare. canoniero, 90

. pastòcchia, sf. (anche pastòcchio, sm.). frottola

. 4. archivio ecclesiastico o, anche, sacrestia. magalotti, 7-64:

scopo di insegnargli l'ambio o, anche, correggia che si lega al pastorale

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (7 risultati)

2. per simil. impedimento materiale (anche nell'espressione avere le pastoie).

legati i polsi o le caviglie (anche come strumento di tortura).

d'agire, alla propria attività (anche spirituale), a un'azione o

azione o a una creazione artistica (e anche al pieno esplicarsi delle potenzialità presenti in

b. croce, ii-1-252: anche chi si educa da sé, liberamente,

tommaseo [s. v.]: anche la midolla del pane poco cotto è

. persona di indole mite e cordiale e anche ingenua e credulona; bonaccione.

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (9 risultati)

pastora. montale, 2-86: torni anche tu, pastora senza greggi, / e

), agg. (plur. anche pastorai). che è proprio, che

premierò ordinatore. -bastone pastorale (anche solo pastorale, sf.):

. 3. arte pastorale (anche solo pastorale, sf.):

. cattaneo, v-3- 351: anche presso le tribù pastorali nessuna protezione alla

sono tratte tecniche, usi e, anche, forme sociali e credenze religiose.

più vitali. -bastone pastorale (anche solo pastorale, sm.):

(e tale bastone può essere usato anche da prelati che, pur non essendo

attività o funzione di pastore spirituale (anche nelle espressioni congiungere

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (9 risultati)

esercita contemporaneamente funzioni spirituali e politiche e anche militari). dante,

che la sorreggeva. -lettera pastorale (anche solo pastorale, sf.):

con la diocesi. -azione pastorale (anche solo pastorale, sf.): insieme

. -commedia, favola pastorale (anche solo pastorale, sf.):

idillica, amorosa, per lo più anche come i portavoce e le maschere del

in porta. lucini, 3: cantava anche, gettava le gaie note della pastorale

la mattina. -sinfonia pastorale (anche per anton. la pastorale, sf

paesaggio dipinto? -sonata pastorale (anche solo pastorale, sf.):

-óris (v. pastore), anche nel signif. crist. di 'vescovo

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (8 risultati)

ellittico pastore belga): cane diffuso anche in italia, molto simile al cane

nero. -cane da pastore bergamasco (anche solo pastore bergamasco): cane di

. -cane da pastore inglese antico (anche solo pastore inglese): cane da campagna

inglese): cane da campagna e anche di lusso, con opulento mantello. -

. - cane da pastore maremmano-abruzzese (anche solo pastore maremmano-abruzzese): cane di

pallido. -cane da pastore scozzese (anche solo pastore scozzese): cane diffuso

per simil. re, capo supremo (anche nelle espressioni pastore delle genti, dei

. 4. il papa (anche nelle espressioni pastore dei pastori', principale

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (7 risultati)

pastore. 5. gesù cristo (anche nell'espressione buon pastore), in

agreste o a temi bucolici. - anche sostant. robbio di s. raffaele

(come genere letterario). - anche sostant. castelvetro, 86: io

al pascolo e governa il gregge (anche nella finzione letteraria di ambito bucolico)

o eseguita dall'organo in chiesa (anche accompagnata da canti); pastorale.

per il n. 1; cfr. anche pastorale1, n. 8 e 9.

della letteratura arcadica e bucolica. - anche: lezioso, manierato, affettato.

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (9 risultati)

, agg. bucolico, arcadico (e anche: lezioso, affettato, stucchevole)

pastorèllo1, sm. (plur. anche pastorèi). ragazzo che conduce al

lini [del watteau], rimpiccinitelo anche un po'più, mettetegli a dosso

. pastoressa, sf. pastora (anche con riferimento a divinità pagane).

come se fosse assai rozzo e pastorile anche l'arcadico rege, si concentrò per

lo più stagionalmente, la sede, anche su distanze e con tempi alquanto lunghi.

(v. pastore); cfr. anche pastoreccio. pastorizzante (part. pres

lunghi, fino a 30 minuti primi e anche più); è necessario che tale

spezzarla. paoletti, 3-33: da valutarsi anche assai in quest'orzo è il suo

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (3 risultati)

può essere compresso, piegato e, anche, forgiato a piacere; plastico.

pastosa... che tutti, anche quei rozzi contadini, stettero a udire,

. corposo (il vino). - anche: abboccato. lancerio, lxvt-1-321:

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (6 risultati)

. cappotto invernale per uomo (ma anche per donna) confezionato con tessuto pesante

accomodante, amante del quieto vivere (anche nell'espressione buon pastricciano).

nel signif. n. 2, potrebbe anche risentire dell'accostamento popol. a pasta

voce di area tose. (cfr. anche senese pastrìngoli 'pasticcione '),

pastrùgn 'intruglio ') e, anche tose., adattamento del ven. pastròcio

assumono il cibo; il pascersi (anche nelle espressioni condurre, essere, guidare

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (4 risultati)

1-1-34: i bestiami trovano pasture anche su la cima di alcuni monti che

cibo, nutrimento dell'uomo (e anche la fonte da cui deriva).

b. del bene, 1-347: anche insegnano alcuni d'impinguar lo stallone alla foggia

e il vento imperversava; altrimenti saremmo anche noi stati pastura de'pesci. saba,

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

godimento, delizia per la vista (e anche la persona o l'opera figurativa che

parti. 14. guadagno (anche fraudolento). siri, iii-779:

per il n. 17, cfr. anche fr. pàture des chameaux.

membra. 8. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (7 risultati)

re nicola, egli à voluto anche buttarci addosso la sua acqua sporca.

i-133: 'patacca'...: usasi anche per 'macchia di cosa grassa o

(v. patata); cfr. anche batata. patacca3, v

. w., 6443; v. anche pataccia, petacchio e petaccio.

= etimo incerto: per la sua diffusione anche nell'area fr. meridionale, forse

, patacconi, si può dubitare che anche le medaglie o mezzi danari fiorentini fossero

] persona lenta e pingue, e anche uomo lordo, pieno di macchie.

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (12 risultati)

e letter. (plur. ant. anche f. le pataffia). iscrizione

patuflùn) uomo obeso'; v. anche pataffia2, pataffione e pa- tanfiano.

di area pist. (cfr. però anche milan. e parmense pataufiàn),

. = dal ven. fiatàn (anche nel senso di 'bussetto 'j, per

(v. patatucco); cfr. anche spagn. fiatàn 'uomo rozzo e incolto

= voce onomat.: v. anche paff. pataplùf, inter. riproduce

= voce onomat.: v. anche pum. patapùnfete { patapùmfeté),

= voce onomat.: v. anche patapùm. pataràcchia, v.

= denom. da patarasso; cfr. anche fr. fiatarasser. patarasso,

'(v. patta3), passato anche al piemont. pataras 'cencio ';

vogli [apollo] che s'aggiunga anche quest'altro di medico da trascurati.

inferiori dai vincoli feudali (e assunse anche forme ereticali, come la negazione del

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (6 risultati)

empio, crudele, malvagio. - anche come ingiuria. a. pucci,

probabile origine onomat.; v. anche batassare. patassìo, sm. region

chiacchiericcio, brusio, parlottio. - anche: frastuono, confusione. bresciani,

figur. persona goffa, sgraziata o, anche, sciocca, sempliciona. c

che analizza le merde d'italia, anche se sono le stesse merde riprovate ogni

impacciata, goffa, sgraziata o, anche, molle, debole, snervata.

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (6 risultati)

per aria! arbasino, 12-24: anche don enrico in secondo piano incomincia a

il '36 o il '37, anche per evitare l'umiliazione di dare spettacolo

bab- baccio *), ma diffusa anche in altre regioni (cfr. genov.

mammalucco (v.); cfr. anche patano2. il n. 3 è

collodi, 54: gli assassini saltarono anche loro, ma non avendo preso bene

il signor lo- vera non presenta né anche titoli a stampa: soltanto i diplomi

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (6 risultati)

studi, un diploma, o, anche, accogliere in un'accademia. spallanzani

una carica, a una mansione. - anche sostant. caro, 12-i-40:

forza di polizia le faccia scorta, perché anche il più patentato briccone quel giorno si

in quel suo corpo deforme, o anche sconfidenza che nessuno potesse capire e apprezzare

. (plur. femm. ant. anche invar.; superi, patentissimo)

sguardo; visibile, notabile. - anche: percepibile fisicamente. s. gregorio

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (2 risultati)

disus. patenta; plur. ant. anche in- var.), sf.

mansione; il relativo documento. - anche: la tassa che si paga per il

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (9 risultati)

patente non solo per le iniezioni ma anche per fare all'amore. pasolini, 8-55

dato che dovevano dimostrare la loro patente anche se irrichiesti, il loro doveva naturalmente

connotazione iron.); consacrazione (anche religiosa). strambotti anonimi, lxv-229

iv-131: gli antichi prodigi bastevol- mente anche durano nella memoria de'predicatori presenti e

quarantena. -patente di navigazione (anche semplicemente patente): autorizzazione a navigare

un conducente abilitato; foglio rosa (anche nell'espressione patentino rosa).

dei motoveicoli di una certa cilindrata o anche di imbarcazioni superiori per stazza, tonnellaggio

preghiera del * padre nostro '(anche nell'espressione non sapere leggere il pater

insegnata da gesù: 'padre'(v. anche pater nostro). pàtera

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (6 risultati)

', voce onomat.; cfr. anche genov. pa ^ er \

tipo patriarcale (e tale era, anche se non aveva moglie o discendenti

meno, ad accrescere il meretricio: anche i paterfamilias virtuosissimi; anche i religiosi

meretricio: anche i paterfamilias virtuosissimi; anche i religiosi restati vergini. moretti,

. ant. recitare il paternostro o anche altre preghiere. somma de'vizi e

pater [nostro) ', cfr. anche fr. ant. paterli

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (10 risultati)

di rimprovero, di ammonimento o, anche, di esortazione; comprensivo e affettuoso

superiore di grado o di età (anche con valore scherz.).

verga, 8-414: in confidenza spifferava anche delle paternali all'amico. soldati, 2-414

paternali all'amico. soldati, 2-414: anche in quel caso, bisognava supporre che

milit. disus. grosso trombone detto anche 'pettrinale \ guglielmotti, 631

con paternalismo o esercita l'autorità, anche nell'ambito del rapporto di lavoro,

paternalismo. gramsci, 6-59: anche la letteratura regionale è stata essenzialmente folcloristica

su motivi conservatori, pacifisti, liberali anche, ma di un liberalismo paternamente permesso

. carattere proprio di chi instaura, anche attraverso la propria opera, legami improntati

. 3. amore paterno. - anche al figur. goldoni, viii-513:

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (5 risultati)

. l'essere autore (o ispiratore o anche diffusore) di un'opera artistica,

.. ma il sisco vuole la paternità anche di quel foglio. gobetti, 1-i-527

schiacciante 'di quel musicologo, che attaccato anche lui dalla torturante domanda, rispose così

come un fanciullo. saba, 115: anche gli è a noia la casa paterna

, più pessimi, pigliamo alla lingua antica anche tale determinante graduazione del male superlativo,

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (6 risultati)

nonna paterna, per conseguenza un poco anche mia parente. borgese, 1-283:

paese, ecc.). - anche: patrio. caro, 3-210:

atto, uno sguardo, ecc.: anche con riferimento al rapporto di benevola e

sm. (plur. ant. anche -e). padrenostro. latini,

in chiostro. giamboni, 10-22: anche ne l'orazione del paternostro la prima

ginocchioni / i severi bacchettoni, / che anche in tavola a i dì nostri /

vol. XII Pag.818 - Da PATETICAMENTE a PATETICAMENTE (3 risultati)

partecipe e compresa commozione, o, anche, un senso di pena, di commiserazione

riprovati. -in modo ingenuo (e anche inadeguato). pasolini, 13-340:

la forte quantità di poesia rivoluzionaria, anche se solo talvolta, e sia pure in

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

splende il patetico raggio della luna, anche sull'infelice. e. cecchi, 2-7

è chiamato. panigarola, 3-i-34: bisogna anche per forza che sieno diversissime queste due

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (4 risultati)

di sentimentalismo, di affettata commozione (anche nella locuz. cadere nel patetico)

arbasino, 242: sono contento che anche lei l'abbia presa come si deve:

di figure sentimentali, passionali e, anche, tragiche (e può assumere una

stucchevole. -agg. sonata patetica (anche solo patetica, sf.):

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (1 risultato)

: andai un'altra sera a un cinema anche più popolare, patibolare, quasi.

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (8 risultati)

-in partic.: incomodo, molestia (anche grave), disagio, fatica connessa

inflitta; angheria, maltrattamento. - anche: danno, pregiudizio, rovina.

dolorosa o dannosa provocata nell'organismo (anche in relazione con un compì, di

, l'atto di subire. - anche: sopportazione, accettazione, tolleranza.

e più dignitose della sua; vogliamo anche l'imprecazione e lo sdegno, ma

sono soggetti dipinti, sculture (e, anche, medaglie), architetture per l'

tempo fa apparire sopra le pitture, che anche talvolta le favorisce. salvini,

scopo di conferire parvenza di antichità (anche nell'espressione patina artificiale).

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (5 risultati)

a chiederci perché in questa piccola terra anche la paccottiglia da 'scena illustrata '

costumi. un forte tradizionalismo perdura, anche se ha perso la patina pittoresca.

buon mezzo secolo, quanto basti perché anche il pettegolezzo letterario prendesse la patina illustre

spontaneità, di rispondenza interiore o, anche, acquisito a dispetto della propria autentica

il processo di patinatura (cfr. anche carta, n. 1). -anche

vol. XII Pag.824 - Da PATINATOIO a PATIRE (6 risultati)

ottenere la carta patinata (e può anche essere addetto alla preparazione degl'impasti).

. 3. macchina patinatrice (anche patinatrice, sf.): macchina

meravigliosamente la superficie riempiendo i fori, anche impercettibili, di essa con uno strato

e malamente artefatto di antico. - anche: vecchiume. manifesti del futurismo,

intrinseco, ricevendone condizionamento e modificazione anche radicale; risultare modificato, a qualsiasi

e rozza; esserne in balia (anche con riferimento alle potenze demoniache);

vol. XII Pag.825 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

naufragio, colare a picco. - anche al figur. iacopone, 51-45:

modificazione, trasformazione, mutamento, o anche di decadenza; esservi soggetto; offrirvi

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (10 risultati)

non patisca alterazione. lucini, 4-288: anche la bellezza patisce i suoi quarto

, dall'azione degli altri, o anche dalla concatenazione di eventi inevitabili),

buona, e meritiamo d'essere assistiti, anche per compenso del tanto male che abbiamo

causa efficiente o dell'agente e, anche, dello scopo. giacomino pugliese,

quei modernisti, quei giovani sacerdoti, anche di piccole pievi, tutta gente che patisce

. nell'espressione patire qualche interesse, anche con connotazione scherz.); avere

carico, subire un passivo. - anche: non poter svolgere un'attività o un'

spontaneamente a qualcosa di doloroso (o, anche, soltanto fastidioso), sopportandolo senza

fastidioso), sopportandolo senza cedimento e anche con cristiana rassegnazione; riuscire a sostenere

a sostenere una condizione dolorosa; resistervi anche se si protrae nel tempo. iacopone

vol. XII Pag.827 - Da PATIRE a PATIRE (2 risultati)

, vii-614: scommetto che paté anche la fame. cassola, 2-63: una

: ora i sette doni o spiriti sono anche nel viaggio per l'inferno? io

vol. XII Pag.828 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

patisce eccezione). - cfr. anche eccezione. p p lorenzo

-con riferimento a personificazioni e, anche, alle forze, comunque individuate (

di un elemento naturale (o, anche, i riflessi fisici di uno stato

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

contravvenire a leggi etiche generali o, anche, a una linea di comportamento liberamente

risentirsene dolorosamente; trovarsi a disagio (anche nell'espressione idiomatica patirci e in relazione

la volta che ne patiscan gli occhi, anche senza aver punto letto. de dominici

, essere a corto di qualcosa (anche specificato da un compì, di limitazione

partic. il vino, con riferimento anche a un imperfetto compimento dei fenomeni di

vol. XII Pag.830 - Da PATIRE a PATIRE (5 risultati)

dio l'ha levato da patire. anche ammazzare. spesso ironico. -non lasciarsi

riuscirgli intollerabile, insopportabile. - anche: non averne il coraggio. cavalca

qualcuno: ritenerlo insopportabile, odioso e, anche, spregevole; detestarlo, non tollerarne

. siri, 1-vi-170: aveva richelieu anche a ridosso la regina regnante che non

godè per qualche tempo e avrebbe fors'anche potuto accrescere e conservare se avesse patito

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (8 risultati)

uomo essendo / cosa mortale, / anche il suo male / sia limitato.

e re- gion. digerire. - anche assol. dante, conv.

invar. famil. servitore (o, anche, cane) malnutrito dal padrone,

); avvertito penosamente per un tempo anche alquanto lungo senza potersi soddisfare (uno

supplizio, la morte). - anche con riferimento alla passione e alla morte

danno, una perdita economica o, anche, una diminuzione di potere politico, di

di lunghi, intensi patimenti e, anche, di privazioni, di fame sofferta

vizzo (la pelle). - anche: costituzionalmente esile, magro, minuto

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (9 risultati)

-sm. incapace, inetto (anche come epiteto ingiurioso). faldella

fatiscente (un edificio). - anche: corroso (la pietra).

l. pascoli, ii-211: ha anche gran facilità nel ritoccar pitture guaste e

in onta a tutto, mi faceva anche compassione. carducci, iii-17-45: in genova

esprimendo riconoscibilmente animi e sentimenti, era anche atto a durare e a restare.

apprezzamento, con dedizione esclusiva, talora anche maniacale (e, a napoli,

patito del teatro, e mi diletto anche di recitare. bianciardi, 4-58:

... ella riconosce certamente che anche ai bolognesi ne scappano di carine,

.. e, mi perdoni, intesi anche dire qualche volta « ubbriaco 'patocco

vol. XII Pag.833 - Da PATOLLA a PATOLOGICO (5 risultati)

manifestano nelle differenti specie di animali ed anche di vegetali... è un complemento

che la regolano e la caratterizzano (anche nell'espressione patologia sociale) ',

. -anche: studio e descrizione, anche letteraria, delle componenti aberranti del corpo

che si riferisce alla patologia e, anche, alle malattie, al decorso di

universale del corpo, e che perciò anche questa dee poter chiamarsi patologica, se

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (7 risultati)

una sensibilità torbida e morbosa o, anche, esaltata; che ha caratteri di

arrivare al lirismo profondo, alla tragicità anche, di simili bizzarrie fra patologiche e

malato, abnorme, aberrante o, anche, bizzarro, inconsueto.

. croce, iii-27-270: la letteratura è anche qui buono specchio, perché fu quello

dotta, gr. rcàrpa (o, anche, rocxpià), deriv. da

alter, di pataffio *; cfr. anche pateracchio. il d. e. i

fr. aller ad patrès. v. anche note al malmantile, 378: «

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

mo, per mio (v. anche mio, n. 9), in

, costituendo unità etica e culturale, anche fondata sulla preliminare omogeneità etnica. -anche

cui è parte e la terra natia, anche in quanto si concreta in comportamenti di

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (6 risultati)

caso, per forza aelle circostanze o, anche, per scelta libera e motivata,

di compierne il destino di nazione o, anche, di salvarne l'onore e 1'

la libera da gravi pericoli. - anche come appellativo onorifico. ghislanzoni, xc-459

meritare nella prova della vita terrena (anche in contrapposizione a patria terrena', il

territorio, plaga, regione o, anche, città (in quanto abitato o abitabile

italia che nella altra grecia, ed anche perché ella è la più nobile patria

vol. XII Pag.837 - Da PATRIALE a PATRIARCA (7 risultati)

emigrare, andare in esilio. - anche: millantare un luogo d'origine differente

1-167: rinnegato fra girolamo, rinnegò anche la patria. -non considerarla come valore

della patria qualcuno: esiliarlo. - anche: privarlo della cittadinanza. baldelli,

. (plur. -chi', ant. anche -ce, -che, -ci \ anche

anche -ce, -che, -ci \ anche invar.). ciascuno dei personaggi che

abramo, isacco, giacobbe. - anche: ciascuno dei dodici figli di giacobbe,

sacrificio d'àbramo, il patriarca venerato anche dai mussulmani. -con uso appositivo

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (5 risultati)

nei confronti di essa con autorità (anche bonaria). f f

patriarca o monarca in cima, ma anche dei capi di famiglia chiamati continuamente a

o categoria di persone; decano (anche con valore iron.). bruno

; inoltre in seguito alle crociate furono anche creati patriarchi cattolici di rito latino,

suoi successori, che lo mantengono tuttora (anche se non vi corrisponde più una giurisdizione

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (7 risultati)

del patriarca o monarca in cima, ma anche dei capi di famiglia chiamati continuamente a

si fonda in ambito familiare o, anche, sociale sulla preponderanza e prestigio dell'

complicato e, per vari aspetti, anche corrotto, quale si è andato determinando

fatta di semplicità. borgese, 1-216: anche a me piacerebbe di avere tanti figlioli

fosse un tormento. pratesi, 5-214: anche questa era un'idea del su'babbo

(v. patriarca); cfr. anche fr. patriarcal (nel 1400)

su questo punto eran perfettamente d'accordo anche la matilde e l'adelaide...

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (6 risultati)

= comp. di patriarcale; cfr. anche fr. pai riarcale me nt (

v.]: 'patriarcato': si dice anche del tempo in che un patriarca ha

(v. patriarca); cfr. anche fr. patriarcat (nel 1280)

roma o chiese patriarcali (o, anche, con uso improprio, ciascuna delle

e quando chiese patriarcali, come che anche i magnifici palagi loro congiunti o appiccati

idea e la volontà di rivoluzione, anche col più perfetto analfabetismo di masse e

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (7 risultati)

del proprio, ma che il tutto, anche il patrimoniale, si acquisti alla religione

per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo

famiglia. -imposta patrimoniale (anche solo patrimoniale, si.):

cui il sovrano sia il capo, anche se assoluto, ma come un patrimonio che

v. patrimonio); cfr. anche fr. patrimonial (nel 1380).

diritti e gli interessi economici privati (anche quando questi fanno capo allo stato o

somma di denaro ingente, spropositata (anche nelle espressioni costare, valere, spendere

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (8 risultati)

tutto quel patrimonio in cui han diritto anche gli altri poveri. manzoni, pr.

povertà, privò e sé e i suoi anche della tasca che a'mendicanti suol servire

conduce. -consorteria di patrimonio (anche solo patrimonio) '. nell'età

) che possedeva beni immobili ed eventualmente anche feudi, il cui godimento o le

del beato pietro, di roma (anche solo patrimonio): nome che designava

a roma sia in altre regioni (anche fuori d'italia) e passato poi a

e la tuscia (e, nominalmente, anche l'italia meridionale e la sicilia,

di viterbo, orvieto e ivitavecchia (anche nell'espressione patrimonio di s. pietro

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (6 risultati)

: ciò che d'un fatto umano, anche fuggente, anche efimero, anche finiente

un fatto umano, anche fuggente, anche efimero, anche finiente, un ingegno

, anche fuggente, anche efimero, anche finiente, un ingegno superiore ha notato

è piuttosto diminutivo che vezzeggiativo. ma anche questo così può dirsi per modestia allegra

, n. 3); cfr. anche fr. patrimoine (nel 1160)

ant. permanenza in patria. - anche con riferimento alla patria celeste.

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (9 risultati)

fonetico, lessicale di essa. - anche: vernacolo, natio. giuseppe flavio

tempo crudo e piovoso, e qui anche ricercai un compenso, acquistando un po'di

specialmente di storia valtellinese, ho avuto anche un'altra curiosità, tutta domestica.

galere: delinquente, malfattore (cfr. anche galera1, n. 8).

, dalla inerzia colpevole de'tipografi ed anche un po'dalla nostra, siam ridotti a

nutre sentimenti di sollecitudine paterna. - anche: che è padre. anguillara

v. padre); cfr. anche gr. 7ràtpio <;. patrionimico

). ling. nome patrionimico (anche solo patrionimico, sm.):

con gli scritti e con l'azione, anche lottando in difesa di tali valori ed

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (6 risultati)

un eroe del risorgimento, patriotta fervente anche lei, a parlar di politica faceva

medaglione col ritratto del suo fidanzato. anche lei è molto patriotta. jahier, 150

= comp. di patriottico-, cfr. anche fr. patriotiquement (nel 1793)

impegnata la di lui penna a dimostrare anche da lontano il più vero spirito patriottico,

voce a cui va prevalendo nazionale, anche in opposizione a certi aspetti (liberalismo)

radicali accesi e semiaccesi, a cui anche i semispenti e gli spenti e i

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (6 risultati)

del figlio, arrivavano ad affermare che anche il padre aveva partecipato dell'incarnazione,

v. patristico1); cfr. anche ted. patristik (nel 1840),

deriv. da patrizio *; cfr. anche fr. patricial (nel 1550)

nell'ordine senatorio. delfico, i-197: anche il primo appio claudio venendo in roma

titoli di nobiltà e, talora, anche per ricchezza di censo, potere economico

; plur. m. ant. anche -ce). stor. cittadino che,

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (5 risultati)

liberamente, finché i papi s'arrogarono anche quel diritto. -con riferimento al

essere cittadini di quel comune, sono anche * nativi 'o 'patrizi 'del

prestigio, lusso, raffinatezza o, anche, di alterigia e di orgoglio,

v-1-256: ci son poi, là, anche le vie patrizie che serbano, austere

. n. 2, cfr. anche fr. patrice (nel 1190) e

vol. XII Pag.848 - Da PATRIZZARE a PATROCINATORE (13 risultati)

di sostegno morale, spirituale o, anche, materiale ed economico nei confronti di

economico nei confronti di qualcuno. - anche sostant. siri, i-76: tutte

). -disus. avvocato patrocinante (anche patrocinante, sm.): nel vecchio

procuratore legale (o cumulando in sé anche tale qualifica), assisteva direttamente una

patrocinato. de luca, 1-3-1-169: fu anche loro donne proibito il patrocinare le cause

moralmente, spiritualmente, materialmente o, anche, con interventi politici o militari qualcuno

con interventi politici o militari qualcuno (anche immeritevole); tenerlo o prenderlo sotto

un comportamento o di un atteggiamento (anche deprecabile), difendendone la validità o

lo più di interesse pubblico o, anche, di un impresa, di un progetto

rallegrarci dei nostri tempi, nei quali anche le persone nobili si degnano di patrocinare

simpatia, di ammirazione, o, anche, di difesa da accuse e da calunnie

propugnatore, promotore di un'attività (anche deprecabile), di una causa; assertore

, si vagliono dei filosofi, affine anche di mostrarsi per politica patrocinatori dello studio

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (4 risultati)

patrono doveri di protezione e di aiuto anche economico e per i clienti doveri di

per aver ragione in effetto; molti anche avendo ragione, per preoccupare un così

un'opinione, di un'opera o, anche, di un comportamento, di un

o da un sovrano a istituzioni religiose anche esenti da obblighi feudali. muratori,

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (11 risultati)

il patrocinio solito che prestavano gli imperadori anche a'beni delle chiese e de'monasteri

, un'istituzione, una persona o anche se stessi. savonarola, 8-1-420:

(una santa, la madonna: anche con uso appositivo nell'espressione santa patrona

protezione a carico del primo (e anche particolari diritti patrimoniali, specie in materia

e particolari doveri di rispetto (comportanti anche il divieto di esercitare azioni o eccezioni

(con una connotazione di aulicità e spesso anche di paternalismo): protezione, appoggio

esplica in incoraggiamento e collaborazione o, anche, in attività assistenziali e filantropiche)

santo o della madonna (o, anche, di una divinità pagana) su

amm. ente o istituto di patronato (anche semplicemente patronato): ciascuna delle

di patronato e di assistenza sociale (anche semplicemente istituti di patronato): ciascuna

fosse a 'spasso 'lo sapeva anche lei che c'era un patronato e

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (11 risultati)

per questa ragione il gius del patronato anche oggidì si conferisce a somiglianti benefattori delle

novecento, l'abuso vincolava alle famiglie anche i benefici ecclesiatici, sotto colore di patronato

difeso, protetto, aiutato. - anche sostant. papini, 28-91:

promuove manifestazioni e attività culturali o, anche, mondane. -anche con uso appositivo

2. dominio o autorità assoluta e anche dispotica, politica o militare.

m. -ci). nome patronimico (anche semplice- mente patronimico, sm.)

e talvolta, nel secondo caso, anche a nobilitare una persona, o, anche

anche a nobilitare una persona, o, anche derivata dal nome del fondatore del paese

20-289: gl'inglesi... e anche gli scozzesi hanno un'altra maniera di

isvo ^ a 'nome'; cfr. anche fr. ant. patrenomique (nel

. comandare un'imbarcazione (anche esercitandovi le mansioni di padrone).

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (12 risultati)

volta la facoltà di eleggere l'abbate anche fuori del grembo di quella congregazione. leopardi

città, di un'istituzione o, anche, di una singola persona, onorato

un santo, un angelo o, anche, una divinità pagana). -anche con

di essi santi, avvenne che passò anche ne'viscovati e ne'monisteri quel titolo

alle consuetudini! di salire il monte anche noi per la ricorrenza del patrono!

di eponimo (e la carica si rinnovò anche in età romana, sebbene senza potere

: la succession de'feudi fu estesa anche al patruo... fino a'tempi

gioco, in una gara o, anche, in una votazione; per

o i torti e i soddisfacimenti. anche ironico: questi diede a quello del furfante

foche e delle tartarughe marine. - anche: zampa alquanto larga e appiattita.

= voce di area sett. (ma anche abr., pis., pist.

pattamòlla, sf. (anche patamòllo, sm.; plur.

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (11 risultati)

o a stipulare un contratto. - anche: patto. fra giordano [

trattativa, a una contrattazione. - anche sostant. d. bartoli,

pattigiare, pattinare), intr. anche con la particella pronom. (patteggio

; aus. avere, ant. anche essere). svolgere, discutere, impegnarsi

, un patto, un trattato (anche in relazione con una prop. subord.

in modo giuridicamente vincolante), o, anche, su idee, teorie, opinioni

o delle clausole di esso o, anche, per una questione finanziaria; trafficare

estens. essere disposto ad accettare condizioni anche dolorose o umilianti o a comportarsi in

disonesto, immorale, malvagio o, anche, pericoloso pur di raggiungere uno scopo

con l'iniquità, con la morte, anche con riferimento a pratiche magiche).

stipulare un patto, un accordo (anche commerciale) o stabilirne le condizioni;

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (5 risultati)

limarle, stamparle e pagarle, devo anche senza requie nessuna godermi quest'altra di

il mattino. pallavicino, 1-257: anche quando egli sborsa volontariamente il patteggiato guadagno

: fecersene bensì alcune [leghe] anche dopo quella di pontida, ma patteggiate

: non andò gran tempo che morì anche teia,... e con esso

è oltre che il campo di sci, anche quello di pattinaggio. gozzano, i-745

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (10 risultati)

superficie sdrucciolevole (una persona, talvolta anche per gioco, o un animale!

viti o telai appositi). - anche: la scarpa a cui sono fissate le

(e in tale caso è detto anche presa a pattino). -elemento del

della coniugazione di pattinare; v. anche pattino1. pattino1 [patino

imbarcazione da diporto a remi o, anche, a pedali, costituita da due

(dove è usato, talvolta, anche per indicare l'attrezzo per praticare il

e che sono o possono essere tali anche di fronte al diritto (e nella

un limitato riconoscimento giuridico e infine, anche sotto l'influsso del diritto canonico,

) ', convenzione, contratto (anche nelle locuz. venire a patti,

da gabriele d'annunzio [che fu anche il patrocinatore dell'iniziativa) e firmato

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (6 risultati)

: dove che i patti hanno luogo anche in certe azioni, detti con particolarità jura

colonici dei contadini, condonando a questi anche i debiti. d'annunzio, v-i-

matrimonio o il fidanzamento (un tempo anche con la partecipazione dei capi delle rispettive

trattative contrattuali e sulle rivendicazioni salariali, anche con concessioni economiche e normative.

reciproco in caso di guerra e impegnandosi anche nella cacciata dei gesuiti.

convenzioni riguardanti le giurisdizioni comunali (e anche il documento scritto che li contiene)

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (11 risultati)

, -non mi fido. ci voglio anche i punti. -per estens.

vantaggi, di raggiungere uno scopo (anche nell'espressione buon patto). iacopone

4. promessa, impegno (anche giuridicamente vincolante) che si contrae nei

oltre i patti di sconto ecc., anche una modificazione dei patti di myricae.

in un patto, in una associazione anche loro. -per estens. proposito

-per estens. proposito, decisione (anche nelle locuz. fare i patti,

particolarmente dio e il popolo ebraico (anche nelle espressioni patto antico, primo o

volume o copia del pentateuco (o anche, in partic., del deuteronomio)

non solo col popolo d'israele (anche nelle espressioni patto nuovo, novello o

a dio per ottenere un vantaggio, anche materiale. alvaro, 10-173: a

-patto col diavolo: impegno solenne (anche scrittoi che, in pratiche magiche e

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

consuetudine o un atto autorita- tivo: anche nella locuz. essere di patto).

bricherasio, 1-201: questo consenso, se anche non sia stato espresso ne'patti di

, perché quella... era anche la 'sua 'festa; ed egli

-a patto rotto: a qualunque condizione, anche svantaggiosa o sfavorevole. storia ai

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (9 risultati)

o dolorosa di un'altra o, anche, di una condizione sfavorevole, che

2-xxiii-413: io prenderei patto di vivere anche una poverissima vita, pur di poter

gli accordi, mantenere le promesse (anche come esortazione). r. borghini

. nelle locuz. patti e pagati (anche con i verbi essere, restare,

2. gioc. partita patta (anche solo patta, sf.):

pochi esempi d'una serie innumere, anche qui all'infuori delle creazioni regolarmente grecizzanti

che fa e vende pattona; e anche di chi per consuetudine, e per

una caduta. guerrazzi, iii-372: anche anteo, per pigliare le forze,

; fissare una condizione, un prezzo (anche in relazione con una prop. subord

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (6 risultati)

un servizio secondo determinati accordi. - anche sostant. statuti del comune di

superiori a 1200 m e che comprende anche una prova di tiro. 3.

di servizio svolto da una pattuglia, anche aerea o navale. = nome d'

di interesse pubblico, commerciale o, anche, su questioni private, sia in via

un accordo o di un pagamento o anche un prezzo (anche in relazione con

un pagamento o anche un prezzo (anche in relazione con una prop. subord

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (8 risultati)

giorno. 5. intr. anche con la particella pronom. stipulare un

gli altri capi dell'ambasceria, feci anche il cenno pattuito presso i colleghi e

, negozia zione. - anche: patto (e clausola di un patto

eliminato; immondizia, spazzatura (e anche liquame organico!. scala del

sozzura, ma vergognosi di tutto, anche di se medesimi. e a ragione

cerussa, e di cose simili, anche composte artificiosamente, di che si spalma

spalma la carena del bastimento, e talvolta anche serve per chiudere la falla.

raccogliere e conservare il pattume domestico o anche, collocato per la strada, i

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (5 risultati)

di autori di nessun valore. - anche con valore antifrastico. linati, 18-42

dire: « ce li ho messi anche loro tanto per dire che ci sono

* patoà ': dialetto, parlare. anche 'patuà '. = adattamento del

, scarsezza quantitativa, quantità ridotta (anche numerica). maestro alberto

. assai scarso per quantità, (anche numerica o temporale); costituito da

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (7 risultati)

3. numericamente esiguo. - anche sostant. l. ghiberti, 155

pauc è di area gallo-romanza. cfr. anche poco. paugì, sm.

una voce kicina e tupl (cfr. anche pauxi); voce registr. dal

fautore, seguace del paulicianesimo. - anche sostant. tramater [s. v

ecc.; mendicità (e può anche non essere l'espressione di forti contraddizioni

(v. paupero), passato anche al fr. paupérisme (nel 1822)

(v. parire1); cfr. anche povero. paupertate (paupertade

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

lume è spento ». / « anche a que'tempi noi s'avea paura:

persone da cui ci si sente minacciati anche fisicamente. d'annunzio, iii-1-1120:

in partic. del giudizio finale (anche nelle espressioni paura celestiale, di dio

buone e... se ben ricordo anche le nostre mamme avevano un po'paura

. ipotesi più o meno fondata o, anche, convinzione che qualcosa si sia determinato

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (4 risultati)

ideologiche, ecc., o, anche, di determinati comportamenti o atteggiamenti con

, destare sconcerto, preoccupazione e, anche, indignazione. leopardi, iii-94:

tenerlo lontano da essa, descrivendogliela, anche con esagerazione, come pericolosa o dannosa

baldini, 9-68: si vede come anche su questo campo [la prosa]

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (5 risultati)

col medico e col chirurgo c'entrano anche di mezzo quei tali dolor etti, quell'

con diverso suff.; cfr. anche spagn. pavura e fr. ant.

agg. entom. insetti paurometaboli (anche solo paurometaboli, sm. plur.)

preoccupato, inquieto, angosciato o, anche, guardingo, sospettoso per il timore

determinato assetto politico o sociale o, anche, una procedura, una prassi politica

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (3 risultati)

altri. fogazzaro, 5-308: passò anche la cara piccola chiesa cinta d'ulivi

, fer mata. - anche: indugio, remora, dilazione.

attività lavorativa o intellettuale; quiete (anche nelle espressioni avere, darsi pausa).

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (8 risultati)

cesari, i-241: ecco renduto a dante anche questa parte del suo lavoro men poetica

stato di sofferenza fisica o morale (anche nell'espressione dare pausa).

. v.]: 'pausa 'dicesi anche per 'agiata lentezza nell'o- perare

medie. pausa diastolica, del cuore (anche solo pausa): in semeiotica,

per lo più di 4 / 4 (anche nell'espressione pausa di semibreve).

v.]: 'pausa generale 'chiamasi anche la 'fermata '.

in certo; cfr. anche fr. pause (nel 1360).

compostezza che paiono eccessive e ridicole (anche nelle forme pausarsi e pausarsela).

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (8 risultati)

il ritmo della voga. - anche al figur. guglielmotti [s

bot. ant. oliva pausia (anche solo pausia, sf.): varietà

, lat. [oliva] pausia (anche pausèa), di etimo incerto.

diffuse nelle zone tropicali e in taluni casi anche in quelle temperate. = voce

foreste dal perù alla guiana e detta anche hocco dall'elmo, per la caratteristica

pava- glione. carducci, ii-11-79: anche qui la mite, troppo mite,

le garzette lungo il pa- vaglione e anche al chiuso. oriani, x-28-47: passarono

.. » -le gira attorno, magari anche elastico, eseguendo una pavana funebre e

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (6 risultati)

abita a padova o nei dintorni. - anche sostant. cennini, 3-197:

padova (un territorio). - anche sostant. beolco, 509: a

; composto in tale dialetto. - anche sostant. tommaseo [s. v

: 'pavarina ': paperina, detto anche centonchio o cintonchio, sorta d'erba

sua. 3. intr. anche con la particella pronom. provare o

e trema: io ne farò vendetta / anche in braccio di giove. arici,

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (2 risultati)

(un evento che comporta rischi 0 anche una persona che può portare danni e

altro poeta erasi accinto a far trionfare anche nella poesia italiana la paventata novità del

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (8 risultati)

). pavere, intr. anche con la particella pronom. (attestato

temere, paventare, aver paura (anche in relazione con un compì, indiretto

pavese e l'altro. fu detto anche 'pavesato ', 'palvesato ',

bandiere, di stendardi, o, anche, di tappeti, di arazzi, di

della sua peggior superbia contro di me anche per brillare meglio agli occhi di stella

analoga a quella degli scudi. - anche: impavesata. sanuao, lviii-647

dei loro maggiori bastimenti detti pirague e anche di ricresciuta misura, e tutti con

adoperati a munire i parapetti di bordo, anche dopo l'epoca degli scudi..

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (7 risultati)

di pavese... fu detto anche * pavesato ', 'palvesato '

farmi curare quest'occhio sinistro esacerbato credo anche dall'aria pavese poco propizia agli occhi

-gastron. zuppa pavese o alla pavese (anche semplicemente pavese, sf.):

brodo con ova e parmigiano grattato. anche 'zuppa alla pavese '. -sm

, delle milizie di pavia. - anche sostant. ghislanzoni, 1-46: i

piccolo, che si poteva portare sul braccio anche a cavallo. documenti

di tavole di forma analoga. - anche: impavesata. michele da cuneo,

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (3 risultati)

di fiori rossi o gialli, coltivati anche in europa come ornamento di giardini,

che lascia intravvedere timore, paura o anche timidezza (un atteggiamento, una situazione

reale. federici, lxii-4-64: comprassemo anche un pavion da campo che vi stessemo

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

di pavimento o di pavimentazione. - anche assol. barbaro, 311:

e soli in mezzo alla campagna, anche se era una campagna pavimentata di lapidi.