che nell'ordine naturale l'uomo possa, anche in questo mondo, esser felice.
espressione ordine di cose, con riferimento anche all'organizzazione e al sistema politico)
rispetto delle leggi e della morale (anche nell'espressione uscire dall'ordine, d'
un lavoro, di un'attività (anche nelle espressioni tenere, mettere un certo
, patto riguardante un'azione comune (anche nell'espressione fare ordine: stipulare un
; sistema concettuale, ideologico. - anche: sistema teoretico. machiavelli, 78
divisione delle note così fatte alterazioni, anche l'ordine degli accenti vi si rompe
ordine dei giudizi, ordine giudiziario (anche ordine legale o semplicemente ordine):
proposte o degli accordi, ecc.; anche nell'espressione in ordine, contrapposta a
mansione, di un'attività. - anche: attenzione, cura dell'igiene e della
governo su cui questa si regge (anche buon ordine). -in partic. dir
in pericolo) l'ordine pubblico (anche nelle espressioni sovvertire, turbare, tutelare
avversi tale forma di sistema sociale; anche nelle espressioni conservare, mantenere, cambiare
già che non siano nemici dell'ordine anche coloro che dal disordine sperano un ordine
così -uomo del disordine; ma io, anche per ragioni d'affari, sono uomo
66. ordinamento (di uno stato: anche con riferimento a ciascuna particolare forma di
e si conforma nella concreta normazione, anche se non sempre tali princìpi e valori
ordinamento giuridico, che sono direttamente, anche se non sempre espressamente, riconosciuti e
osservanza di normative e regolamenti interni (anche nell'espressione buon ordine) ',
, disciplina che consente tale integrazione (anche nelle espressioni mancare, regnare l'ordine
peculiare; categoria; ambito. - anche: novero.
società antiche vigeva una suddivisione tradizionale, anche giuridicamente riconosciuta e regolata, fra i
idee. bonghi, 1-85: un pensiero anche giusto, anzi tutto un ordine di
, anzi tutto un ordine di idee anche giuste, non entra sempre per la
), e lo stesso consiglio (detto anche curia o senato) attraverso cui gli
: si ascrive a'tempi di romolo anche l'origine dell'ordine equestre. b.
dell'ordine. 82. anche sf. stor. e dir. canon
canonicale, monastico o mendicante (detto anche primo ordine) del quale segue la
quelli dell'ordine dal quale dipendono o anche secolari (anche nell'espressione avere il
dal quale dipendono o anche secolari (anche nell'espressione avere il terzo ordine,
le persone ecclesiastiche,... anche volendo, non si possono soggettare al foro
(eresie, scismi, ecc. e anche degenerazione delle gerarchie). soldati,
passionisti, e che i passionisti avevano anche un secondo ordine, cioè le monache,
dei vari paesi i quali ne crearono anche di nuove come strumento di potere e
-per estens. investitura cavalleresca (anche nelle espressioni avere, ricevere un determinato
pregato lei e l'onor. cairoli, anche più fermamente che allora non facessi,
solo se esso è riconosciuto come legittimo anche l'ordine può essere riconosciuto come tale
, in quanto oggetto della prescrizione (anche nelle espressioni d'uso questi sono gli
tuosa appare a prima vista anche agli occhi di un profano del
sono formalizzate le decisioni del comando (anche nelle espressioni inviare, leggere, passare
ecc. -ordine del giorno permanente (anche semplicemente ordine permanente): contenente le
un militare o di un reparto; anche per estens., con riferimento a
per organizzare o progettare; istruzione (anche nelle espressioni con ordine, con l'ordine
disposizioni ricevute o disattenderle). - anche: autorizzazione. boccaccio, dee.
governativo, ordinanza, decreto. - anche: bando, editto. compagni,
chi era cesare appresso a'romani era anche pontefice massimo. non hanno permesso gli
creditori e in ruoli di spese fisse, anche in ordini di accreditamento con cui si
. -clausola 'all'ordine '(anche semplicemente all'ordine) ', clausola
marsiglia il 6 gennaio. là potete inviarmi anche una cambiale al mio ordine, intendo
97. region. burrasca, tempesta (anche ordine del tempo). beltramelli
un eccellente scrittore, * vedono tutto, anche il male dentro il bene ',
in guardia, all'erta, vigilare (anche come esortazione o comando: sta'all'
modo analogo. boterò, 315: anche san bernardo, richiesto come alcuno potesse
riferimento a, per quanto concerne (anche con valore aggettivale in funzione pred.
pratiche. -in funzione di (anche con valore aggettivale in funzione pred.
ordine a questo si conviene / fare anche un'altra cosa per tuo bene. segneri
hanno pena dentro e di fuori, ed anche quanto al luogo. boccaccio, i-505
ii-6-213: lavorare a ufo e poi perdere anche la roba e poi esser richiamati all'
1-vi-56: noi ridiamo spesso e facciamo anche qualche ordinuzo in casa biagio. firenzuola,
avemaria; ora di notte (cfr. anche notte, n. 1)
rem. 3 * persona sing. anche orde). tess. avviare
che formeranno l'ordito o, anche, preparando tali fili con un
qualcosa si compia o avvenga. - anche in relazione con una prop. subordinata.
in quei tempi e ne facevano parte anche gli sbirri. -assol. ammaestramenti
serie orditi. cattaneo, iii-2-97: anche gli scritti istorici di questo volume.
4. intreccio, intrico (anche di sguardi); dedalo, labirinto
. r. cocchi, 1-19: anche quando sia fatto avanti il disegno o,
vizio, una istituzione de'tempi, anche un ordito in cui la parte romanzesca predomini
con l'ordito che trovano ma che anche svolgono un'influenza su tale ordito in
agg. paleont. periodo ordoviciano (anche ordoviciano, sm.): sottoperiodo in
, sf. (plur. ant. anche le orèade). mitol. ninfa
(plur. -e; ant. anche -a; plur. metaplastico -i).
di tale facoltà (e può indicare anche una particolare e viva attenzione, un
atto di ascoltare o di origliare (anche con riferimento alla facoltà di apprezzare particolari
all'esempio della lingua latina), anche da orecchie non romane e barbare, mentre
questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie a questa verità. trevisan
un veliero a due alberi (dette anche a dosso e bisdosso o a farfalla
, affrontare con modi bruschi (ma anche in maniera benevola, scherzosamente: e
, senza farsi udire da altri, anche con intenti maliziosi. boccaccio, v
rime che non siano labili, / anche se orecchiabili. / rime non crepuscolari,
una connotazione spreg.). - anche sostant. giusti, ii-169:
mostrare particolare interesse alla conversazione. - anche sostant.
ignoro se nella scristianizzazione del borgo potè anche l'originario anticlericalismo, di specie goffa,
porgere l'orecchio per ascoltare. - anche: origliare. fazio, iii-1-65
di piccole dimen sioni (anche con riferimento ad animali).
4. anat. atrio. - anche: auricola. vallisneri, i-417:
-region. fungo della famiglia agaricacee detto anche gelone. -nome comune di alcune specie
tipica della cucina pugliese ma molto diffusa anche nelle altre regioni dell'italia meridionale.
dalle donne (e, talvolta, anche dagli uomini). libro
dei due organi dell'udito, avente anche funzione di regolazione dell'equilibrio statico e
santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso parapioggia, parafango
, un accordo internazionale). - anche: curare che documenti redatti in più
far scivolare questo discorso su inconsce (anche consapevoli) posizioni parafasciste. pasolini,
un riflesso della tradizionale posizione di inferiorità anche giuridica della moglie rispetto al marito,
(v. paraferni); cfr. anche fr. paraphernal (nel 1575)
e propria del trattato). - anche: la fase intermedia di un negoziato,
arbasino, 19-107: si può andare avanti anche per anni a discorrere di confronti all'
alla scarsa reattività chimica; cfr. anche fr. paraffine 'resina, pece '
= denom. da paraffina; cfr. anche fr. paraffiner (nel paraffinato
(per lo più giuridico) o anche annotazione, chiosa, postilla (spesso
suono, una nota). - anche sostant. v. galilei,
per il n. 1, cfr. anche lat. scient. paraphora.
e parafrasato fin qui, mostrerà come anche dio è una progressiva conquista dello spirito.
scrittore, parafrasando il doni, che anche quando faceva poco o nulla non scuffiò
= denom. da parafrasi; cfr. anche fr. paraphraser (nel arafrasato
. invar. (plur. ant. anche -e). esposizione di un testo
significato. moretti, i-827: scrittore è anche colui che... è un
rielaborazione di un testo preesistente. - anche: imitazione, plagio. cesarotti,
soldo, e voi aggiungete una parafrasi anche più incoraggiante: ed io al solito
9pà£to 'dico '); cfr. anche fr. paraphrase (nel 1525)
è in forma di parafrasi. - anche: che è a sua volta interpretazione,
vento di quell'ironia parafrastica, più anche tronfo divenne. 2. che parafrasa
(v. parafrasi); cfr. anche fr. paraphrastique (nel 1542).
: alcuni la chia mano anche parafrenesi e parafrenite. lessona, 1075:
volponi, 2-376: [overath] avrebbe anche potuto ridere e deridere e denunciare additando
; 'mente '; cfr. anche fr. parafvènie (nel 1909).
nelle nubi temporalesche). - anche: dispositivo di forma e funzioni analoghe
nel no stro tempo. anche perché è un immenso parapioggia, parafango
. (plur. -chi', anche invar.). pannello mobile per lo
viso dal calore del fuoco; ventola (anche nell'espressione parafuoco da mano).
di cenere, per conservarlo. dicesi anche 'cuoprifuoco '. 4.
papini, 39-204: non possiamo, anche dietro il parafuoco della neutralità, volgere
associati alla nascita o alla discendenza (anche nelle espressioni a, del paraggio di
comune situazione sociale, ecc. (anche nell'espressione dote di paraggio).
idee, situazioni, ecc. (anche nelle espressioni fare paraggio, porre a
un musico, d'un pazzo e talor anche d'una simia o d'un cane
, x-5-427: qualunque egli sia, s'anche al paraggio / d'ibla il favo
a paraggio. nievo, 1-226: anche da questo lato io mi trovava essere
non solo il batterio specificamente corrispondente ma anche specie affini. = voce
(v.); cfr. anche fr. paraglace. parafare, v
paragnato (anche paragnato), sm. zool. negli
(v.). paragnosìa (anche paragnosìa), sf. medie. erronea
mediterraneo e nell'oceano, ma risale anche i fiumi e specialmente le acque del
, è atto a essere confrontato o anche assimilato a uno o a più elementi
di scadimento non si parlerebbe in confronto anche di tempi creduti molto più felici per
varianti al testo e rivedere quest'ultimo anche una volta paragonandolo. 4.
.: gareggiare, cimentarsi. - anche: mettersi alla prova, saggiarsi, provarsi
per la notevole resistenza e durezza, anche nella costruzione di opere d'arte,
.: tipo di marmo nero, detto anche nero del carso. monte
pregiato si fa su tale pietra (anche nell'espressione proverbiale al paragone si conosce
intellettuale, affettivo, sociale, o anche pratico, tecnico (anche nelle espressioni
, o anche pratico, tecnico (anche nelle espressioni al paragone e venire al
saggio fornito; dimostrazione, risultato (anche nell'espressione far paragoneì. - anche
anche nell'espressione far paragoneì. - anche: esperimento. caviceo, 1-44:
fra persone, messe in presenza (anche pubblicamente) una dell'altra. ariosto
costituisce un termine di confronto o, anche, un metro di giudizio, un
archimia. 6. similitudine (anche come figura retorica), parallelo;
ecc. (e talvolta può essere anche un piano inclinabile o una piattaforma magnetica
. carattere tipografico di corpo 22 (anche grosso paragone). carena, 1-77
tu vegga che in paragon d'arianna anche le veneri perdono di bellezza. loredano,
genere; eccezionale, straordinario. - anche: autentico, verace. aretino,
(ed esprime un giudizio superlativo, anche negativ.); impareggiabile. grazzini
una persona in un dialogo (e fu anche usato per distinguere le parti di responsione
stessa forma e le medesime funzioni fu anche usato negli incunaboli). -in età
suddivisione, settore di una scienza o anche di un complesso di norme o della
autentici. rebora, 3-i-85: dedicherò anche alla mia persona un paragraferò dei miei capitoli
cercare di limitarne i danni. - anche agg. p. beltrami,
glandulosa, pianta della famiglia papilionacee (anche nell'espressione erba paraguay, erba del
all'uso di portare sempre i guanti anche da parte di persone di modesta condizione
). pasolini, 13-193: anche nel caso che l'ispirazione a dare
. arbasino, 1-360: si spiega anche un certo successo all'estero di prodotti
. 2. nave paratia (anche solo paratia, sf.): triere
. 3, per il quale cfr. anche lat. paralìos e paralìus),
n. 2, v. anche paralo. paralipofobìa, sf. patol
paralipomeni, sm. plur. (anche paralipòmeno, sm. sing.;
funzionali [parafai isterica) o, anche, da alterazioni dei processi chimici necessari
bocca sconvolta dalla paralisi gli si torce anche di più entro i labbri sdendati.
felicità eccessiva. palazzeschi, i-547: anche stavolta, dopo il primo momento di
diventava in lui una paralisi e soffriva anche di sensualità insoddisfatta. cassola, 1-275
paralisi2. paraliticare, intr. anche con la particella pronom. (paralìtico
plur. m. -ci, ant. anche -chi). che si riferisce,
impedito per malattia o vecchiaia. - anche sostant. foscolo, xvi-337: mentr'
da tremito incontrollato; paralisi. - anche: il tremito stesso. landino,
l'agire o i progetti. - anche assol. solaro detta margarita, 74
neve... avrebbe potuto paralizzare anche totalmente i lavori per due o più mesi
alle sue tante miserie, si era aggiunta anche quella di dover mantenere un suo ex-compagno
effetto di un'emozione). - anche: attonito. ghislanzoni, 17-177:
o di un organismo politico. - anche: che blocca o intralcia con la sua
sf. (plur. ant. anche -e). astron. angolo formato
oggetto terrestre. la macchina parallattica, detta anche equatoriale, serve a seguire gli astri
croce, ii-14-223: parallelamente al vico, anche il leibniz discerneva, al di sotto
rispetto a una determinata superficie. - anche: stratificato in forma regolare. barbaro
il commercio della propria produzione, ma anche per il doppiaggio e lo sfruttamento di
. geom. linea, retta parallela (anche parallela, sf.): linea
linguaggio involuto e assurdo, è stata usata anche per designare un tipo di accordo che
14. sport. cristiania parallelo (anche solo parallelo, sm.):
rilevarne le simiglianze e le diversità o anche di stabilire una graduatoria di merito,
milizia, v-310: egli volle metter mano anche nell'architettura, tenendo per assioma che
un raziocinio (paralogismo logico) o anche ragionamento erroneo [paralogismo trascendentale) a
, favorendone le azioni o i progetti anche illeciti. -in partic.: colui che
come lo smeraldo et il crisolito, et anche la pietra che nomano parama.
paramano2, sm. risvolto di stoffa o anche di pelliccia applicato alla parte terminale di
bisogno di intonaco o di rivestimento (anche nell'espressione mattone da paramano).
e nella loro assistenza. - anche sostant. l'osservatore romano [
blocco dell'attività paramedica si è esteso anche a pisa, prato, pistoia,
sontuosi o di paramenti sacri. - anche rifl. c. e.
part. pass.; cfr. anche paramentare. paraménto, sm. (
, sm. (plur. ant. anche f. le paramenta). liturg
luoghi di culto in modo permanente o anche in particolari ricorrenze, in segno di festa
di uso personale (di stoffa, anche preziosa) che ha la precipua funzione
. -in partic.: arazzo (anche nell'espressione paramento d'arazzo).
pennacchi, ecc.). - anche: finimenti. m. villani,
per il n. 6, cfr. anche fr. parement (v.
acido parametil-fosgenico gli permisero fortunatamente di sterminare anche questi ultimi negatori del principio di proprietà
equazione polare della conica stessa. - anche: in un'espressione analitica, variabile
, 3: bisognava prendere come parametro anche in questo caso la cubatura degli alloggi
una macchina o di un impianto (anche nell'espressione parametro operativo).
= var. versiliese, ma di area anche còrsa [paramezanu), di paramezzale
la ralinga e ripiegare la vela [anche paranchino di terzarolo). guglielmotti,
etimologicamente a palanca *; cfr. anche palanco. paranco2, sm
. region. pa- langaro. - anche per simil. e al figur.
guarini, 1-211: quest'ordine si dice anche atlantico caritido e paraninfico, perché in
amore. tommaseo, i-251: può anche il commercio essere paraninfo d'amore.
gloria [dei macellai] e dimenticano volentieri anche fuor del negozio di togliersi la '
tipica, tipica forma di paranoia, anche coi deliri della persecuzione. saba,
, ma una brutta malattia; ed anche -allo stato attuale della scienza - inguaribile
. affetto da paranoia. - anche sostant. svevo, 8-554:
: cfr. schizofrenia). - anche sostant. p. guzzati [
); metapsichico, parapsicologico. - anche sostant. p. angela [
per un momento l'impressione d'essere anche lui persona di casa, quasi uno
'della camorra. un codice rigidissimo. anche scritto, almeno per quel che riguarda
graticcio per tale tipo di pesca. - anche al plur. dizionario di marina [
in coppia. pea, 7-150: anche se la bella lo sfugge, se vola
. visiera usata da impiegati, scrivani o anche registi cinematografici e televisivi per proteggere
forze, autorità, persone estranee (anche nelle espressioni avere, mettersi i paraocchi
o pelliccia unito con un copricapo o anche separato, per proteggere le orecchie dal
, feritoie, merli e piombatoie (anche parapetto reale). -anche:
nelle navi da guerra del passato serviva anche da riparo contro il tiro avversario e
zuffa, rissa di molte persone, anche armate; assembramento confuso, violento e
a raggiungere e afferrare una persona (anche, con riferimento a oggetti, fare
carena, 2-22: in alcune province chiamanlo anche parapioggia o paracqua, quando si fa
degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso para
dei due arti inferiori, spesso accompagnata anche da diminuzione della sensibilità, causata da
). patol. paraplegico. - anche sostant. bicchierai, 74:
paraplegia; affetto da paraplegia. - anche sostant. bianciardi, 4-11:
medie. disus. paraplegico. - anche sostant. guarini, 364: io
se tu pari questa, / dir ch'anche tu se'duro assai di testa.
prima d'entrare in materia, dobbiamo anche non so s'io dica chiedere un favore
o un'altra meta stabilita. - anche assol. g. de'bardi,
dalle intemperie, ecc.). - anche assol. forteguerri, i-167: i
); badare ad animali. - anche assol. cavalca, 20-329: il
un animale in fuga). - anche assol. boiardo, 2-5-42: il
e continuare il concilio sospeso in trento, anche in ciò gli si paravano davanti fortissimi
io parlare di tali composizioni, dandone anche un saggio, o tacerne senz'altro?
parare * preparare, allestire 'e, anche, * procurarsi, acquistare ',
parasanga, sf. (ant. anche parafango, sm.).
parasàrtia (parasàrchia), sf. (anche sm. in- var. parasàrtie)
sistema nervoso parasimpatico; vagomimetico. - anche sostant. = comp. da
, sm. invar. (plur. anche -t). ombrello per riparare dai
or con altro pretesto a diverse persone anche di recente conoscenza, e quando si
e quando si dia il destro, anche sconosciuto affatto. manzoni, pr.
l'ombra di banco a macbeth, anche tra la pompa delle mense e il
pigolando vigliaccamente l'eterno soldo, era anche troppo nauseante. d'annunzio, iv-1-895
in parassiti facoltativi, che possono vivere anche a spese di organismi morti o in
alcuni assai dannosi per le coltivazioni o anche per l'uomo e per gli animali superiori
ghiottoni. a. verri, ii-126: anche ne'splendidi conviti, giacendo su piume
o la registrazione in memorie magnetiche (anche nell'espressione introduzione di bit parassiti)
ogni sua 'invenzione ''non è anche 'una 'innovazione '.
di un principe. -arte parasitica (anche solo parassitica, sf.): l'
colpiti dall'azione di un parassita (anche nell'espressione delirio di parassitiferismo).
paràstada), sf. (plur. anche -i). archit. elemento verticale
un istituto di tale natura. - anche agg. moravia, 19-267: avevo
). bot. linee parastiche (anche solo parastiche, sf. plur.)
in destrorse e sinistrorse). - anche: relativo a tali linee.
alterchi, polemiche, dibattiti, interrogatori (anche nelle espressioni andare, venire alla parata
: s. tommaso... andò anche più d'ogni altro alla parata di
sulle navi a vele quadre si esegue tuttora anche la parata tradizionale sui pennoni, ma
a finir di parare pian piano e talvolta anche di passo. 12. gerg
. f. frugoni, iii-317: vedeansi anche su i parapetti delle lor aperture gli
guarao, / prima ch'un piè né anche egli abbia mosso. nomi, 5-82
un modo espressivo facile, semplice e anche sciatto). r. longhi
beccaria, ii-471: in mantova esistono anche le così dette arti o paratici.
chiesa, un altare, ecc.: anche nelle espressioni parato a festa, a
risoluto; decisamente incline o propenso (anche nelle espressioni parato a tutto, presto
. e letter. preparativo, apparato (anche nell'espressione fare un parato).
custode o conduttore di greggi. - anche: chi pungola i buoi durante l'aratura
'. paratrete, sf. (anche sm.). mus. antico flauto
intestinale dei bovini, e a volte anche di ovini e caprini. = voce
santa degli impossibili nel nostro tempo. anche perché è un immenso parapioggia, parafango
di ante (ma a volte anche da una sola), costituite da
vuoto. -riparo, difesa (anche per celare alla vista una persona)
comportamento o di un'attività. - anche: finzione, apparenza. einaudi,
beatnik... è tipico del resto anche di molti gruppi d'avanguardia, a
n. 4 e 5; cfr. anche parola. paravolòso, agg
per simil. donna intenta a filare o anche a cucire o rammendare. morando
: accontentandosi di un vitto modesto e anche scarso. bisticci, 1-i-142:
(attestato nel 1839), cfr. anche ingl. parcel (nel 1584)
. -condonare i peccati commessi (anche con uso impers.).
ricordandone colpe e difetti, o, anche, con uso per lo più scherz.
stessa zona, a parcheggio gratuito: anche nell'espressione area di parcheggio).
automobili in città, perché possano rimanervi anche a lungo. sigla p. govoni
di assurgere a più alte responsabilità o, anche, di svolgere attività diverse.
una persona frugale, parsimoniosa o, anche, avara. dante, par.
salvini, 39-v-55: si deve notare anche in questo la saviezza dei sopraddetti maestri,
parca lista degli 'amici 'di fadigati anche il nome di un ex giocatore dell'
passeggio privato o, nei tempi moderni, anche pubblico (e in tal caso è
è detto parco pubblico). - anche con l'indicazione toponomastica. scamozzi,
3. addiaccio, stazzo. - anche: stabbio. lastri, i-207:
riva al mare, riservati alla pesca (anche nelle espressioni parco ittico e parco di
e carri di te- spi, aveva anche provveduto alla formazione di 'casini '
in una regione, in una nazione o anche nel mondo, in un determinato periodo
in prevalenza, con carattere logistico (anche nell'espressione parco militare', e in
parck (nel 1526); cfr. anche barco *. per le espressioni parco
di origine orientale; cfr. anche fr. pardaos. pardato,
sm. letter. leopardo, pantera (anche nell'espressione leone pardo). -anche
di 7róp8axo <; e 7ràpsaxu; (anche nel signif. n. 2)
. (plur. m. ant. anche -ie; plur. f. ant.
-ie; plur. f. ant. anche -t). che costituisce una categoria
prigioni. pirandello, 8-685: tutti, anche i sonatori dell'orchestrina, si voltarono
moravia, ix-97: c'era anche parecchio scatolame. -che si trova
, iii-24-22: per fortuna che del '57 anche c'era in toscana pur all'ombra
maggiore (una divinità). - anche al figur. tramater [s
essere pari, identico o simile (anche in relazione con un compì, di
. -avere la stessa durata (anche con uso re- cipr.).
. -allineare, accostare ordinatamente (anche con uso recipr.).
, le discrepanze, le difformità (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati
pena eccessiva; porvi rimedio. - anche assol. guidiccioni, 5-217: per
sua. 11. intr. anche con la particella pronom. corrispondere,
risalti. 2. tagliato o, anche, potato in modo da presentare tutti
sugli esami di licenza liceale, si estenda anche a quelli di licenza ginnasiale e,
carducci, ii-19-138: un righi, anche mio studente, che insegna male il
essere; e appunto per questo io tengo anche il mio bilancio morale in perfetto pareggio
per meriti, qualità o, anche, per condizione, stato, fortuna.
(un medicamento). - anche sostant. dalla croce, vi-20
o pelosina, con proprietà diuretiche (anche pareira brava). - anche:
(anche pareira brava). - anche: la radice di tale pianta, molto
adattamento di una voce indigena (passato anche nella denominazione scient.). pareisaménti
. parémbola, sf. palla, anche di notevole peso, che veniva scagliata
che consiste in un inciso riferito, anche in modo allusivo o indiretto, al
periodi anapestici della poesia drammatica (e anche nell'enunciazione dei proverbi).
. studio storico-folclorico dei proverbi. - anche: raccolta di proverbi. =
2. bot. tessuto vegetale (detto anche tessuto fondamentale), costituito da cellule
, dovuto a processi patologici o, anche, a un accumulo eccessivo di sostanze
lettera parenetica. -letteratura parenetica (anche parenetica, sf.): genere
= femm. di parenio1', cfr. anche gr. toc 7rapolvioc ftiéx?)]
verso, una composizione). - anche sostant. patrizi, 1-ii-124:
patrizi, 1-i-328: vi fu anche la spezie comica, comprendente il canto
dipendenza fra oggetti, fenomeni materiali o anche entità spirituali diverse; legame, nesso
febbraio per commemorare i defunti. - anche: celebrazione privata di un anniversario funebre
parentei. parentare1, intr. anche con la particella pro- nom. (
, sm. (plur. ant. anche -e). persona unita a un'
da vincolo di consanguineità, consanguineo o anche da un legame puramente giuridico (privo
dell'altro coniuge e nelle convenzioni sociali anche fra i consanguinei dell'uno e dell'
inavvertito e simbolico, parente, se anche alla lontana, con quello degli antichi
genitore '(e nel lat. tardo anche 'parente '), part.
, e distinguendosi altresì, un tempo anche a livello giuridico e oggi solo a
coniuge e, nelle convenzioni sociali, anche fra i parenti dell'uno e dell'altro
: allora erano più atroci, ma anche più logici. pirandello, 8-751:
le stesse tematiche e concezioni. - anche: legame che nell'opera si riflette in
più lettere; analogia fra più parole anche di lingua diversa. luna [s
funzione di introdurre osservazioni, commenti o anche rinvìi a dati marginali
a chiarire ulteriormente i concetti espressi (anche nell'espressione dire per parentesi).
idee piuttosto che partito, sia ringraziata anche quella professione: la quale (perdonate
per introdurre dati marginali o alternativi o anche richiami e riferimenti; tali segni assumono
con essa connessi, di un'attività o anche di un momento storico, letterario o
costituisce una parentesi, un inciso o, anche, che è contenuto in una parentesi
ai sentimenti con essa connessi o, anche, ispirato alla semplicità, all'intimità,
2. stirpe, discendenza (e, anche, popolo, gente). bibbia
, parire, pariri), intr. anche con la particella pronom. (indie
parendo', aus. essere, disus. anche avere). mostrarsi, manifestarsi alla
portare un cappellino se non voleva parere anche lei un'operaia. -con sogg
133: essendoli l'inganno istesso approvato anche dal figlio, per parergli che sapeva molto
moti del volto o del corpo o, anche, con parole (i sentimenti,
-sorgere (il giorno). - anche sostant. folgore da san gimignano,
un problema morale, ecc. - anche in un'interrogativa retorica. giamboni,
, fatti lieti o spiacevoli o, anche, per esprimere sdegno o indignazione rispetto
indignazione rispetto al verificarsi degli eventi (anche in una proposizione interrogativa).
opportuno, conveniente, utile o, anche, giusto, vero. giacomo da
dal parlamento. muratori, 10-i-93: quand'anche all'inscrutabile consiglio di dio, sempre
, convincere, soddisfare, volere (anche in espressioni di uso familiare rafforzate dal
credere di essere o di fare (anche in sogno). faba, 55
molti. -distinguersi, notarsi (anche in una costruzione impersonale).
. essere chiaro, evidente, risultare (anche in relazione con una prop. soggettiva
egli le voleva molto bene, e anche si pareva. capitoli della bagliva di
impaziente del verificarsi degli eventi o, anche, che sia trascorso un periodo più
carducci, iii-23-46: tra i quali notai anche un signore attempatotto che teneva il '
di una decisione da prendere. - anche: la decisione presa. ariosto,
(per lo più con l'esposizione anche dei motivi che la giustificano) da
) presa da un organo collegiale o anche da un'autorità individuale (per lo
con vigile occhio critico la verità, o anche abolendo e riducendo al minimo la parte
moto ma non del sentimento. dicesi anche paresia. lessona, 1081: 'paresia
amorosa o matrimoniale, allettamento (e anche il luogo o la circostanza dove si
effettuare una truffa, un raggiro (e anche il luogo dove sono attirate le persone
parite), sf. (ant. anche sm.). muro (o
sm.). muro (o anche steccato o cannicciata) verticale,
esterno (e, talora, ha anche funzione portante). latini, rettor
. v.]: 'parete così dicesi anche la parte davanti della fornace delle ferriere
parete, n. 13; cfr. anche paratella1. paretìa, sf
di una parete di muratura. - anche: tramezza, paravento. libro del
, liscio e pesante, molto friabile anche al semplice contatto con le dita sulle
sottomettersi alla dominazione ottomana). - anche sostant. de sanctis, 7-522:
entro le culle o pur non era anche uscito a goder la luce del sole,
più cose, e specialmente in chiaroscuro ed anche più in prospettiva. niccolini, iii-30
. 5. scrivere leziosamente. - anche sostant. faldella, 1-98: non
da pargoletto. -gesù bambino (anche nelle espressioni pargoletto bambino, pargoletto gesù
3. sf. giovane donna (anche in un contesto allegorico). dante
particolarmente piccole (in modo da suscitare anche sensazioni di grazia, delicatezza, fragilità
infantile, una mentalità puerile o, anche, che dimostra ingenuità e semplicità d'
se stessa in cerchia / d'amore anche al di là delle sue ossa,
colori riflettono il cielo calmo. / anche il passo che calca i ciottoli lento /
in 5. -sostant. (anche a indicare il numero o l'insieme
, in pareggio (un conto, anche morale). petrarca, 84-9:
che è in equilibrio (una bilancia: anche in un calcolo morale di bene e
. (sempre con il possessivo, anche nelle espressioni un par mio, tuo,
che vi appartengono per diritto ereditario, anche da eminenti personalità estranee alla nobiltà,
sono quel che sono, fra l'altro anche pari del regno di sicilia ».
valore, equivalenza; parità monetaria (anche nelle espressioni cambio, corso, credito
bordo alternandosi con l'altra metà (anche nell'espressione guardia pari, e negli
. croce, iii-27-270: la letteratura è anche qui buono specchio, perche fu quello
, ma se ne farebbe grande spaccio anche al di fuori. che vistosa proposizione,
, o per rango, dignità (anche con uso an- tifr.).
sottili pareti esterne attraverso alle quali, anche per i deboli affissi, la temperatura
ricchezza tu non hai bene né io anche n'ho bene, e qui siamo del
che son poera. -ed io / anche te farò ricca: e così poi /
2-xxiii-14: quanto al destino, bisogna anche saperselo giuocare a pari e caffo.
'i promessi sposi ', è anche in pari tempo il più bell'esempio
. = lat. par paris (anche nel senso di 'compagno di ceto
meridionale, in malesia e oceania (anche nell'espressione cane paria). 4
2. anat. osso parietale (anche parietale, sm.): osso
o, in genere, dei francesi (anche nella forma enfatica superi, pariginissimo)
. uguaglianza, parità fra due persone (anche con uso antifrastico). g
tirare un carro, una carrozza o anche un pezzo d'artiglieria. f.
di carte dello stesso valore. - anche: combinazione in cui i due dadi lanciati
, 2-23: per la qual severità fece anche il farnese morir alquanti di hattem che
per il n. 3, cfr. anche spagn. pareja 'coppia di cavalli '
gerarchie burocratiche e militari). - anche sostant. soffici, v-6-32: tralascio
. -con valore attenuato: analogamente, anche, inoltre. cavalca, 18-27
di area lucch. e pist. (anche nella forma paricella, e paricello,
. bot. disus. foglia parinervia (anche parinervia, sf.): foglia con
ottocento. pasolini, 9-78: è poi anche il porta meno scorrevole, meno pariniano
di paro. -marmo pario (anche pario, sm.): marmo famoso
7-356: i dileggi dell'intero pubblico, anche nei cinema pariolini meno permeabili all'ironia
composta, che presenta foglioline appaiate anche in corrispondenza dell'apice. lessona
opinione è riprovata per la ragione che anche li pazzi alle volte sogliono parlare al
. b. cavalcanti, 3-14: pone anche il governo degli ottimati come retto e
l'equivoco. foscolo, xv-478: anche l'amicizia come l'amore e l'imeneo
materia di lavoro e assistenza sociale (anche nell'espressione clausole di parità, presenti
cambi con l'estero (cfr. anche aureo, n. 5).
, o estrinseca, se esso tiene conto anche di altri fattori come i diritti di
raggiunto insieme il traguardo; pareggio (anche nell'espressione chiudere una partita in parità
(v. pari1); cfr. anche fr. paritè (nel 1345).
: chi dice le cose apertamente. anche ironicamente. = voce tose.,
regioni dell'italia longobarda (o, anche, celtica, gallo-romana) renderebbe,
da parler 'parlare ', passato anche al sicil. { parraciuni 'cicaleccio
parlamento, n. 1-3; cfr. anche fr. parlementer (nel 1300)
che vi si determina (o, anche, vi si usa).
politica di partito (i gruppi partecipano anche alla vita del parlamento nel suo insieme
di legge sono deferiti a comissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare
(nel 1600). v. anche parlamentario1. parlamentare4, sm. rappresentante
parlamentare1, n. 2; cfr. anche fr. parlementaire (nel 1798)
un parlamento cittadino o nazionale. - anche sostant. gualdo priorato, 3-i-21:
-sostenitore di tale tesi. - anche sostant. botta, 4-283: i
parlamento, n. 4-6; cfr. anche parlamentar é3. parlamentàrio2,
. foscolo, vii-200: così anche a'dì nostri il trombetta precede il
belligeranti. -imbarcazione, vascello parlamentario (anche parlamentario, sm.): imbarcazione
parlamentare1, n. 2; v. anche parlamentare *. parlamentarismo,
state estese a ogni sistema rappresentativo, anche non parlamentaristico. gobetti, i-114:
= comp. di parlamentare3; cfr. anche fr. parlementairement (nel 1830)
, ragionamento esposto o espresso (o anche riportato per scritto); arringa, orazione
della voce, per l'inflessione o, anche, per ciò che viene detto e
, abboccamento, dialogo, udienza (anche nelle locuz. chiamare o venire a
a parlamento, nel linguaggio marin. anche per indicare lo scambio di notizie fra
e, in un tempo successivo, anche rappresentanti della piccola nobiltà e delle più
tendeva a rappresentare l'intero paese (anche se con prevalenza della nobiltà e dell'
moderni con struttura politica (effettiva o anche solo apparente] di democrazia rappresentativa,
(denominato, in alcuni paesi, anche dieta, assemblea, congresso, consiglio,
, agg. (ant. anche parlènte; superi, parlantissimo). dotato
guaggio articolato (l'uomo; anche nelle espres sioni vivo e
(1724-1803), in cui compaiono anche animali antidiluviani e che tratta del contrasto
di guerra, di pace, ed anche in parlanti e muti. -ben
che sono parlanti e dicono tante cose, anche se tengono la bocca chiusa.
grande pregio e validità artistica (e anche ideologica) impressionando fortemente l'animo col
sia figurativa sia musicale) o, anche, ritraendo al vero, con naturalezza
è un ritratto vivo e parlante, ma anche perché i vizi che egli riprese non
fa uso della lingua materna (e anche di una lingua speciale, di un
rone, ciarlone. - anche agg. scala del paradiso,
dice, in modo disordinato o anche presuntuoso, insolente. berchet,
taciturnità: bisogna per altro dire che metta anche talvolta una parlantina da rimbambiti. manzoni
, pieno di fervore, o, anche, insistente, disordinato. collodi
fine del discorso diretto (o, anche, incidentalmente), o nel riferire o
tradizionalismo francese... si vede anche nei musei di parigi; non parliamo
confessare un segreto, una notizia (anche nella locuz. non farmi parlare, come
parlavano 'liberamente. pavese, 2-199: anche pino, mancandogli bruno, s'andò
narrazione, di un'esposizione o, anche, di una testimonianza (un autore o
voce. soffici, v-6-475: resulta anche un'atmosfera di affettazione e di lambiccatura
suscita forti emozioni e suggestioni o, anche, raffigura o ritrae al vero,
modifica la psicologia dei personaggi, parlano anche sulla scena i giochi di luce e il
nella locuz. far parlare uno strumento anche in un contesto metaforico, con riferimento
i-300: veda, mi lasci parlare, anche zia giuseppa fiore, per esempio.
, iv-717: 'parlar turco'o 'arabo'o anche 'tedesco': dicesi familiarmente per 'parlare
ibidem, 130: chi parla deve fare anche volen tieri. ibidem,
e la forma dell'espressione o, anche, per la mentalità, le intenzioni
a quando a quando pause sapienti, anche per dar tempo a chi l'ascoltava
369: mi lusingo che pel futuro anche chi scrive si ricorderà di esser solito
scient. mediev.; cfr. anche fr. ant. palasine (nel
. discorso, trattazione, ragionamento (anche scritto); colloquio, conversazione;
. pellico, 2-214: borsieri vorrebbe anche che nelle prime parlate del primo atto
istruzione di una persona). - anche: cadenza, tono della voce.
di garibaldi. pea, 3-35: passavano anche donne ma cariche come ciuchi..
p g. capponi, 1-i-238: anche la lingua parlata è capace di tanta
discorso, ragionamento, trattazione. - anche: l'argomento del discorso. lacopone
adorate ». baldini, 14-70: anche le lettere agli intimi e ai famigliari
, agg. marin. nodo parlato (anche solo parlato, sm.):
(femm. -trice; ant. anche invar. e -a). che ha
. che sta parlando, che parla (anche in modo maligno e pettegolo) o
stanza di soggiorno, salotto. - anche: sala di ritrovo di un locale pubblico
di scorso, trattazione (anche per scritto); collo
. modo di parlare, di esprimersi (anche per scritto) dovuto a particolari esigenze
hanno per leggerezza di mente creduto essere anche a gli animali conceduta la facultà della umana
= allotropo semidotto di paralitico', v. anche par latico.
= deriv. da parlare1', cfr. anche napol. parlèttìerè. parlettina,
ha la facoltà di parlare (anche con riferimento ad animali che imitano il
= deriv. da parlare1; cfr. anche fr. ant. parlier (nel
che di tanto in tanto scappano fuori anche a me... compongono il
voce bassa, con circospezione (ma anche in modo animato), per timidezza
voce; brusio, cicaleccio. - anche: breve conversazione a bassa voce.
parma o nel territorio circostante. - anche sostant. carducci, iii-15-201:
(1737-1813), a cui si riferisce anche la denominazione del genere definito in precedenza
, sf. melanzane alla parmigiana (anche nell'espressione parmigiana di melanzane).
di stampa di corpo cinque, detto anche 'parigina pagano [in arneudo,
parma o nel territorio circostante. - anche sostant. baiar di, 2
in partic. gli usi gastronomici (anche nell'espressione con valore aggett. alla
. -formaggio o cacio parmigiano (anche parmigiano, sm.): formaggio
di cappone? tagliatelle alla bolognese o anche solo al prosciutto, con molto parmigiano
ambiente o di un periodo o, anche, dei poeti universalmente riconosciuti eccellenti;
provenzale. b. croce, iii-23-275: anche il guidi e collocato sul parnaso italiano
* le parnasse contemporain 'e, anche, dei poeti di disparate tendenze e di
austera concezione dell'attività poetica. - anche sostant. carducci, iii-23-308:
di tale gruppo di poeti. - anche sostant. carducci, iii-24-383: l'
aspetti tecnici e stilistici, o, anche, l'ambiente, la mentalità.
letteraria, testo teatrale (o parte anche minima di esso) composto modificando in
intenzioni comiche, burlesche, satiriche o anche critiche, di variazioni di lessico,
di persone, comportamenti, atteggiamenti o anche situazioni, avvenimenti, riti, ecc.
-ostentazione, finzione eccessiva e compiaciuta o anche scherzosa e giocosa, di un sentimento,
. b. croce, iii-27-88: anche il 'panslavismo 'dei reazionari..
per canto, acconciandovi delle parole od anche in un altro pezzo strumentale col mezzo
più elaborata) un mottetto preesistente assumendone anche il nome. -per estens. onomatopea
(v. ode); cfr. anche fr. parodie (nel 1614)
di un'altra opera nota (o anche di un genere). -anche:
lo più nell'intento di schernirlo (anche per introdurre il discorso diretto).
e velleitario i comportamenti, gli atteggiamenti anche intellettuali, l'opera, il pensiero
prima apparizione del coro nelrorchestra. - anche: parte del dramma recitata dal coro in
, sf. (plur. ant. anche -i). unità linguistica (costituita
-i). unità linguistica (costituita anche da un singolo elemento fonetico) dotata
seconda dell'accento con cui si pronunzia (anche mentalmente), finché tutto il poema
-anche: periodo, frase, discorso (anche costituito da un solo vocabolo olofrastico,
nascosti. -colloquio, trattativa, anche di carattere politico o diplomatico, fra
« figurinaio a domicilio. si lavora anche per fuori ». -per estens
, dolce, amorevole (o, anche, che tale falsamente appare).
, di rimprovero o di recriminazione (anche nella locuz. dire parole di qualcuno
una legge, di un regolamento o anche di un ordine, quale risulta alla
e alla futilità di uno scritto o anche di un discorso, per lo più
vittorini, 7-170: ogni linguaggio è anche un non-lin- guaggio (ciò tanto più
di parole: figura retorica (v. anche gioco, n. 12).
. b. croce, iii-22-108: anche il suo 'stato di diritto 'parve
dio, divina, celeste, rivelata (anche al plur. o semplicemente parola)
dei testi scritti per rivelazione divina o, anche, l'ispirazione divina stessa; le
e i tempi concordati a voce o, anche, con cui garantisce la veridicità di
veridicità di quanto detto o raccontato (anche nelle espressioni raf- forz. parola d'
, mangiarsi la parola). - anche, con valore attenuato: promessa, impegno
promessa, impegno enunciato a voce o anche in uno scritto, in un documento
di chi ne è autore, e anche per indicare che ciò che si dice è
lo piu vana e in malafede (anche nelle espressioni belle, buone parole e
informazione; cenno, allusione, riferimento anche involontario (anche nelle espressioni mezza parola
, allusione, riferimento anche involontario (anche nelle espressioni mezza parola, due parole
una forte emozione, per stupore, o anche per imbarazzo, timidezza o ignoranza)
parola! 8. linguaggio (anche con riferimento alla specificità dei generi artistici
scritta (e tale espressione, estesasi anche agli ambiti della psicologia e della linguistica
29: la saldezza, la unità e anche la purità della parola nazionale.
e la forma dell'espressione o, anche, per la mentalità, lo stato d'
un'assemblea, in un parlamento o anche in una riunione, in un colloquio
una connotazione scherz.). - anche: il diritto di esprimersi in tali situazioni
, conv., iii-x-9: impongo anche a costei che domandi parola di parlare
licenziare. -ordine, comando (anche emanato da dio); consiglio di
20. milit. parola d'ordine (anche semplice- mente parola): motto segreto
-per estens. motto, breve frase o anche singolo termine che sintetizza un programma politico
un programma politico, etico o, anche, culturale. mazzini, 50-203:
un superiore di grado ai subordinati (anche, per lo più con una connotazione
miei fratelli livornesi e sull 'autorità vostra anche al di fuori della vostra città,
dante, purg., 7-124: anche al nasuto vanno mie parole.
senso letterale (di un solo vocabolo o anche di una frase, di un discorso
pensieri più profondi e autentici o, anche, con la realtà dei fatti);
che di morbido e di gentile, e anche negli atti improvvisi e più rapidi qualche
con i fatti, con l'azione anche violenta. periodici popolari, ii-527:
: tu piangi; e hai da capirla anche tu che un vigliacco simile farebbe vergogna
: trarre occasione per lunghi discorsi o anche per dispute e litigi da un minimo
o un'aspirazione sono difficilmente attuabili (anche con ellissi del verbo e con valore
. nievo, 710: ne mosse anche parola a me, ma io mi
modo estremamente conciso, in breve (anche per indicare che si intende esprimere in
uno sforzo intenso e prolungato o, anche, per difficoltà di espressione verbale legate
, litigare aspramente, bisticciare, altercare anche trascendendo a ingiurie e offese; insultare
vincitore. d'annunzio, iii-1-1120: anche l'ultima posta fu perduta. e allora
uso in quanto dialettale o straniera o anche perché considerata astrusa, inadeguata o non
mia piccina. veramente, si potrebbero anche chiamare cosi, per non usare quella parolaccia
rilevanza, di scarso interesse o, anche, non corrispondente al vero, falso
più con foga oratoria e retorica o anche con ampollosità e ridondanza, in dichiarazioni
loquace, chiacchierona, ciarliera o, anche, pettegola e bugiarda, che sa
? 2. scrittore o, anche, oratore che si compiace di un
lusinghiero a quest'autore, lo fanno anche apparire troppo più parolaio che non occorre.
. algarotti, 1-iv-414: de'parolai'anche allora e di cruscanti ve n'
sf. (plur. ant. anche -a). ciascuna delle unità linguistiche (
scorso gentile, suadente o anche adulatorio, pronunciato nell'intento di ingraziarsi
. boine, iv-268: deve ora anche a campana giurerei, e certo assai
. -comunicazione riservata e segreta, anche di tono minaccioso. manzoni,
. parolona, sf. termine o anche espressione, frase aulica, pomposa,
si può innamorare di una ragazza anche vedendola so lamente? -
. parola, frase, discorso o anche breve narrazione di tono popolaresco (e
. = voce largamente documentata (anche nelle forme deriv.) nel lat
quello della corda (ma cfr. anche bremo, cui potrebbe essere affine
molto simile e di significato differente (anche con intenti parodistici o satirici);
d'animo di particolare intensità. - anche: impulso, slancio emotivo o passionale.
tale risultato di 'tono * può importare anche il fatto che la poesia calabrese, come
e, per estens., anche in altri sistemi fonetici), che ha
parotide (ant. parròtide; plur. anche le paròtide), sf. anat
(e con tale denominazione si designarono anche numerose monete di piccolo valore coniate nelle
nelle zecche dellttalia settentrionale). - anche: il valore di tali monete.
bergantini, 1-235: dopo tutti questi anche rifulgere / vedesi la cicerchia col fiorito
padiglione e paviglione), cfr. anche fr. ant. papillon.
per lo più il padre, ma anche la madre, il nonno,
), e, per estens., anche di un parente stretto (fratello,
femina di vile lignaggio un figlio illegittimo anche ne'costumi, il quale, non
(per lo più il padre, ma anche la madre, il nonno, ecc
pigliate ombra di costoro, la piglierete anche della mia cagnuola e del mio parrocchetto
mente. b. croce, iii-26-286: anche oggi c'è qualche malinconico * parocchètto
che i vescovi... potessero anche ridurre i benefizi delle chiese vecchie e
per lo più canonica, oratorio o anche luoghi di riunione per i fedeli,
. (plur. -ci', ant. anche -chi). sacerdote preposto 'in
e titolare di un tale ufficio può anche essere una persona giuridica, come un
tale accessorio (e può sottolineare, anche
ted. perucke e, probabilmente, anche nello spagn. peluca, con accostamento
essere parrucchiere per uomo, che ha anche mansioni di barbiere, o per signora
, iii-24-415: vorrebbe un simil trattamento anche per il parrucchierino del sonetto ottavo.
, 15-179: ai primi iani e anche più su bagni turchi, massaggi, case
tali atavismi guantai e ciabattineschi, come anche la gran perizia di parrucchieria, attestano
i capelli lunghi e in disordine (anche come epiteto blandamente ingiurioso). navarro
parsimonia, la origine campagnuola e forse anche il desiderio di stare sempre inchiodata in
altri che malignamente chiamavano spilorceria l'usavo anche verso di me. -con uso eufemistico
possa conseguire nella rappresentazione di concetti anche smisurati o fantastici si può notare nello
, una lavata di testa, ma anche usare, facendogliela, parole aspre o anche
anche usare, facendogliela, parole aspre o anche villane. bocchelli, 1-i-500: s'
forte sgridata, rimprovero usando gravi e anche male parole contro chi ha fatto cattivo
da parte. parte (ant. anche pari, invar.; dial. patte
patte; plur. ant. anche -e), sf. ciò che deriva
un intero, da una ripartizione o anche da una separazione spaziale (e tali
per lo più uguali fra loro; anche in relazione con un agg. numerale
, n. 1. -sottomultiplo (anche parte aliquota). dante, conv
a esso secondo una proporzione data (anche nell'espressione parte proporzionale).
altri ordini parte delle loro entrate e anche delle rendite della corona. g
e quella sensitiva o concupiscibile. - anche: l'anima dell'uomo [parte
edifizio. de amicis, ii-100: visto anche questa parte dell'alhambra, credetti davvero
: tessuto carnoso, massa muscolare (anche con riferimento scherz. alle natiche)
il fondo della pelvi ed il davanti anche in parte, non ha osso, cioè
sotto, nascoste, ecc. (anche solo parti): organi sessuali esterni
): organi sessuali esterni. - anche di animali. e e
la cui lesione provoca la morte (anche in un organismo politico). guicciardini
stasimo, esodo): erano detti anche parti di quantità, in contrapposizione alle
, 7-v- 401: merita ben anche osservazione particolare l'altra parte della sentenza
li due mesi decembre e gennaro ed anche parte di febbraro si passa da una
, e alta e bassa, e anche in le nostre italice parte pervenuta.
quelli di lodovico, tartassati e fregiati anche loro, non essendovi più a chi
oggetti numerabili inferiore alla totalità considerata (anche in relazione con un agg. che
da comuni ideali politici o religiosi o anche da interessi e per lo più guidate
soluzioni con l'azione organizzata e talora anche con mezzi violenti; fazione, partito
sugli avversari e con le lotte civili anche sanguinose). -anche: opinione politica;
-séguito di sostenitori o di fautori (anche nell'espressione avere parte).
, e il convenuto, che può anche prendere nome di resistente', e vi
e a cui la persona amata è anche amica, si che la benivolenza sia da
degli eredi in un'eredità attuale o anche solo futura. f. cavalcanti
proprio di un determinato soggetto. - anche: fondo. chiaro davanzali, xxv-18
tace la guerra, / qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza
, iii-302: si è meco espresso che anche in avvenire sarà per me lo stesso
-interesse (anche soltanto affettivo) o influenza esercitata in
dote, capacità, virtù, requisito (anche nelle espressioni bella, buona parte)
-vizio, difetto, macchia morale (anche nell'espressione mala parte).
31. nelle rappresentazioni teatrali (anche musicali), cinematografiche e radiotelevisive,
, cantavano, in costumi improvvisati, anche le parti da uomo. montale,
a soggetto. fagiuoli, 1-6-362: anche a'dottori non riescon bene in un
persona dà di se stessa. - anche: finzione. dante, vita nuova
, esercizio di una funzione. - anche: incarico. chiaro davanzali, xxvii-60
parte? -dovere, compito (anche nelle espressioni adempiere, compiere, sostenere
fatto; rispetto, verso. - anche: ambito. dante, inf.
o invariabili che compongono la frase (anche nell'espressione parti dell'orazione).
metonimia: esecutore solista, cantore (anche in relazione con un agg. che determina
amministrative e infine soppresso nel 1769 (anche nell'espressione parte guelfa). -anche
presentata in un'assemblea votante o, anche, decreto approvato; provvedimento, deliberazione
deliberazione avanzata o decisa a maggioranza (anche nelle espressioni andare, fare, mettere
prendi in cattiva parte? -ah, dovrei anche prenderla in buona parte? -a
. artusi, 246: si può anche tirare la salsa a parte con una
e. cecchi, 7-68: se poi anche questo secondo colpo non avesse funzionato?
segnato perché ho avuto dalla mia parte anche un poco di fortuna. -avere
guicciardini, iv-335: cesare, certificato anche che il legato non aveva commissione da
pur da parte del corpo, ma anche da parte dell'anima. -da
una parte a qualcuno', rimproverarlo, anche aspramente; ammonirlo. tommaseo [s
di potere o da una competizione (anche sentimentale). palazzeschi, i-635:
io manderò da parte i complimenti, anche per farti conoscere tutta la nostra affezione
mettono da parte. cicognani, 13-354: anche se lei dovesse soffrirne: anche se
: anche se lei dovesse soffrirne: anche se dovesse essere messa da parte.
: cambiare opinione e militanza politica, anche in modo clamoroso. carducci, iii-13-276
; mutare la propria scelta affettiva o anche ideologica. cicognani, iii-2-29: beatrice
sostentar a viso scoperto gli americani, anche la spagna sarebbe venuta a parte della
elargito, posto in comune, o anche ottenuto e fatto proprio da più persone.
, dopo morto, che'1 dilettarsi anche in vita laggiù delle cose divine. rosmini
lingua, ecc.). - anche sostant. marsilio da padova volgar.
buonarroti il giovane, 9-682: prefetto anche amministra della piazza, / nel negozio
altre. -avente diritto. - anche sostant. instruzione a'cancellieri, 52
degli utili di un'impresa. - anche sostant. castelli, 1-38: esaminare
non pure per isfor- zato, ma anche per 'partecipante di qualità di viola '
. stor. dir. partecipanza agraria (anche solo partecipanza): particolare tipo di
c. campana, i-12: sentiron anche di questa infelicità i luoghi vicini,
o spirituali, vantaggi, diritti, o anche doti ed esperienze; porre in comune
ispettore della sua comunità, egli dovrebbe anche partecipare al preside tutti i delitti che
, 1-223: partecipate i nostri ringraziamenti anche agli altri vostri amici. carducci, ii-2-360
rendo i saluti della mia moglie da parteciparsi anche alla sua. -svelare, confidare
di bologna... dove è amato anche da chi non partecipa tutte le sue
dà la propria opera a un'impresa, anche rischiosa, che vi partecipa personalmente
cinematografica, televisiva o teatrale, o anche di un artista in uno spettacolo,
i pisani, al qual re bisognava anche separatamente dar la sua porzione. guicciardini
, per animare il mercato; e anche la partecipazione di speculazione, che mira
assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nell'atto costitutivo,
superiore, in partic. di dio (anche nell'espressione per partecipazione, in contrapposizione
pratolini, 3-202: ti ringrazio, anche a nome della mamma, per la
: recitava con pari entusiasmo e partecipazione anche le poesie di ragazzoni e di delio tessa
, informazione, comunicazione di una notizia anche confidenziale o riservata (anche nell'espressione
una notizia anche confidenziale o riservata (anche nell'espressione fare partecipazione). -dir
a un governo di coalizione. - anche sostant. migliorini [s.
, agg. (plur. -ci \ anche femm. -ce). ant.
una condizione, in uno stato, anche negativo); che ne gode;
. e pist. (ma diffuso anche in dial. sett.: cfr.
foscolo, ix-1-311: io, dividendomi anche da'ghibellini stolidi di quella terra e
dopo date gran prove di valore perì anche l'istesso elton, che pur parteggiava
governare non sono cose antitetiche; ed anche nell'uomo di partito bisogna vedere un
). botta, 5-242: venezia anche posta al giogo forestiero parteggiava. amari
uni a scapito degli altri. - anche sostant. fazio, ii-11-83: a
personale mettono in contrasto con altri, anche esternando tale convincimento. - anche sostant
, anche esternando tale convincimento. - anche sostant. cicognani, iii-2-29: beatrice
politico o culturale; polemizzare. - anche sostant. foscolo, xi-1-250: il
una tesi piuttosto che un'altra. - anche sostant. g. b. martini
= deverb. da parteggiare1', v. anche partaggio. partegiana e deriv.
; e si trova usato da marinari anche in forza di sustantivo per colui che
, agg. mus. tibia partenia (anche solo partenia, sf.):
orti e nei giardini, dove si vede anche a fiore doppio. per alcuni è
storia precedente. gramsci, 6-210: anche nella lingua non c'e partenogenesi,
holm, flemmatico come sempre, aveva anche lui smaltito il timore che aveva generato
ant. partenopeo, napoletano. - anche sostant. boccaccio, 21-35-37: tra
= deriv. da partire1', cfr. anche fr. ant. partancie (nel1250)
stretti, ecc.). - anche: il momento in cui tale azione avviene
affrettino a prendervi posto (e può anche essere usato, con valore scherz.
vita terrena, dipartita, morte (anche in espressioni eufemistiche come partenza da questo
una pellicola, inizio della ripresa (anche nell'espressione dispositivo di partenza).
]: 'partenza ': si dice anche del luogo d'onde si parte:
= deriv. da partire2; cfr. anche fr. partance (nel1395) -
sm. (plur. invar.; anche partèrri, pertèrri). aiuola con
160: al parterre (pronunciate senza paura anche l'e finale ché i fiorentini hanno
a una parte del pubblico. - anche: l'insieme di spettatori o uditori che
acqua (v.); v. anche spartiacqua. partìbile, agg. letter
in tutto ciò che ha vita, anche nel minimo insetto, risiede una particella
il pio bramino si guarda dal calpestare anche il minimo insetto. d'annunzio,
5. numero modesto. - anche: gruppetto. a. pucci,
, iii-24-242: l'essere una particella anche voi della sovranità nazionale rappresentata..
giorno. salvini, 39-iii-175: quando anche una piccola particella del nostro vivere s'
9. regione, zona molto ristretta o anche sperduta (anche con riferimento enfatico alla
zona molto ristretta o anche sperduta (anche con riferimento enfatico alla piccolezza della terra
10. brano molto breve o anche frase di un'opera, di un
dettagliata, paragrafo di un capitolo (anche con l'indicazione del numero preciso).
alcuno '. minturno, 225: né anche niego che talvolta maestrevolmente a studio far
in tempi molto brevi; sono divisi, anche secondo le loro interazioni, nelle famiglie
ora facciamo quello che seguita, e siamo anche noi per la particella nostra angioli suoi
v. partitola); cfr. anche parcella. particellare, agg. fis
per il n. 2, cfr. anche fr. pàrcellaire (nel 1791)
v.]: fatemi una particina anche a me della vostra fortuna.
= deriv. da participe; cfr. anche lat. tardo participàlis (carisio)
sostantivato, e passato, in cui serve anche a formare, con gli ausiliari,
. gramm. particella del discorso (e anche prefisso o suffisso). machiavelli
, che differisce dal normale. - anche: inconsueto, originale. p
. scannelli, 265: fu pur anche ultimamente fra 'pittori oltramontani un tal
1-2-4: tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io non m'inganno, da
tortora, i-4: questo esempio hanno anche seguitato sin quelli a'quali sono state
evento complesso; dettaglio, particolarità (anche nelle espressioni entrare in, nei particolari
furti, di vecchie strangolate, e anche di prigione, di catenacci, d'evasione
, 1-4-27: [ferdinando] commandò anche, non son molti anni, nella
: si va poi a quarto dove anche vi sono alcune ville di particolari ed è
altre umane virtù, ha perciò anche più bisogno di metter sotto gli occhi
quanto sia non solo preparata, ma anche particolareggiata. 3. arricchire di
dare forte rilievo ai dettagli. - anche sostant. fed. della valle,
particolareggiare di virgilio ben lumeggiato, ed anche del soverchiamente acceso d'ovidio.
. carducci, iii-17- 342: anche tre anni dopo ordini così particolareggiati e
.. solo così potrà esser concesso anche a noi di aspirare a divenire ed
primeggia la filosofia kantiana: la distingue anche, ma in modo subordinato, dalla
; particolare, dettaglio, minuzia (anche nelle espressioni entrare in particolarità; scendere
, [durer] venne a conoscere anche nelle parti vedute all'esterno ritrovarsi varie
casi e circostanze al maggior grado, dobbiamo anche con tali autori essere armati di ragionevoli
ambito limitato. pasolini, 8-224: anche in bertolucci come in olmi la circoscrizione
. n. 5, cfr. anche particolarità, n. 8. particolarizzato
, generalmente); individualmente. - anche: di persona, personalmente. guido
talvolta ha l'inumanità di far portare anche la sua partesana, oppresso non può più
e ringrettito partigianamente e oleograficamente o anche specialisticamente). = comp. di
né contrappello. il partigianato è grande anche per questo. altrimenti sarebbe come il
diverse parti politiche (la lotta, anche armata). bacchelli, 11-46:
la vita, ma pochissimi potrebbero, anche volendo, sostenere le fatiche d'una
legno, dal tramonto all'alba ed anche oltre l'alba. -guerra partigiana
fin troppo chiaro, a far divampare anche da noi, a imitazione pedissequa della
della pace? 3. sostenitore, anche clandestino, di una parte politica in
di una condotta politica (o, anche, economica, militare) determinata;
ed in miseria. alfieri, iii-1-301: anche al cacciar che roma facea dei tarquini
gambali di cuoio di enrico stao. ravvisò anche uno dei tre compagni. erano certo
devoto, obbligato a qualcuno. - anche come formula di cortesia, di ossequio.
attiene a una precisa scelta etica (anche negativa). pallavicino, 1-504:
autorità di tutti questi testimoni e dar anche l'eccezione a più d'uno. pindemonte
confutarlo. landolfi, 9-33: è strano anche che leopardi ed io finiamo coll'essere
o compiuto forzatamente, esilio. - anche: secessione. fra giordano, 7-303
'immutabili. velluti, 274: anche per lo partimento de'mercatanti, erano il
. ma non perciò di meno sono anche turbati per il suo partimento. f.
parte che a ciascuno compete. - anche: smembramento di un territorio. libri
successione dei vari argomenti (e, anche, piano argomentativo, esposizione di esso
divisione, elemento divisorio (e, anche, punto, matematicamente individuato, che
superato tutti i pittori passati, avanzò anche se stesso, non avendo mai la pittura
, distribuire fra più persone. - anche assol.: fare le parti.
un castigo, un premio). - anche assol. guido da pisa, 1-250
per metà con un fendente. - anche: disgregare, sfaldare. giacomo da
-svellere, sradicare. - anche al figur. lacopone, 90-43:
da imola. ammirato, 4: hassi anche per indubitato esser il loro reggimento stato
, cacciare un sentimento (o, anche, renderlo estraneo all'animo di qualcuno
una condizione per un'altra. - anche assol. pier della vigna, 129
a intervalli regolari nello spazio. - anche assol. giamboni, 8-i-7: arismetrica
materia a suddivisione sistematica (o, anche, organizzare un testo in libri,
biforcarsi (una via). - anche al figur. piccolomini, lxi-121:
. -allontanarsi, disgiungersi o, anche, spaccarsi, per un moto impresso
semantica con partire1 a cui si deve anche il ricorrere di forme fre- quent.
connessione; indie, presente ant. anche mi partisco). iniziare un moto
., andar via, allontanarsi, anche facendosi trasportare su mezzi di locomozione che
iniziare un viaggio per mare. - anche al figur. dante, par.
alcun felice. -di animali, anche fantastici o immaginari. -in partic.
, proseguire il viaggio, ripartire (anche al figur., e con riferimento a
(ed è passato nel linguaggio corrente, anche in forma iterata, quale scherzoso incitamento
, quale scherzoso incitamento all'agire, anche sostantivato per evidenza antonomastica).
andare ad aggregarsi alle truppe combattenti (anche nelle espressioni popol. partire soldato,
o cattive possibilità di vittoria o, anche, di piazzamento, alla vigilia della
temporaneamente o più o meno definitivamente (anche con riferimento a situazioni in cui al
: separarsi dal resto della famiglia, anche risolvendo i rapporti economici che sono alla
deputato di riunione, religiosa o, anche, laica e mondana; abbandonare una
amicizia, allontanarsene spiritual- mente o, anche, cessare di avervi intimità fisica;
. riferimento a lucifero). - anche con metonimia. e e
; non confermare i voti. - anche: mutare atteggiamento politico; abbandonare un'
s. maffei, 7-245: era anche statuito che la stessa favorevol condizione avessero
; lasciare il servizio militare o, anche, smobilitare (nell'espressione partirsi dalle
realtà nella creazione letteraria (o, anche, nel riferire, nell'attestare).
: compiere, concludere una digressione (anche in espressioni quali per tornare, tornando
legato a un argomento, insistervi, anche eccessivamente. f. m. zanotti
aurea volgar., 1260: ritornandoli anche la tentazione e non partendosi da lui
(le forze, gli spiriti vitali, anche in una sola parte del corpo,
corpo, lasciandola insensibile). - anche sostant. boccaccio, 1-ii-141: gli
rinchiusi o a cui si è vincolati, anche per punizione. -anche: sottrarsi a
il cuore; e l'immagine allude anche all'unione mistica con cristo).
scompigliarono, ruppero, insanguinarono ovunque; anche dalle case partirono fucilate dei nostri.
che intercorre fra generato e generante (anche con riferimento a cristo nell'ambito trinitario
per caratteristiche proprie ed esclusive. - anche: fare eccezione alla norma. arrigo
base, presupposto, fondamento. - anche: iniziare un'elencazione.
ragioni delle proporzioni, dimostra questa consonanza anche con le potenze del sistema massimo pittagorico
] va sotto la libra, e anche si parte e va ver lucia novanta e
, per effetto della marea o, anche, di eventi miracolosi). - anche
anche, di eventi miracolosi). - anche sostant. piccolomini, i-40: il
; distacco, separazione (e, anche, il periodo per il quale si
di assicurare sempre sufficienti guadagni. - anche con riferimento all'accesso alle cariche pubbliche
partecipare al governo; e s'intende anche che chi sa fare un'arte è ricapitato
cioè quella del dare, c'è anche un arretrato di debito col fornaio. mamiani
di conti a sezioni divise (cfr. anche doppio1, n. 13).
un ragioniere. perciò ho frequentato anche un paio di classi dell'istituto da cui
beni a ciascuno di essi appartenenti (anche nell'espressione partita catastale o di catasto
delle grazie, dei favori o, anche, delle offese, dei danni ricevuti
'che si usa quando altri vói cicalare anche egli, e rispondo a le partite
di attività alla quale ci si dedica: anche nelle espressioni partita di divertimento, di
affettuose o rivolgersi insulti, picchiarsi (anche nelle espressioni partita di chiacchiere, di
22. parte, capitolo o, anche, passo, brano, frase di
mettono i loro scuri da serrare ed anche le vedriate che si aprono all'indentro in
e gli avventori buoni tienli da conto anche con qualche sacrifizio, e accomoda di
. -studiato, proposto tenendo presente anche gli intendimenti o le possibili azioni di
intorno, collo stampo del nonno spagnuolo, anche quello del babbo italiano. ne è
: se un altr'anno saremo vivi, anche madonna lucia sarà della partita. collodi
-equilibrare le sorti degli uomini o, anche, gli aspetti positivi e negativi di
altra volta le partite facendovi considerare che anche la materia aveva contro un come:
riferimento al legame amoroso). - anche: lontananza. anonimo, i-569:
della vita; morte, decesso (anche nelle espressioni estrema, fatale, ultima
-separarsi, dividersi da qualcuno (anche spiritualmente). fiore, 85-7
, per una dottrina politica o, anche, religiosa, propugnandone le ragioni e
appoggiandone le pretese e i diritti, anche con il proprio intervento e impegno diretto
per lo più agendo nella clandestinità, anche con funzione di spia. p.
. verte su un punto molto semplice anche se importantissimo: è più ortodosso il
1-2-4: tra gli addiettivi imperfetti sono anche, s'io non mi 'nganno, da
, distribuito fra due o più persone (anche con riferimento a concetti astratti).
fatto a pezzi, spezzato. - anche: lacerato, rotto. sacchetti,
presa una mela in mano, domandò anche il coltello, perché era usato di
alcuna volta, e sì m'è anche detto. a. f. doni,
, stringere il partito, ecc., anche in relazione con una prop. subord
, progetto; problema da risolvere (anche nell'espressione levarsi da partito).
a questa regola o partito preso, anche se io continuavo a interpellarlo in làvar
un'attività, in un'operazione (anche nelle espressioni pigliare, prendere partito;
fra due o più soluzioni alternative (anche contrastanti, opposte); situazione che
fra un numero determinato di soluzioni (anche nella locuz. mettere qualcuno a partito
di buoni partiti per ogni ragazza, anche la più sciocca. -con metonimia:
quelli che sono più vicini al bocchino anche deve tirar per il primo il bocchino
persona o di un gruppo di persone (anche con valore enfatico, per indicare una
8-278: alla guerra intestina pigliavano parte anche le monache, secondo le relazioni,
l'insieme di interessi e di rapporti (anche personali), l'apparato burocratico-organizzativo di
carattere organicamente politico. -maggioranza governativa (anche nell'espressione partito ministeriale).
la società e lo stato, non senza anche il risultato (specialmente nei confronti dei
per l'assegnazione di cariche, ma anche per prendere provvedimenti, per promulgare leggi
dei particolari comunisti, così si dovevano anche discutere e passare al partito di voti
all'improvviso... deve metter anche più la testa a partito a tutti.
offendere il nobile animo suo se immaginassi anche per un momento di vincere il partito
pàrtiti '(la buona derrata, quando anche non abbia sotto l'inganno, ti
giocato molto bene (dalla squadra o anche da un singolo giocatore). fagiuoli
un'elargizione; dispensatore, distributore (anche con riferimento a una personificazione e a
col nome di dividicoli o partitori vengono anche appellati dal nostro barattieri. brunacci,
, di uno spazio (e può anche essere convenzionale o riferirsi a concetti astratti
di persone in gruppi distinti. - anche: fazione, setta. g.
divisione; elemento, struttura divisoria (anche nell'espressione con valore aggett. di
per cause materne o fetali, detto anche parto artificiale qualora si renda necessario l'
si distinguono il parto abortivo (anticamente anche parto inutile) che può essere spontaneo
compiva traendo il feto dalla bocca uterina anche con una dilatazione insufficiente e a costo
di parto: le doglie. - anche: nascita, insieme delle circostanze in cui
-con riferimento ad animali mammiferi e, anche, ovovivipari (e nel linguaggio veterinario,
, sperava che fosse capace di cavarsela anche nell'assistenza a un parto difficile.
soavi. carducci, iii-27-124: dimandai anche dell'amata mia, sposa novella,
da poco tempo, neonato. - anche: figlio; prole. boccaccio,
. -piccolo di un animale (anche con riferimento ad animali ovipari).
orsa nascevano alquanto immaturi e informi (anche in un'espressione comparat., per
-disus. embrione, feto; nascituro (anche nell'espressione parto futuro).
delle ova, comincia a preparare quello anche con l'aiuto del maschio.
dell'ingegno e parto della fantasia, anche per indicare, in quest'ultimo caso,
germinazione; fruttificazione; fioritura. - anche: il prodotto di ciascuno di tali processi
ii-82: dovrebbe entrare in questa classe anche il delitto di parto supposto. codice civile
stato diverso, dando la prova della filiazione anche a mezzo di testimoni.
il carattere della canzone alla primavera ed anche dell'inno ai patriarchi, che paiono
tempi della maggiore potenza tale popolo occupò anche il korassan, il kuhistan e il
. parturiènte; plur. ant. anche -e). che partorisce; che sta
che è fresca di parto. - anche sostant. plutarco volgar., 16
. il partorire; parto. - anche: nascita. bibbia volgar.,
al parto divino della vergine. - anche assol. latini, rettor.,
remoto. -con sineddoche. - anche assol. citolini, 216: io
ha partorito. -assol. - anche sostant. pietro da bascapè, v-189-187
dare alla luce la prole. - anche assol. esopo volgar. [tommaseo
trovare ove nascono. fagiuoli, iv-142: anche la gatta, / la cagna,
la gatta, / la cagna, anche la troia ed altra tale, / ciascuna
animali ovipari e ovovivipari). - anche assol. crescenzi volgar., 9-105
a creature mitologiche o fantastiche. - anche assol. fazio, i-20-72: così
radici (una pianta). - anche assol. palladio volgar., 4-16
d'acqua; produrre minerali. - anche assol. simintendi, 1-25: gli
come malattie, epidemie, malanni e, anche, la morte. 5.
stirpe, a una persona, o anche a particolari categorie di persone (un
. -decidere, deliberare. - anche assol. macinghi strozzi, 1-420:
concepire; macchinare, ordire. - anche assol. bibbia volgar., vi-195
-scrivere, trattare, narrare. - anche assol. a. pucci, cent
ottenere; conseguire come risultato. - anche assol. lacopone, 71-35: qui
13. intr. (anche la particella pronom.). ant.
l'effetto alle premesse; o, anche, quando promesse solenni e terribili minacce
alla nota favola di esopo, ripresa anche da orazio: v. anche montagna
ripresa anche da orazio: v. anche montagna, n. 19).
generato, dato alla luce. - anche sostant. lacopone, 2-42:
partorito (una donna). - anche sostant. bibbia volgar. [tommaseo
partic.: fabbricato, prodotto (anche artigianalmente) con intenti artistici o,
pollice della mano. e badi che anche la seta che vi sta su prende il
magn., lig. e, anche, ven. e friul.),
ingannevole, sembianza fittizia (che può anche suggerire e fallacemente rappresentare una realtà diversa
cui dovrebbe essere l'immagine fenomenica: anche nelle espressioni in, con, sotto parvenza
... una malattia, anche delle più lunghe, si prepari..
abbassare nella considerazione; disprezzare. - anche assol. dante, conv.
ragione la strettezza di orizzonte che incombe anche ai valentuomini irremovibili dall'ombra degli alti
le conseguenze di determinati peccati (v. anche materia, n. 17).
-filos. disus. infinito parvo (anche parvo, sm.): ciò
letter. bambino, fanciullo. - anche: infante. giamboni, 10-21
sostenitore, fautore, partigiano (e anche alleato); seguace, uomo di
seguace, uomo di parte. - anche sostant. barbagiuoli, xxxvii-46:
per qualcuno; che nutre affetto, anche sottomesso, per una persona; che le
futura. -discepolo, epigono (anche con uso superi, per indicare una
cosa grata a lui e per assecondare anche il mio genio, non desisterò dall'attac-
specie poi di eruzione parziale si osserva anche in parecchi vaiuoli epidemici. d'annunzio,
letizia. carducci, iii-25-340: se anche la guerra per costar troppo venisse a
da un altro astro (v. anche eclissi1, n. 1).
o a un gruppo di persone, anche venendo meno ai doveri dell'onestà, dell'
i-949: il professor zampiga si era anche battuto per grazia rosa...
. parziali? are), intr. anche con la particella pronom. ant
mezzo della regolazione di determinati meccanismi (anche con uso tr. nella locuz.
portìo -ònis 'porzione '; v. anche parsonare.
parznevul e ven. parzonevele. v. anche porzionevole. parzionière (parfonière
partizione e parzionale); cfr. anche porzioniere. pasània, sf.
tuoi figliuoli? il quale respuose: anche ce n'è uno piccolo, e
favorevole alla vita di determinati esseri (anche in contesti paradossali). ghirardi,
il gregge. -assecondare. - anche sostant. guittone, i-40-69: molto
, a uno stato costante (o anche a un'inclinazione viziosa); alimentare
. -provare un sentimento. - anche assol. cino, xxxv-n-649: dolente
pascersi. -con riferimento a fenomeni anche mitici o fantastici di antropofagia, di
re. -in espressioni comparative, anche ellittiche, per indicare la condizione di
ma attendi bene; da per tutto, anche su 'l campidoglio; sicché il sultano
turco basqàq 'governatore'; cfr. anche bascià (dovuto però a influsso della
della pronuncia ar. d'egitto o, anche, a confusione con l'altro titolo
titolo, dignità di pascià o, anche, la durata di tale carica. -
, la durata di tale carica. - anche: territorio posto sotto la giurisdizione di
= deriv. da pascià; cfr. anche pascialicato. pascialicato, sm.
, diletta o appaga lo spirito (anche con riferimento a dio).
. (plur. -e; ant. anche -i). abbondanza di raccolto;