vivere, a una moralità o, anche, al raggiungimento di un determinato obiettivo
di un determinato obiettivo o risultato (anche con riferimento a concetti astratti, a
30. stabilire, decidere, disporre (anche nell'espressione ordinare in sé; per
una strategia, una tattica. - anche assol. giamboni, 10-85: puosero
universitario ordinario. carducci, ii-19-168: anche ferrando disse... in presenza
foschi, alto di membra, che rese anche ammirazione non ordinaria al re sebastiano,
. di ordinaria amministrazione: v. anche amministrazione, n. 9).
ordinaria. muratori, 7-i-350: riflettendo anche i longobardi qual sia l'ordinaria debolezza
o frequenta un luogo abitualmente. - anche sostant. caro, 12-iii-no: il
. m. cavalli, lii-1-235: anche di quelle entrate e stati che possedono
f. negri, 1-122: bevono anche una gran quantità di acquavite, massimamente
mancanza di doti particolarmente spiccate o, anche, umiltà o appartenenza a una condizione
, l'ambasciatore ordinario, o, anche, un organismo, un'istituzione,
, caratterizzato da una certa lentezza ma anche dalla trattazione approfondita di tutte le questioni
22. milit. licenza ordinaria (anche semplicemente ordinaria, sf.):
a seconda dell'anzianità (v. anche licenza, n. 8).
carica o a una magistratura. - anche sostant. statuto del vicario di san
di svolgere una determinata attività o, anche, di pensare, di giudicare,
, pacchi, dispacci, notizie o, anche, di svolgere un pubblico servizio postale
usato per svolgere tale servizio postale o anche un servizio di trasporto. monti,
castrense: vescovo castrense (v. anche castrense, n. 2).
.]: 'ordinario ': anche nella terminologia ecclesiastica, per 'vescovo'ordinario
, né volere né potere contradire et anche non li servirebbe a nulla, tal che
dello scafo nel senso trasversale. si chiamano anche costole per l'analogia che presentano con
logico, consequenziale, coerente o, anche, secondo un ordine cronologico o un
schemi sintattici, esigenze grammaticali o, anche, secondo particolari regole retoriche o metriche
variandonegli. carducci, iii-8-109: scrisse anche un'ars dictaminis, della maniera cioè
, di disciplinare, di dirigere (anche con riferimento a concetti astratti).
dei pagamenti * ordinativi di pagamento 'o anche 'mandati di pagamento '.
armonia e di proporzione delle forme (anche nell'espressione bene ordinato).
capo di vestiario, ecc.: anche nell'espressione bene ordinato). -anche
sistema urbanistico simmetrico e razionale. - anche con metonimia. gemelli careri, 2-i-156
ben schierato, disposto con ordine (anche nell'espressione ben ordinato). -
. garibaldi, 2-114: sovente, anche vedendo un piccolo corpo con contegno ordinato
arreca disturbo. leopardi, iii-304: anche qui è stato gran passo di truppe
esigenze grammaticali o relazioni logiche o, anche, secondo determinate regole retoriche o metriche
chiaro, comprensibile, preciso o, anche, secondo un ordine cronologico o un
. de luca, 1- 14-1-427: anche nel matrimonio carnale caderebbe l'i- stessa
8. regolato nelle funzioni fisiologiche (anche nell'espressione bene ordinato). -in
richiede a castello. -costruito (anche con un determinato materiale). guido
, tutta ordinata e consapevole, e che anche la mia commozione vi fosse trasfusa e
costumato, virtuoso, onesto, retto (anche nell'espressione bene ordinato). -con
, con precisione, con perspicuità (anche nell'espressione bene ordinato). -anche:
più improntandolo a sobrietà, o, anche, nel tenere in ordine la casa
, gli strumenti della propria attività (anche in modo eccessivamente metodico e pignolo)
: disorganico, imperfetto (cfr. anche malordinato). livio volgar.,
, concesso (qualcosa a ualcuno, anche d'autorità, con un atto giuri-
ordinato desinare. sbarbaro, 4-61: anche consumando con bell'appetito l'ordinata porzione
misterici, a riti esoterici. - anche sostant. salvini, x-1-15: or
irregolare '. -linea ordinata (anche ordinata, sf.): quella
relazione d'ordine parziale (v. anche insieme, n. io).
autore delle leggi morali e spirituali (anche nelle espressioni primo, sommo o supremo
e tutti i pensanti lo hanno accettato, anche coloro che mostrano di rifiutarlo quale ordinatore
lo più funzionale e razionale. - anche: l'ordine che ne deriva.
servito un cibo o una bevanda (anche nelle espressioni chiedere, prendere vordinazione)
per gli ordini maggiori). - anche: consacrazione di un vescovo, di un
), sm. (ant. anche sf.). disposizione di più entità
noi necessario, che produce i suoi effetti anche senza nostra saputa e nostro malgrado.
, ch'è incomodo e ta- lor anche pericoloso. pascoli, 1-881: i faggi
e tale mutamento di condizione determina variazioni anche rilevanti nelle caratteristiche fisiche della soluzione)
composto, naturale, ecc.; anche nelle espressioni mantenere l'ordine, serbare
di mezzi disposto secondo criteri tattici (anche nelle espressioni abbattere, rompere, serrare
che formano il tutto, che dicesi anche simmetria. 17. successione temporale di
un processo o di un'azione (anche in una narrazione, in una ricostruzione
'... riproducendone e correggendone anche il numero d'ordine per servire alle
quantità, di perfezione; gradazione (anche nell'espressione con ordine di).
in modo specifico alla vita religiosa (anche nelle espressioni avere, prendere, ricevere
sacramentale, la gerarchia ecclesiastica (concepita anche come una progressione che ciascun chierico era
anni gli occorrerebbero per diventare prete? anche senza perderne alcuno, fra rettorica,
relativi poteri e compiti religiosi (e anche il complesso di tali riti per l'
-in partic. sacramento dell'ordine (anche semplicemente ordine): il sacramento mediante
trascurabilità, o qualità, pessima; anche con valore antifrastico). -in
di quei paradossi che provoca il riso anche negli eracliti. muratori, 8-i-259:
estetica, del gusto: armonia (anche nell'espressione bell'ordine). boccaccio
le idee, gli atteggiamenti, o anche gli aspetti negativi, riprovevoli.
(tradizionalmente la polenta) o, anche, per bollirvi l'acqua o
-tecn. pala caricatrice o meccanica (anche semplicemente pala) ', escavatore a
alla ruota motrice di congegni meccanici (anche ruota a pale). citolini,
che è immersa nell'acqua. - anche, ant.: il timone stesso.
è rovinato o in sul rovinare ed anche di chi risica d'incorrere in alcuna
che si cala a notevole distanza (anche superiore a 500 m) da un'
gemma color rubino; spinello. - anche: il colore stesso di tale gemma.
idem, 2-79: balacio, detta anche palacio, è gemma di color rosso
convinzione, di un regime politico: anche con riferimento a un soggetto collett.)
azione eroica, coraggiosa (e anche un po'smargiassa e fanfaronesca).
a un paladino (e può avere anche valore iron.). aretino,
paladino1. paladino1 (ant. anche pàiladino), sm. ciascuno dei
coraggio, ardire in battaglia, o anche portamento, aspetto nobile e solenne,
siciliane). pirandello, 8-1048: anche lì tra i paladini di francia e
ideologia, di una teoria, o anche di un partito politico, di un'
, 2-316: -sei diventato un paladino anche della frusta, ora, -disse la sorella
da farne oste: per significare che persone anche eccezionali, ma in numero esiguo,
d'acqua o per notevoli profondità, sino anche a 60 m; messo in opera
reali. baldinucci, 116: servono anche le palafitte per stabilire e assicurare fondamenti
[di amsterdam] v'accorgerete che anche le case sono chine sull'acqua e
preistorica ma presente in culture successive -e anche in popolazioni contemporanee dell'asia e dell'
in regioni lacustri e paludose, ma anche sulla terraferma, per difendersi dal pericolo
. cattaneo, iii-2-155: fanno menzione anche della mistica medaglia che...
. -reggia, residenza principesca (anche nelle espressioni palagio maggiore, reale,
ceto elevato che vi abitano o, anche, il re, l'imperatore, la
della ve o pubblico (anche solo palagio): quello in cui
-palagio civile e criminale o di ragione (anche solo palagio) -, sede del
per chiamare a raccolta i cittadini (anche con allusione oscena). firenzuola,
) 'grembo '; cfr. anche tose, e ital. ant. sparagrembo
= deriv. da palo1', cfr. anche lat. tardo palarla * paliz
(nel 994) e diffuso anche nella toponomastica. palàia2, sf
, pagg. 506-510. v. anche lat. mediev. paromaria (a genova
palaménto1, sm. (plur. anche f. le palamènta). marin
sona sciocca, stupida; zoticone (anche come epiteto ingiurioso). note
roxxa- 'talpa '; v. anche pelamide. palamita2, sm.
volta mentre la barca va innanzi; chiamasi anche 'palamite '. fucini, 664
. si va a salpare i palamiti anche col mare brutto. = voce
rinforzata da un terrapieno, era costruita anche per difendere villaggi, paesi, città
compagni e cominci a fare il porco anche lui. -in senso generico:
.. ha da essere del bianco. anche ieri correvano tutt'e due rasente il
cannelle. viani, 4-17: anche sulla palancita del molo... non
: è un tavolone o pancone, anche una trave spianata di sopra, posta a
di cammellotto, portata in seguito anche dagli uomini (come segno di pre
bombe..., ne arrivarono anche dell'altre in questo tempo da lisbona.
uomini; gabbano, zimarra. - anche nell'uso mod.: qualsiasi abito lungo
/ palandranotto adatto, ch'è ben anche / civile sì. -spreg.
palandrie (nel 1520). v. anche palandra2. palanarìa, v
impellicciati, co'quali potreste affrontare benissimo anche i freddi del polo. svevo, 8-303
palamite ma di grandi proporzioni, utilizzato anche nella pesca d'alto mare. dizionario
'pescherecci palan- gresari ') anche di notte. = deriv.
, pelangresa 'e quello d'alto mare anche * filaccioni = deriv.
, agg. ant. vagabondo. - anche sostant. caviceo, 1-188:
la faccia talvolta alle donne gravide e anche in alcune malattie. viani, 19-622:
al momento in cui riemerge. - anche: il movimento del rematore nel manovrare
di remo di ogni vogatore o, anche, razione combinata di tutto l'equipaggio
protezione dei porti (e anticamente serviva anche per sostenere pesanti catene stese sull'acqua
nia. muratori, 7-ii-154: si truovano anche le 'stellate e palate '
2. fonet. consonante palatale (anche solo palatale, sf.):
nel sec. xvii. - anche: fisciù. magalotti, 1-150
titolo riservato ai prìncipi imperiali (v. anche conte, n. 1).
.: l'elettore del palatinato (anche nell'espressione l'elettore palatino o il
, sm.). -elettrice palatina (anche solo palatina, sf.):
della rinascita carolingia. -galleria palatina (anche palatina, sf.): quella
: corpo armato pontificio (v. anche guardia1, n. 7).
6. colle, monte palatino (anche semplicemente palatino, sm. l uno
da servio tullio. -ludi palatini (anche solo palatini, sm. plur.)
8. ferrov. treno palatino (anche semplice- mente palatino, sm.)
'conte di palazzo '(v. anche paladino1). palatino2
dolcezze le devo. dolcezze spirituali e anche del palato! -preferenza per un
un'azione, di un comportamento o, anche, circa l'opportunità o la convenienza
sentiva segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di cui si conoscevano
araldica italiana e spagnola). - anche sostant. = deriv. da
. palazzo cadente, fatiscente o, anche, di aspetto sinistro. saccenti
distanza, anziché una palazziale, hanno anche smobilitato le schiere dei domestici.
, sm. (plur. ant. anche -a). edificio architettonicamente maestoso,
nobiliari o signorili o anche a sede di uffici pubblici (e
hockey, esibizioni di pattinaggio artistico o anche evoluzioni di pattinatori dilettanti. piovene
reggia, corte reale o principesca (anche nelle espressioni palazzo del re, reale'
fortune; e, infine, * anche ', del loro modo di interpretare la
realtà da cui infine tutto dipende, anche se è così poco elegante e, appunto
-la residenza del sommo pontefice (anche nelle espressioni sacro palazzo e palazzo apostolico
. -rivoluzione di palazzo: rivolgimento anche violento che si verifica nella corte del
principale del comune o dello stato (anche nelle espressioni palazzo comunale, del comune
viene amministrata la giustizia; tribunale (anche nelle espressioni palazzo della ragione e di
fu grave querela scritta, / fé pigliarlo anche lui subitamente, / e in carcere
per estens. incedere, camminare o, anche, gesticolare in modo teatrale, accentuando
gesticolare in modo teatrale, accentuando (anche caricaturalmente) i propri movimenti.
: gli * americani 'avevano voluto distinguersi anche col decorare con carte da parato.
palchetto. 2. palcoscenico (anche nell'espressione palchetto della scena).
mobile costituita da una scansia. - anche al figur. allegri, 114:
monte, vi conducono le miglia, e anche a diverse altezze, essendovi più ordini
sale per una piccola scala stabile o anche portatile. 9. balcone,
. crescervi volgar., 9-90: anche dee aver vaso di terra da tenere
che le dà risalto; finestrella (anche con riferimento al testo da stampare).
di legno; par- chetto. - anche: tale tipo di pavimento. =
. (plur. -chi; ant. anche f. le pàlcora). piattaforma
di osservazione, vale a indicare, anche separatamente, i rivestimenti di diversi materiali
dei piani di un edificio (o, anche, di una costruzione di carattere provvisorio
quelle deteriorabili dall'umidità, o, anche, in un locale di abitazione per
un numero ristretto di persone) o anche di partecipare a un'assemblea, a
?? 11. palcoscenico (anche palco scenario, palco della rappresentanza)
mascherati. 12. patibolo (anche nelle espressioni palco dell'infamia, del
-talora in relazione con verbi di moto anche in funzione causativa (come salire,
e, talora, gli anelli (anche nell'espressione palco di salita).
), di etimo incerto; v. anche balco e balcone. palcomòrto (
è potente sull'uomo, e porta anche al suicidio e al sacrificio della vita
teatrale, aspetti della vita quotidiana (anche nell'espressione palcoscenico di teatro).
ferro (v.); cfr. anche paferro. palè, sm. ant
alla base di certi fiori, dette anche pagliucole, pagliette, pagliuzze. =
', di etimo incerto; v. anche pagliolaia. paleàrtico [paleoàrtico)
[s. v.]: 'palella anche parella. 2. mar in.
affiancati ne possano manovrare una coppia (anche nell'espressione remo a palella).
cui fu venerato come dio o, anche, ai giochi, più noti come
manifestare (un sentimento). - anche assol. niccolò del rosso, 1-369-11
nell'isola di hokkaido). - anche sostant. = voce dotta,
protagonista del primo capitalismo. - anche sostant. paleocapitalìstico, agg. (
(e si basa sull'esame, anche con metodi ra dioattivi,
che si ispira, è informato o anche più o meno inconsciamente vicino alle tesi
qualche modo connesse con i princìpi o anche con la prassi del primo fascismo
muliti, esclusive di questo periodo (anche conosciuto come periodo nummulitico), abbondano
localizzare i testi presi in esame e anche di desumere dai segni alfabetici e dai
comprende sempre di più e più profondamente anche le classi operaie. =
(v.); cfr. anche ingl. paleolithic e fr. palèolitique.
. ove son lettere, si procede anche più sicuramente... ho creduto
delle proprietà magnetiche di rocce o, anche, materiali del passato. = voce
frequente presenza di elementi australoidi o, anche, europoidi (oltre ai caratteri comuni
, morfologia facciale alquanto rozza. - anche sostant. = voce dotta, comp
agg. antrop. paleonegride. - anche sostant. = voce dotta, comp
ipotesi non temeraria ritenere che si riferiscano anche alla lingua le condizioni arretrate di civiltà
regione caratteri leggermente differenziati (ed è anche conosciuta come slavo ecclesiastico e antico slavo
slavo ecclesiastico e antico slavo o, anche, antico bulgaro e veteroslavo).
geologico che risale a tale era o, anche, a un'area particolarmente ricca di
vive a palermo; palermitano. - anche sostant. malispini, 183: furono
vi esercita la propria attività. - anche sostant. boccaccio, dee.
cioè la sezzaia domenica di gennaio et anche la domenica ch'è an? i la
, a voce o per scritto (o anche col proprio comportamento), la propria
una facoltà, un'attitudine, o anche un atteggiamento filosofico, culturale, politico
l'atteggiamento, il comportamento o, anche, i discorsi, il modo di
-permettere di conoscere, svelare (anche in anticipo rispetto al verificarsi di un
, mostrare, far vedere. - anche al figur. cavalca, vii-81:
confessare la propria condizione di colpevole (anche in relaz. con un compì, pred
ingegno, ma si spiegava in essa anche un cuore ridondante di probità generosa, di
una benevolenza non solo scambievole, ma anche... palese e manifesta.
-destinato all'apprendimento di tutti, anche dei profani. g. ferrari
. compiuto alla presenza di molti, o anche senza cautela e ritegno, in modo
e sì palese / che leggerla potesse anche il marchese. arici, ii-174: a
veruno. carducci, ii- 10-57: anche l'amare mi è tormento; e in
la forza di ventiquattro punti (e talvolta anche di ventidue) usato particolarmente nei manifesti
ornit. varietà di colombo domestico detto anche corvattino. d'alberti [s.
petto per ogni parte arricciate; detto anche palestino. = voce dotta, lat
, sf. (plur. ant. anche -i). nell'antica grecia,
pirandello, ii-2- 273: è anche colpa del portinaio che dorme davanti al
. 7. esperienza amorosa (anche nelle espressioni palestra di amore, di
limitata, attrezzata opportunamente, a volte anche artificiale, che, presentando difficoltà di
spezzettati (e serve per usi domestici o anche come giocattolo per bambini). -in
nei piatti le fette di torta (talora anche per tagliarle) o per portare via
9. anat. scapola della spalla (anche nell'espressione paletta dell'omero).
le lame di un carrello elevatore (anche paletta di carico).
o tavola di dimensioni molto ridotte o anche di modesto valore. r. longhi
n. 12 e 13, cfr. anche ingl. pallet (dal fr.
.]: 'palettata ': vale anche colpo dato colla paletta. =
* piante coltivate, ecc. - anche: piolo; picchetto da tenda.
(fi foglio, per renderli cospicui anche da un po'lontano. -posatoio
quello che può essere azionato per chiudere anche dall'esterno). f. d'
(v. palo1); cfr. anche sicil. palicu. palice,
fa fare il papa; si vide anche il taglio che hanno fatto i veneziani nel
[le cataratte artificiali si chiamano] anche 'le ghe ',
coincidenza con il natale di roma (anche nell'espressione feste palili o parili)
b. fioretti, 2-2-145: esemplifica quivi anche della palilogia et epanodo, che noi
palamitara. palimbacchìo (palimbacchèo; anche palim bàcchio), sm
di strisce bianche e rosse (o, anche, gialle e nere) alternate,
elettriche). -sostegno a palina (anche semplicemente palina): il supporto che
b. croce, ii-11-50: aveva anche egli partecipato ai grandi e generosi sentimenti
: la più parte dei trade-unionisti sono anche laburisti; ma tra i due movimenti
soltanto in parte di essi o, anche, in nessuno; hanno addome molto
di cibo. -palio di siena (anche il palio, per anton.):
, caso mai, esaminatori ed esaminati, anche se fossero in palio qualche coppia di
pregiata riccamente dipinta o ricamata o, anche, di metallo (oro, argento,
gemme. baldinucci, 9-xvi-191: fecevi anche un medaglione, entrovi un san paolo decapitato
di merci o di persone o, anche, per azioni di guerra. -in
: vascello (dei tonnarotti). anche 'palischermo d'entrare '.
è soltanto il paliurus spina-christi, detto anche marruca. landino [plinio]
scopo di consolidamento e protezione. - anche: struttura di legno che regge un pontile
a un altro corpo celeste o, anche, alle sfere celesti. fra giordano
la fortuna dicono i savi ch'è anche tonda: queste due palle istà l'
ma dovei constatare con mio dolore che anche di quella i ragazzi e i giovani
tuo carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio, chiusa fra 1 doni
circolare. 27. macchia. - anche al figur. verga, 2-21:
si faccia sentire quel dolore pungente, come anche quel peso a modo di palla alla
, la circostanza favorevole (v. anche balzo1, n. 3).
solo il genio; ma è anche necessario che la palla giunga a portata
soffre però intenso rigor di freddo, richiedendosi anche palla e panni caldi presso il vino
, dall'offertorio alla comunione. detta anche 'animetta 'e meglio * palla '
greca, figlia di zeus (chiamata anche atena in quanto protettrice della città di
da una concezione classica e rigorosa ma anche libera e fantasiosa del variare delle forme
effetti spaziali e decorativi), e, anche, delle opere della sua scuola.
nella grecia arcaica e classica, poi anche in italia, si conservarono numerosi simulacri
, o ne rappresenta il simbolo (anche con riferimento a una persona).
in combinazione qon il selenio o, anche, allo stato nativo, in sabbie
più bianco del platino, così serve anche a fare specchi da telescopi. la
o fabbrica palle per giocare (e anche chi le gonfia). canti
màglio, paramàglio), sf. (anche sm.). antico gioco di
(ma che godette di grande popolarità anche in francia), giocato particolarmente nelle
(e con strumenti appropriati poteva anche essere giocato all'interno di un'abitazione)
. bizoni, 155: si vide anche il gioco pubblico di pallamaglio incontro al quale
v. giustiniani, xcii-11-330: il sapere anche fare elez- zione di palamaglio..
maneggiare, vibrare, brandire. - anche: lanciare, gettare. ugieri apugliese
= denom. da palla1; cfr. anche il gr. 7càxxto 'agito,
orientali e durante la prima guerra mondiale anche in europa: il campo misura 18
preparazione fisica e di allenamento o, anche, come prova tecnica dei colpi
con violenza o con eccessiva energia, anche con la minaccia delle armi (spesso per
, lusingare, blandire una persona, anche irridendola e ingannandola. m. franco
(e ha valore di reciprocità, anche indicato dalla particella pronom.).
e può avere valore di reciprocità, anche indicato dalla particella pronom.).
(e ha valore di reciprocità indicato anche dalla particella pronom.).
impedendo all'avversario di impadronirsene. - anche: nel calcio e nel rugby, l'
supera; nel tennis, scambio prolungato (anche non agonistico) fra i giocatori in
], 31: c'è stato anche un altro incontro-corrida, quello fra solo-
reprimere una tendenza, un'intenzione, anche per opportunismo e in modo subdolo e
: s'è dovuto usare la candeletta; anche questo mi pare un palliativo. saba
un espediente, un rimedio o, anche, una persona). s.
storia delle opere pubbliche in calabria è anche troppo nota nella regione. di quelle
dalla commedia greca nuova). - anche sostant. maestro alberto, 8
2. commedia o favola palliata (anche semplicemente palliata, sf.):
travisamento, dissimulazione, attenuazione o, anche, limitazione della gravità o dell'importanza
. f. frugoni, iii-432: suol anche pallidir l'oro come rubato, quasi
, l'azione del freddo o, anche, la pigmentazione naturale della carnagione (
rende esangue (fatiche, turbamenti e anche la morte). simintendi, 1-11
giallastra (una fotografia). - anche: scolorito, schiarito.
non sa che una gran bravura ostenta anche il demonio, dove non trova resistenza e
lords. la difesa dei ministri fu anche più pallida. petruccelli della gattina,
, ii-7-259: ora che queste son divenute anche loro un vecchiume, eccole là,
e ha valore iron. o, anche, affettivo). p. petrocchi
= deriv. da pallino; cfr. anche impallinata. pallinatrice, sf. macchina
pallini per armi da caccia o, anche, di altri tipi di munizioni.
materiali e adibita a vari usi (anche nella locuz. fare a pallin pallino
tondeggiante, impiegato per ornamento o, anche, per diversi usi pratici (come
, ornamenti, vestiti lussuosi o, anche, come stendardo, vessillo, gonfalone
ambito premio di gare equestri o, anche, di corse a piedi (e attualmente
, di origine preindeuropea; cfr. anche palla2 e palio. palliotàlamo,
, sf. dial. pallottola. - anche: grumo. malerba, 1-65
gioco del pallone a bracciale piemontese (anche nell'espressione palloncino piemontese) e toscano
d'aria; camera di compensazione (anche nell'espressione palloncino di compensazione: v
feste e in occasione di luminarie (anche nell'espressione palloncino alla veneziana).
il taglio e per arricciature particolari (anche nell'espressione gonna a palloncino).
proprio valore e della propria importanza (anche nell'espressione palloncino gonfiato).
o gonfiata con aria (ed è anche detto pallone a, da o
della palla (alcuni dei quali diffusi anche all'estero) e precisamente del tamburello
, n. 3) e, anche, spesso per anton., del gioco
nella zona di prato ma è praticato anche nell'astigiano, nelle marche e in
di imperia), ma è giocato anche nelle due americhe, in belgio e
che lo porti nella direzione voluta (anche pallone aerostatico o libero). -anche
ionizzazione, la radioattività, ecc.: anche pallone sonda). -anche: piccolo
la direzione e la velocità del vento (anche pallone pilota o, disus.,
carta di buccio giova a fargli innalzare anche, a grandi altezze; e però servono
viburno [viburnum opulus; v. anche maggio1, n. 6).
sfericità (in alcuni paesi è usato anche come elemento dei segnali di previsione del
diporto per sfruttare il vento largo (anche fiocco a pallone).
marinetti, 1-82: pallone drago, detto anche semplicemente drago: pallonefrenato di forma
su un'imbarcazione da diporto che abbia anche un fiocco a pallone di dimensioni normali
naturali, patologiche o ambientali o, anche, per l'appartenenza alla razza bianca
del volto, del corpo. - anche: colorito cereo di un morto.
mondo scioccamente adorati e destinata da mortali anche vilissimi e bassissimi affari? il pallore
e di forma tondeggiante o, anche, ovoidale; pallottola, pallina,
, sorteggi; il voto stesso (anche nelle locuz. dare pallotta: votare
proiettile per armi da fuoco o, anche, da lancio. folgore da san
ai voti; eleggere; sorteggiare. - anche assol. roseo, v-200: io
superficiale che impiomberebbe la canna o, anche, prodotto con materiale plastico, durissimo
. pallina, piccola pallottola. - anche: bacca, galla. soderini,
lo più in segno di giubilo, ma anche come espressione di dolore o avvertimento,
modo chiarissimo, senza nascondere nulla (anche con riferimento a sentimenti nelle locuz.
lodare, esaltare; prediligere. - anche: coccolare, vezzeggiare. fazio,
e, sottoposti a essiccazione, sono anche esportati; della pianta si usano inoltre
. -come simbolo di vittoria o anche di pace. dante, par.
delle due sicilie. -simbolo, anche iconografico, del martirio affrontato per la
o per la propria idea. - anche: il martirio stesso. dante,
, l-n-113: si dipingevano i martiri anche con la palma in mano, per mostrare
. -tralcio della vite. - anche al figur. laude antiche di cortona
combattimento, in un duello. - anche: trionfo. ariosto, 7-61:
io. ricompensa o riconoscimento, anche mo rale, per un'
in guerra o in un combattimento (anche spirituale) o in un contrasto con
correvo solo; nel qual caso, anche cogliendo la palma olimpica, l'amor
. muscolo palmare breve o piccolo (anche palmare breve o piccolo, sm.)
e rudimentale. -muscolo palmare grande (anche palmare grande, sm.):
polso. -muscolo palmare lungo o gracile (anche palmare lungo o gracile, sm.
palmaire. il n. 5 potrebbe anche essere in relazione con palma2.
, io mi confiderei / di far dare anche a te buona palmata. magazzini,
visa in lobi arrotondati o anche acuti (e in questo caso assai
con la palma della mano. - anche assol. aretino, 20-240:
n. 2, v. anche impalmare1. palmèlla1, sf. ant
2. agg. macchina palmellatrice (anche palmellatrice, sf.): particolare
sm. (plur. ant. anche -a). ciascuna delle due macine
pareti di mattoni o di calcestruzzo o anche scavata nella roccia impermeabile, usata sia
brignetti, 3-169: con altri c'erano anche spregiatori del piatto vuoto, puzzi,
una stessa impresa o iniziativa (talora anche in modo disonesto e illecito).
macinare a due palmenti, figuratamente, vale anche guadagnare nello stesso tempo o sulla stessa
. pirandello, 5-338: dovendo pagare anche l'amministrazione che si mangiava poi tutto
. -guadagnare in modo spropositato, anche facendo ricorso a sistemi illeciti.
più vaga, più amena, dirò anche più confortativa per gli occhi d'un palmeto
614: 'palmetta'... che dicevasi anche 'atrepice 'e dai veneziani '
della ventola di un congegno meccanico (anche nell'espressione, con valore aggett.
come in palma di mano. dicevasi anche 'paiamara 'e 'palmara '.
. 3. spreg. palmieràccio (anche come epiteto rudemente bonario).
per il n. 2, cfr. anche palmacristi, nell'accezione di 'ricino
uccelli privo di preciso valore sistematico (anche se nelle antiche classificazioni costituiva un ordine
albero della palma; palma. - anche con uso appositivo. ricettario fiorentino,
che sporgono fuori dalle mura. e anche foglie di palmizi. 2.
la grazia trionfatrice vinca sempre le piazze anche inespugnabili al primo assalto...
balocco a un padrone amorevole, quando anche me gli venga spacciata per una novità
questa è una storia da far ridere anche le pietre. -con un palmo
coda del manico del maglio. - anche: camma di una macchina. citolini
ammucchiar strame o simili. in toscana dicesi anche palmola ed ha per lo più due
i pagliai. ve ne sono anche tutti di legno e li chiamano palmolini.
o di fusti di ceppaia (o anche mediante la spaccatura longitudinale di grossi tronchi
i malfattori per subire la tortura o anche la pena capitale. cavalca, ii-23
eseguire il supplizio dell'impalamento. - anche: il supplizio stesso. r.
, vidi io qua e là, ed anche per un intero chilometro, il filo
trofeo delle imprese guerresche (e potrebbe anche essere un residuo del culto degli alberi
e fornito di vele auriche. - anche: senale della vela di randa.
, in onta a tutto, mi faceva anche compassione; ma cosa doveva fare?
mangia non solo nella baia, ma anche in tutto 'l brasile, e farina
coltivato in sicilia. -visciola palombina (anche palombina, sf.): varietà
. pietra palombina, sasso palombino (anche semplicemente palombina, sf., e palombino
genere di pesci selacei squaliformi, detto anche mustelo, comprendente due specie del mediterraneo
o nocciòlo (mustelus asterias: cfr. anche nocciòlo2), che hanno aspetto simile
(v. peloride); cfr. anche fr. palourde. palore
e portata dai battistrada e dai guardaportoni anche a scopo decorativo. vita
deriv. dall'ungherese pallosa cfr. anche romeno patos e russo palas. palòstrega
li poderi urbani e rustici, ed anche li mobili di qualunque materia. giannone,
essere palpeggiato a scopo erotico. - anche sostant. aretino, vi-549: penso
trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di panteistico spinosismo; ma in
.. può, se vuole, essere anche di nessuna età, purché trovi a'
errore è così grosso e palpabile che anche un fanciullo può percepirlo. -crasso
affettuosa o per esprimere benevolenza (o anche con un sottinteso erotico); ricercare
verità o la falsità di un'affermazione (anche nell'espressione palpare con mano).
: gli uomini per lo più, anche riflettendo e conoscendo e palpando la vera
non lo sente. -saggiare, anche in modo superficiale. barilli, i-189
immortale. 9. interrogare, anche in modo indiretto. nievo, 205
. -dilettare, deliziare. - anche assol. ariosto, 126: di
incerto nei movimenti, brancolare. - anche per simil. e al figur.
. b. pitti, 1-48: alora anche mi domandò di mio nome: dissilo
, sf. (plur. ant. anche -a). anat. ciascuno dei
con atteggiamento intento e sospeso, o anche impassibile; senza fare nulla.
a tratti fra le nuvole. - anche sostant. roccatagliata ceccardi, 42:
); brancicare, palpare. - anche: carezzare. - in senso generico:
, per una seduzione amorosa. - anche assol. carducci, iii-16-272: il
prominenza dello stipite della mascella, detta anche ii palpifero, sm.).
letter. palpitazione, palpito. - anche: affanno di respiro. brignole
una vera gemma di raccolta realistico, fresco anche oggi e palpitante di vita. praga
a gravi turbamenti psicologici, emotivi (anche in rela zione con un
negli spasimi dell'agonia). - anche: divincolarsi. simintendi, 2-51:
/ là fra l'ucciso cumulo / non anche ben esanimi. stuparich, 3-90:
onde (un natante). - anche: trascolorare al soffio del vento.
. -vacillare; vibrare. - anche sostant. landino [plinio],
animato o scosso da palpiti. - anche: inquieto, ansioso. f
area balcanica): v. anche pantano. palta2, sf
fino al ginocchio, al polpaccio o anche alla caviglia e fornito di maniche e di
stoffa disegnata su entrambi i lati e rifinito anche internamente, in modo da valere come
paltok 'giacca corta ', passato anche ai dialetti sett. e merid.
non giunge al ginocchio (e anche leggero). verga, i-67
n. 2, cfr. anche fr. ant. pautonnière 'borsa '
. della valle, 2-ii-146: si mangia anche il giorno un'altra vivanda chiamata paludà
. e. i. cfr. anche ingl. paludal (nel 1818).
, di alta dignità). - anche con riferimento a divinità mitologiche. oliva
su paludato. paludare2, intr. anche con la particella pro- nom. stagnare
in linguaggio paludato e sfumato, affinché anche il cliente ti ritenga un oracolo.
.), sf. (ant. anche sm.; plur. ant.
sm.; plur. ant. anche -e). area, più o meno
non sussiste il deflusso) o, anche, dal mare in seguito alla formazione di
di inquietudine, di tormento o, anche, improntata da banalità, da assenza
occupavano il centro dell'assemblea (e anche, con metonimia, l'insieme di
= deriv. da palude; cfr. anche impaludito. paludivo, agg.
paludoso. paludoso (ant. anche palludòso), agg. rico
acquitrinose (un pianta). - anche sostant. dottori, 1-227: quei
; umido (il clima). - anche sostant. v. colonna, 1-175
. vile, abietto, miserabile o, anche, caratterizzato da uno stato di angoscia
da uno stile umile, dimesso o, anche, volgare (e in questo caso
unito a stizza, irritazione o, anche segno di volubilità e di capriccio;
di natura arenosa o pantanosa e talvolta anche cretacea, coperto dal più al meno
zone paludose costituendone la fauna caratteristica (anche in espressioni comparative). trissino
o ne è tipico). - anche sostant. baldini, 9-39: il
rapirlo. brignetti, 3-190: c'erano anche anofelici e in genere palustri.
vittorini, 2-201: si mise a sparare anche lei. « pam! pam!
serpe velenoso delle indie orientali, detto anche bungar e bungarum (bungarus anularis)
per influsso di foglia; cfr. anche spagn. pàmpana. pampanàio, agg
di tutti i pampani, ne furono anche tribbiati tutti i nuovi tralci. manzoni
frutte special- mente...: anche l'uve nascondevano, per dir così,
-in una raffigurazione a rilievo o, anche, in una rappresentazione pittorica.
'scorta, accompagnamento'; v. anche pompilo1. pàmpano3, sm. zool
pampa (un animale) o, anche, che vi trova il suo ambiente fa
letter. formato, costituito o, anche, adorno di pampini. poliziano
sp., 33 (574): anche l'uve nascondevano, per dir così
il re ci vede sorridere e, forse anche perché non ha più niente da dire
(e distinguevano oltre al panace eraeleo anche il panace asclepio e chironio, con
guarire ogni forma di malattia o, anche, di prolungare indefi- nitivamente la vita
gli altri benefici effetti, produca anche quello di diminuire una emigrazione che
.., questa medesima è la prima anche a trattar di restituircelo come fu renduto
riferisce, che è proprio o, anche, che aderisce al movimento, alle
, alle organizzazioni del panafricanismo. - anche sostant.
v. appannaggio); cfr. però anche la forma fr. ant. pasnage
america centro-meridionale, intrecciate molto fitte (anche nell'espressione cappello panama, di
è originario di tale repubblica. - anche sostant. panamericanismo, sm. concezione
riferisce, che è proprio o, anche, che aderisce al movimento o alle
o alle organizzazioni del panamericanismo. - anche sostant. panamericano, agg.
unificazione politica dei popoli arabi. - anche: atteggiamento o movimento organizzato che si
proprio, che si riferisce o, anche, che aderisce alle teorie politiche, agli
, agli ideali del panarabismo. - anche sostant. moravia, 22-191:
olio, burro, lardo, formaggio o anche talvolta uova): è tipica della
1-i-265: ben si pareva quanto gli uomini anche più liberi sono fatti per essere schiavi
bontempi, 1-1-80: usarono gli antichi anche le contese musicali, introdotte nelle solennità
. di panettiere)) cfr. anche fr. ant. panetière * tascapane '
o bollito a pezzi nell'acqua o, anche, nel brodo, con l'aggiunta
durante 10 svolgimento di un processo (anche nell'espressione panca degli imputati).
in panche. milizia, vii-201: anche di panche segate per mezzo si son coperti
: è appunto una panca, o anche una semplice asse, tutta a fori circolari
collocata ai piedi del letto e fungeva anche da pedana (nell'espressione panca di
. durante il rancio (ed è anche detta panca da rancio). dizionario
si. panca rozza, grezza o, anche, consumata dall'uso, in pessimo
e ripari da questa banda... anche qui sono le pancaccie, ancora che
pancàccio, sm. piano di legno, anche costituito da più assi affiancati, usato
. cassapanca utilizzata come ripostiglio e, anche, come giaciglio. tommaseo [s
'pancaccio ': cassapanca grande da potervisi anche sdraiare. = forma masch. di
, i sedili posti nelle case o, anche, nelle chiese; bancale.
molti si viddero forzati a rimpatriare con anche le aperte ferite, benché li aspettassero.
= femm. di pancello; cfr. anche aretino pancèlla 'grembiule '.
. tommaso di silvestro, 112: tolse anche uno pancello de capo della donna.
mezza libbra di panzetta fresca di maiale od anche salata;... il tutto
in questa occasione pero mi aggiunse dsvantaggio anche la testa. tommaseo [s. v
accogliere un numero limitato di persone o anche una soltanto. - anche: sgabello.
persone o anche una soltanto. - anche: sgabello. boccaccio, 9-18
per appoggiare i piedi; poggiapiedi (anche nell'espressione panchetta da letto per indicare
la sua famosa sedia che lo ha seguito anche in camera e della quale mi servo
un panchetto senza spalliera tutto di faggio anche il piano e tanto alto che le
visita alla vecchia contessa e aver coonestato anche lui con una panchiana l'assenza della
umano (una medicina). - anche sostant. tramater [s.
e i responsabili di una squadra (anche nelle espressioni rimanere, sedere, stare
pancie di vaio. carena, 1-324: anche in una sola pelle il pelo è
d'empire il sacco; / poi venga anche il diluvio; / sarà quel che
lungo e tranquillamente possibile (cfr. anche fico1, n. 7).
abbondanza saziandosi; abbuffarsi (e, anche, procurarsi da mangiare).
fisico); senza far nulla. - anche a panciallaria. pratesi, 5-349:
. grossa mangiata, scorpacciata. - anche al figur. p. della
. colpo battuto con la pancia (ma anche con tutta la parte anteriore del corpo
ricolma bellezza d'un seno, come anche del maschio risvolto del bavero o della
2. strumento penitenziale o, anche, di tortura, che si stringeva
le dimensioni eccessive del ventre o, anche, ad assottigliare i fianchi e la
tricolore che il sindaco (o, anche, il delegato a rappresentarlo) cinge
sm. pancia alquanto prominente. - anche con uso antifrastico per tacer. tommaseo
. pratolini, 9-783: fanny era anche la sua massaggiatrice... «
la pancia di un bambino (ed è anche eu- fem. vezzegg. per intestino
ampiezza, e la ragazza ubbidisce, mostra anche il suo pancino appena rilevato sotto l'
con ogni comodità, beatamente. - anche: senza incombenze, rischi; senza
meno maestoso di 'pancione '; e anche per troppo mangiare o per malattia si
dal ventre grosso e prominente. - anche come epiteto spreg. tommaseo [s
con una grossa pancia prominente e, anche, alquanto corpulento (e ha per lo
palazzeschi, 3-30: c'era sempre anche la freund, una tedesca bionda,
-allude alla condizione di gaudente o, anche, di benestante, o, con
. v.]: figurato e anche a modo di sostantivo. * i panciuti
. gabella o dazio del pancogolo (anche, in forma ellittica, pancogola,
rivestono una struttura rifinendola (o, anche, ne costituiscono il supporto).
(per lo più noce, ma anche abete, larice) di notevole spessore (
di pietra, del torchio. - anche: l'asse posta superiormente alle cosce,
terreno particolarmente dura e compatta e, anche, impermeabile, adatta per porvi le
abituato a cibi facilmente digeribili. - anche al figur. monti, x-5-8:
ammissione di tutte le figure, e anche della lotta a terra) e di
dorsale della testa dell'organo. - anche: insieme di ghiandole linfatiche che si
infettiva, batterica o virale), ma anche degenerative (tra le quali, principalmente
uccelletti, mammiferi ed insetti, e gusta anche la frutta. = voce
di diavoli. linati, 19-90: anche il broken non ha nulla di terribile,
trambusto generale; rissa; diavolio (anche nelle espressioni essere, fare, succedere
in testa. -luogo (o, anche, cerchia di persone) in cui
óviov * demonio '; cfr. anche fr. pandémonium (nel 1714).
palesare; dichiarare, esprimere. - anche: rivelare.
abbracciarla. 3. intr. anche con la particella pronom. riuscire vano
. una delle quattro opere, denominate anche digesto, che (insieme con le istituzioni
non li viene flusso de sangue né anche spasemo, e questo dice le pandette.
studio del diritto, giurisprudenza. - anche: la legge. tesauro, 5-33
all'inizio del sec. xx (anche dopo la codificazione tedesca del 1896)
, che accompagnano lo sbadiglio. - anche: stiramento muscolare generalizzato dovuto a cause
teoria della 'pandistruzióne 'creatrice (anche con la malavita!.
. marin. vela a tarchia (anche nell'espressione vela a pandola).
, dal gr. roxv- soopa (anche nelle forme rtotvsoùpa e 7rav8oupk; -i80c,
il bizantino toxvsoopi; cfr. anche bandura, bando la e mandola.
indicare le guardie campestri, che servono anche alla pubblica sicurezza. carducci, iii-4-215
della guerra di successione austriaca. - anche come epiteto ingiurioso. metastasio, 1-iii-266
bisogno non pur di educazione, ma anche e prima di tutto di pane.
: come grido di rivendicazione sociale (anche in unione con altri sostantivi, quali giustizia
: raffermo. panzini, ii-644: anche robertino non lo mangiava il caffè e
: cotto nel giorno stesso (o, anche, da non più di due giorni
, in partic. morale. - anche come epiteto ingiurioso. g. m
pane: la striscia di tela o, anche, la tovaglietta che serve a coprire
loro diritto di ottenere pane (o, anche, farina) dai privati abbienti,
giorni prescritti dalla regola monastica; ed anche dell'obbligo del penitente di osservarlo, se
che soddisfa unicamente i bisogni minimi (anche nelle espressioni mangiare pane e cipolla,
ecc.); cfr. anche cipolla1, n. 11.
la base di svariate preparazioni gastronomiche, anche con l'aggiunta di diversi ingredienti all'
con polpa di fichi (cfr. anche ficato). -con connotazione equivoca:
questi uomini della villa adoperano il vocabolo anche a significare il 'grano in erba
al minimo indispensabile per la sussistenza: anche nell'espressione pane del corpo). -
quotidiano: il necessario per vivere (anche con riferimento alle necessità non strettamente alimentari
l'altra parola... lo intendono anche umanamente che il vitto materiale alla vera
sapere: l'istruzione (e può avere anche connotazione iron.). -pane della
posteri non soltanto per rallegrarli, ma anche per insegnar loro di quanto male sia
alvaro, 9-409: egli la aiutò anche a preparare... il pane di
e con la punta arrotondata. - anche con uso aggett. barelli, 6-166
zucchero in pane. -panello (anche nell'espressione pane d'olio).
: una o due viole sperse crescevano anche su per il muro, insieme al pan
tratti di matita morbida o di carboncino e anche, nella pratica domestica, per pulire
un vantaggio grande e insperato (o anche il meritato ca- stigo).
': gran vantaggio, guadagno. anche ironico di gastigo meritato. giorgini-broglio [
scuola. monosini, 341: 'anche noi siamo stati scolari '. et nos
manus ferulae subduximus... 'anche noi aviam mangiato il pan de'putti
di pan duro '... vale anche costringere uno a scialare contro il consueto
, rivederlo. del greco ne sappiamo anche noi; ma egli ci dà pan
instaurare rapporti di chiarezza (v. anche chiamare, n. 25).
ciò ch'era una gran volgarità ma anche una bella trovata. -distinguere
mecenate. leopardi, 978: -né anche sarà nuovo che i vostri libri,
per vivere o l'interesse preminente o, anche, il campo di esplicazione di inclinazioni
pane: in grande uantità. - anche: compiere senza riserve una eterminata esperienza
beneficio con l'ingratitudine (cfr. anche mordere, n. 31).
nelle situazioni più favorevoli (cfr. anche fame, n. 8).
in condizione buona o privilegiata (cfr. anche nicchiare1, n. 9).
: incontrare il meritato castigo o, anche, un'opposizione decisa, un atteggiamento
, 70: intanto i francesi eran venuti anche qui da noi, ma trovarono pane
pane, di milioni, ma sì anche di anime e di pensieri.
è mezzo pane: in buona compagnia anche il cibo parco soddisfa. proverbi toscani
non son di pane', bisogna soccorrere anche le necessità spirituali. p. petrocchi
, 1, 17. v. anche pamber. paneconomismo, sm.
epidittica o dimostrativa, ed ebbe cultori anche nella letteratura latina dell'età imperiale (
, 10- ii-64: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!)
panegirico: esaltare con lodi entusiastiche o anche esagerate, dire tutto il bene possibile
che nella sua opera inserisce elogi o anche adulazioni. f. f.
. d'annunzio, iv-2-290: anche la madre [della sposa] compiva
, sm. (plur. ant. anche panègli). tose. straccio
in occasione di feste popolari, o era anche usato come torcia in una fiaccolata.
; buono a nulla, fannullone (anche come appellativo ingiurioso). fagiuoh,
dà a uomini così fatti. di costoro anche si dice eh''e'mangiano il
dimin. di pannus 'panno'; cfr. anche panna1. panèra e deriv
, circoscritto alle parti molli, talora anche a quelle scheletriche, delle dita e
rode l'unghia intiera e talora caria anche rosso. 3. locuz.
(cioè a milano). - anche sostant. foscolo, xv-191:
o di una comunità. - anche: dispensa per il pane.
fr. ant. panetier; cfr. anche lat. mediev. pa
forma tondeggiante, ovale, cilindrica o anche parallelepipeda. cennini, 3-40: quando
] è bella; voi dovete / anche mangiarvi poi il vostro panetto! 6
della tradizione milanese (ma diffuso, anche con varianti locali, in tutta italia)
= voce onomat.; cfr. anche paffete. panficato, sm.
con polpa di fichi secchi (v. anche pane1, n. 1).
letter. panfìlico. -dialetto panfilio (anche solo panfilio, sm.): il
un termine comune -soprattutto femminile, ma anche maschile (pànfìto) -con cui si
xii, in distici latini, detta anche, dal nome del protagonista, pamphilus seu
fòrte), sm. (plur. anche panfòrti). dolce natalizio senese confezionato con
, canditi, mandorle e nocciole, talora anche cacao per ottenere una colorazione più
seria politica. arbasino, 3-422: anche wagner dopo la battaglia di sadowa era diventato
per il n. 2, cfr. anche milan. pan giala. panglifo
. artusi, 563: potrete fors'anche tollerare le paste d'uova, i
, sf. (plur. ant. anche pane). sostanza molle e
a vari mezzi di richiamo, o anche era posta sul tronco degli alberi per
espressione pania amorosa). - anche: sentimento d'amore o di desiderio sen
3-2-236: corse... ad invischiarsi anche il doni nella pania della nominazione de'
ma quel noretti begolone minacciava di agganciare anche lei. -impedimento a conoscere il
il margine superiore delle reti menaidi o anche il lungo cavo a cui sono assicurati
... dovesse prender nella pania anche... l'umile sottoscritto.
'vischio '; v. anche paina. paniàccio, sm.
del panico e usata come strame o anche come foraggio del bestiame. statuto della
semiliquida o gelatinosa; polentina. - anche: minestra troppo cotta. anonimo toscano
piccola porzione di una sostanza compatta o anche pastosa, foggiata in forma tondeggiante.
'notte '); cfr. anche il lat. pannychis, nome di una
degli armenti e del riposo meridiano e anche, per l'interpretazione paretimologica del nome
del meridiano silenzio panico, / quando anche il sole pare in mezzo al cielo
-spavento, terrore, timore panico (anche solo panico, sm.):
timore repentino di un pericolo reale o anche oscuro e immaginario, che turba profondamente
. panico (ant. anche pannico), sm. (plur.
di panico. testi pratesi, 176: anche avemo nelle sopradette terre iij mogia e
v. panico); cfr. anche pannocchia. panicolàio, sm. region
di coquère 'cuocere '; cfr. anche pancogolo. panideìsta, agg
, deriv. da panico; cfr. anche pa nizza e panizzo. panieràio
, naturali o tinti, talora anche spianati a foggia di sottili stecche.
cerchio o da una gabbia di stecche (anche nell'espressione gonna a paniere).
iv-386: avrei fatto intenzione di portarle anche un panieretto di pomodori.
lungo da portar pane e paste e anche fiaschi e bottiglie, che si ripongono
cuocere il pane. -ant. anche con la particella pronom. diventare pane
pane,... come ho sentito anche affermare da più persone peritissime del panificio
(e in tal caso è detto anche panino ripieno, imbottito, gravido,
]: 'panino '... dicesi anche ad una piccola quantità ridotta in pane
complessi, che com prendono anche esche, trappole, uccelli di ri
in questo inizio di secolo si realizza anche un certo 'blocco intellettuale ''pan-italiano
(v. panizzo); cfr. anche paniccia. panizzàbile, agg.
v. panico); cfr. anche paniccio2 e panizza. panlavato, sm
burro e di alcuni formaggi, ma anche direttamente come alimento o come componente di
. 2. panna montata (anche semplicemente panna) ', aumentata di
) e portogli, [pano) significa anche 'vela ', oppure forma aferetica
necessaria una sosta per la riparazione (anche nell'espressione in panna).
pezzuola. - velluto in panna (anche semplicemente panna): velluto di cotone
per il n. 1, cfr. anche fr. panne (v. panna
macchia, chiazza della pelle. - anche: brufolo, pustola. g
panno1, n. 21; cfr. anche spagn. pahos e portogli. panos
, sm. (plur. ant. anche le pannamènta, sf.).
nella montagna pistoiese e si trova usato anche in qualche scrittore per 'tagliare
), sm. panneggio (e anche la tecnica con cui è compiuto).
la figura. manzoni, v-2-127: anche nei disegni dove l'inconveniente (per
procedimenti; lavorare il panno. - anche assol. spettacolo della natura [tommaseo
e al movimento del corpo. - anche: resa dei movimenti della stoffa a scopo
movimenti della stoffa a scopo realistico o anche decorativo; effetto estetico che ne deriva
del ritorno in africa, rivelatosi inattuabile anche per il fallimento di iniziative pratiche nel
'. 2. elemento piano o anche decorato in rilievo e di forma geometrica
compreso in un ciclo pittorico. - anche: scomparto laterale di un polittico.
3. lastra di materiale isolante o anche di metallo su cui è fissata la
divisione dei singoli ambienti (e può anche essere prefabbricato in cemento con una leggera
. bot. ant. erba palustre detta anche sala e tifa (typha latifolia)
, sm. (plur. ant. anche pannicègli, pannicèi). pezzo esiguo
o di una situazione, palliativo (anche nelle espressioni essere, riuscire pannicelli caldi
pezzo o lembo di tale tessuto (anche in una raffigurazione pittorica).
dapigliatura. -meninge dell'encefalo (anche nell'espressione pannicolo del cervello).
l'embrione o il feto. - anche: placenta. gherardi, 1-ii-413:
, sm. (plur. ant. anche pagri). stoffa, tessuto filato
circostanza particolare nel quale viene indossato; anche nell'espressione panno di dosso).
del corpo. -panni bigi (anche solo panni): veste monacale (
panni): veste monacale (e anche la condizione stessa del frate). -
un sudore raffreddato, ma mi costò anche assai, non potevo alzare un dito
-lembo di stoffa o di altro tessuto, anche sterile, ripiegato in due o più
papa. -coperta, coltre (anche nell'espressione panno da letto).
espressione panno da letto). - anche: lenzuolo. boccaccio, dee.
miei panni. -tovaglia d'altare (anche nell'espressione panno d'altare).
arazzo, di razzo, razzo o, anche, panno dipinto). libro
li stecchi di 'ntorno:... anche l'ha fatto l'altro panno,
in piccoli corsi d'acqua. - anche: rete da posta. dizionario di
che a molte non viene, ridendosi anche di quel velo o panno o zona
affrontare qualcosa in maniera esatta e, anche, con condiscendenza. aretino, 20-259
. varchi, xxvi-1-157: non dice anche ch'ei dette il buon anno / a
ragionamenti complessi, involuti, e, anche, oziosi. rasori, conc.
che può fare; ma assai volte anche taglia, per dir così, secondo il
dove un vecchio barbogio come me può anche far l'orso quando gli frulla, senza
per il n. 21, cfr. anche panna8. panno2,
sessuale: organo genitale maschile. - anche: testicolo. burchiello, 100:
3-i-129: necessitato quasi da tante istanze, anche dal desiderio di fuggire, maggiore vergogna
(l'organo maschile). - anche: eretto. nappi, xxxviii-241:
dentici, ecc. e trova utilizzazione anche nella pesca del tonno nell'oceano atlantico
viene per lo più prodotta industrialmente, anche per l'igiene delle persone anziane malate
e monache, e anna si vergognava anche, perché, come al solito,
tessuto o lembo di stoffa di lino anche, talvolta, unito con cotone (
il sudore che gli scorreva copiosamente per le anche. gobetti, 1-i-723: l'arancio
2. capo di biancheria intima o, anche, da tavola, da letto,
vi abita o ne proviene. - anche sostant. ciro di pers,
, deriv. da panno1] v. anche pannuccio1. pannùccio1
veniva collocato fra i materassi o, anche, portato dalle donne sul petto)
per il n. 2, cfr. anche il lat. pannucèus e pannucius '
che protegge tutto il corpo o, anche, il complesso delle armi usate da
a scopo ornamentale (e può costituire anche un motivo pittorico o plastico, con
pastelli, ritratti... e anche un'intiera panoplia con fioretti, maschere,
-per estens. insieme di oggetti, anche comuni, collocati in bella vista su
una vasta area di territorio, anche urbano, e che per
in sé, ma deve avere degli adattamenti anche in rapporto al 'panorama 'in
artistica, di un autore o, anche, di una condizione umana e sociale
di maggio. linati, 18-239: molto anche annotava per un libro che pensava di
un panorama di iridescenze. -rappresentazione, anche sommaria, volta a rendere il quadro
centro è collocato l'osservatore (talvolta anche in posizione elevata dal terreno) in
panoramica e da avere l'illusione, ottenuta anche con l'ausilio di particolari illuminazioni e
insieme, complessiva e sintetica (ma, anche, generica, superficiale) di un
'panoramiche ', da cui anche il verbo panoramicare. = denom
, di una strada o, anche, di una veduta particolar
richiamare che allo stile di piero, anche per il modo di campire sul cielo
fenomeno; che tenta di abbracciare e, anche, di descrivere i diversi elementi di
visione d'insieme, complessiva e, anche, sintetica di un avvenimento, di
all'attuale palermo (ed è usato anche come sinonimo letter. di palermitano).
, sm. (plur. -a, anche -i). ant. antica unità
dottrina spirituali sta. - anche sostant. papini, ii-649:
coll'uovo sopra, che si dice anche pan santo, cioè unto. forteguerri
: il « pansanto » si chiama anche « pandorato », cioè quello tagliato a
tendente a cercare più stretti vincoli, anche di carattere politico, fra i popoli
coordinatore nel processo di unificazione e, anche, nella creazione di una confederazione slavo-balcanica
b. croce, iii- 27-88: anche il 'panslavismo 'dei reazionari..
. deledda, ii- 318: anche dopo il pasto pantagruelico egli rimase nella
, in partic., venez. (anche nella forma santalena), triestina,
è abbigliamento di bambini e ragazzi e anche di giovani donne e uomini d'estate
o per la moda, viene usato anche dalle donne; anche nell'espressione paio
moda, viene usato anche dalle donne; anche nell'espressione paio di pantaloni).
: calzoni lunghi, cioè che vestono anche la gamba. sonvene di due fogge:
abita ne'letti de'fiumi, spesso anche nei boschetti inondati che son lungo le ripe
trampoliere della famiglia dei totanini, detto anche verderello ('totanus canescens ')
. pantana grigia: uccello trampoliere detto anche limosa o chiò-chiò (totanus fuscus).
: 'chiò-chiò ': uccello trampoliere chiamato anche pantana grigia, sistematicamente 'totanus fuscus
l'estate in italia, ed in sardegna anche l'inverno. sta lungo i fossi
e in grado di catturare uccelli e, anche, lepri, volpi e caprioli;
pare si disponga a tirare nel pantano anche me. 12. prov.
tuttavia potrebbe essere ricondotta; cfr. anche spagn. pantano e catal.
, di origine incerta; cfr. anche fr. ant. pantarbe 'pietra dura
. fantasma); cfr. anche genov. e logudorese pantàsima 'incubo;
afrìcus -ànus, punicus -ànus; cfr. anche calabr. pòndacu e tarantino pòndicu,
. per estens. concezione estetica (e anche l'attuazione poetica di essa) che
e religiose proprie del panteismo. - anche sm. e f. giannone
nudità maschili buttate là con spirito, anche inquietanti, e grossi doppi-sensi.
o vive a pantelleria. - anche sostant. amari, 1-iii-628: i
più intimo e di più vivo, fosse anche un ruggito, o mia dolce pantera
per il n. 2, cfr. anche fr. panthéon. la var.
luna e la rappresenta trafitta da un pugnale anche insanguinato. una fantasia pantoclastica, l'
preziosi, quale la seta). - anche: pianella. cammelli, 22
pantofole a qualcuno: fargli i servizi anche più umili di casa. silone,
'ghero (ma potrebbe anche essere una costruzione dotta).
dove si fabbricano le pantofole o, anche, negozio in cui si vendono.
uso, applicazione del pantografo e, anche, denominazione di esemplari di lavori ottenuti
dei gesti, degli atteggiamenti e, anche, delle espressioni del volto con i quali
bottecchiari... filavano ormai, anche riguardo al resto e cioè al comunismo,
v. pantomimo); cfr. anche lat. pantomima 'attrice del pantomimo '
12 (215): « siam cristiani anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi
cristiani anche noi: dobbiamo mangiar pane anche noi », dice il primo; prende
per sorpresa o per stupore o, anche, molto grossi e sporgenti. arlia
pagnotta imbottita di vario cibo o, anche, della sua stessa mollica precedentemente inzuppata
, imbottito di una qualunque cosa, anche della stessa mollica intinta in un tegame
= adattamento del napol. pantuósco (anche 'grande zolla di terra ')
ai confratelli e alle consorelle, e anche a chi fa elemosine alla chiesa.
e di cui assorbe i grassi o, anche, condita con olio crudo, sale
tic., tose, (ma anche lomb. panvunl), comp. da
tribù panurgini (con alcune specie presenti anche in italia). tramatevis.
per la vendita al pubblico. - anche: imposta governativa di fabbricazione che nel
molto breve e di scarso valore (anche con connotazione di modestia).
, sale ed erbe odorose (e può anche essere farcita con pomodoro crudo, cipolla
ricotta, mozzarella e prosciutto o, anche, farcito di marmellata (e viene
prima della boccata d'aria prativa, anche per tamponare il languore allo stomaco,
, var. di panciera; cfr. anche fr. ant. panceron 'grosso
alberti]: 'paolina ': si dice anche di un piccolo animaluccio pezzato di rosso
pubblicazioni, missioni, ecc. - anche sm. e f. 2
miglioramento di titolo; ne furono coniati anche multipli e frazioni e con tale termine si
frazioni e con tale termine si designarono anche monete di altri stati italiani a questa
plur. denaro, somma di denaro (anche modesta). 1. flelli
. condizione morale e intellettuale o anche comportamento proprio del paolotto, del
sociali più dure e misere) o anche, più raramente, della congregazione o
. d'annunzio, 2-34: non anche rise l'alba su 'l paonazzo mare.
la capigliatura, la barba o, anche, il pelame di un animale).
azeglio, 1-522: la riputazione mi aveva anche colà preceduto: me ne furono fatti
. (plur. -i; ant. anche invar.). il vescovo
dignità o la carica (ecclesiastica o anche ecclesiastica e politica) ricoperta dal sommo
, dato che gliel'abbiate, né anche il papa non glielo può levare.
7. ornit. avvoltoio papa (anche semplice- mente papa): rapace della
più propria attività venne restringendosi a consigli anche più inani che inascoltati,...
estens. come appellativo di rispetto, anche scherzoso e ironico, nei confronti di un
tale dignità potesse in passato essere eletto anche un semplice sacerdote o un laico)
dato con la mano aperta o anche col pugno chiuso sul viso di una
per 1 frutti, bacche ovoidali lunghe anche 30 cm, di colore giallo-arancio con
il papa, dimostrandogli incondizionata fedeltà (anche nell'espressione fare il papalaccio)
di riformare tutta la disciplina, e parte anche de'riti e de'dogmi della chiesa
-con uso avverb.: comodamente (anche nell'espressione bello papale).
piega i papali, e più volte anche li aragonesi si ritirarono. leoni,
del potere temporale dei papi. - anche sostant. leoni, 324: le
diretto ed esplicito, con schiettezza e anche con una certa brutalità. pirandello,
cose le dico papali in faccia, anche a lui. 9. bot
pranzo spesso, / e come usasi anche adesso, / li trattava alla papale
o sul posto di lavoro o, anche, più raramente, all'aperto (
stare alla bilancia con alcuna delle odierne anche men colte dell'europa? carducci, iii-20-
pontificio (una moneta). - anche sf. papalina. buonarroti il giovane
, 5-68: la moneta papalina corre anche in questo stato. c. i.
esercito, la polizia). - anche sostant., per lo più al plur
pontefice; clericale, reazionario. - anche sostant. algarotti, 1-x-182: questa
fiore di farina, finissimo (talora anche tostato: biscotto papalino). bizoni
ziano parente del papa o, anche, di un cardi nale
preposto generale dei gesuiti (cfr. anche nero, n. 3).
(come appellativo affettuoso: e può anche indicare il marito o l'amante non
un altro. galileo, 5-298: quand'anche un dottor andasse fuora, /.
parrebbon papassi. 4. papa (anche nell'espressione gran papasso, nel linguaggio
cristiano o musulmano '(o * anche, lo spagn. papaz), per
potere spirituale e temporale dei papi (anche nel-1 « espressione papato temporale).
sonnifera, calmante; oppiaceo. - anche sostant. morgagni, 360:
un discorso, un argomento o, anche, una persona, un modo di
chim. alcaloide dell'oppio, preparabile anche sinteticamente, usato in medicina per le
volponi, 2-147: overath lavorò anche tutta la settimana di natale in modo
sono attribuite proprietà sonnifere e calmanti (anche papavero agreste, campestre, di campo
, originaria dell'asia minore e spontanea anche in italia nella varietà setigerum (conosciuto
glauca, con fusto poco ramificato alto anche più di 1 m, è caratterizzata da
piccole quantità d'oppio contenute) o anche per ricavarne un olio usato come commestibile
di marzo e di novembre. puossi anche con l'altre erbe seminare, ed è
induce al sonno e lo precede (anche nell'espressione papaveri di morfeo).
. discorso, pensiero, ragionamento o, anche, prassi politica che tende a dissuadere
dissuadere da una determinata iniziativa o, anche, da ogni spinta innovativa, inducendo
sulla loro propria generazione. -gratificazione anche materiale che ha lo scopo di togliere
il papavero spinoso o messicano, detto anche argemone. -eraeleo. mattioli
della 'tipha latifolia ', detta anche pappea, sala e buda.
(v. papiro); cfr. anche ven. e friulano parser, emil
. lucignolo, originariamente cartaceo, poi anche di altri materiali, della lanterna a
alta e magra, allampanata e, anche, un po'sciocca. cagliaritano,
, in partic., senese (ma anche ven., pavero), lat.
. pratesi, 1-128: pensò che anche gli storici come il ca- valier soldanini
averla vista. pareto, 767: anche i migliori autori dicono papere, e
muoversi di tale animale, o, anche, alla sua tradizionale stupidità e goffaggine
ottusa, sprovveduta, sempliciotta, o anche meschina, spregevole. petruccelli della gattina
brutta. un papero sarà sempre papero anche se lo mettono in gonnella! e una
-per estens. donna eccessivamente bigotta (anche nell'espressione papessa da tarocchi).
6-215: credo sia da un anno o anche piu che quella papessa da tarocchi si
'si ode dire e si vede anche scritto su'cartelli per * cartoleria '.
i. papetto, sm. (anche sf. papétta). numism.
meticci nelle an- tille olandesi e usata anche come lingua colta e burocratica.
infermità si chiama volgarmente papice, e anche per altro nome si chiama 'gotta
liber papiensis), con possibile riferimento anche alla lombarda, raccolta di leggi longobarde
ant. e letter. farfalla (anche al figur.). palladio volgar
, cioè parpaglioni abbondano, i quali anche uccider dobbiamo. tanaglia, 3-205: dieno
ali dai colori smaglianti, e spesso anche di code alle ali posteriori.
che del gusto e del tatto, anche dell'olfatto, e inoltre ghiandole,
, mucose, corpuscoli, ecc.: anche nelle espressioni papilla nervosa, nervea,
cocchi, 1-29: molti nervi si perdono anche nella pelle che riveste il pene e
di pensiero propri di giovanni papini (anche con riferimento allo scrittore stesso).
suoi racconti straordinari che cominciano a seccare anche lui, ha venduto al signor persio falchi
cfr. sicil. papiritu, che è anche il nome di una contrada di palermo
tattico e di stratega, o, anche, al figlio di questi, definitivo
tropicale, nelle isole mascarene, e anche in sicifia, presso siracusa (mentre
sostenne le violente accuse, che gli venivano anche da suoi vecchi amici come gabriele pepe
in tenera età, a malati o anche ad anziani privi di denti. -in senso
? -sì, ma comincia a mangiare anche le pappe. -gastron. pappa col
narrazione farraginosa, melensa, insulsa (anche nell'espressione pappa frullata).
-non ci manca mica tanto perché diventi anche lei una signorina. -adagio, -fece
difendersi dal freddo ed oggi lo chiamano anche cuffia. moniglia, 1-iii-316: le
dico di sbucar fuori, ma né anche di farsi al balcone; e se pur
si usava la campana palombaria, ed anche il pappafico di maschera capitale infìno al
-trinchetto, maestra o mezzana -è detta anche, rispettivamente, velaccino, velaccio e
delle tre sezioni dell'albero. - anche nell'espressione asta di pappafico. zucchetti
4. dial. pizzo, pizzetto (anche nell'espressione barba o pizzo a pappafico
ridurli seduta stante in pasta di gianduia anche loro, se non desistevano dalla rapina.
e nel 1444), dove significa anche 'rigogolo '(cfr. venez.
frasi più virulente, e le imbeccammo anche a qualche pappagallo dei nostri. papini,
amaranto (amaranthus tricolor). - anche nell'espressione erba pappagallo. o.
semplicione; buono a nulla. - anche come epiteto ingiurioso. aretino,
debole; buono a nulla. - anche come epiteto ingiurioso. aretino,
alla bri- cicca, domandandole se andava anche lei a installarsi con sua figlia in
cel di ripa, chiamato nel lucchese anche voltolino e tec- cola.
grandi quantità di cibarie. - anche assol. fazio, i-4-82:
-famil. mangiare. - anche in forma impers. palazzeschi, 6-229
rodere, consumare dolorosamente le carni (anche nell'espressione pappare vivo qualcuno).
fìgur.: tormentare, angustiare (anche come maledizione). g. b
, oppure grazie a privilegi. - anche assol. b. cavalcanti, 2-322
me. nievo, 442: quel vedere anche mio padre schierarsi fra i miei nemici
minacciare con aggressiva arroganza, svillaneggiare (anche nell'espressione pappare vivo qualcuno).
bella così fresca che... molti anche non inglesi sarebbero rimasti accalappiati. l'
favorisce indirettamente l'infedeltà della moglie (anche nell'espressione becco pappataci).
febbre dei tre giorni, o, anche, dei pappataci. = comp
divorato. -al figur.: sottratto anche con l'inganno e in modo fraudolento
statale, che consente guadagni abbondanti, anche illeciti, senza eccessivo impegno personale.
tradizionalmente da pane cotto in acqua o, anche, in brodo di carne o nel
. e letter. cibo, vivanda (anche di animali). a
sciocca, vana, insensata (e anche prolissa e inconcludente); narrazione fantasiosa
500: ci aveva voluto dir la sua anche carlin braghecorte: « che quel cristo
pappóne) e roman., cfr. anche pappa2. papposilèno, sm
appartiene a tale gruppo etnico. - anche sostant. settembrini, 119:
papuaso, agg. papua. - anche sostant. gozzano', i-357:
(e tale denominazione fu propria anche di mon ite egiziane e cipriote dello
attività secondaria, non istituzionale. - anche sostant. la repubblica [io-vi-1982
perfezionata in vari modelli successivi. - anche: denominazione della relativa cartuccia costituita da
con pallottola di vari calibri e utilizzata anche in altre armi automatiche corte, portatili
o un complesso di metafore in cui anche i particolari hanno significato; anche nella
cui anche i particolari hanno significato; anche nella locuz. parlare, favellare,
melma ne le gambe ai passanti anche se camminaveno sur marciapiede: lastre
euclidea. -linea o curva parabolica (anche solo parabolica, sf.)
iperbolica iperbole. la paraboloide iperbolica può anche riguardarsi come generata dal movimento di una
iv-864: sem benelli è stanco e finito anche come scenografo parabolone di pantomime mascherate
responsabilità, allo scopo di favorire, anche fraudolentemente, altre persone, le loro
-parabrezza avvolgente: quello che si estende anche lateralmente, consentendo una migliore visibilità
ingl. to parachute) cfr. anche fr. parachuter. paracadutato (part
ala, utilizzata da taluni animali, anche preistorici, che ne consente il volo
arte redime? tutto!... anche perché è un immenso parapioggia, parafango
chi si trova in difficoltà o, anche, proteggerlo dalle conseguenze di un errore
di frange e di cordoni. - anche: paracamino. p. petrocchi
, in corrispondenza di parapetti o, anche, lungo le strade urbane, ai piedi
questo passo, arriverà a far ridere anche i paracarri. = comp. dall'
è affetto da paracefalia. - anche sostant. lessona, 1074:
paraclètica, sf. (disus. anche paraclètico, sm.). liturg
quello senza la cui protezione è vano anche l'esame di coscienza. -con
paracope ': delirio de'febbricitanti ed anche qualsivoglia altra ma lieve alienazione mentale dipendente
lati di questa. -cartilagine paracordale (anche paracordale, sf.): nello
. faldella, i-5-199: a roma, anche quando il tempo è sereno, i
, i-intr. -y. non sarebbe anche mal, degli arcolai / dir le lodi
qualcuno: ucciderlo in modo cruento (anche come minaccia). raineri,
proposto come esempio degno di ammirazione (anche con riferimento a gesù cristo).
, degno di essere imitato o, anche, espressione somma di una civiltà.
culturale, artistica, letteraria o, anche, scelta stilistica di un autore, di
: in presenza di un particolare stilistico anche minimo, avviene qualcosa dentro il lettore
ali e pendono ai lati, raggiungendo anche i 45 cm. tommaseo [
abitano non solo le isole maggiori, ma anche aru, salavati, maisul, vaigin
quelle idealmente collocate nel paradiso biblico (anche nell'espressione paradisétto terrestre', e può
o della loro raffigurazione tradizionale (e anche del paradiso terrestre); che si trova
da imperturbabilità, da tranquillità e talora anche da estasi o da semincoscienza. carducci
d'annunzio, 8-27: li uomini, anche i più audaci, non oserebbero sfiorarle
paradiso *); cfr. anche fr. paradisiaque (nel 1842).
in un suggestivo ambiente naturale. - anche con valore iron. tommaseo [
gioie di questo bel paradisino, vieni anche tu; vieni anche tu, dicendomi
paradisino, vieni anche tu; vieni anche tu, dicendomi che soffri e stai
tanto e poi tanto male, che soffri anche moralmente, in modo atroce, che
bellezza, della felicità, dello splendore (anche nelle espressioni paradiso celeste, celestiale,
ma gli spiriti che ne fruiscono, anche quando si rappresentano all'uomo in visione
cordoglio, un'amara sorpresa. - anche con valore iron. j j
riservato ai giusti dopo la morte (anche nell'espressione paradiso di maometto).
figur. con valore iperbolico: luogo (anche immaginario) meraviglioso, incantevole, delizioso
soddisfare gli interessi e i desideri (anche viziosi) di una categoria di persone,
: la repubblica comunista dei sovieti, anche se non è paradiso; ma così i
di vita per tutti gli uomini o anche per una categoria, o sorte prospera,
travagliata da angosce o preoccupazioni. - anche: prospettiva lieta, meravigliosa. pulci
paradiso. -bellissima donna (e anche i suoi attributi fisici) che risveglia
o 'paradiso ', usato e caro anche oggi agli orientali, nel quale
in paradiso '... familiarmente anche d'adulto morto: 'andò in
-corrompere anche il paradiso (in un contesto ipotetico
o in un altro. -dare fuoco anche al paradiso (in contesti ipotetici)
bensì de'diavoli che avrebbero dato fuoco anche al paradiso. -dare il paradiso
vi soggiorna. in ogni luogo, anche più misero, i buoni trovano 'pace
di paradiso. -dire e fare anche ingiuria al paradiso (in contesti ipotetici
-mettere qualcuno in paradiso: elogiarlo, anche in modo sperticato. firenzuola,
ha portato il core. -rovinare anche il paradiso (in un contesto ipotetico
da una radice indoeuropea * dheigh-riscontrabile anche nel gr. tcixo?),
porco cittadino. -melo paradiso (anche paradiso, sm.): nome
rose paradise. -uva paradisa (anche paradisa, sf.): varietà
sf. ant. paradosso. - anche con riferimento al titolo di opere letterarie
consequenzialità (un avvenimento). - anche con uso neutro. giovio, ii-222
produrre in noi l'incanto fascinoso, anche recitando testi... triviali e brutti
beuve, e un'analisi di genio, anche polemica- mente paradossale, come quella del
affermazione non paradossale se si considera che anche il filosofo non è altro che la
cuchet il libro più grande mai scritto, anche come prolungamento paradossale e conflagrazione parossistica
fatto puro, servo del diritto ed anche della legge ove non sia iniqua. b
, d'apparire paradossale e brillante ma anche per un senso acuto di verità,
opinione o all'immaginazione corrente. - anche: assurdità. b. croce
2. in contrasto, anche clamoroso, con premesse o altri fattori
si ricorderà che io di più li rivocavo anche in dubbio il suddetto accrescimento di velocità
, ricerca, sostiene paradossi. - anche: scrittore di paradossi, di storie inverosimili
sorprendente, inatteso, audace, ma anche assurdo o insensato; paradossale (una decisione
del volere cioè che è irresistibile, anche quando sia accompagnato da una piena coscienza
sfoggio di abilità dialettica; ma può anche contenere, sotto una forma apparentemente illogica
di quei paradossi che provoca il riso anche negli eracliti. muratori, 6-347:
spontaneamente (e il piano stesso può anche essere costituito da due aste debolmente inclinate
più raccolti in sillogi (cfr. anche paradossografia). b. fioretti,
nel tetto a un solo spiovente (anche nell'espressione paradosso tempiale).
nello spazio circostante (e spesso ha anche la funzione di sostenere i fanali e