Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (7 risultati)

della portata di 60-200 tonnellate, e anche più. = dall'oland.

i modi espressivi dell'orcagna. - anche sostant. e. cecchi,

'orcanetto ': nome officinale (che anche dicesi alcanna tinctoria lin.) d'

(v. alcanna); cfr. anche ingl. orcanet (nel 1548).

. femm. di oricello1', cfr. anche fr. orseille (nel 1450)

: che riguarda la danza. - anche sostant. patrizi, 1-i-311:

drami riferivano nell'orchesi del coro, ma anche fuori de'propri loro poemi insegnarono a

vol. XII Pag.16 - Da ORCHESTRALE a ORCHESTRARE (7 risultati)

; la piccola orchestra sinfonica (detta anche impropriamente orchestra da camera) che,

nell'aria calda. barilli, 5-80: anche noi... ascoltiamo distrattamente la

tutti gli strumenti ritenuti necessari o, anche, disponibili. v. bellini,

strumenti, che suonarono per diverse ore anche dopo terminate le feste. sacchi, 1-20-26

che emettono suoni, rumori. - anche: il suono, il rumore prodotto.

o saltuariamente, di un orchestra o, anche, di un complesso bandistico.

la simultaneità propria dell'esecuzione orchestrale (anche con valore iron. e scherz.

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (7 risultati)

che l'italiano, fisiologicamente, è anche scarso di immaginazione ed è congenitamente incapace

stampo '. 6. intr. anche con la particella pronom. lavorare intorno

di una tessitura musicale). - anche: trascritto per orchestra; strumentato (un

predeterminato. bernari, 6-44: sciopera anche tu, va', tanto lo sappiamo

o toni di un componimento o, anche, del fluire, del manifestarsi di

-ci). letter. orchestratore (anche, per estens., in quanto armonizzatore

], guardando indietro, di badare anche ai piè leggeri, cavriolanti della rinnovatrice

vol. XII Pag.18 - Da ORCHIDACEO a ORCIAIA (5 risultati)

sono noti migliaia di ibridi naturali e anche artificiali. = voce dotta,

una qualche somiglianza con le orchidacee o anche con il corrispondente organo di tali piante

; sono coltivate a scopo ornamentale o anche per ricavare dalle radici una farina edule

da agenti patogeni non specifici o, anche, rappresentare una localizzazione di una malattia

. che indica infiammazione; cfr. anche ingl. orchitis (nel1799) -

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (4 risultati)

, sm. (plur. ant. anche f. le òrda). grande

conservare olio, vino, acqua o, anche, acidi (e, scaduto dalla

dimensioni, a versare liquidi o, anche, a conservare formaggi, frutta e

fo paiuolo. testi pratesi, 182: anche demo in nappi e in urcuoli e

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

. c. bini, 1-108: anche l'aceto, il so, vi va

.. ed intendevano per 'orco 'anche 'plutone '. alfieri, n-127

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (9 risultati)

che abita in tale città. - anche sostant. g. b. martini

. gruppo disordinato di armati o, anche, esercito, formazione paramilitare, banda

, dedicandosi a rapine e a saccheggi anche nei confronti della popolazione civile (e

scherz. e iron.). - anche: ciurmaglia, gentaglia. magalotti,

idee politiche con particolare veemenza o, anche, movimento culturale che pretende di essere

-branco numeroso di animali in movimento (anche in una rappresentazione pittorica). c

più nella forma del duello giudiziario o anche in altre forme, quali le cosiddette

italia dai longobardi, sopravvisse a lungo anche in età carolingia e nei secoli successivi

una categoria di gladiatori). - anche sostant. landino [plinio]

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (3 risultati)

. (plur. ant. anche f. le ordégna). opera,

di guerra e di assedio. - anche: pezzo di artiglieria. cavalca

tortura, di costrizione fisica. - anche: forca, capestro. dell'uva

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (6 risultati)

e strumenti per lavorare '. diciamo anche 'ordigni ', anzi gli antichi non

di tal impeto impresso nel pendolo, anche tutto l'ordigno insieme fosse atto a muoversi

, qualora vi manchi anche il più piccolo degli ordigni che lo

ha una tastatura su cui si fa suonare anche il secondo sulla opposta cantorìa, e

9. struttura, costituzione, disposizione (anche di un organismo politico).

non costruisca un altro ordegno che operi anche più rudemente. -principio, norma

vol. XII Pag.24 - Da ORDIME a ORDINAMENTO (2 risultati)

2. matem. numero ordinale (anche semplicemente ordinale, sm.):

, sm. (plur. ant. anche f. le ordinaménto). l'

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (5 risultati)

prole! tommaseo, 20-198: perché anche voi trasgredite l'ordinamento di dio?

organizzazione in autonoma corporazione. - anche: lo stesso statuto o insieme di statuti

di giustizia, per cui v. anche giustizia, n. 6, dovuti

catalani, frati godenti bolognesi, vivono anche oggi nella memoria degli uomini più per la

con speciale soddisfazione a quanti giovani (e anche non giovani) vi vorranno esporre le

vol. XII Pag.26 - Da ORDINANDO a ORDINANZA (4 risultati)

una truppa, di un esercito o, anche, di una flotta militare, in

ordine di battaglia, di marcia o anche di parata (un reparto di soldati

combattere mantenendo uno schieramento ordinato o, anche, di disporre le truppe, di

di soldati, reparto, esercito o, anche, flotta militare disposta in ordine di

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (5 risultati)

militare stabile costituito con reclutamenti territoriali (anche nell'espressione ordinanza civile).

uno o più ufficiali; attendente (anche nell'espressione soldato, marinaio di ordinanza)

le chiedo. -portaordini, staffetta (anche nell'espressione ordinanza espressa).

gesù con un lumino che rimaneva acceso anche di giorno. sotto erano appese l'

qualunque provvedimento emesso dal giudice, anche se di natura decisoria, ma a cui

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (6 risultati)

un passo, ecc.) o, anche, per estens., del

. foscolo, xv-53: sarebbe pagato anche il soprabito; ma non essendo d'

ed eleganti di quelle ordinarie o, anche, a un segnale di tromba, detto

di soldati, un esercito o, anche, una flotta; disporli in ordine di

un insieme di oggetti, di elementi anche eterogenei, collocandoli nei posti più adatti

di soldati, un esercito o, anche, una flotta militare, in ordine

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (9 risultati)

secondo un determinato assetto istituzionale. - anche rifl. mazzini, 38-73: non

-organizzare uno spettacolo, una festa o, anche, un'impresa, curandone minuziosamente i

4. dividere, suddividere o, anche, organizzare, raggruppare un insieme di

fornire (di qualcosa). - anche rifl. guicciardini, 2-1-27: e

, uno scritto, un discorso o, anche, la materia, i concetti,

disciplinare una persona in senso morale o anche pratico; regolarne i costumi, le

costumi, le abitudini di vita (anche con riferimento a concetti astratti, a

ideare, disegnare una costruzione o, anche, un'opera d'arte curando in

scorgesi qualche segno del valore antico, anche nel modo di ordinar le fabbriche e

vol. XII Pag.30 - Da ORDINARE a ORDINARE (5 risultati)

prop. subord.). - anche assol. sercambi, 1-i-227: ordinò

con gli articoli di un regolamento (anche nell'espressione ordinare per legge; spesso

politica, economica, religiosa (o anche un rito), culturale. busone

. busone da gubbio, 1-331: anche a salute dell'anime delle loro donne

sacri e in partic. al sacerdozio (anche nelle espressioni ordinare ad ordine sacro,

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (7 risultati)

sangue benedetto, / in sé sicura e anche a lui più fida, / due

, un rimedio, una dieta o, anche, un modo di vita. -anche

. deledda, iv-742: una volta anche a me il medico ordinò di non

una festività, una ricorrenza o, anche, una cerimonia sacra, un sacramento

un gioco, una giostra o, anche, una lega. boccaccio, iii-1-60

un prodotto, una merce. - anche: richiedere in acquisto. compagni,

, una vivanda, una bevanda o, anche, un pranzo completo. manzoni

vol. XII Pag.207 - Da OSSALOFORO a OSSARIO (1 risultato)

temporanee, in un deposito collettivo o anche in piccoli loculi. -in partic.

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (5 risultati)

in seguito alla putrefazione della carne (anche come simbolo della morte in una raffigurazione

. impalcatura di travi di legno o anche di ferro saldamente collegate fra loro con

incastellatura, traliccio; travatura. - anche: intreccio di pali o di rami.

ossigeno e uno di azoto. - anche: ciascuno dei derivati per sostituzione dell'

suff. dei composti aromatici; cfr. anche fr. oxazol.

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (3 risultati)

fervore, supplicare, scongiurare. - anche in relazione con una prop. subord.

anatomica in un'opera pittorica. - anche sostant. 5. maffei,

signore o di un'autorità politica (anche con riferimento a una comunità, a

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (6 risultati)

come a loro piace, e dopo piacerà anche a noialtri. serbiamo una disposizione cauta

una manifestazione pubblica di sostegno. - anche sostant. roncalli, lx-79:

renderci la visita. pratolini, 2-475: anche otello si avvicinò al letto della signora

alte lodi o con adulazioni. - anche sostant. buonarroti il giovane, 9-815

di affetto amoroso, galanteria. - anche: corteggiamento di una donna. marini

, riguardo, dipendenza, plauso o anche adulazione per una persona determinata; dimostrazione

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

, culto religioso, devozione. - anche: atto di culto. fra giordano

una dottrina, a un'istituzione, anche in modo acritico; sentimento di ammirazione

un'istituzione nella convinzione, reale o anche simulata, della supe riorità

molte ed insigni virtù loro, ma anche perché furono delle leggi romane...

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (2 risultati)

b. doni, 2-15: si deve anche credere che gli antichi fossero più osservanti

religioso dell'osservanza. -frate osservantino (anche osservantino, sm.): minore osservante

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (10 risultati)

riferimento a norme mediche, igieniche e anche di procedimento logico. morgagni, 220

e nella partecipazione ai riti. - anche: fede religiosa. buonaccorso da montemagno

contra religiosi e luoghi pii, proibendo anche l'osservanza quivi della catolica religione.

papini, vi-290: oggi i più, anche tra i cristiani di ordinaria osservanza,

. -esecuzione di una sentenza penale (anche nelle espressioni andare, mandare all'osservanza

7. legge morale o religiosa, anche imposta positivamente; precetto ecclesiastico.

luca, i-proem. -sy: si considera anche da'giuristi una specie d'osservanza o

magistrato. pirandello, 6-740: disposizioni anche più gravi aveva poi dato per i

familiare, i princìpi della mia infanzia, anche le norme di osservanza sociale a cui

mai sarebbero stati in grado di votare anche se avessero avuto vista e uso delle mani

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (2 risultati)

, all'uso dei mezzi economici, anche in contrapposizione con la parte più accomodante

l'una o l'altra legge, anche in quei luoghi dove siano in osservanza

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (11 risultati)

critico un'opera d'arte. - anche assol. guasti, iv-120: ognuno

nello spazio circostante; scrutare. - anche assol. baldi, 50: vedi

sostanza, ecc., o, anche, per trarre auspici e responsi astrologici

la psicologia, i comportamenti umani o anche un fenomeno sociale, un momento storico

3. controllare, sorvegliare, vigilare, anche in virtù di un mandato politico o

. 5. assistere, proteggere anche spiritualmente una persona; averne cura,

6. tenere sotto sorveglianza, anche di nascosto, una situazione politica o

8. percepire con la vista (anche con l'aiuto di determinati strumenti ottici

vedere, scorgere, notare. - anche assol. dante, par.,

lo studio, con l'analisi o, anche, con l'esperienza personale.

occupata, laboriosa e domestica, sembri anche oggidì, a chi vive nel mondo

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (8 risultati)

prop. subord.). - anche assol. mascardi, 1-349: pittagora

, non violare quanto prescrive una legge anche etica o religiosa, un regolamento,

determinata procedura, un'usanza o, anche, un insegnamento, un ammonimento,

pensione o un sussidio: ciò può anche dimostrare la severità con la quale in

pensare, un comportamento, una prassi (anche in relazione con una prop. subord

, una regola, un precetto o anche una semplice consuetudine professionale o artistica;

un patto, un accordo o, anche, un proposito, una decisione (anche

anche, un proposito, una decisione (anche in relazione con un compì, di

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (3 risultati)

mantenere, conservare il silenzio (anche epistolare), un segreto.

), agg. (ant. anche observato; superi, osservatìssimo). fatto

un animale, ecc. o, anche, la psicologia, i comportamenti umani

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (5 risultati)

l'analisi, con lo studio o, anche, con l'esperienza personale.

dai critici. cesari, i-161: anche qui è un tratto maestro, forse poco

un comandamento, un consiglio o, anche, una consuetudine, un'usanza)

; plur. femm. ant. anche -òri). che osserva, che guarda

, con curiosità e attenzione, ma anche con un certo distacco emotivo, un

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (9 risultati)

scrittore lo preferisco [tacitò], anche fuor di poesia. nencioni, 2-114:

. nencioni, 2-114: balzac, anche nei suoi romanzi più difettosi, è un

politico letterario'e 'l'osservatore veneto', anche semplicemente 'l'osservatore', fondato da

11. milit. soldato o, anche, ufficiale addetto al servizio di osservazione

equipaggio di un aeroplano militare (o anche di un elicottero, di un dirigibile

specifici compiti di osservazione e rilevamento (anche nell'espressione osservatore aereo). -anche

). - nel calcio (e anche in altri sport di squadra), il

libero da ostacoli e, nel passato, anche alla sommità di edifici preesistenti o sopra

a lunghissima focale, telescopi e recentemente anche radiotelescopi (e, mentre in europa

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (10 risultati)

azione dell'osservare con fini scientifici o anche divinatori, sia a occhio nudo sia

approfondito, un aspetto del reale (anche in relazione con un agg. o un

tu notasti in sinigaglia vi fu notato anche da me, e mi parve che arrivasse

un grado da far perder la pazienza anche a un mio pari. pirandello,

psicologia, i comportamenti umani o, anche, una situazione, un fenomeno sociale

il procedimento di ricerca, di speculazione anche filosofica che è implicito in tale pratica

che è implicito in tale pratica (anche in relazione con un agg. o con

. muratori, 7-ii-74: degno è anche di osservazione che nel secolo ix i

dovuto per stato, grado e autorità (anche nella locuz. avere osservazione a qualcuno

. risultato, esito, insieme di dati anche numerici; deduzione, conclusione ricavata da

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (6 risultati)

critica, appunto, obiezione; rimprovero anche benevolo e indulgente (spesso nell'espressione

. ant. rispetto di una legge, anche etica o religiosa, di una prescrizione

a una prassi civile o professionale o, anche, a una credenza, a una

arte; abilità, maestria. - anche: l'effetto raggiunto con tale abilità.

con l'ausilio di strumenti ottici o, anche, elettronici, la disposizione,

quale possono concorrere aeromobili appositamente attrezzati e anche satelliti artificiali, e che deve essere

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (10 risultati)

nel vento della pubblicità, fa strepito anche quando il cervello è addormentato. -angosciosamente

bernari, 6-206: ti dirò che ossessiona anche me [il mezzo busto]:

tormentato nell'animo, angosciato (o anche tanto fortemente preoccupato da un'idea fissa

-terrorizzato. panzini, iii-362: anche oggi vediamo popoli civili che, quando

stato di angoscia continua; attenzione o anche impegno eccessivamente meticoloso e quasi maniacale

azione; idea fissa, fisima (anche con riferimento alla causa che provoca tale

sentimentò, di una passione (e anche il sentimento stesso nella sua estrema intensità

dall'ossessione. dessi, 10-120: anche te avrei portato via. lontano di qui

che in passato alla coppia eterosessuale, anche al di fuori della convenzione matrimoniale:

mente determinandovi un senso di angoscia o anche uno stato di quasi maniacale turbamento o

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (6 risultati)

ossessiva: psicastenia. -nevrotico ossessivo (anche semplicemente ossessivo, srm): chi

demonio; tormentato da manifestazioni diaboliche (anche nell'espressione ossesso dal diavolo, dal

sentimento o da un pensiero. - anche sostant. nievo, 596: rovesciai

elevata del caucaso. -lingua ossetica (anche ossètico, sm.): lingua indeuropea

forma plur., disus., anche ossìano e ossìeno). introduce un

o... o (cfr. anche essere1, n. 26).

vol. XII Pag.225 - Da OSSIACANTINA a OSSICINO (4 risultati)

, oltre al gruppo car- bossilico, anche quello ossidrilico. tramater [s.

v. ossibelo1); cfr. anche gr. è ^ u ^ ex-r ^

agg. chim. acido ossibenzoico (anche ossibenzoico, sm.): composto derivato

. ginepro rosso (iuniperus oxycedrus: anche nell'espressione ginepro ossicédro) ',

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (6 risultati)

, 2-116: gugliemo fece le parti anche del coniglio, prendendo per sé la

2-183: l'unica preparazione accessibile era anche la più antica: non sembrava tanto difficile

nome d'azione da ossidare; cfr. anche fr. oxydation (nel i8?

di coltelli presso i popoli primitivi (anche nell'espressione pietra ossidiana).

avrebbe scoperta in etiopia; cfr. anche lat. tardo obsidi&nus (in ulpiano)

liberato altri dall'assedio (cfr. anche corona1, n. io).

vol. XII Pag.227 - Da OSSIDIONE a OSSIFICARE (3 risultati)

, detto 'ossido d'azoto 'o anche 'gas esilarante ', perché produce in

dell'idrogeno nell'ossigeno (v. anche cannello, n. 9).

idrogeno e di ossigeno (v. anche fiamma1, n. 1).

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

almeno le più grandi; di molte sono anche ossificate le distinte estremità, che poi

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (5 risultati)

dell'ossido di mercurio; poco dopo anche scheele lo ottenne con lo stesso procedimento

di tale specie che ad una temperatura anche poco calda s'infiammi al solo contatto

società, di un gruppo sociale o, anche, di un'espressione artistica.

un articolo-pompa, una frase gentile (anche se maliziosa) sono i loro certificati di

4. aiuto economico, finanziario (anche nelle locuz. dare ossigeno e aver

vol. XII Pag.230 - Da OSSIMELLE a OSSISTERE (2 risultati)

fotoelettriche usato per l'ossimetria. - anche: tipo di analizzatore di ossigeno impiegato

composto che contiene oltre al gruppo nitrile anche uno o più gruppi ossidrilici.

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

, sm. (plur. -i; anche femm. le ossa con valore collettivo

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (8 risultati)

comuni antenati o, anche, l'appartenenza alla medesima stirpe,

-con riferimento a pasti antropofagi (anche con valore scherz.).

-per anton.: il cranio (anche di uno scheletro). landò,

, fattane grande uccisione, vi fu anche ucciso niceforo stesso, della cui testa

cristiana medievale, simbolo della morte (anche nell'espressione avverb. a ossa incrociate)

à una eminencia e si ligado cum le anche... in la parte de

dela schina... li osso dele anche sono ii, zoè uno in la

del collo. -osso sacro (anche semplicemente osso): quello impari,

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (9 risultati)

in una maniera curiosa: tenendosi le anche, premendosi di tanto in tanto l'osso

è soltanto la poesia, ma c'è anche un sottosuolo invisibile che ospita le virtù

umano nel suo complesso; membra (anche in lo- cuz. che esprimono una

osso, le ossa). - anche: la persona stessa. dante

in salute, scarna, consunta (anche nella locuz. essere un sacco di ossa

che non dà alcun utile o, anche, lavoro confuso, disordinato, non

: o pure sapendolo, se lo sapesse anche il marito [la non solvibilità del

spoglie, resti mortali; cadavere (anche nell'espressione mucchio di ossa: e

busti. morgagni, 313: si potrebbe anche far uso dell'osso di seppia mescolato

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (14 risultati)

valvola cardiaca di tale animale, è anche ricercato come amuleto dai cacciatori).

valore aggett.): cornuto (anche come generica espressione di ingiuria).

per la fabbricazione di oggetti vari (anche nell'espressione aggett. di osso)

-in par- tic.: corno (anche con riferimento alla porta dalla quale,

.: dado, aliosso, astragalo (anche nelle espressioni osso quadrato, bottone di

legnoso dei frutti a drupa o, anche, il seme dei frutti a bacca,

rilievo montuoso; catena montuosa. - anche: viscere della terra. machiavelli,

): un monastero di monza, quand'anche non ci fosse stata una principessa,

ne voglio dare 3, fra i quali anche il famoso brusa... di

-persona ferma, risoluta o, anche, cocciuta, testarda, non facilmente

si offre per accontentare qualcuno o, anche, per ricompensarlo di servizi resi.

animi, per calmare le ire (anche nella locuz. dare un osso in bocca

ostacolo minimo, di nessun conto (anche nella locuz. inciampare in un osso

procura preoccupazione, fastidio, irritazione (anche nelle locuz. essere un osso in gola

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

edizione accresciuta, nel 1928 (ed è anche indicata antonomasticamente con gli ossi).

ed esigono dal tipografo il cinque ed anche il dieci per cento in più di

, ad abbandonare una disputa o, anche, a confessare francamente ciò che si

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

di persona, personalmente (v. anche carne, n. 23).

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (8 risultati)

frutte. -ossicèllo (plur. anche le ossicèlle). trattato delle mascalcie

frequenza. -ossiciuòlo (plur. anche le ossiciuòla). fra giordano,

. -spreg. ossàccio (plur. anche le ossàccia). lippi, 6-99

osso: essere impudente, sfacciato (anche come generica espressione di ingiuria).

una pasta di zucchero: essi sono anche dei buoni cittadini: amano l'italia

fatto le cinque giornate. essi amano anche il risotto e t 'osso buco '

, ii-38: ossicroceo e ossicrozio ed anche ossocrozio: specie di cerotto, buono a

tema di ungere 'ungere '; cfr. anche gr. ò ^ uyytov (in

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (4 risultati)

. -gobbo, deforme. - anche sostant. bettini, 1-242: v'

osta 'si dice... anche quella parte della penna dove è legato il

nel 1318); cfr. anche spagn. osta. osta2,

: in spagna, come in russia, anche la misura dei binari è diversa (

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (5 risultati)

difficile il superamento di una situazione (anche nelle espressioni essere, fare, porre

. bigiaretti, 11-84: a te può anche far comodo l'ostacolo legale di una

impedisce il transito, il passaggio o anche rappresenta un caposaldo difensivo nei confronti

dalla mia, ed è quasi notte: anche qui scavi, ingombri, ostacoli.

o reazionario nel corso della storia (anche nell'espressione fare ostacolo). baldelli

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (4 risultati)

ma non ne consentiva l'uccisione, anche se di fatto questa era praticata in

qualche ragazzo fantasticava. ma dunque, anche i ragazzi che non ci avevano colpa

essere di impedimento, di ostacolo (anche ritenuto insormontabile); costituire ragione di

abbiano efficacia; rendere, vano (anche in relazione con una prop. subordinata

vol. XII Pag.241 - Da OSTARIA a OSTE (5 risultati)

. costituire un ostacolo materiale, naturale anche in relazione con una prop. subord.

, in partic. naturale (o anche come riparo, protezione, difesa)

manifestare dissenso, avanzare un'obiezione (anche con riferimento a un soggetto astratto).

v. ospite); cfr. anche la forma mediev. ostadigus (a bologna

ai quali non farà ostativa l'avere anche la bottega a ritaglio. -divieto

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (3 risultati)

bolognese,... ci passava anche da mangiare a bonissimi patti. sbarbaro,

». -conoscente, amico (anche femm. e al figur.).

le eventuali difficoltà (v. anche conto1, n. 13).

vol. XII Pag.243 - Da OSTE a OSTEGGIARE (1 risultato)

, diplomatico, ideologico, o, anche, sul piano personale; fargli opposizione

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (3 risultati)

midollo osseo e può soggiornarvi in latenza anche per anni. tramater [s.

-sepolcro, avello; tomba (anche nell'espressione ultimo ostello). -anche

terra. -il paradiso (anche nell'espressione beato ostello).

vol. XII Pag.245 - Da OSTELLO a OSTENSIONE (4 risultati)

. 5. persona e, anche, il cuore, l'anima, la

una memoria, di una virtù (e anche di un vizio, di una colpa

visibile o evidente, fare apparire. - anche assol. s. agostino volgar

davanti a voi, ostensibilmente, per offrire anche a voi che restate nella sala uno

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (5 risultati)

(v. ostensore); cfr. anche fr. ostensoir (nel 1500

desiderio di ostentare questa nuova conquista e anche il gusto di ripagarsi dopo molti anni

. fare mostra ambiziosa di un oggetto o anche di doti fisiche; esibire.

manifestarlo in modo evidente, marcato (anche in relazione con una prop. subord.

stato o una qualità dell'animo, anche per farne pompa e per influire su

vol. XII Pag.247 - Da OSTENTARIO a OSTENTAZIONE (7 risultati)

agio e di un certo comodo, ed anche ostentare altrui e rendersi osservabili per una

apparire alla considerazione altrui, talora anche con intenzione o con affettazione. -anche

, affettato (lo stile). - anche sostant. guarini, 2-147: l'

= deriv. da ostentatore; cfr. anche lat. ostentatorius 'indicatore, che

, sf. (plur. ant. anche -e). atteggiamento, forma mentale

il farne sfoggio o vanto esteriore, anche eccessivo e borioso (e anche,

, anche eccessivo e borioso (e anche, in senso concreto, il vanto o

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (5 risultati)

pompe, come appunto il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una

e odiatore della pedanteria, for- s'anche un po'per ostentazione. -in maniera

-in maniera ostentata, affettatamente. - anche: con sfrontatezza. panigarola, 1-86

. fatto mirabile, prodigioso o anche miracoloso; portento. s. agostino

= comp. di ostentoso; cfr. anche spagn. ostentosamente. ostentoso, agg

vol. XII Pag.249 - Da OSTEOCLASIA a OSTEOLITE (2 risultati)

xo7c7) 'trafittura '; cfr. anche lat. tardo ostocópos e fr. ostèocope

a cui il tessuto osseo va incontro anche in condizioni fisiologiche, normalmente controbilanciati da

vol. XII Pag.251 - Da OSTEOSI a OSTERIA (7 risultati)

per contenere i due frammenti si fa anche uso di particolari tipi di chiodi.

scopo la dissezione delle ossa, e anche sezione delle ossa del feto coll'aiuto

* osteotomisto ':... dicesi anche del chirurgo che opera l'osteotomia.

e alloggio (e un tempo era anche provvista di stallatico). plutarco

e liquori (o anche altre bevande), generalmente da consumarsi

ai tavoli o al bancone, talvolta anche con servizio di trattoria; taverna,

per esprimere rabbia, disappunto o, anche, stupore, ammirazione. zena,

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (3 risultati)

obstetrice), sf. (plur. anche -e). medie. ant.

senza cercare oltre (cfr. anche alloggiare, n. 5).

c'eran delle piccole locande, e anche solo delle osteriucce, per dare alloggio o

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (5 risultati)

'dell'ostetrica '(cfr. anche obstetricia, neutro plur., '

guidare e ad agevolare il parto o, anche, lo sgravarsi di animali.

. prima di una battaglia o, anche, per espiazione (ed era più

a ovini e volatili). - anche (e, in partic., nell'

patto, di un accordo (o anche il pegno o il garante dell'accordo

vol. XII Pag.254 - Da OSTIA a OSTIARE (6 risultati)

cui si compie l'elevazione e che è anche esposta sull'altare per l'adorazione)

. -con metonimia. sacrificio eucaristico (anche nell'espressione ostia del corpo e del

bianchezza e trasparenza dell'incarnato o, anche, estrema fragilità fisica. di

.) di farina impastata con acqua, anche variamente colorato, recante una superficie gommata

7. come imprecazione blasfema o, anche, come interiezione, alquanto volgare,

oste2, n. 3; cfr. anche osteggiare.

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (5 risultati)

in consegna dall'uditore rotale. - anche nell'espressione maestri ostiari de virgarubea, in

per natura, molti de'loro canti, anche quegli fatti a passar mattana o a

ostico, spiacevole (o, anche, non ben riuscito o astruso)

; che dà forte dolore o, anche, grave a farsi, duro a

un animale non possano essere alcuna fiata anche propri dell'uomo, per essere costoro

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (7 risultati)

, all'esecuzione, allo svolgimento) anche oggettive, ma per lo più acuite

discorso, le parole). - anche: blasfemo. sacchetti, 7-35:

quanto più la sentenzia prolungherà, tanto anche più lunga si verrà a render la

fondata da anco marzio, e, anche, al territorio circostante; che ne proviene

d'onde si andava ad ostia, detta anche trigemina. = voce

, albergare; stabilirsi, collocarsi, anche al fìgur.); casa (

ospitato; abitante di un luogo. - anche al fìgur. iacopone, 1-30-122

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (5 risultati)

, alla battaglia, al combattimento (anche al figur., e con riferimento

un verso di animali). - anche con riferimento a soggetti inanimati. dottori

, prevenuta in senso negativo. - anche: peccaminoso. b. corsini,

riuscivano ostili. cassola, 3-223: anche la campagna le era estranea, ostile

malefico, pernicioso, letale. - anche: orrido, terribile, raccapricciante.

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (5 risultati)

gli elementi di essa) o, anche, dio, in cui questi ultimi sono

particolarmente squallidi, inospitali (o, anche, avvertiti soggettivamente come tali),

manovre correnti '... anche * ostine, oste, senaletti '.

a presupposti er rati e anche preconcetti, o per fare qualcosa di

dalle prep. a, in o, anche, di). bembo,

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

errato o inopportuno o condannabile. - anche: partito preso, pregiudizio.

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (5 risultati)

provinciale, dalla vanità letteraria e talvolta anche dalla venalità, passioni ciarliere e invereconde

ebrei che non accettavano di convertirsi (anche nell'espressione comparativa e iperbolica più ostinato

po'di spaghetto - intenerisce il cuore anche dei più ostinati. 4.

di parlare, di comunicare o, anche, di chi si rinchiude caparbiamente in

irriducibile; irremovibile, inesorabile. - anche in unione con un compì, o una

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (4 risultati)

musicale consistente in una figurazione melodica o anche semplice- mente ritmica che, invariata,

alla parte più grave (cfr. anche basso *, n. 1).

un'affezione ipocondriaca o isterica o scorbutica anche separatamente considerate, si parla di mali

) tutto cadde in un profondissimo sonno. anche l'ultima loquacità ostinata chiuse gli occhi

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (4 risultati)

risolutezza e coraggio un nemico o, anche, un rischio, una situazione pericolosa

ant. apertura, imboccatura; porta (anche nella locuz. chiudere l'ostio:

impetigine di bock- hardt (ed è anche detta follicolite suppurativa; v.

ant. vento proveniente dal sud (anche nell'espressione vento dell'ostro) ',

vol. XII Pag.263 - Da OSTRACISTA a OSTREA (7 risultati)

c., il quale sarebbe stato anche il primo a subirlo, e hi

condizione di chi la subisce (anche nell'espressione dare vostracismo).

con maniere non usitate tiranneggia l'affezzioni anche di coloro che non la conoscono che

teatri di torino ermete zacconi; ora anche emma gramatica è caduta in ostracismo. soldati

di geremia tabet... che anche dopo il '38, ad onta delle

. -a; plur. ant. anche -i). archeol. ciascuno dei frammenti

del mondo classico ed ellenistico e, anche, dell'antica città partica di nisa

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (16 risultati)

veramente essenziali dell'integumento testaceo, come anche per le grandi diversità della forma e

voce dotta, lat. ostrea (passato anche nel linguaggio scient.) e ostréum

lamellibranchi che comprende specie monomiarie o, anche, specie prive di sifoni e del

ostregara (ostreghèra), sf. (anche ostregaro, sm). dial.

ostriche e di altri molluschi e, anche, di rombi e sogliole.

, sf. (plur. ant. anche -ge). zool. genere di

e lungo quelle atlantiche europee (e può anche essere coltivata: v. ostricoltura)

animale; nel mediterraneo, si trovano anche specie affini (come yostrea tarentina);

), la pteria vulgaris, detta anche cheripo (nelroceano indiano, nel mar

è non solo oggetto di pesca ma anche di allevamento, al fine di ottenere

fine di ottenere le perle coltivate (anche nell'espressione ostrica perlifera).

abitudini e condizioni di vita (e anche chi serba in sé con cura un

ridicolo che quello di non esser nati ostriche anche noi. bacchetti, 3-12: potrei

certezza, assenso, consenso o, anche, stizza, insoddisfazione, ira (

fattarelli, si raccomanda l'andarsi attaccando anche ad altri scogli. moretti, 15-134

-in senso generico: qualsiasi mollusco, anche fornito di conchiglia univalve (e la

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (11 risultati)

(v. ostraco), passato anche al lat. tardo ostracon.

e venditore di ostriche e, anche, di altri molluschi. - anche

anche, di altri molluschi. - anche: ostricoltore. tommaseo [s.

ostrica sia mangereccia sia perlifera (e anche la conchiglia). buonarroti il

fan la guerra; / e vi corse anche più d'una sassata, / onde

ne ricava o che ne risulta (anche nell'espressione color d'ostro) ',

il colore purpureo, rosso vivo (anche con varie sfumature).

ne erano fregiati i generali trionfatori; anche in espressioni comparat. per indicare una

che è di colore purpureo o, anche, rosso vermiglio, simile alla porpora

, grazia), rubiconda o, anche, arrossata (per un'emozione,

per lo più falso, artificioso (anche nelle lo- cuz. ornare, vestire

vol. XII Pag.266 - Da OSTROGARBINO a OSTRUITO (8 risultati)

, ii-72: l'anno seguente deliberò anche di far l'impresa del paese di

stor. farebbe 'ostrogotico ', ma anche 'monarchia ostrogota '. in senso

che appartiene a tale popolo. - anche sostant. collenuccio, 20:

avere un valore spreg. o, anche, una connotazione scherz. di indulgenza,

indulgenza, di tolleranza). - anche sostant. marchesa colombi, 41:

del rinascimento... e poi anche il giardino ha bisogno di mille adattamenti

incomprensibile, inusitato, insolito o, anche, scorretto, improprio (un modo di

part. pass, ostruito, disus. anche ostrutto). chiu dere

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (9 risultati)

: gli ovari restano ostrutti e sovente anche scirrosi. -con riferimento a organismi vegetali

astruso (v.); cfr. anche obstruso. ostrussiòne, v

azione per cui avvengono tali fenomeni (anche nelle espressioni fare ostruzione o dell'ostruzione

solo alcuni, granellini di una spiga anche fresca e vegeta, per interrotto nutrimento

al vero e proprio sciopero e detta anche sciopero bianco), consistente nell'osservanza

, di tutte le disposizioni regolamentari, anche le più minute e ormai obsolete,

sciopero generale, la guerra europea, anche il conclave! faldella, i-5-278:

nevralgie di origine riflessa (e può anche consistere in un dolore prodotto dalla deformazione

auricolare (un dolore). - anche: che serve a curare o a sedare

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (4 risultati)

[otaria byronia o iubatà), detta anche leone di mare, caratterizzata da una

utilizzata per iniezioni nell'orecchio. - anche: la sostanza che viene iniettata.

dolori (un medicamento). - anche sostant. tramater [s. v

da agenti patogeni di diversa natura, anche per l'estendersi di focolai

vol. XII Pag.269 - Da OTOCIONIDI a OTORGARE (1 risultato)

del padiglione auricolare, a volte anche di origine infiammatoria, con raccolta di

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (7 risultati)

tempo nell'interno del condotto, ed anche concrezioni ceruminose, ecc.;

tra sportare liquidi (e anche aridi). -per estens.:

galleggianti per zattere e natanti o, anche, come sal- vagenti. g

ventre, al viso) o, anche, un atteggiamento tronfio, uno stato

. -persona adiposa, grassa e, anche goffa, tarda, impacciata nei movimenti

, tarda, impacciata nei movimenti (anche nell'espressione otre coeli occhi).

. tornasi di lampedusa, 288: anche lui era un povero otre che lo

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (3 risultati)

otre. otricèllo (ant. anche utricèllo), sm. (plur.

utricèllo), sm. (plur. anche otricèi). otre di piccole dimensioni

3. lasso di tempo equivalente, anche approssimatamente, a sessanta minuti.

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

benché e le pinzochere altressì dicono e anche fanno delle cosette otta per vicenda!

era formata un'armonia). - anche; intervallo di ottava. bontempi,

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (5 risultati)

i seguenti di un determinato secolo, anche sottinteso. bembo, 10-iv-149: padova

ottenne. -consiglio degli ottanta (anche, semplice- mente, gli ottanta)

consiglio minore istituito nel 1494, detto anche consiglio degli scelti, i cui membri,

-figur. critica feroce, accanita e, anche, eccessivamente animosa. carducci,

australe che contiene il sud celeste (anche ottante nautico). piazzi, 1-29

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (8 risultati)

ottanta unità, in misura esatta o anche approssimata. - in partic.:

partic.: età di circa ottantanni (anche nell'espressione essere sull'ottantina).

ouxxocpt) 'sillaba '; v. anche ottosillabo. ottàstico (octàstico),

agg. gramm. modo ottativo (anche ottativo, sm.): modo verbale

e media, e per alcuni verbi anche la forma in * mi 'sì attiva

sempre il vizio di legger tutto, anche i biglietti del tranvai,...

solo nell'ottavo giorno). - anche: l'ottavo giorno che segue una particolare

di persone divote: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste,... tridui

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (4 risultati)

ottava', procedimento didattico, talvolta impiegato anche attualmente, che consiste nell'associare a

. numism. moneta genovese, detta anche luigino, equivalente a otto soldi genovesi.

mus. strumento a fiato (detto anche flautino o flauto piccolo) di legno o

ecc.); può essere indicato anche con 8° o vili. francesco

vol. XII Pag.277 - Da OTTAZIONE a OTTENEBRARE (7 risultati)

ottava parte (di un numero o anche di una misura specifica, di una gradazione

far testamento scritto e chiuso, ma anche quando si scriva, debba dettarsi da

ottavo. borgese, 1-17: pensava anche... che la guerra poteva rimandare

volentieri cambierei con tanti tomettini in 12 o anche in ottavo purché fossero leggibili. nievo

tale giudizio il giudice amministrativo può decidere anche nel merito, cioè può sostituire con

agli ordini, alle direttive o, anche, ai consigli, alle richieste di

); offuscamento, oscuramento. - anche: l'effetto d'oscurità che ne deriva

vol. XII Pag.279 - Da OTTENEBRAZIONE a OTTENERE (6 risultati)

bellezze sparse intorno dalla natura per serenare anche le anime più ottenebrate dagli affanni.

; part. pass. ant. anche obtènto). riuscire a conseguire

a ricavare un vantaggio o un utile anche materiale, sia grazie alla propria iniziativa

la concezione naturalistica avevano ottenuto il disopra anche nella letteratura e nell'arte. -acquisire

, per attribuzione gratuita e spontanea, anche come premio, come riconoscimento dei propri

campagna militare, in uno scontro (anche nelle espressioni ottenere l'impresa, la

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (4 risultati)

. -riuscire a raggiungere una meta anche temporale. rajberti, 5-36:

. gioberti, 271: non so anche se il pieno incentramento, come ottiene

glomeruli, presentano accentuata steatopigìa (rilevabile anche negli uomini) e longininfismo nelle donne

, i tratti somatici. -lingua ottentotta (anche ottentotto, sm.): la

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (6 risultati)

. pregare caldamente, implorare. - anche assol. s. giovanni crisostomo

atte a impressionare l'occhio umano e anche, per estens., delle altre

, credo che l'equilibrio debba rispettare anche le leggi dell'ottica. sinisgalli,

che, almeno come appannaggio tecnico, anche i dipinti di scarsa qualità interiore '

regioni assolutamente deserte, le notizie camminano anche senza bisogno di telegrafo ottico e di

luminose e, per estens., anche le altre radiazioni elettromagnetiche (un fenomeno

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (5 risultati)

. gemelli careri, 1-iv-247: lavorano anche oriuoli a ruota... ed

ottimamente che in un libricciuolo così breve anche i piccoli sbagli sarebbero vergognosi e ridonderebbero

città si abitasse in ogni pace e anche la legge ottimamente si osservasse per cagion

comando; notabile, maggiorente. - anche: aristocratico, nobile, patrizio (per

le tradizioni non solo di casta ma anche umanistiche della città che custodisce

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (7 risultati)

sentimenti di fiducia e di speranza (anche in relazione con un ambito delimitato o

: tutto sembrava stanco e svogliato, anche le invereconde automobili americane color ramarro,

le invereconde automobili americane color ramarro, anche le vetrine degli elettrodomestici, di solito

ottimistico. savinio, 12-37: anche i mali di leopardi sono speditamente e

passione cava l'uom di sentiero, anche gli ottimi. savinio, 2-16:

stimo molti, e ho fra loro anche due o tre, credo, ottimi e

. d. bartoli, 2-2-151: era anche di curioso ingegno, ottimo parlatore,

vol. XII Pag.284 - Da OTTINA a OTTO (4 risultati)

tozzetti, 12- 10-265: in toscana anche le alpi di macigno sono sparse di

l'ottima cura. foscolo, xv-333: anche qui l'opera è spopolata, e

21. stor. ottimo commento (anche semplice- mente ottimo, sm.)

'e quando1'* antico': e poscia anche 1''ottimo'; e un testo a

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (10 risultati)

quanto valeva otto reali (v. anche pezza). -reali da otto:

parte della piastra forte (v. anche reale). redi, 16-viii-271:

-sport. otto di punta con timoniere (anche semplicemente otto o otto con):

. 5. sm. (anche plur.). l'ottavo giorno di

otto di guardia e di balìa (anche semplicemente gli otto): antica magistratura

3). -otto della guerra (anche semplicemente gli otto): magistratura temporanea

occasione della guerra contro gregorio xi e anche in altre circostanze belliche e in altre

i suoi componenti furono detti dal popolo anche otto santi, per dispregio verso il

-come quattro e quattro fa otto (anche ellitticamente quattro e quattr'otto):

stabilito dalle norme vigenti in materia (e anche licenziarsi, con l'osservanza delle stesse

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (4 risultati)

indicando arretratezza rispetto ai tempi odierni o anche eccesso di moralismo, limitatezza di idee

ai tempi odierni o eccessivo moralismo o anche noiosa limitatezza di idee).

il ferraccio si cola col fuoco, anche ottocento libbre per volta. carducci,

v.]: 'ottocento 'adoperasi anche con senso di adiettivo ordinale, dicendosi

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (4 risultati)

composto da ottocento cittadini (detto anche consiglio del popolo o consiglio generale) che

decimo (v.); cfr. anche lat. octodècim1 'diciotto '.

ottóleo). ant. promettere (anche in relazione con una prop. subordinata)

(sec. xiv); v. anche osmanico. ottomèridi, sm. plur

vol. XII Pag.288 - Da OTTOMESTRE a OTTONIANO (3 risultati)

omia (v.); cfr. anche lucch. uttumla 'scheletro 'e

poetico formato da otto versi. - anche: ottava. rinaldeschi, 1-38:

'ottonatura l'operazione dell'ot- tonare ed anche la stessa patina di ottone applicata sui

vol. XII Pag.289 - Da OTTONINO a OTTUNDERE (5 risultati)

una parola). -verso ottosillabo (anche ottosillabo, sm.): ottonario.

e syllàba 'sillaba '; v. anche ottasillabo. ottòso (ottòsio),

che trasportano le persone. - anche: pista movimentata da ripide discese e

'osservo, vedo '; cfr. anche diottria. ottrettatóre, v.

, garante '); v. anche ottoleare. ottriato (part.

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (6 risultati)

la preoccupazione politica che ottunde e smussa anche gl'intelletti naturalmente più acuti e più

: ma s'era ottuso in lui anche il sentimento del dolore. gramsci, 7-203

.. si prova... anche dal consenso universale di quelli che hanno cercate

nome d'azione da otturare', cfr. anche lat. obturamentum. otturare

. -colmare una fossa. - anche al figur. foscolo, vii-226:

la funzionalità di un organo (o anche chiuderne o ripararne le aperture esterne per

vol. XII Pag.291 - Da OTTURATO a OTTUSITÀ (5 risultati)

il camminare soli per la strada, anche con le orecchie otturate, è un

contraendosi, alla rotazione della coscia (anche muscolo otturatore). o. rucellai

veicoli ferroviari, dispositivo di feltro o anche di resina polivinilica che, applicato alla

e intelligenza, mancanza di perspicacia o anche passività. - anche: stoltamente.

di perspicacia o anche passività. - anche: stoltamente. savonarola, iv-363

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (7 risultati)

, ambientali o patologi- giche. - anche: insensibilità fisica. buonarroti il giovane

di riconoscere la prodezza dei vinti, anche quando diventava ostinazione e ottusità e impertinenza.

di mente del fratello maggiore e fors'anche men bello. cicognani, v-1-141: un

. -ignorante, inesperto. - anche sostant. pallavicino, 10-i-228: io

padrone (un animale). - anche per simil. pallavicino, 1-159:

per simil. pallavicino, 1-159: anche il giudicio d'un ottuso animale agevolmente

. frachetta, 1-50: si guarderà anche il giuoco sia di tal sorte che

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (7 risultati)

noi altri inglesi che non si conosca anche da noi l'amoroso della vita. poerio

inanimato, inerte nella sua materialità (anche dal punto di vista chimico-fisico).

sapendo il re aprire gli occhi né anche quando si trovava su '1 punto di

suono, una voce). - anche: soffocato, smorzato. fioretti,

: battendo i tamburi coperti a bruno anche sopra la pelle, il cui ottuso

16. geom. angolo ottuso (anche semplice- mente ottuso, sm.)

per indicare ammirazione e meraviglia o anche per richiamare l'attenzione, talora in

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (7 risultati)

cui gli uccelli depongono le uova: anche nell'espressione voltare l'ovaia, per

forma femm. di ovaio1] cfr. anche ovario1. ovàio1, sm.

), agg. gallina ovaiola (anche semplicemente ovaiola, sf.):

francese edith cresson... si è anche detta stupita perché gli organi comunitari si

. 3. portauovo. - anche sf. inventario di alfonso ii d'

= deriv. da ovale1] cfr. anche fr. ovalaire. ovalbumina (ovoalbumina

parte, vista di prospetto. - anche: il volto stesso. c.

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (10 risultati)

di pari condizione, uguale. - anche sostant. lacopone, 1-30-8: la

(plur. femm. ant. anche -e). stor. che celebra una

. da òv 'uovo'; cfr. anche ovaiolo, n. 3.

gli applausi e le acclamazioni. - anche sostant. baldelli, 5-2-113:

cabotaggio e per la pesca. - anche: vela, analoga alla bastarda, portata

il nome di ouari... anche a certe vele simili, usate in altri

neoplasie (e l'operazione può riguardare anche le femmine di alcuni animali domestici per

alcuni animali domestici per motivi analoghi o anche per scopi zootecnici). =

tubi ovarici che in gran numero (anche parecchie centinaia) formano l'ovario degli

, un preparato anticoncezionale). - anche sostant. = voce dotta, comp

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (3 risultati)

che quella rimondatura di bozzoli della quale anche qui in firenze si formano soppanni per

di tale lanugine per riparare dal freddo, anche indossata sotto gli abiti nei secoli xvii

della quale [rimondatura di bozzoli] anche qui in firenze si formano soppanni per varie

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (5 risultati)

: nel tepido nido / d'ombra dov'anche il colpo del portone / s'è

impellicciati, co'quali potreste affrontare benissimo anche i freddi del polo. cicognani,

atmosfera ovattata. bonsanti, 5-11: anche i crucci, lievi crucci, pareva

, è per di giacomo un limite anche la sua dote musicale. ovattifìcio

óve (ant. óvi, uve', anche con apocope 0'e con aferesi 've

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (1 risultato)

agg. e sm. (plur. anche overaòi). ant. che opera

vol. XII Pag.299 - Da OVERTURA a OVILE (8 risultati)

, un oratorio, una cantata (o anche una più vasta composizione strumentale);

si abbrevia col simbolo o; è anche chiamato ponente e occidente). -anche

bollente per prepararne l'infuso. - anche: il tè che vi e contenuto.

dei dotti genitali « femminili, denominati anche trombe uterine o trombe di falloppio (

di falloppio (e il termine è anche usato in anat. comparata per indicare

, agg. biol. ovigero. - anche sostant. = voce dotta, comp

serve allo sviluppo dell'uovo. - anche sostant. = voce dotta, comp

di un vescovo o di un sacerdote, anche organizzata in una diocesi o in una

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (3 risultati)

. egneri, iv-538: se anche un ovile vasto si è risentito

v-233: le conchiglie e tutti i testacei anche di terra sono vivipari e non

traduce il gr. tòotóxoc; (anche riferito alla teoria natura listica

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (3 risultati)

preferibile usufruire di un vantaggio immediato, anche se modesto, piuttosto di rischiare di

probabile origine onomat.; v. anche ovare1. ovoalbumina, v.

; l'ovolo malefico o moscario, detto anche ovolaccio [amanita muscaria), alquanto

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (7 risultati)

verdognola [amanita phalloidea'. ed è anche detto ovolo bastardo).

sul tronco dell'olivo (o, anche, di altre piante); in determinate

in edifìci medievali e rinascimentali) - anche: la modanatura stessa. palladio,

di ovum 'uovo '; cfr. anche uovolo. ovologìa, sf. biol

(v. operario); cfr. anche operiere. ovrièro, v.

(v. aprire); cfr. anche oprire. òvula, sf

vaginale, contenente sostanze medicamentose o, anche, agenti spermicidi. 5. per

vol. XII Pag.303 - Da OVVENZIONE a OVVIARE (8 risultati)

, in qualsiasi luogo (o, anche, occasione). gallo da pisa

ogni volta che, ogni qualvolta (anche preceduto dall'avv. là).

si ragionerà di lui, si parlerà anche di voi. 4. con

scelta equivalente, di approssimazione o, anche, indicare un contrasto, una contrapposizione

, oppure tutti meno il primo, oppure anche il primo, assumendo valore di polisindeto

risultato o a una conclusione o, anche, per esprimere disappunto, dispiacere,

), agg. (ant. anche obviante). che va, che si

. obviare, oviare), intr. anche con la particella pronom. (1ovvio

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (4 risultati)

una situazione negativa, ponendovi rimedio (anche in relazione con una prop. subord

cammino, incontrare qualcuno casualmente o, anche, andargli incontro in segno di omaggio

questo mondo. -con uso neutro (anche in una prop. incidentale).

o di originalità, prevedibile o, anche, eccessivamente comune, banale. b

vol. XII Pag.305 - Da OWALA a OZIARE (8 risultati)

nato o vive a oxford. - anche sostant. e. cecchi,

, per saper bene come e quando saltare anche esso. 2. composto o

essendo di estrema cronicità, può interessare anche trachea, bronchi ed esofago).

inerte, indolente, scioperato. - anche sostant. g. capponi,

, caratteristico di chi vive oziando o anche di chi vive lontano dalla vita pratica,

b. croce, iii-10-293: spesso anche le fonti notate non servono..

o da ogni attività eccessivamente gravosa (anche per riposare e rilassarsi); bighellonare

liberati da molte brighe, si liberano anche da molte dicerie, col non andare

vol. XII Pag.306 - Da OZIATO a OZIO (6 risultati)

, agg. ant. ozioso. - anche con valore avverb. iacopone,

. -i; ant. plur. anche -a). condizione o inclinazione di

e gravoso col vivere senza fare nulla anche per debolezza o assenza di forza morale

, forzoso e non voluto o, anche, conseguente a determinate condizioni di lavoro

modo utile il proprio tempo. - anche: noia, tedio. leopardi,

situazioni, come una vacanza (e anche il periodo o il momento in cui

vol. XII Pag.307 - Da OZIONE a OZIOSAMENTE (3 risultati)

in peculiari ore della giornata (e anche il paesaggio o l'ora che suscitano

pirandello, 8-293: gli avevano portato anche un vecchio 'barbanera ', trovato

o del verificarsi dei fatti. - anche: nella neutralità. guicciardini, i-50

vol. XII Pag.308 - Da OZIOSITÀ a OZIOSO (4 risultati)

ozio o nell'inattività per pigrizia o anche per cause non dipendenti dalla volontà;

, di perdere il tempo o, anche, occupazione che non ha nessuna utilità

nata pigrizia, per indolenza o, anche, per mo tivi contingenti

e senza domicilio. fogazzaro, 7-154: anche le sue abitudini di dama oziosa si

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (2 risultati)

-indifferente. pascoli, i-103: sanno anche, gli uomini, che le stelle

generante le cause generative, se trovano anche multi animali monstruosi. 11. letter

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (8 risultati)

al significato di un testo letterario o anche alla struttura di una lingua (e,

; privo di efficacia poetica (e anche linguistica). buommattei, 282:

, oziose nell'effetto, e talor anche importune. serra, i-154: [parole

aspetto e all'odore; cfr. anche fr. ozocerite. ozocherite, v

per irradiazioni ultraviolette che agiscono sull'ossigeno anche atmosferico; è costituito da una serie

battericida e sterilizzante delle acue ed è anche adoperato per invecchiare articialmente il legno,

di profumi e sostanze coloranti. - anche in espressioni comparative. g.

= deriv. da ozonometro-, cfr. anche fr. ozonométrie (nel 1868)

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (4 risultati)

quindicesimo o il sedicesimo se si comprendono anche la j e la k) fra la

ogni sorta di voci greche, ma anche prese da ogni sorta di barbari. pasolini

. epigr. abbreviazione di pose o, anche, del lat. posuit.

momento della quantità di moto. - anche: la prima componente della velocità angolare

vol. XII Pag.313 - Da PABBIO a PACATEZZA (5 risultati)

pàbolo), sm. (plur. anche f. pàbule, per ragioni di

usato per l'alimentazione umana. - anche: succo nutritizio del corpo umano.

, di un consumo culturale (o anche dell'azione del tempo).

paca (nel 1570); cfr. anche fr. paca (nel 1665)

di sé e comporta atteggiamenti misurati e anche freddi, distaccati e perfino eccessivamente controllati

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (6 risultati)

. p. verri, 2-66: anche gli uomini più pacati e non mossi da

di raffinatezza pacata, che è soave anche nella cattiveria. g. raimondi,

case e con una sua dolcezza pacata anche in pieno inverno. gadda conti, 1-40

spirito, si può ben capire come anche la fisonomia di lui [pascoli] esiti

, perché le mie fibre non sono anche quiete dalla scossa tremenda che diè loro

dall'enfaticità, dalla retoricità o, anche, da toni polemici (un modo

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (10 risultati)

sec. xiii); v. anche pacco1. paccabòtto, v.

per il servizio della posta o, anche, dei passeggeri. -in partic.

2-3, 44]: ci pare anche strano lo stabilimento che questi hanno fatto

paquebot (nel 1665); v. anche « lingua nostra », xxv (

pis., livornese, pistoiese e, anche, fior., forse da accostare

secchi dalla famiglia lontana). - anche in una rappresentazione pittorica. r

, sm. equipaggiamento, bagaglio (anche nell'espressione fare pacchettag&io).

marino, xii-262: vi mandai anche nel medesimo pa- chetto incluso il decamerone

fra l'altro bagaglio egli portava seco anche un piccolo pacchetto contenente un po'di terra

le rudimentali capitanerie di porto ormai funzionavano anche come uffici postali. sotto ai lastroni

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (5 risultati)

, qualche conferenza: ed ecco che anche i leoni tipo zik si lasciano tagliare

consumato in allegria e spensieratezza e anche con ingordigia. garzoni, 7-416:

, senza pacchianerie. -espressione o, anche, opera letteraria pretenziosa, priva di

pubblicista che certa critica pacchiana, anche di casa nostra, va gabellando da un

rumore con la bocca mangiando o, anche, nell'attesa di pregustare il cibo.

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (7 risultati)

alterata per la pronunzia, è anche del dialetto veneziano, e nelle *

paglia, erba, strame o, anche, da una lamina plastificata per lo

freddo o da troppo calore e, anche, di accelerarne la vegetazione impedendo la

o beneficenza a persone bisognose o, anche, insieme di oggetti dati in regalo

.. così un bel giorno giunge anche per me la gran novità del pacco-dono.

attraverso l'ingl.; cfr. anche ted. pack. pacco2, v

, bakkó 'prosciutto '; cfr. anche ingl. bacon 'pancetta affumicata '

vol. XII Pag.318 - Da PACCUCCHIARE a PACE (4 risultati)

di paccottiglia: fondo di magazzino (anche nella locuz. essere roba di paccottiglia)

, sf. (plur. ant. anche -e). condizione normale dei rapporti

l'onore e la giustizia. - anche nelle espressioni concludere, fare, osservare,

(disus. contratto) di pace (anche semplicemente pace) ', trattato internazionale

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

essere in pace. verga, 3-242: anche pa- dron cipolla non ci stava più

noi la pace. -perdono (anche nella locuz. dare la pace a

festeggiare la fine della guerra. - anche al simil. e al figur.

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (7 risultati)

solo portatrice della verità rivelata, ma anche validissima difesa della legge naturale.

singole parti intrattengono fra loro e, anche, dall'ordine ottenuto mediante il dominio

, et cum spiritu tuo. - anche nella locuz. dare pace a qualcuno.

liturgie, prima dell'offerto- rio e anche (come nella messa papale) prima

. 1. -strumento di pace (anche soltanto pace): tavoletta di legno

quasi in disuso). - anche nella locuz. dare o baciare la pace

una condizione di quiete e serenità, anche spirituale. cavalca, vii-126: l'

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (7 risultati)

per lo più negativa o dannosa o anche non desiderata; rassegnarsi. francesco

da pace. brusoni, 805: anche nella toscana, regno di pace, sentissi

delfico, i-349: siccome erano allora anche in pace con galeotto malatesta, e

comune, a buona politica voleva che anche questo signore ne avesse intelligenza. e

dee., 2-10 (1-iv-226): anche dite voi che vi sforzerete: e

con proprio agio, comodamente o, anche, quando circostanze e impegni lo consentiranno

, non infastidire, non molestare (anche in espressioni esortative per invitare a cessare

vol. XII Pag.322 - Da PACEFFICO,PACEFICO a PACHIDERMA (1 risultato)

. affetto da pachi- cefalia. - anche sostant. pachicèfalo2, sm. ornit

vol. XII Pag.323 - Da PACHIDERMATOCELE a PACHIURA (2 risultati)

con fiori grandi e vistosi e vengono anche coltivate in serra per il loro valore

dove si appiatta tra i crepacci, anche lungo le rive dei fiumi, e dà

vol. XII Pag.324 - Da PACHIUROMIO a PACIFICAMENTE (7 risultati)

di facilitare il conseguimento della riconciliazione (anche nell'espressione fare il paciale).

tra voi e pietro aretino, perché lui anche stava malato e non dava audienza.

procurando la riconciliazione fra gli avversari (anche nell'espressione fare da paciere).

sempre al buio, e credo che anche ai pacieri toccò qualche botta. -con

nume fecial e paciero, che mette anche le serpi in pace. -pacifico.

; chi svolge una missione diplomatica o anche un'azione costante per salvaguardare la pace

tavoletta di legno o di metallo prezioso anche riccamente gemmata e ornata di simboli religiosi

vol. XII Pag.325 - Da PACIFICAMENTO a PACIFICARE (1 risultato)

4. riportare con la forza o, anche, con mezzi diplomatici in una condizione

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (4 risultati)

. 10. rifl. (anche con uso recipr.). deporre i

scomunicate et eretiche, ma che né anche l'autorità della maestà sua sarebbe bastante

11. stipulare la pace o, anche, una tregua con gli avversari ponendo

667: il pacificatore della rivoluzione metteva anche questa nel novero delle sue imprese future:

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (6 risultati)

c'è solamente la guerra, c'è anche la pace; ed oltre agli opposti

aurora ti promette una chimerai / mente anche la cara squilla pacificatrice della sera.

puntiglio e di rivalsa; ma bravo anche lo stato italiano, che aveva avuto

la gente più pacifica della francia, anche perché possiedono la regione più ricca.

mansueto (un animale). - anche con uso avverb. f. f

la guerra. mazzini, 20-52: anche qui è giunta una lettera d'un uomo

vol. XII Pag.328 - Da PACIFICO a PACIFICO (3 risultati)

, una situazione politica). - anche: abitato o frequentato da persone di indole

fu governo libero... né fu anche pacifico, perché vi furono spesso novità

. leopardi, iii- 304: anche di qui è stato gran passo di truppe

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (7 risultati)

. bibl. oblazione, sacrificio pacifico (anche semplicemente pacifico, sm.):

contrario... la contradizione, semplicemente anche verbale, purché consti formalmente, toglie

. geogr. mare, oceano pacifico (anche semplicemente pacifico, sm.):

, sm. polit. dottrina, o anche soltanto insieme di idee, che condanna

una connotazione spreg.). - anche sostant. ferd. martini,

panzini, iii-673: sapete... anche perché io sono pacifista? perché cerco

su motivi conservatori, pacifisti, liberali anche, ma di un liberalismo paternamente permesso

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (14 risultati)

persegue la pace a ogni costo, anche in modo ignominioso (e ha valore

spreg. e iron.). - anche sostant. panzini, iv-478:

: a vederlo così pacioccone e pigro anche lui pare uno stinco di santo,

dialettale è strascicata e sguaiata. - anche: chiacchierone. nievo, 584

pacifica, tranquilla, accomodante (e, anche, eccessivamente torpida, indolente);

. atteggiamento imbelle di ricerca della pace anche a prezzo di viltà (e ha

, serena, tranquilla (e, anche, eccessivamente torpida, pigra, indolente

un carattere pacioso e questo si vede anche nel fisico perché sono piccolo e purtroppo

o un accordo; contraente. - anche sostant. genovesi, 1-ii-76: obbligano

e persi stente. - anche: il profumo che se ne ricava.

, sm. (plur. -chi; anche -ce). zool. disus.

di ciò che vi si trova o anche di chi vi abita. -per estens.

depressioni della pianura omonima (v. anche bassa1). -delta padano: zona

aveva assunto... riflessi evidenti anche nei caratteri delle persone, aperti e

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (5 risultati)

produzione del latte, della carne e anche per il lavoro agricolo. -cavallo padano

, usato per arrostire le castagne (anche nell'espressione padella delle bruciate o da

2-169: 'padella ': dàssi anche questo nome a un vaso di terra

quelli indispensabili e del cui nome, anche se nobilitato dalla fantasia come 'il

, tiro fallito, colpo mancato (anche nella locuz. fare padella).

vol. XII Pag.332 - Da PADELLAIO a PADIGLIONE (7 risultati)

tazza, coppa '; cfr. anche patella e patera. padellàio (region

di legno e con tre piedini, ovvero anche di terra col suo piede e manico

, sm. piccola padella (v. anche padellina). b.

terracotta, priva di manico. - anche per simil. e scherz.

o per consentirne il ritrovo o, anche, per ospitare personaggi importanti durante le

trono, di determinati seggi o, anche, sopra porte e finestre negli arredamenti

un giardino, in una piazza o anche in una stanza. seneca volgar.

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (3 risultati)

sineddoche: il talamo, l'alcova (anche nell'espressione padiglione coniugale).

militari, di unità navali e, anche, di comuni, di nazioni,

per mostre, esposizioni, fiere o, anche, come ritrovo per riunioni conviviali,

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (5 risultati)

per questa serietà del suo sforzo, anche quando talune o parecchie delle sue affermazioni

lati. -scalinata a padiglione (anche solo padiglione, sm.):

[de voreille]. v. anche paviglione1-2. padilióne, v. padiglione

(v. scià); cfr. anche fr. padishah, padichàh e padicha

dei suoi abitanti. -berretta padovana (anche padovana, sf.): di

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (7 risultati)

. zoot. pollo o pallina padovana (anche padovana, sf.): razza

, municipio romano); cfr. anche lat. mediev. paduànus.

. sbarbaro, 2-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre

fossi il mio / padre, se anche fossi un uomo estraneo, / per

a giuseppe, sposo della madonna (anche nell'espressione padre della provvidenza).

, sposo della madonna). - anche al figur. giovanni dalle celle,

per lo più al plur., anche con riferimento alla storia del popolo ebraico

vol. XII Pag.336 - Da PADRE a PADRE (10 risultati)

una nazione, di una comunità (anche nell'espressione primo padre). -

capestro. cavalca, 20-71: visitammo anche l'abate serapione, lo quale era prete

di generazione in generazione (v. anche figlio, n. 7).

modello a cui ispirarsi; iniziatore (anche con uso appositivo). dante

con una speciale connotazione di riverenza e anche di affetto). dante, purg

il padre della 'commedia 'è anche un vanto domestico a cui nessuni o pochissimi

sia stata conferita l'ordinazione sacerdotale (anche con uso vocativo e appositivo, nell'

-con uso improprio: religioso converso (anche nell'espressione padre converso).

, il padre cappuccino di turno entrò anche da me, chiestone il permesso.

superiore di una comunità religiosa o, anche, talvolta, chi lo aiuta. -padre

vol. XII Pag.337 - Da PADRE a PADRE (5 risultati)

-anacoreta, cenobita, eremita (anche nelle espressioni padre del deserto e padre

-il sommo pontefice, il papa (anche con uso vocativo e per lo più

depositari del patrimonio dottrinale della chiesa e anche per estens. alcuni scrittori che non

divina (v. trinità): anche con uso vocativo e nelle espressioni dio

, padre celeste, per cui v. anche celeste1, n. 3, padre

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (7 risultati)

, 8-58: per casa c'erano anche tre canini di razza indeterminata, padre madre

l'amianto si decompone a 8oo° c, anche il serpentino dovrebbe farlo. -modello

. che assomiglia al padre (anche con riferimento ad animali).

amicis, xiii-131: 'padreggiare '(anche 'patrizzare ') d'un figliolo o

nostro (v.); cfr. anche paternostro. padrejpòpolo, sm

, onnipotente... c'è anche l'astratto 'padreternismo '. padreternizzato

. enfatiche e iperboliche; v. anche eterno, n. 1).

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (12 risultati)

bisogna anche fare i conti col padre eterno! savinio

eccovi, si passi un po'd'iperbole anche a me, eccovi rifatta una specie

e abile in una determinata attività (anche con uso predicativo e antifrastico).

eterno (v.); cfr. anche fr. pére èternel. pàdreto

e, in ambienti più tradizionali, anche di stretta solidarietà fra le due persone

quel caro giorgetto, al quale sono anche legato da parentela spirituale come suo padrino

di essa, tentano una composizione pacifica anche ricorrendo a un arbitro e, nel

incoraggiamento alla composizione di un'opera o anche la presenta al pubblico. carducci,

di un gruppo mafioso con autorità assoluta, anche svolgendo nel contempo un'attività di copertura

i padrini', sfidare a duello (anche in forma ipotetica, per significare la

per il n. 2, cfr. anche spagn. padrino. padrino2 (ant

monastico o a una congregazione religiosa (anche come appellativo reverente, affettuoso o scherz

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (10 risultati)

. (plur. ant. anche -i). donna che, in genere

torità sui servitori o su altri subalterni (anche nell'espressione padrona di casa)

. 3. donna (o anche dea) che nutre o alleva animali

assoluta padrona de'miei sentimenti che quando anche il vostro comando si fusse in se

mi son rimesso in salute, e così anche la mia padrona. verga, ii-135

paura. -condizione politica o esistenziale o anche fisica che predomina in un luogo.

nessuno può chiederle conto delle sue assenze anche lunghe, anche insolite. ella è

chiederle conto delle sue assenze anche lunghe, anche insolite. ella è padrona d'ogni

. conoscitrice esperta di una disciplina (anche nella locuz. farsi padrona).

, non solo del corpo, ma anche dell'anima, comanda non per altro

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (4 risultati)

, 19-97: certi presupposti teorici possono anche parere strampalati: che sia oppresso dalla

425): oltre il timore, avevano anche per lui (principalmente quelli ch'eran

[il demonio] ardito di esercitare anche in lui [gesù] quella padronanza che

inferiore o che si dichiara tale, anche in espressioni cerimoniose di ossequio (nello

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (8 risultati)

degli istinti, delle facoltà intellettuali o anche dei gesti, del comportamento. giuglaris

possibile che chi si obbliga a parole anche sue abbia mai quella padronanza del pergamo

dimostra una gran padronanza dello strumento artistico anche nelle stesse affettazioni. b. croce

un ente ecclesiastico, agli eredi o anche a un'autorità civile o religiosa

: il confronto rimane molto duro, anche dopo la recente decisione della confagricoltura di

per il n. 6, cfr. anche fr. patronat. padroncino (ant

perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone: gente di nessuno. negri

la mia cosa; ti potrei fanciulla / anche battere; invece solo bene / ti

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (6 risultati)

non hanno punta carità; ci mangerebbero anche l'osso sacro. beltramelli, ii-537

. « ha voluto tenere tutto lui, anche la firma dei più piccoli conti correnti

e letterati, altinterno di una corte (anche come appellativo ossequioso nello stile epistolare)

-dittatore. pavese, 7-115: -prendi anche lui, prendi il padrone [mussolini

male esistente o dichiarano che, ov'anche esista, noi dobbiamo sopportarlo rassegnatamente pazienti

iddio (considerato nella sua onnipotenza, anche nelle espressioni padrone del mondo, dell'

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (6 risultati)

passeggeri o alla pesca (e può anche esserne il proprietario o l'armatore).

proprietario o l'armatore). - anche: sulle navi militari di un tempo,

che insegna attrezzatura e manovra, ma anche sottostare alle discipline del signor capitano.

15. con valore di agg. (anche al superi, padronissimo). che

1-42: i tiranni, padroni pur anche per alcun tempo dell'opinione, hanno

relazione con un inf. o, anche, in espressioni idiomatiche, nominali, ellittiche

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (2 risultati)

dominio, dominare come padrone. - anche: conquistare, occupare. musso,

grecia è questo, è 'anche 'questo, per chi non sia archeologo

vol. XII Pag.346 - Da PADRONEGGIATO a PADULE (10 risultati)

che, al minimo urto ed eccitamento anche da lui mirabilmente padroneggiato, gli si

o su un beneficio ecclesiastico. - anche: il beneficio stesso. nuovi

che vive in zone paludose. - anche sostant. viani, 19-47: eran

estensione; acquitrino (ant. anche nell'espressioni padule d'acqua, dell'acqua'

d'animali (molti dei quali sono fetentissimi anche vivi), di altri animali

in essa le acque piovane (cfr. anche gronda, n. 2).

-padule, paduli di stige (anche con uso anto- nom.: il

gtimmortali morti; passando qualche mese ed anche anno in compagnia d'uno di loro,

. -fare coperchio del padule: immergersi anche col capo, per nascondersi completamente in

vive nelle paludi (un animale, anche favoloso e immaginario). detto

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (4 risultati)

padule1. padulétto, sm. (anche padulètta, sf.). region.

caratterizzata (in modo storicamente dinamico, anche se per lo più in tempi lunghi

per lo più in tempi lunghi o anche lunghissimi) da una certa forma e

, in una concezione più moderna, anche e soprattutto controllo e direzione diretta o

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (6 risultati)

presentazione di esso (pittorica e, anche, lette raria);

mondo contadino e provinciale; provincialismo (anche con riferimento a opere artistiche o letterarie

.. ciò che potea parere ed essere anche veramente moroso e saper di stantìo in

graziosa? pavese, 3-118: non sarebbe anche più giusto trovare il modo di por

fiume che nasce presso spoleto, fu anche per gli umbri, gli etruschi e i

nel patrimonio culturale, storico o, anche, etico di esso (un uso,

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (9 risultati)

lingua nel paese conquistato e 'distrugga anche del tutto la lingua paesana la sua lingua

5. abitante o, anche, originario, di un piccolo centro

determinati atteggiamenti, provinciale. - anche sostant. tommaseo, sinon.,

la cultura provinciale, popolare o, anche, contadina, rusticale (un autore)

della campagna, contadino; lavoratore, anche subordinato, della terra (contrapposto a

con un agg. possessivo o, anche, con un compì, di specificazione)

di origine, sottintende un invito, anche scherzoso e ammiccante, alla fiducia,

silone, 4-259: per incoraggiarli ho anche aggiunto: « siamo paesani ».

1638. 9. abitante (anche in relazione con un compì, che

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (7 risultati)

pays) 'paese '; cfr. anche paesano. paesante2, sm

camparsi in un paese, anche attuandovi occupazione militare. - anche sostant

, anche attuandovi occupazione militare. - anche sostant. m. villani,

= denom. da paese \ cfr. anche fr. ant. paisier 'intro

vi leviate quattro passi-, / vi mandiamo anche ne'paesi bassi. -con

battaglia d'interrogazioni, di consigli e anche di rimproveri. -terreno di battaglia

occupato stabilmente da un popolo o, anche, statalmente organizzato. storia di s

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (4 risultati)

queste cose? panigarola, 1-66: anche un uomo solo trova tal ora modo per

a memoria a'giovanetti certi proverbi sentenziosi anche usati dal popolo, che contengono qualche

tendono a elevare rapidamente tale loro livello anche con l'assistenza delle organizzazioni internazionali e

particolarmente adatto alla rappresentazione pittorica o, anche, letteraria. tommaseo, sinon.

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (9 risultati)

non crede. cinelli, 11-280: anche i capelli aveva riccioluti e...

mi sarebbe soprammodo grado per fare capitale anche delle fatiche di esso. zeno, ii-307

come per tirare in lungo, e anche per tentare un colpo, disse:

), mod. pays. v. anche pagano. paesèllo, sm.

ritirarsi in buon ordine (ed è anche verso ricorrente di una canzone popolare)

anni, perché la città natia, anche piccola, è sempre troppo grande,

sasso, porta per porta, e direi anche viso per viso. baldini, 4-49

.]: 'paesetto 'dicesi anche per dispregio, come per dire un certo

]: 'paesino ': marmo detto anche marmo roviniforme, marmo di firenze perché

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (5 risultati)

per le camere estensi; ma, anche dai tanti brani paesistici delle opere a soggetto

, 2-13: molte famiglie torinesi, anche se benestanti, si contentavano di passare

provinciale. bresciani, 2-i-25: anche nel paesuzzo de'murani v'hanno filofesse

passo, da uno schiaffo, o, anche, un tonfo sordo, uno schiocco

figur. fortuna, opportunità favorevole (anche nell'espressione avere la paffa).

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (5 risultati)

paflagonia, nell'asia minore. - anche sostant. _porcacchi, i-225: filota

rozze, incolte, grossolane. - anche con uso avverb. f.

carducci, iii-3-283: né io sono per anche un manzoniano / che tiri quattro paghe

fenoglio. 2. stipendio militare (anche nelle espressioni a paghe servite e servire

del servizio effettivo o per punizione o anche per scarsità di fondi. -paga corsa

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (6 risultati)

punizione corporale, percossa, bussa (anche nell'espressione dare le paghe).

fiorini lviij d'oro e meno soldi; anche mi diero un'altra paga. d

ricompensa di una determinata opera. - anche con uso iron. m. zane

gruppo di amici di cui fa parte (anche nell'espressione essere il paga).

esigibile (un titolo di credito; anche nell'espressione pagabile a vista).

postille], 6069); v. anche bacìo, ombaco e paggino.

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (3 risultati)

effetti, siano sforzati i creditori, anche non volendo, a ricevere tal pagamento

, ma una di quelle torri che anche gli altri baroni in ascoli aveano non meno

, premio di carattere morale. - anche con valore iron. guittone, i-1-104

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (4 risultati)

), 1, 11]: anche 'pagamorta 'è una parola che nelruso

i canoni, i princìpi o, anche, i riti, i procedimenti sacrali

, agg. chi manifesta o, anche, ostenta, nel proprio comportamento o

[paganeggio). assumere o, anche, ostentare comportamenti o atteggiamenti pratici e

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (4 risultati)

delle credenze, dei culti (e, anche, delle civiltà, delle culture

. l'arcadia poteva portare il paganesimo anche nei monasteri. -popolazione che

ispirate al pensiero classico antico. - anche sostant. carducci, iii-12-47: la

dottrine, delle confessioni e, anche, delle culture e delle civiltà

vol. XII Pag.359 - Da PAGANO a PAGANO (2 risultati)

, quella greco-latina) e musulmane (anche nell'espressione a modo pagano, con

raimondi, 2-179: uscirono sull'aia anche i due sergenti tedeschi: giovani sacerdoti

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (7 risultati)

pagus (v. paese), e anche 'borghese, civile, non soldato

lo più prestabilita somma di denaro (anche sotto forma di tributo, di tassa

paganume negro non solo al cristianesimo ma anche alla pudicizia. = deriv.

una somma di denaro (o, anche, una certa quantità equivalente di beni

a questi ubriaconi. e ora dovremo anche pagargli da bere. 8. essere

bene, ecc.). - anche assol. f f balducci

pendenza, estinguere un debito. - anche assol. latini, rettor.,

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (7 risultati)

vendetta, castigo, punizione o, anche, ingratitudine, ingiustizia, disconoscenza:

con ingratitudine, ecc.). - anche assol. monte, 1-73-18: or

417): verrà la sua ora anche per lui. domeneddio lo pagherà secondo il

errore, di un'azione incauta o anche semplicemente di un atto o di un

sono derivati inconvenienti o effetti dannosi (anche nell'espressione pagare il debito).

nessun costo. cagna, 1-154: anche lì non un posto, neanche a pagarlo

merito1, n. 15. -pagare anche l'aria che si respira', essere sottoposto

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (7 risultati)

le paga tutte. -ha finito anche lui. -un diavolo paga l'altro

eterne le liti, tasse da spostare anche un riccone. = deriv.

pagare. pàgaro, sm. (anche pàgara, sf.). ittiol.

con epentesi, di pagro; cfr. anche parago. voce registr. da p

riceve un compenso inadeguato (v. anche malpagato). p. tiepolo,

(femm. -trice, ant. anche -torà). che paga ciò che è

senso positivo o negativo). - anche nell'espressione pagatore dei debiti. monte

vol. XII Pag.363 - Da PAGATORIA a PAGGIO (3 risultati)

., tose, e umbra (attestata anche nella toponomastica), da una forma

v. opaco); cfr. anche bacino2. pàggio (ant.

rispetto al resto della servitù (detto anche paggio d'onore) ', giovane

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (5 risultati)

, di un libro, ecc. (anche con l'indi cazione del

brano, capitolo, paragrafo. - anche: breve scritto, appunto, nota.

più in solo quattro pagine e, anche, perché gli annunzi non si confinano

un testo per la stampa. - anche: scrivere. tommaseo [s.

borsieri, 52: ella mi permetterà anche di dirle ch'io trovo tal fondo di

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (9 risultati)

-pagina centrale di una rivista (che può anche essere ampliata, rispetto alle altre,

ecc.; attualmente ha largo impiego anche nell'industria chimica per la produzione di

colorata. -cappello di paglia (anche semplicementepaglia, sf.): cappello con

leoni, 276: dimostrazioni ebbero luogo anche dopo il ritorno dei tedeschi con i

dello stelo del grano maturo. - anche con uso aggett. romoli, 313

. a indicare estrema leggerezza o, anche, scarsa importanza, scarsa considerazione,

di quello scultore che ci ha dato anche del buon frumento. cesari, 6-208:

frumento. cesari, 6-208: ci è anche colà la sua pula e le paglie

11. marin. paglia di bitta (anche semplice- mente paglia): barra posta

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (6 risultati)

/ se di mover gli aggrada dal suolo anche una paglia. giordani, ii-2-141:

-strada lunga, paglia pesa: anche un carico leggero costa fatica se deve

. bacchelli, 1-ii-154: si dice anche: 'strada lunga, paglia pesa '

... scopre sul divano anche un pagliaccetto e lo porge a rosa.

pesante. moravia, v-129: capitava anche che cucissimo qualche camicia o pagliaccetto o

'saint sébastien ', scompisciando finalmente anche il cristianesimo primo e puro.

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (9 risultati)

sulla pista del circo equestre (ma anche nelle fiere, in spettacoli di varietà

, leggerezza, irresponsabilità, stoltezza e anche compiacendosi di gesti e atteggiamenti esibizionistici,

rinnegato! -come epiteto ingiurioso (anche nell'espressione dare del pagliaccio).

all'anno ». -ostentare, anche con grotteschi e umilianti esibizionismi, le

di paglia o di canniccio. - anche: pagliaio, fienile. esopo

strame o di altri foraggi. - anche: bica. bandello, 2-2 (

tettoia, da un porticato o, anche, da un locale chiuso (e

4. figur. grande quantità, anche numerica. b. pino, 2-22

grandezza, si dice: egli è anche grande un pagliaio, e manomettelo un topo

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (6 risultati)

di malaffare, di facili costumi (anche nell'espressione proverbiale sole d'inverno e

cocchin o cochin pagliardo: v. anche cochino). pulci,

. costruito, edificato con paglia o, anche, con frasche, cannicci (una

, in capanne e baracche o, anche, come giaciglio per i militari e

prostituta di basso rango, puttana (anche nell'espressione pagliericcio da campo).

. luogo paludoso, acquitrinoso. - anche: riva lacustre che presenta il tipo di

vol. XII Pag.369 - Da PAGLIETTARE a PAGLIOLO (8 risultati)

dell'abbigliamento maschile, trovando impiego però anche nella moda femminile, per lo più

... e l'ollio seco portano anche delle pagliette minute d'oro. ferd

quali sono spesso cosparsi gli arenili (anche nell'espressione paglietta marina).

nel capolino di alcune composite. - anche: glumella. 8. elettr.

luccicante (per lo più d'oro: anche nell'espressione oro di pagliòla).

inferiore del collo dei ruminanti e, anche, di ovini e conigli; giogaia.

. da paglia *; cfr. anche impaggiolata e impagliata2. pagliolière (pagliolèro

e costituito da tavole di legno o, anche, da lamiere amovibili); ciascuno

vol. XII Pag.370 - Da PAGLIONE a PAGLIUZZA (2 risultati)

; festuca, pagliuzza. - anche in espressioni comparative. abate isaac

splendentissime? lengueglia, 1-339: niobe anche insassita quasi leggiera pagliùccia fu trasportata da

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (2 risultati)

. pace e pala1); cfr. anche antepagmenta. pagniòtta, v

materiale, senza passione ne interesse, anche venendo meno a ogni forma di dignità

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (8 risultati)

-pienamente compiuta (la vendetta, anche la punizione del cielo).

quarta parte. sassetti, 21: quando anche a lui sia aggiudicato quanto domanda,

. alfieri, 9-66: fuggiamo, anche carpon; purch'io mi sferri /

abitato da un medesimo gruppo familiare, anche all'interno di un più vasto agglomerato

, sf. (plur. ant. anche -i). edificio sacro, con

il nostro sommo pontefice. vedesi anche una figura con quattro mani,

pagòde (pagòdde, pagòdo \ anche pagòd invar.), sm.

. (plur. -i \ ant. anche pagòdes come iberismo). ant.

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (8 risultati)

, per la forma); v. anche pagello. pagura e deriv.

nota è l'eupagurus bernhardus, detto anche paguro bernardo o bernardo l'eremita.

della tradizione culturale zoroastriana. - anche con uso aggett. = dal

, agg. ling. lingua pahlavica (anche semplicemente pahlavico, sm.):

il medio evo n'è pieno, anche tra popoli di razza germanica.

. region. ant. digerire (anche con riferimento ad animali).

azzimato e lezioso, cascamorto. - anche: amico del cuore, ganzo.

o ne sottolinea la stretta connessione (anche tecnica o strumentale); coppia.

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (6 risultati)

stuolo. -in determinazioni temporali (anche nella formazione di una data).

. nuovi testi fiorentini, 401: anche soldi vi per uno paio di ^

in ogni caso più di uno: anche nelle espressioni rafforzative e ridondanti pili paia

9. agg. ant. (anche invar.). pari. ristoro

, presentare caratteri o natura comune (anche con valore spreg., con riferimento

costituire una coppia molto affiatata o, anche, molto simile per determinati caratteri.