perche sto tanto coi soldati,; / anche dopo l'orario. codice civile,
appariva d'improvviso alle fontane, qualche volta anche di giorno; gli chiesi se l'
. cassola, 2-54: stava fuori anche trentasei ore di fila. non aveva
, lungo le coste, e vive anche in acque salmastre e lagunari.
opera gli artifici dell'eloquenza, talora anche in modo esagerato, a scopo persuasivo
un gruppo di fedeli; predicatore (anche nell'espressione oratore sacro).
archimede, l'oratore chiamava a paragone anche cameade: e lì il lettore era
b. croce, i-4-265: disparve anche la teoria della storia come oratrice e
'oratore ': nell'uso dicesi anche di chi porge un memoriale.
oratorio di s. filippo neri o, anche, all'analoga istituzione francese fondata da
, della sua tecnica di persuasione o anche del discorso pronunciato davanti a un uditorio
dei fini che si propone. - anche: usato nel pronunciare un'orazione.
ne ragiona conforme all'opinion del minturno anche il pontano. muratori, 5-iii-200:
più vivace dall'inserimento di discorsi, anche ricostruiti (la narrazione storica, secondo
. vicente blasco ibànez... giudicato anche da me troppo robusto, pletorico,
circondato e ricoperto dalla vegetazione, usato anche come luogo di conversazione. g
e nelle ore libere dalla scuola (anche nell'espressione oratorio festivo). faldella
biblico, adatto alla lettura drammatica o anche a essere musicato; azione sacra.
musicale per lo più religiosa (ma anche di carattere profano, specie dal romanticismo
duetti, terzetti, ecc., anche rinforzati dal coro, nei momenti più
un compagno, un atto di virtù, anche ordinaria, sono * initium viae bonae
elevazione della mente a dio (detta anche orazione mentale: cfr. mentale1, n
generico: attività di preghiera, detta anche orazione vocale, allo scopo di implorare
che viene ripetuta dai fedeli e può anche essere trascritta o stampata (anche nelle
può anche essere trascritta o stampata (anche nelle espressioni dire, recitare l'orazione
orazione o le orazioni). - anche: lezione o frase prescritta dalla liturgia
matin 'scoltar. giamboni, 10-22: anche ne l'orazione del paternostro la prima
gruppo di persone, scritto o talora anche composto come esercizio retorico, che unisce
degli ulivi. carducci, iii-22-13: dipinse anche un'annunziata e due quadretti dell'orazione
, di spinalba, di corniolo ed anche di insetti. -per estens.
sdentata faccia a cucchiaio lo fanno somigliare anche a un pastore antico, anche a
somigliare anche a un pastore antico, anche a un brigante. -in partic
stoffa ', che è alla base anche dell'ital. ant. albagio (v
occhi per impedire di vedere. - anche rifl. negro, 48: prima
, dei genitori, del coniuge o anche di un amico; privato di
forma circolare, corpo rotondo o, anche, sferico; figura tondeggiante, cerchio
umanità o parte notevole di essa (anche in senso enfatico o iperbolico).
, i-361: l'orbe si sarebbe volto anche una volta all'urbe.
manico. orbène (ór bène; anche nella forma tronca orbe), cong
la cosa, che tu l'hai anche temperata, lasciando fuori ch'essi hanno
chiusi. boschini, 362: anche a l'orbesca lu cognosse el bon.
originario o che vi risiede. - anche sostant. gesta fiorentinorum, xxviii-932:
ritenuto cieco dalla credenza popolare; cfr. anche fr. orvet (nel 1390)
le direzioni. -muscolo orbicolare (anche semplicemente orbicolare, sm.):
a guisa di sfintere, e dicesi anche palpebrale. -zona orbicolare: parte
. dal lat. orbiculàris (cfr. anche orbiculàrio). orbiculàrio
i. orbìglia, sf. (anche orbìglio, sm.). bot.
= dimin. di orbo; cfr. anche il bolognese urbén (al plur.
da guerra si possono mettere in orbita anche coi lanciatori tradizionali... un
piano, disegno, programma (e anche prosecuzione nell'attività intrapresa).
oftalmiche, le ghiandole lacrimali. - anche: infossamento della regione oculare esterna.
determinato livello energetico (ed è usata anche dalla chimica teorica per stabilire la distribuzione
e compagno fedele un chitarrista mezzo orbo anche lui. -con riferimento a una
, da cui duravano fatica ad emergere anche i tratti ed i lampi di colore
una passione o dall'ira. - anche sostant. guittone, 117-1: eo
territori che ne costituivano il dominio o anche di chi ne era il sostegno principale
all'occhio; vive in gruppi composti anche da 30-40 individui che si spostano assai
assai rapidamente; è voracissima e attacca anche i grossi cetacei; è cosmopolita ma
; sembra che un tempo fosse diffusa anche nel mediterraneo (e in tal senso
= voce di area umbro-senese (cfr. anche f. mancini, vocabolario del dialetto
effettivo, non il traduttore. - anche sostant. cesarotti, 1-xxxv-274: chi
delle scoperte 'originali ', significa anche e specialmente diffondere criticamente delle verità già
iii-490: oggi, certi scienziati, quando anche credono di scrivere originale, traducono.
lo chiamavano un 'originale 'o anche un 'mezzo matto '.
il giorno -un vento per intervalli -ed anche un po'freddo, ma poco.
come miniatura che si considera con piacere anche da chi ha prima veduto l'originale
lo stesso originale, finì di copiarlo anche nella parte tralasciata da dante, che
tipogr. testo manoscritto, dattiloscritto o anche già stampato e corretto, pronto per la
'originale 'è quel manoscritto, o anche libro stampato, che il compositore riproduce
il limpido 'originale ', salutato, anche prima che dagli applausi del pubblico,
. stuparich, i-376: oh, anche in lei, uno smisurato orgoglio ai piacere
. 6. intr. (anche con la particella pronom.).
determinate, dipendere, risultare. - anche: succedere, prodursi; avere inizio.
2-xix-659: alla cognizione dell'evento importa anche una vicenda col suo epilogo, la
originario, esistente fin dall'inizio, o anche autentico, non imitato, unico nel
persona o della stessa natura umana (o anche dell'essere in generale); primitivo
sempre in linea retta. penso che anche questa gente sia originaria dell'isola poseidonia.
di forme innovative, inventore. - anche: scopritore. chiabrera, 5-118:
pratica di etimologia sa quanto spesso fatichinsi anche un vossio o un menagio o un ferrari
per il n. 2, cfr. anche originare. orìgine (ant
orrìgine), sf. (ant. anche sm.). condizione, circostanza
astratti, reali o immaginari, o anche la memoria e il ricordo; modo
. fatto di natura oggettiva (ma può anche essere di natura psicologica) che provoca
e di salute, è dall'altro lato anche origine d'infermità e di morte.
persone; animatore, fondatore. - anche: istigatore. sermini, 159:
si diparte un sistema anatomico. - anche: tratto iniziale di tale sistema.
delfico, ii-271: esaminando... anche grammaticalmente l'origine e il valore di
proprietà artistica] tunica che possa essere anche immune dal peccato di origine lamentato dal
traggono origine da borneo, portarono quindi anche l'uso della sarabatana. -scaturire
tra i fautori della rivoluzione sociale (anche se in seguito essi rinnegano, o
di estranei, sia per origine sia anche, se siciliani, per indipendenza di
, sm. letter. guanciale, anche geminato, su cui si posa il
capo del defunto su un cuscino (anche in una rappresentazione scultorea sepolcrale).
divinità su particolari cuscini o letti (anche nell'espressione origliere sacro). valerio
letto, giaciglio, talamo (e anche chi vi giace sopra). b
2. per simil. qualsiasi oggetto o anche parte del corpo o il corpo di
ferro smaltato o di porcellana e anticamente anche di altri materiali e perfino di metalli
= deriv. da orina1; cfr. anche fr. urinaire (nel 1560).
fino ove suole farsi ufi'orinata', anche nei luoghi più reconditi, più appartati
etiopia e simile al sesamo. - anche: il seme stesso. garzoni
gemelli ed è visibile nel periodo invernale anche alle nostre latitudini (e la sua comparsa
situata in prossimità della spada, visibile anche a occhio nudo e di grandezza simile
è il percnoptero, che si chiama anche oripelago, c'ha la forma di
quando prendealo il dolce sonno, andonne / anche l'olimpio folgorante giove, / sopra
di un corno ricurvo; vi appartengono anche specie esotiche, fitofaghe e dannose alle
sembra) di regioni più meridionali furono anche i più civili. tarchetti, 6-ii-45:
squadra). moretti, i-1002: anche lui era un personaggio se, come
, quando riferì che nascevano i vermi anche spontaneamente 'ex faece aceti ',.
da parte di più aziende, o anche all'associazione delle aziende dello stesso settore
oltre una buona dose d'isterismo, anche quella malinconia, quella rassegnazione, quella
altro giorno visitammo un'altra tomba. anche questa era orizzontata verso la visuale bellissima
e avente il vertice nell'osservatore (anche nelle espressioni orizzonte apparente, fisico,
orizzonte: colore celeste chiaro (cfr. anche blu, n. 1).
cogli stromenti a riflessione. si sono fatti anche orizzonti artificiali con materie liquide (inchiostro
tre parti di uno strumento, costituito anche da una linda e da un filo
di una striscia diversamente colorata, o anche ripiegandone un lembo. burchiello
abbigliamento o di un accessorio, o anche decorarlo con l'applicazione di un nastro
3. formare, costituire un orlo o anche un alone luminoso intorno a un oggetto
arbasino, 9-66: devono lungamente rallentare anche due vestali in mercedes pagodina, che
il gioiello] due quattrini, e anche tre. -operazione di chiusura dei
orléans o del suo territorio. - anche: che ne è nativo o vi risiede
filippo d'orléans (1830-1848) o anche, dopo la fine della 'monarchia di
popol. e metatesi; cfr. anche arliquia. órlo (ant. brolo
che confina con l'opposto elemento (o anche col cielo). d.
f. galiani, 4-321: è anche cosa ricevutissima che del mare aperto quell'orlo
pel passaggio di qualche macchia. dicesi anche orlo. 3. contorno di
che vi giaccino venti, venticinque e anche trenta persone, che voltino a un tempo
del fiore e delle sue foglie, come anche di qualsisia foglia. g. gozzi
126: plinto: zoccolo, detto anche, da alcuni moderni, orlo o
pratica del commercio dei preziosi o, anche, dell'usura). alaleona
, sf. (plur. ant. anche órmora). segno più
di chi vi ha dormito. - anche al figur. a. pucci,
-per estens. segno, traccia anche indefinibile e vaga del passaggio o della
di una determinata disciplina o arte o anche semplicemente nel ricordo. meo di bugno
morale, di una ualità o, anche, di un sentimento (e dell'azione
strada, di un sentiero. - anche: cammino, direzione che si deve seguire
europa. -macchia, chiazza (anche di luce). algarotti, 1-ii-98
della mano manca mi attacca alcun poco anche la dritta. -avere le orme
luogo', abitarvi, risiedervi, starvi (anche con riferimento ad animali).
cammino, prendere la stessa direzione (anche con riferimento a itinerari seguiti da personaggi
prescritti da una determinata dottrina o, anche, alle forme di una cultura.
inse- gnamento di un maestro o, anche, rispetto a una tradizione costituita.
a partire da questo momento o, anche, da questo punto, nel prossimo
(talvolta in modo enfatico o, anche, con una connotazione di disappunto,
mai (v.); cfr. anche omai. ormare, tr. (
par- tic. della selvaggina. - anche: cacciare seguendo le tracce di un
'fiutare, odorare '. cfr. anche il comp. aormare, formato con
le tracce di un animale o, anche, di una persona. -milit.
a un anello della banchina o, anche, all'ancora. guglielmotti,
dice non solo del bastimento, ma anche di ciascuno dei capi di ritegno adoperati
sbarcare. 2. intr. anche con la particella pronom. venire o
cui si ormeggia un'imbarcazione. - anche: l'effetto di tali operazioni.
, di porto, ecc.; anche nell'espressione rompere gli ormeggi).
tengono assicurata la nave (v. anche mollare1, n. 1).
casa. bernari, 4-108: anche il mare cresceva sotto la furia dell'
dei cavi, delle funi impiegate (anche nell'espressione mollare gli ormeggi).
cavo di una linea aerea, sostiene anche la sua spinta orizzontale. = deverb
e indumenti di gran pregio o, anche, per foderare internamente abiti e cappelli;
tornarono allegre come pasque ché avevano comprato anche tre vezzi di perle di vetro
. ormino (ant. anche ormìnio), sm. bot. genere
sola specie (horminum pyrenaicum) diffusa anche sulle alpi e caratterizzata da fiori tubulari
horminum 'salvia trasmarina '(passato anche nel linguaggio scient.), dal gr
per il n. 3, cfr. anche lat. ormènos 'asparago silvestre '
sbarbaro, 4-89: se ne vedono anche, di queste lunette, attraversare una
simiglianti. -ricco di espressioni ricercate e anche enfatiche (uno scritto).
dei motivi decorativi e ornamentali. - anche in senso concreto: ciascuno degli elementi
, motivo, fregio ornamentale (anche con valore collettivo). guasti
di accoppiamento non solo, ma anche scene ai perverti mento e
, sm. (plur. ant. anche ornamenta). l'azione o anche
anche ornamenta). l'azione o anche il modo, la tecnica di ornare,
elemento strutturale adattato a esigenze decorative (anche con valore collettivo). bibbia
non tanto si chiamano ornamenti, quanto anche membra degli stessi ornamenti. trevisan,
, statua, fontana, decorazione o anche palazzo, edificio di particolare valore estetico
solamente agli avversari e malvagi, ma anche con tal determinazione spogliavano la propria patria
dei mobili, delle suppellettili o, anche, delle opere d'arte usate per
culto o di un'abitazione privata (anche con valore collettivo). cavalca
generale; elemento decorativo, ornato (anche con valore collettivo). cellini,
impiegato neltintento di rendere più attraente o anche più maestosa e più imponente una persona
; gioiello, monile; acconciatura (anche con valore collettivo ^. -anche:
alle frasi o ai periodi, o anche ciascuna delle digressioni e delle divagazioni non
da un comportamento, ecc. - anche: la virtù, la dote stessa.
, per il tempo in cui vive (anche nell'espressione essere di ornamento a una
papini, 27-665: ogni uomo, anche il più saggio e potente, onorava
ufficio; grado, onorificenza militare (anche con riferimento alle insegne distintive delle magistrature
costituisce ornamento; ornamentale. -ant. anche con funzione di part. pass,
che conferiscono bellezza, eleganza o, anche, si addicono a una determinata condizione
un grado, di una dignità o, anche, dei segni esteriori di essa)
strutturali; arredare confortevolmente, elegantemente, anche sontuosamente, con oggetti, suppellettili,
religiose, penitenziali, ascetiche o, anche, di quelle mondanamente apprezzate e lodate
ponte, 1-i-142: ornarono questo secolo anche paolo zanchi, padre dei due fratelli,
, padre dei due fratelli, di lui anche più illustri, basilio e giangrisostomo,
si vuol vendere (delle donne e anche d'altri. ogni cura soverchia di piacere
: se è taccagneria 0 povertà, è anche a mio avviso finezza e ornatezza.
esempio, pur sul fondo peruginesco, anche una lieve collusione con gli ideali brillanti
: la sua lirica [di shakespeare] anche quando sembra isolarsi nel dramma, è
. verb. da ornare', cfr. anche lat. tardo ornativus. ornato1 (
ma atti a rendere più piacevole o anche più lussuoso, più splendido l'aspetto
. -cinto, inghirlandato o, anche, ricoperto (il capo);
campi, nelle bottegucce, la fatica anche pei lontani. si aveva l'impressione di
, piacevole, attraente alla vista e anche al transito, al soggiorno (un luogo
valore personale, eccellenza, prestigio e anche piacevolezza, amabilità, desiderabilità (anche
anche piacevolezza, amabilità, desiderabilità (anche nell'espressione ben ornato). -anche
di cuore e di mente, e fin anche dell'esterno della bellezza. settembrini,
relazione con un complemento di fine (anche espresso da una proposizione implicita).
nazione, a un popolo o, anche, a una particolare temperie culturale o
. montano, 439: che anche gli altri contrasti che lo laceravano non
soltanto in una connaturata dignità, ma anche negli stoici dogmi dell'uomo elegante, da
caratterizzato da tono elevato (o, anche, dall'armoniosa corrispondenza delle parti)
anche l'imitazione. mamiani, 10-i-507: a'
il pregio retorico del testo, o anche a quale fine è usato l'ornamento
254: il verso franzese, e diciamo anche il tuo, alla gravità del iambo
ornamenti, di figure retoriche (o anche, attraverso questi, piacevole, suadente
donna perfetta? viani, 14-395: anche i detenuti, parlando, sono ornati e
sul davanti una facciata; alcune sono anche belle, con qualche modesto ornato settecentesco.
di fiabe rilegata in bianco-gioia / senza né anche un ornato di ghirigori. -superficie
-per estens. decorazione di interni o, anche, di arredi, suppellettili, oggetti
lo più di grandi dimensioni o, anche, monumentale). tarchetti,
l'impostazione generale (e può riferirsi anche a uno scritto). scaramuccia
valori della comunità di cui dovevano occuparsi anche le pubbliche autorità. -norme di ornato
l'effetto che ne deriva. - anche: l'insieme dei caratteri stilistici, stile
essere disposti agli sdegni morali, disposti anche a riconoscere valor d'ornato nella vita
completare una parte di esso. - anche: abbigliamento, acconciatura. francesco da
stoppani, 1-289: l'anfibolo, detto anche orneblenda, è un minerale in cui
ornìtio { ornìthio), sm. (anche ornìthia, ornìtia, ornythia, sf
alcione e il pellicano d'ornitocolo, detto anche piati- rinco, cioè beccolargo.
sommesso con tre o quattro talluzzi teneri anche loro. ginanni, 1-225: ornitogalo.
similmente e della notte figliuolo, fingendo anche questo un risplendente e lieto giovane, tutto
. un ritratto del mite poeta con anche lui il fucile a tracolla.
. malattia infettiva degli uccelli, contagiosa anche per altri mammiferi e per l'uomo
morbigeni (miyaganwanelle, che determinano anche la psittacosi, sintomatologicamente pressoché identica,
órnio), sm. (ant. anche f.). ornello; frassino
oggetti di oreficeria, monete e decorazioni anche in leghe con rame, argento e
, nella miniatura, nel mosaico (anche nelle espressioni lumeggiare, miniare, toccare
coniate con tale metallo prezioso o, anche, a somme rapportate al valore di
ne vede né contratta mai, sì come anche segue il simile deltoro che arrivi a
dovunque, correre angustiati e miseri, anche se indossavano abiti eleganti o uniformi piene
a garanzia della circolazione del soldo, anche se appartiene alla banca centrale o di
bronzeo (della pelle). - anche: tono, tonalità di giallo.
. sereni, 3-51: tardi, anche tu li hai uditi / quei passi che
in partic. del sole. - anche: luce. imperiali, 4-372:
trasparenza serena. deledda, i-358: anche sul cielo lucido del crepuscolo brillava l'
. vino di colore dorato o paglierino (anche nell'espressione oro potabile).
di lucilio, avrebbero a noi trasmesso anche il limo di quelli. b. croce
dipingere come tutto nero quello che contiene anche dell'oro. -purezza, proprietà
reumatismi cronici e, un tempo, anche nella terapia della tubercolosi. -spuma
fu, ma in qualche luogo è anche al presente. per tutto dov'è semplicità
età d'oro florida sulle sponde felici / anche un nome, una veste, erano
una scuola. carducci, iii-15-194: anche parma, nei venticinque anni dinanzi la
cammini su toro. pratolini, 3-204: anche quelli che dopo vinta la guerra si
-del tutto veritiero o profìcuo (e anche perfettamente espresso). guadagnali,
dico e quel che faccio / fosse anche oro colato, è roba mia, /
-per tutto l'oro del mondo: anche con la promessa di una ricompensa o
mite e religioso, a suo modo, anche se non frequentava chiese e confessionali,
dino da firenze [tommaseo]: anche togli farina d'o- rabi, che
orofaringe. orofaringe, sm. (anche sf.). anat. parte della
a, di orologeria: cfr. anche bomba1, n. 1).
ii-294: ciò che tu chiamasti saggezza e anche superbia o alterigia intellettuale o spirito di
alterigia intellettuale o spirito di contraddizione e anche rinunzia evangelica non era che impotenza a
come un orologio in funzione. - anche sostant. govoni, 1011: il
della ricolma bellezza d'un seno, come anche del maschio risvolto del bavero o della
da un contenitore a un altro o anche del consumo regolare di una candela;
forza motrice fino allo scappamento ed è anche incaricato, con mezzi intermedi, di
isocrone secondo la legge fissata. - anche in relazione con un compì, o con
sbarra o di anello; si costruisce anche in dimensioni ridotte ed è usato per
due girarrosti portatili a molla o come anche dicesi 'ad orologio '.
star coll'orologio alla mano, e anche... odi questa...
, 13: come in toscana, anche nell'emilia, nell'umbria e nelle marche
frugoni, 5-222: fugace come baleno, anche oro- scopando nel sistema di essa verticalmente
oròscopo1, sm. astrol. ascendente (anche nelle espressioni oroscopo ascendente e ascendente
e la luna e i pianeti (anche nelle espressioni fare, trarre l'oroscopo)
che soffre di oppila- zione. - anche sostant. guarini, 364:
, un fatto molesto o sgradito (anche nell'espressione orpellarla). varchi
: volle [gano] con lor baldovino anche gissi, / per orpellare e coprir
. gualdo priorato, 9-10: anche le pillole, benché amare, perché
copertura, mascheramento, pretesto. - anche: finzione, simulazione. lubrano,
e con una tecnica particolare si ottengono anche lamine colorate). -anche: lamine
. -colorazione giallo dorato (e anche le cose che tale colorazione assumono,
cortigianesco. -abbigliamento lussuoso. - anche al figur. lucini, 5-69:
ma in sostanza ingannevole e falso (o anche precario); ciò che appare seducente
è in realtà negativo, dannoso, anche malvagio o tale da condurre al male
materiale, il gran re nascondea forse anche agli occhi suoi propri la debolezza della
perifrasi. bronzino, 1-383: voi anche so ch'avete fitto il chiovo /
ignoro se nella scristianizzazione del borgo potè anche l'originario anticlericalismo, di specie goffa
, argomentazione pretestuosa; pretesto. - anche: mistificazione. siri, 1-iii-75:
farci del male, -disse anna -. anche la legge più orrenda sarebbe un sollievo
un male capriccioso. perciò si soffre anche d'essere salvi. -con valore
vedersi, repellente nell'aspetto. - anche: deforme, ributtante. ariosto,
. -improntato alla massima severità o anche a crudeltà (una legge, un
origine indeuropea. orréscere, intr. anche con la particella pronom. (orrésco
. -famoso, celebre. - anche con uso iron. vico, 5-139
al proprio grado; abbigliato decorosamente o anche con eleganza e sontuosità. - anche
anche con eleganza e sontuosità. - anche con uso avverb. boccaccio, dee
9. che ha grande pregio estetico o anche valore venale; prezioso. - anche
anche valore venale; prezioso. - anche: di buona fattura. testi fiorentini
: in detta moscneta di detta terra è anche una sepoltura orrevole e grande, nella
per una persona, onoratamente. - anche: gloriosamente. chiaro davanzati, 52-6
: l'altra terza parte della sala anche era di più tappeti manco così orrevolmente
areri, i-iv- 350: havvi anche una montagna piena di caverne orri
così orribile risposta, deliberò, stimolata anche a ciò da creonte, suo fratello,
la malvagità, per la crudeltà o anche per l'esercizio rigoroso della giustizia;
. basta nominare alessandro vi per ricordarsi anche del duca valentino, degno figliolo di tanto
lista! ». questo orribilista suole anche ripetere che vorrebbe avere mille vite per
dello inferno. carducci, ii-8-217: sento anche, indi a poco, più tormentosa
micidiale, con grande strage. - anche: con accanimento. intelligenza, 171
e tenebrosa di un luogo. - anche: desolazione di una regione. belli
lingua o di un'espressione (o anche di una dottrina). d.
si mirino, egli pur abbiano, presi anche soli da sé, il lor dilettevole
per proprietà intrinseca (ma talora può anche risultare attraente o interessante proprio per la
leggende medievali. calvino, 1-400: anche a lui... il gusto dell'
e ostile all'uomo (ma talora anche non privo di selvaggia bellezza: un
che offende il senso estetico (o anche quello logico); privo di ogni
filosofico. montale, 2-47: presti anche tu alla fioca / litania del tuo rapido
o tali da incutere spavento. - anche con valore iperb. felice da massa
intendere la loro arte, come fanno anche oggidì. cesarotti, 1-ii-213: spargesi
. leopardi, iii-520: nel cinquecento anche i dotti, quando scrivevano familiarmente,
xiv s'introdussero certi orridi nomi, anche nelle famiglie de'medesimi prìncipi, i quali
una severa condanna morale (e può anche essere provocata da una narrazione truculenta e
della divinità, dei suoi simboli (anche nelle espressioni orrore religioso, sacro,
vili-143: sentiva in confuso che, se anche è vero che la presenza del male
delle tenebre della notte, il quale anche in uomini arditissimi entra quasi naturalmente,
viscerale; avversione, ostilità irriducibile (anche nell'espressione scherz. sacro orrore)
quali [danni] basterebbe a distorne anche i mancipi della sensualità: il secondo,
i balconi vomitano fuoco, si spara anche da quelli del consolato svizzero e la
, all'uomo le opere sue, anche brutte). 8. dimin
scontrosa, o che ha aspetto (anche solo accidentalmente) goffo e ridicolo.
costituisce un giocattolo tradizionalmente assai diffuso (anche nell'espressione orsacchiotto di pezza).
= deriv. da orso1; cfr. anche orsiero. orsare, tr
, le minaccie e il veleno, ma anche la calunnia, la seduzione, il
eretta. moravia, 16-117: muove le anche nei pantaloni stretti, con neghittosa e
molari larghi e tubercolati; si nutre anche di sostanze vegetali e in partic. di
specie (seienarctos tibetanus), detta anche orso torquato o tibetano o dell'himdlaya
sul petto; l'unica specie detta anche orso giocoliere (melursus ursinus) vive
carducci, iii-24-134: l'uomo ha anche bisogno d'imparare da certi quadrupedi,
simbolo della cultura, della civiltà e anche della potenza imperiale zarista.
, eccessivamente scontrosa, scorbutica o, anche, sgraziata, grossolana, goffa,
grossolana, goffa, rozza; misantropo (anche nelle espressioni far l'orso, t
uomini si ritiravano per fumare, anche le conversazioni fra tan credi
dalla sua tana e guidalo, quand'anche tu dovessi fare come il savoiardo che
-prendere, pigliare l'orso', ubriacarsi (anche nell'espressione aggettivale da prender l'orso
un'operazione estremamente pericolosa e rischiosa (anche in senso iron. e scherz.
non s'è conseguita, ed è anche molto dubbioso il conseguirla. nomi,
), inter. interiezione esortativa, anche iterata, per esprimere'impazienza e desiderio
a una qualche conclusione, o, anche, con valore conclusivo: suvvia,
orti per alimentazione o condimento (e anche la parte commestibile o i frutti di
nella cittadina umbra di orte. - anche sostant. f. degli atti
', di origine indeuropa; v. anche esortare. ortaròlo, sm. coltivatore
vincolante per tutti i cittadini (cioè anche per i patrizi). garzoni
quelli della specie urtica dioica, detta anche ortica comune o maschia) si ricavano
, i teneri germogli cotti vengono usati anche per l'alimentazione umana; vengono inoltre
, i-iio: i'dirò cose che né anche i cani / e sì auzze che
-tribolazione, pena, contrarietà (anche nell'espressione corona d'ortiche).
, 9-44: certamente io estimo esser anche in quelli sentimento, quali non hanno natura
il sapore ricorda i funghi, o anche certi molluschi, come le anemoni marine
l'ortica, la quale si fa conoscer anche dai ricchi: e ciechi appunto sono
, 4-41: « oh di questo hai anche troppo sofferto » aggiunge poi quasi portando
). ant. pungere. - anche al figur. p. nelli
= deriv. da ortica', cfr. anche orticaccio1. orticàrico, agg. (
riferisce all'orticaria. -febbre orticata (anche semplicemente orticata, sf.):
= deriv. da ortica; cfr. anche lat. scient. [febris] urticata
, sm. (plur. letter. anche orticài). piccolo orto. -anche
ortighèr e lomb. ortighèe (documentato anche nella toponomastica), da un lat.
starsene solitaria, ed è chiamata anche re delle quaglie per essere più grossa delle
. mus. ant. canzone ortia (anche semplicemente ortia, sf.):
si chiamava trochea. -verso ortio (anche solo ortio, sm.): metro
, sm. (plur. ant. anche f. le òr torà, le
pubblico e ai visitatori (v. anche botanico, n. 1).
piante ornamentali e alberi da frutto (anche con riferimento a giardini mitici, allegorici
cristo pregò prima della sua passione (anche nell'espressione orto del getsemani o degli
un monumento nuovo. -paradiso terrestre (anche nell'espressione orto antico).
cigolìo che certo in quel momento giungeva anche agli orecchi di radiana dall'orto concluso
morale, affettivo, esistenziale, spesso anche coincidente con un determinato spazio fisico e
, di angusta disponibilità (e può anche indicare grettezza e meschinità). -in
di appartenenza, zona di influenza (anche con riferimento a condizioni psicologiche, sentimentali
longitudine dall'orto all'occaso, ma anche per latitudine cioè dall'austro al borea
rispetto ad altri territori o regioni (anche con riferimento alla popolazione che vi abita
graniti, lipariti, e cristallizza (anche per quanto concerne i geoidi di notevoli
del marx alla logica hegeliana, si manifesta anche in un'altra parte che più offende
o comunque prevalente (una persona, anche i suoi scritti, il suo stile,
caduto il socialismo ortodosso, si dettero anche in italia a cercare nuove formole, a
/ che non soltanto il mare * / anche la sabbia è rossa. montale,
libertà senza inganno, sembra consentito e anche suggerito il più corretto e ortodosso '
di una di tali chiese. - anche sostant. d'annunzio, v-2-314:
qualità anestetiche (e tale composto è anche definito ortoformio nuovo o ortocaina, per
'produrre per trasposizioni ', chissà, anche per illusione soggettiva, in altrettanti cristalli
tutto del matematico corpo. bisogna considerarne anche le altre figure geometriche, per ben
) o di una lingua, considerata anche indipendentemente dalle norme grammaticali, fonetiche,
pratica della mia ortografia attuale, potrà anche aggiungere qualcheduna che mi sia scappata.
col testo da me corretto, disposto anche ortograficamente e con le note ove sono
la correttezza della sua scrittura. - anche: maestro d'ortografia. venuti
, alla cura di un orto o anche di un giardino; orticoltore, giardiniere
ortaggi, di erbe aromatiche e, anche, di frutta; erbaiolo. m
dio in quanto creatore della natura (anche nell'espressione ortolano eterno). dante
essere disposto a svolgere qualsiasi compito, anche il più basso. carducci,
di sporgenza dei globi oculari e, anche, delle protrusioni craniche. =
posa al proprio luogo, giova pur anche alla ortonomia di molte di esse,
articolari. quest'arte è oggi applicata anche agli adulti, e consiste nel raddirizzare
congenite del tronco e degli arti, o anche la riduzione dei danni e delle malformazioni
, cercando di appianarne e nasconderne, anche ipocritamente, gli aspetti più negativi.
che è affetto da ortopnea. - anche sostant. landino [plinio],
. ortoscisto, sm. (anche ortoscisti, sf. plur.].
. bot. file, linee ortostiche (anche semplicemente ortostiche, sf. plur.
malformazioni funzionali mediante particolari esercizi o, anche, con l'applicazione di lenti.
). geom. curva ortottica (anche ortottica, sf.): luogo dei
interiezione esortativa per esprimere incoraggiamento o, anche, impazienza, per invitare a svolgere
mi assolve per gli antecedenti. condonami anche i seguiti, se ve ne sono.
vive, risiede a orvieto. - anche sostant. carducci, iii-3-81:
in rapporto al dolce fa parte, anche questa, del boom degli ultimi dieci
il carro verso la prora, dove anche l'orza si tiene. guglielmotti, 599
orientare e tener ferma la vela; ed anche la stessa antenna, quando sovreggiasse,
incostante, irresoluto, incoerente e, anche, opportunistico; lasciarsi trascinare dagli eventi
dall'uno o dall'altro. - anche: da ogni lato, da tutte le
mollare, lascare tale cavo (v. anche caricare, n. 18).
inclinato da una parte, sulle ventitré (anche con riferimento scherz. a chi si
, pasta, farina, civaie e, anche, di stoviglie, olio, sapone
evolutivo del quartiere di poppa e inclinando anche il timone dal lato voluto;
, con semi di melone o, anche, secondo un procedimento attualmente più in
naturale o gassata, nel latte, anche insieme con altri sciroppi come menta e
vento (un'imbarcazione a vela o, anche, un natante non veliero, un
il vento... si dice anche di un bastimento non veliero quando abbia
distico [hordeum distichum), detto anche orzella, orzola, scandella, orzo
zeocrito [hordeum zeocriton), detto anche tedesco o di germania, con spighe corte
, come succedaneo del caffè e, anche, per la confezione di pasticche;
di semi di tale pianta. - anche, in senso generico: granaglie.
annua [hordeum murinum), detta anche grano canino, caratteristica delle regioni a
f f 214: levai anche alcuni altri semi, come di orzuola,
delle quali sono rivestite (v. anche mondo1, n. a).
, sf. ant. uosa. - anche in senso generico: scarpa (in
, di colore azzurro bruno. - anche: riebeckite. = dal nome
insicurezza, il timore reverenziale o, anche, una sensazione sgradevole di fastidio;
-con valore enfatico, anche al condizionale, per mettere in evidenza
cecchi, 5-99: a volte si vorrebbe anche avvicinare questa fantasia al dissoluto capriccio e
io non oserei decidere se, uscendo anche fuor degli occhi, vadano uniti ai raggi
, priva di misura, vergognosa, o anche di svolgere azioni disdicevoli (o ritenute
mantenere in un paese non intieramente corrotto anche i licenziati dalla natura e dall'abitudine
espressiva, un termine inusitato o, anche, bizzarro, peregrino. pallavicino
ove è munto il latte 'e anche nella dizione poetica esso latte. nessuno
creazione poetica collettiva che aveva ormai trovato anche un'espressione individuale definitiva. e ha
; inverecondia, sconcezza, licenziosità (anche nelle tendenze e nelle opere artistiche ed
argomenti, fatti, motivi licenziosi, anche con l'uso di termini scurrili,
, allusione sconcia, triviale, pronunciata anche con intenzioni oltraggiose. piccolomini, 10-329
. in partic.: organo genitale (anche con riferimento a una rappresentazione plasticai.
privo di qualsiasi valore e significato o anche scritto critico fastidiosamente pettegolo e inutilmente analitico
eccessi; dissoluto, vizioso e, anche, peccaminoso (un periodo di tempo
appetiti sessuali, lussurioso (o, anche, illegittimo, contrario alle prescrizioni e
o fatto valere per dare sfogo, anche con abusi e in maniera brutale e
propri dell'ambito erotico). - anche: empio, blasfemo. atti del
offendono il pudore e la decenza, anche con termini scurrili, triviali (uno
); sconcio, indecente. - anche: pornografico. marino, 1-6-75:
bertola, 1-34: il voluttuoso corrompesi anche più facilmente e più sconciamente piega al
brutto, orrido, deforme. - anche: squallido, laido. marino,
patria. di giacomo, ii-490: anche i preti, di que'tempi, erano
luogo, un ambiente). - anche: tetro, sinistro. segneri,
che... ci sembra avvertire anche in queste pagine del bariilari. =
che compie il movimento oscillatorio. - anche: dondolante, ondeggiante. 1
forza oscillante o sfiancante o movente, anche subito reciso o morto l'animale di
persona (un gesto, un'operazione, anche faticosa!. -anche: compiuto accentuando
gravi (la voce). - anche: tremulo, rotto. marchesa colombi
posizioni e concezioni teoriche diverse o, anche, opposte, inconciliabili, che alternamente
, definito; aperto a varie, anche contrapposte interpretazioni. carducci, nl-20-28
il moto delle onde elastiche. - anche: vibrare. sacchi, 15-16
fronde dei salici, per voto, / anche le nostre cetre erano appese, /
dell'aria; sventolare debolmente. - anche sostant. pascoli, 124: cadono
con un altro corpo (e può anche riferirsi ai moti di un velivolo nell'
un velivolo nell'aria). - anche sostant. pascoli, 1170: due
ottica o sensoriale in genere o, anche, dell'imma- ginazione; apparire tremulo
emotiva a un'altra opposta. - anche sostant. bertola, 1-90: che
pavese, 11-1-661: nuovi pasticci. anche il viaggio a roma torna a oscillare
(v. oscillo); cfr. anche fr. osciller (nel 1752).
nel senso laterale durante il volo od anche durante il rullaggio. -che consiste
secondo contrazioni e rilasciamenti alterni o, anche, con pulsazioni ritmiche. vallisneri,
estreme rispetto alla posizione d'equilibrio (anche nell'espressione oscillazione meccanica', e
dell'oscillazione; oscillazione completa o, anche, doppia, è lo spazio percorso
di variazioni successive di una grandezza, anche non precisamente misurabile o quantificabile, fra
, fra aumento e diminuzione massimi, anche senza andamento strettamente periodico. paoletti
dei nostri gusti estetici, e dunque anche dei nostri gusti critici e filosofici.
marmorei. r. longhi, 88: anche in questa turrita maddalena fiammante non è
, impressione; passaggio alterno e, anche, repentino e violento fra opposte condizioni
(nel 1605) e, anche, lat. tardo oscillatio -ònis 'altalena
. oscillo, sm. (anche oscilla, sf.). archeol.
oscilla '» (che rende ragione anche della var. femm.).
usato in numerose applicazioni, tra cui anche quella relativa alla lettura delle profondità nella
ampiezza di rollio di una nave ed anche dello sbandamento, costituito da un pendolo,
'. oscina, sf. (anche òscino, sm.). uccello da
; negligente, disattento, trascurato (anche con metonimia). -anche: che
, superficialità, faciloneria (e, anche, l'effetto che ne deriva).
voluto di un tratto passare 'innanzi anche al papa mastai '. mamiani, 3-328
ad ogni colpa un'attenuazione e talvolta anche qualche bagliore di gloria. =
oscofòrie, sf. plur. (anche oscofòria, sing., e
intelletto non più curve). - anche con uso reciproco. agevolmente oscurabile?
ftosmtnii 2. 2. s: tuttavia anche quelli che non la videro bianco da
miransi? 2. bot. (anche sf.). poro germinativo del granulo
modo sotterraneo, non palese. - anche: in modo non razionalmente chiarito,
a illuminismo, ma può riferirsi anche ad altri periodi storici in cui sia
(1982), 2-3, 60, anche per la forma lat. umanistica,
darsi alle scienze. -intr., anche con la particella pronom. e in
15-25: era nello stato in cui anche il riflesso di una lampada, il
coprire con colore scuro, annerire o, anche, sporcare, macchiare; rendere più
in un'unica impressione visiva. - anche al figur. fra giordano, 2-305
vedere. crescenzi volgar., 6-86: anche ha proprietà [il porro] di
cancellare dalla memoria individuale o, anche, collettiva, storica. guido
siano totalmente oscurate. -intr. anche con la particella pronom. smarrirsi,
per soperchio di parole indibiliscono e spesso anche oscurano l'orazione. d'annunzio,
dell'aglaura che se stringeva meno s'oscurava anche di più. chi poteva vedere un
dolorosa, mesta, piangente o, anche, atteggiare a espressione torva, rigida
, in gloria, in fama (anche con riferimento a soggetti inanimati e con
baldinucci, 9-xii-89: ho voluto scrivere anche questo,... non per
oscurarli, sconciarli. -intr. anche con la particella pronom. decadere,
lustro, eccellenza, preminenza o, anche, benessere, prosperità. -anche: risultare
quali [degli scotti], ove anche fingessimo che per antichissimi tempi fosse colà
); accecato (una persona: anche al figur., nella mente,
oltreché dei famosi, oscurati e offuscati anche questi, assai spesso, dai misconoscimenti,
. segneri, iii-1-227: se si trattasse anche di un peccato solo, sarebbe una
suona, e bocche non cuori anche tra noi la ripetono, che
oscurire (obscurire), intr. anche con la parti- cella pronom. (
vale non solo per i criptici ma anche per i preziosi, i barocchi, per
sf. (plur. letter. anche oscuritate). mancanza o scarsità di
, ombra, tenebra notturna (considerata anche nella diminuzione o nell'aumento progressivo
o nell'aumento progressivo della luce, anche al plur.). -anche:
(talvolta intenzionale e ambigua o, anche, derivata dall'ecces- siva complessità e
testo letterario, filosofico o storico o anche legislativo e scientifico); astrusità o
o incomprensibilità o grande difficoltà testuale, anche ricercata come modo di espressione letteraria o
la oscurità delle leggi, si fa anche a noi troppo spesso del bianco nero
volte le più stupende opere filosofiche sono anche imputate di oscurità, non per colpa degli
del parlare a fette, e poi usi anche tu la favella di chi narra le
barilli, i-325: morto io -morte anche le mie opere -tutto rimarrà lì nell'oscurità
, di insoddisfazione, di strazio (e anche, in senso concreto, l'azione
tra le nostre infinite debolezze, abbiamo anche quella di essere innamorati della nostra oscurità
illuminato, senza luce, buio (anche in una sinestesia e con riferimento alle
illuminato per nulla (e vi può anche essere annessa una connotazione di miseria,
cupo, tendente al nero o, anche, nero (e può essere segno di
carnagione bruna, scura, olivastra (anche per appartenere alla razza negra); abbronzato
intelligenza dell'uomo); astruso (anche per una precisa scelta di politica,
-incerto, non prevedibile (e anche temuto: il destino, il futuro
, enigmatico (talvolta intenzionalmente o, anche, per l'eccessiva profondità dell'argomento
, desideri, ecc. (e, anche, il bene e il male)
illuminato dalla luce della civiltà (o anche della fede). bassani, n
, da malinconia, da insoddisfazione (anche con riferimento alla morte personificata);
tribolazioni, disgrazie, umiliazioni. - anche: raccapricciante; violento. arrigo di
timore, irritazione, insoddisfazione o, anche, collera, ira, stizza, risentimento
da malinconia, da tristezza e, anche, da risentimento (uno stato d'animo
un comportamento peccaminoso, lascivo o, anche, disonesto, subdolo, malvagio;
vostr'anima non risplende, vorreste reprimerla anche ne'petti degl'infelici che pure non hanno
estranei ai valori trascendenti e spirituali (anche nell'espressione oscura valle o selva)
conduce una vita solitaria, appartata o anche povera, misera; che si comporta
f. f. frugoni, 2-48: anche mortificati rimasero al vento, come superbi
ha alcun motivo d'attrazione o, anche, isolata, poco frequentata, difficilmente
, senza aspirazioni e soddisfazioni o, anche, senza emozioni e passioni intense,
prima della creazione della luce, e anche in costruzione neutra e nell'espressione all'
19. colore scuro, cupo (e anche il grado di oscurità di un colore
incertezza; ambiguità, enigma. - anche: modo di esprimersi difficile, complesso
di esprimersi difficile, complesso o, anche, ambiguo, intenzionalmente fuor- viante.
grato e copioso alimento agli abitanti, rendono anche soave odore. = voce
idrolisi zuccheri riduttori non idrolizzagli e anche, insieme con questi, altre sostanze (
turchi ottomani. -lingua osmanica (anche osmanico, sm.): la più
. -lingua osmanli, turco osmanli (anche osmanli, sm.): lingua osmanica
nella materia bianca del cervello e, anche, in alcuni vegetali. tramater
, nella materia bianca del cervello ed anche in alcuni vegetabili. = voce
cm, è diffusa in europa e anche in italia. = = voce
48), e sono molto alte anche le sue temperature di fusione (2700
s'incontra contemporaneamente al platino. contiene anche rutenio. = voce dotta,
che dalla differenza di concentrazione, anche da cause termiche o elettriche).
continuo, e credo che fosse così anche in tempi remoti. pasolini, 8-19:
è più col latino, secondo la tradizione anche filologica, ma col linguaggio della scienza
fenomeni di osmosi. -pressione osmotica (anche osmòtica, sf.): pressione
coraggio, ardimento, audacia, o anche, in senso negativo, da temerarietà
l'audacia, l'ardire, o anche, in senso negativo, la temerarietà
in quanto destinato a raccogliere esclusivamente, anche in via coattiva, malati di mente
la cura degli animali (e ha anche compiti di ricerca nel settore chimico e
società nazionali della croce rossa o, anche, da società di soccorso riconosciute ufficialmente
= lat. hospitàle (o, anche, hospitàlis [domus \) 'alloggio
. ospitale *); cfr. anche fr. hòpital (nel 1175).
prevalentemente altinterno di un ospedale. - anche sostant. e. montà [«
suo membro o adepto). - anche sostant. ospedalismo, sm. medie
sf. ant. ospitalità (e anche lo spirito che ne detta i modi)
come paziente in un ospedale. - anche sostant. monelli, 5-130:
. dare o ricevere ospitalità. - anche sostant. chiabrera, 5-21:
membro, un suo adepto). - anche sostant. collenuccio, 144:
. -affabile, cordiale. - anche con uso avverb. ojetti, i-478
carità (un ordine religioso o, anche, cavalleresco; un suo membro o
un suo membro o adepto). - anche sostant. musso, iv-226:
accesissima carità (per dir di passaggio anche questo) volle fin nel colore dell'abito
ii-168: l'ospitalità in abissinia, anche con persone che non si conoscano,
speciale soddisfazione a quanti giovani (e anche non giovani) vi vorranno esporre le
che accoglie, che ospita. - anche sostant. carducci, ii-20-39:
: sarebbe stato meglio nominare cavaliere od anche commendatore chi aveva scovata quella idea veramente
gli offre generosamente l'alloggio e generalmente anche il vitto e tutto ciò che gli è
parente, di un conoscente o, anche, di un forestiero, di un
viandante, ecc.). - anche: chi è ricevuto presso qualcuno per una
piovene, 14-99: quella del friuli, anche una volta, era una cucina robusta
in una trattoria. con meraviglia, anche qui mi vedo accolto come un ospite
. sentimento, sensazione, pensiero (anche ossessivo), qualità, virtù, disposizione
risiede abitualmente in un luogo. - anche con riferimento alla presenza provvisoria dell'uomo
qualcuno, offrendogli l'alloggio e generalmente anche il vitto e tutto ciò che gli è
parente, di un conoscente o, anche, di un forestiero, di un
adirato a ritogliere a cane della scala anche i meriti dell'ospite umano, attestati
luogo, un ambiente!. - anche di animali. monti, x-1-112:
, di residenza (e può essere anche una città, una regione, una
(l'animo, una persona, anche un luogo); l'intimo di
. istituto destinato al ricovero ed eventualmente anche alla cura e all'assistenza di determinate
a pranzo, dopo avermi esibito anche l'ospizio che da me...
(oxalis acetosella) e si trova anche in altre piante dei generi oxalis
malattia (un soggetto). - anche sostant. 2. biochim.
corpulenti quadrupedi. papini, 28-111: anche la sua casa era piena d'ossami catalogati
? -salace, arguto o, anche, interessante. bresciani, 2-v-70:
il fiato durante la stagione fredda (anche come gesto di dileggio).
: chi ha del pepe ne mette anche sul cavolo. p. petrocchi [s
, variegate o vivacemente colorate, coltivate anche in serra a scopo ornamentale.
tutti i paesi caldi e temperati, anche a scopo ornamentale (quale il peperone
coriacea, di un bel rosso o anche giallo nella maturità, di colore verde lucido
là. il fattore, che zappava anche lui, vedendo da lontano il peperone
per il sapore piccante; cfr. anche piem. pevrùn, ling., lomb
, vanitosa, civettuola e furbetta (anche nella locuz. essere un peperonetto in
(v. pepe); cfr. anche piperite. pepiano, sm.
piano terreno di un edificio (anche nella locuz. avverb. a pepiano)
adattamento di una voce bengalese; cfr. anche pimpinil. pepinillo,
persona giovane, briosa, vivace o anche impertinente. pommaseo [s.
'è un pepino '. anche donna. cantoni, 237: quando si
, agg. bot. erba pepina (anche solo pepina, sf.):
filipendola [spiraea filipendula', v. anche erba, n. 1).
, sf. (plur. disus. anche - »). piccola massa arrotondata
v. peplo1); cfr. anche peplio e peplo2. peplìdio, sm
da una cintura (ma poteva essere anche senza cintura né balze); era
e le spartane continuarono a indossarlo anche in età classica quando altrove fungeva da
nella tradizione iconografica di tendenza classicheggiante, anche in età moderna, per abbigliare figure
fedelmente la foggia del modello antico (anche come abito da sera, sobrio ma
e cantano. d'annunzio, i-45: anche lilia ne 'l peplo candido / veggo
bot. tose. pepolino. - anche agg.: erba pepolina.
324: c'era in quel punto anche uno scandaloso odor di basilico o pepolino
che significa 'cuocere '; v. anche popone. pepònide, sf.
, per indicare stupore, sgomento o anche ira, protesta, impazienza, disappunto
di proteasi attive sui peptidi. - anche: nella classificazione moderna, enzima proteolitico
pepsina della mucosa gastrica. - anche sm. lessona, 1106:
, come alimento facilmente digeribile o, anche, in batteriologia per la preparazione di
. peptonizzare, tr. peptizzare (anche con uso scherz. j.
impiego l'estratto peptonizzato che è utile anche col riso. 2. figur
, / gridò: « ricorderà'ti anche del mosca ». idem, inf.
avanti che sien di là discese, / anche di qua nuova schiera s'auna.
un paese rispetto a un altro (anche in una locuz. prepos.).
opera o momenti particolari di essa (anche in una locuz. prepos.).
, di tempo continuato (e può anche riferirsi alla durata di un'azione, di
del tempo futuro, per indicare, anche in modo approssimato, una scadenza).
non fu l'essercito quieto, perché quivi anche per opera di icilio e numitorio fu
forte, per augurio, non pensando che anche giannetto rutòlo stava fra i contenditori.
o cose di raggiungere determinati risultati (anche in una locuz. prepos.).
perfetta robustezza del corpo, allora potremo anche in queste... fare progressi
. introduce il compì, di limitazione (anche in una locuz. prepos.)
funzione di, in rappresentanza di (anche in una locuz. prepos.).
sta la cosa, che tu l'hai anche temperata, lasciando fuori ch'essi hanno
), talvolta in espressioni iperboliche (anche in una locuz. prepos.).
la linea di ascendenza di qualcuno (anche in una locuz. prepos.).
. introduce il compì, di argomento (anche in una locuz. prepos.)
un'esclamazione o un'imprecazione (talvolta anche a indicare una previsione, un'intenzione,
, di tempo o di modo (anche con valore conclusivo). 8
pezzo scaduto dalla carica; chi, dimesso anche da socio per non aver più pagato
: chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi dal paese nativo,
per, di origine indeuropea, usato spesso anche in composizione con agg., avv
, sf. (plur. ant. anche invar.). bot. frutto
geografia immaginaria degli uomini che nacquero, anche con poco margine, nei tempi della
... possono servire di cibo anche per gli uomini. 3. per
lampada o far sonare un campanello (anche interruttore, campanello a pera).
ma i denari! era un affar serio anche quello! l'avvocato de'provinciali si
gran numero e quasi subitamente. si dice anche d'animali. -aspettare le pere
orso: fidarsi a sproposito o, anche, affidare qualcosa a una persona avida
. -tagliare la testa; uccidere (anche con uso enfatico).
pratolini, 1-23: te ne accorgerai anche tu, tra qualche anno, cosa
di insofferenza, di fastidio, o anche come intercalare grossolano. g
più che non fanno duoi salari, / anche ne caverai qualche piacere: / per
persone normali non andavano in giro, era anche espresso nel chiamarle 'ore da peracottari
da un luogo a un altro. - anche sm.: viandante. g
, percorrere in tutte le direzioni (anche al fine di vedere, conoscere o
rere, attraversare. - anche assol. bibbia volgar.,
= voce dotta, lat. perambulare (anche nel signif. 'frequentare, visitare
/ xx-axo <;; cfr. anche perma e peremezino. peramèle, sm
vegetali, particolarmente di radici, ma anche d'insetti e di vermi: portano il
frasi negative; per la forma per anche, cfr. anche, n.
per la forma per anche, cfr. anche, n. 3).
da per, con valore limitativo, e anche (v.). peranco
ant. proprio, esattamente, precisamente (anche iterato; per le forme per appunto
accidentalmente, for tuitamente (anche come rafforzativo della cong. ipotetica
non solo e d'ardito, ma peravventura anche quella di temerario e di poco pio
la forma per bacco, cfr. anche bacco1, n. 3).
perbene. palazzeschi, 8-185: anche i pranzi e le cene / devono essere
so perché, in parte, è anche la 'mia 'vita...
perdìo (v.); cfr. anche perbìo. perbromato, sm. chim
di fiume, lungo un piede e talora anche un piede e mezzo. il suo
nel sec. xii); cfr. anche spagn. percha e percia.
, per callo), sm. (anche percalla, sf.). tessuto
. percallina, sf. (anche per caliino, sm.). tela
20-77: in amleto è percepibile anche la componente 'antimachiavellica'dell'angli
accorgersi di qualcuno o qualcosa. - anche: intendere, comprendere, capire.
a riconoscere segnali visivi (o, anche, segnali di altro tipo), elaborando
specialmente nei metri saffici e giambici e anche asclepiadei. svevo, 8-359: l'
percettivo]: nel linguaggio filosofico potrebbesi anche sostantivo: 'molta o poca,
quando sia il pegno fruttifero, ma anche di quelli che si sarebbono potuti percipere e
ricordo di percezioni, e in essa anche le fantasie e immaginazioni sono percepite in
davanti a vocale può subire l'elisione o anche, ant., assumere la consonante
valore causale o finale). - anche rafforzato con l'avv. mai.
chiuso fra cose mortali / (anche il cielo stellato finirà) / perché bramo
: dalla caserma vicina / allora, anche quella mattina, / perché si mise
on domandate, amici, perché tace / anche il biondo battello sotto il sole.
, io n'aveva ben cento e anche dugento da darti. s. bernardino da
. -con valore ipotetico: quand'anche, se anche. dante, inf
-con valore ipotetico: quand'anche, se anche. dante, inf., 13-57
la qual cosa, per il che (anche nella forma il perché).
di pronome relativo: per cui (anche nella forma il perché). anonimo
aldilà io vedo cielo e stelle, / anche lassù vorrei essere un uomo: /
strozzi, 1-258: -e ch'io inganni anche il frate? -e che tu inganni
/ irreperibili, insetti rettili pesci e anche / perché no? l'uomo stesso.
forma parallela a pertuisier; v. anche perzare. è registr. dal d.
per la forma per ciò, cfr. anche ciò, n. 5)
ciò, n. 5). - anche: a tale fine, per questo scopo
: quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l'
subire l'e lisione o anche, ant., assumere la consonante
tu l'hai qui perduto, uccidendoti anche nell'altro mondo il perderesti, per
campanella, 4-492: avvengono li sogni anche dall'aere, spirito commune onde si nutriscono
e capere 'prendere '; v. anche percepire e percevere. percipièndo
2. che incassa, riscuote. - anche sostant. carducci, ii-19-242: i
è il percnoptero, che si chiama anche oripelago, c'ha la forma di
e 7rrepóv 'ala '; v. anche pereno. percòca, sf.
della percolazione. 3. intr. anche con la particella pronom. (aus.
. agg. letto o filtro percolatore (anche solo percolatore, sm.):
di un liquido o di un gas anche a decine di chilometri di distanza dal
completa, dettagliata, esauriente o, anche, prolissa, eccessiva, esagerata,
, intorma- zioni; interrogante. - anche sostant. cesariano, 1-8: la
. percóntra2, sf. (anche percóntro, sm.). marin.
, sia transitandovi senza fermarsi o, anche, aggirandovisi senza una particolare meta.
aggirandovisi senza una particolare meta. - anche: passeggiare. mazzini, 46-286:
allo spostamento di fenomeni atmosferici o, anche, al propagarsi della luce.
, uno spazio (un suono, anche una notizia, la fama, un
nelle diverse manifestazioni, varie e, anche, contrastanti concezioni spirituali ed estetiche (
, un tratto di strada o, anche, una rotta). palazzeschi,
libero percorso in un raggio di due e anche di trecento chilometri. -per
si dice, adatto ai miei mezzi. anche allora ero un passista e un
stradale e delle pendenze (v. anche misto, n. 37). -nello
, pugno, calcio e simili o anche facendo uso di qualche oggetto o strumento
oggetto o battuto per terra. - anche: urto. alberti, i-50:
seguito a una caduta (e, anche, il dolore, le ferite che ne
esercitata su un organo sensoriale o, anche, sull'animo, sulle facoltà intellettive
12. scontro, assalto. - anche: schermaglia. ariosto, 31-22:
doloroso della percossa. nieri, 58: anche lui aveva avuto le sue percosse nel
, di un precetto morale. - anche: peccato. zanobi da sfrata [
alli percossi. -toccato. - anche sostant. g. bargagli, 1-59
ne perde. sacchi, 15-17: né anche... è possile che le
uno strumento musicale a percussione o, anche, un diverso oggetto usato a tale
onde, ecc.). - anche: colpito da un fulmine, folgorato.
di gioia o di meraviglia o, anche, di pena, di pietà.
colpisce con un corpo contundente o, anche, con un'arma. leggenda aurea
le mani, coi piedi o, anche, con un corpo contundente o con
, o battuto sul terreno. - anche: urto, spinta. bencivenni [
una porta per farsi aprire. - anche: il rumore che ne deriva.
su uno strumento a percussione o, anche, su un oggetto o su una
. 4. assalitore. - anche: vincitore. p. segni,
coscia. -di animali. - anche: pungere. uguccione da lodi,
partic.: tastare, palpare (anche a scopo diagnostico). libro della
percossi sopra le fontanelle che sono allato all'anche di dietro, suona come un tamburo
becco percuote. -assol. - anche sostant. leonardo, 2-54: a
piede, in segno di rabbia o, anche, per saggiarne la solidità, la
porta per farsi aprire, o, anche, come segnale. boccaccio, dee
, urtare violentemente e ripetuta- mente (anche con apposite macchine) una porta,
il centro. amari, 1-1-206: chiamasi anche gatto una fortissima tettoia mobile su ruota
a patti. -intr. anche con la particella pronom. gettarsi in
uno strumento musicale a percussione o, anche, un diverso oggetto al fine di
-pronunciare una parola sottolineandola enfaticamente. - anche assol. sacchi, 3-13-81: nelle
, cioè l'anima di dentro, et anche percuotere la spoglia di fuora. lauro
un dispositivo di chiusura). - anche al figur. cellini, 670:
(una superficie liquida). - anche sostant. anonimo [agricola],
, una fonte luminosa). - anche: abbagliare. dante, purg.
inavvertitamente qualcuno o qualcosa muovendosi. - anche di animali. livio volgar.,
.: colpire l'organo dell'udito (anche nelle espressioni percuotere l'orecchio, percuotere
perfetto. g. capponi, i-404: anche la peste era venuta fieramente a percuotere
violenze; angariare, maltrattare. - anche: perseguitare. b. davanzati,
dello scorrere del tempo). - anche assol. tansillo, 1-130: voi
alla legge (una persona o, anche, un'attività, un comportamento).
: ora la chiamava momma, o anche, quando pur con la voce la voleva
ebbe maggiori imprese alle mani, hi anche dallo impetuoso vento e ardente dell'invidia
; provocare pena, fastidio o, anche, imbarazzo. giamboni, 32:
di piacere, di gioia o, anche, di meraviglia (con partic. riferimento
33. pregare con insistenza. - anche sostant. lemene, ii-282: duro
. intr. mirare a uno scopo (anche nell'espressione andare a percuotere).
zucche vote. 38. intr. anche con la particella pronom. andare a
percuote. 39. intr. anche con la particella pronom. imbattersi fortuitamente
-in partic.: approdare. - anche al figur. guido delle colonne volgar
gettarsi con avidità, avventarsi. - anche in un contesto metaforico. giov.
mani: batterle per applaudire o, anche, per segnare un ritmo musicale.
. che percuote, picchia. - anche: tormentatore; sterminatore. fra
11. dolore fisico. - anche: spasmo, fitta. trattato dei
figur. pena, patimento, tribolazione (anche inflitta dalle divinità per punizione o ammonimento
r. longhi, 1067: può anche darsi che carrà credesse sinceramente nella formula
corpo sonoro. -strumento a percussione (anche percussioni, sf. plur. con
percussioni..., un po'anche polinesiane. -l ^ atto di emettere
ti avrebbero inghirlandata / di percussivi omaggi anche se non possiedi / i lunghi occhi
, con un corpo contundente o, anche, con un'arma). -in partic
intimi, credo che ci si possa parlare anche senza pericoli ».
un corpo, un oggetto. - anche sostant. giovanni dalle celle,
estens., nella vita. - anche sostant. novellino, 20 (42
perdenti essa [la folla] sfoga anche l'astio naturale contro i forti vincenti.
frustrato, deluso nell'ambito amoroso (anche con riferimento al sentimento stesso).
più un oggetto, un bene materiale o anche spirituale; che ne è privo.
spirituale; che ne è privo. - anche sostant. anonimo, i-479: doglio
. veniva a perder gli averi, perdeva anche il credito. g. r.
-non avere più, non presentare più (anche progressivamente) i capelli, con l'
, con l'avanzare dell'età o anche per cause patologiche o congenite. moravia
-lasciar colare o trasudare. - anche assol. g. gozzi, 1-237
dobbiam... del buon nome anche sanamente inteso farsi idolo e fine, perché
altra, avevano perduto nell'atmosfera grigia anche il pittoresco della antichità e della rozzezza
diminuire la velocità dell 'apparecchio s'intende anche perdere la velocità necessaria al suo sostentamento
stima di un'altra persona. - anche assol. chiaro davanzati, 68-14:
dal marito l'antico dominio maritario, veniva anche la moglie a perdere il diritto dell'
a'apparenze politiche con dire che, anche perdendo i francesi, non perdevano che
a. cocchi, 4-2-58: si crede anche opportuna l'astinenza dal fumare il tabacco
occasione, un momento favorevole, o anche un'opportunità piacevole di svago, un
divertimento. guicciardini, 2-1-173: questo anche insegni a chi se gli presentano le
a un ipotetico fine o obiettivo o, anche, rimandando un'attività, un impegno
, un impegno materiale o intellettuale (anche nelle espressioni fraseologiche perdere tempo, far
non sapere, non ricordare più (anche con riferimento alla memoria collettiva di un
a poco a poco se ne perde anche la memoria. tommaseo, 3-i-152:
-abbandonare una norma, un uso (anche linguistico). castelvetro, 8-1-538:
otto, e di trovarsi a malpartito anche nel secondo. -assol.
prefisso, una sillaba, ecc. (anche con riferimento al valore semantico della componente
, non controllare più la palla (anche per l'intervento di un avversario)
transazione economica; scapitare, rimetterci (anche nelle forme idiomatiche perderci, perdervi)
tiziano o raffaello? 36. anche con la particella pronom. risultare sconfitto
(un'imbarcazione, i passeggeri: anche in contesti metaforici]. crescenzio,
... guardate! non s'è anche persa la luna! 44.
, nella pena eterna, dannarsi (anche con riferimento agli angeli caduti).
situazione o deh'argomento affrontato, o anche per indole, per carattere (anche
o anche per indole, per carattere (anche nelle espressioni perdersi di consiglio, di
., 31 (537): anche nel pubblico, quella caparbietà di negar la
sbiadire, svanire (un colore, anche in seguito a una mescolanza).
voce). carducci, ii-io-138: anche qui abbiamo avuto bruma, neve,
, a uno stato d'animo o anche a un atteggiamento, a un comportamento
non come un divertimento solo, ma come anche uno studio, sveglieranno lo spirito,
sono quelli [orologi] impermeabili che anche la sabbia non gli fa niente,
, esprimere violentemente la propria irritazione (anche per introdurre il discorso diretto).
più accettabile. montale, 3-84: anche l'ex-medico ritardava da molti anni l'
-insuperbirsi. baldini, 9-129: anche nei giorni che s'era visto [il
trascurando ogni altro interesse. - anche: non pensare, non interessarsi d'altri
fin ganimede. chiari, i-25: anche le sue fanciullesche maniere ridicole la perdevano
branchi nelle zone coltivate di pianura e anche nei terreni incolti e nei pascoli,
v. perdice); cfr. anche gr. nep8lxio < ^ [fìotàv /
e xaptróf; 'frutto '; cfr. anche perdiseme. perdigióne, v
v. perdice); v. anche pernicone. voce registr. dal d.
trascorrere senza usarne utilmente. - anche: uso di un tempo eccessivo in un'
o per indicare meraviglia e stupore o anche impazienza e dispetto (anche nell'espressione
stupore o anche impazienza e dispetto (anche nell'espressione perdinci santo).
qualche billera. faeiuoli. 1-2-48: né anche voi, perdinci, siete notaio e
bacco1 (v.); cfr. anche perbacco...
3. per esprimere stupore e meraviglia o anche come sfogo del dispetto, della stizza
balordi? / io muti li credea -sono anche sordi! r. sacchetti, 1-227
(v. frugiperda); cfr. anche perdi frutto. #
, di abbandono, di esproprio o anche per disposizione della legge penale.
... si sarà peraventura perduta anche la dottrina di questo diatono. cesarotti,
strategica in mano del nemico. - anche: diminuzione territoriale per effetto di cessione
. 8. danno subito, anche di natura psicologica o morale; svantaggio
a mare... c'è anche il caso che qualche cassa galleggi benissimo
(v. perdere); v. anche perda. perditaménte, avv
, sm. (plur. -i; anche invar.). causa o occasione
ii-19-86: finora non ho potuto per anche rivedere stampe. quanta noia e che perditempo
adatta a suscitare l'indignazione umanitaria: anche di quelli che a scanso di fastidi e
irrimediabile; scellerato, perverso. - anche sostant. maestro alberto [tommaseo
un duello, in un combattimento (anche spirituale) o in guerra; sconfitto
la privazione di un bene o, anche, di una dote morale. arrigo
nome d'agente da perdere; cfr. anche lat. perditor -óris 'distruttore;
danno; disastro, sventura. - anche: rischio della vita, morte.
verga, 4-90: che volete lasciarvi anche la pelle?... un altro
perdizione. muratori, 11-256: quand'anche fosse solamente dubbiosa la perdizione di chiunque
si può prevedere la dannazione eterna (anche con riferimento al demonio in quanto tentatore
fosse certa..., dovremmo anche concludere che l'inferno della perdizione si trova
vita dissipata e di divertimento sfrenato o anche tentazioni e allettamenti al vizio (e
così che un luogo di perdizione ingoiò anche noi tre poverelli: una fanciulla pura
anno perduto, va in perdizione, anche senza gli usurai. -non andare
per cause profonde e quasi inspiegabili) anche perché pensava ai duemila ettari di pini
. verb. da perdonare; cfr. anche fr. pardonnable (nel 1100
= deriv. da perdonare; cfr. anche fr. ant. pardonement (nel
biasimevoli nei confronti di qualcuno o, anche, della verità o dell'ortodossia.
, mediante prescritte pratiche di culto (anche nelle espressioni pigliare, prendere, togliere
vellania. testi fiorentini, 67: anche providero i detti capitani tra. llor
. f. degli atti, 95: anche a dì xv d'agosto fo facta
è legata la concessione dell'indulgenza (anche nelle espressioni andare alla perdonanza, alle
predica ogni mattina, e il dì anche, quando si può, e non lasciate
, non fare caso a un atto, anche involontario, a un comportamento
petrocchi [s. v.]: anche amorevolmente rimproverando. 'non siete venuto
di esecuzione (una manovra). - anche assol. l'automobile [28-x-1969]
quanto mai efficace, in grado di perdonare anche se effettuata con le ruote anteriori un
ci perdonerà i nostri peccati, quand'anche per nostra miseria molti ne avessimo commessi
dei mercanti di calimala, 2-78: anche procurino i detti consoli cogli officiali della
. per estens. risparmiare a qualcuno (anche a se stesso) un'esperienza sgradevole
umiliazione, una sofferenza, o, anche, un obbligo gravoso, una fatica
danno materiale, una devastazione. - anche in relazione con una prop. subord.
, forme artistiche, ecc. (anche nella forma pleonastica perdonarla). algarotti
attenuato: permettere a una persona (anche a se stesso) di riposarsi o di
di cordoglio per un defunto o, anche, di indulgenza e compassione per un
dio lo perdoni. iddio lo >erdoni anche lui poveruomo '. giorgini-broglio [s.
irriverente nei riguardi del sacro o, anche, in funzione di scongiuro.
., in riferimento a prostitute o, anche, a persone dallo zelo un po'
e come forma rafforz.; cfr. anche fr. pardonner (nel 980
trovasse... più religione, anche secondo la tradizione del pessimismo cristiano,
manzoni gli accademici della crusca si valsero anche dell'autorità (chiedo perdono) mia
, signor conte... e anche a lei signorina... ma non
un generai perdono a'delinquenti, avendo anche prima fatto aprir le carceri, per
superiore nel massimo a lire diecimila, anche se congiunta a detta pena, il
singolare importanza nella storia della cristianità (anche nelle locuz. pigliare, prendere,
maria degli angeli presso assisi (o anche, secondo più recenti disposizioni, qualunque
, ecc. da essa occasionate (anche nelle espressioni andare, venire al perdono,
quella dei perdoni di bretagna: « anche tu mi fai pena ». -con
v. l: 'perdono 'dicesi anche quella piccola elemosina d'un quattrino o
= deverb. da perdonare; cfr. anche fr. pardon (nel 1135
e i cittadini per burla, dicono anche 'perdùane '. = alter
stato (e, in età imperiale, anche qualsiasi attentato o offesa alla persona del
'guerra '(v. anche duello). perdule, v.
; assai durevole, persistente. - anche: eterno, perpetuo, imperituro.
(v. perdurare); cfr. anche fr. ant. pardurable (nel
= deriv. da perdurabile; cfr. anche fr. ant. pardurabletè, pardurabilitò
paziente (una persona). - anche sostant. balbo, i-13: uomo
lotta, l'esperienza gli ha appreso anche questo: che è necessaria la perduranza e
, deriv. da perdurare; cfr. anche fr. ant. perdurance.
costumi. un forte tradizionalismo perdura, anche se ha perso la patina pittoresca.
; degli articoli che principiano calmi, anche dopo che l'autore ha manifestata l'
(v. durare); cfr. anche fr. ant. pardurer (nel
5-209: di lei s'era invaghito anche, perduta- mente, ma con poca
-con dedizione assoluta, esclusiva o anche ossessiva e maniacale. tommaseo,
), agg. (ant. anche par dito, per duo, perdu',
gravemente compromesso, in modo definitivo o anche solo transitorio (una facoltà, una
, una caratteristica fisica o intellettuale; anche con valore iperbolico). boccaccio,
, uno stato, una situazione o, anche, un diritto, una prerogativa,
conservarono i lor diritti illesi, ed anche perduti li ricuperarono. varano, 1-347
parte del nemico. mameli, viii-323: anche in quel giorno amaro, / credettero
son sute / a mensa, sempre anche perduta è questa; / la quinta e
, degli inutili furori, perduti e inutili anche se vincessero, perché non fanno storia
, in una fantasticheria, o, anche, nella contemplazione di qualcosa. d
contemplazione di qualcosa o di qualcuno o anche del nulla, del vuoto (lo
. 23. innamorato perdutamente (anche nelle espressioni andare perduto di qualcuno)
movimento della grazia che dio non nega anche a'più rotti e perduti. mazzini,
): i primi dal predicare vennero anche a dar sulle mani a quelli che diroccavano
peccatore, destinato alla dannazione. - anche sostant. stefano protonotario, 138:
. -esaltato, esagitato. - anche sostant. pasolini, 7-74: la
pasolini, 7-74: la scena era guardata anche dall'occhio di un deputato comunista.
una battaglia, in una guerra o anche in un gioco, in un dibattito,
pericolo in cui si trova. - anche di animali. boccaccio, dee.
ragazza perduta o di nome perduto (anche semplicemente perduta, sf.):
vizio, in un errore. - anche sostant. petrarca volgar., ii-57
le azioni più pericolose (cfr. anche fante2, n. 4).
il grado sommo dell'eccellenza. - anche sostant. guido da pisa,
= deriv. da peregrino-, v. anche pellegrinaggio. peregrinàio, v.
. b. fioretti, 2-5-376: anche virgilio s'abbagliò in questa medesima vacillazione
pellegrinaggio in un luogo sacro. - anche sostant. manni, 1-142: alcune
località a un'altra o, anche, all'interno di una medesima
-essere costretto all'esilio. - anche sostant. aretino, v-1-639: è
partic. a uccelli migratori. - anche sostant. tartara, 251: diciamo
due primogeniti di vaiuolo e ne ammalò anche il minore: però temendo di rimanersi
che, se dio non si toglieva anche questo, egli per gratitudine peregrinerebbe a
lo più, intricati andirivieni. - anche sostant. rebora, 3-i-247: spreco
(v. peregrino); cfr. anche pellegrinare. peregrinàrio, sm. ant
= deriv. da peregrino; cfr. anche pellegrinaio1. peregrinato (part. pass
, abbiglio. 4. che assume anche il significato che ha in un'altra
una località all'altra o, anche, all'interno di uno stesso territorio
sue peregrinazioni scientifiche non lascia inesplorata né anche questa provincia vicina, e pur non
(v. peregrinare); cfr. anche pellegrinazione. peregrinazzo, v
= deriv. da peregrino-, cfr. anche pellegriniere, n. 2.
(v. peregrino); cfr. anche pellegrinità. peregrino (ant. pereclino
. per simil. che si muove, anche di moto apparente, sulla volta del
-che proviene, che è fabbricato o, anche, che è importato da una località
. strano, assurdo, stravagante e, anche, bizzarro, bislacco, cervellotico (
che sarebbe stato meglio nominare cavaliere od anche commendatore chi aveva scovato quell'idea veramente
poco più che filologia ed erudizione, se anche non inelegante e talvolta perfino peregrina.
-insolitamente accurato e approfondito. - anche iron. percolo, 16: nata
, scrutata, peregrina, ma familiare anche in quel che ha aria 'forcuta
, eccelso, preclaro (una qualità anche fisica, una virtù, una dote morale
e argomenti sofisticati, ricercati e, anche, astrusi. sinisgalli, 6-243:
romagna: e ben le so dire che anche in quella miniera ci sono materiali da
esprimersi, un vocabolo). - anche: astruso, oscuro. speroni,
dopo, cioè nel 417, volle anche partecipare a tal carica, mentre ancora
25. ornit. falcone peregrino (anche solo peregrino, sm.):
senso generico: persona che compie viaggi anche lunghi e travagliati, per lavoro o
separata o lontana, distanziata (o anche estranea, esterna) rispetto a un'
altra realtà o entità di cui può anche costituire una parte. bruno, 3-409
e ager 'campo '; cfr. anche pellegrino. peregrinóso
assume un atteg giamento, anche esteriore, umile e dimesso.
. da peregrino. pèregro (anche perègro, per ragioni metriche),
da cui si estrae; cfr. anche ir. pèreirine. voce registr.
anno. perennare, intr. anche con la particella pro- nom. [
3. bot. pianta perenne (anche solo perenne, sf.):
: il nome di perenne si dà anche a quelle piante delle quali perisce il fusto
e il nucleo concettuale comune presente, anche se in forme e secondo enunciazioni diverse
pirandello, 8-667: nel sogno così, anche a occhi aperti, dov'ella perennemente
raggiungono la maturità sessuale). - anche sostant. = comp. da
quanto obsoleto. montale, 9-56: anche il papa / in israele disse la
di informazione. moravia, 15-36: anche la radio, con il suo fracasso e
termine perentorio, rar. tempo perentorio, anche solo perentorio, sm.) entro
. -sm. comparizione del perentorio (anche comparsa perentoria) '. intimazione a
, un monito, un bisogno, anche una situazione che costituisca una sorta di
, nocchiuta, di seno e di anche piatti, con un che di perentorio e
solennità del torio perentorio gli era sembrato anche ridicolo. moretti, ii-615: il mio
del dubbio il quale alla fine può anche non essere una febbre, ma una sorta
è diventata cogli anni la sua difesa anche contro se stesso. gramsci, 1-132:
tutto o in parte il censo, anche senza che segua l'atto dell'estinzione,
travolgeva, insieme con il processo, anche il diritto in esso fatto valere,
mostrerai i lucciconi. sei della specie anche tu della femmina che alla mala parata
.]: 'perette 'si chiamano anche i carciofi ormai vecchi che hanno gli
è allontanato dalla retta via. - anche sostant. s. bonaventura volgar