Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XI Pag.1 - Da MOTO a MOTO (1 risultato)

alla filosofia, soprattutto nell'antichità assunse anche un valore filosofico, anzi più precisamente

vol. XI Pag.82 - Da MUNISTERIO a MUNITO (4 risultati)

, vigoroso; temprare, irrobustire (anche con riferimento a facoltà spirituali).

vedere. 6. contrassegnare, anche a fine di convalida, con un

da un apparato di fortificazioni militari o anche da macchine belliche, da pezzi di

(una persona). - anche: fornito di truppe. tasso,

vol. XI Pag.83 - Da MUNITORE a MUNIZIONE (6 risultati)

, sostenuto. romagnosi, 3-i-274: anche nel mondo intellettuale regna un ordine eterno

arlia, 360: 'munizionamento ': anche per questa orribile voce, ne piace

a che introdurlo? inoltre, è poi anche lecito supporre esistente un verbo che non

si. (plur. ant. anche -e). complesso delle cariche esplosive

proiettili di piombo, di altro metallo o anche di pietra, gli stoppacci e le

da sparo; polveriera, santabarbara (anche nell'espressione munizione della polvere).

vol. XI Pag.84 - Da MUNIZIONE a MUNIZIONE (12 risultati)

, lanciati con intenzioni ostili o, anche, per divertimento o passatempo. manzoni

quando furon vicini alla porta, cominciarono anche a tirar sassi, mattoni, torsoli,

al sostentamento dei soldati (cfr. anche bocca, n. 16).

mezzi offensivi, armamenti (cfr. anche guerra, n. 1).

vivanda d'orzo degli schiavi, era anche munizione da bocca delle soldatesche.

per indicare genericamente il cibo o, anche, una vivanda squisita. -in partic.

corpo militare, di una città o, anche, dei partecipanti a una spedizione mercantile

. -in partic.: armeria (anche nell'espressione munizione d'arme).

5-per estens. accumulo, deposito o, anche, quantitativo di materiali vari (in

fossati, trincee, ecc., o anche con palizzate e steccati; fortificazione.

difesa naturale di un luogo, detta anche munizione naturale). d. bartoli

. figur. mezzo di difesa o, anche, di offesa; accorgimento posto in

vol. XI Pag.85 - Da MUNIZIONE a MUNUSCOLO (4 risultati)

azione da munire 'fortificare'; cfr. anche fr. munition. munizióne2, v

), agg. (ant. anche monto). estratto con un'operazione manuale

estratto con un'operazione manuale o, anche, meccanica dalle mammelle di un animale

in miseria, impoverito, esausto (anche con il compì, di privazione espresso

vol. XI Pag.86 - Da MUODO a MUOVERE (8 risultati)

di natura elettromagnetica (e si dice anche mesone p, pur essendo considerata un

, mòsso; ant. anche mósto, mòto; la coniugazione conserva

la coniugazione conserva talvolta il radicale dittongato anche quando questo è atono). spostare

movimento o una serie di movimenti (anche con riferimento alla concezione aristotelica e scolastica

celesti e degli astri, o, anche, alla concezione vitalistica della materia secondo

agitare con un movimento ritmico o, anche, disordinato. petrarca, 127-81:

, fecondarlo. palazzeschi, 1-503: anche tu [bue]... inconscio

muovere la lingua), o, anche, per esprimere uno stato d'animo

vol. XI Pag.87 - Da MUOVERE a MUOVERE (5 risultati)

-per estens. costituire lo stimolo o, anche, la causa oggettiva che induce a

un'azione o un movimento. - anche: ispirare. dante, par.

, stimolare la facoltà motoria o, anche, una facoltà sensoriale. - anche

anche, una facoltà sensoriale. - anche con riferimento ad animali. giamboni,

, in un viaggio (o, anche, una truppa, un esercito in

vol. XI Pag.88 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

; contestare o formulare un'accusa (anche in relazione con una prop. subordinata

-scambiare parole o impressioni con qualcuno (anche con riferimento a una personificazione).

tortora, i-260: delle sudette cose aveva anche con loro mosso qualche ragionamento. c

iniziativa, a un'attività o, anche, ad assumere un determinato atteggiamento mentale

o all'intercessione della madonna. - anche assol. p. zambeccari, xxxvii-73

nel comportamento, nei gesti o, anche, nella mentalità, nelle idee, nei

, mi mosse una volontade di dire anche parole, ne le quali io dicesse quattro

vol. XI Pag.89 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

, una passione, un desiderio o, anche, un gesto, una reazione,

morali sia a una causa affettiva, anche costituita da un'opera d'arte)

modificare; emendare, corregecc. (anche in relazione con una prop. subordi

avanzare, penetrare in un luogo o, anche, cetto); trarre,

-fare, operare, eseguire, compiere (anche invecchierei canuto e bianco / del dolce loco

fondo. 14. intr. anche con la particella pronom. incamminarsi,

muratori, 14-101: non s'era per anche mosso da luzzara il principe eugenio,

vol. XI Pag.90 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

fatto. un'impressione o, anche, per conferire maggiore16. spostarsi o essere

, rimosso o traespressività alla parola (anche con riferimentosportato in un altro luogo; mutare

danza, subire uno spostamento (anche in seguito all'in tervento

che ha sostenuto da ballerina, ma anche da attrice, il ruolo della principessa con

udrà l'amica delle grazie e mia / anche il mio canto; e moverà danzante

apparenti, dei corpi celesti e, anche, ai movimenti astronomici secondo la teoria

guglielmini, 61: si chiamano anche 'chiuse, traverse, pescaie', e

vol. XI Pag.91 - Da MUOVERE a MUOVERE (3 risultati)

brilla in mezzo a gli umidicci / solchi anche l'olmo screpolato muove. cinelli,

(l'embrione diun animale). - anche sostant. c. ridolfi, ii-392

, trarre principio, essere sollevarsi. - anche: agire, operare attivamente; che

vol. XI Pag.892 - Da OLTRAGGIOSAMENTE a OLTRAGGIOSO (6 risultati)

afflizione, turbamento provocato dal comportamento o anche dalla sola presenza della persona amata.

fuori del lecito, eccessivo, o anche azione sregolata, licenza, abuso.

con crudeltà, ferocia, brutalità e, anche, in maniera dolorosa, che genera

buon gusto, la sensibilità o, anche, una norma estetica. arbasino

parola, una frase, un'espressione, anche un'azione, un comportamento).

ora a cesare era mancata e mancava anche lei, la moglie onorata e disamata e

vol. XI Pag.893 - Da OLTRAGIO a OLTRANZISTA (4 risultati)

a persone o cose della religione o anche ai defunti. codice penale, 724

della repubblica di firenze, 11-20: anche truovo come nel detto anno si diede

; che ne proviene (e può anche assumere una connotazione denigratoria). carducci

arabi orientali, dove le parole volano anche più che da noi. =

vol. XI Pag.894 - Da OLTRANZISTICO a OLTRE (5 risultati)

non si può fare a meno, anche odiando i suoi princìpi, di ammirare

, spingersi oltre, avanzare. - anche al figur. stri, x-268

prassede, oltre il resto, era anche una santa. landolp, 2-44: oltre

punto di riferimento locale, geografico o anche astronomico (e indica una relazione spaziale

belbo. -al figur., anche con uso iperbolico. novellino, 3

vol. XI Pag.895 - Da OLTRE a OLTRE (6 risultati)

grossi. leopardi, iii-99: m'è anche paruto una o due volte che l'

. -da parte a parte (anche nell'espressione d'oltre in oltre)

11. in età avanzata, talora anche rispetto a quella giusta per adempiere a

per adempiere a un compito determinato (anche nelle espressioni oltre d'età, di

12. in misura superiore o anche sproporzionata rispetto a un termine di paragone

di più, in quantità maggiore (anche in relazione con più).

vol. XI Pag.896 - Da OLTREACCHÉ a OLTREFIUME (5 risultati)

13. moltissimo, all'eccesso. - anche: troppo. avvertimenti di maritaggio,

più. cavalca, vii-31: dirò anche più oltre che noi dobbiamo fuggire questo

, ben mi parrebbe peccato lo staccare anche per un momento il vostro pennello da quelle

di là del litorale. - anche sm.: spazio fra la costiera e

), avv. inoltre (cfr. anche ciò, n. 7).

vol. XI Pag.897 - Da OLTREFOSSO a OLTREMARINO (4 risultati)

dopo il primogenito, cadetto. - anche sostant. f. d.

? g. averani, i-103: anche i santi padri sovente congiungono insieme queste

quindi, di prezzo molto elevato (anche nell'espressione azzurro d'oltremare).

per i nn. 304, cfr. anche fr. outremer (nel 1100)

vol. XI Pag.898 - Da OLTREMIRABILE a OLTREMODO (6 risultati)

. 5. azzurro oltremarino (anche semplicemente oltremarino, sm.):

. che ha colore azzurro molto vivo (anche nell'espressione azzurro oltremarino, con valore

ammirazione, con ammirevole perfezione. - anche con riferimento alla potenza infinita di dio

, stazionario, oltremisterioso, e quindi anche retrogrado. = comp. da oltre

, a un agg.: cfr. anche misura, n. 30).

noia abbondando oltre misura, abbondano anche oltre misura le scempiataggini.

vol. XI Pag.899 - Da OLTREMONDANITÀ a OLTREMONTANO (5 risultati)

brusoni, 7-41: sbrigatasi dalla cena anche la servitù; perché già s'avvanzava oltremodo

nel limbo. moretti, i-826: anche lui, toni appacher, cioè colui che

mondò1 (v.); cfr. anche oltremondano. oltremontano (oltrammontano

senza conduttore. -con riferimento anche scherz. al mal francese. moneti

, di importazione (una merce o anche una moda letteraria o ideolo- gica)

vol. XI Pag.900 - Da OLTREMONTE a OLTREPASSARE (3 risultati)

oltremonti. lanzi, ii-295: fu anche gradito oltramonti, uso a rappresentare il

, e mi è parso che faccia anche bella vista. montale, 5-39:

al di là dei monti. - anche in senso generico: terra straniera.

vol. XI Pag.901 - Da OLTREPASSATO a OLTREPOTERE (6 risultati)

numero maggiore rispetto a quello enunciato (anche con riferimento a soggetti inanimati).

un termine di confronto (o, anche, per estensione concettuale, i termini

4-55: la frase gli era sembrata possedere anche un significato che oltrepassava la lettera.

un periodo di tempo). - anche: immediatamente antecedente, scorso. goldoni

letter. raggiungere il culmine. - anche sostant. l. bellini,

sembra, nei deserti ma sono udite anche nei futuri secoli e nell'alto dei cieli

vol. XI Pag.902 - Da OLTREPRESSO a OMACCINO (3 risultati)

e i suoi limiti temporali. - anche: l'oltretomba, l'al di là

tutte le sette induiste e, anche, da buddisti e da giainisti;

una connotazione affettiva, di simpatia, ma anche di antipatia per l'aspetto sgradevole)

vol. XI Pag.903 - Da OMACCIO a OMAGGIO (4 risultati)

di scrupoli o che incute paura (anche nell'espressione pezzo d'omaccio).

e soggezione o che ha aspetto bonario anche se goffo e suscita allora simpatia (

se goffo e suscita allora simpatia (anche con riferimento a personaggi mitologici o

corpulento, tarchiato, tozzo o, anche, obeso (e può esservi annessa

vol. XI Pag.904 - Da OMAGIO a OMAI (6 risultati)

atti, con comportamenti particolari o, anche, con una dichiarazione, con uno

io vengo a fare atto di omaggio anche alla forte terra di romagna. saba,

e fatta con generosità e gentilezza (anche nelle espressioni in omaggio, d'omaggio

donato a scopo promozionale o pubblicitario (anche nell'espressione, per lo più olofrastica

1-27: un fucile è un'arma potente anche con un piccolo calibro (la palla

si porge una parte del corpo (anche con riferimento ad animali).

vol. XI Pag.905 - Da OMAIDE a OMBACO (7 risultati)

a partire da questo momento o, anche, da questo punto, nel prossimo

(talvolta in modo enfatico o, anche, con una connotazione di disappunto,

cor poratura minuta o, anche, di aspetto fisico insi

guarda le manine che forse incutono ribrezzo anche a lui, da quanto son gracili

ma presuntuoso, vanaglorioso (o, anche, uomo di carattere aspro e difficile)

in italia è l'astice, detto anche gambero marino per eccellenza (homarus vulgaris

; appartenente a tale dinastia. - anche sostant. amari, 1-i-160:

vol. XI Pag.906 - Da OMBÈ a OMBELICO (5 risultati)

, con valore di inter., indica anche stu pore, curiosità,

la caduta del cordone (v. anche anello, n. 7). -

. (plur. -chi; ant. anche -ci). anat. caratteristica cicatrice

. j'ombelico e li lombi con l'anche, / e le due parti sopra

grazia. viani, 10-39: l'anche spolpate non sorreggono più le fianchette dei

vol. XI Pag.907 - Da OMBELICO a OMBELICO (6 risultati)

in un'ode pindarica). - anche: centro di una città, in quanto

base alla lunghezza dell'ombra, permette anche di misurare l'altezza del sole o

7. ant. asta della bilancia (anche in quanto segno che rappresenta la costellazione

10. ho di un seme (anche nell'espressione ombelico del seme) '

con una depressione conica alla base (anche nell'espressione ombelico marino). -

nell'espressione ombelico marino). - anche: la depressione stessa. bembo,

vol. XI Pag.908 - Da OMBELICOLO a OMBRA (11 risultati)

miagro, l'umbella, e c'è anche lo psillio - aggiungeva come se non

agg. bot. ombrellifero. - anche sostant. a. cocchi,

di freschezza, di umidità o, anche, di intimità, di atmosfera raccolta

di intimità, di atmosfera raccolta; anche al plur., nelle espressioni all'

esposto a una sorgente di luce (detta anche ombra propria). baldinucci

per lo più, scarsamente illuminato (anche nelle espressioni all'ombra, nell'ombra)

ombra, nell'ombra). - anche: condizione di un luogo chiuso o la

la semioscurità, la penombra o, anche, l'oscurità che gli è propria

sull'orizzonte; oscurità notturna (considerata anche nella diminuzione o nell'aumento progressivo della

tradizionale dei regni infernali. - anche: l'oltretomba, gl'inferi (anche

anche: l'oltretomba, gl'inferi (anche nelle espressioni ombre dell'inferno, ombre

vol. XI Pag.909 - Da OMBRA a OMBRA (6 risultati)

tacito quadrante. ungaretti, i-14: anche questa notte passerà / questa solitudine in

di leggerezza, di sollievo o, anche, una persona che segue e accompagna

per gioco, con le mani e, anche, con l'aiuto di cartoncini complementari

nell'espressione ombre cinesi: v. anche cinese, n. 4).

liquido; screziatura, venatura. - anche: macchia lunare. dante, conv

prop. subord.). - anche: la situazione, la condizione, l'

vol. XI Pag.910 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

una delusione, ecc.) o, anche, un'intenzione, un desiderio (

-contrasto, controversia, disaccordo (anche nella locuz. mettere ombra).

, nella corruzione, nel peccato (anche nell'espressione ombra della o di morte

suscita o rievoca un'immagine o, anche, contribuisce a rendere confuso, indefinito

vol. XI Pag.911 - Da OMBRA a OMBRA (4 risultati)

bentivoglio, 1-8: quest'ordine ritiene pur anche qualche ombra nella radunanza che si fa

: l'ipocrisia allungava la sua ombra anche al cospetto del padre, cui senza ragione

, in un ambiente isolato o, anche, di chi passa inosservato (volontariamente

, sì che non vi si presentino anche nell'ombre del romitaggio, a raccordarvi

vol. XI Pag.912 - Da OMBRA a OMBRA (6 risultati)

di comparire; specie, forma (anche nelle espressioni sott'ombra, sotto l'

con estrema accuratezza e severità (così anche pregato da me) tutta l'opera

ma al più maligno mio avversario né anche dovrebbero arrecare ombra di scrupolo. loredano,

potere. de amicis, xi-2: se anche non vi fosse l'ombra di uno

pessime condizioni fisiche, misera e, anche, trasandata, sciatta; persona che

diversa da quella che è stata (anche nell'espressione ombra di sé e con

vol. XI Pag.913 - Da OMBRA a OMBRA (3 risultati)

colori chiari e sfumati: cfr. anche mezzano1, n. 27), le

sue parti rispetto alla sorgente luminosa, anche accentuando l'impressione della profondità e della

ombra di qualcuno: presso di lui (anche in ambito morale). dottori

vol. XI Pag.914 - Da OMBRABILE a OMBRAMENTO (4 risultati)

niuno caverà giammai questa conclusione, né anche per ombra. fagiuoli, iv-81:

. piovene, 92: anche adesso, ricordando quel ch'io sentivo

ombra del n. 25, cfr. anche panzini, iv-465: « 'terra d'

figur. sospetto, timore, inquietudine (anche nell'espressione prendere ombràggio).

vol. XI Pag.915 - Da OMBRANTE a OMBRARE (4 risultati)

solare, che fa ombra. - anche: opaco alla luce. venuti

ant. ombra, ombreggiatura. - anche per simil. e al figur.

ombre (un colore). - anche assol. vasari, ii-23: cercava

. 16. intr. (anche con la particella pronom.).

vol. XI Pag.916 - Da OMBRARE a OMBRATO (6 risultati)

una minaccia o per un pericolo, anche presunto, in modo eccessivo; sentirsi

ferito da parole o atti d'altri anche senza ragione o esageratamente per eccesso di

facilmente; diffidente, sospettoso. - anche sostant. 5. bernardino da siena

letteratura femminile, tipo negri, e anche tipo vivanti? ». 4

. carducci, iii-7-269: fatai punizione anche questa e degnissimo strazio a una civiltà

ben presto incominciò a risalire, poiché anche questa società di fantasime [le donne perdute

vol. XI Pag.917 - Da OMBRATURA a OMBRAZIONE (1 risultato)

con quelli ombrati del dritto e allora anche il dritto ride, col suo sorriso

vol. XI Pag.918 - Da OMBRE a OMBREGGIARE (2 risultati)

nome d'azione da ombrare1-, cfr. anche lat. tardo umpratio -ònis.

iddio è una minerva verace, che anche si fa temere nell'ombreggiamento delle favole

vol. XI Pag.919 - Da OMBREGGIATO a OMBREGGIATURA (6 risultati)

oppure rapido, essenziale; delineare (anche per sommi capi); dare un'

che codesto scrittore giovane e italiano sia anche una persona per bene. -alternare

genere; usare il chiaroscuro. - anche assol. tenca, 1-223: l'

ombreggiarsi che, dietro questa, dovesse seguitar anche la impropria accomodazione nel particolare del prove-

ad ombreggiarsi nelle emule voglie degl'italiani anche un'idea politica di unità.

dei verbi frequent.; cfr. anche provenz. ombrejar e fr. ombrager.

vol. XI Pag.920 - Da OMBREGGIO a OMBRELLIFERO (2 risultati)

cerimonie solenni e manifestazioni pubbliche, anche di carattere sacro. -anche: baldacchino

colpo dato con ombrello chiuso, e anche aperto, se per caso colla punta

vol. XI Pag.921 - Da OMBRELLIFICIO a OMBRELLONE (7 risultati)

per il n. 2, cfr. anche lat. scient. umbelliferae.

o per ripararsi dal sole (anche nell'espressione ombrellino da sole).

: minuscolo parasole ricoperto di seta o anche di pizzo, col manico impreziosito da

svariate, di legno o di altro materiale anche pregiato (avorio, tartaruga, corno

di onore o di privilegio. - anche: baldacchino. pulci, 28-145:

asta verticale in un apposito sostegno o anche piantato nel terreno, serve a riparare

copertura può essere biancastra o grigia o anche di colori vivaci). ojetti

vol. XI Pag.922 - Da OMBRENTO a OMBRIONE (5 risultati)

" erica vulgaris 'di linneo, detta anche 'grec- chia '.

un pennello, con un tamponcino o anche con le dita ed è usato nel

4. figur. risentimento o malumore, anche di scarsa importanza; screzio, sospetto

priva di contorni netti, sfumata o anche indistinta e confusa per il eioco delle

', di origine indeuropea; cfr. anche imbrinale. ombrìo, sm. ant

vol. XI Pag.923 - Da OMBRIOSO a OMBROSO (2 risultati)

, mentre, per così dire, anche ombrione ruminava se non lascivie e impudicizie

, diffidente, permalosa, introversa o anche difficile nel trattare; suscettibilità, facilità

vol. XI Pag.924 - Da OMBROTERMICO a OMÈ (7 risultati)

inesistenti; che si spaventa facilmente, anche senza motivo; facile ad adombrarsi e

, temendo insidie e pericoli reali o anche immaginari; che sta sempre all'erta

averle a noia. papini, i-392: anche a me parve negli ultimi tempi di

non troppo sicuro. -invidioso. - anche sostant. carducci, iii-10-311: gli

diffidenza, a sospetto, a timore anche ingiustificato; che manifesta apprensione, che

. (ma sing. letter. anche omèo). sospiro, gemito, lamento

rabbonirsi. -verso (o, anche, singola espressione poetica) languido,

vol. XI Pag.925 - Da OMECIDIO a OMELIA (5 risultati)

di o per qualcuno: lamentarne, anche ritualmente, la morte. gambino d'

, nell'ambito di una riforma estesa anche all'inserimento di e per segnare la

causa e destino, fine (cfr. anche alfa1, n. 2).

fine di ogni cosa (cfr. anche alfa1, n. 3).

... egli è... anche 'omega ', cioè l'ultima lettera

vol. XI Pag.926 - Da OMELIA a OMEOCITO (5 risultati)

lezione nel breviario). - anche: il genere oratorio o letterario che di

mia scuola e si ricorderanno di me anche quando mia figlia se ne ricorderà un

dichiarazione politica improntata a paternalismo o, anche, alla pedissequa osservanza di direttive che

rivolto a una persona specifica, o, anche, destinato a una collettività (ed

. 4. discorso o, anche, elenco lungo, prolisso. berni

vol. XI Pag.927 - Da OMEOCITOSTASI a OMEOPATICO (7 risultati)

matteo borsa, xix-4-732: furori filosofi anche anassagora colle sue omeomerie; anassimandro cogli

piipoc; 'parte'; cfr. anche óixoionzp-fy; 'composto di parti simili '

277: una infiammazione, sia pur anche del polmone,... si cura

cosi malandata da essere costretta a tenere anche giorgio al regime omeopatico. de roberto

con parsimonia (e si può riferire anche all'ambito spirituale e morale).

istanti, in certe luci; ma anche in quantità minime, omeopatiche, in

, d'immoralità e di costrizioni vessatorie anche in dosi più o meno omeopatiche.

vol. XI Pag.928 - Da OMEOPATISTA a OMEOTERMA (1 risultato)

tie, di tessuti nuovi, analoghi e anche identici ai tessuti normali. =

vol. XI Pag.929 - Da OMEOTERMO a OMERICO (5 risultati)

2. liturg. velo omerale (anche semplicemente omerale, sm.):

faticare sono indizi. e di più anche lo cinse, secondo la forma dell'umerale

egli fosse ristretto nel parlare e fosse anche rattenuto nel fare. diodati [bibbia

a permettere la trasmissione orale di poemi anche di grande estensione (e il dibattito

dell'iliade e dell'odissea, anteriore, anche se non identificabile con sicurezza scientifica,

vol. XI Pag.930 - Da OMERIDA a OMERO (8 risultati)

nostro vivere è più primitivo, forse anche più omerico e più eroico se valgano

le forme di tutti i tempi, anche le più antiche: « è bello

: « è bello essere omerida, anche l'ultimo degli omeridi » (motto del

. termine o forma grammaticale o, anche, formula espressiva propria dei poemi omerici

. lecchi, 13-31: peguy: atteggiamenti anche shakespeariani. omerismo: prolissità, balbettamento

). studioso, esegeta o, anche, cultore appassionato di omero e dei

dei verbi frequent.; cfr. anche gr. éfiuplcu 'imito omero '.

., 23 (387): abbracciò anche lui il cardinale, e abbandonò sull'

vol. XI Pag.931 - Da OMERO a OMERTÀ (5 risultati)

superiore si articola con il tronco (anche nell'espressione omero della spalla).

si supponeva sostenessero il mondo) o, anche, a creature fantastiche o immaginarie.

maledetto! -spalla di animali, anche fantastici o immaginari. dante, inf

la disponibilità, la responsabilità individuale (anche nelle espressioni omeri dell'anima, dell'

omeri', suscitare reazioni di sufficienza o anche di insofferenza, di rifiuto. solaro

vol. XI Pag.932 - Da OMESSO a OMETTERE (10 risultati)

occultamento di un delitto (o, anche, omissione della denuncia del responsabile o

collettivo. bartolini, 1-178: se anche altri contadini assistono a scene di litigi

uomo', da hombre 'uomo'. v. anche v. e. i. [s

che trascura i propri doveri. - anche sostant. f. casini, i-435

frase dipendente implicita o esplicita. - anche con litote. statuti del tribunale detta

alcuni popoli peccano nella terminazione, altri anche de'più riputati guastano le parole in

di soverchie. leopardi, i-867: anche gli uomini fatti e che sanno ben

la mano, oppure smorza, lascia anche fuori, secondo gli are che torni

(466): morza, omette anche, secondoché gli pare tornar meglio alla

per qual capriccio da monti, destò anche in me un nuovo capriccio di mettermi

vol. XI Pag.933 - Da OMETTO a OMICCIUOLO (10 risultati)

(persone o cose). - anche in relaz. con una prop. subord

, ii-241: l'italia, omettendo anche il grande e importante spettacolo d'un

così appiglio al raccapriccio degli scrupolosi, anche i vecchi, i rigidi, gli

umili, di poco conto (o anche bassi ed equivoci). caro,

le loro azioni e avvenimenti, come anche tutte le altre favolette di questo poema

nei confronti della divinità, o, anche, alla generale, intrinseca limitatezza della

indurli a tali comportamenti). - anche con connotazione iron. nei confronti della

e modi alquanto eleganti, raffinati o anche leziosi, effeminati. nievo, 1-278

, di misero aspetto fisico. - anche in unione con agg. o specificazioni che

, suo antico padrone, 'l boccale anche quivi al solito lo preveniva, tantoché il

vol. XI Pag.934 - Da OMICELLO a OMICIDA (10 risultati)

ambito di un contesto encomiastico o, anche, di cortesia, enfatizza affermazioni di ossequio

scopo né premio di adulazione, quando anche foste voi donna da potersi adescare con

mezzi... un po'd'elogio anche a me; e dopo essermi da

piccola corporatura, di misero aspetto. - anche: uomo di umile condizione, poveruomo

bassa statura, di aspetto misero o anche disarmonico, deforme. - anche nell'espressione

o anche disarmonico, deforme. - anche nell'espressione spreg. mezzo omiciattolo.

2. uomo comune, senza spicco, anche indipendentemente dalle oggettive capacità (e il

oggettive capacità (e il termine può anche essere usato in un contesto o in

samminiato [petrarca], ii-5: certo anche io mi fui uno del vostro gregge

esser, poi che fu falsa, anche omicida. piovene, 7-112: so che

vol. XI Pag.935 - Da OMICIDARIO a OMICIDIALE (7 risultati)

3. sterminatore in guerra (anche con metonimia). - in partic

l'abiezione intellettuale e morale. - anche con uso aggettivale. brignole sale,

. papini, 27-738: sentivo di odiare anche lui, tanto più felice di me

cidam veteres appellabant ». v. anche fr. homicide (nel sec.

e alla crudeltà efferata. - anche sostant. giamboni, 8-ii-328:

; che determina rovina, desolazione (anche di se stesso). bibbia

si comporta crudelmente in amore. - anche sostant. niccolò del rosso, 1-201-9

vol. XI Pag.936 - Da OMICIDIANO a OMICIDIO (8 risultati)

del male, danneggiare gravemente. - anche assol. garzo, xxxv-11-303:

, omicido; plur. ant. anche le omicìdia, sf.), sm

-dir. pen. omicidio doloso (e anche, nel linguaggio comune, volontario o

la decisione per un certo tempo predisponendone anche i mezzi o comunque le modalità di

l'uccisione sia preterintenzionale: v. anche onore, n. 8).

immagine positiva che altri ne ha (anche nell'espressione omicidio spirituale).

tale fatto concorrono o possono concorrere (anche nell'ambito di una medesima società) più

sistemi legali e sistemi eticosociali, o anche sistemi legali diversi) fra di loro

vol. XI Pag.937 - Da OMICIDO a OMINILE (9 risultati)

. mazzini, 8-78: pensate anche che il suicidio di chat- terton

: nano (e può essere riferito anche a personaggi fantastici o immaginari).

insignificante, di scarso rilievo sociale (anche con uso iron. e antifrastico).

il ritratto e tuo e di quanti anche uomini sono stati o saranno, ché

, sm. invar. (ma anche plur. omicròni, omicrònni). quindicesima

deriv. da omelia *; cfr. anche anglo-americano homilete (nel 1875),

. sostant. di omiletico; cfr. anche gr. òpixtjtixf) [téxvtj]

sm. uomo prepotente e autoritario o anche sprezzante soprattutto nei confronti delle donne.

, oltre agli uomini propriamente detti, anche il pitecàntropo e l'australopitèco.

vol. XI Pag.938 - Da OMININI a OMISSIONE (6 risultati)

2. rappresentazione ridotta o, anche, abbozzata della figura di un uomo

o del quale tale comportamento (o anche aspetto, atteggiamento) si rileva e

con la combinazione di due sole carte (anche nell'espressione fare all'omino).

, sfavorevole, infausto, nefasto (anche nell'espressione male ominoso).

non avrebbe luigi accettata mai, quando anche ne fosse stato in bisogno, giudicando

; 'parte '. omiòmo (anche i + o), pron. ant

vol. XI Pag.939 - Da OMISSIS a OMNIBUS (2 risultati)

, iii-262: cotal bitume è notissimo anche oggigiorno, e però creduto avrei di

pur mancano commodi e lussi: / anche pel popolo c'è gli omnibussi,

vol. XI Pag.940 - Da OMNICANDIDO a OMO (7 risultati)

-in partic. treno, vaporiera omnibus (anche semplicemente omnibus): treno locale (

/ rosolacci e lattuga / c'era anche un pappagallo sul suo trespolo / e

3. edit. libro omnibus (anche semplicemente omnibus): volume che raccoglie

. -in partic. omnibus finanziario (anche semplicemente omnibus): il complesso dei

estremità del male ci diede l'estremo coraggio anche in quest'opera. le tasse più

, presentato dal governo al parlamento: anche ritocchi di leggi finanziarie già esistenti.

il n. 2, cfr. anche ingl. omnium (nel 1760).

vol. XI Pag.941 - Da OMO a OMO (12 risultati)

gran libro che tu devi affogare affoghi anche a un omo d'acqua.

omo: gesù cristo (cfr. anche figlio, n. 6).

i figlioli di dio); cfr. anche figliolo, n. 9. giorgini-broglio

]: 'omo nero ': è anche un gioco di carte, alla

nella propria fisiologia sessuale, e anche nell'ambito delle attività che dove

sono attribuite o riservate). - anche nell'espres moretti, iii-97

a un enunciatore di dottrine. o anche di servitù amorosa). re giovanni

designazione simbolica e gergale). - anche: gioco di carte in cui paga pegno

con il fante di picche in mano (anche nell'espressione fare all'omo nero)

potere patrizie e senatorie (cfr. anche nuovo, n. 8).

11 pieno sviluppo fisico, adulto (anche nell'espres incassare una sodaglia

nell'espressione omo maturo). - anche: chi paggio).

vol. XI Pag.942 - Da OMO a OMOCELI (3 risultati)

fracta e de via piana alcuno, et anche del rione de cammuccia, omini de

, incarico o mansione (o, anche, addetta a essa).

cattivo ', e ci s'aggiunge anche: 'perché sa che dopo il cattivo

vol. XI Pag.943 - Da OMOCENTRICITÀ a OMOEROTIA (4 risultati)

raggi luminosi che costituiscono un fascio o anche ciascun raggio). lessona, 1020

colori dell'ambiente in cui vivono, anche in dipendenza dalle variazioni cicliche di questo

e spettro di assorbimento simile. - anche sostant. = voce dotta,

serpenti a pelle uniforme e liscia, od anche squamosa ma di squame tutte fra loro

vol. XI Pag.944 - Da OMOEROTICO a OMOGENEITÀ (4 risultati)

e divoravano la vittima sacrificale. - anche sostant. = voce dotta, gr

rispetto a un'altra parola o, anche, a un altro sintagma o frase,

rappresentante, 1 'omophron limbatum, reperibile anche in europa, vive in ambiente umido

estranei; affinità, coerenza o, anche, compatibilità, comparabilità, rapportabilità a

vol. XI Pag.945 - Da OMOGENEIZZARE a OMOGENEO (3 risultati)

di attrazione fra oggetti ontologicamente simili (anche nell'espressione legge di omogeneità, in

di volontà collettiva, è chiaro che anche la teoria corrispondente e implicita sarà una

lapas 'verrà offerto con prodigalità, anche per omogeneizzare il calore della serata, che

vol. XI Pag.946 - Da OMOGENEO a OMOGENEO (4 risultati)

coesione e dall'accordo ideologico e, anche, concretamente politico degli individui che lo

in codesta purità, che si mantiene anche nella più ricca complessità. un gran

,... ma ha fatto anche il tentativo di raccogliere l'omogeneo e di

nome. goldoni, iii-890: ho fatto anche da cancellier criminale:...

vol. XI Pag.947 - Da OMOGENESIA a OMOGRAFIA (1 risultato)

confà. -opportuno, giovevole (anche con antifrasi). metastasio, 1-v-165

vol. XI Pag.948 - Da OMOGRAFICO a OMOLOGAZIONE (4 risultati)

diversa per significato, etimo e talora anche suono, è scritto con gli stessi

con gli stessi segni grafici. - anche sostant. -anche: che ha scrittura uguale

roccioso (e alcune specie si trovano anche nel mediterraneo) e sono caratterizzati da

non, come nella fermentazione eterolattica, anche altre sostanze quali acido acetico e acido

vol. XI Pag.949 - Da OMOLOGIA a OMOLOGO (5 risultati)

nei provvedimenti di affiliazione). - anche: l'apposito procedimento in camera di

. vegetativi e riproduttivi) di aspetto anche molto differente. 4. chim.

perimetri delle masse continentali (o, anche, di isole o gruppi insulari disposti

piano di rette unite), ammette anche una stella di piani uniti (i

-che ha valore (monetario, o anche patrimoniale, fondiario) corrispondente, equiparabile

vol. XI Pag.950 - Da OMOMERO a OMONIMO (5 risultati)

o importanza, grand'uomo. - anche con intenzione iron. alfieri, 6-71

termine; ambiguità; equivoco verbale (anche intenzionalmente attuato); sofisma fondato

partic., lo stesso cognome, anche senza che fra esse intercorrano rapporti di

pur dinki la città, dove aveva anche residenza queltabegaz, posta ai piedi della

. tommaseo, xcvii-1-58: si parla anche dell'omonimo di gino capponi. carducci

vol. XI Pag.951 - Da OMONOMIA a OMOSTIMOLANTE (2 risultati)

aut militum ». v. anche omonimus (liutprando, nel sec

). geofis. linea omosismica (anche semplicemente omosismica, sf.):

vol. XI Pag.952 - Da OMOSULFANILAMMIDE a OMOVITEXINA (6 risultati)

omotassia. = cfr. anche ingl. homotaxic. omoteìsmo,

un'omotetia. = cfr. anche ingl. homothètie e fr. homothètique (

metà o in singoli settori del corpo, anche se fra essi esistono notevoli differenze

modo assoluto. = cfr. anche ingl. homotype (sm. e f

ha tono e tensione uniforme. - anche: omofono. = voce dotta,

la stessa indole o inclinazione. - anche sostant. = voce dotta, lat

vol. XI Pag.953 - Da OMOXENO a ONANISMO (5 risultati)

pone a eterozigote). - anche con uso aggett. r.

spirituale che le sono proprie (e anche nella presunzione assurda di se) e

di misero aspetto, brutto o, anche, deforme. codemo, 169:

all'invenzione degli 'omuncoli 'detti anche uomini di seconda mano o esseri ausiliari

. popol. di onocrotalo', v. anche agrotto e grotto2. onania

vol. XI Pag.954 - Da ONANISTA a ONCIA (6 risultati)

un tipo simile non può che isolarsi anche eroticamente... onanismo? ».

della morte. moravia, viii-213: joyce anche lui interpretò l'odissea alla maniera moderna

indicare il peso dei guantoni. - anche: la quantità di una sostanza equivalente

. -con riferimento a entità astratte (anche nelle espressioni due once, mezz'oncia

aree e di volumi si usarono rispettivamente anche l'oncia quadrata e l'oncia cubica)

onze. baldinucci, 9-vi-123: è anche [una scala] comodissima non avendo

vol. XI Pag.955 - Da ONCIALE a ONCIDIELLA (5 risultati)

nell'undici once d'andar alla commedia anche tu? -la commedia s'è fatta qui

agg. paleogr. scrittura onciale (anche semplicemente onciale, sf.): tipo

gate verticalmente; è rimasta in uso anche in tempi più recenti per formare

-per simil. grafìa molto curata o, anche, gonfia, ampollosa. carducci

ant. graffiare, adunghiare. - anche al figur. s. bernardino

vol. XI Pag.956 - Da ONCIDIO a ONDA (2 risultati)

occupa della cura dei tumori. - anche al figur. montale, 10-17:

, sf. (plur. ant. anche le ónda). oscillazione periodica alterna

vol. XI Pag.957 - Da ONDA a ONDA (4 risultati)

del mare; il mare stesso, anche in burrasca (anche nelle espressioni onde

mare stesso, anche in burrasca (anche nelle espressioni onde marine, onde salate

oppiacea che procura assopimento, sonnifero (anche in un contesto metaforico). tèrèsah

il flusso continuo del pianto. - anche: lacrima, pianto. petrarca,

vol. XI Pag.958 - Da ONDA a ONDA (8 risultati)

a due per sorta, e questi anche diversi: gli uni schietti e piani

travolgente che ne deriva), o anche di animali, di veicoli; impeto

sensazioni, sentimenti, passioni (e anche di inclinazioni viziose); moto dell'

violento e improvviso (ma può essere anche graduale e progressivo); turbamento,

si dissolse. dessi, 6-83: anche tonda di giovinezza che l'amore per

lo insidiano moralmente o materialmente (e anche con la varietà, la complessità,

, i-339: negli spiriti delicati, anche quando abbiano... bevuto a

un suono, di una musica, anche di un profumo o di uno slancio

vol. XI Pag.959 - Da ONDA a ONDA (3 risultati)

io4 m fino a io-16 m e anche meno, mentre la loro frequenza varia

sul momento per i campi dell'etere, anche le onde che vi sono andate rotolando

durata ma con incrementi di portata fortissimi anche in relazione alla secca in cui si

vol. XI Pag.960 - Da ONDAIOLO a ONDATA (5 risultati)

, n. 45). - anche sostant. cagliaritano, 104:

mi parve allora una bellissima poesia, anche se dovevo impararla a memoria. ma così

e sì dei marinari: che dicono anche * colpo di mare '. si noti

acqua ', per 'fumo 'ed anche per 'chioma increspata ', e

movimento, l'ondeggiamento stesso, e anche il colpo, l'urto che tale massa

vol. XI Pag.961 - Da ONDATA a ONDATA (3 risultati)

vennero quegli spaventosi macelli del carso. anche i francesi dicono con lo stesso significato

. cassola, 2-358: -fa caldo anche a milano? -sì, papà. -è

di pioggia particolarmente intensa e violenta, anche di lunga durata. ginanni, 1-296

vol. XI Pag.962 - Da ONDATO a ONDE (5 risultati)

che impossibile il vedervi attraverso distintamente, anche se lascia filtrare la luce.

sono pregiatis sime. appellasi anche 'ratto muscato ', 'sorcio mu

, delle onde, ecc.), anche violento e tempestoso.

ha disviati. cesari, 1-1-275: anche nella seconda lettera di san paolo a'

a luogo: verso dove. - anche in una proposizione interrogativa diretta o indiretta

vol. XI Pag.963 - Da ONDE a ONDE (2 risultati)

b. cavalcanti, 2-178: sono anche molto pronti a crucciarsi coloro i quali

i quali, le quali. - anche nell'espressione d'onde. anonimo,

vol. XI Pag.964 - Da ONDEANTE a ONDEGGIAMENTO (4 risultati)

segneri, ii-35: risoluto a dar anche le proprie lane, perché abbiano i nudi

in fila onde in tal modo fosse anche dei primi a giungere e collocarsi al

casti, 12: non potrà negarsi che anche in un tenue soggetto si possa e

può indicare moto da luogo o, anche, provenienza, origine).

vol. XI Pag.965 - Da ONDEGGIANDO a ONDEGGIANTE (3 risultati)

di un gruppo di persone o, anche, del loro sguardo. f.

44: l'aspetto di ondeggiamento anche negli oggetti immobili sveglia un'idea ai

pensieri, di stati d'animo, anche di prese di posizione e di costituzioni

vol. XI Pag.966 - Da ONDEGGIANTE a ONDEGGIANTE (5 risultati)

mezzo, avendo un rapido corso ed essendo anche ondeggiante. 3. che

che si tiene a galla. - anche sostant. serdonati, 9-238: il

colline o di montagne). - anche sostant. g. bentivoglio, 4-291

dalle ondeggianti grosse truppe potea discernere, anche di elefanti e cavalli. cesarotti,

i ragazzi. moretti, ii-368: anche la tenebra azzurra! mi sentivo tutto avvolto

vol. XI Pag.967 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (4 risultati)

). cassola, 3-49: montò anche lui in scila e diede il primo

. 8. dondolare (anche per effetto del moto del mezzo di

); ciondolare, dondolarsi. - anche sostant. ariosto, sat.,

ritmico e armonioso (che può essere anche sensuale, lascivo, provocante).

vol. XI Pag.968 - Da ONDEGGIARE a ONDEGGIARE (7 risultati)

; diffondersi, propagarsi nell'aria (anche con riferimento a entità astratte).

riferimento a entità astratte). - anche sostant. p. cattaneo, 6-7

lampada: finché non è totalmente spenta, anche se vacilla e ondeggia per luce morente

membro del corpo umano). - anche sostant. zanella, 71: il

una zona, un terreno). - anche sostant. g. bentivoglio,

nazione, ecc.). - anche sostant. ariosto, 18-19: chi

parere, un'opinione). - anche sostant. poliziano, 1-294: ne'

vol. XI Pag.969 - Da ONDEGGIATA a ONDOLEGGIANTE (5 risultati)

, avere alti e bassi. - anche: oscillare in modo alterno fra l'una

altra parte (la sorte). - anche sostant. d. battoli, 9-31-2-140

. geom. ant. linea ondeggiata (anche semplicemente ondeggiata, sf.):

. giovane e graziosa ragazza. - anche: giovane bagnante; abile nuotatrice.

qué, del 1811). cfr. anche fr. ondine (nel 1550) e

vol. XI Pag.970 - Da ONDOLEGGIARE a ONDOSO (2 risultati)

corretta per onne 'ogni ', tipica anche del roman. e abr. ant

figur. letter. turbolenza, agitazione (anche interiore). boine, ii-195

vol. XI Pag.971 - Da ONDUA a ONDULARE (7 risultati)

v-2-479: dai santi monti, dal fiume anche più santo arriva sin qui il fragore

, tremolìo. beltramelli, iii-320: anche la fiammella della lampada non aveva ondulaménto

alta, ondulante in leggeri serpeggiamenti dell'anche. levi, 6-156: la madre era

acqua un movimento fluttuante (cfr. anche cucchiaino, n. 4).

frequentemente riscontrabile nelle brucellosi; cfr. anche febbre, n. 2).

leggermente al soffio del vento. - anche sostant. fogazzaro, 13-316: godette

sole. volponi, 1-229: sparavo anche al volo a qualche tortora o verdone

vol. XI Pag.972 - Da ONDULATIVO a ONDULAZIONE (4 risultati)

retta, il che fa ondulare le anche con un ritmo procace. comisso, vii-42

ad arco, portato (va - anche sostant. 10. tipogr. filetto

per il n. 14, cfr. anche lat. scient. [melopsittacus]

, i-431: capelli castani che hanno anche qualche riflessuccio d'oro e ondulature non

vol. XI Pag.973 - Da ONDULEGGIARE a ONERATO (8 risultati)

capelli una conformazione ondulata (cfr. anche permanente). cantoni, 514:

adesso c'è l'ondulazione permanente che dura anche sei mesi. e. cecchi,

9. movimento sinuoso e serpeggiante o, anche, sensuale, lascivo. padula

[le ragazze] con ondulazioni sicure delle anche sotto gli sguardi avidi dei giovinotti.

esitazione, tentennamento, incertezza. - anche: angoscia, travaglio. garibaldi,

che tutto il mondo abitato, giunse anche a padova. milizia, ii-103:

mantiene sempre lo stesso segno. - anche: onda (elastica o elettromagnetica).

, agg. marin. nave oneraria (anche semplicemente oneraria, sf.):

vol. XI Pag.974 - Da ONERAZIONE a ONEROSO (7 risultati)

norma di legge che attribuisce loro rilevanza anche giuridica); costo, spesa;

culto: le spese sostenute un tempo anche da privati in forza di appositi obblighi

onere reale (spesso al plur., anche semplicemente oneri): situazione giuridica attinente

trasmette non solo ai successori ereditari ma anche ai successori a titolo particolare (acquirenti

tale clausola e il relativo obbligo vengono anche designati col termine latino modus o,

oltre il donante, qualsiasi interessato, anche durante la vita del donante stesso.

pratiche più o meno gravi e a volte anche insuperabili, in cui si trova il

vol. XI Pag.975 - Da ONESTA a ONESTÀ (7 risultati)

in poesia, per ragioni metriche, anche onèsta), sf. in- var

in- var. (ma plur. anche -adì e -ati \ per esigenze metriche

qualità, caratteristica di chi o, anche, di ciò che è onesto, retto

. -con metonimia: persona onesta (anche nell'espressione onestà in persona).

, della lealtà, della probità, o anche soltanto al rispetto formale e passivo degli

pitti, 2-56: cotale negozio era anche da'veneziani con vari artefizi prolungato:

animo nobile, onorata, rispettabile o anche di condizione elevata; decoro.

vol. XI Pag.976 - Da ONESTAMENTE a ONESTAMENTE (6 risultati)

; contegno modesto, riservato. - anche: sentimento ispirato a tali princìpi, pudicizia

7. contegno, atteggiamento o anche condizione che rivela superiorità, elevatezza morale

a dignità, a decoro o, anche, a leggiadria, a bellezza nei gesti

sia qualche sospetto che l'uomo ne è anche il padre. -anche nell'espressione giustizia

a lucca nel 1448, ma presente anche in altri comuni della regione),

loro attività; a lucca aveva giurisdizione anche in materia religiosa e, in partic

vol. XI Pag.977 - Da ONESTARE a ONESTARE (4 risultati)

stringono intorno alla persona ai chi magari anche onestamente lavora. -in senso generico e

con contegno improntato a compostezza o, anche, a modestia, a umiltà dignitose

modo castigato, non osceno. - anche: con riserbo. boccaccio, dee

5. in misura o quantità conveniente o anche sufficiente, bastante; entro limiti giusti

vol. XI Pag.978 - Da ONESTATE a ONESTO (6 risultati)

che inducono un determinato comportamento (o anche il significato di un testo);

nel giudizio proprio e di altri (anche con riferimento a un concetto astratto)

et onestati da tali apparenze, impegnarono anche il chiaro davanzati, ii-16: l'onesto

non sono tali; coonestare. - anche sostant. capriata, 53:

(v. onestà); cfr. anche fr. honnéteti (nel 1372)

merce a prezzi ritenuti equi o, anche, che non inganna riguardo alla prestazione

vol. XI Pag.979 - Da ONESTO a ONESTO (5 risultati)

onesto uomo, tuo conoscente e forse anche amico tuo, il quale avesse bisogno di

diligenza e in modo irreprensibile ma, anche, privo di genialità, di originalità

onestà, della rettitudine, della lealtà o anche in attività lecite, non contrarie alla

-non imputabile ad atto moralmente illecito (anche in relazione con un complemento introdotto dalla

; era occupato tutto il giorno, anche la domenica, dedicata questa al più onesto

vol. XI Pag.980 - Da ONESTO a ONESTO (6 risultati)

senso della propria dignità sociale o anche morale e lo mostra nei rapporti

gli onesti; tolleranza di opinioni, anche soverchia per le cattive.

integrità morale, nobiltà d'animo e, anche, abnegazione (una professione).

condizione di persona nobile, onorevole o anche di condizione media e di vita irreprensibile

decoroso (un luogo). - anche: comodo. diata quindi dai galantuomini

che è conforme o è permesso o, anche, messo l'animo altrove. concesso

vol. XI Pag.981 - Da ONESTO a ONESTO (9 risultati)

/ tezza, all'elevatezza o anche all'austerità di tali non entrò

simpatia, rispetto, o, anche, alle condizioni, alle generale

avere valore iron.). - anche: cortese. dante, purg

, con ogni sorte di vino, anche forastiero. fiacchi, 50: il tuo

dignità, a decoro o, anche, a leggiadria, a bel

sto, pudico, verecondo. - anche sostant. fra giordano, 3-241

la seconda dava lo stile a cui anche le antiche prostitute si uniformavano. moravia

oneste in tutto il più stretto senso, anche fisico, della parola.

14. originato, determinato o, anche, giustificato da validi motivi; plausibile

vol. XI Pag.982 - Da ONESTUOMO a ONFACOCARPO (8 risultati)

speranza d'accasamento. vedutasi la fanciulla anche in quella onesta libertà perseguitata né volendo

mutuo (un interesse). - anche: modico. roseo, v-154:

onesto, l'onestà '. cfr. anche fr. ant. oneste (nel

(e può avere valore irona - anche con valore di apposizione. cattaneo

, agg. olio onfacino (anche semplicemente onfacino, sm.):

adoperato per scopi medicinali: v. anche olio, n. 1).

acini dell'uva non ancora matura (anche con valore di apposizione); agresto.

< 'agresto '(che indicava anche una pietra preziosa), con allusione al

vol. XI Pag.983 - Da ONFACOMELE a ONFALOSIA (3 risultati)

= voce dotta, lat. omphacocarpos (anche omphalocar pos), comp

rilevata dello scudo; umbone. - anche: il fondo concavo di una patera

di gioia celeste ^. - anche con uso aggettivale. cantu,

vol. XI Pag.984 - Da ONFALOSITA a ONICHINO (3 risultati)

e giallo, fra nero e rosso o anche fra bianco e grigio (ne \

in partic. contro l'epilessia; servì anche per fabbricare vasi e coppe montate d'

tuccia vestale. d'annunzio, ii-196: anche munichia / ha la sua coppa rotonda

vol. XI Pag.985 - Da ONICHITE a ONIOMANIA (5 risultati)

riferimento all'onice calcareo). - anche sostant. = deriv. da

le unghie. secondo alcuni criminalisti sarebbe anche segno di degenerazione. francesco gatto [corriere

ha valore iron.). - anche sostant. papini, ii-965:

con lo sfregamento di fuliggine o, anche, di olio e di cera sulle unghie

le loro volontà: usavano a tal fine anche olio e cera. 2

vol. XI Pag.986 - Da ONIOMANIACO a ONITE (7 risultati)

che è affetto da oniomania. - anche sostant. onipotènte, v.

dal frane, haunjan; v. anche aunire. onìrico, agg. (

: ognuno ha avuto sogni, ed anche ossessioni, nefandi: su questo punto la

che un esposto, il quale, anche a voler superare ogni reticenza e chiarire i

estens. che induce a sognare o, anche, che evoca immagini irreali.

che pratica l'onirocri- tica. - anche sostant. tramater [s. v

fjuxvrela 'divinazione '; v. anche òniromante. oniropòlo, sm.

vol. XI Pag.987 - Da ONITI,ONITIDE a ONNICOSCIENTE (8 risultati)

indef. invar. ant. (anche femm. sing. -a, plur.

di azioni o fatti simili o, anche, la scadenza periodica con la quale

. 4. per indicare, anche enfaticamente, un grado assai elevato,

5. con uso pronom. chiunque (anche seguito da un altro pronome indefinito che

onnecovèlle (onnechevèlle, onnechivèlle; anche in forma tronca per esigenze metriche:

; per le var., v. anche cavelle e chevelle. ònni

alla distruzione, altannientamento totale e, anche, all'abiezione morale e intellettuale più

tutti gli elementi di un insieme o, anche, di riferirsi in modo esauriente a

vol. XI Pag.988 - Da ONNICRATICO a ONNINAMENTE (4 risultati)

realtà; che ne tiene conto, anche indipendentemente da fattori contingenti e in modo

dicono totale overamente onnimoda, siché né anche il consenso delle parti possa togliere o

del credito. carducci, ii-3-402: anche al grisellini... parve che esso

po', solo in una certa misura (anche come espressione retorica di modestia).

vol. XI Pag.989 - Da ONNINFETTANTE a ONNIPOTENTE (3 risultati)

di età di anni diciassette, piccola anche lei e scarna di persona, zoppa

ti benedico -ti benedico; e piaccia anche a dio onnipotente di benedirti. d'annunzio

e maneggia quasi le cause tutte, anche le più remote dall'effetto inteso da

vol. XI Pag.990 - Da ONNIPOTENTEMENTE a ONNIPRESENTE (3 risultati)

di agire diretta- mente, e talora anche a distanza, sugli oggetti (e

c. e. gadda, 11-184: anche l'ultima possibile coincidenza fra il vecchio

circostanze e situazioni, facendo sentire o anche pesare la propria presenza; che si

vol. XI Pag.991 - Da ONNIPRESENZA a ONNIVEGGENTE (3 risultati)

conoscenza vastissima o una cultura enciclopedica o anche la presunzione del sapere (e talora

per sospetto... e di predicarlo anche per tale..., che

. vittorini, 7-27: vedi anche 1 " onnitemporalità 'degli eventi.

vol. XII Pag.3 - Da ORARE a ORARIO (4 risultati)

o a concedere un favore. - anche: esortare. capponi, 309:

n. 12. -circolo orario (anche orario, sm.), circonferenza

l'arrivo di un mezzo, o anche dei veicoli in servizio su una linea

scorta o di stazione, che contiene anche dati sulle caratteristiche della linea, sulle

vol. XII Pag.93 - Da ORGOGLIOSAMENTE a ORGOGLIOSO (4 risultati)

umiliazione non potrebbe per avventura essere riservata anche a noi da quel dio di cui

relazioni con gli altri uomini, e anche coi semplici personaggi della storia, mise

rozzi ed orgogliosi scrittori sostengono le lor opere anche contro le giuste accuse e ragionevoli ammende

vuole corrispondere all'amore). - anche sostant. bondie dietaiuti, 297:

vol. XII Pag.94 - Da ORGOGLIRE a ORICELLAIO (5 risultati)

concrete applicazioni delle teorie reichiane, ma anche la più discussa, irrisa, osteggiata

. orellana. -terra d'oriana (anche semplicemente oriana): sostanza colorante ottenuta

e seta in giallo aranciato, e anche per colorare alimenti. -anche con uso

'oriana ': dicesi da'tintori anche al colore cavato dalla medesima pianta.

'e * rame '; v. anche auricalco. oricanno (

vol. XII Pag.95 - Da ORICELLARE a ORIENTALE (3 risultati)

arabica, e anticamente ebbe largo impiego anche come medicamento e come cosmetico.

da &pxi anche grchita. orichiomato

. (plur. femm. ant. anche -e \ superi, orientalìssimo).

vol. XII Pag.96 - Da ORIENTALEGGIANTE a ORIENTALEGGIANTE (4 risultati)

minore). passavanti, 258: anche nell'altre nazioni orientali, le quali

dall'opulenza del seno e delle anche, induce nelle mosse femminili una

preziosità, e in questo senso ha anche un uso metaforico). giacomo da

orientale: punto di ricamo, detto anche punto romanico o punto rumeno, che si

vol. XII Pag.97 - Da ORIENTALEGGIARE a ORIENTAMENTO (6 risultati)

cecchi, 5-350: esalta per etrusco anche ciò eh'è orientaleggiante ed ellenico.

tra il vecchio ciarpame, e quantunque anche nella pittura i sultani e le odalische

= deriv. da orientale-, cfr. anche il fr. orientalisme (nel

3. agg. improntato all'interesse o anche alla mania per le civiltà orientali (

aspetti linguistici, letterari e filosofici (anche con riferimento alla sua influenza sulla cultura

in partic. al nord. - anche: direzione di una linea.

vol. XII Pag.98 - Da ORIENTARE a ORIENTAZIONE (4 risultati)

edificio secondo un asse prefissato o anche con la facciata rivolta a oriente. -anche

indurre alla formazione di una mentalità o anche a intraprendere una determinata attività.

opera. b. croce, iii-32-334: anche questo essersi orientato verso l'opera del

. b. croce, iii-25-78: anche la letteratura, alla quale vi si

vol. XII Pag.99 - Da ORIENTE a ORIENTE (3 risultati)

sole, una stella). - anche in espressioni comparat. lorenzo de'

orizzonte da cui sorge il sole (anche con riferimento alla sfera celeste);

modo meno equivoco, giacché ci sono anche le chiese cattoliche d'oriente; né

vol. XII Pag.100 - Da ORIFERO a ORIGAMISTA (3 risultati)

orofiamma), sf. (plur. anche m. -i). ant.

rettangolare con due o più punte usata anche come decorazione nelle sfilate cavalleresche o nelle

, sm. (plur. ant. anche f. le orifìcie).

vol. XII Pag.101 - Da ORIGANATO a ORIGINALE (4 risultati)

in gastronomia per insaporire le vivande e anche in profumeria (e un tempo trovava

pure nella medicina popolare). - anche: parte di tale pianta che si usa

ii-118: quella pizzeria era diventata famosa anche nel mondo elegante. ai suoi tavolini di

la sovrapposizione di dittamo: cfr. anche regamo. òrige (1òrice; ant

vol. XII Pag.993 - Da PENDERE a PENDERE (2 risultati)

o legato da un rapporto di subordinazione anche logico-causale; dipendere, derivare, discendere

tempo, un fatto, una situazione; anche in relazione con un compì, pred

vol. XII Pag.994 - Da PENDERE a PENDERE (1 risultato)

fatica, un sospetto, ecc.; anche nell'espressione pendere sul capo) '

vol. XII Pag.995 - Da PENDEVOLE a PENDICE (5 risultati)

, storto (un oggetto o, anche, una parte del corpo).

dal cocchiume. 23. impiccare (anche in espressioni iperbolabbra suggenti, principiò ad

le parole, i discorsi o, anche, gli scritti di una persona alla quale

sf. (plur. ant. anche invar.). luogo posto in pendio

lo più al plur.). - anche: piaggia. dante, purg

vol. XII Pag.996 - Da PENDICEO a PENDIO (2 risultati)

al di là del fosso l'evaporazione era anche più intensa, e le prime pendici

(v. perpendicolo); cfr. anche lat. tardo pendiculus.

vol. XII Pag.997 - Da PENDISCEEPENDISE a PENDOCARE (4 risultati)

de amicis, i-491: qualche volta anche ci piglia uno sgomento pensando che molto

orientato verso il visitatore. e muso-di-fumo, anche per via del basso sgabello, è

. pendere), che è alla base anche del fr. pente (nel 1300

], 543 a. v. anche appendizie. pendocante (part.

vol. XII Pag.998 - Da PENDOCATURA a PENDOLO (4 risultati)

pendolanti. pendolare1, intr. anche con la particella pronom. { pèndolo

. pendere oscillando come un pendolo o anche liberamente. bacchetti, 17-259:

io e pinna non sapevamo cosa dire, anche se pinna pendolava tra un gruppo e

ci vivono persone non soltanto professionalmente ma anche psicologicamente pendolari. 6. che

vol. XII Pag.999 - Da PENDOLO a PENDONE (2 risultati)

dondolante intorno a un punto fisso (anche nell'espressione orologio o oriuolo a pendolo

o oriuolo a pendolo: cfr. anche orologio, n. 1, e

vol. XII Pag.1000 - Da PENDORATO a PENDURARE (2 risultati)

sospeso o fluttuante nell'aria. - anche: incombente, sovrastante. battista,

in modo regolare, monotono. - anche: ossessivo. graf, 5-236:

vol. XII Pag.1001 - Da PENDURATO a PENERO (3 risultati)

fiume della tessaglia. -fronda peneia (anche solo peneia, sf.): l'

penelope '...: si dà anche questo nome ad una specie di anatra

esser tessuta; ma poi si dice anche di una guarnizione tessuta apposta, ad anse

vol. XII Pag.1002 - Da PENESE a PENETRALE (4 risultati)

; compenetrabile, attraversabile. - anche: permeabile. m. palmieri

l'opere lievi e triste, ma anche le più gravi e degnissime dell'eternità o

ale il fan conoscere per cupido, potendo anche er queste essere il sole, per

guida il lavoratore gli dà insieme indizio anche del tempo. garibaldi, 1-21: io

vol. XII Pag.1003 - Da PENETRAMENTO a PENETRANTE (3 risultati)

un'arte, di un concetto o anche di fatti, di eventi, di situazioni

che le labbra della meretrice stillano mele volle anche inserire con emfatica allusione che la meretrice

., 23 (384): tenne anche lui, qualche momento, fisso nell'

vol. XII Pag.1004 - Da PENETRANZA a PENETRARE (3 risultati)

penetranza incompleta. dalla penetranza si dà anche una misura quantitativa, indicando la frequenza

difese o attraversando uno stretto passaggio o anche furtiva mente e di nascosto

della cina affine di recarne nuove ricchezze anche nell'arte dello edificar le case e del

vol. XII Pag.1005 - Da PENETRARE a PENETRARE (7 risultati)

congiungersi sessualmente con una donna. - anche sostant. soldati, 2-326: erano

delle fistole del basso ventre, che anche di queste ne sanò due le quali erano

uomo. jahier, 131: presenzio anche l'iniezione; perché offrano il petto

ma si sentono (vergogna del secolo) anche nelle bocche d'alcuni del civil mondo

in tutta la lombardia ed era penetrato anche in valtellina. -trapelare, divulgarsi

. 8. essere introdotto, anche clandestinamente (libri vietati, soccorsi e

provocarvi una determinata sensazione o reazione (anche pericolose per la salute).

vol. XII Pag.1006 - Da PENETRARE a PENETRARE (6 risultati)

scienze, si dànno alla speculazione, ma anche agli uomini di mediocre intelligenza, li

-avere la capacità di intuire, anche da segni esteriori, i pensieri e

giungere a vedere con lo sguardo (o anche, per estens., con la

immaginazione o nella visione estatica), anche superando impedimenti e ostacoli di natura

pensieri che li condizionano fortemente o giungono anche a pervaderli interamente. s. gregorio

16. possedere nell'atto sessuale. - anche assol. canti carnascialeschi, 1 -57

vol. XII Pag.1007 - Da PENETRARE a PENETRARE (4 risultati)

. m. zanotti, 1-5-231: sono anche de'corpi a'quali arrivando la luce

sensazione fisica, spesso sgradevole (ma anche piacevole); impressionare i sensi.

nell'ossa. tortora, ii-13: corse anche opinione portata da molti per vera ch'

3-20: può il raggio della virtù penetrare anche le tenebre degli animi fieri e infiammarli

vol. XII Pag.1008 - Da PENETRATIVA a PENETRATIVA (4 risultati)

un ostacolo o di un mezzo (anche con la mente, nella visione estatica)

nostro territorio. -riconoscere nelle caratteristiche anche meno evidenti (caratteri, aspetti,

, anfibi, cialtroni, e fors'anche se ne compiacciono -bisogna dir così!

29. intuire in modo istintivo o anche sommario; presentire con la propria perspicacia

vol. XII Pag.1009 - Da PENETRATIVO a PENETRATO (3 risultati)

uomo dotato di una grande penetrativa cordiale anche nel senso mondano e socievole.

.: che penetra nelle ossa (o anche sottile e frizzante: l'aria)

r. longhi, i-i-1-446: vorremmo anche dire che qualche volta questo entusiasmo

vol. XII Pag.1010 - Da PENETRATORE a PENETRAZIONE (9 risultati)

letteraria. muratori, 7-iii-102: osserviamo anche oggidì... alcune parole o

si anima. palazzeschi, i-559: anche uomini giovani in atteggiamento ingenuo o troppo

osservare tutto il bene che se ne potrebbe anche dire, e ciò affine di lasciarlo

, iii-283: sono [i turchi] anche più penetrati della divinità che molte altre

superstite vita, di cui sia pervasa anche la natura. penetratóre,

2. che sa discernere e capire anche ciò che appare nascosto o superiore alle

elastica in un altro corpo materiale (anche liquido) e nell'aria. -in partic

su una determinata regione o territorio, anche con mezzi pacifici e mediante l'intensificazione

finissimo dell'artista ben nato, ma anche la felicità, delle formule e di

vol. XII Pag.1011 - Da PENETREVOLE a PENICILLINA (3 risultati)

che del resto manca più d'una volta anche ai comici latini. ferd. martini

605: 'penice ': chiatta, anche pontata, per trasporto interno di

porti, ecc. (bardesono). anche 'pennice '...

vol. XII Pag.1012 - Da PENICILLINASI a PENITENTE (8 risultati)

resa superiore, e sono usate anche preparazioni per via orale. einaudi

per dire, la pila atomica, ma anche la bomba nucleare, la penicillina,

bomba nucleare, la penicillina, ma anche le allergie. pratolini, 1-31:

cuoio, cordami, legni e anche organismi viventi, provocando micosi [penicillium

a proteggere il pene e ha talora anche uno scopo ornamentale. peniculo,

italiana, a tutta l'italia o anche alla parte centrale e meridionale di essa

esibizioni pubero-fanfaronesche che la faciloneria peninsulare rendeva anche più vane. manifesti del futurismo,

. cattaneo, u-2-101: se anche i monopolisti isolani e penisolani dovessero far

vol. XII Pag.1013 - Da PENITENZA a PENITENZA (7 risultati)

(507): gli odi, anche i più rozzi e rabbiosi, si sentivano

loro. e furono penitentissime, anche perché era bello darsi a credere

con le pene del purgatorio. - anche sostant. campailla, 1-1-51: qui

persone traviate (una congregazione religiosa, anche estinta, sia maschile, come i

recolletti e de'scalzi et altre, et anche li religiosi claustrali, del terz'ordine

in un penitenziario, carcerato. - anche sostant. boccardo, 1-397: la

penitenza: quelli di quaresima, o anche quelli in cui sono prescritti il digiuno o

vol. XII Pag.1014 - Da PENITENZA a PENITENZA (2 risultati)

solo quello, mi ha risposto, ma anche l'obbligo della penitenza. p

178: comminava penitenze, scomuniche ed anche battiture ai monaci. soldati, iii-57:

vol. XII Pag.1015 - Da PENITENZA a PENITENZA (5 risultati)

particolarmente grave e insopportabile, supplizio (anche di natura psicologica]; sofferenza,

ginocchio. 9. castigo, anche corporale, inflitto a ragazzi o a

o a scolari per una marachella (anche nelle espressioni andare, mettere in penitenza

far penitenza e implorare da dio il perdono anche per questo grave peccato d'ommissione.

, condividere il cibo con qualcuno (anche come forma di modestia per invitare alla

vol. XII Pag.1016 - Da PENITENZIALE a PENITENZIERE (8 risultati)

sono lor propri, affinché così sieno anche opere di pietà. bettinelli, 1-ii-383

. -canone, libro penitenziale (anche solo penitenziale, sm.):

de'penitenti. in questo significato usasi anche come sm. -foro penitenziale:

penitenza e a vita ascetica. - anche sostant. stefano protonotaro, 138:

di furti, di vecchie strangolate, e anche di prigione, di catenacci, d'

una sanzione dell'autorità ecclesiastica. - anche sostant. fra giordano [crusca

in un gioco di società. - anche sostant. g. bargagli, 1-205

ha il potere di assolvere in confessione anche i casi

vol. XII Pag.1017 - Da PENITENZIERIA a PENNA (2 risultati)

può assolvere da ogni peccato o censura anche nei casi riservati; può dispensare,

, detto la guardaroba, dov'è anche la penitenzieria degli uomini. =

vol. XII Pag.1018 - Da PENNA a PENNA (4 risultati)

-al plur. con metonimia: ala (anche con riferimento a esseri mitologici o fantastici

2. ant. imbottitura di piume (anche al plur.). -di penna

stabilizzarne la traiettoria (e può essere anche sostituito da una sottile lamina di metallo

dati a chiunque li chiedesse, e datogli anche da sedere, e carta, penne

vol. XII Pag.1019 - Da PENNA a PENNA (6 risultati)

che umberto notari si sia sbagliato, anche quando... inscrive sulla prima pagina

-scritto a, in penna (anche in forma ellittica): manoscritto (

dieci quei due particolari che possono bastare anche per gli altri otto. -con

penna: breve digressione incidentale. - anche: licenza poetica. galileo, 1-1-172

di cassature: una penna disumana cancella anche i mesti cenni di speranza inviati a

penna: alzare l'antenna. - anche: issare sull'antenna una piccola vela di

vol. XII Pag.1020 - Da PENNA a PENNA (6 risultati)

27. zool. pennatula (anche nell'espressione penna di mare).

diedero i buoni vecchi cotali nomi per qualche anche rozza esterna apparenza simile alle suddette cose

brancati [plinio], 9-13: vanno anche [certi pesci] per terra,

penne dal fondo di una delle strade laterali anche più squallide, e poi farsi calda

la necessaria cura e meditazione o, anche, per caso o per sbaglio).

ingannarlo, danneggiarlo, rovinarlo. - anche: sconfiggerlo. grazzini, 4-272:

vol. XII Pag.1021 - Da PENNA a PENNA (2 risultati)

cosa: se lo cerca, troverà anche un podere più da cristiani, e ci

, iii-7-176: l'aquila romana rimetterà anche una volta le penne, e guiderà su

vol. XII Pag.1022 - Da PENNA a PENNACCHIO (3 risultati)

non tingerei la penna quand'anche mi promettessero mezzo mondo.

ripercussioni nelle lingue romanze; v. anche pinna. pènna2 e deriv

celata o su un altro copricapo o, anche, sulla testiera del cavallo; pennacchio

vol. XII Pag.1023 - Da PENNACCHIO a PENNACCHIO (1 risultato)

copricapi di varia foggia, o, anche, sulla testiera del cavallo, costituito da

vol. XII Pag.1024 - Da PENNACCHIO a PENNATO (5 risultati)

(v. penna1); v. anche pinnacolo. i signif. del

, l'occorrente per scrivere. - anche: piccola scatola che conteneva il calamaio,

penne per scriverete, in passato, anche chi preparava e vendeva penne ornamentali).

dicesi pure colui che vende le penne, anche quelle di struzzo o altro per ornamento

penne più grandi e robuste (cfr. anche matto1, n. 14

vol. XII Pag.1025 - Da PENNATO a PENNELLARE (6 risultati)

5, e da partitox; cfr. anche lat. scient. pennatipartitus (cit

più nei mari caldi o temperati e detti anche piuma o penna di mare a

'pen natula ': detta anche 'penna di mare ', è un genere

2. l'operazione del filare (anche con allusione alle virtù domestiche femminili o

nomato temistocle sordone, mi sa inceratissimo anche sot terra.

o un ancorotto, e gettare a fondo anche questo in rinforzo della prima àncora.

vol. XII Pag.1026 - Da PENNELLATA a PENNELLEGGIARE (5 risultati)

. bonsanti, 4-178: non credi anche tu... che finora ci siamo

sole. 3. macchia o, anche, fascia, striscia di colore.

: esito, manifestazione estrema e, anche, esasperata. bacchelli, 2-xxii-118:

e colo rando. - anche assol. dante, purg.

color di rosa. - colorire (anche al figur.). imperiali,

vol. XII Pag.1027 - Da PENNELLEGGIATA a PENNELLO (6 risultati)

che esegue lavori di decorazione. - anche spreg.: pittore di scarso talento.

: nella compagnia di venezia si compresero anche i cofanai, i doratori ed altri più

vegetali o di peli animali (o, anche, artificiali), disposti per lo

spessa, su una superficie o, anche, per spolve rare (

. pennello da, per la barba (anche solo pennello): per stendere sul

dal pennello di agricola si è sparsa anche in milano. praga, 3-52: addio

vol. XII Pag.1028 - Da PENNELLO a PENNELLO (6 risultati)

. de pisis, 1-33: che sole anche sul pratello con l'erba lunga di

strettamente collimati (e si può dire anche di altri tipi di particelle!.

affondata, consentendone una migliore presa (anche nell'espressione ancora da pennello).

rispetto a essa in posizione perpendicolare (anche nell'espressione a pennello).

. locuz. -a, di pennello (anche nella forma del superi. a pennellìssimo

5-124: la barbera stiratora se l'ammirò anche di più il suo bel piede,

vol. XII Pag.1029 - Da PENNELLO a PENNINO (4 risultati)

accostamento secondario a penna1', v. anche pennecchio. pennèllo2 (ant.

pennone); la voce è attestata anche nel lat. mediev. penelus (

porena, lx-276: al buon romano piace anche l'in verno schiacciare il

alato (un uccello). - anche sostant. f. f.

vol. XII Pag.1030 - Da PENNINO a PENNONCINO (8 risultati)

da pendere, con assimilazione; cfr. anche pendino1. pennipotènte,

nel sec. xiii). v. anche diapenidio (ricondotto però a una forma

al servizio di chi assicura maggiore guadagno anche in contrasto con le proprie convinzioni.

e privo di scrupoli morali. - anche sostant. panzini, iv-503:

: pennoncino delle vele delle lance. anche antennella. breve antenna alla quale è

della testiera di un cavallo o, anche, del calesse da esso trainato.

= dimin. di pennone; cfr. anche fr. ant. penoncel (nel

le bandiere di segnalazione, o, anche, come supporto per le antenne della

vol. XII Pag.1031 - Da PENNONE a PENNUTO (6 risultati)

pennoni! e. cecchi, 2-176: anche i pomeriggi che parrebbe non ci fosse

altri amistà e di più soldati e anche del popolo di firenze, che v'

, detta trozza, che ne consente anche l'orientamento; ha il nome dall'

penna1, per la forma; cfr. anche fr. per{n \ on (nel

= deriv. da pennone-, cfr. anche fr. ant. penonier (fine

spalmata su di una superficie piana, anche nei suoi agglomerati pelosi o pennuti o

vol. XII Pag.1032 - Da PENO a PENOMBROSO (5 risultati)

mercurio e la fama, o, anche, degli angeli). guido da

(v. peni); cfr. anche punico. penocchiato e penochiato, v

puntiforme s'interpone un corpo opaco (anche zona di penombra). -anche: zona

nell'espressione in, nella penombra, anche con uso aggetta immerso in un'oscurità

lasciando nella penombra le altre figure, anche le più importanti,... l'

vol. XII Pag.1033 - Da PENONE a PENOSO (10 risultati)

racconsolò che in egual misura fosse aumentato anche il valore dello spettacolo. -con impegno

altri o da suscitare compassione o, anche, disgusto. fra giordano [crusca

, maldestro, inopportuno, o, anche, che rivela incapacità, inettitudine.

angustia, travaglio, fatica o, anche, disagio più o meno intenso.

impone gravi responsabilità, scelte difficili e anche dolorose (un incarico, una carica

(ed è usata, talvolta, anche con valore iron. e scherz.)

un periodo di tempo). - anche: compiuto fra difficoltà, pericoli, disagi

175: i veri fedeli, anche nelle vie lastricate da smeraldi e ampie

ungaretti, t-348: forse c'è anche stato in questo cuore della terra un

fra quindici giorni al più, potrò anche mettermi in treno. soggiunse, dopo

vol. XII Pag.1034 - Da PENRE a PENSAMENTO (4 risultati)

, di angoscia, di desolazione, anche in quanto squallido, miserevole. ariosto

, senza serietà e concentrazione. - anche sostant. tommaseo, lxxix-m-361:

. pensare superficialmente, svogliatamente. - anche sostant. tommaseo, 11-474: per

atteggiamento mentale, mentalità (e, anche, attitudine, inclinazione, propensione,

vol. XII Pag.1035 - Da PENSAMENTO a PENSAMENTO (3 risultati)

; contemplazione, meditazione. - anche: riflessione attenta e approfondita, ponderazione;

meno fondato, articolato, definitivo, anche sistematica- mente elaborato; convinzione; ipotesi

dico già che non possa esser bello anche un sonetto il cui pensamento principale sia

vol. XII Pag.1036 - Da PENSANTE a PENSARE (2 risultati)

in partic., all'uomo, e anche alla stessa attitudine intellettiva). -anche

, discernere; riflettere, meditare (anche in contrapposizione, esplicita o implicita,

vol. XII Pag.1037 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

rilevanza che è loro propria o, anche, nella stranezza, nella bizzarria,

; invito a ipotizzare un'eventualità (anche con pleonasmo pronom. in funzione enfatica

formula di reticenza letteraria (e, anche, colloquiale, in partic. nella forma

ma in realtà s'intenderebbe dire (anche in espressioni qualipensare fra sé, in sé

un compì, ogg. (o, anche, con una prop. complementare)

; indagare per mezzo del pensiero, anche sottoponendo l'oggetto a un preciso sistema

e pensare diversamente la storia, e anche la storia della chiesa. -concepire

sia stato o si sia verificato o, anche, quale dovrebbe verificarsi. -anche:

aver ben chiaro in mente. - anche: far caso, prestare attenzione; dar

vol. XII Pag.1038 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

mente cosa già nota; rievocare, anche con intensa partecipazione emotiva. -anche:

o eventi che suscitino emozione e turbamento anche soltanto a prefigurarli o a ricordarli.

scegliere, decidere; prestabilire. - anche: pregustare. latini, i-1604:

.. 'ci penserò 'suona anche: per ora non rispondo, non risolvo

su: considerare attentamente, rifletterci (anche ponendo tempo in mezzo all'attuazione di

saprei dir meglio, ci pensassi sopra anche una settimana. moravia, viii-

« pensarci su ». questo era anche tutto il criterio della sua prosa. b

croce, iv-4-48: la via del progresso anche in questo campo non può esser altra

di impegno. pioverle, 15-9: spronato anche dalla moglie aveva risposto di sì,

vol. XII Pag.1039 - Da PENSARE a PENSARE (9 risultati)

del pensiero o della meditazione o, anche, desiderio, avidità; ricordarsi,

; ricordarsi, aver presente. - anche con il pron. pleonastico. cielo

, immaginare; aspettarsi, attendersi (anche in contrasto con la realtà obiettiva dei

. con una prop. subord. (anche con la particella pronom. pleonastica)

superiore o inferiore all'aspettativa o, anche, connota iperbolicamente un affermazione, l'

qualcosa avvenga o sia fatto o, anche, si determini in un modo particolare.

a precisi fatti o circostanze o, anche, circa il comportamento di altri,

. con una prop. subord. (anche con la particella pronom. pleonastica)

di me, non importa; ma anche egli probabilmente in fondo al core avrà

vol. XII Pag.1040 - Da PENSARE a PENSARE (10 risultati)

comune, generalmente diffusa (o, anche, presunta ma non verificata). -anche

ordine cavalleresco dell'inghilterra (cfr. anche giarrettiera, n. 2).

relazione con una prop. subord. (anche con la particella pronom. pleonastica)

b. adriani, 1-ii-289: doveva anche l'imperadore pensare di allogar le figliuole

a star bene: e così si finirebbe anche a star meglio. borgese, 6-18

cotesto; c'è chi provvede. è anche modo d'asseverare in generale, e

, prefiggersi, avere intenzione. - anche con la particella pronom. pleonastica.

a trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell'a- ver ciarlato con perpetua.

niente', senza avere preoccupazioni (o anche in modo completamente parassitario). -

in modo completamente parassitario). - anche: predisporre l'esecuzione di un lavoro,

vol. XII Pag.1041 - Da PENSARE a PENSARE (11 risultati)

accende il fuoco. pavese, 7-142: anche gina l'aveva capita ch'ero fatto

dimostrargli che di quanto mi è avvenuto anche fuori di città, ho pensato sempre a

dolorose, guai, affanni o, anche, di provvedere col lavoro, con

riguarda sé e non gli altri (anche in forma di esci., come

, travagli, angustie, sospetti (anche con riferimento a situazioni o a problemi

forma pensa e ripensa (o, anche, pensa pensa), talora con

cassola, 5-185: si ricordò che anche quel giorno aveva pensato male e sparlato

essere indeciso; tentennare, nicchiare (anche nella forma dial. e'la pensa)

chi sta lì muto, soprappensiero. anche ironico. -una farne e una

qualche nuova azione malvagia (o, anche, bizzarra, inattesa); avere sempre

ad andare a cercarsele (o, anche, a concepire propositi stolti).

vol. XII Pag.1042 - Da PENSARE a PENSATIVO (4 risultati)

v. pendere); cfr. anche pesare. pensare2 (ant. penzare

l'oggetto che si rappresenta. - anche: meditazione. giacomo da lentini,

o di un gruppo di persone o, anche, degli organi di espressione di cui

. pensiero angoscioso, preoccupazione. - anche: angustia, sofferenza. re enzo

vol. XII Pag.1043 - Da PENSATO a PENSATO (5 risultati)

come se allora si fosse bambini, anche grandi, e ora uomini pensativi e

pensoso. -scherz. di animali (e anche sostant.). poliziano,

partic.: che è oggetto o, anche, frutto dell'attività razionale; considerato

si voglia accidente pensato o non pensato anche per parte o cagione del principe.

del pensiero; il pensiero stesso (anche in contrapposizione con la realtà obiettiva)

vol. XII Pag.1044 - Da PENSATOIO a PENSIERETTO (4 risultati)

. in questo caso il pensatoio sarebbe anche quell'elegante stanzino dove si riduce la

ant. pensieroso; pensoso. - anche sostant. g. m.

, idea di poco conto o, anche, estemporanea, insinuante, maliziosa.

! » andava pensando la poverina; ma anche uesto era uno di quei pensieri muti

vol. XII Pag.1045 - Da PENSIERI a PENSIERO (3 risultati)

immagine poetica leggiadra, gentile o, anche, frivola. benvoglienti [in carducci

partic. con la divinità e, anche, con la ragione in quanto causa

: tutti i nostri pensieri ed affetti, anche oppressi, taciuti, filtrano e risalgono

vol. XII Pag.1046 - Da PENSIERO a PENSIERO (6 risultati)

: tale lingua primitiva ha infatti strutture anche immensamente diverse dalle nostre, appartenenti,

espressa la specificazione di tale ambito e anche, in taluni casi, la specificazione

di una scienza o disciplina. - anche: espressione, testimonianza di vita spirituale

di pane, di milioni, ma sì anche di anima e di pensieri. piovene

. -contrapposto all'azione e, anche, all'espressione verbale o scritta,

4. particolare disposizione d'animo (anche in unione con un agg. qualificativo

vol. XII Pag.1047 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

... a ogni modo, anche senza questa tu sai il mio pensiero.

libertà, n. 12 (e, anche, n. 11).

. proposito; progetto, piano o, anche, trovata, idea, pensata,

di buona riuscita; speranza. - anche: prospettiva futura. s s

che presiede a tale ideazione. - anche: prodotto dell'ispirazione dell'artista,

vol. XII Pag.1048 - Da PENSIERO a PENSIERO (5 risultati)

e siccome gareggiava col disegno, volle anche far giuocare la fantasia con introdurvi negli

-spunto musicale, frammento melodico. - anche: breve composizione. f.

, interesse, zelo (e, anche, l'oggetto di tale atteggiamento);

serve ad attestare sollecitudine e devozione (anche come forma antifrastica di attenuazione: è

stare un po'con lui? piace anche a me che ci stiate ». calvino

vol. XII Pag.1049 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

formule negative (e, talora, anche di cortesia!. non darti pensiero

vol. XII Pag.1050 - Da PENSIERO a PENSIERO (1 risultato)

totalmente libero da preoccupazioni (e, anche, da doveri, incombenze, ecc

vol. XII Pag.1051 - Da PENSIERO a PENSILE (4 risultati)

. -ritenere, congetturare. - anche: sospettare. donato degli albanzani,

lo più seri, gravi o, anche, tristi, preoccupati; impensierito,

esprime tale disposizione d'animo o, anche, gravità, ponderatezza (l'espressione,

alla riflessione, pensoso, meditativo (anche con metonimia e con riferimento a sogg

vol. XII Pag.1052 - Da PENSILINA a PENSIONALO (3 risultati)

un vegetale, le fronde o, anche, le radici aeree). giuseppe

si contrappone lo svantaggio della tassazione ed anche quello della notorietà dei compensi.

periodo più o meno lungo. - anche: chi alloggia in una casa privata,

vol. XII Pag.1053 - Da PENSIONATICO a PENSIONE (10 risultati)

riceve un sussidio, un appannaggio, anche in cambio di un servizio prestato,

riuscirono. balbo, ii-19: ritrattisi anche gli spagnuoli, lombardia fu di nuovo

arte, di una disciplina. - anche sostant. denina, 1-i-32: non

convinzione, un ideale, o, anche, che ha perduto il vigore,

la vivacità di un tempo. - anche sostant. pirandello, 8-122: poveri

di denaro versato come compenso. - anche: piccolo legato. tommaseo [

e modesto gestito a pensione. - anche: pensione equivoca. e. cecchi

, sf. (plur. ant. anche pensióne). somma di denaro corrisposta

qualche mese da poter fare a meno anche di quella. -la somma di denaro

pensione temporale, che si può riservare anche a favore dei secolari. -estinguere una

vol. XII Pag.1054 - Da PENSIONE a PENSIONE (7 risultati)

dice temporale, perché si suole riservare anche a favore de'secolari. muratori,

. muratori, 7-v-420: alle volte anche erano per giuste cagioni costretti i monisteri

pensione di invalidità). - anche: ciascuna delle varie categorie di somme

o vocabolo di pensione... conviene anche a quello che si dia dalli prìncipi

vedove e figli loro o a chi, anche senza avere esercitato uffizio, si rese

* regresso ':... detto anche di pensione, per la facoltà di

vocabolo di pensione... conviene anche a quello che si paga per la pigione

vol. XII Pag.1055 - Da PENSIONISTA a PENSOSO (3 risultati)

convitto, collegio (o, anticamente, anche convento) in cui i fanciulli ricevono

gravi, malinconici o dolorosi. - anche: condizione di chi è incline alla riflessione

piano e il fermarsi per strada è anche usanza di chi è pensoso. tasso

vol. XII Pag.1056 - Da PENSTEMONE a PENTACLOROETANO (1 risultato)

mio. -dubbioso, incerto (anche con riferimento a forze della natura personificate

vol. XII Pag.1057 - Da PENTACLOROFENOLO a PENTAEDRALE (2 risultati)

, braccia robuste molto ramificate e peduncolo anche lunghissimo. s s

per la forma delle foglie; cfr. anche sicil. pentadàttulu e pintadàttilu.

vol. XII Pag.1058 - Da PENTAEDRICO a PENTALOGIA (2 risultati)

riportato al potentina di linneo, detto anche cinquefoglio. 2. agg.

4: dopo che lo ha suggerito anche il pentagono [il rimpatrio dei marines]

vol. XII Pag.1059 - Da PENTALOGO a PENTARCHICO (4 risultati)

rone festivo di francavilla, hanno avuta anche la fortuna d'un'apparizione soprannaturale.

catalettiche 'in syllabam ', detto anche pentametro elegiaco, impiegato nell'elegia

. e sm.), tardo anche pentamètrus (sm.), dal gr

agg. polit. governo pentapartito (anche semplicemente pentapartito, sm.): quello

vol. XII Pag.1060 - Da PENTARMONICO a PENTECOSTE (4 risultati)

pentateuco di mosè. faldella, i-5-260: anche il curato rilegge il pentateuco, dopo

'...: si dicono così anche i cinque libri delle decretali di gregorio

dalla chiesa metodista, e diffusosi rapidamente anche in altri paesi, dando luogo a più

dello spirito santo nella pentecoste. - anche sostant. piovene, 10-324:

vol. XII Pag.1061 - Da PENTECOSTIA a PENTIMENTO (4 risultati)

giorni dopo l'esodo dall'egitto (anche pentecoste ebraica o ebrea). compendio

nord-est di atene. -marmo pentelico (anche pentelico, sm.):

doppio suff. dimin.; cfr. anche penticchiato. pentima (pèndima)

un esempio di moderazione e di pentimento anche in fatto di questioni letterarie. mazzini

vol. XII Pag.1062 - Da PENTIMERONE a PENTIRE (1 risultato)

, part. pass. ant. anche pentuto). provare rimorso per la

vol. XII Pag.1063 - Da PENTISONE a PENTITO (5 risultati)

ricredersi, mutare parere o opinione (anche in relazione con un compì, o

molti di quelli appunti mi pento, anche perché adesso conosco il minuto insistente lavoro

.. e dalle autocritiche sul passato anche dei cosiddetti irriducibili, quello di «

imputato di reati di criminalità organizzata o anche di altri reati che coinvolgano un numero

numero elevato di corresponsabili). - anche sostant. v. tessandori [«

vol. XII Pag.1064 - Da PENTITORE a PENTOLA (7 risultati)

una radio molto potente perché possa darvi anche i messaggi delle navi. =

lessare carni, pesci e verdure (o anche per cucinarli con opportuni condimenti quando

notevole). giamboni, 8-i-184: anche se tu metti su quella cotal fossa

che una cosa sola! bisogna vedere anche quello che verrà poi, la pentola

groppa: a me si muove il lombo anche così per il solletico. oh beato

antico del fuoco greco, che chiamavano anche marinaresco, gettato con ingegni e con

assediati dal riparo sopra gli assaltanti. dicesi anche 'pentola di fuoco 'e '

vol. XII Pag.1065 - Da PENTOLACCIA a PENTOLAIO (5 risultati)

dire che la pentola stava già bollendo anche durante il viaggio. -avere mangiato

: fare poesia in ogni occasione, anche a sproposito. parabosco, 1-3:

chi è fortemente adirato (cfr. anche mosca, n. 25).

si e soliti organizzare il gioco suddetto (anche nell'espressione domenica della pentolàccia).

':... si dice anche di persona cui tutti ricorrono liberamente per

vol. XII Pag.1066 - Da PENTOLAME a PENTOLONE (7 risultati)

di terracotta dipinta... può anche darsi che siano davvero le ultime schegge

pentolare, agg. elmo pentolare (anche solo pentolare, sm.):

una pentola o lanciando tale recipiente (anche nell'espressione fare alle pentolate).

. carducci, iii-18-143: a cotali suoni anche la pappa sciocca di que'poveri bimbi

]: 'pentolino ': si dice anche in modo basso la sobria e frugale

cucinare abbondanti quantità di vivande (e anche la quantità di cibo che vi è

.]: 'pentolone ': si dice anche in modo basso d'uomo grasso,

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (3 risultati)

gr. oùpov 'urina '; cfr. anche fr. pentosurie. péntra,

e peloso verso l'interno. - anche con uso appositivo. l.

3. ling. penultima sillaba (anche semplice- mente penultima, sf.)

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (3 risultati)

. b. croce, ii-5-191: anche oggi, con tanta penuria di carta,

attitudini o beni intellettuali, o, anche, di qualità fisiche che rivestano notevole

di riguardo, ci ha obbligati a ricorrere anche a'fragmenti e a * rimasugli dell'

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (8 risultati)

al determinarsi di una situazione. - anche con litote. siri, iii-961:

di capacità e attitudini intellettuali, o anche di creazioni dell'ingegno, di opere

quantità insufficiente rispetto al necessario. - anche con litote. broggia, 229:

riputar sempre di essere penuriosi non è né anche il bisogno di mantenere uno stato tale

e alla vita in genere (o anche di ogni comodità); povero di

, 1-20: pareva qualche sera / tentennare anche il cielo / colle penzane di stelle

incr. con penzolo; v. anche pendana. penzare e penziare

spénzer * spingere '; v. anche pingere. penzèro e penzièri, v

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (4 risultati)

penzolare (pencolare), intr. anche con la particella pronom. (penzolo

da cui pendono i grappoli (o anche ramo da cui pendono più frutti)

'penzolo':... si dice anche d'altre frutte. d'annunzio,

catramata e fasciati con commando. esistono anche penzoli di catena aventi un maniglione a

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (6 risultati)

paion que'bei bargiglioni, / che anche chiamansi bargigli / e che cascangli vermigli

sulla spalletta. -cascante. - anche con uso avverb. [sostituito da

3. sollevato da terra. - anche con uso avverb. domenichi, 2-30

. -appeso al capestro. - anche con uso avverb. forteguerri, 7-66

* piede '. pèoni (anche peóni, per esigenze metriche),

tribù, alcune delle quali ebbero sede anche nella tracia e nell'uliria.

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (7 risultati)

vari vegetali); può essere ottenuto anche artificialmente per reazione dell'acido rosolico.

. metr. peonico. -piede peonio (anche solo peonio, sm.): peone

epiteto di apollo); v. anche peone1 e peana. peonòlo,

più remi e di una vela (anche barca di peota). sanudo

da venezia la voce si è diffusa anche nel fr. (péotte e piote,

: 'pepa ': ragazzina vivace, anche troppo entrantina, salata e spiritosa nel

pepe, cospargere di pepe. - anche assol. pavese, 4-124: pepare

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (4 risultati)

e pepati. baldini, 4-220: anche senza far troppo caso a questa pepata

pepe, albero del pepe 'ed anche semplicemente 'pepe 'una pianta recataci

pepe di ciappa secondo '. chiamasi anche 'pepe degl'inglesi ', 'pepe

sapore piccante simile al garofano, detto anche 'cannella garofanata -pepe nostrano: pianta

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (2 risultati)

piena di arguzia e mordacità. - anche con uso appositivo. monti, iii-239

, i-134: 'pepe ': si usa anche per presunzione o simile nella frase