e ne definiscono le caratteristiche e, anche, in rapporto con l'elemento a
e per lo più fastidioso o, anche, con disinvolta scioltezza. p.
esclusiva- mente al proprio utile, talvolta anche a scapito dell'altrui; mirare unicamente
profitto dalle occasioni favorevoli (v. anche acqua, n. 4).
che si adatta alla sua natura (anche con allusione scherzosa alla vita amorosa e
. da molère 'macinare'; cfr. anche il femm. plur. moltnae, -srum
salvatica che nasce fra i grani, detta anche afaca. 2. ginestrina (
. = etimo incerto; cfr. anche mollagra. mullah, v. mollà
lave basaltiche (ma può essere ottenuto anche artificialmente sottoponendo ad alta temperatura l'an-
, sm. (plur. ant. anche mu gli). ibrido
di collina e di montagna (ed è anche in dotazione a determinati reparti militari
operosità per lo più meccanica, o anche perseveranza, ostinazione, caparbietà, cocciutaggine
, o stupidità, ottusità o, anche, astio vendicativo, malignità, ecc
carducci, iii-24-134: l'uomo ha anche bisogno d'imparare da certi quadrupedi,
, cocciuta, caparbia, o, anche, priva di sensibilità, rozza,
di sensibilità, rozza, ignorante (anche come epiteto ingiurioso). savonarola,
avrebbe scalciato nel muso, io credo, anche al serenissimo doge, se questo si
4. figlio illegittimo, bastardo (anche come ingiuria). dante,
usata in alcune zone di campagna; anche nell'espressione soma di mulo).
proprio dei dialetti veneti orientali (cfr. anche d. e. i.)
presso gli antichi romani; idromele (anche nell'espressione mulsa d'acqua).
: idromele, mulsa (v. anche acqua, n. 6).
. -la funzione di risarcimento del danno anche patrimoniale che una tale sanzione aveva
stabilita dalla legge può presumersi inefficace, anche se applicata nel massimo, il giudice ha
. ant. mulete-, cfr. anche d. e. l [s.
e caratteristiche di personalità diverse, talvolta anche contrastanti. d'annunzio,
civile, amministrativa o disciplinare. - anche assol. statuti del popolo di
tassare (una lettera, un pacco o anche, con valore iron., una
che è stato invitato (o, anche, cne ha ricevuto, abusivamente,
, alle condizioni, ai comportamenti, anche emotivi (una moltitudine).
; caratterizzato da peculiarità differenti, talvolta anche contraddittorie, incoerenti o mutevoli e,
, di tartarughe e, talvolta, anche di molluschi. = voce dotta
superfìcie masticatoria della corona). - anche sostant. = voce dotta, comp
parti (un animale). - anche sostant. citolini, 231: i
una persona, l'ingegno: talvolta anche con una connotazione negativa di incoerenza,
personaggi dai caratteri anche contrastanti (un attore). -
contrastanti (un attore). - anche sostant. guglielminetti, 1-104:
mente varie, diverse, eterogenee (anche in relazione con un compì, di
(un impianto minerario!. - anche sostant. = voce dotta, comp
, viene data oggi una interpretazione tendenziosa anche da g. prezzolini che pure ne
laterale (v.); cfr. anche ingl. multilateral. multilateralità, sf
possibili sensazioni in modo simultaneo e avvalendosi anche di una libera disposizione tipografica.
di una lingua, poliglotta. - anche sostant. gonfalonieri, conc.,
di parlare molto, ininterrottamente e, anche, in modo insistente e fastidioso;
, n. 4); cfr. anche lat. multimammia 'che ha molte
avere una connotazione iperbolica). - anche sostant. = voce dotta,
: molto ricco, facoltoso. - anche sostant. panzini, iv-440:
panzini, iv-440: 'multimilionàrio ': anche il milione non basta più a significare
che dura da un periodo lunghissimo, anche di molti millenni; che si riferisce
il controllo automatico di volume ed è anche detto tubo a pendenza variabile. =
potere capace, talvolta, di orientare anche la politica degli stati ospitanti (un'
(un'impresa economica). - anche sostant. pasolini, 10-168: io
(con riferimento a una donna o anche alla femmina di un animale); pluriparo
partito (v.); cfr. anche lat. multipertitus 'diviso in molte
dei dati che funzionano simultaneamente o, anche, che hanno velocità diverse: per
di controllo i messaggi in entrata (anche nell'espressione multiplatore di canali).
di afflusso, senza determinare ritardi (anche nell'espressione sistema mùltiplex). =
letter. processo di procreazione. - anche: incremento demografico. n.
che assomma in sé personalità diverse o anche contrastanti. capuana, 1-iii-153: gli
riferimento alle importazioni e alle esportazioni o anche a singole categorie di prodotti, di
si trova nella cabina anteriore o anche in una vettura pilota, rimorchiata.
telefonici che costituiscono una multiplazione. - anche: tavolo contenente i terminali delle linee
dei quali è considerato un originale (anche con uso aggettivale: originale multiplo)
programmazione (v.); cfr. anche ingl. multiprogramming. multipunta
multipunta, sf. (anche multipunte, sm.). et-
punto (v.); cfr. anche ingl. multipoint [circuiti
di velocità che ci governano, ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e il
stazione (v.); cfr. anche ingl. multistation. multisuono, agg
volume (v.); cfr. anche ingl. multi-volume. multo1 " 2
: armida è una mummia diversa: anche per loro contadini, è un'altra generazione
credenza popolare le attribuiva proprietà medicinali e anche magiche; talvolta le veniva aggiunto dell'
dicendomi un sacco di sciocchezze e sin anche che debbo restare nell'ergastolo perché è
cadavere al processo di mummificazione o, anche, a un qualsiasi altro processo di
dalle fatiche, dalla vecchiaia o, anche, dagli agenti atmosferici. fucini,
. b. croce, i-4-123: anche la cosidetta 'storia naturale'fu una volta
oli pregiati, l'acconciatura del defunto anche con monili, l'avvolgimento con bende
. cicognani, 9-193: indurita così anche l'anima sua: un'anima morta
in assenza di germi (e può anche verificarsi negli animali domestici). =
prefissa dalle leggi comuni non solamente, ma anche nel costrignerlo al pagamento di quella condanna
ne frequentava assiduamente i parlatori o, anche, vi si introduceva furtivamente per convegni
salvatiche. crescenzi volgar., 9-68: anche, per tutta la state, prestamente
-figur. come metafora erotica (anche con allusione omosessuale). n
di confidenza eccessiva, fastidiosa o, anche, irriguardosa. tansillo, 1-315:
o intellettuali di una persona o, anche, di una collettività; ridurre in
stremare, estenuare moralmente e psichicamente (anche con riferimento a una pena interiore,
generosità o dell'ingenuità altrui (e anche col chiedere spesso e ottenere prestiti di
sproporzionata alle prestazioni offerte). - anche: impoverire, ridurre in miseria.
tanti fallimenti di quest'anno / avessero anche a voi munte le borse. nievo;
-vacca da mungere: persona o, anche, popolazione che costituisce una fonte di
continuazione, con l'astuzia o, anche, con la frode. ariosto,
ai poveri si sforzavano di mungere scudi anche dai cenci degli accattoni. -sfruttare
cui si pratica la mungitura. - anche: il recipiente per raccogliere il latte
agg. femm. macchina mungitrice (anche semplicemente mungitrice, sf.): apparecchio
il fr. mungo; cfr. anche mangusta. mungo2-3, v. mongo2-3
come istituzione ed ente pubblico territoriale (anche con riferimento al comune medievale);
nell'ambito di esso (cfr. anche legge, n. 1). -palazzo
1 fatti, poi propriamente municipali e anche i privati, oltre la singolarità loro,
215: 'municipale': non ha per anche, dice il lissoni, approvata la
.: conterraneo, compaesano. - anche sostant. tesauro, 7-269: il
sorrideva intenerita alla benda che lo faceva anche più meschino, meno in carne, tutto
stato (e nel risorgimento indicava, anche polemicamente, i regionalisti e i federalisti
l'italia stava non soltanto idealmente, ma anche coi molti suoi figli che si erano
a vivo municipalismo; campanilistico. - anche: che nasce o denota una visione angusta
divisi fra di loro per servile imitazione anche nelle discordie, si davano alle parti
(e nell'età risorgimentale indicava, anche polemicamente, la soluzione regionalista e federalista
hecché ne dicano del nostro municipalismo, anche marsiglia in francia sbufferebbe di esser sottoposta
vece 'comune, comunità '; ed anche 'municipio '. tommaseo [s.
. v.]: 'municipalità': dicono anche il luogo dove quel magistrato risiede.
nome d'azione da municipalizzare', cfr. anche fr. municipalisation. municipalménte
[delle colonie] condizione era invidiata anche da quelle città, che, incorporate con
per i greci ginnasi e stadi, e anche le loro donne hanno il corpo efebico
di un comune; palazzo del comune (anche con riferimento al comune medievale).
; generoso, liberale, munifico (anche in relazione con un compì, di
ma la pronta munificènzia verso di tutti provede anche qualche cosa a quegli che hanno.
larghezza, con splendida signorilità, talvolta anche con prodigalità; estremamente generoso, liberale
da munire 'fortificare'; cfr. anche fr. ant. muniment.
, trincee, fossati) o anche di macchine eia guerra e di pezzi d'
obbligo, n. 3). - anche, nel linguaggio comune: obbligo giuridico
comune, civile e canonica, e anche dalla particolare che diciamo municipale, overamente
e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore. ibidem
, l'impegno a una prestazione (anche nelle espressioni obbligazione di scrittura, obbligazione
il sentirsi obbligato a qualcuno. - anche come espressione diringraziamento e di cortesia.
, di parentela, di solidarietà o anche di sottomissione esistente fra due o più
e sociale derivante dal matrimonio. - anche: il matrimonio stesso. s.
al plur. obbligazioni di società (anche semplicemente obbligazioni): titoli di credito
di emissione; ma la stessa delibera può anche prevedere che essi vengano, a scelta
s. v.]: 'obbligazione'dicesi anche un passo melodico che nell'esecuzione non
nome di persone ecclesiastiche e religiose, anche d'ordini molto bene meriti a cui
marchi, ii-746: ho qualche obbligazione anche verso la buona zia colomba.
passaggio. -obbligo coniugale o matrimoniale (anche semplicemente
]: 'obbligo matrimoniale', detto anche 'debito': altro dai 'doveri del
consistente nelpolitica e religiosa, oggi ha, anche, lo scopo di concordovere, per
rio per legge (giuridica o anche religiosa); giuri crescere
sento di dovere molto a visconti venosta anche come erede degli obblighi di mio padre
di una deliberata volontà architettonica, anche dando il loro peso alle condizioni
maris stella ', sopra la quale anche gioan pietro dal buono compose altri canoni
ritenuti tali dall'opinione corrente) o anche vittima della malevolenza altrui; disonore,
. biasimo, disapprovazione; rimprovero, anche infondato. giannone, i-213: l'
venusta dea tua falsa madre: / anche è pellice obbrobriosa e sozza, / nemica
che precede la perizia necroscopica. - anche: necroscopia. lessona, suppl
trovano insensibile e spietato, o anche incapace di ravancora in egitto, in
. ftpexó ^ 'spiedo cfr. anche gr. ó (iì * xiato <
(plur. -chi] ant. anche -ci). monumento caratteristico dell'antico
anziché a piramide) e anche in età moderna, come elemento decorativo
solo al beneficio, ma allo splendore anche della sedia apostolica, si diede a raddrizzare
. nerario, ornamentale, o anche per delimitareun'area; cippo, stele.
personale a vantaggio del creditore). anche un po'più alto di me, non
freccia o in forma di spiedo indicava anche un 'doppione 'o uno spostamento
chiari, nei quali era possibile indovinare anche della tristezza. -in una raffigurazione
.. bassani, 3-162: alberto, anche lui stava zitto, naturalmontagne russe,
. insormontabile, impedimento, intralcio (anche [sostituito da] manzoni, pr.
rispetto a quanto è detto o scritto o anche a un progetto (e può reggere
secolo delle macchine, obiettano, e anche la casa dell'uomo, anzi l'uomo
fatto e non da contestatore. - anche sostant. delle proprie idee personali.
locutore nel corso di una discussione o anche a luciano e i suoi dialoghi
per la natura stessa dell'obiettività, anche separandola colla mente dalla subiettiva. mamiani
di intimidazione che si faceva contro ogni anche obbiettivissima constatazione di motivi di contrasto tra
collegamento: le parole, sì come anche gli obbietti o cose, appartamente considerate
fisico, cosa materiale (e, anche, l'aspetto o l'immagine di essa
, elemento particolare, caratteristica. - anche: effetto, conseguenza. cronica degli
, insieme di cose (o, anche, persona o insieme di persone)
o di un desiderio amoroso, o anche di sentimenti di odio, di compassione
polve, ed ignorato / sarà domani anche il tuo nome, obietto / oggi d'
. e. cecchi, 5-471: anche noi pagammo al 'plein air 'il
refettorio, ecc.; cfr. anche fr. obitoire. obituàrio,
. v.]: 'obiurgazióne': è anche una specie di figura rettorica.
monastero, a una chiesa o, anche, a un ospedale, assoggettandosi a regole
si contenterebbono di perdere insieme colle fatiche anche parte della spesa che fecero per dare
di lettere strappate a un egregio e anche a un grand'uomo, che non sa
, dalla fiducia del segreto, e anche dalla prodigalità propria dei grandi ricchi!
a un'iniziativa e la sostiene, anche finanziariamente; sottoscrittore. magalotti, 9-i-2io
6). -dir. lettera oblatoria (anche semplicemente oblatoria, sf.):
tutti li soci..., così anche dovrà praticare il complimentario, notificando se
, sf. (plur. ant. anche le oblazióne). offerta, obolo
, in penitenze, in digiuni o anche, all'estremo, nel dono totale
11. dir. oblazione volontaria (anche semplice- mente oblazione): pagamento volontario
5-22: si era mostrata più generosa, anche se non fino al punto da obliare
una scintilla. pirandello, 7-705: anche il padre e la madre pareva che
di origine indeuropea); v. anche oblidare. obliato (part.
un autore, un'opera o, anche, un periodo storico). lanzi
bernardino poccetti], ricercandone ogni fresco anche più obbliato. guasti, iv-57: un
letter. atto del dimenticare e, anche, dell'essere dimenticato; dimenticanza completa
deltavversaria. albertazzi, 279: ebbe anche dalla bella lussuriosa miglior conforto: ore,
moretti, i-129: ce n'erano anche di truccate [comparse] che oziavano nei
= deverb. da obliare-, cfr. anche fr. ant. obli (nel 1080
peccato maledetto. angioletti, 1-176: anche noi fummo dunque sì grandi che iddio ci
-abbandonato, immerso nel sonno (o, anche, proprio di chi dorme profondamente e
= deriv. da oblio-, cfr. anche fr. oublieux (nel 1190)
(disus. obbliquare), intr. anche con la particella pronom. (<
= denom. da obliquo-, cfr. anche, per i signif. tr.,
, cattiveria, scelleratezza, malvagità (anche con riferimento ad animali).
slealtà, frode, inganno. - anche: doppiezza. genovesi, 1-253:
che denota viltà, frode (e anche malanimo, rabbia). d'annunzio
irregolare, sghembo, pieno di deviazioni anche oziose. ottimo, i-228:
dalle radici. marchetti, 5-213: fors'anche puote / esser che da traverso un'
riprovare o per incutere terrore (o anche in modo ambiguo, allusivo).
iniquo; malvagio, perverso. - anche sostant. cariteo, 80: tu
meno importante o per nulla importante (anche con riferimento a persone).
oscuro; contorto (un ragionamento, anche un'esperienza dei sensi o dell'anima)
parimente esser eguali a'due obbliqui, anche i due obbliqui sarebbero eguali. idem
eguali. idem, 2-138: dee avvertirsi anche de'parallelogrammi che comprendono i prismi qualora
. incurvato dalla fatica, dagli anni o anche in segno di umiltà, di sottomissione
ed è di due sorti, come anche la sfera è in due maniere,
muscolo, una fibra muscolare; talvolta anche con riferimento al cuore, per indicarne
a un piano orizzontale). - anche sostant. dalla croce, ii-92:
l'obliquo minore della testa, detti anche, il primo 'inferiore 'ed il
pianta, una sua parte). - anche: ritorto. o. targioni tozzetti
contorte sono 'obliqui '; come sono anche i fiori di alcune labiate.
a beneficiare in secondo o ulteriore grado anche un'altra o altre persone: o
un'altra o altre persone: o anche disposizione obliqua, come sinonimo di disposizione
di significato e pesantezza formale, ma anche sostenutezza, elevatezza stilistica). -anche
dativo e l'ablativo; v. anche caso2 e diritto1, n. 25)
scritta per svelare ai popoli i mezzi anche violenti e subdoli
corre in fil di ruota. si dice anche: 'cammino obliquo '.
non parallele e non perpendicolari. - anche sostant. castriotto, 55: ancora
terminare sull'estremità della cortina; chiamasi anche... 'fianco obliquo '.
; che offusca la memoria (o, anche, che dimentica).
383: malgrado la vastità s'intende che anche londra avrebbe potuto essere distrutta coi mezzi
intensità, di forza (o, anche, abolire presso che completamente).
', usato solo in senso trasl. anche per raccostamento paretimologico a oblitus (v
di ieri e, senza dubbio, anche di domani, appare obliterata dalla cina
, che invalida. -macchina obliteratrice (anche semplicemente obliteratrice, sf.):
nome d'azione da obliterare; cfr. anche lat. tardo oblitteratio -dnis 'oblio
dimenticato, scordato, obliato. - anche sostant. dante, par.,
come fano alcune. = cfr. anche lat. oblitus, part. pass,
platone nel * timeo 'parla anche dei diluvi che poterono cagionare l'oblivione
tutto ciò che di nobile accade o, anche, alla condanna alla dimenticanza in conseguenza
interesse (o decisione e scelta, anche inconscia, di non tenere nel debito interesse
-perdonare. porzio, 3-71: sprigionò anche il conte di montorio, pregandolo che
o che ha dimenticato qualcosa (o anche vive in uno stato di più o meno
che dà, che procura oblio (o anche indifferenza, neghittosità). lomazzi
strutture di una nave (o, anche, di imbarcazioni di minore dimensione,
della lunghezza: e può indicare anche un'asim metria nei confronti
, alla forma degli occhi o, anche, a un altro particolare fisico.
, volumi d'arte) o, anche, a fogli singoli, che,
le pagine più larghe che alte (anche nell'espressione ottavo oblungo).
senso di smarri mento (anche nell'espressione obnubilamento del sensorio)
temporaneamente, velare con nuvole o anche con vapori. cariteo, 127
un'attività fisica, un giudizio e anche una persona, considerata nel complesso delle
nascere / figure umane angeli salvifici / anche se provvisori; e se uno falliva /
piu sul piedistallo / pronta e immancabile anche la sostituta / adusata alla parte
si riferisce all'atto matrimoniale (anche nell'espressione giurid. do
per lo più d'argento, ma talvolta anche d'oro o di bronzo (specie
gr 0, 72 (e venne anche usata per indicare altre unità ponderali di
queste medaglie, o mezzi denari, usavano anche in altri paesi, particolarmente in pisa
vista i morti, / per beccar anche l'obol degli altari. c. bini
a una rappresentazione (e può trattarsi anche di un'offerta spontanea, di valore
metallo usato come moneta '; cfr. anche ó (ìexó <; 'spiedo
deserti ed obsessi. = cfr. anche ossesso, n. 6. òbside
piazza, ii-510: gran monupoli anche intorno alli giri e rendite dei capitali
libero, non coniugato. - anche sostant. ottimo, i-283:
. obstupefatto. obstupefare, intr. anche con la particella pronom. (per
dimenticato? 6. intr. anche con la particella pronom. coprirsi,
, da adulto, bianco o anche grigio in alcune varietà, che ricopre uno
che erano allevate nella rocca capitolina (anche nell'espressione oche del campidoguo).
gadda è un uomo da far tacere anche le oche del campidoglio. -penna
macellato e pronto per la cottura (anche nell'espressione oca pelata). sacchetti
tempo di fisici o psichici o anche come sintomo di malat tie
tie cutanee; cute anserina (anche nelle espres sioni avere,
, che si può ingannare facilmente (anche nelle espressioni essere, parere oca,
un tavoliere fornito di 63 (talora anche 90) caselle numerate e disposte a
supera il giocatore deve ritornare indietro (anche nelle espressioni gioco dell'oca, giocare
, giocare all'oca). - anche: ciascuna delle caselle contrassegnate con tale
all'oca, / ma a primiera e anche al dado. f. f.
una frase blasfema), ora diffusa anche altrove. 11. locuz.
a chi più sa, o che anche l'esperienza può restare ingannata.
drici, ricchi di fecola. - anche: tubero comme smo,
, 1-661: a tempo perso, sonava anche l'ocarina. d'annunzio, v-1-91
conservata in turchia, siria, egitto anche dopo l'introduzione del sistema metrico decimale
nostro povero grande amico non raggiunse tingente o anche fortuito ed episodico. anche questa volta
tingente o anche fortuito ed episodico. anche questa volta con fatica il luogo dell'eterno
ago 2. provocare, anche in modo indiretto o invostino, nel
intorno lo stato delle chiese primaie, com'anche di pos- scia ellino àno procieduto a
altri argomenti sono equivoci, come verificabili anche in persone che facciano dimora in un
= denom. da occasione; cfr. anche lat. tardo occasionàri * causare '
di breve durata, che si presenta anche in modo impensato o superiore all'aspettativa
colui che fa il sensale, / anche a prò di se stesso dell'occasion si
-come personificazione mitologica e letteraria, anche in una rappresentazione pittorica. machiavelli,
o per la conclusione di affari (anche nella forma superi, occasionìssima, tipica
concludere un matrimonio, di accasarsi o anche di allacciare una relazione amorosa. -in
l'occasione propizia. -fatto (anche favorevole), avvenimento. guicciardini,
. 6. motivo, talora anche soggettivo, che inducea compiere un'azione;
, dovreste sapere che l'occasione è anche causa in ogni lingua e specialmente nella
a giustificare un'azione oun comportamento. - anche in relazione conuna prop. subord.
. loredano, 2-451: non era per anche spirata la triegua, quando il re
, in una determinata circostanza, talora anche favorevole e opportuna. sanudo,
di comacchio] abbiano incominciato ad attaccarsi anche alla terra. -avere il motivo o
alla terra. -avere il motivo o anche il pretesto. nardi, 48:
mosto di genova, il quale è anche consigliere municipale, si mostrò disposto di
di schiarirsele. -fornire il motivo o anche il pretesto di uncomportamento determinato. nardi
-costituire il motivo o lo stimolo (o anche l'argomento o lo spunto) di
'cadere '); cfr. anche cagione. occaso1, sm
i-486: provò la chiesa il suo occaso anche in quelle parti orientali ove era nata
già nella zonte; tramonto. - anche: l'ora del tramonto.
lettere. 6. morte (anche nelle espressioni andare, giungere, venire
. ocellato. occèllo1 (plur. anche ocèi). dial.
sigla o. k. (scritta anche okay). a tanto
, sf. (plur. ant. anche -a). cavità larga e
scene -occhiaie minacciose e stravolte -si faceva anche lei taciturna e piangeva come una bimba.
povertà? cantoni, 851: anche la vecchia, anche giovannona, anche la
851: anche la vecchia, anche giovannona, anche la balia, uscirono
: anche la vecchia, anche giovannona, anche la balia, uscirono tutte tre dalla
: il colonnello pallavicino aveva le occhiaie anche lui. 4. per simil.
2. cannocchiale (ed è detto anche occhiale di fiandra, di galileo,
e or s'è ritrovato / da chi anche le stelle ha ripescato. guiducci,
. algarotti, 1-v-166: ho potuto anche... chiaramente conoscere quanto l'
occhi per mezzo di un manico (anche nell'espressione occhialétto da pugno: e
sec. xviii, ebbe larga diffusione anche fra gli uomini); occhialino.
gli uomini); occhialino. - anche: monocolo. documenti delle scienze
si serve di tale strumento (e anche gli occhi o lo sguardo che le
da eccessiva raffinatezza e superficialità mondana (anche nell'espressione critica dell'occhialetto: e
occhi assicurandone la stabilità, per lo più anche per mezzo di stanghette appoggiate agli
pericolose per l'incolumità degli occhi (anche nell'espressione paio d'occhiali o in
è attribuita tradizionalmente a ruggero bacone, anche se nelle sue opere non si trova
baldinucci, 109: fabbricansi occhiali convessi detti anche lenti... ricevono la virtù
adoperati dagli uomini leggermente presbiti: ed anche quelli muniti di lenti piane colorite di
morfina. -occhiali acustici', quelli usati anche per correggere difetti di udito e nella
personale di grande e minuziosa (e anche perfino ossessiva) attenzione, che provoca
discernere. b. croce, ii-1-452: anche i libri di second'ordine sono stati
interpretazione, una presa di posizione (anche in relazione con un compì, di
guardare insistentemente, con intenzione o, anche, con desiderio; osservare attentamente;
più rapido, improvviso o, anche, circospetto, diretto ad accertare qualcosa
ciò che si è perduto (o anche rivolto intorno per curiosità o con indifferenza
con tenerezza, con suplicazione, e anche con una certa autorità. c. bini
della casa, iv-302: ebbi ieri anche le prose dell'im- pressor di fiorenza
percossa, di un urto. - anche: occhiaia. s. bernardino da
pardi, iii-115: ho voluto anche dare un'occhiataccia a quelle cruscate
rotonda (un tessuto]. - anche: traforato. biondi, 1-i-146:
come epiteto di atena). - anche sostant. d'annunzio, iii-1-1069
in modo languido e seducente e, anche, con l'intento di attirare l'
agitata attesa. pratolini, 3-69: anche le finestre della casa di via rosa
-intr. cicognani, v-1-309: anche costì [in confessionale], la
lasciarsi intravedere; fare capolino (ma anche con un'indicazione di maggior persistenza alla
è un'occhiellaia 'rifinita 'ed anche clara comincia a farsi brava nella cucitura
ucchièllo), sm. (plur. anche occhiagli e occhici). apertura ai
a una donna, e in oggi anche passato tra gli occhielli del giustacore d'
la lavorazione della parte opposta. terminata anche questa si fa una magliettina trasversale abbracciando
e può avere valore affettivo o, anche, iron.), arrotondata stringendo
, in un atteggiamento affettuoso o, anche, nell'atto di sorbire una bevanda
locuz. fare un occhiello, anche con valore scherz.). passeroni
precede il frontespizio; occhietto. - anche: titolo di un capitolo o di un
, di affaticamento, di ebbrezza, anche di ottusità mentale (e per lo più
, / quasi dicesse: ho pur anche te giunto. goldoni, xii-120: lo
: nelle lettere commerciali, e, anche, nelle lettere d'ufficio...
sunto del frontespizio stesso. vi hanno anche occhietti intermedi, l'oggetto dei quali è
parti di esso. arlia, 375: anche nell'arte tipografica e nella libraria dicesi
qualcuno, per attirarne l'attenzione, anche con atteggiamenti languidi e seducenti.
condizione patologica, di affaticamento o, anche, l'ingestione eccessiva di bevande alcooliche
. (plur. -i; ant. anche -ie). anat. ciascuno dei
che si divide nella sclerotica (detta anche cornea opaca), che ne forma
allarga; e dalla retina (detta anche tunica interna o nervosa) che forma
; l'esercizio di tale facoltà (anche nell'espressione luce dell'occhio; e
fare innamorare e a fare aborrire né anche la pittura ebbe tanta possanza: nondimeno
riferimento ad attività professionali o artistiche, anche nell'espressione buon occhio) ', spirito
più o meno rapido o attento (anche in relazione con un agg. p
per controllare, per vigilare o, anche, per eccessiva curiosità. iacopo
o con una prop. subordinata (anche nelle locuz. fare l'occhio amoroso
, praticato per usi determinati o, anche, provocato da una lacerazione, da
scorrere una corda, ecc. - anche: il materiale o la parte dello strumento
as sorbente (v. anche gambero, n. 8).
e luminosa della luna piena. - anche: luce, chiarore lunare. salvini
innestata trasuda la linfa; v. anche innesto, n. 1).
faro per lo più di forma circolare (anche nell'espressione region. occhio di bove
. -anche: la luce emanata (anche in forma di cono o disco luminoso
perderà una di quelle sue azioni, anche minime, e idealmente le riprodurrà -ossia
della mente, per cui v. anche mente1, n. 1; occhio mentale
occhio mentale, per cui v. anche mentale1, n. 1; occhio dell'
, discernimento, acume critico (e anche immaginazione, memoria, ecc.)
sensibile non era guardato, era un'incognita anche all'occhio de'sapienti, mescolato con
caro a qualcuno; persona amata (anche nell'espressione occhio del capo e nelle
occhio diritto, per cui v. anche destro1, n. 12, e diritto1
culturalmente, artisticamente o politicamente o, anche, quello a cui si è legati da
la caratterizza, la contraddistingue o, anche, ne costituisce una fisima, un capriccio
. -agente investigativo (che può anche essere alle dipendenze di agenzie private)
reni di volte, ecc. (anche nell'espressione occhio di bue). -in
sotto la lanterna di una cupola (anche nell'espressione occhio di cupola).
lo più nella cuticola delle foglie (ma anche nei rametti e nei frutti) dell'
provocandone la caduta precoce con gravi ripercussioni anche sulla fioritura. -occhio di pernice:
. arlia, 376: 'occhio'usano anche per 'sunto, argomento, soggetto '
della cassa a staffa del bozzello (anche nell'espressione occhio di un bozzello).
collocate le pulegge. -gassa (anche nell'espressione occhio della gassa).
brasile, si pasce di formiche, ed anche di locuste ed altri insetti ortotteri.
sintonia degli apparecchi radio (v. anche magico1, n. 9).
effetti di illuminazione verticale (v. anche bue, n. 6).
si opera nei vari reparti dell'officina anche stando seduto al proprio scrittoio.
tipografico la parola 'occhiò 'è anche sinonima di 'occhietto '.
occhio alla padella!... vacci anche tu, anzi ». -occhio
con dolore, con commozione (manifestata anche dall'espressione del volto); con
; con un pianto dirotto (v. anche caldo1, n. 12).
reggimenti spatriavano. carducci, iii-15-428: non anche un altro papa avea dovuto fuggire di
sensazioni, impressioni, previsioni o, anche, per ciò che sa. dante
con fierezza, con onore (v. anche aperto, n. 12).
sfrenato, all'impazzata (v. anche chiuso1, n. 51).
, rivelando premura, diligenza o, anche, stupore. salvini, 34-4
di parlarne, ed entra in particolari anche piuttosto scandalosi. ho aperto tanto d'occhi
avvertirlo di determinati pericoli e situazioni (anche con riferimento a soggetti astratti).
. bocchelli, 1-ii-83: ti potrei anche dire ladro, se non mi riguardassi per
. b. davanzati, i-349: avevano anche in su gli occhi il tempio a
un determinato risultato, che può essere anche evitare un pericolo (spesso in relazione
aver occhio oltre che alle esigenze commerciali anche e specialmente a quelle di cultura.
di chi vede da per tutto ed anche di chi è accortissimo. -avere
essere scorto per caso (v. anche cadere, n. 29).
qualcuno, per attirarne l'attenzione, anche con atteggiamenti languidi e seducenti.
attirare l'attenzione, gli sguardi o, anche, l'interesse; farsi notare per
atteggiamenti insoliti ed esibizionistici (v. anche dare1, n. 62).
condizioni o a leggere correntemente, o anche a spettacoli inconsueti, strani, straordinari
il tempo è chiaro, la veggono anche quegli che non ci sono più stati
. c. arrighi, 3-63: anche i francesi, i quali credono sempre
all'attenzione, alla vista o, anche, alla riflessione. cesari, 11-512
al malmantile, 2-670: si dice anche: lo vedrebbe cimabue, che nacque
esserne fortemente attratto, allettato o, anche, affascinato; farvi un disegno sopra,
attenzione o alla considerazione di qualcuno (anche in vista di una scelta);
sarà utile di sapere; e se anche ne fosse già informata, posso, senza
419): v'ha [dio] anche fatto vedere che non aveva levato l'
, iv-295: or dovrò io abbandonare anche questa mia solitudine antica, dove, senza
[s. v.]: diciamo anche 'non istradarsene gli occhi ', che
estremamente chiaro, evidente, comprensibile (anche in relazione con una prop. subordinata
con cautela, con prudenza (v. anche aperto, n. orenzo de'medici
occhi: addormentarsi, assopirsi. - anche: perdere conoscenza. dante, purg
-occhiùccio, occhiuzzo (plur. ant. anche -e). nuccoli, vii-695 (
. occhiollino), sm. occhio, anche piccolo e grazioso, o sguardo [
acutezza, intelligenza, attenzione, o anche una condizione patologica, di affaticamento,
vita. percoto, 395: ve'anche costui che s'ingegna di far l'
, sm. occhio largo, grande (anche un poco sporgente! e, spesso
un poco sporgente! e, spesso, anche grazioso, o sguardo (per lo
con un agg.) o, anche, una condizione patologica, di affaticamento,
affettiva o iron.). - anche per sineddoche. bandello, 1-5
ha occhi chiari, azzurri. - anche sostant. tèrèsah, 2-95: reginetta
grandi, fissi, luminosi e, anche, cerchiati da un anello di colore
grande attenzione, con curiosità o, anche, con circospezione; estremamente vigile e
estens. che permette di vedere e, anche, di giudicare in modo oculato,
o, anche, pignolo ed eccessivamente meticoloso nel
dare giudizi; oculato. - anche: sospettoso, diffidente. lancellotti
accortezza, cautela, prudenza o, anche, pignoleria, cocciutaggine, meticolosità eccessiva
meraviglia, incertezza, contrarietà (anche nella locuz. fare dell'occi).
, aeg. (plur. ant. anche occidentai] superi, accidentalissimo)
(v. occidentalista1). - anche sostant. gobetti, 1-i-207: slavofili
r. carli, 2-xiii-114: s'alterarono anche i pesi e libbra 'orientale '
e costumi occidentali di quanto sarebbe presumibile anche alla data del suo sbarco a melbourne.
smo formalista, buttò via con l'involucro anche quello che conteneva e tolse alla
xi-20: c'è in mezzo alla strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano
orizzonte verso cui tramonta il sole (anche in relazione con la sfera celeste);
riformista (e tali paesi comprendono attualmente anche l'america del nord, verso cui
: sacro romano impero (v. anche impero, n. 6).
cute della nuca. -osso occipitale (anche semplice- mente occipitale, sm.)
, iii-170: cristina s'accorse che anche le tempie di lui s'erano impoverite
nell'annodamento delle anse intestinali che possono anche occupare, con i corrispondenti mesenteri,
nel nelle quali si trovano anche gloria, a cui s'apre,
per diventar i gas in quantità anche notevole (ed è per lo piùcelestial farfalla
emulazione-simpatia. suo adsorbimento superficiale. - anche: feno3. meteor. fronte occluso
innalzamento dallarighe. superficie terrestre. - anche: la perturbazione -sostant. (per lo
(v. occludere); cfr. anche fr. occlusion (nel 1808,
2. fonet. consonante occlusiva (anche semplicemente occlusiva, sf.):
e una di metastasi (e sono dette anche esplosive, momentanee, mute o plosive
le consonanti occlusive dorsali: v. anche occlusione, n. 4). -consonante
. verb. da occludere; cfr. anche fr. occlusif (nel 1876 e
che si verifica, che capita (anche per caso, all'improvviso, inaspettatamente
tera, una comunicazione epistolare). - anche sf. 4. sm.
incombenza, faccenda, negozio, affare (anche con riferimento a questioni di natura politica
i andare a ricoverarsi dentro una stalla anche in occorrenza di parto. d.
alla contemplazione, all'osservazione o, anche, all'indagine, alla lettura (
, all'indagine, alla lettura (anche nelle locuz. occorrere alla vista o
, facciano ivi un pensiero; anche nelle locuz. occorrere in mente
inaspettatamente, indipendentemente dalla volontà o anche come conseguenza di determinate premesse, condizioni
.. tu non pass, anche senza desinenza occólto). sottrarre hai da
, i-170: il parricida ha avuto anche l'ardire d'aprir la bocca e di
occultare le cause del suo proposito e anche nel togliere qualunque appiglio ai supposti.
celato, essere sottratto alla vista. - anche: divenire invisibile all'occhio umano.
. restare ignoto o sconosciuto. - anche in relazione con una prop. subord.
alla vista, non visibile, talora anche per le condizioni ambientali; non percepibile
o in un luogo adatto. - anche sostant. boccaccio, dee.,
la fiera occultata. tare. - anche sostant. 3. che vive
= deriv. da occulto; cfr. anche fr. occultisme e ted. okkultismus
fatto l'inghilterra in palese, ma anche la sua azione occulta in favore della libertà
le quote afferenti ad ogni azionista, anche questi che si possono chiamare dividendi occulti.
nome o sta celato nell'anonimo (anche per poter agire in modo più sicuro
; dissimulato o non lasciato trasparire, anche a scopo di inganno. dante,
profondità più segreta dell'animo. - anche: atto interiore dello spirito. cavalca
temporaneamente la sovranità; invasore. - anche sostant. g. beniivoglio,
proprietà). -nel linguaggio comune, anche con riferimento all'illegittimo impossessamento di un
fosse? de luca, 1-2-139: succede anche in quella terra, la quale
fraudolenta o comunque oggettivamente arbitraria dell'azione anche se compiuta in buona fede, ma
, acchiappare un animale selvatico. - anche al figur. dante, purg.
. -per simil. sposare (anche a forza o con l'inganno)
confermarsi nell'iniquo possesso. -riservarsi, anche in modo abusivo. fra giordano,
abbia egli ingiustamente occupato non è per anche a mia notizia venuto. metastasio, 1-i-1208
casa, fissarvi il proprio domicilio (anche abusivamente). stampa sera [2-v1-1980
tempo più o meno lungo. - anche: far trascorrere. 5. maffei
o più persone; impegnarne l'attenzione anche di- straendola da altre cure.
del corpo. 12. indurre o anche costringere una persona a svolgere un'attività
di lavoro. carducci, ii-19-277: anche per le scuole tecniche ci furono i
; suscitare una reazione psicologica. - anche: alterare la mente. cavalca,
il tempo, l'attenzione. - anche per simil. sansovino, 2-95:
il proprio tempo o le proprie facoltà, anche con notevole impegno, a svolgere un'
le energie a uno scopo. - anche: compiere un'azione. guido delle
mazzini, 9-188: ho bisogno di leggere anche senza intendere, per occuparmi.
è [l'arcivescovo di salzburg] anche primate di germania adesso che l'arcivescovato
città, ecc.). - anche: espugnato (una fortificazione).
o l'uso ad altri (talora anche a scopo dimostrativo: con riferimento a
in un paese dove un uomo, anche un viandante sconosciuto, piglia una donna
costruzioni (uno spazio). - anche: ingombrato; chiuso. boccaccio,
lavoro). carducci, ii-19-277: anche per le scuole tecniche ci furono i
, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si potesse non solo vivere
; che vi ha a che fare (anche nel rapporto amoroso). boccaccio
, iii-10-234: da giovane il poeta anche ebbe che dire cogli occhi suoi perché
consegue una sorta di segregazione occupazionale, anche a livello professionale: il numero delle
al proprio (effettivo e stabile, o anche solo simbolico) controllo militare e all'
2. presa del potere, talora anche con mezzi violenti. m.
internaz. occupazione bellica o militare (anche semplicemente occupazione): forma di violenza
sovranità da parte dello stato occupante, anche se la sovranità stessa continua ad appartenere
. / aazvr, 47: anche il mozzo aveva fissato di disertare appena si
i vari gruppi di alghe, ma anche, soprattutto nelle zone piu prossime alla
, tipico di questo continente. - anche sostant. cattaneo, v-3-10:
cattaneo, v-3-10: le genti oceaniche, anche in climi temperati, hanno color fosco
'oceanidi ': così chiamano i poeti anche i figli dell'oceano e di teti,
mari mediterranei, dai quali si differenzia anche per ulteriori caratteristiche (salinità, temperatura
del continente eu ropeo [e anche, secondo le antiche concezioni geografiche,
oggetti; spazio interminabile, vastità (anche con valore iperbolico). d
5. abbondanza, grande quantità (anche numerica). r. campeggi,
: durata di tempo senza fine (anche con valore iperb.). verga
. b. croce, ii-9-278: anche coloro che sono tenuti i più dotti
barba cosparsa di alghe e conchiglie e, anche, con chele di gambero poste ai
piumaggio (un animale). - anche: maculato a scopo decorativo.
tramandano un odor soave che si sente anche da lungi. prese in bevanda, come
di andare a mettere tagliole negli stradini, anche fuori delle mie campagne, con la
per la preparazione di sostanze coloranti (anche nell'espressione terra d'ocra).
estens. colore giallo bruno (o, anche, giallo ruggine o giallo oro)
[tommaseo]: li schinieri si dissero anche ocree, che è come a dire
'denaro '; cfr. anche novigildo. octogòno, v.
impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. verdinois,
dire che in essa galleria vi erano anche i tubi del medesimo canocchiale colla sola
degli autori. -molto attento (anche in relazione con un complemento, per
del ricevere i fanciulli nel chilombo pratioasi anche oggidì con molta solennità, e io che
della critica artistica, apertura o, anche, finestra di forma circolare; occhio
lo più verso l'alto, ma anche lateralmente o inferiormente, talvolta accompagnata da
cognome, età e patria, ed anche lo stipendio quotidiano che a ciascuno vien dato
odalica (per la quale cfr. anche fr. odalique) si rifà diretta-
esprime disappunto, dispiacere, rammarico o anche soltanto perplessità, incertezza, o vale
-i; ant. e letter. anche -e). componimento lirico, di metro
), godendo di vasta fortuna, anche presso le letterature non romanze, sin
: baccio del bene, di cui anche cellini parla, come di suo domestico amico
sorta di dorato repertorio dove hanno accesso anche le modeste glorie locali. -odi
ro manza (v. anche barbaro1, n. 9).
da s. luca, era celebre anche in roma. tramater [s. v
poi farsi in teatro. presso i greci anche esso stesso un altro teatro, posto
le opere loro in comune. dicesi anche 'odeone '. prati, ii-242:
teatro, cinema, ecc. (anche con valore onomastico). = voce
. 2. sm. (anche odepòricon). scritto o relazione che
carducci, ii-13-109: non ho potuto anche leggere il tuo odeporicon germanico; ma
di avversione, di aborrimento. - anche sostant. bibbia volgar., v-263
implacabile, senza remissione (v. anche morte, n. 40). -con
completa disistima, di assoluta inimicizia (anche con riferimento, nel linguaggio amoroso,
e figliuoli, fratelli e sorelle e anche l'anima sua, non può essere mio
hi moglie e 'campi e anche più la vita sua, non può essere
2. sf. odica: musica, anche cantata, che serve essenzialmente per accompagnare
detestabile, esecrabile, abominevole. - anche: degno di riprovazione, condannabile, riprovevole
, sf. ant. odio. - anche: odiosità. a.
desidera il danno, la rovina o anche la morte, per il cui male
1-105: quelli che hanno passione e odi anche del mele sanno far veneno. loredano
nei confronti di altri popoli, quand'anche ne calpesti in ogni modo la libertà
è contrario alla virtù e all'onestà (anche nelle locuz. avere in odio,
: perdona? 3. inimicizia (anche naturale) fra animali. g.
brancati [plinio], 9-61: sonno anche miraculi de inimicizie e de concordia.
opere nostre. leopardi, i-33: anche l'amore della maraviglia par che si debba
g. b. casaregi, 160: anche ai parenti suoi di noia e in
odioso, abominevole, detestabile. - anche: intollerabilità, repulsione. s
12 (213): o che, anche conoscendo dagli affetti l'impossibilità di mantener
odiato per determinate cause o ragioni (anche ingiuste o pretestuose).
fisicamente, moralmente, intellettualmente o, anche politica- mente; insopportabile, intollerabile,
provocato da odio, avversione, ostilità o anche rancore; animato da odio o inimicizia
. viaggio lungo e avventuroso. - anche con valore attenuato: escursione, gita,
di paolo. palazzeschi, 6-20: anche lei era una vedova, ma una
odòcrono, agg. curva odocrona (anche semplicemente odocrona, sf.):
la perturbazione si è prodotta (cfr. anche dromocrona). =
, agg. fis. curva odografa (anche semplicemente odografo, sm.):
2. sismol. curva odografa (anche semplice- mente odografa, sf.)
uso improprio per antiodontalgico). - anche sostant. tramater [s. v
e principalmente centrale (odontophori), detti anche pernici arboree, che rappresentano in quel
di un dente. -apofisi odontoide (anche semplicemente odontoide, sm.):
di un dente; tartaro. - anche: calcolo dentale. tramater [s
medico che riguardano i denti. - anche: odontoiatria. tramater [s
residui odorabili egli si guarda dal fumare anche fuori dell'ufficio. montano, 443
cani,... asciugano l'aria anche degli ultimi residui odorabili.
che ricerca con l'olfatto. - anche: dotato di un olfatto particolarmente acuto
, per trarne sensazioni gradevoli o, anche, persfruttarne le proprietà medicamentose; fiutare,
medicamentose; fiutare, annusare. - anche assol. dante, purg.
ii-9-194: se questa rosa è odorata anche da altri, che importa? io l'
atto, un comporta- di animali (anche con riferimento alla loro mento.
. prensione di un concetto o, anche, al compimento di un'esperienza mistica
riferimento a fatti, ad azioni o, anche, a pensieri, a propositi,
all'opera di un autore o, anche, a una parola, a un'espressione
intellettuale per lo più negativa o, anche, la propria condizione sociale.
-apparire, essere considerato, ritenuto o, anche, sospettato (con riferimento al giudizio
riferisce all'azione dell'odorare o, anche, al senso dell'olfatto.
-con riferimento alla sensazione o, anche, all'immaginazione olfattiva piacevole prodotta
. -con riferimento a una persona (anche in relazione con un compì, di
: in queste [poesie] v'e anche il senso naturale...,
odorato ne'bruti serve all'istinto animale anche conducendoli a trovare le piante medicinali.
prevedere istintivamente; intuito, perspicacia (anche nelle espressioni avere odorato buono, fino
provocata da una sostanza. - anche: l'effluvio emanato da una determinata
emanato da una determinata sostanza o, anche, che le è proprio, caratteristico
è piacevole o sgradevole o, anche, semplice mente, l'
o spirituali di una persona o, anche, della santità, della divinità.
odore alcuno, se non quando sentirono anche l'odore della sua polvere. botta,
componente di pensiero, carattere stilistico o anche suggestione, sia positiva sia negativa,
serto, una ghirlanda). - anche al figur. f. f.
, una sua parte). - anche al figur. seneca volgar.,
, il genio, la moda e anche un pochetto di boria mi sforzerebbono a
iv-1-797: limitava lo spiazzo un parapetto anche di pietra, che superava le robinie
emesso sia la fonte che lo emette (anche con la funzione di evocare un ricordo
il massimo di ofelimità si ottenga anche quando il governo è incaricato di
soggettivamente utile, di valore e, anche, piacevole. b. croce
ingredienti, la cui pasta veniva usata anche dagli àuguri come nutrimento dei polli sacri
generico: schiacciata, ciambella (o anche, semplicemente, boccone di cibo).
o l'appoggio (e può assumere anche il significato di regalo a fini di
confetti, chicche e simili, e anche si vendono. arbasino, 3-366: [
. offési, offendèsti, ant. anche ofpsi; part. pass, offeso,
part. pass, offeso, ant. anche oféso, offenduto, offenso, offiso
): offender poi quell'uomo, o anche trattarlo con poco riguardo, poteva parere
dante, conv., iv-ix-7: sono anche operazioni che la nostra [ragione]
, indisporre, rendere avverso. - anche assol. latini, rettor.,
o un giudizio, un'affermazione: anche nelle espressioni offendere gli occhi, l'
, la passione, un sentimento, anche come personificazioni). -anche assol.
offensiva militare, assaltare (e, anche, muovere guerra). -anche assol
getto, artiglierie, proiettili. - anche assol. leonardo, 2-64: le
, il clima, ecc., anche nell'espressione offendere d'infermità: far
una malattia); affliggere dolorosamente o anche gravemente (una malattia, un'indisposizione
-con riferimento a piante, a coltivi (anche in relazione con un compì, di
crescenzi volgar., 3-15: puossi anche seminare innanzi al verno ne'luoghi caldi
senso intellettuale o morale). - anche assol. castelvetro, 8-2-75: sì
-con riferimento a dio: peccare (anche in relazione con un compì, di
nuocere o, col dar dentro, anche non volendo, si nuoce.
; nocivo per la salute. - anche: mortale, micidiale, esiziale.
nome d'azione da offendere; cfr. anche provenz. ofendemèn. offenditóre (
suoi amici. pallavicino, ii-327: anche l'umana giustizia perdona più agevolmente i
(v. offesa); cfr. anche provenz. ofènsa. offensanza
legge morale, della volontà divina (anche nell'espressione offensione di dio, degli
finalità in offensiva parziale o generale; anche nelle locuz. cominciare, prendere,
esercitato su un fronte molto ampio (anche nelle locuz. lanciare un'offensiva,
di idee e princìpi pacifisti, attuata anche a scopo propagandistico. paolo garimberti [
se fosse stata in camicia, o anche senza, non avrebbe potuto riuscire più provocativa
obbliga i contraenti al reciproco soccorso militare anche in caso di guerra dichiarata da uno
sul modello di difensivo; cfr. anche fr. offensif (nel 1538).
offese il suo prossimo, che era anche e solo suo fratello... come
nuovo disgusto. si adatterà. forse anche non dovrà vincere alcuna ripugnanza, perché
un'asta, in un incanto): anche nelle espressioni primo, secondo, ultimo
di disponibilità psicologica a stabilire rapporti (anche seguito dal complemento di specificazione relativo a
dichiarare la propria completa disponibilità e, anche, manifestare la propria volontà di concedersi
, per essere dedicati a tale santo (anche nell'espressione fare 'offerta dei prigionieri)
un'eccezione reale..., giova anche agli altri obbligati o mallevadori delle tratte
offerta o in forma equipollente, è efficace anche in confronto di chi non ne ha
mercato e quelle della quantità offerta (anche nell'espressione offerta elastica). -rigidità
i mutamenti del prezzo di mercato (anche nell'espressione offerta rigida). -legge
all'altare dedicato al santo patrono (o anche a divinità pagane). g
donativo. testi pratesi, 314: anche avemo d'oferta di quaresima vi staia
agg. (ant. ofèrto; anche offerito, part. pass, di offerire
sacrificale, il rito a eli 'offerta, anche con riferimento alla celebrazione del sacrificio eucaristico
offertorio "...: si chiamò anche cosi la tovaglia di tela su cui
. 3. pisside. - anche per simil. e al figur.
, quanto l'audacia a caricarsi, anche per pochi istanti, d'un peso
e sub ito. dall'offeso (anche nelle espressioni piangere, perdonare, punire
, e per meno offesa di coloro voleva anche licenziare m. orazio. vendramin,
un agente meteorologico, degli elementi e anche del tempo, e l'effetto che
sventura; avversità, contrarietà (e anche il dolore, l'angustia che ne
. disagio fisico o psicologico. - anche: malessere, tormento esistenziale. tasso
di sussistenza); offensiva, attacco (anche nelle espressioni passare all'offesa: mutare
difesa che sull'offesa, fu poi anche finalmente necessitato a rimuoversi di là intorno
gruppo, una comunità, un popolo; anche nelle espressioni chiamarsi, dirsi, pretendersi
il soggetto che è stato danneggiato, anche solo sotto il profilo del diritto civile
civile nel processo penale). - anche sostant. v. gradenigo, lii-5-392
(una persona, l'animo; anche nell'espressione fare l'offeso: assumere
una schiera di soldati). - anche con riferimento ad animali. tanara,
(una persona, un animale: anche in relazione con un complemento di limitazione
corpo, un cadavere). - anche sostant. beicari, 6-144: entrato
facoltà psichica, mentale). - anche al figur. algarotti, 1-ix-213:
alimento, ecc.). - anche in relazione con un compì, di limitazione
è... anche il collegio e la chiesa de'padri giesuiti
officiato da ierodule, ci è ricordato anche da pindaro. officiatóre (ufficiatóre,
, un rito sacro; officiante. anche: sacerdote incaricato o preposto alle celebrazioni
, sf. (plur. ant. anche le officina). edificio, locale
e parti meccaniche o strutturali o, anche, per manutenzioni, revisioni, riparazioni
o laboratorio medico o farmaceutico. - anche: spezieria, profumeria. dalla croce
uno scrittore o di un poeta (e anche la stessa attività di creazione letteraria,
versi tragici con i miei; e paragonarli anche con i versi epici dello stesso cesarotti
produzione di farmaci; farmaceutico. - anche al figur. lucini, 6-186:
il n. 2, cfr. anche lat. scient. officinalis, usato nella
disposizione di qualcuno un oggetto o, anche, una possibilità, una collaborazione
6. porgere gentilmente un oggetto (o anche un aiuto spontaneo) di cui si
bacchelli, 1-ii-152: era colpa sua se anche in alto luojsp si accettavano regali?
volte costretti ad accettare il combattimento ed anche ad offerirlo. 9. dedicare a
nella salmodia sempre si facea, come anche oggidì, commemorazione di tutti i defunti
comportamenti egoistici, a vantaggi particolari o anche a impulsi e atteggiamenti negativi e dannosi
corso della celebrazione della messa. - anche assol. pigafetta, 132: se
o a una divinità in genere o anche a un principio morale o a interessi
, s'offerse per mallevadore, come anche aveva fatto in cesena per l'osservazione
togliendo la lucentezza dei colori. - anche al figur. tommaseo [s.
botta, 6-i-223: i soldati regi erano anche noiati dal calore e da un gran
. -abbagliare, abbacinare. - anche al figur. buti, 2-733:
allo specchio, e la mia faccia sorprendeva anche me. era offuscata, come se
... famosi, oscurati e offuscati anche questi, assai spesso, dai misconoscimenti
macchie e venature chiare; talvolta presenta anche altri colori, dovuti all'alterazione del
sono in grado di vivere molto a lungo anche fuori dell'elemento liquido.
obliqua; due specie sono presenti anche in italia. = voce dotta
piccole e le braccia luminescenti, comprendente anche due specie diffuse nel mediterraneo.
. dal d. e. i. anche nella var. ofioòssilo.
pari a quelli dei serpenti, anche dalla coda perfettamente simile a quella de'ser
atitudine. fucini, 394: ieri visitai anche i centri del endino e del porto
mento della camera anteriore dell'occhio e, anche, di panoftalmite. trattato delle
favoloso, terra lontanissima e indeterminata (anche nell'espressione oga e magona).
reale situazione di questi luoghi. dicesi anche 'goga magoga'. passeroni, 1-121:
conoscerla come era oggettivamente: stupenda, anche, ma atroce, perché senza senso.
e che è prodotto da lei. anche a questo oggetto una volta prodotto dalla
, in forma concreta e oggettiva o anche in immagini, di pensieri, sentimenti,
pareva insomma giunta l'ora di poter anche azzardare qualche elegante oggettivazione del mio passato
shakespeariana, la quale... è anche oggi in pieno fiore o vigore:
la loro oggettività e indifferenza si traducevano anche cogl'intimi in una descrizione sulle proprie
come realtà extrasoggettiva, fattuale e spesso anche materiale); fondato su criteri riguardanti
: sono stupito dall'ingiustizia così forte anche in coloro che si professano oggettivi e filosofi
v. genitivo2. -proposizione oggettiva (anche semplicemente oggettiva, sf. ì:
, vetro oggettivo', lente oggettiva (anche semplicemente oggettiva, sf., e oggettivo
inteso dire che in essa galleria vi erano anche i tubi del medesimo canocchiale colla sola
verso l'oggetto, onde si chiama anche oggettivo. 9. teol. beatitudine
10. disus. scopo oggettivo (anche semplice- mente oggettivo, sm.)
un'esistenza relativa alla mente, e anche per ciò si dice oggetto ideale.
di impiego, dellacategoria merceologica). - anche: attrezzo, arnese. zanon,
o attuato mediante il contratto. - anche: il bene a cui il regolamento contrattuale
e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore. ibidem,
che provoca una conseguenza; causa (anche di una contesa); fonte.
tutti i popoli rimasti nel cuore primitivi anche i sardi hanno questo culto: per
l'amore; persona amata (anche nelle espressioni nita della carità.
loro schiave, più infelici degli schiavi anche per le turpitudini di cui eran l'oggetto
una trattazione, di un racconto o anche di un discorso, di una notizia
. complemento oggetto, oggetto diretto (anche semplicemente oggetto): nell'analisi logica
pompe, come appunto il toscano, anche oggi il rito delle esequie ha una
di questa epopea è permesso di leggerlo anche in semplici termini di logica e di
regni più vigorosi, non avessero fatto che anche la vecchia venezia, consunta oggimai da
che significa sapienza, scienza, ed anche perizia, poiché non conoscendo quei popoli le
chi si distingue in qualche arte ed anche in un mestiere. = voce
elementi archi- tettonici e decorativi o, anche, a interi edifici caratterizzati dalla presenza
carico utile costituito da strumenti vari o anche da astronavi, in quelli bellici alloggia
3. per estens. gotico o, anche, neogotico (un edificio, un
= adattamento del turco oglan; cfr. anche ulano. òglia [òlla
[òlla), sf. ogliapodrida (anche nelle espressioni oglia spagnola o alla spagnola
di elementi o di oggetti o, anche, di idee o componimenti o generi letterari
; guazzabuglio, accozzaglia, congerie (anche nell'espressione fare ogliapodrida o un'ogliapodrida
amore per te. -ant. anche al plur. capitoli della compagnia della
. indef. invar. (ant. anche femm. -a). indica
di azioni o fatti simili o, anche, la scadenza costante con la quale
città si abitasse in ogni pace e anche la legge ottimamente si osservasse [ecc.
giorno; al risveglio (cfr. anche giorno, n. 16).
padre, che in germania c'era stato anche lui, ma in un'altra maniera
: sempre, ognora (cfr. anche dì, n. 20).
, e tante altre cose, che anche le vecchierelle le fanno ognidì.
nell'espressione da ognidove: cfr. anche dove, n. 11).
e milan. ognidùn), ma anche sicil. (ogneduno: v. rohlfs
giro, in cerchio (cfr. anche intorno, n. 15).
sm. plur. (region. anche sing. ognisanto). termine collettivo
dall'età carolingia, il i° novembre (anche nelle espressioni dì d'ognissanti o degli
in tanto; talora, talvolta (anche nell'espressione a ogni tanto)
volta che per qualche giorno, o anche soltanto poche ore, m'accade di
ogni momento, continuamente; sempre (anche nelle espressioni a ognora, d'ognora
un momento all'altro, improvvisamente (anche nell'espressione a ognora). machiavelli
si fa sempre, né se ne ha anche la comodità a cintola ognoraché il bisogno
le nostre città, che sono semispopolate anche per la paura. d'annunzio, ii-1080
ampia a cui ci si riferisce (o anche della totalità del genere umano);
quel che vuole. 'si dicono anche proverbialmente all'ammonito che non accetta il
. indef. invar. (femm. anche -a). ant. qualunque,
da noi si dice il fierogosto. anche a pistoia. = var.
(ò e ó, òh \ anche in forme rafforzate enfaticamente con la ripetizione
meraviglia, stupore, sorpresa o, anche, incredulità. dante, inf
fenomeno, di una condizione o, anche, di un oggetto, di un edificio
gioia, il piacevole stupore o, anche, il sollievo che si prova incontrando
sgomento, sconforto, disperazione o, anche, dispiacere, rincrescimento, disappunto,
tuo carnevale sarà più triste / stanotte anche del mio. -per indicare pena
indignazione, rimprovero, ammonizione o, anche, ironia e sarcasmo. novellino,
di conferma, di dissenso o, anche, di esortazione (ed è talora presente
sono molto noiato. non posso per anche venir via. 6. per
. -come grido di incitamento o anche di protesta, di allarme, ecc
oh oh! » gridò il giovine anche lui. -sostant. volponi
. per esprimere sdegno, disappunto, o anche meraviglia, stupore. manzoni,
da tiro o da soma. - anche sostant. manzoni, pr. sp
, preoccupazione, dispiacere, cruccio, anche nell'introdurre un vocativo.
) lo dici, perche ha guardato anche te? borgese, 1-348: « oi
! -come espressione di minaccia, anche bonaria. deledda, ii-58: -ohi
lo più sdegnato e risentito o, anche, la ferma opposizione a una proposta
sottolinea enfaticamente l'intensità; può esprimere anche confusione, disorientamento, sgomento, disappunto
(per lo più invar., ma anche, per il plur., nella
propria di un resistore normale. - anche: il resistore normale stesso. -impedenza
un grande dolore fisico o spirituale o anche stizza, rabbia, sottolineandone enfaticamente
; 'simile '); cfr. anche ingl. oikoid. è registr. dai
esterno: vivono in mare e alcuni anche a grande profondità. lessona,
una grande afflizione fìsica o spirituale o anche commiserazione, e ne sottolinea enfaticamente
una grande afflizione fìsica e spirituale o anche commiserazione, e ne sottolinea enfaticamente l'
kinderhook'; ebbe rapidissima fortuna e diffusione anche negli altri paesi di lingua ingl.
capisce che il vento avrà portato via anche qualcos'altro che qui non si trova.
ebanisteria; mogano del gabon. - anche: il legno stesso. brancati
, particolarmente adatta per confezionare lenzuola (anche nell'espressione tela d'olanda) '
, molto resistente e assai pregiata (anche nell'espressione carla di olanda).
la stampa di edizioni di lusso ed anche quale carta speciale per lettere.
disposti in colonna. -formaggio olandese (anche semplicemente olandese, sm.):
della scuola olandese, che fu attiva anche alla fine del sec. xvii,
-tecn. pila, cilindro olandese (anche semplice- mente olandese, sm. o
ovali costruite con pietra o cemento e anche ghisa ricoperta con smalto o vernice.
i brandelli. -vasca olandese (anche semplicemente olandese, sf.):
la nazionalità di tale stato. - anche sostant. galileo, 3-4-208: l'
. e sm. ant. olandese (anche con valore collettivo).
. rohlfs, 134); v. anche ladano1 per le var. ant.
óldo; i * pers. plur. anche oldèmo', fut. 2 * pers
fut. 2 * pers. plur. anche olderide e olderite', part. pass
. rohlfs, 134); v. anche aldire. oldowano, v
rengeti, in tanzania. - anche sostant. = = da olduvài
accompagna alcuni balli andalusi. - anche sostant. ojetti, i-620:
gridò olé e versò vino, e anche lui beveva. 2. sm
, che si riferisce all'olio o anche all'olivo e all'oliva, in partic
. uva, vite oleagina (anche semplicemente oleagina, sf.):
vedersi quando è fiorito. si vede anche di fior doppio. carducci, iii-24-396
si riferisce all'olio di oliva o anche ad altri oli vegetali.
, in mucchio per qualche tempo; anche l'olio d'oliva, messo a contatto
oleastro: varietà di bosso. - anche: il legno di tale pianta.
* oleene ': idro carburo, detto anche ossilene, che si forma dalla distillazione
da animali marini; si può ottenere anche per sintesi degli esteri dell'acido oleico
profumo, un aroma; profumato (anche nell'espressione bene olente). -in
serto, una ghirlanda). - anche al figur. toscano, lxxvi-187:
trasporta effluvi piacevoli (il vento: anche in relazione con un compì, di materia
dai campi petroliferi alle raffinerie; può anche essere utilizzato per il trasporto di prodotti
fu molto diffuso nel sec. xix anche per il costo molto basso. -anche:
che si riferisce all'oleografia. - anche: riprodotto con tale procedimento di stampa
di avocado, di oliva e talvolta anche oli minerali, prodotti sintetici o di
generico: qualsiasi surrogato del burro, anche derivato da oli vegetali.
un ammortizzatore, un freno idraulico o, anche, qualsiasi apparecchiatura che utilizza per il
resina e da olio essenziale e anche da acido benzoico e cin
o aspetto oleoso, untuoso o, anche, bituminoso, fangoso, melmoso,
: ciò che è oleoso, untuoso o anche fangoso, melmoso.
ricchi di olio e di grassi o anche conseguente alla loro ingestione. a.
a base di olio vegetale o minerale o anche a causa della secrezione delle ghiandole sebacee
-proprio di chi è lento di riflessi o anche di intelligenza limitata; ottuso.
angelini, 1-22: è cosa che esalta anche oggi il ricordo stupendo di questo popolo
, di leggiadria, di soavità o anche di gioia, di serenità spirituale.
una pianta, a un'essenza o anche una vivanda); trasportare il profumo
, mandare un cattivo odore. - anche sostant. je nella forma plur.)
un determinato ambiente o luogo) o anche da cibi, da vivande cucinate con
sostanze aromatiche; profumo, fragranza (anche in relazione con un aggettivo che indica
. malvezzi, 4-161: anche un giardino soavissimo di fiori, amenissimo
per antifrasi: puzzo, cattivo odore (anche in relazione con un aggettivo che sottolinea
; carattere o insieme delle caratteristiche, anche stilistiche, di un'opera o di
una condizione, di una circostanza o anche di un fatto che sta per verificarsi
, agg. (plur. femm. anche -e). letter. ant.
il mondo animale; odorato. - anche: capacità di riconoscere, di distinguere
fra loro, i diversi odori o anche un particolare gruppo di essi.
il gusto, il tatto e l'olfato anche non li sentono. tolosani, 1-2-93
che contengono l'olio prodotto. - anche; locale della casa rurale nel quale si
trattato con sostanze oleose, grasse o anche gommose; che ne è impregnato. -
cucinato con abbondante quantità di olio (anche nell'espressione ben oliato). allegri
5. ingrassatore, lubrificatore. - anche al figur. marinetti, 2-iii-157:
della lavorazione dell'olio d'oliva o anche di altre sostanze commestibili; morchia.
più come sgrade vole (anche nell'espressione male olido).
, di cristallo, di maiolica o anche di legno da tenervi come incastrate due
, e sento ancora qualche cavaliere, anche fuori della nostra ristrettissima oligarchia, che
è la repubblica oligarchica d'un partito anche ottimo, e tanto meno la repubblica
o di una determinata oligarchia. - anche sostant. (per lo più al plur
particolaristici di casta, di classe, o anche intellettuali, culturali. -in partic.
state estese a ogni sistema rappresentativo, anche non parlamentari- stico. = voce
, agg. miner. ferro oligisto (anche sem plicemente oligisto, sm
sviluppo di un substrato che contenga, anche in minima quantità, composti organici del
(un organismo vegetale). - anche sostant. = voce dotta,
presenza di un clima caldo e umido anche nell'europa centrale; nella fauna si
. deficienza di succo intestinale. - anche: oligochilia.
v< < 'tempo'; cfr. anche gr. òxtyoxpóviot; e óxifóxpovo ^ (
che è affetto da oligoemia. - anche: anemico. oligoergasìa, sf.
(quantità e prezzo; v. anche oligopolio). oligopoloide, sm.
acquistare un determinato prodotto (v. anche oligopolio). = deriv
, molti tipi di alghe). - anche sostant. = voce dotta, comp
che è affetto da oligospermia. - anche sostant. tramater [s. v
la sabbia marina, ma si trovano anche forme di acqua dolce. =
per lo più vegetale). - anche sostant. = deriv. da oligotrofia
. antonio da ferrara, 130: anche la coscienza me reprende / pianger
giochi olimpiaci. -ode olimpiaca (anche semplicemente olimpiaca, sf.):
sf. serie di gare atletiche (e anche, in seguito, letterarie) che
a. c. furono organizzate anche in onore di grandi personaggi ancora viventi
(e ogni singola manifestazione è detta anche olimpiade antica, per lo più con
dell'antica grecia, per esaltare, anche se in un mondo con diverse prospettive
quelli estivi e nel territorio di una nazione anche diversa da quella incaricata dell'organizzazione
a. c.), anche se come punto di riferimento cronologico era
serena, imperturbabile, sicura (e, anche, superba e altezzosa).
olimpiade1, n. i, e, anche. gioco, n. 4)
i giochi olimpici. -ode olimpica (anche semplicemente olimpica, sf.):
iii-20-134: il quale [pindaro] finisce anche egli la prima olimpica a hierone di
culti orgiastici e misterici), e anche ciò che gli dèi usavano o che li
gli ideali che le ispirano o, anche, la sede e i luoghi in
atleti e gli organizzatori (cfr. anche olimpiade1, n. 2)
e qualunque femmina che come tale sappia anche lontanamente di cucito. r. musumeci
maestosità, severità, fermezza o, anche, alterigia, superbia ostentata (una persona
un atteggiamento, un gesto o, anche, un modo espressivo; e in
cenno di capo. carducci, iii-18-409: anche wolfango goethe incomodò la sua olimpica serenità
(e a cui ci si riferisce anche nell'espressione zeus olimpio), e le
ogni quattro anni. -feste olimpie (anche semplicemente olimpie, sf. plur.
a una gara olimpica. - anche sostant. boiardo, 1-173:
, v-1-34: si tratta, insomma, anche questa volta di una reazione al classicismo
cultura, per capacità pratiche o, anche, per l'appartenenza a una classe
indifferenza per molestia e serenità o, anche, per insensibilità, per sprezzante e
. -i; ant. e letter. anche -ii). sostanza liquida a temperatura
fra gli oli grassi (denominazione usata anche per gli altri oli vegetali, in
, 05, di acido miristico; contiene anche una piccola percentuale insaponificabile di sostanze
mentre per le qualità vergini si effettuano anche la centrifugazione, la demargarinizzazione e il
la demargarinizzazione e il confezionamento o, anche, la rettificazione mediante alcali o per
gli oli lampanti (v. anche lampante, n. 3), la
oleico è superiore al 4 (è detto anche olio d'oliva, d'olivo,
d'olivo, comune, ordinario o, anche crudo o onfacino o onfacio, per
o onfacio, per cui v. anche onfacino e onfacio, in quanto ottenuto
, soprattutto un tempo, veniva impiegato anche per illuminazione o, miscelato con altre
una persona calmissima, serena o, anche, che sta in assoluto silenzio.
soprattutto per l'alimentazione (ma sono anche usati in profumeria e in farmacia; in
olio di ricino come medicinale e, anche, come lubrificante; l'olio di lino
fegato di alcuni pesci mastini e forse anche della raia, friggerlo in padella e
bisogno. calvino, 2-55: si parlava anche di certe torte che lei aveva promesso
in alcune cerimonie liturgiche o consacrazioni (anche nelle espressioni olio benedetto, consacrato,
è suggellata [la sacra scrittura] anche di sette sacramenti, battesimo,..
senza empietà credo che sia per iscapparmi anche dopo all'olio santo. c. gozzi
eliminare l'odore di muffa, è anche detto olio enologico). -olio
. 6. 5. petrolio (anche nelle espressioni, per lo più disusate
pietra o di sasso). - anche: ciascun prodotto liquido ottenuto dalla lavorazione
usato come carburante o come lubrificante (anche nell'espressione olio minerale) ',
residuo liquido della raffinazione del petrolio (anche nell'espressione olio combustibile).
come la nafta e il petrolio, detto anche volgarmente olio di sasso. carducci,
olio di sasso. carducci, iii-13-189: anche si piacque [l'ariosto] di
e, in seguito, quella, anche raccomandata dal vasari, ottenuta dalla noce
con cui si applica tale procedimento (anche semplicemente nella forma olio).
che accresce e rafforza un sentimento (anche nell'espressione olio di battaglia, con
di un lavoro, di un'attività (anche nella locuz. prendere un po'd'
nostri. e allora i discendenti, anche lontani, prenderanno un poco d'olio degli
ostacoli, a raggiungere determinati scopi (anche non onesti). g. ferrari
è contrapposto a meccanicismo e a anche in relazione con un compì, che ne
, con metaplasmo. totalità si è anche esteso a scienze umane e sociali e
pace, di vittoria e di giustizia, anche
in rappresentazioni allegoriche; cfr. anche olivo1, n. 2).
precede la domenica di pasqua (v. anche dome tunamente.
: 'uliva cesello di varie specie detto anche favetto. 9. zool
sfumature e tonalità giallognole o brune (anche nelle espressioni color d'oliva, di
oliva e verde oliva). - anche con uso di agg. invar.:
sfumature e tonalità giallognole o, anche, marroni e brune (con partic.
con sfumature e tonalità giallognole o, anche, marroni e brune (un colore)
la simiglianza con tale pianta o, anche, per la simiglianza delle foglie, delle
zione fece rifiorire il culto liturgico e, anche, l'arte della miniatura e
nella chiesa cattolica). - anche sostant. galileo, 5-258:
olivi più 0 meno estesa. - anche: bosco di olivi selvatici. bibbia
dedito alla coltivazione degli olivi e, anche, alla raccolta delle olive.
persone o a carnagione di tale colore o anche a oggetti). g
dall'olivo, dall'oleastro o, anche, da alcune altre oleacee: è
solo lo ulivo fugge il troppo caldo e anche il troppo freddo, ma e ogni
: foglia più piccola; frutto anche dalla parte interna della chioma. olivo
lecceta. qualcuno di quegli arbusti cresceva anche su per la costa sassosa, mescolato
che agitava ramoscelli; un tempo simboleggiava anche la vittoria e la giustizia e veniva
olivi, [il tranvai] aveva anche d'un rustico trionfo carnevalesco.
gioielli (e in seguito fu usata anche per far bollire le interiora delle vittime
ceneri dei defunti: cfr. anche cinerario1).
esprimere sdegno, collera, risentimento (anche con valore attenuato). f
, agg. miner. pietra oliare (anche semplicemente oliare, sf.):
cicale. gozzano, i-215: pur anche la sua gran capellatura / dischioma l'
scioglimento del voto di nazireato ed era anche l'unico tipo di offerta accettabile dai
. bacchelli, 18-i-590: c'ero anche quando abramo stava per sacrificare quel figlio
, con impegno e con passione, anche a costo o a rischio della propria
della reggenza del quarnaro). - anche sostant. femm. d'annunzio,
(1952), 199. v. anche allocco. olocèfali, sm
olocène, sm. secondo periodo, detto anche * attuale ', dell'era
un ambiente simile a quello attuale, anche sotto l'aspetto climatico, favorevole allo
di pesci della famiglia olocèntridi, rappresentati anche da alcuni esemplari mediterranei.
raggio laser utilizzato nella ripresa, o anche, in esemplari più perfezionati, con
^ to 'scrivo '; cfr. anche fr. holographie (nel 1968)
agg. entom. insetti olometaboli (anche olometaboli, sm. plur.):
, tele incerate, ecc. (anche nell'espressione tela d'olona).
della santità di una persona o, anche, della sacralità di un luogo.
organiche morte o in decomposizione. - anche con uso aggettivale. = voce
pesci teleostomi del gruppo ganoidi (detti anche ganoidi ossei o osteoganoidi, che ora
incrostazione di carbonato di calcio, o anche tufo calcareo (più noto con la denominazione
consolidare le ossa fratturate; onde fu anche detta 'osteocolla '. = voce
e òcrréov 'osso '; cfr. anche olosteo1. olostèrico, agg
di trema- todi digenei distomidi (detti anche metastata), parassiti di rettili,
da una ventina di tentacoli; presenti anche nei mari europei, sono caratteristici delle
, 27-408: infame oloturia che vomita anche gl'intestini. moravia, 21-51:
deputati alla respirazione (ma ne viene anche sostenuta la funzione di organi escretori o
per ungersi il corpo, o, anche, profumi. d'annunzio,
, e usata per pescare trote. anche 'oltranna ', sec.
solo, di lino... nominata anche nel i575 * = voce
suoi figliuoli. cesarotti, xxvii-75: veggo anche che molti, benché da lui [
prepotente, impudentemente arrogante, presuntuoso e anche violento; tracotante. - anche sm
e anche violento; tracotante. - anche sm.: persona insolente, sfacciata.
che reca offesa, affronto o, anche, danno; oltraggio, ingiuria.
di scherno, di derisione, o anche mediante scritti e raffigurazioni, le virtù
dio che io doveva poi dimenticare ed anche oltraggiare ne li anni miei più belli,
, una famiglia, una comunità o anche se stessi, costituendo motivo di vergogna
a queste giornate, ire a chiudersi, anche per un'ora sola, in una
atti villani, insolenti, e, anche, violenti (una persona, una
, devastare (un luogo, un oggetto anche particolarmente pregiato: e indica per lo
offensivo, villano, moralmente o, anche, legalmente indebito, ingiusto (o
di umiliazione, di vergogna, o anche di sdegno, di risentimento, di
quando si tratta d'infamanti oltraggi, anche la condizione dell'offeso concorrerà colle altre
improperio, insulto, contumelia (o anche invettiva irridente, beffarda). -
cent., 39-55: rispose gianni: anche e son'io figliuolo / della maggior
; aggressione, attentato, assalto [anche nell'espressione fare oltraggio). -anche
, iii-21-58: officio della deputazione è anche il sopravvedere le opere d'arte,