Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XI Pag.47 - Da MUFFERIA a MUFFO (7 risultati)

'muffetella ', ma men comune; anche questo e di donna e d'uomo

= deriv. da muffa2) cfr. anche muffétta2. muffétto1, agg. ant

. muffire, intr. anche con la particella pro- nom.

ammuffito; guasto, corroso. - anche: stantio. soderini, i-524

è un'aria buia, muffita ma anche fresca. -figur. caliginoso.

immeschinito (una persona). - anche sostant. giusti, 4-9: gente

po'muffito, noi abbiamo ragione fossimo anche lattanti. 5. vieto,

vol. XI Pag.48 - Da MUFFO a MUFRONE (7 risultati)

lo più come ingiuria). - anche sostant. n. agostini, 5-11-27

a ricevere le cose coppellate. dicesi anche 'coppella '. angioletti, 5

donde l'olandese mofet, cfr. anche lo spagn. mufia, l'ar.

, sm. cane da compagnia denominato anche * carlino '. c.

di bur- banza, di sussiego o anche di disprezzo; borioso, altezzoso,

, mufru, sardo muvrone', v. anche muflone. mùfido, v

mufia, pist. mufro. cfr. anche muflone. mùfola

vol. XI Pag.49 - Da MUFTÌ a MUGGHIARE (5 risultati)

a costantinopoli tra dervich e muftì: anche volle conoscere i poeti del divano. zena

: 'muftì ': sorta di ranuncolo detto anche ranuncolo orientale, che è di color

; e da questo furono così detti anche i soldati armati di tale arme.

in mugello, giotto doveva pure essere anche di terra e di nascita mugellese.

che ha un suono cupo. - anche: tumultuante (per lo più con riferimento

vol. XI Pag.50 - Da MUGGHIATA a MUGGINE (3 risultati)

. (plur. -ghi \ letter. anche f. le mugghia). muggito

muggito (di bovini). - anche in senso collettivo. f

una belva); muggito. - anche: nitrito. cavalca, 20-309:

vol. XI Pag.51 - Da MUGGINESE a MUGGITO (2 risultati)

: grossa rete... anche: 'mugginiera'. = deriv

, fastidio, disappunto o stupore o anche turbamento o desiderio. -in senso collettivo

vol. XI Pag.52 - Da MUGGLETONIANI a MUGLIARE (11 risultati)

particolarmente soave e intenso (ed è anche coltivata in serra); la pianta

calore e nelle stufe, si vedono anche nel gennaio e febbraio. c. ridolfi

, a simboleggiare felicità e candore, o anche fatuità e leggerezza. 2.

il profumo di tale fiore e, anche, l'essenza odorosa estratta dalle corolle o

giovanotto esagerata- mente schifiltoso e ritroso (anche nell'espressione mazzolino di mughetti).

.]: 'mughetto 'e anche nome di una malattia propria della prima

profumo gradevole e penetrante; cfr. anche mugherino. mughiare e deriv

che vengono incontro in stivaletti e colbacco anche d'agosto. = adattamento del

della gleba '; cfr. anche fr. moujik (nel 1862).

a lungo, ponderare, rimuginare (anche in relazione con una prop. subordinata

cupi e prolungati; urlare. - anche al figur. colombini, 258:

vol. XI Pag.53 - Da MUGLIATIVO a MUGNAIO (6 risultati)

mùglio, sm, (plur. anche f. le muglia). muggito.

. muggito frequente e continuato (e anche verso generico di animali). viani

armenìaca (v.); cfr. anche moniaca. mugnàia, sf

-maschera tipica del carnevale eporediese (detta anche la bella mugnaia). 2.

hygrophorus virgineus); agarico. - anche: calcatreppola bianca. 5. ornit

di polvere, di neve o, anche, vestire di bianco. pananti,

vol. XI Pag.54 - Da MUGNAIO a MUGOLARE (5 risultati)

nel sec. xiii); cfr. anche lat. mediev. munarius (a

, tributi esosi; taglieggiare. - anche sostant. muzio, 4-69: qual

. (plur. -ghi; ant. anche f. le mughe).

mugo o montana), detto anche pino di montagna, comune in europa

stizza, piacere, ammirazione o, anche, dolore, angoscia, turbamento (e

vol. XI Pag.55 - Da MUGOLATO a MULA (6 risultati)

che rispondere. -intr. - anche sostant. m. lamberti, lxv

e in modo confuso e incomprensibile (anche nella locuz. parlare a mugolìi)

e chiudendo le labbra come se cantasse anche lui, o emettere, tutt'al

; lamento, gemito sommesso. - anche: mugugno, borbottio. luca pulci

è sempre tempo d'accattar dispiaceri, anche dai libri del dare e avere.

38): giovanni bonsi è stato anche lui a gran pericolo di morire,

vol. XI Pag.56 - Da MULA a MULAGGINE (3 risultati)

n'è di nuovo importunato. dicesi anche 'è pur lì '; oppure

e il più fesso dei fessi, anche se piace alle 'mule '.

dello stinco del cavallo; pedignone (anche nell'espressione mula traversiera). -

vol. XI Pag.58 - Da MULESSA a MULIEBRE (7 risultati)

caparbio, ostinato nella determinazione presa o anche nell'errore; duro di comprendonio (

per appoggiarsi o da passeggio ', anche 'bastoncello che sorregge il drappo rosso

una conno tazione affettiva o anche, più raramente, spreg.

di una cavalcatura). - anche: bardotto. latini, i-146

, testardaggine o stupidità, ottusità o anche astio vendicativo, malignità, ecc.

fisica, vivace, esuberante, irrequieto e anche cocciuto, testardo. pavese,

; composto, formato di donne (anche nelle espressioni sesso muliebre, genere muliebre

vol. XI Pag.59 - Da MULIEBREMENTE a MULINARE (6 risultati)

cosa destinata ad uso e porto ed anche ornamento muliebre che, in occasione di

, brutto vezzo di questa generazione, anche posto che i romanzi d'alcova sian

2-327: i mulinari non solo, ma anche i semplici contadini nel cremonese e nel

molinarius (nelle glosse); cfr. anche lat. longob. mulinarius (nel

mulinello, vorticare, turbinare. - anche: scatenarsi, infuriare, imperversare (

infuriare, imperversare (una tempesta o, anche, il mare, il vento)

vol. XI Pag.60 - Da MULINARESCO a MULINELLO (10 risultati)

e difficili; arrovellarsi, lambiccarsi (anche con riferimento alla mente); almanaccare,

un dì municipi fiorentissimi dei romani, anche i crociati le tennero, carlo v

. sospingere, attrarre, trascinare o, anche, agitare con un moto rotatorio rapido

lungo, con ostinazione e, talvolta, anche in modo affannoso, confuso, incongruente

, un'azione, ecc. preparandola anche con macchinazioni, intrighi, inganni,

scientifica, un'immagine poetica o, anche, un discorso). mamiani,

e continuo; mulinello, turbinio. - anche al figur. crusca, iv impressa

sospinto o agitato turbinosamente. - anche per simil. eal figur. guerrazzi

figur. meditato, immaginato, vagheggiatoo, anche, architettato, organizzato per lo piùcon preparativi

sm. (plur. ant. anche f. -a). piccolo mulino

vol. XI Pag.61 - Da MULINELLO a MULINELLO (6 risultati)

attorcere i trefoli della corda o, anche, per avvolgere una fune.

orizzontale, munito di gran leve ed anche di ruote dentate, usato specialmente per

che serviva per azionare organi ausiliari (anche nell'espressione mulinello aerodinamico, con riferimento

con unmoto uniforme lungo la verticale. - anche: strumento per misurare l'intensità di

alle ancore e alla nave (v. anche afforco). dizionario

anchedelle successive, per impedire l'attorcigliamento (anche nell'espressione maglia a mulinello).

vol. XI Pag.62 - Da MULINELLO a MULINELLO (13 risultati)

impugnatura della canna e costi anche confusione mentale. tuito per lo più da

cerchio che si esedelle reti o, anche, per facilitarne lo scorri

serve a manovrare il da qualcuno o, anche, per effettuare giochi di carro dei

noso e a spirale verticale, talvolta anche dianche, di qualcosa o a qualcosa:

è determinato da bruschi spostamenti ditacco o, anche, di difesa, che si effettua ruo

. d'azeglio, e, anche, per differenze di pressione atmosfe

arrighi, 66: risucchio (anche nelle espressioni a mulinelli, fare mulinello

volo a spirale discendente, talsamente o anche freneticamente e febbrilmente, anche ruota insistito,

talsamente o anche freneticamente e febbrilmente, anche ruota insistito, degli volta a e

calano al paretaiodamente. attirati dal richiamo (anche nell'espressione pananti, i-42: ella

buttano in una tesa, attirati dai anche, agitati con l'emissione continua del fiato

; frullo, vite orizzontale. - anche: avvitamento. 27. gioc.

con tormentosa ostinazione o vagheggiato come attuabile anche per mezzo di intrighi, inganni,

vol. XI Pag.63 - Da MULINETTO a MULINO (7 risultati)

per lo più bizzarre e stravaganti (anche con connotazione di volubilità, di incostanza)

una con grande vivacità; avrebbe fors'anche parlato il signor varada, se avesse

plur. ant. e letter. anche f. le mulina, le mudine,

motore a scoppio o elettrico. - anche: opifìcio in cui si esegue la macinazione

manovrato a forza di braccia (v. anche mano, n. 47);

da un canale sopraelevato (v. anche doccia1, n. 1); mulino

portatile o a mano o da mano (anche semplicemente mulino) ', di dimensioni

vol. XI Pag.64 - Da MULINO a MULINO (13 risultati)

oltre che per macinare materiali diversi, anche per estrarre l'acqua superflua dal terreno

un'impresa impossibile o inutile o, anche, assumere un atteggiamento eccessivamente serio o

nome dell'antica cartiera embrionale, detta anche 'molino da carta ', dove

mano. 7. noria (anche nell'espressione mulino per l'irrigazione)

buona parte fertili. barilli, 5-107: anche qui [nella rho- desia del sud

dall'acqua o dal vento o, anche, dall'aria calda, che

); scodellino, mulinello. - anche: arcolaio, filatoio (e, in

con tormentosa ostina zione e, anche, in modo frenetico e confuso progetti,

fervida, continua, incessante o, anche, convulsa, frenetica, disorganica,

perché 'chi ci comprende, ci sa anche perdonare '. bacchetti, 1-i-243:

, ripiego, ecc., e dicesi anche parlando con se stesso.

prepararsi a mangiare ingordamente (v. anche aguzzare, n. 3).

per affilarne le scanalature (v. anche aguzzare, n. 3)

vol. XI Pag.542 - Da NONNOSTANTE a NONO (2 risultati)

nonnulla: considerare attentamente ogni cosa, anche le più insignificanti; non perdonare alcun

ecc.); può essere indicato anche da 90 o ix. testi

vol. XI Pag.543 - Da NONOBBIETTIVISMO a NONOSTANTE (9 risultati)

orazione. 3. nona rima (anche semplicemente nona, sf.):

4. mus. nona sinfonia (anche, per antonomasia, la nona,

: 'francia non occupata '(o anche 'francia di vichy '): quella

deve essere troppo schifiltosi nel ricevere denaro anche se la provenienza è dubbia o equivoca

[il denaro] '; v. anche panzini, iv-454: « motto dedotto

2. avv. tuttavia, ugualmente, anche se le condizioni o la sorte sono

27-1074: nonostante perdonò a tutti, anche ai suoi compratori, anche ai suoi

a tutti, anche ai suoi compratori, anche ai suoi frustatori. -ciò

a malgrado di ciò (v. anche ciononostante). m. villani,

vol. XI Pag.544 - Da NONOSTANTECHÉ a NONPOETICO (7 risultati)

, benché, quantunque (v. anche che *, n. io).

quanto (v.); cfr. anche provenz. nonpercan. nonperquésto

tuttavia (e nella prop., anche ellittica del verbo, è collocato in

3. ant. preceduto (e talvolta anche seguito) da altra cong. avversativa

non, a malgrado di ciò non (anche accompagnato da un'altra cong. avversativa

pertanto (v.); cfr. anche provenz. nonpertant e fr. nonportant

a cui è possibile giungere (anche nel male: e può avere valore

vol. XI Pag.545 - Da NONPONGO a NONSOCHE (5 risultati)

ecclesiastico e in partic. pontificio (anche con valore di sm.),

quanto di istituzione divina (ed è anche motto del quotidiano della s. sede 'l'

si ritiene oppressivo o ingiusto. - anche: resistenza passiva. nencioni,

calco del fr. non-sens: cfr. anche ingl. nonsense (nel 1614)

sensazioni indefinibili (ed è espressione usata anche in sede estetica per indicare il carattere

vol. XI Pag.546 - Da NONSONORO a NONVIOLENZA (8 risultati)

, impreciso, indefinibile (v. anche certo1, n. 15).

var. non so che, cfr. anche che *, n. 1.

incorporeo, impalpabile; inesistente. - anche sostant. frate ubertino, i-19:

o myosotis scorpioides). - anche: miosotide. panzini, iii-176:

in là della scarpa ': cfr. anche landino [plinio], 749:

umano (v.); cfr. anche ingl. non-human.

valori... siamo ottimisti anzi anche in ciò che combattendo e denunciando apertamente

è disonesto con la non-verità è disonesto anche con la verità. = comp.

vol. XI Pag.547 - Da NONVOLERE a NORCINO (4 risultati)

nei rapporti individuali e collettivi, ma anche quale posizione di pacifismo integrale e valutazione

'parola, discorso '; cfr. anche ingl. noology (nel 1811),

(v.); cfr. anche ted. noopsyche, ingl. noopsyche e

di pepe. -tartufo norcino (anche semplicemente norcino, sm.):

vol. XI Pag.548 - Da NORCO a NORD (13 risultati)

esercitavano un tempo tale mestiere che era anche apprezzato nella chirurgia popolare). -

apprezzato nella chirurgia popolare). - anche: chi vende carne suina macellata (e

suina macellata (e durante l'estate anche, un tempo, articoli ai paglia

norcino '...: dicesi anche d'uomo vile e sudicio. bartolini,

i fanciulli per farli cantori (e anche gli uomini: e può aver valore

volontà, ne soffoca le aspirazioni (anche con valore di apposizione). scottoni

: 'norcino'...: dicevansi così anche gli antichi censori posti dal governo all'

si abbrevia col simbolo n \ è anche detto setten trione, tramontana

è opposto al sud o mezzogiorno; anche nell'espressione nord geografico, in quanto

-vento di o del nord (anche semplicemente nord): quello che spira

che indica l'omonimo punto cardinale (anche nell'espressione estremità polare nord o polo

è concentrato il magnetismo nord, detto anche massa magnetica nord, quello che in

circostante. -geofis. polo nord magnetico (anche semplicemente nord magnetico): regione assai

vol. XI Pag.549 - Da NORDACEO a NORDICO (11 risultati)

africano1 (v.); cfr. anche fr. nord-africain (nel 1935)

la nazionalità di tale stato. - anche sostant. pascarella, 2-261: il

americano (v.); cfr. anche ingl. north american. nordatlàntico

atlantici (v.); cfr. anche ingl. north atlantic.

equatoriale (v.); cfr. anche ingl. north equatorial. nordèst

agli alberi. -vento di nordest (anche semplicemente nordest) '. il vento

bussola); gre- cheggiare. - anche sostant. ramusio, iii-77:

. e portogh. nordestear', cfr. anche fr. nordester. nordeuropèo

che abita nell'europa settentrionale. - anche sostant. 3. etnol. razza

europeo (v.); cfr. anche ingl. north european.

e distintivo del paesaggio boreale. - anche: che richiama aspetti caratteristici di tale

vol. XI Pag.550 - Da NORDIDE a NORIA (10 risultati)

, la finnica; tracce sono presenti anche nell'italia nordorientale; circo- scritta,

nelle successive età andarono man mano evolvendosi anche in seguito a influssi meridionali: ne

in nordico occidentale (islandese, detto anche nordico antico in tale periodo, e

nordici': usati ne'paesi settentrionali o anche altrove, ma che da lingue settentrionali

= deriv. da nord; cfr. anche spagn. nórtico e ted. nordisch

'nordisti'e 'sudisti *] riapparvero anche in italia (1945), « come

, nno o nnw). - anche: il vento che spira da tale direzione

. -vento di nordovest (anche semplicemente nordovest): il vento che

. e portogh. noroestear; cfr. anche spagn. norvestear e nordvesiear, e

un motore, da un animale o anche a mano, ed è guidata talvolta

vol. XI Pag.551 - Da NORICO a NORMA (8 risultati)

cfr. portogli, nora] voce presente anche in fr. e in ingl.

per il n. 6, cfr. anche l'oronimo alpi noriche, sezione delle

dal lat. nutrire; cfr. anche provenz. noirir. norite,

2. che ha ricevuto un certo o anche un buon grado di istruzione; istruito

, sf. (plur. ant. anche le nórma). regola di condotta

delle lingue e de'dialetti... anche il confronto degli usi sociali e domestici

e dei sentimenti di altri. - anche con metonimia. petrarca, 73-56:

potere (norma attributiva). - anche: la stessa proposizione linguistica che enuncia

vol. XI Pag.552 - Da NORMA a NORMA (5 risultati)

di agire e di comportarsi. - anche: ordine. ariosto, cinque canti

9. persona (o, anche, popolo) che, per la

di presentarsi e di manifestarsi o, anche, caratteristica, peculiarità (con riferimento

riferimento a un fenomeno naturale o, anche, a un pensiero, a un atteggiamento

conformarsi a un ideale socioculturale o, anche, estetico (e

vol. XI Pag.553 - Da NORMALE a NORMALE (4 risultati)

, del titolo di un'opera o anche del nome dell'autore, che talora

l. pascoli, ii-296: trattandosi anche di materie architettoniche, si deputò dal

formula con la quale si sottolinea (anche con una certa decisione e spesso con

e assume talora una connotazione di ripetitività anche ossessiva o fastidiosa, di noia,

vol. XI Pag.554 - Da NORMALE a NORMALE (8 risultati)

volto, una lieve enfasi nelle parole anche normali, mi diceva che essa, sul

fa parte della gente comune. - anche sostant. pascoli, 1-218: io

, 10-149]: perché non avere anche una certa quale misericordia per i 'normali

9. geoin. perpendicolare. - anche sostant. guarino guarim, 1-41:

11. alpin. via normale (anche semplicemente normale, sf.):

tutti sostituiti da atomi di metallo o, anche, da una base in cui gli

, ordinanza, ecc. normale (anche semplicemente normale, sf.):

25. scolast. scuola normale (anche semplice- mente normale, sf.)

vol. XI Pag.555 - Da NORMALISTA a NORMANNO (9 risultati)

-scuola normale superiore di pisa (anche semplicemente scuola normale di pisa o normale

formazione professionale degli insegnanti elementari (anche con riferimento a chi ha seguito in

. serra, i-303: c'è anche che in provincia le normaliste la leggono

comportamento, nel modo di vivere o anche di pensare, si adegua in modo

. soldati, x-12: era continuata anche la nostra inibizione sessuale: la mia più

regole di comportamento; regolato. - anche: uniformato a un determinato modello.

e di iniziative tendenti a ricondurre, anche con un atto arbitrariamente imposto, alla

dell'estremo settentrione dell'europa, conosciute anche come vichinghi, che nel medioevo iniziarono

che durò fino al 1197. ~ anche sostant. g. villani,

vol. XI Pag.556 - Da NORMANNO a NORMOBLASTO (10 risultati)

, che preludono all'arte gotica (anche con riferimento ai monumenti sorti in sicilia

, e attualmente dà cavalli da sella, anche detti anglo-normanni, particolarmente indicati per

parla in normandia (un dialetto: anche con riferimento alla lingua anticamente diffusa in

. carat tere normanno (anche semplicemente normanno, sm.,

di stabilire, di istituire o, anche, di costituirsi come norma o come serie

b. croce, ii-5-320: si suole anche discettare, nei prologhi dei trattati,

o di volontà direttiva o normativa deve anche e special- mente essere valutato obiettivamente,

carattere di esemplarità delle opere o, anche, per la forte personalità, si

storica e a quella descrittiva: v. anche grammatica, n. 1).

normatif (nel 1868); cfr. anche inri. normative (nel 1880)

vol. XI Pag.557 - Da NORMOBLASTOSI a NORVEGESE (5 risultati)

tessuti per i coloranti istologici. - anche: colorazione normale dei globuli rossi (ed

che si riferisce alla normoergia. - anche: che reagisce normalmente. normoeritrocito

, che presenta peso normale. - anche sostant. = voce dotta, comp

caratterizzato da proporzioni corporee normali. - anche sostant. = voce dotta, comp

partic. nella caseina, e ottenuto anche per sintesi. = voce dotta

vol. XI Pag.558 - Da NORVEGIANO a NOSOCOMIO (5 risultati)

ad accostare gli altri battelli o, anche, usata per diporto. dizionario

europa; nordico, normanno. - anche sostant. p. tiepolo,

) e ha carattere fortemente esoterico, anche per la necessità della dissimulazione di fronte

con simmetria cubica azzurri, verdi o anche giallo-grigiastri e semio- pachi a causa delle

all'amministrazione, alla gestione o, anche, alle apparecchiature dei nosocomi, agli

vol. XI Pag.559 - Da NOSOCOMO a NOSSIGNORE (7 risultati)

: direttore d'un ospedale, ed anche infermiere. = voce dotta, gr

studio descrittivo, classificazione delle malattie (anche, con uso improprio, con riferimento

assai più copiosa e circostanziata e potrà anche giovare per la meteorologia e nosologia d'

della toscana. -registro nosologico (anche semplicemente nosologico, sm.):

: * nosologista '... dicesi anche nosologo. nosomanìa, sf. medie

utilizzare alcuni sintomi di questa. - anche, con uso improprio: cura delle

capo della nostra tavola. ha avuto anche lui troppo da fare: corse in

vol. XI Pag.560 - Da NOSSO a NOSTOMANIA (12 risultati)

. testi pratesi, 139: anche ci diede di sua mano, cioè è

, var. di nostro; cfr. anche ven., trentino ed engadi- nese

persone o da luoghi cari o, anche, per un proposito, un'aspirazione,

avvenimento, situazione, pensiero o, anche, oggetto, suono, espressione artistica

cari, per un passato felice, anche idealizzato. mazzini, 10-358:

che... incomincio ad amare anche materialmente, nostalgicamente. pasolini, n-37

e luoghi cari e lontani (o anche di periodi della vita irrimediabilmente trascorsi)

, al rimpianto del passato o, anche, alla malinconia, talvolta compiaciuta (

talvolta compiaciuta (uno stato d'animo anche momentaneo, un pensiero, il temperamento,

, uno scritto, una voce o, anche, unasituazione, un'immagine, ecc.

puòassumere una connotazione iron.). - anche sostant. b. croce, iv-12-364

la facilità del suo discorso, e anche nelle lagrime la sua costante e profonda felicità

vol. XI Pag.561 - Da NOSTRADONNA a NOSTRALE (3 risultati)

nótre-dame di parigi; v. anche donna, n. 8).

. m. e f. ant. anche nostrai). che alligna, che

sempre senza forze e senza coraggio, anche la nessuna sicurezza che lascia agli editori il

vol. XI Pag.562 - Da NOSTRALINO a NOSTRIFICAZIONE (3 risultati)

nostrane, riferito. carducci, iii-8-111: anche nel secolo xiii correva...

di chi parla o scrive o, anche, con la mentalità e il temperamento

. (plur. femm. ant. anche -i). ant. e dial

vol. XI Pag.563 - Da NOSTRO a NOSTRO (8 risultati)

una caratteristica o prerogativa collettiva (anche con valore distrib., per indi

collettività di chi parla o scrive o anche a tutta l'umanità (un organo

di residenza o di adozione o, anche, all'abitazione della collettività a cui appartiene

4. fatto, prodotto o, anche, allevato, coltivatorabbia. boccaccio, dee

5. che è parlato nel paese o anche nel moparola). lenzoni

o scrive (o la costituisce: anche con riferimento all'esercito di un determinato

annotazioni sul decameron, 44: e'bisogna anche satifiata / il nostro amore avria congiungimento

. recipr. per indicare un sentimento o anche un dialogo, una disputa, un

vol. XI Pag.564 - Da NOSTRO a NOSTRO (3 risultati)

, attualmente della mafia (v. anche mafia, n. 1). prevale

al nome di una persona o, anche, di gesù (e può avere talvolta

/ l'amor che ci fa nostri anche delusi. 15. favorevole alla

vol. XI Pag.565 - Da NOSTROISO a NOTA (5 risultati)

servizio particolare, esclusivo, speciale (anche semplicemente nostro servif. d'ambra,

corrispondenze maninconia. -delle nostre -dite anche delle nostre, (o,

delle nostre, (o, anche, servizio filmato) scritti espressamente

per l'arrivo non più sperato o anche inatteso di una o più persone per

., 22 (376): datogli anche da sedere, e carta, penne

vol. XI Pag.566 - Da NOTA a NOTA (6 risultati)

dell'opera o del volume o, anche, in volume a sé4. elenco,

. stuparich, 4-276: egli imaginava anche in tutti i particolari il programma di

ché mi -nota di sottoscrizione (anche semplicemente rimane ancora troppo del testo.

-nota tipografica o d'anno (anche semplicemente dal creditore per trasmetterlo al debitore

posizione di un giornalista (o, anche, dell'intera saldi i4 nota

riconosciute a suo credito (e si usano anche le espressioni nota di debito e nota

vol. XI Pag.567 - Da NOTA a NOTA (4 risultati)

: spressione di un biasimo ufficiale, anche consetutte forse le nazioni hanno avuto alcune

; macchia, chiazza, traccia. - anche: chiazza naturale visibile sulla pelle o

-piccola ferita, graffio. - anche: tatuaggio. pigna, 22:

: scrittura stenografica. -note tironiane (anche semplicemente note): sistema di scrittura

vol. XI Pag.568 - Da NOTA a NOTA (7 risultati)

musicale, di una notazione. - anche al figur. dante, purg.

lo più gradevole, melodioso o, anche, ritmato, cadenzato) o rumore

un animale, ecc. (e anche il modo di pronunciare una parola,

inf., 5-25; v. anche dolente, n. 5).

accordoarmonioso prodotto, nel testo poetico e, anche, in quello prosastico, dalla sapiente

pause, ecc.). - anche: il tono costante ai un'opera

montano, 460: in questa parte suonano anche più alte le note che fanno del

vol. XI Pag.569 - Da NOTA a NOTA (3 risultati)

è stato redatto, ecc. (anche nell'espressione nota cronologica). muratori

povertà. bernari, 3-140: venne anche andrea qualche sera, e recò una

c. e. gadda, 7-95: anche le gonne d'una marchesa diversificano a

vol. XI Pag.570 - Da NOTABASE a NOTABILE (3 risultati)

: in queste prime commedie dell'ariosto è anche notabile... come ei coraggiosamente

difetti i vizi gli abusi e i trascorsi anche dei potenti. -sostant. c

un'azione o un'opera letteraria: anche in relazione con un compì, che

vol. XI Pag.571 - Da NOTABILEMENTE a NOTAIO (3 risultati)

ville di famiglie notabili, civili e anche cospicue, di possidenti più o meno antichi

carta, che soffre tutto; facciansi anche decreti, leggi o statuti: non si

di età di anni diciasette, piccola anche lei e scarna di persona, zoppa

vol. XI Pag.572 - Da NOTAIO a NOTAIO (4 risultati)

ragionare per un'ora. poi era corsa anche dal prete. pratolini, 8-9:

ganghio). -notaio della camera (anche semplicemente notaio): a lucca,

in partic. a norcia dove era anche preposto all'esazione dei dazi).

registrare tutti gli atti notarili e, anche, di registrare gabelle non ancora esatte.

vol. XI Pag.573 - Da NOTAIO a NOTARE (5 risultati)

preso soldo in quei tempi, era anche il 'notaro 'della camera del

da non dimenticare, fatti, episodi (anche in relazione con una prop. subordinata

', elencare, catalogare. - anche: riassumere; riportare. cavalca

. -chiosare, postillare. - anche assol. serdini, 1-43: poi

f. lana, 6: si può anche fare che il filo, a cui è

vol. XI Pag.574 - Da NOTARE a NOTARE (6 risultati)

. e nell'espressione notare bene, anche in una prop. incidentale).

far presente, segnalare; informare (anche in posizione incidentale e con uso assol.

. cecchi, 5-338: si sarà forse anche voluto notare come non fu tratto partito

fatto, e farne tesoro. - anche assol. cavalca, 11-1: è

col dolce. muratori, 7-v-351: potete anche notare che a chi si chiamava dannificato

. cassola, 2-78: anna agitò anche il braccio in segno di saluto,

vol. XI Pag.575 - Da NOTARE a NOTARIATO (3 risultati)

di, per o sotto o, anche, con un agg. o con una

vizi, virtù, ecc. - anche sostant. mazzini, n-90: già

che sono state le prime a notarsi anche per tutto l'anno che verrà,

vol. XI Pag.576 - Da NOTARIDE a NOTATO (2 risultati)

che non sarebbe così facile e forse anche utile il rimettere nelle sole famiglie nobili il

suddetto; elencato, catalogato. - anche: citato, nominato. dante

vol. XI Pag.577 - Da NOTATOIA a NOTEVOLE (5 risultati)

la notazione alfabetica (detta in seguito anche notazione boeziana), già in uso presso

apportato alla notazione neumatica (v. anche neuma), tornò in auge nel

proporzionale, con cui si potè indicare anche il valore dei suoni (contrariamente alla

notevolissimo; femm. plur. ant. anche -e). degno di essere notato

matrimonio. de amicis, 11-599: anche la sua persona è notevole. è alto

vol. XI Pag.578 - Da NOTEVOLMENTE a NOTIFICARE (2 risultati)

qua. c. fioretti, 1-147: anche senza il notificaménto della lettera dello

comunicare o annunciare formalmente e ufficialmente (anche per via diplomatica) un fatto,

vol. XI Pag.579 - Da NOTIFICATIVO a NOTIFICAZIONE (6 risultati)

fissare in modo autorevole e solenne (anche con riferimento all'intervento divino).

mediante un manifesto affisso pubblicamente o, anche, con un annuncio pubblico o per

pubblico o per mezzo di banditori (anche in relazione con una prop. subordinata

. la legge è semplicemente meditata od anche redatta, non è che un pensiero

all'autorità competente (formalmente o, anche, in modo segreto o riservato)

l'autorità competente (formalmente o, anche, in modo riservato), una

vol. XI Pag.580 - Da NOTINA a NOTIZIA (7 risultati)

s. v.]: 'notificazione'vale anche comunemente manifesto, bando ufficiale, affisso

. l: notificazione oggi si piglia anche per bando, legge pubblicata..

privilegio all'americano giovanni haller di attivare anche fra noi un battello a vapore per

oltre la notificazione prescritta, fare avvisare anche direttamente e notificare la seguita tratta,

avemmo mai né prova né notizia; anche lei salutavamo * maestra ', ma

, dell'incarnazione di cristo o, anche, attraverso la rivelazione dei testi sacri,

delle scienze, delle arti o, anche, di un mestiere, di una

vol. XI Pag.581 - Da NOTIZIA a NOTIZIA (5 risultati)

disposizione, per lo più recente (o anche di un evento futuro previsto o programmato

talvolta in forma ufficiale, o, anche, attraverso i mezzi radiofonici o televisivi

avvenimenti, la testimonianza di referti o, anche, fornendo dati) all'ammaestramento o

di alcune parti o aspetti) o, anche, all'addestramento in un mestiere,

può indicare il tipo di rapporto, anche sessuale, che si ha con un'altra

vol. XI Pag.582 - Da NOTIZIALE a NOTO (6 risultati)

essere divulgato, diffuso, enunciato, anche ufficialmente. boccaccio, dee.,

brevi, di cronaca, o anche dedicata a un argomento particolare; insieme

notizie riportate da un giornale. - anche: bollettino periodico contenente relazioni sulle attività

varia. stuparich, 4-276: egli imaginava anche in tutti i particolari il programma di

), agg. informato. - anche: edotto, ragguagliato, istruito.

per informazione, per studio o, anche, per attitudine (con partic.

vol. XI Pag.583 - Da NOTO a NOTO (5 risultati)

enfaticamente, con valore pleonastico o, anche, rafforz., una situazione,

di scienze come plinio ec. ma anche orazio com'è notissimo. ungaretti,

non comuni, per significative qualità (anche fisiche), per l'eccellenza delle

chiaro, evidente, palese, talvolta anche in forza di una dimostrazione o di

, far capire, rendere comprensibile (anche con riferimento a soggetti astratti o all'

vol. XI Pag.584 - Da NOTO a NOTOMIA (2 risultati)

. mazzini, 20-306: v'è anche certo centro di carboneria riformata che ha

accurata della loro intima struttura (anche nell'espressione fare notomia). bellincioni

vol. XI Pag.585 - Da NOTOMICO a NOTOMIZZARE (4 risultati)

, a sofferenze, a macerazioni (anche ascetiche); tormentare, fare strazio

e letter. chi studia l'anatomia anche praticando la dissezione dei corpi, o

analisi lucida, rigorosa, spietata (anche nell'espressione fare il notomista).

sottoporre a un esame sistematico, talora anche eccessivamente minuzioso; analizzare fin nei minimi

vol. XI Pag.586 - Da NOTOMIZZATO a NOTORIO (7 risultati)

, un avvenimento, una circostanza o anche una situazione personale sono conosciuti o possono

pascoli, 1-405: si vuol sapere anche se i fogli che si richiedono (

. codice civile, 100: può anche autorizzare il tribunale, con le stesse

circoscritta in un ambito determinato, talora anche nel tempo. b. croce,

nel pubblico, ma dessa si può assumere anche in un più largo senso, cioè

significare essere la cosa dedotta a cognizione anche privata. tommaseo, 54: non così

gravosa, e per molti è stata anche minorata. -con litote. non

vol. XI Pag.587 - Da NOTORITTE a NOTTANTE (4 risultati)

di rinomanza; assai conosciuto. - anche: famoso, celebre. cariteo,

tropicale e simili all'aglio, naturalizzate anche nella zona medi- terranea e coltivate a

vita notturna con le sue attrattive anche equivoche (e spesso ha una

somministrandogli le medicine, a pagamento o anche per opera di carità; infermiere notturno.

vol. XI Pag.588 - Da NOTTARE a NOTTE (4 risultati)

. nottare, intr. impers. anche con la particella pronom. (nòtta

sf. (plur. ant. anche -e). periodo di tempo compreso

nannini [epistole], 403 potete anche andar ad ora di notte, per paura

sole, durante le ore notturne (anche in espressióni come la notte, la

vol. XI Pag.589 - Da NOTTE a NOTTE (4 risultati)

e più incantatrice di cinzia, e forse anche un po'po'meno perfida. alvaro

, in spazi ricavati per eliminazione o anche lasciati appositamente liberi. c

-per simil. oscurità completa o anche attenuata di un luogo o di un

di regresso della civiltà (o, anche, caratterizzato da eventi funesti).

vol. XI Pag.590 - Da NOTTE a NOTTE (6 risultati)

cui si è perso il ricordo (anche nell'espressione perdersi nella notte dei tempi

travidero o formolarono nuovi veri, anche nel tedio dell'esilio, nello squallore

che sia visibile solo nella parte superiore (anche nell'espressione legare a notte).

. cinem. effetto notte (o, anche, notte americana) '. particolare

o che presta la sua opera (anche illecita edisonesta) durante le ore notturne.

. montecuccoli, i-98: si può anche prendere la spada nella destra e la

vol. XI Pag.591 - Da NOTTEGGIARE a NOTTIVAGO (6 risultati)

nella veglia, lavorando o nel divertimento anche sfrenato. bencivenni, 1-27: guastano

accesa. - fa la notte anche lei? -fare, farsi,

oziosa, o nel divertimento. - anche: vagabondare, vagare di notte.

. letdi segretezza, di mistero: anche nella locuz. av-ter. ant. che

. spostarsi, viaggiare o anche andare a passeggiotresca? di notte

struttura simile a quella dei cirri o anche ondulata a creste, di colore biancastro

vol. XI Pag.592 - Da NOTTIVORO a NOTTOLATA (6 risultati)

nit. civetta. - anche, in senso generico: uccellosiena, 324

manto la mestizia di quelle frondi che anche nel tremolio spiravano flebilità.

fermo il mezzule della botte; che anche dicesi nottola. -listello per attorcere

macina superiore, permettendone la rotazione (anche nell'espressione nottola del palo).

frequentemente, nel gioco e nel divertimento anche rumoroso e disordinato; veglia notturna (

rumoroso e disordinato; veglia notturna (anche nell'espressione fare nottolata).

vol. XI Pag.593 - Da NOTTOLINA a NOTTURNAMENTE (3 risultati)

': piastrettine bislunghe di ferro o anche di legno, con un'intaccatura rettangolare

del nostro 'nottolone ', ed anche le sue uova sono compagne a quello di

3-19: poi basta guardare jean-claude, e anche come fisico..., piccolino

vol. XI Pag.594 - Da NOTTURNISTA a NOTTURNO (4 risultati)

della notte, le tenebre. - anche per simil. e al figur.

. che si usa, di solito o anche occasionalmente, di notte; da notte

pubblico nelle ore della notte, talora anche fino all'alba. crudeli, 1-8

attività, nel div ertimento, talora anche in imprese furtive o illecite (e

vol. XI Pag.595 - Da NOTULA a NOTULA (9 risultati)

sulle vigne, di notte, ci sono anche stelle. è un dio notturno che

sole. crescenzi volgar., 9-90: anche sono offesi [i colombi] dagli

al crepuscolo e di notte, detto anche eteroceri. 9. immerso nelle tenebre

insinuanti e non strepitosi. si dà anche tal nome a certi pezzi del melodramma

turno. della notte (anche nelle espressioni notturno dal 14

i miei notturni. -non capisco. fate anche musica voi? -in prosa. sono

. 17. riproduzione pittorica o anche fotografica di un paesaggio di notte,

padrone. inestricabile e che sarebbe anche stato piuttosto lugubre la sera senza le

di una missione diplomatica; promemoria (anche nell'espressione dare notula, la notula

vol. XI Pag.596 - Da NOTULANO a NOVANTA (8 risultati)

libro chiamato da'veneziani notatorio; ed anche il protocollo de'notai, come si

un'intuizione non sensibile, ma vale anche come limite del pensiero umano per circoscrivere

o la cosa in sé, è vero anche che, secondo il suo sistema [

. -sostant. (letter. anche femm. j. ciro di pers

luca, 1-14-3-28: alcuni collettori mettono anche per privilegio de'regolari che non debbano

dotta, lat. novàlis', cfr. anche nov&lis e nov&le 'campo dissodato per

dante, conv., iii-v-18: anche si parte il sole e va per

miglia...; saturno più anche eli novansette. a. f. bertini

vol. XI Pag.597 - Da NOVANTAMILA a NOVATORE (8 risultati)

novanta unità, in misura esatta o anche approssimata. -in partic.: età

: età di circa novant'anni (anche nelle espressioni essere vicino alla novantina,

v.]: 'novantina': si usa anche assoluta- semblea composta dai rappresentanti delle

attività. - indicare scherzosamente o anche giustificare gli anche sostant.

indicare scherzosamente o anche giustificare gli anche sostant. effetti della paura.

su nòvem 'nove '; cfr. anche spagn. e portogh. noventa;

che equivale a novanta migliaia. - anche in composizione con altri numeri.

cenne, ecc. ammodernamento o anche di distruzione vio novantènnio,

vol. XI Pag.598 - Da NOVATORIO a NOVE (8 risultati)

. montale, 12- 251: anche il futurismo ufficiale aveva preteso, come già

apostati e la loro esclusione dai sacramenti anche in punto di morte.

nozze (che vietava). - anche sostant. tasso, iv-191:

va, dell'obbligazione novata, comporta anche l'estinzione delle garanzie che la assistevano

riferimento al numero tradizionale delle muse, anche in perifrasi che vi alludono. b

primo secondo il modulo 9 ed è anche il resto della divisione del numero stesso

. 5. sm. (anche plur.). il nono giorno di

a letto prima1 delle nove; ma ero anche assai stanco. d'annunzio, iv-1-236

vol. XI Pag.599 - Da NOVECENTESCO a NOVECENTOMILA (9 risultati)

del popolo minuto e dei magnati (anche nell'espressione governo dei nove).

di solito a ripetizione automatica, o anche pistola mitragliatrice avente un calibro di 9

a tale numero di punti, detto anche gagliarda e garamoncino. arneudo [s

'gagliarda '... ed anche 'garamoncino'. giov. croce, 141:

per indicare che chi è paziente, o anche trascurato, è indifferente al trascorrere del

. e. cecchi, 7-76: anche a beira [mozambico] l'ufficio

che ne segue il modello. - anche sostant. vittorini, 7-44: egli

decenni del sec. xx (cfr. anche novecento, n. 5, 7

s. v.]: novecento adoperasi anche con senso di adiettivo ordinale, dicendosi

vol. XI Pag.600 - Da NOVECENTOMILLESIMO a NOVELLA (2 risultati)

un anno per l'altro, novecentomila e anche un milione di scudi.

lui. allora il cavaliere il fece anche prendere. e stando in queste novelle

vol. XI Pag.601 - Da NOVELLA a NOVELLA (6 risultati)

molte novelle alla brigata acconcia a dir male anche del bene. oliva, 38:

stupidaggine, fandonia; menzogna. - anche: burla. rustico, vi-1-132 (

autori che ne fecero rimembranza ed accennando anche le relazioni che con la mitologia possono

. -novella poetica o in versi (anche semplice- mente novella): componimento narrativo

(di solito in ottave, ma anche in endecasillabi sciolti e talvolta in terzine

dalle mani dell'abate casti, ma anche il metro di essa. era

vol. XI Pag.602 - Da NOVELLAIO a NOVELLAME (4 risultati)

o pregio, di scarso valore (anche con significato attenuato o bonariamente affettuoso)

persona). bersezio, i-n: anche codesto signor speziale era da novella e

alcuna notizia. viani, 4-15: anche le madri, quelle che da anni avevano

canti popolari e le novelline, ma anche le costumanze delle nozze e dei funerali

vol. XI Pag.604 - Da NOVELLARE a NOVELLIERE (5 risultati)

). essere al novilunio. - anche sostant. trattati antichi, 53

2. scrittore di novelle (anche in versi); autore di novelle

e in partic. pianistica, ma anche orchestrale) di estensione breve o media

. ant. donna chiacchierona, ciarliera e anche pettegola, maldicente. anguillara,

novelle. -in senso generico: narratore (anche in versi).

vol. XI Pag.605 - Da NOVELLINITÀ a NOVELLISTA (5 risultati)

5. persona chiacchierona, ciarliera e anche pettegola, maldicente. -anche: chi

(un santo). - anche sostant. sacchetti, v-215:

le tenere piante; / e qualor novelline anche attualmente / allattano alla madre, /

spuntare; primaticcio. -insalata novellina (anche semplicemente novellina, sf.):

racconta novelle, storie, favole, o anche espone fatti, notizie, ecc.

vol. XI Pag.606 - Da NOVELLISTICA a NOVELLO (1 risultato)

novèlo), agg. (ant. anche plur. femm. - *)

vol. XI Pag.607 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

. 5. giovane. - anche sostant. anonimo, i-547: di

immondo. -di animali. - anche sostant. palladio volgar., 4-23

spose. cavalca, vii-212: a mostrare anche quanto dio ha in odio li timidi

ninfe. pirandello, 8-854: potete anche ridere, volendo, di quest'orso

ha preso di recente il posto. - anche sostant. m. villani, 10-72

vol. XI Pag.608 - Da NOVELLO a NOVELLO (5 risultati)

principiante, novellino; novizio. - anche sostant. boccaccio, 1-i-132: questo

elemosina per sostenere sì i schiavi come anche a noi medesimi, già novelli in quei

tic.: moderno, contemporaneo. - anche sostant. latini, rcttor.,

di personaggi storici o illustri (o anche semplicemente appartenenti a una stessa famiglia)

roma novella. 11. destinato (anche per successione) ad assumere un determinato

vol. XI Pag.609 - Da NOVELLOSO a NOVENARIO (5 risultati)

muratori, 10-ii-64: panegirici e talvolta anche esorbitanti feste (quanto strepitose!)

la 'novena 'del ritorno, e anche mariù voleva fare un po'd'esercizi

. tassoni, iv-i- * 52: fa anche gran capitale plutarco, per la fondazione

, ma per moltissimi altri numeri, anche dei più grossi, fino al numero

, articolato in numerose varietà, può anche avere gli accenti principali sulla terza e

vol. XI Pag.610 - Da NOVENDIALE a NOVERATO (4 risultati)

partic. ferie novendiali, sacro novendiale (anche novendiali, sm. plur.

dopo la sepoltura. -sacrificio novendiale (anche semplicemente novendiale, sm. o novendiali

questo sagrifizio novendiale... ed anche quei giochi, i quali in onore de'

-far ricordare, ricondurre alla memoria (anche in costruzione con una prop. subordinata

vol. XI Pag.611 - Da NOVERAZIONE a NOVERO (3 risultati)

3. computo, calcolo (anche nell'espressione fare il novero: computare

, gruppo, classe di appartenenza (anche nelle espressioni entrare, essere, mettere,

. enumerazione, elencazione; censimento (anche nelle espressioni fare, compiere, dare il

vol. XI Pag.612 - Da NOVESCO a NOVISSIMO (3 risultati)

di nove (un numero). - anche affanno de lo stomaco e per lo

e terra); rinnovato. - anche sm.: terreno che hatalora assai più

giorno novissimo: quello del giudizio universale (anche al plur., con riferimento al tempo

vol. XI Pag.613 - Da NOVISTA a NOVITÀ (5 risultati)

(come temi, comprendenti anche la fine del mondo e la resurrezione

, a dividersi, a intenerirsi, anche nel gran novissimo della morte. fagiuoli,

ranze, ma con rimproverargli la sua novità anche lo svillaneggiasse. -figur.

o di dottrina o a un autore; anche nell'espressione dare novità: conferire originalità

solamente la propagazione di novità teologiche, ma anche la secreta lettura dello stesso evangelo.

vol. XI Pag.614 - Da NOVITÀ a NOVITÀ (6 risultati)

: l'elemento di trasformazione introdotto (anche nell'espressione fare novità: attuare o

dell " epos ', introduceva in roma anche i distici dell'elegeia, mentre catone

. e letter. protesta, rimostranza (anche nell'espressione fare novità', protestare vivacemente

ha per lo più una connotazione negativa; anche nell'espressione che novità è questa?

di quelle novità. -provvedimento punitivo (anche nell'espressione fare novità contro qualcuno,

fenomeni conosciuti da poco tempo; nuova (anche in espressioni ellittiche in forma interrogativa,

vol. XI Pag.615 - Da NOVITADE,NOVITATE a NOVIZIATO (4 risultati)

notizie da riferire all'autorità superiore (anche sotto forma di abbreviazione n. n

= femm. di novizio-, cfr. anche novizza. noviziale, agg

missione che ha scelto di intraprendere (anche nell'espressione fare il noviziato) '

durante il periodo di prova prescritto (anche definito casa di noviziato) ', edificio

vol. XI Pag.616 - Da NOVIZIO a NOVIZIO (2 risultati)

: apprendista, tirocinante, praticante (anche come condizione giuridica); garzone.

relazione con un complemento di limitazione (anche nell'espressione essere novizio del mondo,

vol. XI Pag.617 - Da NOVIZO a NOZIONE (6 risultati)

giovane (una persona, un animale, anche una pianta); appena spuntato (

dial. sposa novella. - anche con uso aggettivale: maritata da poco

'novizio '; cfr. anche novizia, n. 4.

atti conoscitivi sia come cognizioni fondamentali (anche semplici, elementari, ma indispensabili)

intendendosi, non solo essenzialmente, ma anche nozionalmente sommobene, venne eternamente col pennello

percezioni, sentimenti, volizioni o, anche, degli oggetti del mondo esterno,

vol. XI Pag.618 - Da NOZIONISMO a NOZZE (7 risultati)

isola di sardegna. berchet, 1-222: anche ad arricchirgli a poco a poco la

che di solito s'intende, ma anche gli strumenti 'mentali ', la conoscenza

sinteticamente, organicamente e criticamente. - anche: metodo di insegnamento o indirizzo pedagogico

fece pure con un 'biondino '. anche mio padre era un uomo così:

, come sinonimo di nuove nozze, anche quando i precedenti matrimoni siano stati più

che accompagnano il rito del matrimonio (anche nell'espressione corte di nozze);

pranzo, banchetto, convito nuziale (anche nell'espressione pasto o pranzo di nozze

vol. XI Pag.619 - Da NOZZEBRIARE a NUALA (3 risultati)

congiungimento carnale, atto sessuale. - anche: concubinato. boccaccio, dee.

mare; sposalizio del mare. - anche: la rievocazione storica di tale cerimonia,

, soffrilo, sarebbe giorno di tripudio anche pel vecchio domenico. massaia, xii-56:

vol. XI Pag.620 - Da NUBA a NUBE (5 risultati)

sf. (plur. ant. anche le nube). addensamento piu o meno

gli israeliti verso la terra promessa (anche nell'espressione colonna di nube).

; influenza negativa, deleteria. - anche: evento doloroso, disgrazia, sventura,

: in tutto quest'anno, e anche prima, anche ai tempi delle magre

tutto quest'anno, e anche prima, anche ai tempi delle magre follie, dell'

vol. XI Pag.621 - Da NUBEBIANCA a NUBIFERO (4 risultati)

qualche nube non l'oscuri e copra: anche le persone migliori hanno qualche colpa o

indeuropea che significa 'coprire'; v. anche nubile1. nube bianca, sf.

là / ma dio ci guardi / anche da questa. 4. medie

è originario, che abita innubia. - anche sostant. fatti di cesare,

vol. XI Pag.622 - Da NUBIFOCOSO a NUBILO (6 risultati)

so io, fu cosa naturale che anche esse naufragassero ne'mari dell'aria!

, ii-546: tutto viene dal cielo: anche nel luglio 1914 il treno dell'umanità

l'aspetto di hera). - anche sostant. tramater [s.

necessaria la testimonianza del suo stato nubile anche quando faceva in letto la piscia.

raggio in ciel nubilo, / pur vedeasi anche apparir. scalvini, 2-80: io

turbamento, tristezza, dolore. - anche: espressione che rivela tristezza, turbamento.

vol. XI Pag.623 - Da NUBILÓNE a NUCA (6 risultati)

, nuvoloso; coperto da nubi. - anche: caratterizzato da cielo nuvoloso (

qui voi sterili ed egre / sareste anche voi sempre, o piante amiche, /

tristezza, mestizia, malinconia o, anche, ira, ostilità, ri- sentimento

7. astron. stella nubilosa (anche semplice- mente nubilosa, sf.)

sf.): nebulosa (v. anche nebulosa, n. 1, e

tale battaglia e tale inarmonica rovina che anche nane monaro, nonostante il suo tetragono

vol. XI Pag.624 - Da NUCALE a NUCLEARE (7 risultati)

morte o un ferito grave (v. anche colpo, n. 23).

australopithecus; cranio stretto con (anche nell'espressione fossa della nuca).

lat. mediev. nucha (che traduce anche l'ar. nuqra 'fossa della

'), diffuso dalla scuola salernitana anche in altre lingue (cfr. provenz.

. sio); cfr. anche nogara e nociara. -anche:

cotto con spezie e noci (o, anche, nale delle reni e aggiugnesi nella

nell'espressione agente nucleante). - anche sostànt. = deriv. da

vol. XI Pag.625 - Da NUCLEARE a NUCLEARE (5 risultati)

conseguente contaminazione ambientale. -centrale nucleare (anche semplicemente nucleare, sf.):

riale fissile e radioattivo o, anche, parti di im controllare

approssimata la struttura di esso (v. anche tenza ad annullare il monopolio statunitense inmodello

energia meccanica o elettrica); v. anche energia, n. 5.

natura di tali nio (ed è detto anche pila di fermi, nocciolo): è

vol. XI Pag.626 - Da NUCLEARE a NUCLEO (6 risultati)

navi di superficie, da guerra e - anche sostant. mercantili).

urbano, riguardante prevalentemente londra, ma anche altre città industriali, attuato dal governo

in seguito alla digestione gastrica. - anche; nucleoproteina. lessona, suppi

radice del tumore, risolvetti di estirpare anche questo. d'annunzio, iv-v 1-776:

fosse oscuro soltanto il nucleo, ma ben anche, in un grado assai minore,

. -voluta globosa di fumo (anche nell'espressione

vol. XI Pag.627 - Da NUCLEO a NUCLEO (10 risultati)

-ant. nocciolo di un frutto. - anche: spicchio. landino [plinio]

che è ben individuato, spiccatamentedistinto o, anche, totalmente autonomo, compiuto, conchiuso

nucleo distaccato e che 10 potevo isolare anche di più. michelstaedter, 730: ogni

si richiama una posizione culturale. - anche: spunto originario, contenuto essenziale,

presenta fattore di coerenza e coesione o anche era ancora un discepolo che faceva

ziale, ineliminabile. - anche: manifestazione, configurazione originaria.

. ferd. martini, 5-165: ove anche fossimo sconfitti, avremmo pur sempre formato

il suo genetici e giuridici: famiglia (anche nell'espresnucleo più forte, la sua

r. longhi, 1067: può anche darsi che carrà credesse sinceramente nella formula

mente organizzato e concretamente operante, anche militarmente, e destinato a costituire le

vol. XI Pag.628 - Da NUCLEO a NUCLEO (2 risultati)

alla repressione di precisi reati. - anche: il luogo dove ha sede e organizzazionetale

o nel quale terminano fibre nervose (anche nell'espressione nucleo encefalico). -nuclei

vol. XI Pag.629 - Da NUCLEO a NUCLEO (8 risultati)

luminosa e probabilmente composta di frammenti (anche nell'espressione nucleo cometario).

rendono sembianza di stelle nebulose e talvolta anche di vaporità immensa priva d'ogni centro

in alto a sinistra, e dal anche di numerose sostanze cancerogene. -nunumero atomico

casi, possano riunirsi per formare anche centro, n. 5); germe

una molecola. (cfr. anche germe, n. 5).

zione centrale e forma sferica (ma talora anche stato fluido; ninfe. -anche

trasmissione dei caratteri degli strati (anche nell'espressione nucleo della ereditari (

reno). metabolico. - anche nell'espressione nucleo celgalanti, 1-ii-470:

vol. XI Pag.630 - Da NUCLEOACIDASI a NUCLEOLOLO (2 risultati)

sint duro corio tecti »; cfr. anche ingl. nucleus (nel 1704)

o a sottrarre un protone). - anche colori acidi e al microscopio elettronico

vol. XI Pag.631 - Da NUCLEOLONUCLEO a NUDAMENTE (4 risultati)

numero di nucleoni sono isotopi (cfr. anche isotopo); aventi uguale numero di

di protoni sono isobari (cfr. anche isobaro, n. 3); aventi

di nucleoni sono isotoni (cfr. anche isotono, n. 3); aventi

, a usi metaforici (e, anche, in modo non aulico, in

vol. XI Pag.632 - Da NUDAMENTO a NUDATO (3 risultati)

cavalcanti, 2-342: la circuizione espone anche le cose non semplicemente né nudamente, ma

ed è proprio del linguaggio biblico, anche nell'espressione nudare la testa).

di esso; spogliarsi, svestirsi. - anche al figur. d'annunzio, iii-2-139

vol. XI Pag.633 - Da NUDEZZA a NUDITÀ (4 risultati)

sacrificio penitenziale o propiziatorio). - anche sostant. baldelli, 5-6-345:

diretto con la natura (cfr. anche naturismo); tale dottrina, le

o parziale della chioma, calvizie (anche nell'espressione nudità del capo).

questo fatto perché nel nostro reparto lavora anche la madre del dottor max, di

vol. XI Pag.634 - Da NUDITÀ a NUDITÀ (9 risultati)

di abiti, rozzezza di panni (anche scelte e sopportate come pratica penitenziale).

state. 8. privazione o anche rinuncia volontaria ai beni materiali (con

beni materiali (con partic. riferimento, anche nell 'espressione nudità religiosa, al voto

di fiori, di frutti o, anche, di petali e di semi (propria

latina attestava il suo novello essere, ma anche nella nudità delle cose che riferivano.

-carattere rozzo, disadorno, sciatto o anche non ben strutturato e articolato dell'espressione

15. aspetto disadorno, austero, o anche spoglio, squallido, abbandonato di un

giarvisi dentro e dire in pensiero: anche noi disprezziamo il popolo.

ciò che hanno di meglio per modellarvi anche il mio. emiliani-giudici, 1-190:

vol. XI Pag.635 - Da NUDITADE,NUDITATE a NUDO (3 risultati)

gridò olé e versò vino, e anche lui beveva, e sotto la volta cupa

maggior parte di esso). - anche in espressioni intens., iterative 0

, ma lasciavano nude le gambe ed anche le coscie, aborrendo le brache come

vol. XI Pag.636 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

sei tu nud'alma? o non sei anche estinto? / ed egli a me

-privo di pelo, di pelliccia. - anche: tosato. crusca, iv impress

-sgusciato. d'annunzio, iii-1-26: anche il suo piccolo viso è come una

vol. XI Pag.637 - Da NUDO a NUDO (6 risultati)

; completamente sgombro (un terreno: anche con riferimento ai movimenti militari che su

finimenti (un cavallo). - anche nelle espressioni avverb. a cavallo nudo,

'vale a cavallo senza sella. dicesi anche nel senso medesimo * a dorso nudo

ricopre; lasciato in vista. - anche: grezzo. bufi, 3-60:

, la durezza, le asperità o, anche, a evitare il contatto con la

esalazion contenuta, qual resterò ella, negandosi anche tal rivolgimento? ed è veramente mestiero

vol. XI Pag.638 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

. da porto, 1-123: venne anche grillo contarmi, capitanio di mare, con

economiche; misero, indigente o, anche, non ricco né benestante, che

privo della grazia di dio (e, anche, del sostegno, del soccorso divino

vol. XI Pag.639 - Da NUDO a NUDO (7 risultati)

immagine infantile, una confidenza materna, anche nel corpo più appassito. landolfi, 11-129

non particolarmente elaborato o aulico (e anche, con proclamazione di modestia, che è

nude, scarse di sapore, sarebbero anche disadatte a cantar la pentola di bauci

, che è in prosa. - anche: non accompagnato da musica. erizzo

(666): io credo che anche quelle nude e ruvide pareti, e l'

di parti di allestimento (un'imbarcazione: anche nelle espressioni naviglio nudo, scafo nudo

che non ha vela, e dicesi anche verga secca. dizionario di marina [s

vol. XI Pag.640 - Da NUDO a NUDO (8 risultati)

vento). pavese, 10-71: anche noi ci fermiamo a sentire la notte /

; non giustificato da pretesti o, anche, mitigato, temperato. - con

queste differenze è necessario tener conto, anche nella nuda teoria delle ricchezze, se no

che ritiene / nell'afa delle serre anche le nude / speranze ed il pensiero

è stato trasferito, di fatto o anche con una consacrazione giuridica, in via

soggetto il quale però non ha acquistato anche la relativa qualifica giuridica), onde

di proprietà su un bene che è anche gravato da usufrutto (v. anche

è anche gravato da usufrutto (v. anche proprietà). -nudo proprietario: titolare

vol. XI Pag.641 - Da NUDO a NUDO (3 risultati)

accidenti; assoluto, metafìsico. - anche: non attuale, potenziale. g

. nudo a quattrini: squattrinato (anche sostant.). dossi, i-168

4-23: trapeli il blu, / anche tu / vestita col tuo nudo rosa.

vol. XI Pag.642 - Da NUDOFOBIA a NUGATORIO (3 risultati)

, sf. medie. intolleranza o, anche, timore morboso di rimanere svestiti.

indifeso (e ha una connotazione affettiva o anche leziosa e sdolcinata). lucini

nuga, sf. (plur. anche nuge). letter. inezia,

vol. XI Pag.643 - Da NUGAZIONE a NUGOLO (4 risultati)

class, nubila -orum 'nubi'; cfr. anche nuvola. nùgola2,

* nugolàio '...: è anche nome generico di fosso, corrispondente all'

e. ragazzoni, 71: anche i triboli / delle stagioni, / tutti

particelle o di polveri sospese nell'aria anche a grande altezza, in una massa

vol. XI Pag.644 - Da NUGOLONE a NULLA (4 risultati)

per la turbazione recente lo infermo animo anche è non cheto, bisogna maestrevole disfingimento

. caratterizzato dalla presenza di nubi, anche tempestose o temporalesche; coperto da nubi

precede il verbo reggente e può trovarsi anche in posizione iniziale enfatica).

delicata parola...; ma anche il * nulla 'non è da ripudiare

vol. XI Pag.645 - Da NULLA a NULLA (5 risultati)

nulla di sinistro, l'avrei saputo anche troppo. carducci, iii-5- 202

-nulla nulla: una qualche cosa, anche poco rilevante. cavalca, 20-317

[il demonio] è... anche forte come leone a chi in

era la scoltura, e l'architettura anche più. guerrazzi, 19-93: egli

spirituale, di immortalità dell'anima (anche nelle espressioni eterno nulla, nero nulla

vol. XI Pag.646 - Da NULLA a NULLA (4 risultati)

quella gioia purissima con cui applaudo al merito anche nel momento in cui mi fa conoscere

ed economica estrema- mente modesta o, anche, di indigenza e di miseria (

, di indigenza e di miseria (anche nelle espressioni farsi, sorgere, venire

tempo lo vidi parecchie volte, e sarei anche tornato ad averne compassione, se le

vol. XI Pag.647 - Da NULLABBIENTE a NULLAGGINE (4 risultati)

il tempo nell'ozio (cfr. anche fare1, n. 62).

. carducci, ii-15-272: gratta gratta anche in lei c'è il consorte.

di nulla dicesi di cibi insipidi e anche di fiori non odorosi; e, figuratamente

stupore e meraviglia, talora ironici; anche nell'espressione nulladiméno che).

vol. XI Pag.648 - Da NULLAMANCO a NULLIBI (6 risultati)

conosciuta da qualcuno in città, se non anche rispetto alla nullaggine della sua vita presente

nulla meno. -addirittura, nientemeno (anche nell'espressione nullaméno che).

per il n. 1, cfr. anche il fr. nullement. nullaòsta (

perché non deb bono avvilirsi anche gli epicurei? nievo, 763: lucilio

proletario. alfieri, i-123: atteso anche l'aggiunta del danno recatogli dal palafreniere

del sentire il vero, e venga meno anche al semplice buon senso che gli deve

vol. XI Pag.649 - Da NULLIBISTA a NULLITÀ (6 risultati)

. facère * fare '; cfr. anche lat. tardo nullificàre * disprezzare '

nome d'azione da nullificare; cfr. anche lat. tardo nullificano -ónis * disprezzo

realista o verista o nullista, per quanto anche 'bdhémien ', ha un

finalmente la necessità deda pace, foss'anche la pace de'morti. cattaneo,

invero, poteva essere vero, ed anche acutamente distinto; ma a che serviva

si denomina nullità relativa; si distingue anche la nullità totale e la nullità parziale,

vol. XI Pag.650 - Da NULLIUS a NULLO (4 risultati)

-in senso generico: invalidità (anche nelle espressioni incorrere in o nella nul

dottrina che è in me, che anche in queste dispute... non

i parassiti, gl'inutili vogliono esser serviti anche dagli inferiori. piovene, 6-198:

, quantunque da principio nullo ed invalido anche per difetto di consenso, non resti

vol. XI Pag.651 - Da NULLORA a NUME (2 risultati)

, dio, essere soprannaturale (o anche entità personificata, che si invoca in

supremo della religione cristiana, iddio (anche nelle espressioni nume vero, nume verace

vol. XI Pag.652 - Da NUMEFARE a NUMERAIO (9 risultati)

-anima del paradiso, santo (anche nell'espressione nume beato).

o di un dio determinato (o anche di un'entità personificata e assunta in

un cenno, uno sguardo corruscante, anche ai più scettici empievano l'animo di

amorosa indica l'oggetto dell'amore o anche una sua caratteristica fisica, soprattutto gli

di ispiratore, di protettore, o anche di modello esemplare in un'attività.

ispirito. bartolini, 5-287: è anche antico costume, uso ed abitudine del solerte

, di elevata condizione sociale o, anche, appartenente all'aristocrazia (e può

7. figur. entità materiale o anche astratta che ha importanza eccezionale o che

, così negli scritti degli studiosi, anche cangiato l'antico gusto, continua per

vol. XI Pag.653 - Da NUMERALE a NUMERARE (7 risultati)

sistema di numerazione; aritmetico. - anche: corrisposta che mi dovete tanto pe'frutti

3. gramm. aggettivo numerale (anche semplicemente numerale, sm.):

a eccezione di uno (cfr. anche cardinale1, n. 3),

di esso e l'insieme dei anche nelle frazioni), i numerali moltiplicativi,

ii-n-6: tra gli addiettivi imperfetti sono anche... da mettere i partitivi.

. 2. calcolare, valutare anche in modo approssimato. -anche: mettere

il voto secondo la proanche; insidiata anche... quanti uomini ambiscono a

vol. XI Pag.654 - Da NUMERARE a NUMERARE (5 risultati)

mento molto atteso e desiderato). - anche: com lei, mettere

più opere: ma ogni opera, anche minima, a frontespizio è numerata a sé

distintamente e con ordine (o, anche, in maniera sommaria); elencare,

, 841: si potevano numerare, anche dentro ai termini della terra, forse

elementari, fare di conto. - anche sostant. -arte, dottrina del numerare:

vol. XI Pag.655 - Da NUMERARIO a NUMERATO (4 risultati)

viene anche delli religiosi. sono tanto pochi che li

. da numèrus 'numero cfr. anche noverare. numeràrio1, agg. che

ed al dispensatore delle largizioni imperiali. anche negli eserciti v 'erano degli uffiziali di questo

peggio nella linda verniciata engadina tra abeti anche più educati potati e numerati di questi

vol. XI Pag.656 - Da NUMERATORE a NUMERAZIONE (5 risultati)

di oscillazioni di un pendolo (definito anche numeratore del tempo) ', ciascun

-in partic.: apparecchio (detto anche macchina numeratrice) atto a imprimere ripetutamente

un tempo dato, e se occorre dà anche l'annunzio con campanelli, con un

2. disus. censimento. - anche: appello. capitoli di grazie concesse

rendere comunicabili i concetti numerici (definito anche sistema di numerazione) ', il tipo

vol. XI Pag.657 - Da NUMEREVOLE a NUMERIZZATO (5 risultati)

un sistema numerico (v. anche intervallo, n. 7).

i 'numerazione ', comprendendosi in esso anche la così detta 'misurazione '.

è, la scienza economica resta tale anche quando adoperi il meno possibile di segni

di segni numerici e algebrici, cioè anche quando non sia economia matematica in senso

io mi liberi dalla manìa numerista. anche in questi giorni ho almanaccato intorno a

vol. XI Pag.658 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

, ii-9: non suole il fisico anche giudicare, / i nei critici giorni,

segno negativo o positivo (cfr. anche assoluto, n. 8).

vol. XI Pag.659 - Da NUMERO a NUMERO (2 risultati)

misura della variazione dei prezzi, delmesso mano anche alla stampa del discorso preliminare, tasso

-in partic. numero del lotto (anche ellitticamente numero, per lo più al

vol. XI Pag.660 - Da NUMERO a NUMERO (6 risultati)

ricavare ', dice cura più dotta. anche fig. fam. 'non c'

, il locale proporzioni musicali (detta anche numero musicale). c

-cifra corrispondente a una nota musicale (anche nell'espressione sonare con i numeri).

data uscita, in la della di anche per lo più impresso con caratteri chiaramenteespressioni

lui al capolinea. -numero civico (anche ellitticamente numero): 'nuova

in comunicazione con l'utente desiderato (anche ellitticamente numero, per lo più nelle

vol. XI Pag.661 - Da NUMERO a NUMERO (7 risultati)

di svariate forme di intrattenimento scenico (anche nelle espressioni bel numero, buon numero

o che suscita ilarità o riprovazione (anche nelle espressioni del linguaggio comune fare un

e dell'ente computato o annoverato, anche nelle espressioni essere in numero di,

, prestabilita, prescritta, preventivata (anche nelle espressioni empire, compiere il numero

è composto istituzionalmente un determinato corpomilitare: anche nelle espressioni avere (un reparto)

si deve. -numero legale (anche semplicemente numero): quantità minima (

organo siano validamente riuniti e abilitati adeliberare (anche nelle locuz. esserci il numero,

vol. XI Pag.662 - Da NUMERO a NUMERO (8 risultati)

si ritiene necessario computare con precisione (anche nelle espressioni buon numero, bel numero

negativa). mamiani, 9-31: anche la plebe minuta s'avvede che il

, compagnia, schiera, sodalizio (anche nelle espressioni essere, mettere, stare

valore aggettivale: maggiore, massimo (anche nelle espressioni del numero uno, del

in alcune lingue classiche e moderne esiste anche il concetto di dualità (numero duale

tanto nascosi da ignorare che notabilissimo, ed anche per gli esempi di messer giovanni innocentissimo

. metr. struttura metrica e prosodica (anche al plur.). -per estens

del monocordo pitagorico nei suoi intervalli (anche numero armonico, musico, musicabile,

vol. XI Pag.663 - Da NUMERO a NUMERO (3 risultati)

23. relig. libro dei numeri (anche semplice- mente i numeri, il numero

ualità, in un'attività). - anche assol.: essere otato delle migliori

o di significato negativo). - anche: essere importante, degno di nota.

vol. XI Pag.664 - Da NUMEROSAMENTE a NUMEROSO (5 risultati)

sia il suo pensiero, e dicesi anche * non ricavarci un ambo '.

. -con valore aggettivale: innumerevole (anche nell'espressione numero senza numero).

concerto. spreg. numeràccio (anche con valore scherz.).

baldini, 9-26: si vede come anche lo 'scudiero dei classici '[

, di origine incerta; cfr. anche novero. numerosaménte, avv

vol. XI Pag.665 - Da NUMIDA a NUMINOSO (1 risultato)

. marmo numidico, pietra numidica (anche numidico, sm.): calcare di

vol. XI Pag.666 - Da NUMISIANO a NUMMO (6 risultati)

. 2. collezionismo e, anche, commercio di monete e di medaglie

le coniò... si dicono anche lettere numismatiche le lettere convenzionali che s'

sintetico, epigrafico, laconico. - anche con uso avverb. g. r

'nomos 'vuol dire legge ed anche misura: onde plutarco chiamò il parlare aggiustato

in somma riputazione ed uso anticamente furono anche i nummi chiamati 'byzantii '.

, soldi, ricchezza, pecunia (anche al plur.). bonichi,

vol. XI Pag.667 - Da NUMMOGRAFO a NUNZIA (3 risultati)

la pecora] si getta inconsideratamente a mangiare anche dell'erbe per essa malsane e perfino

il carattere di autonomo operatore di credito anche riconosciuto ufficialmente. -per estens.

nummuliti; su- perperiodo paleogenico. - anche sostant. nùmmulo (nùmulo)

vol. XI Pag.668 - Da NUNZIALE a NUNZIATURA (5 risultati)

che annuncia, che riferisce. - anche sostant. bibbia volgar., vii-265

a me a nunciarlo, si ch'io anche vada adorarlo. cicerone volgar.,

carica di nunzio; nunziatura. - anche: ambasceria. statuto fiorentino dell'anno

dir. canon. nunziatura apostolica (anche semplicemente nunziatura): l'ufficio,

. soranzo, li-1-173: esercita il nunzio anche la 'collettoria ', in modo

vol. XI Pag.669 - Da NUNZIAZIONE a NUOCERE (7 risultati)

di bergamo in venezia (un uomo anche quello!) ha fatto intendere al

) ha fatto intendere al senato che anche in campagna si pativa la fame. c

poteva, talvolta, essere ricoperta occasionalmente anche da uno dei personaggi). giuglaris

. dir. canon. nunzio apostolico (anche semplicemente nunzio): legato del pontefice

apostolici, e le seconde appartengono loro pur anche, rispetto alla comune lor qualità con

di notte si nutre di sostanze organiche anche putrescenti (blaps mortisaga). 9

'far cenno col capo '(v. anche nume). nùo

vol. XI Pag.670 - Da NUOCERE a NUOCERE (6 risultati)

giovare. -con uso impers. (anche in relazione con una prop. subordinata

popolare governo. mazzini, 14-100: forse anche gli nuoce il non esser padrone della

il peggio e di rado ne usciva, anche perché le avevano nociuto alla salute i

crescenzi volgar., 5-1: nuocono anche molto le generazion delle ruche, le

ostacolo, di impaccio; impedire (anche in costruzione con una prop. subordinata)

, dispiacere, dolere; addolorare (anche in costruzione con una prop. subordinata)

vol. XI Pag.671 - Da NUOCEVOLE a NUOTANTE (4 risultati)

e parlo con suo nonno. ed anche col cane, se occorre. tentare non

nuore derivano sempre guai (v. anche gragnuola, n. 7).

pur assai varietà e naturalità, è chiaro anche ne'corpi mprti nuotanti colla faccia al

a galla; isola natante (v. anche isola, n. 1, e

vol. XI Pag.672 - Da NUOTARE a NUOTARE (8 risultati)

la coniugazione conserva talvolta il radicale dittongato anche quando questo è atono per evitare l'

come un pesce: benissimo. - anche sostant. cavalca, 20-86

, cioè andare a fondo; dicesi anche 'notare come il vomero '(

che porta tutto al largo; è pericoloso anche a notare, in quel punto.

qualsiasi liquido diverso dall'acqua. - anche di animali. dante, inf.

nave, un'imbarcazione). - anche: galleggiare. cavalca, 19-252:

compiendo particolari gesti o movimenti. - anche: muoversi, agitarsi, dimenarsi.

sane. crescenzi volgar., 4-43: anche dalla muffa il vino curar si dice

vol. XI Pag.673 - Da NUOTARE a NUOTARE (5 risultati)

spazio, nel vuoto; fluttuarvi o, anche, esservi sospeso. -nuotare nell'aria'

il corpo, una sua parte; anche a indicare persone molto magre).

a beni concreti, materiali o, anche, a valori morali, spirituali, ecc

una peculiare condizione psicologica o esistenziale (anche negativa). g. visconti,

agiatezza, nella ricchezza (v. anche lardo1, n. 4).

vol. XI Pag.674 - Da NUOTATA a NUOTO (6 risultati)

molto ardua, presso che impossibile e, anche, sostanzialmente inutile. -anche: mutare

; percorso a nuoto. - anche: percorso, popolato da pesci.

andavano al largo. era una nuotatrice anche lei. bacchetti, 1-iii-765: il soldato

= deriv. da nuotare; cfr. anche natatoria. nuotatòrio, agg.

. nuotata; gara di nuoto (anche in una raffigurazione pittorica).

nome d'azione da nuotare; cfr. anche natazione. nuòto [nòto)

vol. XI Pag.675 - Da NUOVA a NUOVA (4 risultati)

estens.: nuotata e anche la fatica che essa im

dino da firenze [tommaseo]: anche togli il nuoto del luccio e mettilo

un oggetto, un corpo inanimato: anche per estens., con riferimento a cibi

ecc., a nuoto). - anche al figur. novella del grasso legnaiuolo

vol. XI Pag.676 - Da NUOVAIORCHESE a NUOVO (6 risultati)

nuova né vecchia. viani, 4-15: anche le madri, quelle che da anni

eli un fenomeno, di una situazione anche esistenziale o affettiva). rime

vita. pratolini, 3-191: potrei anche discutere alla mensa dell'officina, giocare

simo). fatto, costruito o, anche, acquistato di recente; che

ottime condizioni, che non è logoro (anche nelle espressioni nuovo di conio,

di altri elementi architettonici o urbanistici; anche nell'espressione nuovo di pianta).

vol. XI Pag.677 - Da NUOVO a NUOVO (4 risultati)

freschezza, di linaore, di integrità anche morale). maestro francesco, 652

voria esser novo. cavalca, 20-480: anche non conosceva che fosse ingannato per industria

poco tempo in una determinata condizione (anche morale o spirituale), in un

via della verità,... hanno anche bisogno di buoni esempi e di conforti

vol. XI Pag.678 - Da NUOVO a NUOVO (7 risultati)

non compromissione con il regime precedente o anche all'entusiasmo, al fervore, all'

, all'operosità dimostrati). - anche: che, primo della sua famiglia,

fasto di cui ama circondarsi o, anche, ai metodi spregiudicati coi quali ha

); tenero, fresco. - anche: piantato da poco, giovane (un

che coincide con la norma. - anche con uso neutro. leopardi, 978

15. provato da poco tempo o, anche, per la prima volta (e

un concetto filosofico o scientifico o, anche, a un'ideologia, a un programma

vol. XI Pag.679 - Da NUOVO a NUOVO (10 risultati)

sentito, provato, sperimentato o, anche, saputo, percepito, notato in precedenza

in precedenza; ignoto, sconosciuto (anche nelle espressioni giungere, riuscire nuovo o

un nuovo mondo, così come era anche nuova la navigazione de'portoghesi, chiamandosi

. che suscita meraviglia, stupore o, anche, ammirazione; inconsueto, insolito,

tuttavia con lei che l'ammaestrava e anche 1'abbelliva. petrarca, 71-78: sento

la posca acidula della valsolda, dove anche i nativi bevono vino del piemonte.

si discosta dalla norma nel comportamento o anche nell'aspetto esteriore, costituendo motivo di

, balordo; originale, estroso (anche nelle espressioni nuovo granchio, nuovo grappolo

grappolo, nuovo pesce: cfr. anche granchio, n. 9, e

o nulla rispondea. -di animali (anche con riferimento a mostri mitologici).

vol. XI Pag.680 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

a una teoria filosofica o scientifica o anche a un determinato atteggiamento mentale.

tempo di chi parla o scrive o anche negli anni immediatamente precedenti; contemporaneo.

, un regime politico o istituzionale; anche nell'espressione ordine nuovo).

vol. XI Pag.681 - Da NUOVO a NUOVO (3 risultati)

partecipare al benessere e al potere politico anche i negri e le comunità meno privilegiate

il mondo [20-1x-1960], 3: anche in questo discorso kennedy ha insistito sulla

che sian di là discese, / anche di qua nuova schiera s'aduna. boccaccio

vol. XI Pag.682 - Da NUOVO a NUOVO (6 risultati)

di personaggi storici o illustri (o anche semplicemente appartenenti a una stessa famiglia)

zecca!: per indicare stupore o anche sdegno in relazione con un'affermazione ingiusta

): devo dire i fatti miei! anche questa è nuova. son venuto a

che designano una cosa sola e possono anche grammaticalmente diventare una parola sola, quella

e fortezze di firenze, 8: anche debbono... rinforzare tutte le mura

bocchelli, 2-xi-371: prima di scoprirsi anche agli ufficiali, lei era pervenuta a

vol. XI Pag.683 - Da NUOVOLA a NUTRIA (10 risultati)

nel nuovo mondo; americano. - anche sostant. savinio, 1-156: i

qui pare intimino di lasciar la svizzera anche all'angelo che v'ha avvertito, quando

ventre della sua donna s'apriva / anche una volta. egli non n'ebbe gioia

, 1770, p-x46) -cfr. anche « lingua nostra », xxxix (

, sm. (plur. -i; anche invar.). costruzione di massi

di parapetto murario, per un'altezza anche di 20 m); si trovano per

, lat. nurùs -ùs \ cfr. anche nuora. nurra, sf.

= dal longob. nuska', cfr. anche provenz. nosca e fr. ant

= etimo incerto; cfr. anche niso3 e nose3. nusèlla, sf

luna sul rigonfiamento equatoriale della terra (anche nell'espressione nutazione terrestre).

vol. XI Pag.684 - Da NUTRIBILE a NUTRICARE (5 risultati)

2. ant. lontra. - anche: pelliccia di lontra. catzelu [

, special- mente meno feroci, assiste anche il padre. -nutrizione di un

fame. -di animali. - anche assol. crescenzi volgar., 9-91

che in riposo uno vive, perché anche nel tempo del riposo dee nutricarsi.

. -con riferimento alla terra (anche personificata), a una città,

vol. XI Pag.685 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (3 risultati)

gioelemento naturale. vinezza. - anche: formare intellettualmente e moralmente, educare

, far prosperare una pianta. - anche al figur. esopo volgar.,

per evitare che si spenga. - anche: attizzare la fiamma, facilitarne il divampare

vol. XI Pag.686 - Da NUTRICARE a NUTRICARE (4 risultati)

di gregorio xv] delicatissima, di cui anche a disegno andava nutricando la fama e

sentimento determinato, con una virtù, anche con un errore o un vizio.

notrica. -condurre o protrarre resistenza (anche nell'espressione nutricare la vita).

; vivereabitualmente in una determinata situazione, anche dolorosa o illusoria, per lo più dominatada

vol. XI Pag.687 - Da NUTRICATIVO a NUTRICE (3 risultati)

era pure giardino condizione di vita, anche un vizio. bartolomeo da s

sf. (plur. ant. anche invar.). donna che provvede all'

intensità dei rapporti affettivi e la confidente anche nell'età adulta. dante

vol. XI Pag.688 - Da NUTRICHEVOLE a NUTRIMENTO (4 risultati)

5. figur. patria (o anche terra o luogo doveuna o più persone abitano

vita terrestre, inpartic. vegetale. - anche: la natura stessa. aleandro,

lungarla nel tempo in modo continuo. - anche: -per simil. e al

7-08: l'ippopotamo [ferito] sospirava anche lui; ma d'un sospiro sempre

vol. XI Pag.689 - Da NUTRIMENTO a NUTRIMENTO (1 risultato)

nutrimento e dalle bevande guaste o perniciose anche in altri tempi. foscolo, xv-20:

vol. XI Pag.690 - Da NUTRÌMENTOSO a NUTRIRE (5 risultati)

l'ali, non teme di tentar anche i più sublimi voli, e ogni

-con riferimento a un soggetto collettivo (anche assol.). muratori, 10-ii-186

di fava. -di animali (anche in relazione con uncompì, di mezzo)

le vie. -di animali (anche in relazione con un compì, di

servizio per utilità o er diletto, anche profondendo adeguati mezzi nanziari, una persona

vol. XI Pag.691 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (2 risultati)

. saba, 134: bambina, ed anche tu aici: « la mamma /

tenea per insegna l'aquila, soleva anche nudrirne a spese pubbliche. -in relazione

vol. XI Pag.692 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (3 risultati)

naturale o di un organismo. - anche assol. selva, 3-338: l'

riferimento a una funzione dell'organismo (anche assol.). ignoto anatomista,

facoltà morali, intellettuali e spirituali o anche la sensibilità di una persona (e

vol. XI Pag.693 - Da NUTRIRE a NUTRIRE (1 risultato)

se medesimi. algarotti, 1-ix-293: anche nelfozio tuo, bene il rammento, /

vol. XI Pag.694 - Da NUTRITIFERO a NUTRITIVO (4 risultati)

, nimo, una persona, anche arricchendola spiri dal travaglio e

in partic. l'amore). - anche: influenzaremoltiplicare. il comportamento in

tema del 24. intr. anche con la particella pronom. asgr.

lenizione sono di origine sett. v. anche nutri care.

vol. XI Pag.695 - Da NUTRITIZIO a NUTRITO (5 risultati)

anima sensitiva; e finalmente si corrompe anche questa, e dio allora vi crea

la quale ha in sé le proprietà anche delle due precedenti. 3.

potrebbe concludere la bontà del medesimo grano anche per cibo: poiché in esse placen-

la facoltà di ridursi in buon chilo anche per l'uomo, il che si chiama

bacchelli, 3-229: geierfelsen, eccitato anche dalle idee come da una cupidigia,

vol. XI Pag.696 - Da NUTRITO a NUTRITO (6 risultati)

, deperito, macilento (v. anche malnutrito, n. 1).

un'abbondante nutrizione; ben pasciuto (anche nell'espressione ben nutrito). ricettario

la barba, i capelli). - anche: ben drito della lettura di que'

avvivato (unafiamma, una sorgente luminosa: anche nell'espressione ben nutrito). -

nell'espressione ben nutrito). - anche al figur. pallavicino, 1-38:

morale, ecc. - anche: che ha ricevuto la debita

vol. XI Pag.697 - Da NUTRITORE a NUTRITORE (5 risultati)

-sostenuto con convinzione; professato. - anche: creduto (un pregiudizio).

brusoni, 771: finalmente si ottenne anche in questa parte quello che si volle dal

). muratori, 11-181: certamente anche ne'secoli della gentilità doveano i letterati

a essere felice, e si sente anche nello stile, che è laborioso e nutrito

: nutrita di fatti e notizie, è anche, e per ciò appunto, insigne

vol. XI Pag.698 - Da NUTRITORIO a NUVOLA (6 risultati)

riserve, nelle oasi di protezione, anche della selvaggina; è costituita da contenitori,

letter. nutrimento, nutrizione (e anche il valore nutritivo di un cibo)

: cibo, vitto, alimento (anche con riferimento a organismi vegetali).

dal lat. tardo nutricia; cfr. anche nutriccia. nutrìzio1, sm. ant

. (plur. dial. ant. anche -i). nube (anche alquanto

. anche -i). nube (anche alquanto instabile e inconsistente). giamboni

vol. XI Pag.699 - Da NUVOLA a NUVOLA (4 risultati)

di persone in un determinato luogo (anche con valore enfatico e iperbolico).

, finemente lavorato, con pizzi (o anche ampio, avvolgente). buzzi

cruccio, pensiero, preoccupazione. - anche: discordia, dissapore, ostilità, ira

catodo (e il termine è usato anche nella meccanica ondulatoria in senso statistico,

vol. XI Pag.700 - Da NUVOLAGLIA a NUVOLETTA (6 risultati)

all'improvviso, inaspettatamente (v. anche cadere, n. 12).

): distratto, svagato o, anche, privo di senso pratico, idealista

raccolte, adunamento di nuvole. si usa anche per pioggia di brevissima durata, prodotta

che passi sopra un dato punto: comunemente anche scossa d'acqua o passata cracqua.

. gran quantità, gran numero (anche con valore enfatico). fucini,

nuvoli addensati o raccolti insieme. - anche: annuvolamento. anonimo genovese, xxxv-1-745

vol. XI Pag.701 - Da NUVOLETTO a NUVOLO (3 risultati)

vago, inconsistente, insignificante. - anche: ricordo sbiadito. ungaretti, xi-13

di stile; e se vuoisi una parola anche propria, sia quella che il davanzati

teofanie bibliche o a eventi miracolosi e anche al regno dei cieli, tradizionalmente posto

vol. XI Pag.702 - Da NUVOLO a NUVOLO (2 risultati)

. algarotti, 1-iv-414: de'parolai anche allora e di cruscanti ve n'era

tristezza, tormento, paura, malinconia o anche una particolare eccitazione. atanagi,

vol. XI Pag.703 - Da NUVOLONE a NUZIALE (6 risultati)

troviamo la rugiada né la brina, e anche quando è ventoso; e la cagione

turbamento, tormento, mestizia o, anche, ostilità, risentimento (una persona

. soffici, v-6-18: mi ricordo anche che i nostri primi rapporti furono piuttosto

tutte le deità dell'olimpo e sdegnati anche delle fantasie romanzesche dell'ariosto, cavalcano

proprio, che riguarda le nozze (anche come atto o rapporto giuridico); peculiare

specifico della vita di novelli sposi e anche di quella coniugale e matrimoniale (con

vol. XI Pag.704 - Da NUZIALITÀ a NZELELE (3 risultati)

il contratto nuziale previdi che sarebbe venuto anche lo sposo. carducci, ii-10-299: mattioli

predispone a partecipare a mistiche nozze (anche come prefigurazione della condizione di beatitudine eterna

tasso o indice di nuzialità (anche semplicemente nuzialità): rapporto che intercorre

vol. XI Pag.705 - Da O a O (7 risultati)

quattordicesimo o il quindicesimo se si comprendono anche la j e la k) fra la

talvolta) semitonica; il secondo è anche quello proprio del nome della lettera (

si leggeva sempre bene. si distinguevano anche le scolature: la più lunga era sotto

spazio, o d'un cerchio. anche abbreviatura d " ossigeno '. 'g

. classe spettrale di stelle, dette anche a elio ionizzato, con temperature molto

composto di tre semibrevi, in cui anche la breve senza punto vale tre semibrevi.

17. liturg. antifone dell'o (anche semplice- mente gli 0): antifone

vol. XI Pag.706 - Da O a O (2 risultati)

e se c'è chi ardisca dire che anche in queste ci sia simiglianza,

oppure tutti meno il primo, oppure anche il primo, assumendo valore di polisindeto

vol. XI Pag.707 - Da O a OBBEDIENTE (3 risultati)

pulite pulite. savarese, 151: anche dove la lava dilaga o si allarga a

. luogo, ambito, cerchia (o anche persona) che offre un rifugio,

ricovero, un conforto materiale o, anche, spirituale. linati, 18-239:

vol. XI Pag.708 - Da OBBEDIENTEMENTE a OBBEDIENZA (4 risultati)

una città, una nazione). - anche sostant. boccaccio, dee.,

, un fenomeno naturale, o, anche, un organo, una parte del

gruppi a cui appartiene ed è procline anche ad adeguarsi alle semplici convenzioni e convenienze

degli schizofrenici di qualsiasi atto ingiunto, anche se in contrasto con i loro desideri

vol. XI Pag.709 - Da OBBEDIENZA a OBBEDIENZA (5 risultati)

senza incertezze né previe discussioni e accompagnata anche da un interiore atto di adesione,

dal proprio legittimo superiore; abitudine, anche interiore, a un tale comportamento (

adatte al proprio stato, e viene, anche se con notevoli cambiamenti dopo il concilio

popolo, di uno stato (o, anche, dei suoi rappresentanti) nei confronti

medio di allora e il profano (anche nel prodotto lingua) pensava e sentiva

vol. XI Pag.710 - Da OBBEDIENZIA a OBBEDIRE (5 risultati)

incontro ch'avesse potuto avvenirmi, prendere anche dal medesimo un passaporto. 3.

, adeguare (come atteggiamento costante o anche in un singolo caso) il proprio

, direttive, ecc., oppure anche in un singolo ordine o direttiva)

o di un ente collettivo (o anche di un'entità astratta personificata) al

soggezione maritale. pascoli, 1189: anche di lì cacciato, / spingevi innanzi

vol. XI Pag.711 - Da OBBEDITO a OBBLIGARE (2 risultati)

un meccanismo, uno strumento o, anche, un organo, una parte del

= deriv. da obbligare', cfr. anche fr. ant. obligance (nel

vol. XI Pag.712 - Da OBBLIGARE a OBBLIGARE (9 risultati)

-per estens: condannare a una pena (anche ultraterrena). novellino, vi-104

. una certa inclinazione per lucia, e anche un certo sollievo nel far del bene

la riconoscenza in una persona. - anche assol. cavalca, vii-11: molto

come ho fatto io, vive impaziente anche nella patria di tornare a goderne.

minaccia o con altri mezzi di pressione anche solo psicologici o morali) qualcuno a

, era obbligato agli stessi riguardi e anche alle stesse finzioni. -assol.

4. indurre un soggetto (o anche un'entità personificata) a fare qualcosa

o un'influenza esercitata intensamente e, anche, in modo necessitante (con riferimento

, comporre de'simili drammi buffi, voglio anche communicarti la ragione che ad astenermene mi

vol. XI Pag.713 - Da OBBLIGATAMENTE a OBBLIGATIVO (1 risultato)

, offrirsi per un'impresa. - anche: assumere, prendere un impegno.

vol. XI Pag.714 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (2 risultati)

. de luca, 1-8-189: entrandovi anche frequentemente la questione nel caso che uno

: tu se', tu se'obrigato anche tu, et arai a rendere ragione di

vol. XI Pag.715 - Da OBBLIGATO a OBBLIGATO (6 risultati)

alla pelle, / ed obligati anche vi siam per questo. puoti,

. de roberto, 702: anche se fossi povero e mi dessi il solo

la persona con cui si parla; ed anche, ironicamente, quando altri ci dice

vizio [della caccia] ne possiedo anche le perfezioni, signore. 9

freno invincibile della coscienza che mi trattenne anche dopoché cessai di credermi obbligato a certe

regalarlo di qualche moneta, vorremo rinfacciargli anche questa cortesia? -sm. obbligato

vol. XI Pag.716 - Da OBBLIGATORE a OBBLIGATORIO (3 risultati)

imposto dall'esterno o dalle circostanze, anche in contrasto con la volontà personale;

roba, in un'osteriuccia,.. anche qui è un grosso registro, e

di vincolare con forza di legge, o anche per la soggettiva accettazione del valore assoluto

vol. XI Pag.717 - Da OBBLIGAZIONARIO a OBBLIGAZIONE (6 risultati)

libertino. b. croce, iii-22-220: anche al ministero del rudinl appartengono le leggi

dall'uso corrente o dalla moda o anche dall'opportunità politica o storica; immancabile

condizione di chi ha particolari doveri, anche gravosi, che non possono essere evitati

legge mi dà un diritto di obbligare anche per forza ogni altro a starvi rispetto a

2. dovere imposto dalla norma morale o anche dalla coscienza personale; impegno di adeguarsi

adeguarsi alla legge morale o religiosa (anche nelle espressioni obbligazione morale o etica)