moto e del divenire) o, anche, agli angeli e alle intelligenze celestiche,
un'idea, di un progetto. - anche: sobillatore, istigatore, provocatore.
savino, 12-107: udiamo anche parlare di 'mozar tismo '
, sf. (plur. ant. anche -e). disus. moto,
-ciascun movimento ciclico, periodico o, anche, improvviso, di correnti aeree o
o della vita vegetativa (o, anche, provocato da alterazioni patologiche o da
o da circostanze emotive). - anche: fenomeno fisiologico di fermentazione. redi
uno scrittore in un'opera letteraria o anche di una persona nella conversazione, ad
pensiero di sfidare l'inferno e, più anche, la ruota e il rogo degli
attua mediante suffissi femminili o talvolta, anche, con l'aggiunta del prenome,
revoca della fiducia al governo (v. anche fiducia, n. 6).
(mòzzo; condiz. ant. anche mozzarèi; part. pass, anche mózzo
. anche mozzarèi; part. pass, anche mózzo senza desinenza). separare in
. -con metonimia. - anche assol. grazzini, 477: le
membro o una parte del corpo umano (anche come esecuzione di una condanna o ai
abbattere (un albero). - anche assol. fra giordano, 1-98:
un manrovescio, il primo e fu anche l'ultimo, le mozzò la parola
stavano soltanto chiusi nelle gabbie, ma anche liberi e semiliberi, con le ali
; imperfetto, non terminato. - anche: mutilo. stigliani, ii-354:
parole, il respiro). - anche: tenuto in sospeso. e.
pezzi, smozzicare, maciullare. - anche con uso iperb. giamboni,
l'altro. -beccare. - anche assol. stigliani, 2-218: son
ferite (una persona). - anche con valore iperb. g.
. dial. morso, morsicato. - anche sostant. c. e. gadda
3. dial. morso. - anche in senso erotico. sicinio, 22
taglia sistematicamente. i codimozzi si riproducono anche per atavismo. = comp
un membro, un arto o, anche, una persona). -anche in
noi perito quasi del tutto e mozzo anche quel piccol pezzo che ne rimane [
coda di un animale). - anche: mantenuto corto. dante, inf
tosato (una moneta: cfr. anche moneta, n. 3).
e non di rado figli di ufficiali anche superiori, vestono la divisa simile a
sui palischermi l'alighiero, e perciò pigliano anche il nome di mezzomarinaro. questi ardimentosi
1-179: mozzo..., chiamato anche portacanna, è quel toppo di legno
terreno è intriso d'acqua. - anche: pane di terra. s
indicare che le qualità positive sono apprezzabili anche sotto apparenze modeste. proverbi toscani,
modeste. proverbi toscani, 50: anche le mucche nere danno il latte bianco
; beffa pesante, burla. - anche: disprezzo, spregio. m
fr. ant. mucquerie; cfr. anche moccare2. mùcchera, sm
mùcchia, sf. (plur. anche -a). tose. cumulo,
di ma teriali omogenei o anche ai oggetti disparati posti l'uno
imposto di non più fumare per mettere anche quei denari nel mucchio che gli avrebbe
formare uno 6 più cumuli o, anche, un ammasso, un groviglio.
e piemont. mul \ cfr. anche romeno muche 'spigolo ', logudorese muiu
d. e. i. cfr. anche buci. mucciaccia (mucchiàccia,
muzare, mozzare), intr. anche con la particella pronom. (móccio)
, scappare. folengo, i-65: anche a'signori muzza / qualche correggia in
adattamento del fr. moquer; cfr. anche moccare2. mùccico, sm
). tose. vitello mucco (anche semplicemente mucco, sm.):
prestata dal beneficiario (con l'intervento anche di terzi mallevadori] all'erede (
appennino settentrionale, spostandosi in inverno anche nell'italia cen trale (
nell'italia cen trale (anche zigolo muciatto). pananti,
. pass.; cfr. anche mucidire. mùcido (mùccido)
(un odore sgradevole). - anche al figur. a. cocchi,
mucillaginosa, facile a decomporsi. - anche: muffa. landino [plinio]
era un bozzolo inerte e floscio, anche lo scolo delle mucillagini viscerali si andava
aspetto di mucillagine, gelatinoso. - anche: viscido. m. fiorio [
= dimin. di mudo-, cfr. anche micino. mucinoblasto, sm. biol
(plur. -chi', ant. anche -ci). fisiol. secrezione vischiosa e
nel quale caso tale secrezione si carica anche di cellule epiteliali desquamate o di pus
-in partic.: moccio nasale (anche di animali). trattato delle mascalcie
talvolta con sfiancamento della parete (anche nel l'espressione mucocele sinusale
in acqua (e si trova anche nelle urine dopo la somministrazione di
fermentazione alcoolica e lattica; si trovano anche nel corpo dell'uomo e di alcuni
attivi, su altri funghi e anche su individui dello stesso ordine (e
epitelio a carico delle mucose e talora anche del tessuto connettivo. -polipo mucoso:
anche la voce le si è cambiata. -ho
madonna povertà. papini, v-742: anche il corpo tenero e perfetto di un fanciullo
madàr. mudare1, intr. (anche con la particella pro- nom.)
]: 'mudare': talvolta si dice anche del cervo quando rinnova le corna.
adattamento dell'ar. mudiriyya; cfr. anche mudìr. mudo1, agg. ant
l'achenio del frutto (alcuni sono anche coltivati a scopo ornamentale).
selvatica', di origine paleosarda; cfr. anche muflone. muféta
abbandono col trascorrere del tempo. - anche: sudiciume del corpo umano. boccaccio
a bere: la necessità rende tollerabili anche le cose spiacevoli e tutto può servire in
bisogno. proverbi toscani, 55: anche il vino che ha la muffa s'
penna sono tali da annoiarlo, o anche aa fargli venir la muffa al naso.
. muffare1, intr. (anche con la particella pro- nom.)
organica, un cibo). - anche: che ha odore o sapore di muffa
farina della tramoggia. baretti, 3-376: anche queste sono storie muffate per la vecchiaia
avversari nel 1351 (e tale fazione fu anche nota come i beffati).
appena visibile, di muffa. - anche: lieve sapore di muffa.
muffettuola '...: ragazza e anche giovanotto che pecca di superbia, impertinente
appartenenti alla famiglia nepticu- lidi, diffusi anche in italia e simili a minuscole tigne
dotata di un opercolo corneo, presenti anche nel mediterraneo. = voce dotta,
neptunius 'di nettuno '; cfr. anche lat. tardo neptùnia * specie
v.), di cui potrebbe anche essere una forma aferetica. nequità
furia, violenza, veemenza. - anche: avversione, ostilità. giamboni,
: 'nequi tosità 'e anche 'niquitosità'...: tesser nequitoso;
di dio. -sostant. (anche con uso scherz.). bibbia
1-9-22: a monsignor leprotti mille saluti, anche all'emaldi, anche ai niquitosi che
mille saluti, anche all'emaldi, anche ai niquitosi che voi sapete. guerrazzi,
. fra giordano, 7-163: così anche del niquitoso e del superbo e de
negligente, neghittoso; accidioso. - anche sostant. tedaldi, 39-9 (72
per la var. niquitoso, cfr. anche iniquitoso. nequìzia
. nequìcia), sf. (anche invar. nequìzie). letter. perversione
intrallazzo, maneggio, imbroglio. - anche: frode, inganno. e.
per la var. niquizia, v. anche iniquizia; per la forma invar.
alterazione fisiologica, di una malattia o, anche, della lunga esposizione al sole.
suff. spreg. -astro; cfr. anche fr. noiràtre. nerazzurro
un nerbo; infliggere nerbate. - anche: bastonare, frustare, sferzare.
, sm. (plur. ant. anche f. le nerba, nèrbe e
i nerbi / e solcargli di piaghe anche la testa. arici, iv-195: davidde
diventare un simbolo di violenza repressiva (anche nell'espressione nerbo di bue).
palio incitano i cavalli propri o, anche, possono colpire gli avversari in corsa
, energia, vigore corporale. - anche: costituzione sana e robusta.
della timidezza nostra, ma si dimostrò anche il nerbo delle nostre genti. moretti
nerbo e tipore, se non chi anche ammira i versi loro messi nelle librerie,
necessari alla conduzione delle imprese militari (anche
figur. che mira all'espressività, talora anche in modo esagerato; capace di persuadere
da queste parti, se ben giudicato anche da me troppo robusto, pletorico,
bruna; che appare oscuro alla vista, anche per particolari effetti di luce o di
, sf. (plur. ant. anche -e). mitol. nella
9-5: la opinione de le nereide anche non è falsa, solo con le squame
falsa, solo con le squame essendo anche el corpo peloso, in lo quale aveno
quale aveno effigie umana. perché questa anche è stata in quel medesimo lito vista
. deriv. da nero; cfr. anche nerello, n. 3.
2. tipogr. carattere neretto (anche semplicemente
per il n. 3, cfr. anche piemont. neirèt. nerézza
della morte, col demoniaco, indicando anche disgrazia, sfortuna, dolore, ecc
, tonalità, gradazioni diverse o, anche, alternanza con l'altro colore.
. savi, 1-494: quando vola anche da lontano si riconosce perché allora il
colpa e di persecuzione (e può anche preludere a esiti deliranti). -anche
abituale, ma da un indifferente o anche (massime in certi momenti d'umor
l'indiana, ecc.) o, anche, a un gruppo etnico con capelli
fisiologica, di una malattia o, anche, di una prolungata esposizione al sole
vestito di abiti di tale colore o, anche, molto scuri (con partic.
contrapposizione a quella bianca, o, anche, i fichi, in contrapposizione a quelli
rosso (il vino). - anche: che produce tale uva (una vite
che contengono. carducci, ii-14-7: anche del vino mi hanno arrecato, del
. riferimento all'inferno dantesco o, anche, a quello pagano; e vi è
di nani ». ungaretti, i-24: anche le tombe sono scomparse / spazio nero
-per estens. inclemente, procelloso o, anche, minaccioso (il tempo o un
sogno, ecc.). - anche: luttuoso. boccaccio, iv-8:
violente, tetre, misteriose o, anche, argomenti demoniaci, macabri, magie
populus nigra), adattabile ad ambienti anche difficili, che ha incrementi limitati, legname
27. mus. nota nera (anche semplicemente nera, si.):
, tonalità, gradazioni diverse o, anche, alternanza con l'altro colore.
: un nonnulla, un attimo (anche nelle espressioni a un nero d'unghia,
di un forte potere decolorante, è anche detto nero d'ossa lavato o vivificato
ossa lavato o vivificato) ', è anche impiegato come colore a olio e per
, 12-4-278: se ne otrebbe fare anche un altro uso [del sughero],
catalizzatore di alcune reazioni chimiche o, anche, come antitossico per l'azione che
persona appartenente alla razza negra o, anche, a un'altra razza (come l'
chi ha idee reazionarie e conservatrici o anche antiliberali e antidemocratiche ed è avverso a
altro è il bianco). - anche: ognuno dei pezzi di tale colore;
dei visceri della seppia (o, anche, di altri cefalopodih detta tasca del nero
pensare a un altro completamente diverso e anche opposto. siri, vili-1007: li
nero. e. cecchi, 6-261: anche qui m'avveniva di chiedermi perché mai
incompleta su corpi freddi; se ne prepara anche, soprattutto in america, una varietà
vernici (e un tempo veniva usato anche come cosmetico e per il trucco di
in gioventù, né giuro che fosse anche allora un modello di castità, con
crudele, spietata, prepotente, o anche collerica, suscettibile. cino,
cinelli, 1-58: intanto faceva buio, anche per il gran nerume del cielo che
, il carbone dei cereali, detto anche nerume dei cereali, ecc.),
. corrente o indirizzo stilistico o, anche, ideologico di una scuola o di un
. entom. insieme dei nervi (detti anche vene) di un insetto o di
. atto a esercitare un'azione tonica o anche depressiva sul sistema nervoso; che è
. targioni pozzetti, 2-153: tralascio anche le applicazioni che si leggono fatte di
, sm. (plur. ant. anche -a e -e). entità anatomica
li avvolgono e li suddividono, racchiudendo anche i vasi nutritizi; si presenta come
impedisce non solamente ogni lettura, ma anche ogni contenzione di mente. mazzini,
, di particolare fragilità, di suscettibilità anche morbosa, di reattività abnorme nei confronti
e ai cambiamenti repentini di umore: anche nelle espressioni nervi fragili, mobili,
rovinati, ecc.). - anche: condizione psichica (per lo più caratterizzata
sentiva segrete ironie andare al marinier e anche al dane, di cui si conoscevano i
assalti di risa inestinguibili; da lui anche la gioia aveva l'aspetto di un
-in partic.: tendine. - anche: massa muscolare. s s
moravia, ix-147: questa risolutezza si vedeva anche nel suo contegno: sempre zitto,
lontano e illustra con ragioni puramente letterarie anche la faccenda dei 'mal riposti nervi '
i movimenti a un carcerato. - anche: ceppo. zanobi da strata [
. botta, 7-339: queste pesti contaminarono anche i romani ed ogni nervo proveniente dalle
discorsi. della casa, 5-iii-121: sono anche stato sforzato a scriverne un'altra [
letterati, perciò più o meno arcadi, anche quelli che predicavano contro l'arcadia negli
. della casa, iv-83: abbiamo anche conferito in conformità coh'ambasciadore che il
irritazione, di insofferenza o di suscettibilità anche per cose di importanza minima; essere
contr'alla madre clitennestra e poco appresso anche verso la sorella grisotemi. malpighi,
per il n. 3, cfr. anche lat. nervose * con forza
notevoli; abbondanza di nervi o, anche, di muscoli e di tendini in un
; temperamento nervoso; irritabilità. - anche: ansia, apprensione. ghislanzoni,
naturale, secondo margherita, che fosse anche un po'bisbetica o, come ora si
uso alimentare, contenente fibre tenaci o anche cartilaginose che la rendono difficile da masticare
pallavicino, 3-ii-106: dovendo voi pur anche alimentargli [i fanciulli], fa
non possano mangiare una carne nervosa e anche roder un osso. pananti, iii-105
favore. malvezzi, 6-15: fors'anche quella poca balbuzie faceva in alcibiade l'
estremamente suscettibile una persona; nervosismo (anche nelle espressioni avere, dare il nervoso
4. malato di nervi. - anche sostant. serpetro, 102: un
di nescire 'non sapere cfr. anche nescio. nescìbile, agg. filos
la var. nescientremente, cfr. anche lat. nescienter. nesciènza (
per il n. 2, cfr. anche ingl. nesiots. nésir, sm
di m in n; cfr. anche mespilo. nèspola, sf.
tarda primavera per il consumo diretto (anche nell'espressione nespola del giappone).
, al solito, e si fece anche, delizia inconsueta, una scorpacciata di banane
o con un'arma, botta (anche nelle espressioni nespola acerba, nespola secca
meraviglia, stupore, incredulità o, anche, ammirazione. p. petrocchi [
favorevole col trascorrere del tempo, o anche come invito a evitare la fretta e
essere consumati solo dopo l'ammezzimento (anche nell'espressione nespolo comune o secondo)
nespolo comune o secondo). - anche: albero della stessa tribù e famiglia (
coltivato per la produzione dei frutti o anche per ornamento nelle regioni meridionali e insulari
agrodolce, maturano nella tarda primavera (anche nell'espressione nespolo del giappone o giapponese
l'uomo alla natura, e avrete spezzato anche il nesso che lo lega alla divinità
rapporto di causalità. -nesso logico (anche semplicemente nesso): rapporto logico fra
anzi intersecandole per sotterranei nessi e scuotendo anche lande alluviali e palustri. -congiunzione
si riusciva a vederla a figura intera anche perché teresa era l'unica fra le donne
bambina. de roberto, 4-90: anche un altro motivo contribuiva al mio mutismo:
perduta sulla terra; non hanno né anche un padrone: gente di nessuno.
aver a padre il padre della commedia è anche un vanto domestico a cui nessuni o
perde nella massa anonima; sconosciuto (anche con uso plur. e nell'espressione
'neppure uno solo '; cfr. anche fr. ant. nesun, provenz
pompose pagine di giacinti e azalee, ma anche t'imbattevi in una sparagiaia, in
una gemma su una pianta legnosa (anche nell'espressione fare nesti). -
l'esperienza, per la saggezza o anche per la facile loquela; chi esercita
: quelle popolazioni..., anche convertite, rimane sempre il pericolo che
fautore dell'eresia del nestorianesimo. - anche sostant. marco polo volgar.
altra previsione del marx si avverava, sebbene anche questa in modo diverso da come egli
. nettamina, sf. (anche nettamine, invar.). strumento
purgante (un rimedio). - anche sostant. c. mei,
verso l'alto). - anche con uso aggettivale. sbarbaro,
nettampoco. nettapòrto, sm. (anche nettapòrti, invar.). escavatore
era attributa la proprietà di rendere immortali anche gli uomini). dante,
. inètto', part. pass, anche senza desinenza nètto). pulire un
i piedi, nettavano [i servi] anche l'ugne e tagliavano le pipite.
che, non venendo nettate bene, anche a'suoi dì, le grana commestibili dal
. 16. intr. (anche con la particella pronom.).
indicare disprezzo assoluto o noncuranza, o anche lo scarso valore e l'inutilità di
ne'nettari de'fiori, e che raccolgono anche, mediante il loro gracile ed acuto
di appoggio. casati, 2-203: anche la fauna accumula svariatissime famiglie di animali
, agg. agric. pesca nettarina (anche semplicemente nettarina, sf.):
), agg. (tose, anche senza desinenza nètto). ripulito dal sudiciume
altri cereali. -macchina nettatrice (anche semplicemente nettatrice, sf.):
dei denti, ecc.) o, anche, di tutto ciò che vi è
della critica d'arte) o, anche, della forma, del profilo regolare
con decisione, con risolutezza e, anche, con energia. d'annunzio
nella pulizia, nell'igiene personale o, anche, nell'abbigliamento, per lo più
pulito nella persona e negli abiti (anche in relazione con un compì, di
recherebbero [certe piante] grandissimo danno anche alle culture avvenire, in quanto che
è considerato superfluo, inutile o, anche, sgradevole, dannoso. -in partic
: sprovvisto, sfornito di qualcosa (anche in relazione con un compì, di
: i rilevati fianchi e le belle anche / e netto più che specchio il ventre
(un disegno, un'incisione o, anche, un oggetto, un rilievo,
v. borghini, 8-612: io credo anche che darebbono di molti aiuti, se
, il cuore, ecc.: anche in relazione con un compì, di
con chiarezza, con perspicuità e, anche, con proprietà, con purezza,
. svelto, sveglio, scaltro e, anche, preciso, ordinato, pronto nel
circostanza; lungimirante, preveggente. - anche con metonimia. siri, vii-461:
scoperta di nuovi teoremi economici, ma anche nella confessione e unificazione di quelli che erano
, l'imballaggio (un peso: anche in relazione con un compì, di
o le trattenute di legge o, anche, la tara da un peso.
potessi saper il netto, andrei diliberando anche io quello che dovessi far della stampa.
assoluto, totalmente, senza riserve (anche ripetuto, con valore intensivo).
cose che non sono gradite a sentire. anche 'schietto e netto ', ancor
non esserci alcun contagio o epidemia (anche in relazione con un compì, di
, dove se quella canaglia te la può anche far netta, ti ruba qualche cosa
ah'idealismo, ah'immaginazione, ma anche all'instabilità, alla dispersione, all'
trasporto per l'asino, ma e'fu anche il cucco di nettuno, di quel
esprime la * pausa ', chiamata anche 'virgola ', 'sbarra '
ne perda neppure un atomo, e così anche più innocente ne divenisse il lavoro per
. ognuno dei processi ossei (noti anche come dorsospinalia o lamine vertebrali) che
simplex chronicus) o, talvolta, anche diffusa. = voce dotta,
sm. (plur. -i) (anche nevroeliòma). patol. glioma.
tumore del genere de'carnosi, od anche più duro, che si forma alle volte
sf. fisiol. neuronografìa fisiologica (anche semplicemente neuronografìa): particolare sistema di
centrale; neurolettico; tranquillante. - anche con uso aggettivale. = voce
che infesta talvolta i panifici, o, anche, la canna da zucchero,
. recisione chirurgica di un nervo (anche con riferimento all'ambito della veterinaria)
nervoso (un farmaco). - anche sostant. = voce dotta,
nervoso (una sostanza). - anche sostant. = voce dotta, comp
reciprocamente estranei o contrapposti (e, anche, imparziale, indifferente, spassionato)
priorato, 10-viii-89: non potendo poi né anche il re mantener quella terra senza maggior
fare gli ambasciadori per tratta, avendo anche i neutrali puntato che si mantenesse il
né cattolico né protestante). - anche sostant. panigarola, 37: pigliate
i bisogni istituzionali dello stato e non anche di perseguire, attraverso i meccanismi finanziari
condizione giuridica (e, conseguentemente, anche politico-militare) in cui si trova uno
del diritto internazionale di guerra (dette anche diritto di neutralità) che regolano i
un trattato internazionale multilaterale a cui prendono anche parte in veste di garanti gli stati
gli altri stati e inoltre a non tenere anche in tempo di pace comportamenti che possano
pascoli, ii-1483: angeli caduti sono anche nel vestibolo. la loro reità o meglio
bacchelli, 2-xxii-46: è vero che anche per tolstoi il 'corriere 'ha
ii-548: il governo... ed anche le dipendenti autorità ogni qualvolta occorre di
come gli americani siano inarrivabili nel neutralizzare anche il corpo femminile; nel togliergli spiriti e
che ne sia modificato, talvolta, anche l'aspetto fisico; paralizzare, annientare.
di leone alla vita altrui ha operato anche sul fisico. gli ha spianato i tratti
stato, un territorio). - anche: smilitarizzato. documenti italiani del '
ti scomunicano, e nessuno permette né anche di star neutro. mamiani, 4-220:
è empirico nella politica, perché è anche empirico nella medicina, mentre la difinisce
. v.]: 'neutri'si dicono anche i verbi che non si costruiscono né
del soggetto o dell'agente; e dicesi anche intransitivo. distinguesi in neutro attivo,
sostituito tanto di metallo all'idrogeno stimma. anche 'fiore neutro 'si dice quello che
protestare, che rifiuto d'ora in poi anche di ramazzare. difficilmente classificabile,
mente o culturalmente insignificante. - anche: di velocità delle onde,
conduttore (conduttore, filo neutro', anche neutro, sm.) il quale è
nel corso di reazioni nucleari. - anche per simil. e. cecchi
gran nevaio. manni, i-79: anche 'nevazio'e 'nevazzo'peravven- tura sono la
testo (un'edizione). - anche per simil. e al figur.
, fedelmente, senza variazioni arbitrarie (anche nell'espressione comporre ne variètur).
, sf. (plur. ant. anche -e). vaporeacqueo atmosferico che per forte
carducci, ii-3-37: la cassetta non era anche arrivata, forse a cagione delle nevi
desta. i. andrei anche breve durata, labilità, oppure l'indifferenza
vi san le amanti ciglia / celate anche trovar. monti, 5-463: la
artificiali per simulare la neve. - anche: la paglia o le fibre plastiche con
carbonica', anidride carbonica solida (nota anche come ghiaccio secco). -meve di
delle 'orchite ', in alcuni paesi anche delle 'nevie ', s'apparechiano
s'inalzò che salì a 4 piedi et anche a 5 in alcuni luoghi. d
nevìstió), sm. (ant. anche nevischia e nevistia, sf.)
, sf.). neve minutissima, anche mista con acqua. g
un ago sensibile che ha ricevuto e anche trasmesso le scosse più lontane. piovene,
dal d. e. i., anche nella var. neurasse.
dal d. e. i., anche nella var. neurassite.
di continua spossatezza, di affaticamento muscolare anche per sforzi modesti, cefalee nucali,
: il dottore ch'è con giacomo è anche lui un nevrastenico e osserva: quest'
: io sono un malato. verissimo anche questo. mi è stato detto tante
mi è stato detto tante volte, anche da federico, sì, che ho un
fobico. piovene, 7-226: rimase anche fuori dalla sua opera [di balzac]
animali. ojetti, i-52: guardarono anche il mio piccolo cane bianco e nero
insofferente, suscettibile; nervoso. - anche sostant. graf, 5-888: tutto
sue fantasie nevrasteniche si sentivano vivere perché anche lui le viveva in modo drammatico.
\ - /), sf. (anche neuroglìa). istol. tessuto costituito
-f /), agg. (anche neurogliale). istol. nevroglico,
di mezzo in anticipo nonché i pericoli anche i minimi ostacoli. -con significato
più una connotazione spree.). - anche sostant. carducci, iii-20-128: a
venuto un qualche maloruzzo, ci è anche venuta la polvere de'lor signori,
la loro cioccolata, ed ora si può anche dire l'attrazion neutoniana. idem,
della pelle i lor peli, neri anche quelli, saturati d'elettrico: come linee
concezioni scientifiche di isaac newton. - anche sostant. g. l. cassola
a'pianeti. algarotti, 6-4: anche l'udirvi porre l'opinion del newtono
newtonmètro [niutonmètro], sm. (anche newton- mètro). fis. unità
vi è nato o vi risiede. - anche sostant. = dal toponimo new
, né sì né no. - anche sm.: risposta incerta.
ricca, imponente, impetuosa. - anche al figur. fanzini, iii-55
agg. geofis. periodo niagariano (anche semplicemente niagariano, sm.): suddivisione
, di aspetto sgraziato e infelice, o anche particolarmente cattivo e feroce.
figur. persona avida, rapace, o anche importuna, molesta. g.
, gonzo; credulone, sempliciotto (anche nell'espressione muovo nibbio). -anche
-persona feroce, crudele, o anche avida, rapace. oliva, 620
ma erano delle impunite nibelunghe e potevano anche impigliarsi nelle grinfie di un nettuno.
nato o risiede in nicaragua. - anche sostant. (femm. -a).
città e repubblica centroamericana; cfr. anche spagn. nicaraguense. nicarchèo, sm
niccherau2 (v.); cfr. anche pis. fra niccheri e naccheri '
rifugio in caso di pericolo o, anche, come deposito provvisorio di materiali.
vesti materne. -castone. - anche al figur. cesari, iii-352:
(ant. nichiare), intr. anche con la particella pronom. [nìcchio
in modo lamentoso, piagnucoloso, e anche flebile, soffocato (ed è per lo
poca propensione, scarsa disposizione o, anche, scontento, insoddisfazione, disgusto nel
quali miagolare, pigolare, ecc., anche se non è tuttavia esclusa, per
pascolo del bestiame bovino; cfr. anche il cognome merid. annicchiàrico.
5-74: trovarono uomini assai agili e anche essi nudi, fuori solamente la vergogna
scarso valore, di trascurabile importanza (anche nella locuz. non valere un nicchio:
ricerca; argomento, proposito. - anche: punto nel quale un determinato argomento,
la medesima mercede abbia ad abbassarsi. anche in questo nicchio prego l'illustre consesso
cui qualcuno esercita la propria attività o anche conduce la propria esistenza. siri,
: sogliono li prìncipi cercare d'aver anche questa potenza, la quale si dà a
che ha un anno '; cfr. anche annecchia. nìcchio
per indicare un oggetto estremamente duro o anche per denotare animo e carattere saldo,
(e in seguito fu usato anche come nome proprio). tramater
o abitante di ni- cea. - anche sostant. tasso, 10-15: sovra
ario proclamando nel simbolo niceno, detto anche simbolo nicenocostantinopolitano, perché perfezionato dal concilio
dispensatore delle vittorie, e però detto anche niceo. = voce dotta, lat
che vi risiede; nizzardo. - anche sostant. garibaldi, 2-226:
nato, che vi risiede. - anche sostant. -sm. il territorio,
, e da cui in seguito derivò anche il nome della cittadina piemontese di nizza
occasione delle feste niceterie. - anche sostant. tramater [s.
di metallo puro solo nel 1804 (anche se usato dai cinesi fin da tempi antichissimi
come solfuro e arseniuro), è diffuso anche in italia in giacimenti di
. pratolini, 9-1231: mi dia anche quell'altra, vedo che ce l'ha
l'ha nel borsellino. mi dia anche quel nichelle, mi ci compro il
nietto, coboldo '; v. anche niccolo2-3. nichelare (region
una porta era aperta e così vidi anche il bagno, tutto bianco, con le
, per la determinazione quantitativa del nichel anche in presenza di altri minerali come cobalto
metall. gruppo di leghe rame-nichel contenenti anche piccole quantità di zinco; hanno buona
atmosferici e dell'acqua marina e presentano anche un'elevata resistività unita a un coefficiente
': sorta di pietra preziosa che anche dicesi onice, onichino, niccolo.
.]: 'nichièri': nocchiere. anche 'nighièri \ = voce di
navichiere (v.); cfr. anche « archivio glottologico italiano », xvi
estens.: atteggiamento personale o, anche, carattere incline a una critica aspra
sfocia in un desiderio di distruzione (o anche di autodistruzione), in un disperato
ecco uno [rimbaud] che è andato anche più in là di baudelaire nei momenti
1'esistenza di un determinato concetto (anche in relazione con un complemento che lo
discende da una proposizione che nega, anche come puro espediente dialettico, la realtà
e al concetto di autorità, ma anche alla composizione stessa della società, all'
passò a indicare ideologie e correnti talvolta anche solo superficialmente affini). nencioni,
teoria della 'pandistruzione 'creatrice (anche con la malavita). -movimento
nuove elezioni gli han dato una maggioranza anche più infida della precedente. di qui
lat. nihil 'nulla'; cfr. anche fr. nihilisme. nichilista (nihilista
un'idea, una tesi o, anche, uno stato d'animo, un
può fare, dunque nulla e andiamocene anche da massaua. soffici, v-1-525:
nihil * nulla '; cfr. anche fr. nihiliste. nichilìstico, agg
vive nelle isole nicobare. - anche sostant. 2. che si
atteggiamento o comportamento proprio dei nicodemiti o anche, per estens., di chi
altro conforto mi veniva dal vedermi appresso anche i nicodemi e le marie, che in
^ uxvreta 'divinazione '; cfr. anche necio- manzia. nicopèia
della politica propugnata da nicotera. - anche sostant. cameroni, 245:
, dall'epitelio bronchiale e alveolare o anche dalla cute e ha la proprietà di
in seguito l'organismo tende ad assuefarsi anche se l'assunzione di tale alcaloide facilita
nicotiana [herba]; cfr. anche nicoziana. nicotinammide (nicotinamide),
. fu scoperta dal vauquelin e denominata anche 'nicotina \ = deriv.
nicozia- nina] dal vauquelin e denominata anche... nicozianino. = forma
causa di un'eccessiva midriasi. - anche sostant. tramater [s.
deficitaria; e la nictalopia fisiologica, detta anche nictalopia vera, nella quale la visioni
a molti animali e, come pare, anche agli albini: non lo si trova
o sintomo di gravi lesioni retiniche: anche nell'espressione nictalopia patologica) ',
occhio, ammiccare, occhieggiare. - anche sostant. fr. colonna, 2-78
essere addestrati alla caccia). - anche sostant. giamboni, 8-1-218:
che non sa ancora volare o, anche, che è stato catturato quando stava
un uccello); nidiace. - anche sostant. fanfani, i-122: '
perduto i figliuoli: non torre a lei anche la libertà. carducci, iii-26-78:
di ammirazione e di emulazione ad altre anche più vaste e più potenti provincie.
collettività numerosa e omogenea (e può anche avere valore scherz. o spreg.
distretto di feltre e della carnia, anche nell'italia centrale. lucini, 8-92
un investimento, oltre che affettivo, anche economico, per tutt'e due.
alle modalità di vita). - anche: il tempo in cui si costruisce il
plur. ant. e letter. anche femm. le nida). ricovero nel
estrema- mente varie; diverse sono anche le modalità di costruzione, come
le foglie cucite del tessitore o, anche, una semplice buca nel terreno per le
paese, città o casa o, anche, stanza in cui risiede o ha
sicuro. pascoli, 72: anche un uomo tornava al suo nido: /
delle anime beate dopo la morte (anche nelle espressioni nido vero, nido eternale
-in partic.: talamo nuziale (anche nell'espressione nido maritale e con riferimento
a portogallesi, benché 1 medesimi franzesi anche essi già vi hanno fatto un nidio
abitato o frequentato o, anche, nel quale si riuniscono abitualmente persone
-nido d'infanzia o asilo nido (anche semplice- mente nido): istituto pubblico
. inferiore ai tre anni. - anche: l'insieme dei bambini che frequentano
ai frugoletti, alle mimme? potreste anche istituire un nido d'infanzia. quarantotti
, di istituzioni e dottrine politiche o anche di un movimento, di un'iniziativa)
sostanza. targioni tozzetti, 5-69: anche qui si propaga per tutto la membrana
un uccello o altre specie animali, anche con riferimento a mostri mitolo- gici)
residenza, fer- marvisi, stabilirvisi (anche con riferimento a divinità, a entità
. calice persistente della nocciola. - anche: pericarpo legnoso di tale frutto.
'nidulanti': di semi, che diconsi anche 'nicchiati ', 'vaghi ',
con una trentina di specie, coltivate anche in serra come piante ornamentali.
inappetente, svogliato, indolente. - anche di animali. nieri, 3-88
anche: rifiuto di accondiscendere a una richiesta.
o decorazioni con tale procedimento. - anche assol. biringuccio, 2-135:
bellissime. lanzi, i-98: molto anche si adoperò in certi scrigni di ebano
2. figur. descrittore accurato o, anche, eccessivamente minuzioso. patini,
a lucidare, a lavare, talora anche a brunire la superficie. -anche:
, il no. 4. (anche con uso plur.). quantità nulla
anni niente, così sono alcuna volta anche pagati tardi. f. galiani, 3-401
-e che niente niente vorrebbe farci entrare anche me? -se ne faccio una commedia,
niente: è un proverbio che lo sa anche gervaso. -o cesare 0 niente
del linguaggio filosofico mediev. (cfr. anche o. bloch, dictionnaire étimologyque de
scadimento semantico di gens; cfr. anche r. e. w., 5882
già hanno beneficato: ma nientedimeno sogliamo anche onorare coloro i quali hanno possanza di
-per esprimere meraviglia e stupore o anche incredulità. - anche con valore esclamativo
e stupore o anche incredulità. - anche con valore esclamativo. d'annunzio,
ha altrettanta il papa, che lavora anche lui per mazzini e per il protestantismo,
voce indigena dell'india; cfr. anche negundo. nietzschianésimo [nictèanésimo] (
rohlfs, 344); cfr. anche venez. nièvo e genov. nèvu.
. nebula 'velo sottile '; cfr. anche nebula. nièvolo, sm. ant
spreg. o scherz.). - anche in locuz. figur. fazio
la più comune nigella damascena (detta anche damigella e fanciullaccia) si trova nei
tratto per inganno degli speziali inesperti. anche esso è ado- pratd per dare l'
essi campi aperti frequentissimo, ma spesso anche in terreni secchi ed ombrosi. fiorisce di
sviluppo delle larve è fonte di infezioni anche gravi. ramusio, iii-92:
nello spagn. e di qui diffusa anche nell'ingl. (nel 1555) e
codice di diritto canonico; cfr. anche imprimatur. nikel, v
antrop. nilo- camita. - anche sostant. r. biasutti,
tremare di pallida erba bionda, / anche rivedo a fior d'un'acqua
ai un fenomeno soprannaturale. - anche: vapore, nebbia che cela la divinità
cittadini. de roberto, 183: anche tra i fratelli la politica emetteva dissidi
epiteto di scherzosa cortesia). - anche: sposa. boccaccio, vii-236:
in modo eccessivo e affettato. - anche rifl. che suggerisce all'immaginazione
comeprotagoniste (un'opera letteraria). - anche sostant. equicola, 33: scrisse
come una come sedativa e antiafrodisiaca ed è anche colfanciulla del contado toscano che novelleggi non
riscontra pure nel picciolo e che ha anche la funzione di condurre l'aria sino
dimin. di giovannino (cfr. anche nino). nini vita
e f. (plur. ant. anche -é). abitante di ninive.
1-57: ninna... dicesi anche per mimma, bimba, bambina.
del cismone, che correvano scrosciando. anche loro cantavano la ninna nanna ai larici
le percorrono aa un capo all'altro. anche i soffitti rispondono agli schianti delle stive
il canto della ninnananna. - anche sostant. govoni, 433:
sbagliata, se a dio piace, anche la lezione 'carole ', la quale
parte. monelli, i-187: abitudine anche alla guerra e allo scamparla e a
settembrini, 137: i germani fanno serie anche le cose ridicole, fabbricano ninnoli e
in quanto oggetto di piacere (ma anche donna piccola, graziosa, che dà un
persona lenta nel- l'operare e anche di poco garbo. = deriv
carezzativa, per 'carino'. rammenta anche 'ninna': bambina. e anche a
. rammenta anche 'ninna': bambina. e anche a uomo fatto, per carezza o
e per antonomasia designò l'italia e anche la polonia). tommaseo
e f. (ant. plur. anche -e). soggetto che, considerato
2. stor. cardinale nipote (anche semplice- mente nipote): in passato
o della sorella del papa (ma anche altro congiunto), che veniva insignito
allarmi. ma di certi difetti sostanziali anche in un popolo 'nipote 'di machiavelli
polifemo, il povero ciclope era ridotto anche peggio di me. gramsci, 6-182:
invecchiamento, e si conserva quattro e anche sei anni in botte prima di venire
3. abitante del giappone. - anche sostant. 4. sm. lingua
la morte (e può essere raggiunto anche sulla terra con la vittoria sulle passioni e
beatitudine serena e staccata dal mondo (anche per effetto dell'alcool o di stupefacenti
nissa di cappadocia (gregorio nissèno: anche, sostant., il nissèno per
d'aver pensato: « si potrebbero anche disegnare ». g. raimondi, 4-20
d'oltremare ci piace: voglia però anche nella correzione agguagliarli. 3.
d'empire il sacco; / poi venga anche il diluvio; / sarà quel che
o caratteri ben marcati, precisi e anche eleganti (un codice, un manoscritto
senza vizi, senza colpe. - anche: casto. de jennaro, 82
mollezze e lascivie epicuree, ma insieme anche nitore, eleganza, giustezza. settembrini
chiarezza eleganza candidezza e nitore non è raro anche nel trecento. bocchelli, 2-xix-81:
, il grano). - anche assol. = denom. da nitrato
è un veleno potentissimo, ma è anche adoperato da'medici esternamente ed internamente;
e ritornare cavallino com'ero stato quando anche io dai gradini della cattedrale spiccavo il
le sartine e le dattilografe si arrangeranno, anche qui, all'americana, e,
che non rinviensi in natura. dicevasi anche ossiseptomato d'ammoniaca, nitro infiammabile,
(tri- nitroderivato della glicerina, detta anche trini- trina, trinitroglicerina, nitroglicerolo,
come vaso dilatatore e ipotensivo. - anche con metonimia: dinamite. oriani
acido nitrico e di numerosi altri acidi anche estrema mente diluiti, con
s. maffei, 10-iii-219: giravano anche prima sopra terra quelle particelle sulfuree e
diversiva; terza palpebra (cfr. anche membrana).
, 12-200: niuna musica cui rimanga anche un solo cenno di romantico divagare,
, 10-86: nel mondo non ne fue anche neuna [battaglia] sì crudele.
-in relazione con un avverbio negativo anche pleonastico. latini, rettor.
proposizione ipotetica, temporale o interrogativa e anche in relazione con un complemento partitivo)
mare era verde come la malachite, ma anche azzurro, niveo, croceo, argenteo
idem, iii-7-448: o vorremmo, anche meglio, a soddisfazione e guarentigia dell'
contuso, coperto di lividi. - anche al figur. a. berardo
di rifiutare ostinatamente, decisamente o, anche, irosamente ciò che viene affermato,
quando no, quanto che no (anche con ellissi della proposizione seguente per esprimere
esclamazioni o interiezioni esprime disappunto e stupore anche simulati, o con intenzione ironica,
ripulsa, o anche angoscia, terrore, ribrezzo, orrore
una proposizione negativa con valore rafforzativo (anche in un costrutto ellittico). guittone
come subordinata introdotta dalla congiunzione che (anche nella forma implicita della preposizione di)
2-136: pugnò, cadde gran parte anche di noi: / ma per la
in relazione con una proposizione avversativa, anche questa spesso ellittica). dante,
, dissenso; ricusazione, rifiuto (anche nelle locuz. dire, rispondere,
vaticano, ma, in certo senso, anche di berlinguer e del partito comunista.
non sapersi opporre alle richieste altrui, anche se ingiustificate; essere deboli, incerti
più nell'uso retorico 0 letterario, anche con riferimento all'animo, allo spirito
è volgare, corrivo, materiale (anche nelle espressioni essere un cuore, un
frasi di cortesia o di rispetto (anche con valore scherz. o iron.,
core come l'amor della patria, e anche le meno virtuose come il desiderio di
di dignità, di decoro o, anche, di leggiadria e di bellezza e inducono
: c'è in mezzo alla strada anche qualche donna. anch'esse si occidentalizzano
attività o in opere insigni o, anche, agiatamente (un periodo di tempo
militare o di floridezza economica o, anche, un eccezionale patrimonio di ricchezze o
, per l'utilità che offre o anche in quanto può essere motivo ispiratore o
, supremo (dio, gli angeli; anche come attributo di rispetto, di devozione
/ assai vecchia, assai nobile, anche un poco / triste. serra,
vendramin, lii-5-465: vi si veggono anche [nel- l'escuriale] molte antichità
tale ceto (una persona o, anche, una famiglia, un casato: e
nobile: ignobile, plebeo. - anche sostant. citolini, 449: le
nome di accademia ecclesiastica pontifìcia, aperta anche a sacerdoti di origine non nobiliare)
doge si scomponeva il corno sul capo anche nelle grandi cerimonie; i savi perdevano la
mezzi, ricchezza di apparato e, anche, col concorso di personaggi ai alto
carni. moretti, i-700: restava anche lei in adorazione davanti alla statua supina
rivolte turchine. pioverle, 7-326: anche i giovanotti di grasse hanno una parte in
nobile: v. pesce. - anche al figur. giamboni, 4-322
del diverso operar degli uomini, anche supposti tutti di cervello sanissimo. pasquini,
soffitta indaga. carcano, 139: se anche il nobiluzzo bir bone
giuoco. nievo, 27: v'avevano anche dei nobiluzzi, venezievoli in città pei
modo eccessivamente sussiegoso e affettato o, anche, tronfio, presuntuoso.
i privati scolari, da i quali sono anche onorati e corteggiati. 2
ostenta la propria condizione di nobile (anche nella locuz. fare del nobilista;
. d'annunzio, iv-1-249: aveva anche 'posato 'una volta, innanzi ad
: hanno le scuole ed i pulpiti anche le ferie, nelle quali vacando i soggetti
propositi generosi; elevare spiritualmente. - anche: arricchire culturalmente e intellettualmente. niccolò
passioni nobilitano. bacchetti, 18-ii-295: anche l'amore ha una certa sua maniera
-riscattare una colpa o un errore (anche con riferimento a cristo o a un
5. elevare una persona (o anche un'istituzione o un oggetto) nel
ha educato », nobilitando così, anche ai propri occhi, la figura della vecchia
formale, stilistico, espressivo o, anche, concettuale; conferire autorevolezza, importanza
virtù, un'azione meritevole o, anche, un'arte. leonardo, 7-i-32
a far le grazie liberalmente con escludere anche il prezzo delle preghiere che ov'ella,
da un'infamia, da una colpa anche ereditaria. g. f. morosini
chiabrera, 1-iii-27: se di quel paese anche potesse / dirsi reina naturale antica,
fiero, risoluto, spavaldo o, anche, con riferimento all'abbigliamento di una
sontuosamente, maestosamente, riccamente. - anche: lautamente. novellino, vi-222:
, alla maestà della madonna (o anche di una divinità pagana). chiaro
o dote morale, spirituale o, anche, fisica, in quanto rivela sentimenti
morale o intellettuale, autorevolezza o, anche, naturale signorilità ed eleganza.
la posizione sociale che occupa. - anche: successo. malispini, 27:
mare: la tua nobiltà / sorride anche nelle umili stelle dei fiordalisi.
eccellenza di doti, ai virtù e, anche, onore, rispetto), delle
nobile e gode della dignità nobiliare (anche nelle espressioni nobiltà di sangue, della
della nascita, ecc.; cfr. anche nobile, n. 7. giamboni
punto della nobiltà, come né anche lo trascureranno del tutto. c. e
sociali (particolare prestigio sociale, consacrato anche formalmente nel diritto esclusivo di far uso
accomunati da determinate condizioni o circostanze (anche nell'espressione nobiltà di gente).
cose e rare sommerge miseramente, va anche a poco a poco scomparendo quella special
espressa per mezzo di essa. - anche: purezza di una lingua. dante
vino, di un cibo). - anche: genuinità. boterò, 9-14:
elevato e di esemplare (talvolta, anche, in un'espressione comparat.).
m. zanotti, 1-4-195: potrebbe anche più facilmente conoscersi la varia nobiltà dei
50 specie terrestri o acquatiche o, anche, parassite dell'uomo e degli animali
(plur. ant. e letter. anche le nòcca). ciascuna delle giunture
giunture delle dita delle mani o, anche, dei piedi. -anche: colpo inferto
rodessi la nocca e se mi stillassi anche il cervello a goccia a goccia.
ted. knòchel) ', v. anche nocchio1. nòcca2, sf. bot
soprattutto il primo nocchiere (detto anche primo nostromo), che era l'uomo
e che svolgono servizi marinareschi o, anche, mansioni burocratiche (e sono detti
le sorti di un popolo (o anche, semplicemente, chi partecipa all'attività
.. offuscava e turbava le menti anche dei migliori. ad accrescere la confusione
sommergesse, si aggiungeva la nuova che anche il suo gran nocchiero, cavour, ne
calamita. -chi (persona o anche sentimento) guida e regola o condiziona
spalmata su di una superficie piana, anche nei suoi agglomerati pelosi o pennuti o
, un tronco, un bastone o, anche, un oggetto, ecc.)
essere né prete né buono, fu anche certo maestro che, a forza di
nodi della schiena. -apofisi, anche di origine patologica, particolarmente rilevata di
tronco); nodoso, nocchiuto. - anche: che presenta nocchi, escrescenze (
superficie della pelle i lor peli, neri anche quelli, saturati d'elettrico. jovine
, nocchiuta, di seno e di anche piatti, con un che di perentorio
'noce '; cfr. anche nuzzo. néccio, v.
numero pari di tali frutti, o anche tutti, di cui chi tira si appropria
servono sopra le pietre e legni, siccome anche il carbone di nocciuola. lustri,
marrone chiaro, al rossastro. - anche con uso di aggettivo o di apposizione:
d'oro. -agg. (anche invar.). giallastro, marrone
si consuma per lo più torrefatto: anche nell'espressione nocciola del brasile).
al nido, come riserva invernale (anche nell'espressione ghiandaia nocciolaia).
: frutto e seme dell'arachide (anche nell'espres- sioni nocciolina americana e nocciolina
rugosa, di forma e dimensioni variabili, anche in rapporto con quelle del frutto;
speranza come un nocciolo amaro, era anche una strana, indefinibile inquietudine.
. crescenzi volgar., 5-23: anche si pon [la palma] del
non pirla dopo il getto. - anche: il primo abbozzo diè la positività di
chanson de roland'... fu anche in italia il nocciolo eroico di tutto il
ricordatelo sempre. stuparich, 4-85: anche in queste parabole così leggere e varie
tecchi, n-107: eppure, come anche da questi ricordi, che ora m'investono
nòcciolo doloroso della mia esistenza, come anche da questi ricordi balza improvvisa la spinta
de'nocciuoli il vecchio, ma ne anche il giovane. tocci, 1-82:
nocciolino si formò, purtroppo, anche un alone; dap prima
grigio, ventre di colore bianco sporco (anche nell'espressione palombo nocciolo).
consistere la difficoltà (v. anche giacere, n. 18).
verde (helleborus viridis). - anche con uso aggettivale: erba nocca (cfr
nòccola, sf. (plur. anche invar.). tose. nocca.
una o più nocche delle ditadella mano (anche nella locuz. fare alle noccolate con
. più forte che nocchino, e anche diverso: batté una noccolata; fare alle
è particolarmente ricercato per il legname (anche nelle espressioni noce comune, noce giuglande
, noce greco) ', esistono anche diverse sottospecie usate per lo più a
cedro, / maggiore al noce ed anche allor più gaio / il melagrano con
quando faceva con loro quella faccenda, anche nel trasporto degli abbracciamenti furiosi era sempre
, originaria dell'america settentrionale e coltivata anche in europa per la produzione di legni
di mobili, per impiallacciature e talvolta anche per pavimentazione; viene adoperato anche per
talvolta anche per pavimentazione; viene adoperato anche per ricavare carbone. statuto della gabella
dal bruno chiaro al bruno scuro (anche invar., con uso aggettivale).
tipo di morsetto, nodo (v. anche nodo, n. 51).
nóxé), sf. (plur. anche invar.). bot. frutto
da cui si estrae l'olio (anche impropriamente nell'espressione noce persica) '
essiccato, come frutta secca, viene anche utilizzato per la preparazione di liquori e
e in partic. alla testa (anche con valore scherzoso). luca pulci
da riporvi dentro un anello o altro, anche un paio di guantini da donna,
guscio duro e molto rugoso, adoperato anche per costruire giocattoli. -noce di
di qualità alquanto scadente (v. anche malescio, n. 1).
all'altra, e ciascuna, o anche una sola di esse, in luogo
. pianta che produce tale frutto (anche nell'espressione noce giuglande). boccaccio
giuglande. -noce di benevento (anche per anton. la noce):
, noce greca', mandorla. - anche: mandorlo. crescenzi volgar.,
capsulare, con numerosi semi eduli utilizzati anche per ricavare olio commestibile e anche lubrificante
utilizzati anche per ricavare olio commestibile e anche lubrificante e per fabbricare saponi.
famiglia miristicacee, utilizzato come spezia (anche nell'espressione noce moscata dei papuasi)
o galla, di galla, indica (anche, per anton., noce)
stimolanti ed eupeptiche; se ne ricava anche il burro di noce moscata, per
di mussola dorata. -monodora. - anche: il seme di tale pianta.
noce puzza, noce del diavolo (anche, impropriamente, noce mettella e noce
ghianda unguentaria, mirabolano (v. anche ghianda, n. 8,
e tonici nervini (ed è detta anche, impropriamente, noce metella e noce
estens. piccola quantità di qualcosa (anche come misura empirica, in partic. nell'
messo in commercio il carbone vagliato (anche nelle espressioni noce di carbone, carbone
. anat. malleolo mediale o laterale (anche nell'espressione noce del piede).
sporge nella parte inferiore della nuca (anche nell'espressione noce del collo).
degli amantigli e dei bracci di manovra (anche nell'espressione noce di un albero)
prendere o cambiare la giustezza. dicesi anche 'noce 'o 'nocella '
. ant. e dial. nocciola (anche nell'espressione nocella avellana).
e cedri. -agg. anche invar. marrone chiaro, simile al
per simil. apofisi stiloidea dell'ulna (anche nell'espressione nocella del polso).
grossa la nocella del polso, greve anche il malleolo. -malleolo.
piano orizzontale e non deviare da esso anche quando occorre muoverla circolarmente su di sé
prendere o cambiare giustezza. si dice anche 'noce 'o 'nocella '
e stru menti geodetici e anche in vetrate e porte, la nocella.
nati da unioni illegittime (v. anche innocente, n. 12). -anche
succosa di sapore dolce. - anche: il vino prodotto da tale vitigno.
felici. giordani, iv-57: quando anche fosse nocevole che la città in una
, un fenomeno atmosferico). - anche: velenoso. fioretti di vite,
subdolo, ingannatore; ostile. - anche sostant. corona de'monaci, 166
tra 'suoi progenitori contare un capo anche coronato. = deriv. dal
. da nux nucis 'noce cfr. anche nogara e nucara.
danno, deficit, ecc. - anche: che è proprio, che si riferisce
, scapito, iattura, rovina (anche fisica), perdizione morale (spesso nell'
potesti? cebà, 1-66: sarà anche facile vedere che profitto possa sperare [
3. tentazione (o, anche, peccato). d. bartoli
quello ch'è danno; e questo è anche in due modi: l'uno si
di colpirne il maggior numero possibile (anche nell'espressione giocare, fare a nocino
di pavimenti, stipi, ecc. (anche nell'espressione nocino d'america)
amati; per i nostri istinti peggiori, anche per gli istinti nocivi a quelli che
, di danneggiare (una persona o, anche, un personaggio della mitologia, della
strage; ostile, nemico. - anche al figur. boccaccio, viii-3-105:
, inutile, infruttifero (o, anche, che contiene sostanze velenose: una
sia un fatto accidentale e naturale (anche nelle espressioni fare, recare, o
cometa, e che per ciò è anche detta linea dei nodi. 3
al culmo delle graminacee]. - anche sostant. soderini, ii-160:
, sm. (plur. ant. anche -gli). piccolo nodo.
longhi, 562: come nella pala, anche in queste figurine smilze ora è un
. bot. ant. erba mulare (anche nell'espressione erba nodia).
noditrice, sf. (plur. anche -eie). letter. ant.
, sm. (plur. ant. anche le nòdora, sf.).
un filo su se stesso (ma anche di un nastro, di una corda,
una fune con un altro oggetto, anche opportunamente sagomato per offrire il necessario appiglio
e per fermare: e si dice anche quel piccolo gruppo che si fa nell'
moretti, ii-483: m'accorsi al louvre anche di questa 'dentellière ', una
impedire che si sfili (cfr. anche bottone, n. ni. guglielmotti
foro di cavigliera o di murata, o anche per manichi di buglioli. 'nodo
dell'arte marinara, detto anche, con voce napoletana, 'nodo
doppio e con volta). - anche: nodo vaccaio. crusca, i
araldico della casa savoia). - anche come insegna militare e come fregio decorativo.
una manovra corrente perché non si sferisca. anche * nodo di otto '.
* nodo di otto '. è anche un segno araldico di casa savoia e
loro. il nodo di bandiera si chiama anche 'gruppo di bandiera 'o *
tutti eran nodi piani, o com'anche si dice dritti, di quelli cioè in
fila e il primo non basta. anche 'nodo di tonneggio '.
non può essere razionalizzato, ordinato (anche nella locuz. sciogliere, tagliare il
una persona tenendola immobile e prigioniera (anche con riferimento a entità astratte personificate e
nodo, laccio corrente (cfr. anche corrente1, n. 20).
signor, che in croce / salisti anche per me. graf, 5-381: incitiamo
impiccare, capestro; forca. - anche nella locuz. farsi il nodo al collo
, condotto su una superficie piana, anche a graffito o con minimo rilievo;
questa necessità 'fìsica'della cadenza si continua anche nella musica italiana dell'ottocento; ma
complicate, più o meno intricate e anche ricche di equivoci e di ambiguità,
dell'opera; trama, intreccio (e anche il modo secondo cui l'intreccio è
a istituire una tradizione locale, o anche a sciogliere l'intricato nodo dell'azione
, la chiarificazione di un dubbio (anche nell'espressione nodo della questione).
cose o determinatosi accidentalmente), ma anche come intrinseco difetto, inadeguatezza del soggetto
e più stretto che mai. sciolto anche quello. guerrazzi, n-i-45:
-nodo isterico: bolo isterico (cfr. anche isterico, n. 1).
); equivoco, ambiguità. - anche: incoerenza, incompatibilità logica, contraddizione
vuol essere sciolto. -affermazione, anche profetica, o annuncio di significato oscuro
17. questione intricata e complessa, o anche confusa, non ben chiarita, nella
varietà delle cose materiali e, anche, umane. dante, par
da sincera amicizia e dedizione e, anche, dal riconoscimento di un'affinità spirituale
emotiva alquanto forte (non senza avvertirne anche gli aspetti dolorosi, angosciosi).
; vincolo matrimoniale, condizione coniugale (anche con riferimento agli obblighi, ai doveri
e doveri regolati da leggi o, anche, di sudditanza) che hanno come
nell'osservarlo); lega politico-militare (e anche la comunanza d'intenti o la coincidenza
-stretto ordine consequenziale di eventi. - anche: ineluttabilità. g. gozzi
d'aria, di vento; mulinello (anche nelle espressioni nodo di mare, nodo
maltempo a primavera iniziata o inoltrata (anche nelle espressioni nodo di san giuseppe,
svolge funzione linfopoietica, ematolitica e probabilmente anche emetopoietica; linfonodo rosso. -nodo fibroso
. -in partic.: nocca (anche nell'espressione nodo del dito).
-nodo della gamba: ginocchio (anche con ridondanza, nell'espressione nodo delle
]: 'nodi 'si dicono anche dai naturalisti quei rialti circolari a guisa
la compattezza di una massa o, anche, da coordinare, attraverso l'accentuazione,
sei piedi. -modo vitale (anche semplicemente nodo): regione del germoglio
e chiuso quando ne ha completamente inglobato anche l'estremità, formando un collo cicatriziale
concorrenti in corrispondenza degli estremi e, anche, le zone di estremità delle aste
vertici che lo costituiscono (cfr. anche grafo). 44. meccan.
secondo). -per estens., anche con riferimento alla navigazione aerea. -
incidente; centri ottici (cfr. anche centro, n. 9).
. -nodo oro grafico (anche semplicemente nodo): zona nella
più catene di monti o, anche, di rilievi minori, diversamente orien
ferrovie: nodo ferroviario, v. anche ferroviario, n. 1; vie fluviali
strade postali. ungaretti, xi-78: anche per i faraoni, siuah, nodo
viluppo, ammasso di organismi viventi (anche allo stato larvale). gozzano,
in una difficoltà inattesa (v. anche giunco1, n. 5).
secoli conquistarono o riconquistarono la calabria, anche quando trovarono altrove via libera, i
., con mezzi sbrigativi e risolutivi, anche se impropri o violenti). -anche
la volontà, di altri (cfr. anche collo1, n. 11).
alcuno il laccio al collo, che anche trovasi porgli il nodo al collo, vale
evidente una situazione, una circostanza, anche se confusa, poco chiara o tenuta
ha il suo gastigo. ma vuol anche dire che ogni difficoltà o vizio
situazione difficile instaurata da tempo o, anche, un rapporto affettivo o amoroso di vecchia
a se stessa, inutile, ma anche conservata nei momenti più difficili.
incisione, a una fenditura o, anche, a un nodo; il nodo
a gangli linfatici induriti e gonfi ed anche alle tumefazioni generiche delle articolazioni.
che ha giunture solide e grossolane o, anche, disarmonicamente evidenti in una figura
e movimenti goffi, impacciati. - anche: forte, solido di corporatura.
, pieni di incisioni, che però anche divisi in molti pezzi muovono?
mi piaceva il suo petto nodoso che anche nel respiro non si muoveva.
) è agglomerato in noduli. - anche: granulazione. = deriv.
o patologica e di dimensioni diverse, anche microscopiche; tumefazione circoscritta. -in partic
sotto forma di mas- serelle tondeggianti visibili anche microscopicamente. = deriv.
arca); diluvio universale (cfr. anche diluvio1, n. 4).
di noè: remoti, immemorabili (anche riferito, con uso scherz-, all'esperienza
. noetic (nel 1825), anche al plur. noètico1, agg
nome proprio, var. di onofrio (anche con riferimento a s. onofrio,
sf. region. albero del noce (anche nell'espressione albero da nogara).
e portogli, nogueira. v. anche nociara e nucara. nóge,
di due o più persone che comprende anche chi parla o scrive, ed è usato
terra. -come termine grammaticale (anche so- stant.). dante
par., 19-11: io vidi e anche udi'parlar lo rostro, / e
3. in frasi esclamative ellittiche, anche preceduto dalla prep. a.
paese o di una regione determinata (anche nelle espressioni da noi, fra noi
si conserva, di certo, ma tutto anche, come io, si trasforma,
noi: per indicare di ritenere ostile anche un atteggiamento di neutralità o di indifferenza
mento interiore, di inquietudine, o anche di irritazione, di dispetto,
; molestia, fastidio. - anche: disagio, imbarazzo. patecchio
morali relazioni. leopardi, i-33: anche l'amore della meraviglia par che si
g. chiarini, 166: ci mancava anche questa, ch'io dovessi / ricominciar
di tali noie, non si potrebbe anche dire che l'ignoto giovanile capo di donna
cose moleste, con fini moralistici o anche scherz. (e ha come rappresentanti
, antonio pucci, bindo bonichi e anche alcuni berneschi del sec. xvi)
a noglia. -sentirne fastidio (anche in formula di cortesia); non
vero, io l'ho a noia; anche ove
impertinenti o con atteggiamenti provocatori, talora anche per scherzo; urtare. boccaccio,
. cassola, 9-65: avrebbero potuto anche studiare insieme, ma bruno aveva paura
detto di parte del corpo malata o anche leggermente offesa, vale dolere, dare
essi ch'è finita per loro qualsisia speranza anche minima di soccorso, mentre iddio stesso
bisaccioni, 3-231: la svezia era pronta anche alla guerra, senza prendersi punto di
noia: provare disgusto, fastidio o anche dolore; aversela a male. novellino
padre, mi fecero venire a noia anche pellico. cassola, 9-51: di'la
enojar 'annoiare '; cfr. anche inoia. noiacci, pron. plur
(nòio). infastidire e molestare, anche involontariamente, con azioni indisponenti, con
difendevano gagliardamente gli americani, mandando anche gli armati alla leggiera sulla destra del fiume
maligni loro padroni, a'quali né anche permette dio troppo ampia la sfera del
, 6-i-223: i soldati regi erano anche noiati dal calore e da un gran polverio
molesto, fastidioso, sgradito (o anche pericoloso); venire in uggia, dispiacere
'avere in odio'; cfr. anche annoiare e innoiare. noiato (part
e non presenta alcun interesse o, anche, della propria esistenza; scontento,
e, stanchi e noiati, vanno anche a questa. landolfi, 14-26: immaginate
antipatia per una persona (o, anche, divenuto indifferente a essa, soprattutto
, i-445: l'aria noiata la rendeva anche più bella e desiderabile mentre guardava il
2-3-147: la... carità usata anche con de'gentili per lunga e noievole
invero, poteva essere vero, ed anche acutamente distinto. -con monotonia e insistenza
di uno scopo o che danneggia altri anche per malvagità e invidia; molesto,
il creditor noioso. -pedantesco. - anche sm.: pedante. l pascoli
. -fastidioso, assillante o, anche, nocivo (un animale).
d'animo di dolore e di affanno o anche di inquietudine e di angoscia; tormentoso
di qua, perché temo che vedrete anche di peggio. -struggente (un
sciagura, passandomi allora per mente altre anche più noiose riflessioni. f. m
può procurare fastidio e disagio, o anche danni e rovine (la condizione atmosferica
gravoso (un peso). - anche al figur. iacopo del pecora,
disagevole (un viaggio). - anche per simil. e al fieur.
: 'noiosino':... diminutivo: anche antifrastico di noioso, molesto. tu
1-225: un metallurgico è definito proletario, anche se
fini commerciali o per diporto. - anche assol. consolato del mare, 29
per gli uomini estranei, per tutti, anche se cattivi, vecchi, brutti,
. o iron.). - anche per sineddoche. c. i.
il noleggio. gianni, xviii-3-1004: anche certe tasse o rilasci si trovano sul
vettura, automobile, ecc.) o anche una macchina agricola o industriale, un
presentare ricorso. pirandello, 7-160: anche nolenti, un'opera di carità,
liberale: che lo si deve accettare anche nolenti, che corrode tutte le intolleranze per
trattati dell'arte del vetro, 32: anche questa acqua guarisce una malitia c'à
imbarcazione o di un altro veicolo o, anche, di un bene mobile o immobile
e per via di corruzione. - anche: prostituirsi. fr. morelli,
male (e tale termine è stato adottato anche da alcuni filosofi moderni: wolff intende
sm. (plur. -i; raro anche sf.). medie.
. cancrena della tocca che si estende anche ai tessuti vicini e che colpisce preferibilmente
: flagella specialmente i bambini, attacca anche talvolta l'interno delle guance, trapassando
nòmade, agg. (femm. anche -a). che pratica il nomadismo
raminga; girovago, vagabondo. - anche: emigrante. g. ferrari,
nomo (e tale carica fu mantenuta anche nei periodi ellenistico e romano e affidata
.]: nomarca: titolo che, anche sotto i romani, ritenne in egitto
del nomo nell'antico egitto (mantenuta anche nei periodi ellenistico e romano).
oggetto, a un luogo o, anche, a un concetto astratto (talvolta
. si concedevano in beneficio, ma anche le intere ville, castella e terre,
, funzioni o condizioni particolari o, anche, esprimendo un giudizio morale, una
, un luogo, un oggetto o, anche, un concetto astratto).
nome, un oggetto materiale o, anche, un concetto astratto; farne cenno
, affermare; far sapere, svelare (anche in relazione con una prop. oggettiva
. -narrare, raccontare. - anche assol. a. pucci, cent
. moretti, ii-418: e anche egli spiccava un frutto nei pometi paterni,
con un soprannome (una persona: anche in relazione con un compì, di
(un oggetto, un luogo, anche un concetto astratto, talvolta con l'
circostanza, ecc.). - anche: suddetto, succitato, sopraindicato.
una persona, un luogo o, anche, un concetto astratto, talvolta in
. ant. lombo di animale (anche macellato e opportunamente preparato come vivanda)
commetterle insieme e farne di maggiori dette anche cordoni e legnuoli. 3.
sm. (plur. ant. anche f. le nòmina, le nómora)
che rappresenta entità materiali (cfr. anche concreto, n. 4).
una stessa specie o categoria (cfr. anche comune1, n. 3) e
rosmini, xxvii-n: i nomi, anche propri, sono nomi comuni e nulla
carica ufficiale o un'incombenza, talora anche onoraria e priva di potere effettivo.
rispondeva [il pellerossa]; dava anche dei nomi ma per fortuna solo nel dialetto
di uno specifico valore semantico attuale (anche se tale valore hanno o possono avere
nel prenome e nel cognome ed eventualmente anche, come nelle lingue slave, nel
-ed è oggetto di tutela e di difesa anche a opera della legge).
nome: espressione di ossequio formale o anche iron. e scherz. g.
15 (263): « e sappiamo anche », continuò il notaio, «
particolarmente frequenti presso i popoli semitici e anche nella tradizione cristiana). monte,
hai già il mio cuore? avrai anche il nome se vivo. misasi,
persona, e vorrei in tutto comprenderti, anche in ciò che gli uomini al solito
a indicare la gente di appartenenza (anche nell'espressione nome gentilizio).
. -per estens. pseudonimo (detto anche nome di penna) adottato da uno
dio, le persone della trinità o anche la madonna o un santo (e può
avuto drento gran nome, nondimeno lavorò anche in bronzo molto eccessivamente. loredano,
eminenti in altri campi, volevano provarcisi anche in questo 'breve e diffìcile componimento
; cosa vana, priva di valore (anche nell'espressione nome vano).
le sentinelle nei turni di guardia (anche nelle espressioni dare, prendere il nome
dominante estendere il benefìcio dell'acqua conceduta anche ad altri fondi, ma sarà sempre vero
a suo nome. bonghi, 1-153: anche un secolo dopo, un uomo buono
quale raccolta di danari oggidì anche si veggono i libbri vivi, che di
): nello stesso tempo, venne avanti anche agnese, e salutò perpetua per nome
... la prendano per pazza anche perché le chioggiotte han sempre avuto nome
320): forse e senza forse, anche il signore zio lo conoscerà di nome
e per lo più defunto: che dicesi anche più brevemente rifare il nonno, il
dell'autorità di una persona, talora anche a sua insaputa, per ottenere un
sapeva il danno che gli arrecava, anche in campo professionale, la nomea di
parole relative a un argomento determinato (anche nell'espressione vocabolario nomenclatore). tesauro
materia di insegnamento scolastico). - anche: sezione di un vocabolario che riporta
una disciplina, fissati dall'uso o anche stabiliti convenzionalmente, per esigenza di chiarezza
dell'antica città latina di nomento o anche di quella moderna di mentana e della
proprio dell'antico nomo greco. - anche: autore di nomi. castelvetro
scherzoso o, anche, ironico e mali zioso
. nieri, 2-240: predomina anche da noi il vezzo di dare un nomicchiolo
uno schema strafico, destinata al canto anche con l'accompagnamento del coro.
, e riportata nelle indicazioni catastali o anche negli atti notarili. tommaseo [s
, la procedura per concorso e anche la designazione da parte di un soggetto o
cassola, 9-163: se la diceva poco anche col genero, che pure era un
.]: 'nomina': vale anche diritto, facoltà di eleggere, onde uffici
s. v.]: nomina dicesi anche una specie di biglietto stampato che serve
. che possiede i requisiti legali (o anche morali) necessari per poter ricevere la
. v.]: 'nominabile': vale anche, detto di persona, degno di
i participi presente e passato, o anche il gerundio latino). -frase nominale
, il quale si decida alla serrata anche per diminuire non il salario nominale,
inesistenti nel mondo della realtà oggettiva e anche nella mente di chi li pensa;
quello che costituisce oggetto dell'obbligazione, anche se il valore reale della moneta sia variato
sorta e il momento del pagamento e anche se il pagamento sia tardivo (cioè
di ciò che è nominale. - anche: nominatività. = deriv. da
molto esteso spazialmente e nel tempo, anche oltre il limite della vita; fama
saggio imparasti. bettinelli, 1-ii-417: anche da constantinopoli venner le cerimoniose nominanze,
getto; denominare. - anche: battezzare. maestro torrigiano,
vi-1-162: è manifesto del pari che anche i sostantivi che si applicano o sembrano
e legge della natura si può osservare anche fra tanti popoli che noi nominiamo barbari.
, esprimere con parole, raccontare (anche in relazione con una prop. oggettiva)
, 1-27: mi faccio nominare sottotenente anche per te; perché, se mi pigliassero
1953), 68); cfr. anche napol. 'nnummènàta [nummènataj.
citare sotto termine e pena; e anche non vennono. guido da pisa,
3. gramm. caso nominativo (anche semplice- mente nominativo, sm.)
e nel greco, caso (detto anche retto o primo) che indica il
voce che si riguarda come primiera, che anche nominativo le dicono generalmente: e tutte
, chiamasi caso 'retto 'od anche 'nominativo ', gli altri 'obliqui
serve per riconoscimento o per chiamata (anche nelle espressioni alzare, dare, chiedere
stazione semaforica, della stazione radiotelegrafica. anche le imbarcazioni delle navi da guerra hanno
, se munita di stazione radiotelegrafica, anche un nominativo radiotelegrafico, composto di lettere
noi gli diamo un segno ne perderemo anche presto l'idea, perché questi moti
più nominato. 3. menzionato, anche solo con un accenno. dante,
gode di una vasta fama (o, anche, di una buona reputazione);
magistrato, di un'autorità o, anche, con l'elezione da parte di
2. scherz. testa, capo (anche nelle espressioni essere tocco, patire nel
883 (e raccolte analoghe furono compilate anche presso i popoli, quali gli slavi
fondamentale dipende la validità, ma non anche il contenuto, delle altre norme,
, dell'ordinamento stesso; v. anche nomostatica). = voce
it., 1952); cfr. anche ted. rechtsdynamik. nomofilace (nomofilace
a. c.; dovette esistere anche in altre città greche, e platone
avere il compito di controllare ed eventualmente anche correggere la legislazione vigente).
delle forme osservate nel presente, si potrebbe anche chiamare 'nomografia 'positiva.
'scrittura; descrizione'; cfr. anche gr. vonoypa? la 'il dar
x6yos 'discorso, trattazione'; cfr. anche fr. nomologie, ingl. nomology
fondamentale dipende non solo la validità ma anche il contenuto delle altre norme, inferiori,
, dell'ordinamento stesso; v. anche nomodinamica). = voce
it., 1952); cfr. anche ted. rechtsstatik. nomotèta,
. capponi, 1-i-252: vi ebbero scrittori anche di prosa dorica... i
contrazione del miocardio dalla sede normale, anche in caso di alterazione del ritmo.
grande 'o 'grossa nompariglia 'e anche 'grosso di fonderia 'erano detti
frase significato proibitivo o dissuasivo o, anche, esprime l'augurio, la speranza
introdotto da una cong. avversativa (anche nelle espressioni non solo...
espressioni non solo... ma anche, non tanto... quanto)
8. nelle prop. disgiuntive (anche con ellissi del verbo).
in prop. esclamative, talvolta, anche, ellittiche. segneri, ii-61:
a una prop. desiderativa negativa (anche con l'omissione della cong. che
ciò che possa recare danno (talvolta anche con ellissi della cong. che)
di una disgrazia, ecc. (anche con ellissi della cong. che).
di un verbo di accadimento reggente (anche in relazione con un avv. nella
20. in una prop. comparativa, anche ellittica, introdotto dalla cong. che
negativa con ellissi della cong. (anche nell'espressione non tanto).
eccettuativo: fuorché, eccetto che (anche nelle espressioni ant. e letter. se
a un altro: ma (v. anche che *, n. 17).
altrimenti, n. 1. -non anche: v. anche, n. 6
1. -non anche: v. anche, n. 6. -non ch'
ant. e letter. negazione olofrastica (anche rafforzata da avv. o locuz.
fra le dodici e le quindici (anche nell'espressione ora di o della nona
nonagesimo primo, nonagesimo secondo, ma anche nonagesimoterzo, ecc.). regola
sm. geom. disus. ennagono (anche con valore aggettivale).
. dal class, nonaginta; cfr. anche fr. nonante (nel 1175)
., lomb. e genov., anche nel logudorese, catal. e provenz
stato, una persona). - anche sostant. = comp. da non
calere (v.); cfr. anche fr. nonchalant. noncalènza,
deriv. da noncale re; cfr. anche fr. nonchalance. noncalére,
ad absurdum) \ talvolta è indicato anche solo con l'espressione non-causa.
come qualcosa d'importante (v. anche che *, n. 18):
trasgredire una tal legge, si pentiva anche dell'aver ciarlato con perpetua. capuana
: sebbene non, per quanto non, anche se non. petrarca, 51-5
persino, oltre a ciò (v. anche altro, n. 8).
, nemmeno, neanche (v. anche altro, n. 8).
rallentamento dell'attività lavorativa (v. anche collaborazione, n. 2).
quale appartiene; anticonformista (v. anche conformista). -anche con uso aggettivale
che rivela indifferenza, disinteresse o, anche, apatia; che mostra di non
, talvolta sprezzante e sdegnoso (o anche, con valore attenuato, sufficienza o
non direbbe il tuo mortale / affanno anche oggidì, se il grande e il
sciuti fino ad un certo punto e certamente anche più noncurati. non
dal quale sarebbesi rilevato difficilmente: pure anche gesù l'ebbe, e non di manco
duce una prop., anche ellittica, nella quale è enunciato
, austero non di meno, che pareva anche più delicato appetto alle altre forti piante
di ciò, tuttavia (v. anche cionondimeno). magalotti, 20-3:
che si dovesse soprassedere dalle cose divine anche il giorno dopo gl'idi e
. filos. non essere (v. anche ente, n. 1).
nella sintesi del divenire (cfr. anche essere2, n. 1). -anche
di sonata a più tempi. - anche: complesso musicale costituito da nove strumenti
riconducibili a tale indirizzo artistico. - anche sostant. alvaro, 7-111: il
, ora a consapevole intenzionalità espressiva, anche come tentativo di superare i canoni classici
cali idrocarburici monovalenti; cfr. anche ingl. nonyl (nel 1866
un idrocar buro, detto anche 'elaene ', derivante dalla distillazione
contenenti almeno un doppio legame; cfr. anche fr. nonylène e ingl.
il mondo oggettivo: cfr. anche io1, n. 2).
. nicht ich; cfr. anche ingl. non ego. nònio
nono parto (una donna). - anche sf. = voce dotta, da
mai (v.); v. anche mai, n. 5, e non
quanto cosciente di sé (cfr. anche me1, n. 13).
scatto violento al minimo urto e alla fine anche spontaneamente, con lancio di semi a
petrocchi [s. v.]: anche la mi'nonna se non fosse morta
riferito a donna anziana (cfr. anche nonana). nonnàia, sf
'non nato '(cfr. anche gr. àrpùtj, nome di vari
sventrata). redi, 16-iv-206: anche nell'uova non nate, che tro-
segnatamente di 'latterini ', detti anche * nonnati '(non nati)
per il n. 5, v. anche nonnata. non
perduto una gamba in crimea, ma era anche reduce di qualche antica condanna per furto
questo vostro straccalo all'antica / chi anche vi vede; ed ho inteso per
avere valore scherz.). - anche nell'espressione i nostri nonni. -al tempo
e dai padri, per rinnovare e anche innovare con verità e fondamento. papini,