o all'esterno { fuoribordo) o, anche, parte nell'interno e parte all'
e parzialmente pontato e, talvolta, anche cabinato o semicabinato; la propulsione può
semicabinato; la propulsione può essere fornita anche da un'elica aerea, come negli
o semicabinato e, talvolta, munito anche di tutte le attrezzature e la stru
e impiegato contro i sommergibili, detto anche motoscafo antisommergibile, e contro navigli di
. manifestazione, gara motosciatoria (anche solo motosciatoria, sf.):
.). motoscuter (anche motoscooter [motoscuter]),
pattinare '). motoscuterismo (anche motoscooterismo [mo- toscuterismo])
scuter. motoscuterista (anche motoscooterista [moto- scuterista])
lo più a scoppio o diesel o, anche, a turbina, armata con siluri
recinto, bassa, lenta, dove anche motosa. d'annunzio, v-1-591:
, dotata di un motore endotermico, anche fuoribordo, come mezzo di propulsione ausiliario
che com prende in blocco anche gli organi di trasmis sione
(v.). motozàttera (anche motozàttera), sf. marin.
al trasporto di persone e di merci anche in navigazione di altura e impiegato dalle
termica del vapore d'acqua, talvolta anche di mercurio (e, in partic
per la propulsione delle navi, sono anche esse dei motori, ma si chiamano
contra zione muscolare, considerata anche in relazione con le motivazioni e
, facendole penetrare fra l'erba od anche sotto quella poca d'acqua o
fanghiglia, mota, melma. - anche: deposito, sedimento melmoso.
stupore del nuovo fa sembrare abitabile anche un cuniolo motriglioso. idem, 28-237:
sassi caduti da un monte (anche nell'espres sione motta di
. massa, mucchio di terra o, anche, di fango, per lo più
modello e ricavarne io stampo cavo (anche nell'espressione formatura in motta o a
l'assegnare la succesione de'feudi; dappoi anche del popolo grasso; e fu sciolta
per il n. 6, cfr. anche ted. gemote e ingl. moot
alla burla, allo scherzo o, anche, all'ironia, alla mordacità,
con battute scherzose, argute o, anche, mordaci, ironiche. -
, mordaci, ironiche. - anche: allegramente, gaiamente. giraldi
scritto arguto, faceto, spiritoso o, anche, iro nico, licenzioso
di esprimersi con vivacità polemica e, anche, con ironia. salvini, 39-v-96
scrive in modo spiritoso, arguto o, anche, polemico e ironico.
muttigiare, muttizare), intr. anche con la particella pronom. (mottéggio
ironiche, pungenti, salaci o, anche, licenziose, volgari; esprimersi verbalmente
o ironicamente; scherzare, celiare (anche fra sé); ironizzare; discorrere,
festeggiare ancora il nostro matrimonio. bevi anche tu. -oh, tu motteggi
e polemico; protestare, lamentarsi (anche in relazione con un compì, di
, conversare garbatamente, con galanteria (anche in relazione a un compì, di
scritto, in modo bonario o, anche, con acrimonia, con malizia, in
ragione. calvino, 2-240: pronunciava anche delle apologie degli uccelli, alla gente
di poltronaccio. lanzi, i-170: fu anche motteggiato come inesperto nella scienza del corpo
piazza o una stalla, avrà potuto anche una fiata fermarsi e dormire in qualche
ironia, in modo scherzoso o, anche, con l'intento di screditare,
, un'attitudine, una virtù o, anche, un oggetto, un'istituzione;
con intento scherzoso, ironico o, anche, con tono malizioso, mordace,
parole, con frasi galanti o, anche, licenziose (talvolta nell'espressione motteggiare
espressione motteggiare d'amore). - anche: blandire, lusingare. cavalca,
dileggiato, ingiuriato, offeso. - anche sostant. caro, 5-236:
(femm. -trice; ant. anche -drice). che è solito, ha
a burlare, a schernire o, anche, a criticare in modo più o meno
, pungente e sarcastico, o, anche, giocoso, burlesco o licenzioso (un'
all'arguzia, alle facezie o, anche, all'ironia, al sarcasmo,
battuta arguta, spiritosa, scherzosa o, anche, licenziosa; frase, affermazione o
sarcasmo, con intento malevolo o, anche, a ingiuriare, a offendere,
meno aspro o bonario (ant. anche nell'espressione parola di motteggio).
battute pungenti e sarcastiche (o, anche, allegre, gioiose). f
alla lepidezza, all'umorismo o, anche, all'ironia, allo scherno, al
ironico, irridente, beffardo o, anche, sdegnoso, sprezzante. guarini,
di cinque, ma nella letteratura moderna anche più di cinque] un motto,
, talvolta di argomento amoroso. - anche: stornello. francesco da barberino,
salace, licenziosa, scurrile o, anche, pungente, mordace, sarcastica (anche
anche, pungente, mordace, sarcastica (anche nelle espressioni bel motto, buon motto
i motti e le facezie, passati anche questi, in proverbio la gran parte
parola, frase, discorso, affermazione (anche con riferimento all'espressione scritta o
tutti gli amici, indistintamente, gioiellando anche di motti francesi la sua ciancia
. verga, 3-14: padron 'ntoni sapeva anche certi 'motti 'e proverbi che
classici latini o dalla bibbia o anche composta in latino o in altre lingue
grande diffusione nei secoli xv e xvi anche su libri, medaglie, armi e
-breve frase scherzosa o ironica o, anche, triviale o minacciosa, scritta su
motto. bacchetti, 1-i-149: volle anche [scacerni] scritti due motti, uno
margine un molto onorevole, c'è anche nella vita d'uno scrittore, e motto
anno '10. parola d'ordine (anche nelle espressioni che doveva parergli fin troppo
tamente l'ispirazione e l'intento (anche nel'era modo tanto aveva
'contrassegno di riconoscimento ', abbiamo anche il 13-164: le rimando
ai 'santo ', onde anche 'dare il santo ': originato da
». jahier, 73: si era anche fabbricato un buon ferro volta
ella lo contraria di parole e di (anche della difficoltà di un problema o di una
situazione emotiva o psicologica o, anche, poetica. -ant. parola o
per lo più di difficile interpretazione o anche in forma di enigma, che,
l'attenzione di chi ascolta o, anche, per conferire particolare vivacità a ciò
con l'intenzione di parlare o, anche, di incontrarsi con qualcuno. s
a poco a poco applicato per disciplinare anche gli affari ecclesiastici più importanti, come
l'effetto di rendere valido il rescritto anche se viziato dal fatto che nella relativa
assoluti, dove eran molte leggi, ma anche più usanze ed ancor più 'moti
ant. persona sciocca, scimunita o anche rozza, impacciata nei movimenti; babbeo
al tema di muovere; cfr. anche mormeca. moventano, agg. ant
), agg. (ant. anche moviènte, muovente). che determina,
spostamento o una serie di movimenti (anche con riferimento alla concezione aristotelica e scolastica
delle sfere celesti e degli astri o, anche, a divinità pagane!.
o come 'moventi ', ma anche come impressi d'altre qualità. pallavicino
, uno stato d'animo o, anche, una situazione storica, un evento
un movimento, di uno spostamento (anche con riferimento a persone). citolini
emotiva o affettiva in senso lato o anche razionale) che determina un processo volitivo
o intellettuale) dell'uomo, e anche la causa oggettiva (una circostanza,
una sensazione, un'intenzione o, anche, che rivelano una mentalità, una
elemento espressivo e stilistico (o, anche, metrico) che caratterizza una composizione
, uno scritto, uno stile (anche figurativo) o, anche, una lingua
stile (anche figurativo) o, anche, una lingua e dà loro vivacità
o essere rimosso e spostato o, anche, scosso e agitato; trasportabile, mobile
improvvisi, inattesi, imprevedibili o, anche, da animazione, da allegria;
di vita, di movimento o, anche, di traffico (un luogo, una
l'ultima lisca del traditore, e quando anche pancho villa fu morto, io riflettei
e ne definiscono le caratteristiche e, anche, in rapporto con l'elemento a
alla filosofia, soprattutto nell'antichità, anche quando, restringendosi a un significato del
l'aspetto di traslazione spaziale, assunse anche un valore filosofico, anzi più precisamente
. -il far avanzare e, anche, il procedere di un veicolo;
ciascuno spostamento ciclico, periodico o, anche, improvviso di correnti aeree o di
la direzione, ecc.). - anche conriferimento ai moti apparenti degli astri e dellecostellazioni
, a esercitare un'attività o, anche, a esprimere uno stato d'animo e
ritmico earmonioso, passo di danza. - anche: modo particolare di muoversi, di
vanità e leggerezza loro, le addomandiamo anche 'civette ', dallo allettare co'
della vita vegetativa (o, anche, provocato da alterazioni patologiche o
diligentemente sotto la mano o, anche, da inquietudine; azione, attività o
fonazione, febbrile, frenetico (anche nell'espressione dovuto al rilasciamento del
vegedi complessi di forze militari (o anche di postarsi indipendentemente dai fattori interni,
bellica, incursione o assalto imeconomiche (anche nelle espressioni fare provviso, mossa strategica.
della inizio di un viaggio. - anche al figur. anonimo, i-471
fra giordano, 5-98: così è anche delle cose del mondo, le quali
si ispira a un patrimonio comune (anche se internamente non del tutto coerente)
vantaggio del segreto. sciascia, 4-15: anche il movimento dei fasci presenta, nelle
mezzi (la rivoluzione, intesa come uso anche immediato della lotta violenta, compreso l'
comportarsi in un dato modo o, anche, motivo di angoscia, di turbamento,
elemento espressivo e stilistico (o, anche, metrico) che caratterizza una composizione
tutto deve uscir libero e redento, anche la donna e l'amore! -ma
col puro movimento del racconto, in cui anche le pause e il silenzio sono modellati
velocità di esecuzione particolare; tempo. - anche: breve composizione per orchestra, non
stima. biondi, 1-iii-23: gli promise anche di movimento proprio una gran parte del
sia meccaniche sia fisiologiche). - anche: che si riferisce, che riguarda
. -con riferimento a dio (anche nell'espressione primo movitore in quanto dio
insufficienti, sollevando falsi problemi o, anche, prendendo provvedimenti palesemente inadeguati (ed
e solitaria, e ci si poteva anche scannare un cristiano senza che nessuno se
evidente; imperscrutabilmente, misteriosamente. - anche: sottilmente, insensibilmente. compagni,
[i versi inseriti nella prosa] anche qualche somiglianza col verso, partoriranno la
sotto forme allegoriche, simboliche, o anche complesse, caratterizzate da doppi sensi,
dante, conv., i-n-17: intendo anche mostrare la vera sentenza di quelle [
favor della notte... convenne finalmente anche ad esso di cercare per la medesima
. panzini, i-376: venne fuori anche un piccolo uomo dalle pupille nascoste e
le finestre, dove si crede che abbruggiassero anche di molte persone quivi nascoste. beccuti
i segni di un'attività indefessa ma anche quelli di una pena chiusa, nascosta,
sotto forme allegoriche, simboliche, o anche complesse, a doppio senso, ecc
cecchi, 7-76: un elefante può mangiarsi anche tutti i frutti d'una pianta di
come tale, è sentito e usato anche come part. pass, di nascondere)
nei paesi settentrionali d'europa si suole anche seccare come il baccalà. è il 'merlucius
, con riferimento a un'eccessiva sensibilità anche olfattiva (cfr. espressioni del tipo
. naso di piccole dimensioni, o anche grazioso e ben fatto. caro,
parlare con voce sgradevolmente nasale (e anche in tono estremamente monotono e strascicato).
proferito con voce sgradevolmente nasale (e anche in tono monotono e strascicato).
d'oro fabbricato in cina e importato anche in occidente. anonimo genovese
adattamento del persiano nasil ", cfr. anche lat. mediev. nasicius e fr
che copre e protegge il naso (anche nell'espressione a nasiera).
simile a que'nasi che si risentono anche alla troppa fragranza delle mammole, trovò
fino, ecc.). - anche: giudizio, opinione. ottimo,
grande intuito o di notevole acume (anche per antifrasi). liburnio, 1-33
o un compì, di specificazione: anche con allusione alla caratteristica morale che si
d'ascoli, 923: il concavato ed anche il naso fino, / ciascun di
[s. v.]: 'naso'anche si chiama una sorte di giuoco di
trasento che foscolo voglia dar di naso anche alla vostra bella orazione. -dar
sua presenza, senza rispetto, quand'anche possa dispiacergli. -fare il naso
e di tutto volle far bottino, anche delle cose più futili. berchet, 65
il naso, a vedere un po'anche lui che cosa succede a bergen.
; occuparsene in modo esclusivo e anche un poco eccessivo. castelnuovo, 24
estrema credulità di taluni che prestano fede anche alle affermazioni più assurde e infondate.
trascurare di verificare e di tenere conto anche di notizie e di osservazioni apparentemente assurde
partenopea del settecento e sulle abitudini, anche più intime, del re nasone, '
naspo e di spola / vo'insegnare anche a te, o giovincella. ojetti,
catapulte, ecc.). - anche: tamburo dell'argano. fr.
acqua di rose e muschio, o anche da zucchero caramellato, disposto per lo
solitamente sul fondale innescata e zavorrata, anche in serie disposte su lunghe file e
padule. crescenzi volgar., 10-37: anche di vinchi si fanno nasse ritonde e
trappola, raggiro, inganno. - anche: lusinga che costituisce un'insidia, un
nàxio), agg. marmo nassio (anche semplicemente nassio, sm.):
da costruzione o elemento decorativo e, anche, per le proprietà abrasive, per
simili, nominati da gli antichi; come anche il nassio, l'armenio, il
, lat. naxius [làpis] o anche naxium, dal gr. nà ^
tavole] è di nasso, che anche sono bellissime e di color di rosa rossa
= voce di area lomb. (estesa anche ad altre regioni), deverb.
nastro per la forma; cfr. anche nastrata. nasto2, sm. bot
di larghezza e lunghezza ridotte o, anche, di scarso pregio e valore.
nastrini verdi al collo e strisce verdi anche sulla leggera mantellina aperta. bettini,
per guarnizione di drappi, o, anche, per appendervi orologi da tasca,
tasca, occhiali; nel medioevo poteva anche costituire fasce da cingersi intorno al collo
possono essere di tela di canapa, od anche di pelle... la larghezza
più alto (e la nave detentrice ha anche il diritto di dipingere una striscia azzurra
.: la linea di partenza (anche nelle locuz. allinearsi, presentarsi,
. -figur. qualsiasi competizione, anche a carattere politico (ed è proprio
-orlo superiore della rete da tennis (anche, con valore interiettivo, a indicare
di tessuto, di materia plastica o anche di metallo, di larghezza limitata,
dell'uso per umettamento con acqua o, anche, con solventi o per riscaldamento,
nelle giunzioni di conduttori elettrici o, anche, avvolto intorno a tubazioni in cui
acciaio oppure, oltre che d'acciaio, anche di leghe come ottone e alluminio)
nello stoppino di banco a fusi (anche nell'espressione nastro di carda: e
della comunicazione e sul quale si ottiene anche la ricezione. moretti, i-942:
, i-942: chi si rifiuterà di preconizzarti anche di appartenere prima o poi alla famiglia
di cotone, di seta o, anche, di fibre sintetiche e materiali plastici
striscia di carta molto robusta o, anche, in talune applicazioni, da un foglio
-milit. nastro caricatore o portacartucce (anche semplicemente nastro): involucro o supporto
un percorso fìsso orizzontale, inclinato o anche verticale, contenitori, oggetti sciolti o
gomma o di fili metallici tessuti o anche su una catena di più elementi metallici
a me, spazio e tempo, anche; tutto insieme nel nastro della mia memoria
provenz. naia; cfr. anche lomb. e trentino nèstola (proba
.: crescione (nasturtium officinale: anche nelle espressioni nasturzio acquatico o d'acqua
dossi, 3-29: e'mi pareva anche di starmi in una prateria di sprofondata
dante, purg., 7-124: anche al nasuto vanno mie parole / non
buon senso; accorto, avveduto o anche eccessivamente sottile e cavilloso nelle proprie valutazioni
citta, ecc.); nativo (anche con riferimento a personaggi mitici e fantastici
alquanto del loro profumo natale, così anche le illustrazioni paiono, diremmo quasi,
cui una persona nasce; nascita (anche con riferimento a personaggi mitici e fantastici
ardente. -letter. prole (anche con riferimento ad animali). c
3. festa religiosa (e valida anche agli effetti civili) che il mondo
pino o d'abete, o anche semplicemente la vetta o un ramo tagliati
cui cade tale festa (v. anche albero1, n. 5).
che si usano fare e ricevere o anche distribuire per beneficenza nell'occasione di tale
di doni sulle spalle). - anche: chi, per fini benefici o commerciali
-natale dell'anno', inizio dell'anno (anche con riferimento alla ripresa vegetativa della primavera
origine, fonte, causa prima o, anche, prima manifestazione di un sentimento,
di esistenza di una città. - anche: giorno anniversario di tali avvenimenti storici
sm. compleanno, genetliaco (ed è anche usato al plur.).
agli animali marini, ai pesci o anche a mostri mitici e leggendari).
.. immensi ghiacci natanti avessero invaso anche i mari. pirandello, 8-683: confesso
superficie dell'acqua (le foglie o anche il fusto di una pianta acquatica).
e venuto a galla (cfr. anche isola, n. 1).
leggendarie che si favoleggiava capaci di spostarsi anche a grandi distanze (anche per simil
di spostarsi anche a grandi distanze (anche per simil. e scherz.).
8-22: mi fissa gli occhioni castani anche loro, natanti nel pianto.
prevalentemente la forma natatoia, è probabile anche un accostamento a natatorio1.
picciolo, sia dalla radice, sia anche dal tallo, nelle piante tallofite)
(come pratica, come esercizio e anche come serie di tecniche per attuarlo)
, sf. (plur. ant. anche nàtice). cia scuna
che costituiscono il deretano (e rivestono anche una certa importanza estetica e possono
stormi di prostitute interamente nude, perché anche le natiche, il seno e il basso
. 2. di animali (anche con riferimento ad animali fantastici e mitici
. regione, un paese o, anche, un'abitazione); nacampiglia,
antenati di una persona. - anche: proprio, tipico del luogo di
apprese sostanza, un minerale. - anche: dove viene col'arte / e
dalla nascita, alla natura o, anche, alla condi diparte un
trae gli uomini dal sepolcro, è forzato anche esso a studiarla (tanto è lungi
condizione, una situazione, uno stato o anche un atteggiamento). marchetti,
visse del cibo degli angeli. e parlerà anche dello prima aveva voluto constituir t *
riferimento a2. nascita di gesù cristo (anche come ter un modo di
concerne il luogo di nascita o, anche, di origine della famiglia di unadeterminata persona
giorno in cui tale solennità ricorre (anche nelle espressioni natività di cristo, del
) in cui tale solennità ricorre (anche nelle espressioni natività della beatissima vergine,
di s. giovanni nel tempio, ad anche dell'angiolo che annunziò ai pastori la
un determinato luogo o paese o, anche, da una famiglia originaria di quel luogo
rivolta, al padrone, ch'era nativo anche lui dello stato di milano, e
ad essere cittadini di quel comune sono anche 'nativi 'o 'patrizi 'del
durò l'usanza del fasciare le gambe ed anche i piedi presso coloro che miravano di
dalla nascita, alla natura o, anche, alla condizione di una persona,
signorile,... riuscivano, anche senza farlo apposta, a imprimere,
parlata, un dialetto). - anche: scritto o detto nella lingua materna.
che con lunghi intervalli nascano e venghino anche mancando. marchetti, 4-206: il
da nàsci 'nascere '; cfr. anche natio. nato1 (part.
alla luce, al mondo, generato (anche nell'espres sione nato al
esistenziali presenti fin dalla nascita. - anche sostant. tasso, n-iii-785: io
atteggiamenti da strafottente, menefreghista. - anche sostant. pasolini, 3-24: s'
per l'espressione ignudo nato, v. anche ignudonato; per nudo nato, v
(e ha valore iperbolico o, anche, enfatico). de amicis,
repugnanti, questi inconvertibili, s'incontrano anche frammezzo alle nostre società civili, né
disposizione innata, una tendenza o, anche, una predestinazione, uno scopo.
, la famiglia di appartenenza o, anche, l'estrazione sociale. dante,
..., non riescirei, s'anche io fossi dissennato e tristo ad un
determinato punto (una figura geometrica o anche un elemento geografico). leonardo
nella mente o nell'animo o, anche, ispirato, suggerito da un principio
sentimento, una dote morale o, anche, un fatto). anonimo,
. -a). letter. figlio (anche in relazione con un compì, d'
essere umano, uomo, persona (anche nell'espressione nato di donna o della
nutrono di anfibi, di pesci o anche di piccoli uccelli: in italia sono
figur. persona pericolosa, funesta o, anche, infida e perfida. p
nelle cardiopatie, nelle epatopatie o, anche, in gravidanza e diminuisce nelle perdite
'natro 'dicevano gli antichi indistintamente anche il nitro, come 'nitro ysovente il
nelle acque di molti laghi, ed anche cristallizzato sulle rive e nel fondo de'
). -nattèllo da lenza (anche semplicemente nattello): grosso galleggiante,
. -anche: dio (v. anche generante, n. 1).
volontà è considerata antagonista (v. anche madre, n. 9). -anche
generata, particolare, naturata, intesa anche come azione causale, forza) o
soprattutto per aspetti biologici o fisici o, anche, per motivi psicologici, per nulla
modificato dall'intervento dell'uomo. - anche come personificazione. lorenzo de'medici,
: io spero che vi sentiate meglio anche voi, contemplando questa natura innocente fra
suscitare suggestioni fascinose, meraviglia o, anche, timore, angoscia).
proprio stato originario o condizione naturale (anche con riferimento a località o paesaggi particolarmente
conseguenti. 5. materia (anche nell'espressione natura inorganica o natura passiva
della fantasia o dell'intelletto o, anche, a una rappresentazione, a una raffigurazione
e di manet, divenuti natura, ma anche per l'opera degli uomini.
spiritualità, libertà o grazia divina (anche neltespressioneforze della natura); tale concetto
e addirittura rivestite di attributi demoniaci (anche il neoplatonismo accentuò tale svalutazione dell'
necessità della natura alla felicità dell'uomo anche sociale, e l'impossibilità precisa di rimediare
o depravazione di lei, si può vedere anche nella considerazione dei governi. borgese,
di natura 'è inadeguato a significare o anche solo simbolizzare il mondo che la trasformazione
la sopravvivenza non solo fisica, ma anche psicologica e intellettuale dell'uomo stesso in
che destano meraviglia, stupore o, anche, angoscia, turbamento. b
i canoni estetici antichi: cfr. anche imitazione, n. 3) o rispetto
seguito a un processo di evoluzione (anche nelle espressioni ordine della natura, natura
che contraddice le leggi naturali o, anche, soprannaturale, sovrumano, talvolta con
propri esempi. balbo, 5-33: anche le educazioni private si fanno meglio a poco
sta il male. -sensualità (anche scherz., nell'espressione impropria natura
nozione di leege di natura (v. anche legge, n. 7),
sostanze: essi ne soffriranno danno vero anche dopo morto il malato: e il
malato non ne avrà nessun vantaggio e forse anche danno, perché soffrirà più tempo.
in un determinato periodo (v. anche contro1, n. 4). -
morale o il diritto naturale (v. anche contro1, n. 4).
presentano caratteri analoghi e peculiari e, anche, a dio stesso (per lo
fisica, struttura fisiologica, complessione (anche con riferimento alle antiche teorie umorali)
naturali non facilmente si vincono: ma anche qui della parola 'natura 'abusano
popolo, di una nazione o, anche, di un ambiente, di una
agire, di giudicare; atteggiamento, anche sentimentale, che per prolungata consuetudine si
e lo stesso utero). - anche: pube. marco polo volgar
: 1 vicini a'galli gli somigliano anche, o che la forza della natura
simili a qualcosa o a qualcuno (anche con riferimento a soggetti paradigmatici astratti o
assumerne gli atteggiamenti, il comportamento (anche con valore iperbolico). betussi,
sempre dovuto raccogliere, toccandogli per natura anche la sorte di dovere guardarle da molto
miracoloso, preternaturale, extranaturale e, anche, a umano relativamente agli attributi di
, conservazione e trasformazione dell'esistente (anche secondo l'interpretazione aristotelica di principio del
gastrologia. sanleolini, xxvii-1-92: sono anche sforzato a lasciare indietro la loica,
calore, l'energia, ecc.; anche nella locuz. perdere il calore naturale
, un fenomeno, un sintomo; anche nelle espressioni naturalissimo e naturale, per
di un processo fisiologico). - anche di animali. libro della cura delle
v.]: 'naturale': si dice anche delle cose da mangiare, in significato
mito dello stato di natura (cfr. anche natura, n. 12).
nell'espressione stato naturale', cfr. anche natura, n. 12); paragonabile
fronte dell'innominato s'andò spianando. anche don abbondio prese una faccia più naturale
v i parlo naturale. parlatemi naturale anche voi. rosmini, xxii-48: c'è
giurisdizione di un governante autoctono o, anche, discendente da un casato straniero che
agg. che specifica la provenienza, anche con riferimento a divinità proprie della tradizione
discende da una dinastia autoctona. - anche: che detiene un titolo, un privilegio
un potere per diritto ereditario o, anche, perché connaturato con una determinata carica
, 1-iii-27: se di quel paese anche potesse / dirsi reina naturale antica, /
, oltra la sua naturale lingua, avea anche la portoghese apparata. 13
che suscitano ammirazione, stupore o, anche, turbamento. cesarotti, 1-xxxix-105:
istintiva, emotiva, sentimentale o, anche, irrazionale della personalità umana (l'amore
nella natura psichica e intellettuale o, anche, nella struttura fisica di una persona
-, oltre che uno sport, è anche un'arte, e come tutte le
all'indole di una persona o, anche, di un popolo (un comportamento
, un'attitudine, un atteggiamento, anche mentale o sentimentale). neri de'
idee ad un ordine superiore, o anche dall'errore alla verità.
alla sua effigie, al suo riflesso, anche nell'espressione vero e naturale nel significato
uniti in matrimonio; illegittimo. - anche sostant. giovanni dalle celle, 4-1-69
marito l'antico dominio maritano, veniva anche la moglie a perdere il diritto dell'
a perdere il diritto dell'agnizione e quindi anche il diritto all'eredità intestata del medesimo
solidarietà, un legame, la fratellanza, anche fra tutti gli uomini, in quanto
'o 'puri 'e talvolta anche 'minuti '. 33. fis
esser volpe. savi, 2-i-243: anche la maniera di farne la caccia prova il
comportarsi, di giudicare; atteggiamento, anche sentimentale, che rivela l'indole,
. « a quest'ora? » disse anche don abbondio, com'era naturale.
fame e di cibo e di vivande e anche bevande si parla a ogni tratto;
, da un modello reale o, anche, conformemente alle dimensioni reali del modello
con riferimento a una descrizione o, anche, a un'immagine evocata).
, 20-294: in pieno giorno, ed anche di notte, starei a osservare le
, bensì un artefice, e falso anche e goffo, quello a cui paresse che
violentemente). tarchetti, 6-1-152: anche il pagamento di una sola rata dà
leggi fisiche, all'ordine naturale (anche nell'espressione essere naturalezza). galileo
comportamento, spigliatezza, disinvoltura o, anche, spregiudicatezza; mancanza assoluta di formalismo
numeri 1 e 2, cfr. anche spagn. naturaleza 'natura '.
, si ha nella mitologia greco-romana, anche nell'espressione naturalismo religioso).
scorgere qua e là, tuttavia, anche quadri dell'epoca liberty, di quello stesso
..., ma conosce intimamente, anche lui, la sua natura, ossia
una corrente, ecc.). - anche sostant. c. arrighi, 3-319
i caratteri del naturalismo letterario o, anche, in senso generico, la tendenza a
che gli è proprio o, anche, alle leggi universali della natura; carattere
pur assai varietà e naturalità, è chiaro anche ne'corpi morti nuotanti colla faccia al
persona, di un autore o, anche, del comportamento, degli atteggiamenti,
realtà nell'opera letteraria). - anche: adeguamento a tale poetica. de
stati fatti taliabili contro patuiti privilegi, ma anche caricati contro il rescritto di naturalità,
di amicizia, di familiarità o, anche, di parentela. c. campana
p. levi, 2-58: amava anche la fisica, ma aveva in sospetto
b. croce, ii-13-39: anche quando sono distinte [le scienze]
infondere un comportamento, un atteggiamento, anche mentale. salvini, 25-29: non
saggiamente creduto di estendere le sue riflessioni anche rapporto ai grani esteri che venissero a
: par che il miracolo si naturalizzi anche in tali ricorsi cromatici. = dal
un certo stato (una persona o, anche, un gruppo etnico, un popolo
indica la nazionalità acquisita). - anche sostant. gualdo priorato, 10-vi-78
, ammesso in una comunità. - anche sostant. f f f
a far credere che il medesimo, anche nei nostri climi, soggetti a varie
e la mentalità di una persona o, anche, - di un popolo.
che... non vi sia anche congiunzione di sangue. papi, 2-1-17:
del rispetto dell'ambiente naturale e, anche, dell'abolizione, ove ciò sia possibile
tic. riferimento alla mitologia greco-romana: anche nell'espressione naturismo religioso). =
ant. naucler. v. anche navichiere. nauchièri, v.
]: 'naucrari cittadini ragguardevoli detti anche demarchi, ne'borghi dell'attica, tenuti
stato vittima di un naufragio. - anche sostant.: naufrago. tesauro
, nàufraghi; aus. essere; anche avere, per lo più con soggetto di
a questo continente. -ant. anche con la particella pronom. brusoni,
di dolcezza malinconica, di torpore (anche smarrendo il senso dell'individualità, della
una nave); naufrago. - anche sostant. bruni, 147:
o in prossimità della costa (o, anche, in un fiume navigabile o in
irreparabile di relitto o rottame (e anche questo caso, che implica comunque l'
anticamente nell'oceano europeo e poi passati anche al mediterraneo. -atto di pirateria che
profeti, e predicono spacciata per pavia anche la cattedra d'eloquenza. carducci,
di desolazione, di annullamento (o anche di ebbrezza, di esaltazione).
pensate che la quiete può esser trovata anche nella voluttà del pieno dolore, nel
trova su un'imbarcazione naufragata o, anche, in balia delle onde o della
accennate appena qua e là e velate anche molto, infra le adulazioni e l'
io giunger posso al lido. / anche nuotando, un braccio io porgerò a
i condannati si collocarono a due e anche a tre per cella; il principio della
di torpore, di oblio, o anche di ebbrezza, di estasi, di esaltazione
di estasi, di esaltazione. - anche con sineddoche. filicaia, 2-1-231:
9-26: pel mare dei bicchieri / anche alle bocche torte / sui naufraghi pensieri il
. nàulo, sm. (anche nàula, sf.). marin.
diletta, benché gnanti. - anche: la smorfia del viso che esprime
ebrezza / assaporare torpido la nausea. anche da vizi, da gravi mancanze, da
quello dei debussy e dei ravel mi nausea anche più, rifiuto.
3-270: che un pover'uomo sbattuto pur anche nauseante d'una lunga tempesta torni per
morale, sdegno, disprezzo, o anche fastidio, tedio; irritare, dispiacere,
; provare nausea, disgusto o, anche, inappetenza, mancanza di desiderio (
, inappetenza, mancanza di desiderio (anche per sazietà) nei confronti di qualche cibo
sua gloria alla sinistra. -intr. anche con la particella pronom. (per lo
sapore, da un odore. - anche con sineddoche. imperiali, 4-24
provocare disgusto, ribrezzo, repulsione o, anche, indignazione morale, disappunto, tedio
morale, sdegno, avversione, o anche fastidio, disagio, molestia; = denom
medesimo nauseosa. cuoco, 2-i-8: anche in me la lettura del testo produsse una
. che prova ripugnanza, fastidio. - anche sostant. carducci, iii-5-520:
. (plur. -i; ant. anche -e). ant. e
ant. e naio. - anche al figur. solino volgar.
incrocio di nauta con navigare; cfr. anche nautare. nàutilo1 (
battaglia, una guerra, o, anche, un'esibizione, una parata)
un'importante vittoria sul mare o, anche, al soldato che per primo fosse
carducci, ii-15-50: carlo facilmente, anche per raccomandazione del targioni, che ora
categoria di persone). - anche: addetto alle navi; imbarcato su una
e dove con rena e terra, anche fino al mare, lo riconoscon i navalestri
inarcata,... e un po'anche, diciamolo, per l'aspetto alquanto
all'ambito navale. -industria navalmeccanica (anche semplicemente navalmeccanica, sf.): industria
meccaniche navali. -operaio navalmeccanico (anche semplicemente navalmeccanico, sm.):
nave; capitano; nocchiero. - anche: marinaio. fr. colonna,
la grande forza del vento, e anche per rinfrescare li navaroli, li quali
. razza di cavalli: razza navarrina (anche con uso appositivo: razza navarra)
nave1. navazza sf. (anche navazzo, sm.). enol.
, usato per trasportare l'uva o anche per pigiarla con i piedi.
, sf. (plur. ant. anche -e). costruzione semovente di cospicua
passeggieri, ecc.) o anche, opportunamente attrezzata, alla guerra sul
da guerra o da battaglia, o anche semplicemente nave) o a servizi particolari
costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio, di pesca
di uno o più cannoni (v. anche cannoniera, n. 3).
fattoria: grande cargo con portata lorda anche superiore alle 20. 000 t che,
a vapore, o motore, o anche di tipo diverso, quando viene adibita
antiquata della marina militare. vi sono anche navi scuola dei futuri ufficiali della marina
dottor fadi- gati, è arrivata subito anche a moena. -nave-traghetto: nave che
nave munita di catafratta (v. anche catafratta, n. 2). -per
.., e per ciò furono anche chiamate turrite. -nave lunga:
, usato preminentemente per le guerre ma anche con finalità mercantili (ed era anche
anche con finalità mercantili (ed era anche detta nave grossa). g
18 nave. guicciardini, v-69: erasi anche deliberato che a spese comuni dei collegati
: i credenti negli ufo si rifugiano anche nella interpretazione che quegli oggetti non siano
intera sommergesse, si aggiungeva la nuova che anche il suo gran nocchiero, cavour,
. nave d'argo o nave argo (anche semplicemente nave): grande costellazione
rispettive parti della nave (v. anche argo2). citolini, 62:
asciutto', avere rapporti sodomitici o, anche, omosessuali). boccaccio, 5-10
interrompere ogni collegamento con qualcuno o, anche, con il proprio passato.
, sf. (plur. ant. anche -e). archit. let- ter
nave1, per la forma; cfr. anche navata1. naveàtta (naveàta, naviàta
). ant. navigare. - anche al figur. tommaso da faenza
= deverb. da naverare', cfr. anche fr. ant. navre (nel
un membro del corpo]. - anche sostant. e al figur.
quadre su tre alberi). - anche: barca, scialuppa. plutarco
preziose in forma allungata e appuntita (anche nell'espressione a navetta, con valore
foggia. 3. ferrov. (anche treno navetta). treno che collega
rovescio la barca con san pietro (anche nell'espressione ducato della navicella).
'navicelle 'secondarie che possono contenere anche solo i motori. -disus
, 1-80: la voce 'navicella'fu usata anche per 'fusoliera 'nei primi tipi
. 13. pesciera (e anche la lamina traforata mobile che la correda
un'imbarcazione di piccole dimensioni. - anche con valore iperb. redi, 16-v-157
limitate, leggera, maneggevole, o anche fragile; barca, barchetta. -anche
si può tollerare quella minore (cfr. anche brigantino, n. 2).
nievo, i-483: il navighièro godeva anche lui, e di più si sfrego-
ii-ii: pensava [dante] forse anche alle scille biformi, che, nelle
2. navetta per tessere. - anche al figur. attribuito a petrarca,
uno degli ossi del tarso, detto anche 'scafoide '. -fossetta navicolare
di tre cavità o fosse, dette anche 'cimbiformi '. la prima è
di tre cavità o fosse, detto anche 'cimbiformi '... la terza
può essere percorso o solcato da imoarcazioni anche di grandi dimensioni e di pescaggio notevole
, per le condizioni meteorologiche, o anche storiche e politiche, permette una navigazione
libera (il mare). - anche: che non è ostruito, che può
(e, per estens., anche di aerei: quadro navigante). -
per 'navigare nell'aria 'e perciò anche per 'volare '('aeronavigazione
sarebbe più bella. -benissimo: anche tu sei stanco del navigare. -con
nave, un'imbarcazione). - anche sostant. 5. bernardino da siena
la rotta più breve (cfr. anche dirittura, n. 11).
che si è intrapreso (v. anche gonfio1, n. 9).
il terzo alla biscaglina: cioè ammettere anche i marinai in società di guadagno e
con questa o quella vela serrate; ed anche assolutamente senza vele, condotto dalla corrente
quale soffia il vento (cfr. anche controvento1, n. 1).
, i-156: silleo di arabia navicò anche a roma in questo tempo, sprezzato
venisse a galla per vedere la festa anche lui. bacchelli, 1-iii-125: paneperso restaurato
navigare con la sua forma di nave anche sul diluvio, dando l'impressione che tutto
io vedo... navigar già anche nelle flotte aeree dai riflessi d'argento e
tutto intorno (gli occhi). - anche sostant. brancati, ii-98:
.: destreggiarsi, barcamenarsi. - anche sostant. tommaso di sasso, 70
precisa atmosfera spirituale, culturale o, anche, emotiva, affettiva. -anche con uso
tutta la terra: la patria lo inseguiva anche colà co'suoi fantasmi. ludovico naviga
da luoghi lontani, importare. - anche: esportare. balducci pegolotti, i-25
ne consuma [vino] assai e anche se ne navica. ca'da mosto,
conoscea di cosi vii condizione, né anche aver fatto cosa, per la quale essa
le juane con le pepite, e anche con le teresite. montale, 3-141:
della durenza. -percorso nuotando (anche da animali). moravia, ii-59
un uomo navigato, furbo; ma anche ai più accorti talvolta succede: ci
al mare del messico, possono forse anche sperare di aprirlo al mare del sud
alcune navi-scuola, che spesso sono fornite anche di motore ausiliario). f
bastimenti che in gran parte sono forniti anche di motore ausiliario. la navigazione alla
fino a bombay). - v. anche cabotaggio. dizionario di marina, 510
stessa rotta in convoglio (cfr. anche conserva2, n. 1).
due o più località (v. anche linea, n. 22).
del gruppo di navi (cfr. anche formazione, n. 11).
il contrabbando. questo bordeggiare fu detto anche 'navigazione sospetta '. -navigazione
la rotta di tale viaggio. - anche: permanenza su una nave in viaggio.
entrato in isperanza che, facendosi navigazione anche dalla parte occidentale, artitesi le navi
secondo o contro la corrente (e anche la possibilità di attuarlo). boiardo
e del mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'terreni di
, 2-ii-465: l'austria, quand'anche... si potesse in certo modo
possibile in coda (ed è detta anche navigazione isobarica, per la tangenziali approssimata
uno o più accelerometri (v. anche inerziale). -navigazione iperbolica', v
meridiani con angolo costante (cfr. anche lossodromico). -navigazione ortodromica', consistente
qual cosa la navigazione stimata si dice anche 'piana '. -navigazione strumentale
in porto. tecchi, 11-88: anche nella difficile navigazione in mezzo a tutta
sbarco e veloci fino a 20 nodi, anche negli allestimenti per merci deperibili e dotati
ai viaggi di piacere dei proprietari come anche al diporto nautico o alle regate.
, torpediniere, e motoscafi antisommergibili. anche i sommergibili hanno per arma principale il
, di grandi dimensioni (cfr. anche gabbia, n. n).
il combattuto fianco? -mongolfiera (anche nell'espressione volator naviglio).
altri scoli, navigli, incili ed anche torrenti di qualche nome che s'incontrano
». « saranno passati dai navigli anche loro ». -con uso appositivo
sfera (v.); cfr. anche fr. navisphère. navitare,
. da navone per apocope; cfr. anche napo1.
a nolo (un bastimento). - anche assol. balducci pegolotti, i-28:
'napo, navone '; v. anche navones (forma plur., a
consecra- vano per a tempo, od anche durante tutta la loro vita al signore
ebrei che professavano il nazareato, detti anche da alcuni * nazareni 'o 'naza-
(ed è attributo di gesù, anche sostantivato ii nazareno, in quanto in
2. seguace del cristianesimo. - anche sostant. bibbia volgar., 9-744
è ispirato (un'istituzione). - anche sostant. -collegio nazareno di roma',
poeti nazza- reni che noi pagani conosciamo anche un po'il vecchio testamento.
veteris legis cu- stodiunt »; e anche crusca [s. v. l:
luogo di origine di gesù, e forse anche perché per primo fu da giacobbe appellato
; o na ^ eipatoc;, e anche alcuni traduttori nostri della bibbia hanno,
valore fortemente spreg. in tutta europa (anche nel ted. stesso).
della repubblica sociale di salò. - anche: il complesso delle dottrine politiche e
caratterizzarono congiunta- mente nazismo e fascismo o anche il fascismo nell'ultima fase di alleanza
, degli atteggiamenti, del gusto, anche alimentare, di esso, che vi
popolo (un abito). - anche: folclorico. casti, vi-148:
gli antecedenti della sua arte, ma anche proprio per la sua arte, in
francese ma non senza un rimuginar sollecito anche del nazionale, fece rialzare, baliosa
chi usurpa a ornamento di lei sola anche l'aggiunta di nazionale, quasi che
originariamente, intimamente e, talora, anche funzionalmente legato alla precisa realtà sociale e
della coscienza di una nazione (o, anche, l'aspirazione di essa a organizzarsi
parlare quando dissi che niuno era per anche sceso nell'arena dietro a quel tragico.
organizzare e sostenere la rivolta popolare, anche in campo internazionale; doveva costituire il
un valido sostegno della politica cavouriana, anche attraverso l'organo di stampa * il
l'indipendenza di una nazione. - anche: nazionalista. montanelli, 69:
(il parlamento, un'assemblea: anche in contrapposizione storica nei confronti delle monarchie
di palla; e là in piede (anche i vecchi e gl'infermi, un
sopra dei particolarismi locali, regionali o anche di classe sociale; che tocca ogni cittadino
di applicazione, di attuazione o, anche, come ambito di risonanza, la realtà
pubblico; statale, demaniale. - anche: che è amministrato, che dipende direttamente
i beni nazionali. -biblioteca nazionale (anche semplicemente la nazionale, sf.,
v. parco. -strada nazionale (anche semplicemente la nazionale, sf.)
s'intende. -sigaretta nazionale (anche semplicemente nazionale, sf.):
ha attinenze o legami internazionali o, anche, internazionalistici. b. croce,
-in partic.: connazionale. - anche sostant. pagliari dal bosco, 397
colta, apprendendo i nazionali da'greci anche la loro lingua. a. martini,
complemento che indica la nazione (o anche il luogo particolare) di provenienza,
una certa festa. goldoni, v-289: anche in età cadente, spogliato di ogni
n. 7. -squadra nazionale (anche semplicemente la nazionale, sf.)
e popolo, postulata come istintiva, anche se latente, nella coscienza collettiva,
ma la libertà e l'indipendenza, anche in fatto di economia personale, sono i
e interpretare unitariamente lo sviluppo storico, anche al di là di particolarismi, di
essere che sia un modo di nazionalità anche senza grandi istituzioni nazionali, anche senza
nazionalità anche senza grandi istituzioni nazionali, anche senza limiti naturali o comuni, anche
anche senza limiti naturali o comuni, anche senza una patria materialmente determinata. mamiani
l'appartenenza di una nave (e, anche, le caratteristiche e la navigabilità)
soldati, 2-253: così lo consolava anche 'la stampa ', le colonne
iniziativa e al capitale privato. - anche assol. einaudi, 377:
essere specifica delle società capitalistiche, esiste anche, e non meno forte,.
omogenea da più gruppi diversi. - anche sostant. balbo, 4-225: l'
costumi e istituzioni sociali e solo eventualmente anche di organizzazione politica; popolazione (e
italia: vorrei essere francese: foss ^ anche tedesco: pur d'appartenere ad una
strettamente apparentate), di religione (anche se non sempre di confessione religiosa),
di istituzioni sociali, di mentalità e anche di interessi materiali (geopolitici), e
a volte come conseguenza, a volte anche come causa della stessa unità culturale,
congiurati con quei della città per assaltare anche loro, poi che avessero rotto e
reazionario. pasolini, 8-258: anche il più cretino e nazista dei piccoli
pò ssapé 'cche sta'nazzicando? 'anche al fig.: 'ma cche nnàzzichi
, di allontanamento o di separazione, anche al figur.; di regola precede il
letter., con valore intensivo o, anche, pleonastico. dante, par
prezzo di una certa merce. - anche con uso pleonastico. dante, purg
pers. plur. (ant. anche ni). ant. e letter.
propria di un verbo intr. - anche in posizione enclitica. liburnio, 3-6
ne6 (con e aperta; anche neh), inter. segue un'
sfumatura di ironia o di rimprovero o anche di stupore: eh? non è forse
l'attenzione di massimo. -né anche: v. neanche. -né anco
di due termini correlativi e riferito logicamente anche al primo. latini, rettor.
vano. nievo, 637: anche il vitto di cicoria né spegne l'
vrjàso ^. neanche [né anche), avv. conferisce valore
sminuisce... la grazia, né anche la toglie via, ma solamente leva
tasso, n-ii- 291: né anche alcun elemento si ritrova non mescolato,
. el padre rise e disse: né anche a me. lippi, 5-9:
, / gli aggira, che né anche un arcolaio. l. bellini, i-iio
i-iio: i'dirò cose che né anche i cani, / e sì auzze che
spiegando la tovaglia. « come? né anche uno? ». bacchelli, 1-ii-557
quando e dove mi pare; fumerei anche in chiesa, se c'entrassi mai.
lippi, 2-51: senza veder né anche un animale, / frugò, bussò
salvini, 39-v-241: non hanno ne anche l'amicizie ad essere congiure...
v'avrò; ma non v'avrà ne anche lui. io qui senza di voi
, e senz'alito di poesia né anche in qualche verso. deledda, i-463:
. = comp. da né e anche. neanco { nè anco)
') e artico; cfr. anche ingl. nearctic. neartròsi (neoartròsi
la nebbia cominciossi aprire, / cominciò anche il paventoso gioco / de'dispietati colpi
dei filosofi. colletta, ii-219: anche agli uomini eccelsi sono i malnati affetti
talor vo'i foschi / fisici laberinti anche cercando, / dove natura in sacra nebbia
; opinione infondata o erronea. - anche: incertezza, confusione. storia
provoca una sensazione di disagio (e anche l'espressione penosa di esso: lacrime
precaria, insicura, mutevole o, anche, monotona; situazione incerta o dubbiosa
la maturazione dei fretti e che conserva anche dipoi han fatta chiamare così questa pianticella,
leggeri, sostenuti da esili ramificazioni (anche nell'espressione pianta della nebbia).
sf. vasta distesa di nebbia. - anche, per metonimia: paesaggio brumoso.
fitta e impenetrabile, nebbione. - anche: tempo nebbioso. de amicis
di nebbia, di foschia. - anche: condizione atmosferica caratterizzata da nebbia persistente
nebbie artificiali. - sostanze nebbiogene (anche nebbiogeni, sm. plur.):
e mascheramenti (e sembra che servano anche a proteggere zone vitali dalle radiazioni termiche
alcuni oli minerali, che possono essere anche usati a scopi pacifici, per la
unità da guerra, dagli aeromobili o anche a terra per la difesa contro attacchi
debole (la luce). - anche al figur. pallavicino, 1-48:
prima l'ultima prova. ne aveva anche parlato col padre a colazione, in termini
, sf. (plur. ant. anche -e). letter. pelle di
letter. pelle di cerbiatto, o anche di capra o di leopardo, che
animale sacrificato in tali riti o forse anche l'epifania del dio sotto spoglie animali)
dio sotto spoglie animali). - anche con riferimento a rappresentazioni figurative. -in
, che è proprio della nebbia o anche delle nuvole. = voce dotta,
, deriv. da nebula; cfr. anche ted. nebular, usato da kant
un tipo di marmo). - anche sostant. = deriv. da
loro volta riuniti in gruppi o ammassi anche di centinaia di componenti (e nella
cintura di andromeda, e che si vede anche ad occhio nudo, è la più
realtà; inclinazione all'irrazionale. - anche: pensiero involuto o astratto. visconti
che, se dapprima è purissima, è anche un po'troppo nebulosa e inconsistente,
, un poco più torbida forse, ma anche più forte, più vera, più
ha ripiombato nella mediocrità della vita, anche sotto le armi. soldati, 80:
ampi (una linea). - anche sostant., per indicare la linea stessa
in forma di nebbia (cfr. anche nebulosa, n. 1).
di valore onomat.; cfr. anche lecca1. nòcchio, v. nicchio1
. carena, 2-281: nicci e anche necci: pezzi piani, tondi od ovali
nebula 'cialda '(cfr. anche lig. nègia), con cambio di
la desinenza verb.; cfr. anche lat. necessare (venanzio fortunato)
ii-65: offese dio nella sua bontà anche lucifero, ma non fu violento, sì
di ciò che era accaduto, ma anche quelle di ciò che doveva necessariamente accadere
la cognizione della dialettica vuol necessariamente precedere anche alle morali dispute. rosmini, 2-2-174
). ant. rendere necessario (anche in relazione con una prop. subordinata
i colori per i quali combatte, anche io ho la bandiera sotto cui schierarmi.
, 28 (479): operai e anche maestri d'ogni manifattura e d'ogn'
solito da una prop. finale, anche implicita, o da un compì,
, 148: per altro... anche oggi direi le stesse cose. perché
conseguenza necessaria quando la condizione stessa è anche sufficiente). -che non deriva dalla
parentela; congiunto, famigliare. - anche sostant. s. agostino volgar.
poterlo spogliar di ogni cosa, può anche, per l'influenza dell'esempio e della
la disposizione... si applica anche se lo stato di necessità è determinato
, 11-iii-156: la necessità metafisica è anche logica in se stessa, se si
non può opporsi; fatalità. - anche come personificazione. latini, 3-40:
spiacevole, dannoso, funesto (e anche lo stesso evento ineluttabile, l'occasione
difficoltà o l'esistenza stessa (o anche corre grave pericolo). uguccione da
al presidente. nievo, 416: guai anche ai sapienti cui non corrisponde la virtù
assimilati, di evacuare o di orinare (anche nelle espressioni necessità corporale, di ventre
necessità che chiamano di precetto, ma anche quell 'altra più stretta che chiamano di
relazione con una prop. subordinata, anche implicita): essere o apparire necessario
di buon grado, con rassegnazione o anche con forza d'animo, ad avvenimenti
: per indicare in modo attenuato o anche iron. l'inutilità o l'inopportunità
all'accettazione di una situazione oggettiva, anche spiacevole. cavalca, 20-14:
o con ragioni di interesse immediato o anche di opportunità politica. albertano volgar
necessità di assumere un comportamento, anche contrario alla volontà; porre in
fare apparire necessario, indispensabile o, anche, inevitabile. brusoni, 626:
, necessitandola, facendone una sua concezione anche là dove l'argomento era il più profano
= denom. da necessità; cfr. anche lat. mediev. necessitare (sec
della necessità o il determinismo. - anche sostant. tommaseo [s.
comportamento determinato da cause esterne o, anche, da forze interne, dall'indole
costretto a darsi la morte. - anche sostant. giorgio dati, 1-167:
azione di una forza fìsica. - anche in relazione con una prop. subordinata.
popolari, ii-188: si è tolta anche ai più dilicati e necessitosi (ne
di conservare la facoltà germinativa dei semi anche dopo una lunga permanenza in acqua in
si nutrono di materie animali decomposte o anche di prede vive. tramater
'mangiatore di carogne '; cfr. anche necrofago. necrofagìa, sf. zool
in sé tale tendenza anormale. - anche sostant. lucini, 1-137:
satiro e di assassino, bisogna aggiungere anche quella di necròfilo. 2.
una specie, necrophilus subterraneus, vive anche in italia. 2. genere
il proprio nutrimento e sono occasionalmente anche coprofaghi; le larve, biancastre e
, delle credenze sull'oltretomba o, anche, dei ritrovamenti archeologici di tombe e
<; 'discorso'; cfr. anche fr. nécrologie. necrològico, agg
necrologia o un elogio funebre. - anche con metonimia. carrer, vi-216
. savinio, 74: ogni rievocazione anche la più ingenua, ha del necromàntico
pratica l'autopsia di un cadavere (anche nell'espressione medico necroscopo).
a carico dell'apparato genitale) o anche assolutamente immobili e incapaci di fecondare.
trovano nei fiori, dei quali succhiano anche il nettare. = voce dotta
sono capaci di movimenti e di spostamenti anche notevoli, talora di vere e proprie
olandese e il fiammingo). - anche sm. = dal fr.
fatti e documenti; e mostra che anche la disciplina va a capo rotto; e
, sf. (plur. -e e anche -ie). letter. azione abominevole
8-270: le armi da fuoco erano anche perciò una cosa nefanda: raggiungevano l'
colpe infami, gravemente colpevole. - anche: inumano, crudele. liburnio,
istrumento. -con uso ingiurioso (talvolta anche scherz.). fagiuoli, 1-3-144
. rovani, 2-15: stette immobile anche il nefario padre. carducci, iii-19-50:
proibizione derivava da motivi rituali o, anche, dall'anniversario di sconfitte militari,
. esercitò sulla libertà inglese ogni guerra anche la più piccola e lontana. d'annunzio
provocata da infiammazione vascolare che colpisce anche l'arteria renale e le sue diramazioni.
climatiche freddo-umide, dall'età giovanile e anche da fattori familiari; sintomi classici sono
per la produzione di oggetti artistici o anche di uso comune come armi e utensili
adattamento di una voce africana; cfr. anche nesr. nefroangioìte,
. sutura del parenchima renale. - anche: nefropessi. = voce dotta,
nefrosi; che ne deriva. - anche: affetto da nefrosi. nefrospasi
calcolosi renale associata a presenza di calcoli anche nell'uretere. = voce
. nehe 'neo '; cfr. anche il romeno neg * verruca che
è disposto a concedere qualcosa. - anche sostant. s. girolamo volgar
destin mel niega. leopardi, 21-51: anche peria fra poco / la speranza mia
speranza mia dolce: agli anni miei / anche negaro i fati / la giovanezza.
servizio, di una prestazione o, anche, di una rinuncia, di una
, a condiscendere a desideri altrui (anche di carattere amoroso). cavalca,
negarsi ec., perché in questo anche era pericolo. fantoni, ii-246:
/ e mi niega il mio tiranno / anche il misero ristoro / di lagnarmi e
non volere, non poter negare (anche in forma incidentale o come intercalare o
puoi negare che un'aura prospera spiri anche sopra di te. borgese, 6-50
doglianza. g. gozzi, 1-184: anche le mani non si può negare che
: quello [l'uccellino] piaceva anche a lei, non lo poteva negare,
la non esattezza, l'infondatezza o anche la non sussistenza di un rincipio
, 1-72: io amo la letteratura, anche quella dei nostri giorni. l'amo
una caratteristica di una persona (o anche di un gruppo, di un popolo
autorità, una carica, ecc. (anche nella forma affermativa non negare, che
forma affermativa non negare, che, anche in forma incidentale o come intercalare o
, 8: ogni uman giudizio, anche quando è pronunziato in figura di negare
suo amore. -rifl. - anche sostant. pirandello, 6-538: sarebbe
entrata; non lasciar passare. - anche al figur. compagni, 2-7:
negar. negare2, intr. anche con la particella pro- nom. (
martini, 1-ii-150: le donne, anche qui, oltre che col negarit, accompagnano
, rinuncia; ripulsa, rifiuto (anche nella locuz. avere, dare la
i figli bisognerebbe avvezzargli alle negative, anche delle cose indifferenti. goldoni, v-557
sua saviezza il consiglio di stato, anche in caso ch'egli perseveri nella sua negativa
giorni. -ant. argomento contrario (anche nell'espressione ragione in negativa).
invero, poteva essere vero, ed anche acutamente distinto; ma a che serviva
un atteggiamento di decisa ripulsa, o anche di pregiudiziale e totale ostilità o contrarietà;
un dato oggetto o concetto. - anche: per esclusione. cesari, iii-362
, 6-339: tale passione realistica ha poi anche riflessi più misteriosi, che diramano,
che nega un fatto, un evento o anche una propria responsabilità (una persona)
fascismo a condizione di riconoscergliene una positiva anche per le riscosse d'ogni antifascismo.
dice il sole non esser oscuro, anche tacitamente afferma che il sole sia luminoso
-contrario (un voto, un giudizio: anche con riferimento alla simbologia esteriore di tale
, incapace (una persona o, anche, un'istituzione). l.
pasolini, 7-31: sarebbe, pur anche, troppo comodo che le istituzioni /
ultimo, e più che ultimo, anche per lo stile, che, parlato e
una persona in modo sfavorevole. - anche sostant. soffici, v-1-256: giovanni
: si compiace di questo, ma anche del negativo che la donna ha detto
più cariche negative (ed è detto anche radicale acido, perché può derivare da
'o 'composti negativi, od anche 'elettronegativi ', quelli che,
e sottoposte a sviluppo: v. anche negativa, n. 6).
invertiti rispetto alla sua realtà, o anche, semplicemente, in bianco e nero
il mare sembra ormai negato, e anche questo suo nuovo porto, come i
non consegue un determinato fine. - anche sostant. carducci, ii-1-33: non
dir. civ. azione negatoria (anche semplicemente negatoria, sf.): nel
servitù! vantati da terzi ed eventualmente anche per far cessare le turbative o le
colla confessoria (che si potrebbe dire anche assertiva) si pretende la prestazione della
motivo di temerne pregiudizio. se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può
della quale si è accusati. - anche: smentita. boccaccio, dee.
una teoria, di un concetto (anche con riferimento a valori etici o politici)
; sconfessione, rigetto, rifiuto (anche di una classe sociale).
pigro, indolente, ozioso. - anche con uso avverb.: nell'ozio.
si ponno chiamar volontarie, ma né anche sono involontarie, perché, con una
. -meschino, vile. - anche sostant. salvini, 39-ii-37: il
essere comandati da colui che seppe, anche negli anni più neghittosi, dar prove di
il sole. sbarbaro, 1-207: anche la casa, più che per starvi,
di grande che 'l cordoglio di sentirsi anche più negletti e strappazzati de i piccioli
tutti in volto i fior, / riderebbe anche un poeta / sul negletto vostro amor
fronzoli; disadorno, trasandato (e anche rozzo: un abito). equicola
non del tutto finito, curato, o anche è scelto per il carattere semplice e
di ogni ornamento o monile, o, anche, lasciato libero e sciolto.
veste, / negletto il crin negletto anche il desio / di piacer, via più
abiti semplici, senza ornamenti, o anche malandati e sgualciti; che non si
-non letto (un libro o anche uno scrittore); non studiato o
circostanze le quali piacciono e s'immaginano anche quelle che possono essere in qualche modo
vivere civile e della cortesia) o anche ciò che gli può essere utile o
trascurato, trasandato (nell'abito e, anche, nel lavoro). guazzo
nell'ozio o nella prigrizia o, anche, nell'incuria dei propri doveri (un
testimonia o simula spontaneità, naturalezza o anche noncuranza, disinvoltura. brusoni, 1-22
di avere con pochissime parole, e anche di falso miste, così negligentemente passate
: un lucido ruscelletto... rivelava anche alla negligenza degli occhi tutti i segreti
di negligenze. guadagnoli, 1-i-8: anche il ducei ha stampato il libro mio
o nell'acconciarsi o nell'atteggiarsi (anche artificiosa, per nascondere la cura di
, negòsa), sf. (raro anche negòsso, sm.). dial
. verb. da negoziare; cfr. anche fr. negociable (nel islegoziabilità
causa giudiziaria, al dibattimento. - anche sostant. galileo, i-1-222: ora
sebbene rispetto agli altri tribunali questo, anche in queste azioni, è molto segreto
traffico, scambiare oggetti, merci o anche proprietà per lo più con denaro;
con denaro; vendere o acquistare (anche con riferimento a titoli di credito,
v. l: 'negoziare ': anche parlando di certi crediti sopra lo stato
discutere un accordo, un patto, anche commerciale, per via ufficiale o diplomatica,
d'accordo con la controparte. - anche: prendere in esame, affrontare una
, acquistato. -progettare (anche in relazione con una prop. subordinata
o diplomatiche, degli incontri o, anche, degli intrallazzi, dei maneggi anche
anche, degli intrallazzi, dei maneggi anche informali condotti dalle persone (in partic
di lui antonio de herrera vogliono che anche il prete giovanni diaz avesse un poco
percondurre trattative politiche o diplomatiche o, anche, per trattare questioni e affari di interesse
nellaprima fase di un accordo internazionale. - anche: incarico, missione diplomatica.
dinastico. magalotti, 7-19: anche il marchese di sandes, ministro di
. -per estens. contrattazione sindacale (anche nell'espressione negoziazione sindacale).
prodotti, di beni di consumo (anche con riferimento alla compravendita, alla contrattazione
affari. belloni, 2-ii-28: conciossiacosaché anche questi ultimi, usando metodi tra di
.]: 'negoziazione 'talora vale anche l'arte del trattare gli affari,
: devo dire i fatti miei! anche questa è nuova. [ediz. 1827
: ho da dire i miei negozi! anche codesta è nuova]. leopardi,
serafica facesti nobilissimi acriale e pratica (anche perché capace di susciquisti. tare preoccupazioni
nome d'azione da negotiàri; cfr. anche fr. négo-altra a pervenire in istato di
se medesima (plur. ant. anche femm. -e). ciò che si
di una città; affare di stato (anche nelle espressioni negozio pubblico o del pubblico
d'importanti responsabilità politiche. - anche: particolarmente adatto e abile nella conduzione
più ufficiale relativa ad affari di stato o anche a trattative, a negoziati.
, un patto, un trattato (anche nell'espressione a negozio). -anche:
di beni naturali o artificiali o, anche, di servizi in compenso di denaro
, traffico; affare commerciale. - anche: attività o operazione finanziaria, che
a un determinato genere commerciale o, anche, merci eterogenee (e attualmente il
costituendo motivo di predominante interesse o, anche, di preoccupazione, di cruccio,
9. dir. negozio giuridico (anche semplicemente negozio): atto giuridico consistente
scarsa e la fantasia gagliarda, sono anche... simbolici i procedimenti dei
: cessare un'attività commerciale o, anche, un'attività di qualsiasi genere.
ancora smaltita e se vi piacerà che anche di questa facciamo negozio, il farò
nella mia piccola galleria provenzale dovrò inserire anche il barbiere che tiene negozio in piazza
affaccendato, sovraccarico di impegni. - anche sostant. caviceo, 1-34:
eseguire; difficoltoso, problematico. - anche sostant. pallavicino, ii-683: la
-macchia, chiazza, parte o anche patina di colore nerastro. dalla
nereggiare, tendere al nero. - anche sostant. leonardo, 2-413:
). boterò, 11-140: fassi anche mutamento di colore / ne'lieti mesi
= denom. da negrezza; cfr. anche lat. nigricàre * nereggiare '.
un oggetto); nereggiante. - anche: nerastro; cianotico. fr
nigricàre 'nereggiare '; cfr. anche nigricàre. negrìccio, agg
su di esso. -nave negriera (anche negriero, sm.): bastimento da
quel periodo d'idealismo che talvolta preludia anche alla formazione dei negrieri.
degenerazione dell'uomo bianco; e invece anche il negrismo rientra nella solita, nella
si sarebbe sviluppata e diffusa più tardi anche presso le stesse popolazioni africane.
negrità 'di otello, bisognava intonarvi anche desdemona; non più la dolce desdemona tradizionale
corporatura minuta di tali popolazioni; cfr. anche negrillo. negritòide
un individuo, un gruppo etnico o, anche, un elemento somatico).
, ecc.) i quali, anche attraverso le loro opere letterarie, pongono
dei depositi di tartaro). - anche: bruciato, carbonizzato. dante,
sarmazia, che vi si trova come bianco anche trasparente in alcune vene e fibre che
: qui voi sterili ed egre / sareste anche voi sempre, o piante amiche,
notte; notturno (il sogno, anche come personificazione). poliziano, st
: vivaldi naturalmente e bach, ma anche spirituals negri. -che è proprio
ha sempre esercitato sull'anima occidentale, anche per la scarsità di conoscenze dirette,
a negro', di abiti scuri e anche a lutto). francesco da barberino
. niger -gri 'nero ', diffusa anche nelle parlate popolari, soprattutto toscane;
che appartiene a tali popolazioni. - anche sostant. = comp. da
individui che costituiscono tale ramo (detto anche ramo dei negroidi). cattaneo
, quanto alla fisica, e quanto anche all'alchimia e alla negromantica, se
. carducci, ii-3-329: vorrei fare anche le leggende profane, classiche, cavalleresche
si vide il secolare riuscir filosofo e anche piacevolmente filosofo senza peccato d'eresia,
ricreativo della parola, così questa, anche nella società illuminata, serba il suo
traduzione tedesca schwarze kunst; cfr. anche il còrso grananti 'folletti della montagna
= dall'amarico negus 're ', anche nella forma proto- collare nègùsa nagàst (
leucisco (leuciscus souffra). - anche: cavedone. = voce di area
di organismi vegetali, animali, e anche umani (trichinella, anchilo- stoma,
uragano, e, al plur., anche gli elementi atmosferici scatenati in quanto producono
o di una fonte di luce, e anche alla rappresentazione della radiazione luminosa che aureola
uggioso (l'inverno). - anche in contesti metaforici. v. benzone
quelle mie epistole, egli mi aveva anche invitato a seguirlo in una di quelle
per mezzo delle frecce, a cui appartiene anche quello della torre di babele) e
alla costellazione del leone (v. anche leone, n. nj.
-stor. giochi nemei, feste nemee (anche semplicemente nemee, sf. plur.
del leone nemeo. -odi nemee (anche semplicemente nemee, sf. plur.)
rimasto impunito, che può colpire anche i di scendenti o i
invigilava alla punizion de'colpevoli, comandava anche al cieco destino, o perseguitava soprattutto
morfi della famiglia ctenicidi, che vivono anche in europa. =
nemestrina, sf. (disus. anche nemestrino, sm.).
di mare bollita, sestieri dieci; anche resina di terebinto una libbra e mezzo.
avversare, perseguitare, vessare. - anche: odiare, detestare; avere in astio
vile, miserabile, insignificante o, anche, dannoso, infesto, pericoloso.
. (ant. plur. femm. anche -e; superi, nemichevolìssimo).
un gruppo, una nazione). - anche sostant. guittone, i-28-19: come
(superi, nemicissimo; ant. anche nimichìssimo). che nutre sentimenti di
i pettirossi fra lor nemicissimi, ea anche in quel tempo, mentre sono uniti
., 8-7 (1-iv-731): anche questo l'aveva la sua nemica fortuna
. (plur. -ci; ant. anche -chi). chi nutre sentimenti di
antagonista, rivale, avversario. - anche: la persona che è oggetto di tali
, e, in seguito, attribuito anche ad altri (e l'espressione,
altri (e l'espressione, riferita anche a persone ritenute particolarmente pericolose o terribili
il nimico infernale non è contento né anche più di una parte; vuole, se
o ideologico; avversario politico. - anche: cospiratore; sovversivo, ribelle.
miei nemici avrebbero detto ch'io congiuro anche coi vescovi nemici di sua maestà.
, se cantar ti piace; / ed anche, se tu puoi, canta giocondo
o ponti d'oro 'o, anche, 'a nemico il ponte d'oro
che significa come sia sempre utile, anche con nostro momentaneo danno o disaggio, di
che prosperano negli ambienti umidi o, anche, subacquee, diffuse nei boschi e nelle
'. nemòfila, sf. (anche sm. plur. nemòfili). bot
frutti a capsula bivalve e sono coltivate anche a scopo ornamentale per orlature nei giardini
lepidotteri, comprendente alcune specie diffuse anche in italia, muniti di una lunga proboscide
originario di tale città. - anche sostant. \ = voce dotta,
delle larve degli ilesini; sono diffusi anche in europa. tramater [s
ostomatidi, comprendente alcune specie che vivono anche in italia. = voce
in appendici filiformi o nastriformi, comprendente anche alcune specie che vivono nell'europa meridionale
addome prolungato in sottili filamenti, diffuse anche in italia nelle zone umide e paludose.
minna 'poppa '; cfr. anche menna e nenna (v.).
rimbambito, strambo, svagato. - anche sostant. aretino, vi-511: per
fissi dai parenti del defunto o, anche, da donne (dette prefiche) pagate
iii-5-476: appartenevano alla poesia storico-popolare anche le 'nenie 'che coll'accompagnamento delle
cantilena noiosa, anco in prosa; anche colloquio familiare prolisso e tedioso. 'fa
nenia, una ninna nanna. - anche al figur. boine, i-125:
nelle posizioni da essa assunte. - anche sostant. = deriv. dal
come forma confidenziale); cfr. anche nonno (v.).
ninfea (nuphar luteum), detta anche ninfea gialla o ninfea della cina,
dell'asia e dell'europa e comune anche in italia; è coltivata a scopo
punti della superfìcie cutanea, e possono anche degenerare in tumori maligni (e nel
più sul viso per vezzo o, anche, per esigenzesceniche. cicognini,
circa a. c.). - anche sostant. = voce dotta,
. w. schwarts. - anche sostant. = voce dotta, comp
di origine sconosciuta; cfr. anche nevo1 (v.).
la rivoluzione sociale e politica. - anche: il gruppo intellettuale che ha elaborato e
riprende (nel tardo xvii secolo e anche nei secoli successivi) i modi barocchi
risiede o vi è nato. - anche sostant. = voce dotta,
principio che solo aumentando i bisogni, anche fittizi, dei consumatori è possibile aumentare
quindi la prosperità (ed è anche caratterizzata dalla penetrazione economica massiccia nei
e americanizzante. bianciardi, 4-30: anche vi darò il romanzo tradizionale, con
carotina, altra denominazione degli idrocarburi detti anche caroteni (v.).
chi sciroppi di 'simbolismo 'e anche di 'lirismo '. =
nella prima metà dell'ottocento. - anche sostant. mamiani, 4-136:
oggi '. vittorini, 5-134: anche santayana aveva tentato di suggerire un contenuto
di sfumatura. bianciardi, 4-30: anche vi darò il romanzo tradizionale, con
fautore del neoclassicismo; neoclassicista. - anche sostant. -sm. neoclassicismo.
propri interessi economici, politici e, anche, militari nelle ex colonie o,
nei paesi usciti dal dominio coloniale, anche dopo averne riconosciuto l'indipendenza, operando
che è proprio del neocolonialismo. - anche sostant. neocolonialìstico, agg.
'lattimusa 'siciliana). - anche con uso aggettivale. = fr
è convertito a idee democratiche. - anche sostant. carducci, ii-11-282:
devoniano supe riore. - anche con uso aggettivale. = voce
diretta e personale; ma, se anche esistessero, sarebbero fascismo e non destra
4. bot. pianta neofita (anche semplicemente neofita, si.):
'nasco '(cfr. anche lat. tardo neophytus); il n
in mio cene (detto anche neogene inferiore) e pliocene (
inferiore) e pliocene (detto anche neogene superiore): abbraccia l'e
lat. scient. neognathae; cfr. anche neo gnato.
influenzando largamente, in seguito, anche lo stile liberty. ungaretti,
. arbasino, 9-105: uno può anche infilare una scala littoria e cadere in
al principio che ogni spiegazione linguistica è anche storica (e fra i maggiori rappresentanti
rata del tutto, pochissimo conosciuta anche agli altri europei. 2
fra i suoi esponenti più significativi, anche se in maniera non vincolante o organica,
sostenitore, fautore del neoguelfismo. - anche sostant. balbo, 3-28: se
dei vescovi; e non dubitò di dirlo anche l'antico neoguelfo minghetti. gramsci,
guelfo (v.); cfr. anche neoguelfismo. neohegelianismo [neoegelianismo]
; seguace di tale dottrina. - anche sostant. = voce dotta,
benedetto croce e di giovanni gentile (anche neoidealismo italiano). b.
antropologico); neomalese. - anche sostant. = voce dotta,
seguace, sostenitore del neokantismo. - anche sostant. b. croce,
medie. affetto da neolalia. - anche sostant. gramsci, 6-25:
in area iberica il portoghese, diffuso anche in brasile, il castigliano, parlato
in brasile, il castigliano, parlato anche nell'america centrale e meridionale, e il
la laurea da poco tempo. - anche sostant. c. e.
seguace, fautore del neoliberalismo. - anche sostant. 2. neoliberista.
concorrenza e dell'economia di mercato, anche come salvaguardia delle libertà politiche e civili
partic., il liberty. - anche con uso aggettivale. arbasino,
. corrente e metodologia linguistica (detta anche linguistica spaziale), fondata nel 1925
b. croce, iii-25-101: c'è anche una preoccupazione nel jaberg: ossia che
uso di strumenti di pietra levigata, anche se permangono quelli scheggiati del periodo paleolitico
sul modello di analogìa', cfr. anche ingl. neology e fr. neologie.
, col suff. -ismo \ cfr. anche fr. néologisme.
seguace, fautore del neomaltusianismo. - anche sostant. = voce dotta, comp
di atteggiamenti riconducibili a esse. - anche sostant. = voce dotta,
del corpo a mezzaluna; cfr. anche neomenìa. neomenìa, sf.
, i romani, da'quali era anche passato ai primi cristiani. -per estens
. vcopiivta 'novilunio '; cfr. anche lat. neomenia', il significato del
neomèride, sm. zool. neofocena (anche nell'espressione neomeride focenoide).
percentuali diverse di tale gas; usato anche per segnalazioni stradali e pubblicità luminose,
è neppure incominciato. / è neonato anche dio. piovene, 7-341: in
, che in abissinia si suol dare anche ai neonati. nievo, 170:
nato1 (v.); cfr. anche fr. nouveau-nè, ingl. neuborn
più estremiste del neofascismo). - anche sostant. pasolini, 10-112:
i comunisti predicano un neoparlamentarismo che può anche sembrare sincero. = voce dotta,
. geol. permiano superiore. - anche con uso aggettivale. = voce
. geol. permico superiore. - anche con uso aggettivale. = voce dotta
fautore di tale indirizzo filosofico. - anche sostant. = voce dotta,
seguace di tale dottrina. - anche sostant. cattaneo, v-3-126:
di pitagorismo e neopitagorismo, è ricomparsa anche ai tempi nostri come dottrina circa i
lo più di tumori vistosi, talvolta anche letali. = voce dotta, comp
a neoformazione tumorale; tumore. - anche al figur. p. petrocchi
sia alla cultura rinascimentale). - anche sostant. g. capponi,
tradusse [marsilio ficino] i libri anche di plotino e si affaticò molto intorno a
bensì come un rinnovamento del cristianesimo, anche in funzione anticuriale. oriani,
alla fondazione del partito). - anche sostant. gobetti, 1-i-169:
. filos. movimento filosofico, detto anche neoempirismo o empirismo logico, caratterizzato dalla
(e in tal caso è detto anche positivismo loeico), e del linguaggio
dal 1923, tale dottrina fu seguita anche dal gruppo di berlino, costituitosi
di analisi del linguaggio comune, detto anche filosofia analitica, a cambridge intorno a
riferisce, che riguarda il neopositivismo (anche con riferimento a generiche riprese, a
, dei prestiti in una lingua, ma anche a quelli semantico-stilistici).
lingua di tutti gli elementi realistici, anche in nuce, anche marginali, onde ridurre
elementi realistici, anche in nuce, anche marginali, onde ridurre la lingua alla
scrittori o registi cinematografici). - anche con uso aggettivale. baldini,
fautore di un rinnovato romanticismo. - anche sostant. b. croce,
scritto). bianciardi, 4-30: anche vi darò il romanzo tradizionale, con
in contrapposizione a paleosiberiano). - anche sostant. = >voce dotta, comp
metri in generale non capì nulla; anche quando gli martellava, meccanicamente, bene
= deriv. da neoterismo1; cfr. anche neoterismo2. neoteroi (neòteri),
al gruppo di poeti da lui definiti anche poetae novi e cantores èuphorionis; la var
di cui si sottolineava il valore formativo, anche al fine di superare il dissidio di
. movimento filosofi co-pedagogico tedesco, detto anche terzo umanesimo, sviluppatosi intorno alla rivista
neoveneziana ',... sarebbe anche più aurato e più tizianesco di quello
controllo sociale e, in taluni casi, anche l'intervento dello stato nell'attività economica
nota è la nepa cinerea, detta anche scorpione d'acqua'. caratterizzata dal corpo
per il n. 1, cfr. anche lat. scient. nepa.
3. ling. lingua nepalese (anche semplice- mente nepalese, sm.)
per il n. 6, cfr. anche lat. scient. nepenthes; per
molti dialetti it.; cfr. anche provenz. e catal. nepta,
, la magiorana e il prezzemolo aveano anche loro il luogo suo nel giardinetto, in
), sm. (plur. anche nepitègli e le nepitella, f.)
, sia di animali). - anche: la palpebra stessa. cavalca