Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: anche Nuova ricerca

Numero di risultati: 112816

vol. XI Pag.3 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

, a esercitare un'attività o, anche, a esprimere uno stato d'animo e

condizioni di efficienza fìsica e di salute (anche nella locuz. fare moto, del

del feto, doveva contenersi, come anche nel tempo de'mestrui. chiari,

pianto. leopardi, i-99: il parlare anche delle persone più modeste...

o della vita vegetativa (o, anche, provocato da alterazioni patologiche o da

vol. XI Pag.4 - Da MOTO a MOTO (4 risultati)

cominciò a farsi sanguigna, e continuò così anche in quiete. mazzini, 9-26:

attività più o meno tumultuosa e, anche, da contrasti, lacerazioni, travagli

politico, sociale o religioso o, anche, al progresso della vita sociale,

attività estremamente vivace, operosa o, anche, frenetica. casti, 20-1:

vol. XI Pag.5 - Da MOTO a MOTO (3 risultati)

agire in un dato modo o, anche, motivo di angoscia, di turbamento,

da trasalimenti. pavese, 8-98: anche i nostri moti più interiori cercano appoggio

, di pensieri e di sensazioni, anche la lingua del rimbaud ha dovuto seguire

vol. XI Pag.6 - Da MOTO a MOTO (5 risultati)

loro speranze. brusoni, 483: anche in agrigento la tenacità di quel vescovo diede

riti. gioberti, n-i-93: né anche siamo molto disposti ad accettare per precettore

pigliati i poveri figli di mamma e anche tetillo, l'innamorato della peppina.

a operare con qualche risolutezza, e anche dimostrare operosità soverchia. mazzini, 77-179

ginevra il governo tentò d'impedire, anche più energicamente ch'io non avrei pensato,

vol. XI Pag.7 - Da MOTO a MOTOCOLTIVATORE (7 risultati)

, sm. meccan. assale (detto anche assale motore o ponte motore) che

scoppio per l'uso normale, attrezzata anche per la propulsione a remi e a vela

o da turbine a gas, armata anche con lanciamissili. = comp.

cabina di guida e di un cassone anche ibaltabile o di un pianale per il

per il trasporto di merci o, anche, di persone ed è dotato di

o possiede una motocicletta o, anche, una motocarrozzetta; chi pratica il

avesse potuto procurarsi un mezzo qualsiasi, anche un motociclo, per portare a livorno verdura

vol. XI Pag.8 - Da MOTOCOLTURA a MOTOPANFILO (10 risultati)

macchine azionate da motrici meccaniche. - anche: motoaratura. migliorini [s

in gare motociclistiche di velocità o, anche, di regolarità, disputate su percorsi irregolari

e f. (plur. -che; anche invar.). motopropulsore aeronautico costituito

adatta alla falciatura dei foraggi o, anche, alla mietitura dei cereali su terreni

]: motociclista chiassoso e indisciplinato. anche 'motofragorista '. = comp.

si serve normalmente: ma è attrezzata anche per la propulsione a remi e a

quattro ruote motrici e, talvolta, anche sterzanti, munita di gruppo motore per

delle truppe e delle armi o, anche, per il combattimento. migliorini [

v. motonautica]: si ha anche 'motonauta '. = comp

combustione interna, a nafta o, anche, a gasolio. panzini, iv-438

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (8 risultati)

costiera e d'alto mare. - anche agg. panzini, iv-438:

delle motociclette, dei ciclomotori o, anche, delle biciclette. migliorini [

accoppiata in un unico gruppo, comprendente anche i condotti di aspirazione e di mandata

motopropulsóre, agg. gruppo motopropulsore (anche semplicemente motopropulsore, sm.):

del moto e del divenire o, anche, alle intelligenze celesti che, secondo

celesti. -intelligenza motrice: v. anche intelligenza, n. 2. dante

atteggiamento, uno stato d'animo o, anche, una situazione storica, culturale,

di ridurre al minimo (v. anche albero1, n. 13).

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (5 risultati)

umane, sì come socrate, e anche plato e dionisio aca- demico. idem

provoca lo spostamento di qualcosa, o anche lo tocca o lo maneggia. leonardo

un atteggiamento, un sentimento o, anche, una situazione o un evento storico

personificazioni ed allegorie; ma c'è anche questa grande sostanziai differenza, che nel

della specie di energia alimentatrice e, anche, dell'uso a cui sono destinati

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (4 risultati)

di una particolare macchina volumetrica, denominata anche gas generatore, risultanti dalla fusione in

(e con tale espressione si possono anche indicare unitamente l'automobilismo e il motociclismo

cilindrata, con telaio aperto che svolge anche la funzione di carenatura e che consente

pompa. -motorino d'avviamento (anche semplice- mente motorino): piccolo motore

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (5 risultati)

di motori endotermici di potenza limitata (anche nell'espressione motorista navale) ',

motorista è talvolta addetto a tale mansione anche durante il volo, specialmente sui dirigibili

2. adozione, impiego o, anche, diffusione e incremento dei mezzi di

servizi di trasporto (ed è incaricato anche della revisione e del collaudo dei singoli

alle forze armate (ed è addetto anche al rifornimento di carburanti per la trazione

vol. XI Pag.97 - Da MURARE a MURARE (6 risultati)

6-ii-m: non volsero vari giorni che anche questa sorgente non dava che poche goccie

. -con allusione oscena. - anche sostant. canti carnascialeschi, 1-186:

più anima. -relegare o, anche, associare a un periodo della propria

e greve. -intr. (anche con la particella pronom.).

un'immediata sensazione di sazietà o, anche, di soffocamento; ingozzare (un

tranquillità e raccoglimento a un lavoro o, anche, per improvviso rifiuto della vita mondana

vol. XI Pag.98 - Da MURARE a MURATO (10 risultati)

e ostinato (un sentimento, talvolta anche personificato). pietro asino, xxxv-1-475

io ti voglio dire? - ed anche il duca murava. -per affermare

dio, se tu sei sano, anche il duca murava ', e molti altri

macerie. morgagni, 217: crederò anche innocente la ruta muraria applicata passa.

, castello, luogo munito. - anche: la struttura di una cinta muraria,

): presso, accanto o, anche, lungo il parapetto di una nave

presso il proprio cannone od apparecchio, anche se questi non sono sistemati a murata.

per il n. 1, cfr. anche guglielmotti, 559: « 'murata

(un luogo abitato, una città anche mitica e fan tastica,

o un complesso di edifici: anche con l'indicazione del compì, di

vol. XI Pag.99 - Da MURATO a MURATO (9 risultati)

stemma, uno scudo). - anche sostant. crusca [s. v

mattoni, di materiali laterizi o, anche, di pietre squadrate allo scopo di renderlo

.. e sassaiuola e chiassaiuola diciamo anche a quel canale fatto attraverso a'campi

7. chiuso, sbarrato con un muro anche provvisorio oppure abbozzato allo scopo di precludere

da una costruzione di muratura o, anche, da un'impalcatura (la vista di

, in uno scompartimento ferroviario o, anche, in una nicchia con l'ingresso

, negli occhi dei quali, anche se non vedevo la menzogna, ne vedevo

... ora luogo di carcere, anche per maschi. onde: 'egli

porta sbarrata da un muro o, anche, in un luogo sicuro, segreto

vol. XI Pag.100 - Da MURATORE a MURATTIANO (10 risultati)

farà di matoni mal cotti, quali anche ad alcuni piace di matoni crudi stagionati

, inserito in una cavità o, anche, posato in una sede appositamente apprestata

xiv-365: i tuoi muratori lavorano eglino anche la notte? se mercoledì avessero terminato

kiev, avrei incontrato altre donne, anche giovani, intente a fatiche maggiori:

alla massoneria; massone, frammassone (anche nelle espressioni franco, libero muratore)

che spetta a chi esercita tale mestiere anche a causa della precarietà e della pericolosità

nome d'agente da murare1; cfr. anche lat. mediev. murator -òris

muratorerìa, sf. letter. massoneria (anche nell'espressione libera -murator e ria)

. muratoria, sf. massoneria (anche nell'espressione libera muratoria).

che è proprio del governo o, anche, del modo di vivere e dei

vol. XI Pag.101 - Da MURATTIANO a MURELLO (14 risultati)

. atteggiamento di simpatia politica o, anche, di nostalgia per il regime impersonato

1808-1815) di gioacchino murat (e anche il militare che prestava servizio nel suo

arena] dai fiumi e dalle giare ed anche dal lito del mare: ma quella

pratica di otturare con cemento, talora anche commisto con mattoni, i buchi e

e vegetale, e la medicazione era anche opera di muratura come il raddobbo di

del coprire con un muro o, anche, con una lastra di pietra cementata

funzioni di sostegno e di contenimento o anche di difesa. r. sacchetti,

. tardo murcidus; cfr. murco e anche tramater [s. v.]

. letter. mutilato, monco (anche volontariamente, per evitare il servizio militare

evitare il servizio militare). - anche sostant. tramater [s.

dotta, lat. tnurcus; cfr. anche calabr. mur cu. mure [

giar dini, assolvendo talora anche a funzioni di sostegno e di contenimento

sostegno e di contenimento, o, anche, contorna il tronco di un albero

con funzioni di rinforzo e protezione e anche per offrire un sedile e un luogo

vol. XI Pag.102 - Da MURENA a MURIA (11 risultati)

varia guisa di basamento che si riscontra anche in due edilìzi in via santo stefano.

pelle nuda e viscida; può raggiungere anche m 1, 50 di lunghezza; il

se disturbata o ferita, può attaccare anche l'uomo (e il morso è

per godere del calore del sole o, anche, per rispondere a fischi di richiamo

boccheggiano distese sul fondo motoso, ficcate anche in due e tre dentro il collo

per il n. 2, cfr. anche isidoro, 19-31-14: « murena \

ittiol. ordine di pesci teleostei detti anche apodi. -anche, con uso ristretto

, deriv. da murice; cfr. anche lat. muricéus 'porporino '.

per delimitare campi e proprietà o, anche, per sistemare a balze un terreno

tic., le olive o, anche, come medicamento; salamoia (anche

anche, come medicamento; salamoia (anche nell'espressione muria dell'olio).

vol. XI Pag.103 - Da MURIACITE a MURICCIOLO (18 risultati)

ancor questa di pesci, ed anche di tonno... l'alece a

salsedine, umore salato 'e, anche, 'vivanda in salamoia o condita

'; cfr. mòia1; cfr. anche spagn. murria. muriacite,

, impregnata di sai marino, detta anche 'soda muriatica gessifera '. il

cfr. fr. muriatique', cfr. anche tommaseo [s. v.]

varietà di cal cite contenente anche carbonato di magnesio e di sodio

. -ce, raro -eie; letter. anche le murìccia). mucchio, cumulo

ruderi di edifici in sfacelo. - anche: pietraia, ghiaione. sacchetti

, costeggia strade di campagna o, anche, assolve a funzioni di sostegno e

nata, si trapianta in quella, ed anche tra le murice iole e luoghi sassosi

muretto a secco, muricciolo. - anche: cumulo di pietrame. baldinucci,

, esposti al pubblico su muriccioli o, anche, su bancarelle. alfieri

sm. (plur. ant. anche muricciuòi). muro basso e di

, cortili e giardini, assolvendo talora anche a funzioni di sostegno e di contenimento

contenimento di terreni scoscesi, o, anche, contorna una fontana o una

l'orlo di un precipizio o, anche, sul mare; spalletta di un

funzioni di rinforzo e protezione e, anche, per offrire un sedile e un

metton in vendita certe minute robe e anche libri usati. « codesto libro più

vol. XI Pag.104 - Da MURICE a MURINA (8 risultati)

chi è troppo potente (v. anche còzzo, n. 5).

dimin. mùrice (letter. anche murice), sm. e f.

(plur. -i; ant. anche -e). zool. genere di molluschi

-per metonimia: stoffa, tessuto o, anche, veste tinta con la porpora.

l'avanzata del nemico; tribolo (anche nell'espressione murice ferreo).

vato, sublime o, anche, paludato e pomposo (lo

muri, sulle macerie o, anche, sulle rocce (una pianta

per grillo: e tal giuoco si dice anche 'piastrelle '. paoletti, 1-1-87

vol. XI Pag.105 - Da MURINI a MURO (4 risultati)

o soffocato, appena percepibile o, anche, attutito dalla lontananza (anche

anche, attutito dalla lontananza (anche con riferimento all'ambito della musica).

muru), sm. (plur. anche femm. le mura, soprattutto nei

del n. 3; ant. anche le mùnera, le mure, le murre

vol. XI Pag.106 - Da MURO a MURO (2 risultati)

venire in aiuto degli ordinari artifici per ottenere anche ne'sostegni di salto straordinario un pronto

da palizzate, da terrapieni; costituivano anche il limite della zona cittadina e spesso

vol. XI Pag.107 - Da MURO a MURO (3 risultati)

mura. brusoni, 975: anche gli ecclesiastici, formato uno squadrone di se

castello, di una fortezza o, anche, di un edificio particolarmente importante.

complesso delle membra del corpo umano (anche nell'espressione mura carnali). petrarca

vol. XI Pag.108 - Da MURO a MURO (5 risultati)

; in due case contigue o, anche, nella casa contigua; in un edificio

alla possibilità di essere ascoltati e spiati anche nei luohi o negli ambienti che si

carceri non si fidava, persuasa che lì anche i muri avessero orecchi.

essere come dire al muro (o anche in forma ellittica al muro):

che un giorno o l'altro facessero ostaggio anche di una donna e la mettessero al

vol. XI Pag.109 - Da MURO a MUSA (6 risultati)

muro: costringere con modi risoluti o anche violenti ad accondiscendere ai propri desideri,

pur minimo risultato (e può valere anche come termine di paragone per chi invece

lo spato fluore, con pagata o anche con la porcellana). -anche:

a paniculata o exotica, che è anche coltivata a scopo ornamentale e fornisce un

profumata di mirra '; cfr. anche mìrrina. murrina1 (ant. murrhina

'figlio di emiro '; cfr. anche mirzà. la var. mursa è

vol. XI Pag.110 - Da MUSA a MUSA (6 risultati)

amorosa, e anche alla geometria e alla mimica; polimnia

; calliope alla poesia epica, e anche a quella elegiaca); nel mondo

come protettrici (tradizione che continuò anche nell'uso retorico dell'età cristiana)

amorosi o di devota amicizia. - anche con uso scherz. o iron.

illuse seriamente di poterla sposare; ma anche questa volta la sua musa scelse un

concreto: componimento poetico, versetto (anche di carattere magico). cecco d'

vol. XI Pag.111 - Da MUSA a MUSAGETE (5 risultati)

dall'ar. mùza 'banano'; cfr. anche lat. scient. musa.

, sf. plur. (disus. anche musàcei, sm. plur.)

distribuite nelle regioni tropicali e coltivate anche nei climi temperati, a scopo ornamentale

', il manierismo di strawinsky è anche più manifesto che nelle altre opere,

che nelle altre opere, il parafrasismo anche più scoperto. 2. epiteto

vol. XI Pag.112 - Da MUSAGGIO a MUSCADINO (9 risultati)

un'espressione stupefatta e attonita o, anche, intontita e inebetita. bacchelli,

. ant. sciocco, stolto. - anche sostant. trattato del ben vivere,

piccolo come un ragno'; cfr. anche fr. musaraigne, spagn. mwarafla.

poltrone, ignavo, imbelle. - anche sostant. taviani, xxix-107:

con atteggiamento affettivo o aggressivo. - anche: urtare col muso. m

4. tr. annusare. - anche al figur. podiani, 50:

accostato probabilmente a muso1: cfr. anche provenz. muzar. musare2,

muser 'suonare la musa '; cfr. anche provenz. muzar. musàrio

il bue. carducci, ii-1-4: s'anche i francesconi ammucchiasse a palate, /

vol. XI Pag.113 - Da MUSCAGLI,MUSCAL a MUSCHIATO (9 risultati)

del direttorio; moscardino (cfr. anche moscardino1, n. 2.).

: fra gli strumenti musicali ho trovato anche qui la sampogna di pan, che fin

o penduli, con perianzio urceolato o anche globoso o oblungo, frutti rappresentati da

1-01: 'muscari sorta di giacinto detto anche muschio, musco greco e bulbo vomitorio.

dei fiori di alcune specie; cfr. anche il gr. mod. nékjxapi.

'(plinio); cfr. anche muscariolo. muscarina, sf.

fa la saputella: nel pistoiese si dice anche 'muscep ia '.

-in espressioni ironiche, canzonatorie o, anche, vezzeggiative. f. f

f. frugoni, i-429: più anche m'irrita nell'offrirmisi a ogni passo

vol. XI Pag.114 - Da MUSCHIETTO a MUSCHIO (6 risultati)

particolari ghiandole di taluni animali di specie anche molto diverse, ma per lo più

, e anticamente e localmente si impiegava anche per preparare medicamenti e per insaporire pietanze

, sulle rocce, sugli alberi e anche in acqua, e resistono a condizioni

, e resistono a condizioni di vita anche estrema- mente sfavorevoli, necessitando tuttavia di

, sotto il termine generico si indicarono anche varie specie di licheni).

e lichene catartico... fu chiamato anche 'musco e lichene catartico ', poiché

vol. XI Pag.115 - Da MUSCHIO a MUSCOGRECO (4 risultati)

una radice di sapor dolce, aonde ebbe anche il nome di 'liquorizia di montagna

partic. riferimento ad ambienti umidi o anche a costruzioni abbandonate, in rovina)

farsi scorgere dai passanti e trova applicazione anche nel mobilio. franzoj, 29

particolarmente forte dei fiori (cfr. anche muschini); probabilmente

vol. XI Pag.116 - Da MUSCOLA a MUSCOLO (7 risultati)

mùscola (méscola), si. (anche sm. mùscolo). re- gion

involontaria; e quello cardiaco, detto anche miocardio, che è striato, ma

corporea, dalla possanza fisica. — anche: basato, fondato sulla forza bruta

in rapporto col loro sviluppo. - anche: aspetto esteriore di un essere animale,

gran cavallo. bettinelli, 3-559: anche gli scultori imparano e forse insegnano quel

un'opera pittorica o plastica. - anche sostant. s. maffei, 5-4-264

: 'muscoliti ': muscoli fossili. diconsi anche mitoli fossili e 'mitoliti '.

vol. XI Pag.117 - Da MUSCOLO a MUSCOLOSITÀ (2 risultati)

conformazione, l'aspetto fìsico o, anche, l'espressione di una persona.

carducci, iii-16-4: il padre, forse anche per vederlo gracile e infermo di muscoli

vol. XI Pag.118 - Da MUSCOLOSO a MUSEO (4 risultati)

disus. vena muscula (anche semplicemente muscula, sf.): diramazione

in un complesso di costruzioni (talora anche all'aperto) e accessibile al pubblico

di studio. malpiehi, v-232: ardirò anche a pregarla... ad informarsi

antiquato '. e figurata- mente dicesi anche di persona. -mostra, esposizione

vol. XI Pag.119 - Da MUSEO a MUSERUOLA (7 risultati)

simulacri di cera di personaggi famosi o, anche, di oggetti celebri. pratolini

o letteraria di una nazione o, anche, del mondo intero. f

: i vecchi scrittori..., anche passati di moda, vengono non già

di grande interesse turistico, o, anche, decaduta da un passato di splendore

, da moùaa 'musa'; cfr. anche mooaela * festa delle muse '(pausania

tronco-conica di giunchi, di cuoio o anche di rete metallica che, applicata al muso

repressione della libertà di parola o, anche, della maldicenza, della mordacità,

vol. XI Pag.120 - Da MUSERUOLATO a MUSICA (10 risultati)

un suonatore di musetta, che fa anche la spia. 2. per

direbbe di viso bello, ma né anche di brutto. verga, ii-122: come

e, attraverso i rapporti numerici, anche mistico e iniziatico delle relazioni fra i

la pratica attiva dell'arte musicale (anche come fenomeno sociale e di costume).

debbe dipingere e ragionare, anzi debbe anche esprimere e muovere. leopardi, i-108

più inesplicabile, più commovente, è anche per l'efficacia delle impressioni la regina

, di espressioni e dichiarazioni wagneriane: anche con valore iron. e spreg.

musica: strumento musicale (v. anche strumento e istrumento, n. 2)

figurata: musica polifonica (v. anche figurato, n. 9). -musica

manifestazioni in assoluto dell'arte occidentale, anche l'esperienza determinante per lo svolgimento della

vol. XI Pag.121 - Da MUSICA a MUSICA (9 risultati)

alla sola voce umana: v. anche istrumentale, n. 4; strumentale;

martini, 1-2-72: non essendo per anche introdotta né la musica concertata per la

, leggera / musichetta da trivio, anche a me cara / talvolta, che per

tracolla, riusciva a suonare... anche in cammino e lungo la strada,

che ne fa oggetto di studio (anche come materia di insegnamento); il

uno strumento o con la voce o anche soltanto per interpretarlo mentalmente (v.

soltanto per interpretarlo mentalmente (v. anche leggere, n. 13).

musicali stampati o scritti in notazione (anche nell'espressione musica scritta) ',

: lo mi sono trovato qualche volta anche a vederle macinare sino alla mezza notte

vol. XI Pag.122 - Da MUSICA a MUSICA (3 risultati)

cambiati alcuni fattori o condizioni di importanza anche rilevante. tommaseo [s. v

', 'tempellare ', che diciamo anche 'metterla sul iuto 'o '

* metterla in musica ', che anche si dice 'passarsela in complimenti ',

vol. XI Pag.123 - Da MUSICA a MUSICALE (2 risultati)

. savinio, 12-11: c'è anche dissonanza (siamo in una sala musicale

anno). -maggio musicale fiorentino (anche semplicemente maggio musicale): v.

vol. XI Pag.124 - Da MUSICALITÀ a MUSICARE (2 risultati)

musicale 'del mio tempo (e di anche prima). molto più di pascoli

[le comche il nostro tempo, anche musicalmente, sembra voler essere un tempo

vol. XI Pag.125 - Da MUSICAROLO a MUSICO (7 risultati)

vantava [rossini] di poter musicare anche la lista della lavandaia. pirandello, 8-699

. letter. emettere suoni, modulare (anche in dappertutto a suntuose opere, con

le belle far musica. - anche sostant. e con riferimento a

di sollievo ^ ricomincia. indugia troppo, anche nei suoi che contiene un nastro

: della prima [maniera] si servono anche oggi nelle italiane comedie certi istrioni,

plur. m. -ci, ant. anche -chi; plur. femm. ant

; plur. femm. ant. anche -ce). ant. e letter.

vol. XI Pag.126 - Da MUSICO a MUSICOMANE (4 risultati)

. (plur. -ci', ant. anche -chi). ant. e

secondaria. oggi tal parola è applicata anche alle donne, poiché rappresentano esse nef

la sua figliuola potrebbe far bella figura anche in un teatro, per la sua voce

, pedagogico scienza musicale. - anche: il complesso, la categoria dei musicologi

vol. XI Pag.127 - Da MUSICOMANIA a MUSO (7 risultati)

. non era la radio!). anche i frati bianchi di camaldoli usano la

la. / ve', l'è bella anche lei: guarda musino. redi,

region. cefalo, muggine musino (anche musino, sm.): specie di

. insettuccio, moscerino. - anche, per simil., con riferimento a

solamente de mare, ma più veloce anche de l'ucello, più feroce de un

tic., ai diavoli danteschi, anche rappresentati in una pittura o in una

spreg. o scherz. o, anche, affettuosamente iron.). -in

vol. XI Pag.128 - Da MUSO a MUSO (11 risultati)

persona dall'atteggiamento duro e scostante o anche di aspetto sinistro e minaccioso; brutto

, muso matricolato, muso sinistro o anche, per antifrasi, bel muso).

idee, atteggiamenti e abitudini o, anche, particolarmente coraggiosa, capace di tutto

atto o una parola sgarbata, o, anche, per insoddisfazione, noia, tedio

-e la saprai presto -ti rallegrerai, anche se ora tu avessi a metter su

, malinconica. tecchi, 2-116: anche a me l'allegria piace, sa,

sono condannata a vedermi intorno, puoi anche andartene ». 5. atteggiamento

atteggiamento serio, fermo, sicuro o, anche, spavaldo e bellicoso, di aperta

velivolo, di un'imbarcazione o, anche, di un oggetto (e si contrappone

appoggiare i remi ad altezze diverse. anche 'muso '. 11.

sentimento, uno stato d'animo o, anche, un pensiero. pea

vol. XI Pag.129 - Da MUSO a MUSOFAGA (7 risultati)

una conversazione o rifiutarsi di iniziarla (anche in una prop. ellittica).

metterai naso ne'libri oltramontani, finirai anche tu col muso al pavimento.

volto, schiaffeggiarlo in atto di sfida (anche con uso recipr.).

ostilità, diffidenza, indifferenza, o anche indipendenza, rifiuto di servile sottomissione.

la tessera, che gli volevano dare anche l'anno passato, sa cosa gli ha

, esprimergli disappunto e delusione o, anche, riluttanza e ritrosia ad adempiere a

musso 'bocca '; cfr. anche, nel medesimo significato, il basco

vol. XI Pag.130 - Da MUSOFAGIDI a MUSONERTA (11 risultati)

. museruola di giunchi intrecciati o, anche, di rete metallica, che viene

2. museruola per cani (anche in una raffigurazione araldica).

lig. missola', cfr. anche spagn. mùsola. musolòngo,

musone1. musonare1, intr., anche con la particella pro- nom. (

; io credo che fosse arrabbiato anche contro la marchesa. musóne1,

, poco espansivo, scostante. - anche sostant. buonarroti il giovane,

tristezza, amarezza, delusione o, anche, riprovazione, biasimo, ostilità,

noia, di tedio intollerabile o, anche, di desolazione, di squallore,

malumore, tristezza, dispiacere o, anche, ostilità e biasimo; broncio, muso

quadrata; orecchione, coglione, spalla (anche nell'espressione musone quadro). -in

malumore, malinconia, tristezza o, anche, serietà e gravità eccessive; scarsa

vol. XI Pag.131 - Da MUSONI a MUSSETTIANO (9 risultati)

tristezza, desolazione e squallore o, anche, di serietà, gravità, austerità

dotta, lat. musaranèus; cfr. anche musaragno. musoriti, sm

amorosa. -l'ho composta io. -è anche poeta? - ho succhiato anch'

vivace, acuto, brillante o, anche, arguto e spiritoso (una persona

persona, il carattere, una collettività: anche nella locuz. essere vino mussante)

e il bello è che si trasporta anche al figurato, e si dice: '

letterario). papini, i-iiii: anche il satanismo erotico, delizia dei primi

sottovoce, bisbigliare, sussurrare, mormorare anche in tono concitato e affannoso.

, sm. invar. (anche plur. -t). luogotenente del pascià

vol. XI Pag.132 - Da MUSSETTO a MUSSURMANNO (7 risultati)

pronunciarsi con incertezza e esitazione o, anche, con estrema cautela. campanella,

svariati impieghi nelle confezioni femminili o, anche, nell 'arredamento).

2. per metonimia. indumento o, anche, decorazione, ornamento, festone confezionato

abito, indumento, ornamento o, anche, drappo confezionato con tale tessuto.

a dar battaglia. soldati, 2-207: anche piero, che ormai si era dichiarato

:... da vicino, anche a traverso le maglie del mussolino,

zool. region. muscolo peloso (anche nell'espressione mussolo peloso). olivi

vol. XI Pag.133 - Da MUSTACCHIATO a MUSTELA (13 risultati)

* mustacchino ': uccelletto detto anche * basettino '. = dimin.

necessario alla bellezza maschile!. - anche con uso scherz. angioletto,

rotta a tutte le astuzie; pellaccia (anche nell'espressione vecchio mustacchio).

. frego, sbaffo, segno o, anche, macchia fatta sul viso e,

talvolta, il suo prolungamento o, anche, l'asta del fiocco o la randa

l'asta del fiocco o la randa (anche nelle espressioni mustacchi di civada, mustacchi

d'ira, di dispetto o, anche, di vanità, di compiacimento per il

; 'labbro superiore; baffo'; cfr. anche mostaccio. mustacchióne, sm

una connotazione scherz.). - anche al figur. grazzini, 380

, che porta i mustacchi; baffuto (anche con riferimento a una donna).

. mustàhraba). ant. assimilato anche etnicamente agli arabi da un lungo processo

, sm. invar. (plur. anche -ghi). cavallo che vive allo

mustelidi a cui appartengono la donnola e anche l'ermellino, la puzzola, il furetto

vol. XI Pag.134 - Da MUSTELA a MUSULMANO (8 risultati)

che è composto con mosto o, anche, con vino dolce (un unguento

paleont. cultura, industria musteriana (anche semplicemente musteriano, sm.):

occidentale e, con aspetti diversi, anche in siria e palestina, in india e

profumato con essenza di muschio o, anche, con altri aromi per lo più

v-2-259: con la polvere n'era uscita anche una macuba morta, che viva io

di muschi propria dei luoghi umidi (anche in una rappresentazione allegorica o emblematica)

per tradizione ai maomettani). - anche sostant. cristoforo armeno, 1-274

, del costume e della cultura, anche figurativa e architettonica, dell'islam;

vol. XI Pag.136 - Da MUTA a MUTA (2 risultati)

-in partic.: muda (v. anche muda1, n. 1).

bovidi, ecc.). - anche con uso generico: gran numero di cani

vol. XI Pag.137 - Da MUTA a MUTABILITÀ (4 risultati)

chi racconta una cosa che, quand'anche dispiacesse, non si può cambiare, rivelò

come chi racconta cosa che, quand'anche fosse sventura, non è mutabile, rivelò

con facilità alle diverse situazioni. - anche: versatile. tasso, n-iii-847:

(una superficie dipinta). - anche: cangiante. giamboni, 8-i-253:

vol. XI Pag.138 - Da MUTABILMENTE a MUTAMENTO (5 risultati)

delle opinioni, del carattere, o anche di un programma, di un partito

, senza continuità, disordinatamente. - anche: in diverse maniere. fra

mutazione (uno stimolo]. - anche sostant. = voce dotta,

s. maffei, 10-iii-57: anche il rumore, che fa sempre la

campana, i-90: in levante furono anche da'medesimi veneziani fatti molti mutamenti di

vol. XI Pag.139 - Da MUTAMERO a MUTANTE (4 risultati)

ore prima che quella bella genovese fosse anche un pepino simile! 4.

secolo scorso entrarono stabilmente a far parte anche del corredo femminile, accorciandosi sempre più

se traducesse il lat., comune anche agli italiani, 'mutatis mutandis '

nera, nella totale indigenza, visibile anche nella povertà del vestiario. fagiuoli

vol. XI Pag.140 - Da MUTANZA a MUTARE (8 risultati)

. mutamento, cambiamento, variazione (anche nelle espressioni dare, fare mutanza

di agire di una persona o, anche, di una collettività. inghilfredi,

uno sparviero da caccia). - anche sostant. tramater [s v

, radicale, sostanziale (o, anche, formale), che sia chiaramente

, per lo più nuovi o, anche, in conseguenza di una censura o

naturale, il principio fisico o, anche, l'impulso mentale o morale che

un comportamento, un fenomeno o, anche, un sentimento, uno stato d'

le cose mutino l'aire, ma anche si muti l'aire per volere e

vol. XI Pag.141 - Da MUTARE a MUTARE (8 risultati)

^ ò: tu lo sai / che anche il sonno della morte ha il suo

fisionomia per il tempo trascorso o, anche, per una trasformazione prodigiosa; cambiare

seguito a un'emozione improvvisa. - anche di animali. tasso, 8-14:

o a cambiare idea o opinione (anche con riferimento a una causa oggettiva,

, una decisione, la mentalità o, anche, uno stato d'animo, un

la volontà, la disposizione psicologica (anche nelle espressioni mutare metro, registro,

verso i socialisti,... minacciò anche, nel '95, che avrebbe chiamato

propria condizione sociale o esistenziale o, anche, la professione. maestro benintendi,

vol. XI Pag.142 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

, trasportare, spostare, trasferire (anche idealmente) da un luogo a un altro

vesti, gli indumenti (o, anche, le scarpe, un monile, ecc

in camicia da giorno che non mutava anche quando si vestiva per uscire con lui

un infermo costretto a letto, sostituendo anche le fasciature e le medicazioni).

vol. XI Pag.143 - Da MUTARE a MUTARE (4 risultati)

anche nudrirne a spese pubbliche; e le teneva

mutano le foglie. -intr. anche con la particella pronom. compiere la

la muta (un animale). - anche sostant. ristoro, 1-23: tali

arto; volgere gli occhi. - anche di animali. giamboni, 8-i-214:

vol. XI Pag.144 - Da MUTARE a MUTARE (7 risultati)

consigliato, per essere miglior cammino e anche più opportuno a trovar la corte,

a luogo. -intr. - anche sostant. giamboni, 8-i-185: l'

dentro. 24. intr. anche con la particella pronom. subire o

, uno stato d'animo o, anche, le opinioni, le consuetudini, la

dovuto fare questo sacrificio, gli è anche di più necessario perciò che '

(le condizioni meteorologiche). - anche sostant. doria o semprebene, 434

un periodo di tempo). - anche sostant. scalvini, 1-304: qual

vol. XI Pag.145 - Da MUTARE a MUTATO (6 risultati)

-passare a una nuova lunazione o, anche, a un'altra fase (la

(con riferimento a soggetti inanimati, anche per un intervento prodigioso). fra

può ella [una scritta] servire anche per un parentado, 'mutatis mutandis '

), agg. (ant. anche molato). che ha subito una trasformazione

la mancanza del denaro; e credendo anche allettare i popoli, se, arrivando,

loro forma naturale, che alcuni, anche ben educati, pronunziano, quando la

vol. XI Pag.146 - Da MUTATORE a MUTAZIONE (3 risultati)

nella disposizione psicologica o spirituale o, anche, nell'aspetto esteriore, nella fisionomia

(e viceversa), o, anche, la conversione di frequenza o del

11-iv-39: questo nome di natura si prende anche talvolta larghissimamente tant'oltre che si dirà

vol. XI Pag.147 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (5 risultati)

calvino, 5-94: l'uomo trionfa anche delle maligne mutazioni biologiche. -mutazione iterativa'

età. 3. mutamento, anche radicale, dello stato fisico o delle

è ispirato il modo di vita, o anche dei desideri, degli intendimenti della volontà

, i-708: questa novità di timore cagionò anche mutazion di pensieri nel cardinale quanto alla

costumi, dei valori, o, anche, dei rapporti interni che ne regolano e

vol. XI Pag.148 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (11 risultati)

e del figlio. leopardi, 1-68: anche in nostra lingua le mutazioni della pronuncia

per addolcirli o per inasprirli, continua anche dopo che le lingue si sono formate

espressive, evoluzione, maturazione o, anche, im- voluzione, manierismo, decadenza

pittorico, di un artista. - anche: l'opera, o gli aspetti particolari

ha celebrato. -modificazione, documentabile anche storicamente, di un genere letterario.

prezzi. n. mutamento, anche repentino, delle condizioni del tempo e

prevedere; variazione della temperatura. - anche: il succedersi delle stagioni o delle caratteristiche

all'osservatore posto sulla terra e, anche, osservato e studiato in rapporto all'

in uno stato di cose o, anche, nel contesto storico-politico; modificazione più

? lud. guicciardini, 3-300: fu anche questa già anticamente terra di gran nome

fra le diverse classi sociali o, anche, come disordine, sovvertimento improvviso,

vol. XI Pag.149 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (2 risultati)

nelle caratteristiche peculiari di esso o, anche, nel compimento di una singola azione

durata prevista del loro mandato (e, anche, la scadenza alla quale si rinnova

vol. XI Pag.150 - Da MUTAZIONE a MUTAZIONE (3 risultati)

l'ostilità o indirizzato il favore (anche con metonimia). -mutazione di fave

commerciale o per via ereditaria o, anche, per il continuo volgersi della fortuna

che si dovesse porre tra queste mutazioni anche quella che si fa quando per un

vol. XI Pag.151 - Da MUTAZIONISMO a MUTICO (3 risultati)

discorso, la conversazione]. - anche: futile, frivolo. gaada conti

cambiamenti, a variare nel tempo, anche in modo rapido, repentino. -in

mazzarino, più audace dei due, ma anche più improvvido e imprevidente. =

vol. XI Pag.152 - Da MUTILAGGINE a MUTILATO (7 risultati)

2. figur. privare, arbitrariamente o anche per decisione dell'autore, di brani

l'interpretazione un testo scritto o, anche, un discorso, un'argomentazione,

; sottoporre a interventi censori. - anche con metonimia. soderini, i-288:

deformare, falsare, alterare. - anche assol. a. molin, lxxx-4-78

la verità de'vangeli convien dire che anche i diavoli dell'inferno diedero a cristo

di coerenza, di profondità o, anche, di efficacia, di vigore,

bellici (mutilato di guerra) o anche nello svolgimento di un lavoro o in

vol. XI Pag.153 - Da MUTILATORE a MUTILAZIONE (5 risultati)

asportazione traumatica, amputazione chirurgica o, anche, menomazione funzionale grave e permanente di

dio ti dette un presenta. - anche: che si esercita, che agisce incorpo

con funzione iniziatica, apotropaica o, anche, estetica. de luca,

o di parti di esso. - anche: moncherino o parte del corpo resa deforme

12-169: questo articolo del luzio è anche interessante perché accenna alle mutilazioni subite dai

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (10 risultati)

, agg. (plur. femm. anche -i). imperfette e

... è mutila se non giunge anche alla identità di storia e di politica

che presenta gli arti spezzati o, anche, intenzio che ha compiuto

mutila nella parte superiore e un cotal testa anche clamorosa. poco anche nell'inferiore.

un cotal testa anche clamorosa. poco anche nell'inferiore. cesareo, 319: tetti

- un volume). - anche: imperfetto; incompiuto (un'opera letteraria

. ant. uva, vite mutina (anche mutina, sfj: varietà di uva

denom. da muto *; cfr. anche ammutire. mutisia, sf

dolore, di depressione psicologica o, anche, di disappunto, di disprezzo. -anche

-rifiuto ingiustificato, illecito o, anche, ambiguo e colpevole, di rispondere

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (5 risultati)

lo più pesante, imbarazzato, o anche carico di tensione, di ansia,

per lesioni all'apparato fonatorio, o anche in seguito a malattie psichiche gravi o

pesce e (dio la perdoni!) anche uno stivale. -per indicare un

. -con allusione oscena. - anche sostant. francesco di vannozzo, 234

sì, forse era venuto. / anche due segni, l'opera d'un'ora

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

determinata; che non risponde a richieste anche pressanti, che ascolta senza parlare;

ecclesiastici, di guerra, di pace ed anche in parlanti e in muti.

. comparsa]: comparse diconsi anche nelle commedie quelle persone mute che servono

., 26: non vive ei forse anche sotterra, quando / gli sarà muta

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (8 risultati)

determinata sensazione, a nutrire sentimenti (anche in costruzione con un compì, di

spirituale, un sentimento). - anche: inefficace. iacopone, 1-82-62:

lo più integrate da brevi didascalie (anche in forma di dialogo) necessarie alla

. sonoro). -cinema muto (anche semplicemente il muto, sm.)

21. ling. consonante muta (anche semplice- mente muta, sf.)

9, y). - anche: ciascuna delle occlusive, delle affricate e

q, t, v'è n'è anche una grassa, la quale è la

. ra la schiera delle mute può anche riporsi il q. mascardi, 2-30

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (4 risultati)

fievole; che risuona debolmente. - anche: che produce un suono quasi impercettibile;

silenzio; intendendosi a cenni. - anche in senso osceno. giovio, ii-19

. modius 'moggio '; cfr. anche fr. ant. muit (fr

questa lingua, perché non ha per anche avvezzate l'orecchie a questa verità. gigli

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (2 risultati)

panigarola, 2-19: da una banda anche gli infanti e i lattanti figliuoli con lingue

lo sa. landi, 41: anche ho inteso da un mutolo che voi avete

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (2 risultati)

. p. segni, 1-34: né anche dobbiamo schifare in tutto lo 'ncontro d'

, gela ogni comunicativa e ogni allegria anche negli altri; aspetto esteriore sdegnato e

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (7 risultati)

comportamento riservato, compassato, serioso o anche scontroso e annoiato; che ostenta serietà

o appare compassato, scostante e altezzoso anche nell'espressione del volto e nel modo

, immusonito. bernari, 7-216: anche redi se ne stava mutrioso in braccio

i sanitari, assistenza medica e talora anche ospedaliera. tommaseo fs. v.

qualsiasi ente di assistenza per malattia, anche se tale assistenza è prestata su una

2-480: i soldi non bastavano, anche in vista dei conti dell'ospedale che la

propugna tale forma di associazione. - anche sostant. boccardo, 1-537:

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (5 risultati)

, come qualunque altra condizione, così anche imporgli il pagamento di questa tassa.

quantità di beni fungibili). - anche assol. savonarola, i-141:

determinata quantità di beni fungibili. - anche con uso agg. de luca

che è iscritto a una mutua. - anche sostant. arbasino, 80: va

, 96: i modiglioni, detti anche mutili, sono spezie di mensole, di

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (4 risultati)

32. -società di mutua assicurazione (anche, ellitticamente, società mutua):

avevano fatto insorgere fra di loro (detto anche contrarius consensus). =

= deriv. da muggine; cfr. anche lig. muzao. muzare,

mugolare, guaire, ustolare. - anche per simil. proverbia super natura feminarum

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (4 risultati)

tredicesima o la quattordicesima se si comprendono anche la; e la a) ed è

nababbo (ant. e letter. anche nabàb, invar.), sm

il povero mameli che non ha per anche coscienza di sé, egli dice agli

generico: arabico, orientale. - anche sm. luna [s.

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (9 risultati)

e molti artisti del gruppo si dedicarono anche alla scenografia, all'illustrazione, alla

ottonelli, 114: nabissare è pur anche attivo. redi, 16-i-210: boccaccio

condizione di grande angoscia e dolore (anche con riferimento a concetti astratti).

(un regime politico). - anche sostant. guerrazzi, 1-74: il

le proprie mani. 8. anche con la particella pronom. strepitare,

, urlare, sbraitare violentemente e, anche, disperatamente; agitarsi, far rumore e

persona particolarmente irrequieta, vivace e, anche, scapestrata (e per lo più

significato del n. 2, cff. anche l'ingl. nabla.

ebrei nel tempio sono il salterio, che anche nablo o naulo vien nominato, e

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (6 risultati)

, sf. (plur. ant. anche -a). antico strumento musicale a

amari, 2-343: la taballa, detta anche impropriamente nacchera, è strumento simile al

originario della spagna, ma in uso anche nell'italia meridionale, che serve all'

di bossolo o d'altro legno durissimo o anche d'avorio, mezzo tondi, quasi

che madreperla. -bisso (anche nell 'espressione pelo di nacchera).

5. bot. crotolaria (anche nell'espressione nacchera arborea).

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (1 risultato)

; e forse ai miei occhi appariva anche più nacherina di quel che veramente non

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (7 risultati)

il lago salato, sotto un cielo anche più pallido, si capisce quanto le '

carbon fossile (e, attualmente, anche dalla petrolchimica), che si accumula

prevalenza nel catrame e si trova, anche, nel gas illuminante (ed è

nel gas illuminante (ed è stato anche trovato nel petrolio greggio di borneo e

nell'industria chimica e molto diffuso è anche il suo impiego come insetticida in miscela

può avere un valore scherz. o, anche, fortemente spreg.).

sf. (plur. ant. anche -e). mitol. nella mitologia

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (8 risultati)

vari campi dell'industria tessile e, anche, come filamenti per spazzole, pennelli

: cecilia, come un tantino antiquata anche lei, portava invece una camicetta di nàilon

inconsapevole, sprovveduto, ingenuo. - anche sostant. angiolieri, xxxv-n-394: l'

nàire, sm. (plur. anche -e). ant. nobile indiano,

che sono gli suoi gentiluomini, chiamati anche nairi, li quali non apprezzano punto

sf. bot. tose. aralda (anche nell'espressione erba nalda).

agg. femm. acqua nanfa (anche semplicemente nanfa, sf.): essenza

dei fiori d'arancio (cfr. anche acqua, n. 6l boccaccio

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (9 risultati)

ar. naphe 'odore, profumo cfr. anche lanfa. nànfara

statura e, entro certi limiti, anche del peso della massa corporea rispetto alle

è riferita, con tono scherz., anche ad adulti). - anche:

, anche ad adulti). - anche: la cantilena, la nenia cantata ai

saba, 134: bambina, ed anche tu dici: « la mamma / è

ha valore fortemente iron. o, anche, iperbolico). sacchetti,

compagnia e di intrattenimento, spesso, anche, come buffoni o pagliacci).

un fisico sgradevole, insignificante o, anche, deforme (e può essere usato

avere valore fortemente iron. o, anche, iperbolico). dante, conv

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (5 risultati)

i gran sovrani / soglion talor pur anche ai tempi nostri / e gobbi e

. proverbi da nani presuntuosi, usati anche da certi brutti innamorati di se medesimi

stelle nane bianche', stelle di dimensioni anche molto più piccole del sole ma che

modo sproporzionato. bernari, 3-69: anche la caffettiera sporgeva, come carmelina,

i. nanòfita, sf. (anche nanòfito, sm.). bot.

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (4 risultati)

o nanti. -indica posizione (anche con riferimento a una personificazione).

in passato; prima, anteriormente (anche nella locuz. congiuntiva nante che)

in passato; prima, anteriormente (anche nella locuz. congiuntiva nanzi che).

letter. tempio pagano greco. - anche: la parte più interna del tempio pagano

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (14 risultati)

b. del bene, 2-329: anche de'napi, ma interi, se sono

conio d'oro, che era detta anche marengo, e di cinque lire per il

) che veniva praticato con uno o anche due mazzi da 52 carte e in

il rosso e il lilla. - anche con valore aggettivae. tramater [s

campo militare o politico (o, anche, in altre attività), manifesta

permettono, si sta scollati, e anche in maniche di camicia, e perfino con

non parliamo delle battaglie garibaldine, ma anche le più famose battaglie napoleoniche, diventano

, di tenacia, di risoluzione o, anche, alla tendenza egocentrica e assolutistica che

al piglio, ai comportamenti o, anche, agli oggetti a cui la sua persona

storici dell'estetica riconoscano al kant, anche in questa cerchia, un posto cesareo

napoleonidi. nievo, 1048: fosse anche chiamato al trono della venezia un principe

partigiano di napoleone i bonaparte o, anche, di napoleone iii. foscolo

tamente affettati, leziosi o, anche, con facilone ria,

astuto, abile, accorto e anche furbesco, truffaldino (secondo gli

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (12 risultati)

sussiegoso, cerimonioso, enfatico o, anche, ciarlatanesco, eccessivamente espansivo, esibizionistico

tutti i suoi ornati barocchi, ma anche un certo sapore napoleta- nesco.

. particolarità idiomatica æl dialetto napoletano (anche con riferimento a espressioni e stilemi letterari

a leggerezza, a superficialità o, anche, a irresponsabilità soprattutto per quanto riguarda

uei dati convenzionali, che così largamente sono anche ati naturali. 2

plur. m. dial. ant. anche -e). che è nato o

napoli o nel territorio circostante. - anche sostant. boccaccio, dee.

volgar napolitano. -caffettiera napoletana (anche semplicemente napoletana, sf.):

-pizza napoletana o alla napoletana (anche semplicemente napoletana, sf.):

napoletana: razza di suini (nota anche col nome di razza casertana) allevati specialmente

italiana di cavalli da sella, nota anche col nome di razza persano.

vale tre punti nel conteggio finale (anche nell'espressione napoletana a coppe).

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (4 risultati)

cerimonioso, servile, affettato o, anche, enfatico, lezioso (un'espressione

e ha una connotazione scherz. o anche iron.). fanfani,

e più comunemente nappina, si usa anche a denotare quell'ornamento di lana o di

. ant. globo terrestre. - anche con uso enfatico o iperbolico. aretino

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (3 risultati)

, vetro, ecc.) o anche di legno e artisticamente lavorata, che

bacchelli, 1-i-329: il ragazzo dall'anche molli lo mesceva [il vino] da

bevanda contenuta in una coppa (e anche la bevanda stessa). redi

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (8 risultati)

ischerzo per naso molto grosso, ed anche della persona che lo abbia.

fornito, ornato di nappe. - anche: che ha forma di nappa, di

. frutto di tale pianta: arancia (anche con valore appositivo nell'espressione pomo narancio

r. longhi, 1013: ascrivesi anche a gherardo la cena di n.

narbona o che vi abita. - anche sostant. d'annunzio, v-3-182:

3. stor. gallia narbonese (anche narbonese, sf.): provincia

oppio. volponi, 2-147: overath lavorò anche tutta la settimana di natale in modo

/ 2 di narceina, l'i%di papaverina-e anche altri alcaloidi dai nomi meno illustri

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (7 risultati)

il fascismo ha tanto vellicato in lui e anche se argomenta da giornali cattolici, quello

di smisurata esaltazione dei propri meriti (anche con riferiment all'ambito artistico, letterario

conoscenza dell'america... segna anche la fine del tenacissimo narcisismo europeo, non

con bulbo tunicato, foglie lineari o anche cilindriche, stelo floreale afillo, unifloro

), che hanno fioritura primaverile o anche invernale in alcune varietà e presentano rilevante

recisi e di essenze profumate. - anche: fiore di tale pianta.

solo dall'ordinamento giuridico italiano, ma anche da quelli degli altri paesi a regime

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (7 risultati)

gravi, il coma). - anche: torpidezza, sopore provocato dalle sostanze

se son esclusi dai piatti fini, son anche insensibilizzati. è più crudele la vita

di narco tici. - anche: il trovarsi in stato di narcosi.

e medicinali, di origine orientale o anche europea, caratterizzate da profumo simile a

essenza ^ di nardo, e forniva anche il balsamo per le lucerne.

cervino (cfr. cervino3): anche nell'espressione nardo sottile.

lat. scient. nardus; cfr. anche nardo1. nardoo [nardù]

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (2 risultati)

metteva l'acqua); cfr. anche fr. narguilè, ingl. nargile,

sf. (plur. ant. anche invar.). ciascuno dei due orifizi

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (1 risultato)

che carlyle ricostruiva scientificamente, per quanto anche lui sapesse narrarle da poeta.

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (7 risultati)

in modo ordinato e approfondito, talora anche con l'inserzione di elementi fantastici o

a dispositiva). -nel linguaggio forense anche attuale: la parte di un atto

l'esposizione dei fatti (ed eventualmente anche delle ragioni giuridiche) costituenti il fondamento

, la novella, il racconto e anche il racconto o la novella in versi

poetica); genere narrativo. - anche, per metonimia: l'insieme dei romanzieri

, il racconto, la novella (anche in versi), la fiaba, il

immediatezza del fatto presente (ed è anche detto infinito descrittivo o storico).

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (8 risultati)

accennato, menzionato, descritto. - anche: suddetto, succitato; elencato in precedenza

, occasionalmente o abitualmente, oralmente o anche per scritto, vicende, fatti,

, vicende, fatti, eventi (anche immaginari o inventati).

; storico, cronista, annalista (anche nell'espressione istorico narratore).

; conoscenza, notizia, tradizione tramandata anche oralmente (anche nell'espressione narrazione storica

notizia, tradizione tramandata anche oralmente (anche nell'espressione narrazione storica).

oggettiva di un fatto, di un fenomeno anche scientifico; trattazione di un determinato argomento

doveva affliggere, io l'avrei celato anche a voi stessa come lo taccio a tutti

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (4 risultati)

roma, zone umide e coltivate anche nei giardini perscopi ornamentali. =

nàrvale, narwal), sm. (anche invar.). zool. cetaceo

di rinoceronte, animale favoloso. chiamasi anche 'rinoceronte marino '. scarfoglio,

varia soltanto la risonanza orale, o anche, talvolta,

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (8 risultati)

govoni, 9-385: lasciate chiusa un po'anche la tv / 3. che

una vocale (con respiratorie o, anche, per vezzo, per motiviriferimento alla consonante

, connotativi, ecc. j. - anche: emesso o = denom. da nasale1

tipo (un suono). - anche con metonimia (conriferimento a uno strumento musicale

cerco- pronunciato con voce nasale (anche per burla o per ironia).

diligenti. diaframma rinovelare. - anche: carattere di un = denom. da

naso. nasarino, sm. (anche nasari, invar.). ant.

nascita e per lo posto, ancorché fossero anche grandi per le rendite e per gli

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (6 risultati)

(plur. femm. ant. anche -e). che nasce, che sta

8. che si diparte o, anche, che si attacca, che 4-169

lineari nascenti. mento o, anche, un sentimento, un concetto).

tenere dame. zannoni, 5-16: anche in quei tempi era introdotto l'uso di

prendendopiede, che si sta formando o, anche, che staassumendo una forma definita (un

o dalla punta dello scudo o, anche, dal cercine dell'elmo (un

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (6 risultati)

ter. il nascere, nascita (anche con riferimento al complesso di circostanze che

2. il germogliare, lo spuntare o anche l'allignare (di una pianta,

part. pass, nato', ant. anche nasciuto, nascuto, nasudo, natu

essere generato, incominciare a vivere (anche in relazione con un compì, che

particolari circostanze o condizioni esistenziali o, anche, fisiche che caratterizzano il momento della

una dote, una disposizione innata o anche una predestinazione. ugieri apugliese, 201

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (6 risultati)

nel grado sessantesimo di calore; alcune anche nell'ottantesimo. per l'opposito non fuvvi

paternità, la famiglia di appartenenza o, anche, l'estrazione sociale).

stagione, a un anno o, anche, a un periodo di tempo particolare.

un periodo di tempo particolare. - anche sostant. dominici, 4-157: per

7. iniziare a scorrere o anche scaturire, sgorgare (un corso d'

coscie, diti, ecc., ed anche internamente nelle tuniche del ventricolo e in

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (8 risultati)

organo anatomico esterno o interno o, anche, un organo vegetale).

la parte di un oggetto o, anche, lo sviluppo lineare o prospettico di

nella mente o nell'animo, o anche trovare origine e causa, manifestarsi,

una dote morale, una virtù o anche un fatto, una situazione, ecc.

: tra tante cagioni di tremare, tremava anche per quel pudore che non nasce dalla

la morte minacciata da un avversario mortale anche lui; non si poteva rispingerla con

, formarsi nella mente (o, anche, essere compilato, composto: un'

dante, conv., iii-ix-15: puote anche la stella parere turbata; e io

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (6 risultati)

che gli voleva antonio, non rispose: anche perché con lui non voleva che nascesse

19. insorgere (una malattia: anche nelle espressioni interiettive che condola ti nasca

dagli studi di puro diletto, ed anche la poesia giocosa, non dico che

: essere molto fortunato (v. anche camicia, n. 2).

, inesperta, credulona (v. anche ieri, n. 3).

senza possibilità di successo (v. anche morto, n. 1).

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (5 risultati)

-essere morto; giacere sotterra (v. anche gramigna, n. 3).

e letter. il nascere, nascita (anche con riferimento al complesso di circostanze,

il luogo di nascita). - anche: data di nascita. chiaro

morte. -natività di cristo (anche come termine cronologico). a.

teologico, ma per il leopardi, ignaro anche più veramente che incredulo di dogmi e

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (4 risultati)

lontananza del paese e del nascimento sia anche dissomigliantissimo di lingua e di costume al nostro

9. fondazione di una città (anche nel senso spirituale della fondazione della città

o di un organo interno. - anche: giuntura, articolazione. fasciculo di

una virtù, di una dote o, anche, di una qualità negativa. -anche

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (2 risultati)

nascita. -natività di cristo (anche come termine cronologico). fra

religiosi; tale espressione può essere riferita anche ad altre specie viventi di animali superiori

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (5 risultati)

momento della nascita; oroscopo. - anche: la situazione astrale stessa. b

o spirituale, causa oggettiva o, anche, prima manifestazione di un sentimento,

personale, un'espressione tutta programmatica, anche una particolare data di nascita, o

a chi non è ancora concepito o anche, per estens., alla discendenza o

e tutela, entro certi limiti, anche i diritti del non concepito, fermo

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (10 risultati)

, di nascere), agg. (anche nassuto, nasudo). ant.

, nasudo). ant. nato (anche in relazione con un compì, di

somma di denaro, ecc. - anche sostant. m. adriani,

o mascherato intenzionalmente un oggetto o, anche, una parte del corpo, il

non si possa scorgere o riconoscere (anche in relazione con un compì, di

a un soggetto inanimato). - anche: imbrattare, sporcare. dante,

un posto adatto allo scopo o, anche, sotterrandolo; occultare. - anche

anche, sotterrandolo; occultare. - anche al figur. cavalca, 20-588:

. tenere nascosta una persona (o, anche, un animale) sottraendola alla vista

dove possa essere al sicuro. - anche: far scomparire, sottrarre alla vista con

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (4 risultati)

un consiglio, un precetto o, anche, un sentimento. rinaldeschi, 1-29

simbolica, allegorica o metaforica o, anche, volutamente ambigua e contraddittoria (anche

anche, volutamente ambigua e contraddittoria (anche con riferimento a soggetti astratti o inanimati

giocondissima età, m'ha fatto ripigliare anche la lingua, nella quale io diceva

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (5 risultati)

sotto la linea dell'orizzonte o, anche, dietro una montagna, una nuvola

. essere celato all'interno di qualcosa (anche con riferimento allo spirito in quanto contenuto

m. zanotti, 1-4-181: può anche sciogliersi l'amicizia, restando in amendue

qualche colpa di cui vergognarsi o, anche, abbia un aspetto fisico sgradevole o

espresso un giudizio grossolanamente errato o, anche, è dotato di un fisico sgraziato,

vol. XI Pag.1036 - Da OPERAIO a OPERAIO (6 risultati)

per conto delle forze armate o, anche, militari che svolgono un lavoro analogo

le masse lavoratrici urbane, sceglie, anche con l'autorizzazione dei superiori, di accettare

tic. come sacerdote o come missionario (anche nelle espressioni operaio della vigna del signore

per la scarsità delle notizie, così anche povera d'illustri operai. papini,

leggenda aurea volgar., 1314: anche dice nel xiii capitolo, là dove

le facoltà e il tempo. - anche: chi ha mansioni modeste, esecutive,

vol. XI Pag.1037 - Da OPERAISMO a OPERAMENTO (4 risultati)

primi del secolo quattordicesimo, se non anche più addietro, la cura de'pesi e

esercitato dai lavoratori, dai proletari (anche in contesti propagandistici, slogan, ecc

previsione del marx si avverava, sebbene anche questa in modo diverso da come egli

scalzone, ex-leader di potere operaio) e anche a bologna... sono i

vol. XI Pag.1038 - Da OPERANDO a OPERAOMNIA (4 risultati)

operoso, laborioso, attivo. - anche: che vive del proprio lavoro.

arte, detta usante (e si contrappone anche all'artegran fastidio e fadiga a gli operanti

b. cavalcanti, 2-255: sono anche molto leggiadre... quelle metafore

. di un'azione determinata. - anche sostant. òpera òmnia, sm. plur

vol. XI Pag.1039 - Da OPERARE a OPERARE (3 risultati)

tr. (opero; ant. anche, con dittongazione, uòpero).

, pattuire. tarchetti, 6-1-152: anche il pagamento di una sola rata dà

ricavarne il prodotto finito. - anche: fabbricare, produrre.

vol. XI Pag.1040 - Da OPERARE a OPERARE (2 risultati)

. f. cavalcanti, 17: anche dé avere, a dì ventisei di

dote morale; darne prova. - anche: sperimentare una facoltà dell'animo.

vol. XI Pag.1041 - Da OPERARE a OPERARE (6 risultati)

in che giace. ungaretti, xi-101: anche gli anacoreti, operando per la santità

anacoreti, operando per la santità, anche i poeti, operando per la bellezza

l'evola e di dovadola, non abbia anche questo a rifarsi da'muratori

inventore. idem, 9-xii-207: stettero anche appresso ad antonio susini francesco del conte

stessa o a uno strumento. - anche sostant. nannini [petrarca],

visite e operazioni (perché operava, anche: non c'era giorno che non gli

vol. XI Pag.1042 - Da OPERARIO,OPERARIU,OPERARO a OPERATA (5 risultati)

il guadagno con tutti i mezzi, anche disonesti). bacchetti, 1-ii-70:

nel fondo della nostra intelligenza ed opera anche senza che noi lo vogliamo e che

(uno strumento, una macchina, anche un organo del corpo umano). -anche

intorno al quadro delle monache, come anche del leoli per mia curiosità. montano

sulla realtà, l'agire. - anche: ciò che si fa o si esegue

vol. XI Pag.1043 - Da OPERATIO a OPERATIVO (7 risultati)

tempo. testi pratesi, 266: anche diedi a frate stante per v operate

, 7-26: bisogna combattere * qui-e-ora 'anche contro le presenze che non hanno essenza

politico, di un'istituzione o, anche, di un provvedimento legislativo, di

virtù di operare, di agire o, anche, di produrre determinati effetti o conseguenze

dedizione, con spirito di sacrificio o, anche, con capacità, con perizia,

dal vangelo, parlano con più precisione anche in questa parte del separare il pratico,

croce, iv-12-54: l'italia, e anche l'aspirazione effettiva all'unità statale dell'

vol. XI Pag.1044 - Da OPERATO a OPERATO (9 risultati)

l'azione immediata. -gruppo operativo (anche semplice- mente operativo, sm.)

nell'organizzazione di un esercito o, anche, di un corpo di polizia,

di unità e di mezzi. - anche: il luogo, l'edificio in cui

pittorico; dipinto, affrescato. - anche sm.: quadro, affresco.

nell'accademia delle belle arti mi venne anche ammirata una tavola operata da giovanni di

è stato sottoposto a intervento chirurgico (anche con riferimento alla parte che ha subito

l'azione espressa dal soggetto. - anche sostant. castelvetro, 10-xi-191: non

azione che lo ha prodotto. - anche sostant. b. segni, 11-10

o il complesso delle azioni (e anche dei comportamenti tenuti, degli atteggiamenti assunti

vol. XI Pag.1045 - Da OPERATORE a OPERATORE (6 risultati)

, di grande portata e influenza (anche con riferimento a un soggetto collettivo)

a un soggetto collettivo). - anche: esecutore. cavalca, 21-75:

operatori dell'umano incivilimento... anche la storia dei più modesti cooperatori,

quanto redentore dell'u- manità o, anche, a divinità pagane, a esseri

, iii-5-510: allora lo scrittore è anche operatore, e impugna la penna dopo

determinati processi intellettuali, spirituali o, anche, dialettici; che determina tali processi

vol. XI Pag.1046 - Da OPERATORIO a OPERATURA (7 risultati)

per lo più la coscienza critica (anche nelle espressioni operatore culturale, sociale,

9. che compie un'operazione chirurgica (anche nell'espressione operatore medico). -anche

felice. e. cecchi, 2-136: anche l'operatore, per quanto rotto a

all'illu- minazione e alla presa (anche nell'espressione operatore cinematografico o di ripresa

. chi manovra l'apparecchio fotografico (anche nell'espressione operatore fotografico). -in

per urgenza della fede professata o, anche, per amore di dio e del

, l'azione dell'operare. - anche: attività. fr. colonna,

vol. XI Pag.1047 - Da OPERAZIONALE a OPERAZIONE (4 risultati)

furono anticamente. pascoli, ii-703: anche rachele, dapprima sterile (perché chi

sua maestà, ed in questo ha anche fatto buona operazione rispetto che la si

umana) o attività, o, anche, indispensabili al raggiungimento di un determinato

e sulle vicende umane, o, anche, di esseri superiori, di divinità

vol. XI Pag.1048 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (5 risultati)

sviluppa secondo possibilità innate e precostituite, anche indipendenti dalla volontà o determinate dall'istinto

delfico, i-259: vi si trova anche in qualche copia il manganese, tanto

lirico ch'io ho adottato, e fors'anche pel tuo foscolo che tu ami,

il traslato, o tropo, come anche lo chiamano i grammatici, è una specie

causalità, di operazione, e fin anche di contrarietà. -in partic.:

vol. XI Pag.1049 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (2 risultati)

ghiandole presenti in esso, o, anche, di cibi e di bevande. -in

.: evacuazione. -per estens. anche con riferimento a condizionamenti psicologici.

vol. XI Pag.1050 - Da OPERAZIONE a OPERAZIONE (9 risultati)

[di alchimia] sieno morti miserabili e anche molti allo spedale e che pur uno

coordinati, per lo più complessi (o anche semplici ma tali da richiedere attenzione,

. e scherz.). - anche in senso generico: atto, azione,

aghi non è necessario che sappia far loro anche la cruna, che può essere operazione

teatrali o in azioni coreografiche. - anche: l'azione scenica rappresentata. a

: il ridicolo nelle antiche commedie nasceva anche molto dalle operazioni stesse ch'e- rano

, e neppure un'operazione, se anche io avessi saputo e potuto farla, l'

uso antonomastico ed eufemistico: castrazione (anche nell'espressióne operazione di oricene, con

o altri enti. -operazione aritmetica (anche semplicemente operazione): ciascuno dei quattro

vol. XI Pag.1051 - Da OPERAZIONISMO a OPERCOLO (5 risultati)

clandestino, organizzato militarmente, o, anche, di corpi militari o paramilitari,

comando preposto alla loro esecuzione; attualmente anche seguito da un sintagma, in funzione

unità e mezzi militari (v. anche base, n. 8). -per

o azioni di considerevole importanza o, anche, che costituisce il centro promotore di

di area pisano-lucchese e forse, anche, pistoiese) e operagione (di

vol. XI Pag.1052 - Da OPERCULINA a OPERISTICO (6 risultati)

si sarebbe detto, o opercoli, e anche in certi punti da estese tumefazioni della

in versi, alquanto breve o, anche, di scarso valore culturale o artistico,

di scarso pregio e valore o, anche, di piccole dimensioni. cavalca,

copiare ed in pochi anni a far anche qualche operetta d ^ invenzione. soffici

), potè comprendere, in seguito, anche quattro atti, qualificandosi, nei due

savinio, 12-288: in austria anche le forme operettisti- che ('il

vol. XI Pag.1053 - Da OPEROSAMENTE a OPERTO (1 risultato)

-anche: molto elaborato, complesso e anche profuso (uno stile).

vol. XI Pag.1054 - Da OPIA a OPIMO (3 risultati)

dal nulla di tutte le cose (anche nelle espressioni eterno, sommo o primo

sm. fabbrica, stabilimento industriale e anche, in passato, artigianale (e

lo più non meccaniche). - anche: l'attività industriale che vi si svolge

vol. XI Pag.1055 - Da OPINABILE a OPINANTE (12 risultati)

ingente; consistente; di gran valore (anche con riferimento a concetti astratti).

un'ampia e avvolgente eloquenza (e anche di altri mezzi stilistici). graf

tale espressione ebbe un uso alquanto esteso anche al di fuori dell'ambito della storia

o conquista ottenuta in battaglia o, anche, la vittoria, il trionfo,

o manoscritte del paese, sia pur anche un villaggio. d'annunzio, 5-483:

. -conquista amorosa; possesso (anche violento) di una donna. -anche

indizi, su apparenze probabili o, anche, discutibili, su convinzioni personali (

); che può essere vero o anche non vero, presumibile, non assolutamente

non solo sul mercato interno, ma anche su quelli stranieri. -sostant

intelletto sia diverso dall'opinione vera, anche lo intelligibile sarà dall'opinabile differente.

), agg. (ant. anche oppinante). che suppone, che presume

indizi, su apparenze probabili o, anche, discutibili, su convinzioni personali ma

vol. XI Pag.1056 - Da OPINARE a OPINIONARE (5 risultati)

una determinata posizione o decisione. - anche sostant. leoni, 106: tommaseo

talvolta discutibili, su convinzioni personali, anche religiose o filosofiche; pensarci su, soffermarsi

naturalmente rivoltoso e nemico d'ogni legge anche da que'medesimi che o adulavano una

indizi, su apparenze probabili o, anche, discutibili (ma mai assolutamente certe

congetture, che propone ipotesi. - anche sostant. ulloa [guevara],

vol. XI Pag.1057 - Da OPINIONE a OPINIONE (7 risultati)

, si. (plur. ant. anche invar.). stato mentale,

di errare, di ingannarsi, o anche di ammettere (talvolta ironicamente) la

indizi, su apparenze probabili o, anche, discutibili, su ricordi o su

essere in opinione o d'opinione, anche in relazione con una prop. subord

e morali (e tale concetto interessò anche il pensiero antico: parmenide lo considera

contingente non è che una copia; anche in aristotele si ritrova tale distinzione,

; convinzione, persuasione, certezza (anche soggettiva). latini, rettor.

vol. XI Pag.1058 - Da OPINIONE a OPINIONE (8 risultati)

stessero di casa nel sud, ed anche su questo argomento filippo aveva opinioni eccezionali

come l'inglese simula il gentilomi- smo anche quand'è un furfante. costituzione della repubblica

venne gesù cristo, insegnò doversi amare anche i nemici e i persecutori, die a

di prossimo abbracciava tutti gli uomini, anche gentili e di qualsivoglia altra setta e

pubblici; secondo altri è necessario distinguere anche i giudizi elaborati e sostenuti collettivamente da

espressione opinione pubblica o pubblica opinione o anche in altre espressioni meno usate o disus

popolare, ecc.). - anche, con metonimia: il gruppo o il

valore autoritativo e vincolante). - anche: nel linguaggio giuridico moderno, la soluzione

vol. XI Pag.1059 - Da OPINIONE a OPINIONE (5 risultati)

ad agire per attuare un progetto (anche in unione con un agg. che ne

conclusione, deliberazione che si può prendere anche attraverso una votazione; progetto, piano

dei voti vince l'opinione: sarà anche vero che 7 milioni 994 mila individui

confronti di qualcuno o di qualcosa (anche in unione con un agg. preceduto

senza alcun timore, sostenendole pubblicamente, anche a costo di affrontare pericoli e difficoltà

vol. XI Pag.1060 - Da OPINIONISTI a OPISTORCHIASI (3 risultati)

certo o scientificamente provato (v. anche matematica, n. 6).

, iii-246: opistodomo: parte posteriore o anche porta di dietro di un tempio o

, venivano per ragioni di risparmio usati anche sul verso per testi o scritture per

vol. XI Pag.1061 - Da OPISTORCHIDI a OPOPOTICO (4 risultati)

un atto secco e deciso o, anche, per richiamare l'attenzione di qualcuno.

scudo, elmo e stivaletti. detti anche 'opliti '. = voce dotta

'scherma ', e da'greci dicevasi anche * monomachia ', cioè '

per distillazione; un tempo erano usate anche nella preparazione di medicamenti. -anche:

vol. XI Pag.1062 - Da OPORANTO a OPPIDANO (10 risultati)

vive negli stati uniti orientali. - anche: la pelliccia, alquanto pregiata, di

tale animale (che spesso viene usata anche per imitare altre pellicce).

(v. falangista1). - anche: la pelliccia di tale animale.

qualcuno (consenziente oppure inconsapevole, o anche forzatamente) con la somministrazione di

, renderlo stordito, farlo addormentare (anche con riferimento alla sostanza che provoca tale

. mei, 76: i quali viverebbono anche più sani e più lungamente, se

oppio e dei suoi alcaloidi o, anche, di altre sostanze eccitanti o soporifere

tabacco, ecc.). - anche: prodotto da una sostanza preparata in

sotto l'effetto dell'oppio. - anche sostant. e. cecchi, 5-334

fortificata, di un castello. - anche sostant. del carretto, 1-216

vol. XI Pag.1063 - Da OPPIDO a OPPILATO (5 risultati)

già nazionali, ma provinciali, ovvero anche, se così posso dire, oppidani.

generale camminano sopra norme più sicure, anche gli ignoranti guardano la giustizia con miglior

manifesta che hanno. -intr. anche con la particella pronom. crescenti volear

4. nascondere alla vista. - anche assol. luna [s. v

passaggio dei fluidi, degli alimenti o, anche, di formazioni vascolari, nervose o

vol. XI Pag.1064 - Da OPPILAZIONE a OPPIO (6 risultati)

(e anticamente tale qualità era detta anche oppio tebaico), dalla persia,

dalla cina e dalla bulgaria. - anche: qualsiasi preparato farmaceutico contenente tale stupefacente

l'accettazione passiva di una situazione anche negativa (in partic. nell'espressione oppio

, con riferimento alla religione o, anche, a determinati fenomeni sociali come lo

pena, un'angoscia, che permette, anche solo temporaneamente, di dimenticare e di

preoccupazioni, di nutrire speranze. - anche: il sentimento che si prova, che

vol. XI Pag.1065 - Da OPPIO a OPPORRE (8 risultati)

articolo- pompa, una frase gentile (anche se maliziosa) sono i loro certificati

delle funzioni psichiche per il sonno (anche nelle locuz. prendere l'oppio o

l. quirini, ded.: vuol anche la stessa notte (non contentandosi del

pioppo nero (populus nigra) o, anche, al pioppo bianco (populus alba

ingestione; affetto da oppiofagia. - anche sostant. sassetti, 7-555:

agg. affetto da oppiomania. - anche sostant. de pisis, 1-152:

nella pubblica opinione de'paesi liberi ed anche fuori... e ciò è

che esercita un'opposizione giuridica. - anche sostant. 2. che smentisce o

vol. XI Pag.1066 - Da OPPORRE a OPPORRE (3 risultati)

una volta di nubi verso nord e anche verso nord-est, un sipario, o

debitore contro del creditore, si possono anche opporre da'mallevadori o correi contro dello

documenti negoziabili. -intr. anche con la particella pronom. storie pistoiesi

vol. XI Pag.1067 - Da OPPORRE a OPPORRE (2 risultati)

di acconsentire; contraddire, polemizzare (anche nelle espressioni opporre contro, al contrario

contro, al contrario). - anche in relazione con una prop. subordinata.

vol. XI Pag.1068 - Da OPPORTO a OPPORTUNITÀ (1 risultato)

avversari, senza compiere sforzi eccessivi, anche grazie a uno spiccato senso della posizione

vol. XI Pag.1069 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (6 risultati)

un luogo, di una città o anche di una regione, in partic. riguardo

adatto a un'impresa, destro (anche nelle espressioni afferrare, cogliere, perdere

, togliere l'opportunità). - anche: occasione di peccato. cavalca,

di peccato. cavalca, vii-207: anche nella tentazione si trova e prova la

porale. ria. - anche: spunto a un discorso (nell'espresboccaccio

il lazzaretto diede opportunità di far parlare anche quella che l'era stata compagna.

vol. XI Pag.1070 - Da OPPORTUNO a OPPORTUNO (4 risultati)

-sostant. piovene, 7-452: anche gli uomini politici, qualunque ne sia

che reca giovamento o apporta vantaggi, anche in considerazione del momento particolare in cui

compiere, facile; possibile. - anche con uso neutro. ariosto, 28-79

il suo aiuto sono richiesti eindispensabili. - anche con uso avverb. ariosto, 13-34

vol. XI Pag.1071 - Da OPPOSITAMENTE a OPPOSITO (1 risultato)

quelli che si possono rifiutare, e anche lo ricordo rifiutare per li consigli oportuni

vol. XI Pag.1072 - Da OPPOSITORE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

una proposta; obiezione, contraddizione (anche polemica). giamboni, 10-21

ho bisogno di partire da un dato anche più certo che non le sole parole.

opponente. l'opposizione può essere fatta anche dal responsabile civile nel termine di tre

nazione, al governo in carica (e anche ciascuna di tali forze). -opposizione

vol. XI Pag.1073 - Da OPPOSIZIONE a OPPOSIZIONE (4 risultati)

e di mille cento articoli della stampa anche di opposizione. b. croce,

loro collaborazione formeranno un'opposizione, avrà anche il beneficio di un'opposizione,

che vi sia tanta resistenza: incredibile anche a'medici. i quali sono quasi a

rapporto esistente fra due termini si ritrova anche in altre coppie. 17. metrol

vol. XI Pag.1075 - Da OPPREMUTO a OPPRESSARE (3 risultati)

è destinatario di un'opposizione. - anche sostant. -contestato, addebitato, imputato

ad erminda. muratori, 7-iv-35: loro anche fu dato il nome di 'purgazioni

6. assaltare, attaccare (e anche minacciare) con le armi. -anche

vol. XI Pag.1076 - Da OPPRESSATO a OPPRESSIONE (3 risultati)

oppressavano. -superare, vincere (anche al figur.: una passione,

angariato, tiranneggiato, tartassato. - anche sostant. marsilio da padova volgar

essere specifica delle società capitaliste, esiste anche, e non meno forte...

vol. XI Pag.1077 - Da OPPRESSIVO a OPPRESSO (3 risultati)

(v. opprimere); cfr. anche fr. oppression (nel 1160)

guicciardini, i-191: orliens, oppresso anche egli di febbre quartana,...

caldo, l'afa, o, anche, per fattori patologici). dalla

vol. XI Pag.1078 - Da OPPRESSO a OPPRESSO (2 risultati)

tutti in quel governo rubano e sono anche rubati; solamente l'infima plebe,

: sottoposto a rapporti sessuali. - anche: violentato. s. agostino

vol. XI Pag.1079 - Da OPPRESSORE a OPPRESSORE (5 risultati)

in soggezione e, anche, in schiavitù; sottoposto a un

tutti i nostri pensieri ed affetti, anche oppressi, taciuti, filtrano e risalgono la

di oscurantismo, di ignoranza o, anche, di empietà. salvini, 39-iv-222

mondo, non fu ella cagione che anche le scienze strapazzate e malmenate si stessero

trova in uno stato di dissipazione o anche di corruzione e di perdizione spirituale a

vol. XI Pag.1080 - Da OPPRESSURA a OPPRIMENTE (6 risultati)

ingiusto e, anche, violento. -anche: persecu

un gruppo, di una classe, anche di una persona, costretta a particolari

tirannia, dispotismo, dittatura o, anche, lo stato, la situazione di chi

procura una sensazione di pesantezza e, anche, di fiacchezza (il caldo, l'

si sentiva vuota di quella serietà che anche le reazioni possono possedere. -che sottopone

di imbarazzo, di fastidio o, anche, di irritazione. manzoni, pr

vol. XI Pag.1081 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (7 risultati)

sorta di dorato repertorio dove hanno accesso anche le modeste glorie locali. in tali odi

gravare; premere, schiacciare e, anche, seppellire sotto il proprio peso, la

tardo, torpido; appesantire o, anche, infiacchire, indebolire (con riferimento

particolare posizione del corpo). - anche asso!. g. del papa

tenersi alle molle, ma s'affaticò anche di più, perché doveva star colle

un compito gravoso e difficile e, anche, sgradevole, noioso. s

, spiacevole, infausta, sfavorevole (anche nell'espressione opprimere di rovina) '

vol. XI Pag.1082 - Da OPPRIMERE a OPPRIMERE (5 risultati)

altro moto in romagna, e fu anche oppresso. -assalire con le armi

mille altri; sono andati ad opprimere anche i morti, byron, foscolo ed

interessi; vessare, molestare. - anche: perseguitare. cecco d'ascoli

, vendessero la loro inazione, o anche la loro connivenza ai potenti, e

politica e sociale, indipendenza e, anche, dignità. -anche: mettere nella condizione

vol. XI Pag.1083 - Da OPPROBELE a OPPUGNABILITÀ (4 risultati)

spirituale, di ansioso tormento o, anche, di turbamento, di affanno, di

di abbandonata e pigra negligenza e, anche, di languore, di stanchezza,

di disagio, di impaccio. - anche assol. carducci, ii-2-282: del

e di premure. foscolo, v-430: anche ora io benedirò l'anima di michele

vol. XI Pag.1084 - Da OPPUGNAMENTO a OPPUGNATO (1 risultato)

luogo fortificato, una piazzaforte o, anche, una casa, chi vi abita

vol. XI Pag.1085 - Da OPPUGNATORE a OPRIRE (4 risultati)

, le sue opere). - anche sostant. sar-pi, i-1-207: io

iii-5-246: la religione di cristo è anche oppu- gnatrice della prepotenza e confortatrice a

e antisociali. lucini, 4-130: anche il 'melibeo', se è lecito richiamarlo in

. upri \ part. pass, anche oprilo). ant. e letter.

vol. XI Pag.1086 - Da OPRITURA a OPTIMUM (10 risultati)

area centrale (e, un tempo, anche sett.), dal lat.

pro- venz. obrir; cfr. anche fr. ouvrir (nel 1080) e

* fiore '; cfr. anche gr. ft ^ iocvoéto 'fiorisco tardi

; 'frutto '; cfr. anche gr. ò ^ txaptro ^ 'che

]: 'opsomania '...: anche ghiottoneria. = voce dotta, gr

che si riferisce alle opsonine o, anche, all'attività, al processo delfopsonizzazione

opinare e opinione); cfr. anche panzini, iv-468: optare, per 'scegliere

((usavano alcuni in italia, anche prima di questa invasione di locuzioni straniere

, era naturale che si dovesse accettare anche la loro grafia » (rigutini).

, l'effetto più soddisfacente (e, anche, la condizione più vantaggiosa per conseguirlo

vol. XI Pag.1087 - Da OPTIONE a OPULENTO (9 risultati)

(per lo più invar., ma anche nel sing. f. -a)

..: qualche volta si adopera anche l'agg. latino declinato (la temperatura

la realizzazione di svariati dispositivi. - anche: l'insieme delle tecniche ottiche più

dell'acutezza della vista (e, anche, determinazione dei difetti di essa)

, agg. (femm. plur. anche opulénti', superi, opulentissimo).

nonché di molto denaro pubblico, e anche la ricchezza privata vi è grande e

del servo, la spesa delle persone anche le più opulenti non può mai eccedere

7-xi: parigi è di nuovo cambiata, anche rispetto al dopoguerra. non è più

di una grande abbondanza di beni, anche spirituali (uno stato, una condizione

vol. XI Pag.1088 - Da OPULENZA a OPULENZA (4 risultati)

-che ha nel suolo (o, anche, nelle acque) metalli preziosi;

uno stato, una regione. - anche: tutto ciò che consegue alla ricchezza

consegue alla ricchezza come manifestazione e, anche, ostentazione di essa, in partic

partic. del corpo femminile, ma anche di quello maschile, con connotazione scherz

vol. XI Pag.1089 - Da OPULENZIA a OPUSCOLO (6 risultati)

. profusione verbale; facondia. - anche: estensione di significati, rispondenza a

.. e della sua omnipotenzia ed anche della sua sapienzia. ora abbiamo a dire

v. opulento); cfr. anche ingl. opulence (nel 1510) e

compiuta, talora di impegno limitato o, anche, non sistematica, che tratta argomenti

quelle maggiori di un autore, o anche occasionale, celebrativa. c. bartoli

netto. leopardi, 694: potrebbero anche adoperarsi delle invenzioni ridicole simili a quelle

vol. XI Pag.1090 - Da OPUSMAGNUM a ORA (11 risultati)

/ irreperibili, insetti rettili pesci e anche / perché no? l'uomo stesso

[s. v. opzionale]: anche peggio, 'opziona- bile '.

posizione che egli ricopra). - anche: l'atto stesso con cui tale scelta

relazione con moltissimi contratti importanti e forma anche la condizione essenziale di convenzioni chiamate '

-in partic. diritto di opzione (anche semplicemente opzione): nella disciplina delle

obbligazioni convertibili il diritto di opzione spetta anche ai possessori di queste, in concorso con

uòra), sf. (ant. anche masch., uno ora, e

ora, e invar.; rar. anche plur. gli òri). unità

per sé bastevole a tenerti bene occupato anche un'ora sana in considerarla.

un agg. numerale ordinale o cardinale (anche precisato col numero dei minuti trascorsi dopo

, xxi-15: domani sarò in casa anche dopo le sette ore. tarchetti, 6-i-272

vol. XI Pag.1091 - Da ORA a ORA (6 risultati)

mezzanotte e il sorgere del sole (anche nell'espressione fare le ore piccole: non

. -ora canonica o regolare (anche semplicemente ora): ciascuna delle otto

e le compiete: allora, morisse anche, non voleva saperne. -ore medie

i libri d'ore sono designati, anche in italia, bibliograficamente, piuttosto con

.]: le ore eguali diconsi anche equinoziali o francesi. -ora ineguale

all'italiana. le ore ineguali dicevansi anche planetarie o italiane. -ora

vol. XI Pag.1093 - Da ORA a ORA (2 risultati)

considerata teoricamente o come effettivamente lavorata (anche nell'espressione ora lavorativa). -all'

tempo avvertita come alquanto lunga o, anche, eccessiva. tommaseo [s.

vol. XI Pag.1094 - Da ORA a ORA (4 risultati)

rapportata all'esistenza umana (o, anche, a lassi di tempo esistenzialmente ben

vita. montale, 1-95: giungeva anche per noi l'ora che indaga.

più opportuni ed efficaci (e può anche essere riferito a soggetti inanimati).

viene una cattiva ora per tutti, e anche la tua è venuta. gozzano,

vol. XI Pag.1095 - Da ORA a ORA (4 risultati)

cieco, conviene che esso e quello, anche cieco, ch'a lui s'appoggia

vera di bordo in tempo sidereo e anche in tempo medio si può sempre trovare per

; all'inizio della vita o, anche, della carriera, di un corso di

nel tempo; sempre più. - anche: a poco a poco, via via

vol. XI Pag.1096 - Da ORA a ORA (6 risultati)

di risposta e conclusiva). - anche come intercalare esortativo o concessivo (

esortativo o concessivo (v. anche buonora). rainardo e lesengrino,

ama e voi amate in buon'ora anche lui; ma se vi dà cartacce,

tempo conoscono bene spesso i padri, anche a loro costo, quanto sia stata dannosa

giorgini-broglio [s. v.]: anche di tempo troppo lungo che duri un'

a tutte le ore, e qualche volta anche dopo l'avemaria, certe nenie strane

vol. XI Pag.1098 - Da ORA a ORA (6 risultati)

ora, gli farei vedere che so anche da me stesso levarmi le mosche di sul

insofferenza verso una persona (cfr. anche buonora, n. 2).

si possono determinare fatti inattesi. - anche con connotazione spreg.: ciò che si

ora del minchione si dà a tutti: anche i più furbi talvolta si lasciano gabbare

; dial. ant. aóra', anche nella forma tronca ór), avv

poco fa, testé, appena (anche rafforzato dall'avv. pure).

vol. XI Pag.1099 - Da ORA a ORA (7 risultati)

maggiori. bozzati, 1-197: ora anche i suonatori tacquero e un valletto andò

subito, al più presto, o anche a momenti, fra poco. così,

7. con valore rafforzativo (o anche pleonastico ed enfatico): orbene,

pulsava. -in frasi interrogative, anche retoriche. giamboni, 10-5: or

resto del quartiere: due stambugi, anche quelli intonacati d'ora.

di fronte a un fatto molesto, o anche dubbio e perplessità sul da farsi in

fare e ad un tratto sospesa; od anche di perplessità, trovandosi alcuno in qualche

vol. XI Pag.1100 - Da ORA a ORACOLISTA (5 risultati)

di calor. pirandello, 8-122: potrà anche vivere eterna, se io avrò la

per tutte le volte: con valore anche per il futuro, una volta per tutte

, concettoso, di difficile interpretazione o anche astruso. bacchetti, 2-xix-465: il

= deriv. da oracolo; cfr. anche fr. oraculaire (nel 1596).

oracolo, in tono profetico e ispirato o anche conciso e oscuro. gioberti

vol. XI Pag.1101 - Da ORACOLISTICO a ORACOLO (7 risultati)

erano consultati dagli stati greci e stranieri anche in questioni di importanza politica, esercitando

di apollo. pavese, 3-86: se anche non ho trovato la sfinge e nessun

la grandezza nella grandigia, l'energia anche nel godere, la sfida alla morte

nel godere, la sfida alla morte anche nel piacere, qui entrano nei cuori

l'importanza annessa a un giudizio o anche la difficoltà di interpretazione. b

. varchi, 18-2- 321: anche gli oracoli di pieruccio facevano qualche cosa

drammatici o s'è da temer che anche quest'anno l'oracolo sia costretto a