da materie organiche in decomposizione o, anche, da composti chimici o minerali,
di materie organiche in decomposizione o, anche, di composti chimici o minerali, ecc
aria, inquinamento dell'atmosfera (o anche, per estens., di un
la verità a suo luogo, disposti anche, quando la cosa fosse realmente così
, e, 4 ceteris paribus *, anche soltanto un po'meno danneggiati i tegoli
sillogistica e formalistica, che può rivestire anche affermazioni non vere e che tollera e perfino
-tanto meno, molto meno, anche o ancora meno, sempre meno:
non hanno mutato le nostre condizioni, e anche meno le vostre. pavese, 4-250
non menoché): nonché, e anche, e per di più. guerrazzi
voler pareggiarsi ad altri, e fors'anche un po'superare. moretti, iii-202:
pennacchi in quantità: la più anziana anche la spilla di turchine. pavese,
si può menomare o intaccare. — anche: che si può diminuire.
aveva proibito di entrar mai nella sua camera anche quando non c'era lui, di
accomoda. c. arrighi, 3-53: anche lui la pensava come sua suocera:
l'oste spagnuola. -intr. (anche con la particella pronom.). diminuire
-togliere, asportare, estrarre. - anche assol. statuto dei mercanti di calimala
sue umiliazioni. -intr. (anche con la particella pronom.).
il ricordo. -intr. (anche con la particella pronom.).
alla quale tendevano. -intr. (anche con la particella pronom.).
. 12. intr. (anche con la particella pronom.).
. calare (la luna). - anche sostant. crescenzi volgar., 3-8
meno numeroso, meno folto. - anche: decimato. giamboni, 7-43
necessarie, affollata di minuzie, sviata, anche per capitoli interi, dal suo ritmo
tirannide ciascuno vuol rappresentare al popolo una anche menoma parte del tiranno. quindi un titolo
; oscuro, vile, spregevole. - anche sostant. giamboni, 4-505: questo
muratori, 9- 59: sa anche ogni menomo dottorello decidere que'punti ne'
noi aspettiamo il guiderdone di qualsivoglia cosa anche menomisima fatta per amor suo. a.
aveva vissuto sessanta e più anni pregando anche per quelli che dovevano venire dopo, luterani
di menovare), agg. (anche senza desinenza: mènovo). ant.
di nutrimento, regime alimentare. - anche: pasto, desinare, refezione.
per 'seconde mense 'taluni intendono anche quel che i latini dicevano 'bellaria '
dove si ammettono preti forastieri, e anche vescovi con la camera e mensa publica
. muratori, 7-v-180: s'istituirono anche in italia collegi di canonici, di maniera
di cristo: l'eucarestia (cfr. anche eucaristico, n. 1).
sono ammassate. -mensa della proposizione (anche semplice- mente mensa): nel linguaggio
o vescovile, curiale, capitolare (anche semplice- mente mensa): l'insieme
/ era a mensa il lion pur anche assiso, / allorché entrar colà tardi venuta
mensa 'tavola ', panromanzo con prestiti anche nel got. mesa e nell'ant
geom. ant. figura mensale (anche semplicemente mensale, sf.): quadrilatero
denaro meglio speso; e il cuore gode anche de'debiti che si fanno per quelle
. stuparich, 4-276: egli imaginava anche in tutti 1 particolari il programma di
quattordicesima mensilità (e per talune categorie anche quindicesima e oltre): ciascuna delle
8. elettr. sostegno a mensola (anche semplicemente mensola): nelle linee aeree
assegnare gli alloggi ai soldati. — anche: nella fondazione delle colonie, funzionario
mese (un funzionario). - anche: che ha un rapporto di lavoro
, bilancio, consuntivo mensile. - anche: il registro sul quale se ne fa
. mensura 'misura'. mensura2 (anche mensiir, invar.), sf.
domestica [mentita viridis), detta anche menta ortolana, comune o verde,
piperita (mentha piperita), detta anche menta piperina, viperina o inglese, che
o sotto forma di eteri (e anche dalle altre varietà di menta è possibile
erba della madonna'... coltivasi anche essa negli orti e dalle sue foglie odorose
propri ch'era stata mandata a far farina anche la mondiglia, ne vennero due
di pietà, della pietà o pio (anche semplicemente monte): istituzione benefica,
prestito su pegni di beni mobili, anche di modesto valore, gratuitamente o richiedendo
; darsi per vinto (v. anche andare1, n. 36).
eseguirlo, non ci pensassero più né anche loro; e non s'ingannava. e
, e molto meno chi vi giuocasse anche il collo. tommaseo, 3-i-52:
parte dei nostri dialetti. si dice anche di progetto, divisamente mancato. calvino
: fìngersi ottuso di mente (o anche rozzo e grossolano). pataffio
si incontrano o camminano: persone, anche residenti in luoghi lontanissimi, possono talora
o abitante di tale zona. - anche sostant. moretti, ii-243:
. tose. ospizio di mendicità (anche nell'espressione andare in montedomini: ridursi
sm. ant. vulva (v. anche ficale, n. 2).
gli occhi... vede questa luce anche con le sue occhiaie vuote;
nato o risiede a montepulciano. — anche sostant. lettera senese, v-202-120
nato o vive a monterchi. - anche sostant. nomi, 5-21: uno
educativo di m. montessori. - anche sostant. montessorismo, sm. il
materiale didattico adatto alla continua e, anche, ripetuta sperimentazione, e formando maestre
... 'la croce 'mostra anche montiano del tutto l'impasto dello stile
al classicismo di vincenzo monti. - anche sostant. c. e.
teganti da'lor padroni, e indotti anche dalla neces sità, per
o meno accentuato, naturale o, anche, costruito artificialmente per lo più per
mòns montis 'monte'; cfr. anche lat. mediev. montexellns (a
. tipo di copricapo di panno o anche di'velluto, in uso fino al secolo
di cac cia e, anche, della cura e dell'allevamento dei
nume roso personale, regolava anche l'esercizio ve natorio nel
nel quartiere romano di monti. - anche sostant. bresciani, 6-vi-45:
il rito delle nozze romane, né anche a'dì nostri sparito affatto dagli usi delle
suff. degli accr.; cfr. anche montone3. montiplicare e
alluminio, con magnesio, sodio e anche ferro, che si presenta in masse terrose
. ant. ovile per montoni (anche con allusione oscena). sercambi
pecora (e talora il termine indica anche il maschio castrato o, comunque,
pelle conciata di tale animale o, anche, di qualsiasi ovino adulto.
. canti carnascialeschi, 1-105: sappiamo anche conciare / cordovani e buon montoni.
accorta, ottusa, stolida o, anche, ingenua, credulona. - anche
anche, ingenua, credulona. - anche con valore appositivo. iacopo de'tolomei
6. ant. cetaceo (anche nell'espressione pesce montone: ed è
, sfuggiti al padre atamante (e anche il vello d'oro stesso alla cui conquistapartì
ant. pelle di montone. - anche: recipiente costituito di tale pelle.
montuosa, caratterizzata da rilievi o, anche, da irregolarità e da scabrosità del
, di catene di montagne o, anche, di rilievi collinari o di dune (
iii-22-99: era invero [la via] anche difficile... come di natura
, di un reparto, ecc. — anche: corredo in dotazione a un militare
d'argento... erano vestiti anche i due fanciulli delle mule con montura
, in solenne montura, ecc., anche con valore iron. o scherz.
vocabolo sarebbe divisa; ma può comportarsi anche uniforme, come dicesi oggi nel linguaggio
una divisa, una livrea. - anche rifì. fanfani, i-119:
. o spreg. i. - anche: sostant. ghtslanzoni, 18-68
un monumento o i monumenti o, anche, opere plastiche o architettoniche imponenti,
, opere plastiche o architettoniche imponenti, anche come testimonianze e vestigia di civiltà antiche
una connotazione iperbolica, scherz. e anche enfatica). carducci, ll-20-98:
mole, di notevole ampiezza e, anche, molto importante (un'opera,
opera, un volume, ecc., anche con riferimento alle dimensioni materiali).
monumento, un'opera architettonica (o anche pittorica), un edificio. -anche
la memoria con un monumento o, anche, con scritti celebrativi. -anche:
soltanto pochi privilegiati. panzini, iii-590: anche gli antichi romani sono monumentati con il
col quale grosso e grasso bresciano pare anche da sperare fosse sotterrata e monumentata per
complesso architettonico, opera urbanistica o, anche, vestigio, rudere di civiltà antiche
di civiltà antiche o scomparse (considerati anche soltanto dal punto di vista archeologico)
g. bassani, 3-101: anche il nostro cimitero, col tempo,
una civiltà, di una cultura o, anche, di un singolo autore, di
d'arte e di tecnica, ma anche di civiltà e di umanità, monumento
prova; reliquia, ricordo. - anche: azione memorabile, impresa di notevole
, economica, storica, culturale o anche un sentimento o una mentalità o vuole
un'insigne monumento del vostro ingegno e anche del vostro amore stimatissimo verso di me
dell'eccellenza di un comportamento (o anche di un difetto, di un vizio
emblematica di doti, di virtù o anche di difetti, di vizi.
guardava sott'occhi, intrigato se non anche intimidito, quel monumento di olimpica serenità
fattiva sulla vita culturale di esso (anche nell'espressione monumento nazionale, che può
espressione monumento nazionale, che può assumere anche un valore iron. o scherz.
nazionale e se ne dimostra contento ma anche un po'seccato. 11
abita o ne è originario. - anche sostant. = deriv. dal toponimo
come lassativo e sedativo della tosse (anche accompagnato da specificazioni: mora di macchia
pungevi / come una mora di macchia. anche il piede / t'era un'arma
averne la minima intenzione (v. anche gennaio, n. 2).
dottori, e particolarmente i moderni et anche i tribunali, hanno slargato e facilitato
umbro mòrra 'argine '; cfr. anche morena; forse per alcuni significati ha
, quindi 'peso, argine'; cfr. anche: muratori, 7-iii-293: « '
ant. indugio, lentezza. - anche in gioco di parole. caro,
colore. moràio, sm. (anche moràia, sf.). siepe o
. 3. ulivo moraiolo (anche semplicemente morato lo, sm.)
, agg. (plur. ant. anche moragli; su peri.
morali / queste cose ch'io dico anche non sanno; / ma la pro-
pratica (in contrapposizione a teoretico) e anche come soggetto di responsabilità e di imputabilità
la giornata in città, forse anche la sera; è una terapia morale che
perché, che io deva avere anche fame, e non riesco a
e delle forme atte ad adeguarla (anche attraverso una precettistica pratica) all'ideale
, al giusto, all'onesto (anche in dipendenza da una determinata concezione del
programma di vita e di comportamento (anche discutibile o condannabile). salvini,
vita sociale e di relazione (talora anche in senso spreg. per indicare una
a evitare all'uomo di rimanere irresoluto anche nelle azioni, oltre che nel giudizio
di morale spirituale, non è forse anche un dovere di morale temporale? mi
, e la morale di quel libro giova anche a chi dice il pater noster,
di salute sta bene. ed è anche su di morale. -disus.
g. raimondi, 5-135: « anche la predica, mi fate...
, che possono determinare e influenzare o anche spiegare e giustificare forme di comportamento
è un dopoguerra moralistico. lo dimostrano anche alcune reazioni al film 'le diable au
morale; senso morale (e può riferirsi anche a un gruppo sociale, a un
. ammetteva tutto; i capricci ed anche i vizi, ma la moralità sociale
un discorso, di una predica, anche di un fatto; contenuto morale o
vita politica del mondo abbiamo molto udito anche nel corso della guerra ora chiusa.
. gramsci, 1-98: si dovrebbe trattare anche non di una gerarchia dei fini,
non solo ogni individuo singolarmente preso, ma anche tutta una società di individui.
con la espressa cautela che, se anche non valesse come interpretazione storica, avrebbe
anche in questo, ma non so disgiungere morale
glielo interpreto storicamente, moralmente e talvolta anche politicamente. mazzini, 22-156: moralmente
ad imporsi materialmente agli abissini, ma anche moralmente. b. croce, ii-1-297
7-1054: « ma vanno dunque soggetti anche i giovani alla cateratta? ». il
, signorina: quando s'innamorano. ma anche fisicamente, pur troppo ».
favola, a un apologo, o anche a un fatto). dante,
morari invece di gelsi o mori, dice anche fondo invece di profondo, ghiara invece
tonalità molto intensa tendente al nero (anche con riferimento al nero stesso per indicarne
come se fosse bagnata, pareva ammorbidire anche più il delicato pallore bruno delle sue
medesimi siano onesti e morati, ma bisogna anche avere molto riguardo da quali poeti si
che riguarda la moratoria (o, anche, la mora). crusca [
ritardare, che fa ritardare, ed anche che attiene a dilazione o indugio.
3. relig. fratelli moravi (anche semplice- mente moravi, sm. plur
tutta l'europa, in america e anche, attraverso missioni, negli altri continenti
. morbézzo, sm. (anche morbèzza, sf.). ant.
delizie, poltroneria '. cfr. anche morbino. mòrbida, sf.
con permissività; poco severamente. — anche: in modo blando, poco rigorosamente
suadente, lusinghevole e, talvolta, anche subdolo. p. fortini, i-173
al riposo, al sonno o, anche, all'abbandono, all'ozio.
vita » e delle insellature, dette anche « scavigliature » sotto il giro della
fine e liscio della capigliatura e, anche, del pelo o delle piume di un
del lusso, del piacere e, anche, al rifiuto di sacrifici e di impegni
possibile. milizia, i-119: fu anche il primo [pompeo1 a porvi de'
di notevole pregio e raffinatezza o, anche, futile, voluttuario, superfluo.
di carattere, di volontà e, anche, apatia, inettitudine. giamboni,
si potrà dimandare gracile, delicata ed anche cruda e secca; sarà gracile per
una voce, di un suono o, anche, di una parola, di una
chiome fiorenti di puerizia / pareano aspettare anche il solco / de la materna carezza.
invogliati al riposo, al sonno o anche all'abbandono, all'ozio (un
senza legami sassosi, si lasciava aprire anche da quello strumento disadatto. calvino,
; liscio, levigato, delicato, e anche seducente, voluttuoso (le carni,
non sa che una gran bravura ostenta anche il demonio, dove non trova resistenza e
tanto da rendere pigri, apatici e, anche, effeminati (un modo di vita
lo stesso originale, finì di copiarlo anche nella parte tralasciata da dante. passeroni
cortese, conciliante, suasivo o, anche, misurato, prudente, accorto (
garbo, affabilità, cortesia o, anche, un carattere schivo e timido.
18. armonioso, aggraziato, misurato o anche languidamente e sensualmente molleggiato (il
di nostro signore. vasari, 4-ii-756: anche di qua sono le cose molto più
immerso in un'atmosfera temperata e, anche, languida, tanto da ispirare uno
giornata). molineri, 1-110: anche quel singulto, propagandosi nella quieta e
mortalità -coefficiente di morbilità (anche semplice- mente morbilità): rapporto fra
giorni e nello stesso periodo di tempo anche le macchie impallidiscono fino a scomparire (
di scherzare; allegria giovanile, vivacità anche bizzarra e petulante; voglia di vivere
dossi, i-339: tutto questo però, anche con la sua somma « guai se
mòrbio1, sm. region. sviluppo anche eccessivo della vegetazione di una pianta;
una salute cagionevole; malaticcio. - anche sostant. caro, 12-i-7:
era in preda, non gli deformava anche quello, orribilmente. « morbo di
2. in partic.: peste (anche nelle espressioni male da morbo; morbo
. 3. veter. affezione morbosa anche epidemica che colpisce un animale.
da parassiti, da insetti o, anche, da roditori e da uccelli).
giorno prima si rinnovarono nell'animo suo anche più cupamente. 6. quantità
le polverine alla moda, delle quali anche qui ve n'è un morbo. passeroni
, imperfezione o manchevolezza morale. — anche: atto o comportamento disonesto e illecito
se per morbo di concupiscenzia, come anche le genti che non conoscono iddio,
, / figlia di pasifàe. / te anche dissennò la mostruosa / cìpride.
di una società, ecc. (o anche fatto, evento o successione di eventi
di abbattimento, di prostrazione o, anche, di insoddisfazione, di impotenza,
voluttuoso. pascarella, 2-128: ripensavo e anche era ne fremo a quell'essere umano
, cioè di passività rassegnata, destavano anche sentimenti critici « elementari », quindi
agg. che riguarda una malattia (anche in rapporto con le cause, le origini
provoca l'insorgere di una malattia o, anche, di una condizione di salute precaria
una sensibilità esasperata, eccessiva, o anche per un attaccamento quasi patologico a persone
di esaltazione, di eccitazione o, anche, di ossessione parossistica. b.
-depravato, perverso. - anche sostant. pascoli, ii-524: anche
anche sostant. pascoli, ii-524: anche lì, con i cannibali e altri depravati
interrogatorio; ma, strano a dirsi, anche il desiderio morboso di non troncarlo.
suscettibilità morbosa degli uomini al governo, anche dei migliori. gramsci, 234:
'spugnola '. mòrchia (anche mòrchia; ant. e dial. mòrca
. b. del bene, 1-109: anche l'aia, se sarà terragna,
della lavorazione dei tessuti; cascame (anche nell'espressione morchia linaiola). bacchetti
lubrificante di macchine e ingranaggi. - anche: residuo di olio lubrificante adoperato troppo
una macchina o in un motore (anche nell'espressione morchia industriale). d'
, dal gr. àpópxrj; cfr. anche amurca. le diverse accentazioni delle var
feccia (un ulivo). - anche sostant. vettori, 168
persona, il viso; e può anche essere ingiuria). tesauro, 2-14
condannati alla fustigazione e al supplizio e anche ai bestemmiatori esposti alla berlina).
bocche a mordacchie di cuoio per impedire anche gli sbadigliamenti. intorcetta, 22: udita
tori al fine di immobilizzarli. - anche: museruola. govoni, 221:
, feroce (un animale o, anche, un mostro mitologico o fantastico)
che dà piccoli e frequenti morsi (anche come gioco erotico): che è
fondo marino. pascoli, 1126: anche un altro ei vede: una vedetta,
di disgregare, di intaccare e, anche, di provocare sensazioni di bruciore (
, alquanto saporito, sapido. - anche: che dà al palato una sensazione di
pettegolo, denigratore, diffamatore. - anche con metonimia. zanobi da strata [
biasimare, a criticare aspramente o, anche, a insultare, a umiliare;
uno scritto, un discorso o, anche, un modo di parlare, di
con atteggiamento sarcastico, caustico e, anche, sottilmente ironico, derisorio, canzonatorio
caustico, pungente, sarcastico o, anche, ag gressivo.
parte posteriore dell'addome; è diffuso anche in italia, soprattutto nei luoghi montuosi
energico (un medicamento). - anche al figur. n. tornaquinci
inferiore e della prima ancora; può anche essere alterato in diesis o bemolle,
bocca il cibo onde nutrirsene). - anche: mangiare voracemente, divorare; sbranare
(come manifestazione erotica). - anche assol. boccaccio, ii-303: quivi
ghislanzoni, 16-141: non si può, anche amandosi fino al delirio, mordersi tutto
a insetti o crostacei). - anche assol. iacopone, 1-58-143: lo
luogo che in un altro, e anche ti rimarrebbe iscarico di nero, e
4. bruciare, ardere. - anche assol. graf 5-36: ed ecco
di freddo o ai caldo. - anche assol. roberti, i-69: vien
10. irritare, infiammare. - anche assol. crescenzi volgar., 6-86
di cui l'acqua è medicata, anche adesso mi morde la gola e gli occhi
male; ledere, nuocere. - anche assol. dante, purg.,
mature. -distruggere, travolgere. - anche sostant. varano, 1-218: su
. -ant. punire. - anche assol. dante, par.,
vivamente, assillare, crucciare. - anche assol. dante, liii-75: fatto
. -stimolare, pungolare. - anche assol. guittone, i-1-187: come
difetti, reali o presunti. - anche: canzonare, fare oggetto di burle;
burle; prendere in giro. - anche assol. dante, inf, 31-1
tragedie. foscolo, v-407: orazio dava anche nel maligno, e per mordere i
s'arrischiava a riprenderla, a morderla anche con mite ironia! d'annunzio,
attivamente; determinare una certa influenza (anche negativa), operare profondamente.
. la crisi ha morso a buono anche nella vita di questi el
mordi. betti, i-26: voi mordete anche la mano che vi accarezza.
suolo: soccombere in un combattimento (anche in modo disonorevole). lancia,
: cercar soddisfazione nel male altrui, anche detraendo e contradicendo. 32
. -se è offesa, morde anche la pecora: anche le persone più
è offesa, morde anche la pecora: anche le persone più miti reagiscono, se
c. dati, 3-52: ma finalmente anche le pecore mordono quando sono offese.
pizzicore, di prurito, di bruciore o anche di dolore pungente. tesauro
di prurito o di bruciore (o anche di gustoacre, pungente). - anche
anche di gustoacre, pungente). - anche assol. ramusio, iii-134:
per nervosismo, per ansia. - anche assol. fogazzaro, 5-23: chiuse
mondo tu l'hai mordicchiato, se anche / in dosi omeopatiche. -pronunciare
, agg. morsicato leggermente. - anche al figur. marinetti, 116
, calabr. murghellina-, cfr. anche pugliese beccagalline, ted. hiiberniss.
denigratore, detrattore, calunniatore. — anche: critico rigido, esigentissimo e, per
quella voce confidenziale »; cfr. anche abr. mure. moré, sm
uso appositivo: erba morella (v. anche erba, n. 1).
. agric. olivo moraiolo. - anche sostant. 2. sm.
caratteristici dei cavalli ben tenuti (v. anche corvino, n. 1);
al colore mattone scuro (v. anche maltinto). boccaccio, iii-6-33:
a poco / sa ben dar le mazzate anche coperte. morellóna, sf
forme consuetudinarie di origine antica o, anche, con connotazione ironica e scherzosa,
. merid. mourreno. v. anche mòra5. morèna2, sf
poco a poco sino alla fine; ed anche quel passo del componimento stesso dove è
); delimitato da morene o, anche, originato dallo sbarramento di un corso
una civiltà, una classe sociale o, anche, un valore, una virtù,
: finché non è totalmente spenta, anche se vacilla e ondeggia per luce morente
ultimi tinti di nero) o anche, talvolta, in modo soli
a pro fonde modificazioni, anche sul piano musicale (il ritmo
malavita romana); furto o, anche, fallimento di un tentativo di furto
di nitriti... ma è anche da pensare che l'ariosto, per
e di poi la moresca e caldea anche abbiamo. balbi, lxii-4-90: arrivammo
non intendo qui di porre in conto anche le romanze così dette « moresche »
tipo con quello degli zingari moreschi che anche oggi, ma da accattoni, abitano
a persone di stirpe araba. — anche sostant. deledda, iii-910: era
o di un atteggiamento riprovevole o, anche, di una situazione sgradevole).
trova un'immensa quantità; è molto comune anche in inghilterra e sulle coste settentrionali della
il mantello di un animale o, anche, un oggetto); bruno,
giulivo, dalle lontananze, per respirare anche lui l'aure di cotesto paradiso.
medicina antica venivano designate con questo termine anche altre affezioni cutanee di difficile identificazione)
con morfire e morfea; cfr. anche smorfia m òrfico, agg. letter
, senso di affaticamento). - anche al fìgur. fanzini, iv-436
con l'uso della morfina. - anche rifl. gramsci, 11-215:
fra due spazi topologici (cfr. anche mappa2, n. 7)
divisa la classe: e per un pezzo anche i tessuti e le ghiandole e gli
. osservazione e valutazione visiva, condotta anche mediante l'ausilio di strumenti ottici,
una regione in quanto prodotte o, anche, influenzate = voce dotta,
feudo del genitore di rango superiore, e anche la successione nei suoi beni patrimoniali avveniva
vitigno. soderini, i-543: anche fra quelle [uve] ne sono delle
i sardi, qui, hanno retto anche alla dominazione che tutte le altre vinceva,
la virtù de'miracoli, curando, anche per mezo de'fanciulli battezzati, gli
moribondo; / anzi spero seppellirti / e anche morto maledirti. monti, ii-24:
, i-182: è tale ne'moribondi anche fino agli estremi momenti la speranza di
giovincelli seguitan la ronda. / hanno anche loro la giacchetta nova / una cravatta a
momento storico avendo esaurito la propriafunzione. — anche sostant. petruccelli della gattina, tit
= deriv. da mòras; cfr. anche muriccia. moricciòlo, v. muricciolo
, si. (plur. -i e anche -e). medie. ant.
varice (v.); cfr. anche calabr. murrica 'leziosità, capriccio
analogo a quella di mòra1', cfr. anche la nota del ca- milli (in
, ritenendo il vero senso filosofico accennato anche da sommi scrittori, io definisco la
2. persona esemplarmente morigerata (anche per anton.: la morigeratezza in
da fierissima sventura, egli ha sofferto anche troppo. soldati, vii-57: mi
eterni da far rabbrividire qualsiasi ragazza, anche la più tranquilla e morigerata.
morigerata quiete. massaia, viii-139: anche i barbari... stimano ed ammirano
/ per me, mi basterebbero anche due! bariti, 8-14: un mazzo
della ricolma bellezza d'un seno, come anche del maschio risvolto del bavero o della
in toscana all'anatra penelope, detta anche bibbio e caporosso '. è 4
, da m'amour \ cfr. anche mormieroso. mòrimo, sm.
morina1, sf. (disus. anche morino, sm.).
di ulivo: mo- raiolo. - anche sostant. castri, iv-10: la
, sf. (plur. -ghe \ anche -ge). bot. genere di
scura, colorito bruno; moretto. — anche so stant. (femm
. che appartiene alla razza negra. — anche sostant. guerrazzi, 9-i-138:
-in relazione con un compì., anche predicativo, che indica la causa del
, / ch'oggi del mio morir anche fia il giorno. leopardi, 2-122
, / del suo morir futuro / anche il bambino puro / là tra i puri
ogni attività intellettuale o materiale. - anche sostant. dante, conv.,
l'inarrestabile trascorrere del tempo. - anche sostant. g. averani, i-87
577: l'anno è morto, ed anche il giorno muore. d'annunzio,
muore. montale, 1-95: giungeva anche per noi l'ora che indaga. /
e del mare a ferrara, ma anche aveva turati tutti gli scolatori de'terreni
asciutta arena. buzzati, 3-237: anche quest'anno in seguito alla lunga serie di
stessa, l'arte). - anche con la particella pronom. petrarca,
perfezione della maturità e, ahimè, anche invecchiare e morirsene. vittorini, 5-295
1-459: essendo morto a quei giorni anche questo periodico, uno dei redattori,
in oblio, essere dimenticato. - anche con la particella pronom. latini,
turbamento, angoscia, insoddisfazione o, anche, emozioni profonde; provare all'estremo
e di stare con te; e viene anche a mettere del solfo sul fuoco.
termine, per avere già perduto, o anche escirne per aspettare a rientrarvi una determinata
, come 'far disfare '. anche non direttamente operando alla morte d'alcuno
-causargli acerbi dolori; tormentarlo crudelmente (anche con valore iperbolico o enfatico).
morire vite umane negli ospedali, e anche in case private, per questioni di precedenza
o senza lasciare discendenti (o, anche, senza aver prodotto opere degne di
gioia fu inondato il mio cuore che anche a me morì la parola sul labbro.
, per un turbamento profondo. — anche: trovarsi in una situazione o condizione
come gli piace)... morirà anche lui! (di chi fa il
superbo per ricchezze o potenza). morirà anche lui com'un minchione. (di
una volta avrei giurato / d'avermi anche a morir senza vederti. fagiuoli,
: non è cosa da disperarsi; e anche: poco male. -partire è
e furono chiamati cristiani nuovi e poi anche morischi. tramater [s. v.
mercante in persia, ii-84: anche lo spedale, over moristano,
come in un diamante, / non anche dà un sospiro / il giglio morituro.
morlacchi cani. -pelle morlacca (anche semplicementemorlacco, sm.): pelle di
. e. i. mórmiro (anche mormiro), sm. ittiol. region
mormóne1, sm. e f. (anche con uso aggettivale). relig.
-occhiare, con valore attenuativo o, anche, frequent.; cfr. rohlfs,
), agg. (ant. anche murmurante). che produce un rumore
più o meno lievemente (o, anche, con violenza: il vento).
. carducci, iii-2-70: pace! anche tu, bellissima / colomba via- trice
nido riedi. -ronzare. - anche sostant. g. rucellai, 1055
. -guaire, mugolare. - anche sostant. esopo volgar., 5-52
1-909: ne'miei premi / quand'anche errassi, il mio vassallo pensi /
cuor mormora, quasi senza avvedersene, anche quando la ragione adora. bernari,
la propria presenza ed efficacia. - anche sostant. zanobi da strata [s
mormorandoti basso basso all'orecchio: amami anche tu un poco, e dimmelo qualche volta
, la femminaccia, s'era messa anche a fare, con quel suo degno nipote
mormorava di tutto e di tutti, anche di dio. viani, 19-241: queste
qualcuno; denigrazione, detrazione. — anche: le parole, le chiacchiere, i
. guicciardini, n-231: non dovete anche voi volere dare causa a queste mormorazione
a chi prometteste di scriver subito ed anche di mandargli non so che. boterò,
e mormorazioni o, se così piace, anche con sedizioni, costringono finalmente il principe
; stormire, frusciare, rumoreggiaresommessamente. - anche sostant. fra gidio [cruscd
b. del bene, 2-116: anche quando tutte [le api], per
fra il mormorio della natura che compie anche ella le opere dell'amore suo eterno
rammarico, rincrescimento, dispiacere. - anche: rimorso. cavalca, 20-339:
esempio di estrema bruttezza fisica o, anche, di disumanità, d'ignobilità.
seconda metà del secolo xvi, comparvero anche sulla bandiera della sardegna. leonardo,
di qua? -come epiteto ingiurioso (anche con riferimento a personificazioni).
popolato da genti di razza negra (anche con riferimento al mitico giardino delle esperidi
stati il suo forte... e anche il suo debole. bianciardi, 3-104
capelli, la barba). — anche: ricoperto o incorniciato di capelli neri
bruno (la carnagione). - anche: abbronzato. papini, 27-399:
marrone scuro particolarmente intenso e caldo (anche con valore aggettivale). gargiolli
(un albero). -arancio moro (anche moro, sm.): varietà
alquanto moro di carnagione; e usasi anche in forza di sostantivo. bechi,
rosso, spontaneo dell'america settentrionale (anche nelle espressioni moro gelso, o ant.
agricoli e casalinghi e anticamente era usato anche come materiale da costruzione e da decorazione.
genovese. mòro6, sm. (anche mòra, sf.). ittiol.
faticoso. carducci, iii-14-281: quand'anche il tasso non avesse poi fatto altre
stizzosità di carattere '(e anche 'meticolosità intellettuale, pedanteria ')
debitore [debitore moroso), sia anche al creditore [creditore moroso).
s'imperniava la trama (cfr. anche innamorato, n. 9).
aspro, rigido, litigioso o, anche, imprevedibile, bizzarro, lunatico (
. ciò che potea parere ed essere anche veramente moroso e saper di stantìo
varietà che è colorata in verde bruno o anche in azzurro verdognolo.
nelle posizioni da essa assunte. - anche sostant. = deriv. dal
o più dita della mano, o anche nessuna, gridando un numero inferiore a
degli animali da lavoro perché mangiassero anche fuori dalla stalla (e ne esisteva un
di oppressione o di angoscia o, anche, il vigore di una presa,
lo più vigorosa ed energica. - anche: le braccia o la mano stessa.
o ambientale, stato d'animo o, anche, persona che costituisce motivo di angoscia
e l'altra a poppa e talvolta anche una terza morsa nel mezzo. le morse
chi fabbrica o vende morsi e, anche, i finimenti che servono alla guida
letter. mordere, morsicare. - anche assol. trattato delle mascalcie, 1-261
insolenti, sarcastici, pungenti. - anche assol. carducci, iii-5-269: non
. -sf. morsellata. - anche al figur. viani, 19-288:
una sola volta; bocconcino. — anche: leccornia, manicaretto. s
. carrer, 2-92: spero che anche baldassarre potrà mangiarne, se non più
. (plur. ant. anche morsegli e morsèi). ant. e
bocca senza spezzarle o dividerle (anche nell'espressione a morselli o in morselli)
i pesci. spesso è un bacherozzolo. anche 'boccone, morsello '.
essere fermato in una morsa, o, anche, per unire due elementi durante la
piccola quantità di cibo, boccone. — anche: leccornia, ghiottoneria, manicaretto.
.]: 'morsettino': può essere anche morso dato a persona, ma non così
, fare oggetto di maldicenze. - anche assol. laudario urbinate, lxxxiii-62:
lo vuole la verità, onde posso anche dir male in qualche cosa de'tuoi fran-
chi ha subito un grave danno fugge anche i pericoli più insignificanti. iacopone,
mangi, porgi da mangiare ai cani anche se dovessero morsicarti', è opportuno comportarsi
opportuno comportarsi onestamente e generosamente, anche a costo di ottenere scarsa riconoscenza o
tu mangi, porgi da mangiare a'cani anche se dovessero morsicarti '. =
dell'acqua? massaia, x-157: anche molti animali domestici la sera si ritiravano
o in un tessuto vivente. — anche: il segno o la lesione prodotta
insinuazione, maldicenza, calunnia. - anche: il danno che la calunnia produce
,... le cui morsicature, anche con un grado minore d'idrofobia,
di ironia, di sarcasmo. - anche assol. leggende di alcuni santi e
; censura aspra, sarcastica e, anche, malevola. lettere e istruzioni de'
dial. morso, morsicatura (anche nella locuz. awerb. a morsichi
/ a servirti; ma non era anche morso, / quando, sotto al velo
, morso dalla medesima conscienza, prese anche egli certe sue robe e montò sopra di
, sm. (plur. ant. anche femm. le mòrsa). atto
per difendersi, per offendere o, anche, da uomini, per lo più
le conseguenze dolorose, morbose o, anche, letali determinate da tale atto.
vita. -morsicchiatura lieve o, anche, affettuosa e giocosa (da parte
mani, con le braccia o, anche, mediante strumenti di tortura o di
. -marra dell'ancora (e anche l'ancora stessa). tasso
solido con un attrezzò adatto. - anche: l'azione di una sega.
. capuana, 12-153: ella resisteva anche ai morsi acuti della brezza notturna.
, fortemente alcolica o frizzante. - anche al figur. zanobi da strato [
profondo disagio, di assillo. — anche: rimorso, amaro pentimento; turbamento
, onerosità. bacchetti, 2-xv-65: anche a niccolò ariosto i ferraresi e il
, ad affrontare determinati problemi o, anche, a cedere a tentazioni, a
straziasti, / e avrai domani morsi anche più fieri. montale, 2-95:
a schernire, a deridere o, anche, a calunniare, a diffamare.
reca le aste e gli anelli (detti anche chiamate) per l'attacco delle redini
. chiesa, 1-42: di sé parlare anche l'udii, nel morso / di
; usare estrema prudenza, o, anche, astuta reticenza nel parlare.
o rallentarne l'andatura). - anche al figur. carducci, ii-9-85:
è di bocca dolce (cfr. anche bocca, n. 16).
la furia, dominarne (e, anche, sfruttarne) la violenza. -anche
bot. region. sca- biosajv. anche diavolo1, n. 20).
atto del mordere; morso (e anche la puntura di insetti e l'effetto
. del n. 2, cfr. anche fr. morsure (nella prima
zione; l'acqua che vi stagna (anche nell'e spressione morta di
a caso o per arte, abbenché anche l'acqua vi corra, purché altrove
si consuma affettato). -ant. anche: salsicciotto confezionato con carne e fegato
affrettati a venire... porta anche un po'di morta della
.: morto di morte violenta. - anche so- stant. 5.
sm. (plur. ant. anche femm. le mortara). recipiente,
di legno o fuso in metallo o, anche, modellato di porcellana, di vetro
intende far assorbire alla pianta. — anche: muretto circolare costruito intorno alle radici
alcuni eserciti modelli da 160 mm e, anche, da
. mortaio di piccole dimensioni. - anche al figur. compendio dell'antico
-resti, spoglie mortali (o, anche, spoglia mortale): corpo esanime
7. che può essere elaborato o, anche, concepito dalla mente, o inteso
quello ultra- terreno, all'aldilà: anche nell'espressione regno, marca mortale)
: chiuso fra cose mortali / (anche il cielo stellato finirà) / perché bramo
più in contrapposizione a quella eterna: anche nelle espressioni letter. mortai gioco,
, una lesione, una sofferenza, anche spirituale). -con valore iperbolico:
pericolo, un rischio). — anche: estremamente pericoloso, rischioso (un'
più che si può le bugie, anche quelle che non sono mortali.
una pena di natura spirituale o, anche, un pensiero, un'idea,
?... dovevo volontariamente infliggermi anche questa mortale ferita? -che protrae
condizione, che ne rifugge. - anche per antifrasi. groto, 1-42:
potesse [la mia stanza] così anche chiudersi a due miei mortali nemici,
guerra, una battaglia). — anche: combattuto all'ultimo sangue, fino
stato di limitatezza e imperfezione o, anche, il rapporto di incommensurabile inferiorità,
non dissimile da tutti gli altri (anche nell'espressione misero, comune mortale)
bilie ne ha sofferte due. e soffrendo anche la terza, dicesi 'morto '
per indicare una situazione critica o, anche, grave disagio. deledda, iv-490
mortalità fu maggiore del solito e, anche senza ricorrere alle tavole statistiche che via
tasso o indice di mortalità generale (anche semplicemente mortalità): rapporto che intercorre
, in corrispondenza delle varie età, anche i valori di funzioni biometriche, quali
invar. (ant. plur. anche mortàlite). il verificarsi, in un
, considerato come creatura mortale. - anche: il genere umano. lubrano,
per fede, è necessario che usi anche questa pace, infino che passi questa
b. croce, ii-7-151: se anche lo hegel non avesse espressamente enunciato la
., una passione). - anche assol. anonimo, i-482:
ammortare1 (v.); cfr. anche provenz. ant. amortar.
6. scritto elogiativo, agiografico o, anche, bizzarro, stravagante (ma con
in un elemento di legno o, anche, di metallo una mortasa per mezzo
, sf. (plur. ant. anche le mòrte). cessazione delle funzioni
riferimento al sacrificio della croce o, anche, al supplizio dei martiri. giamboni
affisso in appositi spazi murali o, anche, fatto pervenire privatamente, comunica la
la morte coronata. pascoli, i-92: anche la morte non è più la bellissima
iconografico di origine trecentesca, ma diffuso anche durante il rinascimento, nel quale la
. condizione di chi è morto. — anche: aspetto di un cadavere.
-la vita ultraterrena, l'aldilà (anche nell'espressione regno della morte).
determinano, ecc.; e può anche essere in relazione con un compì, di
con un agg. qualificativo o, anche, con una prop. subordinata).
terra. -omicidio, assassinio (anche nell'espressione morte per forza).
morte: cruenta, violenta (v. anche malo, n. 22).
trova in peccato mortale (v. anche malo, n. 22).
ciclo biologico di ciascun uomo o, anche, per malattia. giacomo da lentini
'nnanzi che giugnesse a corneto, morirono anche due cardinali di loro morte. sanudo
(e le non naturali, se anche erano più frequenti d'oggidì, non bastavano
per lo più volontariamente (ma, anche, talvolta accidentalmente), da sé
fatto, evento, circostanza (o, anche, veleno, arma, ecc.
per ossido di carbonio (o, anche, per assideramento). -persona che
o determina decessi, sciagure e, anche, la rovina, l'annientamento di
inf., 28-109: « ricorderà'ti anche del mosca, / che disse,
v.]: 'morte 'dicesi anche della pallidezza che è cagionata dalla morte
. massaia, ii-150: vien celebrata anche la morte della madonna, che colà
come esito certo di una malattia (anche nell'espressione sentenza di morte).
alla vanità,... significava anche la morte delle ambizioni ivi effigiate.
.]: 'morte 'è chiamata anche la vita presente temporale, in comparazione
e politica di un'istituzione. — anche: ciò che costituisce la causa di
della potenzialità propulsiva di una forza (anche con riferimento all'attimo in cui tale
da desideri ardenti e inappagati o, anche, da emozioni profonde (con partic
valore enfatico e iperbolico). - anche: circostanza, situazione o persona che
o la pena conseguente alla dannazione (anche nelle espressioni morte d'inferno, eterna
risurrezione. — morte seconda (anche semplicementemorte): la condanna definitiva che,
la miseria sempiterna, che si chiama anche la seconda morte. mariotto davanzati,
detentiva di lunga durata; v. anche civile, n. 31.
contrapposto a morte civile). — anche, nel linguaggio criminologico e comune moderno
contrapposto a morte violenta: v. anche n. 3). guicciardini,
è regolata secondo legge: v. anche ab intestato). f. galiani
il decesso di una persona. - anche al figur. de sanctis, 9-172
pascoli, 1-405: si vuol sapere anche se i fogli che si richiedono (
, giudicato a morte; v. anche condannare, n. 1).
delitto meritevole della pena capitale. — anche: imputazione che comporta la penacapitale.
suo padre era medico, suo nonno anche. -sentenza di morte: quella
perdita dei sensi, ecc. (anche nell'espressione morte temporanea o dei sensi
temporanea o dei sensi). - anche: stato di torpore, assopimento.
preghiera, esercizio della buona morte (anche semplicemente buona morte): orazione individuale
compagnia. -confratelli della buona morte (anche semplicemente buona morte): confraternita che
a combattere fino all'estremo sacrificio (anche nell'espressione battaglione della morte).
nel secolo xvi, era probabilmente diffusa anche in altre città d'italia).
cura per feriti e malati, e anche come obitorio. ghirar dacci, 3-34
propria morte: essere la causa, anche involontaria, della propria estrema rovina.
condizioni fìsiche e spirituali). - anche sostant., e nell'espressione familiare
, l'ha poi scampata; ed anche di altri pericoli gravi, come battaglie
procurargli la morte o sofferenze crudeli (anche di carattere spirituale). pier della
morte / che ignoravi? ma eri anche tu d'ossa. -infliggergli gravi
33 (571): renzo prese anche lui la peste, si curò da sé
spiacevole, noioso, fastidioso, o anche triste, penoso. sermini,
morte, non si vedeva più nessuno, anche la stalla era vuota. -fare
. 'in caso di morte ', anche remoto o meramente possibile: in caso
o commemorare il decesso di qualcuno (anche nell'espressione per morte). monti
. v.]: in questo senso anche 'sonetto per morte ', cioè
avere mai morte: durare moltissimo, anche troppo a lungo; non consumarsi mai.
profonda, accanita, implacabile. - anche recipr. f. giraldi, xvii-195-39
classica; egli vince i suoi avversari anche nel campo della critica, quantunque quella
ed el fé lor perdono, / e anche el refedier poi, ma fu forte
destinato a non finire mai. - anche: vivo. latini, 3-15:
deliberazione o ricerca sopra cose essenziali, anche figuratamente. -trovarsi nell'ultimo
per lui un astio feroce. - anche con valore iperbolico. castiglione, 2-ii-23
la morte', la morte può cogliere anche nei momenti di maggiore prosperità e fortuna
al libro dei vecchi: può cogliere anche in qualsiasi età. proverbi toscani,
o myrtus 'mirto '; cfr. anche lat. mediev. martella, di
(plur. mortisécche', anche mòrte-sécche). popol. tose.
popol. tose. teschio o, anche, scheletro (in quanto simbolo e
(v.); cfr. anche lig. mòrta cica. mortézza,
flaccido, cascante, vizzo o, anche, secco, incartapecorito, raggrinzito (la
suoi mezzi di offesa). - anche: feroce, aggressivo. mattioli [
proposto. bacchelli, 11-30: anche laio, venendo da tebe verso delfi
(il canto delle sirene). - anche al figur. s. girolamo volgar
può uccidere; foggiato, preparato o anche usato per provocare la morte; micidiale
che serve a dare la morte (anche con riferimento alla croce).
morte; che racchiude animali velenosi (anche con riferimento al mitico vaso di pandora
pensiero, di un ragionamento. — anche sostant. monti, i-401: compatite
desolazione, di profondo sgomento o, anche, di totale impotenza, di inettitudine
tradizionalmente connesso con la morte. - anche: che conduce, che fa capo al
che è la donna, fa dimenticare anche la guerra! e. cecchi, 5-490
pu- nitrice di dio). - anche assol. e sostant. 4
mortifica, altretanto / con secreta assistenza anche ravviva, / gli affetti per domar,
2. cauterizzare, atrofizzare. - anche assol. fasciculo di medicina volgare,
medico: 'colpire di cancrena '. anche necrotizzare. -intr. anche con
. anche necrotizzare. -intr. anche con la particella pronom. necrotizzarsi;
conferirgli una tonalità meno vivace. - anche assol. baldinucci, 5-26: l'
, ella stessa gli mortifica, ed anche gli spegne. p. petrocchi
ugualmente, mercé che gli uomini, anche senza estinguerlo, trovan la via di
si mescolava ad ogni mio sentimento, anche il più violento, mortificandolo e cambiandolo
di riprovazione pubblica, svergognare. - anche: ricondurre, per lo più bruscamente,
grazie possono e debbono mortificare, ed anche riempire di mortificazione, chi sa di non
di continenza e astinenza da certi piaceri anche leciti, il quale risparmia le forze
, isterilire un organismo vegetale, o anche di provocare un'alterazione nella struttura
mortificante, avvilente, umiliante. - anche: repressivo, punitivo. ortes,
), agg. (ant. anche morteficato; superi, mortificatìssimo).
intorpidito (un arto). - anche al figur. frachetta, 893:
dell'autunno. baldini, i-125: anche questi alberi lungo via,..
di fresco dai contadini e non per anche mortificati dal maltempo. 4. reso
contenuti e da sottintesi licenziosi. - anche sostant. n. franco, 4-52
lettera risentita. manzoni, v-2-145: sono anche mor- tificatissimo di dover pregarla del segreto
. e. gadda, 10-109: disse anche, quasi a colmare la giustificazione,
avvilimento, umiliazione, delusione, o anche dolore, contrizione (l'espressione,
attività arida e noiosa. — anche: mancanza di divertimenti, di evasioni.
una situazione deludente o difficile o, anche, dalla convinzione, più o meno
di premura, di riguardi, o anche di stima ritenuta eccessiva per il proprio
scintillanti nella purezza del cielo, ed anche queste colline native e questi pacifici campi
prime poesie dal 1909 al '12 anche da quello che abbiamo definito il 'limite
fuoco, interessata da alterazioni o, anche, da necrotizzazione dei tessuti.
per il n. 11, cfr. anche fr. mortification.
ha un colore smorto, spento e anche alquanto scuro (un minerale, una
fronda o bacca di mirto. — anche: polvere o poltiglia ottenuta dalle foglie
. mortinéta, sf. (anche mortinéto, sm.). disus.
figur. carneficina, strage, scempio (anche nella locuz. fare mortito).
caso o per arte, abbenché anche l'acqua vi corra, purché altrove
= deriv. da morta1 (v. anche morticcio); cfr. pie- mont
, deriv. da morto-, v. anche mortizza. mòrto (part.
] che trottava tanto bene, e anche dopo la disgrazia -da morto costava quanto
un guadagno o un vantaggio illecito (anche nell'espressione morto-vivo). — paga
. -con valore enfatico e, anche, iperbolico. giacomo da lentini
, 215: faceva venire nuovi medici, anche i più rinomati, mandava ad ordinare
donne non si peritano per moda a mettersi anche i capelli di morti. 5
al di là del cerchio delle gettate, anche lui è di nulla; d'una
intellettuale o come che sia. commercialmente anche dicono 'piazza morta '. bacchetti
è questa una stazione morta / che anche i morti ora lasciano tranquilla. buzzati
si verificano e portano alle morte stagioni anche nell'industria. pavese, i-156:
(una massa d'acqua). - anche: che non scorre. dante,
secca '... si chiama anche 'fiume morto 'un alveo abbandonato
suono, una voce). - anche: cupo, tetro. bembo,
piovene, 6-262: le idee morte sono anche micidiali, violente. -inoperante
', di pitture: senz'espressione. anche * smor to'. 'stile morto'
4. 24. posposto (raramente anche preposto) a un agg. qualificativo
una tempesta. — opera morta (anche morto, sm.): parte
: i parenti del morto potevan poi anche, se loro piacesse, credere e vantarsi
io lo sapevo, e lo sapeva anche lui. -corpo umano privo di
si sentono i passi dei morti, anche di giorno, strascicarsi lungo le sale
il 'requiem '; c'era anche: vi doni / nostro signore eterna
morto'si dice la pianta detta volgarmente anche puzzola, dei cui fiori si fanno
, festa o pasqua dei morti (anche in forma ellittica, i morti):
sente la corona dei morti '. anche è più comune: 'i paternostri nella
di riconoscere i valori dell'esistenza (anche nell'espressione mortovivo). carducci,
o scoperte a seconda del gioco) anche al quarto giocatore che si finge presente
bilie ne ha sofferte due. e soffrendo anche la terza, dicesi 'morto '
iere un'azione vile, nefanda e anche super- ua (con riferimento alla celebre
procurar di guadagnare con qualunque mezzo, anche repugnante o poco nobile. -chiedere
trovarsi in pericolo di morte. — anche: trovarsi in una situazione disperata;
gravemente infermo o debilitato. - anche: sentirsi terrorizzato. brusoni, 6-317
morale, di confusione mentale o, anche, di squallida miseria. a.
pavese, 5-130: presto l'emilia seppe anche che quell'uomo era un morto in
ridurlo in fin di vita. - anche: abbandonarlo a morte certa. passavanti
alle armi. baldelli, 5-2-118: anche i greci, quando facevano i mortori,
quella che praticavasi ne'mortori de'prìncipi anche padroni. lubrano, 2-258: non si
uomo dabbene, ho pensato un po'anche all'anima mia. gargiolli, 161
la compieta allegravano l'orchestra, ma anche... l'ultimo tocco della
troiani. volponi, 283: anche le stagioni non mi incuriosivano...
circostanza triste, estremamente malinconica o, anche, insopportabilmente noiosa. caro,
11- 135: lei lo odia anche molto, perché sospetta che stia facendo
te farò un mortorio, / quand'anche tu fuggissi entro il ciborio!
il signif. n. 7 è attestato anche nel pis. ant. (
da mortuus 'morto'; cfr. anche fr. ant. mortuel. mortuàrio
. mortuel. mortuàrio (ant. anche mortuàrio), agg. che si
, sconforto, stanchezza morale o, anche, noia, apatia. montale
mortaise 1 mortasa '; cfr. anche mortasa. mortuasare, tr. nella
organi dove si localizza; può trasmettersi anche ai felini alimentati con carne infetta e
, piemont. morfél; cfr. anche morfonduto. morvidaménte, aw
dell'altre morvide e delicate, così anche sono di molto maggior pregio. redi,
sorta. pacichelli, 5-96: belli son anche [i levrieri di malta] per
letto, il guanciale: e può anche avere valore iron. e antifrastico)
femminili); liscio, levigato o, anche, seducente, voluttuoso (le carni
esperto nei lavori di mosaico. — anche: chi pone in opera settori di
alle finestre, donne discinte. ma anche povertà patita con orgoglio, affetti difesi
o imitate da altri autori. - anche: autore che cura con raffinatezza talvolta
e riferito alla tecnica musiva; cfr. anche mosaico3. mosàico3 (ant
(plur. -ci; ant. anche -chi). tecnica pittorica, già
di mattoni e di vetro, o anche da sassolini di vario colore, usato
mosaici. carducci, ii-13-32: molto anche mi par notevole la versione del centone
-insieme confuso, estremamente disordinato di elementi anche eterogenei. onufrio, 243: questa
firenze nome d'una magistratura, detta anche * officiali dell'opera moyse di san gio-
-con paziente opera di accostamento. — anche: fittamente. f. f.
più studio che vigore di mente. anche accenna il prendere che fa l'autore
sì poco italiano che se comincio a scrivere anche in inglese, finirò per avere un
. \ opus \ musaicum (cfr. anche mosaico2), deriv. da musaeum
decorazione con sassi e conchiglie, poi anche con tessere marmoree e vitree; cfr
modo da formare un disegno determinato, anche armonizzando i colori del fogliame e dei
ed etico-religioso del popolo ebraico. - anche: religione ebraica, ebraismo.
liquidi e, in alcuni tipi, anche a forare l'epidermide di altri animali
insetti particolarmente pericolosi per l'uomo e anche per gli animali in quanto veicoli di
il labbro inferiore e il mento (anche nell'espressione barba a mosca).
: ricominciano le ordinazioni. adesso vogliono anche la sambuchina con la mosca.
. persona molto fastidiosa e importuna (anche nell'espressione mosca ronzatrice). aretino
moleste ne aveva [il carducci] anche allora e moltissime ed era già incominciato
-zampe di mosca: scrittura illeggibile (anche nell'espressione calligrafia a zampe di mosca
che abbiano manifestazioni a livello visivo (anche nell'espressione mosche volanti); miodesopsia
meridionale, a noi invisibile, detta anche ape o mosca indiana, situata fra
passi del mimiambo terzo di heronda e anche col frammento, che di heronda già
di una flotta; avviso. — anche: battello adibito al trasporto di passeggeri
a una mosca. cassola, 3-130: anche sante aveva quelle idee, ma sarebbe
: per poco l'austria minacci, anche quei che sognano costituzione piemontese stringeranno mosche
, xi-185: ad un tratto, anche perché avevo bevuto, e si sa
. graf 5-766: don giovanni / s'anche il ciel l'abbandoni e lo danni
-anche la mosca ha la sua collera: anche le persone più miti e tolleranti possono
lora. proverbi toscani, 67: anche la mosca ha la sua collera.
leggera sospesa al ventre de'cavalli od anche distesa per tutto il corpo, la quale
ant. muscardino), sm. (anche moscardina, sf.). pasticca
per il profumo di muschio, designa anche i sostenitori della reazione monarchica al terrore
. -agg. uva moscatella (anche semplicemente moscatella, sf.):
. pera moscatella o pero moscatello (anche semplicemente moscatella, sf.): varietà
. crescenzi volgar., 8-6: anche è un modo per lo quale
sotto questa comune denominazione hanno caratteristiche anche molto differenti fra loro per quanto riguarda
quali il moscato di alessandria, noto anche come zibibbo, con acini grandi e
. cinelli, n- 275: anche l'uva ha fatto la sua apparizione:
moscata: noce moscata (v. anche galia e galla, n. 2)
moscata, che matura in estate, anche fino a ottobre (e a tale
e a tale gruppo di pere appartiene anche la pera moscatellina o moscatella: v
luoghi umidi (e il termine indica anche, genericamente, moltissimi altri piccoli insetti
. persona tapina, meschina o, anche, di nessun conto, insignificante.
insegnamento religioso, ma un tempo destinato anche a luogo di riunione profano per tutti
l'usa la plebe di livorno ed anche qualche altro popolo di toscana. forse
inferiore e il mento (v. anche mosca, n. 5).
manto di un cavallo (v. anche mosca, n. 7).
, per l'idea del volo o, anche, per il rumore, simile a
di fucile; fucilata. — anche: detonazione prodotta dallo sparo di un
. scarica di moschetti o, anche, di altre armi da fuoco
moschétto1. moschettière (ant. anche moschettièro), sm. stor.
fra squadrone e squadrone). — anche: ciascuno dei gentiluomini che, riuniti
della cinematografia... era anche moschettiere del duce. 2.
spavalderia, sicurezza di sé o, anche, presunzione, burbanza. baldini,
che rivela baldanza, spavalderia o, anche, burbanza, presunzione (un atteggiamento)
diverso dal mio, ma bell'uomo anche lui, il signor avvocato: solido,
antica arma da fuoco portatile, detta anche scoppietto, con canna di ferro,
-moschetto automatico: fucile mitragliatore, detto anche mitra. 3. per estens.
. colpo sparato col moschetto o, anche, col fucile; fucilata. aretino
eremita della crociata italica, mestamente sereno anche lui avanti i moschetti stranieri morire con
e letter. piccola mosca. — anche: moscerino. cravaliz [gómara]
provenz. ant. mosquet; cfr. anche moscardo. voce registr. dal d
e più pesante dell'archibugio (o anche più piccola e più maneggevole del moschetto
per il n. 1, cfr. anche fr. mousqueton (dimin. di
è tenuta di ottimo sapore. dicesi anche 'pantana'e 'pittima'. = deriv
, per l'idea del volo o, anche, per il rumore simile a un
moschinato, agg. alabastro moschinato (anche semplicemente moschinato, sm.):
moschini. cagna, 1-16: -ci sono anche qui 1 moschi ni?
labbro inferiore e il mento (v. anche mosca, n. <).
, petulante (e può essere usato anche come appellativo iron. o affettuoso)
iron. o affettuoso) o, anche, insolente, arrogante, presuntuosa.
come le mosche sono impronte. o anche per dare del poco di buono:
ant. moschitto), sm. (anche moschita, si.). zanzara
moschìvoro, agg. muscivoro. - anche scherz. imbriani, 6-90:
; piccola mosca. - anche: moscione. michele da cuneo,
. popol. 'moscino 'e anche 'muscino '. = voce di
tevere ballando noi due. feci ballare anche dorina. carletto era moscio -sembrava che
suoi sudori / ed olezzanti il mosco anche i tumori. domenico da fano,
letter. piccola mosca. — anche: moscerino. alberti, ii-90:
mondo vuol ingannare gli altri e forse anche se stesso. 3. locuz
? -persona petulante e presuntuosa (anche nell'espressione moscone dorato).
imbarcazione da diporto a remi o, anche, a pedali, costituita da due scafi
superiore con facies marina. - anche con valore aggettivale. =
pria attività in russia. - anche sostant. sanudo, iii-1453:
russia (una lingua). - anche sostant. magalotti, 9-2-36: mi
che riguarda la città di mosca o, anche, il territorio corrispondente all'antico granducato
stesso... alcuni lo chiamano anche 'moto alternativo 'o 'di reciprocazione
dentro conferiremo noi moto, e moto anche assai grande col reiterare i soffi, ma
, indefessa di una persona (o anche, in senso iron., della
, non ne parlerò più. piacemi anche che voi amiate d'essere mortale,
la notte si davano riodico o, anche, improvviso di correnti aeree oinsieme amoroso piacere
luna conpisce el suo moto in anche: perturbazione atmosferica alquanto xxviij giorni
a qualche attività, essere ato, anche, ad assumere un determinato atteggia
, con norme, modalità e, anche, consuetudini particolari; orientarsi in un
grandi lo spregiavano. serra, ii-450: anche dinanzi alle donne, si sarebbe detto
terra calma ritornata. bonghi, 1-83: anche quelli i quali acsi muove a diventare
primo, prenderne l'iniziativa (v. anche danza, n. 14).
suff. del dimin.; cfr. anche muratella. muràglia1 (ant. muràgia
. (plur. ant. anche invar.). muro di un edificio
robusto, di notevole spessore, o anche costruito rozzamente e non rifinito.
per estens. costruzione di muratura (e anche l'opera di edificazione che è necessaria
; per le varianti, cfr. anche venez. murèr. muraiòla1 [
(una pianta). -picchio muraiolo (anche semplicemente muraiolo, sm.):
essere affisso a un muro, o anche ad altro supporto, per essere esposto al
. del n. 2, cfr. anche spagn. murales. muràlgia, v
opera di muratura; costruzione. - anche: recinzione mediante mura e opere di
parte di esso; muro. - anche: fortificazione, baluardo. giamboni,
piacerà. b. davanzati, i-343: anche gn. pompeo (dicevano alcuni)
lavori di muratura, opere edilizie o anche modifiche, ristrutturazioni, restauri in edifici
, delimitare con un muro o, anche, con una palizzata, con uno steccato
con uno steccato di protezione. - anche assol. attribuito a petrarca, xlvii-171
che osserva e controlla tutto e tutti anche in modo vessatorio; che non si lascia
capacità o pretesa di osservare tutto, anche i particolari insignificanti; vista acutissima.
pronto a recepire qualsiasi prodotto culturale, anche di carattere mediocre o di bassa qualità
onobrichi (onobriche), sf. (anche onobrìchio, sm.). bot
onòchile [onòcheli], si. (anche onìchilo, onìcolo, onòchilo, sm
fisiche in toscana, 14-3-16: faceva anche il granduca rilevare nei suoi serragli diversi
del nome a una persona. - anche: che attiene all'onomastica.
2. giorno, dì onomastico (anche semplicemente onomastico, sm.):
per il n. 3, cfr. anche lat. tardo onoma sticon
ciare taluni nomi o parole, anche indecenti (e in tal caso si
f. f. frugoni, iv-207: anche ha [la femmina] dell'ono-
, perché sa finger il nome, più anche il volto, inventrice scaltra di vocaboli
-i8< < di etimo incerto; v. anche anonide. ononina, sf
rispetto, onore (ed è anche usato come appellativo di riguardo).
curiosa 'onorabilità borghese 'era sorta anche in lui,... forse
lui,... forse anche effetto della 'seicento 'che incominciava a
, ossequio prestato a una persona (anche nelle espressioni avere, dare, fare
; corteggio, scorta d'onore (anche nell'espressione cittadini dell onoranza).
dai sudditi o dagli stati vassalli, talora anche in misura simbolica. giannotti,
dal colono al padrone del podere o anche, in alcuni luoghi, al parroco
natale e per pasqua, era tenuto anche più per antica usanza che per contratto
pregato lei e l'onorevole cairoli, anche più fermamente che allora non facessi,
attribuirsi il merito di qualcosa, talora anche in modo abusivo; trarre profitto o vantaggio
, le doti, le qualità, anche al fine di conferire lustro con la
e capacità intellettuali, professionali o, anche, pratiche (un titolo, una
, iv-2-1058: ah, ridi, ridi anche tu! non ti contenere, non
, alla sua memoria, o, anche, a commemorare un dato evento (
onoràrio2, sm. remunerazione (un tempo anche in natura, attualmente solo in denaro
gli giovò. ebbe inviti a conferenze anche fuori di roma, e le cause e
che è di ragione della camera, anche l'onorario, che potrebbe portarsi indistintamente
reverenza, di affetto (o, anche, di devozione, di venerazione verso
decorosamente, convenientemente, dignitosamente e, anche, discretamente (in partic. nell'
dell'onore; onorabilità, rispettabilità (anche nelle espressioni dell onoratezza, sull'onoratezza'
delle loro opere e gesta o, anche, di persone amate, care.
; ma dopo un colpo di stato infame anche sente e crede che il diritto la
alle regole della convivenza civile e, anche, a una normatività etica; lecito
alla dignità di una persona (o anche di un popolo), all'onore
scorti per traditori e corrotti, io avrei anche accordato loro elogi e corone. botta
, di un riconoscimento ufficiale o, anche, di una cortesia, di un
-l'onore è tutto mio, e anche la felicità. silone, 5-159: zabaglione
, in quasi tutta la tartaria ed anche nella china fosse in origine una cosa
diademi. -come appellativo (anche con una connotazione iron.).
per le proprie tradizioni religiose o, anche, per le proprie ricchezze; che
, un gesto, un'azione e, anche, il risultato di essa!.
il risultato di essa!. - anche: valoroso, strenuo. guicciardini,
funzione ufficiale, un incarico o, anche, i risultati raggiunti in una determinata
gualdo priorato, 3-ii-77: gli uomini civili anche in una morte vituperosa devono morire con
o nel quale ci si identifica (anche nelle espressioni salvare, mantenere, serbare
veridicità di ciò che si asserisce (anche nella espressione ellittica con valore asseverativo sul
. -senso, sentimento dell'onore (anche ellitticamente onore): sentimento di stima
.; la specificazione è adoperata anche per indicare l'appartenenza delle persone
società. tornasi di lampedusa, 238: anche a me ammazza, quello, perché
al giuramento prestato, ecc. (anche onore militare, e nelle espressioni seguire la
codice civile, 2577: l'autore, anche dopo la cessione dei diritti previsti dal
nella considerazione sociale, buona reputazione (anche nelle espressioni andare di mezzo l'onore
di ingiuria e di diffamazione, e anche quelli che comunque offendono il decoro e
e il prestigio di una persona, anche in quanto rivesta un pubblico ufficio o
fondare il valore sociale della donna; anche nelle espressioni concedere, custodire, dare
e in materia di prostituzione, e anche quelli che in genere offendono l'onore
, pare, sussiste e va di moda anche oggi. il motivo, ovviamente,
linguaggio comune, delitto commesso per causa (anche riferimento a soggetti responsabilità con
alla donna dalla condizione matrimoniale (anche onore matrimoniale). dante,
omaggio, di ossequio; onoranza (anche accompagnato da un aggettivo o da una
merito, di privilegio onorario (e può anche riferirsi alla carica stessa).
il misericordioso iddio... quante anche di fantasmi... nel cortile d'
monumenti, sacrari, ecc. (anche nelle espressioni rendere gli onori militari
altare: santificare; cfr. anche altare, n. 4).
vergine, per un santo. - anche: atto, segno di reverenza rivolto a
-motivo di orgoglio, di vanto (anche nella espressione essere un onore, un
quel borgo, già considerabile, era anche un castello, e aveva perciò l'onore
qualche tempo dopo s'accorse che era anche un bel giovanotto, scoprendo che gli
ecc. delfico, ii-335: tralascio anche di esaminare se l'argento o il
militare e di rigenerare coll'onor militare anche quelle classi fino a cui non può
: lauro, serto poetico. - anche: diritto di fregiarsi di tali insegne onorifiche
famiglia, una città, una nazione (anche con valore antonomastico). dante
leggere a questa deputazione... anche se è breve cosa, sarà accolta a
: ad onor del vero, vi debbo anche significare che il conte vi si prestava
stupidamente. tecchi, 11-16: devo anche dire, ad onore della verità, che
della buona educazione, del galateo (anche con riferimento a cerimonie di benvenuto,
o di simpatia verso l'ospite (anche nell'espressione fare onore di ospitalità)
così in furia, che non ho ne anche potuto fargli un po'd'onore.
lustro, considerazione sociale, rispetto (anche nella forma negativa talvolta attenuata non fare
, un comportamento, un'opera, anche con riferimento a persone, gruppi,
farne dono, omaggio, offerta (anche con riferimento ad atti di culto).
l'attico oratore, / sfido seco anche il latin, / che si possan far
opportunismo, distrazione, pigrizia, o anche in onore a quella che chiamavo
per non venir meno a un impegno o anche per continuare a fare ciò che uno
finalità che persegue, ecc.; anche di entità sovrumane o divine, per
diritto ai membri del parlamento. - anche sostant. cavour, vi-453: l'
! io non mi sento oratore e meno anche orator parlamentare. faldella, i-1-63:
quindi di molto onorevole, c'è anche nella vita d'uno scrittore.
, una testimonianza, ecc.: anche in espressioni di cortesia formale);
attestare devozione, venerazione, adorazione (anche con riferimento ai doveri verso la divinità)
168): « ah! lo capite anche voi, » riprese incontanente il principe
caso che li signori o le comunità et anche alcuni particolari ricchi, per onorevolezza di
similitudine di ficcare loro in capo come anche una tale combinazione dava non so quale apparenza
di omaggio; con accoglienza cortese o anche entusiastica. fra giordano, 5-148
o sociale, di capacità professionale o anche come riconoscimento formale, senza comportare alcuna
una funzione, una prerogativa, e anche un premio, un attestato).
, anzi il migliore: e voleva anche dire che per un inglese si sarebbe potuto
regole sociali di comportamento (o, anche, di essersi comportato in modo vile
ignobili, ingiuste, offensive o, anche, contrarie al proprio volere e desiderio
contumelia, ingiuria, insulto. - anche nell'espressione fare onta a dio, al
disprezzo generale, di danneggiare o, anche, di esporre al ludibrio una persona,
mia persona. alfieri, iii-1-123: anche i grandissimi ingegni, per onta loro
dell'archeano nel nord america (detto anche keewatiano per le formazioni di keewatin,
2. oltraggiare, offendere. - anche assol. frezzi, iii-2-99: onteggiando
, sono generalmente forniti di corna, anche di notevoli proporzioni; sono caratterizzati da
dottrina comune a tutti gli enti possibili anche finiti. gioberti, iii-173: quello
esistere non solo nell'intelletto, ma anche nella realtà, e possedere quindi,
da ogni soggettivismo e psicologismo e, anche, da ogni considerazione e interesse storico
proprio dell'ontologia come dottrina o, anche, scienza particolare, modello filosofico e
esperienza che ne può avere, o, anche, 1'esistenza di un essere primo
l'oppo- sito punto, / gridandosi anche loro ontoso metro. attribuito a petrarca
bellicoso, agguerrito, combattivo e, anche, feroce, spietato. testi fiorentini
del 'moderno più moderno '? e anche oggi, con tanta penuria di carta
in maniera disonesta, vergognosa e, anche, peccaminosa, immorale; abietto,
lasci verdi, anzi le lasci tutte anche onuste di grappoli. filicaia, 2-1-137:
incinte). bacchelli, 1-i-240: anche la gravezza lenta e molle, e
gloria, di meriti (o, anche, di vizi, di peccati, di
letter. lonza, ghepardo (o anche giaguaro). proverbia super natura feminarum
luca da caltanissetta, 132: vidde anche la pantera da portu- ghesi chiamata onza
de'cani, usano [i persiani] anche alcuni animali, detti onse, piccioli
di forma ovale o irregolare, isolate o anche riunite in colonie, con membrana cellulosica
riferimento ad alcuni insetti parassiti, utilizzati anche per combattere altri insetti dannosi).
più di carbonato di calcio, o anche di minerali silitici, bauxitici, ferrosi
che è costituito da ooliti o, anche, che presenta una struttura similare (
di latte, formaggi, frutta e, anche, dell'uomo. = voce dotta
viene prodotto con sostanze esterne o, anche, con secreti interni).
ai surrealisti e ai dadaisti e riappare anche in alcune di queste opere op (ottico
dare inizio a un'operazione o, anche, per riprodurre un movimento sussultorio,
l'estremità delle travi (e designa anche, in senso improprio, la testa della
, degli scarichi dei motori o, anche, per l'osservazione dell'opacaménto di
quella del corrispettivo raggio emergente o, anche, dal valore della densità, ottica
di brillantezza, di lucentezza e, anche, di levigatezza, di lucidità.
notte del suo estremo esilio, abbandonata anche da dio in una opacità subcosciente,
uno scopo qualsiasi, una minima utilità anche turpe. = denom. da
delle fibre prima della filatura e, anche, il nerofumo o altri additivi,
trasparenza all'energia raggiata). - anche sostant. opacizzare, tr.
introduzione di sostanze opacizzanti, o, anche, alle tecniche utilizzate per diminuire la
elemento, una superficie, con riferimento anche a radiazioni di natura elettromagnetica o corpuscolare
carena, 2-118: 'vetri smerigliati', che anche chiamano vetri opachi, sono quelli cui
157: ecco che io ho intorno casa anche i rondoni, popolo bellicoso e straniero
carnagione). serao, i-22: anche, verso i sedici anni, invece di
-che manca della giusta limpidezza e, anche, del giusto colore; spesso,
sopra uno strato di nuvoli bigi. anche il cielo è bigio: sereno, ma
dio virtude mossa / dall'altrui preci anche i miei membri spenti / renderà illustri nell'
luoghi fitti di vegetazione; e indica anche una sensazione di freschezza, di refrigerio
la signorina ascolta, a testa bassa anche lei, anche lei umiliata nella sua più
, a testa bassa anche lei, anche lei umiliata nella sua più viva umanità.
le cose postume [del pascoli], anche con la giunta di tricromie e di
palla), sm. (anche femm. nella forma opala). minerale
. g. averani, ii-157: scoppia anche l'opalle, o girasole che chiamar
luminescente, ecc.; cfr. anche fr. opalescent (nel 1866)
alcune sostanze solide, liquide o, anche, gassose che presentano una trasparenza lattiginosa
= deriv. da opale; cfr. anche fr. opaline, in partic.
dei processi ottici e cinetici (utilizzando anche gli apporti della teoria psicologica della gestalt
e delle masse di colore, avvalendosi anche dell'aiuto di particolari procedimenti tecnologici ed
, atto volontario di durata variabile (anche costituito da una serie di operazioni)
i vicini erano accorsi, ed era accorso anche santo il pecoraio che teneva in
sommuove / ogni opera, ogni grido e anche lo spiro / salino che straripa
opera patriottica. moravia, ii-446: può anche ottenere, dopo acconcia opera di propaganda
ignudi, come prescrivono le opere, ma anche i morti e risolato e scarpettato
prive di merito soprannaturale; cfr. anche morto, n. 22).
carità cristiana. -in rapporto, anche oppositivo, con i pensieri, le
, di un elemento fisico o, anche, di una malattia, di una
un mestiere, di una professione (anche in relazione con un agg. o
ne specifica le caratteristiche). - anche: luogp, posto di lavoro.
romulo, nelle continue cacce non meno anche nelle opere della villa esercitata, prevalse
di un contratto di lavoro autonomo o anche di un contratto d'appalto).
opera nostra! -risultato o, anche, dimostrazione, manifestazione di una disposizione
, di un elemento geografico o, anche, di uno stato morboso. crescenzi
o di un'entità soprannaturale o, anche, dell'azione della natura, intesa
provvede. -essere vivente, creatura (anche nell'espressione opera di natura).
essere creato; persona, individuo (anche nell'espressione opera mortale). anonimo
le caratteristiche tecniche e costruttive o, anche, i riferimenti stilistici ed estetici)
lavoro umano; oggetto, manufatto (anche in relazione con un agg. o
operare in senso estetico (o, anche, che in tale senso è interpretato
senso è interpretato a posteriori: cfr. anche arte, n. 4).
specifica la tecnica o il materiale adottato; anche nell'espressione opera d'arte: cfr
produzione artistica di un determinato autore (anche limitatamente a uno specifico momento della sua
produzione letteraria di un determinato autore (anche limitatamente a uno specifico momento o a
. l'atto della creazione letteraria (anche in contrapposizione all'attività critica).
evolvendo in varietà sempre più libere (anche nelle espressioni opera lirica, opera in
opera buffa è termine nostrano e adottato anche dagli stranieri (vedi stendahl).
di imponenza e grandiosità). - anche: l'insieme degli edifici e dei monumenti
11). -nel linguaggio comune, anche le somme investite per il compimento di
, la struttura, la funzione; anche nelle espressioni opera fortificata, di guerra
riscossione delle rendite; fabbriceria. - anche: l'ufficio, il collegio che presiede
o che ne emerge (v. anche morto, n. 40).
di ciccioli. -come esortazione, anche scherz., per incitare a un
, impegnarsi in un determinato ambito (anche in relazione con una prop. subordinata
-fare o dare opera', operare o, anche, impegnarsi, adoperarsi, prodigarsi per
, attivo; in attività. - anche di animali. livio volgar.,
progetto, uno stile architettonico o, anche, un sistema politico).
prescrizione, un consiglio, una legge anche morale; mandare a effetto, attuare
, 1-iv-623: lo sarei [gratissimo] anche di vantaggio se mi aveste detto quello
sgarbatezze, con tanti dispetti, e anche con aperti rinfacciameli. -attuare un
; farla lavorare, procurarle lavoro (anche in relazione con una prop. subor
partendo le coorti, pone in opera anche la gente a cavallo. d. bartoli
proprio impegno e le proprie energie (anche in relazione con una prop. subord.
di stare. nardi, 50: quivi anche per opera di icilio e numitorio fu
, di architettura modernissima, per opera anche di italiani. -per intervento di
. l: opera... diciamo anche..., sì come i
che non si guadagnano manco le spese, anche a badarle; figuriamoci poi a lasciarle
operèlla. cavalca, 20-464: sono anche molte altre cose del venerabile padre giovanni
so prattutto industriale, ma anche artigianale) che presta la propria attività
, e ai maschi). - anche con uso appositivo. lastri, v-191
vestimenti medesimi inzuppati dal sudore e forse anche dalla pioggia sfratarsi a dormire nella nuda